PDA

View Full Version : Windows: un bug ad alto rischio worm


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
12-08-2006, 16:07
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/software/1546/windows-un-bug-ad-alto-rischio-worm_index.html

Si prospetta come possibile uno scenario, nei prossimi giorni, che veda un'invasione di worm che sfruttano un bug presente in Windows. E' atteso nei prossimi giorni uno scenario potenzialmente simile a quanto verificatosi, tra il 2003 e il 2004, con i due noti worm MSBlast e Sasser

Click sul link per visualizzare l'articolo.

bjt2
12-08-2006, 16:43
Ho windows 2000 Professional. Martedì il servizio Windows Update mi ha scaricato ed installato le patch. Ma non ho riavviato ancora, perchè sto facendo elaborazioni critiche e lunghe e per evitare che lo faccia da solo, ho fermato il servizio di windows update (che ripartirà al prossimo reboot). Però il servizio Server l'ho disinstallato per questioni di sicurezza, quindi dovrei essere al sicuro... O no?

WarDuck
12-08-2006, 18:02
BJT2 se hai un router, (un firewall) e un antivirus aggiornato nn dovresti correre rischi.
Ho messo firewall tra parentesi perché io sto col "solo" router (e antivirus ovviamente), in tal modo Sasser sul mio pc (e su quelli della lan) nn l'ho mai visto.

Cmq se hai disinstallato il servizio nn credo tu possa avere problemi (se il worm colpisce SOLO ed esclusivamente quel servizio).

Anche adesso così come anche l'altra volta le patch ci sono, vediamo se qualcuno riesce a non installarle (e temo che saranno in molti).

Darkel83
12-08-2006, 18:13
Il mio consiglio?
Fate subito un dualboot con linux, magari la suite "ubuntu" che è molto semplice da iistallare e usare.
E' gratis in italiano, e risolvete tutti i problemi di virus.
Windows lo tenete solo per giocare e per i programmi pro se ne avete.

giok85
12-08-2006, 18:19
Certo, le patch ci sono sempre state, ma a chi piace sparare a zero su windows non viene in mente di aggiornarlo (se ce l'ha originale) e dopo essersi infettato ecco il ditino puntato...

Tutti bravi a criticare...va bhè evitiamo flame

PS: scusa...ma io se uso Ubuntu per lavorare (documenti e elab. grafiche) e mi viene voglia di giocare che faccio? riavvio e carico windows? comodo...

Darkel83
12-08-2006, 19:13
Ma se per giocare a un gioco su Windows ci perdi due ore solo per configurare i driver e fare i settaggi della configurazione, ti costa tanto metterci 30 secondi per riavviare?

Se ti piace l'inferno delle patch, dei driver e dei virus tienitelo, nessuno ti dice nulla.

Io sn 10 mesi che ne sn uscito e la mia vita è migliorata notevolmente... ma siamo in democrazia, per me uno è libero anche di suicidarsi se gli pare.

WarDuck
12-08-2006, 19:19
Cerchiamo di rimanere IT a sto giro almeno dai... :rolleyes:

CARVASIN
12-08-2006, 19:38
Cerchiamo di rimanere IT a sto giro almeno dai... :rolleyes:
siamo arrivati a dover pregare chi va pesantemente OT....

però non posso far altro che quotarti

Anche adesso così come anche l'altra volta le patch ci sono, vediamo se qualcuno riesce a non installarle (e temo che saranno in molti).
ti quoto sul serio...scusa ma siccome non uso windows...volevo sapere una cosa:
cioè il worm di cui parla la news colpisci solo chi NON ha effettuato gli ultimi aggiornamenti?! (mercoledi 9)
o deve ancora uscire la patch?

sarò tardo ma non ho capito
grazie

ciao

Spectrum7glr
12-08-2006, 19:50
cioè il worm di cui parla la news colpisci solo chi NON ha effettuato gli ultimi aggiornamenti?! (mercoledi 9)
o deve ancora uscire la patch?



da quello che ho capito se uno ha fatto l'aggiornamento martedì scorso è al sicuro

P.S.
X Darkel83: le patch esistono anche se usi Linux...la differenza semmai sta nella velocità con cui vengono rese disponibili dopo la scoperta di una falla.
Nel caso specifico però sembrerebbe che MS abbia rilasciato le patch in anticipo rispetto alla diffusione della notizia sull'esistenza della falla..questa volta non mi sembra proprio il caso di tirare la croce addoso a MS ;)

Darkel83
12-08-2006, 20:00
da quello che ho capito se uno ha fatto l'aggiornamento martedì scorso è al sicuro

P.S.
X Darkel83: le patch esistono anche se usi Linux...la differenza semmai sta nella velocità con cui vengono rese disponibili dopo la scoperta di una falla.
Nel caso specifico però sembrerebbe che MS abbia rilasciato le patch in anticipo rispetto alla diffusione della notizia sull'esistenza della falla..questa volta non mi sembra proprio il caso di tirare la croce addoso a MS ;)


Scusate se sono OT, ma vorrei solo dire che il concetto essenziale è che su linux non ci sono ne virus ne worm ne tojan ne malware ne spyware!!!
E nn perchè è meno usato ma semplicemente perchè è programmato mooolto meglio.
Gli aggiornamenti di sicurezza non sono mai critici, e sono veramente poco importanti....
Io nn voglio mica costringere nessuno a passare a Linux, anche perchè io ho tutti e tre i sistemi operativi a casa, OS X, Linux Suse e WinXp.
E rispetto a quando avevo solo WinXp vivo molto meglio... nn collego mai win a internet così ho risolto il problema dei virus che mi hanno martoriato quando ero un utente only win.
PEr questo lo consigierei a tutti, anche perchè Linux è una soluzione gratuita e ormai a portata di tutti... poi ognun faccia come gli pare!
E con questo fine dell'OT e scusate ancora
Byez

capitan_crasy
12-08-2006, 20:14
Scusate se sono OT, ma vorrei solo dire che il concetto essenziale è che su linux non ci sono ne virus ne worm ne tojan ne malware ne spyware!!!
E nn perchè è meno usato ma semplicemente perchè è programmato mooolto meglio.
Gli aggiornamenti di sicurezza non sono mai critici, e sono veramente poco importanti....
Io nn voglio mica costringere nessuno a passare a Linux, anche perchè io ho tutti e tre i sistemi operativi a casa, OS X, Linux Suse e WinXp.
E rispetto a quando avevo solo WinXp vivo molto meglio... nn collego mai win a internet così ho risolto il problema dei virus che mi hanno martoriato quando ero un utente only win.
PEr questo lo consigierei a tutti, anche perchè Linux è una soluzione gratuita e ormai a portata di tutti... poi ognun faccia come gli pare!
E con questo fine dell'OT e scusate ancora
Byez
Addirittura... :sofico:
ma installare un buon firewall e antivirus; ci sono anche gratuiti... ;)

dennyv
12-08-2006, 20:22
Sono utente Linux, ma questo volta non si può dire nulla alla MS; le patch ci sono! Se qualche admin delinquente non le installa c'è poco da fare, problemi suoi (e di tutti quelli che non l'hanno fatto!). Per quanto mi riguarda, un admin che dopo magari 4 mesi che è uscita una patch non la installa è da considerarsi (quasi) alla stregua chi di il worm l'ha scritto, considerato poi che è pagato per curarsi delle patch! Anche gli "utonti" non sono scusabili; non è per il fatto che ormai i pc li trovi nel detersivo che allora non è più necessario conoscere un minimo il sistema.

Per chi ha un router non dovrebbe aver problemi, almeno che non sia all'interno di una DMZ, considerando poi che comunque la maggior parte dei router soho integra un firewall (in stile iptables per intenderci).

OmbraShadow
12-08-2006, 20:55
Beh in genere sono sempre disponibile a criticare la M$ di zio Bill :)
Ma debbo ammettere che l'unica volta che ho avuto problemi con virus & Co, è stato ai tempi di win98.
I successivi W2K e WinXP non mi hanno mai dato problemi da questo punto di vista....forse perchè ho sempre avuto la buona abitudine di tenere sempre il sistema aggiornato usando in abbinamento anche un firewall, un antivirus e un antispyware (tutti freeware).
Oggi, per motivi di lavoro, uso i 3 sistemi operativi, winxp, mac os x e linux e non mi azzardo minimamente a dire che uno tra essi sia invalicabile per i virus.
Con Linux (distro Ubuntu, Debian e OpenSuse) mi trovo benissimo sul fronte della sicurezza ma probabilmente questo dipende anche dal fatto che pochi sanno scrivere virus per questo os

dsfjhsdfgjafaef
12-08-2006, 20:58
Questi scenari pericolosi non ci sarebbero se windows avesse una struttura a permessi. E' lì il problema.

dennyv
12-08-2006, 21:40
']Questi scenari pericolosi non ci sarebbero se windows avesse una struttura a permessi. E' lì il problema.

Su questo sono d'accordo con te! :mano: Anche se in parte visto che un minimo (poi neanche tanto minimo) di gestione di permessi Win 2k e XP pro ce l'hanno, certo se ogni utente sulla macchina è loggato come admin.... :muro: sarebbe come far girare apache + php e magari sendmail con owner root... la macchina durerebbe 1 ora on line pur con OpenBSD!!

E ripeto a scanso di equivoci sono un utente Linux, ma (ahimè) ho esperienze amministrative anche con macchine Windows.

mirko90
12-08-2006, 21:49
Beh in genere sono sempre disponibile a criticare la M$ di zio Bill
Ma debbo ammettere che l'unica volta che ho avuto problemi con virus & Co, è stato ai tempi di win98.
I successivi W2K e WinXP non mi hanno mai dato problemi da questo punto di vista....forse perchè ho sempre avuto la buona abitudine di tenere sempre il sistema aggiornato usando in abbinamento anche un firewall, un antivirus e un antispyware (tutti freeware).
Oggi, per motivi di lavoro, uso i 3 sistemi operativi, winxp, mac os x e linux e non mi azzardo minimamente a dire che uno tra essi sia invalicabile per i virus.
Con Linux (distro Ubuntu, Debian e OpenSuse) mi trovo benissimo sul fronte della sicurezza ma probabilmente questo dipende anche dal fatto che pochi sanno scrivere virus per questo os

Anchio faccio come te utilizzando un antivirus e un antispyware gratuiti
e non ho mai avuto problemi di virus. Tu che antivirus utilizzi? Io attualmente uso antivir affiancato a spyboat.

dsfjhsdfgjafaef
12-08-2006, 22:01
Su questo sono d'accordo con te! :mano: Anche se in parte visto che un minimo (poi neanche tanto minimo) di gestione di permessi Win 2k e XP pro ce l'hanno, certo se ogni utente sulla macchina è loggato come admin.... :muro: sarebbe come far girare apache + php e magari sendmail con owner root... la macchina durerebbe 1 ora on line pur con OpenBSD!!

E ripeto a scanso di equivoci sono un utente Linux, ma (ahimè) ho esperienze amministrative anche con macchine Windows.
Si, è chiaro che se navighi come root senza firewall il rischio è praticamente uguale. Anche se le falle in linux sono minori, soprattutto quelle critiche.

OmbraShadow
12-08-2006, 22:28
x mirko90

Uso anche io sia Antivir che Spybot S&D, come firewall uso ZoneAlarm.
Come già scritto, sarò stato fortunato ma non ho mai avuto 1 virus o trojan o simili:)

Fx
13-08-2006, 03:51
Scusate se sono OT, ma vorrei solo dire che il concetto essenziale è che su linux non ci sono ne virus ne worm ne tojan ne malware ne spyware!!!

la volta che ti becchi un rootkit facci un fischio

a naso da quanto dici posso immaginare che non ce lo farai mai, dato che semplicemente non ti accorgerai di averlo


cmq non sono d'accordo che questo tipo di falla possa rappresentare un problema al pari del blaster, per il semplice motivo che allora i firewall erano mediamente tutti abbassati, mentre oggi è vero esattamente l'opposto... chi non ha il firewall su quasi sicuramente non ha un windows aggiornato, chi non ha un win aggiornato e il firewall giù quasi sicuramente ha già altro malware (tra cui blaster e sasser): e se l'appestato di turno si prende l'ennesimo malanno, beh, fondamentalmente sono 'zzi suoi =)

frankie
13-08-2006, 09:21
Diverse considerazioni:
1) la patch c'è ed è reato secondo me non installarla ( a patto di non poter fare Wupdate per sw non originali) ma comunque si può scaricare ed installare a mano.
Per questo motivo sono contrario a WGA, serve solo a fare dei server di malaware.

2) Ostentare linux come la perfezione su quest'articolo è troppo. Ricordiamoci che non è ancora un sistema desktop completo e Facile. Come dicevano nell'articolo di Kubuntu, su un vero sistema desktop non dovresti nemmeno usare la konsole. Per il fronte della sicurezza i fattori sono molteplici: diritti utenti, dffusione del s.o. e aggiornamento del sistema.

3) un router con firewall è la cosa migliore. Spesso ho reinstallato pc con Alice con un bel modem. (il tuo ip direttamente in rete) Windows 2000 sp4 veniva bucato nel tempo record di 30 secondi, non riuscendo nemmeno ad installare Windows update recente.

è solo questione di intelligenza, ma ovviamente di fronte agli utonti non si può fare nulla.

DevilsAdvocate
13-08-2006, 10:06
la volta che ti becchi un rootkit facci un fischio

a naso da quanto dici posso immaginare che non ce lo farai mai, dato che semplicemente non ti accorgerai di averlo


cmq non sono d'accordo che questo tipo di falla possa rappresentare un problema al pari del blaster, per il semplice motivo che allora i firewall erano mediamente tutti abbassati, mentre oggi è vero esattamente l'opposto... chi non ha il firewall su quasi sicuramente non ha un windows aggiornato, chi non ha un win aggiornato e il firewall giù quasi sicuramente ha già altro malware (tra cui blaster e sasser): e se l'appestato di turno si prende l'ennesimo malanno, beh, fondamentalmente sono 'zzi suoi =)

1 ) credo che chkrootkit ed rkhunter facciano egregiamente il loro lavoro,benche' necessitino di essere aggiornati meno di una volta al mese.....

2 ) Ti ricordo che questo tipo di vulnerabilita' colpisce praticamente in automatico,
ed il firewall di windows non basta. E' abbastanza facile che colpisca un computer
con Xp appena installato (pure se hai gia' il cd con l'SP2 montato su) nel tempo che
l'utente impiega a connettersi al windowsupdate. Mica carino!!!!!!
Mi domando perche' diavolo Microsoft insista a voler tenere abilitato di default un
servizio SERVER su dei sistemi operativi pensati per uso home o workstation
(XP Home e Pro).

Ferdy78
13-08-2006, 10:07
Dai ragà..come fw basta anche quello integrato in win...xp sp2..

Comunque la patch c'è già, si installa su TUTTI ( buon intenditor poche parole....) i SIstemi e non farlo è da stupidi....fra l'altro non chiede neppure il riavvio ;)

Su Win......CKS la si trova singolarmente ;)

0sc0rpi0n0
13-08-2006, 11:36
Scusate se sono OT, ma vorrei solo dire che il concetto essenziale è che su linux non ci sono ne virus ne worm ne tojan ne malware ne spyware!!!
E nn perchè è meno usato ma semplicemente perchè è programmato mooolto meglio.
Gli aggiornamenti di sicurezza non sono mai critici, e sono veramente poco importanti....
Io nn voglio mica costringere nessuno a passare a Linux, anche perchè io ho tutti e tre i sistemi operativi a casa, OS X, Linux Suse e WinXp.
E rispetto a quando avevo solo WinXp vivo molto meglio... nn collego mai win a internet così ho risolto il problema dei virus che mi hanno martoriato quando ero un utente only win.
PEr questo lo consigierei a tutti, anche perchè Linux è una soluzione gratuita e ormai a portata di tutti... poi ognun faccia come gli pare!
E con questo fine dell'OT e scusate ancora
Byez

Guarda , reputo Linux un ottimo sistema operativo , ma da li a dire che è al limite della perfezione e che è la soluzione a tutti i mali ce ne corre .
Essendo molto meno diffuso di Windows è chiaro che è anche molto meno soggetto ad attacchi di virus e schifezze varie , poi che sia anche programmato meglio se ne può discutere , ma è anch'esso vulnerabile .
La grossa diffenza a mio avviso tra i 2 sistemi consiste in 2 fattori principali .
Il primo è che chi si avvale di Linux è un utente abbastanza esperto , che di solito ha prima provato le gioie ed i dolori di Windows , che si è fatto una certa cultura ed esperienza sui PC e sa già come gestirli bene e in sicurezza , non che anche in Windows non ci siano tante persone di questa categoria , ma ci sono anche tanti utenti ( probabilmente la maggioranza ) che di PC e sicurezza ne capiscono davvero poco , e si infettano o fanno casini loro stessi con una facilità a dir poco disarmante .
Il secondo è che Linux una volta installato quasi ti obbliga a loggarti come semplice utente , in questo modo se anche un virus ti infetta i danni che può provocare sono molto circoscritti e facilmente risolvibili . Però tanti non sanno che anche Windows ti permette una cosa simile , anche se ammetto che sia un'pò più complicato , e che debbano essere in quel caso create delle regole ben precise , altrimenti da semplice utente riesci a fare ben poco . Invece almeno il 90% degli utenti Windows si logga come amministatore , esponendosi a rischi alti senza magari neanche saperlo .
La mia conclusione è che se mettiamo 2 utenti abbastanza esperti a lavorare su entrambi i sistemi operativi , le possibilità di beccarsi qualche virus sono quasi identiche , con un leggero svantaggio per chi adopera Windows , ma con la consapevolezza che tanti applicativi e giochi su Linux non esistono , pur riconoscendogli di essere un buon sistema operativo e oltretutto gratuito , sempre se si rinuncia ad avere una assistenza , in quel caso la devi pagare , ciao :) .

angelox
13-08-2006, 13:08
io uso da un pò di tempo il windows xp con sp1 e non faccio aggiornamenti da una vita. non uso ne firewall ne antivirus eppure non ho mai beccato virus.

ci vuole solo un pò di accortezza e buon senso.

sirus
13-08-2006, 13:14
Come tutti coloro che hanno gli aggiornamenti automatici attivi anche questa volta la patch è arrivata in anticipo rispetto al possibile worm quindi anche questa volta incolpare Microsoft non ha alcun senso.
Windows XP Professional e Windows 2000 Professional si sono regolarmente aggiornati lo 09/08/2006. ;)

Ho windows 2000 Professional. Martedì il servizio Windows Update mi ha scaricato ed installato le patch. Ma non ho riavviato ancora, perchè sto facendo elaborazioni critiche e lunghe e per evitare che lo faccia da solo, ho fermato il servizio di windows update (che ripartirà al prossimo reboot). Però il servizio Server l'ho disinstallato per questioni di sicurezza, quindi dovrei essere al sicuro... O no?
Se non hai il servizio Server installato (sei sicuro che più che non essere installato sia disabilitato) il problema non si pone, il worm non ha la possibilità di operare sulla tua macchina e nemmeno la possibilità di insidiarvisi.

OT: comunque per curiosità per non fare uso del servizio Server non hai condivisioni di file o stampanti sul tuo PC e immagino che tu non faccia uso di nessuna rete locale perché altrimenti il servizio risulta necessario. Giusto?! :mbe:

Il mio consiglio?
Fate subito un dualboot con linux, magari la suite "ubuntu" che è molto semplice da iistallare e usare.
E' gratis in italiano, e risolvete tutti i problemi di virus.
Windows lo tenete solo per giocare e per i programmi pro se ne avete....
Se ti piace l'inferno delle patch, dei driver e dei virus tienitelo, nessuno ti dice nulla.
...
Il mio consiglio? Evita di trollare.
Per la cronaca GNU/Linux non usufruisce di patch e driver, vero?! :rolleyes:
allora sono solo io il ... che si mette a compilarsi la nuova versione del kernel quando viene rilasciata selezionando i driver necessari duranete la configurazione, sono solo io il ... che si mette ad installare le nuove release dei driver NVIDIA e magari gli aggiornamenti di Apache, MySQL che vengono regolarmente patchati... vero?!
Come qualsiasi sistema operativo GNU/Linux è interessato da: aggiornamento driver (che tu lo faccia o meno non è un problema, puoi farne a meno anche su Windows) e dal rilascio delle patch.

...
Gli aggiornamenti di sicurezza non sono mai critici, e sono veramente poco importanti....
...
E rispetto a quando avevo solo WinXp vivo molto meglio... nn collego mai win a internet così ho risolto il problema dei virus che mi hanno martoriato quando ero un utente only win.
...
Allora si vede che le falle nel kernel di Linux che facevano guadagnare i privilegi necessari per fare tutti i danni possibili ed immaginabili me le sono immaginete io. :asd:
Allora anche io come te uso GNU/Linux però da li a dire che è il sistema perfetto ne passa... le falle di sicurezza ed i suoi problemi fanno molto meno rumore. Per il fatto che tu sia stato martoriato dai malware quando usavi solo Windows XP posso solo dirti che mi dispiace, io non ne ho mai presi e uso i PC da molto tempo.

']Questi scenari pericolosi non ci sarebbero se windows avesse una struttura a permessi. E' lì il problema.
:mbe: scusa?! Windows non ha una struttura che è in grado di gestire i permessi? Forse non hai idea di quanto il sistema di permessi di Windows (basato su ACL) sia superiore a quello di un sistema *nix. Le possibilità di personalizzazione/gestione dei permessi sono nettamente superiori e la configurabilità non si ferma alle poche opzioni fornite dal sistema ottale dei sistemi *nix. Dovendo criticare i sistemi *nix la prima cosa su cui punterei il dito è proprio l'obsolescenza del sistema dei permessi.
Il vero problema sta nel fatto che tutti o la maggior parte degli utenti di Windows sono perennemente loggati al sistema con tutti i permessi immaginabili (questa è una delle critiche da fare a Microsoft che usa questa impostazione di default).

']Si, è chiaro che se navighi come root senza firewall il rischio è praticamente uguale. Anche se le falle in linux sono minori, soprattutto quelle critiche.
Ora come ora le falle critiche conosciute nei due sistemi sono molte, sicuramente ne ha di più Windows, tuttavia quelle sfruttabili perché non patchate sono uguali a 0 per entrambi i sistemi. Ovvio che se i sistemi non sono aggiornati di falle ne troviamo da ambodue le parti. ;)

...
Mi domando perche' diavolo Microsoft insista a voler tenere abilitato di default un
servizio SERVER su dei sistemi operativi pensati per uso home o workstation
(XP Home e Pro).
Se un utente ha in casa un desktop ed un notebook e li collega con il cavo cross, senza il servizio Server attivo non sarebbe in grado di condividere file/stampanti in rete. :)
Immagino che ora tu abbia capito a cosa serve questo servizio, gestisce anche operazioni molto comuni al giorno d'oggi ed imporre all'utente di abilitarlo (sa farlo?) non sarebbe proprio user-friendly. :p

PS: mi sa di che sono andato un po' OT e che il mio messaggio ha assunto proporzioni eccessive. :stordita:

DevilsAdvocate
13-08-2006, 13:49
io uso da un pò di tempo il windows xp con sp1 e non faccio aggiornamenti da una vita. non uso ne firewall ne antivirus eppure non ho mai beccato virus.

ci vuole solo un pò di accortezza e buon senso.

