Entra

View Full Version : Golf GTD Vs GT...la rivincita del benza...ma


JENA PLISSKEN
01-09-2006, 07:34
Su 4r di SETT c'è la prova della nuova GTD, dalla quale si evince in pratica quello che avevo ahimè pronosticato, ovvero:

1) il GTD spinge SOLO fra i 2000 e 4000 giri, quindi ha un funzionamento x niente progressivo, ma spigoloso, comportamente che viene addolcito solo col DSG...un comportamento del genere già ormai è uan c@g@ta su un benza...su un td...è quasi senza senso

2) l'auto costa quasi 3000 € + della GT e veniamo al dunque la GTD consuma in media SOLO 1l meno di gasolio su 100km :muro: :muro: e x d+ ha contro un benza di una progressività a livello di motore elettrico quasi :rolleyes:

3) la GTD ha un'assetto peggiore come stabilità rispetto alla GT :rolleyes:

...insomma complimenti x l'acquisto :sofico: :sofico:

Possimao parlare di rivincita del benza?? Assolutamente...soprattutto se uno NON fa sul serio parechi km anno...certo di contro la GT ha una complessita HW e SW non indifferente...chissà SE non darà problemi in futuro.

Continuo a dire che stà caxxo di corsa al CV sui diesel è assolutamente inutile...è solo moda controproducente, la VW ha fatto un bel TD in stile ultimi Mjet Fiat :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ...spero ma dubito che dal 175 cv ci si possa aspettare un comportamento + progressivo dato che ormai alla Fiat non fanno altro che tuningzzare i motori diesel della Marea :muro: :muro:

L'unica speranza è il nuovo 2.2 173cv PSA...forse sono gli unici che si sono ricordati che stavano progettando un diesel :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Staremo a vedere :rolleyes: :rolleyes:

Onisem
01-09-2006, 09:19
Premetto che sono un pò di parte perchè ho preso la GT benzina. Comunque, la GTD con qualche accessorio pressochè essenziale e col DSG va a costare sui 30.000€! Se poi paragoniamo prestazioni, erogazione etc., secondo me la bilancia non può che pendere dalla parte del benzina. Aggiungo che la GTD ha già cominciato a rivelarsi più rognosa della GT, con il DPF che manda in protezione l'auto facendo dannare i clienti, e pare che le officine non siano ancora troppo in grado di risolvere la cosa. Ma forse per un'auto nuova è fisiologico. Tra le due ci sono 3200€ di differenza. Insomma la GTD secondo me va bene giusto per quelli che snobbano a priori quasiasi motore abbia meno di 2000cc, a cui fa schifo risparmiare qualche centinaio di Euro sull'assicurazione, quelli che "si, ma vuoi mettere il calcio nella schiena". Sempre più felice di aver preso la GT.

JENA PLISSKEN
01-09-2006, 09:45
Premetto che sono un pò di parte perchè ho preso la GT benzina. Comunque, la GTD con qualche accessorio pressochè essenziale e col DSG va a costare sui 30.000€! Se poi paragoniamo prestazioni, erogazione etc., secondo me la bilancia non può che pendere dalla parte del benzina. Aggiungo che la GTD ha già cominciato a rivelarsi più rognosa della GT, con il DPF che manda in protezione l'auto facendo dannare i clienti, e pare che le officine non siano ancora troppo in grado di risolvere la cosa. Ma forse per un'auto nuova è fisiologico. Tra le due ci sono 3200€ di differenza. Insomma la GTD secondo me va bene giusto per quelli che snobbano a priori quasiasi motore abbia meno di 2000cc, a cui fa schifo risparmiare qualche centinaio di Euro sull'assicurazione, quelli che "si, ma vuoi mettere il calcio nella schiena". Sempre più felice di aver preso la GT.

Ovvio ;)

AlexB
01-09-2006, 09:48
Il paradosso però , oggi e relativamente a queste 2 auto, è proprio questo...chi vuole la forza bruta sceglie il td chi vuole l erogazione progressiva il benzina...

Siamo all assurdo...imho !

Cmq sono molto felice che Vw abbia lanciato la moda del piccolo benzina ipertecnologico che presto verrà seguita da altri...è una bella scommessa nonchè rivincita sui Td.

Ciao, Ale

JENA PLISSKEN
01-09-2006, 09:50
Il paradosso però , oggi e relativamente a queste 2 auto, è proprio questo...chi vuole la forza bruta sceglie il td chi vuole l erogazione progressiva il benzina...

Siamo all assurdo...imho !

Cmq sono molto felice che Vw abbia lanciato la moda del piccolo benzina ipertecnologico che presto verrà seguita da altri...è una bella scommessa nonchè rivincita sui Td.

Ciao, Ale

Hai colto nel segno...siamo a mio avviso nel NON sense + assoluto...poi x giunta una forza bruta raccolta in 2000 giri...mah...ripeto attendo le prove del 22 hdi...che è meglio

Topomoto
01-09-2006, 09:57
...certo di contro la GT ha una complessita HW e SW non indifferente...chissà SE non darà problemi in futuro.

Visti però i 3000 euro in più per la GTD, si direbbe il contrario....più che altro la tecnologia è abbastanza nuova, aspettiamo un po' e vediamo.
Cmq la Golf G60 (col volumetrico) l'ho venduta con più di 130.000km sulle spalle, ed era un'auto di 15 anni fa: mai avuto il minimo problema al motore. La cosa mi fa ben sperare anche per questa GT ;)

AlexB
01-09-2006, 10:07
Visti però i 3000 euro in più per la GTD, si direbbe il contrario....più che altro la tecnologia è abbastanza nuova, aspettiamo un po' e vediamo.
Cmq la Golf G60 (col volumetrico) l'ho venduta con più di 130.000km sulle spalle, ed era un'auto di 15 anni fa: mai avuto il minimo problema al motore. La cosa mi fa ben sperare anche per questa GT ;)

nn è che abbiano implementato chissà che...è !!!

Il volumetrico esiste da un secolo...ed è tech affidabile quasi per definzione (nn raggiunge certo velocità paragonabili a quelle di una turbina

Il turbo...idem come sopra

L iniezione diretta nei benza esiste cmq da anni e ormai è consolidata come tech...

Diciamo che la possibile criticità sta piuttosto nell elevata potenza specifica ma con le evoluzioni in termini di termodinamica, materiali, lubrificanti, carburanti, non credo ci saranno grandi problemi.

Ciao, Ale

Topomoto
01-09-2006, 10:13
Diciamo che la possibile criticità sta piuttosto nell elevata potenza specifica ma con le evoluzioni in termini di termodinamica, materiali, lubrificanti, carburanti, non credo ci saranno grandi problemi.

