PDA

View Full Version : Quale lingua è meglio?


Irenina
25-08-2006, 07:58
Ciao a tutti, ho l'ooportunità di fare un corso di lingue.
Inglese l'ho già studiato dalle elementari, così volevo fare una seconda lingua.
Secondo voi, quale è meglio tra queste:
- spagnolo
- tedesco
- francese
- cinese

Che ne dite?

Ileana
25-08-2006, 08:08
Ciao a tutti, ho l'ooportunità di fare un corso di lingue.
Inglese l'ho già studiato dalle elementari, così volevo fare una seconda lingua.
Secondo voi, quale è meglio tra queste:
- spagnolo
- tedesco
- francese
- cinese

Che ne dite?
Dipende dal livello del corso.
Il cinese sicuramente sta diventando sempre più utile ed è una lingua molto bella. C'è da dire però che è estremamente complicata, solitamente ci vogliono anni di studi.


Io direi Tedesco, perchè è utile e anche molto bello.

Espinado
25-08-2006, 08:16
dipende cosa ci vuoi fare con quella lingua. io rimarrei su una delle lingue europee.

Ziosilvio
25-08-2006, 10:02
Secondo voi, quale è meglio tra queste:
- spagnolo
- tedesco
- francese
- cinese
Ti segnalo che la lingua più diffusa al mondo è il cinese; la seconda è lo spagnolo, la terza l'inglese.
Però, le persone che parlano cinese stanno per la maggior parte in Asia, per cui se intendi rimanere a lavorare nel "mondo occidentale" forse è meglio lo spagnolo, o (se vuoi far parte dell'élite UE) il tedesco, che è parlato in Lussemburgo e in Austria e che è più diffuso dell'inglese nei Paesi dell'Est.

A proposito: fa' attenzione che lo spagnolo è pieno di "falsi amici" linguistici.
(Prova a cercare "embarazada" sul vocabolario...)

Wagen
25-08-2006, 10:26
se hai intenzione di andare a lavorare negli Usa o in Sud America vai di Spagnolo!

Irenina
25-08-2006, 10:36
Il livello è sempre di base, per tutte.
Il cinese mi attira molto: che diversità ci sono dal giapponese?
Lo spagnolo invece mi piace un sacco, più del tedesco che mi sta un po' antipatico, ma ovviamente non posso stare a vedere cosa mi piace, quanto più cosa mi sia utile.

Adric
25-08-2006, 11:59
qui c'è una bella base di partenza per la scelta da leggere attentamente:
http://it.wikipedia.org/wiki/Elenco_di_lingue_parlate_nel_mondo

il cinese lo escluderei, per i motivi spiegati qua:
http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_cinese

lingue parlate in più di 20 stati e da più di 200 milioni di persone ciascuna sono anche l'arabo e il russo

Il francese è la seconda lingua in Africa per importanza dopo l'Inglese, e come seconda lingua è parlato in più paesi rispetto allo spagnolo (quest'ultimo però è la prima lingua in molti più stati rispetto al francese).
Il francese ha scarsa importanza in America Latina e Centrale.

lo spagnolo è la seconda lingua negli USA ed è lingua ufficiale in più di 20 stati; In Africa lo spagnolo ha importanza quasi pari a zero, e il suo uso in Asia è in declino.

Il tedesco per numero di persone di madrelingua è la prima lingua dell'Unione Europea, ma è poco parlato al di fuori dell'Europa. A causa della presenza delle declinazioni, se si conosce già il latino si è avvantaggiati.

Il russo nei paesi dell'est europeo è più conosciuto del tedesco, che a sua volta è più conosciuto dell'inglese.
Inoltre è lingua ufficiale o seconda lingua in molti degli altri 14 stati che componevano l'ex-URSS.

L'arabo è lingua ufficiale in circa 25 stati.

Il portoghese, Brasile a parte, nei paesi dell'America Latina è più conosciuto dell'inglese (fa eccezione la Guyana Britannica).

L'hindi, il giapponese, Il turco e il coreano sono lingue in grande ascesa e destinate a diventare sempre più importanti e studiate/parlate.

Daygon
25-08-2006, 12:23
Il tedesco...A causa della presenza delle declinazioni, se si conosce già il latino si è avvantaggiati.Non è vero. Basta avere una certa predisposizione per l'analisi logica e grammaticale.