.... Tu sei il target perfetto per qualsiasi schifezza che sfrutti questa vulnerabilita',
visto che non serve che tu vada sui "sitacci" o faccia cose strane per venire infettato.
Se non lo hai gia' fatto disabilita subito il servizio server.

DevilsAdvocate
13-08-2006, 13:53
Se un utente ha in casa un desktop ed un notebook e li collega con il cavo cross, senza il servizio Server attivo non sarebbe in grado di condividere file/stampanti in rete. :)
Immagino che ora tu abbia capito a cosa serve questo servizio, gestisce anche operazioni molto comuni al giorno d'oggi ed imporre all'utente di abilitarlo (sa farlo?) non sarebbe proprio user-friendly. :p


Ehm...... io non ho chiesto a cosa serve.... ho chiesto e mi chiedo tutt'ora perche' sia
abilitato di default quando potrebbe benissimo essere disabilitato all'installazione
per poi venire abilitato durante una o piu' delle tante procedure guidate
(per condividere files/stampanti in rete....). Non e' che ci siano poi cosi' tanti utenti
che sentano il bisogno di avere questo servizio costantemente attivo.....

A parte che con procedure guidate e simili non sarebbe poi tanto user-unfriendly,
ma condividere files/stampanti necessita comunque che l'utente setti dei parametri
di rete (che io sappia sotto XP non ci sono bonjour o zeroconf come su OSX o
linux), quindi a che pro?????????
L'user friendly non ne risente di molto, la sicurezza invece si (ed inoltre
potrebbero abilitare di default il servizio server solo per i pacchetti provenienti da
rete locale, tanto per fare un'altro esempio di cosa non torna.....).

sirus
13-08-2006, 13:56
Ehm...... io non ho chiesto a cosa serve.... ho chiesto e mi chiedo tutt'ora perche' sia abilitato di default quando potrebbe benissimo essere disabilitato all'installazione per poi venire abilitato durante una o piu' delle tante procedure guidate (per condividere files/stampanti in rete....). Non e' che ci siano poi cosi' tanti utenti che sentano il bisogno di avere questo servizio costantemente attivo.....

A parte che con procedure guidate e simili non sarebbe poi tanto user-unfriendly, ma condividere files/stampanti necessita comunque che l'utente setti dei parametri di rete (che io sappia sotto XP non ci sono bonjour o zeroconf come su OSX o linux), quindi a che pro?????????
L'user friendly non ne risente di molto, la sicurezza invece si (ed inoltre
potrebbero abilitare di default il servizio server solo per i pacchetti provenienti da rete locale, tanto per fare un'altro esempio di cosa non torna.....).
Praticamente tutte le persone che conosco io hanno in casa più di un PC oppure un PC più Laptop e fanno uso di rete locale... secondo me è una comodità non indifferente averlo attivo senza contare che non tutti usano le procedure automatiche per inserire IP, subnet mask e gruppo di lavoro di una rete locale. :)
E come ti ho detto, Windows deve essere un sistema semplice da usare e praticamente pronto all'uso senza che l'utente debba andare ad ablitare nulla. Queste comodità in qualche modo si pagano con dei problemi di sicurezza, si tratta di compromessi.

Fortunatamente Windows - almeno per le reti cablate - non ha quelle porcherie di Bonjour o Zeroconf. ;)
Gli unici parametri che l'utente deve toccare se si affida alle procedure guidate di Windows per condividere i file e le stampanti sono quelli inerenti ai nomi del gruppo di lavoro ed ai nomi delle condivisioni.

zerbit
13-08-2006, 14:01
io uso da un pò di tempo il windows xp con sp1 e non faccio aggiornamenti da una vita. non uso ne firewall ne antivirus eppure non ho mai beccato virus.

ci vuole solo un pò di accortezza e buon senso.

Ti assicuro che sei stato solo mooolto fortunato... ti ricordo che alcuni virus infettavano il PC anche solo alla ricezione del messaggio in Outlook Express per via di una falla che colpiva già l'anteprima (e non l'apertura di attach) oppure con una jpg (non un file imagine.jpg.exe che di default su windows sembra imagine.jpg, ma con una jpg vera!) che mandava in overflow il layer GDI esponendo il sistema ad attacchi.. se non patchi il sistema è solo questione di tempo (e cu10) e non c'è accortezza che tenga.. ammenochè tu non voglia lasciare il PC spento, allora si che di sicuro non becchi ne virus ne trojan!
Ciao e auguri.

eraser
13-08-2006, 14:11
Articolo aggiornato

sirus
13-08-2006, 14:40
Articolo aggiornato
Interessante. Quindi anche con un normalissimo software antivirus con un'euristica sufficientemente efficacie è possibile bloccare il malware in questione. Bene. :)

simon71
13-08-2006, 15:29
Ma se per giocare a un gioco su Windows ci perdi due ore solo per configurare i driver e fare i settaggi della configurazione, ti costa tanto metterci 30 secondi per riavviare?

Se ti piace l'inferno delle patch, dei driver e dei virus tienitelo, nessuno ti dice nulla.

Io sn 10 mesi che ne sn uscito e la mia vita è migliorata notevolmente... ma siamo in democrazia, per me uno è libero anche di suicidarsi se gli pare.

Chissà quando non sentirò più affermazioni di questo tipo... :rolleyes:
Si, magari diglielo a quella milionata di aziende\utenti che per liberarsi di un worm devono passare ad un Os con architettura diversa e magari installarlo...riconvertire gli applicativi che utilizzano e spiegarlo ai dipendenti...il tutto in 24 ore...perchè altrimenti falliscono! :rolleyes: Ma si pensa ogni tanto prima di dare fiato alla bocca??

Darkel83
13-08-2006, 15:55
Io invece vorrei capire come chiunque abbia provato almeno una volta nella vita Linux o os x possa ancora difendere win xp...

sirus
13-08-2006, 15:57
Io invece vorrei capire come chiunque abbia provato almeno una volta nella vita Linux o os x possa ancora difendere win xp...
Si chiama: obiettività. :)

Darkel83
13-08-2006, 16:12
E perchè io non dovrei essere obiettivo?
Ho tutti e tre i sistemi operativi... non è che qualcuno mi paga per dire che Linux è molto meglio di WinXp :eek:

sirus
13-08-2006, 16:17
E perchè io non dovrei essere obiettivo?
Ho tutti e tre i sistemi operativi... non è che qualcuno mi paga per dire che Linux è molto meglio di WinXp :eek:
Neppure io vengo pagato... tuttavia pur avendo usato tanti sistemi operativi differenti non saprei dire quali tra loro è il migliore in assoluto. Se in alcuni ambiti uno si comporta meglio di altri è probabile che perda in altri ambiti.
Tra i sistemi operativi non ci sarà mai il migliore, ci sarà sempre il migliore per un determinato ambito. :)

Darkel83
13-08-2006, 17:08
Ma che "ambito"?
L'unica cosa in cui è insostituibile windows è per giocare ai videogame... bhe ma se tu usi il computer solo per giocare non so che dirti se non di prenderti una console che risparmi...
Per tutto il resto ci sono linux e osx... linux se usi il computer per office e internet, osx se lo usi per la grafica professionale...
Inoltre c'è sempre il dual boot se propio ti vuoi usare autocad o giocarti a un videogame su win...
Ma tenere windows come S.O. per navigare su internet oggi secondo me non ha alcun senso...
Pure molte scuole stanno passando a linux, e lo stesso dicasi per i server aziendali...
Poi ognuno faccia come gli pare, viviamo ancora in un mondo libero (almeno fino all'entrata in vigore del TC :D )
Ciauz

0sc0rpi0n0
13-08-2006, 17:18
Ma che "ambito"?
L'unica cosa in cui è insostituibile windows è per giocare ai videogame... bhe ma se tu usi il computer solo per giocare non so che dirti se non di prenderti una console che risparmi...
Per tutto il resto ci sono linux e osx... linux se usi il computer per office e internet, osx se lo usi per la grafica professionale...
Inoltre c'è sempre il dual boot se propio ti vuoi usare autocad o giocarti a un videogame su win...
Ma tenere windows come S.O. per navigare su internet oggi secondo me non ha alcun senso...
Pure molte scuole stanno passando a linux, e lo stesso dicasi per i server aziendali...
Poi ognuno faccia come gli pare, viviamo ancora in un mondo libero (almeno fino all'entrata in vigore del TC :D )
Ciauz

Che ognuno sia libero di fare come più gli aggrada credo che sia palese , mi sembra anche superfluo scriverlo ;) .
Alcuni utenti del forum ti hanno scritto la propria opinione ( tra cui Io ) al riguardo , con spiegazioni anche notevolmente dettagliate , ma te invece di rispondergli con altrettanta precisione scrivi solamente che Linux è meglio e basta :) .
Che poi è una questione che non avrà mai fine , appena uscirà un'altro aggiornamento di sicurezza per Windows ci sarà sempre chi prenderà l'occasione al volo per tessere le lodi di Linux , invece di commentare la notizia .

sirus
13-08-2006, 17:21
Ma che "ambito"?
L'unica cosa in cui è insostituibile windows è per giocare ai videogame... bhe ma se tu usi il computer solo per giocare non so che dirti se non di prenderti una console che risparmi...
Per tutto il resto ci sono linux e osx... linux se usi il computer per office e internet, osx se lo usi per la grafica professionale...
Inoltre c'è sempre il dual boot se propio ti vuoi usare autocad o giocarti a un videogame su win...
Ma tenere windows come S.O. per navigare su internet oggi secondo me non ha alcun senso...
Pure molte scuole stanno passando a linux, e lo stesso dicasi per i server aziendali...
Poi ognuno faccia come gli pare, viviamo ancora in un mondo libero (almeno fino all'entrata in vigore del TC :D )
Ciauz
Guarda che non lo devi dire a me, come si vede dalla mia sign io GNU/Linux lo uso eccome e per tua informazione non so neppure cosa sia un gioco (quasi) e quelli che uso sono disponibili anche per GNU/Linux in emulazione dato che risalgono a 4/5 anni orsono. Sinceramente che io usi Windows o che usi GNU/Linux non mi sento limitato in nulla con nessuno dei due sistemi operativi, di problemi non ne ho mai avuti con nessuno dei due e non capisco perché dovrei abbandonare Windows. :stordita:

Hai citato la navigazione del web, ci sono per caso problemi navigando con Windows? Non mi risulta ed anzi in alcuni casi particolari è anche meglio dato che alcuni siti usano dei font che su GNU/Linux non vengono riprodotti come si deve e sfalsano l'impaginazione.
Per la grafica il Mac non è più il non-plus-ultra, lo era fino a qualche anno fa, ora è allo stesso livello di Windows, ne più ne meno. In particolare nel 2D va ancora benissimo, nel 3D lascia un po' a desiderare.
Unico punto in cui ancora eccelle dal punto di vista professionale è la produzione musicale. :)
Per quanto riguarda la programmazione (ambito che più mi è caro) Windows non va bene? A me pare di si e farne a meno sarebbe impensabile dato che esistono verioni per Windows di almeno il 95% del software applicativo in circolazione quindi pensare di programmare a livello professionale e non farlo su piattaforma Windows è riduttivo.

Poi dovrei privarmi di strumenti come Microsoft Office, Microsoft Visual Studio ecc... per quale assurdissimo motivo? :)

delete_Daniel_Nero_delete
13-08-2006, 17:58
Hai citato la navigazione del web, ci sono per caso problemi navigando con Windows?
virus e schifezze per windows ce ne sono, mentre per linux non mi pare.
Il fatto che tu eventualmente non ne abbia mai presi è un'altra questione, e non mi tirare in ballo la storia dell'utente e dell'utonto, visto che persino nel ced dove lavoravo c'erano problemi di virus (win2003 server..):)

Non mi risulta ed anzi in alcuni casi particolari è anche meglio dato che alcuni siti usano dei font che su GNU/Linux non vengono riprodotti come si deve e sfalsano l'impaginazione.
vabbè ma allora la bontà di windows è proporzionale alla deficenza dei webmaster? :D

Per la grafica il Mac non è più il non-plus-ultra, lo era fino a qualche anno fa, ora è allo stesso livello di Windows, ne più ne meno.
ti cito solo wikipedia, qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Quartz) e qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Quartz_Extreme).
considerando che per quanto quartz2d extreme è ancora disabilitato, concordo con wikipedia nell'affermare che quartz sia attualmente il miglior sistema grafico disponibile, anche se non offre la flessibilità di X11.

Unico punto in cui ancora eccelle dal punto di vista professionale è la produzione musicale. :)
e per quale motivo?

Per quanto riguarda la programmazione (ambito che più mi è caro) Windows non va bene? A me pare di si e farne a meno sarebbe impensabile dato che esistono verioni per Windows di almeno il 95% del software applicativo in circolazione quindi pensare di programmare a livello professionale e non farlo su piattaforma Windows è riduttivo.
dipende cosa devi fare.. se fai solo software allora sono d'accordo con te, mentre se lavori più sul sistema operativo, beh.. scelta ovvia! :)

Poi dovrei privarmi di strumenti come Microsoft Office, Microsoft Visual Studio ecc... per quale assurdissimo motivo? :)se ti trovi bene, per nessuno! :)

Darkel83
13-08-2006, 18:04
Prova a far girare un software 3d su un powermac quad con osx e poi mi dici se non eccelle sotto questo punto di vista :D
Certo mancano alcuni software e plug-in nel 3d, ma con quello che hai lavori immensamente meglio su os x per quello che ho provato di persona.
Senza considerare che oltre che nella grafica 2d e nella musica, anche nel montaggio video il mac è ancora un baratro sopra winxp.
Perchè dico che nella grafica 2d è un baratro sopra winxp, nonostante abbia le stresse suite di programmi?
Perchè con os x il tuo modo di lavorare cambia totalmente, ad esempio expose, spotlight, automator e il dock rendono notevolmente + scorrevoli i flussi di lavoro (ad esempio nella grafica web, dove devi lavorare in parallelo con ad esempio dreamweaver, flash, photoshop, il finder, l'anteprima immagini e i vari browser).
Nel montaggio video c'è Final Cut, c'è un supporto immensamente migliore all'import da Dv (0 interlacciato), e c'è un supporto trasparente e "indolore" a i codec di compressione e all'export su supporti esterni.
Insomma se per te lavorare in grafica 2d o nel montaggio video su os x è uguale che lavorarci su win ne deduco che non sei un professionista...

Riguardo alla navigazione su internet, se a te non dispiace essere spyrwerato, trojanato, envirato, patchato, spammato su win a me dispiace eccome.
Con linux eviti di: dover usare antivirus quotidianamente, navigare sempre sotto l'attacco di spyware (anche se ripulisci quotidianamente, rimani sempre spywerato per il tempo fra l'infezione e la rimozione), sei molto + soggetto a lurker e cracker, eviti di ritrovarti con un sistema operativo da patchare quasi quotidianamente, eviti di dover ripulire il registro ogni TOT giorni, puoi fregartenete totalmente della natura degli allegati in email.
E utilizzi un sistema operativo che dopo aver istallato 5 o 6 programmi NON dimezza la sua velocità e reattività.
E utilizzi un sistema operativo quasi totalmentte privo di bug nel sistema di esplorazione dei file e delle cartelle ("finder" "exporer", chiamalo come vuoi).
Oltre add avere tutta una serie di feature nell'interfaccia molto più comode.
Inoltre anche se metti l'aggiornamento automatico di sicurezza su win e sei dotato di antivirus e firewall, esistono sempre nuove falle e virus che prima di essere patchate o catalogate ti possono infettare!

Il meglio comuqnue in questo campo è sicuramente OSX, che oltre a tutto ciò ti evita ogni sorta di problema nel campo dei driver e dei setting. Ha però il vincolo di avere un HW apple, quindi anche di costo, mentre linux è un alternativa graatuita che ormai non dovrebbe far a meno di apparire nei dual boot di ogni PC del mondo secondo me...

delete_Daniel_Nero_delete
13-08-2006, 18:05
Tra i sistemi operativi non ci sarà mai il migliore, ci sarà sempre il migliore per un determinato ambito. :)
beh, questa è una tua rispettabilissima opinione.
io da studente di informatica la penso in maniera opposta, ovvero che possa esistere un sistema operativo "universale".
attualmente non credo esista tale sistema operativo, semplicemente perchè ognuno di essi è stato pensato per scopi diverse da persone diverse.
Tanto per fare il primo esempio che mi viene in mente, un sistema linux (con tutto ciò che segue... vedi gestione pacchetti, ecc...) dotato di una gui flessibile come X11 ma veloce come quartz e Aqua e che possa utilizzare universalmente software per più piattaforme, sarebbe già un sistema operativo che difficilmente potrebbe subire rivali.
Mi rendo conto che non è poco, ma la scienza dell'informatica è mossa da scienziati, non da notai.

dsfjhsdfgjafaef
13-08-2006, 19:11
Il vero problema sta nel fatto che tutti o la maggior parte degli utenti di Windows sono perennemente loggati al sistema con tutti i permessi immaginabili (questa è una delle critiche da fare a Microsoft che usa questa impostazione di default).
Appunto. Io intendevo quello.

DevilsAdvocate
13-08-2006, 20:01
Fortunatamente Windows - almeno per le reti cablate - non ha quelle porcherie di Bonjour o Zeroconf. ;)
Gli unici parametri che l'utente deve toccare se si affida alle procedure guidate di Windows per condividere i file e le stampanti sono quelli inerenti ai nomi del gruppo di lavoro ed ai nomi delle condivisioni.

Ehm... vuoi far partire il flame vero? No perche' parlando di porcherie
tu stai usando windows...... :rolleyes:
Comunque ti converrebbe provare prima di sparare giudizi....
ad esempio Avahi (http://avahi.org/) sta venendo rapidamente
adottato da tutte le maggiori distro di linux, e c'e' un perche'....

Forse con Vista (o con un qualche suo service pack futuro) anche i
windowsari potranno avere qualcosa di similmente user-friendly.

atragon
13-08-2006, 21:09
Ma la scienza dell'informatica è mossa da scienziati, non da notai.

E' mossa dal denaro ;) . Studia, laureati ed entra nel mondo del lavoro e, dopo i primi anni di entusiasmo ed idealismo te ne renderai conto.

simon71
13-08-2006, 21:22
Ecco...poi si inizia a litigare.... :rolleyes: Ma chi dice niente su Apple o Linux....il punto è che mi pare una solenne caxxata cambiare un sistema operativo per un virus....Visto che forse a qualcuno dispiacerà....ma Windows è utilizzato dalla stragrande maggioranza dei pc che si trovano in ogni ambito: dai supermercati alle multinazionali... :) Che poi Winzozz sia tutto tranne che perfetto su questo si può ragionare, discutere con calma ed obiettività...ed io che sono utente Microsoft da 15 anni avrei il mio "cahier des doleances".... ;) A ciascuno il suo ragazzi, ma il topic è: è arrivato un nuovo worm. E qualcuno dice beatamente...beh...passate a Linux...questo se permettete mi fa incazzare....il solito qualunquismo... :rolleyes:
Senza polemiche ulteriori...spero :D

Darkel83
13-08-2006, 22:09
Non è qualunquismo, è l'unica soluzione definitiva che esiste per evitare queste cose...
Dopo 5 anni vengono ancora rivelate falle di questo sistema operativo e compaiono nuovi virus e c. ogni giorno...

simon71
13-08-2006, 22:23
Guarda se la cosa ti può interessare io ho Xp Pro con sp2, Norton Firewall e antivirus...e in più Windows Defender.....Ora uso Firefox come browser e non mi entra più manco un batterio.....nada de nada....da mesi....pur andando sui siti più urfidi del globo.....e se uso explorer al massimo mi becco un newdot.net....qualche vermetto innocuo che stermino (se i sopracitati antivirus falliscono ) con Spyware Doctor...che per me è il miglior antispyware adware del globo.....tutto qui.....
Forse non ti sei mai chiesto che se Linux non è invaso è solo perchè lo usa l'uno per cento della popolazione mondiale?? E il Mac diciamo un 20 per cento neanche? Non perchè non abbiano falle, ma solo perchè Windows è usato da qualche miliardo di gente....
Medita, medita....ciao

Criceto
13-08-2006, 22:34
Guarda se la cosa ti può interessare io ho Xp Pro con sp2, Norton Firewall e antivirus...e in più Windows Defender.....Ora uso Firefox come browser e non mi entra più manco un batterio.....nada de nada....da mesi....pur andando sui siti più urfidi del globo.....e se uso explorer al massimo mi becco un newdot.net....qualche vermetto innocuo che stermino (se i sopracitati antivirus falliscono ) con Spyware Doctor...che per me è il miglior antispyware adware del globo.....tutto qui.....

Ricapitolando... per difenderti dai virus (che per te non sono un problema di windoze!!) aggiorni continuamente il sistema e utilizzi 3 programmi belli pesanti che girano in background. Non solo: non puoi utilizzare il browser che mamma M$ ti fornisce di default perchè altrimenti dopo devi anche usare a mano un 4° programma per sterminare robaccia che i 3 software che girano sempre in background di cui sopra non sono stati in grado di bloccare. E per te i virus non sono un problema!! :p :p

Forse non ti sei mai chiesto che se Linux non è invaso è solo perchè lo usa l'uno per cento della popolazione mondiale?? E il Mac diciamo un 20 per cento neanche? Non perchè non abbiano falle, ma solo perchè Windows è usato da qualche miliardo di gente....

Storia vecchia ampiamente smentita dai fatti.
Comunque contento tu. Io nel frattempo uso un computer che non mi costringe a perdere tempo (e cicli!!) per navigare in rete. E lo farò almeno fino a quando milioni di utenti come te resteranno su Windoze!!! RESTACI!!
;) ;)

atragon
13-08-2006, 22:34
Non è qualunquismo, è l'unica soluzione definitiva che esiste per evitare queste cose...
Dopo 5 anni vengono ancora rivelate falle di questo sistema operativo e compaiono nuovi virus e c. ogni giorno...

Forse intenedeva dire che è qualunquismo nella misura in cui lo è affidare il discorso "sicurezza" al solo sistema operativo. Nelle aziende con cui collaboro / ho collaborato quando si è discusso di sicurezza il SO è stato uno degli ultimi pensieri. Se diciamo che, allo stato attuale, l'utente home "medio" (non diciamo esperto) corre meno rischi con Linux che con Windows allora ci siamo. Però è l'uso del pc che l'utente home stesso deve farne a fungere da discriminante. I sistemi allo stato attuale presenti sul mercato hanno uguale diritto di cittadinzanza e soddisfano tutti gli utenti vuoi per un motivo vuoi per l'altro. E Windows viene sacrosantamente adotato perchè risponde bene a molte esigenze. Mi sembra molto futile il ritornello "passa a Linux" quando esce fuori un problema su Windows e altrettanto "passa a Windows" quando si sentono gli eterni "vaporosi" spot a fv di Gates e soci.

