PDA

View Full Version : VW GOLF TDI: quanti km ha sul groppone la vostra?


silverman2k1
23-08-2006, 16:59
La mia, una 115CV Serie IV, ne ha fatti 203'000 e nessun problema. Sempre tagliandata, ora ha quasi 6 anni. Quanto riusciro' a tirarla ancora, senza eccessi di guida sportiva?
Dicono che una delle prime parti meccaniche a partire sia la turbina ... riusciro' a rompere i 300'000 Km? :confused:

slipknot2002
23-08-2006, 17:03
La mia, una 115CV Serie IV, ne ha fatti 203'000 e nessun problema. Sempre tagliandata, ora ha quasi 6 anni. Quanto riusciro' a tirarla ancora, senza eccessi di guida sportiva?
Dicono che una delle prime parti meccaniche a partire sia la turbina ... riusciro' a rompere i 300'000 Km? :confused:

Con manutenzione regolare, osservazione di piccole regole e un'utilizzo diciamo normale supererai tranquillamente i 300.000 km ;)

marKolino
23-08-2006, 18:59
serie iv del 2003 65mila km
2 service fatti fin ora... mai sostituito nulla.. nemmeno le gomme :D

Mounty
24-08-2006, 09:32
serie IV del 1999 ---> 106.000 Km. Ormai però la utilizzo solo saltuariamente

TheDarkProphet
24-08-2006, 09:52
serie iv del 2003 65mila km
2 service fatti fin ora... mai sostituito nulla.. nemmeno le gomme :D

Direi che dopo tre anni e 65000 km, è proprio giunto il momento di cambiarle queste gomme :stordita:

Se non le cambi, mi raccomando, tu mi cammini davanti, che farmelo appoggiare da te al semaforo non ho proprio voglia :asd:


d!

natural
24-08-2006, 09:56
Un mio amico con la IV due settimane fa si è fermato a 160000...rotto il cambio e diverse altre cose per un danno sui 3000 euro, il giorno della partenza per le vacanze ...la rottama... :rolleyes:

marKolino
24-08-2006, 10:12
Direi che dopo tre anni e 65000 km, è proprio giunto il momento di cambiarle queste gomme :stordita:

Se non le cambi, mi raccomando, tu mi cammini davanti, che farmelo appoggiare da te al semaforo non ho proprio voglia :asd:


d!
ma mica sono consumate :D e poi non sono un corsaiolo.

Le cambierò in primavera, tra due mesi butto su quelle da neve e sono a posto :D

TheDarkProphet
24-08-2006, 10:14
Ah, va bene :D Cmq stammi davanti che dietro non ti voglio :D


d!

Pipppos
24-08-2006, 10:24
Ma nessuno ha problemi a qst maledetti alzacristalli? :rolleyes:

marKolino
24-08-2006, 10:26
Ma nessuno ha problemi a qst maledetti alzacristalli? :rolleyes:
no :tie:

anche perchè spero che nelle ultime produzioni della iv li abbiano sistemati

Topomoto
24-08-2006, 10:32
ma mica sono consumate :D e poi non sono un corsaiolo.

Le cambierò in primavera, tra due mesi butto su quelle da neve e sono a posto :D
Non si consumano ma diventano dure come pietre. Risultato: non tiene la strada e non frena più.
Buttale :O

marKolino
24-08-2006, 10:36
Buttale :O
non ho i soRdi per cambiarle :O

Topomoto
24-08-2006, 10:38
non ho i soRdi per cambiarle :O
Sei un pericolo :O

LightIntoDarkness
24-08-2006, 10:44
Golf IV 25Years 110cv, 131.000.
Spero di farne almeno altrettanti senza interventi pesanti (cinghia a parte, ovviamente).
Fra l'altro mi pare di aver capito che il mio vecchio pompa rotativa sia più affidabile degli iniettori pompa... sperem! :)

Mounty
24-08-2006, 14:20
Ma nessuno ha problemi a qst maledetti alzacristalli? :rolleyes:

Eccomi!

I finestrini mi sono già "caduti" 3 volte. Tra l'altro una volta mi è capitato in inverno quando ero in vacanza e fuori faceva -10 °C; mi sono dovuta fare una 30ina di chilometri con il finestrino aperto....

La mia golf è 3 porte, non so se questo problema l'hanno anche quelle a 5.

silverman2k1
25-08-2006, 17:25
Eccomi!

I finestrini mi sono già "caduti" 3 volte. Tra l'altro una volta mi è capitato in inverno quando ero in vacanza e fuori faceva -10 °C; mi sono dovuta fare una 30ina di chilometri con il finestrino aperto....

La mia golf è 3 porte, non so se questo problema l'hanno anche quelle a 5.


Anche a me una volta è capitata la "caduta" del cristallo lato guida, anche a me d'inverno: ma i gradi erano solo -5 :stordita:
La mia è a 5 porte. Cmq mi hanno detto che è un difetto comune delle VW e nello specifico le golf serie IV.
Riassumendo, in quasi 6 anni i problemi sono stati:

- frizione impastata d'olio a 60'000 causa rottura para-olio (con relativa sostituzione, ma avendo superato 1 anno mi son dovuto pagare l'intero importo nonostante non ci fossero segni di usura :mad: )
- clackson che ogni tanto, d'inverno, aveva mal di "gola" :D
- cristallo caduto dopo 4 anni circa
- relé frecce d'emergenza fuso dopo 4 anni circa.
- pellicola di gomma protettiva che si stacca da maniglie e plancia :mad: (in questo hanno fatto cilecca i tecnici della VW secondo me).

A parte la frizione (che la casa madre avrebbe potuto anche sostituirmi gratuitamente, visto che lo stesso concessionario si era prodigato a chiedere in tal senso, IMHO), direi che la mia golf ha fatto il suo sporco lavoro.

Radagast82
25-08-2006, 18:23
IV del 99, 130.000 km, comprata quando ne aveva 120.000 con tutti i tagliandi eseguiti, nessun problema :tie:

Onisem
25-08-2006, 18:51
Anche a me una volta è capitata la "caduta" del cristallo lato guida, anche a me d'inverno: ma i gradi erano solo -5 :stordita:
La mia è a 5 porte. Cmq mi hanno detto che è un difetto comune delle VW e nello specifico le golf serie IV.
Riassumendo, in quasi 6 anni i problemi sono stati:

- frizione impastata d'olio a 60'000 causa rottura para-olio (con relativa sostituzione, ma avendo superato 1 anno mi son dovuto pagare l'intero importo nonostante non ci fossero segni di usura :mad: )
[...]

Non ho capito perchè non ti hanno cambiato la frizione: era passato un anno, quindi ancora in garanzia e la parte dovrebbe essere coperta dalla stessa. :confused:

silverman2k1
25-08-2006, 20:41
Non ho capito perchè non ti hanno cambiato la frizione: era passato un anno, quindi ancora in garanzia e la parte dovrebbe essere coperta dalla stessa. :confused:

Ops, errore di stampa: a 60'000 riscontrai l'anomalia (tra il primo e secondo anno), seppur lieve e in rarissime occasioni ( un paio ), tanto da non esser sicuro di cosa fosse: durante lunghe percorrenze e solo a caldo, dopo 2 ore circa e alle marce alte (5-6), in accelerazione il motore aumentava di giri in maniera anomala, mentre non c'era trazione: informai il concessionario chiedendo se ci fossero problemi alla frizione, ma mi venne detto che prob. era il dibimetro e cosi lo cambiarono.
Non ebbi piu' problemi...
Poi a 90'000 l'anomalia si ripresento' sistematicamente, ma sempre e solo a caldo e alle marce alte: solo a quel punto (e dopo 2 anni) si resero conto che era un prob. alla frizione, ma ahimè: era scaduta la garanzia e la cara Autogerma si rifiuto' di farla rientrare come difetto.
Probabilmente un concessionario + in gamba (e magari onesto) mi avrebbe risparmiato la spesa, e che spesa! :mad:

simone1980
25-08-2006, 20:59
vw sharan tdi 115cv del 2001, presa nel 2003 con 50.000km, adesso ne ha 95.000.
fatto il tagliandone dei 60.000, poi solo olio e filtro, debimetro e pasticche dei freni.
è vero quello che mi hanno detto al tagliandone che hanno modificato la cinghia della distribuzione e che quindi adesso dura 120.000km??

ziozetti
25-08-2006, 21:48
Seat Leon TDI 110 in 117.000 km cambiato debimetro e intermittenza frecce.

Pipppos
29-08-2006, 14:03
no :tie:
anche perchè spero che nelle ultime produzioni della iv li abbiano sistemati

Makkè nn hanno sistemato nulla,la mia golf è dell'agosto 03,quindi fine serie.A giugno 2006 ho dovuto cambiare l'alzacristallo :rolleyes: ke tra l'altro ho utilizzato pochissimo,uso sempre il clima.A quanto sembra è lo sbattere degli sportelli,sopratutto a finestrini nn chiusi,ke provoca il deterioramento del supporto del vetro :rolleyes:

lucadeep
29-08-2006, 14:14
Makkè nn hanno sistemato nulla,la mia golf è dell'agosto 03,quindi fine serie.A giugno 2006 ho dovuto cambiare l'alzacristallo :rolleyes: ke tra l'altro ho utilizzato pochissimo,uso sempre il clima.A quanto sembra è lo sbattere degli sportelli,sopratutto a finestrini nn chiusi,ke provoca il deterioramento del supporto del vetro :rolleyes:

Più che altro è il meccanico ladro che monta i supporti in plastica quando la vw ha messo in commercio i supporti il acciao :asd:

Raven
29-08-2006, 14:19
VW Golf 4 TDI 101cv del 2002 comprata nuova: 28.000 km senza nessun problema, sfasciata in un incidente... :stordita:

VW Golf 4 TDI 101cv del 2002 comprata usata nel 2004 con 28.000km (praticamente son ripartito da dove mi ero "fermato"! :D): ora sta a 56.000km. Unico problema, una "paratia" del sistema di areazione Climatronic non si muoveva correttamente... segnalato dal diagnostico, è stata sistemata al primo tagliando... :O

Seat Leon TDI 110cv del 2000 comprata nuova: 160.000km. Problemi al debimetro (sostituito a 110.000km), vetro elettrico "caduto", spellature delle maniglie, telecomando-chiave della chiusura guasto, numerose lampadine bruciate.

ziozetti
29-08-2006, 15:26
...
Seat Leon TDI 110cv del 2000 comprata nuova: 160.000km. Problemi al debimetro (sostituito a 110.000km), vetro elettrico "caduto", spellature delle maniglie, telecomando-chiave della chiusura guasto, numerose lampadine bruciate.
Uguale tranne il vetro elettrico... ma il resto (debimetro a parte) lo considero secondario.
Le maniglie spellate sono quelle interne o esterne? A me quella interna...

