View Full Version : Condizionatore vs Motore...
metalfreezer
15-09-2006, 17:24
Ciao una curiosità: in che percentuale è la perdita di potenza del motore con il condizionatore attaccato in macchina?
FastFreddy
15-09-2006, 17:31
Un condizionatore dovrebbe assorbire da circa 4cv fino anche a 8-10 a seconda della macchina (ovviamente il compressore di una gorssa monovolume dovrà essere più grande e assorbire di più rispetto a quallo di un'utilitaria)
ninja750
15-09-2006, 18:04
direi 4cv al massimo, fecero una prova su auto e non era maggiore di così
Gigi 256
15-09-2006, 19:30
ma nn dipende da macchina a macchina?
ad esempio sulla 407 di mio padre nn si sente nemmeno il calo (ma zero proprio ha 136cv), sull mia coupè nemmeno ma sulla toyota rav4 di mio zio si sente una cifra mi pare abbia 120cv ma quando si accende sembre di averne 100 scarsi...
metalfreezer
15-09-2006, 19:53
su una nuova focus 90cv diesel secondo voi?
ninja750
15-09-2006, 19:58
ma nn dipende da macchina a macchina?
secondo me appunto no, se sono 4 cavalli su un 1.0 benzina lo senti, su un 2.0 non te ne accorgi praticamente perchè percentualmente parlando è un valore molto basso
dipende anche se il comando del condizionatore e' integrato o meno nella centralina...
le macchine piu' furbe hanno la centralina che quando il condizionatore e' acceso automaticamente apre un po' la farfalla per dare piu' potenza .. in pratica compensa automaticamente il carico aggiuntivo del condizionatore rendendolo inavvertibile.
Comunque un condizionatore "mangia" dai 3 ai 6 CV
sulla dedra 1,6 90cv accendere il condizionatore era come gettare un ancora dal finestrino :D
Jaguar64bit
15-09-2006, 20:44
dipende anche se il comando del condizionatore e' integrato o meno nella centralina...
le macchine piu' furbe hanno la centralina che quando il condizionatore e' acceso automaticamente apre un po' la farfalla per dare piu' potenza .. in pratica compensa automaticamente il carico aggiuntivo del condizionatore rendendolo inavvertibile.
Comunque un condizionatore "mangia" dai 3 ai 6 CV
Sulla mia Xsara succede questo , quando accendo il condizionatore automaticamente la centralina aumenta di qualche centinaio di giri il motore, il minimo risulta più alto di giri ;)
su quanto succhia potenza un condizionatore.. concordo con tutti 4-5 cv di media.. non penso di più in nessun modello.
Marko#88
15-09-2006, 20:46
sulla nostra punto 1.2 16V si sentiva parecchio, sulla stilo 1.9jtd un pochino, sulla 545 e sulla X5 4.4 invece niente..come detto, dipende dal motore e dal compressore...ovvio che con 320 cv ad esempio se anche diventano 310 non te ne accorgi...se 80 diventano 75 un po' si...
Jaguar64bit
15-09-2006, 20:50
ovvio che con 320 cv ad esempio se anche diventano 310 non te ne accorgi...se 80 diventano 75 un po' si...
Infatti ...se si hanno pochi cavalli si sentono eccome i 4-5 cv in meno.
dario amd
15-09-2006, 23:15
sulla dedra 1,6 90cv accendere il condizionatore era come gettare un ancora dal finestrino :D
immagina su una ford escort sw 1.8D da 59cv :D :sofico:
Jaguar64bit
16-09-2006, 00:52
immagina su una ford escort sw 1.8D da 59cv :D :sofico:
Probabilmente alla prima salita seria devi scendere e spingere la macchina a mano... se hai il condizionatore acceso. :D ;)
djufuk87
16-09-2006, 01:44
sulla Gpunto 75cv va a giorni... prima di farlo vedere dal meccanico come l'accendevi diventava un chiodo... dopo invece si sente ancora il calo prestazionale ma moooooolto piu' accetabile...
