PDA

View Full Version : HDR (High Dynamic Range)-Cos'è?


wolfxx
09-09-2006, 15:10
Ciao a tutti. Ho visto su Flickr un po' di foto in Hdr e devo dire che sono veramente belle.
Volevo sapere se c'è qualcuno di voi che mi può dire qualcosa di più su questa tecnica, se per scattate le foto servono necesariamente le fotocamere digitali reflex (io ho una Ixus 50) e quali sono i software che permettono di relizzare tali foto.
Grazie.

MacNeo
09-09-2006, 16:01
Parlo per quel che ho letto visto che non ne ho mai fatte.

In sostanza... una foto corretta, una sottoesposta e una sovraesposta.
Poi si uniscono, prendendo i dettagli per le zone in ombra da quella sovraesposta (che in quei punti risulta invece esposta correttamente) e quelli delle zone troppo chiare da quella sottoesposta (stessa cosa di prima).

Ci sono software specifici, ma mi pare che anche Photoshop CS2 abbia aggiunto questa funzione.

Indispensabile un trepiede per far coincidere gli scatti.

dibe
09-09-2006, 16:04
per l'hdr è necessario scattare una serie di foto dello stesso oggetto a differente esposizione. ad esempio una sottoesposta, una esposta correttamente e una sovraesposta. per aumentare l'effetto puoi ovviamente aumentare gli scatti intermedi e quindi farne 2 o 3 sottoesposte (-1,-2,-3 etc) e altrettante sovraesposte.

poi con un programma apposito ( photomatix ) le unisci in un unica immagine HDR e poi la salvi in jpeg.

alcuni dei lavori presentati come HDR sono fatti con questa tecnica ma con un passaggio in più, ovvero agendo sul Tone Mapping (disponibile con photomatix pro).

scaricati il software e fai un paio di prove..:D

YordanRhapsody
09-09-2006, 18:03
ma per semplificare la situazione... non esiste un software che prende il file raw, ti fa settare le cose indispensabili (che so... bilanciamento del bianco, distorsioni ecc...) poi in automatico si crea 3 o più immagini ad esposizioni differenti per poi unirle tutte ed eseguire l'hdr?

sto fantasticando troppo?

windir
09-09-2006, 18:05
c'è qualche buon software freeware?

dibe
09-09-2006, 18:11
ma per semplificare la situazione... non esiste un software che prende il file raw, ti fa settare le cose indispensabili (che so... bilanciamento del bianco, distorsioni ecc...) poi in automatico si crea 3 o più immagini ad esposizioni differenti per poi unirle tutte ed eseguire l'hdr?

sto fantasticando troppo?

mi pare che con Photoshop CS2 riesci. non ho mai provato comunque.

MacNeo
09-09-2006, 18:19
ma per semplificare la situazione... non esiste un software che prende il file raw, ti fa settare le cose indispensabili (che so... bilanciamento del bianco, distorsioni ecc...) poi in automatico si crea 3 o più immagini ad esposizioni differenti per poi unirle tutte ed eseguire l'hdr?

sto fantasticando troppo?No teoricamente si potrebbe, però non viene un risultato buono come quello che hai scattando tre immagini separate. Col raw puoi giocare mediamente con uno stop in più o in meno, non di più.
È meglio fare le foto con le esposizioni già diverse al momento dello scatto.

Mordicchio83
10-09-2006, 09:08
Parlo per quel che ho letto visto che non ne ho mai fatte.

In sostanza... una foto corretta, una sottoesposta e una sovraesposta.
Poi si uniscono, prendendo i dettagli per le zone in ombra da quella sovraesposta (che in quei punti risulta invece esposta correttamente) e quelli delle zone troppo chiare da quella sottoesposta (stessa cosa di prima).

Ci sono software specifici, ma mi pare che anche Photoshop CS2 abbia aggiunto questa funzione.

Indispensabile un trepiede per far coincidere gli scatti.


Si, anche con CS2 è possibile e devo dire che funziona molto bene... alcune foto fatte con la compatta digitale ed ovviamente senza trepiede che sembravano irrecuperabili, sono poi diventate accettabili. Ovviamente alcune sono irrecuperabili laddove ci sono ombre troppo marcate e sovraesposizioni elevate (praticamente "bruciate") non si può fare nulla, però mi è parso uno strumento molto potente e facile da usare. Insomma se non si ha la possibilità di fare tre o più scatti con le giuste esposizioni (o per capacità o per la mancanza del trepiede) il più delle volte, a meno di foto totalmente sballate dal punto di vista dell'esposizione, si ottengono buonissimi risultati :)

Xoom83
10-09-2006, 11:02
Domanda: Ma quale è la differenza tra una foto realizzata con questa tecnica e una foto realizzata curando una esposizione corretta dal principio?

MacNeo
10-09-2006, 12:13
La differenza stà nella parola stessa: High Dynamic Rang. Le fotocamere normalmente non hanno un ampiezza di tonalità (termine sbagliato ma non me ne viene altro) così estesa.
Se espongo correttamente una zona, per forza di cose ce ne sarà una che verrà invece troppo scura e una troppo chiara.
Con l'HDR puoi "pareggiare", prendendo il meglio da ogni esposizione di modo che i dettagli siano visibili ed esposti correttamente ovunque.

Esempio: giornata di sole, prato con boschetto.
Se scatto esponendo bene le fronde dell'albero, il cielo facilmente sarà sovraesposto e i rami in ombra sottoesposti. Invece con l'hdr io faccio uno scatto con esposizione per le fronde, uno con esposizione per il cielo (che quindi diventerà meno sparato, mostrando le nuvolette), uno per le zone in ombra (che quindi schiariscono)... alla fine unisco e tengo la prima foto per le zone "neutre", la seconda foto per il cielo e le zone che altrimenti erano sovraesposte, e la terza per quelle in ombra che erano troppo scure.

nin
10-09-2006, 13:27
Esempio: giornata di sole, prato con boschetto.
Se scatto esponendo bene le fronde dell'albero, il cielo facilmente sarà sovraesposto e i rami in ombra sottoesposti. Invece con l'hdr io faccio uno scatto con esposizione per le fronde, uno con esposizione per il cielo (che quindi diventerà meno sparato, mostrando le nuvolette), uno per le zone in ombra (che quindi schiariscono)... alla fine unisco e tengo la prima foto per le zone "neutre", la seconda foto per il cielo e le zone che altrimenti erano sovraesposte, e la terza per quelle in ombra che erano troppo scure.

Con una compatta dotata di bracketing ±1ev si riesce ad ottenere un range di esposizioni adeguato per un buon effetto HDR?
Ho fatto delle prove ma non mi riescono certi risultati molto particolari e surreali che ho visto su vari siti. :(

dibe
10-09-2006, 15:51
Con una compatta dotata di bracketing ±1ev si riesce ad ottenere un range di esposizioni adeguato per un buon effetto HDR?
Ho fatto delle prove ma non mi riescono certi risultati molto particolari e surreali che ho visto su vari siti. :(

quelli si ottengono lavorando sul Tone Mapping.

di per se l'HDR amplia "solo" la gamma dinamica dell'immagine.

nin
10-09-2006, 15:57
quelli si ottengono lavorando sul Tone Mapping.

di per se l'HDR amplia "solo" la gamma dinamica dell'immagine.

Si, ho impropriamente usato solo il termine HDR intendo poi anche i ritocchi di Tone Mapping.
Detto questo resta il mio dubbio :)

R@nda
10-09-2006, 16:06
Trovato questo:

http://www.pietralia.com/fotografie/hdri/hdri.htm

E questo che spiega come fare:

http://www.fotografiamo.org/wp/?p=118

windir
10-09-2006, 20:07
c'è qualche buon software freeware?

nessuno ne conosce?
solo photoscioppp?=

marklevi
11-09-2006, 00:16
c'è qualche buon software freeware?

un anno fa photomatix basic era free... ora non so

AarnMunro
11-09-2006, 07:05
egregi, in che punto di photoshop cs2 ci sono queste funzionalità?

mpec82
11-09-2006, 10:02
se capite l'inglese questo mi sembra un buon tutorial

http://www.luminous-landscape.com/tutorials/hdr.shtml


Pure io ho visto molte foto in hdr su flickr e sto fantasticando di provarci :D


edit: photomatix basic sembra ancora free http://www.hdrsoft.com/download/form_win.html se qualcuno lo prova, ci faccia sapere come funziona

dibe
11-09-2006, 10:11
photomatix base è gratis. non ha la funzione di tone mapping però.

mpec82
11-09-2006, 10:45
So di chiedere troppo ma non è che c'è qualcuno che si offre di fare un piccolo tutorial sull'hdr usando photoshop cs2? Lo so che ho già postato un link con la guida ma in alcune parti mi son perso.

Mi sevirebbe qualcosa di semplice semplice.

Fulvi0
11-09-2006, 11:05
Va..... :) ci voglio proprio provare...

fai 3, 5 o 7 o addirittura 9 foto, IDENTICHE (quindi con cavalletto e cambiando SOLO i tempi (MAI il diaframma), se ne fai tre puoi fare una con esposizione corretta, una uno step sopra, una uno step sotto, con 5 uguale o con mezzo step invece che uno, con 7 stessa cosa (mezzo step meglio).

Apri photoshop, (io ho la versione per MAC in inglese però...) vai in "file" ---> automate ---> Merge to HDR

selezioni le foto e.... FINITO!!!

(non ho guardato le guide proposte in questa discussione... ma a me sembra davvero... FACILE, non so come si fa a spiegarla diversamente da così).

