View Full Version : BIMBO TRE ANNI AGGREDITO DA ROTTWEILER A UDINE, GRAVE!
Sinclair63
04-09-2006, 19:23
UDINE - Un bambino di tre anni è ricoverato in gravi condizioni all' Ospedale di Udine dopo essere stato aggredito da un cane di razza Rottweiler nel cortile della casa della nonna. L' episodio, sul quale sta indagando la Polizia, è avvenuto in un quartiere a ridosso della stazione ferroviaria del capoluogo friulano. Secondo una prima ricostruzione, il bimbo sarebbe stato assalito al collo dall' animale, di proprietà della zia. Grazie all' intervento di un passante l' animale è stato staccato dal collo del bambino, che è stato subito trasportato al nosocomio udinese. I medici, che hanno riscontrato al piccolo ferite al collo e al capo, lo hanno ricoverato nel reparto di terapia intensiva.
Secondo quanto riferito dai sanitari, il bambino non è in pericolo di vita, anche se ha ferite al capo e al volto. Il cane, dopo l' aggressione, è stato preso in consegna dai vigili cinofili ed è stato portato al canile municipale. Da quanto si è saputo dagli stessi vigili, non ha dato segni di ulteriore irrequietezza. I parenti del bambino, ricostruendo l' episodio, hanno riferito che l' assalto è avvenuto appena il bambino è entrato nel cortile dell' abitazione, probabilmente per l' istinto del' animale a difendere il proprio territorio. Il bambino, azzannato alla gola, è caduto a terra, e la madre, assieme alla nonna, ha cercato inutilmente di staccare il cane. A quel punto è intervenuto un vicino, che ha dapprima cercato di aprire a forza le fauci dell' animale, poi gli ha infilato una mano in gola, provocando un rigurgito di vomito e riuscendo così a liberare il piccolo. Secondo quanto riferito dai proprietari, il rottweiler non avrebbe mai dato segni di aggressività, era conosciuto nel vicinato e spesso anche accarezzato attraverso le sbarre delle recinzioni. Un paio di settimane fa, il bambino si era recato in montagna con i parenti e avrebbe spesso avvicinato e accarezzato il cane, giocandoci anche in compagnia di altri bambini :muro:
Fonte: http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20060904134334038964.html
subvertigo
04-09-2006, 19:33
Mamma mia... certo che lasciare libero un rottweiler in presenza di un bambino di 3 anni...speriamo si riprenda veramente senza conseguenze.
Il cane per sicurezza lo sopprimerei.
PS: proprio il thread dei cani questo! :D ho cambiato l'avatar oggi... e ho messo la foto del mio cagnolone!
ironmanu
04-09-2006, 20:00
ora nn voglio suscitare ire ma si tratta dell'ennesima conferma di ciò che penso, cioè che tutti i padroni di cani che dicono che il loro animale è docilissimo e nn farebbe male ad una mosca e dunque BLA BLA non hanno ben chiare alcune cose e costituiscono pertanto un pericolo per le altre persone!
Perchè????
Semplice, perchè quello che una persona dice/crede di sapere del suo animale è basato su una serie di casi, di avvenimenti e di esperienze molto ristretta e specifica.
E' evidente allora che non si puo' mai sapere con certezza assoluta come si comporterà il proprio animale in presenza di persone/eventi/situazioni che per un umano sono prive di rilievo mentre una bestia puo' interpretare come pericolose!
ovviamente la tagli dell'animale è determinante in questo.
avevo letto un topic del 2003, non ricordo come ci ero finito cmq in quel periodo c'era stata più di un'aggressione da parte di pitbull... è interessante.
in particolare c'era un utente con un'idea che condivido: questi cani (pitubull e rottweiler) dovrebbero essere considerati come "armi", nel senso che servirebbe un'autorizzazione precisa per averli. mi spiego meglio, io non darei mai un pitbull a delle persone anziane... per esempio... :D
Sinclair63
05-09-2006, 08:11
.
PS: proprio il thread dei cani questo! :D ho cambiato l'avatar oggi... e ho messo la foto del mio cagnolone!
Si ma in confronto i nostri 2 non farebbero del male a una mosca :D ;)
francoisk
05-09-2006, 08:14
UDINE - Un bambino di tre anni è ricoverato in gravi condizioni all' Ospedale di Udine dopo essere stato aggredito da un cane di razza Rottweiler nel cortile della casa della nonna. L' episodio, sul quale sta indagando la Polizia, è avvenuto in un quartiere a ridosso della stazione ferroviaria del capoluogo friulano. Secondo una prima ricostruzione, il bimbo sarebbe stato assalito al collo dall' animale, di proprietà della zia. Grazie all' intervento di un passante l' animale è stato staccato dal collo del bambino, che è stato subito trasportato al nosocomio udinese. I medici, che hanno riscontrato al piccolo ferite al collo e al capo, lo hanno ricoverato nel reparto di terapia intensiva.
Secondo quanto riferito dai sanitari, il bambino non è in pericolo di vita, anche se ha ferite al capo e al volto. Il cane, dopo l' aggressione, è stato preso in consegna dai vigili cinofili ed è stato portato al canile municipale. Da quanto si è saputo dagli stessi vigili, non ha dato segni di ulteriore irrequietezza. I parenti del bambino, ricostruendo l' episodio, hanno riferito che l' assalto è avvenuto appena il bambino è entrato nel cortile dell' abitazione, probabilmente per l' istinto del' animale a difendere il proprio territorio. Il bambino, azzannato alla gola, è caduto a terra, e la madre, assieme alla nonna, ha cercato inutilmente di staccare il cane. A quel punto è intervenuto un vicino, che ha dapprima cercato di aprire a forza le fauci dell' animale, poi gli ha infilato una mano in gola, provocando un rigurgito di vomito e riuscendo così a liberare il piccolo. Secondo quanto riferito dai proprietari, il rottweiler non avrebbe mai dato segni di aggressività, era conosciuto nel vicinato e spesso anche accarezzato attraverso le sbarre delle recinzioni. Un paio di settimane fa, il bambino si era recato in montagna con i parenti e avrebbe spesso avvicinato e accarezzato il cane, giocandoci anche in compagnia di altri bambini :muro:
Fonte: http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20060904134334038964.html
ma come,prorio qui leggevo che i rotweiler sono cani come tutti gli altri? :doh:
Patavio77
05-09-2006, 08:28
quel bambino è il nipote di una collega di mia moglie.
da quanto ho capito ieri sera si è svegliato ed ha salutato la mamma.
ma come,prorio qui leggevo che i rotweiler sono cani come tutti gli altri? :doh:
Esattamente, sono cani come gli altri, solo che sono grossi, se ti assale un barboncino nano, non ti crea danni, se lo fa un rotweiler sono guai seri....
Pertanto dovrebbe essere cura di chi ha intenzione di prendersi un compagno animale di NON cercare l'impossibile, un rotweiler o un molosso o altri grossi cani non sono compagni con cui far giocare dei bambini perchè in caso di reazioni anomale possono crearsi situazioni molto pericolose.....
Ad esempio ho visto personalmente bambini di 10/12 anni portare a spasso fra la gente cani grossi più di loro, in caso di problemi come potrebbe tenere sotto controllo la situazione un bambino?
Come al solito la colpa non è del cane in se, ma di chi ha avuto la scellerata idea di metterlo in un posto o in una situazione dove non doveva essere.
quel bambino è il nipote di una collega di mia moglie.
da quanto ho capito ieri sera si è svegliato ed ha salutato la mamma.
Sono sollevato, spero per lui che non abbia subito danni troppo gravi...
francoisk
05-09-2006, 08:34
Esattamente, sono cani come gli altri, solo che sono grossi, se ti assale un barboncino nano, non ti crea danni, se lo fa un rotweiler sono guai seri....
Pertanto dovrebbe essere cura di chi ha intenzione di prendersi un compagno animale di NON cercare l'impossibile, un rotweiler o un molosso o altri grossi cani non sono compagni con cui far giocare dei bambini perchè in caso di reazioni anomale possono crearsi situazioni molto pericolose.....
Ad esempio ho visto personalmente bambini di 10/12 anni portare a spasso fra la gente cani grossi più di loro, in caso di problemi come potrebbe tenere sotto controllo la situazione un bambino?
Come al solito la colpa non è del cane in se, ma di chi ha avuto la scellerata idea di metterlo in un posto o in una situazione dove non doveva essere.
io credo che pochè è difficile che tutta la gente adotta delle cautele tali da non arrecare danno a gente che sta per i caxxi suoi,non sarebbe male l'idea di vietare il commercio di razze come rotweiler,pitbull e quant altro,se poi si vuole continuare a leggere di tanto in tanto notizie simili...
io credo che pochè è difficile che tutta la gente adotta delle cautele tali da non arrecare danno a gente che sta per i caxxi suoi,non sarebbe male l'idea di vietare il commercio di razze come rotweiler,pitbull e quant altro,se poi si vuole continuare a leggere di tanto in tanto notizie simili...
Guarda, sono anche d'accordo, ma poi chi li sente gli animalisti?
A me basterebbe che fossero fatte rispettare le regole di civile convivenza perchè mi scoccia molto trovare nel parco dove gioca mio figlio, cani di grossa taglia senza guinzaglio e museruola, in questi casi ci vorrebbe davvero una bella sanzione ;)
Sinclair63
05-09-2006, 08:45
Sono sollevato, spero per lui che non abbia subito danni troppo gravi...
Infatti, speriamo che i danni subiti al corpo non siano permanenti.
dantes76
05-09-2006, 09:00
ma come,prorio qui leggevo che i rotweiler sono cani come tutti gli altri? :doh:
infatti, lo sono, sono i padroni, che credono di avere il controllo della mente del cane. io proporrei dei consulti Psichiatrici
,prima di dare dei cani
Io ho un boxer femmina, ventisei chili quindi quasi piccola per la sua razza, buonissima e dolcissima, ma la porto in giro solo col guinzaglio... ventisei chili di trazione muscolosa riescono a far barcollare me e far cadere mia madre quando prova a portarla, figuriamoci se le saltassero i cinque minuti cosa potrebbe fare.
Non ha mai fatto nulla, anzi, se mi arrivassero i ladri in casa farebbe loro le feste (scondinzola ad OGNI ESTRANEO :muro: ) ma non la lascio girare in strada senza guinzaglio. Certo, se uno mi arriva in casa senza avvertire con un bambino, ben sapendo che ho una massa di muscoli, denti e lingua che circola liberamente in casa, e alla mia cagnolona scatta il primo raptus della sua vita, sono cazzi suoi, scusate...
Il cane in questione mi pare abbia aggredito dentro al suo cortile, bisogna vedere se è stato provocato o meno - io comunque il cane con un bambino da solo, senza controllo, non lo lascerei mai. Più perchè non mi fido dei bambini piuttosto che del mio cane, ma il risultato è uguale.
gigio2005
05-09-2006, 09:14
Mamma mia... certo che lasciare libero un rottweiler in presenza di un bambino di 3 anni...speriamo si riprenda veramente senza conseguenze.
Il cane per sicurezza lo sopprimerei.
PS: proprio il thread dei cani questo! :D ho cambiato l'avatar oggi... e ho messo la foto del mio cagnolone!
per sicurezza invece bisognerebbe sopprimere il padrone....
Io ho le balle piene della gente che lascia i cani liberi, specialmente i maschi.
Per evitare zuffe devo prendere in braccio i 30KG del mio e la schiena comincia a risentirne.
francoisk
05-09-2006, 09:28
Guarda, sono anche d'accordo, ma poi chi li sente gli animalisti?
beh gli animalisti non hanno potuto far nulla contro l'abbattimento dei caprioli...e qui poi nn si tratta di abbatterli,ma solo di vietarne la vendita
Io ho un boxer femmina, ventisei chili quindi quasi piccola per la sua razza, buonissima e dolcissima, ma la porto in giro solo col guinzaglio... ventisei chili di trazione muscolosa riescono a far barcollare me e far cadere mia madre quando prova a portarla, figuriamoci se le saltassero i cinque minuti cosa potrebbe fare.
Non ha mai fatto nulla, anzi, se mi arrivassero i ladri in casa farebbe loro le feste (scondinzola ad OGNI ESTRANEO :muro: ) ma non la lascio girare in strada senza guinzaglio. Certo, se uno mi arriva in casa senza avvertire con un bambino, ben sapendo che ho una massa di muscoli, denti e lingua che circola liberamente in casa, e alla mia cagnolona scatta il primo raptus della sua vita, sono cazzi suoi, scusate...
Il cane in questione mi pare abbia aggredito dentro al suo cortile, bisogna vedere se è stato provocato o meno - io comunque il cane con un bambino da solo, senza controllo, non lo lascerei mai. Più perchè non mi fido dei bambini piuttosto che del mio cane, ma il risultato è uguale.
Beh che dire....STICAZZI è pur sempre una tua responsabilità quindi il cane lo tieni in sicurezza, non è che quando uno entra in casa tua diventa di tua proprietà e puoi disporne come meglio credi, pensa che sei responsabile anche se uno cade dalle scale in casa tua, figuriamoci se viene assalito dal tuo cane.
ironmanu
05-09-2006, 09:42
Poi tra l'altro circa un mesetto fa alle cave vicino casa (Martellago) in zona fontanella ci sono due tipi, corporatura 1,80 x circa 70/75kg, uno con un boxer tigrato e l'altro con un pastore maremmano.
I due cani (solo guinzaglio senza museruola :rolleyes: ) sono stati per un po' indifferenti, poi dev'essere che il boxer ha sputtanato la mamma dell'altro cane perchè ne è uscita na zuffa di ringhiate coi due cani che si dimenavano incollati tra loro.
Imbarazzante vedere le facce di quei due pirla che CREDEVANO di poter controllare il cane mentre con il guinzaglio venivano letteralmente TRASCINATI dai cani in pieno tiro... :rolleyes:
Poi la gente intorno con bambini ha iniziato ad incazzarsi e li ha spediti fuori a calci nel culo sti due imbecilli che nn facevano indossare la museruola.
Il bello è che se uno prova a tirar fuori il discorso della museruola ad uno col cane questo lo tratta automaticamente come un imbecille ignorante, che lui ama gli animali e non si fa ed altre rigurgitate simili.
Chi tratta il proprio animale meglio delle persone che gli stanno attorno nn fa il bene della bestia...
Fortuna che nn tutti sono così!
ironmanu
05-09-2006, 09:45
Beh che dire....STICAZZI è pur sempre una tua responsabilità quindi il cane lo tieni in sicurezza, non è che quando uno entra in casa tua diventa di tua proprietà e puoi disporne come meglio credi, pensa che sei responsabile anche se uno cade dalle scale in casa tua, figuriamoci se viene assalito dal tuo cane.
pensa che na mia amica ha detto una volta che prova + pena per un cane investito che fa i latrati di dolori che per una persona investita!
Gli rispondo: Mettiamo che sia la tua sorellina.... :rolleyes:
Insomma ci sono certe persone con animali che sarebbero davvero da mettere in cura!
a me una volta quando ero piccolo mi ha morso un cane da caccia...erano 10 minuti che gli tiravo la coda.
Mia cugina é stata morsa dal mio bastardino (4kg): mentre camminava é inciampata e gli é caduta sopra.
pensa che na mia amica ha detto una volta che prova + pena per un cane investito che fa i latrati di dolori che per una persona investita!
Gli rispondo: Mettiamo che sia la tua sorellina.... :rolleyes:
Insomma ci sono certe persone con animali che sarebbero davvero da mettere in cura!
Se è il mio cane vs persona sconosciuta se ne può parlare.
Per me è come un parente.
Guarda, sono anche d'accordo, ma poi chi li sente gli animalisti?
A me basterebbe che fossero fatte rispettare le regole di civile convivenza perchè mi scoccia molto trovare nel parco dove gioca mio figlio, cani di grossa taglia senza guinzaglio e museruola, in questi casi ci vorrebbe davvero una bella sanzione ;)
gli "animalisti"?? :rolleyes:
chi ha a cuore gli animali è il primo a desiderare che venga stroncato l'orrendo commercio che se ne fa.
Fosse per me vieterei tutti i molossi (senza abbatterli, ma ne vieterei la riproduzione e l'importazione), costringerei a prendere un patentino per i cani con esamino per verificare che le persone siano in grado di accudirli, e piazzerei una tassa di lusso su tutti i cani di razza pura (gli allevamenti sono dei postacci, e oltretutto i canili scoppiano).
gli "animalisti"?? :rolleyes:
chi ha a cuore gli animali è il primo a desiderare che venga stroncato l'orrendo commercio che se ne fa.
Fosse per me vieterei tutti i molossi (senza abbatterli, ma ne vieterei la riproduzione e l'importazione), costringerei a prendere un patentino per i cani con esamino per verificare che le persone siano in grado di accudirli, e piazzerei una tassa di lusso su tutti i cani di razza pura (gli allevamenti sono dei postacci, e oltretutto i canili scoppiano).
