View Full Version : Motore asincrono con un avvolgimento bruciato (?)
Un mio vicino mi ha regalato un motore asincrono da 300 o più W con avvolgimento bruciato. O almeno così secondo lui, ma penso abbia ragione. l motore in alimentazione non parte, ma se lo si aiuta parte e funziona abbastanza bene (ovviamente senza un'avvolgimento andrà a potenza minore).
Ecco la foto e poi le domande:
http://img218.imageshack.us/img218/9624/imgp0574js6.jpg (http://imageshack.us)
-è complicato trovare e riavvolgere l'avvolgimento bruciato da soli?
-si trovano ancora gli avvolgitori professionisti?
FastFreddy
20-09-2006, 18:20
-è complicato trovare e riavvolgere l'avvolgimento bruciato da soli?
No, il difficile è trovare il filo di rame (e a comprarlo poi spenderesti meno a comprarti un motore nuovo)
-si trovano ancora gli avvolgitori professionisti?
In Cina forse! :D Quelle robe li ormai si fanno a macchina... ;) (altrimenti un motore costerebbe un patrimonio)
Northern Antarctica
20-09-2006, 18:23
In Cina forse! :D Quelle robe li ormai si fanno a macchina... ;) (altrimenti un motore costerebbe un patrimonio)
Qui a Roma ce n'è uno in zona Appio Tuscolano (vicino Via delle Cave) :)
Northern Antarctica
20-09-2006, 18:33
Un mio vicino mi ha regalato un motore asincrono da 300 o più W con avvolgimento bruciato. O almeno così secondo lui, ma penso abbia ragione. l motore in alimentazione non parte, ma se lo si aiuta parte e funziona abbastanza bene (ovviamente senza un'avvolgimento andrà a potenza minore).
Ecco la foto e poi le domande:
-è complicato trovare e riavvolgere l'avvolgimento bruciato da soli?
-si trovano ancora gli avvolgitori professionisti?
Il motore della foto è un 4 poli trifase, avvolgerselo da solo è un po' complicato senza il macchinario avvolgitore apposito, ma non impossibile :stordita:
naaa il rame smaltato lo trovi... in fiera e costa un cazz :D
il problema è avvolgerlo, guardate come caxx è messo.. gli avvolgimenti sono coperti, non avrei la minima idea di come fare
Northern Antarctica
20-09-2006, 18:36
naaa il rame smaltato lo trovi... in fiera e costa un cazz :D
il problema è avvolgerlo, guardate come caxx è messo.. gli avvolgimenti sono coperti, non avrei la minima idea di come fare
http://img179.imageshack.us/img179/7443/171bvh1.jpg
:O :D
FastFreddy
20-09-2006, 18:38
Qui a Roma ce n'è uno in zona Appio Tuscolano (vicino Via delle Cave) :)
Si avvolgono ancora i motori da noi? :mbe: Ci si guadagna ancora? :confused:
FastFreddy
20-09-2006, 18:39
naaa il rame smaltato lo trovi... in fiera e costa un cazz :D
Boh io l'ho cercato nei neg. di elettronica ma mi rispondevano sempre con un: "Eh? :confused: " :sofico:
Northern Antarctica
20-09-2006, 18:45
Si avvolgono ancora i motori da noi? :mbe: Ci si guadagna ancora? :confused:
Guadagnare non lo so... ma talvolta può succedere di dover riavvolgere un vecchio motore, sia per fare economia, sia magari perché non se ne riesce a trovare uno nuovo accoppiabile all'albero allo stesso modo, con gli stessi fori di fissaggio, con le stesse caratteristiche ecc.
Boh io l'ho cercato nei neg. di elettronica ma mi rispondevano sempre con un: "Eh? :confused: " :sofico:
si ma a parte quello, tanto per dirti: in fiera trovai un toroidiale da 200W a 15 euro. se lo compri in un negozio di elettronica mi sa che costa minimo 80 euro :rotfl:
@northern: mi stai dicendo che è un trifase? :eek:
forse il mio vicino non l'ha subito capito. aspe posto un'altra foto, avevo anch'io il dubbio che fosse un trifase, ha 4 fili che escono infatti. il mio vicino ne ha collegati due insieme pensando che fosse il collegamento all'interruttore :asd:
http://img69.imageshack.us/img69/226/imgp0575wu1.jpg (http://imageshack.us)
Nel caso sia veramente trifase... domanda un po' scontata e già chiesta (ma non ricordo le risposte):
posso alimentarlo in monofase? :asd:
Nel caso sia veramente trifase... domanda un po' scontata e già chiesta (ma non ricordo le risposte):
posso alimentarlo in monofase? :asd:
si ma fara' fatica a partire e funzionera' a portenza ridotta
P.S. in teoria se separi i due fili delle altre fasi dovrebbe girare piu' veloce .. pero' occhio che su quegli stessi fili si formano delle tensioni abbastanza elevate.