Buon lavoro! :)

R@nda
11-09-2006, 11:06
Io ho provato Photomatix Pro.
E' davvero molto semplice da usare....peccato che le uniche tre foto scattate in Brk che ho non combaciano perfettamente e quindi il risultato viene sfocato.(manco ve lo faccio vedere)...tra l'altro in questo momento son senza macchina, quindi prove zero :cry:
Provatelo a me sembra ottimo e semplice..

mpec82
11-09-2006, 11:11
Io ho provato Photomatix Pro.
E' davvero molto semplice da usare....peccato che le uniche tre foto scattate in Brk che ho non combaciano perfettamente e quindi il risultato viene sfocato.(manco ve lo faccio vedere)...tra l'altro in questo momento son senza macchina, quindi prove zero :cry:
Provatelo a me sembra ottimo e semplice..

sfocato o meno son curioso, dai :)

Fulvi0
11-09-2006, 11:14
Ecco.... :) giusto R@nda, mi sono dimenticato di dire questo, credo che tutte le reflex abbiano la "forcella" (AEB), questa che posto è una prova fatta appunto con la "forcella", a mano libera e con soggetto "vivo" :)
http://img219.imageshack.us/img219/2323/hdrautoud2.th.jpg (http://img219.imageshack.us/my.php?image=hdrautoud2.jpg)

dnarod
11-09-2006, 11:17
Io ho provato Photomatix Pro.
E' davvero molto semplice da usare....peccato che le uniche tre foto scattate in Brk che ho non combaciano perfettamente e quindi il risultato viene sfocato.(manco ve lo faccio vedere)...tra l'altro in questo momento son senza macchina, quindi prove zero
Provatelo a me sembra ottimo e semplice..

un dubbio che mi è venuto è: le foto, appunto, devono essere identiche, quindi c è una grande probabilita che molti soggetti vengano male se pensati per hdr...ad esempio un paesaggio...o ti becchi una giornata di sole e senza vento, con nuvole che non si muovono, o probabilmente non verra bene...quasi quasi faccio una prova pure io, ma in un interno (non mi ricordo in che link l ho letto, forse in uno di quelli postati qui, dicono che immagini hdr vengono bene su soggetti metallici e in interni); potrei provare a fare qualcosa nel mio salotto...alle 2 ho un esame, poi mi diverto :)

R@nda
11-09-2006, 11:36
Per quello è meglio scattare le foto a forcella (brk)...perchè setti la macchina con scatti di correzione Ev da -1 a +1 e così ne hai tre in pochissimo tempo senza il pericolo di avere variazioni nella scena, usando sempre il cavalletto e su soggetti fissi però.

Poi Photomatix ti consente di allineare i fotogrammi in maniera automatica o manuale...funziona, però non fa miracoli.
L'esempio di Fulvio è molto bello!

Fulvi0
11-09-2006, 11:57
Grazie R@nda :)
... peccato solo che lo sposo si ritrova 4 occhi!!! :)
Ciao

nin
11-09-2006, 12:38
Guardate questa galleria...eccezionale l'effetto del tone mapping:

http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=609469

:eek: :eek:

Stigmata
11-09-2006, 13:54
http://img181.imageshack.us/img181/8177/valencia02zl4.jpg

http://img129.imageshack.us/img129/6897/generatedhdrtonemappedkm5.jpg

fatte da me a valencia, trovate più info su http://francescovilla.deviantart.com

QUI (http://www.naturescapes.net/072006/rh0706_1.htm) il più bell'articolo sull'HDR che abbia mai letto. è un disreto mattone in inglese, ma ne vale assolutamente la pena se volete capire cosa sia HDR e come funzioni.

R@nda
11-09-2006, 14:10
Bellissime!
Secondo me tu hai usato perfettamente l'Hdr...ovvero sfruttare la gamma dinamica più ampia con più scatti, senza snaturare una foto con effetti surreali e assurdi.
Complimenti!

Stigmata
11-09-2006, 14:24
grazie!

appena posso vorrei provare con almeno 5 scatti... e poi i panorami in hdr

Rocknrolf
11-09-2006, 15:39
grazie!

appena posso vorrei provare con almeno 5 scatti... e poi i panorami in hdr

Ho fatto diverse prove in varie situazioni, praticamente non cambia nulla tra 3 e 5 scatti... l'importante è scegliere il rapporto sottoesposizione/sovraesposizione ottimale in ogni condizione. Dal momento che non sono troppo esperto, io faccio 2 o 3 set di foto per ogni soggetto, poi passo il tutto con Photomatix (a mio giudizio migliore di CS2, per la semplicità e rapidità di utilizzo) e controllo i risultati. Ovvio che poi per avere il top bisogna passare a Photoshop e applicare un paio di filtri e effetti.

Stigmata
11-09-2006, 15:44
Ho fatto diverse prove in varie situazioni, praticamente non cambia nulla tra 3 e 5 scatti... l'importante è scegliere il rapporto sottoesposizione/sovraesposizione ottimale in ogni condizione. Dal momento che non sono troppo esperto, io faccio 2 o 3 set di foto per ogni soggetto, poi passo il tutto con Photomatix (a mio giudizio migliore di CS2, per la semplicità e rapidità di utilizzo) e controllo i risultati. Ovvio che poi per avere il top bisogna passare a Photoshop e applicare un paio di filtri e effetti.

3 foto sono il minimo.
un conto è scattare a 0EV, ±2EV e sperare, un conto è misurare l'esposizione per ogni zona della foto in modo da far venire *tutto* nel migliore dei modi.
non potendo in assenza di un esposimetro spot allora si può scattare in bracket ±2 a -2EV, -1EV, 0EV, +1EV e +2EV in modo da avere un'ampia gamma di foto, anche se alcune delle quali si sovrapporranno.

windir
11-09-2006, 17:17
uh...un altro paio di domandine:
che è il tone mapping? :D
e poi, si devono per forza scattare + foto o si può ad esempio prenderne una e modificarne la luminosità con un programma di fotoritocco, salvandone tre versioni diverse?

Stigmata
11-09-2006, 17:23
uh...un altro paio di domandine:
che è il tone mapping? :D
e poi, si devono per forza scattare + foto o si può ad esempio prenderne una e modificarne la luminosità con un programma di fotoritocco, salvandone tre versioni diverse?

photoshop capisce se tre immagini sono estratte dallo stesso raw con sovra/sottoesposizioni, quindi non lo si può usare. photomatix invece te lo fa fare.

R@nda
11-09-2006, 17:34
Ma scusa, senza un esposimetro esterno come fai a fare una misurazione di ombre luci?
Devi muovere la macchina...e rimetterla in posizione giusta ma se sbagli un poco la posizione della macchina addio, o no?

dibe
11-09-2006, 17:35
e poi, si devono per forza scattare + foto o si può ad esempio prenderne una e modificarne la luminosità con un programma di fotoritocco, salvandone tre versioni diverse?

puoi anche modificare le esposizioni con un programma di fotoritocco, basta poi cancellare gli exif (con photoshop salvando per web) per ingannare il software che ti crea il file HDR.

windir
11-09-2006, 17:36
beh, credo ci voglia un cavalletto.


grazie per le risposte ;)

se mi dite anche che cos'è grosso modo il tone mapping, siamo apposto :D
anche se credo di aver capito che è quell' effetto per ottenere quella specie di color pastello.

in quel caso, niente di freeware?

R@nda
11-09-2006, 17:38
Vabbhe ma il cavalletto è sottointeso, comunque la devi muovere per misurare le zone luci/ombra.

Stigmata
11-09-2006, 17:39
Ma scusa, senza un esposimetro esterno come fai a fare una misurazione di ombre luci?
Devi muovere la macchina...e rimetterla in posizione giusta ma se sbagli un poco la posizione della macchina addio, o no?

prima misuri e segni su un foglietto, poi scatti :D
solo che non va bene se sei al tramonto o all'alba quando la luce cambia molto velocemente.

Stigmata
11-09-2006, 17:39
beh, credo ci voglia un cavalletto.


grazie per le risposte ;)

se mi dite anche che cos'è grosso modo il tone mapping, siamo apposto :D
anche se credo di aver capito che è quell' effetto per ottenere quella specie di color pastello.

in quel caso, niente di freeware?

mi pare sia spiegato nel link che ho postato prima

windir
11-09-2006, 17:40
non si può tenere la macchina sul cavalletto ferma, e variare manualmente l'esposizione?

e quindi, come fanno a fare quelle foto in hdr con persone o animali, non si muoverebbero?

Stigmata
11-09-2006, 17:41
non si può tenere la macchina sul cavalletto ferma, e variare manualmente l'esposizione?

assolutamente si, ma solo l'esposizione e non l'apertura altrimenti ti si sballa la zona a fuoco

nin
11-09-2006, 20:26
prima misuri e segni su un foglietto, poi scatti :D

Geniale :oink:

lesso
11-09-2006, 21:34
Ciao a tutti,
dopo essermi interessato a questa tecnica nei giorni scorsi, bazzicando per photo4you (dove nella sezione "tecniche" del forum si può trovare un tutorial carino in italiano), e dopo aver visto che anche qui sul mitico HWupgrade se ne parlava mi sono deciso e questa sera ho fatto il mio primo esperimento con ps cs2.

Armato di cavallettino ho scattato 4 foto in interno, impostazioni manuali, apertura fissa e cambiando il tempo di scatto.
Con CS2 ho fatto il "merge" e.......... una schifezza :muro: :muro: :cry:
Mi ha diviso la foto finale in 4 lungo le diagonali; ogni spicchio è preso da una foto diversa!!!

Dove ho sbagliato??

Mi pareva troppo semplice....... :rolleyes:

Ciao

Stigmata
11-09-2006, 21:45
Ciao a tutti,
dopo essermi interessato a questa tecnica nei giorni scorsi, bazzicando per photo4you (dove nella sezione "tecniche" del forum si può trovare un tutorial carino in italiano), e dopo aver visto che anche qui sul mitico HWupgrade se ne parlava mi sono deciso e questa sera ho fatto il mio primo esperimento con ps cs2.

Armato di cavallettino ho scattato 4 foto in interno, impostazioni manuali, apertura fissa e cambiando il tempo di scatto.
Con CS2 ho fatto il "merge" e.......... una schifezza :muro: :muro: :cry:
Mi ha diviso la foto finale in 4 lungo le diagonali; ogni spicchio è preso da una foto diversa!!!

Dove ho sbagliato??

Mi pareva troppo semplice....... :rolleyes:

Ciao


mi pare ci sia un'altro passo da fare, ma a memoria non lo ricordo dato che uso photomatix.

ad ogni modo nel link che ho postato prima è descritta anche la procedura da usare con ps ;)

AarnMunro
11-09-2006, 22:03
con fotomatix...

http://img121.imagevenue.com/loc397/th_13580_2241b_122_397lo.JPG (http://img121.imagevenue.com/img.php?image=13580_2241b_122_397lo.JPG)

Chi mi può aiutare a capire i settaggi del mapping?

nin
11-09-2006, 22:43
3 foto sono il minimo.
un conto è scattare a 0EV, ±2EV e sperare, un conto è misurare l'esposizione per ogni zona della foto in modo da far venire *tutto* nel migliore dei modi.
.

