View Full Version : Come cambiate marcia?!
ZigoZago
12-09-2006, 19:19
Sembrerà banale, però!
sfrizionate? :D colpetto di gas per trovarvi già a regime di coppia oppure calo dei giri al minimo e a ripartire?
Io purtroppo calo di giri e a ripartire, perchè altrimenti mi trovo sempre oltre di 50km/h sopra il limite. Allora meglio così..
ZigoZago
12-09-2006, 19:20
Dimenticavo, certamente varia da benza al naftone.. Con quest'ultimo penso non ci siano così tanti problemi ad avere la coppia subito
rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-09-2006, 19:26
Con il mio 1.3 multijet parto calando di giri e dando qualche colpetto all'acceleratore se necessario. Se devo accelerare cambio marcia molto frequentemente per tenerlo sempre nella fascia di utilizzo piu` redditizia (sopra i 1500 giri viaggiando tranquilli, sopra i 2000 sul medio-andante), mentre a velocita` costante inserisco la piu` alta disponibile. Uso tutte le marce dalla prima alla quinta, se necessario do' in scalata mentre tiro la frizione un colpo di acceleratore per adeguare i giri ed inserire marce basse a velocita` relativamente alta (per gli standard del guidatore comune), sempre se necessario. Usando sapientemente il cambio ogni tanto lascio indietro al semaforo qualcuno abbastanza piu` cavallato (ma che cambia a regimi bassi perche' altrimenti il motore "si rovina" e non scala mai marcia se non al semaforo) o ne riesco a tenere il passo se si trova avanti. Se devo chiedere le massime prestazioni al motore non mi faccio remore ad usare tutti i giri possibile per una cambiata il piu` possibile redditizia (nel mio caso circa 4850 giri in prima, 4400 in seconda, 4300 in terza, 4150 in quarta).
Sfrizionare no...perchè lo reputo un errore.
Mi piace cambiare velocemente...quello si almeno non abbasso di molto i giri e la marcia resta fluida
85kimeruccio
12-09-2006, 19:36
ma in salita o in scalata?
con la nuova .. no comment, devo solo pigiare una leva.
ma in salita o in scalata?
con la nuova .. no comment, devo solo pigiare una leva.
:ahahah:
Cmq sia, io preferisco la cambiata fulminea se tiro quindi la cambiata + veloce possibile che implica 1 diminuzione di giri minima e via andare senza la sfrizionata che ti fa durare poco il gruppo della frizione..... ;)
Al max 1 sgasatina in scalata aiuta a innestare marce difficili e lì si ma diversamente preferisco la velocità..... :)
ciao
85kimeruccio
12-09-2006, 19:45
:ahahah:
spero solo di prenderci la mano.. se no al primo turno in pista la dò al demolitore e mi prendo una elise
rekjasdsadsae3kkklnsadds
12-09-2006, 19:51
Cmq sia, io preferisco la cambiata fulminea se tiro quindi la cambiata + veloce possibile che implica 1 diminuzione di giri minima e via andare senza la sfrizionata che ti fa durare poco il gruppo della frizione..... ;)
Al max 1 sgasatina in scalata aiuta a innestare marce difficili e lì si ma diversamente preferisco la velocità..... :)
ciao
Guarda che le cambiate flash sono uguali se non peggio delle sfrizionate durante i cambi marcia a salire, ti tiri dietro tutta la trasmissione.
spero solo di prenderci la mano.. se no al primo turno in pista la dò al demolitore e mi prendo una elise
lol! cmq no dai mi riferivo al fatto che sei senza cambio in pratica...... :p
Quindi come cambi in 1 automatica? :D
X Shirakawa, no nn è necessariamente vero tant'è che cambiando a regimi corretti puoi nn usare la frizione (che uso cmq sempre)....
Cmq alla peggio nel primo caso consumi i dischi ma soprattutto gli spingidisco,1 cambio alla peggio inizia a puntare 1 pò prima ma nn ho mai visto cambi avere problemi x 1 guida tirata.....Pensa a chi guida in pista o rally allora x assurdo.... ;)
ciao
ninja750
12-09-2006, 19:55
io sono uno di quei pazzi che quando passeggiano fanno anche freno motore in prima :D
matteo1986
12-09-2006, 19:56
Sembrerà banale, però!
sfrizionate? :D colpetto di gas per trovarvi già a regime di coppia oppure calo dei giri al minimo e a ripartire?
Io purtroppo calo di giri e a ripartire, perchè altrimenti mi trovo sempre oltre di 50km/h sopra il limite. Allora meglio così..
Cambio ad un regime tale che innestando la marcia successiva sia già a regime di coppia max (2200 giri, ndr)... In scalata invece colpo di gas per evitare strappi :)
con la land cambiate stile camionista, a 20 all'ora son già in 4, lascio la frizione molto dolcemente e con un leggero slittamento per aiutare l'accoppiante di tutta la trasmissione integrale, tre differenziali, che dopo 20anni ha un pò di gioco - che dovrei rimettere ma non ne ho voglia
con la alfa marce fino a poco oltre la coppia max e poi cambiata, non amo molto andare a "strattoni", quindi la frizione la lascio dolcemente
blindwrite
12-09-2006, 20:33
prima seconda terza arrivo a 55-60km/h e metto direttamente la quinta, non scalo marcia finche non scendo sotto i quaranta, seconda per usare un pò di freno motore e prima solo se mi fermo completamente, altrimenti riparto in seconda. quelli che vengono in giro con la mia golf dicono che non hanno mai sentito il rumore del motore, si viaggia nel silenzio più assoluto.
[©Ice, 2004]™
12-09-2006, 20:35
io sono uno di quei pazzi che quando passeggiano fanno anche freno motore in prima :D
ti quoto, lo facevo col furgone quando ero in vena.... certe "impuntate" appena mollavo la frizione!!! :asd: LOL :doh:
io uso due marcie la prima e la quinta...! Naturalmente la mia uno se ne stà zitta e subisce,sennò si becca pure le botte...
