PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CANON EOS 400D


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11

~Mr.PartyHut~
20-10-2007, 14:03
eccola qui

http://img524.imageshack.us/img524/973/criptabk7.th.jpg (http://img524.imageshack.us/img524/973/criptabk7.jpg)
Ecco, io sono anche del parere che la 350D sia un'ottima macchina. Infatti ero combattuto tra la 350D e la 400D. :)

~Mr.PartyHut~
20-10-2007, 14:07
Appunto ma è mai possibile? Nessun "amatore" farebbe un upgrade solo per la lettura di spot e in compenso metterebbe alla pari su tutto la 400d con le altre new entry.

Che incazzatura
Scusate una cosa però... Lo spot metering avrebbe reso correttamente esposto il soggetto centrale, ma avrebbe "bruciato" tutto il resto. Allora non sarebbe meglio fare come si fa di solito in ambienti con parti molto scure e molto chiare: si fa la misurazione su ciò che si vuole correttamente esposto, poi si blocca l'esposizione con l'apposito pulsante.... (correggetemi se sbaglio).

Cmq il risultato sarebbe sempre approssimativo (con parti correttamente esposte e con altre bruciate, sovraesposte) :fagiano:

nin
20-10-2007, 14:19
Allora non sarebbe meglio fare come si fa di solito in ambienti con parti molto scure e molto chiare: si fa la misurazione su ciò che si vuole correttamente esposto, poi si blocca l'esposizione con l'apposito pulsante.... (correggetemi se sbaglio).



Certo ma nessuno qui stava discutendo dello spot in relazione a quella foto.

Dico in generale, se ne può sentire la mancanza

Tetsuya1977
20-10-2007, 14:30
Scusate ma io non capisco una cosa

Si parla di giocattolo per la Nikon (ed è ok) e poi la si sta equiparando a una Canon 400D che è un altro,sempre bello,giocattolo tutta plastica (facendola passare per che cosa poi,visto che è una entry level)

Mi parlate di lenti,di kit beceri e salta fuori "il cinquantino" da "100 euro"

:mbe:

Son due macchine sulla stessa fascia,con la differtenza che la Canon ha un notissimo problema di sottoesposizione sulle sue macchine (la mia è andata al camera service di milano sotto garanzia europea dopo aver sottoesposto tutti i file di un mese di ferie)
Hanno sostiuito delle parti,aggiornato il software (non il firmware) e ritarato l'esposimetro

La questione è risaputa e scritta su ogni forum,basta scrivere CANON XTI (400d) UNDEREXPOSURE su google per farvi un'idea

Manca lo spot metering,mica bruscolini

La D40x e torno a ripetere lo dico con l'amaro in bocca,è avanti e non poco

Senza parlare della D40 che costa meno ancora e ha gli iso a 100 invece che a 200 (regolabili in modalità auto,mentre sulla 400d canon manco quello puoi fare) e il flash synch a 1/500

Scusate se è poco

loncs
20-10-2007, 15:28
Scusate ma io non capisco una cosa

Si parla di giocattolo per la Nikon (ed è ok) e poi la si sta equiparando a una Canon 400D che è un altro,sempre bello,giocattolo tutta plastica (facendola passare per che cosa poi,visto che è una entry level)

Mi parlate di lenti,di kit beceri e salta fuori "il cinquantino" da "100 euro"


Mica è colpa mia se i fissi sulla D40 perdono l'autofocus.
Mi spiace...

loncs
20-10-2007, 15:34
non ho capito il senso della foto, è per far vedere la buona resa della eos col 50?


No, partiva dal fatto che con la D40 e il cinquantino avresti dovuto focheggiare a mano. Molti se ne strafregano dei fissi, io no.

jiadin
20-10-2007, 15:36
Mica è colpa mia se i fissi sulla D40 perdono l'autofocus.
Mi spiace...

Infatti, la d40 è sicuramente una buona macchina e l'ho valutata bene (e anche provata) prima di acquistare la 400d, ma l'avere il 50 o altre ottime ottiche (sia canon che nikon, come i vari 50, 85) senza autofocus mi ha fatto propendere per la 400d, oltre che altre cose...ovviamente!

Comunque dire che in confronto alla D40, la 400D è un giocattolo mi pare quantomeno azzardato, entry-level è e per questo va presa!

A livello di corpo macchina, per quanto non mi trovassi, devo però dire che mi sembrava molto più solido e curato quello di casa Nikon!

Tetsuya1977
20-10-2007, 15:49
Infatti, la d40 è sicuramente una buona macchina e l'ho valutata bene (e anche provata) prima di acquistare la 400d, ma l'avere il 50 o altre ottime ottiche (sia canon che nikon, come i vari 50, 85) senza autofocus mi ha fatto propendere per la 400d, oltre che altre cose...ovviamente!

Comunque dire che in confronto alla D40, la 400D è un giocattolo mi pare quantomeno azzardato, entry-level è e per questo va presa!

A livello di corpo macchina, per quanto non mi trovassi, devo però dire che mi sembrava molto più solido e curato quello di casa Nikon!

Scusami un secondo,ma una reflex coi coglioni l'hai mai avuta per le mani?
Magnesio e costruzione solida oltre a caratteristiche da vera reflex?

Hoi avuto una vecchia Olympus 8080,una bridge con ottica Zuiko (Japan) 28-140 2.4 3.5 da urlo,costruita in giappone...un macigno,body in magnesio,una batteria da 1000 scatti e una'ottica che tirava fuori un dettaglio e una nitidezza che ti sogni se non con 1300-1500 di spesa tra corpo e ottica di oggi

Aveva il problema dell'autofocus lento,ma ti assicuro che portavi a casa degli scatti meravigliosi senza troppe menate anche in automatico

Oggi siamo alla plastica taiwanese o alla plastica simil-japan (non crederete che è tutto made in Japan dentro alla 400d)

E la 400d (come la nikon) è una entry level in plastica da 600 euro e 500 grammi gente,che oltretutto sottoespone e non ha lo spot metering,e se non vi serve lo spot metering ditemi cosa vi serve,un altro sensore da 100 megapixel?

sdongiu
20-10-2007, 16:55
Ciao a tutti.
A breve dovrei acquistare la 400D. Speriamo bene, anche dopo aver letto gli ultimi post...ma non mi tiro indietro.
A casa mi sono ritrovato un obiettivo yashica di una vecchia reflex: è un ML ZOOM 70-210mm 1:4.5 (55mm).
E' possibile montarlo sulla EOS 400D?

PS: chi mi spiega in parole povere cos'è lo spot metering?

TNX

jiadin
20-10-2007, 17:19
Scusami un secondo,ma una reflex coi coglioni l'hai mai avuta per le mani?
Magnesio e costruzione solida oltre a caratteristiche da vera reflex?

Hoi avuto una vecchia Olympus 8080,una bridge con ottica Zuiko (Japan) 28-140 2.4 3.5 da urlo,costruita in giappone...un macigno,body in magnesio,una batteria da 1000 scatti e una'ottica che tirava fuori un dettaglio e una nitidezza che ti sogni se non con 1300-1500 di spesa tra corpo e ottica di oggi

Aveva il problema dell'autofocus lento,ma ti assicuro che portavi a casa degli scatti meravigliosi senza troppe menate anche in automatico

Oggi siamo alla plastica taiwanese o alla plastica simil-japan (non crederete che è tutto made in Japan dentro alla 400d)

E la 400d (come la nikon) è una entry level in plastica da 600 euro e 500 grammi gente,che oltretutto sottoespone e non ha lo spot metering,e se non vi serve lo spot metering ditemi cosa vi serve,un altro sensore da 100 megapixel?

Mio padre ha una contax RTS a casa e sì, ho provato varie reflex decisamente più pro, ma ripeto, a quei prezzi (oggi) più di tanto non puoi avere! Rispetto alle altre reflex la 400D e la D40 sono due giocattoloni? sì! Ma è quello che mi aspettavo io e penso si aspettino tutto, per imparare vanno più che bene... quello che criticavo è il definire giocattolo la 400d rispetto alla d40, che avrà i suoi pro ma anche i suoi contro!

AleLinuxBSD
20-10-2007, 17:51
loncs complimenti per la foto fatta in condizione di luce critica.
Certo il 50ino (che nel digitale è più lungo) è un'esempio illuminante di qualità ottima a prezzo umano, magari fosse così pure per altre ottiche ...

Ale :)

loncs
20-10-2007, 18:25
Grazie ;)
L'avevo un po' messa da parte sta foto, per colpa di quel microfono, se non altro è un buon banco di studio ... con 2 stop in meno sul tempo (quindi 1/60) e 2 stop in più sul diaframma (2.2) avrebbe avuto maggior nitidezza e quel po' di pdc in più da mettere a fuoco anche i fiori in basso a sx ... forse ...
Un po' mi mangio le mani, chissà se potrò più tornarci in quella cripta ... brutta cosa l'inesperienza ...

~Mr.PartyHut~
20-10-2007, 18:33
Grazie ;)
L'avevo un po' messa da parte sta foto, per colpa di quel microfono, se non altro è un buon banco di studio ... con 2 stop in meno sul tempo (quindi 1/60) e 2 stop in più sul diaframma (2.2) avrebbe avuto maggior nitidezza e quel po' di pdc in più da mettere a fuoco anche i fiori in basso a sx ... forse ...
Un po' mi mangio le mani, chissà se potrò più tornarci in quella cripta ... brutta cosa l'inesperienza ...
Poi oltre al 50ino hai anche il Tamron 17-50 che ho anche io :)
Mitico obiettivo per il prezzo di 390€ al quale l'ho preso :)

Per l'inesperienza.... A chi lo dici!!! Sai quanti scatti ho cappellato io ???!!! :muro:

loncs
20-10-2007, 18:46
Già e nonostante l'ottima qualità del 17-50 ;) le foto (quasi tutti primi piani) col cinquantino hanno sempre quel qualcosa in più!!

Brutta cosa farsi prendere dai fissi ;)

~Mr.PartyHut~
20-10-2007, 18:51
Già e nonostante l'ottima qualità del 17-50 ;) le foto (quasi tutti primi piani) col cinquantino hanno sempre quel qualcosa in più!!

Brutta cosa farsi prendere dai fissi ;)
sisi, ci credo,i contrasti del 50ino difficilmente li ottieni col Tamron.

Sarebbe bello farsi un kit di fissi, ma devo vendermi un organo a caso :D

Rez
20-10-2007, 18:59
Già e nonostante l'ottima qualità del 17-50 ;) le foto (quasi tutti primi piani) col cinquantino hanno sempre quel qualcosa in più!!

Brutta cosa farsi prendere dai fissi ;)

i fissi sono una brutissima cosa....:oink:

Rez
20-10-2007, 19:00
sisi, ci credo,i contrasti del 50ino difficilmente li ottieni col Tamron.

Sarebbe bello farsi un kit di fissi, ma devo vendermi un organo a caso :D

inizia col vendere il pisello..o metilo in affitto..vedrai che recuperi abbastanza... è molto richiesto..come i buoni grand'angoli in canon :rotfl:

~Mr.PartyHut~
20-10-2007, 19:09
inizia col vendere il pisello..o metilo in affitto..vedrai che recuperi abbastanza... è molto richiesto..come i buoni grand'angoli in canon :rotfl:
LooooooooooooooooL :sofico:

tony666
21-10-2007, 00:54
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a capire se la mia Eos400 sia rotta o se io sia stupidio. Il problema non so esattamente come spiegarlo, sostanzialmente tutte le foto sono "granulose". Vi linko una foto per farvi capire meglio, zoommate sulla parte evidenziata. http://tony666.altervista.org/_altervista_ht/Esempio.JPG

Avevo notato questa cosa dalle foto scattate quest'estate ma era meno lieve. Questa è una foto di oggi scattata col 18-55 di serie, modalità manuale iso 800 mi sembra, salvata in formato raw e convertita con photo expression, addirittura su photo expression la "granulosità" è 3 volte maggiore. Inoltre più le foto sono prive di luce più l'effetto aumenta.

Da cosa può dipendere? L'obiettivo non è sporco ovviamente. Aiutatemi perchè non so se devo portarla a riparare o meno! Grazie :help:

~Mr.PartyHut~
21-10-2007, 01:09
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a capire se la mia Eos400 sia rotta o se io sia stupidio. Il problema non so esattamente come spiegarlo, sostanzialmente tutte le foto sono "granulose". Vi linko una foto per farvi capire meglio, zoommate sulla parte evidenziata. http://tony666.altervista.org/_altervista_ht/Esempio.JPG

Avevo notato questa cosa dalle foto scattate quest'estate ma era meno lieve. Questa è una foto di oggi scattata col 18-55 di serie, modalità manuale iso 800 mi sembra, salvata in formato raw e convertita con photo expression, addirittura su photo expression la "granulosità" è 3 volte maggiore. Inoltre più le foto sono prive di luce più l'effetto aumenta.

Da cosa può dipendere? L'obiettivo non è sporco ovviamente. Aiutatemi perchè non so se devo portarla a riparare o meno! Grazie :help:
Quello è il rumore creato da ISO elevati... ma sinceramente è troppo!
Lo vedi maggiormente nelle zone scure perchè è proprio con l'oscurità che salta all'occhio.
Solo che hai fatto bene a preoccuparti, poichè a ISO 800 mi sembra che il rumore sia troppo.
Hai provato magari a convertire il RAW con Digital Photo Professional? (il software scaricabile dal sito Canon)

Prova a convertirlo con DPP senza applicare modifiche. Poi c'è una terza finestra che permette di togliere il disturbo cromatico dovuto ad elevati ISO (lo trovi tutto all'interno di DPP.

Cmq abbassa gli ISO, perchè con quella luminosità non serve una sensibilità così alta ;)

tony666
21-10-2007, 01:31
Ho provato con dpp e usando la riduzione del rumore migliora un pochino. Sarà l'obiettivo di serie che fa schifo? E' parecchio scuro, oggi era nuvoloso e dovevo tenere iso800 e diaframma aperto al massimo con 1/10 di secondo di esposizione. Domani provo col 70-300.
Ma è vero che la macchina si rovina se uso obiettivi analogici con l'anello adattatore?

jiadin
21-10-2007, 03:32
a me sembra veramente troppo rumore, ai livelli della mia ixus 60, strano! a 800, sulla 400d, mi sembra molto meno notabile! a 1600 si vede chiaramente, ma neanche così tanto!:eek:

AarnMunro
21-10-2007, 09:52
Già e nonostante l'ottima qualità del 17-50 ;) le foto (quasi tutti primi piani) col cinquantino hanno sempre quel qualcosa in più!!
Brutta cosa farsi prendere dai fissi ;)
Allora dovresti provare l'85 a f/2!
...le foto sono "granulose".....

a me sembra veramente troppo rumore, ai livelli della mia ixus 60, strano! a 800, sulla 400d, mi sembra molto meno notabile! a 1600 si vede chiaramente, ma neanche così tanto!:eek:

Innanzitutto ti consiglierei di usare o ACR o i prodotti Canon per ottenere il jpg dal raw...
Seconda cosa la foto non è ridotta...quel rumore mi sembra quasi normale...(c'è l'incognita di come hai ricavato il jpg).
Mettiti il cuore in pace.

newreg
21-10-2007, 10:55
Il problema non so esattamente come spiegarlo, sostanzialmente tutte le foto sono "granulose". Vi linko una foto per farvi capire meglio, zoommate sulla parte evidenziata. http://tony666.altervista.org/_altervista_ht/Esempio.JPG[...]
Questa è una foto di oggi scattata col 18-55 di serie, modalità manuale iso 800 mi sembra, salvata in formato raw e convertita con photo expression, addirittura su photo expression la "granulosità" è 3 volte maggiore. Inoltre più le foto sono prive di luce più l'effetto aumenta.
La foto che hai postato è scattata a 1600 ISO non a 800, quindi non è così strano l'aumento del rumore.
Inoltre, come ti hanno già detto usa DPP che ti hanno fornito gratuitamente con la fotocamera e che ti darà in generale risultati migliori, utilizzando la riduzione del rumore quando scatti ad ISO elevati, dato che sul raw non è stata appplicata nessuna riduzione dalla macchina.
Ultima cosa: nella foto che hai messo il diaframma era chiuso a f/22, cioè al massimo, è stata una cosa voluta per poter scattare a ISO alti o c'è qualche fraintendimento di fondo? Se chiudi il diaframma al massimo è difficile che tu riesca a scattare a ISO bassi.
Hai detto che con cielo nuvoloso hai dovuto scattare con diaframma aperto al massimo, 1/10 di sec e ISO 800, ma a che ora del giorno?

ziozetti
21-10-2007, 14:39
No assolutamente

Hai una buona probabilità di trovarne una che sottoespone,niente spot metering,flash onboard osceno,mirino piccolo e lcd poco luminoso se poi prendi il kit 18-55 ti vien da ridere/piangere

Nikon D40: ottima esposizione,meno rumore,spot metering,in modo auto setti gli iso,mirino più grande e più luminoso,flash migliore (sync da 1/500) lcd che rende l'idea di cosa hai scattato,kit 18-55 assolutamente superiore rispetto al corrispettivo Canon

Il fatto che non abbia l'autofocus onboard e quindi pregiudichi la scelta delle lenti è una cazzata colossale tanto quanto il sistema di pulizia della EOS 400D,oggi trovi praticamente quello che vuoi per quanto riguarda le lenti in casa Nikon (e non solo)

Mentre nella Canon polvere ne entra e ne entrerà non c'è xazzo che tenga

Non c'è un solo motivo per prendere la 400D sulla D40 e ti parlo da vecchio possessore della 400D avendo usato per due settimane una D40:se vuoi fare delle buone foto vai sulla Nikon,se vuoi giollarti dei megapixel e della polvere che se ne va sola (ma dove) vai sulla Canon

E ringrazio Dio che mi son salvato dall'acquisto di una 40D Canon

Riporto le parole di un Nikonista:
Consiglio spassionato di un nikonista: lascia perdere la d40 e cercati piuttosto una d50 o d70s d'occasione. La d40 è una falsa promessa: ti invogliano all'acquisto raccontandoti quella dell'uva, cioè che costa poco e accetta di tutti gli accessori Nikon. Che costi poco, almeno per la x, è una fola. Che accetti tutto è una palla. Gli obiettivi che accetta o sono scamorze da mercatino o superprofessionali cari come la peste. Comprando quella macchina ti precludi la possibilità di prendere d'occasione tanti meravigliosi obiettivi AF e AFD. L'af e gli altri automatismi della d40 fungono solo con gli afs, gli afi e per quanto riguarda gli ai, esclusivamente con i due o tre della serie "p". Con quello che paghi una d40 ci compri tranquillamente una d70s d'occasione o una d100 (sempre validissima) e pure una fuji s3: 3 apparecchi che avrei paura a metterceli solo vicino per il timore che possano restare contaminati.

