View Full Version : Registrazione contabile bolle doganali
Quesito tecnico per ragionieri e affini...
Ricevo una fattura da un fornitore extra CEE riguardante una partita di merce. Contabilmente devo registrare sia la fattura fornitore, che la bolla doganale, che la fattura dello spedizioniere che effettua materialmente la consegna.
Qualche anima pia mi indica i passaggi contabili esatti? So che serve anche un giroconto perchè quadri tutto, ma non riesco a trovare il bandolo della matassa...
:fagiano:
Allora, vediamo se mi ricordo bene dato che ne registro non + di due al mese e sono sempre brigose e ora sono pure in ferie da 3 settimane!
In una prima registrazione rilevi gli importi dell'iva, estrapolandoli del dettaglio del documento. (Nella prima pagina della bolla doganale trovi l'importo dell'iva + gli eventuali oneri,nelle pagine seguenti gli imponibili dettagliati con la relativa iva. La somma delle iva deve essere quella che trovi nella prima pagina).
Quando hai rilevato l'iva, fai una seconda registrazione (il giroconto appunto) dove in avere c'è il totale iva + gli oneri, in dare l'importo dell'iva + oneri.
Non avendo una bolla dog sotto (sono a casa!!) e neanche il gestionale mi sono spiegata da cane, però se più o meno hai capito qualcosa e vuoi postare altre domande sono qui!
[A+R]MaVro
23-08-2006, 19:55
Puoi anche registrare così:
Registri la bolla doganale per intero
Costi + iva a Bolla doganale (Nello stato patrimoniale)
Poi giriconti il debito registrando la fattura senza fare scendere il costo d'acquisto a conto economico (che sono già scesi con la prima registrazione)
Bolla doganale a Fornitore
In questo modo avrai aperto il costo + gli oneri a conto economico, il credito IVA da portare in detrazione nella liquidazione, il debito verso il fornitore senza IVA ed il debito IVA verso la dogana che verrà chiuso quando viene versata l'iva in Dogana.
twinpigs
24-08-2006, 00:06
in rete ho trovato questo
scritture in PD:
all'arrivo bolla doganale
# a DOGANA 120
MERCI C/ACQUISTO 100
IVA SU ACQUISTI 20
all'arrivo della fattura norvegese
DOGANA a fornitore norvegese 100
all'arrivo delle competenze spedizioniere
# a SPEDIZIONIERE 80
DOGANA 20
PRESTAZIONI SDOGANAMENTO 50
IVA SU ACQ 10
[A+R]MaVro
24-08-2006, 00:34
in rete ho trovato questo
scritture in PD:
all'arrivo bolla doganale
# a DOGANA 120
MERCI C/ACQUISTO 100
IVA SU ACQUISTI 20
all'arrivo della fattura norvegese
DOGANA a fornitore norvegese 100
all'arrivo delle competenze spedizioniere
# a SPEDIZIONIERE 80
DOGANA 20
PRESTAZIONI SDOGANAMENTO 50
IVA SU ACQ 10
Solo un appunto per evitare confusione: l'ultima scritttura si fa perchè di solito lo spedizioniere anticipa l'Iva alla dogana e quindi in sostanza ho un debito verso di lui. Riprendendo le scritture che ho postato sopra con l'ultima scrituttra si chiude il debito Iva nei confronti della dogana e si crea un nuovo debito verso lo spedizioniere.
twinpigs
24-08-2006, 07:55
MaVro']Solo un appunto per evitare confusione: l'ultima scritttura si fa perchè di solito lo spedizioniere anticipa l'Iva alla dogana e quindi in sostanza ho un debito verso di lui. Riprendendo le scritture che ho postato sopra con l'ultima scrituttra si chiude il debito Iva nei confronti della dogana e si crea un nuovo debito verso lo spedizioniere.
ah bene...
cmq quel DOGANA 20 nell'ultima scrittura dovrebbe riferirsi all'iva acquisti relativo alla bolla
quindi dopo la prima scrittura si potrebbe fare
DOGANA a Banca c/c 20
giusto MaV?
Inoltre sono esclusi eventuali DAZI (costo del conto economico) che andrebbero ad incrementare la DOGANA della prima scrittura
Prima di tutto grazie a tutti per le risposte :D
Vi posto il "mostro" contabile a cui sono giunto dopo ore e ore (ma che dico ore, minuti) di intensa attività mentale :sofico: :
1- fattura fornitore extra cee + pagamento (ipotizzo un pagam. contante)
- dare (D) di costo a avere (A) di fornitore extra cee
- D di fornitore extra cee a A di banca
2 - bolla doganale
A di Dogana (fornitore) a D di: costo merci in transito \ iva a credito \ costo per dazi doganali
3 - fattura spedizioniere + pagamento (ipotizzo un pagam. contante)
- A di fornitore a D di: costo per trasporti \ dazi conto anticipi \ iva conto anticipi \ iva a credito
- D di fornitore a A di banca
4 - giroconti a pareggio
D di Dogana (fornitore) a A di costo merci in transito \ dazi conto anticipi \ iva conto anticipi
Risultato finale
D: costo merci, dazi e trasporto \ iva a credito totale
A: banca
[A+R]MaVro
24-08-2006, 19:38
ah bene...
cmq quel DOGANA 20 nell'ultima scrittura dovrebbe riferirsi all'iva acquisti relativo alla bolla
quindi dopo la prima scrittura si potrebbe fare
DOGANA a Banca c/c 20
giusto MaV?
Inoltre sono esclusi eventuali DAZI (costo del conto economico) che andrebbero ad incrementare la DOGANA della prima scrittura
Esatto. Ammettendo che lo spedizioniere non anticipi l'IVA la dovrei pagare direttamente io alla dogana.
rima di tutto grazie a tutti per le risposte
Vi posto il "mostro" contabile a cui sono giunto dopo ore e ore (ma che dico ore, minuti) di intensa attività mentale :
1- fattura fornitore extra cee + pagamento (ipotizzo un pagam. contante)
- dare (D) di costo a avere (A) di fornitore extra cee
- D di fornitore extra cee a A di banca
2 - bolla doganale
A di Dogana (fornitore) a D di: costo merci in transito \ iva a credito \ costo per dazi doganali
3 - fattura spedizioniere + pagamento (ipotizzo un pagam. contante)
- A di fornitore a D di: costo per trasporti \ dazi conto anticipi \ iva conto anticipi \ iva a credito
- D di fornitore a A di banca
4 - giroconti a pareggio
D di Dogana (fornitore) a A di costo merci in transito \ dazi conto anticipi \ iva conto anticipi
Risultato finale
D: costo merci, dazi e trasporto \ iva a credito totale
A: banca
Un po' barocco ma il risultato è lo stesso :D . Io generalmente evito di usare i transitori di conto economico e tendo a chiudere direttamente tutto in conto girocontando il debito verso la dogana al debito verso fornitore. Certo che di solito la bolla arriva dopo secoli ed allora il transitorio serve :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.