View Full Version : L'uso del PC come sorgente audio (USB-FIREWARE-SPDIF)
Ascoltare la musica tramite NOOTEBOOK insieme ad un amplificatore professionale,
potrebbe essere finalmente la soluzione definitiva (almeno per me) e forse + economica.
1) Si può ottenere una BIBBLIOTECA INFINITA DI CANZONI tramite un HD capiente, magari esterno.
2) Si ottiene un ASCOLTO PROFESSIONALE SENSA DISPERSIONE DI SEGNALE AUDIO,
perché potremmo collegare USB o la porta IE1394 o la Digital OPTICAL all’ingresso dell’amplificatore
e non si necessità più di conversione AD-DA, causa principale del deterioramento del segnale audio.
3)Non serve più un ottimo e costoso lettore CD-DVD per leggere senza errori i dati digitali dal supporto,
non serve neanche quello del notebook.
4)Non serve la scheda audio che se vogliamo ascoltare musica in modo professionale costano anche sopra i 400 euro.
A questo punto cerchiamo la configurazione giusta,
se per il nootebook esistono ampie scelte e prezzi (con 500-700 euro si può trovare un buon portatile nuovo) ,
diverso è il discorso degli amplificatori che accettano USB-ILINK-DIGITAL OPTICAL,
io ne ho trovato uno Pioneer-vsxax4avi, ma non so se USB e la ILINK
di questo amplificatore servono ad accettare audio,
sicuramente lo farà il DIGITAL IN , ora la speranza è che qualcuno di voi lo conosca ,
per poter segnalare se lo possiamo ritenere un amplificatore di alto livello,
è molto importante che lo sia perché lui e le casse saranno i soli responsabili del suono in uscita,
eventualmente indicate se conoscete altri amplificatori del genere o altre idee.
:)
Un appunto agli amministratori,
dover inserire immagini con questi limiti 24k ad immagine,
non stimola molto a dover dividerle in 3 pezzi come ho fatto ora
con un risultato pessimo, capisco la pesantezza del forum ect....
ma cercherei altre soluzioni.
;)
Un appunto agli amministratori,
dover inserire immagini con questi limiti 24k ad immagine,
non stimola molto a dover dividerle in 3 pezzi come ho fatto ora
con un risultato pessimo, capisco la pesantezza del forum ect....
ma cercherei altre soluzioni.
;)
Basta caricare le immagini su imageshack ed usare il tag "img" ;)
Basta caricare le immagini su imageshack ed usare il tag "img" ;)
Immagino che sia uno spazio web in un altro server per poter alleggerire il forum,
ma rimane sempre poco pratico, dovrebbe il software stesso del forum salvare le immagini magari proprio in quello spazio per alleggerire il "lavoro" degli utenti.
;)
Beh certo, pensa che in certe discussioni vengono caricate immagini da più mega per pagina. Se ci fai caso imageshak (provalo, non te ne pentirai) è usatissimo ovunque ;)
Se dovessero essere uppate sul server del forum lo rallenterebbe e la dimensione diventerebbe eccessiva ;)
OK..........ritorniamo al senso dell'apertura del thread.
Nessuno conosce altri amplificatori HI FI che possano usufruire delle uscite digitali audio dei nootebook? :confused:
E' unthread cosi noioso? :D
Fabio70rm
15-09-2006, 14:18
Personalmente non credo molto all'utilizzo degli ampli al posto delle schede audio. Secondo me la resa non è la stessa.
Martino84
16-09-2006, 13:57
Anno aspetta un attimo, mi sembra di capirte che tu abbia un budget piuttosto elevato dal momento che l'ampli di cui parli costa circa 1200 € e stai pensando di comprare un notebook da 5-700. In generale per avere un impianto Hi-Fi bisogna spendere in componenti Hi-Fi, e un notekook non è certo uno strumento fatto per la riproduzione della musica e oltre a questo quello che dici tu è un amplificatore multicanale a 7 canali con decodifica dei formati cinematografici, in altre parole è un amplificatore fatto per il cinema, che può andare benissimo con la musica ma, se lo devi usare SOLO per la musica, un amplificatore STEREO da quella cifra ti darà infinite soddisfazioni in più. Ora, la dispersione c'è sempre e comunque perchè che sia l'amplificatore o il notebook, o un lettore CD la musica deve SEMPRE essere trasformata in analogico prima di essere amplificata, non puo restare in digitale! Quindi non ti serve assolutamente a nulla fare i salti mortali per avere un collegamento digitale invece che analogico, perchè tanto in analogico ci deve andare comunque! La cosa migliore in assoluto che ci sia in ambito Hi-Fi è avere un player (lettore CD) di qualità con convertitori digitali/analogici eccellenti e poi mandare il segnale analogico dal player all'amplificatore che non farà altro che amplificare il segnale già decodificato dal lettore (levati dalla testa il problema della dispersione!); come tu stesso hai notato un amplificatore, a meno che non sia per il cinema, non ha ingressi digitali questo perchè è meglio che il passaggio da digitale ad analogico sia fatto da uno strumento appositamente fatto per quello! Il mio caldissimo consiglio è quello di spendere 5-700 € in un eccellente lettore CD che avrà quindi convertitori DAC di qualità sopraffina (ricordati che la conversione DAC è la fase più delicata per la riproduzione della musica), e non in un notebook e poi spendere i 1200 € (o quanti sono) in un amplificatore stereo (ovviamente con ingressi solo analogici)! Altrimenti se fai come dici te non avrai più qualità (nella musica) di un impianto lettore CD/ampli stereo che costi la metà (dico davvero!)! Non so se hai problemi particolari per i supporti dove tenere la musica, ma ricordati che in un CD entrano più di 100 canzoni in MP3... e comunque vale la pena masterizzare CD piuttosto che fare un collegamento come dicevi te!
Se vuoi posso darti qualche nome di lettori CD e amplificatori di quel prezzo di qualità eccellente!
Ciao
Alessio87
16-09-2006, 15:07
Sono PERFETTAMENTE concorde con Martino84, il sistema che si verrebbe a creare sarebbe tanto dispendioso quanto inefficente :mc: ... Ottieni prestazioni audio sicuramente migliori con un buon lettore Cd abbinato ad un normalissimo Ampli stereo...
Ciao, Alessio...
albortola
16-09-2006, 17:04
.