Ciao, Ale
Sì, mi riferivo esattamente a questo :)
Sono pur sempre 120cv/litro, e cmq una architettura con doppio compressore non è proprio frequentissima....anche se le varie componenti, prese singolarmente, sono abbastanza "normali".

Onisem
01-09-2006, 11:17
Ho appena preso il Quattroruote e cominciato a sfogliarlo: certo che ci sono andati giù pesante, l'hanno massacrata e fatta impallidire al paragone con la GT. :asd:

Topomoto
01-09-2006, 11:19
Ho appena preso il Quattroruote e cominciato a sfogliarlo: certo che ci sono andati giù pesante, l'hanno massacrata e fatta impallidire al paragone con la GT. :asd:
Quando puoi, potresti postare prestazioni e consumi di entrambe? Solo i dati salienti, ovviamente :)

^free^
01-09-2006, 11:20
Ho appena preso il Quattroruote e cominciato a sfogliarlo: certo che ci sono andati giù pesante, l'hanno massacrata e fatta impallidire al paragone con la GT. :asd:


e tu godi :asd:

AlexB
01-09-2006, 11:41
Io sono molto favorevole in generale all aumento di prestazioni

Questo perchè la ricerca che si deve profondere per aumentare le prestazioni mantenendo standard noti ed elevati di affidabilità permette un effettivo miglioramento dei motori, delle auto.

A mio avviso però sono 2 le leve che portano a tale ricerca di aumento di prestazioni...una giusta ed una sbagliata, imho...

1) la ricerca di prestazioni fine a se stesse...es questo GTD...ora , va bene è una bomba...ma cazzo fa una media chilometrica ridicola per un diesel, quasi anche per un benzina..ergo, chi lo compra lo compra solo perchè una bestia (va da se che se fosse stato un benzina altrettanto tirato sarebbe una bestia al quadrato, qundi.... :asd: :D)

2) la ricerca finalizzata a trovare nuove soluzioni architetturali/tecnologiche che avantaggino in primo luogo le emissioni inquinanti e i consumi e che abbiano, come ulteriore effetto collaterale, l aumento di prestazioni.

nella prima categoria ci metto ad esempio il GTD VW...nella seconda il nuovo PSA da 173cv...o il Jag biturbo da 207 cv...tanto x fare 2 esempi.

Nel primo caso è solo una vetrina , uno specchietto per allodole , per attirare il pbblico...nel secodno invece un vero miglioramento dell oggetto motore...

Non per altro a perseguire il risultato con il "metodo 1" prima o poi ci si smena...si veda il confronto impietoso tra questa 2 golf, la GT e la GTD...

Ciao, Ale

Onisem
01-09-2006, 11:56
e tu godi :asd:
Inzomma... :D

Onisem
01-09-2006, 11:57
Quando puoi, potresti postare prestazioni e consumi di entrambe? Solo i dati salienti, ovviamente :)
Ok, non prima di stasera tardi però.

Tranqui
01-09-2006, 12:49
L'unica speranza è il nuovo 2.2 173cv PSA...forse sono gli unici che si sono ricordati che stavano progettando un diesel :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Non dimenticare BMW... che con il suo 2.0d ha fatto un ottimo lavoro.
Consumi nella media, 169cv effettivi e un motore sfruttabilissimo e progressivo dai 1500 ai 4500 giri ;)
Son curioso di provare il prossimo power step :fagiano:

P.S. Questo non toglie che quando (e se) potrò permettermelo, nonostante il chilometraggio annuo molto elevato, tornerò sicuramente al benza. Non penso troverò mai un trattore che mi farà cambiare idea :oink:

pagghi
01-09-2006, 13:23
JENA PLISSKEN, non è solo fiat a tuningzzare i suoi motori diesel per farli star dietro alla concorrenza, è una cosa che stanno facendo un po' tutti per star dietro a sta moda del diesel ultrapotente.

Psa con il suo 2.2 probabilmente aggiusterà la mira per via del nuovo progetto, ma poi gli step a seguire saranno nuovamente comandati dalle esigenze di mercato? e si tornerà alle centraline tarocche in fabbrica...

Sti diesel stanno esagerando, vi ricordate i "vecchi" 1.9 110cv? non andavano abbastanza? le golf già sembravano dei siluri con quei motori.
La tecnica e la moda li ha esasperati, son diventati sempre + potenti, delicati, assetati e insfruttabili.
Personalmente preferirei ancora quei motori, resi ancora meno assetati, ancora più fluidi, ancora più resistenti.... ma il mercato non li vuole! :rolleyes:

JENA PLISSKEN
01-09-2006, 13:59
JENA PLISSKEN, non è solo fiat a tuningzzare i suoi motori diesel per farli star dietro alla concorrenza, è una cosa che stanno facendo un po' tutti per star dietro a sta moda del diesel ultrapotente.

Psa con il suo 2.2 probabilmente aggiusterà la mira per via del nuovo progetto, ma poi gli step a seguire saranno nuovamente comandati dalle esigenze di mercato? e si tornerà alle centraline tarocche in fabbrica...

Sti diesel stanno esagerando, vi ricordate i "vecchi" 1.9 110cv? non andavano abbastanza? le golf già sembravano dei siluri con quei motori.
La tecnica e la moda li ha esasperati, son diventati sempre + potenti, delicati, assetati e insfruttabili.
Personalmente preferirei ancora quei motori, resi ancora meno assetati, ancora più fluidi, ancora più resistenti.... ma il mercato non li vuole! :rolleyes:
Infatti non sono solo quelli della Fiat...il problema della Fiat è che ormai i suoi motori sono tutti così... :rolleyes: :rolleyes: ...mah attendo con ansia la prova del 2.2 và

85kimeruccio
01-09-2006, 14:22
posso solo dire, lunga vita ai piccoli turbo benza!

Topomoto
01-09-2006, 14:32
posso solo dire, lunga vita ai piccoli turbo benza!
Ma se sul 1.4 VW hai detto peste e corna :asd:

85kimeruccio
01-09-2006, 14:51
Ma se sul 1.4 VW hai detto peste e corna :asd:

no, solo detto che è sottosfruttato e che ha un buon potenziale.

per il resto quando dico lunga vita, dico come ideologia di piccoli benza turbo..

pagghi
01-09-2006, 16:26
Infatti non sono solo quelli della Fiat...il problema della Fiat è che ormai i suoi motori sono tutti così... :rolleyes: :rolleyes: ...mah attendo con ansia la prova del 2.2 và


non stavo difendendo fiat, stavo solo generalizzando la tendenza a far questo su questi tipi di propulsori.

