View Full Version : QUALE TELEFONO CORDLESS VOIP?
Ciao,
stò cercando un telefono cordless che funzioni in standard SIP per poterlo utilizzare con il mio account VOIPSTUNT. Cosa mi consigliate? :)
tutmosi3
07-09-2006, 08:42
Non so se funziona con Voipstunt ma questo http://gigaset.siemens.com/shc/0,1935,it_it_0_122378_rArNrNrNrN,00.html a me piace molto.
Ciao
ma per quello che costa non ti conviene mettere un voi getaway e un normale cordless?
tutmosi3
07-09-2006, 11:06
ma per quello che costa non ti conviene mettere un voi getaway e un normale cordless?
Costa circa 100 €, il che non è male.
Qui http://www.ciao.it/Siemens_Gigaset_C450_IP__Opinione_728796 ne puoi leggere una lusinghiera recensione.
Ciao
Costa circa 100 €, il che non è male.
Qui http://www.ciao.it/Siemens_Gigaset_C450_IP__Opinione_728796 ne puoi leggere una lusinghiera recensione.
Ciao
Grazie per la segnalazione, ho letto le varie recensioni del telefono e le specifiche tecniche dal sito Siemens e devo dire che è un telefono davvero eccellente. Credo che stasera stessa andrò ad acquistarlo. Grazie! :)
tutmosi3
07-09-2006, 16:27
Allora nei prossimi giorni ne leggeremo le impressioni :)
Ciao
Allora nei prossimi giorni ne leggeremo le impressioni :)
Ciao
Aquistato proprio stasera e configurato il protocollo SIP con voipstunt in 6 (SEI!) minuti: ECCEZIONALE!!!!!!!!!!!
Telefonate con VOIP di qualità eccellente, e il telefono ha una versatilità impressionante.
tutmosi3
07-09-2006, 21:33
:cincin: Aquistato proprio stasera e configurato il protocollo SIP con voipstunt in 6 (SEI!) minuti: ECCEZIONALE!!!!!!!!!!!
Telefonate con VOIP di qualità eccellente, e il telefono ha una versatilità impressionante.
:mano:
Direi proprio bene.
Non mi è chiaro il collegamento con gli altri telefoni, come cìè scritto sulla recensione che ho linkato.
Hai provato questa funzione?
Lo hai messo in DMZ o hai fatto il port forwarding?
Che router hai?
Che distanza hai tra la base ed il router?
Che distanza hai tra la base ed il telefono
Ciao
:cincin:
:mano:
Direi proprio bene.
Non mi è chiaro il collegamento con gli altri telefoni, come cìè scritto sulla recensione che ho linkato.
Hai provato questa funzione?
Lo hai messo in DMZ o hai fatto il port forwarding?
Che router hai?
Che distanza hai tra la base ed il router?
Che distanza hai tra la base ed il telefono
Ciao
Nessun bisogno di DMZ o port forwarding: il telefono è dietro firewall ma funziona benissimo. Possiedo un DG834gtit, la distanza tra base e router è inesistente (sono l'uno sull'altro) mentre la distanza tra base e cordless è di circa una decina di metri (con un paio di pareti di mezzo).
scusate se mi intrometto.
dalla foto del sito della siemens si nota che il cordless ha 2 basi...1 rettangolare collegata al router/retefissa/corrente e 1 altra dove si ricarica... sono collegate tra loro? :mbe:
tutmosi3
08-09-2006, 06:55
scusate se mi intrometto.
dalla foto del sito della siemens si nota che il cordless ha 2 basi...1 rettangolare collegata al router/retefissa/corrente e 1 altra dove si ricarica... sono collegate tra loro? :mbe:
Da quello che so, non sono collegate.
Ciao
tutmosi3
08-09-2006, 06:56
Nessun bisogno di DMZ o port forwarding: il telefono è dietro firewall ma funziona benissimo. Possiedo un DG834gtit, la distanza tra base e router è inesistente (sono l'uno sull'altro) mentre la distanza tra base e cordless è di circa una decina di metri (con un paio di pareti di mezzo).
Molto bene, hai quasi il mio stesso router: io ho un DG834 (no wireless).
Ciao
scusate se mi intrometto.
dalla foto del sito della siemens si nota che il cordless ha 2 basi...1 rettangolare collegata al router/retefissa/corrente e 1 altra dove si ricarica... sono collegate tra loro? :mbe:
Le basi sono assolutamente indipendenti. La basetta piccola in effetti non ha alcuna funzione: serve solo da supporto del cordless e come caricabatterie, tant'è che avendo un caricabatterie mio la basetta piccola l'ho lasciata nella confezione. La basetta grande invece è il cuore del sistema, integra un web server per la configurazione del telefono e ha 2 prese, un RJ-11 al quale connettere la presa telefonica di casa, e un RJ-45 da connettere al router.
quindi potrei avere la base "grande" in un punto e la base piccola in tutt'altra parte della casa?
matteo_tv
09-09-2006, 15:47
domanda stupida... non c'è bisogno di tenere il pc acceso, vero?
tutmosi3
09-09-2006, 16:07
Il Siemens sta sotto ad un router e non ha bisogno di PC attivi, è indipente.
Per questo motivo, se uno vuole un telefono indipendente da PC, il protocollo SIP è imprescindibile, infatti Skype ha telefoni USB.
Ciao
matteo_tv
09-09-2006, 16:16
altra domanda:
quali operatori forniscono un numero per le chiamate in entrata?
c'è un sito con le comparazioni delle tariffe per le telefonate?
grazie.
Ciao,
stò cercando un telefono cordless che funzioni in standard SIP per poterlo utilizzare con il mio account VOIPSTUNT. Cosa mi consigliate? :)
Ciao posso chiederti che tipo di connessione hai (provider e velocità) e con che servizio hai attivato la portabilità del voip (skypho?) ?
tutmosi3
10-09-2006, 17:42
altra domanda:
quali operatori forniscono un numero per le chiamate in entrata?
c'è un sito con le comparazioni delle tariffe per le telefonate?
grazie.
Nella discussione che ho linkato si parla anche di fornitori di servizi VoIP ma non si fanno delle comparazione visto che il discorso è praticamente incentrato tutto su 1.
Ciao
Ciao posso chiederti che tipo di connessione hai (provider e velocità) e con che servizio hai attivato la portabilità del voip (skypho?) ?
Ho un ADSL 12 mbit, per il voip utilizzo il protocollo SIP di voipstunt, mentre per le chiamate in entrata uso la linea telecom :)
tutmosi3
11-09-2006, 07:08
Cioè chiami tramite Voipstunt e ricevi tramite Telecom (sul Siemens)?
Io ho visto la versione 2.08 di Voipstunt, tu che versione hai?
Hai attivato un contratto VoIP con il tuo ISP?
Ciao
Cioè chiami tramite Voipstunt e ricevi tramite Telecom (sul Siemens)?
Io ho visto la versione 2.08 di Voipstunt, tu che versione hai?
Hai attivato un contratto VoIP con il tuo ISP?
Ciao
Esatto, le chiamate le faccio col siemens sfruttando l'account di voipstunt, mentre le chiamate in ingresso le ricevo sulla linea telecom: in pratica sfrutto la caratteristica del telefono di utilizzare sia la linea classica PSTN sia quella VOIP. Non utilizzo il client di voipstunt, avendo il siemens, mentre non ho nessun contratto voip.
matteo_tv
11-09-2006, 08:59
non è possibile chiamare e ricevere con il siemens con un account tipo skypho (per chiamate in ingresso e in uscita) senza dover più avere telecom?
non è possibile chiamare e ricevere con il siemens con un account tipo skypho (per chiamate in ingresso e in uscita) senza dover più avere telecom?
Se skypho utilizza il protocollo SIP non ci dovrebbero essere problemi. Ad esempio con il telefono vengono regalati 220 minuti di conversazione con Cheapnet :)
..interessante discussione!
Mi sembra però di capire che questo particolare cordless funziona solo con un determinato tipo di router (la lista sul sito Siemems è abbastanza striminzita).
Quali caratteristiche deve avere il router per poter essere compatibile al C450IP ? Dato che sto per acquistare un nuovo router (un US Robotics USR9108 o 9107) me ne sto interessando dato che avevo adocchiato questo telefono già da tempo in un centro commerciale (99€..un paio di mesi fa!).
Saluti!
tutmosi3
14-09-2006, 13:28
Il protocollo SIP è a livello 7, il che implica l'utilizzo dello standard TCP/IP di livello 4/3.
Quindi un qualsiasi router può andare bene.
C'è un'altra mia discussione che può essere utile http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1206687&page=2&pp=20
Ciao
andremales
14-09-2006, 14:56
ho letto solo ora il thread, ma se l'hai pagato 100 euro... a parte l'indiscutibile qualità dei Siemens :) forse ti conveniva un normale ATA...
Il Linksys PAP2 con 80euro lo trovavi, ed -oltre a poter configurare due account SIP differenti (collegando due telefoni distinti) - potevi usare un qualunque telefono già in tuo possesso....
tutmosi3
14-09-2006, 15:31
Ma io non l'ho ancora preso.
Il mio matrimonio ha subito uno slittamento per un imprevisto econimico ma, quando io e la mia fidanzata ci sposeremo, avremo bisogno di un telefono perchè nella casa nuova avremo ovviamente molte prese ma zero telefoni, quindi al posto di acquistare telefono + ATA, prendiamo solo il telefono, Siemens o altra marca, fa lo stesso, a patto ci sia un minimo di qualità.
Come ho scritto nell'altra discussione, il Siemens era solo un esempio per rendere la discussione meno vaga.
Ciao
andremales
14-09-2006, 15:40
più che per te, la risposta era per nicfio che aveva aperto il thread :)
...beh.. in bocca al lupo per il grande passo, allora ! :D
tutmosi3
14-09-2006, 15:52
Crepi il lupo. Ma tanto, con la velocità che riusciamo ad improimere ai lavori, il lupo fa a tempo di morire di vecchiaia.
Ciao
ho letto solo ora il thread, ma se l'hai pagato 100 euro... a parte l'indiscutibile qualità dei Siemens :) forse ti conveniva un normale ATA...
Il Linksys PAP2 con 80euro lo trovavi, ed -oltre a poter configurare due account SIP differenti (collegando due telefoni distinti) - potevi usare un qualunque telefono già in tuo possesso....
Prima avevo un normalissimo Sirio non cordless, quindi dovendo prendere un senza fili ho, come si suol dire, preso 2 piccioni con una cornetta ;)
cornetto
05-10-2006, 10:09
Non so se sono nel 3d giusto. Ho una alice smart 5 Business + router Wifi Netgear quello classico.