Quoto
per far soldi gli allevamenti accoppiano i cani tra parenti indebolendo la razza e creando esemplari schizzati
Beh che dire....STICAZZI è pur sempre una tua responsabilità quindi il cane lo tieni in sicurezza, non è che quando uno entra in casa tua diventa di tua proprietà e puoi disporne come meglio credi, pensa che sei responsabile anche se uno cade dalle scale in casa tua, figuriamoci se viene assalito dal tuo cane.
Infatti lo tengo in sicurezza (segregato in una stanza) se c'è un bambino che non conosce, ciò non toglie che se arriva Tizio con una bambina di un anno, mi spalanca la porta di casa (fregandosene del cartello che segnala il cane di grossa taglia) e manda avanti la bambina, scusa eh, ma è lui il deficente, mica io.
Capisco fuori, ma in casa ho tutto il diritto di tenere il cane libero come voglio.
gli "animalisti"?? :rolleyes:
chi ha a cuore gli animali è il primo a desiderare che venga stroncato l'orrendo commercio che se ne fa.
Fosse per me vieterei tutti i molossi (senza abbatterli, ma ne vieterei la riproduzione e l'importazione), costringerei a prendere un patentino per i cani con esamino per verificare che le persone siano in grado di accudirli, e piazzerei una tassa di lusso su tutti i cani di razza pura (gli allevamenti sono dei postacci, e oltretutto i canili scoppiano).
:ave:
rispecchia il mio pensiero :cool:
ironmanu
05-09-2006, 10:10
Se è il mio cane vs persona sconosciuta se ne può parlare.
Per me è come un parente.
Si allora mettiamo che il tuo cane ed un bambino siano contemporaneamente investiti ai lati opposti della strada...suvvia!
Si allora mettiamo che il tuo cane ed un bambino siano contemporaneamente investiti ai lati opposti della strada...suvvia!
mettiamo che il tuo bambino e quello di un estraneo siano investiti contemporaneamente
Senza offesa, comprendo la tua sorpresa ma non puoi capire.
Te lo dico serenamente,non ci discuto nemmeno su.
Poi tra l'altro circa un mesetto fa alle cave vicino casa (Martellago) in zona fontanella ci sono due tipi, corporatura 1,80 x circa 70/75kg, uno con un boxer tigrato e l'altro con un pastore maremmano.
I due cani (solo guinzaglio senza museruola :rolleyes: ) sono stati per un po' indifferenti, poi dev'essere che il boxer ha sputtanato la mamma dell'altro cane perchè ne è uscita na zuffa di ringhiate coi due cani che si dimenavano incollati tra loro.
Imbarazzante vedere le facce di quei due pirla che CREDEVANO di poter controllare il cane mentre con il guinzaglio venivano letteralmente TRASCINATI dai cani in pieno tiro... :rolleyes:
Poi la gente intorno con bambini ha iniziato ad incazzarsi e li ha spediti fuori a calci nel culo sti due imbecilli che nn facevano indossare la museruola.
Il bello è che se uno prova a tirar fuori il discorso della museruola ad uno col cane questo lo tratta automaticamente come un imbecille ignorante, che lui ama gli animali e non si fa ed altre rigurgitate simili.
Chi tratta il proprio animale meglio delle persone che gli stanno attorno nn fa il bene della bestia...
Fortuna che nn tutti sono così!
Ti trattano come un ignorante perchè, di fatto, IGNORI che la museruola non è obbligatoria: dipende dalla razza del cane e dai regolamenti comunali/cittadini.
E' una costrizione mostruosa, spesso inutile per prevenire danni (ti assicuro che se un grosso cane ti viene addosso, anche con la museruola, ti sfonda solo d'impatto) e in alcune razze, difficile da applicare per via del muso cortissimo.
Io non ho l'obbligo di portare in giro il mio cane con la museruola, nè per la razza nè per i regolamenti delle mie parti, e non lo faccio: certo però non dò il guinzaglio ad uno che non è in grado fisicamente di controllarla, lo trascina via.
Tutto sta al padrone, se uno non è attento e deciso, la colpa delle varie aggressioni è solo sua, museruola o meno.
Il terribile rottweiler.. brrr :rolleyes:
http://www.nintendoclub.it/images/rott.jpg
ironmanu
05-09-2006, 10:32
Ti trattano come un ignorante perchè, di fatto, IGNORI che la museruola non è obbligatoria: dipende dalla razza del cane e dai regolamenti comunali/cittadini.
E' una costrizione mostruosa, spesso inutile per prevenire danni (ti assicuro che se un grosso cane ti viene addosso, anche con la museruola, ti sfonda solo d'impatto) e in alcune razze, difficile da applicare per via del muso cortissimo.
Io non ho l'obbligo di portare in giro il mio cane con la museruola, nè per la razza nè per i regolamenti delle mie parti, e non lo faccio: certo però non dò il guinzaglio ad uno che non è in grado fisicamente di controllarla, lo trascina via.
Tutto sta al padrone, se uno non è attento e deciso, la colpa delle varie aggressioni è solo sua, museruola o meno.
Io nn parlo di regolamenti, se il tuo cane morde qualcuno e per lui non era prevista la museruola ti senti assolto?suvvia.
A me è capitato che il mio abbia morso sulla coscia un ragazzino IN CASA MIA , e da allora ho imparato che il cane confetto nn esiste perchè il mio per lo era davvero fino ad allora e le precauzioni nn bastano mai!
Siccome non voglio creare incomprensioni chiariamo che ho sempre ospitato con affetto dei 4 zampe anche di media/grande taglia (P.tedesco) a casa per molti anni ,insomma finchè son vissuti...(sono fortunato che ho terra per farli navigare in tutta libertà senza dover uscire).
Ora poichè di fianco a me ci abita mia nonna divenuta anziana e timorosa di questo genere di animali ho preferito evitare.
Io quello che nn comprendo sono i possessori di cani, in generale, che predicano senza se e senza ma di avere per le mani un confetto...perchè nn è affatto così e nel 3 o 4° post del 3d l'ho pure spiegato.
Basti pensare al fatto che la stragrande maggioranza dei casi come da titolo accadono ad animali fino ad un attimo prima "confettosi", sempre!
Poi, scusate, ma imho non esiste che se un bimbo di ospiti mi gira per casa e tira la coda al cane, allora son cazzi suoi se lo morde, è follia pura!
La questione e` facile, almeno per me.
Ho bambini in casa? Tengo in cane chiuso in magazzino.
(Spesso i bambini -quelli stupidi- fanno dispetti ai cani e finche` vengono morsi da un barboncino si fanno un pianto, un rottweiler gli stacca un braccio.)
Porto il cane fuori dove c`e` gente? Museruola.
Un ladro entra in casa e il cane gli stacca un braccio? Gli do` un biscotto.
momo-racing
05-09-2006, 10:43
Il terribile rottweiler.. brrr :rolleyes:
http://www.nintendoclub.it/images/rott.jpg
la terribile tigre....brrr :rolleyes:
http://www.cineboom.it/immaginiarticoli/cucciolo%20di%20tigre1.jpg
la terribile tigre....brrr :rolleyes:
http://www.cineboom.it/immaginiarticoli/cucciolo%20di%20tigre1.jpg
Quello della mia foto non e` un cucciolo :rolleyes:
E leggi dopo :rolleyes:
a me una volta quando ero piccolo mi ha morso un cane da caccia...erano 10 minuti che gli tiravo la coda.
azzo, devi avergli rotto davvero le scatole povero cane :D
in genere per far mordere quelli da caccia ce ne vuole
CoreDump
05-09-2006, 10:48
Io ho avuto un cane di piccola taglia ( un bastardino ) per 15 anni e quando
se ne andato ci sono stato malissimo, per me era uno di famiglia e in ogni caso
è successo che una volta senza nessun motivo apparente mi abbia morso una
mano :eek: fortunatamente non mi ha procurato ferite profonde ma ancor
oggi a tanti anni di distanza non riesco a capire perchè l'abbia fatto :D ,
comunque se avessi un cane di media/grossa taglia mi sentirei comunque
responsabile ( come del resto mi sentivo responsabile del mio ) perchè sia in
casa che fuori per me è una responsabilità oggettiva :)
Io nn parlo di regolamenti, se il tuo cane morde qualcuno e per lui non era prevista la museruola ti senti assolto?suvvia.
No, se il mio cane morde qualcuno ed in quel momento lo stavo reggendo io al guinzaglio, la colpa è solo ed unicamente mia. Mi pare chiaro... io mi addosso le mie responsabilità in pieno (ho anche stipulato un'assicurazione civile per danni in questo senso, nonostante il mio cane manco sappia come si fa a mordere) ma a questo punto, se le leggi me lo consentono, non costringo la mia sorella di zampa a mettere una museruola. Il guinzaglio è nastro telato studiato per cani ben più grossi di lei, attaccato ad un collare a catena: più sicuro di quello non c'è. Tutto questo, addosso ad un cane che è femmina (quindi molto meno aggressiva) e se vede uno di quegli odiosissimi cani-topo da 10 cm che le abbaiano contro, preferisce cambiare strada (è ghandiana...)
Poi, scusate, ma imho non esiste che se un bimbo di ospiti mi gira per casa e tira la coda al cane, allora son cazzi suoi se lo morde, è follia pura!
Non travisare ciò che ho detto: ho chiaramente scritto che tengo il cane in una stanza separata se non conosce il bimbo o preferisco evitare maneggiamenti troppo impavidi da parte del bambino.
Ma se gli ospiti arrivano senza avvisare, entrano ben sapendo che c'è il cane, mandano avanti il bambino e quello come prima roba va a cercare il cane per mordergli le orecchie, beh, la colpa è solo dei suoi genitori, non certo mia che non li aspettavo e non ho avuto il tempo per prendere le dovute precauzioni.
Poi, anche se il cane lo conosce, io guardo sempre che il bambino sia affidabile e non uno di quei viziatissimi teppisti che pretendono di poter fare tutto quello che vogliono, prima di lasciarlo giocare col cane: se si mette a torturare il cane, mi pare ovvio che quello si incazzi. Non lo farà mai con me presente, ed io sono SEMPRE presente in quei casi, ma con tutte queste precauzioni, permetti che se il bambino è coglione la colpa sia solo sua e dei suoi genitori.
E' ovvio che c'è gente stupida in giro.
Anche la mania di prendersi cani tipo pittbull, dobermann e roba del genere non la capisco.
Anche la mania di prendersi cani tipo pittbull, dobermann e roba del genere non la capisco.
Quella nemmeno io, sono cani aggressivi di per sè o per via di tare genetiche.
Io ho preso il boxer perchè ha un'indole tutt'altro che aggressiva, è famoso per essere un ottimo cane da compagnia anche per i bambini (quelli non dementi, ovvio) ha il pelo corto ed è affettuoso in maniera fisica :D oltre al fatto che non sopporto i cani piccoli. E' una razza grande, ma praticamente non esiste casistica di aggressioni immotivate da parte di boxer. L'unico che risente dei suoi denti è il padrone, quando il cane è cucciolo e gli strappa le maniche delle felpe per giocare :D
ironmanu
05-09-2006, 11:04
beh comunque mi pare che si abbia tutti il senso di responsabilità che è dovuto in questi casi e dunque faccio la domanda OT della giornata:
A me piacerebbe, potessi(...), prendere un Golden.Conoscete qualcuno che ce l'ha e che impressioni ne avete tratto? so che è un'anuimale molto amabile.
Fine OT
Quella nemmeno io, sono cani aggressivi di per sè o per via di tare genetiche.
Io ho preso il boxer perchè ha un'indole tutt'altro che aggressiva, è famoso per essere un ottimo cane da compagnia anche per i bambini (quelli non dementi, ovvio) ha il pelo corto ed è affettuoso in maniera fisica :D oltre al fatto che non sopporto i cani piccoli. E' una razza grande, ma praticamente non esiste casistica di aggressioni immotivate da parte di boxer. L'unico che risente dei suoi denti è il padrone, quando il cane è cucciolo e gli strappa le maniche delle felpe per giocare :D
Il mio rottweiler e` tutto fuorche` aggressivo. Secondo me dipende da come lo "educhi" fin da piccolo.
(Che belli i boxer, li adoro!)
Bah certi ragionamenti non li capisco proprio.....
Non riesco a capire perchè se è un cane molosso ad aggredire sempre tutti a gridare che sono razze pericolose ect.ect. mentre se è uno di quei bei cani che fanno sempre vedere in tv ci si domanda sempre che cosa è successo per scatenare l'ira aggressiva......
Cosa cambia se l'aggressore è un pitbull o un s.bernardo?
Tutto sta nell'intelligenza di chi gestisce il cane!
Quante volte mi è capitato passeggiando con il mio cane di incontrare gente con il piccolo e povero bastardino senza guinzaglio che scorrazza libero venendo magari a rompere le scatole al mio cane.E se succede la zuffa di chi è la colpa?
Mia solo perchè ho il rottweiller senza museruola ma solo al guinzaglio?
Quella nemmeno io, sono cani aggressivi di per sè o per via di tare genetiche.
Io ho preso il boxer perchè ha un'indole tutt'altro che aggressiva, è famoso per essere un ottimo cane da compagnia anche per i bambini (quelli non dementi, ovvio) ha il pelo corto ed è affettuoso in maniera fisica :D oltre al fatto che non sopporto i cani piccoli. E' una razza grande, ma praticamente non esiste casistica di aggressioni immotivate da parte di boxer. L'unico che risente dei suoi denti è il padrone, quando il cane è cucciolo e gli strappa le maniche delle felpe per giocare :D
sbava un po' troppo :p
Bah certi ragionamenti non li capisco proprio.....
Non riesco a capire perchè se è un cane molosso ad aggredire sempre tutti a gridare che sono razze pericolose ect.ect. mentre se è uno di quei bei cani che fanno sempre vedere in tv ci si domanda sempre che cosa è successo per scatenare l'ira aggressiva......
Cosa cambia se l'aggressore è un pitbull o un s.bernardo?
Tutto sta nell'intelligenza di chi gestisce il cane!
Quante volte mi è capitato passeggiando con il mio cane di incontrare gente con il piccolo e povero bastardino senza guinzaglio che scorrazza libero venendo magari a rompere le scatole al mio cane.E se succede la zuffa di chi è la colpa?
Mia solo perchè ho il rottweiller senza museruola ma solo al guinzaglio?
Finalmente uno che ragiona :O
bradiposid
05-09-2006, 11:11
oh..son pur sempre animali..e tendenzialmente non erbivori....e ho sempre avuto a che fare coi cani...e un cane raramente fa qualcosa se uno non gli fa niente...poi può capitare lo sclero...ovvio se sclera un chiuaua...kissenefrega...gli tiri un calcio..ma se sclerano cani di una certa stazza allora è diverso...alla fine gli animali non si possono controllare più di troppo...
..se poi aggiungiamo padroni scemi...io sono stato pure denunciato....
..ero fuori col mio cane...un piccolo bastadino grosso poco più di un gatto...e incrocio una rimbambita con uno yorkshire (generalmente odiato da tutti i cani)...il mio cane inizia a ringhiare..e la coglio*a (scusate il termine) si avvicina dicendo al suo cane di conoscere il suo nuovo amico...fate un pò voi com'è finita...il mio cane ha iniziato a mordere il suo...la stupida di una padrona se chinata per raccoglierlo..oviamente il mio cane ha morso lei...senza nemmeno lascargli i segni...quindi..vabbeh
La questione e` facile, almeno per me.
Ho bambini in casa? Tengo in cane chiuso in magazzino.
(Spesso i bambini -quelli stupidi- fanno dispetti ai cani e finche` vengono morsi da un barboncino si fanno un pianto, un rottweiler gli stacca un braccio.)
Porto il cane fuori dove c`e` gente? Museruola.
Un ladro entra in casa e il cane gli stacca un braccio? Gli do` un biscotto.
Come dovrebbe essere :mano:
oh..son pur sempre animali..e tendenzialmente non erbivori....e ho sempre avuto a che fare coi cani...e un cane raramente fa qualcosa se uno non gli fa niente...poi può capitare lo sclero...ovvio se sclera un chiuaua...kissenefrega...gli tiri un calcio..ma se sclerano cani di una certa stazza allora è diverso...alla fine gli animali non si possono controllare più di troppo...
..se poi aggiungiamo padroni scemi...io sono stato pure denunciato....
..ero fuori col mio cane...un piccolo bastadino grosso poco più di un gatto...e incrocio una rimbambita con uno yorkshire (generalmente odiato da tutti i cani)...il mio cane inizia a ringhiare..e la coglio*a (scusate il termine) si avvicina dicendo al suo cane di conoscere il suo nuovo amico...fate un pò voi com'è finita...il mio cane ha iniziato a mordere il suo...la stupida di una padrona se chinata per raccoglierlo..oviamente il mio cane ha morso lei...senza nemmeno lascargli i segni...quindi..vabbeh
Mai mettersi tra due cani che litigano.