Sulla mia 145 120cv quando sei in marcia e lo accendi è come se non ci fosse.. non sento differenze... e sulla 156 restilyng di mio padre pure! :)
matteo1986
16-09-2006, 09:49
Ciao una curiosità: in che percentuale è la perdita di potenza del motore con il condizionatore attaccato in macchina?
Sulla mia non si sentono perdite di potenza, però aumentano i consumi! (circa 0,5 l/100km)
mikeshare78
16-09-2006, 10:27
su una nuova focus 90cv diesel secondo voi?
Ti posso dire che sulla focus 1.6 benzina si sente...soprattutto tra i 3000 e i 3500, si avverte come un vuoto quando spingi.
Topomoto
16-09-2006, 10:45
Probabilmente sui diesel si sente meno, hanno molta più coppia in basso quindi la perdita di 4-5 cv è meno sensibile.
@lessandro
16-09-2006, 14:10
Sulla mia Clio 1.2 8V, se accendo il condizionatore, è come tirare il freno a mano fino a metà :D
In pratica la mia macchina ha 2 freni a mano.... :asd:
Minipaolo
16-09-2006, 14:12
Anche io sapevo sui 3-4cv.
In ogni caso lo sapete che parlando di 5-6cv state parlando di SUPERARE i 4 kw per un condizionatore di un'auto?
Cioè.. la corrente elettrca standard di casa è di 3kw... il che significa che nn basterebbe tutta la corrente di casa x tenerlo acceso...
ninja750
16-09-2006, 14:14
Anche io sapevo sui 3-4cv.
In ogni caso lo sapete che parlando di 5-6cv state parlando di SUPERARE i 4 kw per un condizionatore di un'auto?
Cioè.. la corrente elettrca standard di casa è di 3kw... il che significa che nn basterebbe tutta la corrente di casa x tenerlo acceso...
peccato che il condizionatore dell'auto non è alimentato elettricamente ma meccanicamente ;)
Io qlsiasi macchina abbia provato con condizionatore acceso ha sempre tirato l'ancora.......
In moto diventa lenta a salire di giri e da ferma acquista lo scatto di 1 gatto morto senza zampe....... :mbe:
Bah x fortuna che nn ce l'ho....... :D
ciao
ninja750
16-09-2006, 15:06
In moto diventa lenta a salire di giri
allora è proprio un chiodo sta zx6!! :sofico:
allora è proprio un chiodo sta zx6!! :sofico:
sicuramente non + della tua! :fuck:
:asd:
Dumah Brazorf
16-09-2006, 15:29
Sulla mia Clio 1.2 8V, se accendo il condizionatore, è come tirare il freno a mano fino a metà :D
In pratica la mia macchina ha 2 freni a mano.... :asd:
Beh in discesa può dare una mano al freno motore risparmiando i freni! :D
Invece sulla mia 147 che è diesel si sente eccome... pure troppo direi :wtf:
djufuk87
16-09-2006, 16:11
anche a me sulla Gp diesel si sentiva un botto.. poi mi sn fatto controllare il compressore e la cinghia e da allora non si sente quasi piu'! :)
Azz, strano. Con tutta quella coPPia motrice che ti ritrovi e quella cavalleria dopo la rimappa, dovresti andare liscio come l' olio.
Sulla 156 JTD 1.9 115 hp di un mio amico, il clima quasi non si sente.
Boh, non è che non vada l'auto, ma io la differenza la avverto, soprattutto sottocoppia :boh:
Cmq non ho mai misurato le prestazioni, magari in realtà non perdo niente.