Si vede che vorre l'automatico :stordita: ......
prima seconda terza arrivo a 55-60km/h e metto direttamente la quinta, non scalo marcia finche non scendo sotto i quaranta, seconda per usare un pò di freno motore e prima solo se mi fermo completamente, altrimenti riparto in seconda. quelli che vengono in giro con la mia golf dicono che non hanno mai sentito il rumore del motore, si viaggia nel silenzio più assoluto.
tutto questo a che pro? :mbe:
Marko#88
12-09-2006, 21:29
purtroppo ho uno steptronic...spalanco e quando arriva al limitatore cambia lui...
con il ducato (2.8 diesel...pura puteeeenz!) frizione fino in fondo, cambio di marcia e giù di gas :sofico:...sfrizionata? che è?
dipende da come mi gira, di solito abbastanza velocemente a 3000 giri, poi se inizio a divertirmi si alzano i giri e cambio in nenosecondi:D:D
sennò se sono smonato il mio braccio si bradipizza:asd:
TheDarkProphet
12-09-2006, 22:11
dipende.. guida tranquilla a 2500 (o giù di lì, mica guardo sempre la lancetta) stacco la frizione e cambio. se sto facendo il pirla schiaccio finché il motore ha qualcosa da dare, poi stacco secco la frizione e il rapporto succesivo è dentro con violenza, son sempre sopra la coppia. Freno motore serio solo quando corro, altrimenti in scalato lascio riattacare la frizione con dolcezza, eccheccazzo, mica è sempre gara, no?
d!
lnessuno
12-09-2006, 22:15
giro in prima :O
utilizzo spesso il metodo della cambiata veloce quando vado di corsa, soprattutto con il macchinone di mio padre (almera tino 2.2td) il tempo di schiacciare la frizione, cambiare e rilasciare e il numero di giri è sceso giusto giusto nel punto in cui dovrebbe essere (rimane molto fluida l'operazione :p)
con la smart tiro avanti la leva del cambio e, dopo 10-15 secondi la marcia entra automaticamente... cambio sequenziale lentissimo rulez :O
Marko#88
12-09-2006, 22:25
giro in prima :O
utilizzo spesso il metodo della cambiata veloce quando vado di corsa, soprattutto con il macchinone di mio padre (almera tino 2.2td) il tempo di schiacciare la frizione, cambiare e rilasciare e il numero di giri è sceso giusto giusto nel punto in cui dovrebbe essere (rimane molto fluida l'operazione :p)
con la smart tiro avanti la leva del cambio e, dopo 10-15 secondi la marcia entra automaticamente... cambio sequenziale lentissimo rulez :O
anche il mio steptronic non è molto veloce...però quando spalanco il sistema "capisce" che sto tirando e cambia abbastanza velocemente... :D
giro in prima :O
utilizzo spesso il metodo della cambiata veloce quando vado di corsa, soprattutto con il macchinone di mio padre (almera tino 2.2td) il tempo di schiacciare la frizione, cambiare e rilasciare e il numero di giri è sceso giusto giusto nel punto in cui dovrebbe essere (rimane molto fluida l'operazione :p)
Quoto anche io quando devo salire di marcia con la fiesta mollo l'acceleratore e premo la frizione e il numero di giri scende molto lentamente in modo da trovarsi al giusto regime di rotazione per la marcia superiore...
se invece devo scalare di una sola marcia allento la pressione sull'acceleratore, premo la frizione e quando ho inserito la marcia il motore si trova al giusto numero di giri...
cmq non ho capito cosa intendete per "sfrizionare" :stordita:
anche il mio steptronic non è molto veloce...però quando spalanco il sistema "capisce" che sto tirando e cambia abbastanza velocemente... :D
beh sarà fatto appositamente per garantire un buon comfort di marcia durante gli utilizzi normali
Marko#88
12-09-2006, 23:51
beh sarà fatto appositamente per garantire un buon comfort di marcia durante gli utilizzi normali
esatto, infatti è sulla X5...
Quoto anche io quando devo salire di marcia con la fiesta mollo l'acceleratore e premo la frizione e il numero di giri scende molto lentamente in modo da trovarsi al giusto regime di rotazione per la marcia superiore...
se invece devo scalare di una sola marcia allento la pressione sull'acceleratore, premo la frizione e quando ho inserito la marcia il motore si trova al giusto numero di giri...
cmq non ho capito cosa intendete per "sfrizionare" :stordita:
per sfrizionare di solito si intende premere un colpetto la frizione mantenendo l'acceleratore premuto in modo da recuperare giri nel caso il motore sia fuori coppia....non so a dire il vero se sia dannosa la cosa...e solitamente si usa su motori a benzina magari piccoli che faticano a prendere giri.
Marty Bishop
13-09-2006, 00:02
che significa sfrizionare?
Marko#88
13-09-2006, 00:10
che significa sfrizionare?
dare un colpetto alla frizione quando sei a bassi giri...ma non capisco quelli che lo facciano in macchina...io lo faceva col fifty e col cagiva mito perchè in basso non esisteva coppia....ma in macchina.. :mbe: :confused: :confused:
85kimeruccio
13-09-2006, 00:24
fallo con una TP molto potente :ciapet: magari in entrata di curva.. poi lo vedi il nesso :Prrr:
Marty Bishop
13-09-2006, 00:28
dare un colpetto alla frizione quando sei a bassi giri...ma non capisco quelli che lo facciano in macchina...io lo faceva col fifty e col cagiva mito perchè in basso non esisteva coppia....ma in macchina.. :mbe: :confused: :confused:
Quale e' l'effetto?