La cosa peggiore da fare e` tentare di proteggere il proprio cane (cane-topo) prendendolo in braccio, specie se dall`altra parte c`e` un cane di grossa taglia..
bradiposid
05-09-2006, 11:16
hahahha...e vaglielo spiegare a quell'idiota :)
sempre con yorkshire ho avuto casini col mio husky...un giorno mi era scappato..vado ai giardini a cercalo...e c'erano 3 vecchie con 3 yorkshire...e gli faccio "scusate per caso avete appena visto un husky"..queste mi guardano e mi fanno "sììì disgraziato ha appena sbranato i nostri cani" hahahahaha :)
hahahha...e vaglielo spiegare a quell'idiota :)
sempre con yorkshire ho avuto casini col mio husky...un giorno mi era scappato..vado ai giardini a cercalo...e c'erano 3 vecchie con 3 yorkshire...e gli faccio "scusate per caso avete appena visto un husky"..queste mi guardano e mi fanno "sììì disgraziato ha appena sbranato i nostri cani" hahahahaha :)
LOL, poveri yorkshire.. Alla fine sono cani anche loro, pero` non li sopporto :D
Non travisare ciò che ho detto: ho chiaramente scritto che tengo il cane in una stanza separata se non conosce il bimbo o preferisco evitare maneggiamenti troppo impavidi da parte del bambino.
Ma se gli ospiti arrivano senza avvisare, entrano ben sapendo che c'è il cane, mandano avanti il bambino e quello come prima roba va a cercare il cane per mordergli le orecchie, beh, la colpa è solo dei suoi genitori, non certo mia che non li aspettavo e non ho avuto il tempo per prendere le dovute precauzioni.
ma una cosa del genere quando mai può succedere?è chiaramente una forzatura.
e poi per prendere la precauzione di portare il cane in una stanza isolata ci vogliono dai 30 secondi al minuto.
E tra l'altro non riesco nemmeno a capire questo fatto della casistica delle aggressioni immotivate....
E'ovvio che un giornale non riporterà mai la notizia ti cani leggendariamente buoni che hanno aggredito perchè la gente subito cercherebbe la giustificazione del gesto,mentre se il cane è un terribile combattente chi se ne frega di cosa ha scatenato la follia,importa solo che abbia morso.....
Con questo non voglio giustificare tutte le aggressioni,sono esseri viventi come noi ed è normale che a qualcuno scatti l'attimo di pazzia ma non è nemmeno giusto generalizzare.........
BountyKiller
05-09-2006, 11:19
mi sfugge come un rottwailer possa mordere al collo un bambino di 3 anni e il bambino possa sopravvivere.... meglio così ovviamente, sperando che il bambino non porti segni permanenti, ma forse le cose non sono andate proprio così.....
mi sfugge come un rottwailer possa mordere al collo un bambino di 3 anni e il bambino possa sopravvivere.... meglio così ovviamente, sperando che il bambino non porti segni permanenti, ma forse le cose non sono andate proprio così.....
Vero. Non so come abbia fatto a staccarsi dal collo dato che solitamente quando si attacca a un qualcosa e` difficile farlo staccare.. Forse gli ha dato un morso veloce perche` infastidito..
Non volevo fare polemiche,ma voi padroni di cani ce la mettete tutta per fare innervosire le persone:
quello che viene fuori dalla discussione è che non vi volete mettere in testa che il cane in pubblico deve avere la museruola.Se ti dispiace metterla allora non lo porti fuori.Semplice.
Sperate di non cadere mai in quella piccola casistica del "cane che è sempre stato buonissimo",perchè provereste quanto vi possa "sbranare" un buon avvocato.
ps.sperate che il vostro cane non aggredisca mai un uomo armato :cool:
Non volevo fare polemiche,ma voi padroni di cani ce la mettete tutta per fare innervosire le persone:
quello che viene fuori dalla discussione è che non vi volete mettere in testa che il cane in pubblico deve avere la museruola.Se ti dispiace metterla allora non lo porti fuori.Semplice.
Sperate di non cadere mai in quella piccola casistica del "cane che è sempre stato buonissimo",perchè provereste quanto vi possa "sbranare" un buon avvocato.
ps.sperate che il vostro cane non aggredisca mai un uomo armato :cool:
Non è questione del fatto della museruola in sè.
Non vedo perchè io,possessore di uno dei cani considerati pericolosi debba uscire di casa con guinzaglio e museruola e invece chi ha il povero bastardino o il bel cane che compare sempre in quei bei telefilm possa comportarsi come vuole
edit: giusto per precisare,non dico ciò perchè voglio fare anche io quello che voglio con il mio cane.
Ho 2 cani,un piccolo bastardino e un rottweiller ma mi comporto esattamente nello stesso moo con entrambi
Non è questione del fatto della museruola in sè.
Non vedo perchè io,possessore di uno dei cani considerati pericolosi debba uscire di casa con guinzaglio e museruola e invece chi ha il povero bastardino o il bel cane che compare sempre in quei bei telefilm possa comportarsi come vuole
forse perchè un chihuahua è meno pericoloso di un pitbull. :D
è un fatto di proporzioni. piu pericoloso è il cane maggiori sono le precauzioni che il padrone deve essere obbligato a prendere
beh comunque mi pare che si abbia tutti il senso di responsabilità che è dovuto in questi casi e dunque faccio la domanda OT della giornata:
A me piacerebbe, potessi(...), prendere un Golden.Conoscete qualcuno che ce l'ha e che impressioni ne avete tratto? so che è un'anuimale molto amabile.
Fine OT
Ho conosciuto diversi Golden retrievers (sono diffusissimi)
Alcuni tranquillissimi ed amabili coi bambini
Alcuni agitati e quasi ipercinetici e molto "abbaioni"
Attento all'allevamento, tendono ad incrociare i parenti (come ho scritto prima) ed il cane potrebbe soffrire della displasia dell'anca (è ereditaria)
Una curiosità: un mio amico lavora al pronto soccorso dell'ospedale infantile e mi ha riferito che la maggior parte dei morsi proviene da labrador e golden......sarà per la loro larga diffusione?
forse perchè un chihuahua è meno pericoloso di un pitbull. :D
è un fatto di proporzioni. piu pericoloso è il cane maggiori sono le precauzioni che il padrone deve essere obbligato a prendere
Certo,è vero che è più piccolo,ma se sono in giro con il mio grosso cane al guinzaglio,arriva un piccoloe innocente chiuahua libero che scatena la zuffa,arriva il padrone del piccolo cane che spaventato mette le mani tra i due e scappa un morso,di chi è la colpa?
E se è solo una questione di dimensioni,perchè nell'elenco delle razze pericolose non vedo cani come Pastori tedschi,S.Bernardo o simili?
Giusto per inciso,questo è l'elenco
American Bulldog;
Cane da pastore di Charplanina;
Cane da pastore dell'Anatolia;
Cane da pastore dell'Asia centrale;
Cane da pastore del Caucaso;
Cane da Serra da Estreilla;
Dogo Argentino;
Fila brazileiro;
Mastino napoletano;
Perro da canapo majoero;
Perro da presa canario;
Perro da presa Mallorquin;
Pit bull;
Pitt bull mastiff:
Pit bull terrier;
Rafeiro do alentejo;
Rottweiler;
Tosa inu.
sbava un po' troppo :p
E' una leggenda metropolitana: il boxer non è un S.bernardo :p
La mia sbava solo ed unicamente in due occasioni: quando ti appoggia il muso sulla gamba per farti capire che vuole assaggiare quello che stai mangiando (una professionista dell'elemosina) e quando la porto in giro senza portarmi dietro una bottiglia d'acqua: lei tira come un caterpillar, si strozza e la mancanza d'acqua fa il resto.
Nel 99% della giornata sbava tanto quanto me, cioè zero :D
BountyKiller
05-09-2006, 12:29
Vero. Non so come abbia fatto a staccarsi dal collo dato che solitamente quando si attacca a un qualcosa e` difficile farlo staccare.. Forse gli ha dato un morso veloce perche` infastidito..
esattemente quello che penso io, il bambino gli ha rotto i coglioni e lui gli ha dato un morso sul collo, ma non penso proprio che gli sia rimasto attaccato al collo o che lo abbia morsicato con forza con l'intenzione di fare male.... se quel cane avesse voluto fargli male lo avrebbo morso con forza al collo e gli avrebbe staccato la testa... per foturna questo non è successo.
quello che viene fuori dalla discussione è che non vi volete mettere in testa che il cane in pubblico deve avere la museruola.Se ti dispiace metterla allora non lo porti fuori.Semplice.
Assolutamente no: la legge mi consente di portarla in giro senza museruola, quindi io lo faccio quando mi pare e piace. Se poi dovesse accadere qualcosa, sarà colpa mia e comunque sono assicurato.
Ma il "semplice" è solo nella testa di chi non è informato e non sa quali sono le regole da seguire, e se le inventa per come piace a lui.
Spiacente, la museruola NON E' UN OBBLIGO oer tutti i cani, fattene una ragione.
ps.sperate che il vostro cane non aggredisca mai un uomo armato :cool:
Altra conferma che non conosci ciò di cui stai parlando :rolleyes:
La polizia stessa usa i cani, credi che lo farebbero se fosse così facile per un uomo armato ammazzarne uno? Hai mai visto un cane addestrato alla difesa che va addosso ad un aggressore? Ha più o meno un secondo per reagire, dopodichè può anche avere un bazooka, ma non è più in grado di usarlo.
Parlare senza cognizione di causa non apporta grandi benefici alla propria tesi...
esattemente quello che penso io, il bambino gli ha rotto i coglioni e lui gli ha dato un morso sul collo, ma non penso proprio che gli sia rimasto attaccato al collo o che lo abbia morsicato con forza con l'intenzione di fare male.... se quel cane avesse voluto fargli male lo avrebbo morso con forza al collo e gli avrebbe staccato la testa... per foturna questo non è successo.
Probabile, ma in ogni caso io non lascerei MAI il mio cane con dei bambini piccoli, e il mio rott e` il cane piu` buono del mondo..
esattemente quello che penso io, il bambino gli ha rotto i coglioni e lui gli ha dato un morso sul collo, ma non penso proprio che gli sia rimasto attaccato al collo o che lo abbia morsicato con forza con l'intenzione di fare male.... se quel cane avesse voluto fargli male lo avrebbo morso con forza al collo e gli avrebbe staccato la testa... per foturna questo non è successo.
Se non sbaglio, il rottweiler (come il boxer) ha il morso inverso, quindi potentissimo: sicuramente il cane lo ha inteso come "avvertimento", solo che il bambino non è certo resistente come il cane ed ha riportato lesioni. Che poi, "lesioni" al collo è quantomeno strano... ci passano arterie, carotide e la pelle è particolarmente delicata, basta un nulla per ammazzare qualcuno, figuriamoci un morso di cane...
Avesse davvero voluto ammazzarlo, l'avrebbe fatto. La mia boxer, più piccola di un rottweiler, da cucciola incastrava i manici di scopa tra le pietre e li spezzava coi denti :mbe: figuriamoci il rottweiler cosa potrebbe fare se DAVVERO incazzato.
Se non sbaglio, il rottweiler (come il boxer) ha il morso inverso, quindi potentissimo: sicuramente il cane lo ha inteso come "avvertimento", solo che il bambino non è certo resistente come il cane ed ha riportato lesioni. Che poi, "lesioni" al collo è quantomeno strano... ci passano arterie, carotide e la pelle è particolarmente delicata, basta un nulla per ammazzare qualcuno, figuriamoci un morso di cane...
Avesse davvero voluto ammazzarlo, l'avrebbe fatto. La mia boxer, più piccola di un rottweiler, da cucciola incastrava i manici di scopa tra le pietre e li spezzava coi denti :mbe: figuriamoci il rottweiler cosa potrebbe fare se DAVVERO incazzato.
Il mio si mangia le "noci/ossa" delle pesche, le spacca. Si mangia un ginocchio di maiale senza problemi, figurarsi cosa poteva fare a un collo di un bambino..
Assolutamente no: la legge mi consente di portarla in giro senza museruola, quindi io lo faccio quando mi pare e piace. Se poi dovesse accadere qualcosa, sarà colpa mia e comunque sono assicurato.
Ma il "semplice" è solo nella testa di chi non è informato e non sa quali sono le regole da seguire, e se le inventa per come piace a lui.
Spiacente, la museruola NON E' UN OBBLIGO oer tutti i cani, fattene una ragione.
non è detto che non sia una lege sbagliata, e infatti spero proprio che la modifichino al più presto.
io sono dell'avviso che tutti i cani, senza distinsioni, all'aperto dovrebbero stare al guinzaglio, e tutti quelli che possono nuocere con la museruola.
cosi evitiamo definitivamente questi attacchi, che se per un cane possono considerarsi un avvertimento, per un bimbo di 3 anni possono significare la morte.
BountyKiller
05-09-2006, 12:46
penso che qualsiasi cane di taglia media e grande abbia un morso con un pressione (N/cm^2) sufficiente a uccidere una persona....il mio cane è di taglia media, e quando giochiamo mi rendo perfettemente conto che se volesse potrebbe staccarmi una mano senza nessuna difficoltà... la colpa come sempre è del padrone del cane e della madre del bambino che non avrebbe dovuto permettere che suo figlio aizasse o infastidisse il cane.....io sono sempre stato un grande amante dei cani ma so bene che possono interpretare un atteggiamento di uno sconosciuto come una minaccia e reagire di conseguenza.
francoisk
05-09-2006, 12:48
Assolutamente no: la legge mi consente di portarla in giro senza museruola, quindi io lo faccio quando mi pare e piace. Se poi dovesse accadere qualcosa, sarà colpa mia e comunque sono assicurato.
Ma il "semplice" è solo nella testa di chi non è informato e non sa quali sono le regole da seguire, e se le inventa per come piace a lui.
Spiacente, la museruola NON E' UN OBBLIGO oer tutti i cani, fattene una ragione.
ma guardate che mentalità,tu devi girare col cane sciolto,tanto poi se azzanna qualcuno paga l'assicurazione,non sarebbe meglio evitare che succeda :muro: povera Itaglia
francoisk
05-09-2006, 12:49
cmq al tg1 hanno appna detto che un altro rottweiler nrl padovano ha aggredito una bambina(figlia del padrone)mentre ci giocava :mc:
non è detto che non sia una lege sbagliata, e infatti spero proprio che la modifichino al più presto.
io sono dell'avviso che tutti i cani, senza distinsioni, all'aperto dovrebbero stare al guinzaglio, e tutti quelli che possono nuocere con la museruola.
cosi evitiamo definitivamente questi attacchi, che se per un cane possono considerarsi un avvertimento, per un bimbo di 3 anni possono significare la morte.
E secondo quali criterio definiresti una lista de cani che dovrebbero indossare una museruola?
non è detto che non sia una lege sbagliata, e infatti spero proprio che la modifichino al più presto.
io sono dell'avviso che tutti i cani, senza distinsioni, all'aperto dovrebbero stare al guinzaglio, e tutti quelli che possono nuocere con la museruola.
cosi evitiamo definitivamente questi attacchi, che se per un cane possono considerarsi un avvertimento, per un bimbo di 3 anni possono significare la morte.
Prima di tutto bisognerebbe educare i padroni. Basterebbe quello.
Purtroppo ho notato che molti dei padroni di rottweiler/pitbull sono degli emeriti idioti che prendono il cane "cattivo" perche` "fa figo".
Gli stessi idioti che una volta stufi del giocattolo (magari non piu` di moda) abbandonano il cane in autostrada.
cmq al tg1 hanno appna detto che un altro rottweiler nrl padovano ha aggredito una bambina(figlia del padrone)mentre ci giocava :mc:
Quel "mentre ci giocava" è troppo generico........
Ci sono 1000 variabili da tenere in considerazione prima di puntare il dito!
E secondo quali criterio definiresti una lista de cani che dovrebbero indossare una museruola?
taglia/ chili. D`accordissimo per mettere la muserola (in pubblico) a tutti i cani di taglia grossa.
taglia/ chili. D`accordissimo per mettere la muserola (in pubblico) a tutti i cani di taglia grossa.
Beh dipende cosa intendi per pubblico.....
Ovvio che se porto il mio cane a passeggio sul pullman o in mezzo alla fiera magari qualche precauzione in + non guasta.
Ma se sono a passeggio nel bosco,arriva la pesona che inizia a rompere le scatole al cane nonostante io lo avverta che non so come il cane si possa comportare?
A mio parere la museruola può essere utile solo in determinati casi,iniziamo a dare un educazione adatta non solo ai padroni ma anche al resto delle persone con cui ha contatto il cane.
Se un cane sta mangiando e arriva il bambino che vuole giocare e gli tira la coda?Doveva avere la museruola?