Burns
25-08-2006, 14:17
Per la diffusione, lo spagnolo.
Ovviamente ci sarebbe il cinese, ma non mi sembra molto semplice da apprendere "al volo".
Il fatto è che lo spagnolo è molto semplice, l'ho studiato quest'anno all'uni: mi piace davvero molto come lingua ma, essendo molto simile all'italiano e "facile" da imparare, forse sarebbe stato meglio studiare altro (il tedesco, ad esempio).

Syd Barrett
25-08-2006, 16:16
Dipende... io studio lingue principalmente per viaggiare e per questo ho scelto di studiare inglese francese spagnolo (e tedesco ma non l'ho scelto io), lingue con le quali bene o male interagisci ovunque... Anche i cinesi finalmente si stanno attrezzando con l'inglese obbligatorio fin dalla prima infanzia :fagiano:
Dovessi sceglierne una scarterei immediatamente le lingue con le quali non fai NULLA dopo un solo anno di corso (cinese e tedesco) e prendere una delle altre due.

negator136
25-08-2006, 17:38
il francese dovrebbe essere quella piu' facile da imparare... molto simile all'italiano come grammatica e costruzione sintattica.

sempreio
25-08-2006, 18:49
anche il portoghese parlato in brasile è una lingua da tenere sott' occhio ;) , ma la cosa migliore è sapere bene l' inglese e poi la terza lingua a scelta personale, io vorrei buttarmi sul russo anche se mi dicono che è molto ostico e non sono minimamente portato per le lingue :( , meno male che ora ho imparato l' inglese veramente bene, mi mancano tanti vocaboli e una pronuncia dignitosa ma comunque va bene cosi :D

p.NiGhTmArE
25-08-2006, 20:00
anche il portoghese parlato in brasile è una lingua da tenere sott' occhio ;) , ma la cosa migliore è sapere bene l' inglese e poi la terza lingua a scelta personale, io vorrei buttarmi sul russo anche se mi dicono che è molto ostico e non sono minimamente portato per le lingue :( , meno male che ora ho imparato l' inglese veramente bene, mi mancano tanti vocaboli e una pronuncia dignitosa ma comunque va bene cosi :D

invece il russo secondo me è abbastanza semplice. non l'ho studiato molto, giusto un'infarinatura, ma non è complesso come si crede. l'alfabeto poi è il problema minore ;)

fabio80
25-08-2006, 20:50
il francese dovrebbe essere quella piu' facile da imparare... molto simile all'italiano come grammatica e costruzione sintattica.


il francese ha una grammatica che sevizia analmente, quasi come quella italiana :mbe:

Syd Barrett
25-08-2006, 21:05
il francese ha una grammatica che sevizia analmente, quasi come quella italiana :mbe:

Secondo me per un italiano è la lingua più facile da imparare in assoluto, ancora più dello spagnolo :fagiano:

sempreio
25-08-2006, 21:23
invece il russo secondo me è abbastanza semplice. non l'ho studiato molto, giusto un'infarinatura, ma non è complesso come si crede. l'alfabeto poi è il problema minore ;)


vedi, ma visto che io per lke lingue non sono minimamente portato non vorrei ritrovarmi dopo 1 anno di studi senza nessun risultato evidente :rolleyes: , l' inglese, il francese, lo spagnolo e il portoghese sono lingue facili da imparare per noi italiani ma il russo o il tedesco :rolleyes:

sempreio
25-08-2006, 21:25
Secondo me per un italiano è la lingua più facile da imparare in assoluto, ancora più dello spagnolo :fagiano:


solo che serve meno che zero ormai, molto meglio impararsi lo spagnolo

fabio80
25-08-2006, 21:54
Secondo me per un italiano è la lingua più facile da imparare in assoluto, ancora più dello spagnolo :fagiano:

non mi pare poi così facile! a parte che sentire parlare francese un uomo sa troppo di solange. quindi se posso evito, e parlo inglese. se non mi capiscono li prendo pure per il culo. daje a sti cuggini infami :read:

Syd Barrett
25-08-2006, 22:01
a parte che sentire parlare francese un uomo sa troppo di solange

:sbonk: Mi sei mancato, eri in ferie?