Raven
29-08-2006, 15:29
Uguale tranne il vetro elettrico... ma il resto (debimetro a parte) lo considero secondario.
Le maniglie spellate sono quelle interne o esterne? A me quella interna...

Quelle interne! ;)

Nelle leon più nuove (post 2002 o 2003) hanno direttamente tolto la "patina" gommosa...
Mio fratello l'ha levata tutta... la plastica sotto è identica a quelle a cui successivamente NON si è più applicato ail trattamento ed è molto buona sia alla vista che al tatto...

ziozetti
29-08-2006, 15:33
Quelle interne! ;)

Nelle leon più nuove (post 2002 o 2003) hanno direttamente tolto la "patina" gommosa...
Mio fratello l'ha levata tutta... la plastica sotto è identica a quelle a cui successivamente NON si è più applicato ail trattamento ed è molto buona sia alla vista che al tatto...
Mi sa che farò anche io così... la gommina era bella quando era nuova ma appiccicosa se appena umida... numerosi tentativi di pulizia non hanno tolto l'"appicicosità) ma hanno tolto parte della gommina stessa! :D

Blindman
29-08-2006, 15:33
TDI 110 CV Quarta serie.....Agosto 2000

Appena fatti 100.000 :cool:

marKolino
29-08-2006, 16:22
ah beh si.. 2 o 3 lampadine posteriori bruciate... ma per un euro l'una si può chiudere un occhio :D

silverman2k1
30-08-2006, 08:05
Quelle interne! ;)

Nelle leon più nuove (post 2002 o 2003) hanno direttamente tolto la "patina" gommosa...
Mio fratello l'ha levata tutta... la plastica sotto è identica a quelle a cui successivamente NON si è più applicato ail trattamento ed è molto buona sia alla vista che al tatto...

Alla fine, con un po' di pazienza l'ho tolta anch'io la gommina. Col caldo quasi si scioglie come il burro :D

marKolino
30-08-2006, 08:15
le mie maniglie sono ancora immacolate :tie:

ziozetti
30-08-2006, 14:29
le mie maniglie sono ancora immacolate :tie:
Noi si parlava di Leon, tu non hai mica la Golf? O sono uguali le gommine?

Violator
30-08-2006, 16:36
Serie V, Gennaio 2005, 32.000 km

Raven
30-08-2006, 18:45
Noi si parlava di Leon, tu non hai mica la Golf? O sono uguali le gommine?

Sulla mia golf per ora sono ancora perfette, ma ho solo 56.000km e anche sulla leon erano ancora ok a questo punto!... ;)

marKolino
30-08-2006, 19:05
Noi si parlava di Leon, tu non hai mica la Golf? O sono uguali le gommine?
ah oops :D

silverman2k1
30-08-2006, 22:24
Sino ad ora, solo io ho macinato cosi tanti Km? :D
Dai, mi sento un po' solo ... domani sono 205'000 :cry: ;)

silverman2k1
03-11-2006, 13:48
Ad oggi ... 210.000 Km :mbe:

BENZENE
03-11-2006, 14:19
1 domanda "off topic" :ot:... dopo quanti km in genere bisogna cambiare le gomme?? io ho ankora sù le originali (stilo del '03) e 49000 km, ke dite?? :boh:

DANY 76
03-11-2006, 14:23
tdi 130cv IV serie del maggio 2002....quasi 100000km all'attivo è entrata in officina solo x fare i tagliandi.....mai cambiato nulla e va ancora come il primo giorno!ste macchien sò favolose!

ziozetti
03-11-2006, 16:13
1 domanda "off topic" :ot:... dopo quanti km in genere bisogna cambiare le gomme?? io ho ankora sù le originali (stilo del '03) e 49000 km, ke dite?? :boh:
Beh... direi quando sono finite...
A grandi linee se sono gomme non troppo sportiveggianti 50.000 km li fanno, anche se sono al limite.
In ogni caso nessuno su questo forum può sapere se sono da cambiare... o posti una foto o vai dal meccanico/gommista/benzinaio. ;)

Ork
03-11-2006, 18:10
Ma nessuno ha problemi a qst maledetti alzacristalli? :rolleyes:

posteriore sinistro cambiato già una volta

rafpro
02-06-2008, 11:34
in questo momento ho una golf IV del 2003 130 cv 80.000 km tutto ok a parte un cigolio anteriore destro quando ammortizza ma noto che lo hanno in parecchi questo problema......mi consigliate di comprare la golf V o attendere che esca la nuova?

Raven
02-06-2008, 11:40
in questo momento ho una golf IV del 2003 130 cv 80.000 km tutto ok a parte un cigolio anteriore destro quando ammortizza ma noto che lo hanno in parecchi questo problema......mi consigliate di comprare la golf V o attendere che esca la nuova?

... a 80mila km è ancora praticamente nuova... a che pro cambiarla?!...

Ludus
02-06-2008, 11:53
ecco il perchè l'aumento del gasolio...

tutti con i TDI a fare 80 mila o meno km in 5-6 anni...
il diesel era meglio lasciarlo a chi 80 mila li fa in 2 anni, al max 3 :muro:

Raven
02-06-2008, 12:27
ecco il perchè l'aumento del gasolio...

tutti con i TDI a fare 80 mila o meno km in 5-6 anni...
il diesel era meglio lasciarlo a chi 80 mila li fa in 2 anni, al max 3 :muro:

Questo è un luogo comune... negli anni scorsi la scelta di un turbo diesel era obbligata per avere prestazioni interessanti, a meno di non prendere un benzina dalla cilindrata alta (con cunsumi di conseguenza spaventosi)...
Solo ora ricomincia a farsi interessante il motore benzina grazie ai moderni propulsori turbo (e proprio tu dovresti saperne qualcosa!) ;)
Ma fino a un paio di anni fa anch'io avrei preferito una golf 1.9tdi da 105cv piuttosto che la 1.6 da 115cv indipendentemente dai km... Ora opterei anch'io per un piccolo turbo a benzina, dovessi cambiare auto... :O

Lorekon
02-06-2008, 12:45
ecco il perchè l'aumento del gasolio...

tutti con i TDI a fare 80 mila o meno km in 5-6 anni...
il diesel era meglio lasciarlo a chi 80 mila li fa in 2 anni, al max 3 :muro:

io ho un TDI e ho fatto 120.000 km in 7 anni.
la macchina è stata acquistata quando il gasolio costava meno di 80 cts (2001).

a suo tempo era difficile prevedere che sarebbe quasi raddoppiato in 7 anni.

igiolo
02-06-2008, 14:01
Questo è un luogo comune... negli anni scorsi la scelta di un turbo diesel era obbligata per avere prestazioni interessanti, a meno di non prendere un benzina dalla cilindrata alta (con cunsumi di conseguenza spaventosi)...
Solo ora ricomincia a farsi interessante il motore benzina grazie ai moderni propulsori turbo (e proprio tu dovresti saperne qualcosa!) ;)
Ma fino a un paio di anni fa anch'io avrei preferito una golf 1.9tdi da 105cv piuttosto che la 1.6 da 115cv indipendentemente dai km... Ora opterei anch'io per un piccolo turbo a benzina, dovessi cambiare auto... :O

Beh la golf,4 e 5 serie 1.6 (il 105) è davvero un chiodo..non ha un acceleratore,ma un pulsante ON OFF.
Pensa che un mio amico,nonostante lo avessi abbondantemente redarguito,ha preso il 1.6.....dopo un mese l'ha data dentro,ed ha preso la stessa identica macchina 1.9 105..ora è contento..:D

Ludus
02-06-2008, 14:04
Questo è un luogo comune... negli anni scorsi la scelta di un turbo diesel era obbligata per avere prestazioni interessanti, a meno di non prendere un benzina dalla cilindrata alta (con cunsumi di conseguenza spaventosi)...
Solo ora ricomincia a farsi interessante il motore benzina grazie ai moderni propulsori turbo (e proprio tu dovresti saperne qualcosa!) ;)
Ma fino a un paio di anni fa anch'io avrei preferito una golf 1.9tdi da 105cv piuttosto che la 1.6 da 115cv indipendentemente dai km... Ora opterei anch'io per un piccolo turbo a benzina, dovessi cambiare auto... :O

naturalmente è anche colpa delle case automobilistiche che prendendo la palla al balzo avevano nei loro listini prestanti ed interessanti motorizzazioni a gasolio senza una controparte adeguata a benzina. solo ora stanno uscendo interessenti motori a benzina, che tecnologicamente sono stati fermi per anni a favore delle motorizzazione a gasolio.

