PDA

View Full Version : Non si tratta di programmazione ma...


Finalfire
08-09-2006, 14:17
... di come organizzare la mia vita affinche' possa fare un determinato lavoro.

So' come funziona il mondo di oggi, ma il lavoro che vorrei intraprendere piu' in la' sarebbe quello di Sistemista.

Solo che una domanda mi frulla in testa: quale competenze dovrei assimilare per diventarlo?

Sono un ragazzo di 17 anni. Programmo gia' da qualche anno (anche se ho cominciato seriamente da un anno circa). Padroneggio discretamente l'OOP e per ora sono incentrato su Java. Ho studiato anche C e C++.
Uso soltanto Linux da 6 mesi (Debian, Ubuntu, Fedora XD) e ho delle competenze anche su windoze.

Appena finite le superiori (ITCG Programmatore :\) vorrei iscrivermi a Ingegneria Informatica all'Unical di Cosenza (non ditemi di iscrivermi a qualche altra parte perche' non posso permettermelo XD).

Quello che mi chiedo: questa laurea andrebbe bene per il lavoro che "vorrei" fare?

Enfatizzo "vorrei" perche' naturalmente mi adatto/adatterei a qualunque tipo di lavoro che s'incentri sull'informatica XD (opero anche da designer web e non xD).

Spero in qualche risposta, consiglio, critiche o altro :Prrr:

beppegrillo
08-09-2006, 14:46
se ti interessa + l'aspetto software, informatica senza dubbi.

shinya
08-09-2006, 16:13
Se vuoi fare il sistemista l'università non ti servirà a molto.
Ti conviene evitare di perdere tempo in quell'ambiente fatto di professori ignoranti, non aggiornati e studenti raccomandati che vanno avanti perchè leccano il culo.

Fatti assumere in una software house come apprendista e cerca di studiare e imparare più che puoi.

MEMon
08-09-2006, 17:08
edit: mi era sfuggita una frase :D
Per fare il sistemista non hai bisogno di diventare ing.

Andrea16v
08-09-2006, 17:56
Se vuoi fare il sistemista l'università non ti servirà a molto.
Ti conviene evitare di perdere tempo in quell'ambiente fatto di professori ignoranti, non aggiornati e studenti raccomandati che vanno avanti perchè leccano il culo.
(..)

Che bel quadretto....
In che università hai visto questa situazione? Mi verrebbe voglia di iscrivermici a tempo perso per farmi due risate... :fagiano: :fagiano:

dierre
08-09-2006, 19:29
Ti parlo per esperienza personale: sono quasi laureato in ingegneria informatica (quella dei tre anni), ma nel frattempo mi son già guardato in giro (almeno per fare tirocini). Un'azienda, dopo aver preso in esame il mio curriculum, ed alcuni miei progetti ovviamente, mi ha preso non per quello che interesserebbe a me (la programmazione web) ma come sistemista con esperienza di programmazione :asd:

La cosa simpatica è che il 90% del curriculum deriva da conoscenze non acquisite all'università, però ti posso garantire che fai la tua bella figura con quel titoletto in azienda.

Cmq confermo la teoria dei professori ignoranti e non aggiornati.

Ora decidi tu, se hai tempo e soldi per fare l'università, falla, rimane cmq un'esperienza e vuoi o non vuoi, se prendi ingegneria almeno(purtroppo è l'unica esperienza che ti posso offrire), uscirai non tanto con le conoscenze (in tre anni non si può fisicamente imparare più di tanto), quanto con un "buon " metodo analitico per affrontare i problemi che ti si presenteranno in futuro. (In realtà questa cosa vale più per le altre ingegnerie che per quella informatica essendo più teoriche)

Finalfire
08-09-2006, 20:39
Capisco cosa intendete.

Comunque grazie a tutti per le risposte :D

franksisca
09-09-2006, 01:32
Se vuoi fare il sistemista l'università non ti servirà a molto.
Ti conviene evitare di perdere tempo in quell'ambiente fatto di professori ignoranti, non aggiornati e studenti raccomandati che vanno avanti perchè leccano il culo.

Fatti assumere in una software house come apprendista e cerca di studiare e imparare più che puoi.
bhè, dipende dalle università.
Io sono all'UNICAL e vi posso assicurare che non è così, e i casi in cui succede sono veramente rari, e per fortuna, non influiscono sugli altri.

Certo se vieni ti troverai a bestemmiare, e poi conoscerai un paio di persone davvero strane.

Comunque ci sono ottimi sistemisti qua.

Piervincenzo
09-09-2006, 08:18
bhè, dipende dalle università.
Io sono all'UNICAL e vi posso assicurare che non è così, e i casi in cui succede sono veramente rari, e per fortuna, non influiscono sugli altri.

Certo se vieni ti troverai a bestemmiare, e poi conoscerai un paio di persone davvero strane.

Comunque ci sono ottimi sistemisti qua.

Concordo pienamente... :cool:

71104
09-09-2006, 13:46
Ti conviene evitare di perdere tempo in quell'ambiente fatto di professori ignoranti, non aggiornati e studenti raccomandati che vanno avanti perchè leccano il culo. concordo sui professori (raccomandatissimi all'80%, non mi spiego altrimenti la loro ignoranza) ma sugli studenti assolutamente no: non so che università fai tu ma da me il fatto è che gli studenti non vanno proprio avanti :D
c'è un numero spropositato di ritardatari e fuori corso, quelli che vanno avanti sono pochissimi (io ne conosco SOLO DUE, e sono studenti eccezionali).

wingman87
09-09-2006, 14:23
(io ne conosco SOLO DUE, e sono studenti eccezionali).
Tu e? :D

71104
10-09-2006, 08:45
Tu e? :D veramente contando anche me diventano 3 :sofico: :sofico: :sofico:
scherzi a parte, sono due persone che conosco; classici "secchioni", persone molto intelligenti che hanno due rarissime qualità che gli permettono di avere successo all'università e probabilmente anche in passato a scuola:
1) la forza di volontà di seguire costantemente le lezioni prendendo appunti in modo da rimanere sempre in pari e da non dover studiare quasi per nulla per gli esami
2) un intuito ENORME, necessario a capire al volo quello che sta dicendo il professore per avere anche tempo di scriverlo (e non è banale, se non si capisce a volo non si può certo stare lì a chiedere ogni 2 secondi al prof. di aspettare un attimo per finire di scrivere)

Fenomeno85
10-09-2006, 14:25
se vuoi fare il sistemista devi farti i corsi della cisco o quelli della microsoft.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

noodles83
10-09-2006, 21:55
fai informatica!! non ingegneria... :O

franksisca
10-09-2006, 23:32
fai informatica!! non ingegneria... :O
mmmmmmmmm.............suggerimento ottimo ed esaustivo.
Spiega i motivi.

Finalfire
11-09-2006, 09:05
fai informatica!! non ingegneria... :O
Spiega spiega :D

Finalfire
11-09-2006, 09:38
io faccio ingegneria elettronica, che cmq non si discosta "molto", almeno nella triennale, da informatica. Se uno vuole fare il sistemista, ingegneria secondo me non è adatta, in quanto...


Analisi I,II, Metodi Matematici (o Analisi III) Fisica I, II, Campi Elettromagnetici, Fisica Tecnica, ecc. sono tutti esami che poco hanno a che fare con l'informatica, quando per chi fa informatica pure ci sono esami specifici che ti formano appunto sull'informatica, non su tante materie di base che molte volte si rivelano tostissime. Ing ha esami come quelli di Elettronica Analogica, per Tlc, che per gli informatici puri non hanno senso. Inoltre ci formano solamente sull'uso del C e di Java, mentre a Informatica fai tutto in maniera molto più approfondita, per quanto riguarda programmazione/sistemi operativi/ecc...

Ho sentito parlare di questi argomenti anche altrove e tutti con lo stesso fine: Ing Informatica o Informatica?

franksisca
11-09-2006, 09:57
Ho sentito parlare di questi argomenti anche altrove e tutti con lo stesso fine: Ing Informatica o Informatica?
se vuoi una preparazione teorica più generale ingegneria(da ingegnere), altrimenti informatica.

fabianoda
11-09-2006, 10:03
Informatica dà più nozioni teoriche legate al campo informatico e matematico (non analisi - matematica legata all'informatica - discreta, logica, calcolo numerico).

Ingegneria ti offre più nozioni ingegneristiche (ovviamente :P) come analisi, fisica, elettronica.


Io avevo lo stesso dilemma.. ho fatto informatica e sono rimasto soddisfatto. Però la mia ambizione non è essere sistemista.

dierre
11-09-2006, 10:17
No cmq dal punto di vista della formazione è ovvio che scienze informatiche è meglio, però calcola che ad Ingegneria esci Ingegnere, e non è poco a livello lavorativo. E poi considera che per quanto puoi fare a Scienze Informatiche o ad Ingegneria, le conoscenze che ti forniscono non sono mai abbastanza.

Fenomeno85
11-09-2006, 10:21
No cmq dal punto di vista della formazione è ovvio che scienze informatiche è meglio, però calcola che ad Ingegneria esci Ingegnere, e non è poco a livello lavorativo. E poi considera che per quanto puoi fare a Scienze Informatiche o ad Ingegneria, le conoscenze che ti forniscono non sono mai abbastanza.

è falso ciò che dici dato che anche chi fa scienze informatiche basta che passa l'esame di stato ed è ingegnere.
Cose assurde ma è così.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Finalfire
11-09-2006, 10:43
è falso ciò che dici dato che anche chi fa scienze informatiche basta che passa l'esame di stato ed è ingegnere.
Cose assurde ma è così.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Con l'esame di stato intendi la maturita'? Se sbaglio, potresti spiegarti meglio?

fabianoda
11-09-2006, 10:46
è falso ciò che dici dato che anche chi fa scienze informatiche basta che passa l'esame di stato ed è ingegnere.
Cose assurde ma è così.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Esattamente. Chi fa ingegneria è laureato in ingegneria, anche lui deve fare l'esame di stato.
Comunque non è una cosa assurda, dato che le competenze nel campo informatico che ha un ingegnere le ha pure un informatico, quindi mi sembra corretto che vi sia questa possibilità.

fabianoda
11-09-2006, 10:47
Con l'esame di stato intendi la maturita'? Se sbaglio, potresti spiegarti meglio?

Esame di stato per l'abilitazione all'albo degli ingegneri. Un ingegnere è tale (e può usare il titolo ing.) SOLO SE iscritto all'albo. E per farlo bisogna fare un esame (che fra l'altro costa parecchie centinaia di euro)

dierre
11-09-2006, 10:53
è falso ciò che dici dato che anche chi fa scienze informatiche basta che passa l'esame di stato ed è ingegnere.
Cose assurde ma è così.

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Io sapevo che poi la cosa non era più stata abilitata, ma è da un pò che non mi informavo, che scandalo.

Fenomeno85
11-09-2006, 10:57
Io sapevo che poi la cosa non era più stata abilitata, ma è da un pò che non mi informavo, che scandalo.

appunto gli informatici non fanno le nostre materie ... la fisica non la vedono :muro: ... elettronica non sanno manco che è ... ma va bhe tanto siamo in un paese fatto così che ci vuoi fare.
L'unica cosa è che spero che ci sia selezione sul posto di lavoro e vedere che uno si è laureato :sperem: al poli di milano es e non in altri posti faccia la differenza :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

::::Dani83::::
11-09-2006, 11:05
appunto gli informatici non fanno le nostre materie ... la fisica non la vedono :muro: ... elettronica non sanno manco che è ... ma va bhe tanto siamo in un paese fatto così che ci vuoi fare.
L'unica cosa è che spero che ci sia selezione sul posto di lavoro e vedere che uno si è laureato :sperem: al poli di milano es e non in altri posti faccia la differenza :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Tanto per puntualizzare fisica è obbligatoria e elettronica è tra i complementari qui alla succursale unibo.

fabianoda
11-09-2006, 11:05
appunto gli informatici non fanno le nostre materie ... la fisica non la vedono :muro: ... elettronica non sanno manco che è ... ma va bhe tanto siamo in un paese fatto così che ci vuoi fare.
L'unica cosa è che spero che ci sia selezione sul posto di lavoro e vedere che uno si è laureato :sperem: al poli di milano es e non in altri posti faccia la differenza :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Hai mai visto in cosa consiste la prova per l'esame di stato? La fisica e l'analisi non c'entrano nulla, un informatico ha TUTTI i requisiti per superarlo, quindi la mia domanda è:
perché una persona con le competenze per ottenere una data certificazione non può averla?

solo perché non ha fatto ingegneria?

PS: vi assicuro che informatica non è una laurea passeggiata... dopotutto è nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.

franksisca
11-09-2006, 11:10
Ricordatevi, riguardo a questo discorso, che l'albo degli inggneri è stato modificato....quindi si è, al massimo, ingegneri informatici, e già questo mi stà sulle ...... .

Comunque un ingegnere laureato in ingegneria credo che sia diverso da un ingegnere laureato in scienze matematiche......

shinya
11-09-2006, 11:11
L'unica cosa è che spero che ci sia selezione sul posto di lavoro e vedere che uno si è laureato :sperem: al poli di milano es e non in altri posti faccia la differenza :D


Se credi veramente in questo, avrai delle bruttissime delusioni in ambito lavorativo.

fabianoda
11-09-2006, 11:13
Ricordatevi, riguardo a questo discorso, che l'albo degli inggneri è stato modificato....quindi si è, al massimo, ingegneri informatici, e già questo mi stà sulle ...... .

Comunque un ingegnere laureato in ingegneria credo che sia diverso da un ingegnere laureato in scienze matematiche......

Puoi spiegare meglio la seconda parte? Thanks...

dierre
11-09-2006, 11:15
[...]

PS: vi assicuro che informatica non è una laurea passeggiata... dopotutto è nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.

Non la penso allo stesso modo, ma vabbè, purtroppo non decido io come iscriversi ad un albo.

dierre
11-09-2006, 11:16
Puoi spiegare meglio la seconda parte? Thanks...
Ha ragione, non c'entrano nulla. Il primo si occupa delle scienze applicate, il secondo no. Ed un Ingegnere direi "per definizione" non è uno che si occupa di scienze teoriche.

fabianoda
11-09-2006, 11:18
Non la penso allo stesso modo, ma vabbè, purtroppo non decido io come iscriversi ad un albo.