Scusa ma mi è venuta in mente una cosa..Consigli di prendere i punti dove si vuole l'esposizione corretta e prendere nota dei tempi per ognuno di essi per poi comporre la foto. Giusto?
In questo caso però non si tratta di HDR, ma di una specie di blend fra immagini che hanno zone diverse di esposizione corretta...O sbaglio? :mbe:

Stigmata
11-09-2006, 23:02
Scusa ma mi è venuta in mente una cosa..Consigli di prendere i punti dove si vuole l'esposizione corretta e prendere nota dei tempi per ognuno di essi per poi comporre la foto. Giusto?
In questo caso però non si tratta di HDR, ma di una specie di blend fra immagini che hanno zone diverse di esposizione corretta...O sbaglio? :mbe:

e un HDR cos'è? ;)
Questo processo ti porta ad avere un'immagine che presenta un'esposizione corretta su tutto il fotogramma.
cioè, se la scena presenta un'elevata diversità di luminosità tra le varie zone, un'immagine HDR ;)

(da quello che ho capito io eh, magari sbaglio)

bisogna tenere presente che lo scopo finale di un'HDR è la riproduzione (e la visualizzazione) di più stop rispetto a quelli che la fotocamera può catturare in un singolo scatto. l'occhio ha una latitudine di posa molto maggiore di una fotocamera, e questo ci porta talvolta a non riuscire a catturare tutto quanto in una volta sola. da qui gli scatti multipli.

dall'articolo linkato prima (leggetelo!):

Before getting into the tutorial, it would help to have some terms of reference. In brief, dynamic range (DR) is the range of luminance values from the darkest to the brightest. The original, real-world scene has a certain inherent DR which may be quite large – a ratio of 100,000:1 or more as DR is measured. Your eyes can perceive a subset of the scene’s DR (about 10,000:1), while your camera can record a smaller subset than your eyes can see – perhaps 400:1 for a DSLR.

<CUT>

Dynamic range (DR) is a fairly generic term used in a variety of disciplines. As described above, for our purposes in photography, DR is the range of luminance values from the darkest to the brightest. The DR of the real-world scene in front of you is the range of darkest to brightest portions available to your eye, film or imaging sensor. The DR of a camera is the subset of the scene’s DR that can be captured without being clipped on the highlight end, or reduced to noise or outright blocked up on the shadow end. Conversely, the DR of a monitor is the luminance range it can display from black to white.

<CUT>

Without getting into the debates about which medium truly has precisely what DR, this chart summarizes some rule-of-thumb DR values for different stages of dealing with a scene:
http://img143.imageshack.us/img143/2148/untitled2vz9.jpg

Xoom83
12-09-2006, 17:26
Salve a tutti.Sono rimasto molto affascinato da questa tecnica e tutto entusiasta e speranzoso ho provato,con la mia fedele compattina a tentare un abbozzo e il risultato è stato qualcosa di orribile.

Potreste darmi qualche suggerimento in merito?

Io ho provato a scattare una serie di foto (15 per l'esattezza) cercando di variare l'esposizione. Purtroppo non ho la possibilità di salvare in formato RAW.

Quando ho cercato di unire le foto (tramite photomatix pro) ho ottenuto una foto mezza bianca......

La macchina è stata posta su cavalletto per scattare le foto.....

:muro:

lesso
12-09-2006, 23:05
Riprovato, al primo tentativo cissà cosa avevo fatto. :doh:

La foto di per se è venuta, però risulta un po' "mossa" anche se ho scattato con cavaletto. :mbe:
Avendo un minitreppiede mi sa che anche solo per cambiare i settaggi e scattare qualche minimo spostamento lo si provoca.

Riproverò, intanto cercherò di attrezzarmi con photomatrix. Se riesco a ottenere qualche risultato decoroso lo posto.... ;)

grazie a tutti

Stigmata
13-09-2006, 07:01
Salve a tutti.Sono rimasto molto affascinato da questa tecnica e tutto entusiasta e speranzoso ho provato,con la mia fedele compattina a tentare un abbozzo e il risultato è stato qualcosa di orribile.

Potreste darmi qualche suggerimento in merito?

Io ho provato a scattare una serie di foto (15 per l'esattezza) cercando di variare l'esposizione. Purtroppo non ho la possibilità di salvare in formato RAW.

Quando ho cercato di unire le foto (tramite photomatix pro) ho ottenuto una foto mezza bianca......

La macchina è stata posta su cavalletto per scattare le foto.....

:muro:

comincia con 3 o 5, 15 mi pare esagerato ;)

mpec82
15-09-2006, 14:41
stavo pensando di fare qualche prova con l'hdr e volevo iniziare usando il bracketing (esposizione a forcella) che mi consente di fare 3 foto con EV diverso (tutte cose che ovviamente sapete già), mi chiedevo di quanto mi conviene variare l'EV nelle varie foto?

la macchina è una sony v1 e l'EV può essere +- 1,0 0,7 0,3

Stigmata
15-09-2006, 15:05
stavo pensando di fare qualche prova con l'hdr e volevo iniziare usando il bracketing (esposizione a forcella) che mi consente di fare 3 foto con EV diverso (tutte cose che ovviamente sapete già), mi chiedevo di quanto mi conviene variare l'EV nelle varie foto?

la macchina è una sony v1 e l'EV può essere +- 1,0 0,7 0,3

usa il massimo che puoi, in questo caso ±1EV
se si potesse ±2EV sarebbe meglio

alexdelli
17-09-2006, 18:00
Non so se si può ma qui potete trovare un semplice tutorial video a fine pagina

JUZA (http://www.juzaphoto.com/it/dvd-photoshop_by_juza.htm)

mpec82
17-09-2006, 19:28
Domani prima di andare a scuola guida (D) vado a comprarmi un treppiede dai cinesi, spero di trovare uno di quelli con attacco-sgancio rapido, e appena ho tempo comincio a fare qualche prova.

fototm
20-09-2006, 13:36
interessante!!!
HDR
in effetti ho fatto qualcosa di simile non sapendo dell'esistenza del softwer che fa tutto
usando i livelli con le esposizioi a zona
tecnica usata in bk da ansel adams
mi piacerebbe saperne di piu
se qualcuno sa e posta sperimentazioni o altro ve ne sarei grato

mpec82
20-09-2006, 14:07
mi conviene scattare in tiff oppure in jpg? la v1 ci mette 40 secondi per salvare una foto in tiff

lnessuno
20-09-2006, 14:07
solo a me buona parte di quelle foto sembrano troppo "sparate", quasi irreali? :confused:

mpec82
20-09-2006, 14:09
No, non sei l'unico, guarda quelle di stigmata però, quelle non sono irreali.

Penso dipenda dal soggetto cmq, in certi casi quel senso di irreale mi piace.


edit ot: come mai "questa sign è compatibile solo con firefox"??

lnessuno
20-09-2006, 14:41
si le sue sono venute molto bene... però in linea di massima trovo più scomodo quel sistema rispetto al vecchio metodo delle maschere di contrasto e amenità simili :p (più che altro perchè per ottenere un buon risultato bisogna mettersi a misurare l'esposizione, che non è cosa da tutti a quanto ho capito)

(posto un esempio per spiegare cosa intendo, non fate troppo caso alla qualità della foto, è stata fatta un paio di anni fa con una vecchia compatta :p)

http://xs106.xs.to/xs106/06383/originale.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs106&d=06383&f=originale.jpg)
http://xs206.xs.to/xs206/06383/prova.jpg.xs.jpg (http://xs.to/xs.php?h=xs206&d=06383&f=prova.jpg)


poi io parlo dal basso della mia ignoranza perchè di foto ne so veramente poco :(



edit: la sign si vede bene solo con firefox perchè la metà delle scritte sono dei finti link con una scritta :p solo che l'unico browser che interpreta "a modo mio" gli spazi è firefox... :(

leomeya
29-06-2007, 10:41
questa sera vado a fare le foto per il mio primo hdr; per avere un risultato migliore e piu' veritiero possibile cosa mi consigliate di fare?
per veritiero intendo foto che non sembrino dei cartoni animati come si vede in giro.

ho la 400d quindi ha il bracketing automatico per tre foto, la metto sul cavalletto e metto a fuoco sul campo di girasoli, imposto l'autoscatto cosi fa tutte e tre le foto senza che io la ritocchi, cosi' da averle ben sovrapposte.
da quanto ho capito metto il bracketing a +2;0;-2 giusto?oppure meglio +1;0;-1?

altra domanda mi consigliate di farle al tramonto per avere miglior colori o verso le 5 quando ancora picchia il sole?al tramonto la luce cambia velocemente ma con il bracketing in tre secondi le ha fatte tutte e tre.

un altra domanda le foto devono essere raw oppure jpeg?

Stigmata
29-06-2007, 11:08
questa sera vado a fare le foto per il mio primo hdr; per avere un risultato migliore e piu' veritiero possibile cosa mi consigliate di fare?
per veritiero intendo foto che non sembrino dei cartoni animati come si vede in giro.

ho la 400d quindi ha il bracketing automatico per tre foto, la metto sul cavalletto e metto a fuoco sul campo di girasoli, imposto l'autoscatto cosi fa tutte e tre le foto senza che io la ritocchi, cosi' da averle ben sovrapposte.
da quanto ho capito metto il bracketing a +2;0;-2 giusto?oppure meglio +1;0;-1?

altra domanda mi consigliate di farle al tramonto per avere miglior colori o verso le 5 quando ancora picchia il sole?al tramonto la luce cambia velocemente ma con il bracketing in tre secondi le ha fatte tutte e tre.

un altra domanda le foto devono essere raw oppure jpeg?