Anno aspetta un attimo, mi sembra di capirte che tu abbia un budget piuttosto elevato dal momento che l'ampli di cui parli costa circa 1200 € e stai pensando di comprare un notebook da 5-700. In generale per avere un impianto Hi-Fi bisogna spendere in componenti Hi-Fi, e un notekook non è certo uno strumento fatto per la riproduzione della musica e oltre a questo quello che dici tu è un amplificatore multicanale a 7 canali con decodifica dei formati cinematografici, in altre parole è un amplificatore fatto per il cinema, che può andare benissimo con la musica ma, se lo devi usare SOLO per la musica, un amplificatore STEREO da quella cifra ti darà infinite soddisfazioni in più. Ora, la dispersione c'è sempre e comunque perchè che sia l'amplificatore o il notebook, o un lettore CD la musica deve SEMPRE essere trasformata in analogico prima di essere amplificata, non puo restare in digitale! Quindi non ti serve assolutamente a nulla fare i salti mortali per avere un collegamento digitale invece che analogico, perchè tanto in analogico ci deve andare comunque! La cosa migliore in assoluto che ci sia in ambito Hi-Fi è avere un player (lettore CD) di qualità con convertitori digitali/analogici eccellenti e poi mandare il segnale analogico dal player all'amplificatore che non farà altro che amplificare il segnale già decodificato dal lettore (levati dalla testa il problema della dispersione!); come tu stesso hai notato un amplificatore, a meno che non sia per il cinema, non ha ingressi digitali questo perchè è meglio che il passaggio da digitale ad analogico sia fatto da uno strumento appositamente fatto per quello! Il mio caldissimo consiglio è quello di spendere 5-700 € in un eccellente lettore CD che avrà quindi convertitori DAC di qualità sopraffina (ricordati che la conversione DAC è la fase più delicata per la riproduzione della musica), e non in un notebook e poi spendere i 1200 € (o quanti sono) in un amplificatore stereo (ovviamente con ingressi solo analogici)! Altrimenti se fai come dici te non avrai più qualità (nella musica) di un impianto lettore CD/ampli stereo che costi la metà (dico davvero!)! Non so se hai problemi particolari per i supporti dove tenere la musica, ma ricordati che in un CD entrano più di 100 canzoni in MP3... e comunque vale la pena masterizzare CD piuttosto che fare un collegamento come dicevi te!
Se vuoi posso darti qualche nome di lettori CD e amplificatori di quel prezzo di qualità eccellente!
Ciao
Orcocan che interventone............ ;)
1) Non mi arrendo :D ho già preso il portatile Toshiba m40-344 una bomba con soli 1050 euro,collegato ad un HD USB,
purtroppo non esiste altro modo per avere subito a portata di mano una libreria immensa di musica e video,
mentre con il lettore CD ............ :(
2) Non condivido il fatto che il convertitore del lettore CD debba per forza essere migliore di quello di un amplificatore,
che gli arriverebbero "eventualmente" i dati digitali puri senza nessuna conversione.
Comunque mi sto arrendendo perchè nessun tecnico è in grado di darmi sicure risposte di questi nuovi amplificatori USB :mad: .
Quindi il probabile passaggio sarà una maledetta scheda audio PMCIA che esce con Digital OUT (da non sottovalutare anche la classico segnale analogico).
A questo punto potresti eventualmente indicarmi qualche amplificatore da 500-1000 euro , non necessariamente per cinema
e le eventuali casse da abbinarci,
amo la musica elettronica :O .
;)
Martino84
16-09-2006, 20:28
Anno il problema è che NON esistono amplificatori stereo di qualità con ingressi digitali!
Gli ampli per il cinema hanno gli ingressi digitali perchè devono decodificare i formati cinematografici che a te non ti servono a niente, e hanno 7 uscite amplificate che ancora non ti servono a niente perchè ne usi 2! Ovviamente capisci che sarebbe uno spreco di soldi perchè tutta questa "roba" che paghi non la usi, tieni presente che un ampli/decoder per il cinema ha una qualità musicale in stereo paragonabile a quella di un ampli stereo che costa meno della metà! O te prendi lo stesso un ampli per il cinema, o prendi un ampli stereo, a questo punto il problema è che hai assolutamente bisogno di un DAC di qualità, io ti avrei consigliato una scheda audio di qualità professionale o semi-pro... ma tu hai un PC portatile... e non ce la puoi montare! Un'altra soluzione sarebbe comprare un lettore CD di qualità e poi mettere la musica sui CD, ma a quanto pare ne hai una quantità industriale (ma la ascolti tutta?)!
Un'ultima soluzione è quella di comprarti un preamplificatore da collegare in digitale al computer e far uscire l'analogico verso l'ampli stereo... probabilmente è la soluzione ideale ma è un mercato di nicchia quello dei preamplificatori riservato ad audiofili con budget veramente elevati! Io quelli che ho visto non andavano sotto ai 2-3000 €, è possibile che esista qualcosa di più abbordabile ma non conosco il mercato
Queste sono secondo me le alternative che hai (la prima la più semplice ma anche quella peggiore), vedi un po' te...
Per quanto riguarda la scelta dell'ampli ti consiglio un modello (stereo) di Denon: PMA- 1500AE, dovrebbe costare sugli 800€ ed è stato premiato come miglior amplificatore del 2006/7 dall'EISA... è semplicemente strepitoso (un ampli da cinema di quella qualità per la musica lo paghi 3000€), se vuoi poi posso darti altri nomi... se proprio devo te li do anche di ampli x il cinema!
Per quantom riguarda le casse... quanto hai intenzione di spenderci?? :D
Ti lascio il link del Denon:
http://www.denon.it/scheda.php?idare=2&idprod=157
Ps: se ti dico che anche gli impianti audio da 30.000 € (escluse le casse!) sono tutti con donvertitore dig/analogico separato dall'ampli e collegato a questo tramite cavo analogico sei disposto a credere che non ti devi preoccupare della perdita del segnale se anche il tuo impianto è così? Ti assicuro che sono 100 gli altri fattori più importanti da valutare e da cui dipende la qualità!
Ciao!
Fabio70rm
16-09-2006, 21:23
Precisi gli interventi di Martino84, penso sia molto chiaro il succo di quello che dica, e perfettamente condivisibili.
Aggiungo una cosa: la catena audio è la seguente: file -----> convertitore D/A -----> amplificatore ----> diffusori.
Se uno solo di questi componenti è di scarsa qualità degrada l'intera catena. Inoltre, lo ribadisco nuovamente, un pessimo audio non acquisterà mai e poi mai qualità se passato in digitale anzichè in analogico!
Se tu fai tutta la costruzione (nb+ampli usb) per sentire dei scadentissimi mp3 o altri formati compressi, qualsiasi sia il bitrate di compressione, stai buttando i tuoi soldi: ti ricordo infatti che un mp3 ha circa l'ottanta per cento delle frequenze in meno del file audio non compresso!
