View Full Version : Guida ad antenne e collegamenti wireless e [NORMATIVA E LEGGI SUI PONTI RADIO]
pegasolabs
22-10-2008, 10:31
Capisco. Quindi se io ipoteticamente utilizzo un AP come quello suggerito nella prima pagina, che nella scheda tecnica ho visto che lo danno per 400m in esterno, lo metto sul balcone perché non voglio avere un "irradiatore di onde" direttamente in casa e il segnale di questo si sparge attorno diciamo anche solo per 300 metri in esterno, se nessuno mi utilizza, io sono a posto, giusto?
Sul balcone? :sofico:
Cortesemente ;)
Arsenico_IV
22-10-2008, 12:59
Sul balcone? :sofico:
Cortesemente ;)
Abbi pazienza, non ho capito.
pegasolabs
22-10-2008, 13:13
Abbi pazienza, non ho capito.Non scadiamo nel grottesco, seppure a mò di esempio. Per fare quello che dici ci vuole l'autorizzazione ministeriale.
Arsenico_IV
22-10-2008, 13:29
Non scadiamo nel grottesco, seppure a mò di esempio. Per fare quello che dici ci vuole l'autorizzazione ministeriale.
Era solo per capire dove finisce il limite della legalità.
Nel senso che da casa, se ricerco le reti senza fili, trovo un casino di connessioni criptate e non (che chiaramente non utilizzo, non fraintendetemi), ma non penso che questi siano tutti degli informatici che vanno a cambiare antenne o a comprare apparecchi non omologati per aumentarne il raggio. Considerando che nessuno dei miei diretti vicini possiede l'ADSL, sicuramente sono segnali che provengono come minimo dall'altra parte della strada.
Volevo capire quindi se erano tutti "fuori legge" oppure no.
pegasolabs
22-10-2008, 19:33
Era solo per capire dove finisce il limite della legalità.
Nel senso che da casa, se ricerco le reti senza fili, trovo un casino di connessioni criptate e non (che chiaramente non utilizzo, non fraintendetemi), ma non penso che questi siano tutti degli informatici che vanno a cambiare antenne o a comprare apparecchi non omologati per aumentarne il raggio. Considerando che nessuno dei miei diretti vicini possiede l'ADSL, sicuramente sono segnali che provengono come minimo dall'altra parte della strada.
Volevo capire quindi se erano tutti "fuori legge" oppure no.
Messa così è diverso non fraintendermi. Ovvero se hai in casa un apparato che irradia nei limiti di legge e il segnale si capta fuori ovviamente non sei nell'illegalità altrimenti lo sarebbero tutti. Quello che non reggeva nella domanda precedente era il fatto di piazzare l'antenna sul balcone. Lì è evidente l'intenzione di irradiare all'esterno, anche dl momento che le antenne che si usano allo scopo non sono mai delle semplici omnidirezionali ma generalmente sono delle direttive o delle settoriali.:)
Arsenico_IV
24-10-2008, 10:02
Però non ho capito: a livello tecnico, sia che venga usata un'antenna omnidirezionale, sia che venga usata una direzionale, se sono nell'area coperta, lo vedo con una qualsiasi scheda wireless, tipo quella dei portatili o le direttive devono avere un'antenna ricevente se no non vedono niente?
pegasolabs
24-10-2008, 10:13
Però non ho capito: a livello tecnico, sia che venga usata un'antenna omnidirezionale, sia che venga usata una direzionale, se sono nell'area coperta, lo vedo con una qualsiasi scheda wireless, tipo quella dei portatili o le direttive devono avere un'antenna ricevente se no non vedono niente?
Non ho capito esattamente la tua domanda, comunque in parole povere le direttive hanno un diagramma di radiazione molto stretto, in modo da aumentare la copertura in una sola direzione senza aumentare i livelli di potenza di trasmissione. Quindi un loro uso all'interno non ha praticamente senso.
Arsenico_IV
24-10-2008, 11:15
Sì sì, ho capito. Intendevo un'altra cosa ma rileggendo bene penso di aver capito da solo.
Ma quando si parla della perdita di 1dbm per metro di intende nel cavo tra antenna e AP, non tra AP e PC, vero?
Il wireless è davvero interessante come argomento. Peccato che a livello legale si possa fare un 5% delle cose che a livello tecnico si potrebbero fare.
pegasolabs
24-10-2008, 11:43
Sì sì, ho capito. Intendevo un'altra cosa ma rileggendo bene penso di aver capito da solo.
Ma quando si parla della perdita di 1dbm per metro di intende nel cavo tra antenna e AP, non tra AP e PC, vero?
Esattamente, perdita del cavo coassiale che collega access point e antenna.
L'entità della perdita per metro dipende dal tipo di cavo usato. Ad esempio la perdita per un LMR-400 è 0.22 dB al metro.
Il wireless è davvero interessante come argomento. Peccato che a livello legale si possa fare un 5% delle cose che a livello tecnico si potrebbero fare.No non è vero c'è semplicemente una regolamentazione. Basta mettere in atto i passaggi burocratici necessari per essere a riparo dal punto di vista legale ed in realtà è meno complesso di quello che sembra.
se io devo trasmettere il segnale a 600 metri in linea d'aria, mi basta usare un solo ap e una antenna direzionale o farei comunque meglio a creare una connessione punto punto?
pegasolabs
25-10-2008, 16:31
se io devo trasmettere il segnale a 600 metri in linea d'aria, mi basta usare un solo ap e una antenna direzionale o farei comunque meglio a creare una connessione punto punto?
Letta la prima pagina? E' spiegato tutto.
Originariamente inviato da Edo4444 Guarda i messaggi
Per fare un ponte radio lan tra 2 edifici bisogna che essi siano della stessa propietà se no nisba. Se lo sono e il ponte non attraversa suolo pubblico no problem, se invece attraversa suolo pubblico bisogna mandare a roma una dichiarazione e la seguente certificazione.
In linea di massima non ci dovrebbero essere problemi, la cosa importante è che l'edificio sia sempre di tua propietà.
allora...domanda: 'suolo pubblico/privato' ?
2 appartamenti di proprietà, ponte radio con una Yagi 18dbi (in ingresso un povero 2100ap con 10 m de cavo che atenua un 0.3 dB per m credo) la parte superiore del ponde (geometricamente) si trova sopra una grande terazza di proprietà al primo piano, ma la seconda locazione è al 5° piano...il faccio irradia a 45°, dopo che arriva al secondo AP, con una omni, va in aria, senza disturbare nessuno...io non credo che sià illegale, no?
Per quello che riguarda la massima potenza amessa in aria..io non sono capace di misurarla vicino all'antenna, ma credo che si nei limiti... per la causa dell'atenuazione de cavo di 10 m.
Per quello che riguarda la tratta dove passa il segnale, anche lì tra i le due antenne il 'suolo' è di proprietà ...ma dopo no...
Non ditemi che non va bene perché finalmente funziona tutto bene :ave:
ps: scusate l'italiano scorretto
quello che voglio capire, per fare ponti radio senza accordi da nessuna parte (quando usi le direzionali) devi essere in campagnia, avere la tua terra e non irradiare nessuno?
pegasolabs
25-10-2008, 21:57
quello che voglio capire, per fare ponti radio senza accordi da nessuna parte (quando usi le direzionali) devi essere in campagnia, avere la tua terra e non irradiare nessuno?
La tua situazione se capisco bene è per il collegamento di due appartamenti situati nello stesso palazzo un al primo su una terrazza e uno al quinto.
Se questo fosse il caso, la normativa è abbastanza fumosa. In realtà non attraversi suolo pubblico ma attraversi fondi privati di proprietà non tua. io credo che convenga comunque chiedere l'autorizzazione in modo da metterti al riparo da eventuali proteste dei condomini.
volevo sapere se:
- un AP normalissimo (quindi 15-17dBi)
- un'antenna cinese omnidirezionale da 40cm e 12dBi di guadagno
posizionati in casa vi sembrano pericolosi? io personalmente mi trovo in media a 5-7 metri da suddetta antenna, attraverso 1 muro.
ve lo chiedo perchè ho 2 appartamenti contigui, e con questa config ho una copertura migliore di quando avevo solo un'antenna omni da 5 dBi...
tengo l'antenna cinese (6 euri sulla baia...) o rimetto quella da 5 dBi?
pegasolabs
21-11-2008, 10:54
Ci sarebbe da capire il vero guadagno dell'antenna cinese. Perché così in teoria superi la soglia di legge dei 20dBm (vedi formula nel primo post). La normativa tiene conto anche della salute.
Ci sarebbe da capire il vero guadagno dell'antenna cinese. Perché così in teoria superi la soglia di legge dei 20dBm (vedi formula nel primo post). .
scusa, pensavo fosse 1 : 1 , il rapporto dBm : W ...
ho ricontrollato... :stordita: al variare dei dBm i Watt salgono di brutto, in proporzione :eek:
con l'antenna cinese (facciamo finta che faccia quello che dice) avrei 30 dBm sommando antenna e AP, e quindi 1W, secondo la tabella che prima mi era sfuggita...
quindi 10 volte il limite legale!
mi sa che ho fatto un pessimo affare... e da quel che ho letto in 1° pag senza guadagnarci così tanto... :(
che dici, metto un'antenna da 6 o 7 dBi di qualità e bon? o posso attendermi che un'antenna cinese da 7 euro spedita sia molto più bassa come dBi di quanto non sia dichiarato? :confused:
La normativa tiene conto anche della salute.
questo è buono a sapersi :)
pegasolabs
21-11-2008, 12:07
che dici, metto un'antenna da 6 o 7 dBi di qualità e bon? o posso attendermi che un'antenna cinese da 7 euro spedita sia molto più bassa come dBi di quanto non sia dichiarato? :confused:
L'antenna cinese ha sicuramente guadagno minore (poi dipende da quanto l'hai pagata), ma quantificare così non è semplice.
Ma le powerline non puoi usarle?
L'antenna cinese ha sicuramente guadagno minore (poi dipende da quanto l'hai pagata), ma quantificare così non è semplice.
pagata pochissimo... 1,99 + 5 di spedizione da hong kong...
però la certezza di quanto irradia non ce l'ho, si può solo supporre che magari sia meno dei 12 dBi dichiarati ( col :ciapet: che ho, per una volta che mi serviva una "sola", questa invece è una cinesata fatta bene, e fa davvero 12 dBi, va a sapere!)
Ma le powerline non puoi usarle?
non è una cattiva idea... però ho 2 impianti elettrici separati in 2 appartamenti contigui: come farei?
e poi ho 3 pc miei da collegare, più 3 non miei: mi costerà una fucilata...
pegasolabs
21-11-2008, 13:54
:D
I 12 dBi scordateli.
Per il resto attenzione. Leggi il secondo link in firma.
:D
I 12 dBi scordateli.
a questo punto lo spero dato che lascerò tutto così com'è per un pò.
E' da poco che ho iniziato a spulciare il tuo ed altri 3d simili, e mi pare carino io prosegua prima di trovare la soluzione migliore per me / postare altre domande.
Per il resto attenzione. Leggi il secondo link in firma.
letto, ma entrambi gli appartamenti (era uno grande che ho "spezzato" in due) sono miei, e ci siamo solo io ed i coinquilini in regola con cui divido le spese.
Non credo sia illegale, o meglio lo spero... :stordita:
DARIO-GT
03-12-2008, 00:01
Ho letto tutta la 1a pag. Cavolo quante cose ho imparato...o almeno credo :what: :D
Certo che poi metterle in pratica...non sarà così facile come leggerle :asd:
Pian piano mi spulceró tutte le restanti 13pag.
Grazie a tutti ed in particolare a wgator per le preziose info :read:
mattiuccio92
29-12-2008, 12:54
mio cugino ha un portatile della compaq, ha il wireless integrato, ma ha una casa grande... sapete dirmi se esistono delle antenne usb o che abbiano qualche attacco altro per i wireless integrati? se si quale mi consigliate? qualcosa di potentissimo gli serve..
mattiuccio92
30-12-2008, 18:45
Uppettino...
pegasolabs
30-12-2008, 19:27
mio cugino ha un portatile della compaq, ha il wireless integrato, ma ha una casa grande... sapete dirmi se esistono delle antenne usb o che abbiano qualche attacco altro per i wireless integrati? se si quale mi consigliate? qualcosa di potentissimo gli serve..
Sulla baia si vengono le dlink DWL-G650 modificate per attaccarci una antenna esterna. Mai provate però :read:
mattiuccio92
31-12-2008, 18:02
Antenne usb non esistono? Ultima domanda, vorrei costruire un'antenna wireless, su internet ho trovato quella fatta col barattolo delle pringles, quella fatta con i barattoli dei pomodori, e un'altra fatta con un contenitore di cd... Ma sono delle antenne valide? O prese per...? Se sono buone quale mi consigli di costruire per montarla al mio netgear dg834gt?
pegasolabs
31-12-2008, 18:49
Antenne usb non esistono? Ultima domanda, vorrei costruire un'antenna wireless, su internet ho trovato quella fatta col barattolo delle pringles, quella fatta con i barattoli dei pomodori, e un'altra fatta con un contenitore di cd... Ma sono delle antenne valide? O prese per...? Se sono buone quale mi consigli di costruire per montarla al mio netgear dg834gt?
USB vanno già male di loro, quindi no.
Sono valide se riesci a costruirle con precisione maniacale. Ci vuole manualità, pazienza e precisione assoluta. Quella pringles va bane.
mattiuccio92
31-12-2008, 19:14
USB vanno già male di loro, quindi no.
Sono valide se riesci a costruirle con precisione maniacale. Ci vuole manualità, pazienza e precisione assoluta. Quella pringles va bane.
ma quella delle pringles quanti dbi presenta?
pegasolabs
31-12-2008, 19:18
ma quella delle pringles quanti dbi presenta?
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:cantenna
mattiuccio92
31-12-2008, 19:34
Perfetto grazie...la costruirò con la max attenzione
mattiuccio92
01-01-2009, 16:01
http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:cantenna
comunque navigando in internet, ho visto che non è omnidirezionale, ma direttiva, quale mi consigli di costruire per una omnidirezionale di almeno 6dB?
pegasolabs
01-01-2009, 17:07
comunque navigando in internet, ho visto che non è omnidirezionale, ma direttiva, quale mi consigli di costruire per una omnidirezionale di almeno 6dB?Al fine di aumentare la copertura servono a molto poco, leggi il primo post di wgator.
Comunque puoi provare sullo stesso sito la collineare, ma sinceramente ti consiglio di prenderne una industriale e di buona qualità (no baia per intenderci)
mattiuccio92
01-01-2009, 17:33
Al fine di aumentare la copertura servono a molto poco, leggi il primo post di wgator.
Comunque puoi provare sullo stesso sito la collineare, ma sinceramente ti consiglio di prenderne una industriale e di buona qualità (no baia per intenderci)
io noto una grande differenza di prezzi, le antenne netgear costano dai 40 euro in su... qualche consiglio su una antenna omni dai 5 dB in su che non superi i 20euro?:(
ah, deve avere lo stesso connettore di un netgear dg834gt
pegasolabs
01-01-2009, 18:25
io noto una grande differenza di prezzi, le antenne netgear costano dai 40 euro in su... qualche consiglio su una antenna omni dai 5 dB in su che non superi i 20euro?:(
ah, deve avere lo stesso connettore di un netgear dg834gtDevi informarti sul connettore, non saprei dirti. Potrebbe essere un R-SMA. Comunque esistono anche gli adattatori.
Lo so che le antenne branded costano, ma il punto è comprare una antenna che rispetti i dati dichiarati (per questo ti ho sconsigliato la baia).
Una antenna di tagli pro 8dBi costa 60 euro: http://www.stelladoradus.com/2.4.ghz.omni-directional.antennas.php
mattiuccio92
02-01-2009, 09:52
Devi informarti sul connettore, non saprei dirti. Potrebbe essere un R-SMA. Comunque esistono anche gli adattatori.
Lo so che le antenne branded costano, ma il punto è comprare una antenna che rispetti i dati dichiarati (per questo ti ho sconsigliato la baia).
Una antenna di tagli pro 8dBi costa 60 euro: http://www.stelladoradus.com/2.4.ghz.omni-directional.antennas.php
Però c'è sempre una cosa che non mi torna. Tu mi hai sconsigliato le baia, e sono d'accordo perché potrebbe superare i limiti della legge, ma se io compro un'antenna ad esempio di 8dbi, non supera lo stesso? 17+8=25.. Supera e di molto, potrebbe essere che non è così e che ho sbagliato io a fare calcoli. Ma dalla prima pagina sono riuscito a capire questo. Ultima domanda. Perché non sono consigliate quelle da 20 euro omni?
pegasolabs
02-01-2009, 12:04
Però c'è sempre una cosa che non mi torna. Tu mi hai sconsigliato le baia, e sono d'accordo perché potrebbe superare i limiti della legge, ma se io compro un'antenna ad esempio di 8dbi, non supera lo stesso? 17+8=25.. Supera e di molto, potrebbe essere che non è così e che ho sbagliato io a fare calcoli. Ma dalla prima pagina sono riuscito a capire questo. Ultima domanda. Perché non sono consigliate quelle da 20 euro omni?
No ti ho sconsigliato le baia perché hanno guadagno inferiore al dichiarato, così come quelle troppo cheap, ovvero sono un pò sòla.
I limiti di legge si rispettano regolando la potenza di trasmissione ove necessario.