Franky 86
01-09-2006, 17:28
molto meglio la golf gti che ho io..... va un casino e consuma poco :D

ciraw
01-09-2006, 19:53
mah si saranno contenti tutti gli amanti del calcio nel culo(iniettore-pompa)

rip82
01-09-2006, 20:12
Finche' vendono hanno ragione loro :O
Comunque a me i TDi piacciono, il mio preferito e' il 1.9 da 150CV, l'ho guidato un po' la settimana scorsa e mi sono divertito un sacco, non e' nato come motore confortevole, ma se necessario sa essere dolce, sta tutto al guidatore.
Stupendo invece il 1.4TSi, non sono ancora riuscito a guidarlo, ma apprezzo lo sforzo di fare un motorino piccolo e bastardo :D

Onisem
01-09-2006, 22:09
molto meglio la golf gti che ho io..... va un casino e consuma poco :D
Consuma poco tua sorella.

Onisem
01-09-2006, 22:10
no, solo detto che è sottosfruttato e che ha un buon potenziale.

per il resto quando dico lunga vita, dico come ideologia di piccoli benza turbo..
Sottosfruttato? E quanto dovevano cavare da un 1.4, 200cv?

Onisem
01-09-2006, 22:27
Per i dati che chiedeva topomoto, Golf GTD:

Consumi (Km/litro)

90 Km/h - 25,7

100 Km/h - 23,5

130 Km/h - 15,9

150 Km/h - 11,4

Medie d'uso

Città - 13,7

Statale - 14,9

Autostrada - 13,9


Golf GT:

90 Km/h - 16,5

100Km/h - 14,9

130 Km/h - 11,1

150 Km/h - 9,0

Medie d'uso

Città - 12,3

Statale - 13,9

Autostrada - 10,2


Per il resto le prestazioni pure di accelerazione e ripresa sono quasi sovrapponibili. 0-100 in poco meno di 8 secondi, 220 km/h di velocità massima. La diesel ha un pò più ripresa, ma c'è anche da dire che le prove le hanno fatte con una GT cambio manuale, e con una GTD con cambio DSG.

Topomoto
02-09-2006, 00:15
Per i dati che chiedeva topomoto, Golf GTD:

Consumi (Km/litro)

90 Km/h - 25,7

100 Km/h - 23,5

130 Km/h - 15,9

150 Km/h - 11,4

Medie d'uso

Città - 13,7

Statale - 14,9

Autostrada - 13,9


Golf GT:

90 Km/h - 16,5

100Km/h - 14,9

130 Km/h - 11,1

150 Km/h - 9,0

Medie d'uso

Città - 12,3

Statale - 13,9

Autostrada - 10,2


Per il resto le prestazioni pure di accelerazione e ripresa sono quasi sovrapponibili. 0-100 in poco meno di 8 secondi, 220 km/h di velocità massima. La diesel ha un pò più ripresa, ma c'è anche da dire che le prove le hanno fatte con una GT cambio manuale, e con una GTD con cambio DSG.
Ti ringrazio :)

85kimeruccio
02-09-2006, 01:55
Sottosfruttato? E quanto dovevano cavare da un 1.4, 200cv?

190cv in tranquillità con un tiro assurdo in alto.

se capisci bene come è fatto il motore capisci anche che i limiti sono molto alti.

JENA PLISSKEN
02-09-2006, 07:55
190cv in tranquillità con un tiro assurdo in alto.

se capisci bene come è fatto il motore capisci anche che i limiti sono molto alti.
qualcuno ci arriverà facilmente...x il compressore basta sostituira la uleggia e cambiare quindi ilt ipo di rapporto senza esagerare...il problema è non eccedere con al turbina...ma 2° me fra poco i 190 cv tranquilli li vedremo sul 1.4....anche se ioa spetterei un anno x vedere se testata ecc siano esenti da difetti congeniti e poi taroccherei il tutto :oink: :oink:

Onisem
02-09-2006, 09:29
190cv in tranquillità con un tiro assurdo in alto.

se capisci bene come è fatto il motore capisci anche che i limiti sono molto alti.
E quanto consumerebbe? Sarebbe affidabile? E soprattutto, commercialmente avrebbe senso? Direi che così com'è per ora va più che bene.

rip82
02-09-2006, 09:37
qualcuno ci arriverà facilmente...x il compressore basta sostituira la uleggia e cambiare quindi ilt ipo di rapporto senza esagerare...il problema è non eccedere con al turbina...ma 2° me fra poco i 190 cv tranquilli li vedremo sul 1.4....anche se ioa spetterei un anno x vedere se testata ecc siano esenti da difetti congeniti e poi taroccherei il tutto :oink: :oink:
Faranno come col 2.0 TFSi, prima vedono come va e dopo un po' cominciano a caricare.

Topomoto
02-09-2006, 09:57
190cv in tranquillità con un tiro assurdo in alto.

se capisci bene come è fatto il motore capisci anche che i limiti sono molto alti.
Di cavalli ne metti quanti ne vuoi: più ne metti, meno è affidabile ;)
Dopotutto non è che ci sia questa abbondanza di motori con oltre 120cv/litro, per di più montati su auto "normali".....

JENA PLISSKEN
02-09-2006, 10:35
Faranno come col 2.0 TFSi, prima vedono come va e dopo un po' cominciano a caricare.
già già..ma è ovvio

Onisem
02-09-2006, 11:22
Comunque, tornando in tema, qui il discorso è: perchè uno dovrebbe comprarsi la GTD, a 3200€ in più, che mediamente fa risparmiare 1 litro di carburante ogni 100 Km, 2000cc con relativa rca, manutenzione e tutto quello che ne consegue? E questo tralasciando il diverso piacere di guida delle due versione, che magari può pure essere soggettivo.

blindwrite
02-09-2006, 11:22
.....

Continuo a dire che stà caxxo di corsa al CV sui diesel è assolutamente inutile...è solo moda controproducente, la VW ha fatto un bel TD in stile ultimi Mjet Fiat :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ...spero ma dubito che dal 175 cv ci si possa aspettare un comportamento + progressivo dato che ormai alla Fiat non fanno altro che tuningzzare i motori diesel della Marea :muro: :muro:

L'unica speranza è il nuovo 2.2 173cv PSA...forse sono gli unici che si sono ricordati che stavano progettando un diesel :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Staremo a vedere :rolleyes: :rolleyes:

hai mai provato il 2.2 diesel honda o toyota quelli si che sono motori progressivi e potenti! non generalizziamo i motori audi e volkswagen sono gli unici iniettore pompa e si sa che questa tecnica non si può avere progressività ma solo forza bruta!
l'mjet da 140cv sulla 147 è una bomba, secondo me il motore ideale per la categoria

energy+
02-09-2006, 11:26
Comunque, tornando in tema, qui il discorso è: perchè uno dovrebbe comprarsi la GTD, a 3200€ in più, che mediamente fa risparmiare 1 litro di carburante ogni 100 Km, 2000cc con relativa rca, manutenzione e tutto quello che ne consegue? E questo tralasciando il diverso piacere di guida delle due versione, che magari può pure essere soggettivo.
Concordo è 1 pò 1 suicidio economico.... ;)

marKolino
02-09-2006, 11:51
il nuovo GTD non da più quella sensazione di botta che ti appiccica al sedile come il vecchio 1.9... è moooolto più progressivo e lineare... per assurdo il vecchio 1.9 da 130/150cv era molto più brutale.