Che telefono cordless VoiIP consigliate da usare con Skype? C'è quello della Netgear ma costa un botto!
Ci sono altre soluzioni?
Dovrei comprarlo per mio padre, che deve comunicare con me in Germania, dove starò per motivi di studio per due anni. E poi anche per risparmiare rispetto alle telefonate con telecom.
GAB
tutmosi3
05-10-2006, 10:30
Skype ha rilasciato i suoi brevetti in maniera molto restrittiva, in pratica tutti i telefoni (compreso l'ottimo Netgear che pare un cellulare) sono USB e fungono da mouse, tastiera, ecc. remoti.
In pratica il software del telefono, traduce in comandi Skype le digitazioni che effettui.
Tutto ciò per dire che non esistono telefoni Skype PC Less.
Passa al protocollo SIP che vai sul sicuro, vedi nicfio.
Ciao
cornetto
05-10-2006, 10:34
Come posso passare al protocollo SIP? Devo attivare un contratto VOIP con telecom?
Ciao GAB
tutmosi3
05-10-2006, 10:38
Intanto facciamo chiarezza.
Tuo padre è in grado di dialogare con te tramite PC o è come il mio che non sa nemmeno come si accende il monitor?
Ciao
magnetex
05-10-2006, 10:56
SIP non sta per Telecom
indica un protocollo SIP = S.tandard I.P. che è un protocollo aperto quindi compatibile con la stragrande maggioranza di provider fornitori di telefonia OverIP = VOIP :D
Skype invece adotta un protocollo chiuso compatibile solo con Skype :(
Quindi ti consiglio di farti un contratto VOIP con uno dei tantissimi fornitori Skypho,Cheapnet,Ngi,Vira, ecc.ecc.ecc. che adottano il protocollo SIP chiami a pc spento e puoi cambiare fornitore da uno a l'altro senza dover sostituire gli apparati con standard SIP che possiedi.
Il gigaset è un buon prodotto ma 100€ di cordles + 120€ di router wifi =220€. Con 70-80€ vi prendete un AVM fritz.box.FonWlan 7050 su Ebay.de lo modificate con il TAR da annexB a annexA e avevi un OTTIMO router ADSL2+ wifi a 125Mb, fierwal , centralino PBX ISDN/PTSN con 3 porteVoip e ci attaccavi il vecchio aladino o altro cordless + 1 fisso + 1fax + tutto quello che vi pareva. Configurato in 35'' e non 6 minuti , e mettete tutte le priorità che volete . Ricevere con telecom chiamare con il primo accaunt voip o con il secondo,o il terzo ecc. ecc.andare in standbay per non rompere dalle 24:00 sino 07,50 ecc.ecc.ecc. Veramente un ottimo prodotto :)
cornetto
05-10-2006, 11:08
SIP non sta per Telecom
indica un protocollo SIP = S.tandard I.P. che è un protocollo aperto quindi compatibile con la stragrande maggioranza di provider fornitori di telefonia OverIP = VOIP
Questo lo sapevo :-)
Con 70-80€ vi prendete un AVM fritz.box.FonWlan 7050 su Ebay.de lo modificate con il TAR da annexB a annexA e avevi un OTTIMO router ADSL2+ wifi a 125Mb, fierwal , centralino PBX ISDN/PTSN con 3 porteVoip e ci attaccavi il vecchio aladino o altro cordless + 1 fisso + 1fax + tutto quello che vi pareva.
Ho visto il prodotto sul sito ufficiale e mi sembra veramente valido. Io adesso ho un Netgear WIFI D834, però con questo avrei il VOIP integrato. E se ho capito bene posso telefonare over IP con il normale telefono fisso che già possiedo. Non ho capito la questione del TAR e annex!
Sai un sito italiano dove acquistarlo con fattura?
GAB
cornetto
05-10-2006, 11:10
Intanto facciamo chiarezza.
Tuo padre è in grado di dialogare con te tramite PC o è come il mio che non sa nemmeno come si accende il monitor?
Ciao
No un pò lo sa usare il computer (Word e Excel). Però sarebbe meglio farlo chiamare da un telefono normale senza usare il pc. Sarebbe più facile. Anche se avevo in mente di spiegarli come funziona Skype e Windows Live Messenger, per poi farli da supporto tecnico quando ha problemi con il PC.
tutmosi3
05-10-2006, 11:18
In effetti non avevo specifiacato che SIP non è Telecom ma un protocollo.
Mi pareva ovvio.
Su questa discussione ho consigliato a nicfio il Siemens ed ha iniziato ad usarlo sotto un router Netgear DG834 dopo 6 min.
Credo che questo risultato sia un biglietto da visita più che dignitoso.
Visto che tuo padre è in grado di interagire un po' con il PC sei iin una situazione di vantaggio rispetto a me.
Comunque puoi tenere il Siemens e fare un abbonamento VoIP con un gestore che ti assegni un numero geografico gratuito (dal 2° in poi si paga).
Tu invece puoi usare un programma VoIP SIP tipo Gizmo, tanto sei pratico dell'utilizzo del computer.
Dopo cerco una discussione che ti chiarirà un po' le idee.
Ciao
cornetto
05-10-2006, 11:34
ho trovato una buona offerta (secondo me) su ehiweb.it. Ti danno a 159 l'AVM Fritz Wlan. Che ne pensate?
Ma se si aderisce ad un contratto VOIP si può mantenere il proprio numero telecom?
Di solito quanto tempo passa tra la disattivazione di tutte le linee telecom e l'attivazione di una linea ADSL+VOIP. Nel senso...quanto tempo resto senza telefono e internet?
GAB
tutmosi3
05-10-2006, 13:04
ho trovato una buona offerta (secondo me) su ehiweb.it. Ti danno a 159 l'AVM Fritz Wlan. Che ne pensate?
Nono sono un amante dei Fritz.
Ma se si aderisce ad un contratto VOIP si può mantenere il proprio numero telecom?
No.
Le compagnie telefoniche VoIP non ti assegnano il tuo numero Telecom. Ti danno un numero geografico localizzabile su centrali molto grosse tipo 06, 02, ecc.
Di solito quanto tempo passa tra la disattivazione di tutte le linee telecom e l'attivazione di una linea ADSL+VOIP. Nel senso...quanto tempo resto senza telefono e internet?
Non saprei.
Ciao
ho trovato una buona offerta (secondo me) su ehiweb.it. Ti danno a 159 l'AVM Fritz Wlan. Che ne pensate?
Il prodotto è ottimo e consigliato. Per il prezzo, c'è di meglio (https://www.vira.it/index.php?page=apparati_voip).
Ma se si aderisce ad un contratto VOIP si può mantenere il proprio numero telecom?
Puoi scegliere se farti assegnare un nuovo numero o portarti quello esistente. Io consiglio sempre di effettuare la portabilità solo dopo aver verificato che il VoIP dia dei risultati soddisfacenti in termini di qualità, altrimenti bisognerà scegliere con maggior accuratezza i provider ADSL e VoIP.
Di solito quanto tempo passa tra la disattivazione di tutte le linee telecom e l'attivazione di una linea ADSL+VOIP. Nel senso...quanto tempo resto senza telefono e internet?
Se fai i passi giusti non resti mai senza linea ...
Ah, dimenticavo: per maggiori informazioni vedi news:it.tlc.telefonia.voip
tutmosi3
05-10-2006, 13:20
...
Puoi scegliere se farti assegnare un nuovo numero o portarti quello esistente. Io consiglio semore di effettuare la portabilità solo dopo aver verificato che il VoIP dia dei risultati soddisfacenti in termini di qualità, altrimenti bisognerà scegliere con maggior accuratezza i provider ADSL e VoIP.
...
Davvero?
Non lo sapevo.
Pensavo che quelli che ti danno la linea VoIP gratis ti assegnassero un numero telefonico geografico e non permettessero la portabilità del precedente.
Ciao
magnetex
05-10-2006, 15:13
Questo lo sapevo :-)
Ho visto il prodotto sul sito ufficiale e mi sembra veramente valido. Io adesso ho un Netgear WIFI D834, però con questo avrei il VOIP integrato. E se ho capito bene posso telefonare over IP con il normale telefono fisso che già possiedo. Non ho capito la questione del TAR e annex!
Sai un sito italiano dove acquistarlo con fattura?
GAB
Si in Italia lo vendono tutti i provider che forniscono telefonia su VOIP (Skypho, Vira, cheapnet,digitaeItalia,Ngi ecc.ecc. lo trovi nei loro siti sotto E.Shop voip) e lo consigliano tutti l'unico problema e che in Italia non si trova sotto 170-200€ :eek:
In germania invece si trovano a 60-80€ su Ebay però loro anno ADSL su ISDN quindi AnnexB incompatibile con le ADSL/PTSN Italiane AnnexA ma il fritz è fantastico in questo xchè integra entrambi i filtri (annexA e AnnexB) quindi basta caricare il file Tar tramite firmware che impone al fritz box di usare il filtro per AnnexA invece di quello annexB e woilha!!! diventa pienamente compatibile con le ADSL Italiane.
Ci puoi mettere qualsiasi telefono normale ,non ho provato con il vecchio apparecchio grigio a disco :D ma sono sicuro che funzionerebbe anche quello :)
Io ho skypho come unico operatore voce (Non ho linea voce telecom ma solo linea dati ADSL quindi niente canone telecom) e ci ho messo un cordless vecchiotto brondi ,un aladino, un fisso lg con segreteria , vivavoce, melodie in attesa ecc. ed infine un fax (ma il fax non lo uso quasi mai)
cornetto
05-10-2006, 22:38
Bello bello.
Ma se io dovessi disdire tutto con telecom e farmi una linea ADSL+VOIP che mi consigliereste?
Il voip permette le chiamate di un sistema antifurto e quelle di emergenza?
Saluti.
GAB
magnetex
05-10-2006, 22:53
Nono sono un amante dei Fritz.
Male molto male ,purei io lo ero a pelle ,poi l'ho provato adesso ne ho 3 un 7050 e due normali
No.
Le compagnie telefoniche VoIP non ti assegnano il tuo numero Telecom. Ti danno un numero geografico localizzabile su centrali molto grosse tipo 06, 02,
ecc.Ciao
Si lo fanno quasi tutte..a pagamento , e se non lo richiedi ti danno un numero a scelta tra quelli disponibili con prefisso del tuo distretto di apparteneza indipendentemente dalla dimensione della città
magnetex
05-10-2006, 23:08
Bello bello.
Ma se io dovessi disdire tutto con telecom e farmi una linea ADSL+VOIP che mi consigliereste?
Il voip permette le chiamate di un sistema antifurto e quelle di emergenza?
Saluti.