Beh dipende cosa intendi per pubblico.....
Ovvio che se porto il mio cane a passeggio sul pullman o in mezzo alla fiera magari qualche precauzione in + non guasta.
Ma se sono a passeggio nel bosco,arriva la pesona che inizia a rompere le scatole al cane nonostante io lo avverta che non so come il cane si possa comportare?
A mio parere la museruola può essere utile solo in determinati casi,iniziamo a dare un educazione adatta non solo ai padroni ma anche al resto delle persone con cui ha contatto il cane.
Se un cane sta mangiando e arriva il bambino che vuole giocare e gli tira la coda?Doveva avere la museruola?
Beh per pubblico intendo i luoghi frequentati (anche minimamente); anch`io quando porto il mio cane nel bosco non gli metto la muserola, non c`e anima viva (vivo in trentino). Le rare volte che incontra qualcuno non lo considera nemmeno. Se poi la persona e` cosi` furba da provocare un cane da 45 chili, sono anche cassi suoi eh :D
Se il cane mangia, il bambino lo lascio davanti al pc a farsi le pippe, non lo mando di certo a rompere le balle al cane.
Basterebbe un po` di buon senso.
Beh per pubblico intendo i luoghi frequentati (anche minimamente); anch`io quando porto il mio cane nel bosco non gli metto la muserola, non c`e anima viva (vivo in trentino). Le rare volte che incontra qualcuno non lo considera nemmeno. Se poi la persona e` cosi` furba da provocare un cane da 45 chili, sono anche cassi suoi eh :D
Se il cane mangia, il bambino lo lascio davanti al pc a farsi le pippe, non lo mando di certo a rompere le balle al cane.
Basterebbe un po` di buon senso.
E' vero basterebbe un pò di buonsenso ma a quanto pare sembra che la colpa sia sempre e solo del cane.
Sai quante volte mi è capitato di passare nel bosco (cane sempre al guinzaglio) e trovare gente con il cane libero, che appena ti vedono corrono a prendere il loro cagnolino (alcuni neanche quello) e ti dicono "eh ma quei cani lì sono pericolosi..." Ma dico io,ma chi di dice di avvicinarti allora? :rolleyes:
Freeride
05-09-2006, 13:27
Prima di tutto bisognerebbe educare i padroni. Basterebbe quello.
Purtroppo ho notato che molti dei padroni di rottweiler/pitbull sono degli emeriti idioti che prendono il cane "cattivo" perche` "fa figo".
Gli stessi idioti che una volta stufi del giocattolo (magari non piu` di moda) abbandonano il cane in autostrada.
La mia dottoressa della mutua, 50 anni, stimabilisima, pulita, no spacciatore, no magniaccio, aveva 2 rottweiler, "un amore", poi un giorno mentre gli riempiva la ciotola col ciappy ad uno gli sono girate le balle e gli ha sbranato un braccio.
Vassapere, forse non gli piaceva più il ciappy ma da allora preferisce non avere più cani.
Puoi educare i padroni quanto vuoi, ma se al cane gli girano le balle gli girano le balle, sempre animali sono.
E se è solo una questione di dimensioni,perchè nell'elenco delle razze pericolose non vedo cani come Pastori tedschi,S.Bernardo o simili?
Giusto per inciso,questo è l'elenco
American Bulldog;
Cane da pastore di Charplanina;
Cane da pastore dell'Anatolia;
Cane da pastore dell'Asia centrale;
Cane da pastore del Caucaso;
Cane da Serra da Estreilla;
Dogo Argentino;
Fila brazileiro;
Mastino napoletano;
Perro da canapo majoero;
Perro da presa canario;
Perro da presa Mallorquin;
Pit bull;
Pitt bull mastiff:
Pit bull terrier;
Rafeiro do alentejo;
Rottweiler;
Tosa inu.
In effetti le dimensioni c'entrano relativamente... non vedo l'American Staffordshire che è tanto piccolo quanto tosto... a meno che non sia compreso nel pitbull terrier. Capisco poi che sia impossibile fare un lista perfetta ma ho qualche dubbio su pastore dell'Asia centrale che possiedo ed ha certe caratteristiche simili al grande bovaro svizzero che manca dall'elenco.
La mia dottoressa della mutua, 50 anni, stimabilisima, pulita, no spacciatore, no magniaccio, aveva 2 rottweiler, "un amore", poi un giorno mentre gli riempiva la ciotola col ciappy ad uno gli sono girate le balle e gli ha sbranato un braccio.
Vassapere, forse non gli piaceva più il ciappy ma da allora preferisce non avere più cani.
Puoi educare i padroni quanto vuoi, ma se al cane gli girano le balle gli girano le balle, sempre animali sono.
Si ma non riesco a capire perchè il dicorso viene sempre fatto tirando in ballo solo determinate razze....
La mia dottoressa della mutua, 50 anni, stimabilisima, pulita, no spacciatore, no magniaccio, aveva 2 rottweiler, "un amore", poi un giorno mentre gli riempiva la ciotola col ciappy ad uno gli sono girate le balle e gli ha sbranato un braccio.
Vassapere, forse non gli piaceva più il ciappy ma da allora preferisce non avere più cani.
Puoi educare i padroni quanto vuoi, ma se al cane gli girano le balle gli girano le balle, sempre animali sono.
Mi riesce difficile credere che un cane possa mordere la padrona senza motivo. I cani non sono animali stupidi, se fanno qualcosa avranno avuto le loro "ragioni". Magari la padrona ha riempito la scodella mentre mangiava e il cane pensava (vedendo la mano avvicinarsi alla scodella) che volesse portargli via il cibo.
(Io col mio posso mettere la mano nella scodella e non fa nulla, spesso gli metto le mani in bocca :D)
cmq al tg1 hanno appna detto che un altro rottweiler nrl padovano ha aggredito una bambina(figlia del padrone)mentre ci giocava :mc:
Certo, ed adesso il rottweiler "tira" così per un pò sentiremo solo di morsi di rottweiler, i pittbull sono in sciopero? Oppure i cani leggono i giornali così scatta l'imitazione, come i sassi dal cavalcavia ? :D
Lasciate perdere la stampa.....
Ripeto quello ch eho scritto prima: all'ospedale infantile di Trieste il numero 1 in fatto di aggressività sembrerebbe il labrador, fate voi
..
Ripeto quello ch eho scritto prima: all'ospedale infantile di Trieste il numero 1 in fatto di aggressività sembrerebbe il labrador, fate voi
sarà l'aria di trieste... se davveroi labrador fossero così aggressivi sarebbero stati inseriti nell razze pericolose... ma il labrador è davvero lontano dell'essere un cane pericoloso
non è detto che non sia una lege sbagliata, e infatti spero proprio che la modifichino al più presto.
io sono dell'avviso che tutti i cani, senza distinsioni, all'aperto dovrebbero stare al guinzaglio, e tutti quelli che possono nuocere con la museruola.
cosi evitiamo definitivamente questi attacchi, che se per un cane possono considerarsi un avvertimento, per un bimbo di 3 anni possono significare la morte.
Speri male.
Comunque è bene far notare che la stragrande maggioranza di questi "attacchi" avviene SOLO sul territorio del cane (casa del padrone).
Giusto i pitbull hanno attaccato anche al di fuori, mentre passeggiavano, tutti gli altri cani è ben raro che lo facciano se non provocati.
Questo genere di considerazioni proviene sempre da chi non è in grado di controllare i propri figli, e pretende che i padroni dei cani facciano anche il loro lavoro :rolleyes:
Il mio cane non ha mai aggredito nessuno, anche quando viene accarezzato dai bambini per strada (oddio, si ritira lei, è fifona) e questo certo non è grazie alla museruola, dato che non la mette mai, ma grazie all'accortezza del padrone ed al buon carattere del cane.
Certo, se il padrone è un incosciente, la colpa è solo sua. Ma pretendere che i cani debbano soffrire fisicamente perchè si ha paura solo alla vista, o non si è in grado di tenere d'occhio i propri figli, è da manicomio.
Mi riesce difficile credere che un cane possa mordere la padrona senza motivo. I cani non sono animali stupidi, se fanno qualcosa avranno avuto le loro "ragioni". Magari la padrona ha riempito la scodella mentre mangiava e il cane pensava (vedendo la mano) che volesse portargli via il cibo.
(Io col mio posso mettere la mano nella scodella e non fa nulla, spesso gli metto le mani in bocca :D)
E' possibile invece.
La signora non era stata riconosciuta come capo-branco.
Il capo branco mangia per primo (quando do il cibo al mio cane, lui si tira indietro dalla ciotola e non rientra fino a che non mi allontano)
Se non sei riconosciuto come tale, puoi essere attaccato per il cibo.
Non puoi prendere un cane così e non sapere certe cose.
sarà l'aria di trieste... se davveroi labrador fossero così aggressivi sarebbero stati inseriti nell razze pericolose... ma il labrador è davvero lontano dell'essere un cane pericoloso
Come ho detto, può essere un fatto numerico (maggior diffusione, maggior probabilità)
Cmq il labrador di un mio amico, buonissimo, ha morso un bimbo.
Rientra nel fatto che il cane vuole "educare" il cucciolo rompicoglioni (cioè il bambino)
ma guardate che mentalità,tu devi girare col cane sciolto,tanto poi se azzanna qualcuno paga l'assicurazione,non sarebbe meglio evitare che succeda :muro: povera Itaglia
Non hai capito nulla, ma non mi stupisce: sei partito con un preconcetto e non hai nessuna intenzione di ascoltare.
Non riesci nemmeno a leggere: "cane sciolto" significa cane senza guinzaglio.
La museruola è ridicolmente inutile se il cane è davvero sciolto, così come è inutile se il cane è al guinzaglio: non va da nessuna parte se lo tengo io.
Ma è inutile tentare di far capire certe cose a chi non ha mai provato.
Certo, la colpa è sempre del "cane cattivo", non del genitore idiota che non educa il figlio e non lo tiene d'occhio. Quando IO giro col cane sono assolutamente sicuro di poterlo tenere, e quindi di evitare ogni problema. Pensa te se devo farmi dettare come andare in giro da qualcuno che non solo non ha idea di come gestire un cane, ma non ha nemmeno idea di cosa significhi. Ripeto: a padrone deficente corrisponde cane deficente, la colpa è sempre del padrone, a meno che il cane non abbia la rabbia.
Colpevolizzare il cane è come colpevolizzare un bambino di tre anni (dato che il cervello canino corrisponde proprio a quello di un bambino di tre anni) e fa il paio con le ridicole puttanate del Movimento Genitori, che ogni volta succede qualcosa a dei bambini cerca tutte le scuse possibili ed immaginabili per dare la colpa a fattori esterni (è colpa della tv! censuriamola! è colpa dei fumetti!" aboliamoli! è colpa dei videogiochi! vietiamoli! è colpa dei cani! abbattiamoli!) piuttosto che dare la colpa a chi se la merita: il genitore incosciente che fa fare al figlio quello che vuole, e poi si lamenta se si fa male o diventa un teppista :rolleyes:
E' possibile invece.
La signora non era stata riconosciuta come capo-branco.
Il capo branco mangia per primo (quando do il cibo al mio cane, lui si tira indietro dalla ciotola e non rientra fino a che non mi allontano)
Se non sei riconosciuto come tale, puoi essere attaccato per il cibo.
Non puoi prendere un cane così e non sapere certe cose.
Veramente un cane cosi` ce l`ho da cinque anni e posso fargli TUTTO cosa voglio (gli tiro via il cibo quando mangia, lo rotolo per terra, gli tappo il naso quando dorme.. :D) e credimi, sono certo che a me e alla mia famiglia non fara` mai niente. Morirebbe per noi ;)
E` questione di come si alleva; noi non l`abbiamo mai trattato da "cane" come i contadini dell` `800( per i quali era un "mezzo" per far la guardia), per noi e` uno della famiglia.
Poi ovviamente ogni cane ha il suo carattere. Per i cani dominanti ci vuole molto polso, soprattutto da piccoli
Veramente un cane cosi` ce l`ho da cinque anni e posso fargli TUTTO cosa voglio (gli tiro via il cibo quando mangia, lo rotolo per terra, gli tappo il naso quando dorme.. :D) e credimi, sono certo che a me e alla mia famiglia non fara` mai niente. Morirebbe per noi ;)
Certo, c'entra il carattere. Ma è evidente che la gerarchia è ben chiara nella sua testa. Non è lui il capobranco.
francoisk
05-09-2006, 13:53
Quando IO giro col cane sono assolutamente sicuro di poterlo tenere, e quindi di evitare ogni problema.
come fai a essere sicuro che il tuo cane non abbia qualche scatto d'ira e azzanni qualcuno?ma finiscila,sei troppo convinto di te stesso e troppo convinto delle tue idee, e ciò va a discapito dell'incolumità altrui.
p.s. l'unica cosa di cui si può essere sicuri nella vita è la morte,e non certo che il proprio cane non azzanni qualcuno :rolleyes:
Certo, c'entra il carattere. Ma è evidente che la gerarchia è ben chiara nella sua testa. Non è lui il capobranco.
Non so`.. e` proprio bravo di suo.. Non l`abbiamo mai picchiato; l`abbiamo sgridato qualche volta ( a parole) e basta. Caratteri..
francoisk
05-09-2006, 13:54
edit
come fai a essere sicuro che il tuo cane non abbia qualche scatto d'ira e azzanni qualcuno?ma finiscila,sei troppo convinto di te stesso e troppo convinto delle tue idee, e ciò va a discapito dell'incolumità altrui.
Vero. Io stesso non posso essere sicuro al 100% riguardo al mio cane, anche se e` un cane molto equilibrato. Sono sicuro solo se ha la muserola e guinzaglio corto. Ovvio che quando lo porto nel bosco la muserola non la metto (il guinzaglio si). Non si puo` sapere cosa gli passa per la testa, magari passa un bambino vicino che lo "infastidsce".. fa presto a dare un morso.
come fai a essere sicuro che il tuo cane non abbia qualche scatto d'ira e azzanni qualcuno?ma finiscila,sei troppo convinto di te stesso e troppo convinto delle tue idee, e ciò va a discapito dell'incolumità altrui.
p.s. l'unica cosa di cui si può essere sicuri nella vita è la morte,e non certo che il proprio cane non azzanni qualcuno :rolleyes:
Se non hai cani non puoi capire. Semplice.
francoisk
05-09-2006, 13:57
Vero. Io stesso non posso essere sicuro al 100% riguardo al mio cane, anche se e` un cane molto equilibrato. Sono sicuro solo se ha la muserola e guinzaglio corto. Ovvio che quando lo porto nel bosco la muserola non la metto (il guinzaglio si).
ecco una persona equilibrata :mano:
francoisk
05-09-2006, 13:58
Se non hai cani non puoi capire. Semplice.
si infatti,puoi capire solo tu.tutti quelli i cui cani fanno pazzie improvvise,sono gente che non sa addestrarlk :mc: etc etc
Non so`.. e` proprio bravo di suo.. Non l`abbiamo mai picchiato; l`abbiamo sgridato qualche volta ( a parole) e basta. Caratteri..
Non c'entra il picchiarlo (anzi)
Alcuni cani (rari) all'inizio non riconoscono il padrone come capobranco (carattere)
Per imporsi si utilizzano vari sistemi di addestramento (tipo mangiargli davanti e solo DOPO mangia lui)
si infatti,puoi capire solo tu.tutti quelli i cui cani fanno pazzie improvvise,sono gente che non sa addestrarlk :mc: etc etc
Sono nato e cresciuto in mezzo a cani di grossa taglia.
Uno mi fregava il ciuccio dalla bocca mentre ero in culla, vedi te. :D
Il discorso non può essere riassunto in poche righe.
Il padrone c'entra sempre perchè:
1) se il cane è pericoloso (schizzato) NON deve portarlo in giro
2) se non è pericoloso , deve comunque sapere come tenerlo e comportarsi.
come fai a essere sicuro che il tuo cane non abbia qualche scatto d'ira e azzanni qualcuno?ma finiscila,sei troppo convinto di te stesso e troppo convinto delle tue idee, e ciò va a discapito dell'incolumità altrui.
Semplicissimo: so quanto tira il mio cane, anche con tutto l'impegno che ha, e so che lo posso tenere anche in quella situazione.
Dato che è SEMPRE al guinzaglio quando lo porto fuori, se morde qualcuno è solo per colpa mia. La meccanica dell'azione è elementare: non arriva al bersaglio ---> non può fargli nulla.
Devo spiegarlo più chiaramente? Serve il disegnino? Devo ripeterlo ancora cento volte che è SEMPRE al guinzaglio quando lo porto fuori e che non è in grado di capottarmi per terra, come invece può fare con qualcuno meno deciso o forte?
Davvero, leggete solo quello che volete leggere.
Il discorso non può essere riassunto in poche righe.
Il padrone c'entra sempre perchè:
1) se il cane è pericoloso (schizzato) NON deve portarlo in giro
2) se non è pericoloso , deve comunque sapere come tenerlo e comportarsi.
Guarda il mio cane non e` pericoloso, e` il classico cane che se entrano i ladri gli fa le feste. Ma lungi da me fidarmi troppo di lui.
Il fatto e` che non si puo` sapere cosa pensano, cosa da loro fastidio. Io non porterei il mio rottweiler senza muserola in mezzo alla gente. Come ho detto prima, basta un qualcosa che lo innervosisce, chesso` un bambino per lui particolarmente fastidioso o che lo spaventa in qualche modo.. E poi sono cazzi. Non tanto per me, che sono assicurato, ma per il bambino e per il cane stesso (che potrebbe venire soppresso).
francoisk
05-09-2006, 14:04
Sono nato e cresciuto in mezzo a cani di grossa taglia.
Uno mi fregava il ciuccio dalla bocca mentre ero in culla, vedi te. :D
Il discorso non può essere riassunto in poche righe.
Il padrone c'entra sempre perchè:
1) se il cane è pericoloso (schizzato) NON deve portarlo in giro
2) se non è pericoloso , deve comunque sapere come tenerlo e comportarsi.
chi ti dice che il tuo cane è pericoloso o meno?hai qualche autorizzazione x dimostrare che il cane sia innocuo o meno??non mi pare che perchè tu sia il padrone possa sapere tutto e garantire alnche x gli altri.
Semplicissimo: so quanto tira il mio cane, anche con tutto l'impegno che ha, e so che lo posso tenere anche in quella situazione.
.
Col cavolo che tieni un rottweiler di 45 chili che tira incazzato. Soprattutto se non te lo aspetti; magari passa un qualcuno vicino, basta uno strattone ed e` tardi.
Scusa tenebra, ma ai motociclisti viene IMPOSTO l'uso del CASCO, ai cani GROSSI è possibile imporre l'uso della MUSERUOLA quando si portano fra la gente? Non mi pare di chiedere l'impossibile.
Freeride
05-09-2006, 14:11
Mi riesce difficile credere che un cane possa mordere la padrona senza motivo.
Eppure succede, succede e poi si sente dire "senza motivo", "è stato un incidente", "bla bla bla"... e siamo punto a capo, il motivo lo conosce solo il cane, ma non te lo viene a dire!
Gesti fatti milioni di volte, ma basta solo una volta che al cane gli girano le balle, una volta.
E' come quelli che stanno con la pistola in casa e poi parte un colpo "senza motivo"!
Il motivo alla fine è che hai in casa una pistola o un cane.
Col cavolo che tieni un rottweiler di 45 chili che tira incazzato. Soprattutto se non te lo aspetti; magari passa un qualcuno vicino, basta uno strattone ed e` tardi.
Ma quello ci credo: so quanta "forza motore" :D sviluppa la mia boxer da 26kg, figuriamoci quanta ne sviluppa un rottweiler da mezzo quintale... infatti parlavo del mio caso: se dico che sono sicuro di controllarla è proprio perchè, anche se tira con tutte le sue forze, da strangolarsi veramente (ha un collare a strozzo), non scappa. Certo, tira come un bue, ma non mi scappa.
Con un rottweiler di quella taglia, ci credo che sei costretto ad usare la museruola... fossi anche cento chili tu, quello ti trascina come un pupazzo se s'incazza.
francoisk
05-09-2006, 14:11
Eppure succede, succede e poi si sente dire "senza motivo", "è stato un incidente", "bla bla bla"... e siamo punto a capo, il motivo lo conosce solo il cane, ma non te lo viene a dire!
Gesti fatti milioni di volte, ma basta solo una volta che al cane gli girano le balle, una volta.
E' come quelli che stanno con la pistola in casa e poi parte un colpo "senza motivo"!
Il motivo alla fine è che hai in casa una pistola o un cane.
straquoto
Ma quello ci credo: so quanta "forza motore" :D sviluppa la mia boxer da 26kg, figuriamoci quanta ne sviluppa un rottweiler da mezzo quintale... infatti parlavo del mio caso: se dico che sono sicuro di controllarla è proprio perchè, anche se tira con tutte le sue forze, da strangolarsi veramente (ha un collare a strozzo), non scappa. Certo, tira come un bue, ma non mi scappa.
Con un rottweiler di quella taglia, ci credo che sei costretto ad usare la museruola... fossi anche cento chili tu, quello ti trascina come un pupazzo se s'incazza.
Oltre alla forza, devi considerare l`imprevisto.. Basta che dia uno strattone per mordere un bambino che gli passa accanto. Uno strattone non riesci a contrastarlo, anche perche` non te lo aspetti.
Scusa tenebra, ma ai motociclisti viene IMPOSTO l'uso del CASCO, ai cani GROSSI è possibile imporre l'uso della MUSERUOLA quando si portano fra la gente? Non mi pare di chiedere l'impossibile.
E' diverso: il casco non è fastidioso ed umiliante per i motociclisti, il casco non crea problemi nei giorni caldi perchè non lo tieni tutto il tempo (i cani sudano solo attraverso la lingua e con la museruola fanno una fatica d'inferno, come per te andare in giro ad agosto con la pelliccia e la tuta da sci), il casco non impedisce al motociclista di bere etc etc.
Ma intendiamoci: come detto più sopra, ci sono razze per le quali la museruola è più che consigliata. Ma non dipende dalla taglia: un pitbull è meno della metà di un rottweiler, eppure i pitbull hanno fatto cento volte più danni dei rottweiler.
Quello che contesto è che venga il primo arrivato a dirmi che la museruola è obbligatoria su TUTTI i cani, che io non so controllare il mio cane :rolleyes: e che certi tipi di cani sono da vietare. Il tutto dimostrando di non sapere assolutamente di cosa si sta parlando.
Il mio cane lo controllo, e PERSONALMENTE non si pongono problemi sulla sicurezza altrui: se leggi indietro vedrai che prendo tutte le dovute precauzioni, tranne la museruola che per il mio cane non è nè imposta dalla legge (non è una razza aggressiva) nè necessaria perchè non è mai libera dal guinzaglio quando esce di casa.
Anzi, ti dirò di più: quando la porto nei campi dietro casa (abito in campagna, e dietro casa ho campi coltivati e recintati, dove la posso far scorrazzare senza che nessuno arrivi) e stacco il guinzaglio, la prima cosa che fa è saltarmi addosso, prendere il guinzaglio in bocca e portarmi in giro lei :mbe: :p
Oltre alla forza, devi considerare l`imprevisto.. Basta che dia uno strattone per mordere un bambino che gli passa accanto Uno strattone non riesci a contrastarlo, anche perche` non te lo aspetti.
Chiaro che considero l'ìmprevisto: è sottinteso nella "massima forza". Se dà uno strattone imprevisto al massimo mi sbilancia, ma non può nè spezzare il guinzaglio e collare (non è mica un elefante... è un cane santo dio, e piccola per la sua razza) nè farmi cadere.
Non sono un irresponsabile, conosco il mio cane e non la porterei in giro se avesse un carattere diverso o se fosse in grado di sbatacchiarmi qua e là. Al massimo mi dà fastidio - ho la forte sensazione che l'epicondilite che mi sono trovato recentemente sia da imputare ai suoi strattoni maledetti - ma se è al guinzaglio, decido io.
Sto leggendo la discussione ma ho l'impressione (posso sbagliare, of course) che si vogliano sostenere due posizioni opposte se lasciare molto spazio ad alcune osservazioni. Ho due cani, uno da guardia e uno da caccia e per chi non ha cani e non ne ha mai avuto credo sia difficile immaginare l'empatia e la conoscenza o come la si vuole chiamare che si ha con/del proprio cane. Che sia di razza o meno, il rapporto che si instaura è talmente particolare che quel cane non è più un cane di quella razza o di quel tipo, ma è un cane unico del quale si conosce profondamente il carattere, di cui si intendono al volo certi stati e che ti intende al volo. Quel cane quindi non è quasi più della tal razza/tipo, ma ha un nome ed è quello soltanto... chi ha un cane credo capisca. Si conoscono i suoi limiti, punti deboli e come porvi riparo o meglio ancora, come anticiparli per prevenire danni. Il carattere è fondamentale: ne sa qualcosa chi avuto due cani diversi della stessa razza. Ovviamente è necessario avere due informazioni base... e qualcosa di più se per un tipo di cane ci vuole polso.
Nonostante cio' continuo a pensare che rimangano animali con una storia, una evoluzione che li ha forgiati con determinate caratteristiche e che possono essere sopite ma mai estirpate (secoli di caccia, di guardia al branco o al territorio). Se entra un a casa mia (bamino o adulto), in genere il cane (anche quello da caccia) lo tengo o lo metto dove non da disturbo... fosse anche solo per il fatto che per la smania di giocare puo' mettere le due zampe sul petto a qualcuno e farlo cadere... ovviamente è possibile anche peggio (anche se lo ritengo altamente improbabile). E non escludo in assoluto che anche tenendolo al guinzaglio possa in un attimo di distrazione farmi un casino in un particolare circostanza.
ironmanu
05-09-2006, 14:25
Non hai capito nulla, ma non mi stupisce: sei partito con un preconcetto e non hai nessuna intenzione di ascoltare.
Non riesci nemmeno a leggere: "cane sciolto" significa cane senza guinzaglio.
La museruola è ridicolmente inutile se il cane è davvero sciolto, così come è inutile se il cane è al guinzaglio: non va da nessuna parte se lo tengo io.
Ma è inutile tentare di far capire certe cose a chi non ha mai provato.
Certo, la colpa è sempre del "cane cattivo", non del genitore idiota che non educa il figlio e non lo tiene d'occhio. Quando IO giro col cane sono assolutamente sicuro di poterlo tenere, e quindi di evitare ogni problema. Pensa te se devo farmi dettare come andare in giro da qualcuno che non solo non ha idea di come gestire un cane, ma non ha nemmeno idea di cosa significhi. Ripeto: a padrone deficente corrisponde cane deficente, la colpa è sempre del padrone, a meno che il cane non abbia la rabbia.
Colpevolizzare il cane è come colpevolizzare un bambino di tre anni (dato che il cervello canino corrisponde proprio a quello di un bambino di tre anni) e fa il paio con le ridicole puttanate del Movimento Genitori, che ogni volta succede qualcosa a dei bambini cerca tutte le scuse possibili ed immaginabili per dare la colpa a fattori esterni (è colpa della tv! censuriamola! è colpa dei fumetti!" aboliamoli! è colpa dei videogiochi! vietiamoli! è colpa dei cani! abbattiamoli!) piuttosto che dare la colpa a chi se la merita: il genitore incosciente che fa fare al figlio quello che vuole, e poi si lamenta se si fa male o diventa un teppista :rolleyes:
tu porti ragioni logiche e condivisibili, ma se stai al parco col cane e con bambini anche stupidi, poichè il pericolo VERO è solo nella direzione CANE-->BAMBINO ed è impossibile il viceversa, allora tu devi stare attento col tuo cane anche ai figli dei genitori stupidi.
proprio per l'unidirezionalità del pericolo.
O pretendi di dire"eh il bambino è morto ma da 2 ore tirava la cosa al cane dove sono i genitori????"
Chiaro che considero l'ìmprevisto: è sottinteso nella "massima forza". Se dà uno strattone imprevisto al massimo mi sbilancia, ma non può nè spezzare il guinzaglio e collare (non è mica un elefante... è un cane santo dio, e piccola per la sua razza) nè farmi cadere.
Non sono un irresponsabile, conosco il mio cane e non la porterei in giro se avesse un carattere diverso o se fosse in grado di sbatacchiarmi qua e là. Al massimo mi dà fastidio - ho la forte sensazione che l'epicondilite che mi sono trovato recentemente sia da imputare ai suoi strattoni maledetti - ma se è al guinzaglio, decido io.
Non dico che debba spezzare il guinzaglio, ma basta uno strattone per far arrivare la sua bocca all`ipotetica coscia persona della che gli passa accanto.
Sto leggendo la discussione ma ho l'impressione (posso sbagliare, of course) che si vogliano sostenere due posizioni opposte se lasciare molto spazio ad alcune osservazioni. Ho due cani, uno da guardia e uno da caccia e per chi non ha cani e non ne ha mai avuto credo sia difficile immaginare l'empatia e la conoscenza o come la si vuole chiamare che si ha con/del proprio cane. Che sia di razza o meno, il rapporto che si instaura è talmente particolare che quel cane non è più un cane di quella razza o di quel tipo, ma è un cane unico del quale si conosce profondamente il carattere, di cui si intendono al volo certi stati e che ti intende al volo. Quel cane quindi non è quasi più della tal razza/tipo, ma ha un nome ed è quello soltanto... chi ha un cane credo capisca.
Verissimo.
ironmanu
05-09-2006, 14:28
Semplicissimo: so quanto tira il mio cane, anche con tutto l'impegno che ha, e so che lo posso tenere anche in quella situazione.
Dato che è SEMPRE al guinzaglio quando lo porto fuori, se morde qualcuno è solo per colpa mia. La meccanica dell'azione è elementare: non arriva al bersaglio ---> non può fargli nulla.
Devo spiegarlo più chiaramente? Serve il disegnino? Devo ripeterlo ancora cento volte che è SEMPRE al guinzaglio quando lo porto fuori e che non è in grado di capottarmi per terra, come invece può fare con qualcuno meno deciso o forte?
Davvero, leggete solo quello che volete leggere.
si vabbè, se si tratta di una cosa telefonata....
6 al parco, il cane vede una cosa che tu nn vedi per una cosa o per l'altra; non fai neanche a tempo ad aumentare la forza con cui lo tieni che schizza via.
A meno che nn siate incatenati al polso.
tu porti ragioni logiche e condivisibili, ma se stai al parco col cane e con bambini anche stupidi, poichè il pericolo VERO è solo nella direzione CANE-->BAMBINO ed è impossibile il viceversa, allora tu devi stare attento col tuo cane anche ai figli dei genitori stupidi.
proprio per l'unidirezionalità del pericolo.
O pretendi di dire"eh il bambino è morto ma da 2 ore tirava la cosa al cane dove sono i genitori????"
Se si avvicina un bambino gli dico di andarsene che e` cattivo. Risolto il problema. Devo anche dire che in piu` di una circostanza e` capitato che qualche bambino accarezzasse il mio cane, ma sono situazioni che preferisco evitare.
ironmanu
05-09-2006, 14:32
Oltre alla forza, devi considerare l`imprevisto.. Basta che dia uno strattone per mordere un bambino che gli passa accanto. Uno strattone non riesci a contrastarlo, anche perche` non te lo aspetti.
vaglielo a spiegare....
chi ti dice che il tuo cane è pericoloso o meno?hai qualche autorizzazione x dimostrare che il cane sia innocuo o meno??non mi pare che perchè tu sia il padrone possa sapere tutto e garantire alnche x gli altri.
Qua entra in gioco il padrone
Se sei una persona accorta, intelligente e onesta sai valutare se il tuo cane può essere portato in giro o meno, se sei in grado di controllarlo o meno.
Certo che vedi signore obese coi tacchi e con un rottweiler al guinzaglio. Non sono minimamente in grado di tenerlo.
Come ha detto bet, il rapporto empatico che si crea fra un cane ed il padrone non può essere capito da chi cani non ne ha.
ironmanu
05-09-2006, 14:40
Se si avvicina un bambino gli dico di andarsene che e` cattivo. Risolto il problema. Devo anche dire che in piu` di una circostanza e` capitato che qualche bambino accarezzasse il mio cane, ma sono situazioni che preferisco evitare.
certo e per me fai benissimo.
Io voglio solo sottolineare che da ex possessore di cani E' STUPIDO credere di sapere come si comporterà in tutte le situazioni possibili.
Ma qui si continua a dire io conosco il cane, io lo tengo, io qui, io là....
Nessuno che dica "ho fatto l'assicurazione perchè se il cane che conosco bla bla morde un babino non voglio che mi mangino la casa..."
ironmanu
05-09-2006, 14:42
Qua entra in gioco il padrone
Se sei una persona accorta, intelligente e onesta sai valutare se il tuo cane può essere portato in giro o meno, se sei in grado di controllarlo o meno.
Certo che vedi signore obese coi tacchi e con un rottweiler al guinzaglio. Non sono minimamente in grado di tenerlo.
Come ha detto bet, il rapporto empatico che si crea fra un cane ed il padrone non può essere capito da chi cani non ne ha.
si ma vedi queste sono accortezze minime che valgono per un minimo di decenza, ma nn salvano dal caso eccezionale, che è l'oggetto del 3d.