85kimeruccio
02-09-2006, 14:27
E quanto consumerebbe? Sarebbe affidabile? E soprattutto, commercialmente avrebbe senso? Direi che così com'è per ora va più che bene.

consumerebbe quello che deve consumare, ma a differenza dell'altro sarebbe un motore molto piu sportivo e avrebbe di conseguenza dei peggior consumi.
affidabile? ci sono turbo 2.0 da 320cv e sono affidabili.. il problema è vedere se regge tutto, ma non dovrebbe avere grossi problemi.
commercialmente eccome se avrebbe senso... una bella tiratura limitata di un'auto con un motore bello spinto.

Topomoto
02-09-2006, 14:35
affidabile? ci sono turbo 2.0 da 320cv e sono affidabili.. il problema è vedere se regge tutto, ma non dovrebbe avere grossi problemi.
Dove sono? A che prezzo? Chi ha detto che sono affidabili? Di quale manutenzione necessitano?

85kimeruccio
02-09-2006, 14:48
le subby spec C sono dei 2.0 da 320cv e sono affidabili, ovvio costano.
manutenzione? quello che c'è a libretto, niente di trascendentale.

perfino la smart roadster brabus ha 144cv/l ;)

Topomoto
02-09-2006, 15:04
le subby spec C sono dei 2.0 da 320cv e sono affidabili, ovvio costano.
Peccato non esistano in Italia, costino ben oltre i 50.000 euro, e abbiano consumi disumani....
Quanto all'affidabilità, non mi venire a dire che è la stessa di una normale auto stradale.

manutenzione? quello che c'è a libretto, niente di trascendentale.

I costi di manutenzione mi risultano essere già elevati per la versione di serie. Se tanto mi da tanto.... :muro:

perfino la smart roadster brabus ha 144cv/l ;)
Ora infili sta Smart in qualunque discussione...
Avrà pure 140 cv/l ma in totale sono 100, e 100cv li puoi montare pure sul telaio di un triciclo. Sull'affidabilità non ne so niente (ma non credo faccia centinaia di migliaia di km), so però che costa (costava) quanto la Golf GT, e se permetti è una rapina a mano armata.

Onisem
02-09-2006, 21:57
consumerebbe quello che deve consumare, ma a differenza dell'altro sarebbe un motore molto piu sportivo e avrebbe di conseguenza dei peggior consumi.
affidabile? ci sono turbo 2.0 da 320cv e sono affidabili.. il problema è vedere se regge tutto, ma non dovrebbe avere grossi problemi.
commercialmente eccome se avrebbe senso... una bella tiratura limitata di un'auto con un motore bello spinto.
La Golf è un'auto fatta per piacere un pò a tutti, se vuoi la versione sportivona c'è già la GTI. Se vuoi quella spintissima la R32. Fare un 1.4 con uno sproposito di cavalli e consumi alti sarebbe un suicidio commerciale e non avrebbe alcuna utilità: lo scopo di portare certe potenze riducendo la cilindrata è quello di ridurre i consumi, però a tutto c'è un limite, se il 1.4 da 170 cv fa 14 Km/lt lo stesso motore con 210 cv quanto consumerebbe? A quel punto perchè converrebbe?

85kimeruccio
03-09-2006, 03:50
Peccato non esistano in Italia, costino ben oltre i 50.000 euro, e abbiano consumi disumani....
Quanto all'affidabilità, non mi venire a dire che è la stessa di una normale auto stradale.

certo che c'è in italia, basta pagare.
purtroppo i consumi e il prezzo per comprarla sono alti per la tiratura molto limitate e per la particolarità del mezzo.
non sarà un 1.9 diesel da 70cv.. non farà 200'000km, ma non è che ogni 5k devi cambiare tutto ;)

I costi di manutenzione mi risultano essere già elevati per la versione di serie. Se tanto mi da tanto.... :muro:

ovvio non è un utilitaria... ripeto che il mio era solo un piccolissimo esempio per far capire che di motori spinti ce ne sono (spinti in senso di cv/l) non per altro, e non si disfano. basta trattarli bene.

Ora infili sta Smart in qualunque discussione...
Avrà pure 140 cv/l ma in totale sono 100, e 100cv li puoi montare pure sul telaio di un triciclo. Sull'affidabilità non ne so niente (ma non credo faccia centinaia di migliaia di km), so però che costa (costava) quanto la Golf GT, e se permetti è una rapina a mano armata.

l'esempio smart era uno dei tanti che mi è venuto in mente dato che ce l'ho in casa, tutto qua. era per dire che è un motore spinto anche quello 144cv/l (che sono 101) ma è sempre un motore spinto per la cilindrata che è. è questo che voglio dire, non la potenza assoluta.

poi questi sono tutti single turbo, e l'accoppiata del twin del motore vw gli permette di avere caratteristiche molto ma molto particolari (esempio la pressione della turbina, che è veramente molto elevata). ecc ecc

ninja750
04-09-2006, 10:46
Comunque, tornando in tema, qui il discorso è: perchè uno dovrebbe comprarsi la GTD, a 3200€ in più, che mediamente fa risparmiare 1 litro di carburante ogni 100 Km, 2000cc con relativa rca, manutenzione e tutto quello che ne consegue? E questo tralasciando il diverso piacere di guida delle due versione, che magari può pure essere soggettivo.

io vedo che a 90 e 100 km/h costanti la differenza c'è ed è pure netta, per chi fa molta statale o autostrada la differenza alla lunga come costi di gestione è abissale, quello che è strano è che a quanto pare la versione benzina consumicchia per essere un 1.4 (ok tenendo conto del volumetrico), non co cosa consumasse la puntogt a 90km/h ma io sfioravo i 20m/l con la PG e i 175, metti che con le 195 scendesse a 18 ma ci sono ancora 2km/l di "troppo" di differenza, per me questa soluzione turbo+volumetrico su cilindrate piccole non è una bella genialata rispetto al turbo tradizionale

ninja750
04-09-2006, 10:48
l'esempio smart era uno dei tanti che mi è venuto in mente dato che ce l'ho in casa, tutto qua. era per dire che è un motore spinto anche quello 144cv/l (che sono 101) ma è sempre un motore spinto per la cilindrata che è. è questo che voglio dire, non la potenza assoluta


si ma è una piccola "bugia", sai bene che più scendi di cilindrata più è facile avere elevate rapportature cv/litro