in effetti nell'esprimere il mio commento non ho riflettuto bene al fatto che mi hai fatto notare te, riguardo le motorizzazioni che c'erano. :)

shotokan83
02-06-2008, 15:30
in questo momento ho una golf IV del 2003 130 cv 80.000 km tutto ok a parte un cigolio anteriore destro quando ammortizza ma noto che lo hanno in parecchi questo problema......mi consigliate di comprare la golf V o attendere che esca la nuova?

anch'io ho lo stesso modello però del 2002...anche io avverto il cigolio all'anteriore quando prendo dossi etc etc....l'ho portata da 2 meccanici ma mi dicono che le sospensioni sono a posto...qualcuno ha avuto un problema simile?:)

Raven
02-06-2008, 16:13
anch'io ho lo stesso modello però del 2002...anche io avverto il cigolio all'anteriore quando prendo dossi etc etc....l'ho portata da 2 meccanici ma mi dicono che le sospensioni sono a posto...qualcuno ha avuto un problema simile?:)

Sì... sono dei "gommini" che vanno cambiati ogni 30-40mila kilometri... con l'invecchiamento cigolano... ;) Un qualsiasi meccanico che si intenda di VW avrebbe scoperto subito il "problema"... :D

Edit: ecco qua il problema riportato su altri forum... sono i gommini della barra stabilizzatrice anteriore

http://img182.imageshack.us/img182/1707/gomminifw5.th.png (http://img182.imageshack.us/my.php?image=gomminifw5.png)

Ora li hanno sostituiti con un modello che non ripresenta più (almeno in teoria) il problema del cigolio...

shotokan83
02-06-2008, 16:35
Sì... sono dei "gommini" che vanno cambiati ogni 30-40mila kilometri... con l'invecchiamento cigolano... ;) Un qualsiasi meccanico che si intenda di VW avrebbe scoperto subito il "problema"... :D

Edit: ecco qua il problema riportato su altri forum... sono i gommini della barra stabilizzatrice anteriore

http://img182.imageshack.us/img182/1707/gomminifw5.th.png (http://img182.imageshack.us/my.php?image=gomminifw5.png)

Ora li hanno sostituiti con un modello che non ripresenta più (almeno in teoria) il problema del cigolio...

Grazie!ma sai la cosa che fa + ridere è che uno dei 2 meccanici è proprio VW...va bè lasciamo stà :D
che fra l'altro dovrei anche cambiare il bracciolo anteriore ma avendomi chiesto 300 euro e passa lo faro mooolto + avanti :sofico:

rafpro
02-06-2008, 17:02
... a 80mila km è ancora praticamente nuova... a che pro cambiarla?!...

beh si in effetti e' molto scattante e nn da' problemi a parte quel cigolio che a quanto ho letto si elimina facilmente cambiando quei gommini
sono abbastanza soddisfatto dei suoi 130 cv veloce in ripresa e contenuta nei consumi

ceccoos
02-06-2008, 18:49
Seat leon TDI 110cv..

Per il momento ha 93000km...

sostituito un braccetto vetro elettrico dx, pulizia geometria turbo a circa 85000km..
Per il resto è perfetta..consumo medio 17km/l.
;)

Dante89
02-06-2008, 19:14
Golf V GT TDi 1.9 105cv...10k km da ottobre e va perfettamente (e ci mancherebbe :D)

bobby10
02-06-2008, 20:22
La mia è un pò diversa:D
Golf IV Variant 1.6 (101cv) del '99 e 64.000km..

Anche la mia ha problemi agli alzacristalli,fanno fatica ad alzarsi ma era un problema comune alle golf IV

Burrocotto
02-06-2008, 21:22
Questo è un luogo comune... negli anni scorsi la scelta di un turbo diesel era obbligata per avere prestazioni interessanti, a meno di non prendere un benzina dalla cilindrata alta (con cunsumi di conseguenza spaventosi)...
Solo ora ricomincia a farsi interessante il motore benzina grazie ai moderni propulsori turbo (e proprio tu dovresti saperne qualcosa!) ;)
Ma fino a un paio di anni fa anch'io avrei preferito una golf 1.9tdi da 105cv piuttosto che la 1.6 da 115cv indipendentemente dai km... Ora opterei anch'io per un piccolo turbo a benzina, dovessi cambiare auto... :O
Siamo ai limiti della cazzata cosmica. :D
La Golf IV serie ad esempio aveva il 1.8 da ~123cv (in versione aspirato) e 148 in versione turbo e in quegli anni il 1.9 il Pump Duse nn superava i 130 cv.
http://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf_Mk4
Semplicemente in quegli anni andava di moda prendere il diesel perché il gasolio costava meno e i consumi dei motori diesel erano un po' inferiori.
Semplicemente ora dire "ho preso il diesel perché allora sembrava più conveniente" fa fare solo la figura del pirla. :D :read:

ziozetti
02-06-2008, 21:31
Seat Leon TDI 110 in 117.000 km cambiato debimetro e intermittenza frecce.

29-06-2007
Seat Leon TDI 110, acquistata il 28-01-2002, 150.000 km circa, venduta per una Peugeot 407 SW HDI 136.

02-06-2008
Peugeot 407 SW HDI 136 38.000 km circa! :D

Raven
02-06-2008, 21:38
Siamo ai limiti della cazzata cosmica. :D
La Golf IV serie ad esempio aveva il 1.8 da ~123cv (in versione aspirato) e 148 in versione turbo e in quegli anni il 1.9 il Pump Duse nn superava i 130 cv.
http://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf_Mk4
Semplicemente in quegli anni andava di moda prendere il diesel perché il gasolio costava meno e i consumi dei motori diesel erano un po' inferiori.
Semplicemente ora dire "ho preso il diesel perché allora sembrava più conveniente" fa fare solo la figura del pirla. :D :read:

Sei mai salito sul 1.8 aspirato VW?!... io sì... e ti assicuro che prendeva la paga anche dal vecchio 1.9 TDI 110cv! :D (chissà perché poi l'han tolto di produzione ancora con la Golf 4 in "servizio")

E quanto costava il 1.8 Turbo?! E quanto consumava?!?!... era la golf "sportiva" con un turbo di vecchia generazione, da tamarri e succhiabenzina peggio di una sanguisuga!... a diferenza di ora che montano i turbo (nuovi, su motori di piccola cilindrata) su tutti gli allestimenti...

ps: vedo che come al solito accetti sempre di buon grado le opinioni altrui, eh?! La prossima volta PRETENDO maggior rispetto anche se TU non sei d'accordo, grazie!

Swisström
02-06-2008, 21:44
Semplicemente ora dire "ho preso il diesel perché allora sembrava più conveniente" fa fare solo la figura del pirla. :D :read:

Il Diesel resta conveniente ora che (da voi) il prezzo è pari a quello della benzina, figuriamoci a quei tempi.

poi tutto dipende dalla differenza di prezzo iniziale, dai km che si percorrono e dallo stile di guida, ma per un esigenza media: Auto nuova, stile tranquillo e 15-20k km/anno direi che il diesel è ancora conveniente. Anche a distanza di soli 3/4 anni. Senza contare il valore dell'usato...

Lord-Namo
03-06-2008, 08:58
Golf IV 1.9 TDI 115cv 150.000 km
Unico problema : il debimetro che si rompe ogni 40.000 km circa.:)

Burrocotto
03-06-2008, 09:18
Sei mai salito sul 1.8 aspirato VW?!... io sì... e ti assicuro che prendeva la paga anche dal vecchio 1.9 TDI 110cv! :D (chissà perché poi l'han tolto di produzione ancora con la Golf 4 in "servizio")
Ero salito su una Passat 1.8 da 125 cv e non mi sembrava affatto chiodo.
Il 1.8 aspirato aveva altri tipi di difetti,derivati dalla voglia di pisciar lungo della VW. Era un 5 valvole per cilindro,cosa che non dava vantaggi ma solo costi di produzione più elevati.
Vengono tolti i motori senza mercato o costosi da produrre,non necessariamente quelli peggiori. Chiedi alla gente cosa ne pensava del 3.0 V6 Busso o cosa ne pensa ora del 3.2 V6 Holden...

E quanto costava il 1.8 Turbo?! E quanto consumava?!?!... era la golf "sportiva" con un turbo di vecchia generazione, da tamarri e succhiabenzina peggio di una sanguisuga!... a diferenza di ora che montano i turbo (nuovi, su motori di piccola cilindrata) su tutti gli allestimenti...
Il 1.8 turbo aveva più cv, più prestazioni,mi sembra normale che consumasse di +.
Si è rimasti con la solita favoletta dei motori diesel che non consumano...e grazie tante, i motori diesel di una volta non consumavano una bega perché avevano potenze ridicole. Ora che i vari motori turbodiesel hanno potenze decisamente più elevate i consumi sono aumentati,così come sono aumentate le noie meccaniche.
Questo ponte mi son fatto 500 e rotti km x andare all'acquario di Genova e il trip di bordo della Punto G 1.4 da 77 cv ha segnato come media i 6.2 l x 100km.
Non penso che con un fenomenale 1.3 MJ da 75cv (che ha solo più ripresa grazie al turbo,ma se ci si sforza (dato che cambiare le marce sembra esser diventata eresia) sarei riuscito a consumare molto meno (magari giusto 1-1.5 l x 100km).

ps: vedo che come al solito accetti sempre di buon grado le opinioni altrui, eh?! La prossima volta PRETENDO maggior rispetto anche se TU non sei d'accordo, grazie!
Abbassa pure la cresta. Io ho detto che una tua affermazione è ai limiti della cazzata cosmica, cercando di confutarla con dei dati. Ho confutato un tuo parere, non ti ho insultato. Caso strano non ti ho visto far questo genere di richiami nel 3d della Mito,dove c'è gente che va appositamente per flammare. Mancanza di stimolo moderatoriale?
Si parla del comportamento stupido che ha portato gente che fa pochi km l'anno a voler prendere il turbonafta,xché era convinta di risparmiare a oltranza.
Grazie a questo comportamento ora vi lamentate se il prezzo del gasolio è uguale a quello della benzina, cosa per altro giusta. Il gasolio costava di meno perché era un prodotto meno raffinato,ora con le nuove norme antiinquinamento mi sa che vanno a trattare più il gasolio che la benzina.
Però,dato che negli ultimi anni il mercato del diesel è stato nettamente superiore a quello dei benzina,la gente è pronta a scendere in piazza gridando allo scandalo perché il gasolio costa di più.
Piantatela di auto giustificarvi una scelta sbagliata e passiamo oltre.