Tieni presente che cavi, adattatori e attacchi attenuano, quindi vanno considerati nel computo.
mattiuccio92
02-01-2009, 12:25
comunque credo che al mio router non si può abbassare la potenza.
comunque quelle da 20 euro perchè sono sconsigliate? ne ho viste alcune da 9dBi che costano 20-25 euro
pegasolabs
02-01-2009, 12:30
perché hanno guadagno inferiore al dichiarato
Cosa non è chiaro nella frase :D
Autocostruendola è difficile a priori dire che guadagno avrà l'antenna, comunque puoi sempre provare se ti va.
mattiuccio92
02-01-2009, 12:39
credo che farò una prova...
ho approfondito su questo link:http://www.is0grb.it/wifi/antenne/collineare_8_dipoli/index.htm
repeat:D : perchè non mi consigli di comprare quelle antenne da 20 euro?
pegasolabs
02-01-2009, 13:18
credo che farò una prova...
ho approfondito su questo link:http://www.is0grb.it/wifi/antenne/collineare_8_dipoli/index.htm
repeat:D : perchè non mi consigli di comprare quelle antenne da 20 euro?
Repeat:
Originariamente inviato da pegasolabs Guarda i messaggi
perché hanno guadagno inferiore al dichiarato
Alias probabile che fanno schifo alias non servono a nulla! :D
(Parlo delle omni)
||Sonny||
07-01-2009, 18:50
Ragazzi ho un problema con il seguente router(sitecom WL-538).Il router è collegato ad un PC tramite ethernet e funziona perfettamente,wifi attivato,internet attivato.Al piano di sopra ho collegato ad un altro PC la chiavetta USB inclusa al momento dell'acquisto.Installo i driver ecc..il problema è che appena accendo il PC mi viene rilevata per qualche secondo la rete wireless,con potenza del segnale da 45a60% variabile.Poi con il programma sitecom non riesco a rilevare più la rete,cliccando nell'icona di windows invece per il supporto wireless la rete viene rilevata ma non riesce a connettersi.Ora mi chiedevo,devo per caso controllare qualche impostazione nel router(perchè nelle istruzioni per la chiavetta non ne parla)?Possibile che il segnale non arrivi quando la stanza superiore è quasi sopra all'altra e comunque per qualche momento viene rilevato un segnale del 60%?
pegasolabs
07-01-2009, 20:43
*Beh ma qui non c'entra nulla :D
Apri un topic per il tuo problema ;)
||Sonny||
08-01-2009, 06:14
Boh l'avevo aperto e qualcuno mi ha detto di postare qui...boh..
pegasolabs
08-01-2009, 09:57
Boh l'avevo aperto e qualcuno mi ha detto di postare qui...boh..Chi???
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1898781
||Sonny||
08-01-2009, 19:13
Via MP dai non è che ti piglio per il culo...
Lights_n_roses
24-02-2009, 13:46
scusate la domanda un po stupida probabilmente ma volevo cambiare l'antenna della mia scheda wifi pci con una a 12 dbi, la mia credo che sia una 2 o una 5, quali benefici si possono avere e coas che mi interessa di più avere una antenna di potenza dobbia può provacare qualche disturbo alla salute delle persone visto che è posta molto vicino al pc ?
Pollosman
10-03-2009, 15:13
Domanda dovuta alla preoccupazione legale :p :
Ho da poco acquistato queste 2 antenne da potenza dichiarata di 18dbi
http://yagiwlan.de/product_info.php?pName=panel-richtantenne-18dbi-brpsmab-stecker-p-10&cName=wlan-antennes-24ghz-panel-aerial-antennas-c-1_12
e vorrei installarle su due access point WG102 netgear ( http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG102 ).
Da quanto ho visto, gli access point mi consentono di abbassare la potenza di emissione standard (che sarebbe di 19 dbm) fino a una "minima" che da call center della NETGEAR mi hanno dichiarato di massimo 2-3 dbm.
Abbassando al minimo la potenza di emissione ed installando l'antenna direzionale da 18, non considerando nemmeno l'attenuazione del cavo di 3mt che li collegherà insieme, dovrei rientrare nei margini di legge ?
P.s. a detta del "tecnico" netgear, la potenza dell'antenna non si sommerebbe all'emissione del router, quindi secondo lui indipendentemente dall'antenna collegata con questo apparato non potrei finire fuori-legge. Ovviamente, dopo quanto letto qui, non sono affatto convinto...
pegasolabs
10-03-2009, 19:00
Domanda dovuta alla preoccupazione legale :p :
Ho da poco acquistato queste 2 antenne da potenza dichiarata di 18dbi
http://yagiwlan.de/product_info.php?pName=panel-richtantenne-18dbi-brpsmab-stecker-p-10&cName=wlan-antennes-24ghz-panel-aerial-antennas-c-1_12
e vorrei installarle su due access point WG102 netgear ( http://www.netgear.it/prodotti/prodotti.php?prod=WG102 ).
Da quanto ho visto, gli access point mi consentono di abbassare la potenza di emissione standard (che sarebbe di 19 dbm) fino a una "minima" che da call center della NETGEAR mi hanno dichiarato di massimo 2-3 dbm.
Abbassando al minimo la potenza di emissione ed installando l'antenna direzionale da 18, non considerando nemmeno l'attenuazione del cavo di 3mt che li collegherà insieme, dovrei rientrare nei margini di legge ?
P.s. a detta del "tecnico" netgear, la potenza dell'antenna non si sommerebbe all'emissione del router, quindi secondo lui indipendentemente dall'antenna collegata con questo apparato non potrei finire fuori-legge. Ovviamente, dopo quanto letto qui, non sono affatto convinto...Evito il commento sulla frase finale del tecnico Netgear. :D
La situazione è semplice: Pot eirp = Pot ap - Pot loss + G < 20 dBm
dove:
Pot eirp = potenza effettiva irradiata (in dBm)
Pot ap = potenza del trasmettitore (in dBm)
Pot loss = perdite sui cavi e connettori (in dBm)
G = guadagno d'antenna (in dBi)
Nel tuo caso quindi:
Pot eirp = Pot ap - 1.5 + 18 = 20 dBm => Pot ap = 3.5 dBm
In questo modo certamente non superi i limiti di legge.
PS: la potenza di base di quell'AP non può essere di 19 dBm avendo l'antenna in dotazione guadagno 5dBi, altrimenti venderebbero un prodotto fuorilegge :p
Pollosman
11-03-2009, 09:38
Innanzi tutto grazie mille per la risposta !
In effetti, il fatto che l'antenna fosse a 5dbi e che quindi non fosse possibile una emissione di 19dbi dell'ap è la prima cosa che mi è venuta in mente osservando le specifiche.
A questo punto ho montato il tutto configurando gli ap con potenza di emissione al minimo (e il tutto sembra funzinare tranquillamente).
L'unica incognita è al momento l'effettiva potenza di emissione dell'AP.
Come già detto, alla NETGEAR mi hanno parlato di massimo 2-3 dbi di emissione quando impostato su "minimum". Gli altri valori che trovo nell'interfaccia web dell'access point sono "Full" - "Half (-3db)" - "Quarter (-9db)" - "Eight (-9db).
Praticamente sapere l'effettiva emissione rimane un enigma da risolvere :)
Esistono modi empirici per misurare l'effettiva emissione al connettore dell'antenna ?
Cmq, con la configurazione attuale confido di non essere oltre i limiti imposti :rolleyes:
pegasolabs
11-03-2009, 20:08
Diciamo che secondo me ci sei, riducendo di 9 dB la potenza dell'ap arrivi a circa 6 imho. Tenendo presente anche la perdita dei connettori che hai usato (nel conto di prima ho considerato solo il cavo).
Io ho una casa di proprietà e una in affitto.... dovrei fare un ponte wireless di circa 2 km... dal punto di vista legislativo cosa devo fare? si può fare questo ponte? :help: :mbe:
date un occhio a queste antenne... secondo voi possono andare vista la spesa irrisoria tanto vale provare... no?
www.i-tec.it/catalog/product_info.php?cPath=21_23&products_id=65
pegasolabs
11-03-2009, 23:48
Io ho una casa di proprietà e una in affitto.... dovrei fare un ponte wireless di circa 2 km... dal punto di vista legislativo cosa devo fare? si può fare questo ponte? :help: :mbe:Scritto in prima pagina.
Hai visibilità dei due siti?
Ho letto la prima pagina, solo che il decreto è del 2006 e chiedevo se ci sono aggiornamenti.... E soprattutto non ho capito se essendo una casa in affitto è considerata comunque come di mia proprietà... Da quel che ho capito non bisogna fare dei ponti installando antenne su case di altri... In affitto sono considerate come di proprietà... Ma non essendo sicuro chiedevo conferma... Le case dovrebbero essere visibili.... Ma prima voglio capire se la legge mi permette di fare il ponte, poi controllo che si riesca fisicamente, poi farò le richieste a roma...
pegasolabs
12-03-2009, 20:17
Ho letto la prima pagina, solo che il decreto è del 2006 e chiedevo se ci sono aggiornamenti.... E soprattutto non ho capito se essendo una casa in affitto è considerata comunque come di mia proprietà... Da quel che ho capito non bisogna fare dei ponti installando antenne su case di altri... In affitto sono considerate come di proprietà... Ma non essendo sicuro chiedevo conferma... Le case dovrebbero essere visibili.... Ma prima voglio capire se la legge mi permette di fare il ponte, poi controllo che si riesca fisicamente, poi farò le richieste a roma...
Allora mi risulta che la legge sia sempre quella. Se hai una terrazza sul tetto come pertinenza dell'appartamento in affitto credo che ci possa mettere l'antenna, ma suppongo tu abbia sempre bisogno dell'autorizzazione condominiale.
sono nella mansarda, quindi mi attaccherei al palo dell'antenna esistente....:cool:
WringhioW
25-03-2009, 12:48
Non capisco bene come funzionano le cose ... io so che il limite di potenza è di 20 dbm che comunque è molto semplice da raggiungere ... nel momento in cui si supera questo limite cosa si rischia? serve un autorizzazione specifica per superarlo o l'importante è "il dove" l'antenna viene installata?? se io volesso mettere un'antenna più potente al mio router che non riesce altrimenti a coprire tutta la casa potrei essere sottoposto a sanzioni?? sono frequenti i controlli?
pegasolabs
25-03-2009, 13:17
Il limite di 20dBm non deve essere superato, senza deroghe.
Se il tuo router non copre tutta la casa conviene usare dei repeater.
WringhioW
25-03-2009, 13:19
Scusa ... ma chi fà i ponti radio non li supera??
pegasolabs
25-03-2009, 13:38
Scusa ... ma chi fà i ponti radio non li supera??
No nemmeno i WISP. Per quello usano le antenne direttive.
WringhioW
25-03-2009, 16:07
Forse non capisco allora bene come funzionano le antenne allora ... un'antenna direttiva da 22 dBm ad esempio non è lo stesso in potenza (lasciando stare come si espandono) di antenne omnidirezionali??
Aquilegia
03-07-2009, 23:31
Scusate ragazzi, ho letto qualche post di questo theard, e ci ho capito poco o nulla:( io ho il modem d-link 2640B se sostituisco l'antenna con questa del link: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319506989&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318475246&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper cambia qualcosa in positivo rispetto all'antenna che ho adesso? ed è compatibile con il mio modem? e x finire è sufficente solo sostituire l'antenna oppure bisogna fare qualcosa dall'ip del modem stesso?
pegasolabs
04-07-2009, 06:32
Scusate ragazzi, ho letto qualche post di questo theard, e ci ho capito poco o nulla:( io ho il modem d-link 2640B se sostituisco l'antenna con questa del link: http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarousel&cid=1197319506989&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318475246&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper cambia qualcosa in positivo rispetto all'antenna che ho adesso? No, probabilmente butti i soldi. La ricezione spesso è influenzata negativamente dall'adattatore lato client, ovvero dalla scheda di rete wireless dei pc e dalla loro antenna. Comunque per il tuo router c'è un thread ufficiale lo trovi nel primo link che ho in firma.
Aquilegia
04-07-2009, 14:49
Grazie pegasolabs:)
Il Castiglio
05-07-2009, 20:05
...La ricezione spesso è influenzata negativamente dall'adattatore lato client, ovvero dalla scheda di rete wireless dei pc e dalla loro antenna...
E non e' possibile agire in qualche altro modo per migliorare questo punto debole ?
pegasolabs
05-07-2009, 20:39
E non e' possibile agire in qualche altro modo per migliorare questo punto debole ?Cambiare antenna al router nel caso di una omnidirezionale serve poco purtroppo. Analogamente nel caso dei dongle USB c'è poco da fare. Per estendere la copertura in casi in cui router e nic wifi non sono sostituibili ci si può dotare di un repeater.
ciao a tutti io ho un router d-link e ho cambiato l'antenna mettendo una con la prolunga e nelle caratteristiche dell'antenna c'è scritto:
antenna gain-without cable 7 dBi
antenna gain-with cable 6.5 dBi
plarizzazione : linear, vertical
volevo sapere in totale quanti decibel produce il router ho superato i 20 dBi inposti dalla legge se si di quanto??!!!
come faccio a sapere se è omnidirezionale o direttiva??!
Nikockla
06-08-2009, 21:08
Salve a tutti,
io avrei la necessità, come molti direi, di installare una rete wireless tra due edifici vicini, diciamo che dalla velux di uno si vede il poggiolo dell'altro, saranno circa 30 metri in linea d'aria.
Io possiedo già un router wireless netgear dg834gt che mi copre una casa.
Ho due idee:
-Mettere due AP, uno sull'abbaino collegato al netgear via ethernet e l'altro sul piggiolo collegato via wireless al primo AP che mi distribuirebbe il segnale wireless (o ethernet) nella seconda casa.
-Oltre agli AP dover installare pure due antenne direzionali (o non) per avere un segnale decente.
Ora ho qualche dubbio sulla resa della rete installata. Diciamo che non vorrei trovarmi a installare solo i due AP (chiaramente con un certo risparmio rispetto a dover agiungere due antenne) e ad avere un segnale instabile e che non mi permetta di navigare decentemente.
Non è molta la distanza ma non ho idea della portata effettiva di due router collegati e non ho la possibilità di provarli prima di comperarli.
Poi volevo chiedere se, essendo che ho già un netgear, non sia necessario che anche gli altri componenti siano della stessa marca. Non vorrei avere conflitti.
Se mi poteste chiarire questi dubbi, e magari consigliarmi qualche buon prodotto, con una buona resa, ma senza farmi fare un mutuo per prenderlo.........ne sarei felice.
Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ciauz
Salve ho montato una antenna wifi tipo questa http://media04.vivastreet.com/classifieds//3d/e/16626417/medium/1.jpg
ma mi sono accorto che il dipolo davanti l'ho montato al contrario cioè girato di 90° rispetto alla posizione come foto pensate che possa influire sulla resa???
Ho poco segnale ovviamente.
Un'altra cosa questa antenna l'ho sostituita con una precedente adesso si trovano alla stessa altezza ma come vi dicevo ho il segnale basso rispetto a quando funzionava quella precedente, oltre all'errore del dipolo che non sò se influisce o meno ho notato che la griglia precedente era più grande può essere forse questo il motivo????
Grazie
Mantis-89
07-08-2009, 23:10
Il modo in cui monti il dipolo centrale dovrebbe comportare la polarizzazione verticale o orizzontale dell'antenna (dovrebbe essere il contrario rispetto alla direzione fisica). Da quello che so per avere un buon segnale le antenne devono avere la stessa polarizzazione, e in base a questo se hai delle interferenze dovute ad altre reti puoi provare a polarizzare in modo differente la tua coppia di antenne.
Quindi il motivo per cui prendi meno potrebbe essere proprio il modo in cui hai montato il dipolo centrale, prova a ruotarlo di 90° e dovrebbe migliorare.
ovviamentwe ho problemi a scendere l'antenna per questo vi chiedo cortesemente una risposta sicura e se è possibile di quanto sia grave il mio sbaglio in termini di segnale ovviamente io parlo di questo
http://img196.imageshack.us/img196/1954/immaginegxg.jpg
se a qualcuno non sono stato chiaro in pratica vedete che la lamelle sono nello stesso senso in cui si espande la griglia, io invece quelle lamelle le ho messe che vanno da sopra e sottocioè in modo verticale e la griglia sempre in modo orizzontale
Influisce tanto? oppure è una questione di grandezza della griglia( come db erano uguali)
oppure solo questione di puntamento???( è messa alla stessa altezza e penso nella stessa direzione di quella precedente ho fatto molte prove)
Grazie ancora
Mantis-89
08-08-2009, 22:38
Come ho detto, se non mi sono espresso male, il problema non è che la lamelle sono nello stesso senso in cui si espande la griglia, io invece quelle lamelle le ho messe che vanno da sopra e sottocioè in modo verticale e la griglia sempre in modo orizzontale ma che l'antenna che riceve dall'altra parte potrebbe non avere la stessa polarizzazione.
se leggi in prima pagina:
- La polarizzazione: sappiamo, per averlo visto anche nelle antenne della televisione, che le antenne possono essere collocate "in piano" (in orizzontale) oppure "di taglio" (in verticale) Questo introduce il concetto di "polarizzazione"
la polarizzazione dovrebbe essere scelta in base a criteri di minimizzazione delle riflessioni sfruttandone i diagrammi polari, con il wireless in pratica non cambia molto, almeno in teoria. L'importante è che entrambe le antenne del nostro link siano disposte sullo stesso piano di polarizzazione (= entrambe verticali o entrambe orizzontali)
Qualche "trucchetto" che potrebbe essere utile per i collegamenti a lunga distanza:
- è facile che in un collegamento a lunga distanza si venga interferiti da un'altra rete. In questo caso si sceglierà la polarizzazione opposta per ridurre l'interferenza. Per esempio, se la rete che ci disturba trasmette in orizzontale, è ovvio che noi sceglieremo la polarizzazione verticale. In questo modo migliora il SNR (rapporto segnale/disturbo)
- in caso di collegamenti che attraversano aree con specchi d'acqua, mare, laghi e simili può essere utile provare entrambe le polarità anche se l'esperienza insegna che di solito è meglio adottare la polarizzazione verticale.
spero ti possa essere utile, purtroppo non posso dirti con certezza quale potrebbe essere il tuo problema ma penso si tratti di questo.