Dunque, *secondo me* la procedura più corretta è questa:

- cavalletto
- cavo per scatto remoto o, in alternativa, autoscatto
- blocco dello specchio attivato (vedi tu cosa fa la tua macchina se attivi bracketing, autoscatto e blocco specchio... l'importante è toccare la macchina il meno possibile in modo da non rischiare di spostarla)
- raw
- 5 esposizioni -2 -1 0 +1 +2 (se puoi fare solo 3 imposta -2 0 +2)
- non toccare l'apertura del diaframma, se lo fai hai profondità di campo diverse e non viene al meglio
- una volta che hai fatto la messa a fuoco togli l'autofocus così non cambia

ciao! :)

leomeya
29-06-2007, 17:58
Dunque, *secondo me* la procedura più corretta è questa:

- cavalletto "ok"
- autoscatto "ok"
- blocco dello specchio attivato (vedi tu cosa fa la tua macchina se attivi bracketing, autoscatto e blocco specchio... l'importante è toccare la macchina il meno possibile in modo da non rischiare di spostarla) "la mia 400d sinceramente se metto il braketing non fa ne blocca specchio ne autoscatto, le devo impostare io comunque ci sono entrambi. basta solo uno dei due vero? che cosa è il blocca specchio?"
- raw "ok"
- 5 esposizioni -2 -1 0 +1 +2 (se puoi fare solo 3 imposta -2 0 +2) "ne fa solo tre faro' come dici"
- non toccare l'apertura del diaframma, se lo fai hai profondità di campo diverse e non viene al meglio "ok"
- una volta che hai fatto la messa a fuoco togli l'autofocus così non cambia "mettendo il bracketing non credo cambi la messa a fuoco, le fa a fila"

ciao! :)

ho messo alcune domande sul quote

leomeya
29-06-2007, 19:53
ne ho fatte 9 con bracketing automatico e +2 0 -2:tre a F22 tre a F10 e tre a F6.3 in modalità AV. Ora vediamo che schifezza è venuta fuori, le monto a tre a tre e vedo quale è venuta meglio.
prevedo un disastro perche' ho aspettato il tramonto e poi non essendoci una nuvola il sole è sceso dietro i colli senza neanche qualche sfumatura peccato al massimo riprovo domani :mad: :mad:

leomeya
01-07-2007, 00:36
ho provato il mio prima hdr oggi ma non è venuto un granche' riprovero' domani, sono tre foto a +2 0 -2 in modalità Av cosi' da far rimanere fermo il diaframma.

http://img209.imageshack.us/img209/3521/mg0226781fr9.th.jpg (http://img209.imageshack.us/my.php?image=mg0226781fr9.jpg)

ma come fate con il tone mapping a far sembrare le foto dei dipinti? uso photomatix pro ho provato tutte le impostazioni su tone mapping ma niente che mi trasformi la foto in un dipinto

marklevi
01-07-2007, 13:43
ma come fate con il tone mapping a far sembrare le foto dei dipinti?


per come la vedo io il senso dell'hdr è questo (scusate la scritta errata "base luci", è "basse luci" :D):

http://img494.imageshack.us/img494/6991/screenshot8fj.jpg


se invece volete l'effetto dipinto non basta smanettare con photoshop su una sola foto?

leomeya
01-07-2007, 15:53
io la foto sopra non l'ho ricavata da una solo foto ma da tre con tre diversi tempi di scatto. non uso photoshop ma uso photomatix pro e non riesco a capire come si faccia a trasformrle in dipinto ho spippolato tutta la sera con tone mapping ma niente

aloe
01-07-2007, 20:28
c'è qualche buon software freeware?

Si, c'è un software freeware, ma personalmente non l'ho provato per cui non sono in grado di giudicarne la bontà.
Ad ogni modo si trova a questo indirizzo: http://qtpfsgui.sourceforge.net/

Stigmata
02-07-2007, 18:33
io la foto sopra non l'ho ricavata da una solo foto ma da tre con tre diversi tempi di scatto. non uso photoshop ma uso photomatix pro e non riesco a capire come si faccia a trasformrle in dipinto ho spippolato tutta la sera con tone mapping ma niente

lol :D
di solito viene chiesto "come ottenere un'effetto realistico" con gli hdr :D

leomeya
03-07-2007, 23:05
ecco una prova di hdr ne ho fatte tre con tone mapping diversi quale mi consigliate delle tre?non badate alla nitidezza le ho dovute comprimere al massimo erano tif da 50 mega. alcune le ho tagliate altre no mi interessa solo una opinione dal punto di vista dei colori al taglio ci pensero' dopo
http://www.megaupload.com/?d=EJPRLU16

leomeya
04-07-2007, 09:28
speravo di svegliarmi questa mattina con un sacco di commenti :confused: :confused: :confused:
sono 800k di foto compresse al massimo nessuno mi vuol dare un consiglio?

reeky
04-07-2007, 10:17
Si, c'è un software freeware, ma personalmente non l'ho provato per cui non sono in grado di giudicarne la bontà.
Ad ogni modo si trova a questo indirizzo: http://qtpfsgui.sourceforge.net/

interessante!!! non lo conoscevo... sembra carino ;)
ci sarebbe anche cinepaint ma secondo me ha un'interfaccia troppo ostica per gli hdr :(

@ leomeya
nuuuuuu megaupload e simili sono troppo fastidiosi!!!:muro:
riguardo le foto, mi sembra che i girasoli siano "troppo" illuminati... secondo me la parte veramente difficile degli hdr è rendere CREDIBILE un'immagine :)

bye

leomeya
04-07-2007, 10:42
giusta osservazione

Leron
04-07-2007, 12:08
speravo di svegliarmi questa mattina con un sacco di commenti :confused: :confused: :confused:
sono 800k di foto compresse al massimo nessuno mi vuol dare un consiglio?

lascia stare megaupload che è scomodissimo, usa imageshack che le foto le vediamo senza doverle scaricare e decomprimere

leomeya
04-07-2007, 13:22
TRAMONTO GIRASOLI 1
http://img252.imageshack.us/img252/3841/mg030678vecchiaqb4.th.jpg (http://img252.imageshack.us/my.php?image=mg030678vecchiaqb4.jpg)

TRAMONTO GIRASOLI 2
http://img255.imageshack.us/img255/5044/mg030678id8.th.jpg (http://img255.imageshack.us/my.php?image=mg030678id8.jpg)

a me piace piu' la seconda che da un idea migliore del tramonto la prima mi sembra troppo chiara e sciapa

Leron
04-07-2007, 13:30
si molto carina la seconda

anche se forse un po' troppo finte

leomeya
04-07-2007, 13:34
1 voto per la seconda

anzi no 2 voti per la seconda ci metto anche il mio

reeky
04-07-2007, 14:11
voto acnhe io per la 2 ;)
se proprio devo essere un rompiOO al solito mio devo dire che la foto sembra un po strana perchè... mancano le ombre! :eek: :stordita:

bye

Stigmata
04-07-2007, 14:13
voto acnhe io per la 2 ;)
se proprio devo essere un rompiOO al solito mio devo dire che la foto sembra un po strana perchè... mancano le ombre! :eek: :stordita:

bye

E' proprio questo uno dei problemi di fare HDR esagerati...
Cmq se proprio devo scegliere voto la 2, ma nessuna mi piace al 100%

leomeya
04-07-2007, 14:19
ok grazie mille per i consigli vedo che a tutti piace piu' la seconda.
il probema dell'hdr è che scopri dopo un ora quando torni a casa come è venuto e se è venuto uno schifo c'e' poco da fare.
essendo la mia prima prova non mi lamento

Leron
04-07-2007, 14:20
ok grazie mille per i consigli vedo che a tutti piace piu' la seconda.
il probema dell'hdr è che scopri dopo un ora quando torni a casa come è venuto e se è venuto uno schifo c'e' poco da fare.
essendo la mia prima prova non mi lamento

1 ora?

che pc hai?

per fare un HDR da 10MP mi ci mette max un paio di minuti...

Stigmata
04-07-2007, 14:33
1 ora?

che pc hai?

per fare un HDR da 10MP mi ci mette max un paio di minuti...

in effetti...

leomeya
04-07-2007, 14:37
ahahahah non intendevo quello, che mi ci vuole un ora per far fare l'hdr :D :D

mi sono spigato male. dicevo scopri solo un ora dopo aver scattato la foto, e sei ormai tornato a casa, e l'hai scaricate nel pc, e ti metti ad editarle...........che hai fatto uno schifo

liviux
04-07-2007, 16:29
Non siamo proprio più abituati alla pellicola ed ai suoi tempi! :D
A parte le battute, questa mattina ho scattato un po' di triplette in bracketing (da -1 EV a +1 EV, i mezzi sono limitati...) e vorrei provare a comporle.
Ho installato qtpfsgui (bel nome musicale, tipico da Opensource!) ma ancora non sono riuscito a cavarne nulla di decente. Non nel senso di effetti speciali, ma di vedere i dettagli nelle ombre e le nuvole in cielo. Sperimenterò con gli innumerevoli algoritmi ciascuno dotato di innumerevoli parametri.
Per cose semplici come questa, però, mi chiedo se non siano sufficienti strumenti più semplici. Tipo uno script che prende le tre immagini e mette insieme i pixel più chiari dell'immagine sottoesposta, i pixel più scuri dell'immagine sovraesposta e lascia i toni di mezzo con i valori dell'immagine base. Scalando opportunamente i livelli delle tre immagini, potrebbe venire fuori qualcosa di migliore dell'immagine base. Vedrò se è possibile anche solo con imagemagick...

Stigmata
09-11-2007, 10:34
http://www.fredmiranda.com/forum/topic/584102/0

Non includo le foto presenti nel thread per ovvi motivi, ma vi assicuro che sono tutt'altra cosa rispetto agli sgorbi che si vedono ultimamente in giro.

Da leggere, in inglese.

Xoom83
09-11-2007, 11:16
Non ho letto la discussione, ma ho visto le foto :eek:

Appena ho tempo vedrò di rubare qualche preziosa info!

Faio
09-11-2007, 12:10
Non ho letto la discussione, ma ho visto le foto :eek:


quoto.
Azz..... Che foto!!

aloe
10-11-2007, 15:08
lol :D
di solito viene chiesto "come ottenere un'effetto realistico" con gli hdr :D

Boh! A me piace di più l'effetto pittorico! ;)
Come mi sono venute queste?
1.
http://img207.imageshack.us/img207/5653/casetteyo7.jpg (http://imageshack.us)
2.
http://img90.imageshack.us/img90/1672/nautilusej0.jpg (http://imageshack.us)
3.
http://img267.imageshack.us/img267/8800/orologioei7.jpg (http://imageshack.us)

edridil
10-11-2007, 20:32
Boh! A me piace di più l'effetto pittorico! ;)
Come mi sono venute queste?