Il Diesel resta conveniente ora che (da voi) il prezzo è pari a quello della benzina, figuriamoci a quei tempi.

poi tutto dipende dalla differenza di prezzo iniziale, dai km che si percorrono e dallo stile di guida, ma per un esigenza media: Auto nuova, stile tranquillo e 15-20k km/anno direi che il diesel è ancora conveniente. Anche a distanza di soli 3/4 anni. Senza contare il valore dell'usato...
Dipende sempre cosa prendi come termine di paragone. Se l'alternativa del diesel è un benzina dai consumi non esorbitanti,col menga che ti conviene prendere un diesel.
Prendi la Yaris, che ha dei motori a benzina recenti e abbastanza parchi. A parità di cv (quindi il 1.3 benza VS il 1.4 D-4D) ballano 1400 euri di listino,ai quali devi aggiungere il maggior costo assicurativo del diesel (oltre a essere maggiore di cilindrata le assicurazioni partono dal presupposto che farai + km, quindi ti fan pagare di +), sei a rischio rottura turbina (ricordiamoci sempre che la gente se ne frega della manutenzione) e non hai consumi palesemente inferiori.
Stessa cosa per il valore dell'usato,che deriva dalle qualità percepite. Il trend di "positivismo" nei confronti dei diesel sta finendo,quindi non è garantito che tra qualche anno il valore residuo di un diesel sia superiore a quello dei benzina. E' lo stesso concetto del prezzo del gasolio vs benzina.
A 15-20k km l'anno non converrebbe.
Se poi parliamo di auto dotate esclusivamente di benzina di cilindrate grosse e inefficienti,allora il diesel torna ad essere convenienti. La Golf non rientrava di diritto in questo caso.

rafpro
03-06-2008, 09:34
Golf IV 1.9 TDI 115cv 150.000 km
Unico problema : il debimetro che si rompe ogni 40.000 km circa.:)

io non l'ho mai cambiato.....a proposito sapete dove e' il pulsante della portiera che fa accendere le luci? nn mi si accendono quando apro la porta anteriore sinistra

marKolino
03-06-2008, 11:54
serie iv del 2003 65mila km
2 service fatti fin ora... mai sostituito nulla.. nemmeno le gomme :D

up :asd:

sono arrivato a 105.000
4 service fatti, mai sostituito nulla... nemmeno le gomme :asd: :muro:

marKolino
03-06-2008, 11:59
Tanti bei discorsetti... però io so che quando presi l'auto nel 2002 non c'era, tra i benzina, UNA sola alternativa valida ai TDI per avere un binomio di buone prestazioni/consumi accettabili... Sulla Golf 4 c'era o il 1.6 da 102 cv (POLMONE incredibile) o il 2.0 aspirato da 130/140 cv circa (consumo da folli)... a meno soldi del 2.0 benzina mi son preso il 1.9 tdi da 101cv che ha una ripresa che il 1.6 se la sogna (ma anche il 2.0 aspirato) con un consumo che è la metà!



esatto, io l'avevo presa nel 2003 e a listino nuovo per il benzina c'era solo il 1.6 o il 3.2

bobby10
03-06-2008, 12:02
Tanti bei discorsetti... però io so che quando presi l'auto nel 2002 non c'era, tra i benzina, UNA sola alternativa valida ai TDI per avere un binomio di buone prestazioni/consumi accettabili... Sulla Golf 4 c'era o il 1.6 da 102 cv (POLMONE incredibile) o il 2.0 aspirato da 130/140 cv circa (consumo da folli)... a meno soldi del 2.0 benzina mi son preso il 1.9 tdi da 101cv che ha una ripresa che il 1.6 se la sogna (ma anche il 2.0 aspirato) con un consumo che è la metà!

Sono io il primo a dire che se cambiassi macchina OGGI, in cosiderazione dei kilometri giornalieri, prenderei un turbo benzina tipo il 1.4 Tjet Fiat o 1.4 TFSI di VW.... ma nel 2002 la scelta era obbligata...

ps: io non ho MAI rimpianto il mio acquisto, dove hai mai visto che me ne sono lamentato!... all'epoca era il migliore possibile e una scelta azzeccatissima... e non la cambio certo perché ora il gasolio costa uguale!... consumo sempre meno di un aspirato benzina e sui tornanti montani dò la paga ai benza aspirati (normali)

quoto..
Non c'è dubbio che a quel tempo il 1.9tdi era il migliore e quello da preferire..Non a caso un anno prima (nel 2001) con mio padre cercavo una golf usata tdi ma non riuscimmo proprio a trovarla e prendemmo la 1.6 però da 101cv che tira abbastanza ma consuma veramente tanto! L'unica valida come benzina forse era la 1.6 da 105 cv perchè era stata migliorata di un bel pò nei consumi rispetto alla 101cv e aveva 4cv in più..

P.s c'era anche la 1.4 da 75cv ma quella era meglio lasciarla stare..........

LightIntoDarkness
03-06-2008, 14:06
quasi 180k con golf 25 years, con il glorioso vecchio TDI 110 pompa rotativa... grandissima rotondità di erogazione, consumi irrisori.

Come addio al mondo dell'automobile (visto lo scenario internazionale), è un gran lusso :)

Swisström
03-06-2008, 17:22
Dipende sempre cosa prendi come termine di paragone. Se l'alternativa del diesel è un benzina dai consumi non esorbitanti,col menga che ti conviene prendere un diesel.
Prendi la Yaris, che ha dei motori a benzina recenti e abbastanza parchi. A parità di cv (quindi il 1.3 benza VS il 1.4 D-4D) ballano 1400 euri di listino,ai quali devi aggiungere il maggior costo assicurativo del diesel (oltre a essere maggiore di cilindrata le assicurazioni partono dal presupposto che farai + km, quindi ti fan pagare di +), sei a rischio rottura turbina (ricordiamoci sempre che la gente se ne frega della manutenzione) e non hai consumi palesemente inferiori.
Stessa cosa per il valore dell'usato,che deriva dalle qualità percepite. Il trend di "positivismo" nei confronti dei diesel sta finendo,quindi non è garantito che tra qualche anno il valore residuo di un diesel sia superiore a quello dei benzina. E' lo stesso concetto del prezzo del gasolio vs benzina.
A 15-20k km l'anno non converrebbe.
Se poi parliamo di auto dotate esclusivamente di benzina di cilindrate grosse e inefficienti,allora il diesel torna ad essere convenienti. La Golf non rientrava di diritto in questo caso.

Ok, vediamo il confronto da te proposto. Yaris 1.3 vs 1.4 D-4D.

Differenza di listino all'acquisto: 1400 euro
Consumo (dichiarato, perchè su di quello possiamo basarci, il resto è fuffa):
Diesel: 4.5l/100
Benzina: 6l/100

Prezzo benzina/diesel preso in considerazione: 1.4euro/litro per entrambi
KM: 20000/anno

Costo carburante per anno:
Diesel: 4.5*1.4*200=1260
Benzina: 6*1.4*200=1680

420 euro di risparmio all'anno per la versione TD. In 5 anni sono 2100 euro (che è un tempo breve, per un auto) ci si rifà del sovrapprezzo iniziale e si coprono sicuramente anche i costi maggiori di assicurazione (che poi qui in Svizzera non mi pare ci siano...).
Senza contare che, in questo caso, immagino che le prestazioni siano a tutto vantaggio della versione TD (come dimostrano anche i dati dichiarati). Oltretutto il diesel diventa più conviente su motorizzazioni più grosse, su citycar come la yaris il benzina è ancora accettabile.

Burrocotto
03-06-2008, 20:18
Ok, vediamo il confronto da te proposto. Yaris 1.3 vs 1.4 D-4D.

Differenza di listino all'acquisto: 1400 euro
Consumo (dichiarato, perchè su di quello possiamo basarci, il resto è fuffa):
Diesel: 4.5l/100
Benzina: 6l/100

Prezzo benzina/diesel preso in considerazione: 1.4euro/litro per entrambi
KM: 20000/anno

Costo carburante per anno:
Diesel: 4.5*1.4*200=1260
Benzina: 6*1.4*200=1680

420 euro di risparmio all'anno per la versione TD. In 5 anni sono 2100 euro (che è un tempo breve, per un auto) ci si rifà del sovrapprezzo iniziale e si coprono sicuramente anche i costi maggiori di assicurazione (che poi qui in Svizzera non mi pare ci siano...).
Senza contare che, in questo caso, immagino che le prestazioni siano a tutto vantaggio della versione TD (come dimostrano anche i dati dichiarati). Oltretutto il diesel diventa più conviente su motorizzazioni più grosse, su citycar come la yaris il benzina è ancora accettabile.
Voi dieselisti la fate sempre facile... :D Magari c'è anche da pagare l'assicurazione,sai... :D
Prendendo come riferimento la Yaris, allestimento Sol, nuova, sia in versione 1.3 benza che 1.4 diesel, con guidatore single,nato nel 1980,studente e altre cazzatine uguali x tutte e due (giusto x fare il preventivo),dalla Zuritel viene:
672,30 x la benza
741,42 x la diesel.
E calcola che c'è una promozione,quindi questo è il costo di 10 mesi,non di 12 (quindi in 12 mesi la differenza sarebbe più alta dei 70 euri).
E quindi i 420 annuali diventano 350, moltiplicati 5 anni diventano 1750 e non più 2100.
Calcola inoltre che,pagando di più l'auto inizialmente, paghi anche di più come furto incendio (se la fai) e che di sicuro i soldi li anticipi,quindi se distruggi l'auto dopo 6 mesi son cazzacci tuoi. :D
E stiamo facendo i conti per 20k km sulla Yaris...non è che sia proprio una concorrenza bassa per questo tipo di auto.
Ci sono spese accessorie (come appunto l'assicurazione, possibili maggior costi di manutenzione, usura maggiore dei pneumatici ecc.) che vengono sempre tralasciati quando si parla dei diesel. ;)

rafpro
03-06-2008, 20:29
conoscete qualche prodotto per eliminare i graffi dalla similpelle (interni porte cruscotto ecc) ?