Beh.. prova a fare l'esame di computability e poi vedremo..

Finalfire
11-09-2006, 11:18
Esame di stato per l'abilitazione all'albo degli ingegneri. Un ingegnere è tale (e può usare il titolo ing.) SOLO SE iscritto all'albo. E per farlo bisogna fare un esame (che fra l'altro costa parecchie centinaia di euro)
UH, grazie per la delucidazione.

Comunque, dando una occhiata alla corso di laurea in Informatica dell'UNICAL (anche se non posso giudicare solo da qualche riga) vedo che la suddetta laurea non e' una passeggiata come la definiscono in molti.

fabianoda
11-09-2006, 11:19
Ha ragione, non c'entrano nulla. Il primo si occupa delle scienze applicate, il secondo no. Ed un Ingegnere direi "per definizione" non è uno che si occupa di scienze teoriche.

Ripeto: se in un certo esame chiedono determinate cose, ed una persona, per la laurea che ha conseguito, ha le competenze, non vedo perché non possa superarlo.

NOTA: essere ingegnere (avere il titolo ing.) è DIVERSO dal fare ingegneria. Concordo sul fatto che un ingegnere informatico abbia diverse competenze da un informatico (di scienze).

dierre
11-09-2006, 11:19
Beh.. prova a fare l'esame di computability e poi vedremo..

Non che non sia difficile, intendevo non la penso allo stesso modo che si possano porre sullo stesso piano per l'esame di stato.

fabianoda
11-09-2006, 11:21
UH, grazie per la delucidazione.

Comunque, dando una occhiata alla corso di laurea in Informatica dell'UNICAL (anche se non posso giudicare solo da qualche riga) vedo che la suddetta laurea non e' una passeggiata come la definiscono in molti.

Fondamentalmente è chi fa ingegneria a dire questo, è un luogo comune. Con questo NON DICO che tutti lo pensino, ma tante persone che conosco lo dicono.

fabianoda
11-09-2006, 11:22
Non che non sia difficile, intendevo non la penso allo stesso modo che si possano porre sullo stesso piano per l'esame di stato.

In parte ti posso dare ragione. La cosa più corretta sarebbe modificare l'esame di stato quindi, ovvero fare in modo che siano valorizzate le competenze degli ingegneri che gli informatici non hanno.
Altrimenti, se tutto rimane come è, mi sembra giusto che gli informatici possano fare l'esame di stato.

71104
11-09-2006, 11:23
Fondamentalmente è chi fa ingegneria a dire questo, è un luogo comune. Con questo NON DICO che tutti lo pensino, ma tante persone che conosco lo dicono. mi aggiungo anche io a tale coro: Informatica rispetto a tante altre facoltà è una passeggiata (quando ero al liceo io l'ho preferita ad Ingegneria Informatica proprio per questo).

tuttavia è una facoltà giovane e in continua evoluzione (ci sono cambiamenti ogni anno), perciò è possibile che la situazione cambi molto in futuro.

fabianoda
11-09-2006, 11:27
mi aggiungo anche io a tale coro: Informatica rispetto a tante altre facoltà è una passeggiata (quando ero al liceo io l'ho preferita ad Ingegneria Informatica proprio per questo).

tuttavia è una facoltà giovane e in continua evoluzione (ci sono cambiamenti ogni anno), perciò è possibile che la situazione cambi molto in futuro.

Voglio solo chiedere una cosa...
è più importante
1) avere una formazione adeguata nel campo di studio? (es: informatica)
2) avere degli esami difficili non inerenti alla materia?

Ovvero, ad ingegneria informatica gli esami difficili non c'entrano nulla con l'informatica (o c'entrano molto poco). Gli esami nel campo informatico ci sono tutti anche nella laurea in informatica.

dierre
11-09-2006, 11:28
Alla fine la difficoltà è relativa alle capacità del singolo. A livello di materie ce ne sono di complicate dall'una e dall'altra. Per quanto mi riguarda penso siano in numero maggiore ad Ingegneria, ma come riferimento univaq. Quindi potrei sbagliarmi.

Cmq già il corso di scienze informatiche di PISA da le spanne a quello di L'Aquila.

fabianoda
11-09-2006, 11:30
E' vero, dipende MOLTO da dove fai l'università.
Ma non solo, dipende anche dall'anno in cui ti iscrivi, puoi trovare buoni docenti o meno a seconda delle circostanze.

dierre
11-09-2006, 11:32
E' vero, dipende MOLTO da dove fai l'università.
Ma non solo, dipende anche dall'anno in cui ti iscrivi, puoi trovare buoni docenti o meno a seconda delle circostanze.

Infatti io dovevo scegliere fra andare a Pisa ad Info oppure restare vicino casa facendo Ingegneria, ho scelto la seconda e non me ne sono pentito perché mi piace, anche se ammetto che di gente incompetente tra i professori ce n'è.

71104
11-09-2006, 11:34
Voglio solo chiedere una cosa...
è più importante
1) avere una formazione adeguata nel campo di studio? (es: informatica)
2) avere degli esami difficili non inerenti alla materia? premesso che di esami veramente inerenti ce ne sono troppo pochi (circa metà del totale da me), la risposta immediata alla tua domanda è che dipende dal singolo; ci sono persone molto intelligenti che non hanno bisogno di sbattere la testa contro tanta roba inutile (quanto odio la diffusa mistificazione che per l'informatica la matematica sia ESSENZIALE :muro: ), e ce ne sono altre a cui un po' di "OT accademico" :D invece fa bene perché gli fornisce una formazione più estesa e quindi una mente più aperta; nel caso non ci avesse pensato madre natura.

e non venitemi a dire che abbiamo tutti la stessa intelligenza, "solo che strutturata in maniera diversa" :rotfl:

fabianoda
11-09-2006, 11:34
Comunque, per tornare in topic, ripeto la mia opinione: per fare il sistemista una laurea non è necessaria. Però può sempre essere utile..

fabianoda
11-09-2006, 11:38
premesso che di esami veramente inerenti ce ne sono troppo pochi (circa metà del totale da me), la risposta immediata alla tua domanda è che dipende dal singolo; ci sono persone molto intelligenti che non hanno bisogno di sbattere la testa contro tanta roba inutile (quanto odio la diffusa mistificazione che per l'informatica la matematica sia ESSENZIALE :muro: ), e ce ne sono altre a cui un po' di "OT accademico" :D invece fa bene perché gli fornisce una formazione più estesa e quindi una mente più aperta; nel caso non ci avesse pensato madre natura.

e non venitemi a dire che abbiamo tutti la stessa intelligenza, "solo che strutturata in maniera diversa" :rotfl:

Qua c'è una precisazione da fare.
La matematica serve relativamente poco per la programmazione, ma l'informatica NON E' la programmazione.
Ad un livello avanzato (ricerca tipicamente) serve anche la matematica.

71104
11-09-2006, 11:41
La matematica serve relativamente poco per la programmazione, ma l'informatica NON E' la programmazione. allora è sbagliato supporre che da quella facoltà possano uscire dei programmatori; ho scelto la facoltà sbagliata -.-'

shinya
11-09-2006, 12:01
allora è sbagliato supporre che da quella facoltà possano uscire dei programmatori; ho scelto la facoltà sbagliata -.-'

Dall'università non escono programmatori. Da nessuna università. Non escono per diversi motivi: il primo è senza dubbio che a scuola si programma poco o niente.

Il secondo motivo è che non si programma in modo realistico.
All'università ti dicono (se ti fanno programmare): "scrivi un programma nel linguaggio X che raggiunga l'obiettivo A".
Nel mondo reale invece ti dicono così:"impara il linguaggio/ambiente di sviluppo Z, perchè i manager hanno comprato la licenza, hanno speso un mucchio di soldi e ora pretendono che si usi (anche se non è adatto allo scopo). Devi raggiungere l'obiettivo A." Nel mezzo del lavoro l'analista ti chiama e ti dice:"Ehy, è cambiato tutto! L'obiettivo da raggiungere ora è C!" E tu devi avere scritto codice abbastanza flessibile da potersi adattare ad un cambio di obiettivo senza troppi sforzi dato che devi rispettare le deadline.

E poi ribadisco: discorsi del tipo "fai ingegneria/fai informatica/fai X perchè poi avrai più possibilità di trovare lavoro" sono senza senso, perchè presuppongono che all'uscita siano tutti a prostrarsi ai vostri piedi perchè avete un pezzo di carta colorato. Ve lo fanno intendere, e voi ci credete (giustamente).
Al tizio che ha cominciato il thread bisogna semplicemente dire di studiare ciò che gli piace, e poi buona fortuna!

quanto odio la diffusa mistificazione che per l'informatica la matematica sia ESSENZIALE

La matematica E' essenziale. Tutta la parte riguardante metodi di ottimizzazione e calcolo numerico sono concetti fondamentali (oltre all'analisi degli algoritmi e tante altre cose...)
Anche per i database. La teoria relazionale è teoria degli insiemi alla fin fine.

loris_p
11-09-2006, 12:49
allora è sbagliato supporre che da quella facoltà possano uscire dei programmatori; ho scelto la facoltà sbagliata -.-'
si, hai sbagliato alla grande..sae volevi diventare programmatore bastava fare l'itis ed andare a lavorare come programmatore.. :D
quanto odio la diffusa mistificazione che per l'informatica la matematica sia ESSENZIALE
altro pensiero che dimostra la frase che ho appena scritto.. :D

riguardo al fatto che sia assurdo che un informatico abbia il diritto di sostenere l'esame di stato non sono affatto daccordo..quando dovevo scegliere era proprio questo il mio dubbio..quando ho scoperto che si poteva mi sono fiondato a fare informatica..visti i corsi non c'era dubbio che un informatico fosse più informatico di un ing. informatico :D
certo..dire"faccio ingegneria informatica" riempie molto più la bocca di "faccio informatica"..per molti ignoranti a cui lo dico sono andato a fare la versione più facile di ingegneria informatica..ma io so che non è così e sto a posto :)
Informatica rispetto a tante altre facoltà è una passeggiata
forse si, ma non rispetto ad ingegneria informatica..conosco gente ad ingegneria informatica a padova (che non è proprio l'ultima arrivata in fatto di ingegnerie), conosco i corsi e posso tranquillamente dire che ti sbagli di grosso..in più nel caso specifico io mi trovo ad avere l'anno organizzato in semestri dando quindi 6 esami a sessione..loro invece si fanno 2 mesetti di corso e 3 esamini..
io non ho scelto inf. perché è più facile, anche perché per me è stato un sacrificio: una succursale dell'università di padova ingegneria informatica ce l'ho a 4 km da casa, mentre sono andato a finire a 35 da casa costretto a prendere il treno per andare (ed odio i trasporti pubblici) :)
un iscritto all'albo che ha fatto ingegneria è diverso da uno che ha fatto informatica? si, è vero..per fortuna: un informatico esce che di informatica ne sa molto di più, e questo è innegabile, poi però rimangono alcune materie utili per l'esame di stato che l'informatico non sa (materie che l'ing informatico sa ma che dimenticherà molto presto)..se le studia ed alla fine, qundo entrambi avranno dimenticato le materie non informatiche, l'informatico rimarrà con la conoscenza informatica superiore che aveva in partenza..

MEMon
11-09-2006, 13:32
...
forse si, ma non rispetto ad ingegneria informatica..conosco gente ad ingegneria informatica a padova (che non è proprio l'ultima arrivata in fatto di ingegnerie), conosco i corsi e posso tranquillamente dire che ti sbagli di grosso..in più nel caso specifico io mi trovo ad avere l'anno organizzato in semestri dando quindi 6 esami a sessione..loro invece si fanno 2 mesetti di corso e 3 esamini...
:rotfl:

franksisca
11-09-2006, 13:47
:rotfl:
sono pienamente d'accordo con te.... :D :D :D


2 o 3 esametti :confused: :confused: :confused:

Vieni, fatti 6 mesi da noi, e poi vedi se la pensi ancora così.
Io ho fatto l'esame di SIstemi operativi di informatica a milano(un amico mi ha mandato la traccia) è ci ho messo 25 minuti.......da noi se fai tutto giusto e non sgarri nessuno dei tre orali(due degli assistenti + il titolare, ma giusto perchè gli esami da noi sono una passeggiata....... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ) ti confermano il voto, altrimenti abbassano o bocciano, e solo se riesci a dimostrare che ne sai più di loro, ti aumentano il voto.

quindi starei ben attento a dire che ingegneria è più facile di informatica.......

Poi, chi ha detto che informatica è la più facile delle ingegnerie????


Qui c'è gente che si sta per laureare e ancora deve farsi fondamenti di informatica........scusate, ma dove vivete???Magari siete tutti figli spuri di torvalds e avete la sua mente, quindoi vi sembra tutto semplice.

Per quanto riguarda il discorso del modno del lavoro, a ingegneria informatica, essendo ingegneri, non impariamo il linguaggio X, certo ci fanno studiare JAVA e C++ perchè i più comuni, ma ci insegnano le metodologia per affrontare i problemi.
UML vi dice niente???
Progettazione tramite Pattern????
Riusabilità del Software ???

Non credo che ingegneria sia così semplice, e l'unica cosa che posso dire , secondo me, è che avendo dato la possibilità di iscriversi all'albo agli informatici hanno sminuito ancora di più, dopo lo scempio del 3+2, la figura dell'ingegnere italiano.

Speriamo solo che le imprese puntino sulle persone, e non sui titoli.....

71104
11-09-2006, 13:51
Dall'università non escono programmatori. Da nessuna università. mio cugino è appena uscito e gli stanno facendo fare il programmatore; e mo' com'è sto fatto? qualcuno ha fatto assunzioni sbagliate (anche perché credimi, mio cugino non sa programmare, non in modo realistico come hai correttamente descritto tu).