Francvs
04-09-2006, 10:59
io vedo che a 90 e 100 km/h costanti la differenza c'è ed è pure netta, per chi fa molta statale o autostrada la differenza alla lunga come costi di gestione è abissale, quello che è strano è che a quanto pare la versione benzina consumicchia per essere un 1.4 (ok tenendo conto del volumetrico), non co cosa consumasse la puntogt a 90km/h ma io sfioravo i 20m/l con la PG e i 175, metti che con le 195 scendesse a 18 ma ci sono ancora 2km/l di "troppo" di differenza, per me questa soluzione turbo+volumetrico su cilindrate piccole non è una bella genialata rispetto al turbo tradizionale

da possessore di punto gt ti posso dire che a 90km/h fai max 11-12 km con un litro..anche se la mia è un po' modificata...cmq il 1.4 della golf gt è totalmente diverso dal 1.4 della punto gt, ha un erogazione da aspirato e non è certo l'ideale per gli amantidel turbo vecchio stampo.

Onisem
04-09-2006, 11:11
io vedo che a 90 e 100 km/h costanti la differenza c'è ed è pure netta, per chi fa molta statale o autostrada la differenza alla lunga come costi di gestione è abissale, quello che è strano è che a quanto pare la versione benzina consumicchia per essere un 1.4 (ok tenendo conto del volumetrico), non co cosa consumasse la puntogt a 90km/h ma io sfioravo i 20m/l con la PG e i 175, metti che con le 195 scendesse a 18 ma ci sono ancora 2km/l di "troppo" di differenza, per me questa soluzione turbo+volumetrico su cilindrate piccole non è una bella genialata rispetto al turbo tradizionale
Secondo te un rappresentante opta per una Golf? E quella è praticamente l'unica categoria che percorre lunghi tratti a velocità costante, alla fine meglio considerare un'uso misto come ha fatto Quattroruote, ed in quella la differenza di consumi è poca. E mi paragoni la Punto GT? :D Ammesso che facesse 20 Km/litro (dubito fortemente!), quanti cavalli aveva? Erogazione? Turbo + volumetrico per te non è una genialata, ma è l'unica soluzione che garantisce spinta anche ai bassi regimi anzichè un'auto morta fino a 3000 che poi parte per la tangente. Hai visto la curva di coppia della GT?

Topomoto
04-09-2006, 11:18
certo che c'è in italia, basta pagare.
purtroppo i consumi e il prezzo per comprarla sono alti per la tiratura molto limitate e per la particolarità del mezzo.
Non è presente nella rete di vendita ufficiale Subaru, si trova solo di importazione. A questo punto qualsiasi auto è disponibile in Italia....

ninja750
04-09-2006, 11:18
[QUOTE=Francvs]da possessore di punto gt ti posso dire che a 90km/h fai max 11-12 km con un litro..[QUOTE]

11litro mi pare un'esagerazione :eek:

ninja750
04-09-2006, 11:23
Secondo te un rappresentante opta per una Golf? E quella è praticamente l'unica categoria che percorre lunghi tratti a velocità costante, alla fine meglio considerare un'uso misto come ha fatto Quattroruote, ed in quella la differenza di consumi è poca. E mi paragoni la Punto GT? :D Ammesso che facesse 20 Km/litro (dubito fortemente!), quanti cavalli aveva? Erogazione? Turbo + volumetrico per te non è una genialata, ma è l'unica soluzione che garantisce spinta anche ai bassi regimi anzichè un'auto morta fino a 3000 che poi parte per la tangente. Hai visto la curva di coppia della GT?

Certo, conosco diversi rappresentanti che optano ormai ripetutamente solo su golf o a3 per avere un minimo di "immagine" (vera o presunta tale) e costi di gestione non esagerati, li dove conta il consumo a velocità constante (90% autostrada) i dati dicono chiaramente che la scelta nemmeno si pone.

Ho quotato il tuo discorso perchè parlavi di consumi, non mettiamoci a parlare di erogazione ecc. La scelta della VW di puntare su un 1.4 turbo+volumetrico e non un 2.0 turbo+volumetrico la dice tutta sul fatto che uno degli aspetti primari del progetto era quello di mantenere ridotti i consumi, quello che ho aggiunto io a quel punto è che quasi sicuramente una soluzione con singolo turbo e magari un rapporto di compressione un pelo più alto avrebbe portato i consumi a vcostante quasi a livello di un 1.4 aspirato, con tutti i vantaggi che ne derivano quando poi si preme l'acceleratore

Topomoto
04-09-2006, 11:29
[QUOTE=Francvs]da possessore di punto gt ti posso dire che a 90km/h fai max 11-12 km con un litro..[QUOTE]

11litro mi pare un'esagerazione :eek:
No beh la Punto GT gli 11 dovrebbe farli sui 130km/h....come consumi credo sia simile alla Golf, ma quest'ultima ha 30 cv e 3 quintali in più, quindi non male direi come risultati.
Ovviamente quelli della GTD sono su un'altro pianeta, le "medie d'uso" di Quattroruote mi sembrano un po' strane :mbe:

Onisem
04-09-2006, 11:32
Certo, conosco diversi rappresentanti che optano ormai ripetutamente solo su golf o a3 per avere un minimo di "immagine" (vera o presunta tale) e costi di gestione non esagerati, li dove conta il consumo a velocità constante (90% autostrada) i dati dicono chiaramente che la scelta nemmeno si pone.

Ho quotato il tuo discorso perchè parlavi di consumi, non mettiamoci a parlare di erogazione ecc. La scelta della VW di puntare su un 1.4 turbo+volumetrico e non un 2.0 turbo+volumetrico la dice tutta sul fatto che uno degli aspetti primari del progetto era quello di mantenere ridotti i consumi, quello che ho aggiunto io a quel punto è che quasi sicuramente una soluzione con singolo turbo e magari un rapporto di compressione un pelo più alto avrebbe portato i consumi a vcostante quasi a livello di un 1.4 aspirato, con tutti i vantaggi che ne derivano quando poi si preme l'acceleratore
Non so che dirti, hai ragione tu: la Golf GTD è macchina da rappresentati. La Punto GT faceva 20 Km/litro. Alla VW hanno sbagliato tutto, perchè chi se ne frega dell'erogazione e della coppia, un turbo tradizionale avrebbe consumato meno muovendo un'auto da 1400 Kg. E poi...il famoso calcio nella schiena! Giusto? Sai che ti dico? Ha ragione Quattroruote, che le definiva "turbo ignoranti degli anni 80".

ninja750
04-09-2006, 11:38
Non so che dirti, hai ragione tu: la Golf GTD è macchina da rappresentati. La Punto GT faceva 20 Km/litro. Alla VW hanno sbagliato tutto, perchè chi se ne frega dell'erogazione e della coppia, un turbo tradizionale avrebbe consumato meno muovendo un'auto da 1400 Kg. E poi...il famoso calcio nella schiena! Giusto? Ha ragione Quattroruote, che le definiva "turbo ignoranti degli anni 80".