anche a me sulla Gp diesel si sentiva un botto.. poi mi sn fatto controllare il compressore e la cinghia e da allora non si sente quasi piu'! :)
Ottima idea, non vorrei che avessi la cinghia a fine corsa, tra l'altro col rischio di rompere pure il tendicinghia. Farò controllare a breve, cazzarola ho appena fatto gli 80000km :muro:
Tra l'altro cambiato pure i dischi ant. :cry: messo su tutto ferodo, sia dischi che pastiglie (le premier)
djufuk87
16-09-2006, 16:24
Ottima idea, non vorrei che avessi la cinghia a fine corsa, tra l'altro col rischio di rompere pure il tendicinghia. Farò controllare a breve, cazzarola ho appena fatto gli 80000km :muro:
Esatto, io l'avevo portata a far vedere perchè avevo le stesse preoccupazioni! ;)
ironmanu
16-09-2006, 16:28
peccato che il condizionatore dell'auto non è alimentato elettricamente ma meccanicamente ;)
e questo che c'entra scusa???La potenza sempre potenza è! (anzi peggio nel caso della macchina perchè la pot. meccanica è exergia pura, invece quella elettrica viene convertita con perdita dal motore elettrico!)
lui vuol far notare che per climatizzare i 3 m^3 di un'abitacolo occorre + potenza che nn in un'impianto domestico per di una casa di 100mq, ed al primo impatto fa un po' impressione sta cosa!
Il fatto è dovuto (credo) alle temperature alle quali si trovano a lavorare condensatore ed avaporatore dell'impianto, in particolare sull'auto il condensatore nn sta di certo esposto ad un abiente a 35°c, il che richiede maggior lavoro da parte del compr.!
Per il discorso del sentire la differenza in auto vi ricordo che le potenze dei motori di cui parlate sono le MASSIME, girando in 4a a 60 all'ora (centro città) un 1.6benza farà si e no 60cv, attacca il clima, ne levi 4/5 costanti...Ovvio che a pieno carico (a manetta) si senta meno
Esatto, io l'avevo portata a far vedere perchè avevo le stesse preoccupazioni! ;)
A parte che fino alla prox primavera il clima non lo accendo più... però in effetti è da far vedere perchè fa un po' impressione.
Minipaolo
16-09-2006, 16:36
peccato che il condizionatore dell'auto non è alimentato elettricamente ma meccanicamente ;)
era per dare un'idea dell'assorbimento... :read:
ninja750
16-09-2006, 17:04
e questo che c'entra scusa???
centra perchè sono due cose ben distinte e non paragonabili
Minipaolo
16-09-2006, 17:10
lui vuol far notare che per climatizzare i 3 m^3 di un'abitacolo occorre + potenza che nn in un'impianto domestico per di una casa di 100mq, ed al primo impatto fa un po' impressione sta cosa!
*
ironmanu
16-09-2006, 17:13
centra perchè sono due cose ben distinte e non paragonabili
chiedevo cosa c'entra in merito alla comparazione proposta da minipaolo.
Satviolence
16-09-2006, 18:13
Il fatto è dovuto (credo) alle temperature alle quali si trovano a lavorare condensatore ed avaporatore dell'impianto, in particolare sull'auto il condensatore nn sta di certo esposto ad un abiente a 35°c, il che richiede maggior lavoro da parte del compr.!
E' proprio così. In più credo che il basso rendimento del condizionatore di un'auto sia anche dovuto alle piccole dimensioni delle superfici di scambio termico, per motivi di ingombro. Per questo motivo il fluido frigorigeno, per scambiare la stessa potenza termica, deve avere una maggiore differenza di temperatura.
Per il discorso del sentire la differenza in auto vi ricordo che le potenze dei motori di cui parlate sono le MASSIME, girando in 4a a 60 all'ora (centro città) un 1.6benza farà si e no 60cv, attacca il clima, ne levi 4/5 costanti...Ovvio che a pieno carico (a manetta) si senta meno
Credo anche meno di 60 CV. Molto a spanne, se una vettura da 100 CV arriva a 180 km/h, a 90 Km/h servono 25 CV per le resistenze aereodinamiche e 10 CV per la resistenza dei pneumatici (esagerando). Sono 35 CV. Quando accendi il condizionatore ne perdi 6, pari al 17%!
ironmanu
17-09-2006, 11:08
E' proprio così. In più credo che il basso rendimento del condizionatore di un'auto sia anche dovuto alle piccole dimensioni delle superfici di scambio termico, per motivi di ingombro. Per questo motivo il fluido frigorigeno, per scambiare la stessa potenza termica, deve avere una maggiore differenza di temperatura.