Si tratta di un ponte wireless? Ti è più facile mettere le mani sull'altra antenna?
no l'altra è un omnidirezionale e non è stata toccata è sempre quella, la distanza è di circa 2 km, le cose che mi lasciano perplesso sono solo quelle 2 o il dipolo messo male o l'ampiezza della griglia
Il Castiglio
09-08-2009, 21:46
Salve a tutti,
io avrei la necessità, come molti direi, di installare una rete wireless tra due edifici vicini, diciamo che dalla velux di uno si vede il poggiolo dell'altro, saranno circa 30 metri in linea d'aria.
Io possiedo già un router wireless netgear dg834gt che mi copre una casa.
Ho due idee:
-Mettere due AP, uno sull'abbaino collegato al netgear via ethernet e l'altro sul piggiolo collegato via wireless al primo AP che mi distribuirebbe il segnale wireless (o ethernet) nella seconda casa.
-Oltre agli AP dover installare pure due antenne direzionali (o non) per avere un segnale decente.
Ora ho qualche dubbio sulla resa della rete installata. Diciamo che non vorrei trovarmi a installare solo i due AP (chiaramente con un certo risparmio rispetto a dover agiungere due antenne) e ad avere un segnale instabile e che non mi permetta di navigare decentemente.
Non è molta la distanza ma non ho idea della portata effettiva di due router collegati e non ho la possibilità di provarli prima di comperarli.
Poi volevo chiedere se, essendo che ho già un netgear, non sia necessario che anche gli altri componenti siano della stessa marca. Non vorrei avere conflitti.
Se mi poteste chiarire questi dubbi, e magari consigliarmi qualche buon prodotto, con una buona resa, ma senza farmi fare un mutuo per prenderlo.........ne sarei felice.
Spero che qualcuno mi possa aiutare.
Ciauz
Uppo, visto che anch'io sono interessato (ho una situazione piu' o meno simile anche come distanze) e vorrei anche chiedere perche' servono 2 router ... non ne basta uno posizionato ovviamente nell'abitazione che e' collegata all'ADSL ?
Mantis-89
09-08-2009, 23:26
Dipende da quello che devi fare.
Se vuoi fare un ponte wireless allora ti servono due AP in modalità bridge, magari accoppiati da antenne direzionali (credo che per quelle distanze basti costruire una biquad con una campana da cd, ne ho costruita una e funziona piuttosto bene). Un ponte wireless ti permette di avere un segnale stabile (grazie alle antenne direzionali) coprendo comunque distanze non proprio trascurabili. In alternativa al ponte wireless puoi usare un unico access point ma già attraversando la strada difficilmente otterresti un buon segnale.
Da notare che un AP in modalità bridge non fa anche da acces point(per quello che ne so) per cui gli AP necessari in totale sarebbero 4 se si vuole evitare il cavo.
Che tipo di collegamento vorresti fare?
Mantis-89
09-08-2009, 23:35
no l'altra è un omnidirezionale e non è stata toccata è sempre quella, la distanza è di circa 2 km, le cose che mi lasciano perplesso sono solo quelle 2 o il dipolo messo male o l'ampiezza della griglia
Penso proprio di non sapermi esprimere. Le antenne hanno una caratteristica chiamata polarizzazione. La polarizzazione è data dalla forma e dall'orientamento dell'antenna. Perchè due antenne si vedano senza problemi è necessario che abbiano la stessa polarizzazione. Un antenna omnidirezionale dovrebbe avere polarizzazione orizzontale (l'antenna è verticale).
Nel caso della tua antenna il dipolo centrale dovrebbe essere orientatato verticalmente in modo da avere anch'esso polarizzazione orizzontale.
NON DOVREBBE CENTRARE NULLA LA FORMA, LA DIMENSIONE O L'ORIENTAMENTO DELLA GRIGLIA IN SE
Prima avevi un altra antenna, prendeva bene? di che tipo era?
Mi lascia perplesso il fatto di effettuare il collegamento tra un antenna direzionale e una omnidirezionale a 2 Km di distanza.
Nikockla
11-08-2009, 23:39
Dipende da quello che devi fare.
Se vuoi fare un ponte wireless allora ti servono due AP in modalità bridge, magari accoppiati da antenne direzionali (credo che per quelle distanze basti costruire una biquad con una campana da cd, ne ho costruita una e funziona piuttosto bene). Un ponte wireless ti permette di avere un segnale stabile (grazie alle antenne direzionali) coprendo comunque distanze non proprio trascurabili. In alternativa al ponte wireless puoi usare un unico access point ma già attraversando la strada difficilmente otterresti un buon segnale.
Da notare che un AP in modalità bridge non fa anche da acces point(per quello che ne so) per cui gli AP necessari in totale sarebbero 4 se si vuole evitare il cavo.
Che tipo di collegamento vorresti fare?
AH, quindi dovrei comperare 4 AP anche nel caso mettessi le due antenne visto che l'AP che fa il ponte non può fare da access point effettivamente.
Bhe buona a sapersi, mi restano due dubbi; dici che potrei riuscire a fare un ponte di una trentina di metri effettivi in vista utilizzando gli AP senza le antenne potenziate?
Inoltre per la storia della compatibilità con le diverse marche di "attrezzi" sai darmi qualche dritta?
Grazie
Mantis-89
12-08-2009, 12:36
Se non ci sono ostacoli per 30 metri non dovresti avere grossi problemi nemmeno con le antenne omnidirezionali standard, però potresti avere un segnale non al 100%. Puoi provare con questa (http://www.baslug.org/vega/index.php?p=wifi) che ho costruito anch'io, e andresti sul sicuro.
Per quanto riguarda le marche io non ho mai fatto un bridge (volevo farne uno da 6,5 km ma ho lasciato perdere per via degli ostacoli) ho letto in giro che dovrebbero essere della stessa marca o almeno utilizzare la stessa elettronica ma non posso confermarlo.
Nikockla
12-08-2009, 23:41
Ciao, ancora una cosa, una ricerca su internet mi fa notare una forte differenza di prezzo tra AP che a me sembrano molto simili.
Ad esempio questi due:
Access Point Wireless TL-WA601G della TP-LINK
e questo
ACCESS POINT WIRELESS ZYXEL G570S 108M 802.11g+ BRIDGE
a me inesperto sembrano se non uguali molto simili, tranne che nel prezzo direi.
Che ne dici? come marche sono affidabili o ce ne sono di migliori a prezzi accettabili?
Da considerare che a me servono solo per fare da bridge, visto che come acces point non posso utilizzarli, quindi credo di dover considerare solo le potenzialità di trasmissione (ma non so come valutarle).
Visto che ci sono domando un'altra cosa; io ho uno switch lan a 4 porte, secondo te collegandolo all'AP che fa da bridge posso, connettendomi allo switch usarlo come acces point oppure ci vuole proprio un altro router? Magari è una domanda stupida, ma prima di tirare fuori la pecunia è meglio chiedere..................:D
Grazie ancora
Nikockla
12-08-2009, 23:46
questo
108 MBs 802.11g+ D-LINK DWL-2100AP BRIDGE ACCESS POINT
da quello che dice può fare anche da AP+bridge
ci si può fidare?
pegasolabs
13-08-2009, 07:06
Nikockla cortesemente leggi il regolamento del forum. I link a singoli eshop e siti di aste sono vietati. Post editato.
Per tutti, non dimentichiamo MAI la parte normativa indicata al primo post di questo thread grazie.
Mantis-89
13-08-2009, 12:15
EDIT: riletto meglio
Non so che dirti. Io possiedo il TL-WA601G (pagato 30-35€ un pò di tempo fa) e mi pare buono però l'ho sempre usato solo come access point. Dovresi sentire qualcuno con più esperienza...
mi dite se io collego un repeater al mio router wireless, il repeater lavorerebbe solo in caso ci sia qualcosa connesso ad esso giusto ?
in caso non ci sia nulla non mi consuma mica banda internet ?
sono un pò ignorante in materia ;)
Mantis-89
13-08-2009, 22:42
Cosa intendi? :mbe: :confused:
Nikockla
13-08-2009, 23:28
Nikockla cortesemente leggi il regolamento del forum. I link a singoli eshop e siti di aste sono vietati. Post editato.
Per tutti, non dimentichiamo MAI la parte normativa indicata al primo post di questo thread grazie.
Domando scusa, mi sono lasciato prendere dimenticando le regole.
Sorry
Grazie cmq dell'aiuto mantis, proverò e poi faro sapere.
Penso proprio di non sapermi esprimere. Le antenne hanno una caratteristica chiamata polarizzazione. La polarizzazione è data dalla forma e dall'orientamento dell'antenna. Perchè due antenne si vedano senza problemi è necessario che abbiano la stessa polarizzazione. Un antenna omnidirezionale dovrebbe avere polarizzazione orizzontale (l'antenna è verticale).
Nel caso della tua antenna il dipolo centrale dovrebbe essere orientatato verticalmente in modo da avere anch'esso polarizzazione orizzontale.
NON DOVREBBE CENTRARE NULLA LA FORMA, LA DIMENSIONE O L'ORIENTAMENTO DELLA GRIGLIA IN SE
Prima avevi un altra antenna, prendeva bene? di che tipo era?
Mi lascia perplesso il fatto di effettuare il collegamento tra un antenna direzionale e una omnidirezionale a 2 Km di distanza.
Era proprio il dipolo montato male grazie tante adesso segnale pieno
Mantis-89
15-08-2009, 11:02
:cincin: Bene!
Tidus.hw
15-08-2009, 11:34
non ho capito una cosa riguardo le questione legali:
se trasmetto da un punto all'altro diciamo a 2km di distanza (attraversando il suolo pubblico) devo chiedere l'autorizzazione anche se sono radioamatore?
chiedo perchè stavo prendendo in considerazione l'opportunità di prendere la patente, col diploma che ho non ho neanche bisogno di fare test..
ciao :D
Tidus.hw
18-08-2009, 13:53
up :cry:
Salve a tutti, dovrei "ripetere" il segnale di un router dg834gv4 ad una quindicina di metri, vorrei prendere quindi un access point o un ripetitore a cui possa essere attaccata un antenna bidirezionale...ovviamente il router si trova all'interno di un abitazione, la parete è perimetrale e il punto dove andrebbe posizionata l'antenna bidirezionale è a vista con la parete dietro la quale si trova il router, purtroppo non mi è possibile modificare l'antenna del router e nemmeno mettere un ap all'esterno con relativa antenna in quanto dovrei bucare muri e via dicendo ed i miei mi ucciderebbero :) :) , quindi l'unica è quella appunto di utilizzare un antenna bidirezionale laddove voglio avere segnale.
Adesso io non ho proprio idea di cosa prendere e scegliere, se qualcuno volesse consigliarmi.
P.s. se c'è bisogno posso postare anche alcune foto cosicché ci si possa rendere meglio conto della situazione.
mattewRE
13-09-2009, 13:54
Qualche tempo fa ho acquistato un router wifi molto economico (Tenda TWL542R+ :Prrr: ) perché non avevo grandi esigenze.
Il router si sta comportando decentemente, e penso di mantenerlo.
Ora avrei necessità di espandere la potenza del segnale wifi
Le caratteristiche sono queste:
Antenna 1.8dBi
Transmission Power 54M:16dBm 11M:18dBm
EVM 54M:-26dB; 11M:-27dB
Sensitivity54M:-72dBm@10%PER; 11M:-80dBm@8%PER
Utilizzo del router in abitazione, posizionato purtroppo in una posizione sconveniente (angolo dell'abitazione, la quale è rettangolare)
Le antenne economiche (con una decina di euro si comprano da 10db in giro per la rete) aiutano davvero o sono prodotti troppo scadenti?
Mantis-89
13-09-2009, 15:58
Qualche tempo fa ho acquistato un router wifi molto economico (Tenda TWL542R+ :Prrr: ) perché non avevo grandi esigenze.
Il router si sta comportando decentemente, e penso di mantenerlo.
Ora avrei necessità di espandere la potenza del segnale wifi
Le caratteristiche sono queste:
Antenna 1.8dBi
Transmission Power 54M:16dBm 11M:18dBm
EVM 54M:-26dB; 11M:-27dB
Sensitivity54M:-72dBm@10%PER; 11M:-80dBm@8%PER
Utilizzo del router in abitazione, posizionato purtroppo in una posizione sconveniente (angolo dell'abitazione, la quale è rettangolare)
Le antenne economiche (con una decina di euro si comprano da 10db in giro per la rete) aiutano davvero o sono prodotti troppo scadenti?
Ciao, se il router è in un angolo, potresti costruire una parabola in cartoncino e alluminio. Link (http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola)
mattewRE
13-09-2009, 16:22
Ciao, se il router è in un angolo, potresti costruire una parabola in cartoncino e alluminio. Link (http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola)
si, ho visto molti progetti interessanti in rete e in effetti mi fanno venire voglia di provare (tra l'altro fra poco inizio il primo anno di ing. telecomunicazioni e spero di avre prima possibile buone conoscenze in materia). Tuttavia ora ho poco tempo e vorrei una soluzione pronta ma sempre economica.. Quidi la scelta potrebbe ricadere su le antenne "di ebay" se mi confermate che danno un certo miglioramento.. Saluti!
Mantis-89
14-09-2009, 17:58
Io tempo fa ho preso una omni da 10db cinese e un certo aumento si nota (nulla di miracoloso cmq). Però non ho approfondito di quanto migliori il segnale, perchè uso principalmente collegamenti cablati.
Ciao a tutti,
secondo voi quale potrebbe essere la migliore soluzione (o tentativo di soluzione) per diffondere il segnale wireless nei piani superiori di una casa a più piani ? grazie
(quindi router wi.fi a piano terra e cercare di coprire 1° e 2° secondo piano)
io mi sono fatto una antenna wifi a barattolo, ora per collegarla al mio pc portatile come potrei fare?
io vorrei collegarla ad un router che faccia da ricevitore e ripetitore allo stesso momento, quindi ricevere il segnale dal barattolo e trasmetterlo con una wifi interna agganciata al mio pc. è possibile? che router dovrei usare?
arcofreccia
01-10-2009, 13:49
ragazzi come posso cambiare frequenza della mia wifi? la voglio cambiare perchè noto che tutto ad un tratto le pagine non mi si caricano più:confused:
pegasolabs
01-10-2009, 16:24
Devi cambiare canale nelle impostazioni del router.
arcofreccia
01-10-2009, 16:27
Devi cambiare canale nelle impostazioni del router.
E come si cambia? Io poi ho un router telecom
pegasolabs
01-10-2009, 16:30
E come si cambia? Io poi ho un router telecomCi dovrebbe essere un menù a discesa col numero di canale. Nel tuo caso specifico non so se sia possibile farlo. Se il router è lo stesso del thread ufficiale dell'alice gate chiedi lì.
arcofreccia
01-10-2009, 16:33
Ci dovrebbe essere un menù a discesa col numero di canale. Nel tuo caso specifico non so se sia possibile farlo. Se il router è lo stesso del thread ufficiale dell'alice gate chiedi lì.
No, il mio è l'alice gate w2+ e non c'è un topic ufficiale su questo router.
Io il menù a discesa di cui parli non lo trovo..e non credo che ci sia
pegasolabs
01-10-2009, 16:36
No, il mio è l'alice gate w2+ e non c'è un topic ufficiale su questo router.
Io il menù a discesa di cui parli non lo trovo..e non credo che ci siaPurtroppo i firmware Telecom sono notoriamente castrati :boh:
arcofreccia
01-10-2009, 16:38
Purtroppo i firmware Telecom sono notoriamente castrati :boh:
andando nel menù wifi del router leggo
Rete Wi-Fi (SSID)
Interfaccia radio
Canale radio
Modalità cifratura
Chiave cifratura
Controllo accesso
Questi dati intendi?
pegasolabs
01-10-2009, 19:00
Esatto: Canale radio. Le impostazioni realmente utili sono 1-6-11
arcofreccia
01-10-2009, 19:43
Esatto: Canale radio. Le impostazioni realmente utili sono 1-6-11
canale radio sta su automatico
poi mi esce un menù a tendina e che numero metto?
pegasolabs
02-10-2009, 00:36
canale radio sta su automatico
poi mi esce un menù a tendina e che numero metto?1 o 6 o 11. Fai la prova e vedi quello che ti da meno problemi.
arcofreccia
02-10-2009, 08:39
1 o 6 o 11. Fai la prova e vedi quello che ti da meno problemi.
ok
quindi se metto 1 poi clicco su REFRESH?
pegasolabs
02-10-2009, 18:44
ok
quindi se metto 1 poi clicco su REFRESH?Normalmente c'è un "apply" oppure un save o un commit.
Nel tuo caso basta spegnere e riaccendere il router per vedere se tiene l'impostazione.
arcofreccia
02-10-2009, 18:57
Normalmente c'è un "apply" oppure un save o un commit.
Nel tuo caso basta spegnere e riaccendere il router per vedere se tiene l'impostazione.
Non c'è apply, c'è refresh.
Quindi lo spengo e lo riaccendo?
Ma questo procedimento lo devo fare dal pc dove il router è collegato via cavo?
Oppure rimetto il router dove stava in origine? Cioè attaccato al decoder?
pegasolabs
02-10-2009, 19:05
Non c'è apply, c'è refresh.
Quindi lo spengo e lo riaccendo?