PS: confrontare 400D e D40/D40X con una 40 D è assurdo.

Tetsuya1977
21-10-2007, 15:06
Sai cosa c'è di assurdo?

C'è di assurdo avere una macchina che ti sottoespone tutte le foto delle ferie,che quando la porti in assistenza e te la riparano le sovraespone (come la 350) bruciando gli highlight

Meno numeri/chiacchiere e più foto,io vi posto delle foto fatte 2 ore fa ad una mostra di auto d'epoca,non se ne salva una in automatico e ripeto lodico con l'amaro in bocca

p.s. non paragonavo la 40d con la 400d

Faio
21-10-2007, 16:43
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Non riesco a capire se la mia Eos400 sia rotta o se io sia stupidio. Il problema non so esattamente come spiegarlo, sostanzialmente tutte le foto sono "granulose". Vi linko una foto per farvi capire meglio, zoommate sulla parte evidenziata. http://tony666.altervista.org/_altervista_ht/Esempio.JPG

Avevo notato questa cosa dalle foto scattate quest'estate ma era meno lieve. Questa è una foto di oggi scattata col 18-55 di serie, modalità manuale iso 800 mi sembra, salvata in formato raw e convertita con photo expression, addirittura su photo expression la "granulosità" è 3 volte maggiore. Inoltre più le foto sono prive di luce più l'effetto aumenta.

Da cosa può dipendere? L'obiettivo non è sporco ovviamente. Aiutatemi perchè non so se devo portarla a riparare o meno! Grazie :help:

per 1600 iso il rumore è tanto, per caso hai spostato il settggio della nitidezza?
Io in prova, avevo ottenuto qualcosa di simile alzando al max i settaggi in modo ritratto.

ciao
Faio

WildBoar
21-10-2007, 22:30
Sai cosa c'è di assurdo?

C'è di assurdo avere una macchina che ti sottoespone tutte le foto delle ferie,che quando la porti in assistenza e te la riparano le sovraespone (come la 350) bruciando gli highlight

Meno numeri/chiacchiere e più foto,io vi posto delle foto fatte 2 ore fa ad una mostra di auto d'epoca,non se ne salva una in automatico e ripeto lodico con l'amaro in bocca

p.s. non paragonavo la 40d con la 400d

si magari, ci posti qualche foto, e ci rendiamo conto meglio del problema e di quanto sia evidente.

non sarà un problema legato alla mancanza dello spot metering, e quindi regola l'esposizione su qualcosa che tu non vuoi?:confused:

sdongiu
21-10-2007, 22:47
Ma questa storia dello spot metering (a quanto pare mancante sulla 400D) è così importante? A che serve?

~Mr.PartyHut~
21-10-2007, 23:59
Ma questa storia dello spot metering (a quanto pare mancante sulla 400D) è così importante? A che serve?
Per farla breve, ti posto un esempio banale con uno scatto di oggi (con EOS 400D e tempo da schifo :D)

Con la 400D (o cmq con qualsiasi reflex non professionale) potrebbe capitarti questo:

http://img153.imageshack.us/img153/876/img0085lg5.jpg
La 400D si comporta in modo tale da cercare di non sovraesporre la foto. Poichè ha notato un cielo alquanto luminoso, per lasciarlo nella soglia della corretta esposizione, ha sottoesposto tutto il resto. Praticamente fa una media dell'esposione del frame, suddividendo l'area in parti uguali... Questo cmq ha fatto si che il cielo fosse correttamente esposto, mentre la casetta no.



Con lo spot metering (area della valutazione presa al centro o cmq in un punto prestabilito) al contrario potrebbe capitarti questo:
http://img292.imageshack.us/img292/556/img0085biskx2.jpg
La casetta è correttamente esposta, ma tuttoil resto è "bruciato". Infatti il cielo è sovraesposto e tutti i sui dettagli se ne sono andati...

Sta a te quindi giudicare se sto spot metering è indispensabile oppure no...
Posso però dirti sin da ora che la prima foto si corregge con 2 click e non con ore di Photoshop. Praticamente se scatti in RAW come me, ci sono alcuni software come DxO Optics che ti permettono di fare miracoli con 2 passi stupidissimi. Ha infatti un algoritmo complesso per l'elaborazione dell'esposizione della foto. Per intenderci non è l'algoritmo presente in PS CS2 chiamato "Luci e Ombre", ma qualcosa di ben più accurato :) (info: http://www.dxo.com/intl/photo/dxo_optics_pro/overview/sophisticated_lighting/contrast_and_exposure_optimisation)


Le professionali come la EOS Mark III o simili, hanno invece delle misurazioni incrociate (fanno la media in un modo, poi la media in un altro e poi fondono i risultati), in modo che la foto venga esposta correttamente in ogni punto.


Abbastanza chiaro? :D
Ciauz ;)

sdongiu
22-10-2007, 01:24
Sei stato non chiaro, di più! :D
Quindi mi consigli di prenderla questa 400D o no? Come ti ci trovi?

AarnMunro
22-10-2007, 06:53
Ottimo test e spiegazione corretta, la 400D non ha un vero AE su spot ma su uno spot un po' più grande di quanto comunemente inteso.
Penso sia molto importante conoscere la propria attrezzatura per poi cercare di prevederne il risultato ed evitare continue elaborazioni.
La 400D tende a sottoesporre, me ne sono accorto pure io, diciamo che è molto conservativa...tutta l'estate l'ho usata in modalità simil spot e (...sono riuscito quasi sempre a non bruciare le nubi) i risultati decisamente sottoesposti non son sicuro di doverli attribuire alla macchina: specialmente in simil spot la zona puntata deve essere correttamente esaminata dal fotografo per decidere se sia o meno "grigio medio". Visto che raramente fotografavo cose di tale colore ho sempre dovuto correggere l'AE in più od in meno...da qui la mia perplessità su mie interpretazioni cannate.
Comunque meglio sbagliare in sotto piuttosto che in sovraesposizione.
Comunque...non si valuta se prendere o meno un corpo dal corpo stesso (o almeno non è così stringente la cosa!) ma anche (e soprattutto) dal parco lenti a disposizione: mondo Nikon e mondo Canon hanno molte offerte...si valutano quelle desiderate, si cercano nelle due marche e di conseguenza si sceglie il corpo di quella marca.

~Mr.PartyHut~
22-10-2007, 13:13
Sei stato non chiaro, di più! :D
Quindi mi consigli di prenderla questa 400D o no? Come ti ci trovi?
Come ha detto Aarn un post sopra, non devi basarti solo sul corpo, ma anche pensare sulle lenti che userai, insomma su tutta l'attrezzatura che vorrai avere. Io stesso considero molto più importanti le lenti che i corpi, poichè le lenti rimangono ed è un acquisto per "sempre" diciamo :D
Ok che bisogna secegliere un buon corpo, ma le lenti io le metto in primis :)

Poi una volta che uno conosce la sua "bimba" sa come evitare certe cose.
Con la sottoesposizione il dettaglio rimane nelle aree poco illuminate e quindi può essesre recuperato (una volta ristabilita l'esposizione corretta, se l'area era fortemente sottoesposta potrai forse notare un leggero rumore cromatico, eliminabile sempre con la riduzione rumore presente in ogni software di RAW-convertion); nelle zone bruciate i dettagli non li recuperi, o li recuperi difficilmente.

Non mi ricordo, ma tu avevi dato un budget per la spesa? Magari ridiccelo così possiamo darti un consiglio più mirato al portafogli ;)

Blitzkrieg_Bop
22-10-2007, 13:28
Io la uso quasi sempre in modalità center-weighted, e non ho riscontrato problemi di sottoesposizione.

Una leggera sottoesposizione si avverte nella modalità multi-zone ( che oltretutto non uso mai), ma niente di catastrofico

Comprati tranquillamente la tua 400D ;)

ziozetti
22-10-2007, 15:39
...
Le professionali come la EOS Mark III o simili, hanno invece delle misurazioni incrociate (fanno la media in un modo, poi la media in un altro e poi fondono i risultati), in modo che la foto venga esposta correttamente in ogni punto.
...
Nell'esempio postato sarebbe "bastata" una 1D III per esporre in modo adatto?
Il divario tra luci e ombre non è eccessivo?
Per buono che sia il corpo non c'è ancora modo di esporre metà e metà... o si?!? :D

~Mr.PartyHut~
22-10-2007, 16:25
Nell'esempio postato sarebbe "bastata" una 1D III per esporre in modo adatto?
Il divario tra luci e ombre non è eccessivo?
Per buono che sia il corpo non c'è ancora modo di esporre metà e metà... o si?!? :D
1) credo che dalla 5D in su siano presenti funzioni più complesse per regolare l'esposizione, non server per forza una Mark III :)
2) il divario dell'esempio l'ho reso marcato per rendere l'idea. Cmq basterebbe poco per risolvere dallo scatto: si mette a fuoco su un punto vicino alla scena, ma con meno presenza di luce, poi si blocca l'esposizione col tasto (*) e si ritorna a scattare sulla scena inizialmente selezionata. La bruciatura sarà meno evidente. Cmq tutte cose che si fanno con la 400D.
3) diciamo che la 400D può valutare la scena anzichè in tutta l'area (evaluative metering con suddivisione di TUTTA la zona in aree), in una porzione dell'area pari al 9% di tutta la zona (partial metering). Praticamente è lo stesso concetto dello Spot Metering, ma quest'ultimo prende in considerazione solo l'1% dellarea o giù di lì.
La terza opzione è invece il Center-weighted average. Questo non fa altro che ridurre il campo di valutazione del primo modo di rilevazione fino al 70-80% dell'area. In questo caso si lascia fuori dalla valutazione solo i bordi della foto, concentrandosi maggiormente al centro. Diciamo però che il più delle volte questo terzo metodo offre gli stessi risultati del primo, ma in certi casi ti salva la foto :)

Ecco praticamente i modi che si possono selezionare con la 400D:

http://www.dpreview.com/reviews/CanonEOS400D/Images/Captures/anim_meteringmode.gif

~Mr.PartyHut~
22-10-2007, 16:32
Una leggera sottoesposizione si avverte nella modalità multi-zone
Si, infatti come ha detto Aarn, la 400D - in quella modalità che possiamo definire di Default - è molto conservativa :)

In questa foto sarebbe stato molto utile usare la misurazione Center-weighted average, poichè il cielo al bordo superiore è leggermente sovraesposto. Con la misurazione sopra accennata avremmo tolto parte del cielo più luminoso dalla misurazione :)

http://farm3.static.flickr.com/2349/1537224370_7ecaa066cd.jpg


In questa seconda foto al contrario, il risultato sarebbe stato lo stesso:

http://farm3.static.flickr.com/2318/1535150195_e53b937e4b.jpg

sdongiu
22-10-2007, 16:55
I soldi per una 400D ci sono. Avevo solo detto in un post precedente xhw a casa mi sono ritrovato un obiettivo yashica di una vecchia reflex: è un ML ZOOM 70-210mm 1:4.5 (55mm).
E' possibile montarlo sulla EOS 400D?

~Mr.PartyHut~
22-10-2007, 20:31
I soldi per una 400D ci sono. Avevo solo detto in un post precedente xhw a casa mi sono ritrovato un obiettivo yashica di una vecchia reflex: è un ML ZOOM 70-210mm 1:4.5 (55mm).
E' possibile montarlo sulla EOS 400D?
Non so se quell'obiettivo potrà andare, altri ti sapranno dire qualcosa in più su questo...

Cmq considera che ora la EOS 400D costa 586 € e in più hai il Cash Back Canon che ti rimborsa 70 € (basta acquistare entro il 31 Dicembre 07).
In altre parole il corpo macchina lo paghi solo 516 € :)

tony666
22-10-2007, 20:41
Raga grazie dell'aiuto. Avevate ragione, il problema che avevo era dovuto all'iso troppo alto, inoltre con dpp riesco ad eliminare ulteriormente il rumore. Devo dire però che una piccola rumorosità di fondo c'è sempre, soprattutto sui colori scuri, ma forse sarà proprio il "difetto" della fotografia digitale in generale.

Cmq adesso ho bisogno di un consiglio. A natale devo andare in crociera a Dubai e potete solo immaginare la quantità di foto che farò. Solo che ho diversi obiettivi che non conosco e vorrei che mi aiutaste a capire cosa posso fare con questa roba e eventualmente scegliere un nuovo obiettivo da portarmi appresso.

Sintetizzando diciamo che ho intrapreso da pochi mesi la fotografia "professionale", poichè mio padre mi ha lasciato in eredità tutte le sue macchine analogiche e obiettivi, e questa canon 400d comprata pochi mesi fa.

Di obiettivi digitali ho:
- il 18-55 di serie (che a mio parere, ma è proprio una cosa a occhio, fa schifo)
- un 70-300 canon 1: 4-5.6 (questa sigla non ho ancora capito come si legga e cosa significhi esattamente) poi c'è scritto ultrasonic, ha lo stabilizzatore d'immagine impostabile in 2 modalità che non ho capito che differenza abbiano, e c'è scritto macro 1.5m. Ho ritrovato lo scontrino d'acquisto ed è di 630 euro circa quindi suppongo (e qualitativamente è un'altra cosa rispetto a quello di serie) che non sia male come obiettivo, però non ha il paraluce. Lo conoscete? Sapete dirmi qualcosa a riguardo?

Poi ho tutta una serie di obiettivi nikon analogici (con relativo anello adattatore con chip che non so a che serva) e mio padre diceva sempre che sono degli obiettivi da paura, da amatori, e che tra le macchinette e gli obiettivi che aveva c'erano svariati mila euro di roba.
Premettendo che un 28mm pesa 3 volte il 18-55 di serie, li ho provati ed ho notato una grossa differenza qualitativa, l'unico problema è che la messa a fuoco manuale risulta ancora piu difficoltosa rispetto al manuale su uno degli obiettivi digitali, però l'esposimetro funziona correttamente.

Gli obiettivi sono:
- Nikon Nikkor-H Auto 1:3.5 f=28mm 781332 (questo obiettivo sarebbe il grandangolare?)
- Nikon Nikkor-H C Auto 1:2 f=50mm 2147406
- Nikon Nikkor-Q Auto 1:2.8 f=135mm 337015
- Nikon Nikkor-H Auto 1:4.5 f=300mm 461599 con paraluce (questo obiettivo pesa una cosa come 1,5kg, infatti ha l'attacco per il cavalletto)

Cosa sapete dirmi di questi obiettivi?

In pratica mi mancherebbe un obiettivo che copra il range di 50mm ai 135mm. Sto pensando di comprarne uno, ma cosa mi consigliate?

Scusate per la lunghezza della discussione e grazie x la pazienza! :D

AarnMunro
22-10-2007, 21:10
Raga grazie dell'aiuto. Avevate ragione, il problema che avevo era dovuto all'iso troppo alto, inoltre con dpp riesco ad eliminare ulteriormente il rumore. Devo dire però che una piccola rumorosità di fondo c'è sempre, soprattutto sui colori scuri, ma forse sarà proprio il "difetto" della fotografia digitale in generale.

Cmq adesso ho bisogno di un consiglio. A natale devo andare in crociera a Dubai e potete solo immaginare la quantità di foto che farò. Solo che ho diversi obiettivi che non conosco e vorrei che mi aiutaste a capire cosa posso fare con questa roba e eventualmente scegliere un nuovo obiettivo da portarmi appresso.

Sintetizzando diciamo che ho intrapreso da pochi mesi la fotografia "professionale", poichè mio padre mi ha lasciato in eredità tutte le sue macchine analogiche e obiettivi, e questa canon 400d comprata pochi mesi fa.

Di obiettivi digitali ho:
- il 18-55 di serie (che a mio parere, ma è proprio una cosa a occhio, fa schifo)
- un 70-300 canon 1: 4-5.6 (questa sigla non ho ancora capito come si legga e cosa significhi esattamente) poi c'è scritto ultrasonic, ha lo stabilizzatore d'immagine impostabile in 2 modalità che non ho capito che differenza abbiano, e c'è scritto macro 1.5m....
L'obiettivo è buono. Su uno stabilizza in ambo le dimensioni, su due solo in vert (è per i panning orizzontali)...riguardo alle aperture del diaframma a 70 e 300...mollo il colpo.:p

sdongiu
22-10-2007, 22:10
Non so se quell'obiettivo potrà andare, altri ti sapranno dire qualcosa in più su questo...

Cmq considera che ora la EOS 400D costa 586 € e in più hai il Cash Back Canon che ti rimborsa 70 € (basta acquistare entro il 31 Dicembre 07).
In altre parole il corpo macchina lo paghi solo 516 € :)

Si. Ho visto un po' di prezzi. Online riesco a trovarla col kit 18-55 dai 565 ai 600 euro + spese.