Se invece la finalizzazione è ascoltare dei file non compressi è molto più pratica (e meno costosa) la soluzione datati da martino84. E se proprio vuoi insistere per usare il notebook, allora prenditi questa scheda (http://www.rme-audio.com/english/firewire/ff800.htm), la trovi sulle 1.300 euro iva inclusa, è una delle migliori schede sul mercato, abbinala a due di questi (http://www.krksys.com/v3/vseries2_v8.asp) ed uno di questo (http://www.krksys.com/v3/rokit_rp10s.asp), e con circa 1100+1200 euro vai a spendere sui 2310 euro per un impianto che potresti tranquillamente affittare ad una piccola discoteca, con qualità ultraprofessionale! :)
Non so perché tutti parlate di MP3 quando non li ho menzionati :D .
E’ chiaro che fare un impianto professionale per ascoltarci gli MP3 sarebbe da bischeri ,
premesso questo volevo chiedere a Martino quali casse abbineresti all amplificatore DENON menzionato :confused: .
..........un pessimo audio non acquisterà mai e poi mai qualità se passato in digitale anzichè in analogico!..........
Il formato che dovrebbe passare dall USB del PC non sarebbe un formato digitale audio ,
ma bensì il trasferimento del file WAVE o APE (tramite apposito software) che dovrebbe essere riconosciuto dall'amplificatore,
tramite le informazioni aggiunte dal software in dotazione.
Insomma per farla breve NON C'E NESSUN TIPO DI DETERIORAMENTO in questo procedimento :)
e si eviterebbe anche l’acquisto di una scheda sonora :) :)
che se la si vuole di ottime prestazioni ci vogliono come dici te anche 1000-1200 euro :eekk:
che preferisco tenermi per un ottimo amplificatore.
Eventualmente se questi amplificatori (ancora) non esistono :cry: , comprerò la RME PCMCIA che con 300 euro
dovrebbe comunque dare delle discrete soddisfazioni:
www.***.it
la fireface 800 ha una serie di possibilità che per questo scopo sarebbero sprecate, 8IN 8OUT ect… ect….
;)
Il principio è lo stesso delle schede audio esterne USB o Fireware
e in questo caso sarebbe l'amplificatore USB a ricevere il file ed a convertirlo,
ma qui nessuno ne sa nulla, neppure quelli del call center :( .
:mad:
Fabio70rm
19-09-2006, 13:18
Se il tuo problema è trovare un ampli non so che dirti. Non so nemmeno se questi ampli riescano a leggere e convertire file digitali di pc.
Per quanto riguarda l'evitare una scheda audio, qualsiasi dispositivo che tu utilizzi per inviare l'audio è a tutti gli effetti una scheda audio. E se tu non hai un'applicazione che dica a Windows che l'output audio deve andare senza decodifiche su un ampli esterno, quest'ultimo riceverà sempre e solo un segnale audio decodificato.
Martino84
19-09-2006, 13:38
Anno scusami ma devo insistere... nessuno sa nulla degli amplificatori stereo usb o firmware perchè NON ESISTONO! E non esisteranno MAI perchè se all'ampli gli passi il file della canzone significa che all'interno di essi ci devono essere i DAC (convertitori digitali/analogici) per poter trasformare il segnale in analogico (la conversione deve SEMPRE essere fatta!!!! In un modo o nell'altro!!!) E nei sistemi stereo SERI non troverai MAI i convertitori DAC dentro al box degli amplificatori perchè la conversione da digitale ad analogica (o da file ad analogica) essendo delicatissima deve essere fatta LONTANO dall'amplificatore perchè l'ampli lo disturberebbe con le onde elettromagnetiche che provoca!! E avresti un deterioramento della musica!! Amplificatori che accettano file o segnali digitali NON ESISTONO perchè nessuno li comprerebbe esattamente per questa ragione!! Per questo l'amplificatore e il convertitore in analogico della musica sono SEMPRE in box metallici diversi e stanno MATERIALMENTE separati! Se pensi che ci sia un modo per mantenere la musica sempre a livello di file senza mai farla passare in analogico ti sbagli! Se qualcuno ti ha detto questo è un ignorante che rischia di farti buttar via migliaia di €!! Se non ti è chiaro il perchè si debba SEMPRE E IN OGNI MODO trasformare il file della conzone in analogico non c'è assolutamente nulla di male, dimmelo e cerco di spiegartelo!
L'amplificatore che ti ho consigliato (come tutti gli amplificatori stereo del mondo) accetta SOLTANTO musica analogica!
Scusa ma finchè non chiarisci questo discorso è del tutto inutile passare alla scelta delle casse!
Ps: se non compri una scheda audio da 1000 € devi capire che rinunci a convertitori DAC da 1000€! Ma i convertitori comunque li devi comprare (abbiamo già detto che non li troverai negli amplificatori)!! Non è che al posto della scheda audio puoi comprare l'amplificatore perchè sono due cose totalmente diverse, e senza le schede audio (convertitore DAC) non puoi in nessun modo sentire la musica, e sopratutto, senza schede audio di qualità non avrai mai musica di qualità! Considera che normalmente chi ha 1000/2000 € di budget spende più per la scheda audio che per l'amlificatore!!! Questo per darti un'idea di come i DAC siano il componente più importante in un impiano stereo di qualità! Prima di pensare all'amplificatore devi assolutamente pensare ad una scheda audio (o un'altra piattaforma) che abbia DAC di qualità indiscussa, comincia a pensare di spendere per esempio 500 € in una scheda audio, e 500 € in un ampli, piuttosto che comprare 1000 € di ampli e poi non saper come collegarlo, o mandargli un segnale analogico da una scheda da 200 € che non è assolutamente all'altezza! Avrai ben più soddisfazioni spendento 500 e 500, te lo assicuro!
Fammi sapere!!
Ciao!!
Fabio70rm
19-09-2006, 15:44
Esattamente come la penso io!
Cavolo Martino84, dovrei abbandonare la "diplomazia" a volte... :D
Calma ragazzi non parlate con un pivellino.......... :D
Il segnale che esce da un lettore MP3 e che è accettato dai nuovi amplificatori tramite la porta USB,
è un segnale digitale audio? Penso di si.
Si parla di convertitori, scusate ma (semplificando mostruosamente) non sono calcolatori matematici?
Se il calcolo matematico lo faccio fare all hardware o al software che cacchio cambia?
Basterebbe un ottimo software con un ottimo algoritmo, che mi prende il file e me lo trasforma ,
con lo stesso algoritmo dei migliori convertitori hardware,
a quel punto giro il digital audio all amplificatore (tramite usb) e il gioco è fatto.
Almeno credo :confused:
Comunque mi sto documentando sulle schede audio USB o fireware e magari aprirò un'altro post,
visto che se gli amplificatori non supportano questo tipo di collegamento è bene farmene una ragione
e abbandonare il progetto :( .