Ma questo procedimento lo devo fare dal pc dove il router è collegato via cavo?
Oppure rimetto il router dove stava in origine? Cioè attaccato al decoder?
L'impostazione la fai dal PC e rimane nel router anche se dopo lo sposti.
arcofreccia
02-10-2009, 19:07
L'impostazione la fai dal PC e rimane nel router anche se dopo lo sposti.
Però volendo la posso fare anche se ho i due pc collegati con la chiave wifi giusto?
Se dovessero esserci problemi su una frequenza come me ne accorgo? Che navigo male? O magari che la chiave wifi non si collega?
pegasolabs
02-10-2009, 19:43
Si, ad esempio. Ti faccio notare che tu avevi chiesto:
ragazzi come posso cambiare frequenza della mia wifi?
Quindi supponevo che avessi stabilito che il tuo problema fosse questo.
Comunque qui siamo sempre più OT.
arcofreccia
03-10-2009, 10:00
Si, ad esempio. Ti faccio notare che tu avevi chiesto:
Quindi supponevo che avessi stabilito che il tuo problema fosse questo.
Comunque qui siamo sempre più OT.
Immagino sia quello il problema si, anche perchè chiamando il 187 mi hanno detto che se noto questi problemi ho delle interferenze..
techsupportupgrade
05-10-2009, 17:42
ti volevo chiedere quanto hai speso per la omni da 10dbi? in esterno qual'è la portata massima del segnale? che connettore ha? mi servirebbe da aggiungere ad un ap client (anche questo da acquistare) per fare un bridge tra 2 stabili alla stessa altezza l'uno perpendicolare all'altro con wifi router modem adsl situato nel punto più distante tra gli stabil (la distanza dovrebbe essere circa 300-350mt). Stavo guardando su internet ma ho trovato un sito internet con una tp link direzionale da 14dbi a soli 33€ ma non spedisce in italia.
_________________
| qui routerwifi |
| |
|_______________|
| |
| |
|_______________|
300-350mt
antenna x dbi_______
|qui futuro ap |
| e |
| 2a rete |
|________________ _____|
Mantis-89
05-10-2009, 18:18
....cut....
non ho ben capito quello che vuoi fare, e come ho detto non utilizzando spesso l'access point non so dirti i benefici dell'antenna da 10db. Comunque l'ho presa su eBay per meno (non ricordo) di 10€ da un venditore cinese. Non so se i 10db dichiarati siano effettivi o se in confronto con una da 30€ di marca ci sia tanta differenza. Se devi fare un bridge comunque ti sconsiglio le omnidirezionali, che non servono a nulla. Piuttosto troverei ottima come soluzione la biquad fatta co una campana da cd...
Ragazzi vorrei prendere una antenna wifi perchè con il mio dongle usb a volte il segnale scompare(mi ha aiutato molto usare un cavo come prolunga ma non basta) vorrei passare ad una antenna ma non so bene su che modello orientarmi.
Vorrei comprarne una già pronta, non i va di fare il mc giver, ci ho provato con alcuni video su you tube per intensificare il segnale del dongle usb ma il risultato è stato ridicolo.
Pensavo di ordinare da questo sito
http://uk.wifi-link.com/product.php?action=product&class1_id=1&class2_id=4&class3_id=581&product_id=1553
Pensavo ad un ricevitore direzionale, ma non so se esterno o interno, non so nemmeno che potenza scegliere,il modello linkato com'è?
Vorrei qualcosa di molto potente... immagino che l'antenna debba essere affiancata ad un buon sistema wi fi ...quale consigliate?la mia usb ha 300nb ma non posso collegarlo ad una antenna, cosa influisce maggiormente sulle prestazioni la scheda/usb wifi o l'antenna?
e questa?12km di distanza... sarà vero?
http://uk.wifi-link.com/product.php?action=product&class1_id=1&class2_id=3&class3_id=579&product_id=1563
Up nessuno mi sa dare una dritta?nessuno che li abbia provati?
Ciao a tutti.. avrei una domandina di tipo legale..
Nel caso si faccia un ponte radio per condividere una adsl, quali sono le pene a cui si va incontro?
Caterpillar_WRT
15-10-2009, 10:28
Up nessuno mi sa dare una dritta?nessuno che li abbia provati?
Quelle antenne sono per la banda dei 5ghz, normalmente in Italia si usa la 2,4ghz.
I risultati migliori li ho ottenuti con una scatola per cd (quella a cilindro), rivestita all'interno per metà con alluminio a mò di parabola ed infilata sulla normale antenna da 2 o 3 decibel.
Il segnale migliora in intensità e direzionalità da 4 a 6 volte battendo antenne da esterno da 9dbi.
Ciao a tutti ho un router wifi alice senza chiavetta e ora vorrei collegare un altro pc all'estremo opposto della casa.
Non ho un adattore wireless sul pc da collegare ma ho provato varie chiavette usb e il segnale risultava debole e alle volte non arrivava nemmeno forse per via dei grossi muri spessi circa 40-50 cm (casa di campagna vecchia).
Ho visto questo:
http://www.techniclan.com/WUSB-54GH_HIGH_POWER_54Mbps_Wireless_USB_adapter,p,54.html
che ne pensate?
risolverei installando un Access Point?
io ho preso questo invece... non è ancora arrivato appena arrivo ti faccio sapere come va!
inserzione ebay
edit
Tidus.hw
17-10-2009, 11:19
io ho preso questo invece... non è ancora arrivato appena arrivo ti faccio sapere come va!
EDIT
sembra una figata xD ma si trovano recensioni ingiro?
sembra una figata xD ma si trovano recensioni ingiro?Bho non ho cercato... l'unica cosa sono i feedback!
Mantis-89
17-10-2009, 12:58
Non si possono linkare inserzione eBay.....
io ho preso questo invece... non è ancora arrivato appena arrivo ti faccio sapere come va!
inserzione ebay
Edit
Tidus.hw
17-10-2009, 14:51
Quelle antenne sono per la banda dei 5ghz, normalmente in Italia si usa la 2,4ghz.
I risultati migliori li ho ottenuti con una scatola per cd (quella a cilindro), rivestita all'interno per metà con alluminio a mò di parabola ed infilata sulla normale antenna da 2 o 3 decibel.
Il segnale migliora in intensità e direzionalità da 4 a 6 volte battendo antenne da esterno da 9dbi.
ciao.. mi spiegheresti la procedura che hai seguito per aumentare il guadagno in quel modo? vorrei provare anche io :)
Ciao a tutti ho un router wifi alice senza chiavetta e ora vorrei collegare un altro pc all'estremo opposto della casa.
Non ho un adattore wireless sul pc da collegare ma ho provato varie chiavette usb e il segnale risultava debole e alle volte non arrivava nemmeno forse per via dei grossi muri spessi circa 40-50 cm (casa di campagna vecchia).
Ho visto questo:
http://www.techniclan.com/WUSB-54GH_HIGH_POWER_54Mbps_Wireless_USB_adapter,p,54.html
che ne pensate?
risolverei installando un Access Point?
nn mi dite niente per questa?
Salve a tutti.
Sono approdato a questa discussione perché sto cercando il modo di migliorare il segnale wireless nel piano di sotto della mia casa.
Il dg834gt sta in una stanza al piano di sopra ed il segnale che arriva al piano inferiore è un po' instabile; provando a mettere il router nell'andito il segnare migliora sensibilmente.
Pensavo inizialmente di posizionare in questo ambiente questa antenna da 8 dBi (http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=189) praticando un foro nel muro, ma leggendo ora dei limiti legislativi credo che debba ripiegare su un'altra soluzione.
Chiedo quindi se secondo voi con quella da 5 dBi (http://www.tp-link.com/products/product_des.asp?id=58) riuscirei a stare nei 20 consentiti; considerando l'attenuazione e la potenza del mio router, informazione quest'ultima che non son riuscito a reperire.
Grazie.
pegasolabs
26-10-2009, 14:48
Se attacchi l'antenna con un cavo di prolunga va conteggiata in negativo anche l'attenuazione del cavo e dei connettori, quindi anche con la 8dBi potresti starci dentro. Prima di fare altro hai provato a posizionare l'antenna in orizzontale?
Tidus.hw
26-10-2009, 15:22
qualcuno mi può spiegare questa cosa?
se dovessi prendere la patente di radioamatore posso diciamo "scavalcare" la parte burocratica per fare dei link con dei miei amici?
perchè ho un amico che è radioamatore da poco e guardando le frequenze utilizzabili si vede che si può utilizzare la banda dai 2300 ai 2450 mhz e 500mW di potenza, solo che nè io nè lui riusciamo a capire bene qual è il confine tra "legale" e "illegale"
se qualcuno mi può spiegare, magari un altro radioamatore, mi farebbe un gran piacere :)
edit: dimenticavo il link
http://www.associazioneradioamatoritaliani.it/index.php?option=com_content&view=article&id=86&Itemid=13
Prima di fare altro hai provato a posizionare l'antenna in orizzontale?
Ho provato in questi giorni ma senza ottenere benefici.
Se attacchi l'antenna con un cavo di prolunga va conteggiata in negativo anche l'attenuazione del cavo e dei connettori, quindi anche con la 8dBi potresti starci dentro.
Dici che ipotizzando una potenza del router di 17 dBi l'attenuazione può arrivare anche a 5 dBi?
pegasolabs
31-10-2009, 10:14
Ovviamente dipende dalla lunghezza e dalla qualità del cavo. :)
Ciao ho un grosso dubbio che vorrei mi risolveste.
Su internet si vendono amplificatori wifi da 500mW da connettere tra AP e antenna, che forniscono un guadagno teorico di +27db.
Il mio dubbio è: ma la potenza all'antenna è sempre +27db o ad essa devo sommare anche la potenza dell'AP?
Se così fosse quegli aggeggi sono in grado di generare grosse potenze.
Non ridete ma sono ignorante in materia
pegasolabs
14-11-2009, 07:53
Se così fosse quegli aggeggi sono in grado di generare grosse potenze.
Infatti non sono potenze legali per i comuni utenti:
La situazione è semplice: Pot eirp = Pot ap - Pot loss + G < 20 dBm
dove:
Pot eirp = potenza effettiva irradiata (in dBm)
Pot ap = potenza del trasmettitore (in dBm)
Pot loss = perdite sui cavi e connettori (in dBm)
G = guadagno d'antenna (in dBi)
Leggi il primo post
Sì conosco la formula. Quello che intendo dire è che nel conto totale dei db al connettore dell'antenna non devo sommare i db dell'ap + i db di guadagno dell'ampli + l'antenna.
Esempio:
Se l'ap genera 15db che vanno nell'ampli e l'ampli da un guadagno massimo di +27db io non ho:
15 + 27 = 42 db totali
ma al massimo 27db (che non sono pochi) che corrispondono proprio a 500mW.
In poche parole amplifica il segnale fino ad arrivare ad un massimo di +27db che dipendono dalla potenza del segnale in entrata.
ap 10 db -> ampli 20db
ap 15db -> ampli 25db
e così di seguito.
Percio' si io voglio effettivamente guadagnare l'unico modo è usare un'antenna ad alto guadagno che mi va a sommare i db dell'ap.
Ti allego per informazione il link dove sono indicate le caratteristicge dell'aggeggio.
Info Amplificatore (http://www.leggiamo_il_regolamento.it)
pegasolabs
14-11-2009, 11:34
Certo che si sommano, se si sommano tutti gli altri fattori di attenuazione e guadagno non vedo perché questi non dovrebbero..
Inoltre forse non è chiaro non si parla qui di cose oltre il limite di legge. Quindi il discorso si chiude qui.
Inoltre i link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.
Scusa non volevo istigare alla illegalità era solo un mio dubbio e mi interessava capire.
Cmq grazie per la risposta.
pegasolabs
14-11-2009, 16:38
Scusa non volevo istigare alla illegalità era solo un mio dubbio e mi interessava capire.
Cmq grazie per la risposta.Ti stavo solo spiegando :)
robymanga
25-11-2009, 14:28
ciao!!mi date una mano per favore??
abito al secondo piano di un palazzo e mia sorella sta all'ottavo...ho collegato al mio router TP-LINK W8920G un'antenna esterna da 14dBi direzional...su da lei ho messo lo stesso tipo di antenna ma da 9 dBi collegato ad un range extender che porta il segnale dentro casa sua un dlink Range Extender Wireless 802.11g DWL-G710.
ai due apparati ho scollegato l'antennino in dotazione avvitando il cavo dell'antenna montata all'esterno...da una settimana mia sorella non riesce a navigare...sapreste dirmi perchè??
grazie mille
ahh..dimenticavo le antenne non si "vedono" in quanto è fissata sul muro esteno del palazzo coperta dal ballatoio
pegasolabs
25-11-2009, 20:47
Le discussioni sulla condivisione dell'ADSL non sono consentite mi spiace.
Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.
[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
robymanga
26-11-2009, 08:26
mi sembra di non aver detto che si tratti di proprietari diversi...
cmq le 2 abitazioni sono di proprietà della stessa persona
una informazione di carattere tecnico. Ho un portatile con scheda wireless. Avevo intenzione di costruire una piccola antenna con la campana dei cd. Se collego la nuova antenna appena costruita in parallelo con l'antenna integrata del portatile, creo dei danni o problemi?
Se si, vorrei fare un collegamento con la nuova antenna in modo che quando inserisco lo spinotto della nuova antenna, automaticamente si stacca la connessione della scheda wireless con l'antenna integrata del portatile (un pò come i jack per le cuffie, che quando si inserisce lo spinotto, si spostano i contatti nella femmina jack ed esclude le casse). A questo proposito avevo pensato di utilizzare (senza forare la carcassa del portatile) il jack femmina del microfono, ma il problema è che questo tipo di presa esclude un solo contatto, quindi, sapete dirmi se in commercio esistono jack femmina a due contatti in entrata e due interruttori interni (in modo che escludano tutti e due i contatti per l'antenna integrata del portatile).
Oppure in alternativa, un modo per utilizzare quel pezzo di plastica che è inserito nello slot della pcmcia, come uno spinotto per la mia antenna appena costruita, e che abbia all'interno lo stesso dispositivo-interruttore che esclude i due collegamenti all'antenna integrata del portatile.
ringrazio per la disponibilità e la pazienza nel comprendere i miei pensieri fantascientifici. il vero problema per me è spiegarle le cose. ciao
una informazione di carattere tecnico. Ho un portatile con scheda wireless. Avevo intenzione di costruire una piccola antenna con la campana dei cd. Se collego la nuova antenna appena costruita in parallelo con l'antenna integrata del portatile, creo dei danni o problemi?
Se si, vorrei fare un collegamento con la nuova antenna in modo che quando inserisco lo spinotto della nuova antenna, automaticamente si stacca la connessione della scheda wireless con l'antenna integrata del portatile (un pò come i jack per le cuffie, che quando si inserisce lo spinotto, si spostano i contatti nella femmina jack ed esclude le casse). A questo proposito avevo pensato di utilizzare (senza forare la carcassa del portatile) il jack femmina del microfono, ma il problema è che questo tipo di presa esclude un solo contatto, quindi, sapete dirmi se in commercio esistono jack femmina a due contatti in entrata e due interruttori interni (in modo che escludano tutti e due i contatti per l'antenna integrata del portatile).
Oppure in alternativa, un modo per utilizzare quel pezzo di plastica che è inserito nello slot della pcmcia, come uno spinotto per la mia antenna appena costruita, e che abbia all'interno lo stesso dispositivo-interruttore che esclude i due collegamenti all'antenna integrata del portatile.
ringrazio per la disponibilità e la pazienza nel comprendere i miei pensieri fantascientifici. il vero problema per me è spiegarle le cose. ciao
Non puoi fare una roba del genere così con connettori a caso, considera che stai lavorando su microonde, incide sul segnale anche il disegno delle piste sullo stampato, immagina un connettore da cuffie.... :sofico:
Per quello che vuoi fare ti conviene lasciare com'è il portatile e prenderti una scheda esterna pcmcia o usb e collegare l'antenna esterna a quella.
Quando vuoi usare l'antenna integrata usi la scheda del portatile, altrimenti colleghi la scheda esterna.
Saluti
Luca_
Non puoi fare una roba del genere così con connettori a caso, considera che stai lavorando su microonde, incide sul segnale anche il disegno delle piste sullo stampato, immagina un connettore da cuffie.... :sofico:
Per quello che vuoi fare ti conviene lasciare com'è il portatile e prenderti una scheda esterna pcmcia o usb e collegare l'antenna esterna a quella.
Quando vuoi usare l'antenna integrata usi la scheda del portatile, altrimenti colleghi la scheda esterna.
Saluti
Luca_
beh la mia idea era quella di saldare due fili sui punti in cui i due collegamenti per l'antenna integrata si inseriscono. allora vedrò per una scheda pcmcia se ciò è impossibile farlo
ma che scheda pcmcia dovrei prendere, ho visto su internet che ci sono anche da 1 euro. Quale connettore potrei usare? La scheda che ho visto è sottile, non come una d-link che posteriormente è più doppia e facilmente forabile per inserire il connettore
Non dico che sia impossibile ma se fatto con uno spinotto commutatore tipo quello delle cuffie si ha una perdita tale che allora tanto vale lasciare l'antenna originale... Esisteranno sicuramente commutatori (meccanici o elettronici) di questo tipo, ma sicuramente costano di più di una scheda pcmcia e non sono semplici da utilizzare.
Secondo me è molto meglio usare una scheda esterna con il connettore apposito e via dicendo.
Luca
Edit:
Su internet ci sono tante guide su come aggiungere il connettore esterno alle schede pcmcia... su ebay avevo visto che c'erano già schede con il connettore.
Non dico che sia impossibile ma se fatto con uno spinotto commutatore tipo quello delle cuffie si ha una perdita tale che allora tanto vale lasciare l'antenna originale... Esisteranno sicuramente commutatori (meccanici o elettronici) di questo tipo, ma sicuramente costano di più di una scheda pcmcia e non sono semplici da utilizzare.
Secondo me è molto meglio usare una scheda esterna con il connettore apposito e via dicendo.
Luca
Edit:
Su internet ci sono tante guide su come aggiungere il connettore esterno alle schede pcmcia... su ebay avevo visto che c'erano già schede con il connettore.
e se utilizzassi la porta per il fax-telefono del modem?
Puoi utilizzare quello che ti capita ma ripeto che 2,4Ghz non è la frequenza dell'FM... Sono micro-onde e come tali vanno trattate. Come minimo devi usare un connettore sma schermato....
Luca
scusa la mia curiosità, ma dalla scheda di rete wireless del pc partono due piccoli fili all'antenna integrata del portatile che si trova accanto allo schermo. perchè quei cavetti non sono schermati ma liberi, soggetti a qualsiasi interferenza?
Quei cavetti sono schermati, sono due cavetti coassiali in teflon...
Hanno un cavo centrale di segnale e la calza intorno di schermatura.
I connettori sono spesso dorati per eviare qualsiasi problema.
_MrROBY_
28-03-2010, 10:14
Ragazzi io ho in mente un progetto di fare un antenna WI-FI per connettermi dappertutto con la mia linea. E' possibile farlo?
Si tratta di una linea privata, in modo che quando mci allontano dal mio locale rimango sempre connesso, magari anche in campagna e al mare. All'inizio avevo pensato che fosse una cosa ridicola da fare, ma parlandone con altri l'idea sembra utilissima. Ho considerato i pro e contro del progetto. Nel frattempo mi sto informando su come assemblare l'antenna e quali oggetti comprare.
Ecco i PRO del progetto:
-risparmio notevole sulle bollette e tariffe di navigazione;
-possibilità di avere un accesso a internet quando serve;
-mobilità elevata per tutto il raggio del segnale;
-disponibilità di usare Internet dove la rete UMTS/HSDPA/GPRS/ecc non arriva;
-utilizzare la linea anche fuori città, in campagna o al mare, entrambi nel raggio di 20 Km, tutto l'anno.
e infine i CONTRO:
-costi iniziali del progetto, costruzione, montaggio dell'antenna;
-tempo di dedizione;
-possibili disturbi del segnale;
-possibili attacchi estranei alla connessione;
per il resto credo che il gioco valga la candela. E' possibile questo secondo voi? Se sì come fare? Ci sono guide per far sì che questo progetto diventi realtà?
Per l'antenna, credo di farla ovviamente omnidirezionale.
Come prima cosa legalmente non ti daranno mai la possibilità di farlo, senza copntare che è reato condividere la connessione ad internet.
Dal punto di vista tecnico per coprire 20km e riuscire ad usare decentemente una connessione non è proprio semplice, anzi è mooolto difficile, a occhio si parla di svariate migliaia di euro di materiale, anche perchè per distanze così lunghe dovrai andare sui 5Ghz....
Io mi prenderei una chiavetta e spenderei i pochi euro all'ora per navigare fuori casa...
_MrROBY_
29-03-2010, 11:43
Come prima cosa legalmente non ti daranno mai la possibilità di farlo, senza copntare che è reato condividere la connessione ad internet.
Dal punto di vista tecnico per coprire 20km e riuscire ad usare decentemente una connessione non è proprio semplice, anzi è mooolto difficile, a occhio si parla di svariate migliaia di euro di materiale, anche perchè per distanze così lunghe dovrai andare sui 5Ghz....
Io mi prenderei una chiavetta e spenderei i pochi euro all'ora per navigare fuori casa...
ma qualcosa di artigianale si potrebbe fare? Almeno di qualche km di raggio?
A queste frequenze di lavoro, non puoi fare in casa come con le freqeunze "normali", tipo un dipolino da FM.... serve una strumentazione adatta e molto costosa, quindi si finisce a spedere soldi inutilmente, qualche km punto punto, te la cavi con due yaghi e due access point commerciali, ma cosa diversa è in omnidirezionali per navigare così come se fossi a casa la vedo dura...
A queste frequenze di lavoro, non puoi fare in casa come con le freqeunze "normali", tipo un dipolino da FM.... serve una strumentazione adatta e molto costosa, quindi si finisce a spedere soldi inutilmente, qualche km punto punto, te la cavi con due yaghi e due access point commerciali, ma cosa diversa è in omnidirezionali per navigare così come se fossi a casa la vedo dura...
topic interessante. soprattutto la spiegazione iniziale :D
Mi è venuta voglia di costruire una cantenna, o cmq un'antenna homemade.
Ora, io ho una chiavetta wi-fi abbastanza scrausa, che non ha l'attacco per l'antenna esterna.
Ho visto che è possibile modificare questo tipo di chiavette per collegare un cavo schermato per poi collegarlo a sua volta all'antenna fatta in casa.
Vorrei porvi due domande:
1) se compro una chiavetta wi-fi normalissima, economica, e tendo di modificarla collegandola con un cavo coassiale schermato ad un eventuale antenna homemade, l'attenuazione sarà troppo elevata? riesco ad avere un range di ricezione comunque elevato?
2) se compro una chiavetta wi-fi con connessione per antenna esterna, ma economica... è conveniente? che caratteristiche e parametri devo guardare affinché la chiavetta abbia una ricezione decente?
sempreveloce
20-07-2010, 18:22
allora mi aiuti?
Il Castiglio
20-07-2010, 18:30
allora mi aiuti?
Ehm, a chi ti stai rivolgendo ? :confused: :D
Ciao a tutti,
chiedo lumi su cose che non mi fanno dormire la notte, ed essendo stato questo post il mio "punto di partenza", son tornato qui nella speranza di trovar risposte ad argomenti forse troppo tecnici.
Il valore dBm (max) EIRP su 2.4Ghz è 20dBm. E sui 5Ghz ? Su un forum ho letto 30 dBm per poi perdermi nel sito di FCC.
Questi valori, credo, si riferiscano a dispositivi con antenne omnidirezionali, giusto ? Oppure i limiti variano, ad esempio, in ambienti chiusi (es. appartamenti di 50mq dove non c'è bisogno di tanta copertura ma le persone che ci vivono possono essere più soggette a "subirne" possibili effetti negativi).
Come posso calcolare l'effettiva potenza trasmessa ? Ho comprato due antenne 2.5/5Ghz da 3dbi "dal cinese" avvolte in un pezzo di plastica; posso anche fidarmi ma chi mi dice che io sia già fuori limite ?
Leggendo le specifiche di una scheda wifi-N ho visto che i dBm si abbassano all'aumentare della modalità richiesta - mi spiego meglio - 17 dBm in modalità G e 9 dBm in modalità N. Influisce anche l'ampiezza del canale se 20 o 40 mhz (HT-20, HT-40).
Una cosa che poi non so proprio cosa significhi è:
2Nss - 300Mbit @ 400GI
Che è attualmente il problema che mi perseguita. Sto cercando di far funzionare una Compex WLM200NX con chip atheros AR9220 a 300mbit ma non riesco ad andare oltre i 130mbit. Credo che il problema risieda proprio nella modalità HT40-2Nss-400GI.
Sto utilizzando tutto su un x86 (alix pcengines) con open-wrt backfire (kernel linux 2.6.32-10). Quest'ultima info non c'entra niente ma magari trovo qualcun altro smanettone interessato :).
Ah! la suddetta scheda è fornita di due collegamenti con pigtail per un max di 2 antenne. Sia con 2 antenne da 3dbi che da 9dbi il risultato non cambia (credo quindi che non sia un problema di potenza ma di driver). Per testare la velocità di collegamento sto utilizzando come peer un mac mini "certificato" per funzionare in wifi-N (quello dal quale leggo sempre 130mbit).
Ultima nota che mi viene in mente è che le tecnologie dal chip tendono a scalare di velocità quando non utilizzata - mi sembra che atheros la chiami xSpan - mi è capitato di vedere un comportamento "sali e scendi" di mbit con una distro linux più fresca (driver sicuramente più aggiornati).
Una cosa che poi non so proprio cosa significhi è:
2Nss - 300Mbit @ 400GI
Una delle ottimizzazioni che ha portato lo standard 802.11n è la tecnologia MIMO che permette di avere più antenne per trasmettere/ricevere incrementando la banda disponibile (fino a un massimo di 4 streams).
Nss = Number of Spatial Stream; indica, nelle specifiche che avevo trovato, il numero di antenne attive per raggiungere la velocità corrispondente.
Velocità massima teorica (per singolo stream) in HT20 (canali con ampiezza di 22Mhz in b/g e 20Mhz in a):
802.11a 54mbit
802.11g 54mbit
802.11n 65mbit
Il miglioramento su Wifi-N credo sia dipeso dalla possibilità di usare un nuovo tipo di modulazione (QAM) che non era presente precedentemente (BPSK, QPSK).
GI = Guard Interval; indica un intervallo di tempo (di solito in nano secondi) da rispettare per evitare che più stream interferiscano tra loro. Teoricamente un raddoppio dell'intervallo riduce in data rate del 10% inferiore.
Su reti Wifi-N si possono avere GI di 0.4μs (la metà rispetto alla versione originale con un incremento del data rate di circa l'11%).
Velocità massima teorica (per singolo stream) in HT20 e con SGI (Short Guard Interval) attivo:
802.11n 72mbit
Raddoppiando l'ampiezza del canale a 40Mhz (modalità HT40) si ha:
135mbit @ 800GI
150mbit @ 400GI
Queste teoricamente sono le velocità massime raggiungibili con un dispositivo Wifi-N economico 1x1:1 (1 antenna - 1 stream).
Sto utilizzando tutto su un x86 (alix pcengines) con open-wrt backfire (kernel linux 2.6.32-10). Quest'ultima info non c'entra niente ma magari trovo qualcun altro smanettone interessato :).
Che disdetta anche ricompilando i driver wireless dal ultimo trunk non ho risolto un cacchio. Comunque dalle ultime info che ho raccolto sembra che il mio problema sia sul passaggio da HT20 a HT40 visto che non vado a 135mbit ma a 130mbit.
Questo può significare che sto in modulazione 64-QAM sul rate-4 @ 400GI oppure rate-5 @ 800GI - utilizzando entrambe le antenne (la mia scheda è 2x2:2).
Fonti per chi vuole approfondire:
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11
http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11n-2009
http://en.wikipedia.org/wiki/Guard_interval
PS: ho trovato anche il link che descrive la normativa sui 5ghz in italia qui:
http://webapp.etsi.org/workprogram/Report_WorkItem.asp?WKI_ID=28148
..ma sono abbastanza pigro dal registrarmi per scaricare un dannato pdf. Possibile che nessuno è a conoscenza del valore max EIRP per queste frequenze ? Non sono l'unico che le usa a casa vero ? O.o
pegasolabs
28-07-2010, 06:31
Ciao e grazie per le informazioni che hai postato.
Ma per lo standard 802.11n il limite non è di 1W (30dBm) EIRP come è sempre stato per le trasmissioni sui 5 GHz?
Salve a tutti, io abito in una località nella quale esiste una rete pubblica comunale aperta a tutti, basata su Netgear, che dista da casa mia circa 800 metri, e che vedo otticamente dal tetto di casa.
Io però abito al piano terra e ci vogliono circa 18 metri di cavo per arrivare sul tetto, per cui è escluso usare un qualsiasi cavo RF.
Ho provato a mettere due cavi amplificati USB da 10 metri l'uno in serie con sul tetto una comune pennetta USB Edimax (che ha il connettore SMA-RP) collegandoci una antenna omni (è una tripla 5/8 collineare) che "dovrebbe" avere 8 dBi di guardagno.
La cosa funziona, nel senso che il segnale USB perviene al PC regolarmente, nonostante 20 metri di cavo, e "vedo" molte reti della zona, quella pubblica arriva al limite e non sempre.
Ora, a prescindere dalla possibilità di mettere una antenna fortemente direttiva (che ho), vorrei sapere se è possibile l'approccio in un altro modo, cioè se esiste un "qualcosa" che permetta di collegare il PC ad una rete pubblica, come in questo caso, ma che invece che collegarsi al PC via USB, lo faccia con un cavo LAN. In altre parole una sorta di pennetta LAN...non so se un router puà essere adatto o adattato allo scopo, per l'alimentazione sul tetto non ci sono problemi.
Io purtroppo sono esperto di impianti radio civili e militari, ma a livello di wi-fi e simili lo sono molto poco.
Grazie per ogni consiglio ed aiuto vorrete darmi, un saluto
Giovanni
SuperMater
09-09-2010, 15:48
Salve a tutti, io abito in una località nella quale esiste una rete pubblica comunale aperta a tutti, basata su Netgear, che dista da casa mia circa 800 metri, e che vedo otticamente dal tetto di casa.
Io però abito al piano terra e ci vogliono circa 18 metri di cavo per arrivare sul tetto, per cui è escluso usare un qualsiasi cavo RF.
Ho provato a mettere due cavi amplificati USB da 10 metri l'uno in serie con sul tetto una comune pennetta USB Edimax (che ha il connettore SMA-RP) collegandoci una antenna omni (è una tripla 5/8 collineare) che "dovrebbe" avere 8 dBi di guardagno.
La cosa funziona, nel senso che il segnale USB perviene al PC regolarmente, nonostante 20 metri di cavo, e "vedo" molte reti della zona, quella pubblica arriva al limite e non sempre.
Ora, a prescindere dalla possibilità di mettere una antenna fortemente direttiva (che ho), vorrei sapere se è possibile l'approccio in un altro modo, cioè se esiste un "qualcosa" che permetta di collegare il PC ad una rete pubblica, come in questo caso, ma che invece che collegarsi al PC via USB, lo faccia con un cavo LAN. In altre parole una sorta di pennetta LAN...non so se un router puà essere adatto o adattato allo scopo, per l'alimentazione sul tetto non ci sono problemi.
Io purtroppo sono esperto di impianti radio civili e militari, ma a livello di wi-fi e simili lo sono molto poco.
Grazie per ogni consiglio ed aiuto vorrete darmi, un saluto
Giovanni
Per quanto mi riguarda, si potrebbe fare con un qualsiasi router che sia in grado di andare in modalità client, e per collegare il router al pc si può usare un cavo ethernet o creare un'altra interfaccia wireless per collegare i client (se lo supporta)
E' anche possibile usare dei router che funzionano in modalità "repeater" il segnale viene "replicato" permettendo ad un pc in lontananza di di ricevere meglio un segnale wifi debole.
Infine se l'access point ha attivo il wds (cosa al quanto difficile) si potrebbe usare un router con la stessa funzionalità, cosi facendo il segnale viene esteso.
Apparecchi come la fonera sono in grado si fare tutte le opzioni prima elencate, con l'uso eventuale di un firmware modificato (openwrt o dd-wrt).
Ciao.
Per quanto mi riguarda, si potrebbe fare con un qualsiasi router che sia in grado di andare in modalità client, e per collegare il router al pc si può usare un cavo ethernet o creare un'altra interfaccia wireless per collegare i client (se lo supporta)
E' anche possibile usare dei router che funzionano in modalità "repeater" il segnale viene "replicato" permettendo ad un pc in lontananza di di ricevere meglio un segnale wifi debole.
Apparecchi come la fonera sono in grado si fare tutte le opzioni prima elencate, con l'uso eventuale di un firmware modificato (openwrt o dd-wrt).
Grazie per la prontissima risposta, rovistando nei cassetti ho trovato un Sitecom WL-527, ma non so se può supportare la funzione client...
Vorrei capire, il router X che ha tale modalità può essere quindi usato dal PC come se fosse una comune pennetta, ovviamente in LAN?
E non ci sono problemi per quanto riguarda l'IP della rete wifi con la quale collegarsi?
Per quanto riguarda il ripetitore di cui mi dici, ho chiesto tempo fa in merito ma mi hanno detto, e non so se è vero, che questo funziona solo con IP fisso
In ultimo...e' tanto che sento parlare di Fonera, ma che cosa è?
Grazie e un saluto
Giovanni
SuperMater
09-09-2010, 19:06
Grazie per la prontissima risposta, rovistando nei cassetti ho trovato un Sitecom WL-527, ma non so se può supportare la funzione client...
Vorrei capire, il router X che ha tale modalità può essere quindi usato dal PC come se fosse una comune pennetta, ovviamente in LAN?
E non ci sono problemi per quanto riguarda l'IP della rete wifi con la quale collegarsi?
Per quanto riguarda il ripetitore di cui mi dici, ho chiesto tempo fa in merito ma mi hanno detto, e non so se è vero, che questo funziona solo con IP fisso
In ultimo...e' tanto che sento parlare di Fonera, ma che cosa è?
Grazie e un saluto
Giovanni
Non posso dirti se il tuo sitecom supporta il client mode, non lo conosco.
Si, funziona come se fosse una chiavetta, ma qui bisogna fare una piccola precisazione per rispondere alla tua domanda:
I router wireless hanno la rete ethernet e la rete wireless su interfacce diverse, quindi sulla interfaccia wifi il router sarà in modalità client per collegarsi ad un access point con un IP (tramite DHCP o con uno prefissato), e dall'interfaccia ethernet il router si collegherà ad un "altro" pc con un altro IP, le 2 interfacce all'interno del router sono ovviamente collegate fra loro e possono comunicare. Per capirci meglio bisogna immaginare il router come se fosse un piccolo pc con una scheda wireless ed una scheda di rete.
Inoltre il pc e l'access point possono essere sia su subnet diverse (come accade con un normale router adsl, un IP pubblico e una rete interna dove sono collegati i pc) o sulla stessa subnet (2 pc collegati via cavo tramite un router), basta solo scegliere la modalità client:
client router/gateway - per la prima
client bridge - per la seconda
Mi auguro di essere stato chiaro.
Sulla modalità repeater sono saprei dirti con certezza, ma credo si possa fare anche con ip dinamico.
La fonera è questo:
https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController?product=PRD-018&view=product&partner=home2plus
Un piccolo router con chipset atheros non molto potente, ma molto valido, questo modello in particolare ha 2 porte ethernet (1 wan ed 1 lan per il firmware attuale), molti preferiscono "flasharlo" con un firmware modificato che ti permette di avere molte funzionalità aggiuntive, ciao.
fastmenu
09-09-2010, 20:40
Salve a tutti, io abito in una località nella quale esiste una rete pubblica comunale aperta a tutti, basata su Netgear, che dista da casa mia circa 800 metri, e che vedo otticamente dal tetto di casa.
Io però abito al piano terra e ci vogliono circa 18 metri di cavo per arrivare sul tetto, per cui è escluso usare un qualsiasi cavo RF.
Ho provato a mettere due cavi amplificati USB da 10 metri l'uno in serie con sul tetto una comune pennetta USB Edimax (che ha il connettore SMA-RP) collegandoci una antenna omni (è una tripla 5/8 collineare) che "dovrebbe" avere 8 dBi di guardagno.
La cosa funziona, nel senso che il segnale USB perviene al PC regolarmente, nonostante 20 metri di cavo, e "vedo" molte reti della zona, quella pubblica arriva al limite e non sempre.
Ora, a prescindere dalla possibilità di mettere una antenna fortemente direttiva (che ho), vorrei sapere se è possibile l'approccio in un altro modo, cioè se esiste un "qualcosa" che permetta di collegare il PC ad una rete pubblica, come in questo caso, ma che invece che collegarsi al PC via USB, lo faccia con un cavo LAN. In altre parole una sorta di pennetta LAN...non so se un router puà essere adatto o adattato allo scopo, per l'alimentazione sul tetto non ci sono problemi.
Io purtroppo sono esperto di impianti radio civili e militari, ma a livello di wi-fi e simili lo sono molto poco.
Grazie per ogni consiglio ed aiuto vorrete darmi, un saluto
Giovanni
io ho fatto una cosa simile con una internet key,però non sapendo dei cavi usb amplificati mi sono fermato a 6 metri,e la chiavetta fissata su di una finestra,con un antenna(sgrausa x test)collegata ai connettori pigtail presenti nella key.
ho anche un antenna da 14 dbi con 10 metri di cavo,ma temo che il guadagno sia nullo,in quanto la lunghezza del cavo ha troppa dispersione,giusto?
anchio non sono molto ferrato sul campo wifi(almeno di questi livelli)
anche nel mio comune stanno installando una wifi pubblica,dove in comune daranno i dati accesso.
chiedendo in altri forum come agganciare il segnale che dista circa a 3km,e da tetto sono privo di ostacoli,mi hanno consigliato di prendere una nanostation ubiquiti.
Non posso dirti se il tuo sitecom supporta il client mode, non lo conosco.
-------------
Sulla modalità repeater sono saprei dirti con certezza, ma credo si possa fare anche con ip dinamico.
Grazie per la risposta, ovviamente sarebbe molto interessante poter usare il WL-527 come repeater (se si può utilizzare l'IP dinamico), in modo tale da evitare di stendere cavi fra il router ed il o i PC, ma non ho la minima idea di come si possa fare una cosa del genere.
Vorrei capire, il ripetitore funzionerebbe ritrasmettendo ad una normale pennetta wi-fi usb quanto riceve dal tetto cioe' tutte le connessioni disponibili, nell'ambito del campo RF ricevuto?
Ho visto che i router (questo e gli altri che ho visto in giro) sono dotati di una sola connessione di antenna, per cui se usassi una antenna ad alto guadagno, per cui fortemente direttiva nella direzione dell'A/P pubblico, bisogna vedere se, pur se a soli 15/20 mt di distanza, le pennette wi-fi ce la farebbero a collegarsi con il router.
Esiste una chiave WPA o WEP che si può utilizzare nella connessione fra il router ed i miei PC, n questo modo repeater, per avere un minimo di sicurezza?
Scusate per le domande per molti ovvie, ma per me è un terreno del tutto nuovo.
Grazie e saluti
Govanni
ho anche un antenna da 14 dbi con 10 metri di cavo,ma temo che il guadagno sia nullo,in quanto la lunghezza del cavo ha troppa dispersione,giusto?
Credo che, in dipendenza del tipo di cavo, si possano anche raggiungere attenuazioni di un decibel per ogni metro, più quelle introdotte dai connettori...
anche nel mio comune stanno installando una wifi pubblica,dove in comune daranno i dati accesso.
chiedendo in altri forum come agganciare il segnale che dista circa a 3km,e da tetto sono privo di ostacoli,mi hanno consigliato di prendere una nanostation ubiquiti.
E sarebbe? Purtroppo non so cosa sia...ma magari potrebbe risolvere anche il mio problema...
SuperMater
09-09-2010, 21:29
Grazie per la risposta, ovviamente sarebbe molto interessante poter usare il WL-527 come repeater (se si può utilizzare l'IP dinamico), in modo tale da evitare di stendere cavi fra il router ed il o i PC, ma non ho la minima idea di come si possa fare una cosa del genere.
Vorrei capire, il ripetitore funzionerebbe ritrasmettendo ad una normale pennetta wi-fi usb quanto riceve dal tetto cioe' tutte le connessioni disponibili, nell'ambito del campo RF ricevuto?
Ho visto che i router (questo e gli altri che ho visto in giro) sono dotati di una sola connessione di antenna, per cui se usassi una antenna ad alto guadagno, per cui fortemente direttiva nella direzione dell'A/P pubblico, bisogna vedere se, pur se a soli 15/20 mt di distanza, le pennette wi-fi ce la farebbero a collegarsi con il router.
Esiste una chiave WPA o WEP che si può utilizzare nella connessione fra il router ed i miei PC, n questo modo repeater, per avere un minimo di sicurezza?
Scusate per le domande per molti ovvie, ma per me è un terreno del tutto nuovo.
Grazie e saluti
Govanni
No, la modalità repeater, ripete il segnale proveniente da un singolo access point, leggo che attualmente la modalità repeater e quella client bridge che ti ho indicato prima sono equivalenti.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Universal_Wireless_Repeater
Sul fatto dell'antenna, ho capito la tua domanda, io penso che se non ci sono ostacoli con 20 metri potresti farcela con una omnidirezionale, con una direzionale penso sia un po difficile, ma usare una chiavetta con una antenna esterna potrebbe aiutare, questo forse te lo può dire con più precisione un altro utente con conoscenze più precise, su questo non ho molte certezze.
C'è una precisazione da fare, molti chipset di questi router prevedono 2 antenne, ma spesso viene sfruttata una sola, per esempio la fonera ha una antenna disegnata direttamente sul pcb, questo ha spinto molti utenti a modificarla montando un secondo connettore rp-sma maschio per un ulteriore antenna, quindi, volendo si possono usare antenne direzionali e non in combinazione.
ecco una foto
http://www.dd-wrt.com/wiki/images/d/d2/Fonera%2B_PCB_Front.jpg
qui si può apprezzare chiaramente la seconda antenna su pcb nell'angolo superiore destro con la dicitura ANT1
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/LaFonera_Hardware_Second-Antenna
La soluzione più indolore sarebbe un normale router con 2 antenne con i connettori rp-sma
In quanto alla protezione la risposta è si, basta immaginare il router come un pc con 2 schede wireless, una in modalità client e l'altra in modalità AP, puoi settare le protezioni che vuoi (fra quelle supportate ovviamente), non usare la protezione WEP, è obsoleta, anche se ci sono alcuni router recenti che sono in grado di resistere agli attacchi creati per aggirare queste protezioni, ciao.
Ciao a tutti!
Sperando di non disturbare mi inserisco nella discussione.
Dei miei amici studenti unversitari stanno in una casa che è all'interno della zona coperta dal wifi di ateneo (questo (http://www.uwic.it/) per la precisione). Il problema è che dentro casa il segnale arriva a malapena. Fuori casa è decisamente migliore, e in particolare se si potesse mettere un'antenna direzionale sul tetto credo che la situazione diventerebbe ottima.
Ma come fare?
1) Io ho pensato che si potrebbe prendere un modem (con relativa antenna) da tenere sul tetto per collegarsi alla rete wifi di ateneo e poi, con un cavo lan, collegare il modem alla presa wan di un comune router da tenere dentro casa. Come la vedete?
Ora il problema è che non ho la minima idea di che modem possa andare bene....voi sapreste darmi una qualche indicazione?
2) Oppure, e questo spunto me lo avete dato voi, si potrebbe utilizzare un router da tenere dentro casa e mettere le antenne per il segnale wifi fuori casa (bastano meno di 3 metri di cavo). A quel punto però il router dovrebbe riversare a sua volta il segnale wifi dentro casa (e qui non vi ho seguiti molto bene). Dite che è attuabile? Anche in questo caso...sapreste indicarmi un router in grado di fare una cosa del genere?
3) Infine, come ultima alternativa si potrebbe utilizzare lo schema precedente ma sostituire il router con un computer dotato di due schede wifi, una da utilizzare in modalità ricezione (con le antenne fuori casa) e una per condividere la wifi dentro casa. Però sinceramente mi pare un po' uno spreco.
Per concludere vi pongo un'ultima domanda. La connessione ad internet nella sopra citata rete wifi di ateneo avviene attraverso la classica autenticazione nell'apposita pagina web (che si apre appena ci si collega e si prova a navigare). Pensate che questo possa essere un problema?
wallace84
22-11-2010, 17:05
Buonasera a tutti, volevo sapere se qualcuno è a conoscenza delle normative vigenti sulle reti Wifi in ambito aziendale.
Mi spiego meglio: ho creato una rete wifi da un cliente che già aveva una rete LAN cablata. Non ho fatto niente di particolare, ho configurato il router, messo la protezione della rete senza fili, verificato i collegamenti e basta.
Tutto funziona correttamente ma ora, dopo qualche mese dall'installazione, il cliente dice che per una rete di questo tipo (ambito aziendale), dovevano essere compilati dei moduli da spedire non so dove, non so a chi e non so per quale motivo. Googlando qua e là, ed anche alla prima pagina del thread, ci sono delle normative, ma si riferiscono all'uso privato di apparecchiature wifi, di connessioni ad-hoc e di sistemi di radio trasmissione per il pubblico.
Esistono veramente queste normative? C'è veramente qualcuno da informare quando si crea questo tipo di reti?
Grazie in anticipo
pegasolabs
22-11-2010, 21:04
Se la wifi non esce su suolo pubblico e l'accesso è riservato ai dipendenti dell'azienda non mi risulta che ci siano normative particolari per la wifi da rispettare. :boh:
wallace84
23-11-2010, 07:53
Grazie mille per la risposta.
Io non so... questo cliente ha chiesto ad un suo amico sistemista e continuano ad incaponirsi sul discorso di presentare delle carte, dei moduli da mandare via posta a non so chi.
Confermo comunque che la rete non esce sul suolo pubblico e l'accesso è solo ed esclusivamentre per i dipendenti.
Grazie ancora
pegasolabs
23-11-2010, 22:11
Non so che dirti, più che un log del traffico, che nulla ha a che vedere col discorso wifi, davvero non saprei.
wallace84
26-11-2010, 13:30
Guardate cosa ho trovato...
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/vietato-il-fai-da-te-per-montare-access-point-e-router_34558.html
Si parla effettivmanete di richiedere un'installatore di apparecchiature particolari (tipo router o forse anche access point) per agganciarsi alla rete pubblica (telecom per capirci).
Però è anche scritto che entro 12 mesi dovrebbe uscire un decreto che chiarisca un po' il tutto.
Ma allora... qualcosa c'è, ma non è ancora valida.
O no?
sempre allo scopo di ampliare la copertura del wifi, dai negozi cinesi ho notato che ci sono delle antenne per router che sono molto più grandi rispetto a quelle dei modem standard.
costano 4€ l'una mi sembra, qualcuno le ha mai provate? funzionano veramente o no? di quanto aumentano la copertura all'incirca?
pegasolabs
11-12-2010, 18:52
di quanto aumentano la copertura all'incirca?30 cm? :D
Le antenne omni ad alto guadagno forniscono incrementi di prestazioni limitati. A quel prezzo mi sa che anche il guadagno dichiarato è farlocco.;)
30 cm? :D
Le antenne omni ad alto guadagno forniscono incrementi di prestazioni limitati. A quel prezzo mi sa che anche il guadagno dichiarato è farlocco.;)
immaginavo anche io la stessa cosa,però volevo maggiori certezze...
fragolino74
26-01-2011, 09:57
ragazzi per amplificareil wifi di casa che mi consigliate.
premetto che vorrei avere una linea wifi che non cade spesso nelle altre stanze della casa.
Non mi ineteressa un booster wifi molto potente, è un appartamento non una villa a più piani.
Che dite?
Assenzio70
26-01-2011, 16:07
ragazzi ma se io inclino l'antenna di un router standard di 45° rispetto al piano orizzontale è vero che migliora la copertura in verticale? se ho una casa a due piani quindi potrei avere delle migliorie per il piano superiore?
SuperMater
26-01-2011, 17:01
ragazzi ma se io inclino l'antenna di un router standard di 45° rispetto al piano orizzontale è vero che migliora la copertura in verticale? se ho una casa a due piani quindi potrei avere delle migliorie per il piano superiore?
Se l'antenna è omnidirezionale (e non c'è il tetto) si :rolleyes:
XmakinoX
07-03-2011, 14:01
esiste un modo per controllare i canali usati da altri router vicini? perchè a me capitano continue disconnessioni usando il segnale wireles, in lan va tutto bene, il canale al momento che uso e l'11, ma può essere che è sbagliato? se uso autochannel impostandolo nel router (DLINK-DSL-2740R) non si connette nulla, ne pc ne cellulare ne xbox, sull'11 si connettono ma spesso ho disconnessioni, il router è impostato così al momento
canale 11
802.11 mode g+n
security mode wpa personal (wpa2 only) quindi crittografia AES (mi hanno detto che sfrutta più banda in AES)
grazie per un eventuale aiuto
pegasolabs
07-03-2011, 20:34
Sei :ot: qui.
Usa inSSIDer. Per altri problemi conviene che ti apri un topic in wireless ;)
XmakinoX
07-03-2011, 23:19
Sei :ot: qui.
Usa inSSIDer. Per altri problemi conviene che ti apri un topic in wireless ;)
provo grazie ;)
ciao cari smanettoni del WiFi :fagiano:
so che nel caso di Ponti Radio nella banda dei 2,4 GHz o 5,4GHz si deve fare una richiesta scritta al ministero ...
La mia domanda è: se l'ERP può superare i 100mW per 2,4GHz ? (o i 1000mW per 5,4GHz), secondo la legge il limite dei 100mW per 2,4Ghz può essere superata in certi casi? Privati o commerciali?
Per esempio se voglio fare un link radio con 2 Dlink 2100ap con i suoi 19dBm e
con la sensibilità è di -82dBm (11Mbps), la distanza secondo Friis [Pr=Pt*(lamda/(4pi))*Gr*Gt] sarebbe:
Dmax=sqrt(Pt/Pr)*lamda/(4pi) = 1253m (troppo pochi considerando che c'è da aggiungere anche l'attenuazione supplementare! )
chi mi illumina ??? :help:
ho utilizzato:
PS: Pt=0,1W
Prmin=-82dBm=-112dBW (-82dBm)
lamda=0,125 metri ( per 2,4GHz)
ciao cari smanettoni del WiFi :fagiano:
so che nel caso di Ponti Radio nella banda dei 2,4 GHz o 5,4GHz si deve fare una richiesta scritta al ministero ...
La mia domanda è: se l'ERP può superare i 100mW per 2,4GHz ? (o i 1000mW per 5,4GHz), secondo la legge il limite dei 100mW per 2,4Ghz può essere superata in certi casi? Privati o commerciali?
Per esempio se voglio fare un link radio con 2 Dlink 2100ap con i suoi 19dBm e
con la sensibilità è di -82dBm (11Mbps), la distanza secondo Friis [Pr=Pt*(lamda/(4pi))*Gr*Gt] sarebbe:
Dmax=sqrt(Pt/Pr)*lamda/(4pi) = 1253m (troppo pochi considerando che c'è da aggiungere anche l'attenuazione supplementare! )
chi mi illumina ??? :help:
PS: Pt=0,1W
Prmin=-82dBm=-112dBm
lamda=0,125 metri
interesserebbe anche a me capire questa cosa :confused:
mi dite ma che access-point sono a 5.4 ghz ? che vorrebbero dire quei ghz ?
mi dite ma che access-point sono a 5.4 ghz ? che vorrebbero dire quei ghz ?
credo che abbia sbagliato thread, mi spiace. Questa discussione ha un carattere più legale che tecnico
mattiuccio92
18-04-2011, 19:16
Può funzionare un collegamento di 4.30km, a 2.4 con un dislivello di 25-30 metri?
No ostacoli e no badget. Cosa mi consigliate ?
Il tratto è in salita, quindi non ci sono ostacoli a distanza. Trasmissione 91metri ricezione 61metri
viannuzzelli1
23-05-2011, 10:12
salve a tutti leggendo questo post mi accorgo che siete un po rimasti indietro con le normative dato che non c'è piu bisogno di richieste se si usano frequenze da 5ghz e non si superano i valori di 100mW e 20db.
http://www.lastknight.com/2005/11/16/wireless-lan-la-guida-definitiva-alla-normativa/
credo da quanto ho capito in tante altre ricerche, che anche l'attraversamento di suolo pubblico non ci sia piu un reato, ho chiesto nello specifico al mio avvocato il quale mi ha detto, privatamente tra due case, se non superi la soglia e sei nel pieno rispetto, lo puoi fare, l'unico problema che non puoi condividere internet dato che entri nel reato con il fornitore del servizio.
a me servirebbe fare un network tra ufficio e casa senza internet per condividere il lavoro del disco rigido in wifi e non dovermi portare la chiavetta ogni volta o dover scaricare e uplodare tutto da internet.. perdendo del tempo inutile... a casa ho 3 computer in cui si lavora e in ufficio altri 3, e quindi con plotter e disco rigido tutto in ufficio quelli da casa mia dovrebbero poter stampare utilizzando questo network.
è dunque possibile crearlo senza avere problemi di legge?
la distanza nello specifico sono 384 mt senza ostacoli dato che da una finestra all'altra riusciamo a vederci.
cosa mi consigliate da fare?
io avevo pensato il seguente schema:
in ufficio avere un router wifi per rete ufficio che poi porta un filo LAN ad un AP inscatolato all'esterno che collego un'antenna gregoriana da 15db e poi dal'altro lato a 380mt soltanto un AP in modalita repeater che prende il segnale dell'antenna e lo distribuisce all'interno. è possibile questa istallazione?
grazie a tutti
pegasolabs
23-05-2011, 19:27
Prendi una coppia di nanobridge M5 se hai LOS e all'interno della casa metti un semplice accespoint. E' sovradimensionato per il tuo caso ma la spesa è limitata e il funzionamento ottimale. Avrai un transfer rate da linea cablata.
Per i 5.x GHz il limite EIRP è 30 dB(A). Per il resto ti ringrazio appena ho tempo leggo tutto e aggiorno il primo post.
mattiuccio92
26-05-2011, 09:42
Può funzionare un collegamento di 4.30km, a 2.4 con un dislivello di 25-30 metri?
No ostacoli e no badget. Cosa mi consigliate ?
Il tratto è in salita, quindi non ci sono ostacoli a distanza. Trasmissione 91metri ricezione 61metri
ragazzi?
Nikopol89
07-01-2012, 01:52
Non amo e non frequento mai forum.
Sono arrivato qui qualche giorno fa da google e da allora sono completamente assorbito dalla sezione networking: è pieno di gente molto competente, il livello "tecnico" è molto alto e al tempo stesso siete chiari e semplici da seguire. Vagando quà e la tra queste sezioni ho imparato, e continuo ad imparare, molte cose che mi stanno aiutando ad implementare la qualità della LAN wireless casalinga (ed anche la WAN).
Grazie davvero per il magnifico "lavoro" che state facendo, grazie a tutti!
Spero in futuro di poter contribuire, con il mio poco sapere, al bene comune di questa comunità.
ps.
Non so se il mio messaggio è fuori luogo, fuori tema ("off topic") o non convenzionale: non conosco le dinamiche dei forum.
Mi sento però in dovere di ringraziarvi, perchè siete un ottimo "servizio" per il bene comune!
salve a tutti,
vorrei fare una radiolan a 2.4 ghz tra casa di mia madre e mia sorella che attraversa suolo pubblico DI CIRCA 8 KM, ma ho letto che i proprietari delle 2 case devono essere i medesimi per avere l'autorizzazione? Possibile che per questa cosa non possa ottenere autorizzazione e fare le cose in regola??
Volevo segnalare che i moduli del primo post non sono scaricabili!!! Dove si possono prendere?
GRAZIE
pegasolabs
07-01-2012, 15:17
Dove hai letto che i proprietari devono essere gli stessi?
Per i moduli prova a googlare un pò. Sono format del ministero.
Ciao,
nel primo post!! Dove dice :
Per fare un ponte radio lan tra 2 edifici bisogna che essi siano della stessa propietà se no nisba. Se lo sono e il ponte non attraversa suolo pubblico no problem, se invece attraversa suolo pubblico bisogna mandare a roma una dichiarazione e la seguente certificazione.
In linea di massima non ci dovrebbero essere problemi, la cosa importante è che l'edificio sia sempre di tua propietà.
Per i moduli sto' impazzendo trovo solo siti scaduti, uno che vuole fare le cose in regola in Italia trova solo impedimenti :cry:
pegasolabs
07-01-2012, 15:29
I moduli con calma posso vedere di ritrovarli.
Per quanto riguarda l'altro punto credo che vada inteso nel senso che ovviamente per mettere l'antenna da qualche parte devi essere autorizzato a farlo (ad es in un condominio).
Se mi faresti questa cortesia te ne sarei grato, si mia sorella sta ' in un condominio.
Se c'e' qualcuno che pagando mi potrebbe sbrigare questa pratica gliene sarei grato.
O'Connor
12-01-2012, 20:09
Saluti a tutti.
Perdonatemi anticipatamente per la domanda da vero e assoluto profano del genere che vi stò per fare.
Sono stato oggi pomeriggio da MediaWorld e con grande scoperta ho "conosciuto" questa fantastica D-Link Antenna Omnidir Indoor 5Db, immaginando che potesse essere la mia fortuna nel potenziare il segnale del wi-fi in tutto l'appartamento e non solo e soprattutto pensando che non fosse cosi' complicato il suo utilizzo.
Beh al momento così non mi sembra...
Insomma, come diavolo posso utilizzarla?!?
D-Link Antenna Omnidir Indoor 5Db
Ciao,
non mi sembra molto difficile utilizzarla: stacchi l'antenna originale dal tuo router o access point e, al suo posto colleghi quella... ammesso che l'antenna del tuo apparato sia smontabile.
Non credere però che quell'antennina faccia miracoli! ;)
nebbia88
13-01-2012, 10:50
da come ha scritto credo che voglia semplicemente dire che non fa quello che si aspettava, e ci credo bene...
magari è quella col cavo incluso che perde più di quel che guadagna l'antenna??
O'Connor
13-01-2012, 11:57
Ciao,
..stacchi l'antenna originale dal tuo router o access point e, al suo posto colleghi quella... ammesso che l'antenna del tuo apparato sia smontabile.
Proprio questo è il problema non è smontabile l'antenna del mio router
magari è quella col cavo incluso che perde più di quel che guadagna l'antenna??
a dir poco confortante :mc: :stordita: :cry:
Allora cosa mi consigliate al posto di quest'antenna?
L'antenna del mio router non si stacca quindi è poco utile.
Forse sarebbe piu' utile una "chiavetta" che faccia potenziare il segnale?
Comperati un buon access point, accertati prima che abbia l'antenna smontabile e collegalo al tuo router, su una porta LAN.
Compatibilmente con la possibilità di stendere un cavetto di rete, mettilo in un punto vantaggioso, (più centrale possibile) collegagli l'antennina D-LINK ed assegna all'access point che comprerai, lo stesso SSID e la stessa KEY del router che già possiedi. (canale differente distante di 5)
In quel modo, otterrai un ottimo sistema con roaming ed handover automatici, perfettamente funzionante! ;)
Ciao a tutti, volevo chiedere un vostro consiglio.
Un mio amico deve collegarsi al router wifi del bar sotto casa sua (l'accesso al collegamento è libero) ma a casa sua che dista 30 metri non arriva il segnale per via dei muri.
Avevo intenzione di fargli prendere un Tp-Link TL-WA5210G da esterno, visto che sul balcone di casa sua arriva il segnale wifi e quindi gli serve un repeater.
Visto che il pc lo usa un paio di ore la settimana non volevo fargli spendere un mucchio di soldi per niente.
Come vi sembra come modello? Ce ne sono dei migliori intorno a quel prezzo?
Oltre al repeater deve anche comperare un'antenna wifi usb perchè sul suo portatile non ha questa connessione.
Secondo voi è una cosa che puo' andare bene?
Grazie in anticipo dell'aiuto.
ciao.
avrei bisogno di chiedervi se qualcuno di voi mi saprebbe gentilmente idicare un posto dove posso: imparere / documentarmi sui: dbi / ghz/ guadagno / attenuazione, ecc... delle antenne. grazie in anticipo.:D
nebbia88
26-02-2012, 18:19
secondo me questo è ben fatto, buona lettura:
http://www.iw1axr.eu/articoliEF/antennewifi.pdf
Debstant_
06-03-2012, 11:26
Se uso una TP-LINK TL-ANT2424B mettendola sul balcone, riuscirò a coprire casa di mia sorella, e mio cugino, cosi che loro usino il mio router di casa per collegarsi??
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51hD%2Btu79iL._SL500_AA280_.jpg
Il Castiglio
06-03-2012, 19:16
Se uso una TP-LINK TL-ANT2424B mettendola sul balcone, riuscirò a coprire casa di mia sorella, e mio cugino, cosi che loro usino il mio router di casa per collegarsi?? ...
Premesso che dubito la cosa sia legale ... per poterti rispondere manca qualche elemento ... tipo, a quanti cm, metri o chilometri abitano i tuoi parenti :confused:
pegasolabs
06-03-2012, 21:12
Se uso una TP-LINK TL-ANT2424B mettendola sul balcone, riuscirò a coprire casa di mia sorella, e mio cugino, cosi che loro usino il mio router di casa per collegarsi??
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51hD%2Btu79iL._SL500_AA280_.jpg
:mbe:
Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.
[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
:mbe:
Per te la discussione finisce qui.:read:
Debstant_
06-03-2012, 23:02
:mbe:
Cortesemente leggiamo il regolamento generale del forum e tutti gli avvisi in sticky in ciascuna sezione.
[AVVISO] Accesso abusivo a reti cablate o WiFi, condivisione ADSL: è ILLEGALE! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1691811)
:mbe:
Per te la discussione finisce qui.:read:
Non pensavo fosse illegale, l'ho trovata su un negozio famoso a livello nazionale e internazionale e pensavo essendo grande, aumentasse la portata, perchè questi rimproveri veementi scusa? accetto spiegazioni.
Dal regolamento:
Visto il proliferare:
di reti WiFi (purtroppo) sprotette e dei conseguenti thread dove si chiede "c'è una rete wifi non protetta ma non riesco a navigare ecc. ecc." e magari anche come FORZARLA se protetta;
di thread nei quali si chiedono informazioni di qualunque tipo inerenti la condivisione dell'ADSL (sia WiFi che wired),
e' opportuno chiarire che:
l'accesso abusivo a reti cablate o WiFi, protette o non protette, è ILLEGALE
la condivisione dell'ADSL (definita come "cessione parziale" nei contratti degli ISP, vedi FAQ) costituisce palese VIOLAZIONE delle norme contrattuali (in quanto viola la succitata clausola), anche se avviene con amici e parenti .
Avverto, quindi, che questi thread verranno chiusi e, a seconda dei casi, ci saranno anche provvedimenti disciplinari per gli autori, dato che nel nostro regolamento è ben specificato che qualsiasi argomento o atteggiamento illegale è SEVERAMENTE VIETATO!
Quindi fate attenzione!
__________________
Non voglio fare niente di illegale, visto che vivo in una casa estesa e i parenti abitano come miei vicini, perchè deve essere vista cosi, non riesco a spiegarmelo. scusa sarò io, ma non capisco questa malizia.
E puoi anche dirmi, perchè è stato fatto un regolamento cosi restrittivo inglobando anche le condivisioni con vicini, anche di casa propria? rischiate qualcosa a livello legale? non capisco, per evitare malintesi mi puoi spiegare qui o in privato? grazie.
SuperMater
07-03-2012, 00:50
e purtroppo con quell'antenna (24dbi?) sei abbondantemente fuori norma.
Per chi voleva i moduli per le reti che attraversano il suolo pubblico, sono presenti su questo sito:
h**p://darkman.it/docs/sintesi-delle-normative-wireless-in-italia/
grandioso, tempismo impeccabile SuperMater....
devo realizzare anche io una punto punto da una casa all'altra, solo che in mezzo passa una strada comunale. Devo quindi inviare la richiesta tramite documentazione, ma serve la certificazione di un installatore autorizzato o va bene un normale tecnico informatico o magari io stesso?
sto comunque pensando di realizzare la rete con due nanostation loco m2 (devo fare circa 100m) e alla seconda collegare un buon router wifi, sapreste consigliarmene uno? pensavo al TL-WR941ND della tp-link.
può coprire da solo un locale di 100mq? o devo cambiare le antenne (si possono sostituire)?
pegasolabs
07-03-2012, 06:39
Non pensavo fosse illegale, l'ho trovata su un negozio famoso a livello nazionale e internazionale e pensavo essendo grande, aumentasse la portata, perchè questi rimproveri veementi scusa? accetto spiegazioni.
Non voglio fare niente di illegale, visto che vivo in una casa estesa e i parenti abitano come miei vicini, perchè deve essere vista cosi, non riesco a spiegarmelo. scusa sarò io, ma non capisco questa malizia.
E puoi anche dirmi, perchè è stato fatto un regolamento cosi restrittivo inglobando anche le condivisioni con vicini, anche di casa propria? rischiate qualcosa a livello legale? non capisco, per evitare malintesi mi puoi spiegare qui o in privato? grazie.Se avessi chiesto in PVT ti avrei risposto in PVT (dagliela una lettura al regolamento generale ;)).
Il guadagno di antenna non è illegale in se, perché il tutto dipende da come è accoppiato con trasmettitore e pigtail.
Il problema è la condivisione e nel link precedente c'è una parte complementare a quella che hai quotato nel precedente messaggio che ti spiega per grandi linee i motivi.
La risposta alla tua ultima domanda mi sembra abbastanza scontata. :D
Ciao :)
pegasolabs
07-03-2012, 06:41
e purtroppo con quell'antenna (24dbi?) sei abbondantemente fuori norma.
Per chi voleva i moduli per le reti che attraversano il suolo pubblico, sono presenti su questo sito:
h**p://darkman.it/docs/sintesi-delle-normative-wireless-in-italia/
Grazie, vedrò di aggiornare anche un pò il primo post :)
SuperMater
07-03-2012, 14:54
grandioso, tempismo impeccabile SuperMater....
devo realizzare anche io una punto punto da una casa all'altra, solo che in mezzo passa una strada comunale. Devo quindi inviare la richiesta tramite documentazione, ma serve la certificazione di un installatore autorizzato o va bene un normale tecnico informatico o magari io stesso?
sto comunque pensando di realizzare la rete con due nanostation loco m2 (devo fare circa 100m) e alla seconda collegare un buon router wifi, sapreste consigliarmene uno? pensavo al TL-WR941ND della tp-link.
può coprire da solo un locale di 100mq? o devo cambiare le antenne (si possono sostituire)?
Allora, per quanto riguarda la richiesta, si devi riempire il modulo, altrimenti potresti farne a meno se usi una rete 802.11a, ma hai una potenza molto limitata (25 mw), sono circa 14 dbm. Tieni presente che è conveniente usare antenne d'alto guadagno da entrambi le parti.
Per quanto riguarda chi può/deve fare l'installazione, non so cosa dirti.
Per quanto riguarda le apparecchiature, potresti prendere un router preferibilmente con l'antenna estraibile rp-sma (alcuni linksys usano rp-tnc), se compri 2 della stessa marca allora potresti usarli entrambi in modalità ap e wds (ovviamente il wds dev'essere supportato) altrimenti puoi usare uno solo un modalità ap e l'altro in una tra le modalità client, bridge o repeater (sono più o meno la stessa cosa come risultato finale), la tp-link ne fa alcuni in grado di andare in client mode (come se fosse una chiavetta) tipo il TL-WR743ND, ci sono altri senza antenna esterna molto completi tipo il TL-WR702N o l'asus WL-330gE (ma non adatti in questo caso).
La distanza da ricoprire è "poca", se non ci sono ostacoli potresti fare la prova con un router ed una chiavetta con un'antenna di piccolo guadagno.
Con 100 metri e se magari sei sullo stesso contatore enel potresti provare con una coppia di powerline ma non avendo fatto sperimenti di persona non so darti una risposta chiara (dovrebbero funzionare anche su contatori diversi).
Per quanto riguarda il locale da 100 mq, quello che posso dirti e che con una piccola antenna esterna e se il locale è quadrato, non ha pareti ed il router si trova al centro allora siamo a circa 10 metri di distanza quindi siamo messi bene, ovviamente come puoi immaginare dipende molto dalle interferenze, le pareti, la conformazione del locale e la posizione del router, penso che la cosa migliore sia fare qualche prova con un semplice router ed un portatile per capire come sia la ricezione, specialmente nelle zone più isolate.
Infine ti dico che su molte cose sono andato a memoria quindi ti consiglio di verificare bene prima di prendere una decisione.