GAB
Per l'ADSL devi sentire quale va meglio nella tua zona ,in genere le adsl no telecom sono molto settoriali : una va bene lì un'altra va bene là e non viceversa
Voip : Skypho da 6 mesi mai un problema :ciapet: ...e costa meno di Skype
Il voip permette le chiamate di emergenza e numeri verdi da pochissimo tempo dopo la sentenza dell'AGCOM che lo a imposto ai fornitori del servizio.
Per le chiamate di un sistema di antifurto non saprei se è un normale numero di telefono o cellulare credo di si se è un numero speciale non so......però ho notato tramite il fanatstico log del router AVM che di notte dalle 01-02 alle 06 in genere ci sono delle cadute di linea voip per pochi minuti o qualche ora credo per la manutenzione o upgrade del servizio che sicuramente farnno di notte per non togliere il servizio nelle ore diurne quando è + utilizzato quindi forse per un antifurto il voip non sarebbe il massimo dell'affidabilità ;)
cornetto
05-10-2006, 23:20
ho capito..ma spiegami una cosa...se mi assegnano un numero VOIP i clienti che mi chiamano quanto pagano. Se invece mi assegnano un numero geografico (o addirittura posso tenere il mio nr. telecom) pagano a seconda del prefisso del mio numero geografico?
Ma il servizio ehiweb.it non vi sembra buono? Nessuno ne parla? Eppure offre un bel pacchetto ADSL+VOIP---e addio TELCOM!
Saluti.
GAB
ho capito..ma spiegami una cosa...se mi assegnano un numero VOIP i clienti che mi chiamano quanto pagano. Se invece mi assegnano un numero geografico (o addirittura posso tenere il mio nr. telecom) pagano a seconda del prefisso del mio numero geografico?
Al momento tutte le compagnie rilasciano solo numeri geografici (a meno che qualcuna non rilasci ancora i numeri personali), di conseguenze chi ti chiama paga esattamente come se fosse un qualunque numero geografico. In futuro saranno disponibili anche dei nuovi numeri nomadici e chi chiamerà questi potrà pagare una via di mezzo tra il costo delle chiamata urbana ed interurbana.
Ma il servizio ehiweb.it non vi sembra buono? Nessuno ne parla?
Non ti dico "mai sentito" ... ma poco ci manca ...
tutmosi3
06-10-2006, 07:13
Male molto male ,purei io lo ero a pelle ,poi l'ho provato adesso ne ho 3 un 7050 e due normali
Ho già 2 router a casa e non ne prendo un 3°, ma se ne avessi la necessità, dopo la buona pubblicità che gli hai fatto, vorrei proprio provare un Fritz.
Si lo fanno quasi tutte..a pagamento , e se non lo richiedi ti danno un numero a scelta tra quelli disponibili con prefisso del tuo distretto di apparteneza indipendentemente dalla dimensione della città
Non ho capito bene.
Le compagnie VoIP permettono di trasferire il proprio numero Telecom in VoIP pagando?
Ma si paga solo per il trasferimento o è un canone mensile?
Ciao
magnetex
06-10-2006, 08:20
Paghi la portabilità sui 30€ circa una tantum
tutmosi3
06-10-2006, 10:04
Paghi la portabilità sui 30€ circa una tantum
Molto chiaro.
Grazie e ciao
davestas
06-10-2006, 12:53
ragazzi scusate avendo FW Light cosa mi conviene fare visto che telefono poco, manetenre il contratto voce con Telecom, oppure passare al Full solo con flat e telefonare col voip?(anche se danno 300 minuti di telefonate al mese)
.Io ho attualmente un cordless, Telecom pero' mannaggia... :(
ciriccio
14-10-2006, 10:56
Ragazzi, anch'io avrei bosogno di acquistare un cordless voip... me la date una mano? :p
Ho fastweb in fibra e un router wifi... vorrei un qualcosa che sia come minimo compatibile con il numero geografico di messaganet (per rispondere) e voipstunt (contemporaneamente).
Magari anche con skype (anche se so che non sarebbe pc less).
O senza skype, fa nulla ma almeno che abbia la funzione di supportare 2-3 account contemporaneamente (anche per telefonare quindi a scelta con messagenet, voipstunt o rete fissa normale).
Cosa potrei scegliere?
A me non serve un prodotto che faccia anche da modem adsl... e ho visto che il gigaset forse non supporta più di un account contemporaneamente...
Che faccio?
tks :)
con un adattatore voip ci posso collegare il fax?
magnetex
14-10-2006, 12:02
con un adattatore voip ci posso collegare il fax?
Solo se il tuo provider voip supporta il protocollo T38 si possono inviare e ricevere fax
O senza skype, fa nulla ma almeno che abbia la funzione di supportare 2-3 account contemporaneamente (anche per telefonare quindi a scelta con messagenet, voipstunt o rete fissa normale).
Cosa potrei scegliere?
Se vuoi un ata che supporto più account ti consiglio l'AVM Fritz fon ata. Altrimenti puoi vedere con un bel telefono IP delle Linksys/Sipura.
Ragazzi, un terribile dubbio.
Il telefono Siemens Gigaset C450 IP, funziona sia su rete tradizionale che su IP.
Io a casa ho Fastweb easy senza la lina tradizionale. Posso comunque collegarlo allo scatolotto di fastweb e utilizzarlo con voipstunt.... giusto?
Ragazzi, un terribile dubbio.
Il telefono Siemens Gigaset C450 IP, funziona sia su rete tradizionale che su IP.
Io a casa ho Fastweb easy senza la lina tradizionale. Posso comunque collegarlo allo scatolotto di fastweb e utilizzarlo con voipstunt.... giusto?
In linea di principio non dovrebbero esserci problemi.
Ciao a tutti!
Volevo chiedere il vostro parere prima di fare acquisti sbagliati...
Allora ho un router netgear DG834G e vorrei acquistare il Gigaset C450 IP per poterlo utilizzare con voipstunt o skypho (da quanto ho capito non e' compatibile con skype..).
Il tel lo collegherei al router, in tal modo potrei utilizzarlo anche a pc spento (giusto?); il problema e' che non ho la certezza che il tel sia compatibile con il router visto che sul sito Siemens non e' riportato nella lista dei compatibili.
Non vorrei quindi dover cambiare anche il router...
Sapete darmi qualche "dritta" ?!?
Grazie!
tutmosi3
26-10-2006, 16:38
Ciao a tutti!
Volevo chiedere il vostro parere prima di fare acquisti sbagliati...
Allora ho un router netgear DG834G e vorrei acquistare il Gigaset C450 IP per poterlo utilizzare con voipstunt o skypho (da quanto ho capito non e' compatibile con skype..).
Il tel lo collegherei al router, in tal modo potrei utilizzarlo anche a pc spento (giusto?); il problema e' che non ho la certezza che il tel sia compatibile con il router visto che sul sito Siemens non e' riportato nella lista dei compatibili.
Non vorrei quindi dover cambiare anche il router...
Sapete darmi qualche "dritta" ?!?
Grazie!
Se fai queste domande, mi sa che non hai letto il thread.
Comunque il Siemens è fatto apposta per funzioanre a PC spento, poi riporto quanto detto dall'amico nifio
Nessun bisogno di DMZ o port forwarding: il telefono è dietro firewall ma funziona benissimo. Possiedo un DG834gtit, la distanza tra base e router è inesistente (sono l'uno sull'altro) mentre la distanza tra base e cordless è di circa una decina di metri (con un paio di pareti di mezzo).
Non mi risulta che Skypho sia un protocollo SIP.
Per Voipstunt, cito sempre nicfio... le chiamate le faccio col siemens sfruttando l'account di voipstunt, mentre le chiamate in ingresso le ricevo sulla linea telecom: in pratica sfrutto la caratteristica del telefono di utilizzare sia la linea classica PSTN sia quella VOIP. Non utilizzo il client di voipstunt, avendo il siemens, mentre non ho nessun contratto voip.
Ho letto tutto il thread ma vorrei essere sicuro di poter utilizzare il mio router visto che si parlava di netgear dg834git e non di dg834g .
Volevo poi sapere se si poteva usare anche con skypho (ho letto che nicfio lo usava con voipstunt) ma da come dici non e' possibile...peccato!
Ma le chiamate sono davvero gratuite fino a un max di 300 min a settimana ? (su territorio nazionale si intende...)
Qual'e' la procedura da seguire?...bisogna registrarsi e poi comprare credito ?
E la configurazione del tel come deve essere fatta?
Grazie mille!
tutmosi3
26-10-2006, 16:57
Ho letto tutto il thread ma vorrei essere sicuro di poter utilizzare il mio router visto che si parlava di netgear dg834git e non di dg834g .
Volevo poi sapere se si poteva usare anche con skypho (ho letto che nicfio lo usava con voipstunt) ma da come dici non e' possibile...peccato!
Grazie cmq per le info !!!
Netgear DG834G = Netgear DG834GIT
Quell'IT finale sta per ITALIANO.
Skypho sta su protocollo SIP.
SIP è un protocollo diverso da Skype e quindi incompatibile.
SIP è un protocollo aperto e tutti ne conosciamo le qualità, Skype è un protocollo chiuso e nessuno sa bene come va.
Ad occhio direi SIP meglio di Skype. In utilizzo PC <-> PC sono pari; in utilizzo da telefono, Skype sta risalendo la china (per lo più grazie a Philips) ma SIP gli è ampiamente davanti.
Ciao
Skypho sta su un protocollo creato da Skype.
Alt, fermo lì :eek:
Skypho (http://www.skypho.net/) è Skypho (http://www.skypho.net/) (ed è SIP), mentre Skype (http://www.skype.it) è Skype (http://www.skype.it) (e non è SIP) :read:
tutmosi3
26-10-2006, 17:14
Alt, fermo lì :eek:
Skypho (http://www.skypho.net/) è Skypho (http://www.skypho.net/) (ed è SIP), mentre Skype (http://www.skype.it) è Skype (http://www.skype.it) (e non è SIP) :read:
Cazzarola ... C'hai raggggione
Ho sconfusionato Skype con Skypho. :D :doh:
Chiedo scusa, un refuso.
Comunque sta di fatto che il Siemens in questione resta compatibile su protocollo SIP e solo su quello, quind Skype, ecc. sono out.
Ciao
tutmosi3
26-10-2006, 17:16
Alt, fermo lì :eek:
Skypho (http://www.skypho.net/) è Skypho (http://www.skypho.net/) (ed è SIP), mentre Skype (http://www.skype.it) è Skype (http://www.skype.it) (e non è SIP) :read:
Aspe' che rileggo tutto il resto .. Che no abbia sparato altre cazzate.
Ciao
tutmosi3
26-10-2006, 17:17
Non ho commesso altri errori.