Cmq fra un mesetto dovrei acquistarla. Non vedo l'ora :D

valeriofiore
22-10-2007, 22:12
Beh, io non la possiedo da molto, però dovresti anche dirci un po' per cosa la useresti, qual è il tuo budget di spesa e se, magari, avevi anche valutato altre opzioni (nikon d40x? sony? pentax?)
Non credo, ma hai altre ottiche magari da una vecchia reflex a pellicola?

ciao, ci farei un po di tutto, dalle classiche foto tra amici, a quelle ai miei acquari, a foto a gare di automobili, ecc....

ho preso in considerazione solo canon per il suo ottimissimo sensore.
ho altre ottiche, di una vekkia reflex a pellicola.
tra l'altro ottiche buone, sparavano fuori foto spettacolari....
avevo un 50mm con focale bassa, ma non ricordo + quanto di preciso, dovrei tirare fuori il tutto, un bel 135mm, duplicatore focale, anelli macro, filtri vari....
solo ke sti obiettivi, avendo circa 40 anni, hanno l'attacco filettato.

credo proprio che non potrò usarli...
peccato.

cmq alla fine da un cliente di mio fratello ho preso a 740euro:
-Canon 400d kit + 18-55
-CF extreme III sandisk 2gb
-Batteria supplementare
-borsa portamakkina
Ottimo prezzo davvero.
oltretutto canon rimborsa 70 euro, per cui ho preso il tutto a 670 euro.

street
23-10-2007, 08:09
Si, infatti come ha detto Aarn, la 400D - in quella modalità che possiamo definire di Default - è molto conservativa :)

In questa foto sarebbe stato molto utile usare la misurazione Center-weighted average, poichè il cielo al bordo superiore è leggermente sovraesposto. Con la misurazione sopra accennata avremmo tolto parte del cielo più luminoso dalla misurazione :)

http://farm3.static.flickr.com/2349/1537224370_7ecaa066cd.jpg


In questa seconda foto al contrario, il risultato sarebbe stato lo stesso:

http://farm3.static.flickr.com/2318/1535150195_e53b937e4b.jpg

In realtà, la prima con la misurazione spot, semi-spot, parziale sarebbe stata sovraesposta, col risultato di perdere tutto il cielo. Meglio non averla bruciata, secondo me, ma comunque senza clipping delle ombre, perché puoi sempre aumentare ombre e mezzi toni continuando a preservare le alte luci.

E il center-weighted, da quanto ho capito, non é che toglie dalla misurazione i bordi (sarebbe un semi-spot allargato), ma fa la valutazione globale, la valutazione semi-spot e poi media le due, dando così un peso maggiore al centro (che viene valutato 2 volte).
Gli algoritmi, poi, tenderanno a cercare di non bruciarti le luci, quindi avrai un qualcosa di leggermente più "conservativo"

AarnMunro
23-10-2007, 08:43
E il center-weighted, da quanto ho capito, non é che toglie dalla misurazione i bordi (sarebbe un semi-spot allargato), ma fa la valutazione globale, la valutazione semi-spot e poi media le due, dando così un peso maggiore al centro (che viene valutato 2 volte).
Gli algoritmi, poi, tenderanno a cercare di non bruciarti le luci, quindi avrai un qualcosa di leggermente più "conservativo"

Quindi il center weight sarebbe il semi spot con il valutativo con doppio peso sul centro! In pratica il semispot con un occhio di riguardo allo sfondo...
sembrerebbe l'uovo di colombo...

Street: ...e allora? SI... NO

street
23-10-2007, 10:23
SI

Ah, per l' altro discorso? Mi sa tanto di no

~Mr.PartyHut~
23-10-2007, 15:32
E il center-weighted, da quanto ho capito, non é che toglie dalla misurazione i bordi (sarebbe un semi-spot allargato), ma fa la valutazione globale, la valutazione semi-spot e poi media le due, dando così un peso maggiore al centro (che viene valutato 2 volte).
Io invece avevo capito che questa misurazione che hai esposto tu, appartenesse a macchine di livello più alto rispetto ad una 400D... forse mi sbaglio io cmq ;)
Cerdevo infatti che la misurazione del Center-Weighted della 400D fosse più grossolana e assomigliasse ad uno spot allargato.

street
23-10-2007, 15:47
lo spot allargato é già la partial, che prende il 9% (contro l' 1% in genere dello spot).

questa é "center-weighted average", cioé media pesata al centro, che vuol dire che é una media della scena con particolare peso al centro (che se vai a vedere sul manuale, almeno quello della 350d lo fa vedere) corrisponde proprio alla semi-spot, o partial.

Di qua immagino appunto che faccia una doppia valutazione e la media delle due, in modo appunto da far pesare maggiormente il centro, oppure faccia una valutazione dando valore maggiore al centro.

In realtà, poi, l' esposizione non é che viene calcolata solo con questi dati: viene confrontata con migliaia di casi "standard" ed in base a quelli interpretata dal processore, non é che viene misurata "tot punti hanno tanta luce, tot meno, facciamo una media", ma viene considerato anche, immagino, come si distribuiscano le aree di forte luce/ombra, dove siano etc, perché altrimenti basterebbero dei riflessi a rendere una foto inutilizazbile

marklevi
23-10-2007, 19:00
è cmq, avendo la parziale 9% è facile simulare l'esposizione spot usando in modo consapevole la compensazione dell'esposizione..

per avere lo spot stretto in canon basta una 30d.

street
23-10-2007, 19:19
è cmq, avendo la parziale 9% è facile simulare l'esposizione spot usando in modo consapevole la compensazione dell'esposizione..

per avere lo spot stretto in canon basta una 30d.

ma soprattutto, quasi sempre lo spot stretto serve a cannare la foto. E se sai cosa stai facendo (visto che l' uso dello spot deve esser consapevole), non hai strettamente bisogno dello spot (nel senso che ne puoi fare a meno, visto che si esponeva anche senza esposimetro).

A me sarebbe servito solo nelle foto in notturna allo stadio, perché hai i soggetti in luce e lo sfondo in ombra. Ma in quel caso, visto che la luce cambia poco, e che comunque dovresti sottoesporre di più di due stop, lavori in M, e lavorando in M te ne fai pochino dello spot.
E io sono uno che in genere lavora in P.

Daffy-KTM
24-10-2007, 02:29
scusate in che senso ed in che modo canon rimborsa 70€ io ho appena preso il kit 400d + 18-55 da euronics a 700€, vero che da quello che dicono è stata scontata (euro incentivi) di 150€ del prezzo originale (kit), pensate che sia incluso o lo devo richiedere o meglio farmi spiegare questo dubbio, ancora deve arrivare xkè non disponibile;(ho fatto un finanziamento)

cmq tra una settimana sono dei vostri

400d Tamron 70-300 cf sandisk ext3 4gb
grazie

moon182
24-10-2007, 06:51
scusate in che senso ed in che modo canon rimborsa 70€ io ho appena preso il kit 400d + 18-55 da euronics a 700€, vero che da quello che dicono è stata scontata (euro incentivi) di 150€ del prezzo originale (kit), pensate che sia incluso o lo devo richiedere o meglio farmi spiegare questo dubbio, ancora deve arrivare xkè non disponibile;(ho fatto un finanziamento)

cmq tra una settimana sono dei vostri

400d Tamron 70-300 cf sandisk ext3 4gb
grazie

In teoria non cambia nulla che sia in offerta da Euronics...con la fattura/scontrino d'acquisto dovresti poter aver diritto al rimborso... ;)

~Mr.PartyHut~
24-10-2007, 12:39
scusate in che senso ed in che modo canon rimborsa 70€ io ho appena preso il kit 400d + 18-55 da euronics a 700€, vero che da quello che dicono è stata scontata (euro incentivi) di 150€ del prezzo originale (kit), pensate che sia incluso o lo devo richiedere o meglio farmi spiegare questo dubbio, ancora deve arrivare xkè non disponibile;(ho fatto un finanziamento)

cmq tra una settimana sono dei vostri

400d Tamron 70-300 cf sandisk ext3 4gb
grazie
Sul sito Canon c'è scritto tutto sulla procedura per il rimborso delle 70€ ;)

windir
29-10-2007, 18:21
voi come regolate il bilanciamento del bianco, su automatico?
e la tonalità colore, a default o meno?
perchè ho notato che nelle foto in ombra, forse tende all' azzurro.

che dite?

AarnMunro
29-10-2007, 18:42
voi come regolate il bilanciamento del bianco, su automatico?
e la tonalità colore, a default o meno?
perchè ho notato che nelle foto in ombra, forse tende all' azzurro.

che dite?

Vero. Io lascio tutto su automatico se riprendo qualcosa di bianco, metto su nuvole se il bianco non ho.
Se lavoro in raw...me ne frego.

windir
29-10-2007, 18:52
cioè vari a seconda della situazione, mettendo ad esempio su nuvole se ci sono nuvole?

AarnMunro
29-10-2007, 19:27
cioè vari a seconda della situazione, mettendo ad esempio su nuvole se ci sono nuvole?

Quando mi ricordo di farlo... ma soprattutto poi lo rimetto su automatico!

windir
29-10-2007, 19:38
capisco.
non c'è invece modo di impostare manualmente una temperatura del colore, più calda?
oltre alle varie impostazioni predefinite (luce diurna, nuvoloso, tungsteno).

mi sembra che tenda spesso ad un'azzurrino freddo, poi non so se dipende anche dalla lente.

street
29-10-2007, 19:58
con la 350d si può, mi sembra strano non si possa con la 400

nin
29-10-2007, 20:46
capisco.
non c'è invece modo di impostare manualmente una temperatura del colore, più calda?
oltre alle varie impostazioni predefinite (luce diurna, nuvoloso, tungsteno).

mi sembra che tenda spesso ad un'azzurrino freddo, poi non so se dipende anche dalla lente.

Può darsi che sia la lente, quale usi?

Io trovato parecchie differenze fra il tamron 17-50 e il 50ino canon per esempio..Il secondo è molto più freddo nei toni :)

windir
29-10-2007, 21:07
ehm... il plasticotto :D

il tamron 17-50 lo devo prendere, ma più avanti.



guardate questa foto ad esempio.
scattata in condizioni di luce molto difficili, dovute al forte contrasto.

http://img232.imageshack.us/img232/3689/img58931tm2.jpg

c'è una forte dominante blu, soprattutto nelle ombre.
questa dominante si percepisce anche ad occhio nudo, nella realtà intendo, ma qui viene fortemente accentuata.

in oltre l'esposizione.
non riesco a capire quali settaggi si potrebbero utilizzare per ottimizzare scatti in condizioni così difficili.
anche se in questo caso ci può stare che ci sia una zona sovraesposta (il cielo) e una piu scura.

che mi dite??

AarnMunro
29-10-2007, 21:52
con la 350d si può, mi sembra strano non si possa con la 400
Si può, si può. Il manuale lo spiega chiaramente...
Può darsi che sia la lente, quale usi?

Io trovato parecchie differenze fra il tamron 17-50 e il 50ino canon per esempio..Il secondo è molto più freddo nei toni :)
Accidenti, a me sembrava il contrario! Possibile?

AarnMunro
29-10-2007, 21:54
ehm... il plasticotto :D

il tamron 17-50 lo devo prendere, ma più avanti.



guardate questa foto ad esempio.
scattata in condizioni di luce molto difficili, dovute al forte contrasto.

http://img232.imageshack.us/img232/3689/img58931tm2.jpg

c'è una forte dominante blu, soprattutto nelle ombre.
questa dominante si percepisce anche ad occhio nudo, nella realtà intendo, ma qui viene fortemente accentuata.

in oltre l'esposizione.
non riesco a capire quali settaggi si potrebbero utilizzare per ottimizzare scatti in condizioni così difficili.
anche se in questo caso ci può stare che ci sia una zona sovraesposta (il cielo) e una piu scura.

che mi dite??

E' come fotografare in una caverna verso il foro d'uscita...
certe foto sono così... o effettui una doppia esposizione e poi conponu un HDR o scegli quale delle due zone privilegiare. Non è detto che sia un limite...può essere una possibilità da sfruttare.

newreg
29-10-2007, 22:04
guardate questa foto ad esempio.
scattata in condizioni di luce molto difficili, dovute al forte contrasto.

http://img232.imageshack.us/img232/3689/img58931tm2.jpg

c'è una forte dominante blu, soprattutto nelle ombre.
questa dominante si percepisce anche ad occhio nudo, nella realtà intendo, ma qui viene fortemente accentuata.

in oltre l'esposizione.
non riesco a capire quali settaggi si potrebbero utilizzare per ottimizzare scatti in condizioni così difficili.
anche se in questo caso ci può stare che ci sia una zona sovraesposta (il cielo) e una piu scura.

che mi dite??
In questo caso, e in casi simili, il punto debole è il sensore, se la differenza di luminosità supera la gamma dinamica del sensore non c'è niente da fare, si riesce a tamponare o con un HDR o lavorando bene il RAW. La dominanate blu nelle ombre è una cosa abbastanza normale, probabilmente le macchine di livello top riescono a controllarla meglio.

nin
29-10-2007, 22:50
Accidenti, a me sembrava il contrario! Possibile?



Stupisce anche me..a meno che non siano variazioni su ogni singola lente, sono sicurissimo. Al momento non ho esempi, magari nei prossimi giorni faccio una prova :)

Vinxkr
29-10-2007, 23:10
devo comprare la canon eos 400d ... vorrei avere qualche vostro consiglio su dove comprarla... o almeno ditemi che prezzo dovrebbe avere per essere una buona offerta!

windir
30-10-2007, 07:26
Stupisce anche me..a meno che non siano variazioni su ogni singola lente, sono sicurissimo. Al momento non ho esempi, magari nei prossimi giorni faccio una prova :)

la regolazione manuale del bilanciamento del bianco può centrare qualcosa o è una funzione differente dall impostazione della temperatura del colore?

perchè c'è appunto la regolazione manuale del bilanciamento del bianco.

street
30-10-2007, 08:04
la regolazione manuale del bilanciamento del bianco può centrare qualcosa o è una funzione differente dall impostazione della temperatura del colore?

perchè c'è appunto la regolazione manuale del bilanciamento del bianco.

é quella (infatti si misura in kelvin se non sbaglio)

windir
30-10-2007, 08:11
se volessi provare a modificarlo in modo da renderlo leggermente più caldo, come potrei spostare il pallino?

verso l' Arancione/Magenta?

c'è un grafico con 4 colori:
blu
arancione
magenta
verde

AarnMunro
30-10-2007, 09:09
Stupisce anche me..a meno che non siano variazioni su ogni singola lente, sono sicurissimo. Al momento non ho esempi, magari nei prossimi giorni faccio una prova :)
Con le lenti trattate antiriflesso è un attimo avere un paio con riflessi (tenuissimi ovviamente) verdi ed un paio con riflessi rossi...non so il motivo del fenomeno della colorazione (so come funziona l'antiriflesso: bilanciamento dell'impedenza all'interfaccia) e non so se sia questa a dare la suggestione del colore (caldo o freddo) di una lente.
la regolazione manuale del bilanciamento del bianco può centrare qualcosa o è una funzione differente dall impostazione della temperatura del colore?
perchè c'è appunto la regolazione manuale del bilanciamento del bianco.
Due cose si regolano nella reflex: il bianco e la saturazione (e solo per il jpeg)
é quella (infatti si misura in kelvin se non sbaglio)
giusto.
se volessi provare a modificarlo in modo da renderlo leggermente più caldo, come potrei spostare il pallino?

verso l' Arancione/Magenta?

c'è un grafico con 4 colori:
blu
arancione
magenta
verde
Penso di sì ma fare due prove è un attimo!

Blitzkrieg_Bop
30-10-2007, 13:21
mi sembra che tenda spesso ad un'azzurrino freddo, poi non so se dipende anche dalla lente.

Guarda, a me il JPEG ( tengo tutto a zero tranne lo sharpness a +2 o +3 ) mi da delle foto con netta dominante calda, e questo un po' con tutte le lenti.

Quoto Aarn sul Tamron 17-50, a me pare più freddo del 50

( Comunque ora vado solo di RAW )

windir
30-10-2007, 17:11
mi riferisco però alle foto in zone d'ombra.

in ambienti soleggiati e normali, colori molto fedeli.

nin
30-10-2007, 17:13
Quoto Aarn sul Tamron 17-50, a me pare più freddo del 50


Se non faccio una prova ci perdo la faccia :D

valeriofiore
31-10-2007, 14:36
ho fatto una prima uscita e mi sono divertito un sacco a smanettarci su.

ora rispolvero un po le mie conoscenze di fotografia, e mi faccio una uscita solo per foto e per rimpratichirmi

Subaru
03-11-2007, 12:12
Bella bella bella,
mi sto trovando molto, ma molto bene con la EOS 400D.
Certo, mi sto facendo l'abitudine della polvere :muro: :D
uff :muro:

jiadin
03-11-2007, 18:53
anche la mia ha già una serie di macchioline, che per ora si vedono soltanto fotografando il cielo e chiudendo abbastanza, però un bel po'! :D
e dire che ho cambiato obiettivo una volta sola! :D

Subaru
04-11-2007, 00:06
anche la mia ha già una serie di macchioline, che per ora si vedono soltanto fotografando il cielo e chiudendo abbastanza, però un bel po'! :D
e dire che ho cambiato obiettivo una volta sola! :D

Alla faccia,
una sola volta,
posso consolarmi allora :D

jiadin
04-11-2007, 03:26
Alla faccia,
una sola volta,
posso consolarmi allora :D

consolati.. ed ero pure in casa, mica in spiaggia! :D cmq cose semi-invisibili.. devi zoomare e girare per scoprirle, con lo sfondo adatto peraltro!:p
Da quel punto di vista, la pellicola era (ed è!) imbattibile! :p

marklevi
06-11-2007, 15:06
anche la mia ha già una serie di macchioline, che per ora si vedono soltanto fotografando il cielo e chiudendo abbastanza, però un bel po'! :D
e dire che ho cambiato obiettivo una volta sola! :D

tu pensa che la mia 1d3 aveva delle macchie già da nuove.. e non sopno andate via ne usando la pulizia del sensore della camera ne con la pompetta.. ho dovuto tirare fuori i pennellini! :muro: :D

Xoom83
06-11-2007, 16:19
Scusate,magari è una cosa che qualcuno ha già chiesto ma non fatemi spilciare tutto il thread vi preeeego! Il movimento per la pulizia del sensore può essere disattivato? L'obbiettivo di serie com'è?

jiadin
06-11-2007, 18:18
Scusate,magari è una cosa che qualcuno ha già chiesto ma non fatemi spilciare tutto il thread vi preeeego! Il movimento per la pulizia del sensore può essere disattivato? L'obbiettivo di serie com'è?

sì, può essere disattivato. l'obiettivo vale i soldi che costa, cioè poco, ma per imparare secondo me va più che benone!

valeriofiore
06-11-2007, 20:06
ho comprato due anelli adattatori per usare i miei vecchi obiettivi:
-Fuji 50mm/1.4
-Fuji 135mm/3.5
-duplicatore focale

tutti con attacco pentax M42


qualcuno di voi li ha già usati gli anelli?
ovviamente il tutto da usare solo con la modalità M

AarnMunro
06-11-2007, 20:30
Provato firmware 1.1.1
Niente da segnalare...

marklevi
07-11-2007, 14:25
ovviamente il tutto da usare solo con la modalità M


funziona anche in priorità diaframma Av, no?

valeriofiore
10-11-2007, 13:56
ovviamente no perkè il diaframma viene impostato dal corpo obiettivo.
quindi la makkina come dovrebbe fare a sapere l'apertura?

thegiox
11-11-2007, 21:16
presa anche io da un paio di settimane :D:D

purtroppo usata molto poco, ma ho intravisto grandi possibilità :)
fantastico il bilanciamento del bianco per l'utilizzo con il flash, davvero ottimo!!

