PDA

View Full Version : Produrre aria liquida


NeroCupo
19-09-2006, 12:23
Buongiorno a tutti, qualcuno ha idea dove si possa trovare un progetto (o magari macchinari a basso costo) per la produzione di aria liquefatta?
Grazie
NeroCupo

xenom
19-09-2006, 12:39
l'aria liquida è in programma... forse ho la sintesi descritta su qualche libro.. ora controllo :)
non penso sia una barzelletta comunque. è anche piuttosto pericoloso.

è da un po' che non ti fai vivo in questa sezione :D

edit: trovato... se ti scannerizzo la pagina prendi paura. Ma volevi sintetizzarti l'aria liquida in casa? penso proprio sia impossibile da quanto vedo servono compressori, reagenti chimici, ammoniaca liquida, acqua a volontà, colonne di rettifica, filtri ecc.

... :)

Birzzum
19-09-2006, 12:40
aria liquefatta? presumo tu intenda limitari all'azoto (temperatura di evaporazione 77K), perchè per l'ossigeno o i gas nobili si va sul difficile, ti servirebbero apparecchiature industriali. Dovresti informarti sulle pompe a vuoto spinto.

NeroCupo
19-09-2006, 12:45
l'aria liquida è in programma... forse ho la sintesi descritta su qualche libro.. ora controllo :)
non penso sia una barzelletta comunque. è anche piuttosto pericoloso.

è da un po' che non ti fai vivo in questa sezione :DUeilà, tu invece sei sempre qui inossidabile come sempre, a quanto pare ;)

So che non è facile, ma è un po' che mi frulla per la testa questa ideuzza, il problema è che su gooooooogle non ho trovato un tubo, e tanto meno sulla nota casa d'aste, voi siete la mia ultima speranza :sofico:

NeroCupo
19-09-2006, 12:48
aria liquefatta? presumo tu intenda limitari all'azoto (temperatura di evaporazione 77K), perchè per l'ossigeno o i gas nobili si va sul difficile, ti servirebbero apparecchiature industriali. Dovresti informarti sulle pompe a vuoto spinto.A dir la verità, l'ossigeno liquefa a temperature più alte dell'azoto, se ben ricordo... :fagiano:
Comunque la produzione dei gas liquefatti si dovrebbe basare su compressori a più stadi, se ben ricordo, e non su pompe a vuoto ;)

Il problema sta tutto nel trovare l'attrezzatura giusta (sai, non posso andare nella ferramenta all'angolo ed ordinare un impianto per la produzione di aria liquida, dopo dovrei poststare direttamente dalla stanza del manicomio in cui verrei rinchiuso all'istante :D )

xenom
19-09-2006, 12:52
Ueilà, tu invece sei sempre qui inossidabile come sempre, a quanto pare ;)

So che non è facile, ma è un po' che mi frulla per la testa questa ideuzza, il problema è che su gooooooogle non ho trovato un tubo, e tanto meno sulla nota casa d'aste, voi siete la mia ultima speranza :sofico:

mi trovo bene su scienza e tecnica :asd:

comunque temo che la tua sia un'idea più irrealizzabile delle mie... :asd:
ti servono attrezzature industriali. se vuoi ti scannerizzo qualche pagina se è possibile.

NeroCupo
19-09-2006, 12:52
L'aria liquida viene normalmente usata per congelare istantaneamente vari alimenti (con le opportune cautele, ovvio) spruzzando sopra l'alimento stesso una nebbiolina di aria liquida, facendo così precipitare bruscamente la temperatura ed impedendo la formazione di cristalli di ghiaccio all'interno delle cellule, preservandone così il sapore e le varie qualità organolettiche, a differenza di quanto succede nei comuni congelatori ;)

NeroCupo
19-09-2006, 12:54
mi trovo bene su scienza e tecnica :asd:

comunque temo che la tua sia un'idea più irrealizzabile delle mie... :asd:
ti servono attrezzature industriali. se vuoi ti scannerizzo qualche pagina se è possibile.Temo anch'io :muro:
Avevo trovato tempo addietro alcune aziende che producevano tali macchinari, solo che chiedevano cifre con più zeri di quanti ne riuscissi a contare :D

xenom
19-09-2006, 13:02
L'aria liquida viene normalmente usata per congelare istantaneamente vari alimenti (con le opportune cautele, ovvio) spruzzando sopra l'alimento stesso una nebbiolina di aria liquida, facendo così precipitare bruscamente la temperatura ed impedendo la formazione di cristalli di ghiaccio all'interno delle cellule, preservandone così il sapore e le varie qualità organolettiche, a differenza di quanto succede nei comuni congelatori ;)

mi sa che fai prima con una peltier :asd:

NeroCupo
19-09-2006, 13:10
mi sa che fai prima con una peltier :asd:Sì, magari soffiandoci anche un po' sopra per velocizzare il raffreddamento :D (scherzo, so che in caso di basse temperature riscalderei l'oggetto, anzichè raffreddarlo)
Battute a parte, credo che servirebbero almeno tre stadi di compressione / espansione per abbattere la temperatura a tal punto, il problema è trovare guarnizioni, componenti e tutto il resto che resistano a temperature bassissime e pressioni abbastanza elevate...
Vabbè, tentare ho tentato, magari prima o poi trovo su Eb*y qualcosa di quarta mano :D

razziadacqua
19-09-2006, 17:34
AH MA TU VUOI L OSSIGENO LIQUIDO?O L ARIA LIQUIDA?

No perchè la seconda sapevo che esiste da tempo,l'hanno già testata(ho visto un topo respirare beato dentro un becker pieno :D) e ha delle proprietà utilissime epr ossigenare i tessuti facendo espellere liquidi presenti.
Salvavita si pensa nei casi di annegamento: dreni con aria liquida,ossigeno i polmoni ed espelli l acqua.
Anzi mi pare l abbiano già usata in questo contesto...

fsdfdsddijsdfsdfo
19-09-2006, 17:45
AH MA TU VUOI L OSSIGENO LIQUIDO?O L ARIA LIQUIDA?

No perchè la seconda sapevo che esiste da tempo,l'hanno già testata(ho visto un topo respirare beato dentro un becker pieno :D) e ha delle proprietà utilissime epr ossigenare i tessuti facendo espellere liquidi presenti.
Salvavita si pensa nei casi di annegamento: dreni con aria liquida,ossigeno i polmoni ed espelli l acqua.
Anzi mi pare l abbiano già usata in questo contesto...

non vorrei sembrare cattivo ma guarda che quello era un noto telefilm.

NElla realtà o il topo moriva per la pressione (se ottenuta mediante aumento die BAR) o congelato (se ottenuta tramite abbassamento temperatura).


Per il mio amico: esiste un pratico apparecchio in grado tramite un compressore di abbassare la temperatura dell'aria a 200 K con poca spesa, l'unico inconveniente è che emette un getto a 400 K.

Pensa pure al confinamento laser dei gas.

Wilcomir
19-09-2006, 17:53
praticissimo! ci cuoci le bistecche, e poi le annaffi con un bicchiere di aria :asd::asd:

Ale88
19-09-2006, 18:14
Ho trovato un semplice schema di come funziona una macchina per produrre azoto liquido, magari ti può tornare utile. ;)
(In effetti anche a me piacerebbe produrre azoto liquido in casa :sofico: )
Link (http://www.stirling.nl/sp/sp3.html)

Lucrezio
19-09-2006, 19:40
Si fa sfruttando l'effetto Joule-Thompson ;)

dsx2586
19-09-2006, 20:39
Il macchinario non sembra molto complesso :asd:

http://www.deutsches-museum.de/ausstell/dauer/physik/e_luft.htm

GrandeLucifero
19-09-2006, 21:51
Per produrre aria liquida penso che è necessario un compressore
multistadio con più dissipatori di calore intermedi, poi nella parte
finale un evaporatore che sfruttando l'assorbimento di calore di un
gas in espansione, riduce ulteriormente la temperatura.

L'idea generale è la stessa che fù usata per liquefare l'elio a 4.2 °K
http://www.bookrags.com/research/gas-liquefaction-of-wsd/
http://kryolab.fysik.lu.se/dokument/e_helium.html
http://www.gwrinstruments.com/GWR_LHe_Generator.html

Attenzione, perchè l'aria liquida può provocare delle ustioni
veramente gravi, quindi è necessario maneggiarla con molta
precauzione.
Quelli che in TV o all' università giocano con l'aria liquida,
lo fanno a proprio rischio e pericolo. ;)

BYE :D

GrandeLucifero
19-09-2006, 21:58
nell' ultimo link, viene descritto un compressore da 2Kw capace
di produrre 3 litri di He al giorno :asd:
Si potrebbe fare qulache esperimento con i superconduttori ... :D

xenom
19-09-2006, 22:02
Il macchinario non sembra molto complesso :asd:

http://www.deutsches-museum.de/ausstell/dauer/physik/e_luft.htm

il metodo linde, ho lo schema sul libro. se è legale lo uppo su imageshack... solo lo schema.

E' completo però, è più complesso di quello che hai linkato... probabilmente l'hanno modernizzato un po' :asd:

8310
19-09-2006, 22:02
Valvole di laminazione?E ringrazia Dio che l'aria (come tutti i gas reali) non è un gas perfetto :D

GrandeLucifero
19-09-2006, 22:34
linde method

http://kr.cs.ait.ac.th/~radok/physics/fig409.jpg

fsdfdsddijsdfsdfo
19-09-2006, 23:50
Valvole di laminazione?E ringrazia Dio che l'aria (come tutti i gas reali) non è un gas perfetto :D

posso sapere il perchè? mi interessa?


come ho detto... perchè non usare il confinamento inerziale con i laser?

è uno dei metodi piu efficenti per le piccole quantità.

NeroCupo
20-09-2006, 13:10
Allora, intanto GRAZIE per gli aiuti :)
Lo schema che mi servirebbe è quello di lucifero, solo che così è un po' troppo semplificato, praticamente impossibile da usarsi come progetto :cry:

Per il confinamento inerziale con il laser, dijo, per quanto ne so serve comunque una fase di pre-raffreddamento ed il costo dell'attrezzatura è sicuramente -alto-, visto che mi sembra serva soprattutto per ottenere temperature bassissime, in caso contrario sarei felice se tu potessi postarne uno schema, grazie ;)

x Xenom: sì, mi interessa, grazie :D :help:

voodoo child
20-09-2006, 13:29
AH MA TU VUOI L OSSIGENO LIQUIDO?O L ARIA LIQUIDA?

No perchè la seconda sapevo che esiste da tempo,l'hanno già testata(ho visto un topo respirare beato dentro un becker pieno :D) e ha delle proprietà utilissime epr ossigenare i tessuti facendo espellere liquidi presenti.
Salvavita si pensa nei casi di annegamento: dreni con aria liquida,ossigeno i polmoni ed espelli l acqua.
Anzi mi pare l abbiano già usata in questo contesto...

Guarda che quella non è aria liquida, se no il topo si sarebbe trautato in un blocco di ghiaccio :sofico:
Non so più come si chiami di preciso, ma è un composto fluorato che "trattiene" sufficiente ossigeno per essere respirato... mo faccio una ricerca e se trovo posto...

dsx2586
20-09-2006, 13:47
Guarda che quella non è aria liquida, se no il topo si sarebbe trautato in un blocco di ghiaccio :sofico:
Non so più come si chiami di preciso, ma è un composto fluorato che "trattiene" sufficiente ossigeno per essere respirato... mo faccio una ricerca e se trovo posto...

fluorocarbonio ossigenato o qualcosa del genere (veniva usato nel film "The Abyss" :D )

Lucrezio
20-09-2006, 13:56
Guarda che quella non è aria liquida, se no il topo si sarebbe trautato in un blocco di ghiaccio :sofico:
Non so più come si chiami di preciso, ma è un composto fluorato che "trattiene" sufficiente ossigeno per essere respirato... mo faccio una ricerca e se trovo posto...
Non usano dei complessi organometallici tipo il CoSalen?

xenom
20-09-2006, 13:58
non penso sia illegale postare solo due pagine.. Se lo è editate pure

nota: lo schema usa i simboli standard dei componenti, se alcuni non li conosci cerca su internet

http://img90.imageshack.us/img90/5611/001033yy9.jpg (http://imageshack.us)

NeroCupo
20-09-2006, 15:11
Bielòn, grazie xenom ;)
Il problema sarà eventualmente trattare gas compressi a oltre 200 atmosfere, oltre a trovare pompe in grado di arrivare a quelle pressioni :eek:
Per gli scambiatori di calore, ho un amico che li produce, ma dubito che possano reggere a pressioni oltre i 10 bar :muro:
Interessante anche il metodo per l'eliminazione della CO2 (e dell'ammoniaca? :confused: ).
Mò provo ad informarmi, se per caso riesco a combinare qualcosa (ma la vedo dura) ti faccio sapere ;)

NeroCupo
20-09-2006, 15:40
...
esiste un pratico apparecchio in grado tramite un compressore di abbassare la temperatura dell'aria a 200 K con poca spesa, l'unico inconveniente è che emette un getto a 400 K
...Scusa dijo, prima avevo inavvertitamente preso sottogamba questa parte del tuo post :fagiano:
Potrebbe comunque essere usato come primo stadio per il raffreddamento magari con poca spesa; hai per caso info maggiori :rolleyes:
Grazie
NeroCupo

xenom
20-09-2006, 21:52
Bielòn, grazie xenom ;)
Il problema sarà eventualmente trattare gas compressi a oltre 200 atmosfere, oltre a trovare pompe in grado di arrivare a quelle pressioni :eek:
Per gli scambiatori di calore, ho un amico che li produce, ma dubito che possano reggere a pressioni oltre i 10 bar :muro:
Interessante anche il metodo per l'eliminazione della CO2 (e dell'ammoniaca? :confused: ).
Mò provo ad informarmi, se per caso riesco a combinare qualcosa (ma la vedo dura) ti faccio sapere ;)

la vedo veramente dura, solo trovare le tubazioni che tengano 200 atm non è semplice, oltre che costoso. figuriamoci un compressore. Senza contare che ti serve una bella potenza per alimentare tutto il processo..

aeromaniac
20-09-2006, 21:58
I cicli di riferimento per la liquefazione di aria o altri gas criogenici sono il Linde e il Claude.
Però la produzione casalinga è molto onerosa (senza contare la preparazione tecnica necessaria per maneggiare il prodotto in sicurezza).
Se ne hai bisogno, ti conviene rivolgerti ad aziende specializzate nella produzione di gas criogenici (il brevetto del Linde è detenuto dall'omonima azienda).