E poi ribadisco: discorsi del tipo "fai ingegneria/fai informatica/fai X perchè poi avrai più possibilità di trovare lavoro" sono senza senso, ha senso dirgli "fai l'università" e soprattutto "falla bene"

perchè presuppongono che all'uscita siano tutti a prostrarsi ai vostri piedi perchè avete un pezzo di carta colorato. Ve lo fanno intendere, e voi ci credete (giustamente). credi che non sia vero? certo, tutto dipende dal pezzo di carta ovviamente. sai cosa succede ad un brillante studente universitario laureato con lode e senza ritardi? io lo so perché l'ho visto di persona (non nel senso che il brillante studente sono io, purtroppo :p :D)

La matematica E' essenziale. agli informatici (giusto per chiarezza)

Tutta la parte riguardante metodi di ottimizzazione e calcolo numerico sono concetti fondamentali (oltre all'analisi degli algoritmi e tante altre cose...)
Anche per i database. più per un moderno matematico però, diciamoci la verità. gli informatici sono "moderni matematici". dal bando del dipartimento questa cosa non era chiara, diceva che saremmo stati messi a programmare; adesso vado e gliene dico quattro.

La teoria relazionale è teoria degli insiemi alla fin fine. si, e approssima di quà e approssima di là gli informatici sono i programmatori alla fin fine :D

71104
11-09-2006, 13:53
a proposito, ma alla fine chi è che ha creato questa strampalata immagine di "informatico"?

fabianoda
11-09-2006, 13:54
Per quanto riguarda il discorso del modno del lavoro, a ingegneria informatica, essendo ingegneri, non impariamo il linguaggio X, certo ci fanno studiare JAVA e C++ perchè i più comuni, ma ci insegnano le metodologia per affrontare i problemi.
UML vi dice niente???
Progettazione tramite Pattern????
Riusabilità del Software ???



Beh.. io ho fatto informatica a Trento (specialistica con orientamento in Ingegneria del Software e Metodi Formali), e ho fatto 3-4 esami su queste cose (un paio già nella triennale).
Queste NON SONO specificità degli ingegneri, nonostante gli esami siano relativi all'ingegneria del software..

ripeto per l'ennesima volta: da informatica non escono programmatori... per quello basta un istituto tecnico alle superiori

fabianoda
11-09-2006, 13:55
mio cugino è appena uscito e gli stanno facendo fare il programmatore; e mo' com'è sto fatto? qualcuno ha fatto assunzioni sbagliate (anche perché credimi, mio cugino non sa programmare, non in modo realistico come hai correttamente descritto tu).


Pure io faccio il programmatore attualmente, anche perché senza esperienza chi pensi che ti affidi un progetto software o l'analisi dei requisiti??? O cose che comunque hanno una componente rischio notevole..

71104
11-09-2006, 14:00
si, hai sbagliato alla grande..sae volevi diventare programmatore bastava fare l'itis ed andare a lavorare come programmatore.. :D neanche: metti che poi entri in un'azienda che ha prodotto un pezzo hardware e devi scrivere i drivers per Windows; ti ci voglio... :asd:

altro pensiero che dimostra la frase che ho appena scritto.. :D matematica la fanno pure all'itis

visti i corsi non c'era dubbio che un informatico fosse più informatico di un ing. informatico :D pensala come ti pare, secondo la mia definizione di informatico non lo è nessuno dei due -.-

certo..dire"faccio ingegneria informatica" riempie molto più la bocca di "faccio informatica"..per molti ignoranti a cui lo dico sono andato a fare la versione più facile di ingegneria informatica..ma io so che non è così e sto a posto :) invece siccome per fortuna io penso sia proprio così, sto a posto pure io :Prrr:
faccio una facoltà facile e alla fine mi fregio del titolo di "dottore" :ciapet:
certo, mi devo sorbire anche così un sacco di roba inutile (secondo la mia definizione di inutile), ma vabbè...

forse si, ma non rispetto ad ingegneria informatica..conosco gente ad ingegneria informatica a padova (che non è proprio l'ultima arrivata in fatto di ingegnerie), conosco i corsi e posso tranquillamente dire che ti sbagli di grosso..in più nel caso specifico io mi trovo ad avere l'anno organizzato in semestri dando quindi 6 esami a sessione..loro invece si fanno 2 mesetti di corso e 3 esamini..
1) da me sono 5 a sessione, 5 ogni 6 mesi
2) da loro sono 3 ogni due mesi; sono di più, per equilibrare devono essere molto più piccoli :Prrr:

franksisca
11-09-2006, 14:02
ripeto per l'ennesima volta: da informatica non escono programmatori... per quello basta un istituto tecnico alle superiori
Bhè, infatti, io non voglio fare il programmatore di gestionali o affini, però credo che se non si inizia da qualche parte, non si inizia proprio.

Quindi, meglio questo che fare lo spazzione(e ci sono ingegneri che per ca,pare fanno gli spazzini......)

71104
11-09-2006, 14:04
Pure io faccio il programmatore attualmente, anche perché senza esperienza chi pensi che ti affidi un progetto software o l'analisi dei requisiti??? O cose che comunque hanno una componente rischio notevole.. si e allora che dobbiamo fa', chi ha fatto l'università deve continuare a studiare pacchi di roba anche dopo? università della vita? meglio studiare già da subito, no?

71104
11-09-2006, 14:04
ripeto per l'ennesima volta: da informatica non escono programmatori... per quello basta un istituto tecnico alle superiori come no :asd:

fabianoda
11-09-2006, 14:06
si e allora che dobbiamo fa', chi ha fatto l'università deve continuare a studiare pacchi di roba anche dopo? università della vita? meglio studiare già da subito, no?

Beh.. io ti assicuro che all'uni ho studiato. E non mi sembra fosse così facile come dove la stai facendo te (a quanto dici te stesso).
L'università ti prepara ad avere i concetti di base e le nozioni teoriche.. per studiare come creare un driver o come programmare in .NET puoi arrangiarti da te.

fabianoda
11-09-2006, 14:08
come no :asd:

Mi dici dove hai fatto o stai facendo l'università? Così vedo un attimo il manifesto degli studi e mi rendo conto? Thanks :)

71104
11-09-2006, 14:08
L'università ti prepara ad avere i concetti di base e le nozioni teoriche.. questa è la scusa

per studiare come creare un driver o come programmare in .NET puoi arrangiarti da te. e tu prova e vediamo :asd:
anche per studiare calcolo integrale potevi arrangiarti da te (non venire a dirmi che le lezioni del prof siano servite a qualcosa: alzi la mano chi le capiva)

fabianoda
11-09-2006, 14:09
Bhè, infatti, io non voglio fare il programmatore di gestionali o affini, però credo che se non si inizia da qualche parte, non si inizia proprio.

Quindi, meglio questo che fare lo spazzione(e ci sono ingegneri che per ca,pare fanno gli spazzini......)

Concordo. La gavetta serve eccome, ma ciò che intendevo in realtà è che un informatico (e anche un ingegnere info) ha delle competenze SUPERIORI ad un programmatore.

71104
11-09-2006, 14:10
Mi dici dove hai fatto o stai facendo l'università? Così vedo un attimo il manifesto degli studi e mi rendo conto? Thanks :) Roma La Sapienza; ti anticipo che il manifesto è scritto da cani (probabilmente l'ha scritto uno di lettere)

fabianoda
11-09-2006, 14:10
questa è la scusa

e tu prova e vediamo :asd:
anche per studiare calcolo integrale potevi arrangiarti da te (non venire a dirmi che le lezioni del prof siano servite a qualcosa: alzi la mano chi le capiva)

Bene.. come già detto prima, prenditi il libro di computability (calcolabilità) o di complessità, prova a dare l'esame, e vediamo se arrivi almeno a 10/30

71104
11-09-2006, 14:12
Concordo. La gavetta serve eccome, ma ciò che intendevo in realtà è che un informatico (e anche un ingegnere info) ha delle competenze SUPERIORI ad un programmatore. di sicuro non sono un sovrainsieme

71104
11-09-2006, 14:12
Bene.. come già detto prima, prenditi il libro di computability (calcolabilità) o di complessità, prova a dare l'esame, e vediamo se arrivi almeno a 10/30 e che so fesso io? ti pare che lo metto nel piano di studi? :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

fammi un altro esempio :Prrr:

fabianoda
11-09-2006, 14:14
Bene.. come già detto prima, prenditi il libro di computability (calcolabilità) o di complessità, prova a dare l'esame, e vediamo se arrivi almeno a 10/30

ah beh.. riferito agli esami che ho fatto io, ovviamente. Ho visto che a Roma La Sapienza è un esame unico da 6 crediti, e quindi vi perdete quasi di sicuro le difficoltà.
Quindi, come già detto in precedenza, dipende da dove fai l'uni e quali docenti trovi

fabianoda
11-09-2006, 14:17
e che so fesso io? ti pare che lo metto nel piano di studi? :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet:

fammi un altro esempio :Prrr:

Ah non è obbligatorio? Beh, algoritmi 2 non dovrebbe essere una baggianata, poi dipende come lo fanno.

Comunque mi sembra il piano di studi sia piuttosto strano... non ho mai visto un esame "architettura di internet", mi sembra molto una cavolata.

dierre
11-09-2006, 14:19
Bene.. come già detto prima, prenditi il libro di computability (calcolabilità) o di complessità, prova a dare l'esame, e vediamo se arrivi almeno a 10/30
Senti una domanda...ma stai parlando di un qualcosa tipo algoritmi e strutture dati o combinatoria? Cioè non capisco di che parla l'esame, magari se mi dai un link. Mi hai incuriosito.

fabianoda
11-09-2006, 14:29
Brevissimo sulla computabilità (non se ne capisce però appieno la difficoltà):
http://en.wikipedia.org/wiki/Recursion_theory
Libro:
N.J. Cutland - Computability, CUP, 1980.

diciamo che fa parte dell'informatica teorica.
--------------------
La complessità distingue invece i problemi in base a quanto siano "difficili da risolvere". Mai sentito parlare di NP-completezza?
http://en.wikipedia.org/wiki/NP-Complete

Fondalmentamente esistono questi problemi, detti NP-completi, che non sono risolvibili in tempo polinomiale. Lo scopo dell'esame è ridurre un problema ad un altro (che già sappiamo essere NP-completo), dimostrando in tal modo che anche il nostro problema è NP-completo.

dierre
11-09-2006, 14:41
Ah capito, qualcosa di simile ci fu accennato ad Fondamenti II ma niente di che, non rientra nel corso di studi.

71104
11-09-2006, 14:49
Comunque mi sembra il piano di studi sia piuttosto strano... non ho mai visto un esame "architettura di internet", mi sembra molto una cavolata. non farti ingannare dal nome beota, quello è l'esame da cui ho imparato di più

EDIT: beota il nome, non tu :D

loris_p
11-09-2006, 14:51
@franksisca: se l'oggetto del fregio degli ing informatici è l'imparare la metodologia, mi dispiace ma come già detto questo non sussiste perché si fa anche ad informatica..
ciò che fa veramente la differenza a livello di corsi tra l'una e l'altra facoltà è il numero di corsi tipo fisica, elettronica, ecc..non penso che un ing abbia più metodologia di un inf nel progettare un software perché sa cos'è la costante di tempo di un condensatore o il funzionamento di un amplificatore operazionale differenziale.. :D
poi se a uno piace studiare anche quello è ammirevolissimo..io mi sono già fatto il diploma in elettronica e telecomunicazioni e ne ho già le tasche sufficientemente piene di quelle cose :)

edit: secondo te uno come me che si fa 5 anni di informatica all'università e se n'è fatti 5 tra elettronica, fisica, elettrotecnica, chimica e meccanica ha meno diritto a diventare ing di uno che ha fatto ing informatica? sei così convinto nel lobbysmo sfrenato? :D

franksisca
11-09-2006, 15:01
edit: secondo te uno come me che si fa 5 anni di informatica all'università e se n'è fatti 5 tra elettronica, fisica, elettrotecnica, chimica e meccanica ha meno diritto a diventare ing di uno che ha fatto ing informatica? sei così convinto nel lobbysmo sfrenato? :D
dico solo che con la nuova riforma nemmeno io mi sento un vero ingegnere, quindi pensa la considerazione che ho degli "esterni"......prendila come vuoi questa affermazione!!!

akyra
12-09-2006, 10:15
dire che informatica sia un passeggiata mi sembra leggermente riduttivo....

....non so da voi, ma da me all'ultima sessione di Analisi e Progetto di Algoritmi siamo passati in 8 su 100, e per passarlo oltre che ad un esame scritto di 3 ore, ho dovuto fare anche un orale di un'ora e mezza, che quanto sono uscito mi veniva da vomitare....ed è così in molti esami...(mi rifiuto di pensare che i somari si siano accumulati solo nella mia zona...che cos'è un allevamento??)

può darsi che che in alcune facoltà il percorso di studi sia più "blando"...ma da me (in certi esami) è veramente da morire, tanto che stiamo organizzando una manifestazione con forche e falci per farci ascoltare dal presidente di facoltà...

fabianoda
13-09-2006, 07:42
sarebbe giusto se per diventare ingegneri si dovesse sostenere soltanto l'esame di abilitazione alla professione. ma non è così. bisogna sostenere prima un esame di laurea e superarlo. e per arrivarci devi sostenere 30 e passa esami di una facoltà di ingegneria. quindi non confondiamo "capre e cavoli. " Se uno ha le competenze, benissimo, buon per lui, ma non vedo assolutamente perchè dovrebbe essere giusto dargli una possibilità diversa (non dico più facile, semplicemente diversa dagli altri) per arrivare a sostenere l'esame di stato per la professione di ingegnere. Sarebbe come dire ad un autodidatta, bravissimo, ferratissimo, "se passi l'esame di abilitazione ti iscrivi all'albo"... non è giusto..

Capisco le tue motivazioni, ma qui stiamo parlando di due facoltà che sono fondamentalmente MOLTO SIMILI: informatica e ing. info.
Ovvero, non so nemmeno per quale ragione siano due, perché in molti atenei sono pressoché uguali! Cambia sì qualche esame, ma la maggior parte sono gli stessi. Fra parentesi, in entrambe le facoltà si fanno esami sulle materie che servono per l'esame di abilitazione.

Premesso questo, è vero che l'albo degli ingegneri è da sempre stato pensato per chi fa ingegneria, ed è un bello smacco vedere che altri si possono iscrivere. Il VERO problema è che NON ESISTE UN ALBO PER GLI INFORMATICI!!!

shinya
13-09-2006, 07:47
Il VERO problema è che NON ESISTE UN ALBO PER GLI INFORMATICI!!!