Radagast82
04-06-2008, 12:53
aggiornamento:
golf IV 1.9 TDI 110cv Highline, del 1999, 156.000 km, cambiato per la prima volta gomme a 145.000 km circa, batteria idem e pastiglie dei freni idem ancora.
Ah, mi è crollato il finestrino lato passeggero.
Ora sono alle prese con la lampadina dell'anabbagliante sinistro che dura circa 10 secondi prima di fulminarsi...

marKolino
04-06-2008, 13:12
si ecco... le lampadine... nel primo anno nessun problema ma poi... una ogni 2 mesi piu o meno... ora non le cambio nemmeno più :asd:

Dindi
04-06-2008, 15:01
serie IV 130 cv 4motion 5p del 2002: 80.000 km e mai un problema, neppure gli alzacristalli.

LoneRunner
04-06-2008, 15:56
cambiato per la prima volta gomme a 145.000 km circa

up :asd:

sono arrivato a 105.000
4 service fatti, mai sostituito nulla... nemmeno le gomme :asd: :muro:


Ditemi che state scherzando... :muro:

rafpro
04-06-2008, 16:07
Ditemi che state scherzando... :muro:

quoto...come si fanno 145.000 km con le stesse gomme?:muro: io le ho appena cambiate ed erano consumate

Brenta987
04-06-2008, 16:43
aggiornamento:
golf IV 1.9 TDI 110cv Highline, del 1999, 156.000 km, cambiato per la prima volta gomme a 145.000 km circa, batteria idem e pastiglie dei freni idem ancora.
Ah, mi è crollato il finestrino lato passeggero.
Ora sono alle prese con la lampadina dell'anabbagliante sinistro che dura circa 10 secondi prima di fulminarsi...

Non è possibile...:eek:

io GOLF TDI 115cv anno 2000 quasi 215.000 km.

- pompa freni e servofreno in garanzia...

- tagliandi vari regolari...

- cinghia ogni 60.000 (purtroppo...)

- supporti finestrini anteriori cambiati 1 volta...

- lampadine cambiate normalmente tranne posizione posteriore sx che ogni tanto si fulmina...

- maniglie spellate ma è normale...

- interruttori chiusura porte anteriori andati da un pò...(un giorno o l'altro resterò chiuso fuori dall'auto...)

e le gomme più di 70.000 km non sono riuscito a far fare ad un treno di Bridgestone...

e per ora la tengo...:tie:

rafpro
10-06-2008, 10:45
scusate la domanda ma quanti allestimenti ci sono oltre alla hightline? sapete che non so' che allestimento ho? chi mi aiuta? :D

Pipppos
11-06-2008, 22:14
cambiato per la prima volta gomme a 145.000 km circa



sono arrivato a 105.000
4 service fatti, mai sostituito nulla... nemmeno le gomme


Dite davvero?Le mie hanno 73000 ed ero indeciso sul cambiarle perchè sono in ottimo stato ma leggermente secche (sono bridgestone turanza er 30) ma sentendo i vostri kilometraggi posso tranquillamente aspettare ancora un pò :fagiano:

Radagast82 ma tu sei lo stesso che ha la GSR col telaio indistruttibile vero? :mc:

igiolo
11-06-2008, 22:38
nemmeno le gomme :asd: :muro:
ma come fate???


:cry: :cry: :cry:

Dante89
11-06-2008, 23:48
Ma come razzo fate a tenere 100k km un paio di gomme?

marKolino
12-06-2008, 08:48
Ma come razzo fate a tenere 100k km un paio di gomme?

basta tenerle montate...semplice

tdi150cv
12-06-2008, 09:45
Siamo ai limiti della cazzata cosmica. :D
La Golf IV serie ad esempio aveva il 1.8 da ~123cv (in versione aspirato) e 148 in versione turbo e in quegli anni il 1.9 il Pump Duse nn superava i 130 cv.
http://en.wikipedia.org/wiki/Volkswagen_Golf_Mk4
Semplicemente in quegli anni andava di moda prendere il diesel perché il gasolio costava meno e i consumi dei motori diesel erano un po' inferiori.
Semplicemente ora dire "ho preso il diesel perché allora sembrava più conveniente" fa fare solo la figura del pirla. :D :read:

ehmmmm ... come al solito ...

basta fare scelte oculate ... c'era una vetturina diesel leggera , 160 cv , 1.900 cc che nuova la si trovava anche a 17.000 ... gomme da 17 , esp , traction control , sedili sportivi , comandi al volante , airbag ovunque , dischi freni enormi , gomme ultraribassate , e tante minchiatine ...
Prestazioni ancora oggi assolutamente avanti qualsiasi altro motore , sicurezza al top , affidabilita' totale ... 100.000 km senza mai aver toccato nulla ... 3 tagliandi da 240 euro l'uno , assicurazone 460 euro l'anno ...

Ora ? mi trovi una vettura a benzina che costi meno , consumi meno , e prestazionalmente sia superiore ?

Ho appena preso una 848 ma magari potrei sostituire anche l'auto se ci fosse una valida alternativa a benza che mi faccia risparmiare e mi offra le stesse prestazioni ...

bye bye

Burrocotto
12-06-2008, 10:00
ehmmmm ... come al solito ...

basta fare scelte oculate ... c'era una vetturina diesel leggera , 160 cv , 1.900 cc che nuova la si trovava anche a 17.000 ... gomme da 17 , esp , traction control , sedili sportivi , comandi al volante , airbag ovunque , dischi freni enormi , gomme ultraribassate , e tante minchiatine ...
Prestazioni ancora oggi assolutamente avanti qualsiasi altro motore , sicurezza al top , affidabilita' totale ... 100.000 km senza mai aver toccato nulla ... 3 tagliandi da 240 euro l'uno , assicurazone 460 euro l'anno ...
Ma stiamo parlando della Golf? No,xchè io il 1.9 da 160cv nn me lo ricordo mica...

Ora ? mi trovi una vettura a benzina che costi meno , consumi meno , e prestazionalmente sia superiore ?
Se omettiamo il consumare meno,c'è la Bravo ad esempio (cito lei perché 4R ha testato sia la 1.9 MJ da 150cv che il 1.4 T-Jet da 150cv).
Parlando dello stesos modello. Non criticavo la Golf (non voglio fare come la gente che entra di proposito nei 3d giusto per scrivere pagine e pagine di critiche),criticavo la scelta del diesel.

Ho appena preso una 848 ma magari potrei sostituire anche l'auto se ci fosse una valida alternativa a benza che mi faccia risparmiare e mi offra le stesse prestazioni ...

bye bye
Cosa centrino le moto in questo momento lo sai solo tu,ma vabbè...

LoneRunner
12-06-2008, 13:04
Ma stiamo parlando della Golf? No,xchè io il 1.9 da 160cv nn me lo ricordo mica...


E' arrivato a 160cv con l'Ibiza Cupra attuale.

In effetti TDI150cv non ha tutti i torti: qualche anno fa' non era una scelta sensata, era una scelta ambita. Ora chiaramente le cose sono ben diverse. Cmq è un gran motore, niente da dire: incazzato, grezzo, rigorosamente "turbo" alla vecchia maniera. Faceva anche un bel rumorino, seppur rimanesse solo un "rumore".

Non so': oggi non comprerei un "tiddì", ma ai tempi mi era piaciuta molto la Sportline TDI 130. Affidirittura il GTI 1.8T 150cv sembrava fin "piatto"...

marKolino
12-06-2008, 15:02
...ai tempi c'era il highline e highline plus:)

caurusapulus
12-06-2008, 16:04
E' arrivato a 160cv con l'Ibiza Cupra attuale.

In effetti TDI150cv non ha tutti i torti: qualche anno fa' non era una scelta sensata, era una scelta ambita. Ora chiaramente le cose sono ben diverse. Cmq è un gran motore, niente da dire: incazzato, grezzo, rigorosamente "turbo" alla vecchia maniera. Faceva anche un bel rumorino, seppur rimanesse solo un "rumore".


Quoto, provata una Leon con lo stesso motore, veramente incazzato :D

Lucrezio
12-06-2008, 17:42
Ho fatto i 100.000 da pochi giorni ed è sempre andata benissimo :D
Se si può amare un'auto... è amore :D
(E' una golf V 1.9tdi con 105cv)

Quando ho visto la cifra sul contachilometri ho iniziato a baciare il volante davanti ad un paio di amici piuttosto perplessi :asd:

Pipppos
12-06-2008, 20:56
Ho fatto i 100.000 da pochi giorni ed è sempre andata benissimo :D
Se si può amare un'auto... è amore :D
(E' una golf V 1.9tdi con 105cv)

Quando ho visto la cifra sul contachilometri ho iniziato a baciare il volante davanti ad un paio di amici piuttosto perplessi :asd:

a quanti km hai cambiato le gomme?

ziozetti
12-06-2008, 21:27
Quoto, provata una Leon con lo stesso motore, veramente incazzato :D

Uhm... Leon TDI 160 non esistono... ci sono 90, 110, 130 e 150 ma non 160... quelle nuove sono 105, 140 e 170.