"pittoresche"..? :rolleyes:

Leron
10-11-2007, 20:34
"pittoresche"..? :rolleyes:

più pittoriche che pittoresche

newreg
10-11-2007, 21:21
Boh! A me piace di più l'effetto pittorico! ;)
Come mi sono venute queste?

In ogni caso questi non sono HDR, che dovrebbe solo aumentare la gamma dinamica dell'immagine, con un effetto il più possibile naturale, sono effetti dell'uso sbagliato dei programmi che producono HDR, che poi l'effetto possa piacere è un altro discorso ...

Xoom83
11-11-2007, 10:47
Boh! A me piace di più l'effetto pittorico! ;)
Come mi sono venute queste?


Anche a me piace molto l'effetto pittorico ma è innegabile che siano que cose completamente diverse da quelle presenti nel link indicato.....

aloe
11-11-2007, 22:01
In ogni caso questi non sono HDR, che dovrebbe solo aumentare la gamma dinamica dell'immagine, con un effetto il più possibile naturale, sono effetti dell'uso sbagliato dei programmi che producono HDR, che poi l'effetto possa piacere è un altro discorso ...

:eek: :eek: :eek:
Uso sbagliato?
Uh! Signur! Cosa mi tocca sentire!
Non è un uso sbagliato del programma, io ricercavo proprio quel tipo di risultato.
Se un programma mi da delle possibilità io cerco di sfruttarle in tutti i modi a seconda del tipo di foto, del mio gusto personale, del momento, della mia (scarsa) abilità e di tutta quella serie di parametri che vanno a comporre quella che si definisce creatività.
Forse l'uso del termine "alternativo" invece di "sbagliato" sarebbe stato più corretto.

newreg
11-11-2007, 22:31
:eek: :eek: :eek:
Uso sbagliato?
Uh! Signur! Cosa mi tocca sentire!
Non è un uso sbagliato del programma, io ricercavo proprio quel tipo di risultato.
Se un programma mi da delle possibilità io cerco di sfruttarle in tutti i modi a seconda del tipo di foto, del mio gusto personale, del momento, della mia (scarsa) abilità e di tutta quella serie di parametri che vanno a comporre quella che si definisce creatività.
Forse l'uso del termine "alternativo" invece di "sbagliato" sarebbe stato più corretto.
Con "sbagliato" intendevo il fatto che sono programmi nati per fare HDR, mentre questi (e altri simili) sono il risultato di un uso approssomativo del programma, ma non critico tanto questo (tutti i programmi possono e devono essere usati in modo creativo, quanto il fatto che i risultati ottenuti sono il frutto di smanettamenti casuali, poco consapevoli. Tanto per dirne una: mi spieghi il senso degli aloni chiari presenti nelle immagini?
Inoltre criticavo il fatto che qui si parlava di HDR, mentre questo non hanno niente a che fare con l'HDR.

Leron
12-11-2007, 08:42
Con "sbagliato" intendevo il fatto che sono programmi nati per fare HDR, mentre questi (e altri simili) sono il risultato di un uso approssomativo del programma, ma non critico tanto questo (tutti i programmi possono e devono essere usati in modo creativo, quanto il fatto che i risultati ottenuti sono il frutto di smanettamenti casuali, poco consapevoli. Tanto per dirne una: mi spieghi il senso degli aloni chiari presenti nelle immagini?
Inoltre criticavo il fatto che qui si parlava di HDR, mentre questo non hanno niente a che fare con l'HDR.

il tone mapping è parte integrante dell'hdr e non si può prescindere da questo per ottenere un'immagine umanamente visibile

l'uso di rendere pittorici gli hdr, se ben gestito, può dare dei bellissimi risultati. se uno vuole ottenere proprio QUEL risultato direi che non si può parlare di uso sbagliato, ma di uso alternativo.

aloe
12-11-2007, 21:03
Con "sbagliato" intendevo il fatto che sono programmi nati per fare HDR, mentre questi (e altri simili) sono il risultato di un uso approssomativo del programma, ma non critico tanto questo (tutti i programmi possono e devono essere usati in modo creativo, quanto il fatto che i risultati ottenuti sono il frutto di smanettamenti casuali, poco consapevoli. Tanto per dirne una: mi spieghi il senso degli aloni chiari presenti nelle immagini?
Inoltre criticavo il fatto che qui si parlava di HDR, mentre questo non hanno niente a che fare con l'HDR.

Ma guarda che non è così, a parte ovviamente le prime prove nelle quali tutti procedono a lume di naso.
Dopo qualche tentativo sai perfettamente come muoverti per ottenere un effetto naturale o al contrario pittorico.
Gli aloni purtroppo sono una caratteristica del programma che li genera con impostazioni dei parametri un po' troppo spinte.
Alcuni si riescono ad eliminare abbastanza facilmente con un programma di fotoritocco altri sono più ostici.
Diciamo che questo lo prendo come sprone per cercare di eliminare anche quelli bastardotti. ;)

Max(IT)
29-07-2008, 21:27
uppo questo thread perchè mi sono fatto chiudere (da niubbo :doh: ) un thread proprio sull' HDR, tecnica alla quale mi sto affacciando più per curiosità che per necessità.
Chiaramente non ho voglia di spenderci soldi, quindi stavo valutando la versione trial di Photomatix. Prima di installarla domando: voi lo usate ? Leggo che la versione trial non si esaurisce mai, solo che mette un "watermark" su alcune funzionalità.
La mia domanda è: si tratta di una grossa limitazione, chiaramente per uso assolutamente personale, oppure effettivamente rende il programma inutilizzabile ?
Grazie in anticipo

Chelidon
29-07-2008, 23:23
La versione che avevo rpovato io qualche tempo fa faceva bene il suo lavoro, ma la filigrana che ti mette è fastidiosissima in pratica sul risultato finale ti sovraimprime il nome del programma :rolleyes: un po' come le mappe di google ma più visibile.. :doh: Comunque l'avevo provato di sfuggita magari ci sono casi in cui non te la applica anche se dubito fortemente!

marklevi
30-07-2008, 01:18
come ti ho scritto di la io o non riuscivo ad ottenere ciò che volevo o non ero capace io. l'ho abbandonato

Max(IT)
30-07-2008, 12:59
come ti ho scritto di la io o non riuscivo ad ottenere ciò che volevo o non ero capace io. l'ho abbandonato

avevo visto il tuo ottimo lavoro, ma se non erro hai usato Photoshop CS2.
Non ho intenzione di spendere quei soldi per nessuna ragione al mondo (i 199 euro di Aperture sono stati sufficienti) ;)

Max(IT)
30-07-2008, 13:01
La versione che avevo rpovato io qualche tempo fa faceva bene il suo lavoro, ma la filigrana che ti mette è fastidiosissima in pratica sul risultato finale ti sovraimprime il nome del programma :rolleyes: un po' come le mappe di google ma più visibile.. :doh: Comunque l'avevo provato di sfuggita magari ci sono casi in cui non te la applica anche se dubito fortemente!

c' è questa dicitura "sibillina":
The trial is fully functional and never expires, but applies a watermark to images produced with one of the two Tone Mapping methods and four of the six exposure blending modes.

insomma, il watermark non lo applica sempre, ma non conoscendo il programma non ho idea di cosa stia dicendo :boh:

marklevi
30-07-2008, 18:21
avevo visto il tuo ottimo lavoro, ma se non erro hai usato Photoshop CS2.



basterebbe qualunque software che maneggia i jpg e che ha uno strumento tipo gomma da cancellare con vari settaggi di dimensioni e morbidezza dei bordi ;)

pillo979
12-08-2008, 00:09
su 3megapixel.it o .com mi ricordo di aver letto di un programma free per home
negli approfondimenti quando parla appunto della compensazione sempre che non mi ricordi male

eru
12-08-2008, 14:23
Vagando un pò per siti tipo Flickr noto che di HDR si fa un abuso pazzesco ultimamente. Per il mio gusto personale il 90% degli HDR sono grossolani con il risultato di ottenere immagini forzate e innaturali, me ne piacciono solo pochi, quelli dove sembra che l'HDR non sia stato usato e che in maniera più elegante possibili ampliano il DinamicRange in situazioni di luce particolare tipo albe e tramonti.
Ma l'HDR mi sembra il nuovo giocattolo col quale anche il newbbo vorrebbe ottenere foto super-spettacolari.
Comunque Photomatrix è uno dei migliori software per HDR in caso qualcuno fosse interessato.

dasdsasderterowaa
13-08-2008, 21:31
su 3megapixel.it o .com mi ricordo di aver letto di un programma free per home
negli approfondimenti quando parla appunto della compensazione sempre che non mi ricordi male

Di free io conosco questo: http://qtpfsgui.sourceforge.net/

P.S:
ma se si scatta in RAW, non è possibile realizzare una sola foto e poi sotto e sovraesporla via software?

marklevi
14-08-2008, 01:54
.
P.S:
ma se si scatta in RAW, non è possibile realizzare una sola foto e poi sotto e sovraesporla via software?

si che è possibile ma oltre un certo limite cmq non si va.

pincopall
19-08-2008, 18:05
ciao a tutti,

da ieri volevo un pò provare l'hdr, così oggi appena tornato a casa mi sono fiondato a fare una foto e buttarla in photomatix...smanettando qua e là, e dando una passata in PS sono arrivato a questo punto :P

http://img231.imageshack.us/img231/2713/dscf6198199200lucristc5.jpg

nn sapevo proprio cosa fotografare, ho cercato di nn calcare troppo l'hdr (bastano sue secondi che esce un quadro di picasso invece che una foto)...le potenzialità sono disumane...purtroppo rimpicciolendo si perde moltissimo...il dettaglio che tira fuori fa impressione...sul file originale in PS sembra di poter toccare l'orologio con mano :eek:

Sono rimasto veramente impressionato...

