View Full Version : Aiuto chimica!!!
pasqualesteve
27-08-2006, 15:31
salve a tutti! e da tre giorni che sto cercando di fare questo esercizio di chimica ma proprio non riesco a capire come si fa! :muro:
per favore aiutatemi: "siete la mia unica speranza!" :help: premetto che ad inizi settembre ho un esame di chimica... :sofico:
La traccia è la seguente:
62g di C6H14 vengono bruciati con aria secca in un volume di 250l a una temperatura di 400°C. Determinare la pressione del gas al termine della combustione sapendo che l'aria è composta per il 78% di Azoto e dell 22% di Ossigeno. Si consideri nella condizione finale l'acqua allo stato gassoso.
Lucrezio
27-08-2006, 17:53
L'esercizio è meno difficile di quello che sembra ;)
Bilancia la reazione di combustione, guarda quanto ossigeno c0è nel recipiente (hai volume, pressione, temperatura e frazione molare ;) ) e quindi calcola
1) quanto esano brucia
2) qual è la variazione di moli gassose
Quindi risali alla pressione!
pasqualesteve
27-08-2006, 19:23
grazie per avermi risposto!! :p
io sono arrivato a questa conclusione:
C6H14+19/2O2 -> 6CO2+7H2O
conosco:
- Massa di esano (62g)
- Volume totale (250l)
- Temperatura (673.15K)
- Frazione Molare di O2 (0.22)
Il fatto e che non riesco ad impostare questo tipo di esercizi... mi posso calcolare le moli di esano facendo la massa (62g) diviso il peso molecolare (86g/mol)? e dopo? a cosa mi serve la frazione molare di O2?
Lucrezio
27-08-2006, 22:43
grazie per avermi risposto!! :p
io sono arrivato a questa conclusione:
C6H14+19/2O2 -> 6CO2+7H2O
conosco:
- Massa di esano (62g)
- Volume totale (250l)
- Temperatura (673.15K)
- Frazione Molare di O2 (0.22)
Il fatto e che non riesco ad impostare questo tipo di esercizi... mi posso calcolare le moli di esano facendo la massa (62g) diviso il peso molecolare (86g/mol)? e dopo? a cosa mi serve la frazione molare di O2?
la frazione molare dell'ossigeno ti serve perché, trattando l'aria come un gas perfetto, puoi risalire al numero di moli di aria e - quindi (legge di Dalton) - al numero di moli di Ossigeno. Devi verificare che ce ne siano abbastanza per una combustione completa dell'esano!
mah io metterei l'esano e l'anidride carbonica in moli...quindi con una relazione
molesano:XmolCO2=1:6
trovi le moli di CO2 prodotti....
indi con la
PV=nRT
trovi P
così a spanne......
pasqualesteve
28-08-2006, 00:36
Vi ringrazio per la vostra disponibilità!! ;)
Allora... mi sono calcolato le moli di CO2. ma ora cosa faccio? mi posso calcolare le moli di acqua e di aria nello stesso modo? cioè usando i rapporti stechiometrici? ed infine nella PV=nRt che n devo mettere e perchè? :confused:
probabilmente dovevi trovare quanta "aria" ti serve x bruciare l'esano completamente....di quella quantità calcolarne il 22%, pari al quantitativo d' O2 e metterlo in moli.
le moli di ossigeno determinano quanta CO2 ottieni.
queste sono n in PV=nRT
pasqualesteve
28-08-2006, 14:24
ecco cosa mi sono calcolato:
- moli di CO2
- moli di O2
- moli di H2O
- tramite l' equazione di stato dei gas mi sono calcolato la pressione totale facendo Ptot= (ntot*R*t)/V.
Sto andando bene? Cosa mi devo calcolare a questo punto?
pasqualesteve
29-08-2006, 12:13
ecco cosa mi sono calcolato:
- moli di CO2
- moli di O2
- moli di H2O
- tramite l' equazione di stato dei gas mi sono calcolato la pressione totale facendo Ptot= (ntot*R*t)/V.
Sto andando bene? Cosa mi devo calcolare a questo punto?
up
pasqualesteve
31-08-2006, 10:33
ecco cosa mi sono calcolato:
- moli di CO2
- moli di O2
- moli di H2O
- tramite l' equazione di stato dei gas mi sono calcolato la pressione totale facendo Ptot= (ntot*R*t)/V.
Sto andando bene? Cosa mi devo calcolare a questo punto?
Aiutatemi per favore! :help:
fatto
P H2O= 5.04*0.0821*673/250= 1.113 atm
P CO2= 4,32*0.0821*673/250= 0,380 atm
P N2 = 27,57*0.0821*673/250= 6.09 atm
per la legge di dalton la ptot è la somma delle pressioni parziali quindi
Ptot = 1.113+0.380+6.09= 7,583 atm
ti saluto alla prossima
pasqualesteve
31-08-2006, 11:25
purtroppo no
pasqualesteve
31-08-2006, 11:27
fatto
P H2O= 5.04*0.0821*673/250= 1.113 atm
P CO2= 4,32*0.0821*673/250= 0,380 atm
P N2 = 27,57*0.0821*673/250= 6.09 atm
per la legge di dalton la ptot è la somma delle pressioni parziali quindi
Ptot = 1.113+0.380+6.09= 7,583 atm
ti saluto alla prossima
grazie mille!!!!
il risultano non lo conosci ma e giusto quello che ti ho dato io !!!!!
pasqualesteve
31-08-2006, 11:38
il risultano non lo conosci ma e giusto quello che ti ho dato io !!!!!
ti posso chiedere un' ultima cosa? io ho scritto questa reazione ma non so se è giusta:
C6H14+19/2O2 -> 6CO2+7H2O
secondo te va bene? :read:
pasqualesteve
31-08-2006, 11:48
fatto
P H2O= 5.04*0.0821*673/250= 1.113 atm
P CO2= 4,32*0.0821*673/250= 0,380 atm
P N2 = 27,57*0.0821*673/250= 6.09 atm
per la legge di dalton la ptot è la somma delle pressioni parziali quindi
Ptot = 1.113+0.380+6.09= 7,583 atm
Cosa è? non riesco a capire dove è uscito l'azoto :help:
l'azzoto ci deve stare in quanto si parla di aria secco costituita dal 22%O2 E 78%N2 , quindi se usi ossigeno ci sara anche N2.
moltiplichi le moli di C6H14 che sono 0,720 * 6co2 e ti trovi le moli di co2, poi moltiplichi sempre 0,720 *7 e trovi le moli H2O
moltiplichi sempre 0,720 *19/2 e trovi le moli di O2 poi ti trovi il peso dell O2 che ti serve per calcolare il peso dell'azoto visto che l'ossigeno e 22% el'azoto78%
fai la proporzione 218,8:0.22= x :0,78
ti trovi il peso dell'azoto da questo ti ricavi le moli dell N2
e poi usi la legge dei gas perfetti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.