si ma fara' fatica a partire e funzionera' a portenza ridotta
P.S. in teoria se separi i due fili delle altre fasi dovrebbe girare piu' veloce .. pero' occhio che su quegli stessi fili si formano delle tensioni abbastanza elevate.
mmm... mi spieghi meglio? non so praticamente niente dei sistemi trifase... una volta per curiosità mi sono informato ma non ho capito molto :asd: :asd:
Northern Antarctica
20-09-2006, 22:06
@northern: mi stai dicendo che è un trifase? :eek:
forse il mio vicino non l'ha subito capito. aspe posto un'altra foto, avevo anch'io il dubbio che fosse un trifase, ha 4 fili che escono infatti. il mio vicino ne ha collegati due insieme pensando che fosse il collegamento all'interruttore :asd:
A me quello sembra un trifase a 4 poli: ho contato 12 espansioni polari, dividendo per 3 (numero delle fasi) abbiamo 12/3 = 4 poli per fase, ovvero 4 poli. A meno che non si tratti di qualche motore strano a doppio avvolgimento, ma non mi sembra. Va detto che, quando non esistevano gli inverter, i progettisti si inventavano, per variare la velocità, le più incredibili combinazioni di avvolgimenti: da questo punto di vista i motori asincroni vecchi sono più interessanti :D
Strano che escano fuori 4 fili (dovrebbero essere 3) :mbe: Avranno lasciato accessibile il centro stella...
Wilcomir
21-09-2006, 05:22
ma i motori industriali sono tutti a stella, nessuno a delta?
ciao!
Northern Antarctica
21-09-2006, 12:13
ma i motori industriali sono tutti a stella, nessuno a delta?
ciao!
No, si usa anche il triangolo :)
Ecco già che ci siamo, chiariamo anche un po' di cose. tempo fa mi lessi su wikipedia i sistemi trifase. Se ho capito bene ci sono 3 fasi "sfasate" ( :asd: ), ovvero hanno le creste che non sono in fase...
comunque, un motore trifase dovrebbe avere le 3 fasi più il neutro. Quindi 3 avvolgimenti, ciascun avvolgimento dovrebbe avere in comune un terminale al neutro, se ho capito bene.
@northern: come posso vedere con sicurezza se è un trifase? posso provare ad alimentarlo come se fosse un trifase?
datemi maggiori info, tnx :D
lo voglio rendere operativo :sofico:
Dal fatto che ha 4 fili e dal fatto che si avvia se spinto potrebbe essere un motore monofase a cui manca il condensatore di sfasamento. I due fili che il tuo vicino ha unito dovrebbero avere un condensatore (il motore della lavatrice con cui feci esperimenti anni fa aveva un condensatore da 26 microF 400 V... ) che serve per creare un campo sfasato di 90 gradi per farlo diventare motore bifase... Se invece è trifase... Beh... Allora è meglio alimentarlo con una tesnione trifase... :D
EDIT: in ogni caso, anche se è trifase, il condensatore crea una seconda tensione e lo fa diventare bifase e dovrebbe partire da solo... Cortocircuitare quei due fili fa solo assorbire di più il motore, perchè è come il secondario di un trasformatore che metti in corto circuito... ;)
Dal fatto che ha 4 fili e dal fatto che si avvia se spinto potrebbe essere un motore monofase a cui manca il condensatore di sfasamento. I due fili che il tuo vicino ha unito dovrebbero avere un condensatore (il motore della lavatrice con cui feci esperimenti anni fa aveva un condensatore da 26 microF 400 V... ) che serve per creare un campo sfasato di 90 gradi per farlo diventare motore bifase... Se invece è trifase... Beh... Allora è meglio alimentarlo con una tesnione trifase... :D
EDIT: in ogni caso, anche se è trifase, il condensatore crea una seconda tensione e lo fa diventare bifase e dovrebbe partire da solo... Cortocircuitare quei due fili fa solo assorbire di più il motore, perchè è come il secondario di un trasformatore che metti in corto circuito... ;)
quindi cosa mi consigli? ho alcuni condensa da sfasatura, ma non so come calcolarmi la capacità opportuna. Cmq ne ho uno da 6.8 uF 400V, poi uno da 0.47 uF 250V e se cerco dovrei averne altri.