Fx
13-08-2006, 22:38
fantastico, ora scopro che:
1) il blaster scavalca non si sa come il firewall di windows, perchè - ci potrei scommettere 100 a 1 - devilsadvocate (nick peraltro adatto) non è capace di abilitare il suddetto FW alla reinstallazione di xp < sp2 (con sp2 è attivo di default)
2) io che ho un xp sp1 sono uno dei pochi eletti che non s'è preso virus attraverso la falla citata da zerbit di outlook... caro zerbit, visto che conosci bene quella falla, ci vorresti dire:
a) a quando risale e quand'è stata patchata
b) che sistemi colpiva (perchè a memoria riguardava windows 98)
3) wikipedia per quanto valida sia è obiettiva quando si parla di mac (la voce "reality distorsion field" ve la siete persa però)

comunque al di là di tutto, ma è mai possibile che ogni notizia su windows venga sempre preso d'assalto dai soliti testimoni di geova? mac os x per te è meglio? MA FANTASTICO, SONO CONTENTISSIMO PER TE, però:
1) al posto di dire che il resto è merda, prova a dire che il tuo è bello
2) alla terza volta che si parla del resto e tu ti intrometti per dire che il tuo è bello, basta, hai rotto il cazzo

in tutta sincerità :D

delete_Daniel_Nero_delete
13-08-2006, 23:02
E' mossa dal denaro ;) . Studia, laureati ed entra nel mondo del lavoro e, dopo i primi anni di entusiasmo ed idealismo te ne renderai conto.
con tutto il rispetto atragon, è un errore pensare che i nostri fallimenti siano anche i fallimenti di tutti.
Vedi, c'è una differenza tra quelli come me e i "disillusi": io amo la scienza, non il lavoro.
L'informatica, come tutte le scienze, è PURA. Se poi nel mondo del lavoro c'è il solito sciacallo pronto ad arricchirsi con merda, a me non mi tocca minimamente.
Non so se è chiaro, io non mi laureo con lo scopo di bussare in una ditta e chiedere "uè? avete bisogno di un laureato co.co.co pronto a passare le sue giornate immerso in tonnellate di codice spazzatura?", ma con lo scopo immergermi nello studio dell'informatica e della matematica, per dare un contributo alla ricerca.
Non cerco il bel lavoro, cerco la conoscienza; per mangiare posso sempre andare a lavorare in fabbrica se necessario. come ho speso fatto.

digieffe
14-08-2006, 00:30
Premetto che ho appena letto l'articolo e non ho letto i commenti:
[OT]
Con un pò di orgoglio posso dire che questi problemi non mi riguardano più perchè sono quasi 3 mesi che NON uso più windows.
La mia installazione del windows, con molta accortezza, è durata 3 anni ed 1 mese, forse sarebbe durata ancora ma tre mesi fa l'ho messo a riposo e 2 settimane fa accertata la riuscita transizione ho formattato l'hd sul quale era.[OT]

Scusate ma non ho resistito, forse avrei potuto trovare un argomento più adatto ma va bene così, il senso di liberazione che si prova allontanandosi da certi problemi è unico :)

Ciao

Ps: per non flammare non ho specificato a cosa sono passato.

WarDuck
14-08-2006, 00:58
Quello che rende fondamentalmente "sicuro" (o almeno sembra convincere la gente che sia sicuro, cosa del tutto vera rispetto a Windows) Linux sono 3 cose principalmente:

1) poca diffusione rispetto a Windows (dato di fatto, poco ma sicuro)
2) utente standard al posto dell'utente root (meccanismo che fortunatamente adotterà Vista)
3) aggiornamenti abbastanza rapidi

MS ha tappato la falla in tempo ragionevole (come del resto era successo con Sasser).

Se poi la gente non aggiorna i sistemi non è di certo colpa di MS. Idem dicasi per linux, che naturalmente ha i vantaggi di cui sopra elencati (e questi contribuiscono a limitare i danni che potrebbero provocare eventuali falle), c'è poco da fare o da girarci intorno.

Quanto al codice vero e proprio e alla programmazione, mi ricordo che quando tempo fa ci fu un leak del codice di Windows 2000 degli hacker rimasero stupiti dal fatto di come tale codice fosse ottimo.

anthonykiedis
14-08-2006, 08:39
Ciao, siccome non ci capisco niente di queste cose, potreste dirmi cosa si deve fare per evitare problemi, sul pc ho windows xp con sp2, come si fa ad evitare questo virus.

Morpheus60
14-08-2006, 09:13
Forse la domanda è stupida, ma non ho capito se la patch rilasciata per Win XP vale indifferentemente per la versione Home Edition e la versione PRO.
Saluti

WarDuck
14-08-2006, 11:10
Si, dovrebbe valere indifferentemente, del resto basta che vedi se ha installato l'aggiornamento che serve per correggere la falla (vai su Installazione Applicazione -> spunti la casellina Mostra gli aggiornamenti e cerchi l'aggiornamento numero KB921883 del 9 agosto 2006, se lo ordini per data lo trovi quasi subito).

@Anthony: stai sicuro con l'installazione degli aggiornamenti (in questo particolare caso quello KB921883 che citavo prima), un buon antivirus (anche free), e un firewall, ma non da questo virus soltanto, ma anche da tutti gli altri, basta tenere il sistema aggiornato.

Io non ho mai avuto un virus con tale configurazione (sto anche dietro router e per cui ho il firewall software disabilitato).

Ah cmq per le email vi consiglio Thunderbird che anche col POP3 dispone di un'ottima funzione (anche se un po' buggata ogni tanto) che scarica solo le intestazioni dei messaggi di posta elettronica permettendo così di scaricare solo quelli utili. :D

sirus
14-08-2006, 11:37
virus e schifezze per windows ce ne sono, mentre per linux non mi pare.
Il fatto che tu eventualmente non ne abbia mai presi è un'altra questione, e non mi tirare in ballo la storia dell'utente e dell'utonto, visto che persino nel ced dove lavoravo c'erano problemi di virus (win2003 server..):)
Mi dispiace dirlo ma se si seguono i consigli per rendere il proprio PC sicuro i problemi di malware non esisteranno mai. E' sufficiente una antivirus (AntiVir Classic PersonalEdition - gratuito), un antispyware (Windows Defender - gratuito) un firewall (ce ne sono una miriade gratuiti) il tutto rigorosamente aggiornato ed il gioco è fatto, nemmeno navigando con quel colabrodo di IE6 si possono prendere malware in queste condizioni. :)
Se dove lavori hanno avuto problemi con Windows Server 2003 è perché sono stati sprovveduti in qualche occasione, è l'unica ragione pensabile.

vabbè ma allora la bontà di windows è proporzionale alla deficenza dei webmaster? :D
Non ho assolutamente parlato di codice HTML, CSS o JavaScript, o parlato di Font ed esistono alcuni font che purtroppo hanno una pessima resa sui sistemi GNU/Linux il che rende veramente brutta la visualizzazione delle pagine che usano questi font. I font non sono uno standard, dipende da come sono stati riprodotti ed implementati da chi di dovere.

ti cito solo wikipedia, qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Quartz) e qui (http://it.wikipedia.org/wiki/Quartz_Extreme).
considerando che per quanto quartz2d extreme è ancora disabilitato, concordo con wikipedia nell'affermare che quartz sia attualmente il miglior sistema grafico disponibile, anche se non offre la flessibilità di X11.
Il fatto che abbia un ottimo sistema grafico non implica che il sistema sia il migliore per fare computer grafica in 2D.

dipende cosa devi fare.. se fai solo software allora sono d'accordo con te, mentre se lavori più sul sistema operativo, beh.. scelta ovvia! :)
Se faccio applicativi è probabile che lavori con qualsiasi sistema operativo ma è complesso pensare di non sviluppare per Windows e fin qui vedo che siamo in accordo.
Se si lavora direttamente a livello di sistema operativo i discorsi sono molti, o si lavora per Apple, o si lavora per qualche distribuzione commerciale, oppure si lavora per Microsoft (parlando di lavoro remunerativo si intende) e la scelta non mi pare obbligata.
Se invece si lavora a livello più basso, ossia in qualche casa costruttrice di hardware e si lavora a livello driver allora la scelta in questo caso diventa ovvia. Ma negli altri casi non lo è.

PIC 8259
14-08-2006, 12:10
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3730
...Una patch che come minimo 60 milioni di utenti (stima Microsoft) non potranno installare, grazie a WGA :rolleyes:
Vi racconto la storiella della buona massaia, che va al mediaworld a prendersi la lavatrice. Il commesso le consiglia quella che conosce meglio, e lei la prende. Va a casa, e dopo un paio di settimane già comincia a non funzionare bene, e a far male il bucato. Dopo un mese non va più. A questo punto, la buona massaia torna al mediaworld per farsela cambiare, e visto che ci crede e non ha voglia di rischiare (“Bah, sarà stato solo un caso”, pensa) sceglie la stessa marca. La storia però si ripete. A questo punto che fa la buona massaia media? S’incazza e CAMBIA marca... Perché l’utente pc non riesce a fare altrettanto? Presto detto: la sacra droga chiamata abitudine, e la !cultura di non pensare al software come ad un prodotto come tutti gli altri (uso condiviso, peraltro in maniera insensata, anche a livello giuridico).

Parliamoci chiaro. E’ inconcepibile che un utente debba installarsi 3-4-5 altri programmi (spesso, come detto, molto pesanti) per rendere il proprio sistema “stabile e sicuro”, perché questo sta di fatto a significare che è l’utente al servizio del sistema operativo, e non viceversa (come dovrebbe essere). E non mi frega se ci sono tanti antivirus o antispyware in giro, anche gratuiti: "la macchina si rompe, però ci sono tanti meccanici in giro..", ma che discorsi sono? ...Senza contare inoltre che un utente non deve avere la competenza di saper installare e configurare programmi ulteriori: l’utente deve solo avere davanti a sè una macchina che funziona, tutto il resto è un problema degli informatici. Questo con windows non succede. A questo s'aggiunge poi il fatto che windows è pure dotato di un’interfaccia grafica controintuitiva e confusionaria... notate infatti:
- il numero di click che dovete fare e la facile o meno raggiungibilità dei punti in cui dovete farli per poter eseguire un determinato task
- il discutibile posizionamento dei menù in funzione del focus of attention
- la struttura spesso gerarchica dei menù stessi (il nuovo start di xp/vista è orripilante, a questo riguardo!)
- la scarsa libertà di gestione delle finestre sul desktop e passo passo la difficoltosa visibilità degli elementi interni e sottostanti ad esse
- l’uso (in Vista) di trasparenze nel modo più inutile possibile (le trasparenze, ricordo, servono per permettere di vedere cosa c’è sotto, sempre per una questione di focus of attention... in Vista hanno messo un effetto blur che rende di fatto impossibile leggere sotto >> quindi inutile)
- sempre in Vista, l'anteprima nello switch delle applicazioni ( "tab-tab" ) al posto delle più chiare icone (cosa che rende ad esempio difficile distinguere una pagina web bianca da un foglio di testo vuoto)
- ancora in Vista, già che ci sono, quell'inutility di pessimo gusto nota come flip3D
- il grande impiego di popup e messaggi di avvertimento che fanno perdere il focus of attention dell'utente (in Vista questa pratica è addirittura devastante, arrivando anche al fastidio)
- infine il fatto che in windows c’è equivalenza de facto tra “informazione” e “file”, quando invece all’utente servono solo le informazioni, a prescindere dai file in cui si trovano, e non dovrebbe essere quasi sempre costretto a navigare nella struttura fisica del disco per ottenere quello che vuole.
Sono tutte cose in cui MacOS X (chi lo usa lo sa) si rivela essere avanti minimo di 10 anni. Altra alternativa, anche se non così avanzata, è linux, se volete con pure xgl sopra, toh. Entrambi sono tecnicamente e progettualmente migliori, hanno performance migliori e migliore sicurezza, e costano meno.
Ora... il mondo del lavoro è focalizzato su windows? Eh, lo so, non ci posso far niente, ma questo non è un buon motivo per spendere 400€ (versione pro) per un sistema operativo datato e, nonostante quasi 6 anni di sviluppo, ancora pericolosamente buggato (la comprereste mai a 20000€ una macchina difettosa!?)... 400€ ai quali aggiungere altre centinaia di € per antivirus, firewall e altri programmi vari di supporto ...+ le centinaia di € da spendere per chiamare un tecnico che ti metta a posto il pc lento e/o infettato (a meno che non si conosca l’amichetto informatico, ovvio :) ). Perché, sia chiaro, per poter difendere windows bisogna averli spesi quei 400 e passa €, e non averli trovati nascosti nel portatile nuovo o averli “scaricati” dal mulo, altrimenti sono capaci tutti :rolleyes: ... Comunque sta di fatto che anche a me toccherà andare a lavorare in .net, sebbene obj-c && cocoa siano anni luce più avanti, ma windows rimarrà relegato in una macchina virtuale staccata dalla rete. E per tutti gli altri utenti win del mondo, beh, sinceramente spero che escano altre decine e decine di virus e worm... All'epoca di sasser & co., la diffusione era stata favorita dall'ignoranza e dal menefreghismo dell'utente (che non aggiornava). Oggi c'è pure WGA, oltre all'ignoranza e al menegfreghismo: un'accoppiata vincente. Anche per questo MacOS X è al momento la scelta migliore, pure per l'utente medio che vuole solo usare la propria macchina senza preoccuparsi di dettagliucci informatici e esoterici virus maligni che attraversano la rete a bordo di grandi navi nere. Prima o poi la gente e il mondo del lavoro impareranno: lentamente, ma lo hanno sempre fatto. Nel frattempo, come dico sempre in questi casi, ognuno ha il sistema operativo che si merita.
Au revoir.

sirus
14-08-2006, 12:27
Prova a far girare un software 3d su un powermac quad con osx e poi mi dici se non eccelle sotto questo punto di vista :D
Vai nella sezione del forum dedicato alla computer grafica e specifica che vuoi lavorare in ambito 3D e vediamo se ti consigliano anche il più potente Mac o un comunissimo PC con Windows; oppure un Mac (che ora dal punto di vista hardware eccelle) con Windows ma ho notato direttamente che i driver che fornisce Apple sono veramente penosi. :)

Perchè con os x il tuo modo di lavorare cambia totalmente, ad esempio expose, spotlight, automator e il dock rendono notevolmente + scorrevoli i flussi di lavoro (ad esempio nella grafica web, dove devi lavorare in parallelo con ad esempio dreamweaver, flash, photoshop, il finder, l'anteprima immagini e i vari browser).
Nel montaggio video c'è Final Cut, c'è un supporto immensamente migliore all'import da Dv (0 interlacciato), e c'è un supporto trasparente e "indolore" a i codec di compressione e all'export su supporti esterni.
Insomma se per te lavorare in grafica 2d o nel montaggio video su os x è uguale che lavorarci su win ne deduco che non sei un professionista...
Se per te si lavora meglio con MacOS X solo perché ha quei ninnoli grafici ed ha il dock che personalmente ritengono infinitamente più scomodo della comunissima barra delle applicazioni è inutile parlare.
Pensi che tenere aperti: Dreamweaver, Flash, PhotoShop, Esplora risorse, Visualizzatore immagini ed i vari browser e poter passare da un'applicazione all'altra con velocità sia poco fattibile o scomodo? Non vedo assolutamente il motivo. :)
Su Windows ci sono sicuramente ottime alternative a Final Cut e comunque fortunatamente non mi occupo di grafica ne di montaggio video. Qualche micro montaggio l'ho fatto ma solo a livello amatoriale per i filmini delle vacanze, per la grafica fatico ad usare Paint quindi figurati se posso usare qualche cosa di più complesso...

Riguardo alla navigazione su internet, se a te non dispiace essere spyrwerato, trojanato, envirato, patchato, spammato su win a me dispiace eccome.
Con linux eviti di: dover usare antivirus quotidianamente, navigare sempre sotto l'attacco di spyware (anche se ripulisci quotidianamente, rimani sempre spywerato per il tempo fra l'infezione e la rimozione), sei molto + soggetto a lurker e cracker, eviti di ritrovarti con un sistema operativo da patchare quasi quotidianamente, eviti di dover ripulire il registro ogni TOT giorni, puoi fregartenete totalmente della natura degli allegati in email.
E utilizzi un sistema operativo che dopo aver istallato 5 o 6 programmi NON dimezza la sua velocità e reattività.
E utilizzi un sistema operativo quasi totalmentte privo di bug nel sistema di esplorazione dei file e delle cartelle ("finder" "exporer", chiamalo come vuoi).
Oltre add avere tutta una serie di feature nell'interfaccia molto più comode.
Inoltre anche se metti l'aggiornamento automatico di sicurezza su win e sei dotato di antivirus e firewall, esistono sempre nuove falle e virus che prima di essere patchate o catalogate ti possono infettare!
Come ho spiegato nel mio post precedente basta poco per non subire nulla di tutto ciò, gli spyware non colpiscono perché l'antispyware che ho citato è realtime, non entrano neppure. Il registro non l'ho mai pulito e Windows funziona benone e soprattutto pur avendo installato moltissimi programmi (tuttavia sono solo programmi di origine controllata e garantita :cool: ) non noto rallentamenti nemmeno dopo anni di utilizzo senza formattazione. Chissà come mai :fiufiu: ?!
Comunque come avrai potuto notare, nel 90% dei casi viene scoperta la falla da Microsoft o altre società di sicurezza, la Microsoft scrive la patch e solo in seguito (come è avvenuto per le più grandi piaghe dei tempi informatici moderni, Blaster, Sasser) arriva il malware. Quindi come vedi con gli aggiornamenti automatici si evitano i problemi di infezioni.

Lo spam è un fenomeno che non dipende dal sistema operativo che si utilizza, nella mia casella di posta arriva poco spam, eppure uso sia Windows che GNU/Linux.

Il meglio comuqnue in questo campo è sicuramente OSX, che oltre a tutto ciò ti evita ogni sorta di problema nel campo dei driver e dei setting. Ha però il vincolo di avere un HW apple, quindi anche di costo, mentre linux è un alternativa graatuita che ormai non dovrebbe far a meno di apparire nei dual boot di ogni PC del mondo secondo me...
Sarà ma io proprio con MacOS X non mi ci trovo :boh: , IMHO le modalità di utilizzo del sistema sono poco produttive. Il top dell'interfaccia grafica e della comodità di utilizzo rimane GNOME IMHO. :p
E comunque con MacOS X non potrei fare quello che mi piace molto, settare tutto quello che posso nel sistema dal basso verso l'alto. Con GNU/Linux posso e con Windows lo posso fare in molti casi. ;)

sirus
14-08-2006, 12:32
beh, questa è una tua rispettabilissima opinione.
io da studente di informatica la penso in maniera opposta, ovvero che possa esistere un sistema operativo "universale".
attualmente non credo esista tale sistema operativo, semplicemente perchè ognuno di essi è stato pensato per scopi diverse da persone diverse.
Tanto per fare il primo esempio che mi viene in mente, un sistema linux (con tutto ciò che segue... vedi gestione pacchetti, ecc...) dotato di una gui flessibile come X11 ma veloce come quartz e Aqua e che possa utilizzare universalmente software per più piattaforme, sarebbe già un sistema operativo che difficilmente potrebbe subire rivali.
Mi rendo conto che non è poco, ma la scienza dell'informatica è mossa da scienziati, non da notai.
Un sistema simile è di difficile realizzazione, di solito le soluzioni più flessibili sono quelle più comode dal punto di vista dell'espansione (se ovviamente sono ben progettate) ma sono al contempo quelle meno prestazionali.

(Battutaccia) E comunque l'informatica è mossa da ingegneri e non da scienziati. :asd:

sirus
14-08-2006, 12:36
Ehm... vuoi far partire il flame vero? No perche' parlando di porcherie
tu stai usando windows...... :rolleyes:
Comunque ti converrebbe provare prima di sparare giudizi....
ad esempio Avahi (http://avahi.org/) sta venendo rapidamente
adottato da tutte le maggiori distro di linux, e c'e' un perche'....

Forse con Vista (o con un qualche suo service pack futuro) anche i
windowsari potranno avere qualcosa di similmente user-friendly.
Conosco sufficientemente bene Avahi, l'ho installato su tutte le mie distro ma non ne faccio uso, preferisco la solita configurazione a linea di comando per GNU/Linux e preferisco la solita configurazione di Windows...

Qui mi sembra che anche tu non stia scherzando con i flame... ho definito i software di autoconfigurazione delle porcherie perché IMHO le configurazioni automatiche di qualsiasi cosa non dovrebbero esistere, sono diseducative per l'utente in primis e non garantiscono una configurazione ottimale.

atragon
14-08-2006, 13:08
con tutto il rispetto atragon, è un errore pensare che i nostri fallimenti siano anche i fallimenti di tutti..
:mbe: non mi tirare in mezzo plz. :)

Vedi, c'è una differenza tra quelli come me e i "disillusi": io amo la scienza, non il lavoro.
L'informatica, come tutte le scienze, è PURA. Se poi nel mondo del lavoro c'è il solito sciacallo pronto ad arricchirsi con merda, a me non mi tocca minimamente.
Non so se è chiaro, io non mi laureo con lo scopo di bussare in una ditta e chiedere "uè? avete bisogno di un laureato co.co.co pronto a passare le sue giornate immerso in tonnellate di codice spazzatura?", ma con lo scopo immergermi nello studio dell'informatica e della matematica, per dare un contributo alla ricerca.
Non cerco il bel lavoro, cerco la conoscienza; per mangiare posso sempre andare a lavorare in fabbrica se necessario. come ho speso fatto.

Potessi ti assumerei subito ;) Non posso che augurarti un grosso in bocca al lupo. Se però queste sono le tue convinzioni accetta un grosso consiglio da chi da 25 anni bazzica in questo brutto ambiente: se non cambia nulla prendi in considerazione l'idea di andare all'estero. Qua di trippa per gatti oggi ce ne è proprio poca in quel senso. E le prospettive a medio sono misere. Se oggi ami la scienza un giorno ti servirà il lavoro ma in Italia ricerca e guadagno (ahimè, ahite, ahinoi brutta parola così suadente e necessaria) non vanno quasi mai a braccetto.

PIC 8259
14-08-2006, 13:19
Se per te si lavora meglio con MacOS X solo perché ha quei ninnoli grafici ed ha il dock che personalmente ritengono infinitamente più scomodo della comunissima barra delle applicazioni è inutile parlare.
Qualche piccola precisazione.
1) la dockbar non è una barra di applicazioni posizionata in basso anzichè nel menù start... non è un insieme di link simbolici. La dockbar è una complessa interfaccia di accesso alle applicazioni utilizzate più di sovente, che risparmia click e tempo di ricerca rispetto al classico menù gerarchico di windows. Permette un completo controllo dell'applicazione (per ribadire che NON è un semplice insieme di link) e fornisce anche indicazioni sull'effettiva allocazione di memoria dell'applicazione (differenza tra memoria attiva e inattiva).
2) exposè non è un ninnolo grafico... questa è la classica opinione di chi ha usato macosx con superficialità o non l'ha usato affatto. Exposè trova fondamento filosofico nella ZUI, Zooming User Interface, in base alla quale la visione dall'alto di una serie di oggetti facilita la percezione d'insieme degli oggetti stessi, e ne facilita di conseguenza la ricerca al suo interno. Altro applicativo che segue questa filosofia è ad esempio google earth. Exposè è un modo del tutto innovativo ed efficiente di gestire il limitato spazio sul desktop. Se vuoi, lo switch a cubo tra un utente e l'altro è un "ninnolo grafico", ma con exposè hai proprio sbagliato.

sirus
14-08-2006, 13:22
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3730
...Una patch che come minimo 60 milioni di utenti (stima Microsoft) non potranno installare, grazie a WGA :rolleyes:
Ed io dico: "era ora!". Almeno chi si permette di rubare il sistema ed usufruirne senza pagarla potrebbe pensare che forse è in grave errore.
Io penso che il WGA sia un sistema troppo permissivo, farei molto di peggio per tutelare i miei interessi (ovviamente muovendomi nella piena legalità).