;)
Fabio70rm
20-09-2006, 18:05
Calma ragazzi non parlate con un pivellino.......... :D
Il segnale che esce da un lettore MP3 e che è accettato dai nuovi amplificatori tramite la porta USB,
è un segnale digitale audio? Penso di si.
Si parla di convertitori, scusate ma (semplificando mostruosamente) non sono calcolatori matematici?
Se il calcolo matematico lo faccio fare all hardware o al software che cacchio cambia?
Basterebbe un ottimo software con un ottimo algoritmo, che mi prende il file e me lo trasforma ,
con lo stesso algoritmo dei migliori convertitori hardware,
a quel punto giro il digital audio all amplificatore (tramite usb) e il gioco è fatto.
Almeno credo :confused:
Comunque mi sto documentando sulle schede audio USB o fireware e magari aprirò un'altro post,
visto che se gli amplificatori non supportano questo tipo di collegamento è bene farmene una ragione
e abbandonare il progetto :( .
;)
La conversione la fanno i DSP, che contengono convertitori D/A e A/D. La conversione la possono fare solo loro.
La conversione la fanno i DSP, che contengono convertitori D/A e A/D. La conversione la possono fare solo loro.
Ok Fabio ma come funzionano questi ingressi USB di questi nuovi amplificatori?
Appurato che accettano le uscite dei lettori MP3, bisogna identificare se sono analogiche o digitali.
Perchè se gli amplificatori accettassero segnale digitale audio la conversione D/A la fanno loro stessi.
La conversione del FILE WAVE in segnale digitale audio potrebbe essere fatta via software,
quindi da un normale PC,ma sembra che non esista questo software che poi trasferisce il digital audio via USB.
Era questo che volevo capire e mi sto arrendendo a questo tipo di soluzione che per me non è surreale ,
ma attualmente non applicabile.
Martino84
21-09-2006, 14:38
Calma ragazzi non parlate con un pivellino.......... :D
Il segnale che esce da un lettore MP3 e che è accettato dai nuovi amplificatori tramite la porta USB,
è un segnale digitale audio? Penso di si.
Si parla di convertitori, scusate ma (semplificando mostruosamente) non sono calcolatori matematici?
Se il calcolo matematico lo faccio fare all hardware o al software che cacchio cambia?
Basterebbe un ottimo software con un ottimo algoritmo, che mi prende il file e me lo trasforma ,
con lo stesso algoritmo dei migliori convertitori hardware,
a quel punto giro il digital audio all amplificatore (tramite usb) e il gioco è fatto.
Almeno credo :confused:
Comunque mi sto documentando sulle schede audio USB o fireware e magari aprirò un'altro post,
visto che se gli amplificatori non supportano questo tipo di collegamento è bene farmene una ragione
e abbandonare il progetto :( .
;)
Anno è esattamente qui che sbagli, i DAC NON sono calcolatori matematici come li intendi te! Quelli sono i DSP! Che sono un'altra cosa, i DSP decodificano, i DAC convertono. Cerco di farti capire la differenza a livello concettuale (probabilmene dirò una bestemmia dal punto di vista dell'elettronica ma non mi interessa), prima di iniziare vediamo di capire esattamente qual'è la differenza tra il segnale elettrico chiamato analogico e quello chiamato digitale: abbiamo un segnale digitale quando dal filo elettrico passa corrente solo a due livelli di intensità: uno (molto) basso (indichiamolo con <<0>>) e uno (molto) alto (chiamiamolo <<1>>), è chiaro che un segnale del genere è molto difficile che sia disturbato da interferenze perchè anche se un segnale basso (0) arrivasse un po' più alto sarebbe comunque molto lontano dal segnale alto (1) e quindi sarebbe riconosciuto comunque come basso senza perdita di qualità. E' molto diverso il segnale analogico che è invece un segnale continuo, che è caratterizzato da una serie letteralmente infinita di livelli di intensità, è in altre parole, una curva, mentre il segnale digitale è un'insieme di linee spezzate rigorosamente a due sole altezze (che noi indichiamo con una serie tipo: 1-1-0-1-0, ecc), è chiaro che il segnale analogico è delicatissimo e quella "curva" può essere alterata da qualsiasi onda elettromagnetica. Ora analizziamo passo passo tutto il procedimento che trasforma il file nell'hard disc nelle onde sonore che il tuo orecchio percepisce: un file musicale (come ogni altro file al mondo) è una lunghissima serie di bit (il bit è la singola informazione, 1 o 0) che sono messi in modo tale da rappresentare un vero e proprio codice, il codice deve essere… decodificato! Questo si può fare sia, come dici te, via software usando un calcolatore “tuttofare” (cioè non specializzato in questo compito) come la CPU del computer comandata però da un software, sia usando un calcolatore che è specializzato in questo come il DSP (ATTENZIONE: ho detto DSP non DAC!). A seconda del software o del DSP noi potremo decodificare musica in MP3 e/o PCM e/o WMA, ecc, ecc, ma (e questo è fondamentale!) l’output del DSP o del software NON è un segnale analogico ma è ANCORA un segnale digitale! Il DSP o il software non fa altro che prendere i diversi formati (MP3, PCM, ecc), elaborarli se sono compressi, trasformarli in un unico linguaggio, e mandarli ANCORA IN DIGITLAE al DAC. Il DAC, ricevute le istruzioni del DSP, prende la corrente dall’alimentatore e la “plasma”, la “modella”, in modo da creare il flusso continuo variabile di corrente (non abbiamo più due livelli spezzati, ma una curva) cioè il segnale analogico (questo sarà poi amplificato e mandato ai diffusori). Sarò noioso ma ti faccio una similitudine: immaginati un artista (artista = DAC) a cui viene chiesto di fare un’opera d’arte (=riproduzione della musica), supponiamo che i clienti non parlino la stessa lingua dell’artista (lingua = formato digitale: MP3, PCM, ecc) e per questo ci sia bisogno di una persona che conosca le lingue di tutti i soggetti in questione (traduttore = decoder, cioè DSP). E’ chiaro che se salto il traduttore vado poco lontano, piuttosto al traduttore arriveranno gli ordini nelle diverse lingue (MP3, PCM, ecc) e lui le tradurrà nella lingua dell’artista, a questo punto è ovvio che per quanto ottimo sia il traduttore (il decoder, sia esso via software o hardware) quello che verrà fuori da lui non sarà mai l’opera d’arte ma sarà solo, ancora, un messaggio (un segnale digitale) stavolta però comprensibile all’artista (al DAC) ma mentre la traduzione può farla, bene o male, un programma di traduzione che trovo su internet o una persona poliglotta (=decodifica via hardware o via software) l’artista (DAC) io non potrò mai sostituirlo con nessun’altro che non sia una persona fisica (=il DAC è sempre un componente hardware)! Non solo, se voglio un’opera d’arte di qualità posso anche risparmiare nel traduttore (basta che si capisca) ma non potrò mai risparmiare sulla bravura dell’artista (sui convertitori DAC).