La capacità è critica o posso provare con un valore che si avvicina a quello calcolato (anche se non so come calcolarlo)?
quindi cosa mi consigli? ho alcuni condensa da sfasatura, ma non so come calcolarmi la capacità opportuna. Cmq ne ho uno da 6.8 uF 400V, poi uno da 0.47 uF 250V e se cerco dovrei averne altri.
La capacità è critica o posso provare con un valore che si avvicina a quello calcolato (anche se non so come calcolarlo)?
Dunque... Maggiore è la capacità, più lo sfasamento si avvicina a 90 gradi, maggiore è la coppia allo spunto. Anche i 6.8 uF possono essere sufficienti... Prova... Inoltre se scambi la posizione di condensatore con l'alimentazione, dovresti invertire il verso di rotazione...
Dunque... Maggiore è la capacità, più lo sfasamento si avvicina a 90 gradi, maggiore è la coppia allo spunto. Anche i 6.8 uF possono essere sufficienti... Prova... Inoltre se scambi la posizione di condensatore con l'alimentazione, dovresti invertire il verso di rotazione...
ok, però ho 4 fili. Non ho ben capito come collegarli :asd:
cioé tutti i motori monofase che ho visto avevano due fili e il condensatore in parallelo. ma questo ne ha 4... a meno che 2 non siamo effettivamente di un eventuale interruttore (cosa cmq strana imho) o il motore non sia veramente un trifase
I motori asincroni monofase, sono in realtà bifase. Sono due avvolgimenti separati. Nel primo ci va la fase della rete, nel secondo ci vorrebbe una fase "sfasata". Poichè un motore da fermo è praticamente un trasformatore, l'altro avvoglimento è il secondario. Se ci metti un carico capacitivo, hai uno sfasamento tra V ed I tale che la corrente è quasi in quadratura con la corrente della fase primaria, quindi un sistema praticamente bifase. Più è alta la capacità, più lo sfasamento si avvicina a 90 gradi, maggiore è la coppia di spunto. Per vedere quali sono gli avvolgimenti, usa un tester... ;) Gli avvolgimenti dovrebbero essere poche centinaia di ohm (300 W, almeno 2 A, quindi max un centinaio di ohm). Tra i due avvolgimenti dovrebbe esserci isolamento. Quindi gli avvolgimenti è tra le coppie con 100 ohm, le altre coppie dovrebbero avere alta resistenza. Se non è così, allora l'isolamento è saltato. Comunque prova e facci sapere! ;)
EDIT: per quanto riguarda il condensatore in parallelo... Credo che tu abbia visto motori con le spazzole e quello era semplicemente un condensatore anti disturbo... I motori asincroni monofase sono tutti a due avvolgimenti più condensatore. Motori sincroni o asincroni richiedono almeno due fasi sfasate... ;)
EDIT2: ... perchè ci vogliono almeno due fasi sfasate per fare un campo magnetico ruotante...
Allora, ho 22 ohm tra i due fili rossi e sempre 22 ohm tra i due fili neri. I fili rossi con quelli neri sono isolati.
Se ho capito bene i due fili rossi formano un avvolgimento e i due neri un'altro avvolgimento, isolati tra loro, e devo mettere il condensa tra il rosso e il nero (quindi in serie ai due avvolgimenti) e l'altra coppia in tensione monofase. Ho capito bene?
Ho provato con un isolatore di tensione autocostruito (trasfo toroidiale 220-12 --> trasfo 12-220, 100W - perdite): il motore fa rumore ma non gira. il condensa però è collegato "a fortuna"... se mi confermi provo il tutto in maniera decente :asd:
No. I fili rossi sono un avvolgimento e quelli neri un altro, come hai rilevato. Tra i fili rossi metti fase e neutro e tra i neri il condensatore, detto di spunto (appunto perchè serve per lo spunto! :D ). Se metti il condensatore tra i rossi e l'alimentazione tra i neri, si invertirà il verso di rotazione...