La golf diesel è auto da rappresentanti, la gtd da esempio perchè qui ora si sta parlando di questa specifica versione che comunque permette di andare oltre i 25/litro a 90/orari e scusa se è poco vista la cavalleria, comunque non credo che le versioni minori siano tanto dissimili guardando solo questo parametro.

Senza guardare le specifiche, secondo te 16km/l su un 1.4 benzina sono un ottimo risultato?

Onisem
04-09-2006, 12:02
La golf diesel è auto da rappresentanti, la gtd da esempio perchè qui ora si sta parlando di questa specifica versione che comunque permette di andare oltre i 25/litro a 90/orari e scusa se è poco vista la cavalleria, comunque non credo che le versioni minori siano tanto dissimili guardando solo questo parametro.

Senza guardare le specifiche, secondo te 16km/l su un 1.4 benzina sono un ottimo risultato?
Se è turbo, ha 170 cv e quella coppia ed erogazione si, anche 14 Km/litro per me sono un buon risultato. A 90 Km/h costanti, visto che mi pare tu ci tenga particolarmente a questo dato, fa quasi 17 Km/litro. Poi tu parli sempre di velocità costanti, 90 Km/h costanti etc., ma le automobili per te sono aerei, che una volta decollati mantengono più o meno la velocità fino all'atterraggio? Perchè adesso si scopre che la GTD percorre 25 Km con un litro di gasolio, mah, che strani raffronti. La GTD consuma meno della GT, nessuno lo mette in dubbio, ma per l'entità della cosa ed i 3200€ in più, senza contare costi gestione, non mi si può dire che conviene perchè consuma meno, inventandosi percorrenze da 25 Km/litro.

JENA PLISSKEN
04-09-2006, 12:09
La golf diesel è auto da rappresentanti, la gtd da esempio perchè qui ora si sta parlando di questa specifica versione che comunque permette di andare oltre i 25/litro a 90/orari e scusa se è poco vista la cavalleria, comunque non credo che le versioni minori siano tanto dissimili guardando solo questo parametro.

Senza guardare le specifiche, secondo te 16km/l su un 1.4 benzina sono un ottimo risultato?
xchè qualcuno va a 90 all'ora con quelle auto?? :sofico: :sofico: :sofico:

ninja750
04-09-2006, 13:14
xchè qualcuno va a 90 all'ora con quelle auto?? :sofico: :sofico: :sofico:

scusa, con il limite di 70km/h a quanto credi che io vada quando vado in ufficio? :D

Gianni1482
04-09-2006, 13:25
dato che ormai alla Fiat non fanno altro che tuningzzare i motori diesel della Marea :muro: :muro:

L'unica speranza è il nuovo 2.2 173cv PSA...forse sono gli unici che si sono ricordati che stavano progettando un diesel :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

Staremo a vedere :rolleyes: :rolleyes:
Aggiornati la marea non la fanno da tanto tempo :p

ninja750
04-09-2006, 13:26
Se è turbo, ha 170 cv e quella coppia ed erogazione si, anche 14 Km/litro per me sono un buon risultato. A 90 Km/h costanti, visto che mi pare tu ci tenga particolarmente a questo dato, fa quasi 17 Km/litro.


o quasi 16km/litro... per me per un 1.4 rimangono onesti ma nulla più, sono a tutti gli effetti consumi di un 1.6, volendo temperare la supposta il 1.6 della civic vti penultima generazione non si discostava molto come consumi e prestazioni e non aveva turbo e quant'altro, ovvio che sotto in confronto al 1.4 VW è "fermo"

e parliamo di un motore a tutti gli effetti vecchio


Poi tu parli sempre di velocità costanti, 90 Km/h costanti etc., ma le automobili per te sono aerei, che una volta decollati mantengono più o meno la velocità fino all'atterraggio? Perchè adesso si scopre che la GTD percorre 25 Km con un litro di gasolio, mah, che strani raffronti.


Per quanto mi riguarda è un parametro che lo riterrei fondamentale scegliessi l'auto in base al consumo, chiaro che se abitassi in montagna il discorso credo si capovolgerebbe


La GTD consuma meno della GT, nessuno lo mette in dubbio, ma per l'entità della cosa ed i 3200€ in più, senza contare costi gestione, non mi si può dire che conviene perchè consuma meno, inventandosi percorrenze da 25 Km/litro.


le percorrenze da 25 mica le ho inventate io, sono quelle pubblicate una pagina dietro in questo 3d! per chi fa *molti* km amortizzare 3500euro non è cossì difficile

Francvs
04-09-2006, 13:55
[QUOTE=ninja750][QUOTE=Francvs]da possessore di punto gt ti posso dire che a 90km/h fai max 11-12 km con un litro..
No beh la Punto GT gli 11 dovrebbe farli sui 130km/h....come consumi credo sia simile alla Golf, ma quest'ultima ha 30 cv e 3 quintali in più, quindi non male direi come risultati.
Ovviamente quelli della GTD sono su un'altro pianeta, le "medie d'uso" di Quattroruote mi sembrano un po' strane :mbe:

Ascolta...te lo dico io...se hai un piede di fata sulla punto gt a 90km orari sfiori i 13 km ma i a 130 per fare gli 11 devi pregare in cinese... :( Non si possono fare confronti tra i 2 motori...sono totalmente diversi quello della punto gt è senza i vari attappamenti di un motore euro 4, ed è molto + rabbioso e incazzoso all'ingresso del turbo, la golf è molto più progressiva...e meno divertente se vogliamo.