Secondo me il vero problema è che esistono gli albi! Sono parte di quel meccanismo che in italia fa funzionare tutto a caste... ma qui si andrebbe troppo ot, quindi fai conto che non abbia scritto niente :)

Andrea16v
13-09-2006, 08:52
A livello di piano di studi non c'è molta differenza tra una ing. informatica e una laurea in informatica. Sicuramente non più delle differenze che ci sono tra le lauree di ing. informatica proposte dai vari atenei in giro per l'Italia.

Quindi per me, o si unifica il piano di studi di TUTTI le ing. informatiche, oppure tanto vale anche includere gli studenti di informatica, che tanto non fanno sicuramente fare brutta figura, anzi, a livello di programmazione ne sanno sicuramente di più, e anche la preparazione sulle materie scientifiche non è poi così male: analisi, fisica, algebra, calcolo numerico, metodi matematici, statistica...

Fenomeno85
13-09-2006, 10:15
alla fine dobbiamo solo sperare di trovare una azienda che ci metta sotto un ottimo regime di lavoro, che ci permetta di ampliare le nostre conoscenze, che ci paghi bene (questo un sogno utopico :asd: ) e che ci offra di crescere all'interno della azienda.

Che poi siamo ing info o info amen ... in bocca al lupo a tutti e basta :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

MEMon
13-09-2006, 11:27
A livello di piano di studi non c'è molta differenza tra una ing. informatica e una laurea in informatica. Sicuramente non più delle differenze che ci sono tra le lauree di ing. informatica proposte dai vari atenei in giro per l'Italia.

Quindi per me, o si unifica il piano di studi di TUTTI le ing. informatiche, oppure tanto vale anche includere gli studenti di informatica, che tanto non fanno sicuramente fare brutta figura, anzi, a livello di programmazione ne sanno sicuramente di più, e anche la preparazione sulle materie scientifiche non è poi così male: analisi, fisica, algebra, calcolo numerico, metodi matematici, statistica...

Io dico che ti sbagli, perchè ing informatica con informatica ha poco e niente, ing informatica è ingegneria, uno che studia ing informatica ha sicuramente ambizioni diverse da un informatico, altrimenti ha sbagliato facoltà penso.
Ad ing informatica ti insegnao solo il C e il java, 2 esami di C e uno di java e tutto al primo anno, dopo quegli esami non sai di sicuro programmare, e non puoi sentirti un programmatore per niente, ad informatica direi invece che impari a programmare come si deve.
Poi ci sono esami in comune tra informatica ed ing informatica, ma ce ne sono molti di più in comune con le altre ingegnerie.
Quello che voglio dire è che ing informatica è ing e non informatica, e uno che fa quella facoltà non deve pretendere ne vuole diventare informatico, ma ingegnerie, e se ti chiedi cosa voglia dire questa parolina significa che vorrà risolvere diversi problemi, e come strumento ha scelto principalmente il software, mentre ad esempio un ing elettronico ha scelto principalmente l'hardware.

MEMon
13-09-2006, 11:50
Giusto per capirci, questo (http://www.ing.unimo.it/campusone/visualizzazioneingegneria/Manifesto.asp?IdCSR=122) è il piano di studio del corso di ing informatica di modena, e questo (http://www.scienze.unibo.it/NR/rdonlyres/5E80FFCA-87FB-4800-8B43-C4C36FA6468C/65140/0099_INFO1.pdf) invece è quello di informatica di bologna, potete benissimo notare da soli la differenza dei due corsi...
Dire che queste due facoltà sono ugauali significa proprio sparare bolle di sapone.

Andrea16v
13-09-2006, 18:32
"Solo" 5 o 6 esami sono completamente diversi (quelli di indirizzo prettamente ingegneristico: chimica, elettronica, elettrotecnica, termodinamica e pochi altri), per il resto si assomigliano molto, il primo anno a parte Chimica è esattamente uguale per esempio.
Quando ero a ingegneria molti avevano fatto il passaggio a informatica, per fare la specialistica, che ritenevano piu' interessante in quanto piu' orientata alla programmazione e si erano visti riconosciuti 20 esami, mica male su un totale di 30 esami, quindi ritengo la condivisione dell'albo non del tutto insensata...

Per quanto riguarda la preparazione, non so tu che laurea abbia conseguito, ma anche un laureato in informatica non penso sappia programmare poi così bene come dici, almeno senza prendere anche la specializzazione e farsi un bel curriculum extra-scolastico di esperienza sul campo, che alla fine è quello che veramente importa alle aziende.

MEMon
13-09-2006, 19:16
mmm a me sembra che il primo anno sia totalemnte diverso, ad ing ci sono due esami di fisica e uno di chimica.
Algoritmi e struttura dati non la vedo ad ing, nemmeno matematica discreta e architettura degli elaboratori...
Poi non perdo tempo a far notare le differenze con gli altri anni che sono anche di più.

Per quanto riguarda la programmazione io non ho conseguito nessuna laurea, e ti posso dire che facendo ing informatica non è prgrammare quello che imparerai.
I tuoi amici che sono passati ad informatica perchè più orientata alla programmazione han fatto solo bene, anzi non capisco perchè han fatto ingegneria.

Andrea16v
13-09-2006, 22:44
mmm a me sembra che il primo anno sia totalemnte diverso, ad ing ci sono due esami di fisica e uno di chimica.
Algoritmi e struttura dati non la vedo ad ing, nemmeno matematica discreta e architettura degli elaboratori...
Poi non perdo tempo a far notare le differenze con gli altri anni che sono anche di più.

Per quanto riguarda la programmazione io non ho conseguito nessuna laurea, e ti posso dire che facendo ing informatica non è prgrammare quello che imparerai.
I tuoi amici che sono passati ad informatica perchè più orientata alla programmazione han fatto solo bene, anzi non capisco perchè han fatto ingegneria.

Apprezzo il tuo voler insegnare qualcosa per forza, ma, per come la vedo io, fare l'Università per imparare a programmare mi sembra un controsenso, quello che ti insegnano di programmazione in 30 esami totali lo puoi fare a casa con buona volontà in 5-6 mesi..senza spendere un sacco di milioni, quindi non è quello il motivo che spinge la gente a fare ingegneria solitamente..
Riguardo al programma io mi riferivo a quello di Pisa per esempio, che conosco bene, gli esami del primo anno di informatica sono esattamente uguali a quelli di ing. informatica che hai messo te (Modena?) a parte Chimica, e anche prendendo gli altri anni in tutto cambiano 5-6 esami...
Questo non per voler avere ragione, non è importante per me, ma per testimoniare che come dicevo qualche post sopra sono piu' le differenze di piano di studi tra un ateneo e l'altro a parità di indirizzo, che le differenze generiche tra una ing. informatica e una laurea in informatica, quindi la possibilità di iscriversi entrambi all' albo ing non è del tutto errata.

Semmai sarebbe da rivedere il concetto che basti una laurea triennale per iscriversi, io lascerei l'accesso solo dopo le lauree specialistiche, ma questo è un altro discorso...

Andrea16v
13-09-2006, 23:12
l'albo degli ingegneri è diviso in due sezioni: B, per i triennali, A, per il vecchio ordinamento e le lauree specialistiche.

Esatto, mi riferivo proprio alla famigerata sezione B.. :)

franksisca
14-09-2006, 00:31
l'albo degli ingegneri è diviso in due sezioni: B, per i triennali, A, per il vecchio ordinamento e le lauree specialistiche.
quindi, gli informatici si iscrivono all'albo B???
o se fanno la specialistica pure loro all'albo a???

chiaritemi questo punto please.....

Andrea16v
14-09-2006, 07:37
quindi, gli informatici si iscrivono all'albo B???
o se fanno la specialistica pure loro all'albo a???

chiaritemi questo punto please.....

Penso la seconda, le due lauree dovrebbero essere parificate, quindi ingegneri triennali con informatici triennali, e gli "specialistici" insieme nella sezione A.

dierre
14-09-2006, 08:23
Cmq sapete come si risolve il conflitto Ing. Informatica vs Scienze Informatiche, dicendo che il mio attuale capo (che si occupa di cluster) è un Fisico della Materia (che non so neanche che significa) :asd:

loris_p
14-09-2006, 12:09
sbagliato:
laureati in ingegneria triennale-->albo B (detto degli ingegneri Junior)
laureati in ingegneria specialistica-->albo A
laureati in informatica-->albo B
laureati in informatica specialistica-->albo A

p.s. se fosse vero vorrebbe dire che la competenza di un laureato in informatica specialistica è paragonabile a quella di un laureato in ingegneria triennale.. :rotfl: :rotfl:

Andrea16v
14-09-2006, 12:47
Mi ricordavo bene allora..
Poi, all'atto pratico, le differenze tra gli iscritti ai due albi quali sono? A parte il Dott. (che sta sempre bene nei biglietti da visita, attira molti esemplari femmina :rolleyes: ) :D

loris_p
14-09-2006, 14:53
in buona sostanza l'albo A corrisponde al vecchio albo della quinquennale, la novità sta nell'albo B (junior) che corrisponde alla novità della laurea triennale..
è stato fatto per tutelare l'albo degli ingegneri e non affiancare a quelli del vecchio ordinamento gente con la triennale, tutto qui..
in teoria quindi un iscritto all'albo B dovrebbe annunciarsi come Rossi Ing. Jr. Mario :rotfl:

sottovento
14-09-2006, 17:06
Ciao a tutti,
volevo dire (umilmente) la mia, basata principalmente sull'esperienza personale:

1 - se un pirla (scusate il francesismo) si iscrive a Ingegneria, rimane un pirla;
2 - se un pirla (come sopra) si iscrive a Scienze, rimane un pirla;

Viceversa:
1 - se una persona in gamba si iscrive a Ingegneria, rimane una persona in gamba;
2 - se una persona in gamba si iscrive a Scienze, rimane una persona in gamba;
3 - se detta persona decide che l'universita' non fa per lui, andra' a lavorare e dimostrera', ancora una volta, di essere in gamba.

Penso di essere uno dei pochi stupidi ad aver fatto entrambe le facolta' (Ingegneria Informatica, quando era appena nata, e la vecchia facolta' di Scienze dell'Informazione) e non essere iscritto ad alcun albo.

Secondo me la possibilita' di iscrizione degli Informatici all'albo degli Ingegneri era un passo dovuto: come si e' gia' rimarcato, non esiste un albo che tuteli gli interessi della prima categoria.
Al contrario, la categoria degli Ingegneri e' ben protetta. Il problema e' comunque la "firma": si parlava (ma vivendo all'estero non sono ben informato) della possibilita' di "firmare" un progetto software, possibilita' appunto a favore degli Ingegneri.
Pertanto un Ingegnere civile avrebbe potuto apporre la firma ad un progetto software, cosa che verrebbe negata ad un Informatico. Potrebbe sembrare strano.
Da quel che so, questa cosa e' stata poi dimenticata (spero).

Queste sono le contraddizioni dei corporativismi. Per quanto riguarda la difficolta' dei corsi, non penso che sia questo il problema.
Avendo fatto entrambi, mi permetto di dire che non sono passeggiate: comunque ribadisco la teoria dei pirla e delle persone in gamba.

Una cosa che ho trovato odiosa (ed ho trovato persone cosi' in entrambi i corsi) e' la spocchiosita' di certa gente che, ottenuto il pezzo di carta, dice: "Io so!". Gente cosi', dopo pochi anni, si trova davvero fuori mercato.
L'esperienza e' sicuramente paragonabile ad un corso di laurea, anzi spesso e' superiore ad essa.

High Flying
Sottovento

loris_p
14-09-2006, 17:49
Ciao a tutti,
volevo dire (umilmente) la mia, basata principalmente sull'esperienza personale:

1 - se un pirla (scusate il francesismo) si iscrive a Ingegneria, rimane un pirla;
2 - se un pirla (come sopra) si iscrive a Scienze, rimane un pirla;

Viceversa:
1 - se una persona in gamba si iscrive a Ingegneria, rimane una persona in gamba;
2 - se una persona in gamba si iscrive a Scienze, rimane una persona in gamba;
3 - se detta persona decide che l'universita' non fa per lui, andra' a lavorare e dimostrera', ancora una volta, di essere in gamba.

Penso di essere uno dei pochi stupidi ad aver fatto entrambe le facolta' (Ingegneria Informatica, quando era appena nata, e la vecchia facolta' di Scienze dell'Informazione) e non essere iscritto ad alcun albo.

Secondo me la possibilita' di iscrizione degli Informatici all'albo degli Ingegneri era un passo dovuto: come si e' gia' rimarcato, non esiste un albo che tuteli gli interessi della prima categoria.
Al contrario, la categoria degli Ingegneri e' ben protetta. Il problema e' comunque la "firma": si parlava (ma vivendo all'estero non sono ben informato) della possibilita' di "firmare" un progetto software, possibilita' appunto a favore degli Ingegneri.
Pertanto un Ingegnere civile avrebbe potuto apporre la firma ad un progetto software, cosa che verrebbe negata ad un Informatico. Potrebbe sembrare strano.
Da quel che so, questa cosa e' stata poi dimenticata (spero).

Queste sono le contraddizioni dei corporativismi. Per quanto riguarda la difficolta' dei corsi, non penso che sia questo il problema.
Avendo fatto entrambi, mi permetto di dire che non sono passeggiate: comunque ribadisco la teoria dei pirla e delle persone in gamba.

Una cosa che ho trovato odiosa (ed ho trovato persone cosi' in entrambi i corsi) e' la spocchiosita' di certa gente che, ottenuto il pezzo di carta, dice: "Io so!". Gente cosi', dopo pochi anni, si trova davvero fuori mercato.
L'esperienza e' sicuramente paragonabile ad un corso di laurea, anzi spesso e' superiore ad essa.

High Flying
Sottovento
:mano:

l'albo non ha la sezione "Ingegneri Informatici", ma ingegneri dell'Informazione
non mi sembra di aver mai parlato di ingegneri informatici mio post che hai quotato..

51078
14-09-2006, 19:22
Scusate, ma leggendo le prime pagine del post mi sono sentito abbastanza confuso.
Io che ho fatto informatica (non ing.) e che ho fatto tutte quelle materie che secondo alcuni fanno parte solo del piano di studi di ing cioè Analisi 1 e 2, Fisica 1 e 2, Matematica Discreta, Elettronica, ecc.