No. I fili rossi sono un avvolgimento e quelli neri un altro, come hai rilevato. Tra i fili rossi metti fase e neutro e tra i neri il condensatore, detto di spunto (appunto perchè serve per lo spunto! :D ). Se metti il condensatore tra i rossi e l'alimentazione tra i neri, si invertirà il verso di rotazione...
ho provato come hai detto, sta volta fa "toc vummmmm" ma non gira. che sia veramente danneggiato?
l'isolatore di rete non tiene di sicuro la potenza, ma sono 100W quindi penso che dovrebbe comunque partire... Per ora non mi fido ad attaccarlo diretto alla 220.
E se fosse un trifase?
Northern Antarctica
21-09-2006, 18:54
ho provato come hai detto, sta volta fa "toc vummmmm" ma non gira. che sia veramente danneggiato?
l'isolatore di rete non tiene di sicuro la potenza, ma sono 100W quindi penso che dovrebbe comunque partire... Per ora non mi fido ad attaccarlo diretto alla 220.
E se fosse un trifase?
xenom, per curiosità, quando parte tramite isolatore, misura la caduta di tensione ai morsetti del motore.
Io dico che con quell'isolatore cade di almeno un 70%, ecco perché - se monofase - non parte :asd:
xenom, per curiosità, quando parte tramite isolatore, misura la caduta di tensione ai morsetti del motore.
Io dico che con quell'isolatore cade di almeno un 70%, ecco perché - se monofase - non parte :asd:
Yes sir :sofico:
edit: 146VAC :asd:
ho provato come hai detto, sta volta fa "toc vummmmm" ma non gira. che sia veramente danneggiato?
l'isolatore di rete non tiene di sicuro la potenza, ma sono 100W quindi penso che dovrebbe comunque partire... Per ora non mi fido ad attaccarlo diretto alla 220.
E se fosse un trifase?
Ma sopratutto, con 12 V hai circa 1/20 della corrente e quindi 1/20 della coppia di spunto. E' per questo che forse non ce la fa a partire.
Puoi fare varie cose:
- Prova ad aiutarlo con la mano e vedere se gira almeno lentamente.
- Prova a misurare tensione e corrente e così determini l'impedenza. Ma comunque con 22 Ohm non dovrebbe assorbire più di 1000W allo spunto a 220V (considerando l'induttanza), poi la potenza dovrebbe arrivare ai 300W a regime...
Yes sir :sofico:
Quindi 30% di 1/20 di coppia... :asd: Nemmeno a spinta gira... :D
Edit: Pensavo che lo alimentassi con 12V... Scusa!
Wilcomir
21-09-2006, 19:03
Quindi 30% di 1/20 di coppia... :asd: Nemmeno a spinta gira... :D
guarda che lo manda con la 220... ha due trasfo:
220-12 -- 12-220 con 100W massimi. così se fai minchiate non salta la corrente ;)
ciau!
come ho editato sopra, 146 V. Se volete misuro anche la corrente :asd:
ma se lo attacco alla 220 diretta, c'è rischio che salti il magnetotermico? Se per caso è un trifase o chissà cos'altro, o il condy è collegato male, o altro ancora...
ps: ho provato ad aiutarlo (con una ciabatta, non sono sicuro del totale isolamento dell'albero motore :asd: ) ma non gira. prima girava aiutandolo se collegavo il rosso con il nero e l'altra coppia in rete.
Ma alla fine quanti uF gli hai messo?
come ho editato sopra, 146 V. Se volete misuro anche la corrente :asd:
ma se lo attacco alla 220 diretta, c'è rischio che salti il magnetotermico? Se per caso è un trifase o chissà cos'altro, o il condy è collegato male, o altro ancora...
ps: ho provato ad aiutarlo (con una ciabatta, non sono sicuro del totale isolamento dell'albero motore :asd: ) ma non gira. prima girava aiutandolo se collegavo il rosso con il nero e l'altra coppia in rete.
Con 22 Ohm possono passare al max 10 A, quindi 2Kw. Considerando che è una forte induttanza, probabilmente passeranno al max 5 A. Collegandoli come hai fatto tu hai messo gli avvolgimenti in serie e quindi c'è stata meno caduta sull'isolatore, ma non poteva partire da solo perchè non si crea il campo rotante... E' escluso che sia trifase dalle misure che hai fatto. Quindi metti almeno 20uF e prova senza isolatore. Per sicurezza prima misura la corrente che circola così a 146 V. Occhio che possono essere anche 3-4 A, quindi usa un tester tosto...