Sgarboman
13-09-2006, 01:04
ma in salita o in scalata?
con la nuova .. no comment, devo solo pigiare una leva.
Che ti sei comprato? Una Miata col sequenziale?
P.S.
Punta-tacco rulez.
slipknot2002
13-09-2006, 08:35
Ho un diesel, cambio a 2500/2600 giri, cambiata normale e mi ritrovo a 2000 giri, stop finita li...tranne quando è fredda, cambio verso i 2000 giri, anche se vado sotto chi se ne frega, ho coppia da vendere :D :D
Marko#88
13-09-2006, 09:05
Ho un diesel, cambio a 2500/2600 giri, cambiata normale e mi ritrovo a 2000 giri, stop finita li...tranne quando è fredda, cambio verso i 2000 giri, anche se vado sotto chi se ne frega, ho coppia da vendere :D :D
anche io ho coppia da vendere...e non sono un diesel... ;)
Marko#88
13-09-2006, 09:06
fallo con una TP molto potente :ciapet: magari in entrata di curva.. poi lo vedi il nesso :Prrr:
quello si... :D :D :D
[©Ice, 2004]™
13-09-2006, 09:17
Che ti sei comprato? Una Miata col sequenziale?
P.S.
Punta-tacco rulez.
ti rispondo io per lui :asd: una smart rodster! :mbe: le cui doti "cambistiche" sono ben note
ziozetti
13-09-2006, 09:21
Tiro un dado. Se esce 1, metto la prima, se esce 2 la seconda e così via.
Avendo però un cambio a 5 marce, se esce 6 metto la retro.
:help:
Therock2709
13-09-2006, 09:54
spero solo di prenderci la mano.. se no al primo turno in pista la dò al demolitore e mi prendo una elise
OOOOoooooooohhhhhhhhhh e pigliati l'elise!!!!! :D
slipknot2002
13-09-2006, 10:08
anche io ho coppia da vendere...e non sono un diesel... ;)
se vabbè, hai un 4.4 da mille mila cavalli, io ho un 1.9 jtd 8V :D :D
Marko#88
13-09-2006, 10:10
se vabbè, hai un 4.4 da mille mila cavalli, io ho un 1.9 jtd 8V :D :D
solo 320...e 45kgm...cmq reputo il 1.9jtd un ottimo motore, ce l'aveva mia mamma sulla stilo...
slipknot2002
13-09-2006, 10:17
solo 320...e 45kgm...cmq reputo il 1.9jtd un ottimo motore, ce l'aveva mia mamma sulla stilo...
la mia ne dovrebbe avere 26Kgm, con 105 ciucci però :D :D...la differenza la noto in montagna, il mio riprende anche da sotto 1500 in terza, certo a fatica, ma ce la fa...la GT con il mjet, finchè non arriva alla fatidica soglia dei 1750 giri su non ci va, bisogna scalare, anche se la salita non è propriamente ripida, 8 Vs 16, la lotta delle valvole...certo poi superati i 1750 la gt non la vedo più :D :D
Marko#88
13-09-2006, 10:20
la mia ne dovrebbe avere 26Kgm, con 105 ciucci però :D :D...la differenza la noto in montagna, il mio riprende anche da sotto 1500 in terza, certo a fatica, ma ce la fa...la GT con il mjet, finchè non arriva alla fatidica soglia dei 1750 giri su non ci va, bisogna scalare, anche se la salita non è propriamente ripida.
Invece la mia ha una coppia mostruosa...e il bello è che pur essendo un aspirato, grazie alla cilindrata elevata il picco di coppia non è nemmeno troppo in altro...direi sui 3500 o giu di li...però anche prima ce n'è disponibile parecchia...il difetto principale di sta macchina è che c'è solo con lo steptronic, mentre a me piace molto di piu il manuale... :(
slipknot2002
13-09-2006, 10:24
Invece la mia ha una coppia mostruosa...e il bello è che pur essendo un aspirato, grazie alla cilindrata elevata il picco di coppia non è nemmeno troppo in altro...direi sui 3500 o giu di li...però anche prima ce n'è disponibile parecchia...il difetto principale di sta macchina è che c'è solo con lo steptronic, mentre a me piace molto di piu il manuale... :(
L'unico cambio che mi invoglierebbe a lasciare il manuale è un bel sequenziale in stile Ferrari, Maserati e Lambo...altrimenti resto volentieri con il mio bel manuale da 5 marce, con il sequenziale o automatico poi mi mancherà il fatto di non dover più tirare su il pomello per innestare la retro :D :D
Marko#88
13-09-2006, 10:27
L'unico cambio che mi invoglierebbe a lasciare il manuale è un bel sequenziale in stile Ferrari, Maserati e Lambo...altrimenti resto volentieri con il mio bel manuale da 5 marce, con il sequenziale o automatico poi mi mancherà il fatto di non dover più tirare su il pomello per innestare la retro :D :D
io ho provato l'smg3 della m5...è una goduria quel cambio...quando si tira innesta le marce che sembrano delle mazzate!!!Invece purtroppo non ho mai provato l'F1...solo quelli della M3 e M5...
per sfrizionare di solito si intende premere un colpetto la frizione mantenendo l'acceleratore premuto in modo da recuperare giri nel caso il motore sia fuori coppia....non so a dire il vero se sia dannosa la cosa...e solitamente si usa su motori a benzina magari piccoli che faticano a prendere giri.
Ah, ho capito... lo faceva ogni tanto un mio amico con la panda...
Quale e' l'effetto?
Bruciare la frizione :asd:
Mah, secondo me non serve a molto...
Se rimolli lentamente la frizione non trasferisci bene la coppia...e quando l'hai mollata completamente sei tornato al punto di prima :D
io ho provato l'smg3 della m5...è una goduria quel cambio...quando si tira innesta le marce che sembrano delle mazzate!!!Invece purtroppo non ho mai provato l'F1...solo quelli della M3 e M5...