Edito immediatamente.
Ciao
Netgear DG834G = Netgear DG834GIT
Quell'IT finale sta per ITALIANO.Ciao
Ahem....una piccola precisazione. Il router DG834G è praticamente identico al 834GT, con l'unica differenza che non ha la sezione WiFi, per il resto sono identici.
tutmosi3
27-10-2006, 11:06
Ahem....una piccola precisazione. Il router DG834G è praticamente identico al 834GT, con l'unica differenza che non ha la sezione WiFi, per il resto sono identici.
Negativo fratello.
DG834 = router modem non wireless
DG834G = router modem wireless a 54 mb/s di velocità massima
DG834GT = router modem wireless a 108 mb/s di velocità massima.
La base è sempre l'immarcescibile DG834.
Se ci si aggiunge IT alla fine è solo per specificare la sua italianità.
Ciao
matteo_tv
27-10-2006, 11:50
... Con 70-80€ vi prendete un AVM fritz.box.FonWlan 7050 su Ebay.de lo modificate con il TAR da annexB a annexA e avevi un OTTIMO router ADSL2+ wifi a 125Mb, fierwal , centralino PBX ISDN/PTSN con 3 porteVoip e ci attaccavi il vecchio aladino o altro cordless + 1 fisso + 1fax + tutto quello che vi pareva. Configurato in 35'' e non 6 minuti , e mettete tutte le priorità che volete . Ricevere con telecom chiamare con il primo accaunt voip o con il secondo,o il terzo ecc. ecc.andare in standbay per non rompere dalle 24:00 sino 07,50 ecc.ecc.ecc. Veramente un ottimo prodotto :)
Sapete se ci sono differenze (e se ci sono, quali sono) tra il fritz.box 7050 nero e quello rosso?
matteo_tv
28-10-2006, 16:19
nessuno?
subcomandante
28-10-2006, 18:19
ciao ragazzi,
Non ho il tempo per leggere tutta la discussone, ma vi espongo i miei dubbi:
· Utilizzo skypho, è il migliore o no??
· mi son fatto fare un preventivo per un centralino voip, costo 1000 €, che ne dite, ne vale la pena, il prezzo è alto e/o ci sono soluzioni migliori??
grazie mille, ciao
...Ho ancora bisogno di voi...
Allora ho preso il c450ip e mi sono registrato su voipstunt, ho caricato credito...tutto ok...
Il problema pero' e' che proprio non riesco a configurare il telefono per il voip.
Inoltre nella lista dei provider voipstunt non esiste...
Potreste gentilmente darmi una mano a risolvere il problema?!? (nicfio...please...)...altrimenti ho buttato 100 euro....
Grazie ancora per la pazienza!
ciao ragazzi,
Non ho il tempo per leggere tutta la discussone
Ciò è male. Prima conviene sempre leggere tutto quello che c'è sull'argomento e poi si fanno le domande.
ma vi espongo i miei dubbi:
· Utilizzo skypho, è il migliore o no??
Skypho è un buon compormesso. Esistono altri gestori più affidabili e altri più economici.
In genere quando si parla di VoIP è sempre meglio affidarsi a più di un gestore.
· mi son fatto fare un preventivo per un centralino voip, costo 1000 €, che ne dite, ne vale la pena, il prezzo è alto e/o ci sono soluzioni migliori??
Mi sembra una cifra particolarmente elevata, ma visto che non hai specificato il numero di interni e le eventuali interfacce telefoniche non posso dirti nulla.
...Ho ancora bisogno di voi...
Allora ho preso il c450ip e mi sono registrato su voipstunt, ho caricato credito...tutto ok...
Il problema pero' e' che proprio non riesco a configurare il telefono per il voip.
Inoltre nella lista dei provider voipstunt non esiste...
Potreste gentilmente darmi una mano a risolvere il problema?!? (nicfio...please...)...altrimenti ho buttato 100 euro....
Grazie ancora per la pazienza!
Io non ho il C450 IP, ma in base alle informazioni del manuale (http://shc-download.siemens.com/repository/1255/125504/A31008-M1713-K101-1-7219_ba_NET.pdf), io lo configurerei così:
Nome: inserisci la tua URI alfanumerica, es. Clatit
Password e Conferma password: inserisci la password che hai scelto per il servizio
Username: inserisci ancora la tua URI alfanumerica
Dominio: inserisci voipstunt.com
Realm: dovrebbe essere sip.voipstunt.com
Nome visualizzato: ci metti il tuo nome
Indirizzo server proxy: inserisci sip.voipstunt.com
Porta server proxy: lascia 5060
Registrar server: inserisci ancora sip.voipstunt.com
Porta registrar server: lascia 5060
STUN abilitato: metti Sì
Server STUN: inserisci stun.voipstunt.com
subcomandante
29-10-2006, 13:55
Mi sembra una cifra particolarmente elevata, ma visto che non hai specificato il numero di interni e le eventuali interfacce telefoniche non posso dirti nulla.
6 interni, senza apparecchi telefonici
Hai ragione che sarebbe bene leggere la discussione, ma non ne ho veramente il tempo
grazie mille, ciao
grazie mille raid5 ...
Ho configurato come hai detto tu e tutto va alla grande !!!
Ho ancora un paio question...gia' che ci sono... :D :D :D
Posso farmi chiamare da un numero di rete fissa (o cellulare) sul "tel voip" ?
Mi spiego meglio...posso usare il numero che mi e' stato assegnato (nr. richiamata diretta, composto da 5 cifre) per farmi chiamare? (tipo alice per intendersi...)
Ultima cosa...
Se acquisto altro credito telefonico dopo i 120 giorni di chiamate gratuite me ne vengono dati altri 120 oppure vale solo per la prima ricarica?!?
parisisalvo
29-10-2006, 15:58
Scusate ragazzi.
Ho un dubbio amletico :
Io abito in una zona << fulminalmente >> attiva, quindi il cordless voip lo voglio assolutamente non collegato alla rete telecom, me lo friggerebbe al primo temporale. Un semplice cordelss puramente voip.
idea1) un cordless la cui base sia collegata via USB al pc (server SEMPRE ON) e tramite il telefono chiamo via skype/altri software contatti o numeri esterni (tramite skype out, o le tel gratis di voipstunt)
1.a) posso usare qualunque software di chiamata voip?
1.b) altri svantaggi?
idea2) come fate voi! Cioe' telefono cordless indipendete dal pc, che chiami l'esterno.Ma cosi :
2.a) posso ricevere le telefonate che arrivano sul mio pc da skype?
2.b) posso effettuare le telefonate a contatti skype?
3.b) altri svantaggi?
Avevo intenzione di aprire un altro thread, se è troppo OT ne apro un altro.
Grazie
Salvo
tutmosi3
30-10-2006, 10:02
Forse non ho capito bene ma l'idea 1 implica l'uso di un telefono sia per chiamate tradizionali che VoIP su protocollo Skype e SIP.
Esistono telefoni a doppia tecnologia (telefonia normale + VoIP) ma gestiscono solo 1 protocollo.
I telefoni Skype sono quasi tutti USB e necessitano di un PC acceso. Da pochi giorni è uscito un telefono Philips doppia tecnologia (RJ45 + RJ11) per chiamte Skype PC less con connessione. Ce ne sono altri a doppia tecnologia ma sono USB + RJ11.
I telefoni SIP che ho visto io erano tutti PC less (RJ45 + RJ11), ma io sono andato alla ricerca solo di quelli ed ho scartato a priori quelli USB (RJ11 + USB), quindi non so se esistono.
L'idea 2 taglia fuori tutti i protocolli al di fuori di Skype ed implica l'uso dell'unico telefono PC less (RJ11 + RJ45) Skype di cui sono a conoscenza, cioè il Philips.
Veniamo al discorso sui temporali.
Da qualche parte, sul sito dell'ENEL o correlati, c'è la raccolta dei fulmini caduti in 1 kmq in 1 anno in ogni comune d'Italia.
Però se dici che non vuoi connetterti alla rete Telecom, come fai?
Il Siemens (SIP) che abbiamo trattato ha 2 prese: 1 RJ45 per la LAN e 1 RJ11 telefonica.
Il Philips (Skype) ha 2 prese: 1 RJ45 per la LAN e 1 RJ11 telefonica.
Un telefono cordless Skype di cui non ricordo il nome a doppia teconologia ha 2 prese: 1 USB e 1 RJ11 telefonica.
In ogni caso devi sempre passare per la rete Telecom.
Forse è il caso che tu pensi ad un filtro.
Ciao
parisisalvo
30-10-2006, 15:41
alla rete telecom, c'e' gia' connesso il router.
Io volevo appunto un cordless da collegare usb al pc, non con doppio standard. Le telefonate poi le ricevo sugli altri apparecchi fissi di casa (da rete telecom).
Per esempio se connettessi il Siemes con la Rj45 al router, e lasciassi perdere l'ingresso RJ11, potrei telefonare lo stesso? (forse nn posso ricevere).
Il punto è questo, vorrei un apparecchio semplice che mi permetta di :
a) telefonare ai miei contatti skype
b) ricevere le telefonate DAI miei contatti skype
Col Siemes qui citato, è possibile chiamare i contatti skype, gratuitamente ed illimitatamente come del resto faccio da pc?
tutmosi3
30-10-2006, 19:49
Ripeto per l'ennesima volta il Siemens di questa discussione funziona su protocollo SIP, non compatibile con altri protocolli vedasi Skype, Google o altri.
Per le altre richieste non ti so rispondere.
Comunque esistono decine di telefoni USB per Skype, fai un giro al Media World e ne vedi.
ciao
Nessun bisogno di DMZ o port forwarding: il telefono è dietro firewall ma funziona benissimo. Possiedo un DG834gtit, la distanza tra base e router è inesistente (sono l'uno sull'altro) mentre la distanza tra base e cordless è di circa una decina di metri (con un paio di pareti di mezzo).
Ciao! sono possessore di 2 aladino wifi ma non sono ancora riuscito a configurarli WIFI anche io ho il dg834gtit come te... lo uso da anni (prima avevo il 8343G) e sono davvero soddisfatto di questo router. ora come tu sai forse ci sono aladino che hanno il menu Test dove puoi configargli senza telecom... 2 miei amici ci sono riusciti ma io non ancora.. anche se è una cosa piuttosto semplice, ci sarà qualche config da rivedere... il bello di questi apparecchi è che se te lo porti dietro e trovi una rate libero puoi telefonare anche dalla fermata del bus... gratis...
a parte questa disquisizione, vorrei chiederti qualcosa icrca questo Cordless... vado tranquillo con le config voip dei siti come Voipstunt, voipcheap, voipbuster (secondo me sono parte tutti della stessa casa tedesca del resto i siti sono praticamente identici) ecco... sei soddisfatto? aspetto tuo commento e poi me lo prendo.... hi
ciao e grazie... un salutone
..vorrei chiederti qualcosa icrca questo Cordless... vado tranquillo con le config voip dei siti come Voipstunt, voipcheap, voipbuster (secondo me sono parte tutti della stessa casa tedesca del resto i siti sono praticamente identici) ecco... sei soddisfatto? aspetto tuo commento e poi me lo prendo....
