View Full Version : che ne dite di un macbook per architettura?????
tornado_27
06-09-2006, 20:38
ciao a tutti
ho bisogno di un consiglio
devo comprare un portatile per uso architettura quindi cad e rendering ecc...
quindi con una grafica e velocita notevole
stavo valutando un macbook che ne dite a proposito?
modello bianco 2.0ghz 1,256 ram e 80 giga di hd ecc..
che ne dite?
autocad per mac non esiste, quindi saresti costretto ad installarci windows, ma questo lo sapevi di già vero?
ciao a tutti
ho bisogno di un consiglio
devo comprare un portatile per uso architettura quindi cad e rendering ecc...
quindi con una grafica e velocita notevole
stavo valutando un macbook che ne dite a proposito?
modello bianco 2.0ghz 1,256 ram e 80 giga di hd ecc..
che ne dite?
Che mi sa che non è il computer adatto.
Scheda video scarsa, bassa risoluzione del monitor (e soprattutto monitor piccolo), necessità di installarci windows per usare autocad.
scusate eh, io non sono esattamente uno specialista nel settore CAD, ma non esiste solo AutoCAD al mondo. Anzi, da quanto mi risulta è anche tutt' altro che un programma fenomenale in quel campo, pur essendo indubbiamente il più diffuso
Vista la scheda video integrata, ti sconsiglio il macbook ;)
Ovviamente il consiglio è per te che fai architettura, altrimenti ... :)
scusate eh, io non sono esattamente uno specialista nel settore CAD, ma non esiste solo AutoCAD al mondo. Anzi, da quanto mi risulta è anche tutt' altro che un programma fenomenale in quel campo, pur essendo indubbiamente il più diffuso
No, per essere precisi AutoCAD è proprio il peggior programma di CAD esistente ;)
Motore 2D pessimo, motore 2D parametrico inesistente, per non parlare del 3D dove è indietro di almeno 15 anni su tutta la concorrenza :doh:
La scheda video del MacBook non è un problema, il motore di modellazione di AutoCAD è troppo primitivo per capire cos'è un GPU :fagiano:
Io non farei nemmeno un dual boot tramite Bootcamp, sarebbe sufficiente virtualizzare il tutto tramite Qemu, Parallels o VMware quando sarà rilasciato.
Ovviamente nella VM bisognerà comunque installare Windows.
In virtù del funzionamento CPU-centrico, il calo di prestazioni sarebbe trascurabile e conpensato dall'enorme comodità di non dever ogni volta riavviare il sistema.
Darkel83
10-09-2006, 00:23
ciao a tutti
ho bisogno di un consiglio
devo comprare un portatile per uso architettura quindi cad e rendering ecc...
quindi con una grafica e velocita notevole
stavo valutando un macbook che ne dite a proposito?
modello bianco 2.0ghz 1,256 ram e 80 giga di hd ecc..
che ne dite?
Allora io ho un iMac a casa e il prossimo anno se mi iscrivo ad architettura anch'io come previsto di certo non mi faccio un macbook... computer veramente scadente sopratutto pechè non ha la scheda video, quindi gestione del 3d pessima.
Certo senza mac osx a casa non potrei vivere, però non vale veramente la pena di prendere un macbook per il tuo scopo secondo me.
Su macbook puoi istallare anche windows xp, è vero, però sinceramente io un portatile senza scheda video ci penserei su parecchio prima di comprarlo.
Con lo stesso prezzo puoi comprare un portatile windows molto + potente.
Inoltre il sistema operativo di mac (osx) NON supporta autocad, ed ha un limitato supporto nel 3d (pochi programmi, pochi plugin etc...).
Insomma il macbook potrebbe valere la pena se costasse intorno ai 600/700€, ma con 1000€ ti fai un portatile win con hardware molto + potente.
Secodno me quindi è meglio un portatile windows... mi dispiace perchè mac osx è un sistema operativo fantastico, ma se ti iscrivi ad archi mi sa che non hai alternative
Altrimenti devi provare personalmente il macbook e vedere se come velocità di elaborazione ti soddisfa
ciao!
p.s.: per mac ci sn altri programmi CAD, però stai attento perchè se devi fare un progetto in uni TUTTi usano Autocad, quindi per avere il massimo della compatibilità la cosa migliore è avere win!
Inoltre il sistema operativo di mac (osx) NON supporta autocad
Frase più astrusa forse non l'ho mai letta :mbe:
Diciamo pure che è Autodesk ad non aver mai scritto nulla che girasse al di fuori di DOS/Windows ;)
Darkel83
10-09-2006, 00:59
:)
No, per essere precisi AutoCAD è proprio il peggior programma di CAD esistente ;)
ce ne sono di migliori questo è vero ma nell' industria assieme a Solidwork detiene il primato , ma vorrei capire il motivo di questo risentimento...
Motore 2D pessimo, motore 2D parametrico inesistente, per non parlare del 3D dove è indietro di almeno 15 anni su tutta la concorrenza :doh:
puoi dimostrarlo con dati alla mano ?
La scheda video del MacBook non è un problema, il motore di modellazione di AutoCAD è troppo primitivo per capire cos'è un GPU :fagiano:
Questa è una ebenemerita stupidaggine e che il Macbook abbia una scheda integrata poco efficiente lo dice pure chi lo ha comprato
Io non farei nemmeno un dual boot tramite Bootcamp, sarebbe sufficiente virtualizzare il tutto tramite Qemu, Parallels o VMware quando sarà rilasciato.
Ovviamente nella VM bisognerà comunque installare Windows.
In virtù del funzionamento CPU-centrico, il calo di prestazioni sarebbe trascurabile e conpensato dall'enorme comodità di non dever ogni volta riavviare il sistema.
questa invece è la più grande e assurda contraddizione del tuo discorso , anche ammesso che Autocad usasse esclusivamente la CPU del computer ( MA NON E' COSI' ) una installazione con macchina virtuale rallenterebbe il Mac enormemente perchè sottrarrebbe risorse e memoria per emulare il SO tenendo in background OS X.
Tanto astio per Autocad riflette solo la tua frustazione perchè manca il supporto per Mac tutto qui .
Nel caso non te lo avessero detto Autocad non sviluppa per Mac perchè è un mercato troppo piccolo .
puoi dimostrarlo con dati alla mano ?
Sai cos'è il 2D parametrico?
Non c'è, fine.
Questa è una ebenemerita stupidaggine e che il Macbook abbia una scheda integrata poco efficiente lo dice pure chi lo ha comprato
Mi aspettavo questo genere di risposta, e quindi mi presento:
Sono la prima (in ordine di tempo) persona su questo forum che ha bestemiato alla notizia che il MacMini ed il MacBook avrebbero avuto la grafica integrata, :rolleyes: và a ripescare i thread se vuoi conferma.
Con AutoCAD la scheda video è un fronzolo inutile.
questa invece è la più grande e assurda contraddizione del tuo discorso , anche ammesso che Autocad usasse esclusivamente la CPU del computer ( MA NON E' COSI' )
Sarò scemo io che proprio l'ho provato virtualizzato in un XP sotto Linux tramite VMware.
una installazione con macchina virtuale rallenterebbe il Mac enormemente perchè sottrarrebbe risorse e memoria per emulare il SO tenendo in background OS X.
Il Core 2 ce la fà senza problemi, e di lusso pure.
Con 1,25 / 1,5 GB di RAM entrambi fanno i porci comodi.
Tanto astio per Autocad riflette solo la tua frustazione perchè manca il supporto per Mac tutto qui .
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Non è un problema se qui in casa ho di tutto (Win/Linux/Mac) vero? :rolleyes:
Frustrazione?
E' un programma pateticamente vecchio che viene lodato da eserciti di persone che non ha mai visto nient'altro :muro:
Se devo proprio sperare nel porting di qualche CAD serio allora accendo un cero per SolidWorks o SolidEdge.
Nel caso non te lo avessero detto Autocad non sviluppa per Mac perchè è un mercato troppo piccolo .
Paccato, lo sò eccome che il Mac non è mai stato visto come piattaforma CAD (e d'altronde Apple non l'ha mai spinto in tal senso).
Tu piuttosto sembri non sapere che AutoCAD è il programma ed AutoDesk il produttore :)
Sai cos'è il 2D parametrico?
Non c'è, fine.
veramente io ti ho chiesto dati alla mano che possono essere verificati .. tipo recensioni e articoli
Con AutoCAD la scheda video è un fronzolo inutile.
è un ragionamento interessante ma allora perchè sul sito della Autodesk vi è un lenco di schede grafiche e di driver certificati per i loro software ? se è inutile allora è inutile dare informazioni del genere .....
Sarò scemo io che proprio l'ho provato virtualizzato in un XP sotto Linux tramite VMware.
Il Core 2 ce la fà senza problemi, e di lusso pure.
Con 1,25 / 1,5 GB di RAM entrambi fanno i porci comodi.
questa cosa mi interessa ....se hai provato a farlo ti prego di postare le prove che questo è vero..
E' un programma pateticamente vecchio che viene lodato da eserciti di persone che non ha mai visto nient'altro :muro:
Se devo proprio sperare nel porting di qualche CAD serio allora accendo un cero per SolidWorks o SolidEdge.
volendo essere pignoli tutti i prodotti Autodesk non vengono portati su Mac quindi :
Autocad
Autocad Inventor
Maya
3dStudio
e poi anche altri : Solidwork ecc.. viene da chiedersi il perche.....
l' unico software esistente per Mac per grafica professionale famoso è RenderMan , ma considerando che è stato sviluppato alla Pixar che appartiene a Steve Jobs.......................
PS : ogni volta che parlo con persone come te , ho come l'impressione di stare ragionando con dei fanatici religiosi che difendono le proprie idee quasi fossero dogmi . Questa è una cosa assai sgradevole . I computer e il software servono per essere usati , non sono squadre di calcio , religioni , partiti politici . Ci si può ragionare e scambiarsi consigli tutto qui .....
Darkel83
10-09-2006, 14:47
E' un programma pateticamente vecchio che viene lodato da eserciti di persone che non ha mai visto nient'altro :muro:
Non è questione di lodare o meno, il problema è che ormai questo programma è divetato uno standard nell'architettura e quindi è semplicemente una necessità.
Tu lavori nel campo?
Merovingio
10-09-2006, 15:06
Qui ci sono varie soluzioni per l'architettura
http://www.apple.com/it/business/architecture/products.html
Merovingio
10-09-2006, 15:07
[/QUOTE]
l' unico software esistente per Mac per grafica professionale famoso è RenderMan , ma considerando che è stato sviluppato alla Pixar che appartiene a Steve Jobs.......................[/QUOTE]
Ci sono anche maya(non ancora in ub) e cinema 4d ;) per grafica/modellazione professionale :D
I computer e il software servono per essere usati , non sono squadre di calcio , religioni , partiti politici.Per me i computer sono un argomento molto più serio delle squadre di calcio. È questione di priorità, io mi posso incavolare molto prima se uno parla male del mio portatile che se insulta la squadra di calcio della mia città o il mio schieramento politico, te l'assicuro.
Gli appassionati di hi-tech per lo meno non vanno a picchiarsi negli stadi o alle manifestazioni, ci limitiamo ai forum :)
Darkel83
10-09-2006, 17:07
LOL mazzate virtuali :sofico:
paopaperino
10-09-2006, 17:19
Ci sono anche maya(non ancora in ub) e cinema 4d ;) per grafica/modellazione professionale :D
Per quanto riguarda software per disegno architettonico segnalerei anche l'ottimo archicad. Che esiste anche per mac!
Merovingio
10-09-2006, 17:31
Per quanto riguarda software per disegno architettonico segnalerei anche l'ottimo archicad. Che esiste anche per mac!
quoto ed è anche universal binary :)
[QUOTE=FAM]No, per essere precisi AutoCAD è proprio il peggior programma di CAD esistente ;)
Motore 2D pessimo, motore 2D parametrico inesistente, per non parlare del 3D dove è indietro di almeno 15 anni su tutta la concorrenza :doh:
QUOTE]
questo chi lo dice? tu? ;)
se fai architettura ti sconsiglio mac, a meno che tu non intenda usare molto bootcamp, inoltre un sacco di programmi fotogrammetrici tipo giotto non esistono per mac.
cia'
Non è questione di lodare o meno, il problema è che ormai questo programma è divetato uno standard nell'architettura e quindi è semplicemente una necessità.
Tu lavori nel campo?
anche Office o Windows sono diventati uno standard, ma non per questo sono i migliori nella loro categoria, anzi è vero quasi il contrario ;)
Per quanto riguarda software per disegno architettonico segnalerei anche l'ottimo archicad. Che esiste anche per mac!
gia' , fichissimo,
quando ti passeranno i .dwg e dovrai cambiare tutti i retini a mano sara' ottimo si, proprio ottimoooo :)
Per quanto riguarda software per disegno architettonico segnalerei anche l'ottimo archicad. Che esiste anche per mac!
infatti un conoscente che lavora nell' ambiente utilizza ArchiCAD, che tra l' altro può anche importare/esportare in formato compatibile con AutoCAD 2006 da quanto mi risulta.
infatti un conoscente che lavora nell' ambiente utilizza ArchiCAD, che tra l' altro può anche importare/esportare in formato compatibile con AutoCAD 2006 da quanto mi risulta.
Certo, il formato .dwg e .dxf e' ormai intercompatibile con una miriade di programmi: tutti quelli di di segno tecnico, gis, etc.
Il problema e' che la compatibilita' con archicad e' ben lungi dall'essere totale.
Motivo per cui i piu' scelgono autocad.
Darkel83
10-09-2006, 19:57
gia' , fichissimo,
quando ti passeranno i .dwg e dovrai cambiare tutti i retini a mano sara' ottimo si, proprio ottimoooo :)
:asd:
Purtroppo autocad è uno standard indispensabile per qulunque studente di architettura... senza considerare che in facoltà di archiettura si usano anche molto programmi 3d che su mac non esistono.
Considerando che spesso i progetti universitari sn strutturati in gruppi di lavoro windows è un sistema quasi obbligatori in questo campo purtroppo.
Darkel83
10-09-2006, 20:00
Approposito vado un po OT ma approfitto di pelino visto che mis embra di capire ne capisca di archiettura... sai dirmi + o - i vari programmi win + utilizzati e a cosa servono?
grazie
ciao
Approposito vado un po OT ma approfitto di pelino visto che mis embra di capire ne capisca di archiettura... sai dirmi + o - i vari programmi win + utilizzati e a cosa servono?
grazie
ciao
Dunque io mi occupo per lo piu' di sistemi informativi, quindi lavoro con arcview3.2, arcview9, mapinfo e autocad.
Ci sono tanti programmi utili sotto win, spesso non molto diffusi, io ho avuto modo di lavorare con Giotto (che permette di "raddrizzare" foto archietettoniche se presenti due parallele certe, al momento del rilievo si utilizzano le stadie).
Poi ci sono diversi programmi che trasformano raster->vettoriale ,funzionicchiano e a volte risparmiano lavoro :) C'e' wintopo che e' pure gratiz!
cia'
Darkel83
10-09-2006, 23:19
Dunque io mi occupo per lo piu' di sistemi informativi, quindi lavoro con arcview3.2, arcview9, mapinfo e autocad.
Ci sono tanti programmi utili sotto win, spesso non molto diffusi, io ho avuto modo di lavorare con Giotto (che permette di "raddrizzare" foto archietettoniche se presenti due parallele certe, al momento del rilievo si utilizzano le stadie).
Poi ci sono diversi programmi che trasformano raster->vettoriale ,funzionicchiano e a volte risparmiano lavoro :) C'e' wintopo che e' pure gratiz!
cia'
Woa mi sa che il mondo dell'architettura mi riserverà grosse sorprese O__O
Io vengo dalla grafica, musica, video e arte; ho un gap enorme però proprio sull'archiettura e sul 3d... non vedo l'ora di colmarlo.
Spero di cavarmela :p
grazie per le info
ciao
Diciamo pure che è Autodesk ad non aver mai scritto nulla che girasse al di fuori di DOS/Windows ;)
Falso!
Almeno la vers. 11 di AutoCadc'era anche per Mac!!
Ehm ce l'ho ancora su un CD, chissà se ancora gira... :)
Ovviamente (come oggi) faceva schifo, e sui Mac (ma non sui PC) c'era ArchiCad, tutto un altro pianeta. Risultato: visto che gli utenti Mac non erano cretini non credo che AutoDesk abbia venduto più di qualche manciata di copie.
Penso che ancora gli bruci quella cosa...
Salve a tutti, io non sono un possessore di mac ma spero di passarci presto, sto solo aspettando il passaggio ai processori merom sui macbook pro.
Faccio architettura e posso dire di conoscere molto bene autocad e diversi altri software della autodesk, utilizzo anche 3d studio e ho provato anche diversi programmi per il gis e il fotoraddrizzamento.
Innanzi tutto autocad non è un programma di progettazione ma solo di disegno, fa la stessa cosa che facevo alle medie con matita e squadretta e niente di più; la modellazione 3d è stata migliorata notevolmente con la versione 2007 ma, al contrario di come dice qualcun'altro nei post precedenti, la scheda video serve e anche molto in questo campo ed è uno dei motivi per cui ho abbandonato questa versione, richiede hardware troppo sofisticato per quello che fa e a modellare cose complesse si fa prima ad utilizzare altri programmi che funzionano molto meglio di autocad.
E' vero che autocad è il programma più diffuso, ma lo è solo per il fatto che si fa prima a copiarlo perchè uno studente non si può permettere ci comprarsi una licenza, ma questo non importa alla autodesk perchè tanto sa che se uno studente impara "gratis" ad utilizzare un suo prodotto, quando sarà un professionista se vuole lavorare sarà costretto a comprarlo originale. Chiudo questa piccola parentesi per evitare inutili polemiche.
Ritornando al discorso, dopo un pò che si fa architettura e si una autocad si arriva ad un nodo, cioè io uso autocad ad esempio per preparare un esame di progettazione, devo disegnarmi la pianta del mio progetto, poi occuparmi di disegnarmi i prospetti e le sezioni, iniziare a modellare il 3d bestemmiando ogni due minuti perchè a volte con un semplice sottrai autocad crasha oppure non mi prende gli osnap giusti, fatto questo sono costretto ad appoggiarmi ad un programma esterno per fare render fotorealistici perchè quelli di autocad sono pessimi e scuri, allora apro 3d studio, importo il modello e renderizzo là dentro, salvo i miei render, esporto da autocad in eps tutti i disegni e inizio ad impaginare in photoshop o illustrator, perchè autocad non permette grandi cose nel layout di stampa, da poco hanno inserito i retini sfumati che la metà delle volte appesantiscono notevolmente il file e il plotter non ne vuole sapere di stampare il file. Sto tralasciando tutti i problemi che vengono fuori quando si disegna in autocad che chi lo usa piuttosto frequentemente conosce. E poi i file dwg non sono compatibili nemmeno con due versioni identiche di autocad installati su due computer diversi e questo ve lo posso assicurare, ho dovuto ritoccare tanti di quei file nel solo passaggio dal computer del mio collega al mio o viceversa ed entrambi avevamo la stessa versione in alcuni casi è capitato che usassimo lo stesso modello di portatile, erano praticamente identici e i file davano cmq problemi.
Questo porta ad una gran perdita di tempo, sopratutto i passaggi che ho descritto sopra per presentare delle tavole decenti ad un esame. E secondo voi io che ho già poco tempo di mio, visto che preferisco approfondire un pò più il progetto anzichè perdere tempo a disegnare prospetti e sezioni, posso fare affidamento su autocad? Allora si decide di passare ad un software parametrico, per evitare il trauma di dover iniziare ad utilizzare un nuovo software si prova architectural desktop sempre della autodesk che non è altro che autocad con il supporto parametrico, ovviamente risente degli stessi problemi di autocad con l'aggiunta che non è per niente intuitivo. Allora si prova archicad, l'ultima versione è anche disponibile in licenza gratuita per gli studenti, non devo nemmeno preoccuparmi di pagare una multa per voler imparare. E' da poco che uso archicad ma devo ritenermi soddisfatto per la semplicità e si risparmia un sacco di tempo, apre benissimo i dxf che non è un formato proprietario e la cartografia viene distribuita in questo formato proprio perchè non viene realizzata in autocad (meno male) per i dwg dei colleghi no problem, visto che tanto anche con autocad era un problema. Per la stampa non mi è ancora capitata l'occasione, ma al massimo esporto in eps e impagino in photoshop o illustrator che a parte il fatto che ancora non sono ancora, ma lo saranno a breve, disponibili in universal binary esistono anche per mac.
Ho scritto già tanto e non voglio annoiarvi ancora però evitate commenti inutili quando qualcuno chiede un consiglio perchè se non avete mai fatto architettura come potete consigliare quali software e quale hardware è meglio usare?
buon lavoro.
Alessandro
p.s.: non voglio offendere nessuno con questo post, la mia vuole solo essere una critica costruttiva, spero che da persone intelligenti non ve la prendiate a male o come un attacco diretto. :)
paopaperino
11-09-2006, 07:49
gia' , fichissimo,
quando ti passeranno i .dwg e dovrai cambiare tutti i retini a mano sara' ottimo si, proprio ottimoooo :)
Succede già tra diverse versioni di autocad di dover cambiare tutto a mano... Il problema sono i dwg...
le testimonianze di chi , come gli utenti sopra, con AutoCAD ha avuto parecchio a che fare non fanno che confermare il fatto che si tratti di uno strumento tutt' altro che perfetto
le testimonianze di chi , come gli utenti sopra, con AutoCAD ha avuto parecchio a che fare non fanno che confermare il fatto che si tratti di uno strumento tutt' altro che perfetto
Guarda che questo nessuno l'ha messo in dubbio! :)
Fatto sta che e' quasi indispensabile in moltissimi ambiti lavorativi.
autocad sarà pure il peggiore di tutti, ma se all'università ti fanno usare quello c'è poco da fare...
prendi un macbook pro.
SilverF0x
11-09-2006, 14:32
Salve a tutti, io non sono un possessore di mac ma spero di passarci presto, sto solo aspettando il passaggio ai processori merom sui macbook pro.
Faccio architettura e posso dire di conoscere molto bene autocad e diversi altri software della autodesk, utilizzo anche 3d studio e ho provato anche diversi programmi per il gis e il fotoraddrizzamento.
Innanzi tutto autocad non è un programma di progettazione ma solo di disegno, fa la stessa cosa che facevo alle medie con matita e squadretta e niente di più; la modellazione 3d è stata migliorata notevolmente con la versione 2007 ma, al contrario di come dice qualcun'altro nei post precedenti, la scheda video serve e anche molto in questo campo ed è uno dei motivi per cui ho abbandonato questa versione, richiede hardware troppo sofisticato per quello che fa e a modellare cose complesse si fa prima ad utilizzare altri programmi che funzionano molto meglio di autocad.
E' vero che autocad è il programma più diffuso, ma lo è solo per il fatto che si fa prima a copiarlo perchè uno studente non si può permettere ci comprarsi una licenza, ma questo non importa alla autodesk perchè tanto sa che se uno studente impara "gratis" ad utilizzare un suo prodotto, quando sarà un professionista se vuole lavorare sarà costretto a comprarlo originale. Chiudo questa piccola parentesi per evitare inutili polemiche.
Ritornando al discorso, dopo un pò che si fa architettura e si una autocad si arriva ad un nodo, cioè io uso autocad ad esempio per preparare un esame di progettazione, devo disegnarmi la pianta del mio progetto, poi occuparmi di disegnarmi i prospetti e le sezioni, iniziare a modellare il 3d bestemmiando ogni due minuti perchè a volte con un semplice sottrai autocad crasha oppure non mi prende gli osnap giusti, fatto questo sono costretto ad appoggiarmi ad un programma esterno per fare render fotorealistici perchè quelli di autocad sono pessimi e scuri, allora apro 3d studio, importo il modello e renderizzo là dentro, salvo i miei render, esporto da autocad in eps tutti i disegni e inizio ad impaginare in photoshop o illustrator, perchè autocad non permette grandi cose nel layout di stampa, da poco hanno inserito i retini sfumati che la metà delle volte appesantiscono notevolmente il file e il plotter non ne vuole sapere di stampare il file. Sto tralasciando tutti i problemi che vengono fuori quando si disegna in autocad che chi lo usa piuttosto frequentemente conosce. E poi i file dwg non sono compatibili nemmeno con due versioni identiche di autocad installati su due computer diversi e questo ve lo posso assicurare, ho dovuto ritoccare tanti di quei file nel solo passaggio dal computer del mio collega al mio o viceversa ed entrambi avevamo la stessa versione in alcuni casi è capitato che usassimo lo stesso modello di portatile, erano praticamente identici e i file davano cmq problemi.
Questo porta ad una gran perdita di tempo, sopratutto i passaggi che ho descritto sopra per presentare delle tavole decenti ad un esame. E secondo voi io che ho già poco tempo di mio, visto che preferisco approfondire un pò più il progetto anzichè perdere tempo a disegnare prospetti e sezioni, posso fare affidamento su autocad? Allora si decide di passare ad un software parametrico, per evitare il trauma di dover iniziare ad utilizzare un nuovo software si prova architectural desktop sempre della autodesk che non è altro che autocad con il supporto parametrico, ovviamente risente degli stessi problemi di autocad con l'aggiunta che non è per niente intuitivo. Allora si prova archicad, l'ultima versione è anche disponibile in licenza gratuita per gli studenti, non devo nemmeno preoccuparmi di pagare una multa per voler imparare. E' da poco che uso archicad ma devo ritenermi soddisfatto per la semplicità e si risparmia un sacco di tempo, apre benissimo i dxf che non è un formato proprietario e la cartografia viene distribuita in questo formato proprio perchè non viene realizzata in autocad (meno male) per i dwg dei colleghi no problem, visto che tanto anche con autocad era un problema. Per la stampa non mi è ancora capitata l'occasione, ma al massimo esporto in eps e impagino in photoshop o illustrator che a parte il fatto che ancora non sono ancora, ma lo saranno a breve, disponibili in universal binary esistono anche per mac.
Ho scritto già tanto e non voglio annoiarvi ancora però evitate commenti inutili quando qualcuno chiede un consiglio perchè se non avete mai fatto architettura come potete consigliare quali software e quale hardware è meglio usare?
buon lavoro.
Alessandro
p.s.: non voglio offendere nessuno con questo post, la mia vuole solo essere una critica costruttiva, spero che da persone intelligenti non ve la prendiate a male o come un attacco diretto. :)
Quanti giorni l'hai usato l'architectural desktop? Hai fatto un tutorial, ci hai studiato sopra? oppure ti sei limitato ad usare le stesse funzioni di autocad, però su architectural? Perchè sennò è per questo che l'hai abbandonato, perchè a mio avviso è favoloso, calcola le sezioni e i prospetti in automatico, i materiali, gli stili...insomma è un programmone...certo ci vuole piu di un anno per impararlo a dovere...però credo che garantisca dei risultati ottimali, tantè che insieme al revit (per quello che ho letto) sono i 2 programmi che permettono di fare piu cose di tutti...
Darkel83
11-09-2006, 15:31
Io non sono ancora iscritto ad archi e ne so veramente poco.
Per quel poco che mi è stato detto da alcuni amici Autocad è un programma indispensabile perchè nelle università fanno usare quello, ed anche sul posto di lavoro ti chiedono di usare questo programma.
Ora sarà anche il peggio del peggio non lo so, ma la realtà dei fatti è questa, ossia che devi aver la possibilità di usarlo.
Senza considerare che in architettura non si usa solo autocad, ma anche molti altri programmi 3d che esistono solo per windows.
Ora, se mi viene detto che autocad è pieno di bug e molto pesante, questo è un motivo in più per evitare di comprare un computer senza scheda video (macbook).
ciao
Quanti giorni l'hai usato l'architectural desktop? Hai fatto un tutorial, ci hai studiato sopra? oppure ti sei limitato ad usare le stesse funzioni di autocad, però su architectural? Perchè sennò è per questo che l'hai abbandonato, perchè a mio avviso è favoloso, calcola le sezioni e i prospetti in automatico, i materiali, gli stili...insomma è un programmone...certo ci vuole piu di un anno per impararlo a dovere...però credo che garantisca dei risultati ottimali, tantè che insieme al revit (per quello che ho letto) sono i 2 programmi che permettono di fare piu cose di tutti...
Ti posso assicurare che l'ho usato abbastanza e ho avuto modo di compararlo con archicad, e il primo è molto più macchinoso, considera anche il fatto che anche ottenendo lo stesso risultato architectural desktop consuma molte più risorse di archicad.
Siamo ormai nel 2007, l'era dell'informatizzazione è iniziata da un pezzo, non sono io che mi devo sottomettere alla macchina ma è la macchina che deve fare quello che mi serve, se mi volevo suicidare per fare un lavoro avrei imparato a comunicare con la macchina direttamente in codice binario cercando di ottenere piante prospetti e sezioni. Non si può perdere un anno per imparare bene ad utilizzare un programma e non posso perdere tempo ad informarmi su ogni tipo di chipset che posso abbinare al processore per farmi un assemblato e imparare il voodoo per ottimizzare al massimo windows.
Ripeto io sono un utente pc e sto scrivendo da un notebook compaq con il quale lavoro e con il quale ho preparato tutti gli esami di progettazione in autocad.
In studio ho utilizzato autocad, si lo ammetto è il software più diffuso in questo ambito ma solo perchè la gente non vuole cambiare, io ho deciso di provare archicad per risparmiare tempo e denaro e appena riuscirò ad utilizzarlo a pieno come faccio con autocad farò la stesso cosa che faccio ora, e cioè insegnarlo a tutti quelli che vengono a chiedermelo e l'ho sempre fatto gratuitamente anche senza avere la certificazione autodesk.
Non ci solo valide soluzioni per ambiente unix se no sarei passato da quella parte.
buon lavoro a tutti.
ciao
ale
Ti posso assicurare che l'ho usato abbastanza e ho avuto modo di compararlo con archicad, e il primo è molto più macchinoso, considera anche il fatto che anche ottenendo lo stesso risultato architectural desktop consuma molte più risorse di archicad.
Siamo ormai nel 2007, l'era dell'informatizzazione è iniziata da un pezzo, non sono io che mi devo sottomettere alla macchina ma è la macchina che deve fare quello che mi serve, se mi volevo suicidare per fare un lavoro avrei imparato a comunicare con la macchina direttamente in codice binario cercando di ottenere piante prospetti e sezioni. Non si può perdere un anno per imparare bene ad utilizzare un programma e non posso perdere tempo ad informarmi su ogni tipo di chipset che posso abbinare al processore per farmi un assemblato e imparare il voodoo per ottimizzare al massimo windows.
Ripeto io sono un utente pc e sto scrivendo da un notebook compaq con il quale lavoro e con il quale ho preparato tutti gli esami di progettazione in autocad.
In studio ho utilizzato autocad, si lo ammetto è il software più diffuso in questo ambito ma solo perchè la gente non vuole cambiare, io ho deciso di provare archicad per risparmiare tempo e denaro e appena riuscirò ad utilizzarlo a pieno come faccio con autocad farò la stesso cosa che faccio ora, e cioè insegnarlo a tutti quelli che vengono a chiedermelo e l'ho sempre fatto gratuitamente anche senza avere la certificazione autodesk.
Non ci solo valide soluzioni per ambiente unix se no sarei passato da quella parte.
buon lavoro a tutti.
ciao
ale
Vabbeh pero' non ci vuole un anno per imparare autocad, io dopo 3-4 mesi ho iniziato a lavorarci in 3d, che effettivamente e' molto macchinoso.
Darkel83
11-09-2006, 20:25
Ti posso assicurare che l'ho usato abbastanza e ho avuto modo di compararlo con archicad, e il primo è molto più macchinoso, considera anche il fatto che anche ottenendo lo stesso risultato architectural desktop consuma molte più risorse di archicad.
Siamo ormai nel 2007, l'era dell'informatizzazione è iniziata da un pezzo, non sono io che mi devo sottomettere alla macchina ma è la macchina che deve fare quello che mi serve, se mi volevo suicidare per fare un lavoro avrei imparato a comunicare con la macchina direttamente in codice binario cercando di ottenere piante prospetti e sezioni. Non si può perdere un anno per imparare bene ad utilizzare un programma e non posso perdere tempo ad informarmi su ogni tipo di chipset che posso abbinare al processore per farmi un assemblato e imparare il voodoo per ottimizzare al massimo windows.
Ripeto io sono un utente pc e sto scrivendo da un notebook compaq con il quale lavoro e con il quale ho preparato tutti gli esami di progettazione in autocad.
In studio ho utilizzato autocad, si lo ammetto è il software più diffuso in questo ambito ma solo perchè la gente non vuole cambiare, io ho deciso di provare archicad per risparmiare tempo e denaro e appena riuscirò ad utilizzarlo a pieno come faccio con autocad farò la stesso cosa che faccio ora, e cioè insegnarlo a tutti quelli che vengono a chiedermelo e l'ho sempre fatto gratuitamente anche senza avere la certificazione autodesk.
Non ci solo valide soluzioni per ambiente unix se no sarei passato da quella parte.
buon lavoro a tutti.
ciao
ale
ciao
si potrebbe sapere le configurazioni dei computer che usi tu?
grazie
veramente io ti ho chiesto dati alla mano che possono essere verificati .. tipo recensioni e articoli
è un ragionamento interessante ma allora perchè sul sito della Autodesk vi è un lenco di schede grafiche e di driver certificati per i loro software ? se è inutile allora è inutile dare informazioni del genere .....
questa cosa mi interessa ....se hai provato a farlo ti prego di postare le prove che questo è vero..
volendo essere pignoli tutti i prodotti Autodesk non vengono portati su Mac quindi :
Autocad
Autocad Inventor
Maya
3dStudio
e poi anche altri : Solidwork ecc.. viene da chiedersi il perche.....
l' unico software esistente per Mac per grafica professionale famoso è RenderMan , ma considerando che è stato sviluppato alla Pixar che appartiene a Steve Jobs.......................
LOL Maya c'è per mac!!
Vabbeh pero' non ci vuole un anno per imparare autocad, io dopo 3-4 mesi ho iniziato a lavorarci in 3d, che effettivamente e' molto macchinoso.
lo so che non ci vuole un anno per imparare a fare quattro linee, ma autocad ha molti più comandi, io no so come tu usi autocad, però per usarlo veramente bene 3-4 mesi non bastano te lo assicuro, a meno che non stai 24 ore a fare solo quello ed in una facoltà di architettura questo non è possibile.
Darkel83
11-09-2006, 23:07
ciao
si potrebbe sapere le configurazioni dei computer che usi tu?
grazie
:)
ciao
si potrebbe sapere le configurazioni dei computer che usi tu?
grazie
Ho un compaq presario 2120ea:
atlhlon xp 2000+
ram 1gb di cui 64mb condivisi con la scheda video
scheda video ati igp320 che sarebbe una 7500 e non ti dico i casini per trovare dei driver aggiornati e funzionanti, quelli che si trovano ora sono in giro da non moltissimo.
monitor 15" pessimo per fare grafica, risoluzione massima 1024x768 se lo inclini troppo vedi metà dello schermo più scura.
Hard disk da 30gb.
Le altre caratteristiche credo che siano superflue.
Il portatile l'ho acquistato nel 2002 e avevo iniziato l'università da appena 4 mesi , pagato mi pare intorno ai 1600€ con 512 di ram, il resto l'ho aggiunta da poco per poter lavorare un minimo con after effect e gestire un pò meglio 3d studio e i grossi file della cartografia regionale.
Quando lo presi io, il portatile era ancora una cosa per pochi, però visto com'è strutturata la mia facoltà siamo stati costretti tutti a comprare un portatile e i prezzi erano quelli e la scelta era veramente poca.
Non sapevo nemmeno usare autocad e 3d studio non sapevo nemmeno cosa fosse, in un mese mi son dovuto imparare autocad, almeno a fare quel poco che mi serviva all'inizio per poter essere autosufficiente, con tanta pazienza e premendo un sacco di volte F1 per andare a leggermi la guida in linea. Non avevamo nemmeno un corso di cad, figurarsi se qualcuno ti avrebbe detto come funzionava archicad. Anche reperire la semplice copia di autocad non era semplice visto che eravamo solo 60 studenti.
Chiudo qui la mia esperienza, scusate ma mi piace scrivere è per questo che mi dilungo.
Non mi ricordo più nemmeno chi è che aveva posto la domanda iniziale tanti sono i post, cmq ti do un consiglio, per l'esperienza che ho avuto modo di fare nel campo; ora la scelta è molto più vasta per i portatili, però a te serve una macchina professionale a meno che fra due anni non vorrai cambiarla, o prendi un portatile tipo un dell di fascia alta e superi abbondantemente i 3000€ per poter far girare windows e le vare applicazioni che ti serviranno in maniera decente, ovviamente senza tralasciare tutti i problemi che avrai con windows, e di questo se non è win xp pro sp2 e possibilmente con tutti gli aggiornamenti lascia stare tutto il resto; oppure compri un macbook pro, cerchi di stare sotto i 3000€, hai un sistema operativo affidabile, sicuro, bello da vedere (anche l'occhio vuole la sua parte) metti il massimo della ram, l'hard disk da 7200 e usi autocad quando ti serve caricato con parallels, puoi usarlo solo in 2d perchè la scheda video è emulata e quindi non supporta nè opengl nè directx.
Il monitor ti consiglio di prendere un 15,4" con una buona risoluzione, anzi più è alta meglio è, i monitor da 17" di solito in proporzione alla grandezza hanno risoluzioni più basse e poi perdi la portatibilità. Se scegli un macbook pro ti conviene aspettare ancora un pò che mettano i processori merom al posto degli attuali.
edit @darkel: stavo scrivendo quando hai postato :)
LOL Maya c'è per mac!!
è vero.. avendo usato poco una versione didattica ed essendo Maya della Autodesk non lo sapevo .
Anche SolidEdge è stato portato per Mac e per quanto riguarda l' esecuzione di Autocad in emulazione con Parallel sotto OS X ieri sera ho fatto delle ricerche per documentarmi meglio e ho trovato questo :
http://www.youtube.com/watch?v=pNA8E4fCV3E
quindi almeno teoricamente dovrebbe essere possibile ( non ho idea di quale fosse la scheda grafica di quel Mac )
quella che vedete nel filmato però è una demo di Autocad famosa , bisogna vedere quali sono le performance con progetti impegnativi tipo parti meccaniche ....
dire che Autocad non ha bisogno di schede grafiche e che non vi è nessun rallentamento nella virtualizzazione mi sembrano comunque affermazioni molto pesanti da soppesare attentamente.....
dire che Autocad non ha bisogno di schede grafiche e che non vi è nessun rallentamento nella virtualizzazione mi sembrano comunque affermazioni molto pesanti da soppesare attentamente.....
Comunque c'è sempre BootCamp...
lo so che non ci vuole un anno per imparare a fare quattro linee, ma autocad ha molti più comandi, io no so come tu usi autocad, però per usarlo veramente bene 3-4 mesi non bastano te lo assicuro, a meno che non stai 24 ore a fare solo quello ed in una facoltà di architettura questo non è possibile.
Scusa ho parlato di 3d non di 3 o 4 linee ;)
Se ti ci metti e ne hai voglia davvero in 4 mesi impari buona parte del 2d e puoi provare a mettere le mani sul 3d. E non penso di essere un genio.
Comunque c'è sempre BootCamp...
infatti, quoto.
L'unica considerazione che dovresti fare, in questo caso, e' il tempo di utilizzo di xp, se pensi di utilizzarlo praticamente sempre su xp allora non vale la pena :P
Scusa ho parlato di 3d non di 3 o 4 linee ;)
Se ti ci metti e ne hai voglia davvero in 4 mesi impari buona parte del 2d e puoi provare a mettere le mani sul 3d. E non penso di essere un genio.
Il problema è che con altri software il tempo di apprendimento è inferiore a quello che ci impieghi per imparare autocad, e con la sostanziale differenza che autocad rimane un software di disegno tecnico e il 3d è pessimo, prova ad utilizzare rhino per fare un modello o qualche altro software di modellazione e poi mi dici se hai ancora intenzione di stare a fare 3d in autocad.
Il problema è che con altri software il tempo di apprendimento è inferiore a quello che ci impieghi per imparare autocad, e con la sostanziale differenza che autocad rimane un software di disegno tecnico e il 3d è pessimo, prova ad utilizzare rhino per fare un modello o qualche altro software di modellazione e poi mi dici se hai ancora intenzione di stare a fare 3d in autocad.
Ma hai letto i miei messaggi?
Mi ripetero': non penso che sia un software eccellente, so che c'e' di meglio! Fatto sta che per lavoro, spesso, si e' obbligati ad utilizzarlo. So benissimo che il 3d e' complicato, l'ho anche scritto!
Ma hai letto i miei messaggi?
Mi ripetero': non penso che sia un software eccellente, so che c'e' di meglio! Fatto sta che per lavoro, spesso, si e' obbligati ad utilizzarlo. So benissimo che il 3d e' complicato, l'ho anche scritto!
Ma è anche vero che se si continua a ragionare in questa maniera si continuerà comunque ad utilizzare un software scadente. Io preferisco passare ad altro e in studio in caso di necessità posso continuare ad usare autocad.
E cmq autocad ora gira anche in emulazione su un mac, tant'è che una mia amica per lo studio si è comprata un macbook pro con parallels e autocad lt, arriverà credo entro un paio di settimane e dopo che lo provo vi faccio sapere come gira esattamente.
Ma è anche vero che se si continua a ragionare in questa maniera si continuerà comunque ad utilizzare un software scadente. Io preferisco passare ad altro e in studio in caso di necessità posso continuare ad usare autocad.
E cmq autocad ora gira anche in emulazione su un mac, tant'è che una mia amica per lo studio si è comprata un macbook pro con parallels e autocad lt, arriverà credo entro un paio di settimane e dopo che lo provo vi faccio sapere come gira esattamente.
MMMhh,
da quel che ho letto in emulazione gira malissimo ed e' praticamente inutilizzabile, almeno al momento. Forse ci si puo' fare qualcosa di poco pesante nel 2d.
Hai perfettamente ragione a dire che e' un circolo vizioso, il problema e' che chi lavora in grandi studi non puo' fare di testa propria, cosi' come non puo' farlo chi lavora molto con le pubbliche amministrazioni ed enti vari, che VOGLIONO i progetti fatti con autocad :(
Per il 3d e' complicatissimo, non c'e' dubbio.
tornado_27
13-09-2006, 07:45
grazie ai futuri architetti mi dispiace per gli altri ma se non sapete come funzionano i programmi o non avete un mac è meglio che non risp fate piu bella figura!!!!! o se no portate le prove!!!
quindi che cosa mi consigliate magari ogni archimi faccia la sua proposta di pc!!! da macbook al pro a un notebook normale
thanks attnedo le risposte
grazie ai futuri architetti mi dispiace per gli altri ma se non sapete come funzionano i programmi o non avete un mac è meglio che non risp fate piu bella figura!!!!! o se no portate le prove!!!
quindi che cosa mi consigliate magari ogni archimi faccia la sua proposta di pc!!! da macbook al pro a un notebook normale
thanks attnedo le risposte
la scelta visto la piega che ha preso il topic ora sarà un pò difficile, dipende se deciderai di utilizzare autocad o archicad o un altro programma, io ti consiglierei innanzi tutto di aspettare ancora un pochino perchè monteranno i nuovi processori merom sui macbook pro; poi nella configurazione metti quanta più ram riesci a mettere in base al budget (ho letto che però costa meno se si va da un rivenditore perchè la ram non la ordina direttamente alla apple che costa un pacco di soldi), ci metti l'hard disk da 7200rpm che è meglio averne uno magari più piccolo ma almeno è veloce. Questo se scegli di utilizzare archicad o software che gira anche su mac. Se decidi di usare autocad, il macbook pro rimane cmq una buona macchina solo che dovrai fare la scelta o di installare windows xp con bootcamp ed è come avere un notebook normale però con la mela, oppure installi parallels e fai girare autocad in emulazione, dipende se ti va di vedere un mac con installato windows oppure se non devi gestire 3d troppo complessi e usi autocad in emulazione.
Per quanto riguarda il gis non saprei dirti se ci sono software per mac, il pacchetto della adobe c'è anche per mac e fra poco anche in universal binary, per il fotoraddrizzamento c'è un applicativo per archicad, per la modellazione mi pare che ci sia blender, ma non ne sono sicuro, cmq trovi cinema 4d, maya e anche altri, dipende dalle scelte che fai, non c'è un software meglio dell'altro per alcune cose, devi sopratutto vedere quello con cui ti ci trovi meglio.
E cmq al massimo se non ti trovi bene con i software per mac puoi sempre installare winxp in una partizione e li fai partire da li, solo che se usi un mac per non usare il mac osx stai spendendo soldi in più per niente.
Spero di non averti incasinato le idee perchè scrivo troppo. :)
la scelta visto la piega che ha preso il topic ora sarà un pò difficile, dipende se deciderai di utilizzare autocad o archicad o un altro programma, io ti consiglierei innanzi tutto di aspettare ancora un pochino perchè monteranno i nuovi processori merom sui macbook pro; poi nella configurazione metti quanta più ram riesci a mettere in base al budget (ho letto che però costa meno se si va da un rivenditore perchè la ram non la ordina direttamente alla apple che costa un pacco di soldi), ci metti l'hard disk da 7200rpm che è meglio averne uno magari più piccolo ma almeno è veloce. Questo se scegli di utilizzare archicad o software che gira anche su mac. Se decidi di usare autocad, il macbook pro rimane cmq una buona macchina solo che dovrai fare la scelta o di installare windows xp con bootcamp ed è come avere un notebook normale però con la mela, oppure installi parallels e fai girare autocad in emulazione, dipende se ti va di vedere un mac con installato windows oppure se non devi gestire 3d troppo complessi e usi autocad in emulazione.
Per quanto riguarda il gis non saprei dirti se ci sono software per mac, il pacchetto della adobe c'è anche per mac e fra poco anche in universal binary, per il fotoraddrizzamento c'è un applicativo per archicad, per la modellazione mi pare che ci sia blender, ma non ne sono sicuro, cmq trovi cinema 4d, maya e anche altri, dipende dalle scelte che fai, non c'è un software meglio dell'altro per alcune cose, devi sopratutto vedere quello con cui ti ci trovi meglio.
E cmq al massimo se non ti trovi bene con i software per mac puoi sempre installare winxp in una partizione e li fai partire da li, solo che se usi un mac per non usare il mac osx stai spendendo soldi in più per niente.
Spero di non averti incasinato le idee perchè scrivo troppo. :)
quoto tutto,
la ram apple e' decisamente fuori mercato, e se non erro sui macbook non e' piu' necessario smontare tutto il notebook per cambiarla.
Forse con un paio di gb e' possibile utilizzare autocad in emulazione, ma dai un'occhiata in rete, io avevo letto che era veramente problematico.
ciao!
gia' , fichissimo,
quando ti passeranno i .dwg e dovrai cambiare tutti i retini a mano sara' ottimo si, proprio ottimoooo :)
LOL hai ragione :asd: sono pure io nel campo progettazione edilizia.
Darkel83
14-09-2006, 00:45
Ho un compaq presario 2120ea:
atlhlon xp 2000+
ram 1gb di cui 64mb condivisi con la scheda video
scheda video ati igp320 che sarebbe una 7500 e non ti dico i casini per trovare dei driver aggiornati e funzionanti, quelli che si trovano ora sono in giro da non moltissimo.
monitor 15" pessimo per fare grafica, risoluzione massima 1024x768 se lo inclini troppo vedi metà dello schermo più scura.
Hard disk da 30gb.
edit @darkel: stavo scrivendo quando hai postato :)
Purtroppo come un computer come il tuo è normale che un programma grafico (quale che sia) ti vada lento e crashi spesso.
Poi se magari è programmato un po' male (come potrebbe essere autocad) la cosa diventa drammatica.
Se già ti aggiornassi a un macchina con p4 3ghz e scheda video minimo 64mb risolveresti la maggior parte dei tuoi problemi con autocad.
ciao!
Darkel83
14-09-2006, 00:53
grazie ai futuri architetti mi dispiace per gli altri ma se non sapete come funzionano i programmi o non avete un mac è meglio che non risp fate piu bella figura!!!!! o se no portate le prove!!!
quindi che cosa mi consigliate magari ogni archimi faccia la sua proposta di pc!!! da macbook al pro a un notebook normale
thanks attnedo le risposte
MacBook Pro se hai i soldi va bene: costa di più delle controparti PC ma ha dalla sua il vantaggio di avere OSX oltre a windows.
Ovviamente devi avere già una copia di windows a casa, altrimenti devi spendere altri soldi per istallare windows con bootcamp.
Inoltre magari se puoi aspetta un paio di settimane che magari esce la nuova versione di MacBook pro con i core 2 duo.
Altrimenti buttati su notebook almeno 15", deve avere una scheda video da almeno 64mb di vram NON CONDIVISA (128 consigliatissimi) ed è meglio un processore dual core.
1gb di ram consigliati (anche 512mb ram vanno bene se hai una scheda a 128 però)..
HD il più campiente che puoi (se non possieidi già un hard disc esterno), velocità di almeno 5400giri.
Masterizzatore dvd essenziale.
Wireless utilissimo, in molte università c'è la connesione a internet wireles gratuita.
Sulla marca nn so dirti, ti conviene chiedere nella sezione Notebook windows :p
spero di esserti stato d'aiuto
ciao!
Purtroppo come un computer come il tuo è normale che un programma grafico (quale che sia) ti vada lento e crashi spesso.
Poi se magari è programmato un po' male (come potrebbe essere autocad) la cosa diventa drammatica.
Se già ti aggiornassi a un macchina con p4 3ghz e scheda video minimo 64mb risolveresti la maggior parte dei tuoi problemi con autocad.
ciao!
Anche se condivisa la scheda video l'ho impostata da 64 mb e non è vero che il computer crashi spesso, anzi succede molto ma molto raramente, però win xp l'ho dovuto ottimizzare e ho rimosso quasi tutti i processi e i servizi inutili. Ma è per questo che critico windows e alcuni software che stanno su questa piattaforma, perchè devo perdere tempo ad ottimizzare windows? e anche se mi son preparato un cd con windows già ottimizzato e pronto all'installazione per quale motivo ho dovuto perdere tempo a prepararlo? E perchè devo preoccuparmi di disattivare tutti i gingilli inutili che installano i vari programmi? anche autocad all'avvio del sistema carica qualcosa che ho rimosso perchè è totalmente inutile per non parlare dei programmi che vogliono inviare informazioni via internet quando il programma crasha o per cercare aggiornamenti, vabbè i programmi a prova di tonto, però è la macchina che si deve piegare al mio volere per ottimizzare il MIO lavoro, non devo ottimizzare io quello della macchina...
Non dico che mac os x sia esente da alcune di queste caratteristiche, però mi sembra parecchio più stabile di windows, per non parlare di linux, la stessa macchina provata sia con windows che con linux, con quest'ultimo avevo più ram libera, su internet navigavo molto più veloce anche se la connessione era la stessa, la batteria del portatile durava un'ora in più e i programmi non ci mettevano un'eternità ad avviarsi come spesso succede in windows.
Chiudo qui i paragoni e le pessime esperienze con windows perchè siamo andati anche fin troppo off-topic e non è corretto nei confronti di chi ha fatto la domanda nel primo post con cui mi scuso.
ciao ciao
buona giornata a tutti :)
Alessandro
!lorenzo!
14-09-2006, 15:06
io sono studente al quinto anno di architettura, ho preso un MacBook Pro 1.83 con 1 giga di ram.
boot camp e windows per accontentare chi vuole AutoCad.
Darkel83
14-09-2006, 19:37
Anche se condivisa la scheda video l'ho impostata da 64 mb e non è vero che il computer crashi spesso, anzi succede molto ma molto raramente, però win xp l'ho dovuto ottimizzare e ho rimosso quasi tutti i processi e i servizi inutili. Ma è per questo che critico windows e alcuni software che stanno su questa piattaforma, perchè devo perdere tempo ad ottimizzare windows? e anche se mi son preparato un cd con windows già ottimizzato e pronto all'installazione per quale motivo ho dovuto perdere tempo a prepararlo? E perchè devo preoccuparmi di disattivare tutti i gingilli inutili che installano i vari programmi? anche autocad all'avvio del sistema carica qualcosa che ho rimosso perchè è totalmente inutile per non parlare dei programmi che vogliono inviare informazioni via internet quando il programma crasha o per cercare aggiornamenti, vabbè i programmi a prova di tonto, però è la macchina che si deve piegare al mio volere per ottimizzare il MIO lavoro, non devo ottimizzare io quello della macchina...
Non dico che mac os x sia esente da alcune di queste caratteristiche, però mi sembra parecchio più stabile di windows, per non parlare di linux, la stessa macchina provata sia con windows che con linux, con quest'ultimo avevo più ram libera, su internet navigavo molto più veloce anche se la connessione era la stessa, la batteria del portatile durava un'ora in più e i programmi non ci mettevano un'eternità ad avviarsi come spesso succede in windows.
Chiudo qui i paragoni e le pessime esperienze con windows perchè siamo andati anche fin troppo off-topic e non è corretto nei confronti di chi ha fatto la domanda nel primo post con cui mi scuso.
ciao ciao
buona giornata a tutti :)
Alessandro
Ciao, purtroppo la poca stabilità di windows SP2 con l'hardware datato è clamorosa... cmq l'instabilità lavorando con autocad non è dovuta solo da windows, ma anche dai limiti hardware, perchè la grafica richiede uno sforzo enorme del porcessore, che oltre ad essere obsoleto non è aiutato da una buona scheda video (quella integrata può anche avere 256mb condivisa ma non cambia, conta il chipset e l'architettura che una scheda integrata non potra MAI avere rispetto a una scheda vera e propria).
ciao
!lorenzo!
14-09-2006, 22:09
ma non state parlando del MacBook Pro
Darkel83
14-09-2006, 22:28
ma non state parlando del MacBook Pro
L'utente chhiedeva se andeava bene il macbook normale (quello senza scheda video).
!lorenzo!
14-09-2006, 22:45
direi di no...
!lorenzo!
14-09-2006, 22:46
Vai sul MacBook Pro Bootcamp con Win e ci metti autocad come ti ho detto.
Ilverogatsu
14-09-2006, 23:23
direi di no...
Anche perchè per la modellazione i programmi si basano sulla scheda video e per il render sul processore.... se avete un modello un poco complicato piangerete lacrime amare senza una scheda video decente, idem per i render, che senza un processore "buono" ci potrebbero volere anche ore... e se magari x il render uno a tempo... nella modellazione è straziante fare un click e ruotare e aspettare uno-due-tre minuti per il sucessivo click... oppure vedersi sparire le linee...
Darkel83
15-09-2006, 00:02
Quoto ovviamente sull'essenzialità di una buona scheda video
chinderdelis
15-09-2006, 20:37
Scusate, premetto che sono un utente mac da più di 10 anni e che possiedo al momento più di 7 sistemi apple diversi( lo dico solo per chiarire che la critica, se così può essere chiamata, non viene da un utente windoze)...
Cioè fatemi capire bene voi state consigliando ad un neo studente di acquistare un computer (macbook pro)da ALMENO 2000(!!) euro per potere utilizzare un software che gira nativamente su un qualsiasi portatile windows che di euro ne costa la metà..
Hanno ragione poi a dire che gli utenti mac vivono coi paraocchi :doh:
Il computer deve essere scelto in base alle esigenze..e nn tutti hanno l'esigenza di utilizzare un mac.
In questo caso io, da utente mac, consiglierei l'acquisto di un buon portatile win con una buona scheda grafica e un bel pò di ram..
Scegli una marca affidabile e stai tranquillo che non farai una scelta sbagliata.
Cad e mac non sono mai andati a braccetto
Saluti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.