Con 22 Ohm possono passare al max 10 A, quindi 2Kw. Considerando che è una forte induttanza, probabilmente passeranno al max 5 A. Collegandoli come hai fatto tu hai messo gli avvolgimenti in serie e quindi c'è stata meno caduta sull'isolatore, ma non poteva partire da solo perchè non si crea il campo rotante... E' escluso che sia trifase dalle misure che hai fatto. Quindi metti almeno 20uF e prova senza isolatore. Per sicurezza prima misura la corrente che circola così a 146 V. Occhio che possono essere anche 3-4 A, quindi usa un tester tosto...
ma a me pare strano che siano 22 ohm, dopo provo con l'altro tester... comunque condensa da 20 uF mi sa che non ne ho :cry:
ps, dalla foto secondo voi potrebbe essere più di 300W? :mbe:
ora faccio un po' di misurazioni poi vi dico.
il condensa che uso attualmente (se funziona... l'ho tirato fuori dalle mie cianfrusaglie) è da 6.8 uF 400V.
ma a me pare strano che siano 22 ohm, dopo provo con l'altro tester... comunque condensa da 20 uF mi sa che non ne ho :cry:
ps, dalla foto secondo voi potrebbe essere più di 300W? :mbe:
ora faccio un po' di misurazioni poi vi dico.
il condensa che uso attualmente (se funziona... l'ho tirato fuori dalle mie cianfrusaglie) è da 6.8 uF 400V.
Per il condensatore: puoi metterne di più in parallelo. Comunque 6,8 uF potrebbero essere sufficienti. ;)
Per la potenza: con 22 ohm ed almeno altrettanta di reattanza induttiva, il motore non assorbirà più di 800-1000W (allo spunto), poi a regime assorbe molto di meno. Se i dati di targa sono 300W vuol dire che se lo carichi troppo si surriscalda e si può bruciare, ma comunque più di 10 A non possono passare (anzi, poichè è corrente alternata, direi che più di 7-8 A, ma molto probabilmente 3-4, non passano... ;) )
bsauhsahsuahsuahuhuhuhahaa :rotfl:
assorbe poco meno di 1A :rotfl: a 146V
confermo che la resistenza degli avvolgimenti è intorno ai 25 ohm
edit: non sono sicuro che siano veramente 300W... il motore me l'ha dato questo mio vicino, lui ha detto che sono 300W. semmai gli chiederò maggiori info.
bsauhsahsuahsuahuhuhuhahaa :rotfl:
assorbe poco meno di 1A :rotfl: a 146V
confermo che la resistenza degli avvolgimenti è intorno ai 25 ohm
edit: non sono sicuro che siano veramente 300W... il motore me l'ha dato questo mio vicino, lui ha detto che sono 300W. semmai gli chiederò maggiori info.
Bene, allora dovrebbe assorbire solo 1,5 A allo spunto... Il motore sarà 300W massimi e cioè allo spunto... In effetti non ha senso dire che un motore è tot W... Dipende dal carico la potenza che assorbe! La corrente che passa è sempre la stessa, ma cambierà il fattore di potenza a seconda del carico... :doh:
Bene, allora dovrebbe assorbire solo 1,5 A allo spunto... Il motore sarà 300W massimi e cioè allo spunto... In effetti non ha senso dire che un motore è tot W... Dipende dal carico la potenza che assorbe! La corrente che passa è sempre la stessa, ma cambierà il fattore di potenza a seconda del carico... :doh:
aspetta... ma assorbe 1A perché l'isolatore non permette di più... se ci pensi sono 140W teorici, cosa impossibile perché entrambi i trasformatori sono da 100W... tester del cavolo, quando mai che fanno una misura accurata :asd:
aspetta... ma assorbe 1A perché l'isolatore non permette di più... se ci pensi sono 140W teorici, cosa impossibile perché entrambi i trasformatori sono da 100W... tester del cavolo, quando mai che fanno una misura accurata :asd:
Vabbeh, non è che non riesci a superare 100W :D è che se superi 100W puoi bruciare tutto... :asd: Quindi lascia stare l'isolatore, che è meglio... :asd: Piuttosto la legge di ohm vale anche in questi casi: se a 146V assorbe poco meno di 1A, allora l'impedenza equivalente del motore allo spunto (poi aumenta all'aumentare della velocità ;) ) è di 150 ohm. Poichè la resistenza dell'avvolgimento è 25 ohm, si può calcolare anche il fattore di potenza... Ma comunque a 220 V assorbirà circa 1,5 A e qui circa 300 VA... Attenzione VA, ossia voltampere e non Watt, perchè la potenza effettiva dipende dal fattore di potenza... Se tieni il motore fermo (se ci riesci :asd: ), allora porbabilmente assorbirà 300W, altrimenti a regime assorbirà giusto la potenza per vincere gli attriti e le perdite... :)
Vabbeh, non è che non riesci a superare 100W :D è che se superi 100W puoi bruciare tutto... :asd: Quindi lascia stare l'isolatore, che è meglio... :asd: Piuttosto la legge di ohm vale anche in questi casi: se a 146V assorbe poco meno di 1A, allora l'impedenza equivalente del motore allo spunto (poi aumenta all'aumentare della velocità ;) ) è di 150 ohm. Poichè la resistenza dell'avvolgimento è 25 ohm, si può calcolare anche il fattore di potenza... Ma comunque a 220 V assorbirà circa 1,5 A e qui circa 300 VA... Attenzione VA, ossia voltampere e non Watt, perchè la potenza effettiva dipende dal fattore di potenza... Se tieni il motore fermo (se ci riesci :asd: ), allora porbabilmente assorbirà 300W, altrimenti a regime assorbirà giusto la potenza per vincere gli attriti e le perdite... :)
ok allora domani lo attacco alla 220 incrociando le dita. purtroppo non ho nemmeno fusibili sopra 1A.