Utilizzo il Gigaset ormai da oltre un mese e mezzo sia con voipstunt che con voipcheap e ne sono entusiasta: ho accumulato ormai centinaia di ore di conversazione senza avere mai problemi nel prendere la linea sia in VOIP sia in PSTN; inoltre il telefono ha un'ottimo raggio di ricezione permettendo di effettuare e ricevere telefonate anche se si è molto distanti dalla base e tutto questo senza perdere nulla in termini di qualità di ricezione. Inoltre il telefono funziona con normali stilo ricaricabili. Che dire, per me è un telefono praticamente perfetto.
ciao mi hai cinvinto ! :D
parli di 2 account, volevo sapere se per cambiarli usi il pc con web configurator o lo fai dal telefono e se ci sono problemi... insomma scusa.. quanti parametri e quali devi inserire?
bastano questi settaggi o ce ne vogliono altri??
Username: Your VoipCheap username
Password: Your VoipCheap password
SIP/Proxy registrar: sip.voipcheap.com
Domain/Realm (optional): voipcheap.com
STUN server: stun.voipcheap.com
sei moltol cortese a dami qualche ragguaglio non vorrei avere ulteriori rogne ma non mi do per vinto devo riuscire anche con gli ALADINO... che potrebbe tornare comodo in centro qualche città trovi una rete libera e magari puoi anche telefonare hi
ciao a presto
ciao mi hai cinvinto ! :D
parli di 2 account, volevo sapere se per cambiarli usi il pc con web configurator o lo fai dal telefono e se ci sono problemi...
Nessun problema: entro nel sito web del telefono ed inserisco i valori di uno o l'altro providers, e dopo aver salvato sono immediatamente operativo! :)
Nessun problema: entro nel sito web del telefono ed inserisco i valori di uno o l'altro providers, e dopo aver salvato sono immediatamente operativo! :)
ciao scusa,, ancora domani se riesco vado a prenderlo. ma:
i parametri che ti ho scritto sopra che sono nel sito di voipcheap sono sufficienti o sono richiesti altri campi strani ?? hi
a volte sono presenti altri campi misteriosi che non conosco... grazie
I campi che hai riportato sono quelli da editare nel webserver del telefono, il resto lascia tutto com'è.
I campi che hai riportato sono quelli da editare nel webserver del telefono, il resto lascia tutto com'è.
Ciao NICFIO !!
telefono FUNZIONANTE !!! va come un porco !! sono davvero soddisfatto... grazie del consiglio.. ora me lo setto per bene..
2 cose...:
ma la configurazione guidata voip io la faccio dal Web... quella sul telefono ò'ho ignorata....
come ti sei regolato con la registrazione dei numeri?
si deve mettere 0039 ma cosi facendo questi numeri in rubrica non possono essere usati in linea telecom.
non ho ancora trovato il tasto + per metterlo al posto dello 00
ok di tutto ci risentiamo eventualmente ! ciao e apresto ! Mau :D :winner:
Ho bisogno di un consiglio/suggerimento: ho acquistato anch'io il Siemens C450IP e mi trovo molto molto bene, ma c'è una cosa che non capisco fino a che punto è un mio errore di configurazione o cosa, ovvero:
* Chiamo con X-Lite free dal mio pc (rete ufficio) il Siemens (ADSL di casa) grazie a due account su Messagenet.it e tutto funziona alla grande. :D
* Se invece ricevo una chiamata sul pc (X-Lite) dal Siemens, rispondo e sento la voce di chi mi chiama ma loro non mi sentono... :confused:
Ogni suggerimento è più che bene accetto!!! :help:
Ciao e grazie in anticipo! :D
Marco
come ti sei regolato con la registrazione dei numeri?
si deve mettere 0039 ma cosi facendo questi numeri in rubrica non possono essere usati in linea telecom.
Non ho linea Telecom :fuck:
#sbraga#
24-11-2006, 12:48
ciao, ho letto tutto il tread ma ho dei dubbi.
-a casa ho fastweb full in fibra e mi hanno assegnato un numero telefonico.
-prendendo il siemens c450ip in oggetto, mi basta attaccarlo al router fw (o alle prese telefoniche cablate) per usare sia voipsstunt o simili x le telefonate in uscita sia la linea telefonica fw x le telefonate in ingresso ?
-ho la possibilità di selezionare fw o voipstunt(o simili) x le telefonate in uscita?
grazie a tutti
ciao, ho letto tutto il tread ma ho dei dubbi.
-a casa ho fastweb full in fibra e mi hanno assegnato un numero telefonico.
-prendendo il siemens c450ip in oggetto, mi basta attaccarlo al router fw (o alle prese telefoniche cablate) per usare sia voipsstunt o simili x le telefonate in uscita sia la linea telefonica fw x le telefonate in ingresso ?
-ho la possibilità di selezionare fw o voipstunt(o simili) x le telefonate in uscita?
grazie a tutti
Allora funziona così: il telefono ha 2 cavi che devono essere collegati a una porta RJ45 (uno degli attacchi LAN dell'hag Fastweb) e il cavo telefonico RJ11 (attacco OUT1 o OUT2 dell'hug fastweb).
Una volta fatti questi collegamenti e impostato il telefono tramite il webserver dello stesso sei pronto ad operare sia in modalità VOIP sia in modalità PSTN. Attenzione però che il telefono si prende un indirizzo IP, per cui quelli disponibili che ti restano sono 4 (2 nel caso di adsl e non fibra ottica).
* Se invece ricevo una chiamata sul pc (X-Lite) dal Siemens, rispondo e sento la voce di chi mi chiama ma loro non mi sentono... :confused:
Mi rispondo da solo: ho provato con un altro softphone (SJPhone) e tutto funge... Mah?!?
Ciao!
Marco
ciao
domanda non proprio inerente
io posso utilizzare in casa, attaccandomi alla mia rete wireless, un telefono voip di questo tipo, giusto?
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1139963044135&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
secondo voi potrei farlo anche fuori casa?
cioè, se quest'estate vado al mare e il mio hotel è coperto da rete wifi, io posso agganciarmi a questa rete per telefonare utilizzando il mio credito voip presso supponiamo cheapnet oppure vira??
oppure per accedere col telefono alla rete wifi devo inserire eventualmente una password?
col siemens non potrei fare una cosa del genere, vero? perché è la basetta che si attacca (col cavo) al modem, giusto?
grazie
loreweb
ciao
domanda non proprio inerente
io posso utilizzare in casa, attaccandomi alla mia rete wireless, un telefono voip di questo tipo, giusto?
http://www-it.linksys.com/servlet/Satellite?c=L_Product_C2&childpagename=IT%2FLayout&cid=1139963044135&pagename=Linksys%2FCommon%2FVisitorWrapper
Sì, certo.
secondo voi potrei farlo anche fuori casa?
Naturalmente.
cioè, se quest'estate vado al mare e il mio hotel è coperto da rete wifi, io posso agganciarmi a questa rete per telefonare utilizzando il mio credito voip presso supponiamo cheapnet oppure vira??
Giusto ...
oppure per accedere col telefono alla rete wifi devo inserire eventualmente una password?
Eh, sì ... se la rete a cui ti colleghi è protetta da password, la devi inserire, altrimenti non ti connetti.
col siemens non potrei fare una cosa del genere, vero? perché è la basetta che si attacca (col cavo) al modem, giusto?
Il Siemens è un DECT. Si potrebbe anche registrare su altre basi, ma dubito che te lo lascino fare, visto che utilizzeresti in tutto e per tutto la loro linea telefonica.
utente del 1970
25-11-2006, 17:31
Ciao a tutti, approfitto di questa discussione sul Gigaset Siemens per chiedere un aiuto urgente. Sono nel panico perchè ho appena comperato questo telefono e non so come configurarlo per utilizzarlo con VoipStunt.
Allora:
Ho un Router d-link G604T a cui ovviamente è connesso il PC, alla 2° (su 4) porta ethernet ho connesso il telefono. Con la configurazione guidata web del telefono ho inserito i dati necessari (come anche suggerito in precedenza nella discussione) ma il telefono però mi dice "Internet non disponibile" e non mi fa telefonare.
Dpve sbaglio? cosa devo fare? Forse in qualche modo dire al router che ho aggiunto questo telefono? Se sì, come?
Ringrazio chi potrà aiutarmi (soprattutto i possessori che hanno già risolto il problema).
Grazie e scusate l'ignoranza!!
matteo_tv
22-12-2006, 11:34
sapete in quale catena posso trovare il siemens??? giusto per evitare di dover girare troppo in questi giorni....
tutmosi3
22-12-2006, 13:19
Mi pare di averlo visto ieri sera al Media World.
Se sapevo mi fermavo in corsia, ci sono passato davanti distrattamente.
Ciao
sapete in quale catena posso trovare il siemens??? giusto per evitare di dover girare troppo in questi giorni....
Visto in vari MW, Saturn, Unieuro...
Quanto ai problemi segnalati di connessione, io mi sono registrato su Messagenet.it e lì hanno una pagina ad-hoc per il Siemens.
Ciao!
Marco
matteo_tv
04-01-2007, 10:27
comprato!
a voi funziona bene? a me ogni tanto non prende la linea o da occupato.. anche quando non lo è. c'è un sistema per evitare di dover inserire sempre lo 0039?
matteo_tv
04-01-2007, 10:33
Utilizzo il Gigaset ormai da oltre un mese e mezzo sia con voipstunt che con voipcheap e ne sono entusiasta: ho accumulato ormai centinaia di ore di conversazione senza avere mai problemi nel prendere la linea sia in VOIP sia in PSTN; inoltre il telefono ha un'ottimo raggio di ricezione permettendo di effettuare e ricevere telefonate anche se si è molto distanti dalla base e tutto questo senza perdere nulla in termini di qualità di ricezione. Inoltre il telefono funziona con normali stilo ricaricabili. Che dire, per me è un telefono praticamente perfetto.
come fai ad usare 2 account?
come fai ad usare 2 account?
Chi ha mai parlato di 2 account? Io ho semplicemente parlato di telefonia PSTN e VOIP SIP.
matteo_tv
04-01-2007, 16:54
Chi ha mai parlato di 2 account? Io ho semplicemente parlato di telefonia PSTN e VOIP SIP.
tu!