AarnMunro
11-11-2007, 22:06
presa anche io da un paio di settimane :D:D

purtroppo usata molto poco, ma ho intravisto grandi possibilità :)
fantastico il bilanciamento del bianco per l'utilizzo con il flash, davvero ottimo!!

Bene, adesso dimenticatelo e non usarlo, ha una luce troppo diretta.
Piuttosto alza gli iso ed usa, se ancora non bastasse, treppiede.

thegiox
11-11-2007, 22:15
Bene, adesso dimenticatelo e non usarlo, ha una luce troppo diretta.
Piuttosto alza gli iso ed usa, se ancora non bastasse, treppiede.

beh, certamente :D però devi ammettere che per foto in interno, soprattutto in un gruppo di amici/bambini, è davvero comodo e ti permette di fare foto decenti e soprattutto non mosse.. ;)

jiadin
11-11-2007, 22:31
Sì, anche io a una festa settimana scorsa (in casa da amici) me la sono portata e ho fatto foto (fino a un certo punto della serata, poi non ci stavo molto più dentro) e comunque anche con poca luce, a 1600ISO e a 3,5 di diaframma (purtroppo ho il kit.. in attesa del 50ino!) vengono benone, certo molte vengono se non mosse con un certo micromosso (dipende anche dalle luci in casa), con il flash (rispetto a una compatta) vengono veramente bene e belle nitide, i colori però sono veramente piatti rispetto a farle senza, se si può è sempre meglio evitarlo.. (anche con la compatta preferivo le foto sgranate a quelle con il flash!

St1ll_4liv3
11-11-2007, 22:47
Provato firmware 1.1.1
Niente da segnalare...

Cambiamenti rispetto alla 1.0.5? (non ho mai aggiornato il firmware.. dovrei?)

AarnMunro
11-11-2007, 22:48
...decenti...
A fare le foto col flash si illumina il soggetto ed il resto è un buco nero.
Senza, riesci a coglier anche lo sfondo e le luci, seppur poche creano l'atmosfera.
A scanso di equivoci, ovviamente ogni soluzione è quella giusta...basta conoscerne i limiti e non oltrepassarli.

ziozetti
12-11-2007, 08:12
A fare le foto col flash si illumina il soggetto ed il resto è un buco nero.
Senza, riesci a coglier anche lo sfondo e le luci, seppur poche creano l'atmosfera.
A scanso di equivoci, ovviamente ogni soluzione è quella giusta...basta conoscerne i limiti e non oltrepassarli.
Con un flash esterno cambierebbe qualcosa o sarebbe la stessa cosa?

street
12-11-2007, 08:40
dipende: in ambienti chiusi puoi dirigere il flash verso l' alto (per rimbalzare sulle pareti) o aggiungere un diffusore (per rendere più morbida la luce)

thegiox
12-11-2007, 10:17
A fare le foto col flash si illumina il soggetto ed il resto è un buco nero.
Senza, riesci a coglier anche lo sfondo e le luci, seppur poche creano l'atmosfera.
A scanso di equivoci, ovviamente ogni soluzione è quella giusta...basta conoscerne i limiti e non oltrepassarli.

chiariamoci... il flash sulla mia eos 3000 a pellicola l'avrò usato dieci volte in tutto.. conosco un pò di teoria, di solito non mi serve quasi mai il flash.

stavo solo facendo un pò di prove ed ho notato la bontà dell'effetto dell'accoppiata flash+wb flash :D

marklevi
12-11-2007, 13:06
stavo solo facendo un pò di prove ed ho notato la bontà dell'effetto dell'accoppiata flash+wb flash :D

che WB usi se scatti col flash?

non basta lasciar AWB che si regola automaticamente sulla luce flash?

ziozetti
12-11-2007, 13:08
dipende: in ambienti chiusi puoi dirigere il flash verso l' alto (per rimbalzare sulle pareti) o aggiungere un diffusore (per rendere più morbida la luce)
Quindi un flash esterno, di suo, non darebbe una illuminazione un po' più morbida... ma "solo" più gestibile... giusto?

Ho fatto un po' di prove al compleanno di Zoe in un ambiente illuminato ad minchiam e ho notato che si ottenevano risultati decenti con iso alti e flash "depotenziato" di qusi uno stop... ci studierò sopra...

street
12-11-2007, 13:53
Quindi un flash esterno, di suo, non darebbe una illuminazione un po' più morbida... ma "solo" più gestibile... giusto?

Ho fatto un po' di prove al compleanno di Zoe in un ambiente illuminato ad minchiam e ho notato che si ottenevano risultati decenti con iso alti e flash "depotenziato" di qusi uno stop... ci studierò sopra...

perché con iso alti il numero guida del flash integrato (13) permette di arrivare a 13 metri ad iso 100, quindi se vai a iso 400 sono 25 metri, a 800 sono 35 e a 1600 sono 50 metri, quindi illumini non solo i soggetti ma anche lo sfondo.

Con uno esterno hai innanzitutto un punto luce molto più in alto -> ancor meno possibilità di occhi rossi e poi puoi gestire meglio come direzionare la luce stessa.

ziozetti
12-11-2007, 14:00
perché con iso alti il numero guida del flash integrato (13) permette di arrivare a 13 metri ad iso 100, quindi se vai a iso 400 sono 25 metri, a 800 sono 35 e a 1600 sono 50 metri, quindi illumini non solo i soggetti ma anche lo sfondo.

Non è una questione di "quantità" ma di "qualità" della luce, sono venute più naturali... c'è stato anche l'apporto "caldo" delle lampadine ad incandescenza.
Non mi convince la tecnica, anche se il risultato è decente.. appena trovo le foto posto un esempio.
Con uno esterno hai innanzitutto un punto luce molto più in alto -> ancor meno possibilità di occhi rossi e poi puoi gestire meglio come direzionare la luce stessa.
Dovrei per forza affidarmi a Canon o potrei accontentarmi di un Sigma?

valeriofiore
12-11-2007, 14:22
parlano bene del sigma 550 super.
alcuni dicono sia meglio del canon 500

AarnMunro
12-11-2007, 19:39
Quindi un flash esterno, di suo, non darebbe una illuminazione un po' più morbida... ma "solo" più gestibile... giusto?

Ho fatto un po' di prove al compleanno di Zoe in un ambiente illuminato ad minchiam e ho notato che si ottenevano risultati decenti con iso alti e flash "depotenziato" di qusi uno stop... ci studierò sopra...
D'accordissimo! Sincro sulla prima tendina.
Non è una questione di "quantità" ma di "qualità" della luce, sono venute più naturali... c'è stato anche l'apporto "caldo" delle lampadine ad incandescenza.
Non mi convince la tecnica, anche se il risultato è decente.. appena trovo le foto posto un esempio.

Dovrei per forza affidarmi a Canon o potrei accontentarmi di un Sigma?
Il Sigma 500, due mesi fa me ne ero interessato, dovrebbe scattare comandato dal flash built in ...in separata sede! Separato dalla macchina! Quindi potrebbe essere indirizzato ad illuminare lo sfondo mentre il principale schiarisce...nessuno mi hai mai confermato o smentito tale affermazione, l'ho capita (ah ,a mia memoria) dal pdf della Sigma...andate a leggere e confermatemi!
parlano bene del sigma 550 super.
alcuni dicono sia meglio del canon 500
Direi di si...

valeriofiore
28-11-2007, 16:44
ciao a tutti.
ho la canon 400D con kit 18-55, oramai lo sapete tutti.

ho la possibilità di comprare un 70-300 LD DI a 125€
oppure un tamron 55-200 LD DI a 117€
nella mia città.

mi serve un obiettivo per fare le foto alle makkine e alle moto da corsa quando vado in pista.
secondo voi quale si adatta meglio?
io andrei sul 70-300, anche perkè se mi risultasse ancora troppo TELE potrei mettere il mio 18-55
il 55-200 nel mio caso mi sembra una via di mezzo inutile.
che ne pensate?



P.S. sto aspettando che mi arrivino gli anelli adattatori per montare i miei vecchi fujinon 50mm e 135mm, ho anche il duplicatore focale. solo che non avrei + l'autofocus e la 400d non ha l'okkio di pesce per la messa a fuoco, per cui diverrebbe arduo fare le foto in movimento, e cmq a prescindere dovrei fare una messa a fuoco manuale su un mirino minuscolo.



Secondo voi dovrei prendere lo zoom-tele, oppure aspettare gli anelli adattatori e tenermi i miei vekki (ma ottimi) fujinon?

street
28-11-2007, 16:57
io andrei sul 70-300. Anche perché il non esser luminoso in questo caso non é un problema (scatti di giorno -> luce a sufficienza) e l' af non fulmineo che avresti con motori usm / hsm non serve più di tanto (i movimenti delle auto e moto vanno a braccetto con l' ai predittivo, visto che non sono imprevedibili come quelli di una lepre)

valeriofiore
28-11-2007, 17:06
ke avrei dovuto fare?
o sfondo + illuminato, o petali bruciati...
come fare ad avere entrambi i risultati?

forse la cosa migliore sarebbe stata sfocare lo sfondo e non bruciare i petali, ma il vetro era troppo vicino al fiore per sfocarlo.

consigli? (a parte quello di allontanare il fiore dal vetro posteriore dell'acquario, troppo facile come soluzione, facciamo finta di trovarci in una situazione di impossibilità)

http://img253.imageshack.us/img253/4475/fiorello3sg9.jpg

ziozetti
28-11-2007, 17:16
ke avrei dovuto fare?
o sfondo + illuminato, o petali bruciati...
come fare ad avere entrambi i risultati?

forse la cosa migliore sarebbe stata sfocare lo sfondo e non bruciare i petali, ma il vetro era troppo vicino al fiore per sfocarlo.

consigli? (a parte quello di allontanare il fiore dal vetro posteriore dell'acquario, troppo facile come soluzione, facciamo finta di trovarci in una situazione di impossibilità)


Hai scattato con f 7.1... potevi aprire un po'...

lelemar
28-11-2007, 18:11
ke avrei dovuto fare?
o sfondo + illuminato, o petali bruciati...
come fare ad avere entrambi i risultati?

forse la cosa migliore sarebbe stata sfocare lo sfondo e non bruciare i petali, ma il vetro era troppo vicino al fiore per sfocarlo.

consigli? (a parte quello di allontanare il fiore dal vetro posteriore dell'acquario, troppo facile come soluzione, facciamo finta di trovarci in una situazione di impossibilità)

http://img253.imageshack.us/img253/4475/fiorello3sg9.jpg

purtroppo non c'è molto da fare, ancora non hanno inventato una fotocamera che funziona come l'occhio umano. Quindi o schiarisci lo sfondo successivamente con photoshop, oppure fai una doppia esposizione, cioè fai due foto esattamente identiche, una con il fiore correttamente esposto (quindi come quella che ci hai mostrato) e un'altra foto con lo sfondo corretamente esposto (e naturalmente ti verrà il fiore "bruciato") e poi le sovrapponi con photoshop

lelemar
28-11-2007, 18:12
dimenticavo che, come hanno già detto, aprire un pò di più il diaframma avrebbe dato dei risultati migliori... avrebbe "staccato" il fiore dallo sfondo (anche se non avrebbe migliorato l'illuminazione complessiva)

valeriofiore
28-11-2007, 18:21
nella mia ignoranza credo che avrei ridotto la profondità di campo, ma cmq poco, ma non avrei ottenuto migliori risultati in termini di illuminazione....
o no?

lelemar
28-11-2007, 18:58
nella mia ignoranza credo che avrei ridotto la profondità di campo, ma cmq poco, ma non avrei ottenuto migliori risultati in termini di illuminazione....
o no?

sarebbe migliorata la foto perchè il fiore sarebbe "uscito fuori" staccandosi dallo sfondo... ma, come hai detto tu, l'illuminazione sarebbe rimansta immutata: fiore bianco (non bruciato) e sfondo scuro

valeriofiore
28-11-2007, 19:06
visto che in quella posizione non si poteva fare di meglio ho staccato il fiore dal fondo dell'acquario e ho fatto questa (dopo una lunga serie di scatti ovviamente)
anche se sul mio pc si vede + luminosa, magari imageshack la rovina un po non saprei...


http://img524.imageshack.us/img524/941/fiorello6zf6.jpg

lelemar
28-11-2007, 19:27
visto che in quella posizione non si poteva fare di meglio ho staccato il fiore dal fondo dell'acquario e ho fatto questa (dopo una lunga serie di scatti ovviamente)
anche se sul mio pc si vede + luminosa, magari imageshack la rovina un po non saprei...


http://img524.imageshack.us/img524/941/fiorello6zf6.jpg

meglio di prima sicuramente. Il problema è un pò anche nell'ottica utilizzata nel senso che sarebbe molto più bello uno sfocato maggiore. Ho notato che hai scattato a 55mm (che obiettivo hai? quello del kit, il 18-55?) e se hai quell'ottica più di tanto non puoi pretendere. Semmai vi avvicinerei di più al soggetto per isolarlo meglio, e facendo così riduci la profondità di campo. meglio sarebbe utilizzare un'ottica più luminosa o più lunga, tipo un tele, che permette una profondità di campo inferiore.
ho provato per mia curiosità a schiarire lo sfondo con photoshop... ma non mi piace affatto... semmai forse è meglio scurirlo, se non si riesce a sfocare lo sfondo, così il soggetto, illuminato, risulta in primo piano. tipo questa sotto... poi sai, è sempre una questione di gusti, ma così mi sembra che il soggetto principale spicchi di più, insieme ai 3 boccioli

valeriofiore
28-11-2007, 21:00
devo riuscire a postare la foto meglio....
dal mio file sorgente si vede molto meglio che su questo passato da imageshaks.
forse anche perkè quella che ho postato è 800x533 invece che il formato + grande che ho.... boh.

provo a dargli una sistemata.
entro sabato devo comprare un obiettivo, e sono indeciso tra
il tamron 70-300 LD-DI a 125 euro
il tamron 55-200 LD-DI a 117 euro

è un ottica che userei soprattutto per fare le foto in pista ad auto, moto ecc...
quale meglio dei due?

anche per il discorso macro, qual'è meglio?

delfry
30-11-2007, 19:51
Dopo mesi che leggo sul forum e in giro di macchine fotografiche digital reflex non ho più resistito e oggi, approfittando della promozione cashback, ho preso la eos 400d col ciofegon e un cf da 1gb a 515 eurini.
Ora non mi resta che attendere che arrivi :)

Ormai è qualche anno che uso la mia fida ixus 40 su cui smanetto su ISO esposizioni ed otturatore ma non vedo l'ora di mettere le mani su una reflex!
Visto che comunque è la mia prima reflex vi chiedo: mi conviene imparare ad usare bene il ciofegon e poi comprare qualche altro obiettivo, oppure prenderne direttamente uno? la mia disponibilità finanziaria è molto limitata dopo questo regalo natalizio anticipato di un mese mi rimangono max 200 euro da spendere..

ciao a tutti!

jiadin
01-12-2007, 03:23
Secondo me, ma anche a detta di molti, conviene farsi le ossa con il ciofegon e poi prendere qualcos'altro, anche in base alle proprie esigenze.. che non si possono bene capire se non dopo un minimo di pratica..! comunque con 200€ non è che prendi il mondo.. quindi li terrei ben stretti valutanto bene quanto acquistare! :)

io ho appena acquiastato il 50mm 1.8 canon (100€ c.ca) e ne sono molto soddisfatto ad esempio, quasi tutti lo prendono per il rapporto qualità/prezzo, ed io, da buon appassionato di ritratti non potevo esimermi, ma è scelta molto soggettiva...
Per ora, quindi, e prendilo come consiglio dalle 4 e mezza di notte quasi, farei un po' di pratica sul kit per meglio capire ciò che realmente ti interessa, dal genere di foto e da quanto ti senti limitato dal "plasticotto"..!

jiadin
01-12-2007, 03:23
Edit: doppio post causa errori di connessione, sorry :)

valeriofiore
01-12-2007, 09:14
ho appena innestato il tamron 70-300 sulla 400D.
sono contento di non aver preso il 50-200.

devo smanettarci un po su.

