View Full Version : Consiglio lettore DVD HDMI per TV LCD
Freeman73
15-09-2006, 19:30
Salve a tutti gli utenti di questo strepitoso forum; volevo togliermi dei dubbi riguardo questi lettori dvd con uscita HDMI.
Posseggo un TV LCD della Samsung LE26R51BX e volevo accoppiare un lettore DVD naturalmente HDMI visto che la mia TV lo permette :D
Quale modello mi consigliate? Non deve essere recorder e il mio budget è intorno a 120/140 Euro. Grazie e ciao :)
benvenuto in hwupgrade :mano:
ti consiglio di non comprarne nessuno!
Perchè? semplicemente poichè hanno l'uscita HDMI upscalata... che significa che il segnale a 576p viene aumentato a 720 o 1080, ma comunque tale rimane.
Gli HDMI attuali sono un po' specchietti per le allodole... funzionano esattamente (un pochetto meglio) delle scart...
Dobbiamo aspettare i lettori blueray o DVDHD... per adesso conviene non comprare.
Non sono d'accordo. Se vuoi utilizzare un lettore DVD su un LCD, allora devi acquistare proprio un lettore DVD dotato di uscita HDMI (e component, se c'è è meglio) riscalabile a 720p e 1080i. Questo è l'unico sistema di usare questi pannelli praticamente a risoluzione nativa. Altrimenti, con un lettore DVD non dotato di uscite riscalabili in HD, il risultato è mediocre su tali pannelli. Poi, è ovvio che quello che ottieni non è un vero HD. Per quello, come suggerisce BTS, occorre aspettare lettori HD-DVD o BRD, ma intanto puoi goderti la tua raccota di DVD con un ottima qualità video.
Personalmente ho un lettore Samsung HD950 (140 €) collegato in HDMI al mio TV Samsung 32R72B ed il risultato è ottimo una volta regolato TV e lettore come si deve. Se hai una DVDteca ben fornita (io ho 350 DVD), ti conviene senz'altro acquistare un lettore di questo tipo.
parisisalvo
15-09-2006, 22:20
io ho LG DVX 9900H (sottolineo la H finale)
mi trovo bene
Freeman73
16-09-2006, 00:20
Grazie ragazzi dei vostri consigli:
X BTS:
Ne ho sentito parlare di questi nuovi dvd hd e blueray ma se ne parla nel 2007.
Io ho proprio l'esigenza di avere un lettore DVD visto che mi trovo più di 200 DVD...Poi più avanti magari faccio un pensierino (come voi credo :D ) alle nuove uscite.
X MArcoM
Farò un pensierino a questo lettore (HD950).....Che differenza c'è con quello citato da parisisalvo (LG DVX 9900H) ? e se hanno il cavo HDMI in dotazione? :D
Mi parlavano anche di un Philips DVP 5900...che ve ne sembra?
ok, allora se vuoi comprare a prescindere... ti consiglio l'LG che secondo em ha il giusto rapporto qualità prezzo
Freeman73
16-09-2006, 12:04
Ma è vero che con l'HDMI l'immagine riempe tutto la TV LCD...cioè non viene visto l'effetto cinema?
Edit:
Cosa ne pensate di questi due?
Sony DVP-NS76
Pioneer 693AV
Ma è vero che con l'HDMI l'immagine riempe tutto la TV LCD...cioè non viene visto l'effetto cinema?
dipende dal film...
Grazie ragazzi dei vostri consigli:
X MArcoM
Farò un pensierino a questo lettore (HD950).....Che differenza c'è con quello citato da parisisalvo (LG DVX 9900H) ? e se hanno il cavo HDMI in dotazione? :D
Mi parlavano anche di un Philips DVP 5900...che ve ne sembra?
Se l'LG ha uscita riscalabile può andare bene anche quello anche se non so come sia come qualità rispetto al Samsung.
Per quanto riguarda i formati, usare un LCD non modifica nulla. I panoramici saranno visualizzati a pieno schermo, mentre i filmati in formato cinemascope lascieranno sempre e comunque le bande nere sopra e sotto l'immagine.
Freeman73
16-09-2006, 13:59
O...Quindi il cerchio si stringe e io entro una settiaman mi debbo catapultare in un centro commerciale per comprarmi questo benedetto lettore DVD HDMI
I vostri consigli sono stati molto utili :D ...ma mi affido a voi visto che ne capite molto più di me. Come in in una gara arrivano in finale questi lettori:
PIONEER 696 av
SONY dvp ns76
SAMSUNG hd 950
LG DVX 9900H
Il mio budget arriva max 140/150 euro....A voi la parola e la scelta
Freeman73
16-09-2006, 16:44
Dai...Ragazzi.......Consigliate :D
Allora, leggendo le caratteristiche dei lettori sulle schede tecniche, vedo che: il Pioneer ha uscita HDMI, ma non riscala in HD (almeno non è scritto da nessuna parte), quindi è da escludere. Il Sony ha uscita HDMI riscalabile a 720p o 1080i, ma non legge i SACD (sempre che sia una caratteristica che ti interessi). L'LG ha uscita HDMI, ma nelle specifiche non è citato se l'uscita è riscalabile o no. Il Samsung ha uscita HDMI riscalabile non solo su quest'ultima, ma anche sull'uscita component ed in più legge anche i SACD e si comporta molto bene anche con i CD audio (in genere il tallone d'achille dei lettori DVD). Anch'esso comunque presenta qualche problema con l'uscita PAL, non passando i test del "Blacker than Black" e del "Whiter than White" per un problema di firmware (magari risolto con i modelli ora in commercio), mentre dà il meglio di sè in NTSC che però non si addice molto alla lettura di dischi in PAL (come tutti i nostri DVD) mostrando qualche microscatto a causa della diversa cadenza del formato di registrazione tra NTSC e PAL.