Onisem
04-09-2006, 14:02
o quasi 16km/litro... per me per un 1.4 rimangono onesti ma nulla più, sono a tutti gli effetti consumi di un 1.6, volendo temperare la supposta il 1.6 della civic vti penultima generazione non si discostava molto come consumi e prestazioni e non aveva turbo e quant'altro, ovvio che sotto in confronto al 1.4 VW è "fermo"

e parliamo di un motore a tutti gli effetti vecchio



Per quanto mi riguarda è un parametro che lo riterrei fondamentale scegliessi l'auto in base al consumo, chiaro che se abitassi in montagna il discorso credo si capovolgerebbe


le percorrenze da 25 mica le ho inventate io, sono quelle pubblicate una pagina dietro in questo 3d! per chi fa *molti* km amortizzare 3500euro non è cossì difficile
Vedo che insisti: prima paragoni la Golf GT alla Punto GT sostenendo che la seconda farebbe 20 Km con un litro. Incommentabile. Ora paragoni la Golf GT ad un 1.6 come consumi, sorvolando allegramente su potenza e prestazioni. Poi chiudi dicendo che il parametro fondamentale per un'auto è la percorrenza a velocità costante di 90 Km/h. L'illusione dei 90 all'ora costanti. Tu che auto hai? Perchè per coerenza dovresti avere un 1.2 aspirato da 25 Km/litro, altrimenti le tue considerazioni sembrerebbero ancora di più strampalate.

ninja750
04-09-2006, 14:26
Vedo che insisti: prima paragoni la Golf GT alla Punto GT sostenendo che la seconda farebbe 20 Km con un litro. Incommentabile. Ora paragoni la Golf GT ad un 1.6 come consumi, sorvolando allegramente su potenza e prestazioni. Poi chiudi dicendo che il parametro fondamentale per un'auto è la percorrenza a velocità costante di 90 Km/h. L'illusione dei 90 all'ora costanti. Tu che auto hai? Perchè per coerenza dovresti avere un 1.2 aspirato da 25 Km/litro, altrimenti le tue considerazioni sembrerebbero ancora di più strampalate.

Ma perchè inventi quello che scrivo? Quota :mbe:

Mica ho scritto che la puntogt fa i 20, ho chiesto e basta, mica sorvolo su potenza e prestazioni del 1.6honda con il 1.4VW, ho scritto che infatti sono simili, erogazione a parte le prestazioni non differiscono di molto, non ho inoltre scritto che il parametro fondamentale per un'auto è la percorrenza, ho scritto che guardassi i consumi cone prima cosa i km/l a vcostante sarebbe la prima cosa che guarderei.

Io ho un 3.0 biturbo benzina

Onisem
04-09-2006, 15:18
Io ho un 3.0 biturbo benzina
:D :rotfl: Allora vatti a rileggere quello che hai scritto. Si vede che volevi avere ragione a tutti i costi, e che il 1.4 twincharger ti sta un pò qua. :fiufiu:

ninja750
04-09-2006, 15:45
Si vede che volevi avere ragione a tutti i costi, e che il 1.4 twincharger ti sta un pò qua. :fiufiu:

perchè dovrebbe starmi "un po qua"? :mbe:

slipknot2002
04-09-2006, 16:13
I dati di 4R sono un miraggio, 25 km/l, andatura costante non vuole dire consumo medio, anche l'alfa GT fa i 33 km/l a 70 km/h, però appena sfiori l'acceleratore PAF i consumi precipitano :D eppure più di 17 km di media non fa...sto GTD è una chiavica, benissimo invece il piccolo 1.4 :)

Topomoto
04-09-2006, 16:25
[QUOTE=Topomoto][QUOTE=ninja750]

Ascolta...te lo dico io...se hai un piede di fata sulla punto gt a 90km orari sfiori i 13 km ma i a 130 per fare gli 11 devi pregare in cinese... :( Non si possono fare confronti tra i 2 motori...sono totalmente diversi quello della punto gt è senza i vari attappamenti di un motore euro 4, ed è molto + rabbioso e incazzoso all'ingresso del turbo, la golf è molto più progressiva...e meno divertente se vogliamo.
Non lo dico io, lo dicono le prove che fa gli 11 con 1 litro... :read:

Onisem
04-09-2006, 18:39
perchè dovrebbe starmi "un po qua"? :mbe:
Hai scritto che secondo te il twincharger non è affatto una genialata, e sembrava preferissi decisamente il turbo-diesel VW 2000cc di pari potenza o le vecchie turbo benzina.

rekjasdsadsae3kkklnsadds
04-09-2006, 18:43
Ragazzi, ricordiamo comunque che i moderni turbodiesel migliorano tantissimo in consumi con il passare dei chilometri. Quattroruote testo` la mia Suzuki Wagon R+ 1.3 turbodiesel per 17 km/l di media, ora, a 30000 km, pestando, la mia difficilmente fa meno di 20 km/l.

energy+
04-09-2006, 19:38
ninja nn so che consumo abbia la tua macchina ma 1 1.4 aspirato di "soli" 100cv circa i 14 li vede col binocolo........ ;)
se poi prendi l'alfa 1.4 allora diciamo che vedi col binocolo i consumi a 2 cifre.... :asd:

In ogni caso a parte tutto, 1 1.6 moderno se sta sui 12/13 è nella media con potenze attorno ai 110/120 Cv quindi 1 motore tranquillo, quei 14 di media se son veri son pazzeschi! ;)

Già la mia 1.6 vecchissima fa i 13 e mi reputo fortunatissimo, soprattutto se vedo la vectra di mia mamma con qlche Cv in meno che fa gli 11...... :rolleyes:

ciao ;)

ninja750
04-09-2006, 19:51
Hai scritto che secondo te il twincharger non è affatto una genialata, e sembrava preferissi decisamente il turbo-diesel VW 2000cc di pari potenza o le vecchie turbo benzina.

se si parla di prestazioni è una genialata, se si parla di consumi decisamente no, siccome (ripeto) credo che abbiano scelto la cilindrata 1.4 per tenere i consumi accettabili e avere un'auto vendibile non mi pare sta gran soluzione, pur se tecnicamente ottima, quindi se con pari potenza ho un'auto che consuma parecchio in meno arrivo alle conclusioni di cui prima. i confronti sulle vecchie turbo benza era solo per capire quanto possono consumare dei moderni piccoli turbo tradizionali

ninja750
04-09-2006, 19:54
ninja nn so che consumo abbia la tua macchina ma 1 1.4 aspirato di "soli" 100cv circa i 14 li vede col binocolo........ ;)
se poi prendi l'alfa 1.4 allora diciamo che vedi col binocolo i consumi a 2 cifre.... :asd:

In ogni caso a parte tutto, 1 1.6 moderno se sta sui 12/13 è nella media con potenze attorno ai 110/120 Cv quindi 1 motore tranquillo, quei 14 di media se son veri son pazzeschi! ;)