Credo anche meno di 60 CV. Molto a spanne, se una vettura da 100 CV arriva a 180 km/h, a 90 Km/h servono 25 CV per le resistenze aereodinamiche e 10 CV per la resistenza dei pneumatici (esagerando). Sono 35 CV. Quando accendi il condizionatore ne perdi 6, pari al 17%!
Riflessioni perfette!
Savio3000+
17-09-2006, 13:23
Toyota 1.4D 75cv, certe volte si sente di piu' certe volte di meno.. :confused:
alphacentaury79
17-09-2006, 16:40
Bmw 323 ci 170 nessun calo di potenza :D
prima avevo un audi 80 2.0 90 cv e li quando dovevo sorpassare facevo prima a scendere e spingere... :rolleyes:
mpattera
17-09-2006, 20:07
A parte che fino alla prox primavera il clima non lo accendo più... però in effetti è da far vedere perchè fa un po' impressione.
il condizionatore non fa solo freddo, deumidifica anche... o tieni l'aria calda al massimo sul vetro quando si appannano mentre piove? :D
Satviolence
17-09-2006, 21:20
il condizionatore non fa solo freddo, deumidifica anche... o tieni l'aria calda al massimo sul vetro quando si appannano mentre piove? :D
Ecco una cosa "interessante": l'appannamento del parabrezza. Ho notato che tutte le auto nuove hanno questo problema.
Ho visto che, anche in condizioni non estreme (come in questo periodo di notte), sulle auto recenti tende a formarsi un velo di appannamento sul parabrezza, per la verità appena visibile. Per toglierlo non basta semplicemente indirizzare l'aria sul parabrezza, ma anche accendere il condizionatore.
A parità di condizioni, sulla mia vecchia Tempra senza condizionatore, il parabrezza si mantiene perfetto senza condensa. Solo nelle condizioni più critiche (tipo nevicata o pioggia torrenziale con clima freddo) è necessario indirizzare aria calda al parabrezza con ventola ad almeno 3/4.
Perchè adesso non fanno più vetri così isolanti?
Voglio dire: un parabrezza più spesso, che è più isolante e che non fa formare condensa facilmente, in molti casi ti permette di non usare il condizionatore per disappannare i vetri, e il tutto si traduce in un risparmio di carburante piccolo ma non trascurabile.
il condizionatore non fa solo freddo, deumidifica anche... o tieni l'aria calda al massimo sul vetro quando si appannano mentre piove? :D
No, che discorsi, ma guarda che il clima automatico ha un suo perchè. Non c'è lo stesso assorbimento di potenza quando devo semplicemente deumidificare ;)
slipknot2002
18-09-2006, 10:08
Sulla mia resta acceso praticamente tutto l'anno, ho una 156 1.9 jtd, la versione da 105 ciucci però...a motore nuovo non si sentiva per niente, ora invece con tutti quei km la differenza con o senza si sente eccome...Sulla GT è come non averlo acceso :D
Punto 1.2 60 cv
Se lo accendo resto con 2 capre e 3 polli, altro che 60 ronzini ! :D
zanardi84
18-09-2006, 10:35
Beh in discesa può dare una mano al freno motore risparmiando i freni! :D
Infatti! Nelle frenate di emergenza se accenti anche il clima risparmi qualche metro!
C'era uno sche conosco che si avventurava in gare in autostrada con una Ka contro delle Golf. Era convinto di tenere il passo perchè gli altri avevano i finestrini alzati, quindi clima acceso e di conseguenza meno cavalli nel motore. Inutile dire come finiva il confronto.
Sulla mia Xsara succede questo , quando accendo il condizionatore automaticamente la centralina aumenta di qualche centinaio di giri il motore, il minimo risulta più alto di giri ;)
Ciao Alfre, come va? :)
Quanto scritto sopra non ha nulla a che fare con la compensazione di potenza erogata dal motore.
L'innalzamento del regime al minimo serve per far girare più velocemente l'alternatore al minimo in caso di richiesta eccessiva da parte degli accessori (qual è appunto il climatizzatore/condizionatore).
La compensazione di potenza erogata dal motore viene effettuata solo in marcia (introducendo appunto più carburante).
Sulla mia resta acceso praticamente tutto l'anno, ho una 156 1.9 jtd, la versione da 105 ciucci però...a motore nuovo non si sentiva per niente, ora invece con tutti quei km la differenza con o senza si sente eccome...Sulla GT è come non averlo acceso :D
Mah, per me non è propriamente così. Anche sulla GT perdi CV, ma lo senti percentualmente di meno, non è che non ci sia ;)
slipknot2002
18-09-2006, 13:13
Mah, per me non è propriamente così. Anche sulla GT perdi CV, ma lo senti percentualmente di meno, non è che non ci sia ;)
Mah, provata con clima e senza clima, la differenza è talmente poca che non ci si fa neanche caso.
Mondeo 1.8 TD del 1995...se accendi il clima è finita :eek:
mpattera
18-09-2006, 16:57
Mondeo 1.8 TD del 1995...se accendi il clima è finita :eek:
ce l'abbiamo anche noi, del 1994, ma lì è colpa del compressore a volumetria fissa che quando è acceso lavora sempre al massimo, come su tutte le vecchie auto.
comunque la differenza tra clima acceso/spento non è molta, si sente molto però il momento in cui il compressore parte.
Paganetor
19-09-2006, 13:09
Yaris 1.3 benzina 87 CV...
si sente il calo di potenza col climatizzatore attaccato, ma niente di eccezionale (credo che abbia un compressore piccolo piccolo, però :D )
nei sorpassi più impegnativi lo spengo :D
edit: dimenticavo... e chiudo gli specchietti! :D
il condizionatore non fa solo freddo, deumidifica anche... o tieni l'aria calda al massimo sul vetro quando si appannano mentre piove? :D
dalle mie parti già ora i finestrini sono lievementi appannati, andando avanti questa appannatura perenne si trasformerà in brina da togliere. Il deumidificatore aiuta tantissimo, infatti per togliere velocissimamente l'appannatura, uso aria deumidificata calda, funziona al 100%. Cazz, autunno-inverno-metà-primavera li passo a spanare la macchina la sera oltre che grattare brina, il metodo ormai é comprovato. :cool:
Paganetor
19-09-2006, 13:43
dalle mie parti già ora i finestrini sono lievementi appannati, andando avanti questa appannatura perenne si trasformerà in brina da togliere. Il deumidificatore aiuta tantissimo, infatti per togliere velocissimamente l'appannatura, uso aria deumidificata calda, funziona al 100%. Cazz, autunno-inverno-metà-primavera li passo a spanare la macchina la sera oltre che grattare brina, il metodo ormai é comprovato. :cool:
Box rulez! :asd:
mpattera
19-09-2006, 19:25
Box rulez! :asd:
sbrinatore elettrico parabrezza rulez :sofico:
cmq anche la mia dorme in box, ma alcune volte lo sbrinatore anteriore mi è stato molto utile
redegaet
19-09-2006, 19:42
Lancia Y 1.2 8 valvole.
Quando faccio sorpassi importanti o partenze "cattive" al semaforo lo spengo sempre :D :D .
Si sente, eccome se si sente. Ormai sembro Schumacher quando ravana con il ripartitore della frenata, io vado secco sul pulsante del clima! :sofico:
Sull'auto di mio padre non si sente la differenza, è ovvio incide di più su macchine meno potenti.
Ciao, Alex
Franky 86
20-09-2006, 10:08
Mi fate spaventare cosi pero..... ho una Peugeot 1,6 da ben 110 ciucci e quando attacco il clima si sente eccome, dite che devo fare un controllino?
La macchina cmq e nuovissima, presa a fine dicembre....
djufuk87
20-09-2006, 12:30
se fa qualche rumore strano e non ti convince portala a far vedere.. tanto è in garanzia!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.