Freeman73
16-09-2006, 22:40
Mi spiegheresti cosa sono i SACD e s esono importanti :confused: Perchè ero intenzionato di prendere o il Sony o il Samsung
Direttamente da Wikipedia:
Il Super Audio Cd (SACD) è un supporto che utilizza la tecnologia di audio digitale DSD (Direct Stream Digital). Supporta audio in formato stereo e 5.1. Necessita di un lettore aposito per essere riprodotto. Può essere abbinato, in un supporto multistrato, ad un cd audio normale per creare un cd ibrido che può essere letto anche nei normali lettori cd. La tecnologia usata (DSD) è diversa da quella normalmente utilizzata per gli altri supporti di audio digitale (PCM) e si basa sul concetto della Delta Modulation.
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD"
Freeman73
17-09-2006, 16:08
Allora ci sono grande novità:
Oggi la mia ragazza mi ha fatto una sorpresa: INDOVINATE ???? :rolleyes:
Mi ha regalato il lettore DVD della Philips DVD 5900 compresa il cavo HDMI della Toshiba. :D
In effetti volevo qualcosa di più qualità ma visto che è stato un regalo me lo tengo stretto. Mi sapete dirmi com'è? nella configurazione del menù del DVD ho settato questi parametri:
Dsplay: 16:9
Tipo TV: PAL
Uscita video: RGB
Progressivo: Disattivato
Modalità Jpeg HD: Jpeg HD
Uscita HDMI: 1080i
E' giusto così?
Allora ci sono grande novità:
Oggi la mia ragazza mi ha fatto una sorpresa: INDOVINATE ???? :rolleyes:
Mi ha regalato il lettore DVD della Philips DVD 5900 compresa il cavo HDMI della Toshiba. :D
In effetti volevo qualcosa di più qualità ma visto che è stato un regalo me lo tengo stretto. Mi sapete dirmi com'è? nella configurazione del menù del DVD ho settato questi parametri:
Dsplay: 16:9
Tipo TV: PAL
Uscita video: RGB
Progressivo: Disattivato
Modalità Jpeg HD: Jpeg HD
Uscita HDMI: 1080i
E' giusto così?
E' un buon player, pressochè equivalente al Samsung dal punto di vista video (usano lo stesso chipset). Usa l'uscita HDMI del player ovviamente in progressivo. Dalla recensione letta su AFDigitale, leggo che forse conviene impostarlo a 576p per vedere se lo scaler del TV è migliore di quello del player. Se il risultato è inferiore, allora imposta l'uscita del player a 720p, altrimenti lascia a 576p e lascia fare il rescaling al TV. Si comporta disceretamente anche come lettore di CD audio.
Freeman73
17-09-2006, 22:24
Grazie MarcoM....Sai se bisogna aggiornare il software? e Se si come si fa?
Scusate ma cos'è lo upscailing? e Poi ho vosto una opzione sul DVD :progressive scan che ho impostato in ON......Cos'è Grazie ancora.
Grazie MarcoM....Sai se bisogna aggiornare il software? e Se si come si fa?
Scusate ma cos'è lo upscailing? e Poi ho vosto una opzione sul DVD :progressive scan che ho impostato in ON......Cos'è Grazie ancora.
Si parla di upscaling quando si ridimensiona il segnale video originale ad una risoluzione più elevata. Ad esempio i DVD PAL sono registrati a 576p. Il lettore dotato di scaler (o lo stesso TV) riscala il segnale (tramite "opportuni algoritmi" implementati dal chipset video della macchina) alla risoluzione 720p o 1080i. La differenza tra uno scaler economico e uno scaler di classe sta appunto nell'implementazione degli "opportuni algoritmi" ...
Per quanto riguarda il progressive scan, diciamo che è una modalità di visualizzazione sullo schermo che renderizza progressivamente tutte le linee dell'immagine una dopo l'altra. I CRT in genere funzionano in modalità interallacciata, cioè renderizzando due semiquadri successivi, il primo costituito dalle linee pari e il secondo dalle linee dispari e sfruttando il fenomeno della persistenza delle immagini sulla retina. Ovviamente la modalità progressiva presenta notevoli vantaggi rispetto all'immagine interallacciata, risultando più stabile, più definita, più compatta e dotata di maggiore profondità.
Freeman73
18-09-2006, 17:49
Sei stato chiarissimo e te ne sono grato :D . Quindi lo lascio Attivato il Progressivo scan e l'HDMI a 576p.
Per aggiornare il sofware?
Io attiverei il 720p ;) ma prova anche il 576p per vedere quello che rende meglio secondo te.
Per l'aggiornamento del software devi guardare sul sito della Philips perchè ogni marca usa il suo metodo. Genralmente mettono a disposizione il nuovo firmware in formato iso da masterizzare su un CD da mettere poi nel lettore in modo da effettuare l'aggiornamento.
Freeman73
18-09-2006, 19:06
Io attiverei il 720p ;) ma prova anche il 576p per vedere quello che rende meglio secondo te.
Per l'aggiornamento del software devi guardare sul sito della Philips perchè ogni marca usa il suo metodo. Genralmente mettono a disposizione il nuovo firmware in formato iso da masterizzare su un CD da mettere poi nel lettore in modo da effettuare l'aggiornamento.
Grazie MarcoM...l'ho impostato a 720p....accendendosi la spia del video upscaling...Bè non so si migliore la qualità..a me sembra uguale. :confused:
Confronta le due immagini accuratamente. Guarda i dettagli dove si vedono meglio, soprattutto sulle basse luci (imagini scure o notturne). Osserva se e dove si notano più artefatti digitali e quale delle due impostazioni ti offre limmagine più profonda (cioè ti dà la maggior sensazione di tridimensonalità). Vedrai che le due immagini non saranno poi così uguali ;)
Freeman73
18-09-2006, 23:25
Confronta le due immagini accuratamente. Guarda i dettagli dove si vedono meglio, soprattutto sulle basse luci (imagini scure o notturne). Osserva se e dove si notano più artefatti digitali e quale delle due impostazioni ti offre limmagine più profonda (cioè ti dà la maggior sensazione di tridimensonalità). Vedrai che le due immagini non saranno poi così uguali ;)
Grazie.....Ti farò sapere :D
Freeman73
20-09-2006, 16:16
Allora ho avuto la sensazione che a 720p i dvd si vedono molto meglio.+
Ecco come è impostato il mio dvd:
Display TV__________16:9
Tipo TV __________PAL
Uscita Video________RGB
Progressivo_________Disatt
Modalità Jpeg HD_____Jpeg HD ON
Uscita HDMI ________720p
Non so se è giusto così...Voi cosa ne dite
Se stai usando il player collegato in HDMI, va bene così. Visto, te l'avevo detto che guardando con attenzione ti saresti accorto del miglioramento ;) Ovviamente devi regolare al meglio il tuo dispaly LCD. Buona visione!
Freeman73
22-09-2006, 10:25
Se stai usando il player collegato in HDMI, va bene così. Visto, te l'avevo detto che guardando con attenzione ti saresti accorto del miglioramento ;) Ovviamente devi regolare al meglio il tuo dispaly LCD. Buona visione!
Cos'è il progressivo? E' un opzione che posso utilizzare con il mio TV? Grazie
Certamente, hai un LCD quindi funziona sicurmente in progressive scan. Ho già spiegato (a grandi linee ovviamente) cosa sia il progressive scan in un mio post precedente.
Freeman73
22-09-2006, 19:16
Certamente, hai un LCD quindi funziona sicurmente in progressive scan. Ho già spiegato (a grandi linee ovviamente) cosa sia il progressive scan in un mio post precedente.
Vero hai perfettamente ragione....Comunque mi sono fatto una cultura io che per giunta sono laureato in ingegneria elettronica non capivo un tubo di tutto questo.
Comunque ho la sensazione che con il progressive scan la TV si vede meglio :D .
Grazie di tutto MarcoM...
E ora toccherà al Dolby.......(Quando sarò pronto aprirò un nuovo topic) :D
Di nulla, è un piacere esserti stato d'aiuto. Se hai bisogno anche per l'impianto HT, qualche consiglio posso dartelo anche su quello ;)
Chicco#32
29-09-2006, 00:27
Allora, leggendo le caratteristiche dei lettori sulle schede tecniche, vedo che: il Pioneer ha uscita HDMI, ma non riscala in HD (almeno non è scritto da nessuna parte), quindi è da escludere.
se non ho letto male la recensione di un utente (Danny65)QUI (http://www.quellicheilpc.com/forum/viewtopic.php?t=37155&postdays=0&postorder=asc&&start=15) , anche il pioneer 696 riscala in HD, correggimi se sbaglio, non sono molto pratico....
;)
Non so, nella scheda sul sito Pioneer questa caratteristica non è citata da nessuna parte, però, a ben pensarci, che senso avrebbe mettere una uscita HDMI se poi non fosse possibile riscalare il segnale in HD su quell'uscita dato che va collegata a pannelli HDReady? Probabile qundi che lo sia. Sulla qualità del lettore però non posso giudicare perchè non ho mai avuto occasione di vederlo all'opera, nè ho letto recensioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.