Sarà strana la mia facoltà oppure c'è un po di confusione sulle materie che si svolgono? :confused:

dierre
14-09-2006, 19:23
il problema è che non sono uniformate le facoltà...potrebbe anche darsi che hai frequentato ingegneria e non lo sai :asd:

fabianoda
15-09-2006, 12:14
Scusate, ma leggendo le prime pagine del post mi sono sentito abbastanza confuso.
Io che ho fatto informatica (non ing.) e che ho fatto tutte quelle materie che secondo alcuni fanno parte solo del piano di studi di ing cioè Analisi 1 e 2, Fisica 1 e 2, Matematica Discreta, Elettronica, ecc.

Sarà strana la mia facoltà oppure c'è un po di confusione sulle materie che si svolgono? :confused:

No non è strana. Il problema VERO è come è stata strutturata la nuova università, grazie all'ex ministro dell'istruzione.
Bisogna fare un tot di corsi per ogni settore MAT/01, MAT/02, INF/01, ... e quindi ogni ateneo / facoltà può decidere come meglio pare.

In sostanza, ci sono dei paletti, ma non sono forti. Soprattutto nel settore dell'informatica, a quanto ricordo, i corsi sono tutti INF/01, sia quelli che riguardano la programmazione, sia quelli che concernono la teoria dei sistemi operativi, la semantica, ...


Quindi non c'è da scandalizzarsi se i piani di studi sono diversi, e non è secondo me nemmeno un problema. E in fondo penso che sia anche a causa di questa strutturazione che i percorsi di studio di ing. info e informatica risultano spesso molto simili.

sottovento
15-09-2006, 12:41
:mano:


non mi sembra di aver mai parlato di ingegneri informatici mio post che hai quotato..

Chiedo scusa, ma non pensavo di aver quotato nessuno... avevo solo detto la mia...

vetto78
15-09-2006, 21:46
Diciamo che non solo gli albi ma anche la riforma della scuola non è stata pensata proprio bene...

vetto78
15-09-2006, 21:54
Ciao a tutti,
volevo dire (umilmente) la mia, basata principalmente sull'esperienza personale:

1 - se un pirla (scusate il francesismo) si iscrive a Ingegneria, rimane un pirla;
2 - se un pirla (come sopra) si iscrive a Scienze, rimane un pirla;

Viceversa:
1 - se una persona in gamba si iscrive a Ingegneria, rimane una persona in gamba;
2 - se una persona in gamba si iscrive a Scienze, rimane una persona in gamba;
3 - se detta persona decide che l'universita' non fa per lui, andra' a lavorare e dimostrera', ancora una volta, di essere in gamba.

Penso di essere uno dei pochi stupidi ad aver fatto entrambe le facolta' (Ingegneria Informatica, quando era appena nata, e la vecchia facolta' di Scienze dell'Informazione) e non essere iscritto ad alcun albo.

Secondo me la possibilita' di iscrizione degli Informatici all'albo degli Ingegneri era un passo dovuto: come si e' gia' rimarcato, non esiste un albo che tuteli gli interessi della prima categoria.
Al contrario, la categoria degli Ingegneri e' ben protetta. Il problema e' comunque la "firma": si parlava (ma vivendo all'estero non sono ben informato) della possibilita' di "firmare" un progetto software, possibilita' appunto a favore degli Ingegneri.
Pertanto un Ingegnere civile avrebbe potuto apporre la firma ad un progetto software, cosa che verrebbe negata ad un Informatico. Potrebbe sembrare strano.
Da quel che so, questa cosa e' stata poi dimenticata (spero).

Queste sono le contraddizioni dei corporativismi. Per quanto riguarda la difficolta' dei corsi, non penso che sia questo il problema.
Avendo fatto entrambi, mi permetto di dire che non sono passeggiate: comunque ribadisco la teoria dei pirla e delle persone in gamba.

Una cosa che ho trovato odiosa (ed ho trovato persone cosi' in entrambi i corsi) e' la spocchiosita' di certa gente che, ottenuto il pezzo di carta, dice: "Io so!". Gente cosi', dopo pochi anni, si trova davvero fuori mercato.
L'esperienza e' sicuramente paragonabile ad un corso di laurea, anzi spesso e' superiore ad essa.

High Flying
Sottovento


Anch'io mi sono laureato in ingegneria informatica ma non ho intenzione di iscrivermi all'albo.

L'università, dalla mia esperienza, ti può aiutare a pensare in un certo modo, ti permette di confrontarti con delle persone che ne sanno più di te e ti da delle conoscenze generiche.
Quando ho cominciato a lavorare ho dovuto studiare molto, la basi che avevo appreso mi sono state sicuramente utili ma se non continui a studiare (soprattutto in questo campo) non so dove si possa andare...

Vash1986
15-09-2006, 23:02
Cmq confermo la teoria dei professori ignoranti e non aggiornati.


Adoro i professori non aggiornati. Sono quelli che hanno ancora le palle per scrivere in ASM e C, e si incaxxano se usi una int anzichè un char per rappresentare numeri minori di 255, oppure se il tuo programma non è ottimizzato fino all'osso. E non ti dicono subito di puntare sul facilissimo Java.

71104
15-09-2006, 23:59
Adoro i professori non aggiornati. Sono quelli che hanno ancora le palle per scrivere in ASM e C, di' la verità, a quel pacco di stronzate sui veri programmatori e sui mangiatori di quiche tu ci hai creduto dall'inizio alla fine, vero?

e si incaxxano se usi una int anzichè un char per rappresentare numeri minori di 255, ci sono ben altre cose su cui incazzarsi, sai? anche perché talvolta l'uso di un int al posto di un char può risultare più efficiente, e i professori non aggiornati non possono avere le palle per saperlo (dico sul serio).

oppure se il tuo programma non è ottimizzato fino all'osso. l'ottimizazione maniacale a tutti i costi indica coglionaggine, non competenza. con l'hardware di oggi non ci concludi nulla ad eliminare gli O(1), le vere ottimizzazioni sono le riduzioni degli ordini asintotici di complessità degli algoritmi. e anche volendo, non tutti sanno veramente come togliere gli O(1): per fare un esempio, scommetto che i tuoi prof con le palle non consiglierebbero mai il C++ in sostituzione del C, vero?

E non ti dicono subito di puntare sul facilissimo Java. e ti spiegano apposta i linguaggi più difficili? mi ricorda il mio vecchio prof di Calcolo Integrale mentre spiegava, "... perciò si fa così e così e poi anche così; ah no scusate cancello tutto, così è troppo semplice" :D

tu non hai la minima idea di cosa voglia dire "programmatore competente", perché hai questa strana immagine da Far West di vero duro dell'informatica, burbero e solitario, che usa una tastiera con tre tasti (0, 1 e Invio; con un po' di lavoro magari riesce ad eliminare Invio). chi conosce tanto l'assembly dell'architettura Intel a 64 bit quanto Java programma in Java, e non perché non abbia le palle (anche perché ti giuro che ce ne vogliono solo per saperne un quarto di quell'assembly). i tuoi professori non aggiornati non hanno mai avuto a che fare con la rinominazione dei registri, vero?

Vash1986
16-09-2006, 01:12
Ho detto che li adoro, mi affascinano, non che hanno ragione al 100%. Leggi da qualche parte nel mio post l'aggettivo competenti? Bravi? Non hai ben capito il senso del mio post.

Avrai pure ragione a dire che l'ottimizzazione maniacale è da scemi. Che una int può essere più performante in certi casi, verissimo. Che java è più conveniente per certi versi, per qualità e stabilità e velocità di sviluppo magari, o per il più facile debugging e controllo sul codice, anche questo è vero. Non dò ragione ai prof antiquati. Dico solo che mi attrae questa loro filosofia del programmatore vecchio stile, xkè è vero ke ostinarsi a fare il cowboy in ASM e ottimizzare a tutti i costi è deleterio, ma è anke vero ke se ti allontani troppo da questa filosofia, finisci per sacrificare davvero troppo le performance.


scommetto che i tuoi prof con le palle non consiglierebbero mai il C++ in sostituzione del C, vero?


chi ha detto che sto parlando dei miei prof? uno programma in java e uno in c++ :P

Come altro posso spiegartelo... dunque, hai mai visto l'Ultimo Samurai?
I samurai si ostinarono a usare la spada e furono macellati dai soldati dotati di armi da fuoco.

Furono stupidi e ostinati e rifiutarono le diavolerie innovative, e sono usciti sconfitti.

Ma suscitavano comunque ammirazione.

La stessa cosa provo più o meno per i vecchi e burberi professori che quando avevano la mia età dovevano inserire direttamente i numeri esadecimali nel calcolatore.

E' una cosa stupida, antiquata, ma ha comunque il suo fascino, come quando uso il mio portatile catorcio del 1989, con ms-dos, 11mb di disco fisso. E' sempre un'emozione =)

71104
16-09-2006, 01:34
sintetizzo in poche parole il succo della mia risposta al tuo pensiero:
Ma suscitavano comunque ammirazione. parla per te :Prrr:

Avrai pure ragione a dire che l'ottimizzazione maniacale è da scemi. Che una int può essere più performante in certi casi, verissimo. Che java è più conveniente per certi versi, per qualità e stabilità e velocità di sviluppo magari, o per il più facile debugging e controllo sul codice, anche questo è vero. Non dò ragione ai prof antiquati. Dico solo che mi attrae questa loro filosofia del programmatore vecchio stile, xkè è vero ke ostinarsi a fare il cowboy in ASM e ottimizzare a tutti i costi è deleterio, ma è anke vero ke se ti allontani troppo da questa filosofia, finisci per sacrificare davvero troppo le performance. si, ma toglici quell'ultimo "ma".

E' una cosa stupida, antiquata, ma ha comunque il suo fascino, come quando uso il mio portatile catorcio del 1989, con ms-dos, 11mb di disco fisso. E' sempre un'emozione =) non c'entra niente, quello è bello perché è "retro" e perché è affasciante pensare alla velocità del progresso tecnologico, ma si suppone che tu con quell'affare non ci lavori più :asd:

Vash1986
16-09-2006, 10:14
si, ma toglici quell'ultimo "ma".


Scolta, non è sempre vero che l'ottimizzazione si fa limitandosi a ridurre gli ordini asintotici di complessità degli algoritmi.

Io ho a che fare con un server di un gioco online che a forza di rinunciare a ottimizzazioni varie della memoria è arrivato a quantità di ram esagerate.

In sostanza tutti i mostri e gli item hanno proprietà come Forza, Destrezza, Posizione X, Y, Z e tanti bool come Hidden, Moveable, ecc...

Il 60% delle loro proprietà potevano essere rappresentate da un byte, e il 40% da short. E tutti i vari bool del cavolo, anzichè farli così:

bool Hidden;
bool Moveable;
bool Invul;

potevano semplicemente fare

byte Flags;

#define Hidden ( Flags & 0x00 != 0 )
#define Moveable ( Flags & 0x01 != 0 )
#define Invul ( Flags & 0x02 != 0 )

ecc, fino a poter contenere 8 bool.

Potrà sembrare una sciocchezza risparmiare quella manciata di byte, ma devi anche considerare che il contesto di un server di gioco costringe a farlo. In uno di questi server ci sono 7 MILIONI di item!! Considera che ognuno di questi alloca una quarantina di int, sono (7*40*8) MB di ram occupata. Ossia 2gb, contro 1gb occupato con short, e 800mb occupati con utilizzo di short, byte e flag.

Infatti gli sviluppatori di quel software sono quelli che io chiamo "i figli della programmazione moderna", che sono fissati col rendere il codice facilmente leggibile, interpretabile, senza bisogno di ottimizzazioni troppo esagerate, e soprattutto l'hanno fatto in C# (genialata, visto ke arrivati a 3gb di ram poi il garbage collector deve stoppare il server per 16s).

dierre
16-09-2006, 11:29
C#? Cos'è? Ultima Online? Mi sembra sia RunUO o POL.

wisher
16-09-2006, 11:31
ciao ragazzi, io sono al secondo anno di ingegneria informatica e non mi sono ancora informato per quanto riguarda l'albo...
però vedo che c'è chi si iscrive e chi non si iscrive, quali sono le differenze tra un ing iscritto all'albo e uno non iscritto?
Ai fini pratici/lavorativi cosa cambia?

Vash1986
16-09-2006, 11:31
C#? Cos'è? Ultima Online? Mi sembra sia RunUO o POL.

RunUO

71104
16-09-2006, 13:11
Potrà sembrare una sciocchezza risparmiare quella manciata di byte, ma devi anche considerare che il contesto di un server di gioco costringe a farlo. In uno di questi server ci sono 7 MILIONI di item!! Considera che ognuno di questi alloca una quarantina di int, sono (7*40*8) MB di ram occupata. Ossia 2gb, contro 1gb occupato con short, e 800mb occupati con utilizzo di short, byte e flag. 1) hai fatto male i conti, un int occupa 4 byte non 8 (purché lo allinei bene); quindi è un solo giga contro mezzo giga se usi gli short
2) non stiamo parlando di ram, ma di memoria virtuale, che è tutto un altro discorso
3) oggi come niente una workstation o un desktop hanno 1 o 2 giga di ram (1 giga nei casi più comuni, 2 nei computer particolarmente potenti); quanti ne avrà un server, specie se col bus a 64 bit?

Vash1986
16-09-2006, 13:57
1) hai fatto male i conti, un int occupa 4 byte non 8 (purché lo allinei bene); quindi è un solo giga contro mezzo giga se usi gli short
2) non stiamo parlando di ram, ma di memoria virtuale, che è tutto un altro discorso
3) oggi come niente una workstation o un desktop hanno 1 o 2 giga di ram (1 giga nei casi più comuni, 2 nei computer particolarmente potenti); quanti ne avrà un server, specie se col bus a 64 bit?

1) Non vorrei sbagliare ma compilando a 64bit le int non sono sono di 8byte? O almeno buona parte dei compilatori fa così.

2) Memoria virtuale? Guarda che se il software di cui parlo va in swap per saturazione della ram, è già tanto se riesci a fare un passo ogni 2 minuti con il tuo personaggio in game :P

3) Questa è esattamente la filosofia moderna di cui parlo. Tutti preferiscono sacrificare ram e cpu, visto che tanto si può abbondare, pur di scrivere codice in fretta e con facilità.