A questo punto sono riuscito a farti capire che la conversione dei DAC è una cosa meccanica, e non centrano nulla algoritmi e calcolatori? E’ il DAC che crea la musica!! A livello concettuale i file delle canzoni contengono solo le informazioni da dare al DSP (è la differenza tra il messaggio dei clienti [il file della musica] e l’artista che crea l’opera d’arte [il DAC]), è stata esattamente questa, nel bene e nel male, la rivoluzione dall’analogico (vinile) al digitale (CD), nel vinile la musica c’è già sotto forma di microscopiche deformazioni del disco tant’è che basta appoggiare un ago col giusto peso su di esso e accostare l’orecchio per sentire la musica senza bisogno di casse o amplificatori, ne CD invece no, c’e solo l’ordine, l’istruzione da mandare al DAC, ed è questo (e solo questo) che CREA IL SUONO (ovviamente ancora in forma elettrica, per setire abbiamo bisogno dei diffusori)! Ti ho convinto che l’acquisto di una scheda audio, di un player CD, di un preamplificatore, o di qualunque altro aggeggio purchè abbia dei DAC è la cosa PIU’ importante se non vuoi buttar via i tuoi soldi? Alla luce di questo che senso ha che tu ti ostini a cercare un inesistente amplificatore da 1000€ con DAC incorporati (in cui presumibilmente ci sarebbero 500 € di DAC e 500 € di amplificatore) se puoi comprare un amplificatore da 500€ e una scheda audio separata con DAC da 500€ e avere un risultato migliore perché così puoi tenere l’ampli e le sue onde elettromagnetiche lontano dai (delicatissimi) DAC????
Mi ci sono volute tre ore ma spero di aver risolto dubbi e problemi (se invece ne hai ancora dimmelo pure tanto a me, se non si fosse capito, mi piace molto spiegare queste cose!)
Ciao!
Ps: gli unici ampli che accettano file digitali, USB e quant’altro come ti ho già detto sono solo quelli per il cinema che hanno una qualità molto inferiore a quelli per la musica, queste connessioni (digitali, USB, ecc) le dovresti cercare casomai nei palyer o nei pre-amplificatori (che contengono i DAC), non negli amplificatori, che sono solo accumulatori e generatori di corrente (non fanno assolutamente nulla riguardo all’elaborazione dei segnali, almeno quando sono di qualità!)
Sta vendendo fuori un bel topic anche se è partito da una cosa inutile......
Grazie a Martino84 che si prodiga in spiegazioni dettagliate.
Comunque agli amplificatori sia integrati che finali il modo più semplice per far entrare un segnale è quello di usare i comunissimi connettori da sempre presenti su questi apparecchi, magari prelevando il segnale dall'uscita per le cuffie se non è presente quella di linea, non capisco tutta questa ricerca di un improbabile collegamento USB a cosa dovrebbe servire, alla fine tutti gli apparecchi hanno una uscita audio da poter sfruttare per pilotare l'amplificatore......boh!
A meno di non pensare di poter portarsi dietro un Hard Disk pieno di MP3,OGG,APE,FLAC ecc. e di attaccarlo DIRETTAMENTE ad un amplificatore, per fare questo, come ha ottimamente spiegato Martino, c'è bisogno di un apparecchio che riconosca i vari formati e li converta in segnali analogici.
Prima di tutto faccio un inchino a Martino perché è stato gentilissimo nel suo intervento
e spero che molti attingano dalla sua lezione,
anzi spero che i moderatori ne tengano conto e ti facciano fare anche qualche, perché no….. articolo ;) .
Calma ragazzi non parlate con un pivellino.......... :D
Ora però mi presento oppure faccio la figura del 12enne o del rincoglionito ……. :eek:
mhhh……….mi si addice più quest’ultima figura :D .
Ho un diploma Perito elettrotecnico-informatico ,
ho quindi studiato (si fa per dire :D ) : elettronica generale, elettronica digitale (gli 0/1) e informatica ,
progettavamo come comandare macchinari in binario,esadecimale ect…..poi Dos,basic, cobol ,visual basic, linguaggi preistorici,
ma pietre miliari dell informatica.
Per quanto riguarda il campionamento ho avuto a che fare ,avendo avuto uno studio di registrazione,
con tonnellate di macchinari anni 70-80 rarissimi e possedevo anche i primi campionatori anni 80 tipo FZ1 casio, S900 Akay (preistorici pure questi),
che per spippolarli bisognava avere conoscenze di inviluppi,risonanze,onde quadre,triangolari ect...,LFO, oscillatori VCO (analogici) e oscillatori DCO (digitali).
Quindi conosco benissimo il significato fra il digitale e l’analogico, ma probabilmente nella mia esposizione non sono stato molto chiaro.
Per quanto riguarda il discorso dei DAC , continua a non tornarmi una cosa,
se alcuni amplificatori accettano ai loro ingressi il segnale digitale tramite il DIGITAL IN
è altrettanto chiaro che all’interno ci saranno i DAC,
chiaramente come dice Martino sono DAC da ipercoop e quindi se voglio qualcosa di più professionale mi devo (per ora ) arrendere,
sono convinto che prima o poi uscirà un amplificatore che implementerà dei DAC professionali
abbinati ad un software da installare sul PC, che trasferira i file WAVE,MP3 ect... integri,
la cosa per me è fattibilissima ma attualmente non esistente.
Comunque ho seguito i consigli di Martino invece di aspettare un improbabile ampli da 1000 ,
mi cercherò un DAC da 500 e un ampli da 500 e chiudiamo la questione.
Mi sto proprio muovendo in questo senso , ora sono alla ricerca di una buona scheda audio fireware.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=13924981#post13924981
A meno di non pensare di poter portarsi dietro un Hard Disk pieno di MP3,OGG,APE,FLAC ecc. e di attaccarlo DIRETTAMENTE ad un amplificatore, per fare questo, come ha ottimamente spiegato Martino, c'è bisogno di un apparecchio che riconosca i vari formati e li converta in segnali analogici.
Un notebook? :D
Un Saluto
Un notebook? :D
Un Saluto
Di solito i notebook HANNO l'uscita audio se proprio non sono modelli dell'anteguerra quindi si può tranquillamente usare quella per ascoltare la musica.......
Di solito i notebook HANNO l'uscita audio se proprio non sono modelli dell'anteguerra quindi si può tranquillamente usare quella per ascoltare la musica.......
Non M40-344 della Toshiba, un vero gioiello,
unico difettuccio nessuna uscita audio, ma se vuoi ascoltare decentemente la musica,
non si può chiaramente utilizzare questi tipi di uscite, ma comprare delle schede apposite in formato PCMCIA,
oppure ancora meglio in USB o meglio ancora Fireware.
Non M40-344 della Toshiba, un vero gioiello,
unico difettuccio nessuna uscita audio, ma se vuoi ascoltare decentemente la musica,
non si può chiaramente utilizzare questi tipi di uscite, ma comprare delle schede apposite in formato PCMCIA,
oppure ancora meglio in USB o meglio ancora Fireware.
Se vuoi ascoltare decentemente la musica........
Usi un impianto Hi-Fi
Meno problemi
Più qualità
La soluzione che stai cercando di mettere su tu, è più dispendiosa e secondo me i risultati sono INFERIORI a un qualsiasi impianto Hi-Fi di pari prezzo.
Martino84
21-09-2006, 18:00
Anno mi dispiace dirlo ma the_joe ha proprio ragione :( , se nel costo finale del sistema audio ci metti i 1000 e più € del notebook... se prendevi un sistema: lettore CD (e magari anche SACD) + ampli + diffusori ti facevi l'impianto della vita, invece ora devi fare i salti mortali per trovare una schede audio per notebook con DAC all'altezza! Spero che almeno il notebook ti serva anche per altro! :) Perchè se no facevi un lavoro fatto meglio a spendere 50 € per comprarti 150 CD... e di canzoni ce ne mettevi 3000 (150 x 20)... e con i soldi del notebook ci compravi un player CD di qualità assoluta (elettroniche super Hi-Fi a parte :eek: ).
Comunque tienici aggiornati... anche per i diffusori!! :D
Ciao!
La verità è che troppi anni dedicati alla musica mi hanno riempito di vinile e cd,
è arrivata l'ora che quando voglio ascoltarmi un pezzo non stia più a rovistare delle ore per trovarlo,
con il risultato di abbandonare l'ascolto.
Quello che dite è sicuramente vero,la miglior qualità la si ottiene con un buon impianto HI FI,
ma l'anello che potrebbe non farmi rimpiangere questo tipo di scelta sarà magari una buona scheda audio.
Il portatile per fortuna mi serve anche ad altre cose, poi fino ad ora si è parlato solo di musica,
ma ho anche diversi film in DVD e ho gia provato a collegarlo alla tv, una figata ;) .
Alla fine sconfinerò in garage i miei 400-500 dischi e altrettanti CD, i 150 DVD per sostituire il tutto,
da un tristissimo ma comodissimo HD USB collegato al notebook,
magari poi mi compro anche una semplice scheda per campionare la TV, in modo tale che mi faccia pure da videoregistratore ,
emh.......manca il caffè :D .
;)
Capisco la tua voglia di avere tutto a portata di mano e quindi ti auguro di trovare una soluzione soddisfacente, alla fine la soddisfazione personale è quello che conta, buona fortuna.
Ciao
PS - forse in futuro saranno disponibili lettori multistandard con integrato un hard disk che potrà sostituire il tuo notebook come ad esempio un lettore DVD/DIVX/SACD con HD potrebbe già esistere.
Fabio70rm
22-09-2006, 12:51
Il discorso di Martino84 non fa una piega. Aggiungo solamente a chiosa, che come ci sono delle scale di qualità in tutto, ce ne sono anche per convertitori e DSP. Non a caso ci sono enormi differenze di prezzo tra le schede, spesso proprio in loro funzione.
PS - forse in futuro saranno disponibili lettori multistandard con integrato un hard disk che potrà sostituire il tuo notebook come ad esempio un lettore DVD/DIVX/SACD con HD potrebbe già esistere.
Ci sono gia, ma ho preferito investire 1000 euro su un notebook ;) .
Buona giornata a tutti quanti e vi aggiornerò sull impianto finale,
probabilmente non verrà superprofessionale,
ma basta che le mi urecchie si accontentino :D .
;)
Ci sono gia,
Eh, sono rimasto indietro, ma la musica mi piace ascoltarla mettendo mano al supporto vero....
ma ho preferito investire 1000 euro su un notebook ;) .
E allora lo potevi prendere con l'uscita audio che ti risparmiavi tutte queste menate :D
Buona giornata a tutti quanti e vi aggiornerò sull impianto finale,
probabilmente non verrà superprofessionale,
ma basta che le mi urecchie si accontentino :D .
;)
Come ti ho già detto, l'importante è appagare il proprio ego, non ha importanza con cosa lo si fa, l'importante è il risultato.
Ciao
E allora lo potevi prendere con l'uscita audio che ti risparmiavi tutte queste menate :D
Si, con audio qualità ipercoop :D
;)
Si, con audio qualità ipercoop :D
;)
Macchè dici.................
lo attacchi all'amplificatore japaneer da 1000W/ch con distorsione 0,00000001% e alle casse JBXXWL da 1500W a 400 vie e sentirai che musica :O
Macchè dici.................
lo attacchi all'amplificatore japaneer da 1000W/ch con distorsione 0,00000001% e alle casse JBXXWL da 1500W a 400 vie e sentirai che musica :O
:D
E' molto interessante il tema che si potrebbe intitolare: USO DEL PC COME SORGENTE e non a caso si possono trovare sul web in altri forum :D thread appunto con questo nome. A questo punto occorre trovare la catena di componenti che presenti il miglior rapporto qualità/prezzo per fornire il "servizio" di riproduzione musicale.
Cerchiamo di capire le varie possibilità di comporre una catena funzionante: propongo alcuni schemi
PC con uscita audio digitale ---> convertitore Digitale Analogico---> amplificazione hi-fi ----> casse
oppure
PC con uscita digitale ---> convertitore Digitale Analogico ---> casse amplificate
oppure
PC con uscita digitale ----> amplificatore hi-fi con ingressi digitali e relativa conversione D A ----> casse
oppure
PC con uscita analogica ---> amplificatore h-fi ---> casse
Ognuna presenta vantaggi e svantaggi e - per complicare le cose - l'evoluzione tecnologica cambia continuamente le cose. :cry:
Personalmente mi sto orientando sulla seconda soluzione che ritengo semplice e performante purchè la scelta delle varie componenti venga fatta con attenzione. ;)
Sto ancora studiando la fattibilità di tale catena, ma fin'ora sono riuscito a capire che:
il mio PC ha una mobo (ASUS AN8-SLI Premium) con uscita digitale coassiale (e ottica S/PDIF) già incorporata e quindi evito di acquistare una scheda audio per il PC;
il convertitore Digitale Analogico che ho individuato è il BEHRINGER SRC2496 che oltre ad avere gli AKM delta-sigma 24 bit/96khz come chip di conversione DA, riesce anche a "ripulire il jitter", ha uscite analogiche bilanciate e suona molto bene (secondo quello che ho letto in giro): costo 140 euri
circa le casse amplificate c'è un'ampia scelta....
Devo ancora risolvere dubbi tecnici se effettivamente il sw che ho sul PC (Windows Mediaplayer, WinDVD, etc.) riesce a far uscire il segnale audio digitale dalle uscite della mobo: vi terrò informati di come evolve la situazione.
Ciao.
Martino84
26-09-2006, 17:01
Io ho una scheda madre Asus A8N-E (che praticamente è come la tua ma single VGA) e uso l'uscita digitale ottica per far passare sia musica (da Media Player) sia i formati cinematografici compressi (da PowerDVD). Per la musica ho riprodotto sia MP3, sia WMA, sia PCM stereo senza nessun problema.
Ciao!
E' molto interessante il tema che si potrebbe intitolare: USO DEL PC COME SORGENTE e non a caso si possono trovare sul web in altri forum :D
Finalmente uno che mi capisce :D .
Hai fatto un intervento molto interessante , io oramai ho comprato una scheda audio M-Audio Audiophile Fireware appena arriva e dopo opportune prove vi comunicherò gli sviluppi.
Il tuo sistema (il secondo) è geniale, non avevo pensato alle casse amplificate,
magari se uno le compra professionali evita anche tutti i problemi di quale cassa collegare
all'amplificatore comprato, chiaramente da una cassa professionale amplificata mi aspetto
che l'amplificazione sia stata progettata per ottenere il meglio cpon essa.
;)
AMMINISTRATORIIIIIIIIIIIIII si potrebbe cambiare il titolo in:
L'uso del PC come sorgente audio (USB-FIREWARE-SPDIF)
Effettivamente la discussione si è anche un pò trasformata.
;)
Martino84
26-09-2006, 22:17
Personalmente a certi livelli non vorrei mai rinunciare a scegliere sia le casse che l'amplificatore separatamente (non è che comprando casse autoamplificate si risparmiano i soldi dell'amplificatore perchè ovviamente l'ampli nelle casse autoamplificate ce lo fanno pagare) e questo perchè tutti i componenti audio hanno un proprio "carattere" e io vorrei sceglierlo accuratamente per ogni singolo pezzo (ascoltare e scegliere ogni singolo componente non deve essere un problema!! Al contrario deve essere una passione, una gioia, una cosa che se mi venisse levata rovinerebbe la mia passione!). L'unica differenza tra scegliere, per esempio, tra una cassa autoamplificata da 2000€ e un diffusore passivo da 1000€ + un amplificatore da 1000€ è che nel secondo caso scelgo i 2 componenti in base ai miei gusti personali (ricordiamoci che purtroppo non esiste il componente perfetto in assoluto ma esiste solo il componente perfetto per noi, per i nostri gusti). Anche le casse autoamplificate hanno il loro preciso carattere e questo deve accordarsi perfettamente ai nostri gusti, per questo è molto più difficile avere un sistema ideale comprando componenti che hanno al loro interno molti elementi (vedi amplificatori con DAC, o casse con amplificatori) proprio perchè non posso scegliere ogni singolo componente secondo i miei gusti! Sinceramente non capisco Anno la tua ossessione (in senso buono ovviamente!! :vicini: ) per cercare di comprare componenti <<all in one>> (ampli + preampli, casse + ampli) quando comprare pezzi separatamente (a parità di qualità) non costa assolutmante di più (anzi... costa meno! :asd: ) e in più hai il vantaggio di poter scegliere ogni singolo componente in base hai tuoi (personalissimi) gusti!
Personalmente a me non piacciono le casse autoamplificate, ma di questo magari ne parliamo tra un po'! :ronf:
Ciao! :)
Io ho una scheda madre Asus A8N-E (che praticamente è come la tua ma single VGA) e uso l'uscita digitale ottica per far passare sia musica (da Media Player) sia i formati cinematografici compressi (da PowerDVD). Per la musica ho riprodotto sia MP3, sia WMA, sia PCM stereo senza nessun problema.
Ciao!
MOLTO BENE !!!! :)
Potresti darmi altre informazioni utili:
- che driver hai installato per l'audio ?
- ci sono settaggi particolari nel sistema operativo, mediaplayer etc. etc. per consentire il "digital audio passthrough" ?
- potresti descrivere il resto della catena audio e quali sono i risultati che hai ottenuto ?
Ciao e grazie.
Personalmente a certi livelli non vorrei mai rinunciare a scegliere sia le casse che l'amplificatore separatamente (non è che comprando casse autoamplificate si risparmiano i soldi dell'amplificatore perchè ovviamente l'ampli nelle casse autoamplificate ce lo fanno pagare) e questo perchè tutti i componenti audio hanno un proprio "carattere" e io vorrei sceglierlo accuratamente per ogni singolo pezzo (ascoltare e scegliere ogni singolo componente non deve essere un problema!! Al contrario deve essere una passione, una gioia, una cosa che se mi venisse levata rovinerebbe la mia passione!).
......
Personalmente a me non piacciono le casse autoamplificate, ma di questo magari ne parliamo tra un po'! :ronf:
Ciao! :)
Quello che affermi è sicuramente vero. Come è sicuramente vero che ogni "pezzo" dell'impianto audio (anche i cavi ;) ) andrebbe ascoltato in condizioni "controllate" (ad esempio a casa nostra e con il nostro impianto) prima di essere acquistato. Quindi se dopo la prova di ascolto le casse amplificate ci soddisfano ... va bene.
Inoltre i monitor amplificati buoni :eek: ci danno maggiore semplicità di installazione che per qualcuno vale di più della "gioia" della scelta di ogni singolo componente: è una questione di gusti e priorità personali.
Comunque è un piacere "leggerti". :) Ciao.
Comunque è un piacere "leggerti". :) Ciao.
Si è vero , direi che è una persona veramente a modo ;) .
Ritornando a noi , ha ragione Martino a definire la scelta dell ampli + casse, di ugual prezzo e di maggior soddisfazione ,
ma le casse amplificate possono...potrebbero essere una soluzione a chi non ha più tanta voglia di smanettare,
per capire quali casse abbinare a quell' amplificatore scelto.
Purtroppo oggi le sale di ascolto non esistono quasi più e se si riesce a trovarne una
l'addetto è restio a farti ascoltare gli oggetti con le scuse più banali.