PS: ho notato che il file in uscita da photomatrix ha una risoluzione inferiore...a cosa è dovuto? ho buttato dentro 3 foto in formato RAW

dasdsasderterowaa
19-08-2008, 20:08
A mio parere è un HDR molto ben realizzato, in quanto mette in risalto i dettagli, anziché stravolgere la fotografia con un aspetto cartonesco. ;)

pincopall
19-08-2008, 20:18
A mio parere è un HDR molto ben realizzato, in quanto mette in risalto i dettagli, anziché stravolgere la fotografia con un aspetto cartonesco. ;)

grazie, in effetti sono stato attento a nn farmi prendere la mano, anche se nella foto si vedono un pò a sx gli aloni ancora, ma nn mi andava di perderci tempo a levarli, dovrebbe essere una cosa semplice ma che prende tempo, mi interessava + vedere la resa ;)

direi che come prima prova nn c'è male...ora devo sperimentarla sul campo da qualche parte :p

uncletoma
19-08-2008, 20:29
Bella, veramente bella.

darkmax
28-09-2008, 23:14
interessato anche io.. ;)

Stigmata
29-09-2008, 11:00
Bella, ma ha troppi aloni e si è perso il senso del contatto tra l'orologio e il piano su cui è appoggiato. Sembra galleggiare...

cammello_da_corsa
29-09-2008, 23:17
Si può usare Lightroom? Non credo di aver trovato la funzione...

marklevi
30-09-2008, 21:36
Si può usare Lightroom? Non credo di aver trovato la funzione...



con lightroom puoi solo agire un po sull'apertura delle ombre ed i colori.

questo è un simil hdr leggero fatto con lr usando i pochi controlli a disposizione.

http://www.pbase.com/marklevi/image/73935096/original.jpg

gepeppe
01-10-2008, 08:49
io ho fatto questo...solo che è un po troppo artistico:

http://farm4.static.flickr.com/3101/2898577307_866ecaf681_o.jpg

per non parlare della seconda:
http://www.flickr.com/photos/peppekronos/2898577307/

diciamo perchè il programma mi permette di modificare vari valori, ma dai nomi (alfa, beta, e altri) non si capisce bene cosa facciano..cosi sono andato a caso! Qualche programma che ha dei nomi "normali", tranne photoshop, quale potrebbe essere?

continuiamocosì
01-10-2008, 10:04
ho provato in passato ad utilizzare la tecnica dell'HDR ma proprio non riesco a farmela piacere .... anzi non la sopporto proprio perchè snatura la fotografia creando immagini che sembrano uscite da un videogioco.
I casi in cui ho riscontrato una certa utilità (più che altro un bell'impatto visivo) sono le foto fatte a tramonti (oppure di sera) a paesaggi in cui si possono apprezzare i dettagli delle ombre.

divino-marchese
01-10-2008, 10:17
Scusate se mi son perso qualche post
Vi segnalo questo tutorial (http://neuro74.wordpress.com/2008/04/12/creare-immagini-hdr-con-cinepaint-e-qtpfsgui/): HDR con cinepaint e QTpfGUI
(solo per utenti olinux!)

Stigmata
01-10-2008, 10:26
Qui il miglior tutorial per HDR, a mio avviso. (http://www.naturescapes.net/072006/rh0706_1.htm)

E qui il relativo pdf (ocio che sono 10mb!) (http://www.naturescapes.net/072006/rh0706.pdf)

weseven
01-10-2008, 10:42
mhà, giusto ieri ho provato a cimentarmi in qualcosa con qtpfsgui, sfruttando un vecchio bracketing di un tramonto dietro casa mia...
http://farm4.static.flickr.com/3222/2901359053_c00883406b.jpg (http://www.flickr.com/photos/weseven/2901359053/)

onestamente non ne sono entusiasta, però l'immagine è piuttosto scenografica, imho.

matiaij
06-10-2008, 20:36
Ho provato anche io a smanettare alla svelta qualche tempo fa con un bracketing di 3 raw.
credo di aver usato photomatix ma non mi ricordo bene... è stato un mese fa circa. ho cercato di evidenziare i particolari senza andare 'troppo oltre'. ditemi se vi piace. Il lago fedaia, una parte della marmolada a destra e il monte che si costeggia per andare al rifugio viel del pan a sinistra.
http://img87.imageshack.us/img87/5760/fedaiays2.jpg (http://imageshack.us)
http://img87.imageshack.us/img87/fedaiays2.jpg/1/w800.png (http://g.imageshack.us/img87/fedaiays2.jpg/1/)

divino-marchese
06-10-2008, 21:19
Belle le nuvole e la Marmolada in ombra .... mi sembra naturale e quindi mi piace.
(un niubbo)

edridil
06-10-2008, 23:45
Mi piace com'è venuta! Forse potevi schiarirla ancora un po' (forse)

Stigmata
07-10-2008, 07:35
Non sembra un dipinto, e questo è già un pregio.
E' però un po' scura, e come in quasi tutti gli hdr le nuvole diventano nere, cosa che mi piace molto poco.

Ottimo lavoro cmq :)

matiaij
07-10-2008, 09:09
forse avete ragione, è un po' scura ancora. ma devo calibrarmi il monitor. :)
ciao

darkmax
08-10-2008, 08:52
Vorrei chiedervi un consiglio.. L'altra sera ho provato a fare un hdr.. mentre cambiavo le tre esposizioni diverse, anche se avevo 3piedi, ho mosso la macchina e le 3 foto sono venute diverse.. Ora facendo l'hdr e fondendo le 3 foto mi viene un pasticcio.. come posso fare?

weseven
08-10-2008, 09:09
Vorrei chiedervi un consiglio.. L'altra sera ho provato a fare un hdr.. mentre cambiavo le tre esposizioni diverse, anche se avevo 3piedi, ho mosso la macchina e le 3 foto sono venute diverse.. Ora facendo l'hdr e fondendo le 3 foto mi viene un pasticcio.. come posso fare?

come hai fatto a muovere la macchina? cambiando le esposizioni?
usa il bracketing e la modalità a scatto continuo, a quel punto basta tenere premuto il pulsante...

Stigmata
08-10-2008, 09:19
Vorrei chiedervi un consiglio.. L'altra sera ho provato a fare un hdr.. mentre cambiavo le tre esposizioni diverse, anche se avevo 3piedi, ho mosso la macchina e le 3 foto sono venute diverse.. Ora facendo l'hdr e fondendo le 3 foto mi viene un pasticcio.. come posso fare?

Intanto puoi comprare un cavo per lo scatto remoto, che ritengo quasi indispensabile :D
Usa il bracket automatico sui tempi, come suggerisce weseven, se la tua macchina ce l'ha.
Il software che usi non ha un'opzione per l'allineamento automatico? Oppure le foto sono talmente diverse che il software non riesce ad allinearle?

darkmax
08-10-2008, 09:40
Intanto puoi comprare un cavo per lo scatto remoto, che ritengo quasi indispensabile :D
Usa il bracket automatico sui tempi, come suggerisce weseven, se la tua macchina ce l'ha.
Il software che usi non ha un'opzione per l'allineamento automatico? Oppure le foto sono talmente diverse che il software non riesce ad allinearle?

Cos'è il bracketing? Ho appena acquistato una Canon 450D e devo imparare bene ad usarla.. E' quella impostazione che mi fa già impostare 3 livelli di esposizione? Io uso Photoshop o PhotoMatrix.. Dove trovo l'allineamento automatico?

Mi deve arrivare un telecomando per lo scatto remoto.. Mi sa che però muovevo la fotocamera quando cambiavo le impostazioni per l'esposizione..

weseven
08-10-2008, 10:02
Cos'è il bracketing? Ho appena acquistato una Canon 450D e devo imparare bene ad usarla.. E' quella impostazione che mi fa già impostare 3 livelli di esposizione? Io uso Photoshop o PhotoMatrix.. Dove trovo l'allineamento automatico?

Mi deve arrivare un telecomando per lo scatto remoto.. Mi sa che però muovevo la fotocamera quando cambiavo le impostazioni per l'esposizione..
da una modalità creativa, sulla seconda scheda delle impostazioni fotografiche (rossa), la prima voce (AEB= auto exposure bracketing). seleziona il range di esposizioni, attiva la modalità drive (o scatto continuo che dir si voglia)¹ e tieni il pulsante premuto durante le esposizioni.

sicuro che ti servano photoshop e photomatrix?
cioè, son programmi piuttosto costosi.
non è che per le tue esigenze Gimp, RawTherapee e per l'HDR qtpfsgui siano meglio, oltre a non gravarti sul portafoglio?

btw, una letta al manuale cartaceo della macchina ti aprirà nuovi orizzonti ;)

____
¹volendo è possibile anche tenere la modalità scatto singolo, ma dovresti premere tre volte. se imposti l'autoscatto è ancora meglio, la macchina scatta consecutivamente.

Stigmata
08-10-2008, 10:07
Cos'è il bracketing? Ho appena acquistato una Canon 450D e devo imparare bene ad usarla.. E' quella impostazione che mi fa già impostare 3 livelli di esposizione? Io uso Photoshop o PhotoMatrix.. Dove trovo l'allineamento automatico?

Mi deve arrivare un telecomando per lo scatto remoto.. Mi sa che però muovevo la fotocamera quando cambiavo le impostazioni per l'esposizione..

Bracketing significa variare il tempo di scatto, mantenendo inalterata l'apertura del diaframma, al fine di ottenere foto esposte diversamente. In genere, rispetto al tempo di base, si scatta anche a ±1 o a ±2 in modo da ottenere 3 foto esposte diversamente. Ad esempio:

http://www.outbackphoto.com/CONTENT_2007_01/section_hdr_and_tonemapping/20070718_HighSpeedHDRAndToneMapping/HSHDR2_3images.jpg

Queste 3 foto si possono combinare per ottenere un HDR.

L'opzione a cui mi riferisco si chiama "align images" o qualcosa del genere, e serve appunto ad eliminare le piccole imperfezioni causate da disallineamenti tra una foto e l'altra. Ovvio che non può fare niente se tra uno scatto e l'altro la macchina balla una lambada :D

darkmax
08-10-2008, 10:11
da una modalità creativa, sulla seconda scheda delle impostazioni fotografiche (rossa), la prima voce (AEB= auto exposure bracketing). seleziona il range di esposizioni, attiva la modalità drive (o scatto continuo che dir si voglia)¹ e tieni il pulsante premuto durante le esposizioni.

sicuro che ti servano photoshop e photomatrix?
cioè, son programmi piuttosto costosi.
non è che per le tue esigenze Gimp, RawTherapee e per l'HDR qtpfsgui siano meglio, oltre a non gravarti sul portafoglio?

btw, una letta al manuale cartaceo della macchina ti aprirà nuovi orizzonti ;)

____
¹volendo è possibile anche tenere la modalità scatto singolo, ma dovresti premere tre volte. se imposti l'autoscatto è ancora meglio, la macchina scatta consecutivamente.

Ok.. era l'AEB.. si intendevo quello.. Per la lettura al manuale.. la sto facendo.. compatibilmente con il tempo a disposizione..
Uso già di mio Photoshop.. Però sono interessato ai programmi che hai citato.. Gimp lo conosco.. ma Raw Therapee e HDR qtpfsgui non li conosco.. come sono?

darkmax
08-10-2008, 10:13
L'opzione a cui mi riferisco si chiama "align images" o qualcosa del genere, e serve appunto ad eliminare le piccole imperfezioni causate da disallineamenti tra una foto e l'altra. Ovvio che non può fare niente se tra uno scatto e l'altro la macchina balla una lambada :D

C'è in Photoshop?

Stigmata
08-10-2008, 10:33
C'è in Photoshop?

http://www.dslrgeeks.com/images/tutorials/multipleexposures/stack.jpg

In basso puoi vedere il checkbox "attempt to automatically align source images".

Qui invece Photomatix

http://www.auinteractive.com/media/hdr/photomatix-options.png

con il checkbox "align source images" e relative opzioni.

weseven
08-10-2008, 10:47
Ok.. era l'AEB.. si intendevo quello.. Per la lettura al manuale.. la sto facendo.. compatibilmente con il tempo a disposizione..
Uso già di mio Photoshop.. Però sono interessato ai programmi che hai citato.. Gimp lo conosco.. ma Raw Therapee e HDR qtpfsgui non li conosco.. come sono?
RawTherapee (http://www.rawtherapee.com) te l'ho segnalato per la gestione dei file RAW, imho è un buon programma e piuttosto completo. il suo lavoro lo fa assolutamente molto bene per le mie esigenze.

Qtpfsgui (http://qtpfsgui.sourceforge.net/index.php)è un tool per il workflow HDR, ovvero ti segue passo passo dalla selezione delle immagini di origine, al loro allineamento, all'eventuale correzione tramite maschere, fino ai passi finali, ovvero il tonemapping e la gestione dei diversi algoritmi e delle loro opzioni.


provali, son programmi piuttosto semplici e ben documentati, e non ti costano nulla. mal che vada, li disinstalli.

darkmax
08-10-2008, 10:59
http://www.dslrgeeks.com/images/tutorials/multipleexposures/stack.jpg

In basso puoi vedere il checkbox "attempt to automatically align source images".

Qui invece Photomatix

http://www.auinteractive.com/media/hdr/photomatix-options.png

con il checkbox "align source images" e relative opzioni.

Hai ragione.. Lo provo stasera.. Grazie!

darkmax
08-10-2008, 11:00
RawTherapee (http://www.rawtherapee.com) te l'ho segnalato per la gestione dei file RAW, imho è un buon programma e piuttosto completo. il suo lavoro lo fa assolutamente molto bene per le mie esigenze.

Qtpfsgui (http://qtpfsgui.sourceforge.net/index.php)è un tool per il workflow HDR, ovvero ti segue passo passo dalla selezione delle immagini di origine, al loro allineamento, all'eventuale correzione tramite maschere, fino ai passi finali, ovvero il tonemapping e la gestione dei diversi algoritmi e delle loro opzioni.


provali, son programmi piuttosto semplici e ben documentati, e non ti costano nulla. mal che vada, li disinstalli.

Grazie.. li proverò stasera!

darkmax
08-10-2008, 11:04
Tra l'altro Raw Therapee è pure in italiano da quello che vedo.. Ma Digital Photo Professional di Canon come lo reputate rispetto a questi:
1) Gimp
2) Photoshop
3) Raw Therapee

OLD TRAVELLER
06-12-2008, 18:10
Scusate l'intrusione!
sono parecchio digiuno di questa , per me , nuova tecnica HDR.
L'ho scoperta per caso qui:
http://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Hong_Kong_Night_Skyline.jpg

la cosa mi interessa perchè mi permetterebbe di fare foto in interni ove vi sono zone scure ricche di dettagli e zone illuminate che comunque non voglio sovraesporre .
Vale anche per panorami/paesaggi con forti contrasti.
Ora sfogliando di qua e di là ,e seguendo qui le varie risposte ed esempi , mi sembra che comunque alla fine si ottengono foto ricche di artefatti ed abbastanza irreali o, addirittura, da cartoon che possono anche piacere , ma , per me, stanno alla foto come le vecchie immagini solarizzate al tempo del b/W.
Ho fatto alcune prove con PS , ma l'effetto di cui sopra è comunque piuttosto presente e fastidioso.
Ora chiedo: qualcuno ha fatto foto " naturali" con HDR?
( NB : Quella di Matiaij per me è il limite....per intendrci)
E' necessario comunque il Tone mapping?
Ed alla fine come le salvate?
PS me le ha salvate in modo strano e soprattutto pesanti 45 mb!

marklevi
06-12-2008, 19:59
questa:

http://www.pbase.com/image/105048528/original.jpg
(attenzione gli exif non sono attendibili)
è stata ottenuta da queste tre:

http://www.pbase.com/marklevi/image/105336138.jpg
13s f/18.0 at 70.0mm iso200

http://www.pbase.com/marklevi/image/105336139.jpg
2s f/18.0 at 70.0mm iso200

http://www.pbase.com/marklevi/image/105336140.jpg
59s f/18.0 at 70.0mm iso200

le tre esposizioni, fatte ad occhio in posa B, sono state fuse con photoshop, manualmente usando la gomma da cancellare

OLD TRAVELLER
06-12-2008, 21:31
questa:

http://www.pbase.com/image/105048528/original.jpg




le tre esposizioni, fatte ad occhio in posa B, sono state fuse con photoshop, manualmente usando la gomma da cancellare
Non mi è chiaro il procedimento con la gomma...!?!
Molto bella la foto: è come intendo io.

marklevi
06-12-2008, 22:51
eh, la gomma di photoshop...

prendi una foto, ci incolli un'altra sopra, ed inizi a cancellare dalla foto sopra le parti che non servono per fare venire in primo piano le zone meglio esposte nella foto che sta sotto...

prendi i miei file e prova... inutili tante chiacchiere se non si fa un po di pratica...

Donquijote
06-12-2008, 23:40
Stavo leggendo la vostra discussione, come faccio spesso per capire meglio alcuni aspetti della fotografia digitale, e sono incappato in un argomento che mi incuriosiva da parecchi giorni.
Ho appunto trovato la spiegazione dell'HDR di Marklevi e tre foto pronte e disponibili all'uopo corredate di opportuna autorizzazione dell'autore (anche se non direttamente a me).
Mi sono permesso di salvarle e di mettermi a provare questa, per me finora, fantomatica tecnica.
Non ho usato PS ma PaintShop pro 7.
Caro Marklevi, che dire mi è sembrato molto più facile di ciò che pensavo ma fammi il piacere, dai uno sguardo.
Dimmi naturalmente che errori ho commesso e dove.

http://img71.imageshack.us/img71/7251/markae8.jpg

Ci ho messo pochi minuti a realizzarla, per ora mi interessa aver capito la tecnica e la procedura.

Grazie infinite per la spiegazione! Semplice, chiara. Spero di trarne buon frutto in futuro.

Attendo la tua recensione sulla prova.

Ciao.
Zp

marklevi
07-12-2008, 12:47
Attendo la tua recensione sulla prova.




bene :)

mi sembra un buon lavoro.
il bello di poter lavorare sulle diverse esposizioni è che siamo noi a decidere cosa cancellare e cosa render visibile..
io d esempio ho preferito un primo piano + scuro..
ma sono scelte personali
l'importante è che non si vedano scalini di luminosità
per questo basta gestire bene la gomma (di photoshop o qualunque altro programma..), tenendo sempre i bordi morbidi, adeguando le dimensioni alla zona e regolando l'opacità (o intensità d'intervento) a seconda del bisogno...
ciao ;)

Donquijote
07-12-2008, 14:46
bene :)

mi sembra un buon lavoro.
Beh grazie anche se non l'ho fatto molto accuratamente, ero molto incuriosito e l'ho voluto provare subito al volo.

Una cosa non ho afferrato bene: perché le tre foto? si lavora in due tempi?
Quale si usa come base?

bene :)
il bello di poter lavorare sulle diverse esposizioni è che siamo noi a decidere cosa cancellare e cosa render visibile..
io d esempio ho preferito un primo piano + scuro..
ma sono scelte personali

Anche io, istintivamente intendiamoci ho lavorato con un primo piano scuro e quello sotto più chiaro (quella a esposizione intermedia).

bene :)
l'importante è che non si vedano scalini di luminosità
per questo basta gestire bene la gomma (di photoshop o qualunque altro programma..), tenendo sempre i bordi morbidi, adeguando le dimensioni alla zona e regolando l'opacità (o intensità d'intervento) a seconda del bisogno...
ciao ;)
Anche le regolazioni le ho fatte a intuito e, da ciò che suggerisci le ho anche azzeccate: bordi morbidi e trasparenza media, non ricordo a che valore l'ho messa; la dimensione l'ho lasciata abbastanza grande senza stare a regolarla (avevo fretta di finire!:D )

Comunque grazie ancora, la conferma che la prova non è male mi incoraggia; farò delle prove con foto mie e ci rivediamo sul forum per l'esposizione del "capolavoro"per vedere se passo l'esame del resto della ferocissima compagnia.
E un'altra cosa imparata!

Ciao.
Zp

marklevi
07-12-2008, 20:36
Una cosa non ho afferrato bene: perché le tre foto? si lavora in due tempi?
Quale si usa come base?


Anche le regolazioni le ho fatte a intuito e, da ciò che suggerisci le ho anche azzeccate: bordi morbidi e trasparenza media, non ricordo a che valore l'ho messa; la dimensione l'ho lasciata abbastanza grande senza stare a regolarla (avevo fretta di finire!:D )


beh... quante foto servono per avere una esposizione corretta* di tutto quello che si vuole...

* corretta nel senso che cmq ogni zona deve avere una sua luminosità.. non deve essere tutto uguale con media luminosità...

le foto possono essere 2-3 4 5 ecc...

io non ho un metodo preciso... cmq, una volta finito di fondere le prime 2 passo alla terza...

questa:

http://www.pbase.com/marklevi/image/92292070.jpg

dovrebbero essere 4 o 5 foto, una per le vetrine e la parte interna della volta del ponte, zone molto luminose.

in questo caso il pennello gomma deve essere rimpicciolito fino al necessario valore...

aspettiamo la tua prova :)

OLD TRAVELLER
09-12-2008, 11:40
Foto bellissima!! Anche se un pò fredda e "spettrale".
Ripeto, comunque bellissima.
Fra poco invio il mio elaborato del compito che mi hai assegnato :D nel frattempo guarda questa foto facendogli scorrere sopra dall'alto, il mouse senza cliccare.

http://61226.com/share/hk.swf

evoluzione dell'HDR ?

Stigmata
09-12-2008, 11:42
bellissime foto, luca
complimenti! :)

marklevi
09-12-2008, 12:30
http://61226.com/share/hk.swf

evoluzione dell'HDR ?

bellissima idea, peccato ci sia un passaggio troppo deciso fra giorno/notte. sarebbe stata bello avere qualche foto intermedia con un po di luci accese man mano...

bellissime foto, luca
complimenti! :)

troppo gentile :D

Holy455
25-12-2008, 15:25
dubbio concettuale, ma se servono + scatti con diverse esposizioni, come è possibile fare hdr di immagini in movimento? tipo auto che passa?

marklevi
25-12-2008, 19:08
dubbio concettuale, ma se servono + scatti con diverse esposizioni, come è possibile fare hdr di immagini in movimento? tipo auto che passa?


... si potrebbe fare un raw esposto alla media e poi sul pc tirare fuori due esposizione, uno stop sopra ed uno sotto...

Donquijote
25-12-2008, 22:27
Come promesso ho fatto un esercizio autonomo.

Ho provato stasera ha comporre in HDR tre scatti della tavola di Natale prima dell'assalto.
Ho commesso anche qualche errore in ripresa che però devo verificare: non ho disattivato l'IS, per cui le foto hanno forse perso in nitidezza. Ovviamente ho proceduto ugualmente, perché mi interessava l'esposizione.

Questo è il risultato e sotto ci sono lgli scatti dai quali sono partito.
ome sembra che sia andato?

http://img72.imageshack.us/img72/561/img2646hdrrc8.jpg

Questi sono gli scatti che ho utilizzato per confezionare l'immagine HDR

1
http://img254.imageshack.us/img254/4337/img2644hdr01ra1.jpg

2
http://img72.imageshack.us/img72/1150/img2644hdr02ay8.jpg

3
http://img72.imageshack.us/img72/2682/img2644hdr03aa9.jpg

Ciao.
Zp

marklevi
26-12-2008, 14:06
secondo me il risultato è troppo scuro.
pavimento mobile e tavolo li prenderei dall'esposizione 3

Donquijote
26-12-2008, 16:23
secondo me il risultato è troppo scuro.
pavimento mobile e tavolo li prenderei dall'esposizione 3

OK, appena posso mi metto al lavoro per fare le correzioni, a più tardi.

Ciao.
Zp

D3stroyer
26-12-2008, 17:11
scusate, ho una critica da muovere a tutti voi.

Alcune delle immagini postate sono spettacolari..perchè lavorate con queste risoluzioni ridicole? E dateci una foto di grandezza decente, così magari si può usare come wallpaper :D!!!!!!!!!!

Holy455
26-12-2008, 17:44
scusate, ho una critica da muovere a tutti voi.

Alcune delle immagini postate sono spettacolari..perchè lavorate con queste risoluzioni ridicole? E dateci una foto di grandezza decente, così magari si può usare come wallpaper :D!!!!!!!!!!
le regole della sezione parlano chiaro
al max le linki

D3stroyer
26-12-2008, 19:47
bene, allora linkateci le vostre versioni piu' grosse e postate le piu' piccine :(

Donquijote
26-12-2008, 22:00
secondo me il risultato è troppo scuro.
pavimento mobile e tavolo li prenderei dall'esposizione 3

Ok ecco il risultato del secondo esercizio secondi i tuoi suggerimenti:
pavimento, tavolo e mobile dalla 3 e luci dalla 2.
Va meglio?

http://img386.imageshack.us/img386/7717/img2646hdrahi2.jpg

Cercami i punti di errore, almeno i più grossolani, e grazie.

Ciao.
Zp

marklevi
27-12-2008, 16:54
Va meglio?

Ciao.
Zp


decisamente

liviux
29-12-2008, 14:49
io non ho un metodo preciso... cmq, una volta finito di fondere le prime 2 passo alla terza...
Comincio a capire da dove viene l'"effetto marklevi" che rende le tue foto, in particolare le notturne di Venezia, così particolari...Cercami i punti di errore, almeno i più grossolani, e grazie.
:eek: 19 coperti?!? :eek: Bambini compresi? Che coraggio, Zp!

Donquijote
29-12-2008, 18:19
....
:eek: 19 coperti?!? :eek: Bambini compresi? Che coraggio, Zp!

http://img53.imageshack.us/img53/6720/natalefg6.jpg


20 (c'è il piccoletto della compagnia seminascosto dalla mamma) :O

E il giorno dopo 25!
O si festeggia in famiglia o non è Natale!

Ciao.
Zp

liviux
29-12-2008, 22:29
20 (c'è il piccoletto della compagnia seminascosto dalla mamma) :O
Auguri a tutti!

XSonic
05-04-2009, 18:51
Stavo facendo qualche prova con le foto HDR, e da questo file (test.hdr (http://www.filedropper.com/test_11) [3MB]) ho ricavato questo utilizzando il tone mapping in Photomatix.

Non giudicate la foto, ero lì ed ho fotografato la prima cosa che ho visto
http://img522.imageshack.us/img522/8317/toned.jpg


Che ne dite? Mi fate vedere come lo migliorereste?
Fate qualche prova e la caricate?
Se vi va... :D

dupa
15-04-2009, 19:30
Ciao.
Sto provando il CHDK sulla mia compatta Canon e vorrei vedere se riesco a ottenere il mio primo HDR.

Ho impostato il "bracketing" per fare "passi" da "1 e 2/3" su 5 scatti.

Mi risultano correttamente 5 foto, da una molto sottoesposta a una molto sovraesposta.

Usando il programma "qtpfsgui" da Linux ho lasciato praticamente tutte le impostazioni di default, ho caricato il set di 5 foto ma alla fine il risultato che secondo lui dovrebbe essere HDR mi risulta essere una foto esposta normalmente senza quella particolarità che ha di solito una foto HDR...

i dubbi sono

1) da questo CHDK posso scegliere la modalità di bracketing, ad esempio mi pare di aver capito che posso agire o sul tempo di esposizione, o sull'apetura ad esempio.
Nel mio caso ho scelto "1 e 2/3" sul tempo di esposizione.
Secondo voi lo scarso risultato dipende fortemente da questa mia scelta?

2) che ne pensate del "braketing" a "1 e 2/3" e 5 scatti? da quel che ho letto forse sono troppe poche foto... però almeno per iniziare a vedere un minimo di risultato pensavo andasse bene

3) che soggetto è ideale per provare l'HDR da principiante, e iniziare a vedere se combino qualcosa ? magari anche esperimetni che posso fare a casa... al chiuso sarebbero ideali.

Grazie

weseven
15-04-2009, 19:37
Usando il programma "qtpfsgui" da Linux ho lasciato praticamente tutte le impostazioni di default, ho caricato il set di 5 foto ma alla fine il risultato che secondo lui dovrebbe essere HDR mi risulta essere una foto esposta normalmente senza quella particolarità che ha di solito una foto HDR...


hai scelto l'algoritmo di tonemapping desiderato?
non basta unire le esposizioni, bisogna lavorare sui toni che vuoi far uscire..

junction
22-04-2009, 22:33
i dubbi sono

1) ....Nel mio caso ho scelto "1 e 2/3" sul tempo di esposizione. Secondo voi lo scarso risultato dipende fortemente da questa mia scelta?

2) che ne pensate del "braketing" a "1 e 2/3" e 5 scatti? da quel che ho letto forse sono troppe poche foto... però almeno per iniziare a vedere un minimo di risultato pensavo andasse bene

3) che soggetto è ideale per provare l'HDR da principiante, e iniziare a vedere se combino qualcosa ? magari anche esperimetni che posso fare a casa... al chiuso sarebbero ideali.


Ciao Dupa,
forse può interessarti questa guida:

- Fotografie HDR: guida per realizzarle (http://www.abfotografia.it/articoli/Consigli_Pratici_Fotografie_HDR.htm)

Nonostante il software preso in considerazione non sia quello che stai utilizzando, questo articolo potrebbe esserti utile almeno per comprendere le tecniche di base HDR.
Buona serata. ;)

dupa
26-04-2009, 15:36
Ciao effettivamente avevo costruito il "file" hdr. ma poi non avevo fatto il tonemapping.

Ho comunque un problema.. ho provato i vari tonemapping cambiando i vari parametri e ne ho trovato uno che mi soddisfa abbastanza.

c'è un problema, in pratica nella foto originale esposta correttamente ci sono degli alberi un po' scuri, e quando faccio tonemapping, il verde di quegli alberi risulta correttamente schiarito (preso da una foto un po' + luminosa).

il problema è che anche il cielo attorno a quegli alberi risulta schiarito, rispetto al cielo + distante... e ciò causa un brutto effetto di "alone" di cielo azzurro più chiaro, circondato da cielo azzurro più scuro.

questo problema lo causa il tonemapping? o è l'hdr di partenza già sbagliato.. oppure sono problemi non risolvibili a meno di non lavorare in post-post-produzione con il fotoritocco?

pillo979
25-05-2009, 19:21
http://picasaweb.google.com/pillo979


qui ci sono un po' di prove basta sfogliare le etichette alcune son vere buffonate ma secondo
me 2 o 3 mi son venute carine carine