Utilizzo il Gigaset ormai da oltre un mese e mezzo sia con voipstunt che con voipcheap e ne sono entusiasta:...
Qualcuno conosce un modo per farsi chiamare direttamente sul siemens in voip da un cellulare o tel fisso lasciando la linea telecom libera?
Cioe', come se voipstunt mi creasse un numero personale...
Chiedo troppo?
tu!
Non mi riferivo all'utilizzo contemporaneo di 2 account voip: sia voipstunt sia voipcheap funzionano bene, ma non contemporaneamente. L'usco ontemporaneo della linea è consentito solo con voip e pstn.
Qualcuno conosce un modo per farsi chiamare direttamente sul siemens in voip da un cellulare o tel fisso lasciando la linea telecom libera?
Cioe', come se voipstunt mi creasse un numero personale...
Chiedo troppo?
No, ci sono tantissimi provider italiani che ti danno un numero (es. Squillo, Skypho, Vira, ecc.).
matteo_tv
05-01-2007, 10:37
qualcuno è riuscito a settare il siemens per l'invio di sms da voipstunt?
Qualcuno ha provato il g450 con il router Thompson (quello bianco) di Fastweb Easy?
Funziona?
Salve a tutti e scusate l'intromissione...
io ho un abbonamento fastweb easy...e posseggo solo il cordless di fastweb...
Proprio ieri ho acquistato un cordless dect/gap della master (mod light)...qualcuno sa se è compatibile e se sì come si configura il tutto...
l'ho acquistato perchè ho letto che si possono collegare altri cordless, basta che hanno tecnoologia dect/gap.
Qualcuno puo aiutarmi??
Grazie in anticipo a tutti quelli che gentilmente mi daranno una mano. :D
Ciao a tutti. Anch'io ho appena acquistato il telefono Siemens G450IP e sono riuscito a configurarlo molto velocemente, anche grazie all'indicaziozi riportate in questo post.
Ho qualche problema però con la qualità del suono. Io attualmente uno FreeCall (www.freecall.com) e la qualità non è certo eccezionale: la voce risulma metallica e riscontro spesso disturbi nella comunicazione.
In che modo bisogna settare il telefono?
Altri provider voip forniscono una qualità migliore?
Ho qualche problema però con la qualità del suono. Io attualmente uno FreeCall (www.freecall.com) e la qualità non è certo eccezionale: la voce risulma metallica e riscontro spesso disturbi nella comunicazione.
In che modo bisogna settare il telefono?
Altri provider voip forniscono una qualità migliore?
Non è che palri mentre hai P2P o altri scaricamenti in atto?
Che linea hai?
Prova ad aprire il prompt di comandi, digitare TRACERT sip.voiparound.com e postare qui i risultati.
Non è che palri mentre hai P2P o altri scaricamenti in atto?
Che linea hai?
Prova ad aprire il prompt di comandi, digitare TRACERT sip.voiparound.com e postare qui i risultati.
La connessione che utilizzo è una wlan a 1280kbps (nominali) facendo vari test di velocità direi che mi attesto attorno ai 600/800kbps.
Si, ulitizzo programmi P2P mentre telefono :D , ma credevo onestamente che i 64k richiesti per un collegamento voip alla massima qualità fossero disponibili.
Posto cmq i risultati del tracert
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp.
C:\Documents and Settings\Emilio>tracert sip.voiparound.com
Rilevazione instradamento verso sip.voiparound.com [194.120.0.203]
su un massimo di 30 punti di passaggio:
1 <1 ms <1 ms <1 ms 172.17.0.10
2 6 ms 1 ms 1 ms 10.10.10.2
3 * * * Richiesta scaduta.
4 * * * Richiesta scaduta.
5 6 ms 5 ms 6 ms 80.88.168.73
6 44 ms 12 ms * 80.88.168.1
7 6 ms 5 ms 5 ms 80.88.168.85
8 11 ms 10 ms * 151.5.130.109
9 12 ms * 13 ms 151.6.33.194
10 20 ms 21 ms 31 ms 151.6.6.109
11 11 ms 20 ms 20 ms 151.6.4.38
12 12 ms 11 ms 23 ms mla-s1-rou-1003.IT.eurorings.net [134.222.249.57
]
13 42 ms 31 ms 31 ms ffm-s1-rou-1022.DE.eurorings.net [134.222.228.5]
14 32 ms 32 ms 47 ms ffm-s1-rou-1021.DE.eurorings.net [134.222.231.14
1]
15 135 ms 196 ms 210 ms ffm-s1-rou-1005.DE.eurorings.net [134.222.231.20
6]
16 * * * Richiesta scaduta.
17 * * * Richiesta scaduta.
18 * * * Richiesta scaduta.
19 * * * Richiesta scaduta.
20 * * * Richiesta scaduta.
21 * * * Richiesta scaduta.
22 * * * Richiesta scaduta.
23 * * * Richiesta scaduta.
24 * * * Richiesta scaduta.
25 * * * Richiesta scaduta.
26 * * * Richiesta scaduta.
27 * * * Richiesta scaduta.
28 * * * Richiesta scaduta.
29 * * * Richiesta scaduta.
30 * * * Richiesta scaduta.
Rilevazione completata.
C:\Documents and Settings\Emilio>
A questo punto mi chiedo, c'è la maniera tramite il router di riservare più banda (quando telefono) all'indirizzo del telefono togliendola dal PC? Ho un router 3com 3CRWER-100-75
Si, ulitizzo programmi P2P mentre telefono :D , ma credevo onestamente che i 64k richiesti per un collegamento voip alla massima qualità fossero disponibili.
Non è tanto la banda impegnata, ma spesso è l'elevato numero di connessioni che manda in tilt router e connessione.
Posto cmq i risultati del tracert
[...]
Non è il massimo, ma a prima vista sembra più che accettabile.
A questo punto mi chiedo, c'è la maniera tramite il router di riservare più banda (quando telefono) all'indirizzo del telefono togliendola dal PC? Ho un router 3com 3CRWER-100-75
Devi vedere se il tuo router supporta tale funzione. In particolare vedi il QoS.
Se vuoi fare le cose meglio ti conviene dotarti di un router con le porte VoIP integrate, come il Fritz.
frengo_frengo
20-06-2007, 09:09
scusate la domanda forse stupida, ma ad un router tipo questo della siemens: SX541 ROUTER WL54 ADSL2 posso collegare un telefono classico analogico cordless e ricevere chiamate in voip? in modo da sfruttare la linea solo dati di tiscali che ho a casa e non spendere un patrimonio in telefoni voip. di seguito le specifiche del router:
ADSL 2+
Dimensioni desktop: L 221 mm x L 149mm x A 33mm
Firewall Si, senza antivirus
Gestione VPN In modalità pass-through
Interfacce di Rete RJ45/USB
slot di espansione n.d.
Wireless 54 Mps
Dato teorico,può variare in funzione delle condizioni ambientali
Interfaccia - 1 Porta RJ11 per connessione alla linea telefonica analogica (POTS)
- 2 Porte RJ11 per collegamento di apparecchi telefonici analogici (telefoni, fax)
- 1 Interfaccia WAN RJ11 per collegamento alla linea ADSL
- Interfaccia LAN RJ45–Switch4 porte integrato, 10Base-T/100Base-TX auto sensing, MID/MDIX auto detection
- USB Host1.1 per stampante o dispositivo di archiviazione di massa(FAT32)
- Pulsante di Reset
- Pulsante On/Off
Porte 1 porta per connessione a linea analogica fissa
2 porte per collegare apparecchi analogici (telefoni, fax, segreterie telefoniche)
4 Porte Ethernet
USB 1.1 hostportper stampanti e dispositivi di storage
matrix866
02-07-2007, 22:44
Ciao a tutti. Mi sto accingendo all'acquisto del c450ip. Per ora ho comprato del credito da voipcheap.
1) Mi confermate che acquistando 10 euro di credito si pagano 2,5 euro tra tasse ed iva?? Totale 12,50 euro.
2) Mi confermate che per l'italia ha le tariffe più basse per i cellulari?
3) 300 minuti a settimana per 90 giorni dall'acquisto del credito senza alcuna limitazione vero?
4) Come potete vedere dalla firma ho il DG834G che non ha il QoS ma leggendo "nicfio" pare che funga benissimo nonostante questa mancanza. Avrete provato con questo router ad aprire emule/bit torrent e a parlare col Siemens in VoIP??
matrix866
06-07-2007, 16:49
Ciao a tutti. Mi sto accingendo all'acquisto del c450ip. Per ora ho comprato del credito da voipcheap.
1) Mi confermate che acquistando 10 euro di credito si pagano 2,5 euro tra tasse ed iva?? Totale 12,50 euro.
2) Mi confermate che per l'italia ha le tariffe più basse per i cellulari?
3) 300 minuti a settimana per 90 giorni dall'acquisto del credito senza alcuna limitazione vero?
4) Come potete vedere dalla firma ho il DG834G che non ha il QoS ma leggendo "nicfio" pare che funga benissimo nonostante questa mancanza. Avrete provato con questo router ad aprire emule/bit torrent e a parlare col Siemens in VoIP??
Beh' alla fine l'ho comprato anche senza le "delucidazioni"...me le sono date da solo leggendo il manuale!
Mi rimane 1 domanda: quando chiamo in VoIP chiamo anonimo. C'è modo di far visualizzare il mio numero di casa?
Se non si può fare da telefono non è che si può fare al momeno della registrazione sul sito che fornisce il servizio VoIP?
Grazie e spero che questa volta qualcuno mi risponda.
Mi rimane 1 domanda: quando chiamo in VoIP chiamo anonimo. C'è modo di far visualizzare il mio numero di casa?
Se non si può fare da telefono non è che si può fare al momeno della registrazione sul sito che fornisce il servizio VoIP?
Di solito si può fare, ma non conosco la procedura esatta del Siemens.
I passi da seguire sono i seguenti:
Lancia il programma di Voipcheap
Apri la schermata di configurazione
Localizza l'opzione per inserire ed autenticare i tuoi numeri di telefono. I numeri vanno inseriti nel formato internazionale 0039xxxyyy.
Premi il tasto per la verifica del numero.
Ti verrà fornita una password numerica che dovrai digitare quando il sistema automatizzato ti chiama.
Una volta autenticato il numero lo dovrai inserire sul Siemens, però lì non so esattamente quale sia la voce.
Per altri dettigli ti conviene cercare o chiedere sul NG news:it.tlc.telefonia.voip
matrix866
06-07-2007, 18:45
Di solito si può fare, ma non conosco la procedura esatta del Siemens.