Già la mia 1.6 vecchissima fa i 13 e mi reputo fortunatissimo, soprattutto se vedo la vectra di mia mamma con qlche Cv in meno che fa gli 11...... :rolleyes:

ciao ;)

ferma, parlo sempre di consumi in statali, chiaro che nel misto o combinato dir si voglia è utopia! non mi stancherò mai di dire che con la pg 206 1.4 75 cavalli ho fatto un record con un pieno di 875km con 50lt di benzina.. fai te i conti... anzi li faccio io, oltre 17,5 di media che vuol dire sicuramente i 19-20 a 90/orari a 80% statale e il resto città :read:

se vuoi ti dico cosa faccio con un pieno anche con l'attuale, mi sono sforzato (MOLTO) a fare un test una volta per vedere quanto potesse consumare usandola con le uova sotto al pedale, ROBA DA NON CREDERE :ciapet:

energy+
04-09-2006, 20:04
ferma, parlo sempre di consumi in statali, chiaro che nel misto o combinato dir si voglia è utopia! non mi stancherò mai di dire che con la pg 206 1.4 75 cavalli ho fatto un record con un pieno di 875km con 50lt di benzina.. fai te i conti... anzi li faccio io, oltre 17,5 di media che vuol dire sicuramente i 19-20 a 90/orari a 80% statale e il resto città :read:

se vuoi ti dico cosa faccio con un pieno anche con l'attuale, mi sono sforzato (MOLTO) a fare un test una volta per vedere quanto potesse consumare usandola con le uova sotto al pedale, ROBA DA NON CREDERE :ciapet:
beh e se io ti dicessi che son riuscito a fargli fare oltre i 15km/l di media al mio 1.6 106Cv di 14 anni fa con oltre 140.000km all'attivo? :asd:

Ed è verissimo, semplicemente condizioni particolari che hanno fatto si avere quei consumi..... xò sono punte nn medie di tutti i giorni.....
il tuo 1.4 75cv ha 1 ottimo rapporto cil potenza ecco xchè se la cava benone a consumi ma se già sali e lo porti a 100Cv difficilmente vedrai fargli fare oltre i 13/14 ;)

ciao

Onisem
04-09-2006, 20:08
ferma, parlo sempre di consumi in statali, chiaro che nel misto o combinato dir si voglia è utopia! non mi stancherò mai di dire che con la pg 206 1.4 75 cavalli ho fatto un record con un pieno di 875km con 50lt di benzina.. fai te i conti... anzi li faccio io, oltre 17,5 di media che vuol dire sicuramente i 19-20 a 90/orari a 80% statale e il resto città :read:

se vuoi ti dico cosa faccio con un pieno anche con l'attuale, mi sono sforzato (MOLTO) a fare un test una volta per vedere quanto potesse consumare usandola con le uova sotto al pedale, ROBA DA NON CREDERE :ciapet:
Io son curioso, perchè se tanto mi da tanto visto che ti fissi su di un 25 Km/litro per la GTD, chissà per un 3000cc biturbo cosa tiri fuori. Insomma dì l'auto ed il consumo. :asd:

ninja750
04-09-2006, 20:19
beh e se io ti dicessi che son riuscito a fargli fare oltre i 15km/l di media al mio 1.6 106Cv di 14 anni fa con oltre 140.000km all'attivo? :asd:

Ed è verissimo, semplicemente condizioni particolari che hanno fatto si avere quei consumi..... xò sono punte nn medie di tutti i giorni.....
il tuo 1.4 75cv ha 1 ottimo rapporto cil potenza ecco xchè se la cava benone a consumi ma se già sali e lo porti a 100Cv difficilmente vedrai fargli fare oltre i 13/14 ;)

ciao

15? migliorabile? :O :sofico:

a parte tutto è vero, infatti ho detto che l'ho fatto una volta mica sempre, sono convinto che dipenda molto anche inverno/estate :stordita:

però dicono che i 16v bruciando meglio consumano meno, mi piacerebbe provare un paio di mesi l'attuale 1.4 16v 95cv per vedere se è vero :asd:

ninja750
04-09-2006, 20:20
Io son curioso, perchè se tanto mi da tanto visto che ti fissi su di un 25 Km/litro per la GTD, chissà per un 3000cc biturbo cosa tiri fuori. Insomma dì l'auto ed il consumo. :asd:

il gtd mica l'ho provato :D

l'auto è una mitsu gto, i consumi non li riporto qui in pubblico per evitare travasi di bile di proprietari di 1.8 :asd:

Onisem
04-09-2006, 20:23
il gtd mica l'ho provato :D

l'auto è una mitsu gto, i consumi non li riporto qui in pubblico per evitare travasi di bile di proprietari di 1.8 :asd:
Uhm dunque, la GTO a 180 Km/h costanti in statale farà...ecco si, diciamo un 15 Km/litro! :O :asd:

ninja750
04-09-2006, 20:27
Uhm dunque, la GTO a 180 Km/h costanti in statale farà...ecco si, diciamo un 15 Km/litro! :O :asd:

non ho il cdb quindi non posso saperlo, ma so calcolatrice alla mano quanto ho fatto con un pieno, e ti ripeto che è un risultato (considerato il mezzo) ottimo, non lo riporto in pubblico altrimenti mi date del fermone ecc :ciapet:

rip82
04-09-2006, 23:51
il gtd mica l'ho provato :D

l'auto è una mitsu gto, i consumi non li riporto qui in pubblico per evitare travasi di bile di proprietari di 1.8 :asd:
Salendo con la cilindrata si ha un altro effetto, siccome il motore ha una gran coppia anche ad ammissione ridotta sforza poco per muovere l'auto ad un'andatura tranquilla, un po' come i 3.0 BMW che fanno piu' di 10Km/l senza grandi sacrifici.

85kimeruccio
05-09-2006, 00:01
non ho il cdb quindi non posso saperlo, ma so calcolatrice alla mano quanto ho fatto con un pieno, e ti ripeto che è un risultato (considerato il mezzo) ottimo, non lo riporto in pubblico altrimenti mi date del fermone ecc :ciapet:

ma quello è vero, sei un fermone.. oramai lo sanno anche i muri... :ciapet: :ciapet:

Onisem
05-09-2006, 05:08
non ho il cdb quindi non posso saperlo, ma so calcolatrice alla mano quanto ho fatto con un pieno, e ti ripeto che è un risultato (considerato il mezzo) ottimo, non lo riporto in pubblico altrimenti mi date del fermone ecc :ciapet:
Basta che non fai come quelli che si comprano Clio 16v o altre piccole potenti e magari truccate all'inverosimile, e poi te li ritrovi in statale piazzati a 60 Km/h costantissimi, con accelerazioni da carrozza a cavalli, per consumare meno possibile. :D Se devono andare in giro in certe condizioni meglio una city car.

Ork
08-09-2006, 14:04
Finche' vendono hanno ragione loro :O
Comunque a me i TDi piacciono, il mio preferito e' il 1.9 da 150CV

bestia che motore!

lo provai quando usci sul golf IV

ricordo ancora il concessionario che diceva: un'accellerazione da 0 a negozio del becchino in 5 min :asd: