View Full Version : come/dove imparare giapponese seriamente (accademicamente)?
dopo aver dedicato anni allo studio della lingua inglese, sento un vuoto...mi sarebbe sempre piaciuto studiare un altra lingua, precisamente il giapu, ma vorrei farlo in maniera ortodossa...qualcuno sa di qualche buona scuola/metodo in italia?
Interessa anche a me... magari qualcosa nei dintorni di Milano :O
Peccato che per me trovare qualcosa di compatibile con gli orari di lavoro sarà dura...
Ciau! ;)
dimenticavo un dettaglio essenziale: non sto parlando di qualcosa di universitario (faccio gia altro), intendevo proprio qualche consiglio su eventuali scuole e/o metodi di studio individuale, o se ci sono associazioni particolari...
Marilson
27-08-2006, 18:16
per quello che so io, quando studi il giappo all'università è previsto dal piano di studi un certo periodo in giappone... cioè non per scoraggiarti ma di imparare un giapponese decente in italia, senza nemmeno passare da una facoltà di lingue orientali... beh te lo puoi scordare
ma anche no...sto scoprendo che le possibilita ci sono eccome...
ma anche no...sto scoprendo che le possibilita ci sono eccome...
e allora esternale anche qui sul forum no ?
giusto!
dunque, il materiale che si puo reperire gratuitamente in rete da gia parecchio filo da torcere (nel senso che si puo studiare per parecchio tempo prima di assimilare tutto)...dopodiche una googlata e si scopre che ci sono corsi (con streaming audio) gratuiti, centinaia di mega di pdf di lezioni gratuite sulla lingua e le usanze giapu, esercitazioni, eccetera; i libri in italia ci sono, ma imho sono pochi...un buon punto di partenza, sempre imho, è nihongo shoho (un libro in giapponese per i bambini delle elementari giapponesi) + grammatica (della cafoscarina, una casa editrice specializzata, sugli 80 euro), + vocabolario (della stessa casa editrice, costa tanto)...c' e un sito per esercitarsi nella scrittura degli ideogrammi, con tanto di gif che ti mostrano come scriverli nel modo corretto (quello usato dai giapu)...
come studio individuale quindi vedete che di roba ce n e quanta ne si vuole per un apprendimento della teoria di base, ma quello che manca è ovviamente la cosa piu importante: un confronto con "la realta", parlare, sperimentare, capire non la lingua parlata nei libri quanto quella vera (è la stessa cosa di uno che studia inglese per anni e poi si rende conto che la lingua parlata è un altra cosa)....ma anche a quello si puo sopperire, basta davvero solo sbattersi un pochino e se uno vuole veramente fare le cose, le fa punto e basta....
ad esempio qui sul forum ci sono alcuni utenti che vivono in giappone ( che ho contattato): magari sono disponibili a dare qualche dritta una volta ogni tanto (e vi assicuro che non è poco)...sui forum di nippon.it, giapponegiappone.it, giapponemania.it, eccetera, si possono trovare molte persone nella stessa situazione e ci si puo dare una mano...
...personalmente ho trovato una soluzione incredibilmente piu vantaggiosa...su un forum totalmente estraneo al giappone ho trovato una ragazza giapponese che vive a tokyo e che studia italiano: qualche pm e ci ritroviamo a darci consigli a vicenda sulle rispettive lingue...mi ha pure chiesto di parlare con skype!
sia chiarissimo, non ho detto che diventero un poeta giapponese in 3 mesi: l unico modo per imparare la lingua in maniera quasi.decente sarebbe o l universita + periodo in giappone o direttamente trasferirsi li e arrangiarsi per vivere...dato che pero gia sono universitario e non ho la disponibilita economica per andare in giappone (se non per brevi periodi da turista), credo che il substrato che mi sono creato sia piu che sufficiente per il momento...quando avro una maggiore disponibilita economica (e piu tempo da dedicare, visto che cmq sono anche studente, un animale sociale e ho le mie passioni) andro in giappone da turista
l' unico neo di quest approccio (che ripeto, per il mio caso è obbligato) è la possibilita che l apprendimento diventi caotico perche non surrogato da un opportuna struttura accademica, in altre parole "proceda piu a rilento e con risultati peggiori"...ma dato che considero quest avventura come un nuovo hobby, non credo che fatichero a stilare un programma organico da seguire col giusto criterio (in rete cercando cercando, c e tutto il necessario)....dopodiche ricordiamoci una grossa percentuale della rete è in giapu e di giapu che vogliono imparare l italiano non ce ne sono pochi :)
giusto!
dunque, il materiale che si puo reperire gratuitamente in rete da gia parecchio filo da torcere (nel senso che si puo studiare per parecchio tempo prima di assimilare tutto)...dopodiche una googlata e si scopre che ci sono corsi (con streaming audio) gratuiti, centinaia di mega di pdf di lezioni gratuite sulla lingua e le usanze giapu, esercitazioni, eccetera; i libri in italia ci sono, ma imho sono pochi...un buon punto di partenza, sempre imho, è nihongo shoho (un libro in giapponese per i bambini delle elementari giapponesi) + grammatica (della cafoscarina, una casa editrice specializzata, sugli 80 euro), + vocabolario (della stessa casa editrice, costa tanto)...c' e un sito per esercitarsi nella scrittura degli ideogrammi, con tanto di gif che ti mostrano come scriverli nel modo corretto (quello usato dai giapu)...
come studio individuale quindi vedete che di roba ce n e quanta ne si vuole per un apprendimento della teoria di base, ma quello che manca è ovviamente la cosa piu importante: un confronto con "la realta", parlare, sperimentare, capire non la lingua parlata nei libri quanto quella vera (è la stessa cosa di uno che studia inglese per anni e poi si rende conto che la lingua parlata è un altra cosa)....ma anche a quello si puo sopperire, basta davvero solo sbattersi un pochino e se uno vuole veramente fare le cose, le fa punto e basta....
ad esempio qui sul forum ci sono alcuni utenti che vivono in giappone ( che ho contattato): magari sono disponibili a dare qualche dritta una volta ogni tanto (e vi assicuro che non è poco)...sui forum di nippon.it, giapponegiappone.it, giapponemania.it, eccetera, si possono trovare molte persone nella stessa situazione e ci si puo dare una mano...
...personalmente ho trovato una soluzione incredibilmente piu vantaggiosa...su un forum totalmente estraneo al giappone ho trovato una ragazza giapponese che vive a tokyo e che studia italiano: qualche pm e ci ritroviamo a darci consigli a vicenda sulle rispettive lingue...mi ha pure chiesto di parlare con skype!
sia chiarissimo, non ho detto che diventero un poeta giapponese in 3 mesi: l unico modo per imparare la lingua in maniera quasi.decente sarebbe o l universita + periodo in giappone o direttamente trasferirsi li e arrangiarsi per vivere...dato che pero gia sono universitario e non ho la disponibilita economica per andare in giappone (se non per brevi periodi da turista), credo che il substrato che mi sono creato sia piu che sufficiente per il momento...quando avro una maggiore disponibilita economica (e piu tempo da dedicare, visto che cmq sono anche studente, un animale sociale e ho le mie passioni) andro in giappone da turista
l' unico neo di quest approccio (che ripeto, per il mio caso è obbligato) è la possibilita che l apprendimento diventi caotico perche non surrogato da un opportuna struttura accademica, in altre parole "proceda piu a rilento e con risultati peggiori"...ma dato che considero quest avventura come un nuovo hobby, non credo che fatichero a stilare un programma organico da seguire col giusto criterio (in rete cercando cercando, c e tutto il necessario)....dopodiche ricordiamoci una grossa percentuale della rete è in giapu e di giapu che vogliono imparare l italiano non ce ne sono pochi :)
Grazie mille di tutto ma non puoi usare link a forum a materiale a gente che vuole studiare italiano ?
giusto, dimenticavo qualche link...allora:
lezioni gratuite:
-http://guide.supereva.com/lingua_giapponese/index.shtml
-http://www.fujikai.it/giapponese/corso_01.htm
-http://albis.vetsin.com/
-http://www.nhk.or.jp/lesson/italian/
prontuari, libri consigliati, scrittura ideogrammi:
-http://www.giapponemania.net/Giappone/turismo/vocaboli/vocaboli.html
-http://members.aol.com/writejapan/index.htm#how
-http://www.seta.it/code/unica/02_studiareitalia.htm
-http://www.hogaku.it/bibliografia/lingua.html
poi ci sono siti dove imho, pm-ando un po qualche utente, puoi ottenere anche piu di quel che cerchi...non so, nippon.it, giapponemania.it, giapponegiappone.it, www.japanforever.net/jf/
spero di essere stato d aiuto...pero credo che anche con tutto il materiale che si puo reperire da quei links, se non hai il supporto di qualche giapponese (o qualcunoc he lo conosca bene) che sia disposto a rompersi ogni tanto per correggere gli strafalcioni, non serva a molto
spero di essere stato d aiuto...pero credo che anche con tutto il materiale che si puo reperire da quei links, se non hai il supporto di qualche giapponese (o qualcunoc he lo conosca bene) che sia disposto a rompersi ogni tanto per correggere gli strafalcioni, non serva a molto
Grazie mille , in questo cerchio di utenti che stai citando sono giapponesi che per correggerti devono sapere sia il giappo che l italiano giusto ? e dove si trova questo tipo di gente oltre ai manuali vari ?
beh per quelli devi indistriarti un po tu, inoltre deiv avere la faccia di chiedere consiglio (conta che, se ti aiutano, stanno perdendo una parte del loro tempo gratuitamente)...se trovi giapponesi che vogliono imparare l italiano allora si possono scambiare consigli a vicenda...
Ci sono i corsi che danno certificati ecc. A Roma per esempio.. Io che sto a Trento mi dovro' accontentare dei libri e internet :( Anche se non e' poco..
a poi, dimenticavo, ovviamente se è vero che "l unione fa la forza" ci si puo anche confrontare con chi sta studiando come noi (non bisogna sottovalutare la potenza del confronto)...ovviamente la strada di quelli che studiano da autodidatti è sempre piu ripida, ma se consideriamo che:
-è grati
-il materiale c' e
-per alcuni (come me) è tra l altro anche l unica soluzione possibile
-la rete è piena di persone solidali
alla fine non è cosi male...inoltre, l autoapprendimento è da considerarsi minore a livello qualitativo perche solitamente, rispetto a quello accademico, manca di alcuni supporti essenziali (guida di un maestro, programma elaborato da persone competenti, una puntina di motivazione in piu che ti da solo una scuola)...ma, se devo dire la verita, sto abbandonando progressivamente questa convinzione (e lo sto facendo da quando ho messo la testa a posto e ho cominciato a studiare pseudo-seriamente e a vivere in maniera regolata)...dipende unicamente dall energia che uno è disposto a spendere e dal criterio con cui affronta qualsiasi cosa; se non riesce è semplicemente perche non si è impiegata l energia necessaria per quel tipo di argomento...
il giapu è una lingua diversa da quelle neolatine in quasi ogni aspetto e per questo la si considera difficile...ho passato 10 anni della mia vita a cagarmi sotto e a non provarci nemmeno perche ero influenzato dai giudizi di altri...ma sinceramente, ora che ho cominciato, non vedo che cosa ci sia di cosi allucinante...ci sono 3 alfabeti? devo ricordarmi almeno 100 segni? in piu 1800 simboli? in piu le frasi hanno sintassi invertita o cose simili?? beh, nella vita ho imparato il latino, a trickare uber a quake, a suonare la chitarra, eccetera, e ognuno di questi argomenti ha centinaia di concetti da memorizzare per poter muovere anche solo un passo; tolto il sapore esotico degli ideogrammi e qualche altra menata, prima o poi se si vuole si impara qualcosa anche di giapu...
tra l altro estendo anche a chi legge qui il mio invito a confrontarsi (scambiarsi info) sulla lingua...ovvio, dico subito che attualmente piu che 5 o 6 kanji e i kana a memoria non so, ma non si sa mai, quel poco che ho imparato finora potrebbe servire a qualcun altro :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.