71104
16-09-2006, 15:23
1) Non vorrei sbagliare ma compilando a 64bit le int non sono sono di 8byte? O almeno buona parte dei compilatori fa così. e invece, sbagli :asd:

2) Memoria virtuale? Guarda che se il software di cui parlo va in swap per saturazione della ram, è già tanto se riesci a fare un passo ogni 2 minuti con il tuo personaggio in game :P certo, perché di quei 3 gigabyte allocati tu hai bisogno contemporaneamente di tutti e 3 solo per far fare un passo a un personaggio :P

oppure stai programmando uno shard che diverrà talmente famoso che prevedi di avere picchi di 7 milioni di giocatori contemporaneamente online, roba che manco la Blizzard? :asd:

3) Questa è esattamente la filosofia moderna di cui parlo. Tutti preferiscono sacrificare ram e cpu, visto che tanto si può abbondare, pur di scrivere codice in fretta e con facilità. tu non hai la minima percezione di vantaggi e svantaggi; e visto che sei dell'86 non puoi neanche avercela (suppongo tu non abbia ancora sostenuto Ingegneria del Software).

Vash1986
16-09-2006, 15:42
certo, perché di quei 3 gigabyte allocati tu hai bisogno contemporaneamente di tutti e 3 solo per far fare un passo a un personaggio :P


Di quei 3GB allocati purtroppo 1GB è spazzatura che il GC dovrà portar via.
E cmq si, devono assolutamente stare sulla ram tutti, te lo assicuro. E su questo punto non ho intenzione di sprecare altro tempo, io parlo con cognizione di causa, ho gestito e vedo gestire shard di Ultima Online, tu suppongo invece no.


tu non hai la minima percezione di vantaggi e svantaggi; e visto che sei dell'86 non puoi neanche avercela (suppongo tu non abbia ancora sostenuto Ingegneria del Software)


Ci sono situazioni in cui si può sacrificare cpu e ram per velocizzare il lavoro.

E ci sono situazioni in cui bisogna sacrificare tempo, denaro e sudore, per ottenere il massimo delle prestazioni.

Un server che deve gestire milioni di item e migliaia di giocatori, è una di queste situazioni.

71104
16-09-2006, 16:41
E cmq si, devono assolutamente stare sulla ram tutti, te lo assicuro. ammazza... francamente non è che ci creda molto, ma in tal caso evita perlomeno di installare Windows sul server, che col suo eccellente algoritmo di sostituzione dei frame che di punto in bianco quando gli va prende frames e li mette in swap senza motivo... :Prrr:

Ci sono situazioni in cui si può sacrificare cpu e ram per velocizzare il lavoro.

E ci sono situazioni in cui bisogna sacrificare tempo, denaro e sudore, per ottenere il massimo delle prestazioni.

Un server che deve gestire milioni di item e migliaia di giocatori, è una di queste situazioni. finché non mi porti i numeri e una loro prova di attendibilità non ci credo, quindi è inutile continuare a discutere sul nulla. se vuoi l'ultima parola, è tua.

Vash1986
16-09-2006, 17:02
finché non mi porti i numeri e una loro prova di attendibilità non ci credo, quindi è inutile continuare a discutere sul nulla. se vuoi l'ultima parola, è tua.

scusa, numeri riguardo cosa di preciso?
mi spiace l'unica prova che posso fornirti è il software che fa da server per UO :D


ammazza... francamente non è che ci creda molto, ma in tal caso evita perlomeno di installare Windows sul server


Mi danno l'anima per questo motivo, non sul server, ma sul mio pc :muro:
Il modo in cui windows swappa è semplicemente vergognoso.

Per quanto riguarda il server... spiacente, il software che uso non gira su linux. Non so se Mono supporta il framework 2.0 ma anche se così fosse ci sarebbero delle modifiche da fare al sorgente, e francamente non so se ne vale la pena. Non so fino a quanto Mono possa risultare efficiente.

marco.r
16-09-2006, 20:06
allora è sbagliato supporre che da quella facoltà possano uscire dei programmatori; ho scelto la facoltà sbagliata -.-'
Secondo me l'universita' dovrebbe insegnare piu' cosa programmare che non il come.

Vash1986
16-09-2006, 20:29
Secondo me l'universita' dovrebbe insegnare piu' cosa programmare che non il come.

E certo, infatti a scuola ti insegnano a scrivere i temi, ma non ti insegnano come scrivere vero? :rolleyes:

Scherzi a parte, penso di aver capito cosa intendi, ma non è fattibile.

71104
16-09-2006, 20:50
E certo, infatti a scuola ti insegnano a scrivere i temi, ma non ti insegnano come scrivere vero? :rolleyes: come hai fatto a indovinare? :muro:

dierre
16-09-2006, 20:51
[...]
tu non hai la minima percezione di vantaggi e svantaggi; e visto che sei dell'86 non puoi neanche avercela (suppongo tu non abbia ancora sostenuto Ingegneria del Software).

Scusa, ora non so come lo hai fatto te, ma Ingegneria del Software riguarda sia la progettazione dell'applicativo (UML, Designer etc...) sia l'implementazione, e non mi risulta che si dica, basta che il codice è pulito fregatene dell'ottimizzazione.

71104
16-09-2006, 20:59
Scusa, ora non so come lo hai fatto te, ma Ingegneria del Software riguarda sia la progettazione dell'applicativo (UML, Designer etc...) sia l'implementazione, e non mi risulta che si dica, basta che il codice è pulito fregatene dell'ottimizzazione. ma io mica l'ho fatto :D :D :D
però ho dalla mia gli insegnamenti del saggio fek :Prrr:

dierre
16-09-2006, 21:48
ma io mica l'ho fatto :D :D :D
però ho dalla mia gli insegnamenti del saggio fek :Prrr:

Beh, io l'ho fatto, partendo dal fatto che l'Ingegneria del Software di per sè ti vincola su molte cose, è anche vero che ti dice di ottimizzare dove è possibile.

71104
16-09-2006, 23:53
Beh, io l'ho fatto, partendo dal fatto che l'Ingegneria del Software di per sè ti vincola su molte cose, è anche vero che ti dice di ottimizzare dove è possibile. dipende dal prof

marco.r
16-09-2006, 23:58
E certo, infatti a scuola ti insegnano a scrivere i temi, ma non ti insegnano come scrivere vero? :rolleyes:


Ai miei tempi le lezioni su come scrivere si limitavano ai primi anni delle elementari :p.

Ammetto che la mia affermazione era un po' vaga, e quindi passibile di fraintendimenti :p, cerchero' di chiarire un po' meglio. L'universita' dovrebbe formare informatici (con l'ing. davanti o meno), non programmatori. La programmazione c'e' ma e' funzionale agli altri aspetti del corso e di conseguenza quando ti laurei sarai un programmatore incompleto, a meno di studi ed interessi personali. Sara' poi in ambito lavorativo che apprenderai meglio le tecniche per (appunto) lavorare meglio. Altrimenti non e' piu' universita' degli studi ma avviamento professionale.

(ammetto pure pero' che la mia e' una visione di parte, in quanto matematico e quindi tendenzialmente piu' orientato al lato teorico che pratico).

lovaz
17-09-2006, 12:09
... è anche vero che ti dice di ottimizzare dove è possibile.
Più che altro, ottimizzare dove è opportuno.

thebol
17-09-2006, 21:06
Più che altro, ottimizzare dove è opportuno.
*
non ha senso ottimizzare dove non cè un collo di bottiglia per l'applicazione, si perde solo tempo inutilmente(e spesso si scrive del brutto codice)


nel esempio dello shard di uo, trovato il colli di bottiglia(occupazione ram) si dovrebbero mettere a lavorare sull'ottimizzazione(se avessero lavorato con classi base per gli item con un getter e setter per ogni booleano ad esempio, ci vorrebbe circa mezz'ora a trasformare i boolean in byte e utilizzare i bit come flag ;) )

Vash1986
17-09-2006, 22:36
*
non ha senso ottimizzare dove non cè un collo di bottiglia per l'applicazione, si perde solo tempo inutilmente(e spesso si scrive del brutto codice)


nel esempio dello shard di uo, trovato il colli di bottiglia(occupazione ram) si dovrebbero mettere a lavorare sull'ottimizzazione(se avessero lavorato con classi base per gli item con un getter e setter per ogni booleano ad esempio, ci vorrebbe circa mezz'ora a trasformare i boolean in byte e utilizzare i bit come flag ;) )

Si è esattamente ciò che dico io. Anche se purtroppo è un lavoro di oltre mezz'ora, perchè si accede ai bool e alle int in moltissimi altri sorgenti, e van modificati.

TempestaT400
18-09-2006, 01:03
... di come organizzare la mia vita affinche' possa fare un determinato lavoro.

So' come funziona il mondo di oggi, ma il lavoro che vorrei intraprendere piu' in la' sarebbe quello di Sistemista.

Solo che una domanda mi frulla in testa: quale competenze dovrei assimilare per diventarlo?

Sono un ragazzo di 17 anni. Programmo gia' da qualche anno (anche se ho cominciato seriamente da un anno circa). Padroneggio discretamente l'OOP e per ora sono incentrato su Java. Ho studiato anche C e C++.
Uso soltanto Linux da 6 mesi (Debian, Ubuntu, Fedora XD) e ho delle competenze anche su windoze.

Appena finite le superiori (ITCG Programmatore :\) vorrei iscrivermi a Ingegneria Informatica all'Unical di Cosenza (non ditemi di iscrivermi a qualche altra parte perche' non posso permettermelo XD).

Quello che mi chiedo: questa laurea andrebbe bene per il lavoro che "vorrei" fare?

Enfatizzo "vorrei" perche' naturalmente mi adatto/adatterei a qualunque tipo di lavoro che s'incentri sull'informatica XD (opero anche da designer web e non xD).

Spero in qualche risposta, consiglio, critiche o altro :Prrr:

Sono uno studente di ingegneria informatica dell'unical.!.
L'unica cosa che ti posso dire è che la programmazione per la laurea di ingegneria informatica non è l'unica cosa che conta.!.
Se vuoi puntare solamente sulla programmazione scriviti semplicemente ad informatica e lascia perdere ingegneria.!.
Devo premettere che anche a me piace programmare, ma sto dovendo affrontare esami pesanti che non hai neanche idea.!.
Ad Ingegneria informatica non si studiano solo materie dove è presente sempre un calcolatore come attore principale ma ci sono anche esami sulle telecomunicazioni, elettronica, automatica ecc ecc ecc... Leggendo sembra anche interessante come cosa, ma ti posso assicurare che alcuni esami sono veramente tosti, come ad esempio Controlli Digitali, Fondamenti di telecomunicazioni... ed altri che non ti sto qui ad elencare...

Quindi te lo ripeto, se hai intenzione di buttarti sulla programmazione scegli informatica, mentre se hai interesse anche per altro come quello che ho scritto sopra, iscriviti ad ingegneria.!. (il lato informatico, più che sulla programmazione verte sulla progettazione di software, vedi esame di Ingegneria del Software che devo fare prossimamente)...
Ciao ciao... spero di esserti stato d'aiuto!!!!

thebol
18-09-2006, 07:06
Si è esattamente ciò che dico io. Anche se purtroppo è un lavoro di oltre mezz'ora, perchè si accede ai bool e alle int in moltissimi altri sorgenti, e van modificati.
ecco un esempio del perche i field di una classe dovrebbero essere dichiarati private...


ps. su eclipse ci sarebbe un refactoring automatico (encapsulate field) fatto proprio per questo. a ma qua non siamo su java :asd:

fabianoda
18-09-2006, 08:07
Sono uno studente di ingegneria informatica dell'unical.!.
L'unica cosa che ti posso dire è che la programmazione per la laurea di ingegneria informatica non è l'unica cosa che conta.!.
Se vuoi puntare solamente sulla programmazione scriviti semplicemente ad informatica e lascia perdere ingegneria.!.
Devo premettere che anche a me piace programmare, ma sto dovendo affrontare esami pesanti che non hai neanche idea.!.
Ad Ingegneria informatica non si studiano solo materie dove è presente sempre un calcolatore come attore principale ma ci sono anche esami sulle telecomunicazioni, elettronica, automatica ecc ecc ecc... Leggendo sembra anche interessante come cosa, ma ti posso assicurare che alcuni esami sono veramente tosti, come ad esempio Controlli Digitali, Fondamenti di telecomunicazioni... ed altri che non ti sto qui ad elencare...

Quindi te lo ripeto, se hai intenzione di buttarti sulla programmazione scegli informatica, mentre se hai interesse anche per altro come quello che ho scritto sopra, iscriviti ad ingegneria.!. (il lato informatico, più che sulla programmazione verte sulla progettazione di software, vedi esame di Ingegneria del Software che devo fare prossimamente)...
Ciao ciao... spero di esserti stato d'aiuto!!!!

Informatica non è programmazione. L'ho detto decine di volte in questa discussione.. e ora vi posto il piano di studi che ho seguito (ho fatto scienze informatiche), così potete farvi un'idea, contate voi il numero di esami di programmazione pura e fatevi i conti

* Algoritmi e strutture dati 1 (informatica ma NON strettamente programmazione)
* Analisi matematica 1
* Analisi numerica
* Architettura degli elaboratori
* Fisica generale 1
* Lab. informatica: programmazione 1 (#1)
* Lab. informatica: programmazione 2 (#2)
* Matematica discreta 1
* Matematica discreta 2
* Programmazione 1 (teoria linguaggi procedurali)
* Programmazione 2 (teoria linguaggi OO)
* Lab. informatica: algoritmi e strutture dati (#3)
* Ingegneria del SW
* Logica matematica
* Lab. informatica: ingegneria del software
* Algoritmi e strutture dati 2
* Economia e gestione delle imprese
* Lab. informatica: sistemi operativi (#4)
* Sistemi operativi 1
* Basi di dati 1
* Linguaggi di programmazione: implementazione
* Calcolo delle probabilità e statistica
* Reti di calcolatori 1
* Informatica applicata commercio elettronico (#5.. teoria pure qua)
* Basi di dati 2
* Sicurezza informatica
* Sistemi distribuiti: programmazione (#6)
----- SPECIALISTICA -----
* Fondamenti matematici per l'informatica
* Analisi e testing del software
* Calcolabilità
* Complessità
* Linguaggi programmazione: semantica
* Linguaggi formali e compilatori (#7.. in realtà metà corso)
* Metodologie di ricerca
* Reti di calcolatori: applicazioni (livello applicativo TCP)
* Sistemi distribuiti: design
* Sistemi distribuiti: fondamenti
* Sistemi operativi: temi avanzati
* Software: temi avanzati (#8.. metà corso)
* Metodi formali

Quindi.. ho fatto 8 esami (stando largo) in cui ho dovuto programmare, su un totale di 40. Mi sembra di aver evidenziato che INFORMATICA NON E' PROGRAMMAZIONE!