Lucrezio
12-06-2008, 22:53
a quanti km hai cambiato le gomme?

A circa novantamila (aprile, grosso modo) ho cambiato quelle da strada, quelle da neve le tengo ancora una stagione perche' sono in ottimo stato!
Tengo quelle da neve da meta' dicembre ad inizio aprile e le ho gia' usate due stagioni

Burrocotto
13-06-2008, 08:17
Ho fatto i 100.000 da pochi giorni ed è sempre andata benissimo :D
Se si può amare un'auto... è amore :D
(E' una golf V 1.9tdi con 105cv)

Quando ho visto la cifra sul contachilometri ho iniziato a baciare il volante davanti ad un paio di amici piuttosto perplessi :asd:
:O
Da un moderatore questo non me lo sarei mai aspettato...COME HAI FATTO A NON FARGLI IL SERVIZIO FOTOGRAFICO! :O E' mancanza di professionalità!
L'ho fatto pure io al mio macinino,fai te! :D
99999:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/th.6926d7905c.jpg (http://img2.freeimagehosting.net/image.php?6926d7905c.jpg)
100000:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/th.afe644e62e.jpg (http://img2.freeimagehosting.net/image.php?afe644e62e.jpg)
10100:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/th.12479e7309.jpg (http://img2.freeimagehosting.net/image.php?12479e7309.jpg)

Il mio più grande rimpianto è di non averlo fatto la foto ai 77777 km... :cry:
Mentre ai 66666 l'ho fatta. :read:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/bfeb602586.jpg (http://www.freeimagehosting.net/)

Al prox traguardo km importante sei OBBLIGATO a far foto! :read: :sofico:

Brenta987
13-06-2008, 08:51
Non sono mod ma se mi ricordo posterò la foto dei 222.222...:sofico:



non manca molto...

P910i
13-06-2008, 12:51
Golf 5 2.0 TDI sportline di dicembre 2005 - 74.000km
per ora perfetta :D

blindwrite
13-06-2008, 13:00
golf 2 1.6 benzina 1989 (lo so che non centra coi TDI) 420.000km rifatta solo la frizione l'anno scorso, 3 cambi gomme in tutta la vita, un cambio dischi anteriori, l'olio non lo cambio da 100.000km (è ora di cambiare però)... non ricordo altri grandi interventi.
E' arrivata l'ora di rottamarla sigh:cry:

edit:
aggiungo che sicuramente ho speso almeno 30 mila euro in benzina

LoneRunner
13-06-2008, 13:47
...

http://clayjeffreys.files.wordpress.com/2008/04/surprised-monkey.jpg

:eek:

:D

Lucrezio
13-06-2008, 22:26
:O
Da un moderatore questo non me lo sarei mai aspettato...COME HAI FATTO A NON FARGLI IL SERVIZIO FOTOGRAFICO! :O E' mancanza di professionalità!
L'ho fatto pure io al mio macinino,fai te! :D
99999:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/th.6926d7905c.jpg (http://img2.freeimagehosting.net/image.php?6926d7905c.jpg)
100000:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/th.afe644e62e.jpg (http://img2.freeimagehosting.net/image.php?afe644e62e.jpg)
10100:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/th.12479e7309.jpg (http://img2.freeimagehosting.net/image.php?12479e7309.jpg)

Il mio più grande rimpianto è di non averlo fatto la foto ai 77777 km... :cry:
Mentre ai 66666 l'ho fatta. :read:
http://img2.freeimagehosting.net/uploads/bfeb602586.jpg (http://www.freeimagehosting.net/)

Al prox traguardo km importante sei OBBLIGATO a far foto! :read: :sofico:

Odio le macchine fotografiche :sob:
Però a pensarci bene...
:cry:
Sarebbe stato un bellissimo ricordo della mia bimba :cry:

Burrocotto
14-06-2008, 12:57
Odio le macchine fotografiche :sob:
Però a pensarci bene...
:cry:
Sarebbe stato un bellissimo ricordo della mia bimba :cry:
Beh,neanch'io vado in giro con la macchina foto x fotografare il cruscotto. :D
Ringrazio chi ha inventato i cellulari con fotocamera. :sofico:

silverman2k1
30-06-2008, 21:40
ci sono ancora, eh. :D
La mia negli ultimi 2 anni ne ha fatti pochi di km, vuoi per auto aziendale (sempre Golf, ma serie V), vuoi perchè la mia l'ho passata a mio padre.
Cmq è sempre una saetta e i materiali son di gran lunga migliori dell'ultima serie. Quando arriva oltre ai 260.000 ve lo dico. :cool:

Tommy_83
30-06-2008, 23:23
golf 2 1.6 benzina 1989 (lo so che non centra coi TDI) 420.000km rifatta solo la frizione l'anno scorso, 3 cambi gomme in tutta la vita, un cambio dischi anteriori, l'olio non lo cambio da 100.000km (è ora di cambiare però)... non ricordo altri grandi interventi.
E' arrivata l'ora di rottamarla sigh:cry:

edit:
aggiungo che sicuramente ho speso almeno 30 mila euro in benzina

:eek:

rafpro
30-06-2008, 23:44
100.000 km un cambio d'olio? :D

silverman2k1
30-06-2008, 23:45
golf 2 1.6 benzina 1989 (lo so che non centra coi TDI) 420.000km rifatta solo la frizione l'anno scorso, 3 cambi gomme in tutta la vita, un cambio dischi anteriori, l'olio non lo cambio da 100.000km (è ora di cambiare però)... non ricordo altri grandi interventi.
E' arrivata l'ora di rottamarla sigh:cry:

edit:
aggiungo che sicuramente ho speso almeno 30 mila euro in benzina

sarai mica genovese ... :D :D ;)

rafpro
30-06-2008, 23:54
sarai mica genovese ... :D :D ;)

perche' a genova si fanno 100.000 km con un cambio d'olio?:sofico: :D

silverman2k1
01-07-2008, 09:21
perche' a genova si fanno 100.000 km con un cambio d'olio?:sofico: :D

e se poi è extravergine, ancora di più. :sofico: :D

Radagast82
01-07-2008, 09:40
cacchio raga, si è rovinato lo specchio retrovisore centrale. Non so se è stato il caldo di questi giorni, fatto sta che c'è una specie di liquido giallognolo nello specchio, e la parte rimasta trasparente è rovinata ed è poco visibile...
già inizio a piangere, è lo specchio auto oscurante...

Barbaresco
01-07-2008, 10:32
Golf IV TDI 110hp Highline 1999. Ha circa 130.000 km l'ho acquistata usata 2 anni fa come mezzo da lavoro a 5.700€.
Grande investimento.

blindwrite
01-07-2008, 11:44
sarai mica genovese ... :D :D ;)

sarà che non mi faccio pippe mentali sull'auto....
non sforzandola mai (2500 giri max, accelerazioni degne di un vecchio bacucco, in pianura in 5 col fil di gas), non esiste alcuna necessità di cambiare un buon olio ogni 20000km...
andate a leggere di quanto degrada un sintetico nel tempo...
vi accorgerete che potete sigillare il cofano per questo aspetto da quando comprate l'auto fino alla sua morte (ad eccezione di consumi anomali).

la macchina è un "cassone" e non ci butto di certo 60€ per un cambio d'olio (almeno non al momento)... se fonde amen vado in concessionaria e finalmente la butto, ma finchè funziona dubito che la sostituiremo (anche se ci stiamo già guardando intorno)

ovviamente l'auto non fa alcun viaggio importante, sono il primo a riconoscere che non è certamente adatta


e poi, se essere genovese vuol dire dare un peso ai solidi e capire dve c'è necessità di spendere e dove è inutile buttarli... genovese a vita (anche se non ci sono mai stato a genova :stordita: )

3N20
01-07-2008, 12:43
sarà che non mi faccio pippe mentali sull'auto....
non sforzandola mai (2500 giri max, accelerazioni degne di un vecchio bacucco, in pianura in 5 col fil di gas), non esiste alcuna necessità di cambiare un buon olio ogni 20000km...
andate a leggere di quanto degrada un sintetico nel tempo...
vi accorgerete che potete sigillare il cofano per questo aspetto da quando comprate l'auto fino alla sua morte (ad eccezione di consumi anomali).

la macchina è un "cassone" e non ci butto di certo 60€ per un cambio d'olio (almeno non al momento)... se fonde amen vado in concessionaria e finalmente la butto, ma finchè funziona dubito che la sostituiremo (anche se ci stiamo già guardando intorno)

ovviamente l'auto non fa alcun viaggio importante, sono il primo a riconoscere che non è certamente adatta


e poi, se essere genovese vuol dire dare un peso ai solidi e capire dve c'è necessità di spendere e dove è inutile buttarli... genovese a vita (anche se non ci sono mai stato a genova :stordita: )
ma infatti a me fanno ridere la gente che cambia l' olio ogni 14.000km o peggio ancora ogni 10.000 km quando sul libretto la casa consiglia 15000 km..
poi magari rivendono l' auto dopo 60000 km perché è uscita una serie nuova..
l' importante e controllarne il livello e valutarne un po' la condizione visivamente..

rafpro
01-07-2008, 13:32
dipende anche dall'olio io uso il castrol 5w30 faccio il cambio ogni 15000km circa

silverman2k1
01-07-2008, 13:33
sarà che non mi faccio pippe mentali sull'auto....
non sforzandola mai (2500 giri max, accelerazioni degne di un vecchio bacucco, in pianura in 5 col fil di gas), non esiste alcuna necessità di cambiare un buon olio ogni 20000km...
andate a leggere di quanto degrada un sintetico nel tempo...
vi accorgerete che potete sigillare il cofano per questo aspetto da quando comprate l'auto fino alla sua morte (ad eccezione di consumi anomali).