Parliamoci chiaro. E’ inconcepibile che un utente debba installarsi 3-4-5 altri programmi (spesso, come detto, molto pesanti) per rendere il proprio sistema “stabile e sicuro”, perché questo sta di fatto a significare che è l’utente al servizio del sistema operativo, e non viceversa (come dovrebbe essere). E non mi frega se ci sono tanti antivirus o antispyware in giro, anche gratuiti: "la macchina si rompe, però ci sono tanti meccanici in giro..", ma che discorsi sono? ...Senza contare inoltre che un utente non deve avere la competenza di saper installare e configurare programmi ulteriori: l’utente deve solo avere davanti a sè una macchina che funziona, tutto il resto è un problema degli informatici. Questo con windows non succede.
Non vedo il problema, i software di protezione che servono sono 2 ed in più il firewall che serve per qualsiasi sistema operativo, sono di facile configurazione, e non vanno ad inficiare le prestazioni del sistema se vengono scelti in maniera oculata. Se poi del tuo GB di memoria ti da fastidio usarne 20/30 per essere più sicuro è una scelta, condivisibile o meno ma è pur sempre una scelta.

A questo s'aggiunge poi il fatto che windows è pure dotato di un’interfaccia grafica controintuitiva e confusionaria... notate infatti:
- il numero di click che dovete fare e la facile o meno raggiungibilità dei punti in cui dovete farli per poter eseguire un determinato task
- il discutibile posizionamento dei menù in funzione del focus of attention
- la struttura spesso gerarchica dei menù stessi (il nuovo start di xp/vista è orripilante, a questo riguardo!)
- la scarsa libertà di gestione delle finestre sul desktop e passo passo la difficoltosa visibilità degli elementi interni e sottostanti ad esse
- l’uso (in Vista) di trasparenze nel modo più inutile possibile (le trasparenze, ricordo, servono per permettere di vedere cosa c’è sotto, sempre per una questione di focus of attention... in Vista hanno messo un effetto blur che rende di fatto impossibile leggere sotto >> quindi inutile)
- sempre in Vista, l'anteprima nello switch delle applicazioni ( "tab-tab" ) al posto delle più chiare icone (cosa che rende ad esempio difficile distinguere una pagina web bianca da un foglio di testo vuoto)
- ancora in Vista, già che ci sono, quell'inutility di pessimo gusto nota come flip3D
- il grande impiego di popup e messaggi di avvertimento che fanno perdere il focus of attention dell'utente (in Vista questa pratica è addirittura devastante, arrivando anche al fastidio)
- infine il fatto che in windows c’è equivalenza de facto tra “informazione” e “file”, quando invece all’utente servono solo le informazioni, a prescindere dai file in cui si trovano, e non dovrebbe essere quasi sempre costretto a navigare nella struttura fisica del disco per ottenere quello che vuole.
Sono tutte cose in cui MacOS X (chi lo usa lo sa) si rivela essere avanti minimo di 10 anni. Altra alternativa, anche se non così avanzata, è linux, se volete con pure xgl sopra, toh. Entrambi sono tecnicamente e progettualmente migliori, hanno performance migliori e migliore sicurezza, e costano meno.
Qui siamo in completo disaccordo.
L'interfaccia grafica di Windows è molto intuitiva, sicuramente di più rispetto a molte altre interfacce esistenti.

il numero di click utile per fare qualsiasi cosa è irrisorio nella quasi totalità dei casi, non mi viene in mente un uso eccessivo del mouse ;
il menù di Windows è IMHO in posizione ottimale, se dovesse rispettare il focus dovrebbe aprirsi al centro del desktop :rolleyes: ;
la struttura gerarchica dei menù è una manna dal cielo, rende molto più organizzato il tutto, il Start di Windows XP è usabile al 100%, quello di Windows Vista non lo gradisco ancora per il fatto che non ha una struttura gerarchica ad espansione ;
scarsa gestibilità delle finestre :mbe: ?!
l'effetto trasparenza di Windows Vista è puramente estetico ;
per quanto riguarda le anteprime proposte da ALT + TAB sono anche dotate di un icona dell'applicativo di dimensioni più che generose ;
qui concordo, ogni effetto grafico è particolarmente superfruo ;
non mi pare, i pop-up sono comodi e non distraggono per nulla, cosa useresti tu per informare l'utente?


PS: sul fatto che Obj-C sia superiore a .NET lasciamo perdere... sono cose differenti.

PIC 8259
14-08-2006, 13:43
Rimane comunque un onere aggiuntivo a carico dell'utente e del sistema. Un onere che in altri sistemi operativi non c'è.

Allora...
- un esempio su tutti. Il frame delle finestre ha una barra col titolo, poi la barra coi menù, poi le icone, poi tutto quello che c'è dentro. Se io voglio andare sul menù "modifica", io di fatto devo fare uno sforzo di concentrazione per beccare la barra in mezzo alle altre due. Cazzate, dici? MacOSX invece porta tutto quel menù sull'unica barra in alto, nella quale è presente SOLO il menù dell'applicazione che ha il focus in quel momento... appunto l'unico che serve :). Per te non è un problema? Appunto: la dolce droga chiamata abitudine.
- I menù gerarchici stanno scomparendo... hanno cominciato a scomparire anche in Vista, fa te! Guarda ora com'è l'esplora risorse di Vista: è finder (lista delle cartelle generiche di fianco, per astrarsi dalla struttura fisica del disco) con 10 mila icone e menù in più. L'organizzazione gerarchica di questo genere non è il futuro: se tu ci sei abituato, questo è un altro discorso.
- Lo start è in basso a destra, di default... però di fatto è più facile spingere il mouse, anzichè tirarlo a sè... perchè dunque non è in alto a sinistra, di default? ;)
- per tirar fuori una finestra che hai sotto a 20 altre, devi ravanare nel desktop spostando finestre di qua e di là... E in MacOSX? exposè: un click. Ma è solo un ninnolo grafico... :rolleyes:
- i popup dovrebbero essere, per garantire la minima interferenza con il focus dell'utente, limitati e parzialmente trasparenti (a meno che non siano popup talmente importanti da richiedere la completa attenzione dell'utente, in quel caso devo per forza scassare la m***** :D ). In MacOSX ce ne sono pochissimi, e sono spesso sostituiti da suoni o icone diverse sulla dockbar.
- il framework .net è paragonabile al framework cocoa, con l'unica differenza che cocoa ha potenzialità, praterie di librerie, facilità di programmazione e performance nettamente superiori...

eraser
14-08-2006, 13:46
I sample al momento che hanno tentato di diffondersi sono stati due, entrambi isolati e bloccati sul nascere.

Aggiungo che anche Prevx ha, ovviamente, bloccato euristicamente entrambi i sample

Darkel83
14-08-2006, 15:05
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3730
...Una patch che come minimo 60 milioni di utenti (stima Microsoft) non potranno installare, grazie a WGA :rolleyes:
Vi racconto la storiella della buona massaia, che va al mediaworld a prendersi la lavatrice. Il commesso le consiglia quella che conosce meglio, e lei la prende. Va a casa, e dopo un paio di settimane già comincia a non funzionare bene, e a far male il bucato. Dopo un mese non va più. A questo punto, la buona massaia torna al mediaworld per farsela cambiare, e visto che ci crede e non ha voglia di rischiare (“Bah, sarà stato solo un caso”, pensa) sceglie la stessa marca. La storia però si ripete. A questo punto che fa la buona massaia media? S’incazza e CAMBIA marca... Perché l’utente pc non riesce a fare altrettanto? Presto detto: la sacra droga chiamata abitudine, e la !cultura di non pensare al software come ad un prodotto come tutti gli altri (uso condiviso, peraltro in maniera insensata, anche a livello giuridico).

Parliamoci chiaro. E’ inconcepibile che un utente debba installarsi 3-4-5 altri programmi (spesso, come detto, molto pesanti) per rendere il proprio sistema “stabile e sicuro”, perché questo sta di fatto a significare che è l’utente al servizio del sistema operativo, e non viceversa (come dovrebbe essere). E non mi frega se ci sono tanti antivirus o antispyware in giro, anche gratuiti: "la macchina si rompe, però ci sono tanti meccanici in giro..", ma che discorsi sono? ...Senza contare inoltre che un utente non deve avere la competenza di saper installare e configurare programmi ulteriori: l’utente deve solo avere davanti a sè una macchina che funziona, tutto il resto è un problema degli informatici. Questo con windows non succede. A questo s'aggiunge poi il fatto che windows è pure dotato di un’interfaccia grafica controintuitiva e confusionaria... notate infatti:
- il numero di click che dovete fare e la facile o meno raggiungibilità dei punti in cui dovete farli per poter eseguire un determinato task
- il discutibile posizionamento dei menù in funzione del focus of attention
- la struttura spesso gerarchica dei menù stessi (il nuovo start di xp/vista è orripilante, a questo riguardo!)
- la scarsa libertà di gestione delle finestre sul desktop e passo passo la difficoltosa visibilità degli elementi interni e sottostanti ad esse
- l’uso (in Vista) di trasparenze nel modo più inutile possibile (le trasparenze, ricordo, servono per permettere di vedere cosa c’è sotto, sempre per una questione di focus of attention... in Vista hanno messo un effetto blur che rende di fatto impossibile leggere sotto >> quindi inutile)
- sempre in Vista, l'anteprima nello switch delle applicazioni ( "tab-tab" ) al posto delle più chiare icone (cosa che rende ad esempio difficile distinguere una pagina web bianca da un foglio di testo vuoto)
- ancora in Vista, già che ci sono, quell'inutility di pessimo gusto nota come flip3D
- il grande impiego di popup e messaggi di avvertimento che fanno perdere il focus of attention dell'utente (in Vista questa pratica è addirittura devastante, arrivando anche al fastidio)
- infine il fatto che in windows c’è equivalenza de facto tra “informazione” e “file”, quando invece all’utente servono solo le informazioni, a prescindere dai file in cui si trovano, e non dovrebbe essere quasi sempre costretto a navigare nella struttura fisica del disco per ottenere quello che vuole.
Sono tutte cose in cui MacOS X (chi lo usa lo sa) si rivela essere avanti minimo di 10 anni. Altra alternativa, anche se non così avanzata, è linux, se volete con pure xgl sopra, toh. Entrambi sono tecnicamente e progettualmente migliori, hanno performance migliori e migliore sicurezza, e costano meno.
Ora... il mondo del lavoro è focalizzato su windows? Eh, lo so, non ci posso far niente, ma questo non è un buon motivo per spendere 400€ (versione pro) per un sistema operativo datato e, nonostante quasi 6 anni di sviluppo, ancora pericolosamente buggato (la comprereste mai a 20000€ una macchina difettosa!?)... 400€ ai quali aggiungere altre centinaia di € per antivirus, firewall e altri programmi vari di supporto ...+ le centinaia di € da spendere per chiamare un tecnico che ti metta a posto il pc lento e/o infettato (a meno che non si conosca l’amichetto informatico, ovvio :) ). Perché, sia chiaro, per poter difendere windows bisogna averli spesi quei 400 e passa €, e non averli trovati nascosti nel portatile nuovo o averli “scaricati” dal mulo, altrimenti sono capaci tutti :rolleyes: ... Comunque sta di fatto che anche a me toccherà andare a lavorare in .net, sebbene obj-c && cocoa siano anni luce più avanti, ma windows rimarrà relegato in una macchina virtuale staccata dalla rete. E per tutti gli altri utenti win del mondo, beh, sinceramente spero che escano altre decine e decine di virus e worm... All'epoca di sasser & co., la diffusione era stata favorita dall'ignoranza e dal menefreghismo dell'utente (che non aggiornava). Oggi c'è pure WGA, oltre all'ignoranza e al menegfreghismo: un'accoppiata vincente. Anche per questo MacOS X è al momento la scelta migliore, pure per l'utente medio che vuole solo usare la propria macchina senza preoccuparsi di dettagliucci informatici e esoterici virus maligni che attraversano la rete a bordo di grandi navi nere. Prima o poi la gente e il mondo del lavoro impareranno: lentamente, ma lo hanno sempre fatto. Nel frattempo, come dico sempre in questi casi, ognuno ha il sistema operativo che si merita.
Au revoir.

Sante parole.
Senza considerare che quando inzieranno a far funzionare il TC le "lavatrici" non saranno nemmmeno + nostre, perchè non le potremo + controllare completamente...
In pratica compreremo dei computer a prezzi salati, ma in realtà sarà come noleggiarli, perchè non saremo + padroni dei nostri computer.

Venice39
14-08-2006, 15:14
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3730
.
Au revoir.

Senza offesa ma trovo assurdo paragonare un computer ad una lavatrice......

Certo la lavatrice poi dovra funzionare, ma alla fine ha sempre bisogno dell'uomo che inserisca il detersivo, che imposti la temperatura, e il programma di lavaggio, che apra il rubinetto dell'acqua, e inserisca il bucato e chiuda lo sportello..... :D , non credo che ci siano ancora lavatrici che vadano di spontenea volonta al supermercato a comparsi il detersivo.....

Il fatto che l'utente finale voglia la pappa fatta e pronta, per essere utilizzata come e quando vuole e solo un utopia, nel mondo dei computer, e tutto quello che l'uomo deve fare per far andare la lavatrice, lo deve fare anche per mantenersi il sistema operativo in stato di sicurezza, adoperando un minimo di accortezza, acquistandosi un firewall, un antivirus, un antispyware e un anti trojan, oltre che una dose di sano buon senso durante la navigazione su internet.

Delle volte pensando che nel nostro ipertecnologico mondo esistano cosi pochi sistemi operativi e che solo uno abbia il sopravvento su tutti, mi fa venire il dubbio che non siamo cosi intelligenti come pensiamo.

Parlo di windows xp, che non considero il risolutore di tutti i mali del mondo, anzi, sono stufo di scaricare in continuazione pezzi di ricambio di una cosa che sembra piu un gruviera che un sistema operativo, quante pach avremo installato da quando e uscito windows xp 100 o 200?

Risultato non cambia nulla, la sicurezza e sempre pessima, sembrava che con l'sp2 fosse successo un miracolo, un miracolo di cartone.....

E poi siamo sicuri di quello che stiamo scaricando, che queste pach funzionino realemente, e di cosa c'è realmente dentro? Credo che la risposta e che nessuno sa in realta cosa c'e davvero dentro questi pezzi di ricambio che continuiamo ad installare ogni mese, l'unica cosa visibile e la lista in "installazione programmi" che continua ad aumentare, e lo spazio sul disco fisso che continua a diminuire.

Non ho una grandissima competenza informatica, ma considero windows in generale come il piu grande azzardo in scatola chiusa che puo prendere un consumatore, di windows e del suo codice sorgente non si sa assolutamente nulla, se non che avevo letto da qualche parte che dovrebbe essere intorno agli 80 giga, ed essere iper incasinato, perche alla fine tra una edizione e un altra non hanno fatto altro che buttarci dentro un debugger e aggiungere al mastondente righe un po qua e un po la, e vedere se reggeva.

Per reggere regge, e cosi lo mettono in vendita, e tu consumatore credi di avere uno strumento potentissimo mentre invece hai tutte le diverse reincarnazioni ed emanazioni dei precedenti windows, che ogni tanto vanno in conflitto tra di loro, ed ecco che arriva un altro pezzo di ricambio e si mette mano temporaneamente al disastro.

Linux ha il pregio di essere alla luce del sole, di avere un codice sorgente libero, e quindi (in teoria, e per chi sa programmare), si sa quello che fa, come lo fa, e quando lo fa, solo che essendo una cosa per soli smanettoni, non credo che il medio utonto, si metta alla tastiera a modificare il kernel solo per vedere un immagine oppure sentire un mp3.

Quindi sul fatto che e l'abitudine che ci ha fregato e che ha fatto diventare un mega affare da miliardi di dollari, l'azzardo a scatola chiusa, putroppo ti do ragione.

Pero cio non puo essere una scusante, perche ognuno non abbia installato sul proprio computer, un armamentario di programmi di difesa che teoricamente ci dovrebbero "convincere" di essere al sicuro, ma delle volte anche li, guardando le scatole sui scaffali di tutti questi presunti scudi al titanio, non mi e sfuggita l'idea che il programmatore di turno, dopo aver letto crypto, gli sia venuta l'ispirazione di infilarci dentro qualche backdoor o qualche ricordino, da utilizzare in caso di necessita :ciapet:

Spero di non essere andato off-topic

ciao
venice 39

Darkel83
14-08-2006, 15:23
1.Vai nella sezione del forum dedicato alla computer grafica e specifica che vuoi lavorare in ambito 3D e vediamo se ti consigliano anche il più potente Mac o un comunissimo PC con Windows; oppure un Mac (che ora dal punto di vista hardware eccelle) con Windows ma ho notato direttamente che i driver che fornisce Apple sono veramente penosi. :)


2. Se per te si lavora meglio con MacOS X solo perché ha quei ninnoli grafici ed ha il dock che personalmente ritengono infinitamente più scomodo della comunissima barra delle applicazioni è inutile parlare.
Pensi che tenere aperti: Dreamweaver, Flash, PhotoShop, Esplora risorse, Visualizzatore immagini ed i vari browser e poter passare da un'applicazione all'altra con velocità sia poco fattibile o scomodo? Non vedo assolutamente il motivo. :)
Su Windows ci sono sicuramente ottime alternative a Final Cut e comunque fortunatamente non mi occupo di grafica ne di montaggio video. Qualche micro montaggio l'ho fatto ma solo a livello amatoriale per i filmini delle vacanze, per la grafica fatico ad usare Paint quindi figurati se posso usare qualche cosa di più complesso...


3. Come ho spiegato nel mio post precedente basta poco per non subire nulla di tutto ciò, gli spyware non colpiscono perché l'antispyware che ho citato è realtime, non entrano neppure. Il registro non l'ho mai pulito e Windows funziona benone e soprattutto pur avendo installato moltissimi programmi (tuttavia sono solo programmi di origine controllata e garantita :cool: ) non noto rallentamenti nemmeno dopo anni di utilizzo senza formattazione. Chissà come mai :fiufiu: ?!
Comunque come avrai potuto notare, nel 90% dei casi viene scoperta la falla da Microsoft o altre società di sicurezza, la Microsoft scrive la patch e solo in seguito (come è avvenuto per le più grandi piaghe dei tempi informatici moderni, Blaster, Sasser) arriva il malware. Quindi come vedi con gli aggiornamenti automatici si evitano i problemi di infezioni.

Lo spam è un fenomeno che non dipende dal sistema operativo che si utilizza, nella mia casella di posta arriva poco spam, eppure uso sia Windows che GNU/Linux.


4. Sarà ma io proprio con MacOS X non mi ci trovo :boh: , IMHO le modalità di utilizzo del sistema sono poco produttive. Il top dell'interfaccia grafica e della comodità di utilizzo rimane GNOME IMHO. :p
E comunque con MacOS X non potrei fare quello che mi piace molto, settare tutto quello che posso nel sistema dal basso verso l'alto. Con GNU/Linux posso e con Windows lo posso fare in molti casi. ;)

1. Adesso sono eccellenti come hardware? Solo perchè hanno adottato l'x86?
Scusa se te lo chiedo ma questa sarebbe la tua obiettività?
I Power pc sono sempre stati + potenti degli x86 come hardware, e solo con i dual core è arrivato il sorpasso degli x86, infatti la apple ha cambiato fornitore...

2. Non "per me" ma per qualunque grafico professionista del mondo... vai in qualunque studio grafico un po' serio e vedi che computer usano.
Il fatto che tu ti trovi meglio con win xp non conta nulla, visto che non sei un grafico professionista come me e che quindi non puoi capire (io stesso quando studiavo grafica non ero minimamente in grado di capire le problematiche che incontri lavorando come "pro", figuriamoci un n00bz).
Nel montaggio video non ci sono alternative serie ad apple, guarda ad esempio che computer usano TUTTI a hollywood o anche semplicemente a sky italia (lo so per conoscenze personali).
Forse, e dico fore, gli unici ad usare ancora windows sono quelli della rai, grazie esclusivamente ad acccordi privilegiati con microsoft...

3. Se per te "semplice" significa avere, come hanno detto altri, ben 4 programmi belli pesanti costantemente a gravare sull'hardware, e patchare continuamente il sistema operativo, oltre a doverlo manutentare costantemente (pulizia del registro in primis), bhe allora linux e os x cosa sono?
Il 90% di anticipo di patching delle falle è un dato che dici tu, non è un dato statistico. Sarebbe bello avere dei dati reali in merito...
Io personalmente mi sono beccato una volta un virus che non era identificato da nessun antivirus (ho cambiato ben 3 antivirus dei + famosi) e sono stato costretto a formattare. Ma si sa, io sono un "utonto", chi rimane su win invece sì è un vero pro :rolleyes:
Peccato che il 90% (dati inventati da me) di quelli che tirano fuori la storia degli "utonti" sono dei fragger che basano la validità di un O.s. al supporto di half life...

4. Fai come ti pare :cool:

riccardosl45
14-08-2006, 15:27
PS: scusa...ma io se uso Ubuntu per lavorare (documenti e elab. grafiche) e mi viene voglia di giocare che faccio? riavvio e carico windows? comodo...

Sai che fatica.... non ci vuole mica uno scienziato.

Darkel83
14-08-2006, 15:30
Senza offesa ma trovo assurdo paragonare un computer ad una lavatrice......

Certo la lavatrice poi dovra funzionare, ma alla fine ha sempre bisogno dell'uomo che inserisca il detersivo, che imposti la temperatura, e il programma di lavaggio, che apra il rubinetto dell'acqua, e inserisca il bucato e chiuda lo sportello..... :D , non credo che ci siano ancora lavatrici che vadano di spontenea volonta al supermercato a comparsi il detersivo.....

Il fatto che l'utente finale voglia la pappa fatta e pronta, per essere utilizzata come e quando vuole e solo un utopia, nel mondo dei computer,

Non è utopia, perchè se due sistemi operativi su tre non presentano questi problemi di funzionamento, significa semplicemente che winxp è il peggior prodotto in commercio.

0sc0rpi0n0
14-08-2006, 15:44
A mio parere un sistema operativo come Windows , che è sul mercato da parecchi anni , che in campo informatico corrispondono a secoli , e che ha come necessità la compatibilità con tutti i programmi e le applicazioni studiate per le versioni precedenti , viene inevitabilmente modificato , tagliato , aggiunto e quanto altro sia necessario per migliorarlo di volta in volta , ma sempre tenendo una base obsoleta per essere retro-compatibile .
Sono sicuro che se partissero da 0 , programmando un sistema completamente nuovo , ma con l'esperienza che hanno accumulato in questi anni , ne uscirebbe fuori un sistema operativo 100 volte più prestazionale di Vista , ma chi sarebbe disposto a buttare tutti gli antecedenti programmi ( e quindi soldi ) ? Quanti miliardi andrebbero in fumo ?
Solo all'annuncio delle future DirectX10 , che daranno un taglio quasi netto alle versioni precedenti , si è scatenato un putiferio , figuriamoci la reazione per un nuovo sistema operativo che sia totalmente incompatibile con le applicazioni fino ad ora sviluppate ...

Poi se proprio vogliamo fare i fighi , tra i vari sistemi operativi che ho provato , quello che mi ha più impressionato per stabilità , sicurezza e semplicità di utilizzo , in questi post non è stato mai citato , si chiama OpenBSD .
Tanto per farvi un'idea in 8 anni è stato trovato solo un singolo buco di sicurezza remoto con l'installazione di default , quale altro S.O. può dire altrettanto ???
A chi volesse allagare la propria conoscenza dai soliti 2 o 3 sistemi operativi vi posto il link , magari vi verrà voglia anche di provarlo , visto che è gratuito :) .

Link : http://www.pcbsd.org/index.php?p=learnhome

WarDuck
14-08-2006, 16:26
Darkel ma almeno hai mai sentito parlare di concorrenza? A livello commerciale Windows nn ha rivali, MacOS X che sarebbe uno dei sistemi che potrebbe contrastare il dominio Microsoft va solo su macchine Apple per scelta, non certo per caso. Linux solo oggi è arrivato ad avere un'interfaccia usabile che Windows adotta almeno da 10 anni. Come ti spieghi allora che il PEGGIORE sistema, a tuo dire, abbia una percentuale di mercato che lo metta in posizione predominante?

Poi francamente diciamoci la verità, questa smania di sicurezza (che poi bisogna vedere di che tipo di sicurezza parliamo) in ambiti non eccessivamente grandi come piccole aziende e home è semplicemente ridicola, basta solo accortezza, gli aggiornamenti li scarica da solo Windows Update (naturalmente con le licenze originali) quindi nn vedo proprio il problema, almeno sul momento, del numero di aggiornamenti (problema che magari può verificarsi questo si quando si reinstalla per un qualsiasi motivo il sistema, cosa che se si tiene abbastanza pulito si può tranquillamente evitare per un paio d'anni).

Virus-writer, hacker e company non l'hanno di certo inventati microsoft.

Provatevi a mettere nei panni di un virus-writer... volete fare più danni possibili, che fate programmate un virus per Linux? :rolleyes:

Non esiste la sicurezza assoluta, tutto dipende anche da chi sta dietro la macchina, ti faccio un'esempio che se hai seguito i telegiornali ti sarà anche noto: qualche giorno fa la cassazione ha risolto una causa riguardo un furto d'auto nel quale il proprietario chiedeva il risarcimento dall'assicurazione, fin qui nulla di strano, se non fosse che il tipo aveva lasciato le chiavi attaccate... sai la delibera? Il tipo NON HA DIRITTO al risarcimento.
Oppure un'altra: prendi il file FORMAT.COM da Windows 98, modificalo con un Editor esadecimale cambiando le scritte del file con cose del tipo "Controllo dei file in seguito al riavvio inaspettato" e sottoponilo a un campione di persone... scommetto quello che ti pare che almeno l'80% preme SI e si formatta il PC da solo. Ho fatto questo esempio perché ho realizzato realmente uno script batch che ha formattato il pc di un tipo che conosco. Con tutto che si era insospettito perché il file era un eseguibile fatto passare per un'immagine JPEG (autoestraente winrar con icona jpeg ed estenzione .jpg.exe :sofico: ).
Tempo fa cercavo anche un modo per farlo sotto XP in maniera analoga ad esempio a quanto spegni il pc male e ti compare la scritta su sfondo blu del controllo del disco. Sono sicuro che una cosa simile si può fare anche con linux ovviamente avendo i privilegi root.
Questo dimostra in maniera anche molto semplice che si può mettere KO un sistema, spingendo sulla psicologia dell'utonto.
La forza di questi sistemi è nell'utente standard e non root, cosa che meglio tardi che mai ha capito Microsoft e che c'è già nel suo nuovo Vista.

Molte delle responsabilità che si attribuiscono a Microsoft in realtà sono solo DEGLI UTENTI ma soprattutto di chi scrive codice dannoso, perché se è vero che esistono bugs (che poi vengono corretti) è vero anche che c'è qualcuno che li sfrutta per i più svariati motivi.

Windows è più diffiuso e fintanto che sarà così, fatevene una ragione, resterà SEMPRE un obiettivo allettante di chi magari scrive virus anche per lavoro e riceve soldi per questo.

Darkel83
14-08-2006, 16:32
Di BSD ce ne sn parecchi, cmq sn basati sempre su core unix, e rispetto a linux e osx ha lo svantaggio di essere poco supportati...
Di OS ce ne sn vari, c'è pure BeOS/Zeta/Haiku, ma qui si parla di OS adatti all'utilizzo di massa già ora...

mattia86
14-08-2006, 16:38
Che bello avere finalmente una CPU col NO-EXECUTE bit (XD-bit) sulla ram. :)

bjt2
14-08-2006, 16:38
... CUT ...

Se non hai il servizio Server installato (sei sicuro che più che non essere installato sia disabilitato) il problema non si pone, il worm non ha la possibilità di operare sulla tua macchina e nemmeno la possibilità di insidiarvisi.

OT: comunque per curiosità per non fare uso del servizio Server non hai condivisioni di file o stampanti sul tuo PC e immagino che tu non faccia uso di nessuna rete locale perché altrimenti il servizio risulta necessario. Giusto?! :mbe:

... CUT ...




Il servizio Server l'ho proprio disinstallato dalle proprietà della connessione LAN (e si applica a tutte le connessioni remote). ;) Ho lasciato solo TCP/IP e Client per reti Microsoft. Non posso condividere file e stampanti (e tanto meglio così : in passato dei virus invadenti si sono replicati, non so come, visto che non avevo niente in condivisione, mi pare in system32), ma, con il client, posso accedere a risorse condivise con il protocollo SMB... ;)

Darkel83
14-08-2006, 16:39
Darkel ma almeno hai mai sentito parlare di concorrenza? A livello commerciale Windows nn ha rivali, MacOS X che sarebbe uno dei sistemi che potrebbe contrastare il dominio Microsoft va solo su macchine Apple per scelta, non certo per caso. Linux solo oggi è arrivato ad avere un'interfaccia usabile che Windows adotta almeno da 10 anni. Come ti spieghi allora che il PEGGIORE sistema, a tuo dire, abbia una percentuale di mercato che lo metta in posizione predominante?

Poi francamente diciamoci la verità, questa smania di sicurezza (che poi bisogna vedere di che tipo di sicurezza parliamo) in ambiti non eccessivamente grandi come piccole aziende e home è semplicemente ridicola, basta solo accortezza, gli aggiornamenti li scarica da solo Windows Update (naturalmente con le licenze originali) quindi nn vedo proprio il problema, almeno sul momento, del numero di aggiornamenti (problema che magari può verificarsi questo si quando si reinstalla per un qualsiasi motivo il sistema, cosa che se si tiene abbastanza pulito si può tranquillamente evitare per un paio d'anni).

Virus-writer, hacker e company non l'hanno di certo inventati microsoft.

Provatevi a mettere nei panni di un virus-writer... volete fare più danni possibili, che fate programmate un virus per Linux? :rolleyes:

La forza di questi sistemi è nell'utente standard e non root, cosa che meglio tardi che mai ha capito Microsoft e che c'è già nel suo nuovo Vista.

Guarda che qualità non è sinonimo di successo di vendita...
Semplicemente Microsoft con l'accordo con IBM ai tempi che furono è riuscita a prendersi la fetta maggiore del mercato, e grazie alla furbizia di Bill Gates è riuscita a sopravvivere anche alla fine del monopolio di IBM.
Non a caso l'unica rivale commerciale di Microsoft negli OS è rimasta apple, l'unica azienda che era sopravvissuta al monopolio di IBM.
Come diceva sopra il nostro amico, mantenedo windows retrocompatibile ha semplicemente mantenuto il controllo del mercato...
Se riprogrammase un SO da zero, MS con i prezzi dei suoi software perderebbe il mercato all'istante, e tutti migrerebbero su linux.
Ma le cose stanno rapidamente cambiando.
Windows xp è ormai un sistema operativo troppo datato anche per lo strapotere microsoft, ed è infatti in questi ultimi 2 anni che c'è stata una grande migrazione dell'utenza verso Apple o verso linux (in dual o anche first boot)
Esattamente come è successo per i browse, dove nel giro di questi ultimi 2 anni ha perso ben il 30% del mercato.
E questo 30% l'ha perso quasi esclusivamente per IE non ha implementato i sistemi di sicurezza validi.
Quindi direi che almeno il 30% del mercato mondiale è interessato alla sicurezza, probabilmente è anche quel 30% di utenti + informati che conosce l'esistenza di alternative...

WarDuck
14-08-2006, 16:57
Guarda che qualità non è sinonimo di successo di vendita...
Semplicemente Microsoft con l'accordo con IBM ai tempi che furono è riuscita a prendersi la fetta maggiore del mercato, e grazie alla furbizia di Bill Gates è riuscita a sopravvivere anche alla fine del monopolio di IBM.
Non a caso l'unica rivale commerciale di Microsoft negli OS è rimasta apple, l'unica azienda che era sopravvissuta al monopolio di IBM.
Come diceva sopra il nostro amico, mantenedo windows retrocompatibile ha semplicemente mantenuto il controllo del mercato...
Se riprogrammase un SO da zero MS con i prezzi dei suoi software perderebbe il mercato all'istante, e tutti migrerebbero su linux.
Ma le cose tanno rapidamente cambiando.
Windows è ormai un sistema operativo troppo datato anche per lo strapotere microsoft, ed è infatti in questi ultimi 2 anni che c'è stata una grande migrazione dell'utenza verso Apple o verso linux (in dual o anche first boot)
Esattamente come è successo per i browse, dove nel giro di questi ultimi 2 anni ha perso ben il 30% del mercato.
E questo 30% l'ha perso quasi esclusivamente per IE non ha implementato i sistemi di sicurezza validi.
Quindi direi che almeno il 30% del mercato mondiale è interessato alla sicurezza, probabilmente è anche quel 30% di utenti + informati che conosce l'esistenza di alternative...

INFO: ho editato il post e l'ho allungato ancora magari leggi anche quella parte.

Sulla qualità c'è tutto da discutere, perché la sicurezza è solo uno degli argomenti per giudicare un OS e noto una certa smania ingiustificata imho se si prendono le dovute precauzioni con qualsiasi sistema.
Gran parte di Windows Vista è riprogrammato da 0, naturalmente mantenendo in piedi la compatibilità con il parco programmi di cui dispone e dedicandosi proprio sulla sicurezza. Ma non è cosa semplice per un OS che è bersaglio UNICO di attacchi. Sarebbe un suicidio progettare un nuovo OS completamente da capo buttando il lavoro di 20 anni non trovi? Del resto non mi pare che Linux o MacOS siano nati da poco.

Per i browser è un discorso diverso se vogliamo, perché alla fine è un programma come un'altro e in questo caso è più semplice effettuare un passaggio senza "traumatizzare" l'utente o costringerlo a non vedere più dei siti come dire... quanto a IE non sono sicuro che sia il 30%... mi pare che Firefox abbia guadagnato il 10% e se tanto mi da tanto...
Il problema di IE è anche che essendo a stretto contatto col sistema operativo i bug di IE possono riflettersi in Windows. Tant'è che MS ha deciso di non integrare il core di IE7 nell'Explorer di Vista.

Darkel83
14-08-2006, 17:52
INFO: ho editato il post e l'ho allungato ancora magari leggi anche quella parte.

Sulla qualità c'è tutto da discutere, perché la sicurezza è solo uno degli argomenti per giudicare un OS e noto una certa smania ingiustificata imho se si prendono le dovute precauzioni con qualsiasi sistema.
Gran parte di Windows Vista è riprogrammato da 0, naturalmente mantenendo in piedi la compatibilità con il parco programmi di cui dispone e dedicandosi proprio sulla sicurezza. Ma non è cosa semplice per un OS che è bersaglio UNICO di attacchi. Sarebbe un suicidio progettare un nuovo OS completamente da capo buttando il lavoro di 20 anni non trovi? Del resto non mi pare che Linux o MacOS siano nati da poco.

Per i browser è un discorso diverso se vogliamo, perché alla fine è un programma come un'altro e in questo caso è più semplice effettuare un passaggio senza "traumatizzare" l'utente o costringerlo a non vedere più dei siti come dire... quanto a IE non sono sicuro che sia il 30%... mi pare che Firefox abbia guadagnato il 10% e se tanto mi da tanto...
Il problema di IE è anche che essendo a stretto contatto col sistema operativo i bug di IE possono riflettersi in Windows. Tant'è che MS ha deciso di non integrare il core di IE7 nell'Explorer di Vista.

Infatti windows xp è un OS inferiore non solo nella sicurezza ma anche in tutto il resto, stabilità, bug, navigazione, istallazione programmi, presenza del registro, interfaccia, etc... nonchè il PIù COSTOSO!
L'UNICO vantaggio che ha win è la compatibilità dei programmi, in quanto è la piattaforma monopolistica e quindi tutti sviluppano per questa.
Il problema del presunto "trauma" nel cambiare OS è propio il limite mentale che ha gran parte dell'utenza windows, e quello che lo rende tutt'ora monopolio, oltre all'ignoranza di chi non conosce nemmeno le alternative esistenti.
Anche perchè fare un daul boot con linux non costa veramente nulla, un week-end di lavoro per istallare il nuovo O.s. e configurarlo come si deve e ti risparmi una vita di sofferenze.

Edit: dati statistici sull'utilizzo in europa di Firefox, non so quanto attendibili, li ho trovati su wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Mozilla_Firefox#La_diffusione_in_Europa_nel_2006
Andrebbero poi sommati gli user di Opera, Camino, safari, etc...

vicinze77
14-08-2006, 18:10
Darkel83 ti quoto in pieno

DevilsAdvocate
14-08-2006, 18:17
Ciccio sbagli ancora:
fantastico, ora scopro che:
1) il blaster scavalca non si sa come il firewall di windows, perchè - ci potrei scommettere 100 a 1 - devilsadvocate (nick peraltro adatto) non è capace di abilitare il suddetto FW alla reinstallazione di xp < sp2 (con sp2 è attivo di default)

Ehm....... forse hai bevuto ma il firewall di XP (almeno quello precedente
all'SP2) non ha mai bloccato le porte che il processo svchost ascolta.......
Quindi non e' mai stato in grado di bloccare ne' blaster ne' sasser.
Quello che ha fermato il propagarsi di questi due virus e' stato un update
(patch). Ovvio che chi invece aveva un firewall serio (non quello Microsoft!)
e ben configurato non aveva da preoccuparsi....

comunque al di là di tutto, ma è mai possibile che ogni notizia su windows venga sempre preso d'assalto dai soliti testimoni di geova? mac os x per te è meglio? MA FANTASTICO, SONO CONTENTISSIMO PER TE, però:
1) al posto di dire che il resto è merda, prova a dire che il tuo è bello
2) alla terza volta che si parla del resto e tu ti intrometti per dire che il tuo è bello, basta, hai rotto il cazzo

in tutta sincerità :D
In tutta sincerita', hai le tue cose? Tutta sta nevrastenia da dove viene?
L'unico giudizio che ho espresso era una semplice risposta ad una
provocazione (si, penso che Zeroconf/Bonjour e varie siano programmati
bene.... del resto non si conoscono vulnerabilita' per questi software,
almeno al momento).
L'unica altra cosa che ho detto che possa averti offeso e' che Vista forse
avra' qualcosa di simile in uno dei suoi futuri SP, nulla di grave, mi sembra....
Del resto avra' anche un utility di switch-user, le finestre trasparenti sullo
stile della decorazione crystal per KDE e dei desklet sullo stile di quelli per
SuperKaramba, se ti offendi perche' ho lasciato intendere che alcune delle
novita' introdotte altri le hanno gia', quella e' una CONSTATAZIONE, non un
giudizio.

DevilsAdvocate
14-08-2006, 18:21
Vai nella sezione del forum dedicato alla computer grafica e specifica che vuoi lavorare in ambito 3D e vediamo se ti consigliano anche il più potente Mac o un comunissimo PC con Windows; oppure un Mac (che ora dal punto di vista hardware eccelle) con Windows ma ho notato direttamente che i driver che fornisce Apple sono veramente penosi. :)


Se parli dei drivers video (come credo visto che nel 3D son quelli che fanno
la differenza)..... sono quelli che gli fornisce Ati, perche' Apple non credo li
programmi direttamente....

simon71
14-08-2006, 19:59
Vorrei dire due cose: la prima è rivolta agli utenti Mac\Linux. :) Questo è un 3d dedicato ad un problema di Windows...se voi siete soddisfatti dei vostri OS mi fa molto piacere...ma cambiate stanza...anche perchè non vedo cosa ci facciate qui :rolleyes: Se non trolleggiare...Con tutto il rispetto per questi due sistemi operativi che ci mancherebbe rispetto...ma per rispondere a qualcuno mi tengo il mio caro vecchio Windows....Gli antivirus installati non mi rallentano più di tanto la macchina e in situazioni estreme ho sempre 512 mega di memoria liberi...quindi... :)
La seconda è: direi che è ora di smettere di litiagare come bambini per degli OS...io nella mia carriera ho lavorato con i Mac, con i PC...ognuno ha pregi e difetti...chi è Macofilo è giusto e sacrosanto che lo difenda perchè è abituato a quel sistema operativo...a me il Mac invece non è mai piaciuto...fin dai primi anni '90 :) Con questo però non lo denigro...Semplicemente sono talmente abituato a Windows che quello che faccio col Pc posso farl osolo qui...perchè lo so fare....perchè non ho voglia ne tempo di iniziare tutto daccapo...cercare programmi per un Mac...ecc...ecc....Per quanto concerne Linux l'ho provato...ma non l'ho capito...lo ammetto...e l'idea di smanettare per installare dei driver del mio router o della Vga mi inquieta abbastanza...
Xp credo di conoscerlo ed è il sistema più affidabile di Microsoft...pur con tutte le sue falle belle evidenti :) ma come scrissi una volta spesso siamo noi utenti e tirarci la zappa sui piedi, installando programmi scritti male...e usandone poi altri scritti peggio per risolvere i danni causati dai primi...morale...un circolo vizioso....Se si installa Xp su una buona macchina...si mette il sp2...si lascia il firewall integrato e poi magari un Antivirus leggero e free come Antivir....Windows è un sistema altamente affidabile...che permette di lavorare in tutta tranquillità.. :) Non ho altro da aggiungere...
ciao a tutti

SCARIOLANTE
14-08-2006, 20:29
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3730
...Una patch che come minimo 60 milioni di utenti (stima Microsoft) non potranno installare, grazie a WGA :rolleyes:
Vi racconto la storiella della buona massaia, che va al mediaworld a prendersi la lavatrice. Il commesso le consiglia quella che conosce meglio, e lei la prende. Va a casa, e dopo un paio di settimane già comincia a non funzionare bene, e a far male il bucato. Dopo un mese non va più. A questo punto, la buona massaia torna al mediaworld per farsela cambiare, e visto che ci crede e non ha voglia di rischiare (“Bah, sarà stato solo un caso”, pensa) sceglie la stessa marca. La storia però si ripete. A questo punto che fa la buona massaia media? S’incazza e CAMBIA marca... Perché l’utente pc non riesce a fare altrettanto? Presto detto: la sacra droga chiamata abitudine, e la !cultura di non pensare al software come ad un prodotto come tutti gli altri (uso condiviso, peraltro in maniera insensata, anche a livello giuridico).

Parliamoci chiaro. E’ inconcepibile che un utente debba installarsi 3-4-5 altri programmi (spesso, come detto, molto pesanti) per rendere il proprio sistema “stabile e sicuro”, perché questo sta di fatto a significare che è l’utente al servizio del sistema operativo, e non viceversa (come dovrebbe essere). E non mi frega se ci sono tanti antivirus o antispyware in giro, anche gratuiti: "la macchina si rompe, però ci sono tanti meccanici in giro..", ma che discorsi sono? ...Senza contare inoltre che un utente non deve avere la competenza di saper installare e configurare programmi ulteriori: l’utente deve solo avere davanti a sè una macchina che funziona, tutto il resto è un problema degli informatici. Questo con windows non succede. A questo s'aggiunge poi il fatto che windows è pure dotato di un’interfaccia grafica controintuitiva e confusionaria... notate infatti:
- il numero di click che dovete fare e la facile o meno raggiungibilità dei punti in cui dovete farli per poter eseguire un determinato task
- il discutibile posizionamento dei menù in funzione del focus of attention
- la struttura spesso gerarchica dei menù stessi (il nuovo start di xp/vista è orripilante, a questo riguardo!)
- la scarsa libertà di gestione delle finestre sul desktop e passo passo la difficoltosa visibilità degli elementi interni e sottostanti ad esse
- l’uso (in Vista) di trasparenze nel modo più inutile possibile (le trasparenze, ricordo, servono per permettere di vedere cosa c’è sotto, sempre per una questione di focus of attention... in Vista hanno messo un effetto blur che rende di fatto impossibile leggere sotto >> quindi inutile)
- sempre in Vista, l'anteprima nello switch delle applicazioni ( "tab-tab" ) al posto delle più chiare icone (cosa che rende ad esempio difficile distinguere una pagina web bianca da un foglio di testo vuoto)
- ancora in Vista, già che ci sono, quell'inutility di pessimo gusto nota come flip3D
- il grande impiego di popup e messaggi di avvertimento che fanno perdere il focus of attention dell'utente (in Vista questa pratica è addirittura devastante, arrivando anche al fastidio)
- infine il fatto che in windows c’è equivalenza de facto tra “informazione” e “file”, quando invece all’utente servono solo le informazioni, a prescindere dai file in cui si trovano, e non dovrebbe essere quasi sempre costretto a navigare nella struttura fisica del disco per ottenere quello che vuole.
Sono tutte cose in cui MacOS X (chi lo usa lo sa) si rivela essere avanti minimo di 10 anni. Altra alternativa, anche se non così avanzata, è linux, se volete con pure xgl sopra, toh. Entrambi sono tecnicamente e progettualmente migliori, hanno performance migliori e migliore sicurezza, e costano meno.
Ora... il mondo del lavoro è focalizzato su windows? Eh, lo so, non ci posso far niente, ma questo non è un buon motivo per spendere 400€ (versione pro) per un sistema operativo datato e, nonostante quasi 6 anni di sviluppo, ancora pericolosamente buggato (la comprereste mai a 20000€ una macchina difettosa!?)... 400€ ai quali aggiungere altre centinaia di € per antivirus, firewall e altri programmi vari di supporto ...+ le centinaia di € da spendere per chiamare un tecnico che ti metta a posto il pc lento e/o infettato (a meno che non si conosca l’amichetto informatico, ovvio :) ). Perché, sia chiaro, per poter difendere windows bisogna averli spesi quei 400 e passa €, e non averli trovati nascosti nel portatile nuovo o averli “scaricati” dal mulo, altrimenti sono capaci tutti :rolleyes: ... Comunque sta di fatto che anche a me toccherà andare a lavorare in .net, sebbene obj-c && cocoa siano anni luce più avanti, ma windows rimarrà relegato in una macchina virtuale staccata dalla rete. E per tutti gli altri utenti win del mondo, beh, sinceramente spero che escano altre decine e decine di virus e worm... All'epoca di sasser & co., la diffusione era stata favorita dall'ignoranza e dal menefreghismo dell'utente (che non aggiornava). Oggi c'è pure WGA, oltre all'ignoranza e al menegfreghismo: un'accoppiata vincente. Anche per questo MacOS X è al momento la scelta migliore, pure per l'utente medio che vuole solo usare la propria macchina senza preoccuparsi di dettagliucci informatici e esoterici virus maligni che attraversano la rete a bordo di grandi navi nere. Prima o poi la gente e il mondo del lavoro impareranno: lentamente, ma lo hanno sempre fatto. Nel frattempo, come dico sempre in questi casi, ognuno ha il sistema operativo che si merita.
Au revoir.
ti quoto alla stragrande!!!! parole sante fratello, solo chi ha utilizzato sia winzoz che mac puo' capire, ma purtroppo troppo spesso la qualita',( o per ignoranza o per abitudine) non viene premiata. probabilmente mac e' anche 20 anni avanti a winzoz e non e' un modo di dire....

simon71
14-08-2006, 20:39
- il numero di click che dovete fare e la facile o meno raggiungibilità dei punti in cui dovete farli per poter eseguire un determinato task
- il discutibile posizionamento dei menù in funzione del focus of attention
- la struttura spesso gerarchica dei menù stessi (il nuovo start di xp/vista è orripilante, a questo riguardo!)
- la scarsa libertà di gestione delle finestre sul desktop e passo passo la difficoltosa visibilità degli elementi interni e sottostanti ad esse


Pensa è la stessa cosa che ho sempre pensato del Mac.... :D Scarsa libertà di gestione delle finestre? :mbe: spiega perchè è un pò criptico... :D

SCARIOLANTE
14-08-2006, 20:51
Rimane comunque un onere aggiuntivo a carico dell'utente e del sistema. Un onere che in altri sistemi operativi non c'è.

Allora...
- un esempio su tutti. Il frame delle finestre ha una barra col titolo, poi la barra coi menù, poi le icone, poi tutto quello che c'è dentro. Se io voglio andare sul menù "modifica", io di fatto devo fare uno sforzo di concentrazione per beccare la barra in mezzo alle altre due. Cazzate, dici? MacOSX invece porta tutto quel menù sull'unica barra in alto, nella quale è presente SOLO il menù dell'applicazione che ha il focus in quel momento... appunto l'unico che serve :). Per te non è un problema? Appunto: la dolce droga chiamata abitudine.
- I menù gerarchici stanno scomparendo... hanno cominciato a scomparire anche in Vista, fa te! Guarda ora com'è l'esplora risorse di Vista: è finder (lista delle cartelle generiche di fianco, per astrarsi dalla struttura fisica del disco) con 10 mila icone e menù in più. L'organizzazione gerarchica di questo genere non è il futuro: se tu ci sei abituato, questo è un altro discorso.
- Lo start è in basso a destra, di default... però di fatto è più facile spingere il mouse, anzichè tirarlo a sè... perchè dunque non è in alto a sinistra, di default? ;)
- per tirar fuori una finestra che hai sotto a 20 altre, devi ravanare nel desktop spostando finestre di qua e di là... E in MacOSX? exposè: un click. Ma è solo un ninnolo grafico... :rolleyes:
- i popup dovrebbero essere, per garantire la minima interferenza con il focus dell'utente, limitati e parzialmente trasparenti (a meno che non siano popup talmente importanti da richiedere la completa attenzione dell'utente, in quel caso devo per forza scassare la m***** :D ). In MacOSX ce ne sono pochissimi, e sono spesso sostituiti da suoni o icone diverse sulla dockbar.
- il framework .net è paragonabile al framework cocoa, con l'unica differenza che cocoa ha potenzialità, praterie di librerie, facilità di programmazione e performance nettamente superiori...ti superquoto! fischi ma sei un dio le tue parole arrivano direttamente dall' alto dei cieli, sei qui per salvare tutti noi da quella roba immonda che winzozzzzzzz! :ave:

sirus
14-08-2006, 21:02
Allora...
- un esempio su tutti. Il frame delle finestre ha una barra col titolo, poi la barra coi menù, poi le icone, poi tutto quello che c'è dentro. Se io voglio andare sul menù "modifica", io di fatto devo fare uno sforzo di concentrazione per beccare la barra in mezzo alle altre due. Cazzate, dici? MacOSX invece porta tutto quel menù sull'unica barra in alto, nella quale è presente SOLO il menù dell'applicazione che ha il focus in quel momento... appunto l'unico che serve :). Per te non è un problema? Appunto: la dolce droga chiamata abitudine.
Io personalmente giudico la soluzione adottata da Apple piuttosto brutta esteticamente ed altrettanto scomoda, avevo già sentito questa ragione ma IMHO non è che sia particolarmente ergonomica.
In particolare, supponiamo di aver aperto due/tre finestre di programmi differenti affiancate, devo premere il menù file di una finestra che non ha il focus, devo per prima cosa selezionare l'applicativo che mi interessa e poi premere il menù file (oppure ALT + TAB e poi File), su Windows devo solo premere File.

PS: non è questione di abitudine dato che qualsiasi interfaccia ho a disposizione la uso senza problemi... comunque io fare ALT + M. ;)

- I menù gerarchici stanno scomparendo... hanno cominciato a scomparire anche in Vista, fa te! Guarda ora com'è l'esplora risorse di Vista: è finder (lista delle cartelle generiche di fianco, per astrarsi dalla struttura fisica del disco) con 10 mila icone e menù in più. L'organizzazione gerarchica di questo genere non è il futuro: se tu ci sei abituato, questo è un altro discorso.
Dire che Windows Explorer è simile a Finder è irreale e poi la lista di cartelle generiche a lato era presente anche in Windows XP. ;)
Comunque è un peccato che i menù gerarchici stiano scomparendo... vorrà dire che mi toccherà modificarli a mio piacimento in modo da ritrovare ordine, quello che manca senza i menù gerarchici.

PS: giusto per intederci, io uso questo per navigare nelle risorse di GNU/Linux e qualche cosa di simile in Windows... qui (http://www.ibiblio.org/mc/images/mc-panelize-info.png).

IMHO non bisogna creare interfacce che ci permettano di creare astrazione rispetto alla struttura gerarchica del file system, è necessario eliminare la struttura gerarchica del file system (quello che avrebbe dovuto fare WinFS) e scrivere interfacce che usino questa nuova struttura. :)

- Lo start è in basso a destra, di default... però di fatto è più facile spingere il mouse, anzichè tirarlo a sè... perchè dunque non è in alto a sinistra, di default? ;)
In basso a sinistra per l'esattezza... comunque il mio cervello non ha problemi ne a spingere il mouse ne a tirarlo verso di me... :rotfl:

- per tirar fuori una finestra che hai sotto a 20 altre, devi ravanare nel desktop spostando finestre di qua e di là... E in MacOSX? exposè: un click. Ma è solo un ninnolo grafico... :rolleyes:
Barra delle applicazioni... questa sconosciuta agli utenti Mac.

- i popup dovrebbero essere, per garantire la minima interferenza con il focus dell'utente, limitati e parzialmente trasparenti (a meno che non siano popup talmente importanti da richiedere la completa attenzione dell'utente, in quel caso devo per forza scassare la m***** :D ). In MacOSX ce ne sono pochissimi, e sono spesso sostituiti da suoni o icone diverse sulla dockbar.
Non mi sembra che ce ne siano molti di pop-up, sto usando Windows Vista e in tutto il pomeriggio non mi sembra di averne visto nessuno... :sofico: e poi quando vengono mostrati hanno un effetto di transizione che da trasparenti li fa diventare a colore pieno e di nuovo trasparenti.
I suoni per qualcuno sono un problema, pensa alla miriade di computer aziendali che sono privi di sistemi audio ed io se non sto ascoltando musica/radio tengo le casse spente. ;)
Piuttosto tra un icona che saltella sulla dock ed un pop-up direi che è molto meno irritante un pop-up.

- il framework .net è paragonabile al framework cocoa, con l'unica differenza che cocoa ha potenzialità, praterie di librerie, facilità di programmazione e performance nettamente superiori...
Il framework .NET nasce come "rivale" del Java non di Cocoa ed infatti il suo utilizzo impone l'uso di programmi che per la prima esecuzione vanno completamente interpretati e nel frattempo compilati (da qui la sua lentezza che è solo iniziale).
Il framework .NET è usabile con almeno 5 linguaggi di programmazione differenti ed anche in ambienti differenti grazie ai vari porting che sono stati scritti per GNU/Linux e come dimostrano molti test in rete (eseguiti su GNU/Linux) un programma che sfrutta le GTK# (C#) e quindi il framework Mono (.NET OpenSource) ha la stessa velocità di un programma che sfrutta le normali GTK (C) con la differenza che il primo è molto più veloce e semplice da scrivere.

Considera poi che il framework di Microsoft è molto più prestante di quello OpenSource... insomma non direi che il .NET è una ciofeca!

sirus
14-08-2006, 21:04
Sante parole.
Senza considerare che quando inzieranno a far funzionare il TC le "lavatrici" non saranno nemmmeno + nostre, perchè non le potremo + controllare completamente...
In pratica compreremo dei computer a prezzi salati, ma in realtà sarà come noleggiarli, perchè non saremo + padroni dei nostri computer.
Illazioni... non si sa ancora nulla di certo e poi in tal caso se ne riparlerà solo a 2008 inoltrato. :)

SCARIOLANTE
14-08-2006, 21:12
Darkel ma almeno hai mai sentito parlare di concorrenza? A livello commerciale Windows nn ha rivali, MacOS X che sarebbe uno dei sistemi che potrebbe contrastare il dominio Microsoft va solo su macchine Apple per scelta, non certo per caso. Linux solo oggi è arrivato ad avere un'interfaccia usabile che Windows adotta almeno da 10 anni. Come ti spieghi allora che il PEGGIORE sistema, a tuo dire, abbia una percentuale di mercato che lo metta in posizione predominante?

Poi francamente diciamoci la verità, questa smania di sicurezza (che poi bisogna vedere di che tipo di sicurezza parliamo) in ambiti non eccessivamente grandi come piccole aziende e home è semplicemente ridicola, basta solo accortezza, gli aggiornamenti li scarica da solo Windows Update (naturalmente con le licenze originali) quindi nn vedo proprio il problema, almeno sul momento, del numero di aggiornamenti (problema che magari può verificarsi questo si quando si reinstalla per un qualsiasi motivo il sistema, cosa che se si tiene abbastanza pulito si può tranquillamente evitare per un paio d'anni).

Virus-writer, hacker e company non l'hanno di certo inventati microsoft.

Provatevi a mettere nei panni di un virus-writer... volete fare più danni possibili, che fate programmate un virus per Linux? :rolleyes:

Non esiste la sicurezza assoluta, tutto dipende anche da chi sta dietro la macchina, ti faccio un'esempio che se hai seguito i telegiornali ti sarà anche noto: qualche giorno fa la cassazione ha risolto una causa riguardo un furto d'auto nel quale il proprietario chiedeva il risarcimento dall'assicurazione, fin qui nulla di strano, se non fosse che il tipo aveva lasciato le chiavi attaccate... sai la delibera? Il tipo NON HA DIRITTO al risarcimento.
Oppure un'altra: prendi il file FORMAT.COM da Windows 98, modificalo con un Editor esadecimale cambiando le scritte del file con cose del tipo "Controllo dei file in seguito al riavvio inaspettato" e sottoponilo a un campione di persone... scommetto quello che ti pare che almeno l'80% preme SI e si formatta il PC da solo. Ho fatto questo esempio perché ho realizzato realmente uno script batch che ha formattato il pc di un tipo che conosco. Con tutto che si era insospettito perché il file era un eseguibile fatto passare per un'immagine JPEG (autoestraente winrar con icona jpeg ed estenzione .jpg.exe :sofico: ).
Tempo fa cercavo anche un modo per farlo sotto XP in maniera analoga ad esempio a quanto spegni il pc male e ti compare la scritta su sfondo blu del controllo del disco. Sono sicuro che una cosa simile si può fare anche con linux ovviamente avendo i privilegi root.
Questo dimostra in maniera anche molto semplice che si può mettere KO un sistema, spingendo sulla psicologia dell'utonto.
La forza di questi sistemi è nell'utente standard e non root, cosa che meglio tardi che mai ha capito Microsoft e che c'è già nel suo nuovo Vista.

Molte delle responsabilità che si attribuiscono a Microsoft in realtà sono solo DEGLI UTENTI ma soprattutto di chi scrive codice dannoso, perché se è vero che esistono bugs (che poi vengono corretti) è vero anche che c'è qualcuno che li sfrutta per i più svariati motivi.

Windows è più diffiuso e fintanto che sarà così, fatevene una ragione, resterà SEMPRE un obiettivo allettante di chi magari scrive virus anche per lavoro e riceve soldi per questo.quando dici che basta aggiornare winzoz per essere sicuri voglio ricordarti che winzoz ha il record di bug non patchati.quanto ad essere il sistema operativo piu' diffuso non e' perche' e' migliore, ma grazie ad una buona strategia commerciale, e' il sistema operativo che ogni utente si trova sul pc al momento dell' aqcuisto,ed anche a molta e buona pubblicita'

WarDuck
14-08-2006, 21:13
Infatti windows xp è un OS inferiore non solo nella sicurezza ma anche in tutto il resto, stabilità, bug, navigazione, istallazione programmi, presenza del registro, interfaccia, etc... nonchè il PIù COSTOSO!
L'UNICO vantaggio che ha win è la compatibilità dei programmi, in quanto è la piattaforma monopolistica e quindi tutti sviluppano per questa.

Senti fammi il favore almeno di argomentare decentemente, perché così nn andiamo da nessuna parte.
1) La stabilità non è più un problema di Windows da almeno Windows 98, il kernel NT è molto solido, e i crash che ci sono derivano al 99% da drivers fallati, cosa che sparirà anche questa con Windows Vista con l'inserimento dei drivers nell'user space anziché nel kernel space.
2) Bug? Linux non ha bug? Lo sai quante volte mi è crashato KDE? E quante patch quando ero iscritto al Red Hat Network ho scaricato? Parecchie. Ad ogni modo questi vengono corretti e la news corrente ne è la riprova, ma cmq...
3) Installazione Programmi... Puoi spiegarti per favore? Detto così non vuol dire nulla.
4) File di registro: cosa avrebbe che nn va?
5) Interfaccia: anche qui cosa vuoi dire? Le interfacce che ho provato di linux (almeno quelle convenzionali e più simili come struttura e organizzazione a Windows/MacOS (KDE-GNOME) e sono molto più pesanti di Explorer, oltre a dare qualche problema di stabilità ogni tanto).
6) Sul più costoso non ho nulla da dire, avendo un monopolio e non avendo concorrenti validi a livello commerciale non può che essere così.


Il problema del presunto "trauma" nel cambiare OS è propio il limite mentale che ha gran parte dell'utenza windows, e quello che lo rende tutt'ora monopolio, oltre all'ignoranza di chi non conosce nemmeno le alternative esistenti.
Anche perchè fare un daul boot con linux non costa veramente nulla, un week-end di lavoro per istallare il nuovo O.s. e configurarlo come si deve e ti risparmi una vita di sofferenze.

Ma guarda molto spesso dipende anche dal fatto che non ne sentono l'esigenza caro mio.
Tu mi vuoi far passare a Linux, io che ho già Windows e che l'ho già pagato e che mi ci trovo bene spiegami perché dovrei passare ad un altro sistema operativo.
Senza contare il mucchio di luoghi comuni che ogni volta sfociano quando si parla di questo sistema operativo, e post di questo thread ne sono l'esempio più lampante.
Voler far passare un sistema o di un programma come migliore senza argomentazioni valide oppure superficiali senza tenere conto dell'utilizzo che poi se ne fa è abbastanza patetico.
Qualcuno diceva "tutto è relativo".

sirus
14-08-2006, 21:16
1. Adesso sono eccellenti come hardware? Solo perchè hanno adottato l'x86?
Scusa se te lo chiedo ma questa sarebbe la tua obiettività?
I Power pc sono sempre stati + potenti degli x86 come hardware, e solo con i dual core è arrivato il sorpasso degli x86, infatti la apple ha cambiato fornitore...
Bene... adesso viene fuori che un G5 era superiore ad un Opteron e siamo a posto. Ma per piacere, i G5 erano delle stufette alla modi Prescott con prestazioni simili a quelle degli Opteron ma in generale inferiori.

Nel montaggio video non ci sono alternative serie ad apple, guarda ad esempio che computer usano TUTTI a hollywood o anche semplicemente a sky italia (lo so per conoscenze personali).
Forse, e dico fore, gli unici ad usare ancora windows sono quelli della rai, grazie esclusivamente ad acccordi privilegiati con microsoft...
L&M la casa di effetti speciali migliore al mondo che appartiene a niente popò di meno che George Lucas non usa workstation Apple per il montaggio. :sofico:

3. Se per te "semplice" significa avere, come hanno detto altri, ben 4 programmi belli pesanti costantemente a gravare sull'hardware, e patchare continuamente il sistema operativo, oltre a doverlo manutentare costantemente (pulizia del registro in primis), bhe allora linux e os x cosa sono?
Pesanti... sull'attuale PC che è in uso: antivirus ed antispyware assime non arrivano ai 30MB di memoria occupata e l'uso della CPU dopo praticamente un giorno di uptime non arriva a 30 secondi in totale... e meno male che caricano pesantemente la CPU. :rolleyes:
Come ho già detto la pulizia del registro con programmi di terzi è poco utile e per molti versi dannosa, non lo faccio mai e non ho problemi di manutenzione.
Unica cosa che serve è la deframmentazione, una volta al mese circa. ;)
Il 90% di anticipo di patching delle falle è un dato che dici tu, non è un dato statistico. Sarebbe bello avere dei dati reali in merito...
Io personalmente mi sono beccato una volta un virus che non era identificato da nessun antivirus (ho cambiato ben 3 antivirus dei + famosi) e sono stato costretto a formattare. Ma si sa, io sono un "utonto", chi rimane su win invece sì è un vero pro :rolleyes:
Peccato che il 90% (dati inventati da me) di quelli che tirano fuori la storia degli "utonti" sono dei fragger che basano la validità di un O.s. al supporto di half life...
Non dico che tu sia un utonto ma forse dato che il primo sistema operativo che ho usato è stato il MS-DOS 5.0 credo di aver imparato ad usare sufficientemente bene il mio sistema da affermare che non prenderò mai un virus/malware. ;)
Per tua informazione il sottoscritto non è il primo sprovveduto che passa per strada :read: e soprattutto il mio attuale PC non permette minimamente di eseguire un gioco dei livelli di HL, sai dopo 4 anni che non si cambia il PC... :rolleyes:

sirus
14-08-2006, 21:20
Di BSD ce ne sn parecchi, cmq sn basati sempre su core unix, e rispetto a linux e osx ha lo svantaggio di essere poco supportati...
Di OS ce ne sn vari, c'è pure BeOS/Zeta/Haiku, ma qui si parla di OS adatti all'utilizzo di massa già ora...
*BSD (io ho usato FreeBSD 4.4) è inizialmente ostico anche per chi viene da GNU/Linux sarebbe troppo problematico per l'utente comune. :)

Darkel83
14-08-2006, 21:25
Direi che siete riusciti a convincermi, da domani torno a windows :rolleyes:

No sul serio, non ho voglia di perdere altre 20 ore della mia vita per continuare questa discussione...

Se vi va bene Windows tenetevelo, affari vostri :rolleyes:

Chi è causa del suo mal pianga se stesso :cool:

Ciaooo

sirus
14-08-2006, 21:28
Se parli dei drivers video (come credo visto che nel 3D son quelli che fanno
la differenza)..... sono quelli che gli fornisce Ati, perche' Apple non credo li
programmi direttamente....
Dico che i driver che fornisce Apple sono penosi perché il notebook di mia sorella ben meno potente del MacBook Pro con Windows XP installato va molto meglio. :) e più di qualche volta i driver forniti sono causa di schermate blue e crash improvvisi.

sirus
14-08-2006, 21:35
Direi che siete riusciti a convincermi, da domani torno a windows :rolleyes:

No sul serio, non ho voglia di perdere altre 20 ore della mia vita per continuare questa discussione...

Se vi va bene Windows tenetevelo, affari vostri :rolleyes:

Chi è causa del suo mal pianga se stesso :cool:

Ciaooo
Quello che non hai capito è che la maggior parte di utenti che sta parlando qui ed usa Windows non avrà mai problemi con Windows dato che sa cosa fa. Stessa cosa dicesi per gli utenti di GNU/Linux e MacOS che stanno qui parlando.
E' inutile dire passa a questo o passa a quello... non ce ne bisogno siamo in grado di cavarcela senza problemi. ;)

IMHO il confronto, anche se risulta senza vincitori ne vinti permette di accrescere le conoscenze e magari sentire altre opinioni... se per te è una perdita di tempo inutile parlare in un forum, anzi nella sezione Mac troverai un sacco di gente che ti darà ragione senza alcuna valida argomentazione ma almeno sarai contento. :)

Blackie
14-08-2006, 21:44
quando dici che basta aggiornare winzoz per essere sicuri voglio ricordarti che winzoz ha il record di bug non patchati
Come mai questi bug li conoscete tutti ma non vengono corretti?
Mi illustri qualcuno di questi bug?
quanto ad essere il sistema operativo piu' diffuso non e' perche' e' migliore, ma grazie ad una buona strategia commerciale, e' il sistema operativo che ogni utente si trova sul pc al momento dell' aqcuisto,ed anche a molta e buona pubblicita'
Se Linux fosse buono come dite ,calcolando che è gratuito dovrebbe spazzare via gli altri sistemi...
Direi che siete riusciti a convincermi, da domani torno a windows
No sul serio, non ho voglia di perdere altre 20 ore della mia vita per continuare questa discussione
Chi se ne frega di convircerti, sei tu che sembri un predicatore che cerca di convertire gli altri.
Quello che non hai capito è che la maggior parte di utenti che sta parlando qui ed usa Windows non avrà mai problemi con Windows dato che sa cosa fa. Stessa cosa dicesi per gli utenti di GNU/Linux e MacOS che stanno qui parlando.
E' inutile dire passa a questo o passa a quello... non ce ne bisogno siamo in grado di cavarcela senza problemi.
IMHO il confronto, anche se risulta senza vincitori ne vinti permette di accrescere le conoscenze e magari sentire altre opinioni... se per te è una perdita di tempo inutile parlare in un forum, anzi nella sezione Mac troverai un sacco di gente che ti darà ragione senza alcuna valida argomentazione ma almeno sarai contento
Quoto in pieno.

cionci
14-08-2006, 22:19
Se state facendo un confronto sull'usabilità fra MacOS e Windows sappiate che siete fortemente OT, quindi vi prego di non continuare su questo argomento.

SCARIOLANTE
14-08-2006, 22:37
Come mai questi bug li conoscete tutti ma non vengono corretti?
Mi illustri qualcuno di questi bug?

Se Linux fosse buono come dite ,calcolando che è gratuito dovrebbe spazzare via gli altri sistemi...

Chi se ne frega di convircerti, sei tu che sembri un predicatore che cerca di convertire gli altri.

Quoto in pieno.
per quanto riguarda i bag non corretti diwinzoz e' una cosa che ho letto in piu' di un articolo recensione, adesso dato anche l' orario scusami se non ti cito a memoria l' articolo o non ti do' l' indirizzo o non ti cito la rivista su cui ho preso questa informazione.

PIC 8259
14-08-2006, 22:51
Sirus, ogni tua abitudine (compresa la tua adorazione illimitata per i menù gerarchici) ti risulta di primo acchito più facile da utilizzare... ma questo non significa che sia la più intuitiva, la più sensata o la più comoda. Lo è per te, lo potrebbe essere per qualcun altro, ma per la maggior parte della gente che usa un computer non lo è per niente, o (rimanendo nel generale) non è detto che lo sia. Per ragioni prettamente cognitive. Credi che non abbia mai preferito windows commander (ora total commander) al posto dell'esplora risorse di windows perchè c'ero più abituato? L'ho fatto, ma col senno di poi non posso non ammettere che non sia il modo più veloce, efficace ed intuitivo per accedere alle informazioni. E spotlight!? Ma scherziamo? E' il migliore amico dell'uomo dopo Dio, per chi ci crede. Non sapete cosa vi perdete.
Ricorda: i principali clienti dell'informatica non sono gli informatici, ma la gente comune, che di informatica non sa niente e che fa fatica anche ad accenderlo un computer. E windows non è il sistema operativo adatto alla maggior parte degli utenti... Conosco gente in crisi esistenziale a causa di windows :) e la stessa gente se ne strafotte di curare quel povero picci (appunto per quello chiama me). Antivirus, antispyware, ma chissenefrega: "Quando non va più lo cambio, e se non ho soldi lo lascio spento". Questo è l'utente con il quale il mondo dell'informatica ci guadagna, anche se (come spesso capita) i soldi vanno a finire dalla parte sbagliata...

In basso a sinistra per l'esattezza...
ehm :) sì, forse sì, a pensarci bene...

Barra delle applicazioni... questa sconosciuta agli utenti Mac.
La barra delle applicazioni contiene il nome dell'applicazione... che devi leggere (1). Le icone (piccole) non distinguono ad esempio una pagina web dall'altra (2). Se hai 20 finestre, non riesci manco a leggere il titolo perchè è tutto schiacciato (3). In windows XP puoi pure raggruppare, aumentando la difficoltà di ricerca (4).
Exposè!? Un click, anteprima di ogni finestra: immediato, veloce, cool.
Barra delle applicazioni, questa sconosciuta... :rolleyes:

Nota a margine. A me non interessa aver ragione, a me interessa dibattere. Fondamentalmente non mi interessa che si usi windows piuttosto che qualche altro sistema operativo, un po' come non interessa la musica che piace agli altri e via dicendo: io so cosa per me è migliore e semplicemente uso quello che ritengo migliore. Insomma sto solo portando avanti le mie idee, apponendo analisi sull'usabilità di un sistema operativo o di un altro basate sulla mia cultura informatica e sulla mia conoscenza di tutti e 3 i sistemi operativi (windows dall'inizio dei tempi fino ad ora, linux da qualche anno, macosx da febbraio ad adesso).

Tanto per tornare IT, la sicurezza è poi un problema di cultura degli utenti, questo è vero. Anche il sistema operativo più sicuro del mondo avrebbe problemi di sicurezza se fosse nelle mani di un imbecille. Ritengo comunque preoccupante (ed indicativo...) che saltino fuori bug ritenuti (da esperti del settore) così gravi dopo 6 anni di sviluppo... Sono tantini, eh! Quindi già l'utente medio è imbecille, in più gli diamo in mano un sistema operativo scarsamente sicuro di suo, allora andiamo proprio a cercarcela! Gli facciamo pure spendere più soldi di quanto potrebbe spendere, a parità di hardware, dandogli in mano pure un pc esteticamente brutto e che non si intona con la mobilia. Eddai, almeno il bianco sta bene su tutto... un po' di pietà, porello!
WGA sarà un grosso problema per l'utenza media. La maggior parte degli utenti hanno windows piratato, e questo potrebbe creare problemi di immagine all'azienda. L'utente medio infatti è ignorante e non sa che è altamente maleducato e eticamente di cattivo gusto lamentarsi che "gli aggiornamenti non vengono più giù" e di conseguenza che "windows si pianta ed è pieno di virus" quando si ha una copia illegale di un programma (che - discorso valido per tutti i software - necessita di aggiornamenti, è fisiologico)... Dovrebbe perlomeno starsene zitto, di fronte al fatto che comunque sta usando indebitamente del lavoro altrui. Tuttavia, visto che l'irrazionalità predomina nella società civile, credo che nei prossimi tempi (se tale bug si rivelerà davvero preoccupante come si dice) ci sarà o un aumento delle vendite di copie originali di xp (le retail, magari, anche se non si potrebbe) o un aumento di lavoro per gli "amici smanettoni" o un aumento di interesse verso le soluzioni alternative. Secondo me con WGA Microsoft sta tirando la corda dalla parte sbagliata: in questo periodo c'è fermento, c'è curiosità per linux, ancor di più per il mondo apple che (compatibilità e abitudine a parte) sono fortemente competitivi (almeno questo lo ammettano, gli evangelisti windows!). Segare le mani agli utenti che, storicamente, hanno conosciuto windows con la pirateria significa di fatto dar l'idea di una società "brutta e cattiva", così tu corri dalla mamma e piangi e magari cerchi alternative. Ecco, questo è stato decisamente un pessimo periodo per fornire una valida scusa per guardarsi intorno... Senza contare che fra poco uscirà Vista il quale, se la storia si ripete (come a lei piace tanto fare), avrà - come è fisiologico che sia - problemi a non finire all'inizio, diventando poi decente con la SP2. Fra 3 anni. :rolleyes:

Darkel83
14-08-2006, 23:14
Tuttavia, visto che l'irrazionalità predomina nella società civile, credo che nei prossimi tempi (se tale bug si rivelerà davvero preoccupante come si dice) ci sarà o un aumento delle vendite di copie originali di xp (le retail, magari, anche se non si potrebbe) o un aumento di lavoro per gli "amici smanettoni" o un aumento di interesse verso le soluzioni alternative. Secondo me con WGA Microsoft sta tirando la corda dalla parte sbagliata: in questo periodo c'è fermento, c'è curiosità per linux, ancor di più per il mondo apple che (compatibilità e abitudine a parte) sono fortemente competitivi (almeno questo lo ammettano, gli evangelisti windows!). Segare le mani agli utenti che, storicamente, hanno conosciuto windows con la pirateria significa di fatto dar l'idea di una società "brutta e cattiva", così tu corri dalla mamma e piangi e magari cerchi alternative. Ecco, questo è stato decisamente un pessimo periodo per fornire una valida scusa per guardarsi intorno... Senza contare che fra poco uscirà Vista il quale, se la storia si ripete (come a lei piace tanto fare), avrà - come è fisiologico che sia - problemi a non finire all'inizio, diventando poi decente con la SP2. Fra 3 anni. :rolleyes:

Ovviamente cuoto tutto il discorso, ma in particolare questa parte per dirti una cosa da non sottovalutare... ossia il discorso TC.
Quando il Trusting Computing verrà "attivato" potrebbe essere la fine anche di Linux e del software freeware... l'arma definitiva di Microsoft per fare piazza pulita della concorrenza. In pratica rimarrebbe l'unica alternativa commerciale di OS x (anche la apple è nel consorzio TC)
Quindi forse hanno già calcolato che nel giro di tre anni il freeware diventerà un lontano ricordo e dunque anche linux...
Io spero che questo non succeda mai, ma vedendo come è stato "introdotto" il WGA direi che c'è ben poco da stare allegri...

2030
14-08-2006, 23:27
Spesso ho sentito dire da piccolo (ho 23 anni non sono mica tanto vecchio) che "i computer vanno male, si piantano ecc.." "se fosse per me i computer non li metterei certo in ditta" e così via. Adesso dopo l'università credo di avere gli elementi per giudicare meglio quelle frasi che ogni tanto aleggiano anche adesso in molte case. Mi pare evidente che a non andare fosse windows e che non ci sia da discutere. Secondo me si deve guardare obiettivamente a ciò che volete fare con il pc gente. Avete una galleria del vento che va solo con un software win? Pagate 490€ e installate xp (a dir la verità usano tutti unix). Volete scaricare le donnine a casa, navigare, aprire allegati ricevuti da sconosciuti e nient'altro? In questo caso si dovrebbe guardare altrove. Non so voi ma a me il fatto di dover installare anti-spyware anti-virus e firewall solo per poter tenere il pc collegato sta sulle palle. E solo con l'ultimo pc forse l'antivirus non rallenterebbe, con quelli precedenti dovevo staccarlo per giocare.. non so, a me starebbe sulle palle dover appesantire la macchina perchè sennò rischio di ribaltarmi in curva, nel mondo dei computer però ogni anti-* è benvenuto. Onestamente, questo è un controsenso che dovrebbe far pensare un pochino.. Credo che un prodotto che costa così tanto non dovrebbe necessitare di tante conoscenze per funzionare.

Il fatto sicurezza poi dovrebbe interessare gli amministratori di sistema non la gente comune, il problema è che le falle in questione causano riavvii e non permettono neanche di usare il pc ai comuni mortali che non installano niente di strano..

Linux non è perfetto, però almeno richiede qualche lettura, perchè le guide ci sono, per installare i codec audio e video ma dopo va!! Non ci sono programmi anti* da metter su, una volta finito di installare il sistema è pronto all'uso. Mica guide su come preparare windows ai cattivi di internet.

Infine faccio notare che mentre il kernel linux è opensource e si scarica da www.kernel.org il codice MS è blindato, quindi non è facile trovare le vulnerabilità da fuori. Magari ci si può chiedere come mai tante vengono trovate prima da fuori che da microsoft. Per rispondere a chi ha detto che alla fine quasi tutte le patch arrivano prima dei malware dico che è il minimo che possano fare!! Se pago una cosa voglio che vada e poche balle. Dovrebbero chiedere scusa quando arrivano lunghi invece.

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 00:09
Windows XP SP2: firewall integrato, aggiornamenti automatici e centro sicurezza (ti avverte di aggiornare e mettere firewall e antivirus)

chi è più esperto ne può fare a meno e disattivare, ma queste cose che molti trovano inutili permettono pure a chi sa a malapena cliccare su start di essere sicuro, penso che anche se uno non sa nulla di PC sappia leggere un paio di finestrelle che lo avvertono di ciò che gli serve per essere sicuro (e poi in XP SP2 c'è già un firewall integrato per sicurezza)

windows se si ha un minimo di buonsenso è sicurissimo, ovvio che poi ce se le cerca andando sui siti porno, cliccando su tutto e ignorando quello che ti dice il sistema non è colpa di microsoft

in questo caso poi microsoft ha pure rilasciato le patch in anticipo, quindi nessun problema, meglio di così...

i discorsi linux vs windows hanno poco senso, e comunque per tutte le cose positive che può avere linux, quando lo metti in mano a chi non sa manco cos'è un PC non riesce a fare nulla, windows come facilità d'uso (che comporta ovviamente anche cose negative) è il massimo (esempio: mia cugina che ha paura pure di cliccare su start ha capito che per installare un programma scarichi e clicchi sopra l'.exe in win, in linux non ha capito nulla e manco sa dove cercare il modo di farlo)

già mi immagino tutti quelli che si lamenteranno per aver beccato qualcosa: o hanno windows non originale e non sanno craccare per aggiornarlo, o non aggiornano da secoli e non installano antivirur...

le risposte a questi che criticheranno microsoft e chiederanno aiuto sono 2:
- se rubi non ti faccio moralismi, sei libero di fare ciò ce vuoi, ma non puoi minimamente pensare di criticare, mica se rubo una macchina e la trovo con poca benzina posso criticare quello a cui l'ho rubata

- se il sistema ti fa apparire gli avvisi non è perchè alla microsoft sono scemi e hanno una gran voglia di romperti le scatole, sai leggere perciò se non hai quello che ti consigliano e becchi qualcosa è tutta esclusivamente colpa tua

SCARIOLANTE
15-08-2006, 00:28
Windows XP SP2: firewall integrato, aggiornamenti automatici e centro sicurezza (ti avverte di aggiornare e mettere firewall e antivirus)

chi è più esperto ne può fare a meno e disattivare, ma queste cose che molti trovano inutili permettono pure a chi sa a malapena cliccare su start di essere sicuro, penso che anche se uno non sa nulla di PC sappia leggere un paio di finestrelle che lo avvertono di ciò che gli serve per essere sicuro (e poi in XP SP2 c'è già un firewall integrato per sicurezza)

windows se si ha un minimo di buonsenso è sicurissimo, ovvio che poi ce se le cerca andando sui siti porno, cliccando su tutto e ignorando quello che ti dice il sistema non è colpa di microsoft

in questo caso poi microsoft ha pure rilasciato le patch in anticipo, quindi nessun problema, meglio di così...

i discorsi linux vs windows hanno poco senso, e comunque per tutte le cose positive che può avere linux, quando lo metti in mano a chi non sa manco cos'è un PC non riesce a fare nulla, windows come facilità d'uso (che comporta ovviamente anche cose negative) è il massimo (esempio: mia cugina che ha paura pure di cliccare su start ha capito che per installare un programma scarichi e clicchi sopra l'.exe in win, in linux non ha capito nulla e manco sa dove cercare il modo di farlo)

già mi immagino tutti quelli che si lamenteranno per aver beccato qualcosa: o hanno windows non originale e non sanno craccare per aggiornarlo, o non aggiornano da secoli e non installano antivirur...

le risposte a questi che criticheranno microsoft e chiederanno aiuto sono 2:
- se rubi non ti faccio moralismi, sei libero di fare ciò ce vuoi, ma non puoi minimamente pensare di criticare, mica se rubo una macchina e la trovo con poca benzina posso criticare quello a cui l'ho rubata

- se il sistema ti fa apparire gli avvisi non è perchè alla microsoft sono scemi e hanno una gran voglia di romperti le scatole, sai leggere perciò se non hai quello che ti consigliano e becchi qualcosa è tutta esclusivamente colpa tuanon capisco quelli che dicono se hai un po' di buon senso e sai usare windows non prendi virus.ma cosa vuol dire avere buon senso e saper usare winzoz?: essere una specie di esperto informatico, grazie se uno e' un esperto informatico e' chiaro che e' piu' difficile infettarsi, ma un so dovrebbe poter essere usato anche da non super esperti senza per questo infettarsi dopo 10 secondi di navigazione,poi cosa altro vuol dire: non puoi andare su un tot di siti, devi fare il terzo grado ad ogni mail che ti arriva,non puoi scaricare quasi niente,non puoi fare questo, quello e quell' altro, praticamente non ti collegare neanche ad internet fai prima, poi devi comperare antivirus, antifairewall, antispyware,antitutto, e antidipiu', da rinnovare ogni anno, che oltretutto velocizzano il computer che e'una meraviglia, poi altri programmi( tipo tune up ecc), per deframmentare, riparare, e chi piu ne ha piu' ne metta e rispendi ri rallenta crea tutto un pastone di programmi che servono a tenere in piedi la baracca traballante, il tempo che si perde per far andare questi programmi, e su ripare deframmenta scansiona con antivirus aggiorna l' antivirus alla fine si passa piu' tempo a cercare di tenere su la baracca che ad usare il computer per lavoro divertimento ecc. e poi culmine nonostante tutto ogni tot formatta perche anche se ci si sforza la baracca cade! ma che bella avventura e' winzoz! amen :mc:

Criceto
15-08-2006, 00:49
Dico che i driver che fornisce Apple sono penosi perché il notebook di mia sorella ben meno potente del MacBook Pro con Windows XP installato va molto meglio. :) e più di qualche volta i driver forniti sono causa di schermate blue e crash improvvisi.

I drivers delle schede grafiche Mac non hanno nessun problema, nè ne hanno mai avuti. Certo non avranno le 1000 opzioni alcuni drivers per windows, ma who care? I settaggi sulla frequenza (una volta) e sulla correzione dei colori sono gestiti dall'OS in modo uguale per tutte le schede grafiche. Ci sono quelli che servono, senza inutili tecnicismi che non servono a nessuno.

Più lenti che su XP? Dimentichi che su OS X le finestre sono a 32 bit double-buffered con antialiasing, texture e ombre morbide. Certo sono più lente delle rozze finestre di XP a parità di hardware. Ma guarda su Vista cosa serve per fare la stessa cosa: un hardware potente almeno il doppio!

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 01:22
non capisco quelli che dicono se hai un po' di buon senso e sai usare windows non prendi virus.ma cosa vuol dire avere buon senso e saper usare winzoz?: essere una specie di esperto informatico, grazie se uno e' un esperto informatico e' chiaro che e' piu' difficile infettarsi, ma un so dovrebbe poter essere usato anche da non super esperti senza per questo infettarsi dopo 10 secondi di navigazione,poi cosa altro vuol dire: non puoi andare su un tot di siti, devi fare il terzo grado ad ogni mail che ti arriva,non puoi scaricare quasi niente,non puoi fare questo, quello e quell' altro, praticamente non ti collegare neanche ad internet fai prima, poi devi comperare antivirus, antifairewall, antispyware,antitutto, e antidipiu', da rinnovare ogni anno, che oltretutto velocizzano il computer che e'una meraviglia, poi altri programmi( tipo tune up ecc), per deframmentare, riparare, e chi piu ne ha piu' ne metta e rispendi ri rallenta crea tutto un pastone di programmi che servono a tenere in piedi la baracca traballante, il tempo che si perde per far andare questi programmi, e su ripare deframmenta scansiona con antivirus aggiorna l' antivirus alla fine si passa piu' tempo a cercare di tenere su la baracca che ad usare il computer per lavoro divertimento ecc. e poi culmine nonostante tutto ogni tot formatta perche anche se ci si sforza la baracca cade! ma che bella avventura e' winzoz! amen :mc:

non hai letto bene o non hai capito e hai detto delle cose falsissime

1°ho detto che pure uno che non sa manco cos'è il PC non si infetta, basta saper leggere le finestrelle del sistema (il centro sicurezza ti avverte di mettere firewall, antivirus e aggiornare), sono tutti capaci a leggere no? se il sistema ti dice le cose e te ne freghi è esclusivamente colpa tua

2°antivirus e firewall ce ne sono ottimi e gratis, hai l'imbarazzo della scelta, il firewall al massimo gli dici cosa deve e non deve accedere a internet (lo fai una solo volta per un'applicazione e te lo chiede lui), mentre l'antivirus aggiorna in automatico e l'unica cosa che devi fare è una scansione ogni tanto, altro che stare a perdere tanto tempo per la sicurezza, c'è chi lo fa ma è una sua scelta, non serve. 2 programmini del cavolo che l'installi e basta, al massimo fai una scansione con un'antispyware ogni tanto

3°vero che sfruttano risorse di sistema firewall e antivirus, ma ce ne sono svariati che ne consumano pochissime, al massimo possono rallentare i PC vecchissimi

4°la baracca cade? se uno fa danni certamente, ma quelli li fai pure con altri sistemi operativi, io XP l'ho tenuto pure per un anno senza nessun problema, non è che mi pesa perdere 5 minuti ogni tanto a deframmentare

5°io apro tutto, ma quello che ho bisogno d'aprire, e se è un virus mi avverte l'antivirus, se uno apre a caso e senza motivo allegati inviati da indirizzi sconosciuti non è colpa di windows

simon71
15-08-2006, 04:00
L&M la casa di effetti speciali migliore al mondo che appartiene a niente popò di meno che George Lucas non usa workstation Apple per il montaggio.



Senza andare tanto "lontano" pure a Radio Italia, che fino a prova contraria è il più imponente Network radiofonico italiano (al di là della programmazione) usano dei PC..... Così come ormai la maggior parte delle case di produzione\studi di registrazione....

simon71
15-08-2006, 04:01
L&M la casa di effetti speciali migliore al mondo che appartiene a niente popò di meno che George Lucas non usa workstation Apple per il montaggio.



Senza andare tanto "lontano" pure a Radio Italia, che fino a prova contraria è il più imponente Network radiofonico italiano (al di là della programmazione) usano dei PC..... Così come ormai la maggior parte delle case di produzione\studi di registrazione....

simon71
15-08-2006, 04:24
I drivers delle schede grafiche Mac non hanno nessun problema, nè ne hanno mai avuti. Certo non avranno le 1000 opzioni alcuni drivers per windows, ma who care? I settaggi sulla frequenza (una volta) e sulla correzione dei colori sono gestiti dall'OS in modo uguale per tutte le schede grafiche. Ci sono quelli che servono, senza inutili tecnicismi che non servono a nessuno.

Più lenti che su XP? Dimentichi che su OS X le finestre sono a 32 bit double-buffered con antialiasing, texture e ombre morbide. Certo sono più lente delle rozze finestre di XP a parità di hardware. Ma guarda su Vista cosa serve per fare la stessa cosa: un hardware potente almeno il doppio!