MEMon
18-09-2006, 08:30
Sono daccordissimo con temepstaT400!

Si va beh ma se prendi gli esami di ing informatica, vedi che gli esami inerenti all'informartica sono la metà...

ps.ad ing informaryica esami dove si programma non sono 8 ma 3...

Fenomeno85
18-09-2006, 08:33
Sono daccordissimo con temepstaT400!

Si va beh ma se prendi gli esami di ing informatica, vedi che gli esami inerenti all'informartica sono la metà...

per adesso ne ho fatti 3 su 16 :muro:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

TempestaT400
18-09-2006, 08:40
Si va beh ma se prendi gli esami di ing informatica, vedi che gli esami inerenti all'informartica sono la metà...

Quoto in pieno!
Non intendevo dire che ad informatica ci sia solamente programmazione ma di sicuro ce n'è di più rispetto ad ingegneria informatica!!!
Per esempio non avete esami di elettronica, automatica, telecomunicazioni... ecc ecc ecc perchè anche io ad ingegneria ho dovuto fare esami di fisica, matematica ecc ecc ecc


Le materie da sostenere per ingegneria informatica nei 3 anni:

Algebra Lineare e Geometria.pdf


calcolo 1
Calcolo 2
Calcolo 3
chimica
Fisica 1
fisica 2
Fondamenti d informatica
Introduzione all informatica
Algoritmi e strutture dati.doc
Analisi probabilistica.doc
Arch. dei calc.doc
Automazione industriale.doc
Basi di dati.doc
calcolatori elettronici.doc
Complementi di po.doc
Controlli automatici.doc
Controllo Digitale.doc
Dispositivi e tecnologie per i sistemi di controllo.doc
Economia in rete.doc
Elementi di elettronica.doc
Elettronica digitale.doc
Elettrotecnica.doc
Fisica Tecnica.doc
Fondamenti di Telecomunicazioni.doc
Impianti elettrici.doc
Informatica Teorica.doc
Ingegneria del software.doc
Lab di programmazione.doc
Lab di sistemi operativi.doc
Laboratorio di reti.doc
Linguaggi e traduttori.doc
Misure elettroniche.doc
Modellistica e Identificazione.doc
Programmazione Orientata agli Oggetti.doc
Propagazione e trasmissione.doc
Reti di calcolatori.doc
Reti di telecomunicazioni.doc
Robotica industriale.doc
Sistemi informatici per internet.doc
Sistemi informativi.doc
Sistemi Operativi.doc
Sistemi telematici.doc
Teoria dei sistemi.doc

Poi ci sono quelli della specialistica..!..
Ora dimmi se fai più esami di programmazione tu o io!!

Fenomeno85
18-09-2006, 08:42
Quoto in pieno!
Non intendevo dire che ad informatica ci sia solamente programmazione ma di sicuro ce n'è di più rispetto ad ingegneria informatica!!!
Per esempio non avete esami di elettronica, automatica, telecomunicazioni... ecc ecc ecc perchè anche io ad ingegneria ho dovuto fare esami di fisica, matematica ecc ecc ecc

ma che stai a di? :D

fatto

elettrotecnica
fondamenti di elettronica
fondamenti di automatica
fondamente di telecomunicazioni e reti

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
18-09-2006, 08:51
cià queste sono le materie che ho fatto in questi due primi anni

http://www.fenomeno85.altervista.org/_altervista_ht/esami.bmp

qualcuno che ha fatto il poli potrebbe avere chimica al posto di protocolli ;)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

TempestaT400
18-09-2006, 08:53
Sopra ho postato gli esami per i 3 anni di ingegneria informatica!!!
Il bello è che io non ho fatto solo fondamenti.. devo fare fondamenti e oltre!!!

PS: Non so se ne ho saltato qualcuno!

Fenomeno85
18-09-2006, 08:54
Sopra ho postato gli esami per i 3 anni di ingegneria informatica!!!
Il bello è che io non ho fatto solo fondamenti.. devo fare fondamenti e oltre!!!

PS: Non so se ne ho saltato qualcuno!

ok scusa sto ancora in fase rem :D

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Vash1986
18-09-2006, 09:52
Se ci fossero solo materie inerenti all'informatica allora non ci sarebbe bisogno dell'università, basterebbe un programmatore autodidatta.

Lo scopo di ingegneria informatica è creare un vero e proprio ingegnere, le cui possibilità di lavoro sono molto maggiori.

Ad esempio oltre al programmatore può fare insegnamento all'università, ma è anche abilitato a insegnare matematica/fisica in alcune scuole superiori.
Può anche lavorare in ambito hardware oltre che software.

Diciamo che ti aprono una panoramica sul mondo del lavoro abbastanza ampia. Personalmente è una buona cosa qua in Italia.

In altri paesi, dove si trova + facilmente lavoro, ritengo più importante invece specializzarsi seriamente solo su una cosa, ma bene bene e a fondo.

Insomma in parole povere ing. informatica non servirebbe a un tubo in Germania o USA :D

TempestaT400
18-09-2006, 09:56
Qui in Italia va molto perchè c'è l'usanza che un laureato deve saper fare molto di più rispetto a quello che offrono gli insegnamenti.!.
Qui non esiste la figura specializzata perchè ognuno deve saper fare un pò di tutto e a mio parere è una cosa odiosa!!!!

fabianoda
18-09-2006, 10:11
Sono daccordissimo con temepstaT400!

Si va beh ma se prendi gli esami di ing informatica, vedi che gli esami inerenti all'informartica sono la metà...

ps.ad ing informaryica esami dove si programma non sono 8 ma 3...

Ciò vuol dire che in realtà un INFORMATICO ha PER ASSURDO più diritto di un ing. informatico di entrare nell'albo degli ingegneri informatici... guarda le materie che chiedono all'esame di stato e capirai perché.

E' assurdo, lo so, ma è così.

TempestaT400
18-09-2006, 10:19
Che c'entra questo.. ...
Ingegneria informatica sta per Ingegneria dell'informazione automatica...
Che in fin dei conti non c'entra niente con la sola programmazione o con il solo uso del computer...
si fa sempre l'errore di associare l'informatica ad un pc... mentre anche le trasmissioni televisive fanno parte informatica!!!
Secondo me il vero problema di fondo è questo!!!

Cmq, il discorso sempre se non ho capito male io era che... se uno vuole orientarsi di più sulla programmazione, cosa deve scegliere? almeno questo cerdo sia il succo!!!

Un ingegnere oltre che a capire di programmazione capisce anche di sviluppo e progettazione! (sul livello programmativo)...perchè, se capisce solo questo, consiglierei il suicidio!!!!

Vash1986
18-09-2006, 10:24
E poi la programmazione è 80% autodidattica.

MEMon
18-09-2006, 10:25
Che c'entra questo.. ...
Ingegneria informatica sta per Ingegneria dell'informazione automatica...
Che in fin dei conti non c'entra niente con la sola programmazione o con il solo uso del computer...
si fa sempre l'errore di associare l'informatica ad un pc... mentre anche le trasmissioni televisive fanno parte informatica!!!
Secondo me il vero problema di fondo è questo!!!

Cmq, il discorso sempre se non ho capito male io era che... se uno vuole orientarsi di più sulla programmazione, cosa deve scegliere? almeno questo cerdo sia il succo!!!

Un ingegnere oltre che a capire di programmazione capisce anche di sviluppo e progettazione! (sul livello programmativo)...perchè, se capisce solo questo, consiglierei il suicidio!!!!
Come non quotare...

MEMon
18-09-2006, 10:29
Ciò vuol dire che in realtà un INFORMATICO ha PER ASSURDO più diritto di un ing. informatico di entrare nell'albo degli ingegneri informatici... guarda le materie che chiedono all'esame di stato e capirai perché.

E' assurdo, lo so, ma è così.
Ma che senso ha questa tua affermazione? Allora io ti dico che è l'informatico che ha meno diritto di entrare nell'albo degli ing perchè ne capisce di sola informatica, quindi non centra nulla con ingegneria.
Ragazzi ingegneria è un'altra cosa perchè non lo volete capire?
La figura dell'ingegnere non è come quella dell'informatico, un 'ingegnere DEVE sapere un po' di tutto, e deve saper risolvere problemi usando la pratica(anche teoria ovvio).
Uno che sceglie di fare l'ing informatico non penso vorrà poi fare il programmatore, mentre invece penso che chi fa informatica voglia poi fare il programmatore(chi + chi meno).

TempestaT400
18-09-2006, 10:34
E poi la programmazione è 80% autodidattica.

Aumenterei anche la percentuale.!.
Secondo me, l'unica cosa che serve è l'input iniziale... tutto il resto poi dipende dall'interesse che la programmazione suscita nella persona!!!
per esempio io ho iniziato a programmare in basic ai tempi del commodore64...
Perchè? ho visto mio zio che si dilettava e mi sono interessato!
E da li è nata la mia passione per la programmazione!!!

thebol
18-09-2006, 10:38
aggiungerei una cosa sull'autodidattica...
sono d'accordo su questa cosa, ma autodidattica non vuol dire solo programmare, fare pratica, e migliorarsi solo con questa.

per andare avanti e migliorare cè cmq da studiare, dai protocolli, all'OOP, ai linguiaggi, a come usarli, progettazione, best practice, etc.

fabianoda
18-09-2006, 14:30
Che c'entra questo.. ...
Ingegneria informatica sta per Ingegneria dell'informazione automatica...
Che in fin dei conti non c'entra niente con la sola programmazione o con il solo uso del computer...
si fa sempre l'errore di associare l'informatica ad un pc... mentre anche le trasmissioni televisive fanno parte informatica!!!
Secondo me il vero problema di fondo è questo!!!

Cmq, il discorso sempre se non ho capito male io era che... se uno vuole orientarsi di più sulla programmazione, cosa deve scegliere? almeno questo cerdo sia il succo!!!

Un ingegnere oltre che a capire di programmazione capisce anche di sviluppo e progettazione! (sul livello programmativo)...perchè, se capisce solo questo, consiglierei il suicidio!!!!

Beh... la differenza più che altro è che informatica è più specifica di ingegneria. Ingegneria ha un mucchio di esami che aprono sì la mente, ma che riguardano marginalmente il campo dell'informatica.

Informatica è improntata su tutto ciò che riguarda gli elaboratori (non solo elettronici, si lavora anche a livello di Macchina di Turing in un esame)

Vash1986
18-09-2006, 15:32
Ingegneria ha un mucchio di esami che aprono sì la mente, ma che riguardano marginalmente il campo dell'informatica.


Ha un sacco di esami che ti insegnano un sacco di cose. Ma non ti aprono la mente, anzi te la chiudono imho.

clasprea
18-09-2006, 17:37
Ma che senso ha questa tua affermazione? Allora io ti dico che è l'informatico che ha meno diritto di entrare nell'albo degli ing perchè ne capisce di sola informatica, quindi non centra nulla con ingegneria.[QUOTE]

Certo, tutti gli esami di mate e fisica che mi tocca afre non servonoa niente... per non aprlare di ricerca operativa, statistica, ecc. ecc.

[QUOTE]Ragazzi ingegneria è un'altra cosa perchè non lo volete capire?

ah sì e perchè?

La figura dell'ingegnere non è come quella dell'informatico, un 'ingegnere DEVE sapere un po' di tutto, e deve saper risolvere problemi usando la pratica(anche teoria ovvio).

ma se fate più esami teorici di noi (o almeno così vi vanatte di afre, visto che noi informatici siamo solo miseri programmatori

Uno che sceglie di fare l'ing informatico non penso vorrà poi fare il programmatore, mentre invece penso che chi fa informatica voglia poi fare il programmatore(chi + chi meno).

ma anche no, non mi faccio 5 anni di mazz così su esami teorici per afre un lavoro da diplomato.

dierre
18-09-2006, 17:42
Io ho scelto ingegneria informatica e voglio fare il programmatore :asd:
Forse non l'avete capito che né ingegneria né scienze caratterizza una professione lavorativa :asd:

wisher
18-09-2006, 17:45
ciao ragazzi, io sono al secondo anno di ingegneria informatica e non mi sono ancora informato per quanto riguarda l'albo...
però vedo che c'è chi si iscrive e chi non si iscrive, quali sono le differenze tra un ing iscritto all'albo e uno non iscritto?
Ai fini pratici/lavorativi cosa cambia?
uppettino, dai ditemi cosa cambia...

TempestaT400
18-09-2006, 18:51
La differenza sostanziale credo sia che un ingegnere iscritto all'albo può esercitare mentre l'altro no!

marco.r
19-09-2006, 21:19
Io ho scelto ingegneria informatica e voglio fare il programmatore :asd:
Forse non l'avete capito che né ingegneria né scienze caratterizza una professione lavorativa :asd:
Concordo. Ho studiato matematica e lavoro come programmatore e sistemista :p

Vash1986
19-09-2006, 22:15
Concordo. Ho studiato matematica e lavoro come programmatore e sistemista :p

Ottimo studiare matematica e saper programmare.
Certe aziende europee che lavorano nel campo dell'informatica li pagano a peso d'oro i matematici. Borse, banche ecc.

71104
20-09-2006, 09:58
ma anche no, non mi faccio 5 anni di mazz così su esami teorici per afre un lavoro da diplomato. c'è modo e modo di fare il programmatore

thebol
20-09-2006, 10:22
c'è modo e modo di fare il programmatore
*

clasprea
20-09-2006, 10:36
c'è modo e modo di fare il programmatore

sì è ovvio, ma qui in iitalia non ci sono poi così tante realtà serie dove fare cose di un certo livello, e quindi quele poche che ci sono sono riservate a persone con molta esperienza alle spalle

Fenomeno85
20-09-2006, 10:39
sì è ovvio, ma qui in iitalia non ci sono poi così tante realtà serie dove fare cose di un certo livello, e quindi quele poche che ci sono sono riservate a persone con molta esperienza alle spalle

anche se vai in posti dove ci sono mille mila realtà serie mica ti prenderebbero è :D ... l'esperienza è l'unica cosa che conta.

ps: comunque anche qui in Italia ci sono molte possibilità ovviamente devi farti il culo e il pezzo di carta lo puoi usare solo come biglietto da visita .. poi ovviamente prenderebbero noi ing :Prrr:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

71104
20-09-2006, 10:48
sì è ovvio, ma qui in iitalia non ci sono poi così tante realtà serie dove fare cose di un certo livello, e quindi quele poche che ci sono sono riservate a persone con molta esperienza alle spalle e di conseguenza non sono certo roba da diplomati :Prrr:

comunque non è vero: in Italia secondo me non si fa quasi nulla di serio; ti laurei in informatica o ingegneria che sia ed esci con una notevole cultura matematica per poi fare il web designer :muro:

quanto odio il PHP non puoi sapere... :incazzed:

clasprea
20-09-2006, 10:53
quanto odio il PHP non puoi sapere... :incazzed:

per ora sono riuscita ad evitarlo, ma temo che all'uni mi toccherà farci qualcosa... ovviamente studiandolo per i cavoli miei, figurati se ti spiegano qualcosa di pratico... :rolleyes:

Fenomeno85
20-09-2006, 10:59
odiate php?! :mbe: ma se è così bello e semplice :) ... anche se è l'unico linguaggio che ho visto. Mi ispirava anche asp.net ma non ho avuto mai tempo di guardarlo :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Fenomeno85
20-09-2006, 11:00
e di conseguenza non sono certo roba da diplomati :Prrr:

comunque non è vero: in Italia secondo me non si fa quasi nulla di serio; ti laurei in informatica o ingegneria che sia ed esci con una notevole cultura matematica per poi fare il web designer :muro:

quanto odio il PHP non puoi sapere... :incazzed:

scusa ma per serio che intendi?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

clasprea
20-09-2006, 11:00
odiate php?! :mbe: ma se è così bello e semplice :) ... anche se è l'unico linguaggio che ho visto. Mi ispirava anche asp.net ma non ho avuto mai tempo di guardarlo :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

io non lo odio, perchè non lo conosco, diciamo che l'ho solo visto, am non l'ho mai usato.

Comunque sentendo diversi pareri mi sa che è una di quelel cose che o si amano o si odiano

TempestaT400
20-09-2006, 11:04
All'uni invece ho dovuto fare jsp... e una spulciata agli altri linguaggi per cavoli miei.!.


PS: ancora devo sviluppare il progetto ma per certo so che devo usare JSP!

Fenomeno85
20-09-2006, 11:04
io non lo odio, perchè non lo conosco, diciamo che l'ho solo visto, am non l'ho mai usato.

Comunque sentendo diversi pareri mi sa che è una di quelel cose che o si amano o si odiano

lo sviluppo di applicazioni web è una figata secondo me ma non lo sviluppo di soli siti ... proprio lo sviluppo di applicazioni sicure :D ... portali bancari e cose del genere :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

clasprea
20-09-2006, 11:07
All'uni invece ho dovuto fare jsp... e una spulciata agli altri linguaggi per cavoli miei.!.


PS: ancora devo sviluppare il progetto ma per certo so che devo usare JSP!

per i cavoli miei inetndo proprio epr afre progetti... ti danno i progetti am senza speigarti un tubo.

Esempio adesso, dopo che dal primo esame del primo anno l'hanno menata con java, ci dicono in una settimana di imparare a programmare applicazioni concorrenti in c++... senza aver mai spiegato un tubo!

E così per tutti gli altri progetti

mi chiedo cosa pago le tasse a fare...

scusate lo sfogo :stordita:

cisc
20-09-2006, 11:13
In Italia c'è la cultura della "bassa" informatica, quella dei gestionali per i commercianti e per le aziende....dopo 5 anni (come minimo) di ing. info, se devo andare a fare gestionali preferisco tentare la fortuna in qualche altro modo.......

P.S: ciò che odio nel web non è tanto il php, quanto il javascript... :muro: .....ogni browser rompe le scatole in modo diverso, anche se forse gli ultimi browser si sono + o - standardizzati, c'è una certa compatibilità per quelli che usano ancora explorer 5.0 da mantenere...... :muro:

thebol
20-09-2006, 11:28
In Italia c'è la cultura della "bassa" informatica, quella dei gestionali per i commercianti e per le aziende....dopo 5 anni (come minimo) di ing. info, se devo andare a fare gestionali preferisco tentare la fortuna in qualche altro modo.......

P.S: ciò che odio nel web non è tanto il php, quanto il javascript... :muro: .....ogni browser rompe le scatole in modo diverso, anche se forse gli ultimi browser si sono + o - standardizzati, c'è una certa compatibilità per quelli che usano ancora explorer 5.0 da mantenere...... :muro:
un gestionale puo essere programmato col culo ed essere noioso, oppure essere programmato in maniera decente e puo essere interessante, sopratutto per incominciare. Poi ovviamente dipende dalle feature che ci devi implementare sopra, ma non è un mondo cosi banale.

fabianoda
20-09-2006, 11:35
un gestionale puo essere programmato col culo ed essere noioso, oppure essere programmato in maniera decente e puo essere interessante, sopratutto per incominciare. Poi ovviamente dipende dalle feature che ci devi implementare sopra, ma non è un mondo cosi banale.

mmmm...
progettare un gestionale può essere interessante, programmarlo ti assicuro che è sempre una noia terribile, non c'è storia.

Motivo?
L'output sarà sempre un insieme di dati e di tabelle, che non danno "soddisfazione" al programmatore...

fabianoda
20-09-2006, 11:37
In Italia c'è la cultura della "bassa" informatica, quella dei gestionali per i commercianti e per le aziende....dopo 5 anni (come minimo) di ing. info, se devo andare a fare gestionali preferisco tentare la fortuna in qualche altro modo.......

P.S: ciò che odio nel web non è tanto il php, quanto il javascript... :muro: .....ogni browser rompe le scatole in modo diverso, anche se forse gli ultimi browser si sono + o - standardizzati, c'è una certa compatibilità per quelli che usano ancora explorer 5.0 da mantenere...... :muro:

Hai ragione, gli informatici (sia ing che non) non sono valorizzati, nel senso che non vale quasi nulla il tuo titolo. Ci sono esigenze contrastanti: il lavoratore vorrebbe un bel lavoro che non implichi solo programmare, il datore di lavoro si chiede perché dovrebbe assumere un non programmatore, visto che finora ha fatto senza.

E questo perché c'è ignoranza.. e l'ingegneria del software non viene applicata se non in grandi ditte.

fabianoda
20-09-2006, 11:38
per i cavoli miei inetndo proprio epr afre progetti... ti danno i progetti am senza speigarti un tubo.

Esempio adesso, dopo che dal primo esame del primo anno l'hanno menata con java, ci dicono in una settimana di imparare a programmare applicazioni concorrenti in c++... senza aver mai spiegato un tubo!

E così per tutti gli altri progetti

mi chiedo cosa pago le tasse a fare...

scusate lo sfogo :stordita:

All'uni ti devi sbattere da te, c'è poco da fare. Non ti spiegano le cose passo passo come alle superiori... poi questo dipende dai docenti e dagli esercitatori, come sempre!

thebol
20-09-2006, 11:43
mmmm...
progettare un gestionale può essere interessante, programmarlo ti assicuro che è sempre una noia terribile, non c'è storia.

Motivo?
L'output sarà sempre un insieme di dati e di tabelle, che non danno "soddisfazione" al programmatore...
lavoro su un gestionale per pratiche di fido, e ci sono parti noiose(di solito parti in cui per cattiva programmazione pregressa, si fa copia in colla da altre parti e si modificano poche cose...), ma ci sono anche task interessanti, tipo rendere gerarchico un output xml, aggiungere il supporto filtri qua e la, programmare componenti generici per evitare i copia in colla di cui sopra, fare refactoring per rimuovere merda dal codice(senza test, basandosi solo su il type checking di java, cosa molto temeraria..)

clasprea
20-09-2006, 11:49
All'uni ti devi sbattere da te, c'è poco da fare. Non ti spiegano le cose passo passo come alle superiori... poi questo dipende dai docenti e dagli esercitatori, come sempre!

sì ma c'è un limite a tutto.

k0nt3
20-09-2006, 12:03
nooo mi sono perso il flame ingegnerii vs informatici :asd: vabbè sarà per la prossima volta :D
io penso che per diventare programmatori serve la passione, molta logica e un pò di fantasia nell'affrontare i problemi, il resto è tutta roba secondaria.
io sono ingegnere, ma la maggiorparte delle mie conoscenze in ambito di programmazione le ho apprese da autodidatta.. per il resto riconosco che ingnegneria mi ha insegnato un metodo generale per risolvere problemi e mi ha dato una conoscenza generali della scienza. ma non è obbligatorio fare ingegneria ne informatica per diventare bravi programmatori :cool:

ps. PHP è un gran bel linguaggio :fagiano:

fabianoda
20-09-2006, 13:08
sì ma c'è un limite a tutto.
Non conosco la tua situazione, quindi non posso dire altro... spero solo migliori con i prossimi esami che dovrai fare :)

fabianoda
20-09-2006, 13:10
lavoro su un gestionale per pratiche di fido, e ci sono parti noiose(di solito parti in cui per cattiva programmazione pregressa, si fa copia in colla da altre parti e si modificano poche cose...), ma ci sono anche task interessanti, tipo rendere gerarchico un output xml, aggiungere il supporto filtri qua e la, programmare componenti generici per evitare i copia in colla di cui sopra, fare refactoring per rimuovere merda dal codice(senza test, basandosi solo su il type checking di java, cosa molto temeraria..)

Beh... dipende proprio da cosa sia classificato come "interessante". Credo però che la gran parte del lavoro sia noiosa (io lavoro su sw bancario, ho fatto pure io parti interessanti, ma la routine è una palla)

Fenomeno85
20-09-2006, 13:14
Beh... dipende proprio da cosa sia classificato come "interessante". Credo però che la gran parte del lavoro sia noiosa (io lavoro su sw bancario, ho fatto pure io parti interessanti, ma la routine è una palla)

sviluppati qualche applicativo per i fatti tuoi su qualcosa che costruisci pure :) ... oppure fai un simulatore di magazzino automatizzato etc etc

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

fabianoda
20-09-2006, 14:07
sviluppati qualche applicativo per i fatti tuoi su qualcosa che costruisci pure :) ... oppure fai un simulatore di magazzino automatizzato etc etc

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Ti assicuro che, in ogni caso, fare un gestionale non dà chissà che soddisfazione..
PS: non sono un programmatore pazzo, finito il lavoro non mi metto certo ancora a lavorare!!

71104
20-09-2006, 15:46
sì ma c'è un limite a tutto. no, io sono la prova vivente di come non ci sia veramente limite a quanto ti puoi sbattere per conto tuo :D :D :D
conosco a manetta mezza MSDN e potrei imparare velocemente qualsiasi altra parte della rimanente metà, e in tutto questo l'università non c'entra un cavolo! :Prrr:

PS: se non sai cos'è MSDN, è tutto lo scibile di Windows. http://msdn.microsoft.com/library/default.asp

71104
20-09-2006, 16:01
odiate php?! :mbe: ma se è così bello e semplice :) ... anche se è l'unico linguaggio che ho visto. Mi ispirava anche asp.net ma non ho avuto mai tempo di guardarlo :)

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~ ma infatti guarda, io sono il primissimo a dire che in informatica non esistono religioni (anzi no, sono il secondo perché me l'ha insegnato fek, quindi il primo è lui :D però io sono il SECONDISSIMO :Prrr: ) e che ogni strumento ha motivo di esistere e aree di eccellenza.

il PHP non lo odio di per se', so bene che è un linguaggio potente e in generale tra i migliori di scripting server-side.

ciò che odio è la strafottutissima moda di tutti i ragazzi d'oggi sedicenni brufolosi che sanno il PHP e sanno usare Photoshop e Paint Shop Pro e fanni i UEB DISàINER e in realtà di computers non ne capiscono una ceppa :muro: :muro: :muro: :muro:

e odio questa moda per il semplice motivo che se io mi laureo in informatica e passo una vita (9 anni, finora) a sbattermi per conto mio imparando MSDN a memoria come l'alfabeto in maniera del tutto extra-scolastica ed "extra-accademica", è chiaro che dopo non ho molta voglia di fare il web designer;
1) perché io contrariamente a tutti i sedicenni brufolosi (-.-') non so fare la grafica tamarra
2) perché sono sprecatissimo; prendetela come una sbruffonata, pensate pure che sono un presuntuoso che alla fine non sa un cacchio, non mi interessa: chiedo solo di avere la possibilità di fare il programmatore di sistema.

peccato che non ce l'avrò.

71104
20-09-2006, 16:07
scusa ma per serio che intendi?

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~ è mai esistito un software "serio" italiano? Windows è italiano? Office? Visual Studio? si si, ok, parliamo anche di roba non Microsoft: Eclipse? OpenOffice? Photoshop? Java? e ora proviamo ad espanderci anche ad altri ambiti, come quello videoludico: Final Fantasy? Quake? i giochi cazzuti della Blizzard? Doom? vabbè, è inutile che continuo, troppa roba: l'Italia è informaticamente disabile, tra tutti questi giganti di italiano non c'è un cazzissimo di nulla :muro:
e se io, solo a livello ipotetico, fossi uno che abbia voglia di entrare in uno di quei team e programmare software di quel livello?

finora il software italiano più all'avanguardia che abbia mai visto è Diamond Crush, e dobbiamo ringraziare un semi-straniero (fek).

ah ecco, ecco cosa intendevo per "serio": "all'avanguardia".

71104
20-09-2006, 16:08
cioè dico, ci supera pure la Francia eh... (Need For Speed è francese, ricordo ancora lo slogan della versione 4: "conduit en etat de liberte", na roba del genere :D)