la macchina è un "cassone" e non ci butto di certo 60€ per un cambio d'olio (almeno non al momento)... se fonde amen vado in concessionaria e finalmente la butto, ma finchè funziona dubito che la sostituiremo (anche se ci stiamo già guardando intorno)

ovviamente l'auto non fa alcun viaggio importante, sono il primo a riconoscere che non è certamente adatta


e poi, se essere genovese vuol dire dare un peso ai solidi e capire dve c'è necessità di spendere e dove è inutile buttarli... genovese a vita (anche se non ci sono mai stato a genova :stordita: )


verissimo, l'importante è qualche rabbocco. Ormai con gli oli sintetici si puo' stare tranquilli.
Ma con le gomme ... complimenti, io al max arrivavo a 60.000 km e con percorso al 70% di autostrada. :)

rafpro
01-07-2008, 21:09
ora chiedo qui ...anche se non e' proprio nell'argomento
ho appena montato sulla mia golf le lampade bottari da 130 watts (anabaglianti e abbaglianti)
prima erano da 55watts
potete suggerirmi se i cavi reggono? o devo sostituirli con piu "doppi"?

blindwrite
02-07-2008, 00:13
verissimo, l'importante è qualche rabbocco. Ormai con gli oli sintetici si puo' stare tranquilli.
Ma con le gomme ... complimenti, io al max arrivavo a 60.000 km e con percorso al 70% di autostrada. :)

guarda le gomme sono la cosa che più mi fanno tribolare... da un lato penso che non ne vale la pena spendere 200-300€ per cambiarle... dall'altro penso che sarebbe necessario per un minimo di sicurezza in più (soprattuto per mia madre, mio padre ci camminerebbe anche sulle tele senza alcun problema, e glielo ho già visto fare più volte)

comunque ho una 206 che monta la stessa misura... fra 15000km le faccio un cambio gomme e metto le sue vecchie sotto la golf (quindi sarebbero vecchie di 50000km... più che discrete per l'uso che ne facciamo), sempre se non ho già buttato tutto dallo sfasciacarrozze

CoolBits
02-07-2008, 21:27
Golf IV TDI 110cv del 1999 presa nuova arrivato a 117000KM
Cambiato uno sproposito di lampadine, vetro lato guida caduto 2/3 volte, turbina partita a 80mila mai cambiata :D ultimamente si è messa a fumare pareccchio...mi devo preoccupare :confused:

rafpro
02-07-2008, 21:40
Golf IV TDI 110cv del 1999 presa nuova arrivato a 117000KM
Cambiato uno sproposito di lampadine, vetro lato guida caduto 2/3 volte, turbina partita a 80mila mai cambiata :D ultimamente si è messa a fumare pareccchio...mi devo preoccupare :confused:

la turbina la puoi recuperare da uno sfasciacarrozze per pochi euro
usa olio di marca (ti consiglio castrol)
per il fumo fai un trattamento con tunap 183
per le lampadine ho appena comprato le bottari H7 e H1 e sono bellissime da vedere

simone1980
03-07-2008, 06:51
ora chiedo qui ...anche se non e' proprio nell'argomento
ho appena montato sulla mia golf le lampade bottari da 130 watts (anabaglianti e abbaglianti)
prima erano da 55watts
potete suggerirmi se i cavi reggono? o devo sostituirli con piu "doppi"?

sui cavi non saprei che dirti, ma di solito va messo un relè per l'accensione altrimenti ti parte l'interruttore. anche le parabole non godono con queste lampadine.

ceccoos
03-07-2008, 07:22
ma infatti a me fanno ridere la gente che cambia l' olio ogni 14.000km o peggio ancora ogni 10.000 km quando sul libretto la casa consiglia 15000 km..
poi magari rivendono l' auto dopo 60000 km perché è uscita una serie nuova..
l' importante e controllarne il livello e valutarne un po' la condizione visivamente..

Quanto rimpiango il diesel vecchia concezione senza quella pippa di filtro antiparticolato...

Con il DPF la degradazione dell'olio in seguito alle post iniezioni è da tenere molto sott'occhio...

marKolino
08-07-2008, 11:03
portata stamattina a fare il tagliandino... sono a quota 107mila giusti giusti

Brenta987
08-07-2008, 11:08
ora chiedo qui ...anche se non e' proprio nell'argomento
ho appena montato sulla mia golf le lampade bottari da 130 watts (anabaglianti e abbaglianti)
prima erano da 55watts
potete suggerirmi se i cavi reggono? o devo sostituirli con piu "doppi"?

:eek: :eek: :eek:

130W entrambi???


io ero preoccupato quando avevo gli anabbaglianti (solo quelli) da 80W...

se conti che nei momenti in cui accendi gli abbaglianti hai anche gli anabbaglianti accesi hai un assorbimento più che doppio rispetto al normale...

rafpro
08-07-2008, 11:58
:eek: :eek: :eek:

130W entrambi???


io ero preoccupato quando avevo gli anabbaglianti (solo quelli) da 80W...

se conti che nei momenti in cui accendi gli abbaglianti hai anche gli anabbaglianti accesi hai un assorbimento più che doppio rispetto al normale...

no 130 l'uno

Brenta987
08-07-2008, 13:59
no 130 l'uno

Intendevo 130+130 anabbaglianti e 130+130 gli abbaglianti per un totale di 520W contro 220W di quelli di serie.....:eek: :eek:

Brenta987
08-10-2008, 23:17
Come promesso...

fatti oggi...:cool:

c'è un pochino di polvere...:asd:

http://img408.imageshack.us/img408/130/kmgolf1fc6.jpg

Radagast82
29-10-2008, 08:59
benissimo. oggi mentre andavo a lavoro sotto un diluvio universale si è, in ordine:
1) accesa la spia dell'alternatore guasto
2) accesa la spia dell'ABS
3) accesa la spia dell'airbag
4) spento lo stereo
5) spenti i fari
6) spento il clima
7) accesa la spia di salcazzo cosa con dicitura motore guasto

sono arrivato per grazia ricevuta in ufficio, parcheggiata e non si accende più.
Se vedete una serie spropositata di santi e madonne in zona milano sono io che li sto invocando a gran voce.

ziozetti
29-10-2008, 10:14
Batteria andata?

Raven
29-10-2008, 10:27
benissimo. oggi mentre andavo a lavoro sotto un diluvio universale si è, in ordine:
1) accesa la spia dell'alternatore guasto
2) accesa la spia dell'ABS
3) accesa la spia dell'airbag
4) spento lo stereo
5) spenti i fari
6) spento il clima
7) accesa la spia di salcazzo cosa con dicitura motore guasto

sono arrivato per grazia ricevuta in ufficio, parcheggiata e non si accende più.
Se vedete una serie spropositata di santi e madonne in zona milano sono io che li sto invocando a gran voce.

wow, che dire... quando una golf si guasta, lo fa alla grande, eh?!... :D


:stordita:

Radagast82
29-10-2008, 10:31
Batteria andata?

alternatore fottuto.
la batteria l'ho cambiata neanche un anno fa...

Radagast82
29-10-2008, 10:33
wow, che dire... quando una golf si guasta, lo fa alla grande, eh?!... :D


:stordita:

era un albero di natale il cruscotto, si sono accese delle spie delle quali ignoravo anche l'esistenza.
Adesso sono nella merda, non so come fare per spostarla da qui... nel parcheggio non c'è una presa di corrente e non posso far caricare la batteria, potrei arrischiare un booster per avviarla ma devo pregare in aramaico che regga fino al meccanico. Di certo non riesco a farci 40 km per tornare a casa.
In più in ufficio ho una riunione che termina alle 19.00 se a dio piace...

ziozetti
29-10-2008, 10:39
era un albero di natale il cruscotto, si sono accese delle spie delle quali ignoravo anche l'esistenza.
Adesso sono nella merda, non so come fare per spostarla da qui... nel parcheggio non c'è una presa di corrente e non posso far caricare la batteria, potrei arrischiare un booster per avviarla ma devo pregare in aramaico che regga fino al meccanico. Di certo non riesco a farci 40 km per tornare a casa.
In più in ufficio ho una riunione che termina alle 19.00 se a dio piace...
Il meccanico non ti presterebbe una batteria?

Radagast82
29-10-2008, 10:46
dunque, la soluzione trovata al momento prevede un avvio tramite booster aziendale, percorso di un paio di km (sperando che ci sia corrente a sufficienza per alimentarla) e poi la lascio da un mio amico concessionario. L' dovrebbero caricarmi la batteria e poi si vedrà...

Brenta987
29-10-2008, 16:42
alternatore fottuto.
la batteria l'ho cambiata neanche un anno fa...

