PDA

View Full Version : canon ip4200 o epson r220?


ezio79
02-09-2006, 15:46
le stampanti costano praticamente uguali.
Quali i rispettivi pro e contro e soprattutto qual è più economica come gestione, considerando che - se non ho capito male - la canon pur consumando meno rende più complicato la ricarica?

Polymar77
02-09-2006, 16:08
Inizio col risponderti io che ho una R300 (la R220 dovrebbe essere parecchio simile) e una ip4200.

Entrambe credo abbiano i loro pro e i loro contro. La 4200 è molto veloce (una serigrafia dvd la stampo più o meno in 1/4 del tempo che impega la epson). La qualità è in entrambe elevata a livello fotografico (forse meglio la Epson, ma solo su stampe HQ). Su testo preferisco Canon.

Ricariche.

Per la R220 trovi tutto quello che desideri e più o meno tutti hanno quello che ti serve. Compatibili, inchiostri, cartucce senza tampone, kit di ricarica a serbatoio. Io ho sempre comprato da Producers (mi permetto di scriverlo perchè ho visto che è presente in molti post) e mi sono trovato benissimo. Qualità inchiostro pari all'originale, ottimo servizio, consegne veloci e tempi ragionevoli.

Per la Canon... non ho ancora avuto bisogno di ricariche, ma temo quel giorno. In giro in italia si trovano solo refill. Bisogna bucare la cartuccia, stare attenti al tampone (non si vendono cartucce senza tampone) ed immagino che di tanto in tanto bisognerà cambiarle (al contrario delle "modificate" epson). Il chip non è resettabile quindi una volta ricaricata non potrai più controllare il livello dell'inchiostro (e invaliderai la Garanzia).

Se cerchi le cartucce puoi rischiare comprando su Ebay o da altri siti stranieri (la maggior parte tedeschi) che ne vendono alcune senza chip. Questo vuol dire che dovrai smontarlo sulle vecchie cartucce e riapplicarlo sulle nuove ogni volta nella speranza di non danneggiarlo. E' una operazione che non ho mai fatto quindi non ti posso dire se è facile o difficile farla.

In conclusione. Come meccanica, funzionalità, comodità e velocità preferisco la Canon. Come stampe siamo più o meno lì. Epson va meglio sul fotografico mentre Canon sui testi. Epson ha le cartucce che durano meno (colpa anche dei suoi continui cicli automatici di pulizia testina), ma è ben servita dal compatibile. Canon consuma meno inchiostro, ma l'operazione di ricarica è un po' più scomoda e laboriosa.

Lo so, è difficile... :D

ezio79
02-09-2006, 16:24
Inizio col risponderti io che ho una R300 (la R220 dovrebbe essere parecchio simile) e una ip4200.
...
Lo so, è difficile... :D
grazie!
non potevo pretendere di più!
Non solo hai le stampanti in questione, ma sei stato velocissimo, disponibile e chiaro.
Purtroppo confermi l'idea che mi ero fatto.
Con vecchie inkjet canon mi sono trovato bene, non altrettanto con epson, però di questa serie R sento parlare bene.
Inoltre la stampante andrebbe ad aggiungersi ad una laser hp, per cui di testo non ne stamperebbe molto.
Questo da un lato riduce il vantaggio di canon (veloce ed economica sul testo), ma nello stesso tempo mi lascia perplesso su un uso non frequentissimo della epson (come si comporta non stampando spessissimo?).
Grazie ancora

Polymar77
02-09-2006, 17:04
Per l'ultima domanda che hai fatto non saprei come risponderti. Per lavoro non stampo mai meno di una decina di pagine al giorno (testo + foto). In passato però ho buttato più di una Epson per testine che si sono seccate per il non utilizzo... ma in 10 anni spero la musica in casa Epson sia cambiata ^_^;

Davvero non saprei cosa consigliarti. Le stampanti sono veramente equivalenti. Se pensi di stamparci davvero tanto (a livello fotografico), ora come ora mi sentirei di consigliarti la R220 e comprare il kit cartucce ricaricabili + refill su producers.