negator136
25-08-2006, 22:13
il francese ha una grammatica che sevizia analmente, quasi come quella italiana :mbe:

non c'entra un tubo con quello che ho detto... :mbe:

a prescindere dalla qualita' della lingua e della sua utilita', ho detto che secondo me il francese e' molto facile da imparare (per noi italiani) in quanto ha una grammatica molto simile alla nostra.


solo che serve meno che zero ormai, molto meglio impararsi lo spagnolo

molto probabile :)

fabio80
25-08-2006, 22:21
non c'entra un tubo con quello che ho detto... :mbe:

a prescindere dalla qualita' della lingua e della sua utilita', ho detto che secondo me il francese e' molto facile da imparare (per noi italiani) in quanto ha una grammatica molto simile alla nostra.




e ti pare che la ns grammatica sia facile, scusa? con tutti i verbi irregolari, i tempi e tutto il resto. il fatto che sia simile grammaticalmente lo rende complesso!

senza contare che il francese pare simile all'italiano a leggerlo, prova a sentire un francese che parla stretto nella sua lingua e poi sappimi dire :D

fabio80
25-08-2006, 22:22
:sbonk: Mi sei mancato, eri in ferie?


macchè ferie, un cazzo de ferie manco st'anno...

negator136
25-08-2006, 22:38
e ti pare che la ns grammatica sia facile, scusa? con tutti i verbi irregolari, i tempi e tutto il resto. il fatto che sia simile grammaticalmente lo rende complesso!

senza contare che il francese pare simile all'italiano a leggerlo, prova a sentire un francese che parla stretto nella sua lingua e poi sappimi dire :D


ma se si tratta solo di imparare vocaboli e forme verbali non vedo quale sia la difficolta'...

per me la difficolta' di un linguaggio sta nel conoscerne la grammatica... e con grammatica intendo (forse erroneamente) come si fanno delle affermazioni, come si pongono le domande, come si parla del passato/presente/futuro ecc... in queste cose siamo molto simili ai francesi.

partendo da ZERO, l'italiano e il francese sono tra le lingue piu' difficili in assoluto (questo l'ho sempre detto pure io...), pero' credo che se uno conosce una delle due, allora sia avvantaggiato nell'imparare l'altra.


ps: non ho mai letto nulla in francese e non so il francese... pero' sono stato in francia in vacanza tante, tante volte... ho avuto modo di sentire francesi parlare piu' e piu' volte.

fabio80
25-08-2006, 23:28
secondo me fai un errore concettuale di fondo: il fatto che uno parli italiano per essere nato in italia NON implica che ne conosca a fondo la grammatica. coniuga i tempi verbali per abitudine, usa locuzioni ormai radicate nella sua mente ma quando si tratta di capire come mai si dice così e non cosà, le cose cambiano radicalmente.

negator136
25-08-2006, 23:44
secondo me fai un errore concettuale di fondo: il fatto che uno parli italiano per essere nato in italia NON implica che ne conosca a fondo la grammatica. coniuga i tempi verbali per abitudine, usa locuzioni ormai radicate nella sua mente ma quando si tratta di capire come mai si dice così e non cosà, le cose cambiano radicalmente.

vero. do per scontato che uno che studia lingue sappia bene la propria. mi pare il minimo... :mc:

Fenomeno85
26-08-2006, 09:26
studiare in modo avanzato l'inglese? :fagiano:

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Irenina
26-08-2006, 13:11
studiare in modo avanzato l'inglese? :fagiano:

Questo è abbastanza "scontato".
Io sono ad un livello tale con l'inglese che più che altro dovrei parlarlo e arricchire il mio vocabolario, sennò lo perdo. Però se parlo lo faccio abbastanza bene, dopo un po'.
Consigli su dove conversare con qualcuno in inglese?