Azz...:eek:

capitato ieri che accendendola, ho visto per una frazione di secondo la temperatura esterna segnata in gradi Farenheit...:mbe:

Poi tutto regolare...

rafpro
23-03-2009, 15:23
non vorrei andare off topic ma ho visto in alcuni centri commerciali dei jump start (avviatore d'emergenza) che hanno integrato un compressore e luce di emergenza a prezzi molto abbordabili
c'e' il 900 ampere a 29 euro e il 1400 a 50 euro
avendo un TDI ero orientato verso il 1400 ...qualcuno di voi lo ha provato? (non vorrei buttare 50 euro....ma se davvero funziona e' molto comodo da portare dietro)

rafpro
10-11-2009, 14:17
non vorrei andare off topic ma ho visto in alcuni centri commerciali dei jump start (avviatore d'emergenza) che hanno integrato un compressore e luce di emergenza a prezzi molto abbordabili
c'e' il 900 ampere a 29 euro e il 1400 a 50 euro
avendo un TDI ero orientato verso il 1400 ...qualcuno di voi lo ha provato? (non vorrei buttare 50 euro....ma se davvero funziona e' molto comodo da portare dietro)

beh rispondo da solo magari a qualcuno puo' essere utile
alla fine comprai il 1400 e ne sono soddisfatto
fa partire la macchina in un attimo (la batteria era andata ora sostituita con una bosh s4)
inoltre ha compressore x gonfiare le gomme e luce di emergenza molto comodo

ah una cosa ....sapete come si smonta il pannello dello sportello sinistro anteriore? non mi si accende piu' la luce di costesia

AzEnZI
10-11-2009, 19:36
benissimo. oggi mentre andavo a lavoro sotto un diluvio universale si è, in ordine:
1) accesa la spia dell'alternatore guasto
2) accesa la spia dell'ABS
3) accesa la spia dell'airbag
4) spento lo stereo
5) spenti i fari
6) spento il clima
7) accesa la spia di salcazzo cosa con dicitura motore guasto

sono arrivato per grazia ricevuta in ufficio, parcheggiata e non si accende più.
Se vedete una serie spropositata di santi e madonne in zona milano sono io che li sto invocando a gran voce.

Golf 5 1.9TDI 105cv anno 2004.. 192000circa semplicemente strepitosa..

Ale55andr0
10-11-2009, 19:50
La mia, una 115CV Serie IV, ne ha fatti 203'000 e nessun problema. Sempre tagliandata, ora ha quasi 6 anni. Quanto riusciro' a tirarla ancora, senza eccessi di guida sportiva?
Dicono che una delle prime parti meccaniche a partire sia la turbina ... riusciro' a rompere i 300'000 Km? :confused:


Non credo si possa generalizzare: la golf 4 tdi 101cv di mio padre ha avuto due volte problemi alla valvola EGR (con potenza in calo) e la turbina è partita a circa 85.000 (ora ne ha 91000, l'auto è del 2001), premetto però che l'ha presa usata due annetti fa, e non so come l'abbia trattata il precedente proprietario...
Viceversa mio zio ha la versione 90cv (anno 99), per giunta con centralina rimappata (vola) ed ha fatto oltre 150.000 senza problemi (ha solo cambiato frizione di recente perchè l'originale si era usurata)

Ale55andr0
10-11-2009, 19:56
Golf IV 25Years 110cv, 131.000.
Spero di farne almeno altrettanti senza interventi pesanti (cinghia a parte, ovviamente).
Fra l'altro mi pare di aver capito che il mio vecchio pompa rotativa sia più affidabile degli iniettori pompa... sperem! :)


Mi sa che ha ragione, ma la prontezza in basso degli iniettore-pompa è una goduria. L'altro giorno sono salito su una 147 1.9 120cv MJT, non mi è piaciuta per niente, pareva "vuota". In basso quella di mio padre (101) spinge forte, chissa la 130 :D

Ale55andr0
10-11-2009, 20:02
Più che altro è il meccanico ladro che monta i supporti in plastica quando la vw ha messo in commercio i supporti il acciao :asd:


Infatti :O

Ale55andr0
10-11-2009, 20:16
Uhm... Leon TDI 160 non esistono... ci sono 90, 110, 130 e 150 ma non 160... quelle nuove sono 105, 140 e 170.

La leon TDI non saprei, ma ho davanti 4ruote del novembre 2006 e a listino c'èra la Seta ibiza col 1.9 tdi volkswagen (1896cc) accreditata di 160cv a 4000rpm e 332nm di coppia a 1900rpm

dEUS
18-12-2009, 10:15
sapete come fare per togliere la scritta service sul cdb di una golf V ?

grazie

tdi150cv
18-12-2009, 10:22
La leon TDI non saprei, ma ho davanti 4ruote del novembre 2006 e a listino c'èra la Seta ibiza col 1.9 tdi volkswagen (1896cc) accreditata di 160cv a 4000rpm e 332nm di coppia a 1900rpm

presente ... il 1900 tdi160cv veniva montato sulla Ibiza Cupra ...

Attualmente 124.000 km tagliandata regolarmente , trattata sempre in maniera divina , unico problema alla slitta del sedile destro che ho dovuto sistemare con 2 foglie da 100 ...

con la precedente 1900 TDI110CV c'ho fatto 220.000 km senza sostituire mai nulla ! (ne dischi , ne ammo , ne frizione , nulla di nulla ... e andava che era un piacere)

Ora sono in procinto di venderla per acquistare auto di categoria diversa ... se qualcuno fosse interessato mi contatti in MP ... alla fine con 4 euro in croce vien via un macchinone perfetto ...

tdi150cv
18-12-2009, 10:26
Golf IV TDI 110cv del 1999 presa nuova arrivato a 117000KM
Cambiato uno sproposito di lampadine, vetro lato guida caduto 2/3 volte, turbina partita a 80mila mai cambiata :D ultimamente si è messa a fumare pareccchio...mi devo preoccupare :confused:

si io mi preoccuperei di come tratti l'auto ... :D

stino76
18-12-2009, 10:56
La mia(ora e' di un mio amico...) ha percorso 189000km con tanto di centralina rimappata.....,mai un problema, solo la frizione ha ceduto poco dopo la rimapp.,ma una volta sostituita con quella del 150cv(la mia era un 130),e' andato tutto bene fino ad oggi.
Tagliandi regolari fino a 150000km(ora li fa dal suo meccanico) e tenuta discretamente bene....

LightIntoDarkness
18-12-2009, 11:28
<cut>
con la precedente 1900 TDI110CV c'ho fatto 220.000 km senza sostituire mai nulla ! (ne dischi , ne ammo , ne frizione , nulla di nulla ... e andava che era un piacere)<cut>La mia, del 2001, è a 200k, e concordo su tutto... ho appena sostituito i dischi, ma a parte quello e 1 finestrino anni fa, nulla di nulla!

Sono uscite magagne nel frattempo, o è ancora sana?
Consigli su eventuali manutenzioni preventive?

marKolino
18-12-2009, 12:20
sono a quota 204mila:D

unico problema è che mi perde il liquido refrigerante e devo rabboccare ogni mese circa

bobby10
18-12-2009, 16:00
domandina: nel computer di bordo è possibile cambiare l'indicazione del consumo da L/km in Km/l?

stino76
18-12-2009, 16:53
domandina: nel computer di bordo è possibile cambiare l'indicazione del consumo da L/km in Km/l?

Sulla Golf no. Ti dice solo i litri X100km ,ma basta fare 100 diviso i litri e vedi quanto fai con un litro....

Marx01
18-12-2009, 19:31
Sulla Golf no. Ti dice solo i litri X100km ,ma basta fare 100 diviso i litri e vedi quanto fai con un litro....

ma...ma..sei un fottuto genio! :eek:















:sofico:

tdi150cv
18-12-2009, 23:42
La mia, del 2001, è a 200k, e concordo su tutto... ho appena sostituito i dischi, ma a parte quello e 1 finestrino anni fa, nulla di nulla!

Sono uscite magagne nel frattempo, o è ancora sana?
Consigli su eventuali manutenzioni preventive?

purtroppo io a 220 decisi di venderla perchè la turbina mi risultava un filino fiacca , i dischi erano finiti cosi' pure gli ammortizzatori e dovevo rifare ancora la distribuzione (un filino in ritardo :D ).
Quindi non saprei dirti ... di sicuro c'è che l'auto è un bel muletto che non muore mai.
Dimenticavo di dire che il cliente che l'ha presa ha bel pensato di tirare diritto ad una curva e distruggerla su un platano dopo 15 gg. :mad:

Blindman
19-12-2009, 08:44
TDI 110 del 2000....150.000km senza nessun tipo di problema...un mulo

Vega25
19-12-2009, 09:15
2.0 TDI novembre 2006

150.000 km

Nessun problema tranne la rottura del compressore dell'aria condizionata il 13 agosto di quest'anno. :cry:

Brenta987
19-12-2009, 09:27
Aggiorno dicendo che non manca molto ai 250.000...!!!:cool:

Lord-Namo
19-12-2009, 13:12
Aggiorno anche io:
Superati i 190.000 km :)

ombra666
19-12-2009, 14:04
audi a4 avant del 1998 :asd: ec macchina di mio padre :D
185000 km circa, rifatta a 170000 la cinghia, come nuova.

credo che mi si smonterà prima il telaio del motore :asd:

stino76
19-12-2009, 17:37
audi a4 avant del 1998 :asd: ec macchina di mio padre :D
185000 km circa, rifatta a 170000 la cinghia, come nuova.

credo che mi si smonterà prima il telaio del motore :asd:

Si parlava di Golf......

Onisem
19-12-2009, 18:51
Sulla Golf no. Ti dice solo i litri X100km ,ma basta fare 100 diviso i litri e vedi quanto fai con un litro....

Si che si può, sulla mia l'ho fatto.

maso87
20-12-2009, 01:16
Si che si può, sulla mia l'ho fatto.

Se si ha il computer di bordo plus, ovvero quello "intero" è possibile farlo. Chi ha quello normale, ovvero quello che si ferma a "metà" e non mostra l'auto con le portiere aperte, non è possibile. Occorre rivolgersi in concessionaria dove te lo modificheranno via vag.

Onisem
20-12-2009, 10:12
Si, in effetti io ho il plus.

stino76
20-12-2009, 10:15
Se si ha il computer di bordo plus, ovvero quello "intero" è possibile farlo. Chi ha quello normale, ovvero quello che si ferma a "metà" e non mostra l'auto con le portiere aperte, non è possibile. Occorre rivolgersi in concessionaria dove te lo modificheranno via vag.

Quello che chiedeva evidentemente non ha il "plus"......

ombra666
20-12-2009, 21:37
Si parlava di Golf......

il motore è sempre quello :rolleyes: