PDA

View Full Version : Telescopi, un po di consigli


Dredd
14-08-2006, 13:52
mi servirebbero dei consigli su che telescopio comperare, non vorrei spendere 600€ ed avere una ciofeca!!!

Vorrei vedere i pianeti e le galassie, alla fine sono un neofita...

cosa mi consigliate? servono altre informazioni?

adsasdhaasddeasdd
14-08-2006, 14:10
di sicuro newtoniano come ottica

ciop71
16-08-2006, 08:09
Per iniziare meglio un rifrattore, a seconda delle tue possibilità economiche dagli 80 ai 100mm.
Lascerei perdere newtoniani o peggio dobsoniani, il secondario si disallinea facilmente (anche solo trasportandolo) e lo specchio si sporca presto (senza tener conto del fatto che andrebbe rialluminato ogni tanto). Io ho avuto il classico newtoniano 114/900 e non lo consiglierei a nessuno.
Con un rifrattore hai le lenti fisse che non si disallineano e non devi mai metterci mano.
Comunque molto dipende da quanto vuoi spendere.

Dredd
16-08-2006, 10:27
diciamo fino a 600€ posso metterceli, ma spendere soldi per un prodotto che non li vale perche non conosco bene il tutto mi darebbe moooolto fastidio

albertoz85
16-08-2006, 13:26
Lascerei perdere newtoniani o peggio dobsoniani, il secondario si disallinea facilmente (anche solo trasportandolo) e lo specchio si sporca presto (senza tener conto del fatto che andrebbe rialluminato ogni tanto). Io ho avuto il classico newtoniano 114/900 e non lo consiglierei a nessuno.

Io invece ho un newton 114/900 e lo consiglierei senza ombra di dubbio, i problemi che hai detto esistono si e no... per l'allineamento non è così facile disallinearlo e se anche si disallineasse basta ricollimare, per lo specchio sporco invece basta un po' di cura e prima che la polvere incida sulla qualità delle foto lo specchio deve essere veramente "zozzo"...
Per i risultati i ti consiglierei di farti un giro qui, è la mia pagina e ti posso garantire che tutte le foto (tranne in quelle dove è espressamente indicato ) sono eseguite con un newton 114, e penso che i risultati per questo tipo di strumento siano già incoraggianti per un principiante:
http://www.newton114.it/gallery.htm

CioKKoBaMBuZzo
16-08-2006, 14:47
diciamo fino a 600€ posso metterceli, ma spendere soldi per un prodotto che non li vale perche non conosco bene il tutto mi darebbe moooolto fastidio
diciamo che con qualsiasi tipo di telescopio non ci si può permettere di on sapere niente :D
ti stai informando bene prima (e non mi riferisco solo a che tipo di telescopio comprare)? potrebbe sembrare, ma usare un telescopio non vuol dire puntarlo in alto e guardare, c'è una bella mole di lavoro e conoscenze da fare e avere prima di tutto :D

paditora
16-08-2006, 20:58
Io invece ho un newton 114/900 e lo consiglierei senza ombra di dubbio, i problemi che hai detto esistono si e no... per l'allineamento non è così facile disallinearlo e se anche si disallineasse basta ricollimare, per lo specchio sporco invece basta un po' di cura e prima che la polvere incida sulla qualità delle foto lo specchio deve essere veramente "zozzo"...
Per i risultati i ti consiglierei di farti un giro qui, è la mia pagina e ti posso garantire che tutte le foto (tranne in quelle dove è espressamente indicato ) sono eseguite con un newton 114, e penso che i risultati per questo tipo di strumento siano già incoraggianti per un principiante:
http://www.newton114.it/gallery.htm
con un newtoniano vedi così? :mbe:
io ce l'ho un newtoniano 114 ma a quei risultati (soprattutto le foto di marte) mai arrivato.
vabbè che qui l'aria fa cagare.
bisognerebbe provarlo in montagna penso.

paditora
16-08-2006, 21:02
cmq se vuoi ti vendo il mio. :p
sono anni che non lo uso.

Dredd
17-08-2006, 07:35
diciamo che con qualsiasi tipo di telescopio non ci si può permettere di on sapere niente :D
ti stai informando bene prima (e non mi riferisco solo a che tipo di telescopio comprare)? potrebbe sembrare, ma usare un telescopio non vuol dire puntarlo in alto e guardare, c'è una bella mole di lavoro e conoscenze da fare e avere prima di tutto :D

l'osservazione delle stelle e dei pianeti l'ho sempre fatta, sia a occhio nudo sia con binocolo, diciamo che sulle parole tecniche mi sto informando... posto qui perche' non sapendo che pesci pigliare (o stelle? :P) mi servono informazioni che in altri luoghi non trovo, ho visto varie guide, wikipedia per le differenze tra le varie ottiche... mi sto informando prima dell acquisto

Topomoto
17-08-2006, 09:55
Diciamo che in linea di massima il rifrattore è più indicato per l'osservazione dei pianeti mentre il newtoniano, essendo più luminoso data la maggior apertura (a parità di prezzo ovviamente) è utilizzabile anche per osservazioni "deep space".
Forse il newtoniano è più polivalente, spendendo cifre ragionevoli.....e col tuo budget arrivi anche a diametri molto più grandi del 114 (che è ottimo per un principiante).

Super Vegetto
17-08-2006, 15:51
Molto dipende da dove osservi e se hai la possibilità di spostarti in montagna. Se dove osservi c'è troppo inquinamento luminoso vai sicuro su un rifrattore; ti preclude un po' la visione sugli oggetti deboli (dato che con 600 euro puoi arrivare ad un 100 mm massimo di diametro) che però è già preclusa da sè, mentre su luna e pianeti ti da delle discrete soddisfazioni, e ti invidierei se come primo strumento avrai un rifrattore da 90/100 mm.
Se invece è un sito con buone possibilità di cielo scuro, allora con quel prezzo ti consiglio il classico riflettore newtoniano, che guardando un po' in giro con 600 euro si riesce ad arrivare anche ad un 200 mm :eek: .
Non provare a spendere un euro per sistemi computerizzati come primo telescopio che ti linciamo! :mad: :mad: :D
Inoltre scordati di vedere le foto delle riviste o anche le foto postate nel link da qualcuno più sopra, perchè 1) l'osservazione visuale è più povera di dettagli e colori 2) perchè quelle sono compositazioni di centinaia di frames fatti con camere (o webcam/oculari,non sono stato lì a vedere bene) digitali fatte per altro da qualcuno che ha già un po' di esperienza e con un'attrezzatura che sfora il tuo budget.
Detto questo, dacci qualche indicazione in più sui tuoi interessi e sul cielo che vedi sopra casa tua, saremo più precisi.
Finisco consigliandoti anche di prendere in considerazione l'acquisto di un binocolo gigante (dai 70 mm ai 100) in alternativa ad un primo telescopio; è una cosa diversa, ma è un acquisto che ti sarà valido per sempre (il telescopio se non ti acchiappa lo accantoni, se ti acchiappa lo cambi con uno più potente) e che è uno strumento estremamente "didattico" per conoscere il cielo, oltre che ad un prezzo inferiore. E' un'alternativa, non può sostituire un telescopio, ma pensaci su ;)

Super Vegetto
17-08-2006, 16:04
http://www.newton114.it/gallery.htm
http://www.newton114.it/planets_file/mar0708033.jpg

http://www.newton114.it/planets_file/mar0708034.jpg

Ma come fanno queste due foto, scattate la stessa sera e tirate alla stessa focale, ad avere dimensioni così diverse? E' un errore della scritta?
Comunque in generale le tue foto o 1)sono dei falsi :D :D :D :sofico: (scherzo, neh ;) ) 2) hai fatto davvero un bel lavoro. Non pratico foto digitali, quindi non posso valutare con precisone la somma di tutti quei fames, ma penso che il tuo 114 lo hai davvero strizzato come un limone, complimenti! Per avere quei risultati con una fotografia normale ci vogliono degli strumenti molto superiori, che progresso che ha spinto il digitale! :)

krokus
17-08-2006, 22:54
Visto che abiti a Verona, nella tua zona ci sono diversi negozi specializzati, facci un salto e fatti consigliare da loro!

CioKKoBaMBuZzo
18-08-2006, 00:17
mha...io consiglierei di on farsi mai e poi mai cnsigliare da un rivenditore...il primo da cui è andato mio padre voleva vendergli un lx90 su forcella totalmente motorizzato col goto come primo telescopio per me...ovviamente quando si è esperti non c'è bisogno di consigli del genere, ma per iniziare è meglio chiedere a qualcuno a cui non ne venga in tasca niente

Dredd
18-08-2006, 09:00
di inverno sulle montagne veronasi spesso trovi un limpido da paura e senza luci, quindi osservazioni ne posso fare a bizzeffe...

vorrei partire da qualcosina per novizi e piu', insomma che mi dia un po di soddisfazioni... Cmq l'idea di prendermi anche un binocolo di quelli portentosi non sarebbe male visto che mi servirebbe in ogni caso...

Super Vegetto
18-08-2006, 10:04
di inverno sulle montagne veronasi spesso trovi un limpido da paura e senza luci, quindi osservazioni ne posso fare a bizzeffe...

vorrei partire da qualcosina per novizi e piu', insomma che mi dia un po di soddisfazioni... Cmq l'idea di prendermi anche un binocolo di quelli portentosi non sarebbe male visto che mi servirebbe in ogni caso...
Allora prendi in considerazione un riflettore newtoniano. Ti segnalo che molti negozi mettono in vendita anche telescopi usati, controllati da loro e con relativa garanzia; a basse cifre ogni tanto si riescono a trovare dei telescopi che costavano ben di più, potrebbe essere un buon affare :)
Quando avrai scelto qualcosa postalo pure che lo "analizzeremo" per te :O :O :p

krokus
18-08-2006, 10:23
mha...io consiglierei di on farsi mai e poi mai cnsigliare da un rivenditore...il primo da cui è andato mio padre voleva vendergli un lx90 su forcella totalmente motorizzato col goto come primo telescopio per me...ovviamente quando si è esperti non c'è bisogno di consigli del genere, ma per iniziare è meglio chiedere a qualcuno a cui non ne venga in tasca niente

Capisco, ma se gli dici in partenza che vuoi spendere una certa cifra non è che si scappa più di tanto.
E penso anche che per chi inizia non sia così male avere un telescopio automatizzato, visto che molti non si districano affatto col puntamento dell'asse polare, uso dei cerchi eccetera, e si rischia di schiaffare il telescopio in soffitta perchè non si riesce a usarlo per bene. Stesso discorso per quanto riguarda la collimazione dei newton.

Super Vegetto
18-08-2006, 11:03
Capisco, ma se gli dici in partenza che vuoi spendere una certa cifra non è che si scappa più di tanto.
E penso anche che per chi inizia non sia così male avere un telescopio automatizzato, visto che molti non si districano affatto col puntamento dell'asse polare, uso dei cerchi eccetera, e si rischia di schiaffare il telescopio in soffitta perchè non si riesce a usarlo per bene. Stesso discorso per quanto riguarda la collimazione dei newton.
Non concordo.
1) Imparare a conoscere il cielo non vuol dire semplicemente guardare cosa c'è, ma anche capire come si muove la volte celeste, il sistema di coordinate, le costellazioni (che con un sistema che ti punta da solo non imparerai mai), gli asterismi più conosciuti, etc...Se uno non impara queste cose (basilari ed anche semplici, IMHO), non conosce nulla del cielo.
2) Un sistema computerizzato su un piccolo strumento ammazza l'astronomia, perchè uno dice "puntami questo oggetto", lui va, tu guardi e rimani deluso perchè non vedi altro che una nebbiolina con la visione distolta. L'ebrezza di andare a scoprire, partendo da carte celesti o programmi per pc, che a destra di quella stella di 4° magnitudine della costellazione X, scendendo di due gradi in A.R. in corrispondenza di quella linea immaginaria che compongono quelle due stelle di 6°, beh, lì c'è una macchiolina offuscata che corrisponde a....TUTTA UN'ALTRA COSA
3) I sistemi computerizzati in telescopi dal basso costo non fanno altro che togliere parte del budget da dedicare al telescopio stesso e agli accessori e dedicarlo al computer stesso, dando il risultato di avere, a quel prezzo, un telescopio parecchio inferiore a quello che si potrebbe acquistae senza computer, con conseguente diminuzione delle prestazioni visive.

Quindi penso che un primo strumento computerizzato possa causare maggior delusione rispetto ad uno non computerizzato di pari prezzo, con conseguente maggior facilità che esso vada a finire in soffitta.
N.B.
Non si confonda, per chi non è avvezzo, sistema computerizzato con motorini di inseguimento, che invece possono essere molto utili anche in un primo strumento, specie su rifrattori con i quali ci si può spingere ad ingrandimenti abbastanza alti.

krokus
18-08-2006, 12:59
Non concordo.
Quindi penso che un primo strumento computerizzato possa causare maggior delusione rispetto ad uno non computerizzato di pari prezzo, con conseguente maggior facilità che esso vada a finire in soffitta.


Son d'accordo quando dici che il computerizzato ammazza l'astronomia, perchè usare i cerchi è tutta un'altra cosa. Ovviamente è anche vero che a parità di prezzo uno non computerizzato deve essere più performante. Tuttavia dubito che un computerizzato abbia più probabilità di finire in soffitta, al massimo se proprio ti appassioni senti la necessità di uno strumento più potente.
D'altra parte non si spiegherebbe il successo degli ETX, che sulla carta dovrebbero venire spazzati via dalla concorrenza cinese: Georgianni di StarOptics mi diceva anni fa che era il telescopio più richiesto, nonostante fosse un giocattolino da 90mm e costasse come un rifrattore gigante da 120mm....
A proposito: possiedo proprio un rifrattore cinese da 120. Gravissimo errore non avere comprato i motori...ma mi sa che questo inverno scatta la permuta!

CioKKoBaMBuZzo
18-08-2006, 13:06
bhè di sicuro quelli piccoli tutti computerizzati vendono di più perchè c'è gente che non ha voglia di farsi la gavetta, perchè a comprarli sono spesso i genitori ignari di tutto, ecc...
proprio quando stavo comprando il mio c8, c'era un signore che aveva comprato un nexstar 114, quello con montatura a mezza forcella e computer incorporato, per suo figlio...ma uno strumento come quello secondo me è dannoso...poco tempo fa sul forum è spuntato un utente con lo stesso identico telescopio che ho descritto, che è venuto a dirci qualcosa tipo "se cerco di guardare le stelle vedo solo dei puntini, ma non è che il telescopio non funziona?" o qualcosa del genere...poverino l'abbiamo linciato :asd:

albertoz85
18-08-2006, 13:24
Inoltre scordati di vedere le foto delle riviste o anche le foto postate nel link da qualcuno più sopra, perchè 1) l'osservazione visuale è più povera di dettagli e colori 2) perchè quelle sono compositazioni di centinaia di frames fatti con camere (o webcam/oculari,non sono stato lì a vedere bene) digitali fatte per altro da qualcuno che ha già un po' di esperienza e con un'attrezzatura che sfora il tuo budget.


Il link che ho inserito non era per far vedere cosa si vede con un 114, ma era solo per contraddire chi diceva che "un 114 non lo consiglierei a nessuno" e far vedere che i risultati si possono avere anche con un 114. Per il budget, la maggior parte delle immagini sono fatte con una webcam e tutto compreso (telescopio, adattatori e webcam) ti posso garantire che rientra eccome nel budget che lui ha disponibile... e l'esperienza non costa niente...

albertoz85
18-08-2006, 13:30
http://www.newton114.it/planets_file/mar0708033.jpg

http://www.newton114.it/planets_file/mar0708034.jpg

Ma come fanno queste due foto, scattate la stessa sera e tirate alla stessa focale, ad avere dimensioni così diverse? E' un errore della scritta?
Comunque in generale le tue foto o 1)sono dei falsi :D :D :D :sofico: (scherzo, neh ;) ) 2) hai fatto davvero un bel lavoro. Non pratico foto digitali, quindi non posso valutare con precisone la somma di tutti quei fames, ma penso che il tuo 114 lo hai davvero strizzato come un limone, complimenti! Per avere quei risultati con una fotografia normale ci vogliono degli strumenti molto superiori, che progresso che ha spinto il digitale! :)

Il motivo come puoi anche leggere dai dati è che sono due elaborazioni diverse dello stesso filmato, in cui una è un po' più "tirata" con il resampling e l'altra è un po' più gradevole invece da vedere... tutto qui :)

Super Vegetto
18-08-2006, 14:23
Son d'accordo quando dici che il computerizzato ammazza l'astronomia, perchè usare i cerchi è tutta un'altra cosa. Ovviamente è anche vero che a parità di prezzo uno non computerizzato deve essere più performante. Tuttavia dubito che un computerizzato abbia più probabilità di finire in soffitta, al massimo se proprio ti appassioni senti la necessità di uno strumento più potente.
D'altra parte non si spiegherebbe il successo degli ETX, che sulla carta dovrebbero venire spazzati via dalla concorrenza cinese: Georgianni di StarOptics mi diceva anni fa che era il telescopio più richiesto, nonostante fosse un giocattolino da 90mm e costasse come un rifrattore gigante da 120mm....
A proposito: possiedo proprio un rifrattore cinese da 120. Gravissimo errore non avere comprato i motori...ma mi sa che questo inverno scatta la permuta!
E' vero, l'ETX ha avuto un grande successo, ma come dici anche tu, sul piano prettamente tecnico, non vale i soldi spesi, che sono sufficienti per avere ben altri strumenti. Diciamo che tra i piccoli telescopi è anche il più modaiolo, oltre che spinto da una ottima campagna pubblicitaria (nel settore, s'intende), e molti l'hanno preso più come "gioiellino da mostrare" che sapendo realmente cosa compravano. Beninteso, l'ETX comunque è un bel prodotto, ma più che un telescopio d'attacco al mondo dell'astronomia lo vedo come un prodotto di nicchia per determinati usi ed esigenze, cosa che poi all'atto pratico si è rivelato esattamente il contrario.
Sul tuo rifrattore, qual è? Comunque un rifrattore da 12 cm è già un bello strumento, sicuramente con un motorino in A.R. (se osservi visualmente è sufficiente anche solo quello) te lo godrai molto molto di più, è frustrante dover continuare a spostare l'oculare ogni pochi secondi, aspettare che si smorzino le vibrazioni, spostare di nuovo...Potrai utilizzare anche qualche ingrandimento più alto senza impazzire, è veramente utile :)

Super Vegetto
18-08-2006, 14:30
bhè di sicuro quelli piccoli tutti computerizzati vendono di più perchè c'è gente che non ha voglia di farsi la gavetta, perchè a comprarli sono spesso i genitori ignari di tutto, ecc...
proprio quando stavo comprando il mio c8, c'era un signore che aveva comprato un nexstar 114, quello con montatura a mezza forcella e computer incorporato, per suo figlio...ma uno strumento come quello secondo me è dannoso...
In parte mi sento anche di discolpare tutti quelli che "cascano" in questi affascinanti strumenti, perchè obiettivamente non conoscendo nulla sull'argomento è naturale farsi attrarre da computer, numero di ingrandimenti, e altre cose di questo genere. Piuttosto mi spiace che anche diversi rivenditori (non quelli specializzati, ovvio), quali fotografi, grandi magazzini e discount siano assolutamente ignari di cosa sia un telescopio, non essendo di nessun aiuto all'acquirente. Il solito consiglio a chi acquista è farsi consigliare da chi è già pratico (non bisogna essere dei tecnici per consigliare un primo telescopio ad un neofita) o di rivolgersi a negozi specializzati.

Super Vegetto
18-08-2006, 14:35
Il link che ho inserito non era per far vedere cosa si vede con un 114, ma era solo per contraddire chi diceva che "un 114 non lo consiglierei a nessuno" e far vedere che i risultati si possono avere anche con un 114. Per il budget, la maggior parte delle immagini sono fatte con una webcam e tutto compreso (telescopio, adattatori e webcam) ti posso garantire che rientra eccome nel budget che lui ha disponibile... e l'esperienza non costa niente...
Ok, io mi riferivo più che altro a non aspettarsi di mettere l'occhio all'oculare e di vedere quelle immagini ;) Poi è vero, come budget una webcam ci sta dentro, ma forse per iniziare è meglio evitare che si complicano un po' le cose ;)

razziadacqua
18-08-2006, 14:36
Io ho avuto il classico newtoniano 114/900 e non lo consiglierei a nessuno.
Con un rifrattore hai le lenti fisse che non si disallineano e non devi mai metterci mano.

A)da che pianeta vieni?
B) come mai allora si consiglia sempre a tutti il 114 e le ditte fanno 114 Newtoniani alla portata di tutti?
C) che Newton avevi?Cosa era?Se era una ciofeca allora ci credo che non lo consigli a nessuno.
D)è proprio quello il bello del Newton,IL METTERCI LE MANI,sistemarlo,collimarlo,modificarlo...ovvero imparare a fare l ASTROFILO!
L Astrofilo deve essere un tutto fare e amante del bricolage,sapere costruire,modificare e aggiustare...e prima o poi imparare l arte della fotografia :)

Cmq in generale....600€ adesso come adesso non sò cosa trovi in giro :) Non prendere una ciofeca è difficile...o quanto meno non ti aspettare chissà cosa con un 114/900..cioè si fai e vedi tutti ma scordati immagini ed illustrazioni o foto da riviste specializzate :D

L UNICO CONSIGLIO VIVO CHE TI Dò è NON COMPRARE LA MARCA KONUS...tutte tranne quello -.-

Super Vegetto
18-08-2006, 14:38
Il motivo come puoi anche leggere dai dati è che sono due elaborazioni diverse dello stesso filmato, in cui una è un po' più "tirata" con il resampling e l'altra è un po' più gradevole invece da vedere... tutto qui :)
Avevo pensato che in quella più ingrandita avessi tirato di più la focale e fosse sbagliata la scritta, ma mi sembrava strano andare oltre i 10 metri di focale con un 114 e di ottenere quei risultati. Comunque ti rinnovo i miei complimenti per le foto in generale, erano risultati impossibili da pensare solo fino a qualche anno fa con il classico 114, veramente bravo! :)

Super Vegetto
18-08-2006, 14:46
Cmq in generale....600€ adesso come adesso non sò cosa trovi in giro :) Non prendere una ciofeca è difficile...o quanto meno non ti aspettare chissà cosa con un 114/900..cioè si fai e vedi tutti ma scordati immagini ed illustrazioni o foto da riviste specializzate :D

L UNICO CONSIGLIO VIVO CHE TI Dò è NON COMPRARE LA MARCA KONUS...tutte tranne quello -.-
Mah, se fai un giro su internet vedrai che con 600 euro ti porti a casa già un signor primo telescopio, altro che ciofeca. Chiaro, poi se tutto ciò che è cinese è ciofeca allora hai ragione, ma come primo telescopio nessuno si aspetta lo stato dell'arte, e rispetto a qualche anno fa si ha una scelta ben più ampia e prodotti di fascia bassa migliori di quelli di fascia bassa di qualche anno fa, pur con degli ovvi limiti caratteristici di tutti i telescopi che costano relativamente poco.
Dissento anche sul fatto di evitare la Konus, come qualità è assolutamente in linea con quella degli altri marchi cinesi di fascia bassa, nè più ne meno

krokus
18-08-2006, 18:42
Il mio rifrattore è un Konus 120/1000 vecchio tipo, con cella non registrabile e treppiede con gambe squadrate, su montature EQ3-2.
Riguardo al discorso Konus, sempre Georgianni mi disse circa un annetto fa che tutti i telescopi cinesi sono prodotti dalla stessa fabbrica, la Sintra, che poi applica il colore e il marchio del cliente, quindi abbiamo i vari SkyWatcher, Ziel, Celestron di fascia bassa, Antares, ecc. che sono sotanzialmente uguali. Tutti tranne Konus, perchè quest'ultima si rifornisce da un'altra ditta cinese che pratica prezzi ancora minori, al prezzo di una qualità ancora inferiore. Secondo lui quindi attualmente i telescopi Konus sono effettivamente inferiori. Fino a circa il 2003 invece Konus si riforniva da Sintra.
Il mio effettivamente non è che sia questo mostro di perfezione, difetti ne ha e parecchi. Pensavo di cambiarlo con un rifrattore da 150, pensavo a uno SkyWatcher su EQ6, ma è veramente costoso, così mi incuriosisce il Bresser Messier a fuoco corto, che pare sia costruito molto bene e dia ottimi risultati grazie al doppietto spianatore aggiuntivo. La montatura però è davvero al limite. Vedremo...

CioKKoBaMBuZzo
18-08-2006, 20:00
tutti i telescopi cinesi sono prodotti dalla stessa fabbrica, la Sintra
synta :D

Super Vegetto
18-08-2006, 20:37
Il mio rifrattore è un Konus 120/1000 vecchio tipo, con cella non registrabile e treppiede con gambe squadrate, su montature EQ3-2.
Riguardo al discorso Konus, sempre Georgianni mi disse circa un annetto fa che tutti i telescopi cinesi sono prodotti dalla stessa fabbrica, la Sintra, che poi applica il colore e il marchio del cliente, quindi abbiamo i vari SkyWatcher, Ziel, Celestron di fascia bassa, Antares, ecc. che sono sotanzialmente uguali. Tutti tranne Konus, perchè quest'ultima si rifornisce da un'altra ditta cinese che pratica prezzi ancora minori, al prezzo di una qualità ancora inferiore. Secondo lui quindi attualmente i telescopi Konus sono effettivamente inferiori. Fino a circa il 2003 invece Konus si riforniva da Sintra.
Il mio effettivamente non è che sia questo mostro di perfezione, difetti ne ha e parecchi. Pensavo di cambiarlo con un rifrattore da 150, pensavo a uno SkyWatcher su EQ6, ma è veramente costoso, così mi incuriosisce il Bresser Messier a fuoco corto, che pare sia costruito molto bene e dia ottimi risultati grazie al doppietto spianatore aggiuntivo. La montatura però è davvero al limite. Vedremo...
Tutti nella stessa fabbrica? Una fabbrica in tutta la Cina? Questa non la sapevo, anche se mi suona un po' strana...Comunque se la fonte è autorevole mi fido ;)
Sul Bresser Messier a fuoco corto, se ti interessa su Nuovo Orione di questo mese cè la prova proprio di quello da 127mm (non il 150 che ti interessa, ma magari c'è qualche analogia di meccanica e dotazioni, non so...)

albertoz85
18-08-2006, 21:07
Ok, io mi riferivo più che altro a non aspettarsi di mettere l'occhio all'oculare e di vedere quelle immagini ;) Poi è vero, come budget una webcam ci sta dentro, ma forse per iniziare è meglio evitare che si complicano un po' le cose ;)

Pienamente concorde! Vero, il bello di questo hobby è fare un passo per volta e non fare subito paragoni con chi ha strumenti ben diversi o magari anche solo più esperienza, è bello raggiungere un risultato alla volta e magari comprandosi un accessorio alla volta, con quei pochi soldi (parlo per me :) ) che si hanno a disposizione e "puntare" quello che in quel momento si pensa possa dare i maggiori benefici... onestamente non capisco chi compra come primo strumento un mega telescopio con 2000 accessori che magari non sa come usare, e se sa come usarli non ne apprezza pienamente l'utilità... io mi sono innamorato di questo hobby un passo alla volta e come detto ho spremuto al massimo tutto quello che avevo per poter ottenere i migliori risultati che potevo... penso di esserci in parte riuscito e penso anche di continuare almeno fino a quando non potrò permettermi qualche cosa di più grosso da ricominciare a spremere :)

Comunque ti rinnovo i miei complimenti per le foto in generale, erano risultati impossibili da pensare solo fino a qualche anno fa con il classico 114, veramente bravo!
Grazie! fanno sempre piacere :)

krokus
19-08-2006, 00:46
Tutti nella stessa fabbrica? Una fabbrica in tutta la Cina? Questa non la sapevo, anche se mi suona un po' strana...Comunque se la fonte è autorevole mi fido ;)
Sul Bresser Messier a fuoco corto, se ti interessa su Nuovo Orione di questo mese cè la prova proprio di quello da 127mm (non il 150 che ti interessa, ma magari c'è qualche analogia di meccanica e dotazioni, non so...)

La fonte è autorevole, ma è come chiedere all'oste se il vino è buono, visto che StarOptics non vende Konus!! :D
La prova l'ho già letta, in particolare il passaggio "nettamente superiore a un 120/600 cinese" :sbav: e attendo impaziente quella del 150, e attendo anche che la Bresser metta in commercio un 150 a fuoco lungo


synta :D

Ops!! :D

razziadacqua
19-08-2006, 13:33
Riguardo al discorso Konus, sempre Georgianni mi disse circa un annetto fa che tutti i telescopi cinesi sono prodotti dalla stessa fabbrica, la Sintra, che poi applica il colore e il marchio del cliente, quindi abbiamo i vari SkyWatcher, Ziel, Celestron di fascia bassa, Antares, ecc. che sono sotanzialmente uguali. Tutti tranne Konus, perchè quest'ultima si rifornisce da un'altra ditta cinese che pratica prezzi ancora minori, al prezzo di una qualità ancora inferiore. Secondo lui quindi attualmente i telescopi Konus sono effettivamente inferiori. Fino a circa il 2003 invece Konus si riforniva da Sintra.
Il mio effettivamente non è che sia questo mostro di perfezione, difetti ne ha e parecchi. ..
:) c.v.d.
queste cose non le sapevo ma tanto ho sempre notato la differenza. Io ho un Newtoniano da 200mm e l unica cosa buona che ha sono le ottiche.Per il resto era un cencio,una montatura ridicola per il peso totale,le ghiere dei gradi e A.R. fate conto erano stampate e si scolorivano,le filettature del mirino tutte spannabili,senza contare quanto erano fatte male le fascette che tengono il tubo.
MI son dovuto negli anni:
- ricostruire il tubo e filettature per le ottiche del mirino
- creare degli spessori per tubo del focheggiatore il quale basculava
- ricostruire in alluminio quelli che erano gli agganci del piatto porta oggetti del treppiede(fatti di plastica...dettaglio,pesa 28Kg tutto il telescopio..)
- RICOSTRUIRE e modificare il supporto del secondario,il quale era INCOLLATO °_°. Quando(dopo 5anni) inviai le ottiche al signore Romano Zen per farle rialluminare,scoprimmo che il secondario era INCOLLATO al supporto. Mi son dovuto costruire la cella in pratica.
- cambiare le manopole della montatura,le quali in inverno erano inutilizzabili.
- cmq non sono mai riuscito a cambiare le fascette sbregadita del tubo...
- ah dimenticavo,il SECONDARIO mi disse il signore Zen...non era alluminato,ma solo quarzato :stordita:
- ancora dovrei rifare le ghiere dei gradi e A.R. incise su alluminio...
Cmq a detta sua le ottiche per il resto erano eccezionali per essere di un Konus.
Poco ma sicuro da quello che ho visto nei negozi telescopi come i Ziel e Antares sono decisamente meglio di un Konus :)

paditora
19-08-2006, 15:33
I Konus IMHO fanno cagare.
Il mio ha il puntatore polare completamente sballato.
Tra l'altro ero andato a farmelo cambiare ma il negoziante mi disse, ma no è perchè lo mette sul balcone che è inclinato.
Inclinato un caxxo.
Era sballato di 7-8 gradi.
Alla fine ho risolto sollevando un po' di più un piede del cavalletto.

Super Vegetto
21-08-2006, 15:17
Però, siete stati un po' sfortunarti con quei due Konus... :D :D :D Soprattutto il secondario incollato, geniale! :cool:
Comunque quando dicevo che Konus è più o meno allo stesso livello delle altre marche di fascia bassa mi riferivo a telescopi realmente di fascia bassa, non ad un newton da 200 mm. Penso che per prendere strumenti già seri non sia una buona scelta orientarsi a marche da battaglia, lì il rischio è troppo alto. Poi io ho avuto come primo telescopio proprio un rifrattorino Konus; poco più che un giocattolo, chiaro, ma penso nulla da invidiare ad altri strumenti simili delle altre marche.

Dredd
22-08-2006, 08:03
uff :( per adesso mi tocca aspettare a comprarlo per mancanza di tempo... penso che sia la cosa peggiore la mancanza di tempo

magnuspictorfecit
25-08-2006, 00:04
Tutti nella stessa fabbrica? Una fabbrica in tutta la Cina? Questa non la sapevo, anche se mi suona un po' strana...Comunque se la fonte è autorevole mi fido ;)
Sul Bresser Messier a fuoco corto, se ti interessa su Nuovo Orione di questo mese cè la prova proprio di quello da 127mm (non il 150 che ti interessa, ma magari c'è qualche analogia di meccanica e dotazioni, non so...)

A me non sembra strano. In molti campi, ci sono un numero limitato di aziende cinesi che producono articoli entry level, che poi vengono commercializzati da una moltitudine di marchi, alcuni nemmeno cinesi.

Un esempio su tutti è quello delle attrezzature fai-da-te evolute (leggi tornio e attrezzi simili) dove in tutta Europa ci sono minimo una decina di marchi che commercializzano esattamente lo stesso articolo con nomi (e colori :fagiano: ) differenti.