Il guadagno di antenna non è illegale in se, perché il tutto dipende da come è accoppiato con trasmettitore e pigtail.
si ma in questo caso in particolare (a 24 dbi) non puoi attaccarci neanche un router che trasmette ad 1 mw (ho tralasciato l'attenuazione del cavo visto il caso estremo ma ad ogni modo è giusto considerarlo come mi ha ricordato nebbia88)
Grazie, vedrò di aggiornare anche un pò il primo post :)
:)
nebbia88
07-03-2012, 15:24
la tp-link ne fa alcuni in grado di andare in client mode (come se fosse una chiavetta) tipo il TL-WR743ND
aggiungiamoci TUTTI gli Access Point....
si ma in questo caso in particolare (a 24 dbi) non puoi attaccarci neanche un router che trasmette ad 1 mw
devi sommare anche il cavo, ad es. se hai 10m di rg174 (un suicidio, ma è giusto per capire) probabilmente rientri :D
SuperMater
07-03-2012, 15:47
devi sommare anche il cavo, ad es. se hai 10m di rg174 (un suicidio, ma è giusto per capire) probabilmente rientri :D
eh vabbeh XD
aggiungiamoci TUTTI gli Access Point....
ti riferisci ai custom firmware?
nebbia88
07-03-2012, 17:52
no, tutti gli AP TP-Link hanno la modalità Client :D
SuperMater
07-03-2012, 19:36
no, tutti gli AP TP-Link hanno la modalità Client :D
Sei sicuro?, non lo vedo dalla pagina degli emulatori
nebbia88
07-03-2012, 20:04
forse stai guardando i router (sigla WRxxx)!!
grazie per le risposte, putroppo ho sbagliato un dettaglio, i mq da coprire non sono 100 ma circa 500...
metto un piccolo grafico esplicatorio
http://img35.imageshack.us/img35/3094/senzatitolo1km.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/35/senzatitolo1km.jpg/)
pensavo di collegare al router presente nell'edificio A una nanostation loco m2
sull'edificio B la medesima apparecchiatura in ricezione (i due edifici sono separati da una fila di alberi non troppo fitti)
ora non mi resta che coprire l'intero edificio B, ma come? pensavo di mettere due access point, repeater o similari.
Stavo guardando con interesse agli ubiquiti unifi, ho visto il modello ad un disco solo che permette una copertura di 150metri (suppongo sia all'aperto, al chiuso comunque, mettendone un paio...)
ho anche bisogno di ripetere il segnale wifi sul giardino dall'altro lato della casa.
e se i dispositivi 1 e 2 della foto fossero due linksys fatti bene? per ripetere il segnale in giardino potrei collegare una antenna esterna ad uno dei due access point e portarla fuori?
backstage_fds
29-04-2012, 18:50
Ciao a tutti.
Questo thread cade a fagiolo.
Ho un problemino e vorrei un consiglio tecnico.
Premetto che in questo campo (e non solo :D ) sto a terra e quindi potrei dire delle cavolate.
Allora, vengo al dunque.
Ho un modem router della Thomson di quelli senza antenna che danno alla Tiscali, il mio gestore.
L'apparecchio si trova in una stanza e dal lato apposto della appartamento
ho un giardino dove vorrei poter navigare col mio laptop.
Dispongo sia sul balcone, che è al livello del giardino, e sia nelle immediate vicinance dello stesso di una presa elettrica.
La domanda è: esiste un modo per ampliare, 15/20 metri al massimo, il segnale in modo da poter sfruttare la connessione??
Ovvero, esiste un qualche hardware che, attraverso la corrente può fungere da ponte del segnale??
Grazie e spero di essere stato chiaro :confused:
Dai un'occhiata a questo prodotto (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/work-and-play/XAVNB2001.aspx#two)
Se ho capito bene le tue esigenze, dovrebbe essere quello giusto! :)
backstage_fds
30-04-2012, 10:10
@wgator
grazie per la risposta.
Credo proprio che sia un "range extender" quello che mi serve.
Ho visto che ce ne sono un bel pò in giro.
Alcuni sono anche gradevoli alla vista e, visto che lo dovrei mettere nel salone, la cosa non mi dispiace.
Mi farebbe però piacere capire che caratteristiche dovrei cercare e a quale marca affidarmi.
Non vorrei prendere un qualcosa di esteticamente gradevole che però non serve all'uso.
tecno789
30-04-2012, 11:03
ragazzi ho letto un pò il primo post, ma è vero che il segnale fa variare il rate della rete? Nel senso, ho per esempio -79 dBm e ho per forza di cose un rate da 24 mbps?
@ backstage_fds: per ragioni di affidabilità, per quel tipo di prodotti, io preferisco affidarmi a Netgear.
Il componente che ti serve, è un "range extender" ibrido, vale a dire un misto tra "powerline" e access point.
Puoi anche realizzarlo tu usando due powerline ed un access point
@ tecno789: è chiaro che, se il livello di campo del segnale si abbassa, progressivamente cala anche il bitrate della rete.
Con -79 dBm, alcune apparecchiature potrebbero anche non funzionare.
nebbia88
30-04-2012, 11:44
@wgator
non sono sicuro che lui intendesse un powerline.. anche perche' di dispositivi ce ne vogliono ovviamente 2.
15/20m mi sembrano pochi, magari te la cavi con un repeater da 25€ tipo wa701nd
se hai la possibilità di farti prestare un prodotto simile e provare..
@wgator
non sono sicuro che lui intendesse un powerline.. ..
Boh... io ho inteso che volesse collegare un powerline accanto al router ed uno sul balcone e da lì, sparare il segnale wireless nel giardino...
P.S.
io non amo i range extender di tipo repeater perchè dimezzano brutalmente la velocità della rete wireless.
Certo... se serve solo per la navigazione e non per realizzare una w-lan, il dimezzamento del bitrate può essere trascurato e considerato ininfluente
tecno789
30-04-2012, 12:18
@ tecno789: è chiaro che, se il livello di campo del segnale si abbassa, progressivamente cala anche il bitrate della rete.
Con -79 dBm, alcune apparecchiature potrebbero anche non funzionare.
grazie
Dovrei realizzare una connessione fra 2 punti distanti 500 mt circa, su un terreno della stessa proprietà, nessun ostacolo fra i due punti, per lo scambio dati di un DVR di telecamere e lo scambio di dati con strumenti ethernet...che tipo di antenne dovrei utilizzare per evitare di avere problemi (senza volere "sprecare" dei dB)?
Grazie
Il mio consiglio è quello di utilizzare due antenne direttive da 9/11 dB e di ridurre la potenza degli ap per rientrare nelle norme.
Questo per minimizzare la trasmissione del segnale in direzioni indesiderate e per abbassare eventuali interferenze da parte di altri apparati presenti in zona. In questo modo si ottiene anche il massimo transfer rate, visto che le telecamere necessitano di parecchia banda
backstage_fds
30-04-2012, 22:31
@wgator, nebbia88
grazie per le risposte.
In effetti io ho già due power line perché prima avevo il roouter in salone
e di lì con un power line mi portavo la connessione dove ho i computer.
Però avevo sto aggeggione e dei cavi rete volanti.
Quindi ho portato il router dove ho i computer ma ora, con l'avvento del bel tempo, mi piacerebbe poter di nuovo poter navigare mentre sto in giardino.
Tutto quà
Credo che a sto punto un range extender sia l'hardaware necessario.
Ad esempio un Netgear WN3000RP
Riguardo al decadimento della velocità di connessione, lo avvertirei in giardino
o anche ai computer in generale?
E poi, credo però di andare un pò OT ma, come posso verificare se la mia connessione è decente e, nel caso, sfruttarla meglio e/o potenziarla?
Ancora grazie per il vostro tempo.
backstage_fds
08-05-2012, 08:28
Rieccomi a rompervi le scatole.
Avrei trovato un Netgear http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/wireless-range-extenders/WN3000RP.aspx# usato a 35. Ancora in garanzia.
Il mio modem è questo http://assistenza.tiscali.it/tecnica/telefono/configurazioni/tiscali_netbox_n/ e dovrebbe essere un Thomson TG784n
Credete che la connessione tra i due sia fattibile, che ci sia compatibilità o faccio un acquisto inutile??
Grazie in anticipo e spero in un aiuto... emhh, veloce, poiché sono in trattativa.
E bravo wgator
bella guida, grazie :)
Vorrei il vostro aiuto per scegliere la soluzione migliore.
Dovrei portare il segnale wi-fi da un appartamento al 9° piano fino ad un garage.
La distanza sarà circa 80MT di diagonale (da sopra a sotto) nessun ostacolo nel mezzo.
Il router sta in un altra stanza dell'appartamento ed userei un adattatore powerline per portare il segnale sul balcone che da sul garage, visto che in questo balcone il segnale wi-fi arriva scarso, solo 2 tacche.
Al powerline volevo collegare un AP/Extender TP-Link WA730RE a cui vorrei collegare un antenna direzionale da puntare verso il garage, non so se costruire una cantenna od acquistare una TP-LINK TL-ANT2409A OUTDOOR DIREZIONALE 2.4GHz 9dBI.
Nel garage secondo voi cosa dovrei installare? Un altro TP-Link WA730RE configurato come extender (magari usando una prolunga per mettere l'antenna fuori se il segnale dentro non arriva abbastanza forte) a cui collegare uno switch? Visto che devo collegarci più apparecchi via cavo.
Che cosa mi consigliate?
volevo trovare una soluzione economica per portare il segnale della mia rete al decoder di sky, il bello è che dietro ho un cavo di rete , ma l'ho tagliato in qualche scatola di distribuzione e non mi ricordo quale .
Dove c'è il decoder arriva il segnale wifi del router di alice , posso metterci un access point ? mi sembra che se lo imposto come repeater questo porti la rete anche alle prese ethernet presenti sull'access point stesso o sbaglio ? :D
o se no un semplice telesystem Wi-lly 0.1 ?
la prima soluzione mi preoccupa , perchè impostandolo come repeater mi dividerebbe la banda in due e i portatili connettendosi al repeater invece che al router di alice , avrebbero dei rallentamenti nel trasferimento dei dati.
Devi mettere un access point impostato in "client mode" e collegarlo alla presa del decoder col cavo di rete. Se devi servire anche altre apparecchiature oltre il decoder, ci metti uno switch.
Devi mettere un access point impostato in "client mode" e collegarlo alla presa del decoder col cavo di rete. Se devi servire anche altre apparecchiature oltre il decoder, ci metti uno switch.
che access point mi consigli per questo scopo ? :)
se imposto l'accesspoint come repeater posso sia estendere il wifi sia portare la rete via cavo al decoder ?
perchè se si potevo fare dei test e via e vedere se funziona bene o male :D
volevo trovare una soluzione economica per portare il segnale della mia rete al decoder di sky, il bello è che dietro ho un cavo di rete , ma l'ho tagliato in qualche scatola di distribuzione e non mi ricordo quale .
Dove c'è il decoder arriva il segnale wifi del router di alice , posso metterci un access point ? mi sembra che se lo imposto come repeater questo porti la rete anche alle prese ethernet presenti sull'access point stesso o sbaglio ? :D
o se no un semplice telesystem Wi-lly 0.1 ?
la prima soluzione mi preoccupa , perchè impostandolo come repeater mi dividerebbe la banda in due e i portatili connettendosi al repeater invece che al router di alice , avrebbero dei rallentamenti nel trasferimento dei dati.
Perchè non usi le powerline?
Vorrei prendere un'antenna per aumentare un po la portata del mio TP-LINK TD-W8960N e che abbia il cavo di prounga in modo da posizionarla in un posto piu felice in quanto il router è un po' infognato e non ne giova... ho visto questa TP-LINK TL-ANT2408C (http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-ANT2408C) che ho trovato a 9€ ... c'è di meglio su queste cifre?
Visto che il router ha due antenne pensavo di prenderne due... giusto? o non serve?
Cosa fondamentale, l'antenna migliore trasmette meglio quindi migliora la ricezione da parte del client ok? Ma dovrebbe anche ricevere meglio mio grande niterrogativo!!??? Avrei migliorie anche in ricezione da parte del router quindi miglior trasmissione da parte del client???
ciao a tutti avrei bisogno un consiglio per un acquisto
ho trovato sulla baia " 8000 mW Antenna 58dBi" al prezzo di 41 euro spedito
http://thumbs.ebaystatic.com/pict/2308162252114040_1.jpg
viene dichiarato che può prendere reti fino a 10km e vero?
pegasolabs
22-07-2012, 10:36
E' illegale a quelle potenze, quindi qui non se ne parla.
E' illegale a quelle potenze, quindi qui non se ne parla.
chiedo scusa al forum e al moderatore non ne ero consapevole :(
Perchè non usi le powerline?
funzionano bene su qualsiasi rete elettrica ? quanto costa una powerline economica ? :)
un'altra domanda un access point settato in client mode può pure fare da repeater del segnale wifi ? no vero ? :)
GolDrak3
09-09-2012, 10:05
Per chi deve fare ponti radio io consiglio i Mikrotik che le utilizzo anche io e potete farci di tutto.
potenza regolabile in base ai moduli radio che prendete,o se prendete un'altro tipo di radio sempre mikrotik può udscire fino a 2w di potenza (si poi nn è legale).
Io faccio link anche da 30 40km (con 2 parabole) e recentemente abbiamo montato quelle a doppia polarizzazione per evitare troppi disturbi!!!
mikrotik 4 ever
Esempio: un qualsiasi router o AP ha una potenza effettiva (misurata sul bocchettone dell'antenna) di circa 15/17 dBm (valore standard al quale si attengono tutti i costruttori).
Per ottenere la potenza EIRP della stazione, dobbiamo sommare alla potenza del trasmettitore il guadagno dell'antenna che abbiamo visto essere di 2 dBi nei gommini standard in dotazione di serie; quindi, nel caso di un AP che ha una potenza sullo stadio finale di 17 dBm, sommiamo i 2 dBi dell'antenna ed otteniamo 19 dBm EIRP. Siamo sotto al massimo permesso dalla legge (20 dBm che corrispondono a 100 milliWatt)
>QUI< (http://www.webalice.it/wgator/dbmwatt.htm) è possibile trovare una tabella che permette di risalire alla potenza in Watt o in milliWatt conoscendo i dBm
Cosa succede se togliamo l'antennina originale e mettiamo un'antenna direttiva da 24 dBi?
17 + 24 = 41 dBm EIRP pari a 12,6 Watt, ben superiori ai 100 milliWatt (0,1 Watt) imposti dalla Legge.
Consiglio caldamente di non stazionare per molto tempo e a breve distanza di fronte a questa antenna: non so cosa potrebbe accadere a lungo andare all'organismo umano... A questo proposito, credo di dover sconsigliare le antenne direttive per impieghi "indoor" Convogliando queste tutta la potenza in un'unica direzione, non vorrei che a lungo andare potesse succedere qualche guaio ad un malcapitato che fosse investito per molto tempo da queste onde trasmesse a potenza elevata :confused:
Con i router a 2 o 3 antenne, come si approccia il discorso ?
Sto modificando il mio attuale router (openwrt su alix x86 + atheros 9220 minipci 2x2:2) collegando un'altra antenna al secondo connettore U.FL. Attualmente ho forzato la scheda a lavorare a 17dbm, consapevole del guadagno di 3dbi della prima antenna che mi porta a 17+3=20dbm (max eirp).
Ora che aggiungo un'altra antenna da 3dbi, devo portare la potenza in trasmissione a 14dbm (14+3+3=20) ?
Se sostituisco la scheda minipci con una a tre antenne (da 3dbi l'una) la potenza deve arrivare a 11dbm (11+3+3+3=20) ?
myself79
06-11-2012, 18:58
Ragazzi, scusate, ma dopo ore a leggere non ho ancora capito una cosa...
il di là delle limitazioni giustamente imposte dalla legge, nel momento in cui lascio un router wireless originale ma utilizzo un'antenna ad alto guadagno, utilizzandola per la ricezione e non per la trasmissione, quindi non come ripetitore, non mi troverò irradiato da ulteriori onde radio o sbaglio?
E, seconda domanda, quando utenti chiedono lumi per problemi di scarsa ricezione, perchè suggerite sempre di installare un ripetitore e scartate il riecevitore wireless ad alto guadagno?
Stavo pensando di migliorare la mia ricezione utilizzando un'antenna usb migliore di quella integrata, con prolunga di un paio di metri (sufficienti a raggiungere il punto adatto) per non essere costretto a piazzare il notebook nei pochi punti (scomodi) dell'appartamento in cui ho il segnale (del comune). E' errata la mia idea?
P.S.
L'antenna, visto che ovviamente deve anche inviare pacchetti, va anche in trasmissione? (e se ad alta potenza, in caso di guadagno fuorilegge, con ovvi pericoli per la salute?)
nebbia88
06-11-2012, 21:22
ovviamente va anche in trasmissione (un link è sempre bidirezionale!), e se la potenza non è regolabile sforerai i limiti...
P.S. fuorilegge sicuramente, ma non estendiamo automaticamente la pericolosità -.-
@ myself79:
Se il problema è su un client, più che antenne ad alto guadagno meglio una antenna direzionale puntata verso il router.
myself79
07-11-2012, 01:03
@nebbia:
beh, mi pare se ne parli poco, ma estendiamo anche il discorso alla salute, per capire come funzionano queste cose... dimmi di più (se sai di più)
sono contrario alle wireless, ma se devo "subirle" allora tanto vale sfruttarle anche. A meno che io non vada ad aumentare l'inquinamento nelle mie adiacenze,,,
@bik
provato a costruire una cantenna, ma ci rinuncio, non so quanto tempo ci ho perso senza ottenere nulla...
dato che poi mi sposto in giro sarebbe poco pratico avere una direzionale perchè dovrei riposizionarla ogni volta, e diventa poco pratico...
che svantaggi otterei con una ad alto guadagno?
....
@bik
provato a costruire una cantenna, ma ci rinuncio, non so quanto tempo ci ho perso senza ottenere nulla...
dato che poi mi sposto in giro sarebbe poco pratico avere una direzionale perchè dovrei riposizionarla ogni volta, e diventa poco pratico...
che svantaggi otterei con una ad alto guadagno?
Le antenne direzionali le puoi acquistare, non è necessario che le autocostruisci.
Io, nella mia abitazione, ho risolto i problemi di connessione al PC di mia figlia installando questa (http://www.kraun.it/pages/products/datasheet.shtml?product_code=KR.2X&language=it).
L'ho pagata 20€, con le antenne originali del mio router ha più segnale di una omni da 5Db sul client e due omni da 9Db sul router.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.