La IP4200 è comunque una gran stampante (che se non fosse per le cartucce, ti consiglierei ad occhi chiusi al posto della Epson).

Bassmo
02-09-2006, 17:15
Inizio col risponderti io che ho una R300 (la R220 dovrebbe essere parecchio simile) e una ip4200.

Entrambe credo abbiano i loro pro e i loro contro. La 4200 è molto veloce (una serigrafia dvd la stampo più o meno in 1/4 del tempo che impega la epson). La qualità è in entrambe elevata a livello fotografico (forse meglio la Epson, ma solo su stampe HQ). Su testo preferisco Canon.

Ricariche.

Per la R220 trovi tutto quello che desideri e più o meno tutti hanno quello che ti serve. Compatibili, inchiostri, cartucce senza tampone, kit di ricarica a serbatoio. Io ho sempre comprato da Producers (mi permetto di scriverlo perchè ho visto che è presente in molti post) e mi sono trovato benissimo. Qualità inchiostro pari all'originale, ottimo servizio, consegne veloci e tempi ragionevoli.

Per la Canon... non ho ancora avuto bisogno di ricariche, ma temo quel giorno. In giro in italia si trovano solo refill. Bisogna bucare la cartuccia, stare attenti al tampone (non si vendono cartucce senza tampone) ed immagino che di tanto in tanto bisognerà cambiarle (al contrario delle "modificate" epson). Il chip non è resettabile quindi una volta ricaricata non potrai più controllare il livello dell'inchiostro (e invaliderai la Garanzia).

Se cerchi le cartucce puoi rischiare comprando su Ebay o da altri siti stranieri (la maggior parte tedeschi) che ne vendono alcune senza chip. Questo vuol dire che dovrai smontarlo sulle vecchie cartucce e riapplicarlo sulle nuove ogni volta nella speranza di non danneggiarlo. E' una operazione che non ho mai fatto quindi non ti posso dire se è facile o difficile farla.

In conclusione. Come meccanica, funzionalità, comodità e velocità preferisco la Canon. Come stampe siamo più o meno lì. Epson va meglio sul fotografico mentre Canon sui testi. Epson ha le cartucce che durano meno (colpa anche dei suoi continui cicli automatici di pulizia testina), ma è ben servita dal compatibile. Canon consuma meno inchiostro, ma l'operazione di ricarica è un po' più scomoda e laboriosa.

Lo so, è difficile... :D


Quoto in toto, descrizione perfetta.
Preciso che il motivo per cui la epson è un po meglio sulle foto in alta qualità è che la epson è una esacromia, mentre la ip4200 è una quadricromia. (Piu un quinto colore, che è il nero a pigmenti per stampare il testo.)

La canon è decisamente piu veloce sul testo, perchè ha uno sproposito di ugelli dedicati al nero a base di pigmenti utilizzati esclusivamente per il testo in nero, questo la rende molto veloce sul testo.

Diciamo che la R220 è una fotografica pura (anche se io la uso un po per tutto, semplicemente è piu lenta sul testo) mentre la 4200 è un ibrido fra una fotgrafica e una da ufficio.
Direi che epson: voto 9 sulle foto, 6 sul testo
canon: voto 8 sul testo, 7,5 sulle foto.
Restano poi le differenze sulle cartucce e inchiostri che pesano decisamente a favore di epson...

ezio79
02-09-2006, 17:15
Grazie ancora.
L'acquisto urgente è per un amico che ha bisogno di un prodotto polivalente (anche testo) e preferisce le originali per cui grazie al Tuo rapidissimo intervento si è definitivamente orientato sulla 4200.

Io credo che aspetterò ancora cercando anche di capire se la nuova serie canon (ip x300) presenti innovazioni degne di nota.

ezio79
02-09-2006, 17:17
Quoto in toto, descrizione perfetta.
Preciso che il motivo per cui la epson è un po meglio sulle foto in alta qualità è che la epson è una esacromia, mentre la ip4200 è una quadricromia. (Piu un quinto colore, che è il nero a pigmenti per stampare il testo.)
grazie della conferma/precisazione.

QUindi
quadricromia per la 4200
esacromia per la r300
ed esacromia anche per la r220?

Bassmo
02-09-2006, 17:22
ho modificato il post sopra mentre tu rispondevi...rileggi il mio post precedente :)

Polymar77
02-09-2006, 17:27
Ok per la 4200. Per i prezzi consiglio l'Auchan che al momento (almeno nella mia città) è a 79,00 €. Se invece decide per internet. Molti siti la vendono tra i 60 e i 65 euro.

E cmq occhio perchè se il tuo amico preferisce le originali, quasi quasi gli consiglierei, una volta finite le cartucce, di buttare la stampante e prenderne una nuova... che risparmia circa 15 euro ;)

ezio79
02-09-2006, 17:31
...
Diciamo che la R220 è una fotografica pura (anche se io la uso un po per tutto, semplicemente è piu lenta sul testo) mentre la 4200 è un ibrido fra una fotgrafica e una da ufficio.
Direi che epson: voto 9 sulle foto, 6 sul testo
canon: voto 8 sul testo, 7,5 sulle foto.
Restano poi le differenze sulle cartucce e inchiostri che pesano decisamente a favore di epson...
Sbalgio o il costo di esercizio però è a favore di epson solo se non ci si rivolge alle originali (che per semplicità diciamo che per canon non si possono avere)?

ezio79
02-09-2006, 17:34
Ok per la 4200. Per i prezzi consiglio l'Auchan che al momento (almeno nella mia città) è a 79,00 €. Se invece decide per internet. Molti siti la vendono tra i 60 e i 65 euro.

E cmq occhio perchè se il tuo amico preferisce le originali, quasi quasi gli consiglierei, una volta finite le cartucce, di buttare la stampante e prenderne una nuova... che risparmia circa 15 euro ;)
Le pago circa 60€ la canon e 66 la epson ;)

Dato il costo della stampante concordo perfettamente con il consiglio, ma il mio amico non è tipo.

Polymar77
02-09-2006, 17:39
Con i consumi che ha la Epson, se non usi compatibili e stampi molto... meglio non pensarci neanche.

ezio79
02-09-2006, 17:48
Con i consumi che ha la Epson, se non usi compatibili e stampi molto... meglio non pensarci neanche.
infatti - a torto o a ragione - fino alle ip3-4000 per me esistevano solo le canon

troppotardi
03-09-2006, 00:23
ciao
please

mi dai il sito esatto di producers???

ciao
pam

ezio79
03-09-2006, 01:20
ciao
please

mi dai il sito esatto di producers???

ciao
pam
basta aggiungere www. e .it

troppotardi
06-09-2006, 12:44
ciao
qualcuno ha mai provato a siringare le cartucce della epson R200/330???

si riesce a resettarle?

ciao pam

PS
uso già il flusso continuo ma voglio camb. sistema

xkè dopo un pò di mesi la testina si brucia.

Sirio
06-09-2006, 15:27
ciao
qualcuno ha mai provato a siringare le cartucce della epson R200/330???

si riesce a resettarle?

ciao pam

PS
uso già il flusso continuo ma voglio camb. sistema

xkè dopo un pò di mesi la testina si brucia.
Ciao, questa guida potrebbe tornarti utile:
http://www.cartucce.com/stampanti_r200_r300_rx500_rx600.htm

Mi spieghi sto fatto della testina che si brucia con i RIS? Dovrei cambiare stampante ed anch'io sono indeciso tra le due in topic, ma ero maggiormente orientato su una R220 con RIS.

Riguardo ai consumi della Canon, ho letto in giro l'entusiasmo per i bassi consumi della IP4200, però andando a vedere le specifiche, e mettendo insieme i dati trovati, mi sono accorto di una cosa:

IP4200: 360 pagine A4 5% (Nero), Capienza cartuccia (PGI-5BK) 26 ml
R220: 450 pagine A4 5% (Nero), Capienza cartuccia (T048140) 15 ml

Come la mettiamo? :mbe:

ezio79
06-09-2006, 15:30
...

IP4200: 360 pagine A4 5% (Nero), Capienza cartuccia (PGI-5BK) 26 ml
R220: 450 pagine A4 5% (Nero), Capienza cartuccia (T048140) 15 ml

Come la mettiamo? :mbe:
da quello che si legge in giro (ovvero che solo la ip4200 consuma poco) epson è stata un pò troppo ottimista nel fornire quei dati

Sirio
06-09-2006, 15:40
da quello che si legge in giro (ovvero che solo la ip4200 consuma poco) epson è stata un pò troppo ottimista nel fornire quei dati
se è vero che la canon consuma meno, più che un pò troppo ottimista la definirei ai confini della realtà :D
Qua si parla di 13,8 Pg/ml di Canon contro ben 30 Pg/ml di Epson.
Sulla carta, a parità di inchiostro, la R220 dovrebbe stampare più del doppio della IP4200.

ezio79
06-09-2006, 15:49
se è vero che la canon consuma meno, più che un pò troppo ottimista la definirei ai confini della realtà :D
Qua si parla di 13,8 Pg/ml di Canon contro ben 30 Pg/ml di Epson.
Sulla carta, a parità di inchiostro, la R220 dovrebbe stampare più del doppio della IP4200.
io non le ho sotto mano ma :

...Epson ha le cartucce che durano meno (colpa anche dei suoi continui cicli automatici di pulizia testina), ma è ben servita dal compatibile. Canon consuma meno inchiostro, ma l'operazione di ricarica è un po' più scomoda e laboriosa.
...

Sirio
06-09-2006, 15:52
io non le ho sotto mano ma :
beh si lo so, avevo letto questo commento assieme ad altri centinaia, però non riuscivo a collegare queste affermazioni con le specifiche dichiarate ;)

ezio79
06-09-2006, 15:57
beh si lo so, avevo letto questo commento assieme ad altri centinaia, però non riuscivo a collegare queste affermazioni con le specifiche dichiarate ;)
quando tanti utenti attenti e interessati scrivono la stessa cosa tendo a pensare che sia sostanzialmente vera

Sirio
06-09-2006, 16:13
quando tanti utenti attenti e interessati scrivono la stessa cosa tendo a pensare che sia sostanzialmente vera
Probabilmente è vera, però, se mi pongo nell'ottica di ricaricare le cartucce (il mio caso), direi che il basso consumo di Canon non porta a reali risparmi economici.
Infatti, supponendo anche che la cartuccia Canon duri quasi il doppio, il costo degli inchiostri è complessivamente molto simile (dando uno sguardo ai vari siti gli inchiostri canon costano pochi euro in meno se non come quelli epson), ma il numero di ricariche effettuabili sul nero sarà poco più della metà.
Senza contare la necessità di dover cambiare cartucce dopo alcune ricariche per il degrado della spugna interna, (le cartucce per R220 sono senza spugna).
Naturalmente sto parlando del caso di mio interesse, e cioè la ricarica delle cartucce ;)

Sirio
06-09-2006, 16:23
C'è da dire però che per i colori è dichiarata un'autonomia maggiore per canon, e le cartucce sono anche meno capienti (13 ml VS 15 ml). Quindi, a differenza del nero per i testi, il vero risparmio dovrebbe essere sulla stampa a colori.

A questo punto forse le specifiche dichiarate sono reali, solo che gli utenti percepiscono di più il consumo dei colori piuttosto che quello del nero, ed in effetti in questo caso la IP4200 dovrebbe essere più prestante.
Inoltre toglierei qualche paginetta ad epson proprio per il problema dei cicli di pulizia.

ezio79
06-09-2006, 16:31
Probabilmente è vera, però, se mi pongo nell'ottica di ricaricare le cartucce (il mio caso), direi che il basso consumo di Canon non porta a reali risparmi economici.
Infatti, supponendo anche che la cartuccia Canon duri quasi il doppio, il costo degli inchiostri è complessivamente molto simile (dando uno sguardo ai vari siti gli inchiostri canon costano pochi euro in meno se non come quelli epson), ma il numero di ricariche effettuabili sul nero sarà poco più della metà.
Senza contare la necessità di dover cambiare cartucce dopo alcune ricariche per il degrado della spugna interna, (le cartucce per R220 sono senza spugna).
Naturalmente sto parlando del caso di mio interesse, e cioè la ricarica delle cartucce ;)
trovo validissimo il ragionamento a parità di esigenze

ezio79
06-09-2006, 16:35
C'è da dire però che per i colori è dichiarata un'autonomia maggiore per canon, e le cartucce sono anche meno capienti (13 ml VS 15 ml). Quindi, a differenza del nero per i testi, il vero risparmio dovrebbe essere sulla stampa a colori.

A questo punto forse le specifiche dichiarate sono reali, solo che gli utenti percepiscono di più il consumo dei colori piuttosto che quello del nero, ed in effetti in questo caso la IP4200 dovrebbe essere più prestante.
Inoltre toglierei qualche paginetta ad epson proprio per il problema dei cicli di pulizia.
quindi tutto confermato

umbescla
06-09-2006, 19:28
...ciao , anche io sono indeciso fra r220 e 4200 ( al momento sono piu' propenso per la r220 in quanto , da quello che capisco , ha' una qualita' fotografica leggermente superiore ed è piu' facile la ricarica )

...... andando oggi sul sito della Epson italia ho ' scoperto che il modello r220 è
uscito dal catalogo :rolleyes: ,, che sia in arrivo un nuovo modello ??

Bassmo
06-09-2006, 22:08
ciao
qualcuno ha mai provato a siringare le cartucce della epson R200/330???

si riesce a resettarle?

ciao pam

PS
uso già il flusso continuo ma voglio camb. sistema

xkè dopo un pò di mesi la testina si brucia.

ma va mica si brucia la testina!! :doh:
casomai il contatore del waste ink raggiunge il massimo e salta fuori il solito avviso "fine ciclo di vita di un componente".
Basta scaricare l'ssc utility e resettare! :Prrr:

Alex72
07-09-2006, 13:51
...ciao , anche io sono indeciso fra r220 e 4200 ( al momento sono piu' propenso per la r220 in quanto , da quello che capisco , ha' una qualita' fotografica leggermente superiore ed è piu' facile la ricarica )

...... andando oggi sul sito della Epson italia ho ' scoperto che il modello r220 è
uscito dal catalogo :rolleyes: ,, che sia in arrivo un nuovo modello ??

Guarda, in una nota catena di elettronica/elettrodomestici vendono la R320 a 99 €. Se fossi indirizzato sulla R220 e ti interessa la stampa fotografica prendi la R320. Per meno di venti euro in più hai pictbridge e monitorino lcd...

nagant
07-09-2006, 16:23
ciao, ankio ero alla ricerca di una pixma 4000/4200 mà mi hanno detto ke a causa di un chips istallato nn è possibile usare ricariche compatibili cioè cartucce economiche, solo sulla canon pixma 3000/4000/ e 6000 e possibile usare le ricariche compatibili, è vero? possibile ke se compro una 4200 devo spendere 14€ a cartuccia?

lele2004
07-09-2006, 18:51
possibile ke se compro una 4200 devo spendere 14€ a cartuccia?
si, oppure ricarichi, perdi solo la garanzia e il controllo del livello degli inchiostri :D

troppotardi
14-09-2006, 23:41
Oh,
dopo la verità di Giulietta Chiesa sulle torri del World Trade Center
adesso
è giunta l'ora della mia verità sul RIS:

...Adopero da + di due anni il RIS sia con
la r200, la r300, e adesso ho preso ancora la r220 (ha pure l'adobe rgb)
e stampo 5/600 photo al al mese!
il risparmio è sicuram. garantito

Però...
la scocciatura nn è quello di resettare i pad dopo un tot di ciclo di pulizia ke tra l'altro non va fatto
via software con quella famosa utility ke consiglia la refill e tutte le altre case ke vendono il ris, xkè il num. degli interventi è limitato e dopo nn funzia più.
Ma
va fatto via 'hardware'
e cioè portando la stampante in un un centro autorizzato epson.
qst è la procedura esatta!!!!

La scocciatura è un' altra:
Dopo aver parlato con sia con tecnici diplomati e benedetti da epson e sia non (e quindi non di parte)
SIAMO purtroppo giunti alla scoperta ke il ris può fulminare,bruciare e arrostire definitivam. e del tutto uno o + dei sei ugelli della testina!!!

Quindi La testina
delle mia cara epson a causa del ris
(di sicuro x la pressione con cui viene sparato l'ink prima nelle cartucce epoi atraverso gli ugelli )

NN DURA IN ETERNO !!!

sappiate ciò.....

(Se qulcn nel forum ha fatto + di 3000 foto A4 in un anno con una r200/300
e con una buona costanza di colore e con tutti i 6 ugelli funzionanti e puliti e usa ancora la stampante nn come fermacarte o pressamelanzane, si faccia avanti e magari mi contatti ke lo sposo subito!)


A me parte sempre l'ugello del light magenta
e poi nn c'è centro epson ke riesca a rivitalizzarlo
e ne ho girati diversi... tanti.... troppi...



La prima r200 m'è durata + di un anno e x me è stato un record ahimè mai più eguagliato dai succesivi acquisti.

E siccome io le foto le vendo
e siccome ho bisogno di costanza di risultati...

e siccome mi son rotto di fare il babysitter al ris
'sto traditore indegno così lunatico così disgraziato!!!!

Addio RIS.

E son tornato alle compatibili meno risparmiose ma non mi fotteranno mai la testina!!!!

okkio gens
e fotografari vari.


ciao
pam

Junior73
15-09-2006, 11:07
Mi permetto anch'io di dare un consiglio a favore della Ip4200 che posseggo da un po' di tempo.In passato ho avuto sempre e solo Epson e sempre ricaricato le cartucce con inchiostro sfuso.Dal 1996 infatti ho avuto la fortuna di avere un amico che aveva un negozio di rigerazioni per cui riuscivo a prendere inchiostri buoni a buon mercato.
Qualche problemino con gli ugelli dello Espon certamente l'ho avuto specie al cambio cartuccia.LA ip 4200 è stata la mia prima Canon e ne sono entusiasta!!!Si ricarica facilmente , è subito pronta per stampare senza problemi, e il fatto della perdita del controllo del livello degli inchiostri non è un problema.....si può fare ad "occhio".
Per un uso casalingo credo che sia una scelta valida in termini di costi di gestione e facilità di utilizzo|ricarica.

A presto

Sirio
15-09-2006, 12:33
Mi permetto anch'io di dare un consiglio a favore della Ip4200 che posseggo da un po' di tempo.In passato ho avuto sempre e solo Epson e sempre ricaricato le cartucce con inchiostro sfuso.Dal 1996 infatti ho avuto la fortuna di avere un amico che aveva un negozio di rigerazioni per cui riuscivo a prendere inchiostri buoni a buon mercato.
Qualche problemino con gli ugelli dello Espon certamente l'ho avuto specie al cambio cartuccia.LA ip 4200 è stata la mia prima Canon e ne sono entusiasta!!!Si ricarica facilmente , è subito pronta per stampare senza problemi, e il fatto della perdita del controllo del livello degli inchiostri non è un problema.....si può fare ad "occhio".
Per un uso casalingo credo che sia una scelta valida in termini di costi di gestione e facilità di utilizzo|ricarica.

A prestoSapresti indicare quante ricariche possono essere effettuate su una cartuccia?
Ciò che mi trattiene dall'acquisto della canon è proprio questo, mentre con epson potrei scegliere tra RIS e cartucce vuote no sponge (quindi con una vita teoricamente infinita), con la canon sarei obbligato alla ricarica delle cartucce originali di durata limitata (causa degrado spugnetta).
E si sa che prendere anche UNA SOLA cartuccia canon costa sopra i 12€...quanto 5 ricariche di un colore...

Zero'CooL123
15-09-2006, 15:11
Sono possessore della R220 quindi non sono indeciso :D scrivo qui perchè non so in media in qualità foto/foto migliore il numero medio di stampe fotografiche su supporto 13x18 o 10x15.

Ho finito il primo set di cartucce originali stampando dei fogli in nero, colore e 10fotografie e sono al 30% dalla fine...
non è che qualcuno che la usa prettamente per foto mi sa fare una stima? :)

Grazie