Questo come lo risolvi
ironmanu
05-09-2006, 14:46
Sto leggendo la discussione ma ho l'impressione (posso sbagliare, of course) che si vogliano sostenere due posizioni opposte se lasciare molto spazio ad alcune osservazioni. Ho due cani, uno da guardia e uno da caccia e per chi non ha cani e non ne ha mai avuto credo sia difficile immaginare l'empatia e la conoscenza o come la si vuole chiamare che si ha con/del proprio cane. Che sia di razza o meno, il rapporto che si instaura è talmente particolare che quel cane non è più un cane di quella razza o di quel tipo, ma è un cane unico del quale si conosce profondamente il carattere, di cui si intendono al volo certi stati e che ti intende al volo. Quel cane quindi non è quasi più della tal razza/tipo, ma ha un nome ed è quello soltanto... chi ha un cane credo capisca. Si conoscono i suoi limiti, punti deboli e come porvi riparo o meglio ancora, come anticiparli per prevenire danni. Il carattere è fondamentale: ne sa qualcosa chi avuto due cani diversi della stessa razza. Ovviamente è necessario avere due informazioni base... e qualcosa di più se per un tipo di cane ci vuole polso.
Nonostante cio' continuo a pensare che rimangano animali con una storia, una evoluzione che li ha forgiati con determinate caratteristiche e che possono essere sopite ma mai estirpate (secoli di caccia, di guardia al branco o al territorio). Se entra un a casa mia (bamino o adulto), in genere il cane (anche quello da caccia) lo tengo o lo metto dove non da disturbo... fosse anche solo per il fatto che per la smania di giocare puo' mettere le due zampe sul petto a qualcuno e farlo cadere... ovviamente è possibile anche peggio (anche se lo ritengo altamente improbabile). E non escludo in assoluto che anche tenendolo al guinzaglio possa in un attimo di distrazione farmi un casino in un particolare circostanza.
Beh, tu mi sembri un tipo equo e regionevole, ci seono certi deficenti che li vai a trovare una domenica e ti devi sorbire le zampate sui pantaloni puliti perchè "...eh, sai com'è se si hanno animali....", "...certo che lo so e così nn va proprio..."!
tu porti ragioni logiche e condivisibili, ma se stai al parco col cane e con bambini anche stupidi, poichè il pericolo VERO è solo nella direzione CANE-->BAMBINO ed è impossibile il viceversa, allora tu devi stare attento col tuo cane anche ai figli dei genitori stupidi.
proprio per l'unidirezionalità del pericolo.
O pretendi di dire"eh il bambino è morto ma da 2 ore tirava la cosa al cane dove sono i genitori????"
Sarà che io non porto mai il cane a sostare in luoghi pubblici tipo parchi, o che lo tengo lontano dalle altre persone quando passo in strada: metto sempre di mezzo me stesso fra lei ed il passante. Più per evitare che gli faccia le feste e gli lecchi la faccia posandogli le zampe sul petto, sporcandolo, ma fatto sta che sto sempre attento a queste cose.
Non prendo nemmeno in considerazione il "bambino che da due ore molesta il mio cane" perchè dopo un minuto sono io che dò uno schiaffone memorabile al bambino, se non ci pensano i genitori (eh che cazzo, l'educazione da qualche parte la deve prendere).
Parliamo di casi limite: io certo non mi immagino nemmeno di lasciare il mio cane da solo con un bambino, a meno che non lo conosca da anni. Per cui il problema, almeno nel mio caso, non si pone, ma dato che non tutti agiscono come me, posso capire la necessità di museruola per certi cani.
Ma non vedo perchè, per la demenza di altri padroni o per la malavoglia di molti genitori ad educare i loro pargoli, ci debba andare di mezzo il mio cane. Oltretutto, molti che sparano sentenze non conoscono la materia:
-lo sai che, a parte casi come il pitbull ed il dobermann (con tare genetiche) i cani più aggressivi sono quelli più piccoli, tipo yorkshire e barboncino? Non sarà in grado di strapparmi una mano, ma non mi fa certo piacere essere morsicato ogni volta che ne guardi uno: cosa facciamo, museruola obbligatoria per tutti i cani-topo?
-anche distinguere solo tra razze è inutile: ci sono boxer di venti chili e boxer di cinquanta, giusto per prendere ad esempio il mio caso. E c'è un abisso tra la capacità di contenzione che deve avere un padrone per tenerne uno da venti e quella che deve avere (più o meno gli serve un muletto) per trattenerne uno da cinquanta.
-l'assioma "cane grosso, cane pericoloso" è infondato: sai che nei luochi dove si fa pet therapy si preferiscon cani di media o grande taglia, perchè ben più docili coi bambini rispetto ai cani tipo yorkshire o volpino? Anche per insegnare il rispetto per l'animale: è più difficile che il bambino pensi che gli sia tutto concesso se ha davanti un douge de bordeaux.
si vabbè, se si tratta di una cosa telefonata....
6 al parco, il cane vede una cosa che tu nn vedi per una cosa o per l'altra; non fai neanche a tempo ad aumentare la forza con cui lo tieni che schizza via.
A meno che nn siate incatenati al polso.
E' legato al polso, non è un guinzaglio tipo Paris Hilton, quindi o mi porta via con sè, o non se ne fa nulla.
Altre obiezioni?
Ma qui si continua a dire io conosco il cane, io lo tengo, io qui, io là....
Più che darti tutti i particolari che ho dato su come la porto in giro, su quanto pesa e sulle nulle possibilità di anche solo avvicinarsi a qualcun altro, non posso fare, poi se preferisci sostenere di saperne più tu di me su queste cose, liberissimo, ma non pretendere che non mi metta a ridere.
non è detto che non sia una lege sbagliata, e infatti spero proprio che la modifichino al più presto.
io sono dell'avviso che tutti i cani, senza distinsioni, all'aperto dovrebbero stare al guinzaglio, e tutti quelli che possono nuocere con la museruola.
cosi evitiamo definitivamente questi attacchi, che se per un cane possono considerarsi un avvertimento, per un bimbo di 3 anni possono significare la morte.
Concordo in pieno: tutti i cani dovrebbero portare la museruola dal più piccolo al più grande senza distinzioni di razza.
Solo che quando tocchi questo argomento i padroni di cani si trasformano tutti senza distinzioni in estremisti islamici: (al cane mio gli metto quello che mi pare e degli altri me ne frego)
Concordo in pieno: tutti i cani dovrebbero portare la museruola dal più piccolo al più grande senza distinzioni di razza.
Solo che quando tocchi questo argomento i padroni di cani si trasformano tutti senza distinzioni in estremisti islamici: (al cane mio gli metto quello che mi pare e degli altri me ne frego)
Che senso ha mettere la muserola a uno yorkshire.. Fa piu` male il mio gatto.
francoisk
05-09-2006, 15:16
Più che darti tutti i particolari che ho dato su come la porto in giro, su quanto pesa e sulle nulle possibilità di anche solo avvicinarsi a qualcun altro, non posso fare, poi se preferisci sostenere di saperne più tu di me su queste cose, liberissimo, ma non pretendere che non mi metta a ridere.
c'è da ridere della tua convinzione,del tuo crederti un dio,se improvvisamente il cane cerca di correre mentre ti suona il cell o qualsiasi altra cosa improvvisa,vorrei proprio vedere come la metti
Che senso ha mettere la muserola a uno yorkshire.. Fa piu` male il mio gatto.
Allora vai di museruola anche al tuo gatto. :O
A parte le battute, solo i cani di grossa taglia dovrebbero essere tenuti al rispetto di regole sulla sicurezza, alla fine se un carlino morde mio figlio al massimo gli fa un buchino in un polpaccio, ma se lo assalisse un alano, basterebbe il suo peso a fare danni, figuriamoci se lo mordesse.......quindi va bene fare una legge, ma farla con criterio.
c'è da ridere della tua convinzione,del tuo crederti un dio,se improvvisamente il cane cerca di correre mentre ti suona il cell o qualsiasi altra cosa improvvisa,vorrei proprio vedere come la metti
Veramente c'è da ridere della tua: non conosci nè me nè il mio cane, e pur con tutti i dati che ho esposto insisti nella tua tesi.
Basta sparare cazzate a vanvera: credi che non mi sia mai suonato il cellulare mentre il cane scattava a correre nel preciso istante? A parte il fatto che corre quasi sempre...
In quei casi, non rispondo finchè non ho convinto il cane a starsene seduto tra le mie gambe. Anche perchè parlare mentre corri non è il massimo.
Sai, esistono i padroni responsabili, come esiste la gente che parla senza sapere nulla. Oltretutto, qualcuno per carità di dio mi spieghi quale inalienabile comandamento dice che non appena suona il cellulare BISOGNA rispondere, pena la morte :mbe:
Non ho capito: ci sono fior di padroni ebeti in giro, e QUINDI hai deciso che TUTTI lo sono, indistintamente? Che TUTTI i cani siano incontrollabili? Che siano TUTTI malvagi assassini di poveri pargoli che non avevano fatto nulla?
Delirio... -questo- è integralismo, altrochè.
A parte le battute, solo i cani di grossa taglia dovrebbero essere tenuti al rispetto di regole sulla sicurezza, alla fine se un carlino morde mio figlio al massimo gli fa un buchino in un polpaccio, ma se lo assalisse un alano, basterebbe il suo peso a fare danni, figuriamoci se lo mordesse.......quindi va bene fare una legge, ma farla con criterio.
Invece no: ci sono molti tipi di danno, e ti dirò che in quattro anni di vita della mia boxer, sonostato morso 3 volte da un barboncino e da uno yorkshire, e mai dalla mia pericolosissima belva assassina :rolleyes: così come nessun altro, se è per quello.
E, buchino o no, se permetti girano le balle, anche perchè anche un "buchino" ti obbliga a farti fare controlli e possibilmente l'antitetanica: nella bocca di ogni cane, non importa la taglia, circolano un numero impressionante di batteri, e la minima ferita può diventare pericolosissima.
Quindi, se volete la museruola obbligatoria, la si fa mettere a tutti i cani indistintamente, SOPRATTUTTO ai cani-topo, i più aggressivi per natura (i due cani di cui sopra hanno collezionato una quindicina di morsi a testa, contando solo quelli che hanno dato senza provocazione, solo per voglia di rompere i cosiddetti).
powerslave
05-09-2006, 15:31
c'è da ridere della tua convinzione,del tuo crederti un dio,se improvvisamente il cane cerca di correre mentre ti suona il cell o qualsiasi altra cosa improvvisa,vorrei proprio vedere come la metti
scusa eh,ma se ti ha detto che ha il guinzaglio legato al polso che ti deve dire?
o gli strappa un braccio o non va da nessuna parte. ;)
Beh mettere la museruola anche ai cani-fake mi pare un pochino eccessivo. La museruola, a mio vedere, va messa per proteggere le persone da danni gravi, cosa che un topocane non puo` fare (un calcio e via.. anche se personalmente non riuscirei mai a dare un calcio al cane.. piuttosto mi faccio mordere :fagiano: )
Invece no: ci sono molti tipi di danno, e ti dirò che in quattro anni di vita della mia boxer, sonostato morso 3 volte da un barboncino e da uno yorkshire, e mai dalla mia pericolosissima belva assassina :rolleyes: così come nessun altro, se è per quello.
E, buchino o no, se permetti girano le balle, anche perchè anche un "buchino" ti obbliga a farti fare controlli e possibilmente l'antitetanica: nella bocca di ogni cane, non importa la taglia, circolano un numero impressionante di batteri, e la minima ferita può diventare pericolosissima.
Quindi, se volete la museruola obbligatoria, la si fa mettere a tutti i cani indistintamente, SOPRATTUTTO ai cani-topo, i più aggressivi per natura (i due cani di cui sopra hanno collezionato una quindicina di morsi a testa, contando solo quelli che hanno dato senza provocazione, solo per voglia di rompere i cosiddetti).
Vabbè se consideri pericolosi allo stesso livello un morso di un pitbull e quello di un barboncino nano credlo che tu abbia seri problemi di senso della misura, come se essere investiti da un bambino col monopattino o da un tir fossero la stessa cosa.
Sono d'accordo che è più facile essere morsicati da uno yorkshire piuttosto che da un pitbull anche perchè al secondo uno non si avvicina con leggerezza, ma consentimi di ridere della tua affermazione "Quindi, se volete la museruola obbligatoria, la si fa mettere a tutti i cani indistintamente, SOPRATTUTTO ai cani-topo" mi sa tanto di voglia di rivincita del "siccome io devo mettere la museruola al mio cane che pesa 25Kg di muscoli, la devono mettere anche i simil pelouche da 250gr tutto pelo".....
powerslave
05-09-2006, 15:54
Vabbè se consideri pericolosi allo stesso livello un morso di un pitbull e quello di un barboncino nano credlo che tu abbia seri problemi di senso della misura, come se essere investiti da un bambino col monopattino o da un tir fossero la stessa cosa.
Sono d'accordo che è più facile essere morsicati da uno yorkshire piuttosto che da un pitbull anche perchè al secondo uno non si avvicina con leggerezza, ma consentimi di ridere della tua affermazione "Quindi, se volete la museruola obbligatoria, la si fa mettere a tutti i cani indistintamente, SOPRATTUTTO ai cani-topo" mi sa tanto di voglia di rivincita del "siccome io devo mettere la museruola al mio cane che pesa 25Kg di muscoli, la devono mettere anche i simil pelouche da 250gr tutto pelo".....
Il discorso invece ha una sua logica nel fatto che l'aggressività non è direttamente proprozionale alla grandezza del cane e che, se consideriamo la museruola come una misura necessaria(diversamente sarebbe sadismo) per controllare l'aggressività di un cane ,allora questa necessità vale per il cane che può uccidere un bambino come per il cane topo che può solamente ferirlo.
Il punto è che la museruola non è necessaria per tutti i tipi di cani,indipendentemente dal fatto che siano grossi o piccoli,perchè in molti casi è possibile controllarli in un modo che non fa soffrire il cane pur essendo altrettanto sicuro.Ad esempio il modo in cui tenebra ha detto di controllare il suo cane mi sembra sostanzialmente sicuro al 100%,perchè mettere la muserola a quella povera bestia e farla soffrire?
Il discorso invece ha una sua logica nel fatto che l'aggressività non è direttamente proprozionale alla grandezza del cane e che, se consideriamo la museruola come una misura necessaria(diversamente sarebbe sadismo) per controllare l'aggressività di un cane ,allora questa necessità vale per il cane che può uccidere un bambino come per il cane topo che può solamente ferirlo.
Il punto è che la museruola non è necessaria per tutti i tipi di cani,indipendentemente dal fatto che siano grossi o piccoli,perchè in molti casi è possibile controllarli in un modo che non fa soffrire il cane pur essendo altrettanto sicuro.Ad esempio il modo in cui tenebra ha detto di controllare il suo cane mi sembra sostanzialmente sicuro al 100%,perchè mettere la muserola a quella povera bestia e farla soffrire?
Perche` non puoi essere sicuro al 100%. Nemmeno io lo sono con il mio, che e` buono come il pane.
scusa eh,ma se ti ha detto che ha il guinzaglio legato al polso che ti deve dire?
o gli strappa un braccio o non va da nessuna parte. ;)
Infatti, al padre di un mio amico(h=1.85m) che stava parlando con un tizio gli è partito il dobermann il quale gli ha prima rotto la spalla e poi si è divincolato.
Il punto che non si riesce a capire è che l'assicurazione del padrone sulla pericolosità o controllo del cane non conta nulla.Per questo a chi chiede il porto d'armi permanente gli si fa un esame.
Ad esempio il modo in cui tenebra ha detto di controllare il suo cane mi sembra sostanzialmente sicuro al 100%,perchè mettere la muserola a quella povera bestia e farla soffrire?
Grazie mille, è da pagine e pagine che scrivo svariate righe per dare la più ampia impressione possibile di come io porti in giro i "26 kg di muscoli", ma niente, si vede che la conoscono meglio loro e sanno meglio di me come vado in giro, che ti devo dire :stordita:
Comunque, il mio discorso sulle museruole non è certo frutto di "desiderio di vendetta" quanto un semplice esercizio di logica. Tra l'altro bastava leggere: non mi riferivo ai danni fisici del morso (di per sè di evidente differenza: se il mio cane dovesse per assurdo morderti con l'intenzione di ucciderti, ti strapperebbe la parte morsa al primo colpo. Un barboncino, se si impegna per mezz'ora, arriva ad un cm di profondità di ferita) ma ai danni batterici. E' risaputo -anche se forse il termine è inadatto: è risaputo ma non da voi- che le infezioni che provengono dal morso di un cane possono anche essere mortali, e questo al di là dell'entità della ferita: basta un "buchino da yorkshire" per far entrare una vagonata di batteri, che proliferano nelle bocche di tutit i cani, in una democraticissima ed assai equa distribuzione.
Il discorso invece ha una sua logica nel fatto che l'aggressività non è direttamente proprozionale alla grandezza del cane e che, se consideriamo la museruola come una misura necessaria(diversamente sarebbe sadismo) per controllare l'aggressività di un cane ,allora questa necessità vale per il cane che può uccidere un bambino come per il cane topo che può solamente ferirlo.