:(
Mi spiego meglio, neanche io amo le casse amplificate , ma si spera che chi le ha progettate (parliamo di casse professionali) ,
abbia inserito un amplificatore studiato appositamente per quelle casse,
quindi è probabile una qualità sonora comunque accettabile, ma al 90% anche io alla fine farò casse+amplificatore.
:)
Si è vero , direi che è una persona veramente a modo ;) .
Ritornando a noi , ha ragione Martino a definire la scelta dell ampli + casse, di ugual prezzo e di maggior soddisfazione ,
ma le casse amplificate possono...potrebbero essere una soluzione a chi non ha più tanta voglia di smanettare,
per capire quali casse abbinare a quell' amplificatore scelto.
Purtroppo oggi le sale di ascolto non esistono quasi più e se si riesce a trovarne una
l'addetto è restio a farti ascoltare gli oggetti con le scuse più banali.
:(
Mi spiego meglio, neanche io amo le casse amplificate , ma si spera che chi le ha progettate (parliamo di casse professionali) ,
abbia inserito un amplificatore studiato appositamente per quelle casse,
quindi è probabile una qualità sonora comunque accettabile, ma al 90% anche io alla fine farò casse+amplificatore.
:)
Il problema principale è che la maggior parte delle casse amplificate sono nate o per sonorizzare eventi LIVE (il carnevale dei ragazzi) e quindi per ampi spazi aperti o per ascolti "monitor" quindi in campo vicino in modo da essere poste sul banco del mixer e quindi mal si adattano ad una tipologia di impianto Hi-Fi classico e mia considerazione personale, quelle poche che valgono veramente costano troppo in relazione alla qualità ottenibile con l'utilizzo di casse e ampli separati (secondo me un abbinamento ampli da 700 + casse da 500 batte casse amplificate da 1200 5 a 0 cappotto ) :D
Si è vero , direi che è una persona veramente a modo ;) .
Ritornando a noi , ha ragione Martino a definire la scelta dell ampli + casse, di ugual prezzo e di maggior soddisfazione ,
ma le casse amplificate possono...potrebbero essere una soluzione a chi non ha più tanta voglia di smanettare,
per capire quali casse abbinare a quell' amplificatore scelto.
.......
Mi spiego meglio, neanche io amo le casse amplificate , ma si spera che chi le ha progettate (parliamo di casse professionali) ,
abbia inserito un amplificatore studiato appositamente per quelle casse,
quindi è probabile una qualità sonora comunque accettabile, ma al 90% anche io alla fine farò casse+amplificatore.
:)
Proprio per queste ragioni nella mia "short list" ho selezionato solo monitor "nearfield" professionali amplificati. Le mie esigenze infatti sono:
1) ascolto "da vicino" nella situazione tipica di chi sta davanti al PC con le casse messe sulla scrivania;
2) semplicità di installazione e delle connessioni (per tale motivo sono tra preferire gli ingressi XLR bilanciati);
3) evitare di scegliere i migliori accoppiamenti tra amplificatori- cavi di potenza-casse che, tra l'altro, è difficile poter ascoltare nei negozi con tranquillità, facendo confronti tra varie combinazioni;
4) affidabilità, che - in generale - i prodotti "pro" assicurano;
5) piacevolezza del suono e assenza di fatica di ascolto;
6) possibilità di variare pochi ma essenziali parametri di risposta in frequenza ( attenuazione dei bassi e degli alti) che i monitor professionali offrono tramite switch sul retro che non degradano la qualità del suono.
7) professionalità, esperienza consolidata e serietà del costruttore.
Tra qualche giorno andrò ad ascoltare in negozio monitor bi-amplificati Dynaudio (ovvero sezioni distinte per gli alti e i bassi, in pratica per due casse si hanno quattro distinti amplificatori specificatamente progettati per il loro compito ;) ) e in particolare i modelli BM5A e BM6A: certo costicchiano ma .... la qualità si paga!!! Vi farò sapere. Ciao.
Martino84
27-09-2006, 14:57
MOLTO BENE !!!! :)
Potresti darmi altre informazioni utili:
- che driver hai installato per l'audio ?
- ci sono settaggi particolari nel sistema operativo, mediaplayer etc. etc. per consentire il "digital audio passthrough" ?
- potresti descrivere il resto della catena audio e quali sono i risultati che hai ottenuto ?
Ciao e grazie.
Non ho installato nessun driver, semplicemente ho aperto dal Pannello di controllo l'icona "Sound Effect Manager" che è il pannello delle impostazioni dell'audio integrato delle schede madri ASUS, ho cliccato sull'icona SPDF ed ho selezionato "Solamente uscita digitale" così facendo la scheda madre mi manda l'audio digitale sia in ottico che in coassiale. Al computer ho collegato un kit 5.1 (kit Logitech Z5500), non ho un sistema stereo quindi non sto a parlare della resa perchè non credo vi interessi (e comunque trovi già la mia recensione nel forum), e poi quando si parla di sorgente digitale non ha molto senso parlare della qualità della sorgente. :)
L'uso del PC come sorgente audio (USB-FIREWARE-SPDIF)
Fatto ;)
Anche se leggo tutte le discussioni qualcosa può sfuggirmi. In questo caso mandatemi un PVT o segnalate ;)
Fabio70rm
30-09-2006, 11:40
Vedo che la discussione si è modificata in un argomento diverso. Vorrei dire anche io la mia.
Una catena audio in uscita da un pc o sorgente digitale come ad esempio un lettore è data sostanzialmente da questi componenti
Suono in uscita in formato digitale ----> Convertitore D/a -------> Ampli ----> trasduttore elettrico/acustico
Qualsiasi sia la soluzione adottata non ci sono santi, sono tutti componenti obbligati.
Come in tutte le catene, l'anello più debole inficia tutto il sistema, per cui se ho tutti componenti di qualità ho una resa finale eccellente.
Questo tuttavia si scontra con i problemi di budget e con la competenza di chi spende. Comunque l'ideale sarebbe avere tutti componenti separati che svolgono ognuno il proprio compito; sono fermamente contrario ai prodotti all-in-one, stile supermercato o centro commerciale, perchè spesso fanno male tutto quanto. Chiaro che i "compatti" costano meno e hanno il vantaggio di avere tutto ma la qualità è quella che è.
Ad esempio le casse amplificate non è detto che siano uno svantaggio in un certo ambito di utilizzo, ma sicuramente sono inferiori ad un sistema di un ampli+casse passive, se questo sistema è di qualità anche solo uguale alle casse ampli.
Scegliere l'accoppiata dei componenti della catena audio è un lavoro di certosino, con prove e riprove continue, in cui un minimo tassello variato cambia e di molto il risultato finale.
Senza scordarsi che il 95% del sonoro ottenuto risente dell'ambiente ove si ascolta, fatto questo spesso ignorato dagli audiofili!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.