Beh..tanto l'smg3 dovrebbe essere più veloce...
Ah, ho capito... lo faceva ogni tanto un mio amico con la panda...
Bruciare la frizione :asd:
Mah, secondo me non serve a molto...
Se rimolli lentamente la frizione non trasferisci bene la coppia...e quando l'hai mollata completamente sei tornato al punto di prima :D
no ma a dire il vero un certo guadagno c'è...lo faccio aogni tanto con la vecchia ford escort 1.6 benzina di mia mamma...ed effettivamente per esempio in salita si guadagna un buon 500-1000 giri in molto meno tempo...certo che non penso che faccia molto bene al cambio e alla frizione...
no ma a dire il vero un certo guadagno c'è...lo faccio aogni tanto con la vecchia ford escort 1.6 benzina di mia mamma...ed effettivamente per esempio in salita si guadagna un buon 500-1000 giri in molto meno tempo...certo che non penso che faccia molto bene al cambio e alla frizione...
beh forse se dai tanti colpetti di seguito si surriscalda la frizione :boh:
JENA PLISSKEN
13-09-2006, 17:11
:ahahah:
Cmq sia, io preferisco la cambiata fulminea se tiro quindi la cambiata + veloce possibile che implica 1 diminuzione di giri minima e via andare senza la sfrizionata che ti fa durare poco il gruppo della frizione..... ;)
Al max 1 sgasatina in scalata aiuta a innestare marce difficili e lì si ma diversamente preferisco la velocità..... :)
ciao
pure io faccio così...certo da quando ho la mia le cose sono cambiate rispetto all'alfa...soprattutto x il freno motore però...xchè già su un diesel uno non dovrebbe usarlo o quasi :D ...ma quando spremo in montagna la mia sti kaiser...bisogna abituarsi a mettere solo le marce giuste..altrimenti quando lascio l'acceleratore mi si blocca l'auto :mc: x il freno motore :D ...dai tornanti mi conviene uscire in 3a ad es. :D :D :D ...oppure una 2a fulminea e via di terza....se l'ho sbagliato :sofico: :oink:
Fradetti
13-09-2006, 17:28
usando il cambio
85kimeruccio
13-09-2006, 17:34
OOOOoooooooohhhhhhhhhh e pigliati l'elise!!!!! :D
dammi tempo... dammi tempo che arriva....
se tra un annetto mi trasferisco vicino al lavoro potrei fare la pazzia, se le entrate sono sempre buone....
Che ti sei comprato? Una Miata col sequenziale?
P.S.
Punta-tacco rulez.
seeeeeeeee una roadster... la smart! :ciapet:
l'elise mi sembra un giocattolino....un po' come la smart...sinceramente preferirei di gran lunga una BMW Z4 o una Audi TT nuova...ma i gusti sono gusti :p
85kimeruccio
13-09-2006, 19:27
http://www.puresimplicity.net/~hemi/Pics/Cars/elise/josh-elise-3.jpg
http://www.publispain.com/bmw/z4-3.jpg
http://rehmeier.de/wp-content/audi_tt_01.jpg
ma non c'è nemmeno paragone :D
matteo1986
13-09-2006, 19:42
Beh la z4 e la tt sono più "macchine", l'elise è un giocattolo da pista :D
elise proprio non mi trasmette una sensazione da vera macchina...soprattutto a vederla dal vivo...al contrario di Z4 e TT....ma è inutile insistere ognuno ha le sue preferenze :D
Fradetti
13-09-2006, 21:11
ma che lavoro fai per cambiare una macchina l'anno?
non le prendi a rate vero?
Ad esempio sappiamo che porny lavora in un settore particolare (progettazione di barche, gestore di siti porno e turista per caso) quindi se li può permettere. :D
Solo curiosità, non voglio farmi i cazzi tuoi :)
elise proprio non mi trasmette una sensazione da vera macchina...soprattutto a vederla dal vivo...al contrario di Z4 e TT....ma è inutile insistere ognuno ha le sue preferenze :D
avercene di giocattoli così........ :mc:
Scambierei molto volentieri la mia radiocomandata x 1 gioeillin ehmmmmm giocattolino così! :D
PS C'è quasi + "tecnologia" in 1 Lotus seppur così spartana che in 1 Z4 ;)
Diciamo che + che altro con macchine da amatori....... ;)
ciao
...io distinguo la cambiata in 3 casi: piano, andante, a bomba.
piano: il tutto è fatto piuttosto dolcemente, cambio sempre a 2000 giri, accelero dolcemente per evitare lo strattone che dà sempre il motore molto brusco non appena si tocca il gas. La frizione viene sempre rilasciata abbastanza dolcemente.
andante: cambio a circa 2500/3000 giri, cambiate piuttosto veloci tanto che il cambio non velocissimo è un po' rumoroso. stacco veloce per la frizione, bisogna fare molta attenzione per evitare gli strattoni del motore nel momento in cui si apre il gas.
a bomba: partenza sgommando, cambiata a circa 3000 giri per la prima, innesto immediato della seconda e riaccelerata immediata per mantenere la sgommata ed evitare di sentire lo strattone del motore, per il resto cambiate al max a 3500 giri visto che tanto è inutile salire oltre. Lavoro rapidissimo imposto per frizione e cambio, tanté che spesso quest'ultimo si lamenta e diventa un po' duro :D In frenata si sfrutta ak massimo il freno motore assieme ai freni, in modo da ridurre notevolmente lo spazio d'arresto senza fastidiose impuntate del muso. Si alle sfrizionate in caso di uscite sottocoppia da eventuali tornanti o curve strette, con conseguente fischio delle pzero :ciapet:
[The Black]
13-09-2006, 21:48
Vediamo... Di solito guido in montagna, in posti sperduti... senza nessuno e senza polizia!!!!!!! Consideriamo che ho quasi 16 anni... e che non ho la patente... :D :D :D
Allora... di solito vado abbastanza piano a cambiare... son le prime volte!
Sennò, quando mi metto a tirare le marce riesco ad essere relativamente veloce (poco meno di un secondo)
Niente sfrizionate, al massimo cambio marcia...
Ah... non so se c'entra, ma qui il freno motore rulez! :D :D Anche se cerco di non esagerare troppo.. se ci sono i freni, un motivo ci sarà, no? :D :D
85kimeruccio
13-09-2006, 22:51
ma che lavoro fai per cambiare una macchina l'anno?
non le prendi a rate vero?
Ad esempio sappiamo che porny lavora in un settore particolare (progettazione di barche, gestore di siti porno e turista per caso) quindi se li può permettere. :D
Solo curiosità, non voglio farmi i cazzi tuoi :)
no ma sei matto.. non cambio una macchina l'anno... se dovessi dare via la smart... insomma.. dovrei pensare moooolto molto bene a tutto, per la elise.
la smart non l'ho presa a rate, anche se la devo ancora pagare.. :D :D
Beelzebub
13-09-2006, 22:54
Scusate, ma esattamente cosa intendete per "sfrizionata"? :stordita:
ninja750
13-09-2006, 22:56
ma che lavoro fai per cambiare una macchina l'anno?
non le prendi a rate vero?
Ad esempio sappiamo che porny lavora in un settore particolare (progettazione di barche, gestore di siti porno e turista per caso) quindi se li può permettere. :D
Solo curiosità, non voglio farmi i cazzi tuoi :)
come si dice negli anni duemila? ummh vediamo... "PROTETTORE"? :D :D :D :D
85kimeruccio
13-09-2006, 23:01
se magari... lassateme pagà la smart che mi sveno... poi quando l'ho pagata vediam :D
certo.. spaccio eroina e cocaina... si guadagna cmq bene :D :D :D
Fradetti
13-09-2006, 23:07
come si dice negli anni duemila? ummh vediamo... "PROTETTORE"? :D :D :D :D
la smart roadster non è una pappamobile :D :D
cmq grandi giri di parola e kime non vuole rispondere c'è qualcosa sotto.
Dovrò incaricare loro due:
http://artfiles.art.com/images/-/Fox-Mulder-Dana-Scully-Poster-Card-C10230651.jpeg
85kimeruccio
13-09-2006, 23:20
la smart roadster non è una pappamobile :D :D
cmq grandi giri di parola e kime non vuole rispondere c'è qualcosa sotto.
Dovrò incaricare loro due:
http://artfiles.art.com/images/-/Fox-Mulder-Dana-Scully-Poster-Card-C10230651.jpeg
ma và a ciapà i ràt :D abauahhha.. sono un comunissimo cameriere.
Vedo il numero di giri del motore, vedo a che velocità vado regolo un pò gli rpm di conseguenza e tzac infilo la marcia senza pigiare la frizione :eek: :eek: e fin ora mai una grattata ormai la frizione la uso solo per partire e a volte neppure :asd: :asd: :asd: :asd:
rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-09-2006, 05:58
a bomba: partenza sgommando, cambiata a circa 3000 giri per la prima, innesto immediato della seconda e riaccelerata immediata per mantenere la sgommata ed evitare di sentire lo strattone del motore, per il resto cambiate al max a 3500 giri visto che tanto è inutile salire oltre. Lavoro rapidissimo imposto per frizione e cambio, tanté che spesso quest'ultimo si lamenta e diventa un po' duro :D In frenata si sfrutta ak massimo il freno motore assieme ai freni, in modo da ridurre notevolmente lo spazio d'arresto senza fastidiose impuntate del muso. Si alle sfrizionate in caso di uscite sottocoppia da eventuali tornanti o curve strette, con conseguente fischio delle pzero :ciapet:
Nella realta` e` sempre redditizio cambiare marcia ad almeno al regime di potenza massima alla ruota. Non so che motore hai ma, soprattutto in prima, cambiando a soli 3000 giri, sprechi parecchia spinta utile. Io ho la potenza massima alla ruota a 3750 giri ed in prima mi risulta conveniente cambiare marcia ad addirittura 4800 giri (in seconda 4400, in terza 4300, ecc) ...
Marko#88
14-09-2006, 06:58
...io distinguo la cambiata in 3 casi: piano, andante, a bomba.
piano: il tutto è fatto piuttosto dolcemente, cambio sempre a 2000 giri, accelero dolcemente per evitare lo strattone che dà sempre il motore molto brusco non appena si tocca il gas. La frizione viene sempre rilasciata abbastanza dolcemente.
andante: cambio a circa 2500/3000 giri, cambiate piuttosto veloci tanto che il cambio non velocissimo è un po' rumoroso. stacco veloce per la frizione, bisogna fare molta attenzione per evitare gli strattoni del motore nel momento in cui si apre il gas.
a bomba: partenza sgommando, cambiata a circa 3000 giri per la prima, innesto immediato della seconda e riaccelerata immediata per mantenere la sgommata ed evitare di sentire lo strattone del motore, per il resto cambiate al max a 3500 giri visto che tanto è inutile salire oltre. Lavoro rapidissimo imposto per frizione e cambio, tanté che spesso quest'ultimo si lamenta e diventa un po' duro :D In frenata si sfrutta ak massimo il freno motore assieme ai freni, in modo da ridurre notevolmente lo spazio d'arresto senza fastidiose impuntate del muso. Si alle sfrizionate in caso di uscite sottocoppia da eventuali tornanti o curve strette, con conseguente fischio delle pzero :ciapet:
La tua partenza "a bomba" è il modo piu utile per finire le gomme e fare una partenza del ca**o...almeno imho...
Marko#88
14-09-2006, 07:01
Nella realta` e` sempre redditizio cambiare marcia ad almeno al regime di potenza massima alla ruota. Non so che motore hai ma, soprattutto in prima, cambiando a soli 3000 giri, sprechi parecchia spinta utile. Io ho la potenza massima alla ruota a 3750 giri ed in prima mi risulta conveniente cambiare marcia ad addirittura 4800 giri (in seconda 4400, in terza 4300, ecc) ...
ma anche no...io allora dovrei cambiare a piu di 6000 (cioè affondare perchè ho lo steptronic...)...e uno che guida una s2000??cosa cambia ogni volta a 8000 e passa? il regime per la cambiate dipende dallo stile di guida...e poi in partenza è la coppia che è importante piu che la potenza...
La tua partenza "a bomba" è il modo piu utile per finire le gomme e fare una partenza del ca**o...almeno imho...
:asd:
ma anche no...io allora dovrei cambiare a piu di 6000 (cioè affondare perchè ho lo steptronic...)...e uno che guida una s2000??cosa cambia ogni volta a 8000 e passa? il regime per la cambiate dipende dallo stile di guida...e poi in partenza è la coppia che è importante piu che la potenza...
ma lui intende se vai di fretta.... si dovrebbe guardare il grafico della coppia che comprende ogni marcia
JENA PLISSKEN
14-09-2006, 09:08
http://www.puresimplicity.net/~hemi/Pics/Cars/elise/josh-elise-3.jpg
http://www.publispain.com/bmw/z4-3.jpg
http://rehmeier.de/wp-content/audi_tt_01.jpg
ma non c'è nemmeno paragone :D
ma che fai...le posti pure insieme :sofico:
ho visto i tempi sul giro della Z4 M su 4r....superiori di quasi 1 sec alla EVO IX da 280cv :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Nella realta` e` sempre redditizio cambiare marcia ad almeno al regime di potenza massima alla ruota. Non so che motore hai ma, soprattutto in prima, cambiando a soli 3000 giri, sprechi parecchia spinta utile. Io ho la potenza massima alla ruota a 3750 giri ed in prima mi risulta conveniente cambiare marcia ad addirittura 4800 giri (in seconda 4400, in terza 4300, ecc) ...
...a quanto vorresti cambiare con un tdi? :confused:
...e poi varia da motore a motore...per esempio il motore dell'ibiza che guido solitamente io prende coppia a 2000, poi spinge fortissimo fino a 3000 e qualcosina meno in poi...quindi basta fare in modo che dopo la cambiata i giri siano a circa 2500......mentre, con la golf che uso raramente, il motore spinge più forte dai 3000 in su, quindi andando forte con quella bisogna stare più in su....
La tua partenza "a bomba" è il modo piu utile per finire le gomme e fare una partenza del ca**o...almeno imho...
...eh, mica tanto partenza del ca**o, è strepitosa :D è il modo più forte per partire con la mia auto...perché non ci sono storie, se acceleri a fondo sgomma...e poi in questo modo non si riesce a non sentire lo strattone che da il motore nel momento in cui si apre il gas (sono molto molto pignolo su queste cose)...mentre se non si sgomma, nel riaprie il gas bisogna stare molto cauti perché lo strattone lo dà e questo mi fa imbestialire.......e per le gomme, finché vado a scrocco, non ci sono problemi :D anche se parto così solo raramente...
...a quanto vorresti cambiare con un tdi? :confused:
...e poi varia da motore a motore...per esempio il motore dell'ibiza che guido solitamente io prende coppia a 2000, poi spinge fortissimo fino a 3000 e qualcosina meno in poi...quindi basta fare in modo che dopo la cambiata i giri siano a circa 2500......mentre, con la golf che uso raramente, il motore spinge più forte dai 3000 in su, quindi andando forte con quella bisogna stare più in su....
...eh, mica tanto partenza del ca**o, è strepitosa :D è il modo più forte per partire con la mia auto...perché non ci sono storie, se acceleri a fondo sgomma...e poi in questo modo non si riesce a non sentire lo strattone che da il motore nel momento in cui si apre il gas (sono molto molto pignolo su queste cose)...mentre se non si sgomma, nel riaprie il gas bisogna stare molto cauti perché lo strattone lo dà e questo mi fa imbestialire.......e per le gomme, finché vado a scrocco, non ci sono problemi :D anche se parto così solo raramente...
beh se sgommi le ruote girano e la macchina rimane ferma...
per partire al meglio si dovrebbe sfruttare la massima potenza senza far slittare le gomme
[©Ice, 2004]™
14-09-2006, 15:52
http://www.puresimplicity.net/~hemi/Pics/Cars/elise/josh-elise-3.jpg
http://www.publispain.com/bmw/z4-3.jpg
http://rehmeier.de/wp-content/audi_tt_01.jpg
ma non c'è nemmeno paragone :D
beh, la Z4 M (quella da 343 cv) è paragnabile alla Elise da 190 cv (circa lo stesso rapporto peso/pUtenza, 4 per la z4 m e 4.21 per la elise), almeno per l'impostazione generale (sono entrambe ottime TP con una buona resa nella guida sportiva, anche se la elise ha i pesi meglio ripartiti ma non tutta sta differenza, come la TT che al max si salva con la trazione quattro ma è una TA fighetta un pò sportiva)
beh se sgommi le ruote girano e la macchina rimane ferma...
per partire al meglio si dovrebbe sfruttare la massima potenza senza far slittare le gomme
...bé vabbé non ho 300 cavalli che quindi mi pianto :D quando si parte nel momento in cui prende coppia, a 2000, fino a 3000 (la prima è piuttosto corta) si sgomma un po'...e cambiando marcia molto velocemente si mantiene un minimo di sgommatina quando si riaccelera....
z4? :nono:
tt? :muro:
elise? :mano: (anche se meglio exige)
http://img348.imageshack.us/img348/5301/s200001gc2.th.jpg (http://img348.imageshack.us/my.php?image=s200001gc2.jpg) :ave:
un mio amico se l'è appena presa...
disolito chi urla mi urta proprio i nervi...
ma lei...
...lei quando urla...
...tanto orgasmica tanto tanto!
...tanto!
...di sicuro appena c'ho i soldi me la prendo pure io, mi son troppo innamorato!
ciao a tutti comunque :)
85kimeruccio
14-09-2006, 16:46
™']beh, la Z4 M (quella da 343 cv) è paragnabile alla Elise da 190 cv (circa lo stesso rapporto peso/pUtenza, 4 per la z4 m e 4.21 per la elise), almeno per l'impostazione generale (sono entrambe ottime TP con una buona resa nella guida sportiva, anche se la elise ha i pesi meglio ripartiti ma non tutta sta differenza, come la TT che al max si salva con la trazione quattro ma è una TA fighetta un pò sportiva)
c'è anche l'exige :oink: quella si che è la perfezione anche come ripartizione pesi, cosa che l'elise non ha.
rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-09-2006, 18:33
ma anche no...io allora dovrei cambiare a piu di 6000 (cioè affondare perchè ho lo steptronic...)...e uno che guida una s2000??cosa cambia ogni volta a 8000 e passa? il regime per la cambiate dipende dallo stile di guida...e poi in partenza è la coppia che è importante piu che la potenza...
Invece si` ... visto che si stava parlando di andare veloci ed io intendevo cio`: quando serve la massima accelerazione possibile.
...a quanto vorresti cambiare con un tdi? :confused:
Tdi o non tdi, la teoria non cambia. Quando si richiede la massima accelerazione bisogna sempre, e sottolineo sempre cambiare ad un regime pari o superiore a quello di potenza massima alla ruota. Posso dire questo con assoluta certezza.
...e poi varia da motore a motore...per esempio il motore dell'ibiza che guido solitamente io prende coppia a 2000, poi spinge fortissimo fino a 3000 e qualcosina meno in poi...quindi basta fare in modo che dopo la cambiata i giri siano a circa 2500......mentre, con la golf che uso raramente, il motore spinge più forte dai 3000 in su, quindi andando forte con quella bisogna stare più in su....
Ovvio che i regimi di cambiata ideali varino non solo dalle caratteristiche della curva di coppia del motore, ma anche dai rapporti del cambio, ma credimi quando ti dico che questi regimi sono piu` in alto di quelli che ti aspetteresti. Te lo posso dimostrare sperimentalmente con la curva di coppia del motore alla ruota della mia Suzuki Wagon R+ 1.3 (1.3 multijet 69 cavalli, rosso la coppia in Nm, giallo potenza in kW):
http://img103.imageshack.us/img103/9537/13mjagila2tl6.th.png (http://img103.imageshack.us/my.php?image=13mjagila2tl6.png)
E riportare le curve di coppia alla ruota, ossia la spinta dell'auto, in un grafico che ne mostra l'andamento nelle varie marce assieme alla velocita` ed i giri motore:
http://img223.imageshack.us/img223/5962/13mjagilahq6.th.png (http://img223.imageshack.us/my.php?image=13mjagilahq6.png)
In verde la forza motrice ideale, ossia la curva di coppia alla ruota in Nm diviso il raggio delle ruote motrici in metri, in blu scuro i giri del motore, in celeste le curve di assorbimento di tutte le forze opponenti al moto. Quella piu` spessa e` ad una pendenza della strada pari a zero. Quando la curva di assorbimento tocca una delle linee verdi si e` raggiunta la velocita` massima per quel rapporto.
Risulta evidente che i punti di migliore cambiata sono quelli in cui le curve verdi di spinta dell'auto fra una marcia e l'altra si incrociano. Per facilitare la loro individuazione ho posizionato nel grafico delle linee tratteggiate verticali. Se fai la proiezione sull'asse delle Y a destra delle linee blu scuro spesse noti i giri in ogni marcia.
Per chiarezza, i regimi di migliore cambiata su questo motore sono in prima 4850 giri (37 km/h), in seconda 4425 (64 km/h), in terza 4300 (92 km/h), in quarta 4150 (124 km/h)
...vabbé intendevo che con un tdi mica si può pensare di cambiare a 6000 giri ;) comunque non so a quanti giri sia la potenza massima, ma guidando mi sono accorto che oltre i 3500 la spinta cala, il motore non sale prepotentemente di giri come prima...e, sempre provando, le differenze di una cambiata a 3500 o a 4000 o tanto più a 4500 (limite) sono minime...ovviamente parlando dell'auto che guido solitamente....se poi un'altra auto ha un comportamento diverso allora il discorso cambia....già la golf che guido raramente (sempre tdi) prende vigore dai 3000 in su, quindi è parecchio diversa...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
14-09-2006, 20:35
Essendo la spinta dell'auto direttamente legata alla curva di coppia, essa cala non appena si sorpassa il suo picco massimo. Il picco di accelerazione lo si ottiene esattamente al regime di coppia massima, fissata una data marcia.
Tuttavia, nel contesto di una accelerazione eseguita su piu` rapporti, se fai il confronto della prestazione massima vedrai che cambiando a regimi inferiore di quello di potenza massima alla ruota resterai, a parita` di auto e ricercando la massima prestazione, inesorabilmente indietro.
Prova, se riesci, sul grafico di prima, a vedere quanta coppia alla ruota (linee verdi), e quindi spinta, sarebbe erogata dal motore cambiando a regimi inferiori rispetto a quelli ottimali (linee tratteggiate).
PS: Se hai una videocamera digitale di buona qualita` od equivalente ed alcuni dati tecnici della tua auto, posso crearti la curva di coppia della tua auto con buona accuratezza della forma (ma non dei valori).
premo la frizione, sposto la leva del cambio e rilascio la frizione.... :stordita:
Essendo la spinta dell'auto direttamente legata alla curva di coppia, essa cala non appena si sorpassa il suo picco massimo. Il picco di accelerazione lo si ottiene esattamente al regime di coppia massima, fissata una data marcia.
Tuttavia, nel contesto di una accelerazione eseguita su piu` rapporti, se fai il confronto della prestazione massima vedrai che cambiando a regimi inferiore di quello di potenza massima alla ruota resterai, a parita` di auto e ricercando la massima prestazione, inesorabilmente indietro.
Prova, se riesci, sul grafico di prima, a vedere quanta coppia alla ruota (linee verdi), e quindi spinta, sarebbe erogata dal motore cambiando a regimi inferiori rispetto a quelli ottimali (linee tratteggiate).
PS: Se hai una videocamera digitale di buona qualita` od equivalente ed alcuni dati tecnici della tua auto, posso crearti la curva di coppia della tua auto con buona accuratezza della forma (ma non dei valori).
cioé che ti servirebbe?
un filmato accelerando a fondo ad esempio in seconda da 1000 giri al massimo?
rekjasdsadsae3kkklnsadds
15-09-2006, 05:57
cioé che ti servirebbe?
un filmato accelerando a fondo ad esempio in seconda da 1000 giri al massimo?
Esattamente. In piano, finestrini tutti chiusi, tutti gli accessori spenti (soprattutto climatizzatore e sbrinalunotto), strada asciutta, niente vento od irregolarita` della strada, videocamera ben centrata e perpendicolare al perno del contagiri. Prova in seconda marcia oppure in terza se in seconda le ruote slittano (preferibilmente in terza marcia se le condizioni lo permettono, in quanto in questo modo ho una maggiore precisione in quanto il filmato dura piu` a lungo).
Piu` o meno come questi filmati che ho messo su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=R8a68KcJxBE
http://www.youtube.com/watch?v=bRQsQ561rzc
Oppure questi qui di buona qualita`, ma il sito e` momentaneamente non disponibile:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/video/volkswagen_golf_1.6_105_2a%5Baptivo%5D.avi
http://www.shirakawaakira.net/potenza/video/alfa_romeo_147_1.9_140_jtdm_3a%5Bdenethor%5D.avi
http://www.shirakawaakira.net/potenza/video/fiat_punto_sporting_mk2_1.2_80_2a%5Boldbrand7%5D_1.mpg
http://www.shirakawaakira.net/potenza/video/fiat_punto_6speed_1.1_54_2a%5Bcinghiale%5D.avi
Ricorda che poi dovro` essere in grado di scaricare in un formato maneggiabile. Se viene bene saro` in grado di disegnarti la curva di coppia del motore e quindi di determinare i punti di migliore cambiata dopo aver trovato i rapporti della tua auto.
Esattamente. In piano, finestrini tutti chiusi, tutti gli accessori spenti (soprattutto climatizzatore e sbrinalunotto), strada asciutta, niente vento od irregolarita` della strada, videocamera ben centrata e perpendicolare al perno del contagiri. Prova in seconda marcia oppure in terza se in seconda le ruote slittano (preferibilmente in terza marcia se le condizioni lo permettono, in quanto in questo modo ho una maggiore precisione in quanto il filmato dura piu` a lungo).
Piu` o meno come questi filmati che ho messo su youtube:
http://www.youtube.com/watch?v=R8a68KcJxBE
http://www.youtube.com/watch?v=bRQsQ561rzc
Oppure questi qui di buona qualita`, ma il sito e` momentaneamente non disponibile:
http://www.shirakawaakira.net/potenza/video/volkswagen_golf_1.6_105_2a%5Baptivo%5D.avi
http://www.shirakawaakira.net/potenza/video/alfa_romeo_147_1.9_140_jtdm_3a%5Bdenethor%5D.avi
http://www.shirakawaakira.net/potenza/video/fiat_punto_sporting_mk2_1.2_80_2a%5Boldbrand7%5D_1.mpg
http://www.shirakawaakira.net/potenza/video/fiat_punto_6speed_1.1_54_2a%5Bcinghiale%5D.avi
Ricorda che poi dovro` essere in grado di scaricare in un formato maneggiabile. Se viene bene saro` in grado di disegnarti la curva di coppia del motore e quindi di determinare i punti di migliore cambiata dopo aver trovato i rapporti della tua auto.
Ah perfetto! Quando scendo a casa fra una settimana faccio il video con la fiesta....con l'altra macchina sarà un problema perché ha il cambio automatico...
rekjasdsadsae3kkklnsadds
15-09-2006, 17:49
Ho creato curve di coppia anche di auto con cambio automatico; se possibile usa il blocco dei rapporti o la funzione semimanuale/sequenziale. Se hai un cambio a convertitore di coppia la rilevazione diventa plausibile solo dopo che il convertitore ha smesso di slittare.
Dimenticavo: la videocamera deve essere di buona qualita` ed avere un buon numero di fotogrammi al secondo.
Ho creato curve di coppia anche di auto con cambio automatico; se possibile usa il blocco dei rapporti o la funzione semimanuale/sequenziale. Se hai un cambio a convertitore di coppia la rilevazione diventa plausibile solo dopo che il convertitore ha smesso di slittare.
Dimenticavo: la videocamera deve essere di buona qualita` ed avere un buon numero di fotogrammi al secondo.
è a convertitore di coppia
beh, il rapporto lo posso bloccare solo superiormente... ovvero gli dico vai fino in seconda, fai fino in terza.... ecc...
se sono in seconda ad esempio a 1000-1200 giri e affondo l'acceleratore probabilmente mi scala in prima...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.