ho fatto la prova... ho l'impressione che sto benedetto motore abbia veramente qualche problema. non parte nemmeno con la 220 diretta. assorbe 1.8-2A ma non gira.
fa TOC VUUUMMMMMM come prima... il campo magnetico quindi si sviluppa ma per qualche motivo il rotore non gira. non ho provato ad aiutarlo ma secondo me con una spinta gira. come verifico se è saltato qualche avvolgimento?
GrandeLucifero
22-09-2006, 13:34
ho fatto la prova... ho l'impressione che sto benedetto motore abbia veramente qualche problema. non parte nemmeno con la 220 diretta. assorbe 1.8-2A ma non gira.
fa TOC VUUUMMMMMM come prima... il campo magnetico quindi si sviluppa ma per qualche motivo il rotore non gira. non ho provato ad aiutarlo ma secondo me con una spinta gira. come verifico se è saltato qualche avvolgimento?
xenom, dovresti individuare un avvolgimento frà fase e neutro,
(con l'aiuto del multimento) e poi dovresti collegare un altro
conduttore di fase ad un condensatore di avviamento per motori
elettrici.
Se alimenti un solo avvolgimento, senza condensatore, allora
devi dargli l'avviamento a mano (questo è normale) ! :D
Ovviamente alimentato con la monofase non dà la stessa
potenza di quando và con la trifase. (dò x scontato che è un trifase,
visto che Northern Antarctica difficilmente sbaglia ;) )
Prova quali sono gli avvolgimenti che con la 220V diretta fanno
partire il motore con l'avviamento a mano.
Il magnetotermico nn dovrebbe saltare, ricorda solo di fare subito
l'avviamento, in quanto a rotore bloccato il motore sforza moltissimo
e entro qualche minuto potrebbe fare fumo :rolleyes:
Bye :D
xenom, dovresti individuare un avvolgimento frà fase e neutro,
(con l'aiuto del multimento) e poi dovresti collegare un altro
conduttore di fase ad un condensatore di avviamento per motori
elettrici.
Se alimenti un solo avvolgimento, senza condensatore, allora
devi dargli l'avviamento a mano (questo è normale) ! :D
Ovviamente alimentato con la monofase non dà la stessa
potenza di quando và con la trifase. (dò x scontato che è un trifase,
visto che Northern Antarctica difficilmente sbaglia ;) )
Prova quali sono gli avvolgimenti che con la 220V diretta fanno
partire il motore con l'avviamento a mano.
Il magnetotermico nn dovrebbe saltare, ricorda solo di fare subito
l'avviamento, in quanto a rotore bloccato il motore sforza moltissimo
e entro qualche minuto potrebbe fare fumo :rolleyes:
Bye :D
allora, la prova l'ho effettuata secondo la configurazione di bj2: fili neri in rete e fili rossi al condensatore.
A questo punto direi che è un trifase. Però non ho capito come collegarlo.
edit: northern, sei sicuro che sia trifase? se vuoi ti faccio altre foto. so che lavori nel settore, a questo punto direi che è bene capire se sia un trifase o un bifase altrimenti non se ne esce
allora, la prova l'ho effettuata secondo la configurazione di bj2: fili neri in rete e fili rossi al condensatore.