CACCHIO CHE MACRO CHE FA
sfondo sfocatissimo

mds81
02-12-2007, 20:18
Ho scoperto che per Natale la mia ragazza mi regalerà la 400d con il ciofegon e con il 55-200 e battery pack. Sono molto appassionato di fotografia e ho fatto molte foto con reflex analogiche yashica. Poi sono passato al digitale con la canon a620 usata rigorosamente in manuale. Di sicuro dovrò studiare un bel po questo nuovo gioiellino e sono certo che voi mi aiuterete ad entrare nel mondo delle reflex digitali. Comincio col chiedervi cosa ve ne pare del 55-200 del kit canon? Grazie :)

tritolone73
03-12-2007, 06:16
Dopo mesi che leggo sul forum e in giro di macchine fotografiche digital reflex non ho più resistito e oggi, approfittando della promozione cashback, ho preso la eos 400d col ciofegon e un cf da 1gb a 515 eurini.
Ora non mi resta che attendere che arrivi :)
ciao a tutti!

Scusa, ma dove l'hai trovata a quel prezzo :eek: :eek: ?

villapoty
03-12-2007, 09:00
Buongiorno a tutti!
Scusate se mi intrometto, approfitto di questo topic per presentarmi!
Sono di Macerata, ed ho comprato una 400d sabato.
Sono molto felice dell'acquisto, anche se capisco che prima di mettere al lavoro al 100% la mia macchina ci vorrà un bel pò...
Che ne dite, così come fornita è completa, o suggerite acquisti a parte di obiettivi o filtri per ottenere foto ancora più spettacolari?
In particolare, collegandomi a Picasa, ho notato delle bellissime foto (vedi ad es. quelle di Aarnmunro), in notturna o di paesaggi, che credo siano ottenibili solo con filtri ed obiettivi diversi.
Dico una grossa cavolata?:confused:
Alessio

nosdeonosdy
03-12-2007, 10:03
qualcuno di voi ha problemi con vista ad utilizzare l eos utility?
a me non riconosce la camera

AarnMunro
03-12-2007, 11:07
....
In particolare, collegandomi a Picasa, ho notato delle bellissime foto (vedi ad es. quelle di Aarnmunro), in notturna o di paesaggi, che credo siano ottenibili solo con filtri ed obiettivi diversi.
Dico una grossa cavolata?:confused:
Alessio

No no! Dici benissimo!
:D :D :D
Egregio,
prima dicci com'è accessioriata la tua 400D e che tipo di foto intendi fare.
Comunque qualche mese di praticantato con la lente kit è seeeempre consigliabile, anche perchè a me stanno sulle balle le persone che hanno tutto subito (chiaramente sono invidioso!)

street
03-12-2007, 11:42
mica vorrai dar retta a aarn?

le foto son fatte da tecnica e lente. la prima senza l' altra é sufficiente per belle foto. La seconda senza la prima non ti fa far nulla.

Ergo, son foto fattibili con la lente kit, il risultato può non esser il medesimo per qualità di ottica, ma ci si può avvicinare molto.

imprescindibile é invece l' uso del cavalletto.

AarnMunro
03-12-2007, 12:27
mica vorrai dar retta a aarn?
Non ho detto niente e non deve darmi retta su niente.
Ho chiesto come FOSSE accessoriata la sua 400D e che tipo di foto intendeSSE fare.
Ora ...
...dico qualcosa:
notturne--> cavalletto
panorama--> f/8 e polarizzatore

Come fotografi dipende dalla tua sensibilità e dalle SOLITE regole sull'inquadratura (posizione soggetto, posizione orizzonte, sfondo, verticale o orizzontale,...)

Ripeto che il kit fa bene nei primi tempi. Dopo che impari da che parte orientare la macchina e come tenerla in mano, cambi.

street
03-12-2007, 15:40
eddai, mica l' avrai presa male?

dai, facciamo la pace :oink:

AarnMunro
03-12-2007, 15:49
eddai, mica l' avrai presa male?

dai, facciamo la pace :oink:

Te tu sei troppo furbetto!
Tito, tu che hai ritinto il tetto....

mds81
03-12-2007, 16:58
Allora nessuno mi dice com'è questo 55-200 che esce dal kit canon?

tonike
03-12-2007, 18:18
non so se già te l'hanno detto prima, ma puoi trovare info qua (http://www.photozone.de/8Reviews/lenses/canon_55200_4556/index.htm)

AarnMunro
03-12-2007, 18:46
Allora nessuno mi dice com'è questo 55-200 che esce dal kit canon?

La parolina magica?

mds81
03-12-2007, 20:14
La parolina magica?

Ovviamente sempre per favore!
Io ho un grosso limite...non sono molto ferrato con l'inglese :muro: quindi non capisco tanto su quel sito. Vorrei un vostro giudizio personale... Non siate troppo crudeli:Prrr:

tritolone73
03-12-2007, 20:52
Dopo mesi che leggo sul forum e in giro di macchine fotografiche digital reflex non ho più resistito e oggi, approfittando della promozione cashback, ho preso la eos 400d col ciofegon e un cf da 1gb a 515 eurini.
Ora non mi resta che attendere che arrivi :)


Scusa, non è che puoi dirmi dove l'hai presa a quel prezzo? :help:

jiadin
03-12-2007, 21:02
@tritolone73, presumo dal santo del mare! ;)

AarnMunro
03-12-2007, 21:16
Ovviamente sempre per favore!
Io ho un grosso limite...non sono molto ferrato con l'inglese :muro: quindi non capisco tanto su quel sito. Vorrei un vostro giudizio personale... Non siate troppo crudeli:Prrr:

E' il ciofegone formato tele! Otticamente non è "il più pessimo" ma è costruito male, ha giochi e non ha neanche la ghiera di messa a fuoco manuale.

valeriofiore
03-12-2007, 21:20
io ho preso il tamron tele-macro 70-300 LD-Di
a 125€ nuovo.
questo è il suo prezzo online
(anche se io l'ho preso nella mia città)

se vuoi esiste anche il 55-200
ma secondo me meglio il primo.


mi sono trovato ottimamente.

mds81
03-12-2007, 22:00
E' il ciofegone formato tele! Otticamente non è "il più pessimo" ma è costruito male, ha giochi e non ha neanche la ghiera di messa a fuoco manuale.

Onestamente mi aspettavo fosse un ciofegone anche quello ma che non avesse neanche la ghiera di messa a fuoco è assurdo. comunque grazie per le informazioni. Vuol dire che studierò un po la nuova macchina e poi mi metto in moto con l'acquisto di qualche vetro migliore. Già sto pensando al 50 f1.8.

jiadin
03-12-2007, 22:00
E' il ciofegone formato tele! Otticamente non è "il più pessimo" ma è costruito male, ha giochi e non ha neanche la ghiera di messa a fuoco manuale.

Anche io sapevo questo, a sto punto è meglio (da quel che so) il sigma 55-200, che non sarà USM ma almeno ha la ghiera in metallo ed è comunque fatto meglio.. oppure mi parlano sempre più o meno bene del sigma 70-300 APO Macro (anche se non ottimo a 300, ma buono a 200). Naturalmente il tutto confrontato tra obiettivi della stessa fascia di prezzo... ovvio che il canon 70-200 f/4 è migliore...

villapoty
04-12-2007, 09:17
Scusate, assenza prolungata!
Io ho il kit di base, macchina, obiettivo 18-55 e stop!
Ho intuito l'utilità dell'impugnatura aggiuntiva, ma credo anche di un cavalletto (magari appena ammortizzata la spesa :D ). Al momento, noto comunque l'effetto "foto a spende poco" sia sui primi piani della figlioletta (:bimbo: ), che sulle foto all'aperto.
Apprezzo l'aiuto di tutti!
Sono sempre stato amante della fotografia, ma un pò latente, sia per la mancanza di attrezzatura adatta, sia per lo spreco che ne derivava a sviluppare foto inutili con la pellicola, ma ora col digitale me le posso selezionare con cura!
Eppoi da appassionato ed attivo fermodellista vorrei coniugare i due hobbies con foto macro o ravvicinate adatte!
Grazie....
Alessio

valeriofiore
04-12-2007, 13:39
col tamron 70-300 LD-Di tele macro io mi sto trovando bene con le macro.

per il tele devo ancora testare.

villapoty
04-12-2007, 17:26
Dunque dunque...
penserei ad un tamron 70-300, penso sia abbastanza versatile sia per le macro che per qualcosa di più panoramico... Inoltre pensavo ad un semplicissimo filtro polarizzatore Hoya, piuttosto economico
Che ne dite? Posso divertirmici abbastanza così??:rolleyes:
Eppoi che misura di filtro dovrei prendere, non trovo la risposta!
Penso 52mm, o no??
Alessio

lelemar
04-12-2007, 18:01
Dunque dunque...
penserei ad un tamron 70-300, penso sia abbastanza versatile sia per le macro che per qualcosa di più panoramico... Inoltre pensavo ad un semplicissimo filtro polarizzatore Hoya, piuttosto economico
Che ne dite? Posso divertirmici abbastanza così??:rolleyes:
Eppoi che misura di filtro dovrei prendere, non trovo la risposta!
Penso 52mm, o no??
Alessio

ciao, allora per quanto riguarda il tamron, dovrebbe avere i filtri da ben 62mm... è un pò una rottura di maroni perchè i filtri costicchiano e non molti altri obiettivi hanno quel diametro. qui ci sono un pò di opinioni e la scheda tecnica: http://www.fredmiranda.com/reviews/showproduct.php?product=254&sort=7&cat=43&page=1

io posseggo un sigma 70-300 APO macro e mi ci sono sempre trovato bene. Dovrebbe avere una qualità migliore in quanto è Apocromatico (sigla APO) ed ha il vantaggio di avere filtri da 58mm, molto più diffusi ed economici. Leggendo in giro troverai sempre opinioni buone. L'obiettivo costa però un pochino di più del Tamron (circa 195€ da un noto shop online "quasi" romagnolo).
Del Sigma ne esiste comunque una versione non APO, che viene a costare 140€, quindi come il tamron più o meno. anche lui ha i filtri da 58mm

villapoty
05-12-2007, 10:07
Grazie a tutti per le dritte! Terrò informati....
Sono un pò indietro rispetto a molti di voi!:ave: Tenterò di migliorare!
Alessio

T3mp
05-12-2007, 12:15
non pensavo ci fosse la possibilita' di parlare con espertoni :D

ho preso la 400d questa estate, e fino ad ora l'ho usata (poco) e male :doh:

non so se e' una cosa comune ma ho un debole per le foto in notturna, paesaggi nebbiosi/boschivi ovviamente senza flash...
e devo dire il vero con l'ottica di default (il classico 18-55) non riesco a fare molto. e' sempre un dramma NERO :D

se nessuno mi contraddice la focale dell'ottica e' 3.5/5.5 giusto?

con un budget di 200/250/300 si prende qualcosa con focali + basse? (non mi interessano le macro)

grazie, e datemi il benvenuto! :Prrr:

ziozetti
05-12-2007, 12:40
non pensavo ci fosse la possibilita' di parlare con espertoni :D

ho preso la 400d questa estate, e fino ad ora l'ho usata (poco) e male :doh:

non so se e' una cosa comune ma ho un debole per le foto in notturna, paesaggi nebbiosi/boschivi ovviamente senza flash...
e devo dire il vero con l'ottica di default (il classico 18-55) non riesco a fare molto. e' sempre un dramma NERO :D

se nessuno mi contraddice la focale dell'ottica e' 3.5/5.5 giusto?

con un budget di 200/250/300 si prende qualcosa con focali + basse? (non mi interessano le macro)

grazie, e datemi il benvenuto! :Prrr:
La focale del tuo obiettivo è 18-55, il diaframma è 3.5-5.6. ;)
Il problema non è del diaframma, ma dei tempi: di notte ti devi armare di cavalletto, pazienza e tempi lunghi.
Nessun obiettivo riesce a "creare" la luce e anche gli obiettivi più luminosi e costosi non possono fare molto...

ziozetti
05-12-2007, 12:42
L'obiettivo Canon EF 70-200 f4, montato sulla 400D è veramente.. brutto! :D

Però che costruzione & qualità!!! :sbavvv:
Comprato ieri, non ho ancora -ovviamente- avuto modo di provarlo...

AarnMunro
05-12-2007, 13:17
Dipingi di bianco anche la 400D ....:D

~Mr.PartyHut~
05-12-2007, 14:54
L'obiettivo Canon EF 70-200 f4, montato sulla 400D è veramente.. brutto! :D

Però che costruzione & qualità!!! :sbavvv:
Comprato ieri, non ho ancora -ovviamente- avuto modo di provarlo...
Stabilizzato?

ziozetti
05-12-2007, 15:47
Stabilizzato?

No, costava decisamente troppo... :(

jiadin
05-12-2007, 16:09
L'obiettivo Canon EF 70-200 f4, montato sulla 400D è veramente.. brutto! :D

Però che costruzione & qualità!!! :sbavvv:
Comprato ieri, non ho ancora -ovviamente- avuto modo di provarlo...
Mi raccomando, poi posta una foto della 400D con sopra il biancone.. effettivamente a intuito non ispira molto! :D
Ma quel che conta è che le foto le faccia bene, e non penso possa deluderti! ;)

thegiox
05-12-2007, 16:56
L'obiettivo Canon EF 70-200 f4, montato sulla 400D è veramente.. brutto! :D

Però che costruzione & qualità!!! :sbavvv:
Comprato ieri, non ho ancora -ovviamente- avuto modo di provarlo...

se ne hai voglia, mi dici in pvt dove l'hai comprato e quanto l'hai pagato? grazie :)

Rez
05-12-2007, 17:28
L'obiettivo Canon EF 70-200 f4, montato sulla 400D è veramente.. brutto! :D

Però che costruzione & qualità!!! :sbavvv:
Comprato ieri, non ho ancora -ovviamente- avuto modo di provarlo...

è una favola questo obiettivo :D uno dei miei migliori acquisti :D

ziozetti
05-12-2007, 17:49
se ne hai voglia, mi dici in pvt dove l'hai comprato e quanto l'hai pagato? grazie :)

555-100 900 :D

ziozetti
05-12-2007, 17:50
Mi raccomando, poi posta una foto della 400D con sopra il biancone.. effettivamente a intuito non ispira molto! :D
Ma quel che conta è che le foto le faccia bene, e non penso possa deluderti! ;)
Mi viene difficile... vediamo se indovini perché! :D

PS: al massimo ne posto una fatta -mammamiacheschifosoloapensarlo- con il telefonino... :stordita:

jiadin
05-12-2007, 17:56
Mi viene difficile... vediamo se indovini perché! :D

PS: al massimo ne posto una fatta -mammamiacheschifosoloapensarlo- con il telefonino... :stordita:

beh, ovviamente utilizzando un altra macchina.. o con strani giochi di specchi!:sofico: comunque quando e se avrà mai i soldi, sarà mio, anche se non sono un fissato (per ora, anche perchè non ne ho, dei tele)

ziozetti
06-12-2007, 11:12
http://www.ziozetti.org/images/70-200-01.jpg

http://www.ziozetti.org/images/70-200-02.jpg

http://www.ziozetti.org/images/70-200-03.jpg

Voilà!
Se fate i bravi posto anche l'obiettivo "indossato" dalla 30... :D

T3mp
06-12-2007, 12:31
boia che bestione :eek:

Paganetor
06-12-2007, 13:32
boia che bestione :eek:

ma se è minuscolo! :D

EDIT: mannaggia, pensavo di avere qui in giro una foto della mia 300D con su il 100-300 sigma... quella sì che fa ridere, come accoppiata! :D

villapoty
06-12-2007, 13:47
Ma levatemi una curiosità.... Da neofita.
E non prendetemi per alieno o pazzo scatenato, per favore, ma venendo da un settore come il modellismo dove si può pagare lo STESSO modello 100 euro come 2000 a seconda del pollo che il venditore si trova davanti, mi viene spontanea una domanda.... forse stupida:stordita:
Ma su e-bay (:nera: ) non ci si trova nulla?
Girando per quello che è il mio amato modellismo, ho cercato qua e la e viene fuori qualcosa come questo:

edit

Dov'è il trucco?
Si tratta di repliche a basso costo o cosa? La mia inesperienza mi blocca molto sul capire...:confused:
Grazie e scusate il lieve OT...
Alessio

ziozetti
06-12-2007, 13:53
Ma levatemi una curiosità.... Da neofita.
E non prendetemi per alieno o pazzo scatenato, per favore, ma venendo da un settore come il modellismo dove si può pagare lo STESSO modello 100 euro come 2000 a seconda del pollo che il venditore si trova davanti, mi viene spontanea una domanda.... forse stupida:stordita:
Ma su e-bay (:nera: ) non ci si trova nulla?
Girando per quello che è il mio amato modellismo, ho cercato qua e la e viene fuori qualcosa come questo:

Dov'è il trucco?
Si tratta di repliche a basso costo o cosa? La mia inesperienza mi blocca molto sul capire...:confused:
Grazie e scusate il lieve OT...
Alessio

Premesso che non si possono linkare aste online, io MAI comprerei un obiettivo ad un terzo del prezzo di mercato... capisco qualche sconticino, ma così c'è qualcosa che non va. ;)

PS: non ho mai sentito parlare di repliche di obiettivi... :boh:

valeriofiore
06-12-2007, 13:54
il sigma ovviamente costa già meno del canon di base.

poi tu hai postato un obiettivo proveniente da HK, per cui a prezzo + basso che un sigma cmq comprato in europa.

considera cmq la spedizione a 28€
e la possibilità di pagare la dogana.

siamo cmq ben al di sotto di quello che lo pagheresti in EU
anche se incappi nella dogana!





infatti è da quando esiste ebay che compro l'80% di quello che mi serve ONLINE!



proprio oggi mi sono arrivate 16 pile AA GP2100 e due caricabatterie a 22€ compresa spedizione.
In Italia avrei pagato 4 pile marca boh e 1 caricabatterie 19.90€

e le GP sono le pile migliori che ci sono!!!

valeriofiore
06-12-2007, 13:56
Premesso che non si possono linkare aste online, io MAI comprerei un obiettivo ad un terzo del prezzo di mercato... capisco qualche sconticino, ma così c'è qualcosa che non va. ;)

PS: non ho mai sentito parlare di repliche di obiettivi... :boh:


non c'è nulla di strano.
solo che viene da HK, dove PARLANO in dollari!!!
pagando in euro viene fuori il risparmio esorbitante!

villapoty
06-12-2007, 14:04
Scusate, speriamo non venga tacciato di essere un utente fuorilegge, non vorrei assolutamente, ma almeno così mi facevo capire meglio...
Però la voglia di conoscere (e magari risparmiare) un pò gioca sugli inesperti!
Comunque un pò mi risolleva capire che anche altri lavorano con e-bay...
Complimentoni per la bestia, ziozetti... Magari un giorno anch'io...
Alessio

ziozetti
06-12-2007, 14:05
non c'è nulla di strano.
solo che viene da HK, dove PARLANO in dollari!!!
pagando in euro viene fuori il risparmio esorbitante!

Orca, avevo dimenticato il cambio...

villapoty
06-12-2007, 14:09
Comunque quello che un pò mi preoccupa è vedere la ghiera di messa a fuoco differente da quella che si vede sulle immagini di altri siti on-line italiani, e questo un pò mi ha lasciato perplesso...
Sembra di colore e fattezza diversa... è un modello più vecchio o cosa?
L'avete notato?
Alessio

Paganetor
06-12-2007, 14:09
Comunque quello che un pò mi preoccupa è vedere la ghiera di messa a fuoco differente da quella che si vede sulle immagini di altri siti on-line italiani, e questo un pò mi ha lasciato perplesso...
Sembra di colore e fattezza diversa... è un modello più vecchio o cosa?
L'avete notato?
Alessio

se è un vecchio modello, potrebbe non essere compatibile con le reflex digitali... occhio!

FreeMan
06-12-2007, 15:02
Scusate, speriamo non venga tacciato di essere un utente fuorilegge, non vorrei assolutamente, ma almeno così mi facevo capire meglio...


però una volta che ti è stato detto che il link è vietato avresti

a) dovuto editare il link

b) andarti a rileggere il regolamento del forum visto che è palese che qualcosa ti sia sfuggito.. perchè almeno UNA volta in fase di registrazione lo hai letto vero? :)

il link l'ho editato io.. prossima volta per farti capire ti basta riportare qui le caratteristiche dell'oggetto ed eventualmente il prezzo.. non serve altro per capire :) idem per oggetti di eshop visto che anche per quello vale il veto di postare link ;) (maggiori dettagli nel regolamento)

>bYeZ<

villapoty
06-12-2007, 15:15
Dunque ho fatto già la mia prima figura di... :tapiro: me lo autoregalo...
Eviterò simili cose in futuro, ma almeno ora capisco meglio dove andare a parare, ho intenzione di farmi un obiettivo migliore per Natale, e non vorrei prendermi subito subito qualche bella fregatura.
In quanto all'edit, grazie...
Alessio

PS... Saranno accettatte mie foto in futuro?:rolleyes:

FreeMan
06-12-2007, 15:18
per essere "schedati" se ne devono fare di peggiori :D tranqui ;)

>bYeZ<

valeriofiore
06-12-2007, 19:07
mi rendo conto che potrei essere fucilato per questo, ma se uno è proprio a corto di soldi, e vuole uno zoom + potente c'è un sito che lo vende a 60€, è un 80-210

vuvuvupuntofotolucepuntoit

Rez
06-12-2007, 23:36
piccola informazione..qualcuno ha provato con la eos 400D l'obiettivo 100-400 F4.5/5.6 L IS come si comporta?:stordita:

villapoty
07-12-2007, 08:33
Credo prenderò il Sigma... in fin dei conti, ancora me lo posso permettere!:ciapet:
Alessio

ziozetti
07-12-2007, 11:07
OT
Qui sta molto meglio... :D

http://www.ziozetti.org/images/70-200-30-01.jpg

http://www.ziozetti.org/images/70-200-30-02.jpg

http://www.ziozetti.org/images/70-200-30-03.jpg

marklevi
07-12-2007, 22:07
piccola informazione..qualcuno ha provato con la eos 400D l'obiettivo 100-400 F4.5/5.6 L IS come si comporta?:stordita:

si comporterà come sulle altre eos no? :D

tra l'altro la 400d ha il buon af preso dalla 20d quindi c'è da aspettarsi una buona prestazione :O

Rez
07-12-2007, 22:41
si comporterà come sulle altre eos no? :D

tra l'altro la 400d ha il buon af preso dalla 20d quindi c'è da aspettarsi una buona prestazione :O

il 70-200 tra la mark III e la 400D perde qualcosa in nitidezza :D
ecco xè l'ho chiesto ;)

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
08-12-2007, 00:51
Ciao...sto per acquistare una eos400D ma mi sorge un dubbio...oggi alla media world l'ho provata ma nel mirino ottico non ho visto i numerini che indicano i tempi e diaframmi...tipo Nikon....può essere una mia svista??

jiadin
08-12-2007, 10:02
Ciao...sto per acquistare una eos400D ma mi sorge un dubbio...oggi alla media world l'ho provata ma nel mirino ottico non ho visto i numerini che indicano i tempi e diaframmi...tipo Nikon....può essere una mia svista??

certo che li indica, tempo, diaframma, esposizione etc... ma aveva la batteria?

valeriofiore
08-12-2007, 10:50
il mirino è un po piccolo, devi muoverti un po e vedreai comparire i numeretti in basso!

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
08-12-2007, 11:45
certo che li indica, tempo, diaframma, esposizione etc... ma aveva la batteria?
Si era carica...magari non ci ho fatto caso io

jiadin
08-12-2007, 12:06
Si era carica...magari non ci ho fatto caso io

appunto, come ti ha detto valeriofiore potresti proprio non averli visti! :)
inoltre se non schiacci almeno a metà pressione il tasto di scatto scompaiono dopo poco in realtà!

marklevi
08-12-2007, 15:09
il 70-200 tra la mark III e la 400D perde qualcosa in nitidezza :D
ecco xè l'ho chiesto ;)


vero. :) sensori come quello della 40d e 400d, zeppi di pixel e di dimensioni limitate stressano al massimo le lenti in fatto di nitidezza.

sicuramente il buon 100-400 non è un campione in fatto di nitidezza, sicuramente è un poco peggio di un 70-200 ma la sua comodità è impagabile... fatto l'occhio sui crop al 100% che non mostreranno una nitidezza da paura si potrebbe passare ad una maggiore godibilità della foto nella sua totalità...
il 100-400 come comodità non è secondo a nessuno

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
08-12-2007, 15:26
Ragazzi in attesa che mi arrivi la mia eos400D ho trovato e comprato una compact flash da 2GB Sandisk UltraII a 19,90...secondo voi per la eos va bene??
grazie

~Mr.PartyHut~
08-12-2007, 15:36
vero. :) sensori come quello della 40d e 400d, zeppi di pixel e di dimensioni limitate stressano al massimo le lenti in fatto di nitidezza.
Pensa te :doh:
ed io che pensavo che i sensori croppati sfruttassero lo spot migliore di una lente (lasciando da parte il bordo più esterno, quello più critico di una lente)

marklevi
08-12-2007, 22:06
ho trovato e comprato una compact flash da 2GB Sandisk UltraII a 19,90...secondo voi per la eos va bene??
grazie


eccellente. io la usavo con la eos 5d senza problemi...



Pensa te :doh:
ed io che pensavo che i sensori croppati sfruttassero lo spot migliore di una lente (lasciando da parte il bordo più esterno, quello più critico di una lente)

si però... prendiamo una reflex meno densa di pixel.. una 300d aps. da 6mp.. la densità medio/bassa non necessita di vetri dalla nitidezza eccezionale. sul pc, vedendo le foto al 100% difficilmente si troveranno limiti di risolvenza negli obiettivi...
da notare che 6mp su aps.c hanno circa la stessa densità che 16 su FF...
prendiamo ora una eos 1Ds2, quella da 16mp FF. i 16mp sparpagliati sul 24x36mm non danno grandi problemi nella zona centrale del fotogramma.. come per la 300d... però.. questa necessita di una lente con una resa costante dal centro alla parte periferica del vetro... se il vetro non è ottimo ANCHE ai bordi qui si vedranno delle magagne...

ora.. una 400d ha 10m, equivalenti a 10*1,6^2 25MP sul FF.. .

per rendere i dettagli nitidi anche nel centro servono lenti decisamente migliori che per la 300d.. la densità è quasi raddoppiata...

non paliamo poi della nuova 1Ds3 da 21MP.... :D

probabilmente è sfruttabile sono con i fissi top di gamma... :muro:

tonike
09-12-2007, 09:19
scusa mark, ma secondo questo tuo ragionamento allora sarebbe più conveniente per tutti (quindi sia fotografi della domenica che professionisti) prendere una 300d... Infatti con questa la definizione sarebbe buona sia al centro che ai bordi col ciofegone, mentre con una 1D ci sarebbe il rischio di prendere "magagne"!
Secondo me hai generalizzato un po troppo il discorso anche se ovviamente in fin dei conti in parte è giusto! ;)

~Mr.PartyHut~
09-12-2007, 14:44
si però... prendiamo una reflex meno densa di pixel.. una 300d aps. da 6mp.. la densità medio/bassa non necessita di vetri dalla nitidezza eccezionale. sul pc, vedendo le foto al 100% difficilmente si troveranno limiti di risolvenza negli obiettivi...
da notare che 6mp su aps.c hanno circa la stessa densità che 16 su FF...
prendiamo ora una eos 1Ds2, quella da 16mp FF. i 16mp sparpagliati sul 24x36mm non danno grandi problemi nella zona centrale del fotogramma.. come per la 300d... però.. questa necessita di una lente con una resa costante dal centro alla parte periferica del vetro... se il vetro non è ottimo ANCHE ai bordi qui si vedranno delle magagne...

ora.. una 400d ha 10m, equivalenti a 10*1,6^2 25MP sul FF.. .

per rendere i dettagli nitidi anche nel centro servono lenti decisamente migliori che per la 300d.. la densità è quasi raddoppiata...

non paliamo poi della nuova 1Ds3 da 21MP.... :D

probabilmente è sfruttabile sono con i fissi top di gamma... :muro:
Capito :)
Grazie per le info ;)

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-12-2007, 18:41
Ragazzi, sto aspettando la mia prima reflex....ho sempre avuto compatte...mi consigliate una buona guida fotografica per far fruttare i miei 600 euro appena spesi??

ziozetti
09-12-2007, 21:03
Ragazzi, sto aspettando la mia prima reflex....ho sempre avuto compatte...mi consigliate una buona guida fotografica per far fruttare i miei 600 euro appena spesi??

Ce ne è una in 5 puntate su HWU e una in pdf in questa sezione, ottime per incominciare.

Vathek
09-12-2007, 21:35
Ciao a tutti, sto cominciando a leggiucchiare a riguardo della 400D (visto che mi sarà regalata a breve per la laurea) ed ho notato che alcuni si lamentano di un ipotetico problema di sottoesposizione cronico con il plasticone 18-55...

Qualcuno di voi ha esperienza di questo difetto presunto e/o se n'è già parlato da qualche parte?

Io ho trovato una foto interessante in cui sembra che nelle 3 modalità automatiche (quindi P, Av, Tv) la macchina sottoesponga, mentre in manuale tutto ok...

Ad esempio: http://www.diegocuoghi.it/test400d/400d_lens_test1.jpg
Si può notare che confrontando i due obiettivi, pur raddoppiando il tempo di esposizione nle caso dello zoom, per compensare la luminosità della foto, la macchina sottoespone...

Dopo aver portato la macchina in assistenza invece, l'autore del test ha ottenuto questi risultati (apparentemnete positivi):
http://www.diegocuoghi.it/test400d/400D_FIXED.jpg

Voi che ne pensate?

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
09-12-2007, 22:21
Ce ne è una in 5 puntate su HWU e una in pdf in questa sezione, ottime per incominciare.
Me lo posti gentilmente?? grazie mille

Rez
09-12-2007, 22:25
Me lo posti gentilmente?? grazie mille


http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=61

AarnMunro
10-12-2007, 07:05
Ragazzi, sto aspettando la mia prima reflex....ho sempre avuto compatte...mi consigliate una buona guida fotografica per far fruttare i miei 600 euro appena spesi??

Tempo fa feci la stessa domanda e mi risposero che il forum bastava ed avanzava.
Alla risposta mi arrabbiai (secondo me un libro era imbattibile) ma adesso devo dar ragione a chi me la diede (tra cui il Mark!).
Quindi scatta e metti le foto per te meglio riuscite nella Galleria e lasciatele commentare.

villapoty
10-12-2007, 09:01
Beh, io a breve posterò i miei primi "lavoretti"... però un libro, OLTRE a quanto scritto (tra l'altro in maniera piuttosto semplice e completa) nel forum l'ho comprato.... più che altro per capire un pò di tecniche fotografiche (tipo la famigerata "regola dei terzi", che mi sembrava più il titolo di un film che altro).
Comunque credo la migliore scuola sia fare foto.... Almeno ora che col digitale non spendi patrimoni in sviluppo!
Alessio

Paganetor
10-12-2007, 09:17
Beh, io a breve posterò i miei primi "lavoretti"... però un libro, OLTRE a quanto scritto (tra l'altro in maniera piuttosto semplice e completa) nel forum l'ho comprato.... più che altro per capire un pò di tecniche fotografiche (tipo la famigerata "regola dei terzi", che mi sembrava più il titolo di un film che altro).
Comunque credo la migliore scuola sia fare foto.... Almeno ora che col digitale non spendi patrimoni in sviluppo!
Alessio

be', la "regola dei terzi" non è una vera e propria regola... o, meglio, puoi anche non rispettarla e ottenere foto eccellenti!

fai qualche prova decentrando il soggetto (quindi non scattare mettendo il soggetto principale esattamente in mezzo) e vedi che effetto fa ;)

http://www.ilbanshee.net/blog/wp-content/uploads/2007/10/regola-terzi.jpg

thegiox
10-12-2007, 10:37
qualcuno ha mai avuto problemi con obiettivi EF sigma?
uso un 70-210 che a volte mi causa un errore nello scatto.. viene fuori "errore 99, spegnere e riaccendere".

ho già il firmware 1.1.0

Paganetor
10-12-2007, 10:52
qualcuno ha mai avuto problemi con obiettivi EF sigma?
uso un 70-210 che a volte mi causa un errore nello scatto.. viene fuori "errore 99, spegnere e riaccendere".

ho già il firmware 1.1.0

il problema non è nel firmware della macchina fotografica, ma dell'obiettivo...

quelli più vecchi potrebbero non essere compatibili con le moderne reflex digitali. Alcuni non funzionano proprio, mentre altri vanno solo a tutta apertura.

la mia ragazza ha un vecchio sigma 100-300 f3.5-6.3 che sulle reflex a pellicola ha sempre funzionato bene, mentre su quelle digitali scatta solo a tutta apertura...

villapoty
10-12-2007, 11:21
Capperi che bella foto.... terzi a parte!
Che mi sai dire sull'attrezzatura usata?
Mi piace molto l'ottima resa sia dell'erba in primo piano che la quella dello sfondo....:)
Alessio

Paganetor
10-12-2007, 11:27
Capperi che bella foto.... terzi a parte!
Che mi sai dire sull'attrezzatura usata?
Mi piace molto l'ottima resa sia dell'erba in primo piano che la quella dello sfondo....:)
Alessio

non è mia, ho cercato regola+terzi su google immagini ed è una delle prime che ho trovato :D

comunque ti è chiaro il discorso sulla "regola"?

thegiox
10-12-2007, 12:04
il problema non è nel firmware della macchina fotografica, ma dell'obiettivo...

quelli più vecchi potrebbero non essere compatibili con le moderne reflex digitali. Alcuni non funzionano proprio, mentre altri vanno solo a tutta apertura.

la mia ragazza ha un vecchio sigma 100-300 f3.5-6.3 che sulle reflex a pellicola ha sempre funzionato bene, mentre su quelle digitali scatta solo a tutta apertura...

il fatto è che spesso funziona senza problemi.. se lo riconosce, ci posso anche fare 200 foto... boh.

marchigiano
10-12-2007, 12:20
ragazzi un aiuto: ho win nlite e ora non riesco più a vedere la 400d dal pc, sarà perchè non ho i driver wia o twain? dove potrei trovarli? non ho voglia di reinstallare tutto xp...

Paganetor
10-12-2007, 12:31
ragazzi un aiuto: ho win nlite e ora non riesco più a vedere la 400d dal pc, sarà perchè non ho i driver wia o twain? dove potrei trovarli? non ho voglia di reinstallare tutto xp...

usa il cd che ti hanno dato con la fotocamera ;)

marchigiano
10-12-2007, 13:06
usa il cd che ti hanno dato con la fotocamera ;)

non funge, i vari software non vedono la fotocamera, mi dice file WIA (o TWAIN) di windows XP non trovato

i software però funzionano perchè le immagini che ho già sul pc le vedono

Paganetor
10-12-2007, 13:10
non funge, i vari software non vedono la fotocamera, mi dice file WIA (o TWAIN) di windows XP non trovato

i software però funzionano perchè le immagini che ho già sul pc le vedono

forse hai "sfrondato" un po' troppo xp...

però, a prescindere da tutto, ti consiglio di utilizzare un semplice lettore di schede di memoria (più veloce della reflex nel trasferimento dei dati e poco costoso, una decina di euro)

villapoty
10-12-2007, 13:45
Mah, la regola dei terzi non ho capito se è ben applicabile solo a foto di panorami o di edifici... ad altro non credo.... Però stavo anche lavorando un pò sulla manualità del fuoco: è molto facile da capire la regolazione del diaframma e dei tempi di esposizione con la rotellina apposita... Ma ad essere sinceri, VOI utenti di un "certo" livello (di sicuro non il mio) che ne pensate dei vari programmi disponibili? Vabbè, a parte i vari automatici, ratratto, panorama, ecc. che programma preferite usare?
Da ciò che ho imparato finora, il metodo TV è il migliore per immagini in movimento che vogliano essere proprio così rappresentate, mentre io preferisco la modalità puramente manuale (M appunto). Voi che preferite/consigliate??
Alessio

marchigiano
10-12-2007, 13:48
se mi tocca rifare il cd di nlite e reinstallare tutto mi sparo... ma perchè non la si può usare come mass-storage come tutte le fotocamere normali? per ora vado col lettore usb... :muro:

marklevi
10-12-2007, 14:32
Che mi sai dire sull'attrezzatura usata?
Mi piace molto l'ottima resa sia dell'erba in primo piano che la quella dello sfondo....:)
Alessio

potrebbe essere stata fatta con una compattina da 100€ o con una reflex da 5mila e non ce ne potremmo accorgere da una risoluzione per web... la foto è bella per il gioco di linee che presenta


Mah, la regola dei terzi non ho capito se è ben applicabile solo a foto di panorami o di edifici... ad altro non credo....

si può appilcare a tutti i tipi di foto. anzi, all'inizio meglio applicarla sempre, poi, una volta mturato un certo stile ed occhio, si può iniziare a trasgredirla.



che programma preferite usare?

l'80% dei fotografi usa Av per decidere la profondità della zona a fuoco. ma solo cmq dettagli. anche P va benissimo, visto che poi con la rotella si può variare la coppia tempo/diaframma

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-12-2007, 21:42
Che obbiettivo posso aggiungere alla mia eos400D?? A me interessa uno zoom relativamente alto (mi basterebbe un 4x)....ho visto questo obbiettivi...cosa ne pensate??

http://www.dcsitalia.it/prodotto_827.html
http://www.dcsitalia.it/prodotto_146.html
http://www.dcsitalia.it/prodotto_147.html

E' meglio partire con 18 o 28 mm??
Sono un neofita di reflex!!!
grazie mille

ziozetti
10-12-2007, 21:53
Che obbiettivo posso aggiungere alla mia eos400D?? A me interessa uno zoom relativamente alto (mi basterebbe un 4x)....ho visto questo obbiettivi...cosa ne pensate??

http://www.dcsitalia.it/prodotto_827.html
http://www.dcsitalia.it/prodotto_146.html
http://www.dcsitalia.it/prodotto_147.html

E' meglio partire con 18 o 28 mm??
Sono un neofita di reflex!!!
grazie mille
4x non vuole dire niente.

Fra i tre, a occhio, il terzo, anche se non lo conosco personalmente...

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
10-12-2007, 21:56
Purtroppo vengo dal mondo delle compatte....intendo un'obbiettivo che mi permetta un uso tipo la mia vecchia ixus 800 35-140....
Cosa significa F3.4/F4,5

ziozetti
10-12-2007, 22:01
Purtroppo vengo dal mondo delle compatte....intendo un'obbiettivo che mi permetta un uso tipo la mia vecchia ixus 800 35-140....
Cosa significa F3.4/F4,5

Buona lettura: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=61
;)

Vathek
10-12-2007, 22:10
Ciao a tutti, sto cominciando a leggiucchiare a riguardo della 400D (visto che mi sarà regalata a breve per la laurea) ed ho notato che alcuni si lamentano di un ipotetico problema di sottoesposizione cronico con il plasticone 18-55...

Qualcuno di voi ha esperienza di questo difetto presunto e/o se n'è già parlato da qualche parte?

Io ho trovato una foto interessante in cui sembra che nelle 3 modalità automatiche (quindi P, Av, Tv) la macchina sottoesponga, mentre in manuale tutto ok...

Ad esempio: http://www.diegocuoghi.it/test400d/400d_lens_test1.jpg
Si può notare che confrontando i due obiettivi, pur raddoppiando il tempo di esposizione nle caso dello zoom, per compensare la luminosità della foto, la macchina sottoespone...

Dopo aver portato la macchina in assistenza invece, l'autore del test ha ottenuto questi risultati (apparentemnete positivi):
http://www.diegocuoghi.it/test400d/400D_FIXED.jpg

Voi che ne pensate?

Up, nessuna nuova?

lelemar
10-12-2007, 23:35
Che obbiettivo posso aggiungere alla mia eos400D?? A me interessa uno zoom relativamente alto (mi basterebbe un 4x)....ho visto questo obbiettivi...cosa ne pensate??

http://www.dcsitalia.it/prodotto_827.html
http://www.dcsitalia.it/prodotto_146.html
http://www.dcsitalia.it/prodotto_147.html

E' meglio partire con 18 o 28 mm??
Sono un neofita di reflex!!!
grazie mille

io patirei senza dubbio con il 18mm o giù di lì... per esperienza ti dico che partire con il 28 è troppo restrittivo.
Un obiettivo che si dovrebbe comportare bene è il sigma 17-70 f/2.8-4.5 http://www.dcsitalia.it/prodotto_883.html, ha un costo abbastanza ridotto (lo trovi a meno di 300€), ha una luminosità buona e una estensione di focali abbastanza ampia, senza sacrificare la qualità che sembra essere molto buona dalle prove che ho visto e dalle opinioni degli utenti. sarà forse il mio prossimo obiettivo.
tra i vari obiettivi posseggo il sigma 18-200... è molto comodo per le gite fuoriporta o quando non puoi portarti dietro più di un obiettivo, però la qualità non è un granchè, e nemmeno il sistema autofocus... penso che lo venderò e lo sostituirò con il 17-70

lelemar
10-12-2007, 23:39
Up, nessuna nuova?

purtroppo non ho mai posseduto la 400d, sono passato dalla 350D all'attuale 40D. Ti posso dire che generalmente le canon sottoespongono un pò, ma non così tanto come ho visto lì... saranno dei modelli difettosi. non so cosa dire

tonike
11-12-2007, 07:31
Che obbiettivo posso aggiungere alla mia eos400D?? A me interessa uno zoom relativamente alto (mi basterebbe un 4x)....ho visto questo obbiettivi...cosa ne pensate??

http://www.dcsitalia.it/prodotto_827.html
http://www.dcsitalia.it/prodotto_146.html
http://www.dcsitalia.it/prodotto_147.html

E' meglio partire con 18 o 28 mm??
Sono un neofita di reflex!!!
grazie mille

sicuramente è meglio partire da 18, anche se io quest'estate ho preso una 400d e non volendo spendere per un altro obiettivo ho usato di partenza il mio 28/80 e anche se un po ristretto non mi son trovato proprio in difficoltà ;)
per quanto riguardo il tuo obiettivo, ho dato uno sguardo a quelli da te proposti, ma dai test mi sembrano abbastanza "cessosi"... al massimo sarebbe meglio prendere questo! (http://www.dcsitalia.it/prodotto_714.html)
Spero d'essere stato utile ;)

tonike
11-12-2007, 07:36
Up, nessuna nuova?

beh io non ho mai sentito di sta sottoesposizione, ad ogni modo se prorpio devo dirtela tutta, con la mia 400d sono io che dico all'esposimetro di sottoesporre... infatti così evito di bruciare (come forse la foto di esempio in cui dovrebbe andare tutto bene :D) o poi aggiusto tutto il LR o comunque è possibile farlo anche con camera raw!
Se poi uno non vuole mettersi a smanettare in "postproduzione" (cose che a me piace al pari di fare le foto :p ) si può sempre impostare l'esposimetro a +2/3 o fin quando sembra che esponga correttamente! ;)

villapoty
11-12-2007, 07:41
Beh, quello che dice vathek è di grande interesse e sicuramente da verificare!
Sicuramente ho notato anche io foto tendenti ad essere un pò scurette... ma la mia limitata esperienza non mi permette di trarre conclusioni:(
Se c'è qualcuno in grado di dare maggiori informazioni (che so, un admin??:rolleyes: ) saremmo ben felici di porre rimedio!
Alessio

sam_88
11-12-2007, 08:44
Consiglio urgente ragazzi: a 800 euro ho un 70-200 f4 is NUOVO oppure sempre a 800 euro un 70-200 f2,8 revisionato da camera service (motorino e software nuovi) con garanzia di 6 mesi. Cosa prendooooo?

Vathek
11-12-2007, 08:47
Beh, quello che dice vathek è di grande interesse e sicuramente da verificare!
Sicuramente ho notato anche io foto tendenti ad essere un pò scurette... ma la mia limitata esperienza non mi permette di trarre conclusioni:(
Se c'è qualcuno in grado di dare maggiori informazioni (che so, un admin??:rolleyes: ) saremmo ben felici di porre rimedio!
Alessio

La cosa singolare sempre a proposito di quel test è che il comportamento anomalo si verifica soltanto in modalità P,Tv o Av... selezionando M e impostando la stessa coppia di apertura pare che i due obiettivi espongano allo stesso modo...

Sembra che la natura di quel problema dipenda da una partita di macchine che montano uno schermo di messa a fuoco diverso da quello con cui la macchina è stata progettata... e quindi il firmware non è perfettamente tarato sul nuovo schermo... e con obiettivi poco luminosi il fenomeno si accentua.

Dicono che i centri assistenza ne sono al corrente ed è un lavoro semplice correggere i parametri della macchina... però NON TUTTE le 400d hanno questo problema... anzi... ed allora sarebbe interessante capire se esiste un test oggettivo per valutare se la macchina ha questo difetto o no...

(Per il momento l'unico test che ho trovato si avvale di due obiettivi, forse un secondo si potrebbe ottenere analizzando l'istogramma della foto... ma devo ancora "studiare" come)

AarnMunro
11-12-2007, 08:50
Consiglio urgente ragazzi: a 800 euro ho un 70-200 f4 is NUOVO oppure sempre a 800 euro un 70-200 f2,8 revisionato da camera service (motorino e software nuovi) con garanzia di 6 mesi. Cosa prendooooo?

Il 2.8 è per foto sportive... ti serve?
Qualsiasi cosa scegli, caschi bene: l'f/4 IS è nitidissimo ed è una lente che riesce a soddisfare la fame di dettaglio di un sensore 10MPixel tipo 40D/400D, l'f/2.8 non ha pari nitidezza ma è più luminoso...

Paganetor
11-12-2007, 08:58
Il 2.8 è per foto sportive... ti serve?
Qualsiasi cosa scegli, caschi bene: l'f/4 IS è nitidissimo ed è una lente che riesce a soddisfare la fame di dettaglio di un sensore 10MPixel tipo 40D/400D, l'f/2.8 non ha pari nitidezza ma è più luminoso...

si può valutare anche in funzione delle dimensioni e del peso: l'f4 IS pesa 760 gramm, il 2.8 pesa 1310 grammi (quasi il doppio)

io ho l'f4 (non IS) e mi trovo benissimo (è anche facilmente utilizzabile a mano libera)

sam_88
11-12-2007, 09:10
Il 2.8 è per foto sportive... ti serve?
Qualsiasi cosa scegli, caschi bene: l'f/4 IS è nitidissimo ed è una lente che riesce a soddisfare la fame di dettaglio di un sensore 10MPixel tipo 40D/400D, l'f/2.8 non ha pari nitidezza ma è più luminoso...

L'f2,8 è del 1997/98 ed è appena stato ricondizionato. Lo prenderei da un privato a 800 euro, mentre l'f4 lo prenderei a 950 e dovrei poi sfruttare il cashback canon.

lelemar
11-12-2007, 09:25
L'f2,8 è del 1997/98 ed è appena stato ricondizionato. Lo prenderei da un privato a 800 euro, mentre l'f4 lo prenderei a 950 e dovrei poi sfruttare il cashback canon.

comunque ci sono sempre da considerare i sigma, che a volte vengono erroneamente "declassati" a lenti di seconda classe. il 70-200 f/2.8 esiste anche della sigma (è quello che ho io). è una lente stupenda, molto nitida e se la batte alla pari con canon. sulla rivista tuttifotografi i test MTF hanno prodotto risultati eccellenti su tutto il range di focali, con una nitidezza esemplare anche a 2.8. Nuovo costa 850 euro ed è anche la versione macro.

ho avuto modo di provare, comunque, anche il canon f/4 IS. l'ho provato all'interno, con poca luce... l'aiuto che ti dà l'IS è incredibile, e lo percepisci proprio dall'oculare appena premi a metà il pulsante di scatto. inoltre dalle tante prove che ho visto ha una qualità eccezionale.
come già detto da altri, devi consiuderare anche il peso... portarti appresso un 2.8 è piuttosto scomodo... fidati

Paganetor
11-12-2007, 09:32
in effetti gli IS più moderni sono strabilianti: ho fatto prove col 24-1005 a 105 (con la 5D) e le foto vengono nitide a 1/6" :eek:

tonike
11-12-2007, 09:34
portarti appresso un 2.8 è piuttosto scomodo... fidati

se ti porti solo quello... figurati se hai anche altre ottiche :sofico:

Paganetor
11-12-2007, 09:36
se ti porti solo quello... figurati se hai anche altre ottiche :sofico:

dipende sempre cosa vuoi fare e come vuoi andare in giro: a me capita di girare con la roba che ho in firma (non il corredo FD, e alterno il 70-200 al 100-300) nell'expedition 5... animale da soma inside! :D

lelemar
11-12-2007, 09:38
se ti porti solo quello... figurati se hai anche altre ottiche :sofico:

il che è d'obbligo!! che fai ti porti solo il 70-200? nooo ci vuole anche almeno un 18- qualcosa. poi magari qualche fisso tipo il mitico 50ino, un 100 2.8 macro per qualsiasi eventualità... magari un flash di quelli belli grossi. beh, e poi che fai, non ti porti il tuo bel cavalletto manfrotto che pesa una tonnellata?... che tragedia!! poi d'inverno con il giaccone addosso ti fai delle sudate pazzesche

Paganetor
11-12-2007, 09:42
il che è d'obbligo!! che fai ti porti solo il 70-200? nooo ci vuole anche almeno un 18- qualcosa. poi magari qualche fisso tipo il mitico 50ino, un 100 2.8 macro per qualsiasi eventualità... magari un flash di quelli belli grossi. beh, e poi che fai, non ti porti il tuo bel cavalletto manfrotto che pesa una tonnellata?... che tragedia!! poi d'inverno con il giaccone addosso ti fai delle sudate pazzesche

mi hai visto in giro di recente? :D

no sai, perchè mi hai descritto molto fedelmente :D (a parte il manfrottone, che non ho :stordita: )

tonike
11-12-2007, 09:45
il che è d'obbligo!! che fai ti porti solo il 70-200? nooo ci vuole anche almeno un 18- qualcosa. poi magari qualche fisso tipo il mitico 50ino, un 100 2.8 macro per qualsiasi eventualità... magari un flash di quelli belli grossi. beh, e poi che fai, non ti porti il tuo bel cavalletto manfrotto che pesa una tonnellata?... che tragedia!! poi d'inverno con il giaccone addosso ti fai delle sudate pazzesche
:asd: :rotfl: :sbonk:

lelemar
11-12-2007, 10:08
mi hai visto in giro di recente? :D

no sai, perchè mi hai descritto molto fedelmente :D (a parte il manfrottone, che non ho :stordita: )

:asd: :rotfl: :sbonk:

ecco l'idea !!!!!!!!!!!!! ragazzi abbiamo risolto i nostri problemi!!!
http://shoppingintrovabili.lanuovasardegna.repubblica.it/prodotto.php?cod=145525-821

Vathek
11-12-2007, 10:53
ecco l'idea !!!!!!!!!!!!! ragazzi abbiamo risolto i nostri problemi!!!
http://shoppingintrovabili.lanuovasardegna.repubblica.it/prodotto.php?cod=145525-821

Peccato che quando la sedia si apre le ruote si alzano da terra. Altrimenti sarebbe stato utilissimo in caso di discese... :Prrr:

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
11-12-2007, 11:56
sicuramente è meglio partire da 18, anche se io quest'estate ho preso una 400d e non volendo spendere per un altro obiettivo ho usato di partenza il mio 28/80 e anche se un po ristretto non mi son trovato proprio in difficoltà ;)
per quanto riguardo il tuo obiettivo, ho dato uno sguardo a quelli da te proposti, ma dai test mi sembrano abbastanza "cessosi"... al massimo sarebbe meglio prendere questo! (http://www.dcsitalia.it/prodotto_714.html)
Spero d'essere stato utile ;)
Io sono proprio un neofita di reflex...perchè sono "cessosi"??? Perchè devo partire con un 18 invece che 28?? prima di spenderei soldi per un obbiettivo voglio essere sicuro al 100%...ma il tuo è obbiettivo è tanto grosso da portare in giro?? Io vorrei qualcosa di abbastanza compatto!!!
Intendo comprarne solo uno e tenerlo per ogni occasione!!

AarnMunro
11-12-2007, 12:19
Io sono proprio un neofita di reflex...perchè sono "cessosi"??? Perchè devo partire con un 18 invece che 28?? prima di spenderei soldi per un obbiettivo voglio essere sicuro al 100%...ma il tuo è obbiettivo è tanto grosso da portare in giro?? Io vorrei qualcosa di abbastanza compatto!!!
Intendo comprarne solo uno e tenerlo per ogni occasione!!

Sei il cliente perfetto per il 28-300 della Canon!

tonike
11-12-2007, 12:24
ecco l'idea !!!!!!!!!!!!! ragazzi abbiamo risolto i nostri problemi!!!
http://shoppingintrovabili.lanuovasardegna.repubblica.it/prodotto.php?cod=145525-821

:eek:

BELLISSIMO!!! :cool:

Lo voglio! Così quando sto ai concerti o nelle giornate di lunga marcia c'ho pure il sediolino per riposarmi!!! :asd:

tonike
11-12-2007, 12:36
Io sono proprio un neofita di reflex...perchè sono "cessosi"??? Perchè devo partire con un 18 invece che 28?? prima di spenderei soldi per un obbiettivo voglio essere sicuro al 100%...ma il tuo è obbiettivo è tanto grosso da portare in giro?? Io vorrei qualcosa di abbastanza compatto!!!
Intendo comprarne solo uno e tenerlo per ogni occasione!!

no... sono "cessosi" perchè da prove viste in giro (http://www.photozone.de/8Reviews/index.html) queste lenti non risultano un granchè.
Per quanto riguarda poi partire con un 18 (che con un fattore di moltiplicazione di 1.6 della canon 400d sarebbe un 28 su FF) è necessario per i paesaggi o per foto in ambienti stretti... se tu non hai di queste necessità potresti benissimo partire da 28 (che per lo stesso discorso del 18 "diventa" quasi un 50) ;)
Sei il cliente perfetto per il 28-300 della Canon!

tu sei un pazzo solo a considerarla na lente del genere :asd:
poi mi sa che sia un "tintinello" fuori budget :D

Paganetor
11-12-2007, 12:37
Sei il cliente perfetto per il 28-300 della Canon!

sì, ma solo se ha una full frame! :asd:

lelemar
11-12-2007, 13:37
Io sono proprio un neofita di reflex...perchè sono "cessosi"??? Perchè devo partire con un 18 invece che 28?? prima di spenderei soldi per un obbiettivo voglio essere sicuro al 100%...ma il tuo è obbiettivo è tanto grosso da portare in giro?? Io vorrei qualcosa di abbastanza compatto!!!
Intendo comprarne solo uno e tenerlo per ogni occasione!!

prova per esempio ad andare qui: www.photozone.de

trovi le prove di una marea di obiettivi, canon e non, in cui valutano la distorsione, i valori MTF (in pratica quanto è definito l'obiettivo), le aberrazioni cromatiche etc... se serve una mano ad interpretare eccoci qui

Vathek
11-12-2007, 14:12
prova per esempio ad andare qui: www.photozone.de

trovi le prove di una marea di obiettivi, canon e non, in cui valutano la distorsione, i valori MTF (in pratica quanto è definito l'obiettivo), le aberrazioni cromatiche etc... se serve una mano ad interpretare eccoci qui

Interessanti, molto, sono i test sul nuovo EF-S 55-250 accessibile a prezzi "da neofiti"... e pare che non sia così male... o mi sbaglio?

lelemar
11-12-2007, 16:47
Interessanti, molto, sono i test sul nuovo EF-S 55-250 accessibile a prezzi "da neofiti"... e pare che non sia così male... o mi sbaglio?

mi vergogno quasi a dirlo, e qualcuno mi riderà dietro, però dai test pare che questo 55-250 non sia per niente male!! e non solo, costa poco e ha l'IS !!! per curiosità ho visto anche il test sul 18-55 IS, quello nuovo per intenderci... è da non crederci!! o si sbagliano loro di grosso, oppure è migliorato enormemente, ed ha anche l'IS !! nei commenti finali anche loro fanno questa osservazione, paragonandolo, come risoluzione, al 17-55 2.8 che costa 1000 euro. è vero anche che parlano di un autofocus non proprio fantastico (più che altro il 55-250) però... che volete per quel prezzo!

certo, l'unica cosa rimane che non avendo una elevata luminosità non si possono fare foto veramente d'effetto, cioè con una profondità di campo ridotta. ma, ripeto, per quel prezzo altro non si può pretendere. sicuramente comunque sono adatti a portarseli in viaggio, dove non puoi avere una attrezzatura troppo pesante... cammina per una città 10 ore al giorno con un corredo da 5kg, poi vedi i santi che tiri giù la sera!!

AarnMunro
11-12-2007, 18:44
sì, ma solo se ha una full frame! :asd:
Ooo, io scherzavo! Mi sembra ovvio! Vorrei vedere chi dovesse usare quel cannone come grandangolo!
Interessanti, molto, sono i test sul nuovo EF-S 55-250 accessibile a prezzi "da neofiti"... e pare che non sia così male... o mi sbaglio?
Assolutamente no! Canon con i nuovi IS ha fatto dei campioncini di qualità/prezzo.
mi vergogno quasi a dirlo, e qualcuno mi riderà dietro, però dai test pare che questo 55-250 non sia per niente male!! e non solo, costa poco e ha l'IS !!! per curiosità ho visto anche il test sul 18-55 IS, quello nuovo per intenderci... è da non crederci!! o si sbagliano loro di grosso, oppure è migliorato enormemente, ed ha anche l'IS !! nei commenti finali anche loro fanno questa osservazione, paragonandolo, come risoluzione, al 17-55 2.8 che costa 1000 euro. è vero anche che parlano di un autofocus non proprio fantastico (più che altro il 55-250) però... che volete per quel prezzo!

certo, l'unica cosa rimane che non avendo una elevata luminosità non si possono fare foto veramente d'effetto, cioè con una profondità di campo ridotta. ma, ripeto, per quel prezzo altro non si può pretendere. sicuramente comunque sono adatti a portarseli in viaggio, dove non puoi avere una attrezzatura troppo pesante... cammina per una città 10 ore al giorno con un corredo da 5kg, poi vedi i santi che tiri giù la sera!!

Sul sito sembra che abbiano anche ri-provato il 17-85 IS

lelemar
11-12-2007, 22:41
Ooo, io scherzavo! Mi sembra ovvio! Vorrei vedere chi dovesse usare quel cannone come grandangolo!

Assolutamente no! Canon con i nuovi IS ha fatto dei campioncini di qualità/prezzo.


Sul sito sembra che abbiano anche ri-provato il 17-85 IS


ehi AarnMunro noto nella tua firma che tu lo possiedi il 18-55 IS ... mi puoi dare qulche impressione? non mi dispiacerebbe come lente da viaggio

AarnMunro
11-12-2007, 23:12
ehi AarnMunro noto nella tua firma che tu lo possiedi il 18-55 IS ... mi puoi dare qulche impressione? non mi dispiacerebbe come lente da viaggio

La devo ancora provare in situazioni normali.
Al buio permette foto a mano libera senza arrivare ai 1600iso, sembra nitida e l'AF è veloce e mi pare preciso.
Una lente da usare sempre in ogni condizione senza paura!

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
12-12-2007, 11:31
prova per esempio ad andare qui: www.photozone.de

trovi le prove di una marea di obiettivi, canon e non, in cui valutano la distorsione, i valori MTF (in pratica quanto è definito l'obiettivo), le aberrazioni cromatiche etc... se serve una mano ad interpretare eccoci qui
Grazie per la vostra disponibilità....secondo voi un buon 18-70 o simile senza spendere troppi soldi??? Anche non canon basta che sia valido!!!
Farò un pò di pratica e se la cosa mi prende faccio la spesa!!

lelemar
12-12-2007, 11:37
Grazie per la vostra disponibilità....secondo voi un buon 18-70 o simile senza spendere troppi soldi??? Anche non canon basta che sia valido!!!
Farò un pò di pratica e se la cosa mi prende faccio la spesa!!

il sigma 17-70 f/2.8-4.5. è piuttosto luminoso, nitido, buona costruzione... e costa poco, intorno ai 280€.

leggendo la recensione pare proprio una buona lente, giusto a 17mm a tutta apertura è un pò soft, ma non ti credere che tante altre lenti, anche più costose, facciano meglio. alle altre focali ha una nitidezza ottima. inoltre la buona luminosità ti permette di fare anche buoni ritratti e begli sfocati.

se no potresti andare sui 18-50 2.8 della sigma oppure sul 17-50 2.8 della tamron... sono lenti buone e molto luminose, però costano di più e il range di focali è più ristretto. la qualità è più o meno la stessa anche del 17-70, avresti solo il vantaggio di avere una apertura 2.8 su tutto il range

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
12-12-2007, 12:00
il sigma 17-70 f/2.8-4.5. è piuttosto luminoso, nitido, buona costruzione... e costa poco, intorno ai 280€.

leggendo la recensione pare proprio una buona lente, giusto a 17mm a tutta apertura è un pò soft, ma non ti credere che tante altre lenti, anche più costose, facciano meglio. alle altre focali ha una nitidezza ottima. inoltre la buona luminosità ti permette di fare anche buoni ritratti e begli sfocati.

se no potresti andare sui 18-50 2.8 della sigma oppure sul 17-50 2.8 della tamron... sono lenti buone e molto luminose, però costano di più e il range di focali è più ristretto. la qualità è più o meno la stessa anche del 17-70, avresti solo il vantaggio di avere una apertura 2.8 su tutto il range
Mi spieghi brevemente come si calcola il fattore di zoom di una reflex?? Nel senso....per avere uno zoom 4x delle compatte cosa devo comprare??

AarnMunro
12-12-2007, 12:15
Mi spieghi brevemente come si calcola il fattore di zoom di una reflex?? Nel senso....per avere uno zoom 4x delle compatte cosa devo comprare??

Una compatta con zoom 4x.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.




Mi fai sentire in colpa! Poi magari non cogli la battuta!
Allora un obiettivo zz -yy mm con diaframmi 2.8-4 indica uno zoom (yy/zz)X che ha un diaframma 2.8@zzmm e di 4@yymm dove il diaframma è il rapporto tra la focale ed il diametro massimo "vuoto" del diaframma stesso.
Esempio: 70-200mm f/4 costante: che vuol dire?
Rispondi un po'!?!

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
12-12-2007, 12:21
Una compatta con zoom 4x.
Ma stai scherzando??? Io chiedo consigli perchè la reflex per me è un mondo nuovo!! Prima o poi capirò anch'io...

lelemar
12-12-2007, 12:24
Mi spieghi brevemente come si calcola il fattore di zoom di una reflex?? Nel senso....per avere uno zoom 4x delle compatte cosa devo comprare??

il fatto è che sulle reflex non ha molto senso. comunque la questione è questa:

lo zoom si calcola Dividendo la focale massima con quella minima, quindi se il mio obiettivo è un 17-85mm, significa che quell'obiettivo ha uno zoom 5x, cioè 85/17=5. Però capisci bene che anche un 80-400mm ha uno zoom 5x, ma sono due ottiche completamente diverse!!

nelle compatte comunque funziona alla stessa maniera, però le compatte sono accumunate dal fatto che la focale di partenza è sempre compresa (a parte pochissime eccezioni) tra il 28mm e il 35mm (anzi, direi che quasi tutte partono dal 35mm). Quindi uno zoom 4x sulla compatta sarebbe un 28-112 oppure un 35-140.
Per capire come portare questo ragionamento sulle reflex, devi sapere che sulle reflex come la 400D devi tener conto che c'è un fattore di moltiplicazione di 1.6x, quindi per avere un range di focali 28-112, dovrai comprarti un obiettivo 17-70 (infatti 17x1.6= 27.2 e 70x1.6=112)
per ottenere un range di focali pari a 35-140, ti dovresti comprare un 24-90, che manco esiste in commercio.

Per rispondere alla tua domanda in breve, se vuoi un obiettivo che ti copra il 4x di una compatta, comprati il 17-70mm che va dal grandangolo al medio tele. La focale corrispondente risulterà essere un 27-112mm

spero si essere stato chiaro, anche se il discorso è un pò macchinoso

lelemar
12-12-2007, 12:29
sappi comuqnue che esistono anche obiettivi con un range di focali molto più ampio (quindi con uno zoom molto più ampio). conta che recentemente la tamron ha presentato il 18-250... 14x di zoom!!

io posseggo il 18-200 della sigma... ma sono ottiche che non valgono molto in termini di qualità, sono comode da portare in giro quando fai una gita fuori porta con gli amici, ma niente di più

se ti posso consigliare, come già ho fatto sopra, il Sigma 17-70 f/2.8-4.5 è una buona lente che ti darà soddisfazioni interessanti... il tutto ad un prezzo ragionevole

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
12-12-2007, 12:29
il fatto è che sulle reflex non ha molto senso. comunque la questione è questa:

lo zoom si calcola Dividendo la focale massima con quella minima, quindi se il mio obiettivo è un 17-85mm, significa che quell'obiettivo ha uno zoom 5x, cioè 85/17=5. Però capisci bene che anche un 80-400mm ha uno zoom 5x, ma sono due ottiche completamente diverse!!

nelle compatte comunque funziona alla stessa maniera, però le compatte sono accumunate dal fatto che la focale di partenza è sempre compresa (a parte pochissime eccezioni) tra il 28mm e il 35mm (anzi, direi che quasi tutte partono dal 35mm). Quindi uno zoom 4x sulla compatta sarebbe un 28-112 oppure un 35-140.
Per capire come portare questo ragionamento sulle reflex, devi sapere che sulle reflex come la 400D devi tener conto che c'è un fattore di moltiplicazione di 1.6x, quindi per avere un range di focali 28-112, dovrai comprarti un obiettivo 17-70 (infatti 17x1.6= 27.2 e 70x1.6=112)
per ottenere un range di focali pari a 35-140, ti dovresti comprare un 24-90, che manco esiste in commercio.

Per rispondere alla tua domanda in breve, se vuoi un obiettivo che ti copra il 4x di una compatta, comprati il 17-70mm che va dal grandangolo al medio tele. La focale corrispondente risulterà essere un 27-112mm

spero si essere stato chiaro, anche se il discorso è un pò macchinoso
Sei stato chiarissimo.....GRAZIE!!!!

AarnMunro
12-12-2007, 13:38
Sei stato chiarissimo.....GRAZIE!!!!

Esattamente quello che che avevo scritto io.
Aggiungerei solo che il famoso x1,6 che si aggiunge quando si parla di focali in relazione ad una reflex APS-C non è un allungamento fittizio della lente ma solo una riduzione dell'angolo solido che porta la luce al sensore:
un 300mm è un 300mm anche sulla mia 400D ma l'immagine che il sensore restituisce è quella che avrebbe restituito un 480mm su una 5D (full frame).
Diciamo che la 400D o simili, inquadra come un 480 ed ingrandisce come un 300.

In ogni caso, entri in un mondo molto divertente.;)

villapoty
12-12-2007, 14:12
Guarda, Luca, non sei solo! Io pure so' de coccio:muro:
Il discorso l'ho capito, in via teorica, ma poi in pratica.... Non lo so... io non mi metto a fare tanti conti con la fotocamera. Inquadro, come più mi aggrada, setto il fouco, e sparo! Magari da un pò sto provando il programma AV sulla 400d, che sto anche capendo, e spero sia l'inizio di un a fortunata carriera!

Comunque, a parte ciò, oltre al 18-55 di serie, alla fine che è meglio, un 70-300 APO sigma oppure il 55-250 IS canon in arrivo?
Prezzo differente, ma la sostanza c'è sul Sigma?
Oppure mi butto su tutt'altro obiettivo?
ALessio

lelemar
12-12-2007, 15:29
Esattamente quello che che avevo scritto io.
Aggiungerei solo che il famoso x1,6 che si aggiunge quando si parla di focali in relazione ad una reflex APS-C non è un allungamento fittizio della lente ma solo una riduzione dell'angolo solido che porta la luce al sensore:
un 300mm è un 300mm anche sulla mia 400D ma l'immagine che il sensore restituisce è quella che avrebbe restituito un 480mm su una 5D (full frame).
Diciamo che la 400D o simili, inquadra come un 480 ed ingrandisce come un 300.

In ogni caso, entri in un mondo molto divertente.;)

poi

Mi fai sentire in colpa! Poi magari non cogli la battuta!
Allora un obiettivo zz -yy mm con diaframmi 2.8-4 indica uno zoom (yy/zz)X che ha un diaframma 2.8@zzmm e di 4@yymm dove il diaframma è il rapporto tra la focale ed il diametro massimo "vuoto" del diaframma stesso.
Esempio: 70-200mm f/4 costante: che vuol dire?
Rispondi un po'!?!



non vorrei confondere gli altri, ma quello che avevi detto tu non era riferito allo zoom 4x, ma bensì hai dato una spiegazione di che cosa significa avere una apertura TOT. lo zoom si riferisce sempre al range di focali: focale massima diviso focale minima. il diametro della lente frontale invece è relativo all'apertura.

GianmdotLadsaucasda.Easdasspoasdasdsito
12-12-2007, 22:19
Una compatta con zoom 4x.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.




Mi fai sentire in colpa! Poi magari non cogli la battuta!
Allora un obiettivo zz -yy mm con diaframmi 2.8-4 indica uno zoom (yy/zz)X che ha un diaframma 2.8@zzmm e di 4@yymm dove il diaframma è il rapporto tra la focale ed il diametro massimo "vuoto" del diaframma stesso.
Esempio: 70-200mm f/4 costante: che vuol dire?
Rispondi un po'!?!
Che il diaframma si apre in egual modo alla focale minima e massima...giusto??

Vathek
13-12-2007, 00:44
Ciao a tutti, sto cominciando a leggiucchiare a riguardo della 400D (visto che mi sarà regalata a breve per la laurea) ed ho notato che alcuni si lamentano di un ipotetico problema di sottoesposizione cronico con il plasticone 18-55...


Beh, quello che dice vathek è di grande interesse e sicuramente da verificare!
[...]
Se c'è qualcuno in grado di dare maggiori informazioni (che so, un admin??:rolleyes: ) saremmo ben felici di porre rimedio!
Alessio

beh io non ho mai sentito di sta sottoesposizione, ad ogni modo se prorpio devo dirtela tutta, con la mia 400d sono io che dico all'esposimetro di sottoesporre... infatti così evito di bruciare (come forse la foto di esempio in cui dovrebbe andare tutto bene :D) o poi aggiusto tutto il LR o comunque è possibile farlo anche con camera raw!


Raggruppando velocemente (con qualche taglio per alleggerire il post) le opiniioni in merito, ho infine trovato, grazie all'indicazione di marklevi, questo ottimo forum in materia che sviscera bene la questione:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=171981&postdays=0&postorder=asc&start=60

(A sua volta linkato al termine di questo thread su HwUpgrade:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20087697#post20087697)