Syd Barrett
26-08-2006, 13:23
A Milano organizzano aperitivi il lingua con persone madrelingua.
In pratica paghi la consumazione un tot in più (metti 10 euro anziché i canonici 6 di un cocktail) e fai l'aperitivo con persone madrfelingua e altre persone che parlano inglese (o altre lingue). Io l'ho fatto qualche volta, è molto carino... ci si trova in 5 o 6 ad un tavolo, e si sta un'oretta a conversare... l'associazione si chiama Passport, hanno anche un sito.

fabio80
26-08-2006, 13:24
A Milano organizzano aperitivi il lingua con persone madrelingua.
In pratica paghi la consumazione un tot in più (metti 10 euro anziché i canonici 6 di un cocktail) e fai l'aperitivo con persone madrfelingua e altre persone che parlano inglese (o altre lingue). Io l'ho fatto qualche volta, è molto carino... ci si trova in 5 o 6 ad un tavolo, e si sta un'oretta a conversare... l'associazione si chiama Passport, hanno anche un sito.


fico, non riuscirei manco a ordinare :doh:

dupa
26-08-2006, 13:57
Ciao a tutti, ho l'ooportunità di fare un corso di lingue.
Inglese l'ho già studiato dalle elementari, così volevo fare una seconda lingua.
Secondo voi, quale è meglio tra queste:
- spagnolo
- tedesco
- francese
- cinese

Che ne dite?

migliorare inglese.

dupa
26-08-2006, 14:04
senza contare che il francese pare simile all'italiano a leggerlo, prova a sentire un francese che parla stretto nella sua lingua e poi sappimi dire :D

No.


Per quel che mi riguarda:

INGLESE
da più facile
- reading
- writing
- speaking
- listening
a più difficile

FRANCESE
da più facile
- listening
- reading
- speaking
- writing
a più difficile

PS: ovviamente le scalette son dal punto di vista di un madrelingua italiano :)

Syd Barrett
26-08-2006, 14:06
fico, non riuscirei manco a ordinare :doh:

Le ordinazioni sono l'unica cosa che fai in italiano comunque :stordita:

Dupa: sono abbastanza d'accordo con te su quelle scalette.

dupa
26-08-2006, 14:25
Comunque a mio parere i corsi di francese, spagnolo e portoghese sono inutili. Quelle sono lingue che in quanto simili all'italiano si fa mille volte prima a imparare sul posto.

Invece per altre lingue, come tedesco o inglese, servono prima delle basi teoriche da apprendere in italia per avere una base solida sulla quale puoi costruire una seria conoscenza, sempre con esperienza sul posto.

dupa
26-08-2006, 14:29
A Milano organizzano aperitivi il lingua con persone madrelingua.
In pratica paghi la consumazione un tot in più (metti 10 euro anziché i canonici 6 di un cocktail) e fai l'aperitivo con persone madrfelingua e altre persone che parlano inglese (o altre lingue). Io l'ho fatto qualche volta, è molto carino... ci si trova in 5 o 6 ad un tavolo, e si sta un'oretta a conversare... l'associazione si chiama Passport, hanno anche un sito.

Non ho capito, mi spieghi ad esempio al tuo tavolo chi c'era seduto? e soprattutto i non italiani, da dove li pescano? sono gente qui in vacanza, o sono i loro insegnanti di lingua che parlano nella loro lingua madre ma che comunque vivono qui in italia..

Syd Barrett
26-08-2006, 14:56
Non ho capito, mi spieghi ad esempio al tuo tavolo chi c'era seduto? e soprattutto i non italiani, da dove li pescano? sono gente qui in vacanza, o sono i loro insegnanti di lingua che parlano nella loro lingua madre ma che comunque vivono qui in italia..

Sono inglesi che vivono in Italia.

dupa
26-08-2006, 15:09
Sono inglesi che vivono in Italia.
ah quindi in sostanza più o meno sempre sempre gli stessi "madre-lingua" che girano?
di cosa avete parlato? ciao

Syd Barrett
26-08-2006, 15:33
ah quindi in sostanza più o meno sempre sempre gli stessi "madre-lingua" che girano?
di cosa avete parlato? ciao

Beh ovviamente non sono infiniti, io sono andata a qualche incontro e c'era sempre la stessa persona (un ragazzo sui trentacinque). Parlavamo di quello che ci pareva, quando la conversazione languiva lanciava lui qualche argomento di interesse generale.

Syd Barrett
26-08-2006, 15:35
Il sito è questo
http://www.associazioni.milano.it/passport/

"

Gli aperitivi in lingua non sono dei corsi ma “incontri di conversazione”. Queste mini lezioni hanno un programma libero e non c'è obbligo di frequenza. I tavoli sono al massimo di 6 persone con un insegnante madrelingua. Partendo anche da un livello base, cercheremo di farvi acquisire scioltezza nel linguaggio. Non parleremo di regole grammaticali ma di applicazioni pratiche della lingua. E' un metodo che funziona! Durante l'aperitivo è più facile "lanciarsi" e vincere il timore di una lingua diversa dalla propria. Inoltre si possono fare molte nuove conoscenze dato che ci sono vari tavoli, compreso l’Italiano per stranieri. Il costo è di €11 comprensivi di prima consumazione e snacks. Se si partecipa da soli e fino a 3 persone non c'è bisogno di prenotazione altrimenti meglio inviare al cellulare dell'Associazione un SMS con numero e nominativo delle persone almeno 2 giorni prima: vi riserveremo un tavolo.
P.S. Siate puntuali!"

Irenina
26-08-2006, 16:32
Quindi secondo voi meglio sapere molto bene 1 lingua, l'inglese, piuttosto che più lingue?

Syd Barrett
26-08-2006, 16:54
Dipende da te, da cosa ti serve, da cosa vuoi farci, e da come sai l'inglese :stordita:

dupa
26-08-2006, 17:22
Il sito è questo
http://www.associazioni.milano.it/passport/

"

Gli aperitivi in lingua non sono dei corsi ma “incontri di conversazione”. Queste mini lezioni hanno un programma libero e non c'è obbligo di frequenza. I tavoli sono al massimo di 6 persone con un insegnante madrelingua. Partendo anche da un livello base, cercheremo di farvi acquisire scioltezza nel linguaggio. Non parleremo di regole grammaticali ma di applicazioni pratiche della lingua. E' un metodo che funziona! Durante l'aperitivo è più facile "lanciarsi" e vincere il timore di una lingua diversa dalla propria. Inoltre si possono fare molte nuove conoscenze dato che ci sono vari tavoli, compreso l’Italiano per stranieri. Il costo è di €11 comprensivi di prima consumazione e snacks. Se si partecipa da soli e fino a 3 persone non c'è bisogno di prenotazione altrimenti meglio inviare al cellulare dell'Associazione un SMS con numero e nominativo delle persone almeno 2 giorni prima: vi riserveremo un tavolo.
P.S. Siate puntuali!"

Sì l'avevo trovata googlando.
l'unica cosa che non mi convince è che le persone sedute al tavolo, a parte una sola.. sono italiane.. quindi sentendo parlare l'inglese altri italiani non è che si impara molto :)
cmq l'idea è carina, ci farò un pensierino.

Syd Barrett
26-08-2006, 17:44
Sì l'avevo trovata googlando.
l'unica cosa che non mi convince è che le persone sedute al tavolo, a parte una sola.. sono italiane.. quindi sentendo parlare l'inglese altri italiani non è che si impara molto :)

Non credo che sia un posto dove si vaad imparare l'inglese, credo che sia un posto dove si va per esercitare una lingua che già si conosce e per avere occasione di spaziare su argomenti diversi dai canonici... Per esempio io non ho incontrato nessuno che sapesse la lingua peggio di me, e comunque la conversazione è gestita dal tizio madrelingua che fa un po' da moderatore, e si preoccupa che tutti abbiano la possibilità, se vogliono, di intervenire. Al tavolo si è al massimo in sei quindi c'è spazio per parlare personalmente col tizio e con gli altri quanto si vuole, il livello era discreto. :)

kil/\ng
28-08-2006, 23:48
L'italiano e' facile.. Una delle piu' difficili in assoluto? Manco ci sono le declinazioni -_- Quando sono arrivato in Italia, mi sono bastati 2 anni per uscire con l'ottimo dall'esame di 3 media :stordita: Quest'anno ho fatto la maturita' scientifica con il 77 :stordita: La voglia di studiare e' calata con gli anni xD Mai avuto problemi con l'italiano.. Il russo non so se sia difficile, per fortuna sono nato da quelle parti e lo parlo tutt'ora :ciapet:
Topic interessante...ora oltre al tedesco e all'inglese, vorrei studiare il giapponese..lingua in decadenza? Meglio il cinese? :/

Syd Barrett
29-08-2006, 11:48
Sei russo? di dove?