I passi da seguire sono i seguenti:
Lancia il programma di Voipcheap
Apri la schermata di configurazione
Localizza l'opzione per inserire ed autenticare i tuoi numeri di telefono. I numeri vanno inseriti nel formato internazionale 0039xxxyyy.
Premi il tasto per la verifica del numero.
Ti verrà fornita una password numerica che dovrai digitare quando il sistema automatizzato ti chiama.
Una volta autenticato il numero lo dovrai inserire sul Siemens, però lì non so esattamente quale sia la voce.
Per altri dettigli ti conviene cercare o chiedere sul NG news:it.tlc.telefonia.voip
La procedura che mi hai gentilmente elencato è quella che ho dovuto fare quando ho acquistato il credito presso voipcheap.com.
Nel menù del telefono e in quello via web della base non c'è nulla per inserire il numero.
Proverò a vedere dove dici.
Poichè hai scritto "si solito" questo di solito a che esperienza si riferisce? Anche perchè il Siemens è l'unico telefono esistente VoIP/RTG in circolazione...
Poichè hai scritto "si solito" questo di solito a che esperienza si riferisce? Anche perchè il Siemens è l'unico telefono esistente VoIP/RTG in circolazione...
Di solito lo faccio con i Fritz, ma se non ricordo male l'avevo fatto anche con i telefoni e gli ATA Grandstream.
matrix866
06-07-2007, 18:58
Di solito lo faccio con i Fritz, ma se non ricordo male l'avevo fatto anche con i telefoni e gli ATA Grandstream.
Se volessi interessarmi ai Fritz (non per me visto che ho già un router) dove trovo maggiori info? Mi confermi che bisogna comprarli da ebay perchè in italia non li vendono e bisogna cambiarlgi il firmware per renderlo compatibile con lo standard telefonico italiano? Come sono i Fritz con il P2P, le gestiscono tante connessioni?
Grazie.
Se volessi interessarmi ai Fritz (non per me visto che ho già un router) dove trovo maggiori info?
http://www.avm.de/en/
Mi confermi che bisogna comprarli da ebay perchè in italia non li vendono e bisogna cambiarlgi il firmware per renderlo compatibile con lo standard telefonico italiano?
No, assolutamente, semmai è l'opposto. Ti conviene prenderlo online o in qualche negozio, perché quelli che trovi su eBay, anche dopo avergli cambiato il firwmare non sono completamente compatibili con lo standard italiano. Alcuni utenti li hanno smontato ed hanno verificato che i filtri sono differenti ... e quelli non li cambi con il firwmare.
Come sono i Fritz con il P2P, le gestiscono tante connessioni?
Non ne ho la più pallida idea. In linea di principio, però, VoIP e P2P non vanno molto d'accordo.
Premetto che ho cercato discussioni in merito ma non ho trovato che questa.
Ho attivato alice tutto incluso e naturalmente mi hanno consegnato modem e cordless aladino voip ethernet, l
a mia domanda è :
posso utilizzare il corldless con il mio modem us robotics , o funziona solo con il modem alice
grazie a tutti ciao
posso utilizzare il corldless con il mio modem us robotics , o funziona solo con il modem alice
Da quello che so io, i prodotti Telecom funzionano solo con il loro router.
Tempo fa, mentre analizzavan il funzionamento di Aladino wi-fi, avevamo visto che si configurava facendo una richiesta (XML su HTTP, se non ricordo male) al router. Ovviamente se il router non è predisposto non è in grado di rispondere e di conseguenza Aladino non si configura.
Basta collegare il cordless alla porta ethernet del vs router(non telecom) ed attendere al max 24ore (riallineamento in centrale col nuovo router)
:D :D :D :D :D :D :D
francynet
18-07-2007, 23:02
Io come router uso urs 9108 col alice business 20 tutto incluso ,ma vorrei usare anche sto azz di aladino voip.
Provo a lasciare collegato 24h per riallineamento in centrale come suggerito da niofar speriamo :D :D :D
elefono a filo Philips VOIP080 USB cod VOIP0801B/10
Philips VOIP080 è un telefono con collegamento mediante cavo USB al PC e l'integrazione di Skype. La caratteristica ClearVoice offre la qualità della conversazione faccia a faccia con la convenienza di un telefono classico.
Usa Skype dal telefono
Puoi controllare le funzioni Skype direttamente dal ricevitore: accedi alla finestra Skype, sfoglia l'elenco dei contatti e/o collegati alla casella vocale.
va solo con skype con anche con altri voip ??
grazie...
tutmosi3
19-07-2007, 07:20
Va solo con Skype ed ha bisogno di un PC acceso per funzionare VoIP.
Se devo tenere un PC acceso per fare una telefonata VoIP con un apparecchio, allora la faccio direttamente dal PC.
Ciao
IlCarletto
19-07-2007, 09:29
volevo prendere il linksys pap2, ho visto in giro che questo apparato adatta 2 telefoni normali al voip. quindi in teoria posso acollegarci qualsiasi telefono(fisso o cordless).qualcuno che l'ha può confermarmi?
tutmosi3
19-07-2007, 10:17
Io nn ce l'ho ma è un normale ATA.
Può convertire un telefono tradizionale in VoIP.
Ciao
IlCarletto
19-07-2007, 11:13
grazie. e quindi poi utilizzarlo con eutelia, cheapnet o qualsiasi altro operatore giusto?
tutmosi3
19-07-2007, 13:03
grazie. e quindi poi utilizzarlo con eutelia, cheapnet o qualsiasi altro operatore giusto?
Si basa sul protocollo SIP, quindi è supportato da diversi operatori VoIP.
Ciao
francynet
20-07-2007, 21:51
Basta collegare il cordless alla porta ethernet del vs router(non telecom) ed attendere al max 24ore (riallineamento in centrale col nuovo router)
:D :D :D :D :D :D :D
ma il mio dopo 24 h non si è ancora allineato :mad: qualche anima buona sa aiutarmi a far funzionare sto benedetto aladino con il router usr 9108 :D
salve
per favore potreste consigliarmi un cordless per la voip che ho con la Tiscali Tandem 8 mega.
grazie
brandon1227
28-08-2007, 19:09
Ciao anche io ho lo stesso problema; dovrei collegare il voip aladino con Il Router Robotics9108! QUalcuno mi saprebbe dare qualche dritta? Grazie
xcdegasp
28-08-2007, 22:36
Ciao anche io ho lo stesso problema; dovrei collegare il voip aladino con Il Router Robotics9108! QUalcuno mi saprebbe dare qualche dritta? Grazie
se aladino possiede una porta ethernet è possibile altrimenbti via wi-fi...
e dubito che aladino sia wi-fi :D
se aladino possiede una porta ethernet è possibile altrimenbti via wi-fi...
e dubito che aladino sia wi-fi :D
Ci sono due versioni: qualla attuale si chiama Aladino Voip ed ha la porta ethernet, mentre la precedente si chiama Aladino Wi-fi ed è per l'appunto wireless.
brandon1227
29-08-2007, 11:14
L'aladino che ho io e' Ethernet, pero' ragazzi ve ne sarei davvero grado se mi indaste cortesemente la procedura da seguire per farlo funzionare! Io ho un 9108 come si fa'?Grazie
gabasr581
03-09-2007, 19:40
Perdonate la domanda sciocca: ma il siemens 450IP quando è in standby va lasciato sulaa basetta in carica "perenne" (come i normali cordless analogici) o va messo sulla basetta in carica solo quando è scarico (come i cellulari)???
Io ho preso l'aladino wi fi che ho sbloccato a 30€ in un mercatino e da allora il voip è sempre funzionato e non mi sono più posto problemi..
Secondo me è la soluzione più rapida "entry level" per tutti..
xcdegasp
05-09-2007, 07:01
Perdonate la domanda sciocca: ma il siemens 450IP quando è in standby va lasciato sulaa basetta in carica "perenne" (come i normali cordless analogici) o va messo sulla basetta in carica solo quando è scarico (come i cellulari)???
io non ho mai lasciato il cordless sulla base se non doveva ricaricarsi...
è come se fosse un cellulare e dubito chequando non usi il cellulare lo attacchi al carica batterie :D (anche se fosse analogico non cambia il discorso)
gabasr581
05-09-2007, 07:43
grazie per la risposta....anche se ormai mi serve a povo..a vausa dei problemi che ho efidenziato in un altro topic non ho piu' il telefono!!!!:cry: :cry: :cry:
siriobasic
09-09-2007, 13:49
Ragazzi rifaccio qua la domanda. Sul modem/router che mi ha consegnato telecom con l'offerta alicetutto incluso con il relativo aladino voip, se al posto dell'aladino voip collego il siemens c450 funziona?
Grazie
Io ho preso l'aladino wi fi che ho sbloccato a 30€ in un mercatino e da allora il voip è sempre funzionato e non mi sono più posto problemi..
Secondo me è la soluzione più rapida "entry level" per tutti..
puoi indicare come hai fatto?
o caso mai in mail. :help:
ciao a tutti...sto valutando la possibilita' di creare un nuovo numero di telefono con relativo account con eutelia. posseggo un router e vorrei essere svincolato dal tenere acceso il pc.
il siemens Gigaset C450 IP potrebbe fare al caso mio? è compatibile con i servizi offerti da eutelia che voi sappiate? grazie
il siemens Gigaset C450 IP potrebbe fare al caso mio? è compatibile con i servizi offerti da eutelia che voi sappiate? grazie
Sì, so che molti lo usano.
Sì, so che molti lo usano.
grazie mille!
ieri sera ho preso il siemens, collegato e configurato in 5 minuti...è una bomba!
tutmosi3
16-09-2007, 16:37
Infatti bisogna fare i complimenti all Siemens, la configurazione è veloce, semplice e di sicuro risultato.
Ciao
Infatti bisogna fare i complimenti all Siemens, la configurazione è veloce, semplice e di sicuro risultato.
Ciao
vero, tra l'altro anche esteticamente il telefono non è male...
siriobasic
18-09-2007, 12:01
Ragazzi scusate la domanda banale, ma sottoscrivendo il servizio voip con cheapnet non è che viene compromesso il contratto attualmente in vigore con Telecom Italia (Alice Tutto incluso). Nel senso non è che mi viene disattivato telecom. Questo è il mio timore da profano. In pratica posso far coesistere tutte e due i gestori? Pongo questa domanda in quanto avendo acquistato il siemens c450ip vorrei usufruire della promozione dei minuti gratis, continuando ad usare abitualmente la linea telecom.
Grazie
Ragazzi scusate la domanda banale, ma sottoscrivendo il servizio voip con cheapnet non è che viene compromesso il contratto attualmente in vigore con Telecom Italia (Alice Tutto incluso). Nel senso non è che mi viene disattivato telecom. Questo è il mio timore da profano. In pratica posso far coesistere tutte e due i gestori? Pongo questa domanda in quanto avendo acquistato il siemens c450ip vorrei usufruire della promozione dei minuti gratis, continuando ad usare abitualmente la linea telecom.
No, nessun problema, sono tutti servizi indipendenti.
siriobasic
18-09-2007, 19:05
Volevo solo dirvi che ho collegato il Siemens c450IP al router/modem fornitomi da Telecom con il contratto tutto incluso, e una volta settato le porte del router alice gate2 plus wi-fi, il telefono si è configurato perfettamente con cheapnet con cui avevo attivato la promozione per aver acquistato il Siemens c450IP. Inoltre allo stesso router tengo collegato anche l'aladino Voip (ethernet) ed il tutto funziona egregiamente. Pertanto ora dispongo di n°2 numeri voip. Quindi è inutile spendere tanti soldi per acquistare un nuovo router quando si dispone già di quello fornito da Telecom.
Ciao e grazie per i consigli datimi in precedenza.
siriobasic
22-09-2007, 16:42
Ragazzi vorrei configurare il siemens con i parametri di aladino voip ethernet. Qualcuno sa se per caso esiste un menu segreto per poter ricavare questi paramentri dall'aladino. In pratica come avveneiva per la versione wi-fi
scusate la domanda.. ma io ho attivo un contratto telecom base + alice flat che dovrebbe pasare ai 7 mega, uso un router netgear DG834G v3 e vorrei prendere un cordles. per risparmiare per lo meno sulle poche telefonate che faccio,
di bolletta pago 6/7 euro tutte interurbane o cellulari e il resto i canoni fissi,
posso risolvere con un c450? e se si cosa devo poi attivare come servizio voce?
grazie
ps
da che o letto non potrei comunque usare skype o sbaglio? non cè modo di usare entrambi?
grazie
di bolletta pago 6/7 euro tutte interurbane o cellulari e il resto i canoni fissi,
posso risolvere con un c450? e se si cosa devo poi attivare come servizio voce?
www.voipcheap.com è quello che va per la maggiore, anche se da poco c'è un altro servizio dello stesso gestore che ha i cellulari a 11-12 centesimi al minuto, ma non mi ricordo più come si chiama.
da che o letto non potrei comunque usare skype o sbaglio? non cè modo di usare entrambi?
Usare Skype? Ma devi proprio?
ok no skipe ma volevo capire una cosa..
se prendo ad esempio un cordless c450ip dove lo attacco? mi serve per forza un ATA se si dove la trovo? altrimenti posso chiamare solo a pc acceso e col software altri pc o anche i telefoni fissi??
scusat ema non mi è molto chiaro cosa si puo o non si puo fare e cosa serve.
grazie
se prendo ad esempio un cordless c450ip dove lo attacco? mi serve per forza un ATA se si dove la trovo? altrimenti posso chiamare solo a pc acceso e col software altri pc o anche i telefoni fissi??
Quel Siemens ha una presa ethernet che va collegata al tuo router. Se non hai un router, ma un banale modem, allora non ci fai nulla. Se per caso decidi di prendere un router, allora tanto vale che prendi un router voip come il Fritz, così non hai più bisogno di telefoni specifici per il voip, ma puoi tranuillamente collegarci i telefoni esistenti di casa tua.
come dicevo sopra ho gia un router netgear 834 v3 inoltre ho visto s450 ip che piace anche alla mia compagna.. va bene =?
grazie
tutmosi3
12-11-2007, 07:50
Ho letto il PVT.
Non rispondo alle doimande perchè lo ha già fatto in manera perfetta (come sempre) l'amico Raid5.
Visto che hai un router non devi fare altro che collegare il telefono alla presa ENEL, la RJ11 alla presa Telecom e la RJ45 al router.
Come hai potuto leggere, in pochi minuti sarai attivo.
La questione è comunque un'altra.
Le tue telefonate sono poche anche se andassi a spendere la metà, ti ci vorrebbero anni per ammortizzare al spesa, oltretutto il nuovo S450 (bellissimo) costa di più del C.
Skype usa un protocollo proprietario e chiuso.
In altre parole Skype dialoga solo con Skype.
I 2 Siemens adottano il protocollo SIP il che permette un dialogo anche tra programmi diversi (ma sempre su protocollo SIP).
Non esistono programmi che sfruttino SIP + Skype.
Come già detto, Skype aveva rilasciato parte dei suoi brevetti per uso su telefoni solo su USB, adesso c'è anche un telefono Skype Philips RJ11 + RJ45.
Ciao
sebarang77
12-01-2008, 10:40
ciao a tutti, sono nuovo del forum. complimenti a tutti per la vostra completezza nelle risposte. come leggevo pure io sono in possesso di un modem-router netgear dg834g con una linea adsl alice buisness flat da 2M che a meta' febbraio passera' a 7M. ero interessato pure io a prendere il voip siemens gigaset c450 ip da utilizzare con il provide Voipcheap.com a cui son gia iscritto da un anno . Volevo sapere se il siemens e' compatibile al mio netgear e se e' possibile utilizzarlo con Voipcheap.com ???alice non crea nessun problema? probabilmente avrete gia risposto a tutte queste domande ma vi chiedo un favore se mi togliete tutti i miei dubbi a riguardo una volta per tutte prima di far questa spesa di 80 euro. ci sono problemi di configurazione che voi sapete o altri problemi che si possono verificare??? aspettando una vostra risposta ringrazio tutti voi anticipatamente. saluti
tutmosi3
12-01-2008, 11:11
Ti rispondo per quello che so.
La configurazione è stata ampliamente lodata per la sua facilità in questo thread e la compatibilità con il Netgear , ma non ci sono problemi neanche con altri router in qunato stiamo parlando di un dialogo tramite TCP/IP, per il router il flusso del telefono è assimilabilea quello dati di un PC.
Voipcheap non la conosco e lascio il commento a chi la conosce.
Ciao
sebarang77
12-01-2008, 11:16
ok, cmq io chiedevo informazioni di Voipcheap.com e non di Cheapnet ???? ciao e grazie
tutmosi3
12-01-2008, 11:21
ok, cmq io chiedevo informazioni di Voipcheap.com e non di Cheapnet ???? ciao e grazie
Allora edito.
Ciao
ma sti telefoni voip, come il siemens, avete detto che si puo collegare a un router e non a un normale modem....ma se lo attacchi a un router poi occupa un indirizzo ip?
io ad esempio ho fastweb e dal modem di fastweb ci colelgo uno switch al quale poi posso collegarci fino a 3 pc (per via dell'ip..)
se attacco il telefono allo switch non va bene vero?
ma sti telefoni voip, come il siemens, avete detto che si puo collegare a un router e non a un normale modem....ma se lo attacchi a un router poi occupa un indirizzo ip?
Sì, naturalmente.
io ad esempio ho fastweb e dal modem di fastweb ci colelgo uno switch al quale poi posso collegarci fino a 3 pc (per via dell'ip..)
se attacco il telefono allo switch non va bene vero?
Sì, è uguale, ma l'IP lo richiede lo stesso.
gionnico
24-01-2008, 13:45
Ma come si usano questi telefoni?
Alice Voce? (noo.)
Skype?
Altro?
Ma è come un telefono normale, con numero telefonico raggiungibile dall'esterno con telefoni normali?
Innanzi tutto un ciao a tutti
ho da pochissimo tempo il modem alice w-gate e il relativo aladino ethernet e fino ad ora sono riuscito a far funzionare il telefono con il mio router netgear 814gv2 solo facendo inizialmente il collegamento con il modem alice e poi, una volta che il led del voip del router alice diventa verde ho collegando il cavo di rete di aladino al mio router impostando tutte le porte da 1 a 65000 dei servizi in entrata verso l'ip di aladino (altrimenti potevo chiamare ma non ricevere chiamate).
Questa procedura (non funziona sempre: 50% dei tentativi) riesce anche se il router alice non è collegato alla linea telefonica.
Premetto che il mio router non ha l'indirizzo uguale a quello di alice (192.168.1.1 ma 192.168.x.1) però (dopo una decina di minuti circa) si connette e la connessione e il funzionamento è rimasta stabile per una intera giornata poi... non più, ma la cosa strana è che se si invia il messaggio di conferma (dal menu Servizi T.I > Alice voce > Verif. proprio Nr.) il messaggio di alice arriva con il numero a me assegnato (come mai i dati e gli sms funzionano? e le chiamate no?).
Sul sito di alice riguardo a Aladino Voip
http://adsl.alice.it/telefonare/alice_voce_7mega.html?CS_BE=navigare_alice7mega_b_1
dichiarano che: Connessione tramite cavo Ethernet (compatibile con i nuovi modem Alice)
e non solo ed esclusivamente con i modem alice
Ho un problemino conl'Aladino ethernet ... (quello marchiato "Master" non wifi)
L'ho sbloccato e configurato alcuni account Messagenet (solo in ingresso... freenumber) e la chiamata arriva regolarmente. Il problema è che non c'è l'identificativo chiamante; ho provato anche con LiberailVoIP. Appare sempre "non disponibile" da qualunque numerazione fissa o mobile.
Sul mio Gigaset Ip invece appare regolarmente.
Ho letto un po' di post e nessuno sembra lamentare lo stesso problema... possibile che colpisca solo me?
grazie...
Ho un problemino conl'Aladino ethernet ... (quello marchiato "Master" non wifi)
L'ho sbloccato e configurato alcuni account Messagenet (solo in ingresso... freenumber) e la chiamata arriva regolarmente. Il problema è che non c'è l'identificativo chiamante; ho provato anche con LiberailVoIP. Appare sempre "non disponibile" da qualunque numerazione fissa o mobile.
Sul mio Gigaset Ip invece appare regolarmente.
Ho letto un po' di post e nessuno sembra lamentare lo stesso problema... possibile che colpisca solo me?
grazie...
Infatti, è molto strano. L'identificativo del chiamante CLIR è "intrinseco" nel VOIP. Devi aver fatto qualche impostazione strana. Oppure lo hai disabilitato tu dal menù senza accorgetene.
Io l'ho usato tranquillamente con LiberaILVoip e un account EuteliaVoce
Infatti, è molto strano. L'identificativo del chiamante CLIR è "intrinseco" nel VOIP. Devi aver fatto qualche impostazione strana. Oppure lo hai disabilitato tu dal menù senza accorgetene.
Io l'ho usato tranquillamento con LiberaILVoip e un account EuteliaVoce
guarda.. le impostazioni sono pochissime e non menzionano mai il cid. Sia nella interfaccia web che nel menu del telefono...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.