A questo punto direi che è un trifase. Però non ho capito come collegarlo.
edit: northern, sei sicuro che sia trifase? se vuoi ti faccio altre foto. so che lavori nel settore, a questo punto direi che è bene capire se sia un trifase o un bifase altrimenti non se ne esce
Il motore ha quattro fili. Hai detto che tra i rossi e tra i neri ci sono 25 ohm e che tra rossi e neri non c'è conduzione. E' chiaro (anche dal colore dei fili) che sono due avvolgimenti e che quindi è un motore asincrono monofase, da far diventare bifase con un condensatore con lo schema che ti ho detto. E' probabile che 6,8 uF siano pochi. Il motore della lavatrice con cui mi trastullavo anni fa si avviava con un condensatore da 26uF, ma a questo punto mi viene il sospetto che il condensatore giusto forse era più grande. Può darsi che il condensatore che hai non sia adatto sia come capacità, che come corrente supportata: infatti la corrente che deve circolare nel condensatore è quasi uguale a quella che passa nel motore. Se il condensatore non ha una bassa impedenza interna, non ce la fa a far circolare una corrente sufficiente a creare un campo rotante sufficientemente intenso. La prova che puoi fare è di mettere tutti i condensatori da 400 V che hai in parallelo, così da aumentare sia la capacità che la conduttanza dell'insieme... Poi vedi se per caso il rotore è bloccato (dopo aver disinserito la 220! :D )... Un'altra cosa è vedere se il rotore a gabbia di scoiattolo è ancora integro (se il circuito non è chiuso, nel rotore non circola corrente ed esso non seguirà il campo magnetico rotante)...
ultime info: il motore NON è un trifase, era di un'ex affettatrice :asd:
300W.
il tipo mi ha detto che è possibile che si sia bruciato qualche avvolgimento in quanto si è bloccato il motore e sentiva uno strano odore, o qualcosa di simile. però il tester parla chiaro: 25+25 ohm.
Guardando meglio ho scoperto di avere due soli condensatori, gli altri sono tutti antidisturbo... mi sono confuso perché sono molto simili (quelli metallici).
Northern Antarctica
22-09-2006, 21:55
(dò x scontato che è un trifase,
visto che Northern Antarctica difficilmente sbaglia ;) )
ultime info: il motore NON è un trifase, era di un'ex affettatrice :asd:
:ops: :D
:ops: :D
vabbé capita sommo nothern :ave:
raga stamane c'era una lavatrice vicino ad un cassonetto vicino a casa mia. sono andato prima di cena con la torcia, ma dopo 5 min sono tornato indietro perché mi sentivo troppo un deficente :asd:
peccato... vediamo se domani riesco a fare un'altra ricognizione... motore e condensatore in ottimo stato :cry:
maledette seghe mentali :asd:
tornando al problema del topic... northern, te che dici, è un problema di condensatore o di avvolgimento? purtroppo attualmente non posso aumentare la capacità.
cosa mi consigliate? :stordita:
Northern Antarctica
22-09-2006, 23:24
vabbé capita sommo nothern :ave:
raga stamane c'era una lavatrice vicino ad un cassonetto vicino a casa mia. sono andato prima di cena con la torcia, ma dopo 5 min sono tornato indietro perché mi sentivo troppo un deficente :asd:
peccato... vediamo se domani riesco a fare un'altra ricognizione... motore e condensatore in ottimo stato :cry:
maledette seghe mentali :asd:
tornando al problema del topic... northern, te che dici, è un problema di condensatore o di avvolgimento? purtroppo attualmente non posso aumentare la capacità.
cosa mi consigliate? :stordita:
Il condensatore non credo...
qui (http://www.barrascarpetta.org/m_02/215_mn.htm)
c'è una tabella che mostra come questo condensatore sia in grado di far partire un motore da 300 W con una coppia di spunto pari al 75% della nominale. Un condensatore più grande farebbe comodo, però.
Potrebbe esserci stato un corto tra spire su uno dei due avvolgimenti. Il fatto che le misure sui due avvolgimenti siano le stesse è relativo: esse devono essere uguali a 50 Hz, e non alla frequenza di misura del tester...
Ricordando che il condensatore serve - rifasamento del carico a parte - soltanto a far partire il motore, potrebbe trattarsi di un corto tra spire sull'avvolgimento in serie al condensatore: potresti provare a collegare il condensatore in serie all'altro avvolgimento.