Il punto è che la museruola non è necessaria per tutti i tipi di cani,indipendentemente dal fatto che siano grossi o piccoli,perchè in molti casi è possibile controllarli in un modo che non fa soffrire il cane pur essendo altrettanto sicuro.Ad esempio il modo in cui tenebra ha detto di controllare il suo cane mi sembra sostanzialmente sicuro al 100%,perchè mettere la muserola a quella povera bestia e farla soffrire?
Ci sarà un motivo per cui per condurre un monopattino non servano requisiti particolari, mentre per condurre un TIR servano la maggiore età e documenti comprovanti la capacità dell'individuo a condurre il mezzo (patente di guida di categoria adeguata) quindi per i cani dovrebbe essere fatto lo stesso ragionamento, alla fine non chiedo che venga messa la museruola indistamente a tutti i cani, ma solo a quelli di grossa taglia quando sono a diretto contatto con le persone, invece come troppo spesso accade, i proprietari di detti animali si pavoneggiano con le loro amate bestiole portandole con semplici guinzagli allo struscio del sabato pomeriggio in centro con evidente squilibrio delle forze in gioco, come al solito, per pochi stolti ne debbono pagare le conseguenze anche i più accorti, alla fine poco mi importa se venisse messo l'obbligo di museruola anche per i cani da 100gr, solo che mi sembrerebbe una misura oltremodo spropositata rispetto al rischio, comunque se per il bene comune fosse questa la strada, allora bene vai di museruola a tutti.
ironmanu
05-09-2006, 16:09
-l'assioma "cane grosso, cane pericoloso" è infondato: sai che nei luochi dove si fa pet therapy si preferiscon cani di media o grande taglia, perchè ben più docili coi bambini rispetto ai cani tipo yorkshire o volpino? Anche per insegnare il rispetto per l'animale: è più difficile che il bambino pensi che gli sia tutto concesso se ha davanti un douge de bordeaux.
condivido tutto a parte questo.
L'assioma è fondatissimo e vale per l'ipotesi "in caso di attacco..."
Infatti, al padre di un mio amico(h=1.85m) che stava parlando con un tizio gli è partito il dobermann il quale gli ha prima rotto la spalla e poi si è divincolato.
Peggio per lui che si è distratto: conferma solo la mia tesi, secondo la quale se il cane morde, la colpa è solo del padrone.
E tra l'altro, spiegami cosa c'entra un cane tipo il dobermann, che mi arriverà alla vita e che di media pesa 40 kg, che ha tare ereditarie ed è noto per l'aggressività, con la mia boxer femmina di 26 kg che mi arriva al ginocchio, non ha tare ereditarie e evita perfino i bassotti per diffidenza.
Il punto che non si riesce a capire è che l'assicurazione del padrone sulla pericolosità o controllo del cane non conta nulla.Per questo a chi chiede il porto d'armi permanente gli si fa un esame.
Bene, allora facciamo un esame ai padroni dei cani, richiedendo assicurazioni su come vivono, un corso per fargli imparare le basi della gestione dei cani, un esame psicologico per vedere se sono adatti (è tutta roba che andrebbe fatta anche ai futuri genitori, detto fra noi).
Sono d'accordissimo su questo, ma non sul costringere il mio cane in una museruola perchè il primo che passa si spaventa pur non sapendone nulla.
Grazie mille, è da pagine e pagine che scrivo svariate righe per dare la più ampia impressione possibile di come io porti in giro i "26 kg di muscoli", ma niente, si vede che la conoscono meglio loro e sanno meglio di me come vado in giro, che ti devo dire :stordita:
Non ho niente da dire sul modo in cui TU porti in giro il tuo cane, purtroppo da genitore, troppo spesso mi ritrovo con la faccia del mio bambino (in città e non in aperta campagna quindi in un luogo dove le persone sono e devono essere privilegiate rispetto agli animali) allo stesso livello del muso di alcuni di questi cani, che per carità sono buonissimi e tutto il resto, ma in un raptus potrebbero tranquillamente strappare via tutto il viso di mio figlio con un morso e credo che potrebbero farlo ad una velocità tale che nessun padrone potrebbe nemmeno accorgersene in tempo per fermarlo.
Comunque, il mio discorso sulle museruole non è certo frutto di "desiderio di vendetta" quanto un semplice esercizio di logica. Tra l'altro bastava leggere: non mi riferivo ai danni fisici del morso (di per sè di evidente differenza: se il mio cane dovesse per assurdo morderti con l'intenzione di ucciderti, ti strapperebbe la parte morsa al primo colpo. Un barboncino, se si impegna per mezz'ora, arriva ad un cm di profondità di ferita) ma ai danni batterici. E' risaputo -anche se forse il termine è inadatto: è risaputo ma non da voi- che le infezioni che provengono dal morso di un cane possono anche essere mortali, e questo al di là dell'entità della ferita: basta un "buchino da yorkshire" per far entrare una vagonata di batteri, che proliferano nelle bocche di tutit i cani, in una democraticissima ed assai equa distribuzione.
E allora non ci sono dubbi, meglio la museruola a tutti.
Non ho niente da dire sul modo in cui TU porti in giro il tuo cane, purtroppo da genitore, troppo spesso mi ritrovo con la faccia del mio bambino (in città e non in aperta campagna quindi in un luogo dove le persone sono e devono essere privilegiate rispetto agli animali) allo stesso livello del muso di alcuni di questi cani, che per carità sono buonissimi e tutto il resto, ma in un raptus potrebbero tranquillamente strappare via tutto il viso di mio figlio con un morso e credo che potrebbero farlo ad una velocità tale che nessun padrone potrebbe nemmeno accorgersene in tempo per fermarlo.
E allora non ci sono dubbi, meglio la museruola a tutti.
E` questo il punto. Non riesco a capire come fate a fidarvi cosi` ciecamente del vostro cane. Non potete sapere come reagisce! Magari il bambino ha in mano un giocattolo che fa rumore, al cane da fastidio e scappa un morso. Ripeto, il mio cane e` bravissimo ma lungi da me portarlo in zone trafficate senza museruola, in primis per lui. Non voglio vederlo in un canile per aver morsicato qualcuno :(
condivido tutto a parte questo.
L'assioma è fondatissimo e vale per l'ipotesi "in caso di attacco..."
:mbe:
Permettimi, ma allora valgono anche i seguenti:
"uomo grosso, uomo pericoloso"
"mucca grossa, mucca pericolosa"
"macchina grossa, macchina pericolosa"
"sasso grosso, sasso pericoloso"
In caso di attacco (o se te lo lanciano, nell'ultimo caso) vale tutto... che senso ha? E' ovvio che se un cane grosso ti attacca è più pericoloso di un cane piccolo.
Intanto, alla prova dei fatti, è maggiore il numero di morsi dei cani di piccola taglia, perchè spesso presi sottogambe ed in giro senza guinzaglio, altro che museruola, rispetto ai cani di grossa taglia che godono comunque di più precauzioni prese dai padroni. A questo punto, cosa è più pericoloso, un cane grosso che non ha possibilità di morderti o un cane piccolo che invece molto probabilmente ti morderà perchè la sua natura è quella e perchè il padrone, non ritenendolo pericoloso, lo lascia libero in giro?
ironmanu
05-09-2006, 16:17
Grazie mille, è da pagine e pagine che scrivo svariate righe per dare la più ampia impressione possibile di come io porti in giro i "26 kg di muscoli", ma niente, si vede che la conoscono meglio loro e sanno meglio di me come vado in giro, che ti devo dire :stordita:
Comunque, il mio discorso sulle museruole non è certo frutto di "desiderio di vendetta" quanto un semplice esercizio di logica. Tra l'altro bastava leggere: non mi riferivo ai danni fisici del morso (di per sè di evidente differenza: se il mio cane dovesse per assurdo morderti con l'intenzione di ucciderti, ti strapperebbe la parte morsa al primo colpo. Un barboncino, se si impegna per mezz'ora, arriva ad un cm di profondità di ferita) ma ai danni batterici. E' risaputo -anche se forse il termine è inadatto: è risaputo ma non da voi- che le infezioni che provengono dal morso di un cane possono anche essere mortali, e questo al di là dell'entità della ferita: basta un "buchino da yorkshire" per far entrare una vagonata di batteri, che proliferano nelle bocche di tutit i cani, in una democraticissima ed assai equa distribuzione.
appurato che l'antitetanica si fa a prescindere al PS, resta che il danno è proporzionale alla taglia della bestia.
E poi vale il discorso di qualcuno sopra, le rassicurazioni del padrone sulle sue capacità di contenere l'animale sempre, valgono ZERO!
Credi che per i casi come in oggetto i padroni nn facessero i tuoi stessi discorsi con la stessa convinzione?
Suvvia, solo un po' d'onestà intellettuale!
E` questo il punto. Non riesco a capire come fate a fidarvi cosi` ciecamente del vostro cane. Non potete sapere come reagisce! Magari il bambino ha in mano un giocattolo che fa rumore, al cane da fastidio e scappa un morso. Ripeto, il mio cane e` bravissimo ma lungi da me portarlo in zone trafficate senza museruola, in primis per lui. Non voglio vederlo in un canile per aver morsicato qualcuno :(
Ma su quello siamo d'accordo: io so benissimo che posso contenere il mio cane e che ha un carattere buonissimo, eppure lo porto in giro con guinzaglio da toro, collare a strozzo, non lo faccio fermare in nessun parco dove ci sono bambini e altri cani e lo tengo lontano dai passanti. Perchè? Perchè, pur avendo l'assicurazione, non si sa mai.
Però il discorso va visto anche da un punto di vista differente: se il bambino si trova spesso col viso all'altezza del muso di un cane, e gli guarda nelle fauci da dieci centimetri, la colpa non è solo del cane o del padrone del cane, ma in egual misura del genitore che non lo sta controllando.
Non è che i bambini siano molto differenti dai cani sotto questo aspetto, intendiamoci... scaricare le responsabilità degli eventuali danni che può riportare il pargolo su esterni è un modo un po' troppo comodo per liberarsi da ogni responsabilità.
Fare il genitore non vuol dire solo una notte d'amore e via, così come avere un cane non vuol dire solo andarlo a prendere al canile o all'allevamento e via.
:mbe:
Permettimi, ma allora valgono anche i seguenti:
"uomo grosso, uomo pericoloso"
"mucca grossa, mucca pericolosa"
"macchina grossa, macchina pericolosa"
"sasso grosso, sasso pericoloso"
In caso di attacco (o se te lo lanciano, nell'ultimo caso) vale tutto... che senso ha? E' ovvio che se un cane grosso ti attacca è più pericoloso di un cane piccolo.
Intanto, alla prova dei fatti, è maggiore il numero di morsi dei cani di piccola taglia, perchè spesso presi sottogambe ed in giro senza guinzaglio, altro che museruola, rispetto ai cani di grossa taglia che godono comunque di più precauzioni prese dai padroni. A questo punto, cosa è più pericoloso, un cane grosso che non ha possibilità di morderti o un cane piccolo che invece molto probabilmente ti morderà perchè la sua natura è quella e perchè il padrone, non ritenendolo pericoloso, lo lascia libero in giro?
Comunque dimmi una cosa, stiamo parlando di un bambino finito in ospedale perchè attaccato da un rotweiler, credi che avrebbe subito lo stesso danno se fosse stato attaccato da un chihuahua (o come diavolo si scrive)?
ironmanu
05-09-2006, 16:24
io la penso nel seguente modo, da ex possessore di cani della stazza del tuo:
A differenza del guinzaglio, la museruola va a creare un impedimento pesante ed affannoso per l'animale.
Rimane tuttavia l'unico metodo che evita al 100% i danni da morso.E su questo nn si discute.Poi tutto dipende dal livello di prevenzione che una persona puo'/vuole adottare.Concordi?
E come trombare con la morosa col coito interrotto o con appositi contracettivi, dipende quanta prevenzione cerchi :D
appurato che l'antitetanica si fa a prescindere al PS, resta che il danno è proporzionale alla taglia della bestia.
Rimane il fatto che è molto più facile dover fare l'antitetanica per via di un piccolo bastardino che per via di un grosso molosso. Vedi il mio caso: mai avuto morsi da cani di grossa taglia, e ripetuti da cani piccoli. E senza provocazione: così, giusto perchè passavano. A questo punto, fammi capire come mai alcuni chiedono la museruola solo per i cani grossi, quando è più facile venire morsi da un cane piccolo. Fermo restando che ritengo rigorosi controlli sul futuro padrone cento volte più efficaci di qualunque museruola.
ironmanu
05-09-2006, 16:27
Però il discorso va visto anche da un punto di vista differente: se il bambino si trova spesso col viso all'altezza del muso di un cane, e gli guarda nelle fauci da dieci centimetri, la colpa non è solo del cane o del padrone del cane, ma in egual misura del genitore che non lo sta controllando.
Non è che i bambini siano molto differenti dai cani sotto questo aspetto, intendiamoci... scaricare le responsabilità degli eventuali danni che può riportare il pargolo su esterni è un modo un po' troppo comodo per liberarsi da ogni responsabilità.
.
Scusa ma questo discorso è inconcepibile a mio modo di vedere.Io ci tengo piu' a salvaguardare la salute del bimbo (nn direttamente responsabile) che la sudorazione del cane se permetti, è una aquestione etica.
Come?
Vado dove c'è ZERO gente oppure museruola.
comunque capisco perfettamente la logica del tuo discorso ma ripeto, per l'animale nn c'è mai serio pericolo,in nessun caso....
Comunque dimmi una cosa, stiamo parlando di un bambino finito in ospedale perchè attaccato da un rotweiler, credi che avrebbe subito lo stesso danno se fosse stato attaccato da un chihuahua (o come diavolo si scrive)?
Diciamo che è da pagine e pagine che il discorso è divenuto molto più generalista.
ironmanu
05-09-2006, 16:30
Diciamo che è da pagine e pagine che il discorso è divenuto molto più generalista.
veramente noi si parla di museruola per cani grossi,mentre qualcun altro.... :D
Scusa ma questo discorso è inconcepibile a mio modo di vedere.Io ci tengo piu' a salvaguardare la salute del bimbo (nn direttamente responsabile) che la sudorazione del cane se permetti, è una aquestione etica.
Come?
Vado dove c'è ZERO gente oppure museruola.
Eh no, non scarichiamo il discorso così facilmente: mi stai dicendo che se tuo figlio (ipotetico) viaggia per strada con te, si avvicina ad un cane di grossa taglia col padrone e viene morso, la colpa è unicamente del padrone e del cane e non anche tua, che hai lasciato che il bambino si avvicinasse a quello che ritenevi un evidente pericolo?
veramente noi si parla di museruola per cani grossi,mentre qualcun altro.... :D
Ed è un discorso assurdo visto l'incipit del topic, che parla di un'aggressione ad un bambino avvenuta DENTRO al perimetro di una casa dove nessuna legge potrebbe mai imporre la museruola :D
Ma su quello siamo d'accordo: io so benissimo che posso contenere il mio cane e che ha un carattere buonissimo, eppure lo porto in giro con guinzaglio da toro, collare a strozzo, non lo faccio fermare in nessun parco dove ci sono bambini e altri cani e lo tengo lontano dai passanti. Perchè? Perchè, pur avendo l'assicurazione, non si sa mai.
Però il discorso va visto anche da un punto di vista differente: se il bambino si trova spesso col viso all'altezza del muso di un cane, e gli guarda nelle fauci da dieci centimetri, la colpa non è solo del cane o del padrone del cane, ma in egual misura del genitore che non lo sta controllando.
Non è che i bambini siano molto differenti dai cani sotto questo aspetto, intendiamoci... scaricare le responsabilità degli eventuali danni che può riportare il pargolo su esterni è un modo un po' troppo comodo per liberarsi da ogni responsabilità.
Fare il genitore non vuol dire solo una notte d'amore e via, così come avere un cane non vuol dire solo andarlo a prendere al canile o all'allevamento e via.
Nel mio esempio ho accuratamente parlato di STRADA DI CENTRO IN CITTA' durante lo struscio del sabato, quando per ragioni contingenti di traffico umano una scena del genere è possibile, credimi se è possibile non faccio certo avvicinare mio figlio a cani che non conosco, in questo caso però i cani sono certamente fuori luogo in primis per loro che non godono certo nello stare soffocati sotto a decine di persone solo per appagare l'ego dei propri padroni che godono nel fare a chi lo ha più grosso (il cane) in mezzo alla gente.
Nel mio esempio ho accuratamente parlato di STRADA DI CENTRO IN CITTA' durante lo struscio del sabato, quando per ragioni contingenti di traffico umano una scena del genere è possibile, credimi se è possibile non faccio certo avvicinare mio figlio a cani che non conosco, in questo caso però i cani sono certamente fuori luogo in primis per loro che non godono certo nello stare soffocati sotto a decine di persone solo per appagare l'ego dei propri padroni che godono nel fare a chi lo ha più grosso (il cane) in mezzo alla gente.
Quelli sono i classici deficienti che si prendono il cane perche` fa figo. E ce ne sono fin troppi.
powerslave
05-09-2006, 16:37
Ci sarà un motivo per cui per condurre un monopattino non servano requisiti particolari, mentre per condurre un TIR servano la maggiore età e documenti comprovanti la capacità dell'individuo a condurre il mezzo (patente di guida di categoria adeguata) quindi per i cani dovrebbe essere fatto lo stesso ragionamento, alla fine non chiedo che venga messa la museruola indistamente a tutti i cani, ma solo a quelli di grossa taglia quando sono a diretto contatto con le persone, invece come troppo spesso accade, i proprietari di detti animali si pavoneggiano con le loro amate bestiole portandole con semplici guinzagli allo struscio del sabato pomeriggio in centro con evidente squilibrio delle forze in gioco, come al solito, per pochi stolti ne debbono pagare le conseguenze anche i più accorti, alla fine poco mi importa se venisse messo l'obbligo di museruola anche per i cani da 100gr, solo che mi sembrerebbe una misura oltremodo spropositata rispetto al rischio, comunque se per il bene comune fosse questa la strada, allora bene vai di museruola a tutti.
Un paragone che spiega bene la situazione sarebbe quella tra una grossa moto di piccola cilindrata e una piccola moto di grande cilindrata,non puoi valutare la pericolosità un cane solo sulla base delle sue dimensioni e sopratutto non puoi prescindere dal padrone.
Quello che voglio sottolineare è che l'importante è che il padrone ,con le dovute accortezze(varibili da cane a cane), sia in grado di rendere il suo animale inofffensivo(e dico del tutto inoffensivo,perchè,detto francamente, a me girano i coglioni anche se mi morde un chiuaua),se poi questo non è realizzabile in altra maniera si usa la museruola come rimedio estremo.Ma imporre la museruola a tuttii cani grossi o a tutti i cani indistintamente sarebbe come dire,tornando al tuo esempio, "giriamo tutti in monopattino perchè un tir se ti mette sotto ti spiaccica".Io dico diamo il tir a chi è in grado di guidare un tir e un monopattino o neanche quello a chi non è in grado di farlo.
In fondo esiste il porto d'armi per le armi,che sono certamente più pericolose di un cane,facciamo un patente per il cane o ,quanto meno, delle norme in modo che se un determinato padrone ,con certe accortezze, riesce a fornirmi un garanzia sufficente che il suo cane non rappresenta un pericolo per il tuo bambino ,questi possa essere libero di portare a spasso il suo cane senza il suppplizio della museruola.
Nel mio esempio ho accuratamente parlato di STRADA DI CENTRO IN CITTA' durante lo struscio del sabato, quando per ragioni contingenti di traffico umano una scena del genere è possibile, credimi se è possibile non faccio certo avvicinare mio figlio a cani che non conosco, in questo caso però i cani sono certamente fuori luogo in primis per loro che non godono certo nello stare soffocati sotto a decine di persone solo per appagare l'ego dei propri padroni che godono nel fare a chi lo ha più grosso (il cane) in mezzo alla gente.
Vero, qui si tratta di padroni imbecilli, senza scuse. Come fai a portare un cane di grossa taglia in una strada trafficata? Oltre a recar fastidio agli altri, fai diventare nervoso il cane, per forza di cose. E a doverti fermare ogni tot per raccogliere i "regali" che il tuo nervosissimo cane lascia in giro - ma questa è un'abitudine che hanno in pochissimi, io per fortuna abito in campagna ed ho educato la mia signorina a "darsi da fare" unicamente nei campi isolati dove la porto. Il contadino mi ringrazia pure :D
Un paragone che spiega bene la situazione sarebbe quella tra una grossa moto di piccola cilindrata e una piccola moto di grande cilindrata,non puoi valutare la pericolosità un cane solo sulla base delle sue dimensioni e sopratutto non puoi prescindere dal padrone.
Quello che voglio sottolineare è che l'importante è che il padrone ,con le dovute accortezze(varibili da cane a cane), sia in grado di rendere il suo animale inofffensivo(e dico del tutto inoffensivo,perchè,detto francamente, a me girano i coglioni anche se mi morde un chiuaua),se poi questo non è realizzabile in altra maniera si usa la museruola come rimedio estremo.Ma imporre la museruola a tuttii cani grossi o a tutti i cani indistintamente sarebbe come dire,tornando al tuo esempio, "giriamo tutti in monopattino perchè un tir se ti mette sotto ti spiaccica".Io dico diamo il tir a chi è in grado di guidare un tir e un monopattino o neanche quello a chi non è in grado di farlo.
In fondo esiste il porto d'armi per le armi,che sono certamente più pericolose di un cane,facciamo un patente per il cane o ,quanto meno, delle norme in modo che se un determinato padrone ,con certe accortezze, riesce a fornirmi un garanzia sufficente che il suo cane non rappresenta un pericolo per il tuo bambino ,questi possa essere libero di portare a spasso il suo cane senza il suppplizio della museruola.
Non si possono fare una patente simile, in quanto non puoi dimostrare al 100% che il cane e` inoffensivo. Le variabili che possono influire sul cane sono infinite.
Vero, qui si tratta di padroni imbecilli, senza scuse. Come fai a portare un cane di grossa taglia in una strada trafficata? Oltre a recar fastidio agli altri, fai diventare nervoso il cane, per forza di cose. E a doverti fermare ogni tot per raccogliere i "regali" che il tuo nervosissimo cane lascia in giro - ma questa è un'abitudine che hanno in pochissimi, io per fortuna abito in campagna ed ho educato la mia signorina a "darsi da fare" unicamente nei campi isolati dove la porto. Il contadino mi ringrazia pure :D
Anche il mio scagazza tranquillo tra la campagna :D Ovviamente la facesse in citta` la raccoglierei, anche perche` a pestar la sua cacca ti rimane la scarpa incollata da quanta ne fa :D
cani cagoni http://www.nintendoclub.it/forumz/Smileys/Lots_O_Smileys/headbang.gif
scusate per il mezzo ot
Eh no, non scarichiamo il discorso così facilmente: mi stai dicendo che se tuo figlio (ipotetico) viaggia per strada con te, si avvicina ad un cane di grossa taglia col padrone e viene morso, la colpa è unicamente del padrone e del cane e non anche tua, che hai lasciato che il bambino si avvicinasse a quello che ritenevi un evidente pericolo?
.... è ovvio che un genitore farà di tutto per evitare l'incontro (e già qui non ci siamo se io devo cambiare marciapiede perchè il tuo cane è potenzialmente pericoloso).
Ma non sempre è possibile prevedere tutto.
Quindi io devo prendermi carico anche dei pericoli derivanti dalla tua "tigre" al guinzaglio?
La fonte del pericolo sei tu quindi tocca a te accollarti tutti gli oneri, altrimenti porta il cane a pascolare nel tuo giardino o dove ritieni di poterlo controllare con sicurezza.
Involontariamente stai spiegando e giustificando la causa di tanti incidenti principalmente riconducibili alla leggerezza e inadeguatezza dei proprietari. :cry:
Ovviamente il "tu" è riferito padrone idiota non tu Tenebra (mi sembra di capire che sei piuttosto attento a queste cose).
Non si possono fare una patente simile, in quanto non puoi dimostrare al 100% che il cane e` inoffensivo. Le variabili che possono influire sul cane sono infinite.
Quantomeno in questo modo potresti vietare di portare in giro il cane senza museruola e senza guinzaglio a chi lo prende solo perchè "fa figo", il che eliminerebbe il 99% delle aggressioni.
Chi prende la "patente" può portare in giro il cane al guinzaglio (senza mi sembra azzardato, anche per chi la passa) e senza museruola, chi non lo passa, museruola obbligatoria.
Con determinati requisiti anche fisici, ovviamente: niente mastino dei Baskerville in mano ad arzille nonnine e niente figli di Cerbero al guinzaglio di pregiudicati. Così eliminiamo anche il problema di quegli scellerati punkabbestia (non mi dispiace per loro, ma per i loro cani, costretti in una vita squallida, lurida e di stenti)
powerslave
05-09-2006, 16:51
Infatti, al padre di un mio amico(h=1.85m) che stava parlando con un tizio gli è partito il dobermann il quale gli ha prima rotto la spalla e poi si è divincolato.
Il punto che non si riesce a capire è che l'assicurazione del padrone sulla pericolosità o controllo del cane non conta nulla.Per questo a chi chiede il porto d'armi permanente gli si fa un esame.
ma facciamoglielo questo esame :D
come dice giustamente clauser non potremmo mai essere sicuri al 100%,ma si possono stabilire dei criteri per cui la percentuale di rischi diventi tale da essere accettabile.Quando questo non è possibile allora museruola e ci se ne fa una ragione.
Non si possono fare una patente simile, in quanto non puoi dimostrare al 100% che il cane e` inoffensivo. Le variabili che possono influire sul cane sono infinite.
Ti faccio i miei complimenti per la ragionevolezza delle tue posizioni :)
Un esempio davvero raro fra i cinofili.
.... è ovvio che un genitore farà di tutto per evitare l'incontro (e già qui non ci siamo se io devo cambiare marciapiede perchè il tuo cane è potenzialmente pericoloso).
Col cavolo: è il cane che deve cambiare lato del marciapiede. La mia, almeno, ha imparato che quando dico "attraversa" deve andare a tutta birra dall'altra parte della strada (come i bambini, attraversare velocemente!). Poi sta a me starle dietro :D
Involontariamente stai spiegando e giustificando la causa di tanti incidenti principalmente riconducibili alla leggerezza e inadeguatezza dei proprietari.
Vero, non si può prevedere tutto ed il genitore iperapprensivo fa tanto danno quanto il genitore che se ne frega, ma è anche vero che uno che lascia che il proprio figlio vada a tirare la coda ad un alano o a dare manate sulla schiena di un rottweiler non è a posto col cervello... il bambino non è che si teletrasporta, se lo vedi che va incontro ad un cane nelle cui fauci potresti parcheggiare un camion, un MINIMO di dubbi dovrebbero venirti e se anche non riesci a prenderlo subito, dopo cinque secondi DEVI averlo tirato via dal cane, altrimenti vuol dire che non lo stavi curando.
Poi, che la colpa sia anche del cane e del padrone è ovvio, ma qui sembra che se il genitore di turno porta il figlio al parco, lo parcheggia sull'altalena e va a tacchinare le neo mamme, poi dopo mezz'ora si volta e vede il bambino con la testa in bocca ad un S. Bernardo, la colpa è solo del cane... no, è il genitore che dovrebbe vedersi revocato l'affido.
powerslave
05-09-2006, 16:55
Non si possono fare una patente simile, in quanto non puoi dimostrare al 100% che il cane e` inoffensivo. Le variabili che possono influire sul cane sono infinite.
io parto dal presupposto che un cane è inoffensivo in mano a un determinato padrone,esattamente come se stessi parlando di un'arma.Non si tratta di stabilire se è inoffensivo in assoluto.
Premesso che non sono sicuro che già vi sia:
e se mettessimo l'assicurazione obblgatoria per tutti i cani per i danni verso terzi?
Qualcosa che può far danno non dovrebbe averla?
powerslave
05-09-2006, 16:57
Un esempio davvero raro fra i cinofili.
ci tengo a precisare che non sono un cinofilo :D
non perchè abbia qualcosa contro i cani in generale,semplicemente non sono tra i miei animali preferiti.
Premesso che non sono sicuro che già vi sia:
e se mettessimo l'assicurazione obblgatoria per tutti i cani per i danni verso terzi?
Qualcosa che può far danno non dovrebbe averla?
In alcuni comuni è già obbligatoria per il possesso di certi cani.
Ma non risolve il problema, per far quello devi controllare che il padrone sia in grado di gestire il cane per EVITARE che accada il danno, non che sia in grado di risarcirlo DOPO.
In questo senso, un bel patentino d'opportunità sarebbe un'ottima cosa. Lo chiedono anche gli animalisti da tempo.
Col cavolo: è il cane che deve cambiare lato del marciapiede. La mia, almeno, ha imparato che quando dico "attraversa" deve andare a tutta birra dall'altra parte della strada (come i bambini, attraversare velocemente!). Poi sta a me starle dietro :D
Vero, non si può prevedere tutto ed il genitore iperapprensivo fa tanto danno quanto il genitore che se ne frega, ma è anche vero che uno che lascia che il proprio figlio vada a tirare la coda ad un alano o a dare manate sulla schiena di un rottweiler non è a posto col cervello... il bambino non è che si teletrasporta, se lo vedi che va incontro ad un cane nelle cui fauci potresti parcheggiare un camion, un MINIMO di dubbi dovrebbero venirti e se anche non riesci a prenderlo subito, dopo cinque secondi DEVI averlo tirato via dal cane, altrimenti vuol dire che non lo stavi curando.
Poi, che la colpa sia anche del cane e del padrone è ovvio, ma qui sembra che se il genitore di turno porta il figlio al parco, lo parcheggia sull'altalena e va a tacchinare le neo mamme, poi dopo mezz'ora si volta e vede il bambino con la testa in bocca ad un S. Bernardo, la colpa è solo del cane... no, è il genitore che dovrebbe vedersi revocato l'affido.
Pienamente d'accordo a parte il fatto che in un parco giochi per bambini non vedo l'utilità di portare un S.Bernardo ;)
ci tengo a precisare che non sono un cinofilo :D
non perchè abbia qualcosa contro i cani in generale,semplicemente non sono tra i miei animali preferiti.
Lo dicevo anch'io prima di prendere il mio primo cane: preferivo i gatti.
Poi ho notato che c'è un abisso e mezzo di differenza tra l'amore che ti porta un cane e quello che ti porta un gatto, si crea un legame molto più profondo.
Comunque, un cinofilo ama tutti i cani, indistintamente, io invece proprio non capisco il senso di alcune razze, come pitbull e yorkshire... si vede che non son un cinofilo :p
Pienamente d'accordo a parte il fatto che in un parco giochi per bambini non vedo l'utilità di portare un S.Bernardo ;)
Suppongo che non in tutte le città ci siano campi o parchi differenziati per cani e bimbi, per cui chi ha un cane e deve portarlo fuori (perchè il cane DEVI portarlo fuori, non è un peluche) si trova costretto a frequentare parchi "misti". In quel caso, deve stare ancora più attento. Ma tutto questo non assolve comunque il genitore: è mia opinione che se un bambino si fa male, in qualunque maniera, il genitore ha SEMPRE una parte di colpa per mancata vigilanza. Tanto più se è lì a due metri.
Suppongo che non in tutte le città ci siano campi o parchi differenziati per cani e bimbi, per cui chi ha un cane e deve portarlo fuori (perchè il cane DEVI portarlo fuori, non è un peluche) si trova costretto a frequentare parchi "misti". In quel caso, deve stare ancora più attento. Ma tutto questo non assolve comunque il genitore: è mia opinione che se un bambino si fa male, in qualunque maniera, il genitore ha SEMPRE una parte di colpa per mancata vigilanza. Tanto più se è lì a due metri.
Compensibilissimo, solo che in questi casi, i bambini dovrebbero essere liberi di scorrazzare e gli animali solo al guinzaglio coi loro padroni ;) e la convivenza è certamente possibile.
Compensibilissimo, solo che in questi casi, i bambini dovrebbero essere liberi di scorrazzare e gli animali solo al guinzaglio coi loro padroni ;) e la convivenza è certamente possibile.
Infatti, sulla necessità del guinzaglio siamo d'accordo tutti, mi pare.
Il guinzaglio non è una pena per il cane... se poi il cane è come la mia, che se non la porto io, mi porta lei al guinzaglio tenendolo in bocca, tanto meglio ;)
powerslave
05-09-2006, 17:20
Lo dicevo anch'io prima di prendere il mio primo cane: preferivo i gatti.
Poi ho notato che c'è un abisso e mezzo di differenza tra l'amore che ti porta un cane e quello che ti porta un gatto, si crea un legame molto più profondo.
Comunque, un cinofilo ama tutti i cani, indistintamente, io invece proprio non capisco il senso di alcune razze, come pitbull e yorkshire... si vede che non son un cinofilo :p
Il mio era un giudizio "da fuori" ed esclusivamente sulla bellezza dell'animale.:D
Animali in casa non voglio(anche se ne ho uno,ma è una storia lunga) e in particolare cani,proprio perchè ne ho avuti e conosco il legame che si viene a creare:troppo forte per i mie gusti ;)
Patavio77
06-09-2006, 13:09
allora ieri gli hanno fatto una tac ed è andata bene. oggi l'hanno trasferito in pediatria, estubato e gli hanno dato da mangiare cose solide. x ora non ricorda niente di ciò che è successo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.