Controlla però prima la correttezza dei collegamenti come nella figura 6a del link che ho messo in questo post. :)
Il condensatore non credo...
qui (http://www.barrascarpetta.org/m_02/215_mn.htm)
c'è una tabella che mostra come questo condensatore sia in grado di far partire un motore da 300 W con una coppia di spunto pari al 75% della nominale. Un condensatore più grande farebbe comodo, però.
Potrebbe esserci stato un corto tra spire su uno dei due avvolgimenti. Il fatto che le misure sui due avvolgimenti siano le stesse è relativo: esse devono essere uguali a 50 Hz, e non alla frequenza di misura del tester...
Ricordando che il condensatore serve - rifasamento del carico a parte - soltanto a far partire il motore, potrebbe trattarsi di un corto tra spire sull'avvolgimento in serie al condensatore: potresti provare a collegare il condensatore in serie all'altro avvolgimento.
Controlla però prima la correttezza dei collegamenti come nella figura 6a del link che ho messo in questo post. :)
http://www.barrascarpetta.org/images/m02_mas/215_mn/motore2.gif
non ce ne sto capendo più niente... da questa immagine deduco che i due avvolgimenti hanno un estremo in comune, collegato alla fase/neutro, e gli altri due estremi al condensatore, e un'avvolgimento è collegato anche all'altro cavo di rete. :stordita:
allora se ho capito bene, la coppia di fili neri è un avvolgimento, e l'altra coppia è un altro avvolgimento, quindi la coppia nera la metto in rete, ma un cavo rosso lo collego a uno nero e l'altro estremo rosso lo collego tramite condensa a l'altro filo nero? ok provo così con l'isolatore per 3 sec, mal che vada si scalda tutto, non penso che il condensa si possa rovinare anche se sbaglio.
Lo sapevo che il sommo northern non mi deludeva :ave: :ave:
FUNZIONA! provato con l'isolatore di rete... quindi non dovrebbero esserci problemi se ora lo porto in 220... :ave:
E' normale però che assorba solo 0.4A? almeno secondo il tester... sulla 220. vengono 88W :mbe: gira piano effettivamente...
edit: se ho capito bene disinserendo il condensatore alla velocità di regime aumento gli RPM :mbe:
edit: è così, se stacco il condensa a regime arrivo a 0.85A, 180W circa... sti cazzi, pensavo di più... è bello grosso come motore.
poi è uno scazzo staccare l'avvolgimento ausiliario quando è in velocità.
ma è un collegamento strano, quello di bjt2 è corretto?
il motore scalda troppo, dopo pochi minuti, nonostante l'abbia anche oliato bene... consigli? :cry:
E' normale però che assorba solo 0.4A? almeno secondo il tester... sulla 220. vengono 88W :mbe: gira piano effettivamente...
edit: se ho capito bene disinserendo il condensatore alla velocità di regime aumento gli RPM :mbe:
edit: è così, se stacco il condensa a regime arrivo a 0.85A, 180W circa... sti cazzi, pensavo di più... è bello grosso come motore.
poi è uno scazzo staccare l'avvolgimento ausiliario quando è in velocità.
ma è un collegamento strano, quello di bjt2 è corretto?
Scusa... Credo di essermi ricordato male... Effettivamente quel collegamento che hai fatto dovrebbe essere uqello giusto... :D La poca corrente potrebbe essere dovuta al fatto che il condensatore è troppo piccolo e potrebbe avere una resistenza interna troppo elevata... Comunque il condensatore del motore della lavatrice sarebbe ottimo... Ma a quel punto fregati tutto il motore! :sofico:
il motore scalda troppo, dopo pochi minuti, nonostante l'abbia anche oliato bene... consigli? :cry:
Probabilmente è per questo che il tipo ha buttato l'affettatrice... :D Si possono essere cotti gli avvolgimenti ed alcune spire andate in CC... Ripeto... Fregati il motore dalla lavatrice... :D
Probabilmente è per questo che il tipo ha buttato l'affettatrice... :D Si possono essere cotti gli avvolgimenti ed alcune spire andate in CC... Ripeto... Fregati il motore dalla lavatrice... :D
già... mi sa che si è bruciato uno degli avvolgimenti interni. vabbé amen, è comunque utilizzabile :asd:
lo uso in inverno così almeno il calore generato è utile :asd:
per quanto riguarda la lavatrice... lo farei volentieri :cry: ma ho spiegato il perché non riesco sul topic della pompa (per liquidi :asd: ) :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.