Ma qualcuno di voi si è mai preso la briga di andare su siti come "Deviant Art" e scaricare programmi tipo Icon Packager?? :rolleyes: No? Beh vi consiglio caldamente di farlo...perchè da lì si può creare un Desktop (anzi, 10, 100, 1000) che nessun Mac o Linux potranno mai avere.... Rozze icone?? Ma siete fuori di testa? :) Ci sono set di icone nel sopracitato sito che tengono fede al nome: sono opere d'arte.... :) Si vuole avere la Dock come Mac?? Anche con Windows si può avere.....io l'ho avuta....si vuole fare lo sborone ed avere icone Gigantesche, ultradefinite...ehm...levigate come dice qualcuno :p anche con Windows si può....io ogni settimana cambio tema del Desktop, set di Icone e a volte metto pure la dock bar quando sono di buon umore...perchè è difficile da reggere.... :sofico:

Ciao ciao...però prima di sparare cosa a vanvera sarebbe opportuno informarsi..... :)


P.S...c'è solo una cosa che invidio....e la invidio solo al Mac....e non è certo l'Os...è il modo che hanno di assemblare l'Hardware... :p Il layout di un Mac è l'unica cosa che mi fa rosicare...perchè pure quella è un'opera d'arte... :cool:

sirus
15-08-2006, 08:47
...
Tanto per tornare IT, la sicurezza è poi un problema di cultura degli utenti, questo è vero. Anche il sistema operativo più sicuro del mondo avrebbe problemi di sicurezza se fosse nelle mani di un imbecille. Ritengo comunque preoccupante (ed indicativo...) che saltino fuori bug ritenuti (da esperti del settore) così gravi dopo 6 anni di sviluppo... Sono tantini, eh! Quindi già l'utente medio è imbecille, in più gli diamo in mano un sistema operativo scarsamente sicuro di suo, allora andiamo proprio a cercarcela! Gli facciamo pure spendere più soldi di quanto potrebbe spendere, a parità di hardware, dandogli in mano pure un pc esteticamente brutto e che non si intona con la mobilia. Eddai, almeno il bianco sta bene su tutto... un po' di pietà, porello!
WGA sarà un grosso problema per l'utenza media. La maggior parte degli utenti hanno windows piratato, e questo potrebbe creare problemi di immagine all'azienda. L'utente medio infatti è ignorante e non sa che è altamente maleducato e eticamente di cattivo gusto lamentarsi che "gli aggiornamenti non vengono più giù" e di conseguenza che "windows si pianta ed è pieno di virus" quando si ha una copia illegale di un programma (che - discorso valido per tutti i software - necessita di aggiornamenti, è fisiologico)... Dovrebbe perlomeno starsene zitto, di fronte al fatto che comunque sta usando indebitamente del lavoro altrui. Tuttavia, visto che l'irrazionalità predomina nella società civile, credo che nei prossimi tempi (se tale bug si rivelerà davvero preoccupante come si dice) ci sarà o un aumento delle vendite di copie originali di xp (le retail, magari, anche se non si potrebbe) o un aumento di lavoro per gli "amici smanettoni" o un aumento di interesse verso le soluzioni alternative. Secondo me con WGA Microsoft sta tirando la corda dalla parte sbagliata: in questo periodo c'è fermento, c'è curiosità per linux, ancor di più per il mondo apple che (compatibilità e abitudine a parte) sono fortemente competitivi (almeno questo lo ammettano, gli evangelisti windows!). Segare le mani agli utenti che, storicamente, hanno conosciuto windows con la pirateria significa di fatto dar l'idea di una società "brutta e cattiva", così tu corri dalla mamma e piangi e magari cerchi alternative. Ecco, questo è stato decisamente un pessimo periodo per fornire una valida scusa per guardarsi intorno... Senza contare che fra poco uscirà Vista il quale, se la storia si ripete (come a lei piace tanto fare), avrà - come è fisiologico che sia - problemi a non finire all'inizio, diventando poi decente con la SP2. Fra 3 anni. :rolleyes:
Tralasciando la prima parte del post (mi piacerebbe continuare ma i moderatori non sono d'accordo con noi)...
scusa ma il kernel Linux (per fare un esempio) da quanto tempo viene sviluppato? Ad ogni release si correggono errori, si introduce nuove codice che potrebbe anche contenere nuovi errori che verranno poi corretti, sono anni che qualsiasi software house va avanti a correggere errori di programmazione; la stessa Apple lo fa con MacOS X, in ogni minor release non ci sono solo aggiornamenti delle applicazioni ma anche correzzioni di errori, il kernel ha quanto ne so è in continuo sviluppo ed immagino che non si tratti solo di espansione... tuttavia se questa cosa la fa Microsoft è un problema e continuo a non capirne il motivo. :(

Spendere più soldi a parità di hardware?! :mbe:
PC esteticamente brutti?! Il bianco è un colore che personalmente non sopporto come molte altre persone... :p

WGA invece è un metodo fin troppo "tenue" per combattere certe cose ed alle persone che hanno pagato la loro brava licenza non creerà nessunissimo problema. Se la gente che non ha pagato ha problemi la colpa non è di Microsoft, la colpa è della loro stessa ignoranza.

Uno scenario come quello che dipingi sarebbe comunque irreale. L'utente medio non aggiorna neppure Windows quindi non saprà mai che il suo problema è dovuto a mancati aggiornamenti che gli erano anche stati vietati causa licenza illegale. Quindi non sparlerà di Microsoft o altro, tutt'al più dirà: "computer di m...". ;)
E quello stesso utente con la copia pirata di Windows che passa le giornate con il PC accesso a scaricare dai circuiti P2P non si sognerà mai di affacciarsi ad alternative a Windows, gli piace la pappa pronta. :muro:

PS: credo che nessuno abbia mai messo in discussione la bontà delle soluzioni Apple, solo che c'è gente che oltre ad usare il computer si diverte con l'hardware, aggiornamenti, overclock (e sono tanti) e con Apple non potrebbero farlo perché ti forniscono prodotti a scatola chiusa. Perderei uno dei miei passatempi preferiti se non potesi lavorare sul mio hardware. :stordita:

Diversa una soluzione GNU/Linux, non impedisce in alcun modo di lavorare sul proprio PC ma è innegabilmente più ostica per l'utente standard che come dici tu fa fatica ad accendere il PC, figuriamoci se quando ha un problema deve aprire una console e mettersi a guardare il log e riconfigurare gli applicativi.

sirus
15-08-2006, 08:53
Ovviamente cuoto tutto il discorso, ma in particolare questa parte per dirti una cosa da non sottovalutare... ossia il discorso TC.
Quando il Trusting Computing verrà "attivato" potrebbe essere la fine anche di Linux e del software freeware... l'arma definitiva di Microsoft per fare piazza pulita della concorrenza. In pratica rimarrebbe l'unica alternativa commerciale di OS x (anche la apple è nel consorzio TC)
Quindi forse hanno già calcolato che nel giro di tre anni il freeware diventerà un lontano ricordo e dunque anche linux...
Io spero che questo non succeda mai, ma vedendo come è stato "introdotto" il WGA direi che c'è ben poco da stare allegri...
Impossibile, vallo a dire a tutte le società che usano GNU/Linux sui loro server, vallo a dire a tutti i centri nevralgici della rete che usano GNU/Linux se queste soluzioni potranno mai morire.
Ci sono troppi interessi in gioco e nemmeno una super potenza come la Microsoft può permettersi di mettersi contro a mezzo mondo. :rolleyes:

In più ogni volta che salta fuori il discorso TC tutti che assaltano Microsoft come se l'introduzione fossa di sua scelta quando ogni produttore di processori, mainboard, lettori multimediali, software house, partecipa allo sviluppo di queste tecnologie.

:mc:

Io sono pienamente convinto che il TC verrà introdotto, ma non sarà nulla di devastante, al massimo non si potrà più eseguire contenuti multimediali non protetti/regolari ma questo IMHO è solo giusto. :)

sirus
15-08-2006, 09:08
I drivers delle schede grafiche Mac non hanno nessun problema, nè ne hanno mai avuti. Certo non avranno le 1000 opzioni alcuni drivers per windows, ma who care? I settaggi sulla frequenza (una volta) e sulla correzione dei colori sono gestiti dall'OS in modo uguale per tutte le schede grafiche. Ci sono quelli che servono, senza inutili tecnicismi che non servono a nessuno.
Vedi che parli senza aver seguito il discorso... :rolleyes: parlavo del pacchetto driver che Apple fornisce a coloro che vogliono installare Windows XP su macchine Mac x86. :muro:
I driver forniti invece su MacOS X non permettono di fare settaggi approfonditi purtroppo...

Più lenti che su XP? Dimentichi che su OS X le finestre sono a 32 bit double-buffered con antialiasing, texture e ombre morbide. Certo sono più lente delle rozze finestre di XP a parità di hardware. Ma guarda su Vista cosa serve per fare la stessa cosa: un hardware potente almeno il doppio!
Come già ti avevo spiegato in un altro 3D non servono schede grafiche potenti per la grafica di Windows Vista, servono schede grafiche DX9 compatibili che non ha nulla a che vedere con "potenti". :muro:

bionoir
15-08-2006, 09:47
servono schede grafiche DX9 compatibili che non ha nulla a che vedere con "potenti". :muro:

non DX10?

DevilsAdvocate
15-08-2006, 09:54
Impossibile, vallo a dire a tutte le società che usano GNU/Linux sui loro server, vallo a dire a tutti i centri nevralgici della rete che usano GNU/Linux se queste soluzioni potranno mai morire.
Ci sono troppi interessi in gioco e nemmeno una super potenza come la Microsoft può permettersi di mettersi contro a mezzo mondo. :rolleyes:


Ehm...... vallo a dire alle aziende di antivirus (la maggior parte cambiera'
attivita' in 5 anni dopo gli annunci di MS di un antivirus proprio....),
vallo a dire a quelli di ad-aware o di google che ci sono troppi interessi in
gioco e "nemmeno una super potenza come la Microsoft puo' permettersi di
mettersi contro a mezzo mondo" :rolleyes:

[per inciso, direi che Microsoft e' gia' in concorrenza con qualsiasi software
house che non produca solo applicazioni 3D o giochi.....]

SCARIOLANTE
15-08-2006, 10:06
non hai letto bene o non hai capito e hai detto delle cose falsissime

1°ho detto che pure uno che non sa manco cos'è il PC non si infetta, basta saper leggere le finestrelle del sistema (il centro sicurezza ti avverte di mettere firewall, antivirus e aggiornare), sono tutti capaci a leggere no? se il sistema ti dice le cose e te ne freghi è esclusivamente colpa tua

2°antivirus e firewall ce ne sono ottimi e gratis, hai l'imbarazzo della scelta, il firewall al massimo gli dici cosa deve e non deve accedere a internet (lo fai una solo volta per un'applicazione e te lo chiede lui), mentre l'antivirus aggiorna in automatico e l'unica cosa che devi fare è una scansione ogni tanto, altro che stare a perdere tanto tempo per la sicurezza, c'è chi lo fa ma è una sua scelta, non serve. 2 programmini del cavolo che l'installi e basta, al massimo fai una scansione con un'antispyware ogni tanto

3°vero che sfruttano risorse di sistema firewall e antivirus, ma ce ne sono svariati che ne consumano pochissime, al massimo possono rallentare i PC vecchissimi

4°la baracca cade? se uno fa danni certamente, ma quelli li fai pure con altri sistemi operativi, io XP l'ho tenuto pure per un anno senza nessun problema, non è che mi pesa perdere 5 minuti ogni tanto a deframmentare

5°io apro tutto, ma quello che ho bisogno d'aprire, e se è un virus mi avverte l'antivirus, se uno apre a caso e senza motivo allegati inviati da indirizzi sconosciuti non è colpa di windows1)non e' cosi semplice non basta saper leggere le finestrelle per non infettarsi( magari credi di non esserti infettato ma i virus spesso ci sono) sarebbe troppo semplice e noi non staremmo qui a parlare di sicurezza informatica in winzoz.
2)antivirus e firewall ottimi e gratis non ce ne sono, o sono ottimi o sono gratis non le due cose insieme,basta leggere qualche recensione.due scansioni ogni tanto, che con un buon antivirus durano un tot, tenerli aggiornati ecc ripeto non e' cosi semplice, se non ci stai dietro e navighi sul serio su internet,( non leggi solo due notizie una volta al mese, ti infetti eccome magari non te ne accorgi, ma troyan e spyware fanno feste e party nel tuo computer!3) quelli che utilizzano poche risorse e' solo perche' sono poco sicuri, basta leggere due recensioni.4 sicuramente i danni li fai anche con altri sistemi operativi, ma in percentuale infinitamente minore, e poi con gli altri sistemi operativi puoi utilizzare il computer molto piu' rilassato. perche anche se uno si intende di informatica e' lo stesso una menata dover sempre stsre attento a tutto e fare ogni cosa sempre in maniera piu' complessa, anche se di poco, su tante cose, vuoi mettere lo stress in piu', basta provare per un po' un altro sistema per rendersene conto 4) be, non e' solo deframmentare, e poi se si deframmenta vuol dire che nel frattempo il sistema si e' rallentato, non e' il massiomo non sara' un dramma ma non e' certo positivo avere un sistema che ( in poco tempo) si rallenta, e non basta deframmentare ogni tot anche formattare se si vuole che non si rallenti troppo, con perdita dei dati annessa e questo e' un trauma non da poco, fai ilbackup? si spendi altri soldi per un disco fisso esterno ma... 5) nessun antivirus becca tutti i virus basta leggere qualche recensione. 6) non dico che gli altri sistemi operativi siano perfetti, ma a mio avviso mooolto migliori questo si, almeno questa e' la mia esperienza( e della maggior parte di utenti che ha provato altri sistemi) peccato che la maggior parte degli utenti non ha provato mai altri sistemi, altrimenti addio winzoz :)

sirus
15-08-2006, 10:08
non DX10?
No, la GUI di Windows Vista è scritta usando le DX9. :)

sirus
15-08-2006, 10:10
...
AntiVir PersonalEdition. Gratis e molto prestante. :D

NB: il firewall non è un software utile al solo Windows, serve per tutti i sistemi operativi. :)

Blackie
15-08-2006, 10:10
A parte che non capisco il senso di questa discussione, se MS rilascia un aggiornamento per bloccare un virus mi sembra una cosa positiva.
Chi mi sa spiegare i bug di xp conosciuti e non risolti?
Mi piacerebbe conoscere cose che non sanno nemmeno alla Microsoft sul loro sistema operativo...
Non so voi ma a me il fatto di dover installare anti-spyware anti-virus e firewall solo per poter tenere il pc collegato sta sulle palle. E solo con l'ultimo pc forse l'antivirus non rallenterebbe, con quelli precedenti dovevo staccarlo per giocare.. non so, a me starebbe sulle palle dover appesantire la macchina perchè sennò rischio di ribaltarmi in curva, nel mondo dei computer però ogni anti-* è benvenuto. Onestamente, questo è un controsenso che dovrebbe far pensare un pochino..
Sinceramente il problema dei virus e compagnia bella non è dato da xp, ma da tutti gli stronzi che scrivono porcherie. Per seguire l'esempio della macchina se io compro una macchina e mi rigano la fiancata è colpa della ditta che fa la macchina? E con la macchina non sei obbligato a fare l'assicurazione per gli incidenti prima di poter andare in giro?
Credo che un prodotto che costa così tanto non dovrebbe necessitare di tante conoscenze per funzionare.
I computer sono una cosa complicata. L'utente che lo compra per usarlo come Media center dovrebbe prendere un lettore dvd e basta, tanta gente fa fatica a impostare il timer del videoregistratore.
Il fatto sicurezza poi dovrebbe interessare gli amministratori di sistema non la gente comune, il problema è che le falle in questione causano riavvii e non permettono neanche di usare il pc ai comuni mortali che non installano niente di strano..
Questo bisognerebbe dirlo a chi vuole rubare i soldi alla gente.
Ma guarda su Vista cosa serve per fare la stessa cosa: un hardware potente almeno il doppio!
Io ho installato Vista sul mio pc e gira tale e quale a Xp, se non meglio, con la grafica Aero attivata.
Comunque trovo stupido criticare un prodotto prima che esca, le versioni beta sono fatte circolare per trovare i difetti.
Impossibile, vallo a dire a tutte le società che usano GNU/Linux sui loro server, vallo a dire a tutti i centri nevralgici della rete che usano GNU/Linux se queste soluzioni potranno mai morire.
Ci sono troppi interessi in gioco e nemmeno una super potenza come la Microsoft può permettersi di mettersi contro a mezzo mondo
Non morirà Linux ma il software libero.
Quando i produttori dovranno decidere i programmi da abilitare per il TC, cosa credi che decideranno per esempio di OpenOffice?

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 10:19
1)non e' cosi semplice non basta saper leggere le finestrelle per non infettarsi( magari credi di non esserti infettato ma i virus spesso ci sono) sarebbe troppo semplice e noi non staremmo qui a parlare di sicurezza informatica in winzoz.
2)antivirus e firewall ottimi e gratis non ce ne sono, o sono ottimi o sono gratis non le due cose insieme,basta leggere qualche recensione.due scansioni ogni tanto, che con un buon antivirus durano un tot, tenerli aggiornati ecc ripeto non e' cosi semplice, se non ci stai dietro e navighi sul serio su internet,( non leggi solo due notizie una volta al mese, ti infetti eccome magari non te ne accorgi, ma troyan e spyware fanno feste e party nel tuo computer!3) quelli che utilizzano poche risorse e' solo perche' sono poco sicuri, basta leggere due recensioni.4 sicuramente i danni li fai anche con altri sistemi operativi, ma in percentuale infinitamente minore, e poi con gli altri sistemi operativi puoi utilizzare il computer molto piu' rilassato. perche anche se uno si intende di informatica e' lo stesso una menata dover sempre stsre attento a tutto e fare ogni cosa sempre in maniera piu' complessa, anche se di poco, su tante cose, vuoi mettere lo stress in piu', basta provare per un po' un altro sistema per rendersene conto 4) be, non e' solo deframmentare, e poi se si deframmenta vuol dire che nel frattempo il sistema si e' rallentato, non e' il massiomo non sara' un dramma ma non e' certo positivo avere un sistema che ( in poco tempo) si rallenta, e non basta deframmentare ogni tot anche formattare se si vuole che non si rallenti troppo, con perdita dei dati annessa e questo e' un trauma non da poco, fai ilbackup? si spendi altri soldi per un disco fisso esterno ma... 5) nessun antivirus becca tutti i virus basta leggere qualche recensione. 6) non dico che gli altri sistemi operativi siano perfetti, ma a mio avviso mooolto migliori questo si, almeno questa e' la mia esperienza( e della maggior parte di utenti che ha provato altri sistemi) peccato che la maggior parte degli utenti non ha provato mai altri sistemi, altrimenti addio winzoz :)

troppe cavolate non ce la faccio a rispondere :rotfl:

SCARIOLANTE
15-08-2006, 10:22
A parte che non capisco il senso di questa discussione, se MS rilascia un aggiornamento per bloccare un virus mi sembra una cosa positiva.
Chi mi sa spiegare i bug di xp conosciuti e non risolti?
Mi piacerebbe conoscere cose che non sanno nemmeno alla Microsoft sul loro sistema operativo...

Sinceramente il problema dei virus e compagnia bella non è dato da xp, ma da tutti gli stronzi che scrivono porcherie. Per seguire l'esempio della macchina se io compro una macchina e mi rigano la fiancata è colpa della ditta che fa la macchina? E con la macchina non sei obbligato a fare l'assicurazione per gli incidenti prima di poter andare in giro?

I computer sono una cosa complicata. L'utente che lo compra per usarlo come Media center dovrebbe prendere un lettore dvd e basta, tanta gente fa fatica a impostare il timer del videoregistratore.

Questo bisognerebbe dirlo a chi vuole rubare i soldi alla gente.

Io ho installato Vista sul mio pc e gira tale e quale a Xp, se non meglio, con la grafica Aero attivata.
Comunque trovo stupido criticare un prodotto prima che esca, le versioni beta sono fatte circolare per trovare i difetti.

Non morirà Linux ma il software libero.
Quando i produttori dovranno decidere i programmi da abilitare per il TC, cosa credi che decideranno per esempio di OpenOffice? be insomma se mi rigano una fiancata non e' colpa delia ditta che fa la macchina, ma se le portiere della macchina mancano di serratura e non si chiudono e mi rubano la macchina, sara' pure colpa del ladro, ma anche la ditta che fa una macchina senza serratura qualche colpa ce l'ha

SCARIOLANTE
15-08-2006, 10:27
troppe cavolate non ce la faccio a rispondere :rotfl:
se non sei daccordo con me e non vuoi rispondermi libero di pensarla e fare come vuoi. ma rispetta le opinioni degli altri, le CAZZATE LE DIRAI TU!!!!!! :Prrr: :muro: :banned: :ciapet: :ciapet: :fuck: :fuck: :ciapet: :ncomment:

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 10:32
se non sei daccordo con me e non vuoi rispondermi libero di pensarla e fare come vuoi. ma rispetta le opinioni degli altri, le CAZZATE LE DIRAI TU!!!!!! :Prrr: :muro: :banned: :ciapet: :ciapet: :fuck: :fuck: :ciapet: :ncomment:

le opinioni le rispetto

le cavolate tipo queste non sono reali e basta:

esempio
"antivirus e firewall ottimi e gratis non ce ne sono, o sono ottimi o sono gratis non le due cose insieme,basta leggere qualche recensione."

o questa:

"tenerli aggiornati ecc ripeto non e' cosi semplice"

per farti un'esempio c'è Antivir, ottimo (meglio ad esempio di norton che si paga) e si aggiona da solo, quindi informati che è meglio

Blackie
15-08-2006, 10:39
be insomma se mi rigano una fiancata non e' colpa delia ditta che fa la macchina, ma se le portiere della macchina mancano di serratura e non si chiudono e mi rubano la macchina, sara' pure colpa del ladro, ma anche la ditta che fa una macchina senza serratura qualche colpa ce l'ha
Effettivamente ... però rubano anche le macchine con serrature e antifurto.
Il problema è il ladro che non dovrebbe esistere.
le opinioni le rispetto
le cavolate tipo queste non sono reali e basta:
esempio
"antivirus e firewall ottimi e gratis non ce ne sono, o sono ottimi o sono gratis non le due cose insieme,basta leggere qualche recensione."
o questa:
"tenerli aggiornati ecc ripeto non e' cosi semplice"
per farti un'esempio c'è Antivir, ottimo (meglio ad esempio di norton che si paga) e si aggiona da solo, quindi informati che è meglio
Quoto in pieno, io ho tolto PandaTitanium e ho messo Spyware terminator con Clamwin e la prima scansione ha tolto cose che Panda non vedeva.

PIC 8259
15-08-2006, 10:41
@sirus

Ma io infatti non metto in dubbio la necessità di aggiornamenti... io metto in dubbio la frequenza con la quale servono aggiornamenti perchè vengono scoperti, dopo 6 anni di distanza, dei grossi bug di sicurezza... cosa che con MacOSX accade assai di rado. Gli ultimi kernel linux poi differiscono uno dall'altro per l'aggiunta di supporti, e poco altro... e nell'ambiente open source l'elevata reattività ai bug li rende di fatto meno pericolosi (posto che non ce ne sono spesso di così gravi). C'è poco da fare: obiettivamente linux e MacOSX sono programmati meglio: il fatto che con windows ci si possa mettere una pezza (patch, antispyware, antivirus e via dicendo) è da considerarsi un "premio di consolazione", un "meno male che almeno posso...", ma il fatto che altri sistemi operativi non siano soggetti a "crisi esistenziali" come quelle di windows è un chiaro segno, oltre del fatto che molti lo odiano, anche del fatto che la sua struttura interna è progettualmente meno robusta. E un'azienda che ha nel mondo la responsabilità informatica e i soldi di microsoft (basta rendersi conto in quante case e quante aziende è presente) non DOVREBBE creare prodotti così scadenti, o - se non altro - così inferiori alla concorrenza. Ti posso lasciare il successo di windows, ti posso lasciare l'elevata compatibilità, ti posso lasciare il fatto che per raggiungerla hanno fatto dei compromessi, ti posso lasciare che sono riusciti a raggiungere una stabilità più che decorosa con la SP2 (con la SP2, appunto... anni!?), ma come cultura della sicurezza sono indietro. Ognuno ha i suoi difetti, eh, sia chiaro. Ad esempio nella comunità open source sono indietro per quanto riguarda coordinazione tra progetti, usabilità end-user e interfacce grafiche (prima che mi si dica qualcosa, ricordo ancora una volta che l'usabilità di un computer va misurata con l'ignorante, non con l'informatico, e linux non è ancora a prova d'ignorante). MacOSX, da parte sua, è chiuso nel suo bozzolo apple: una scelta da un certo punto di vista limitante ma che io - per motivi che non sto a spiegare, visto che andrei di nuovo OT - reputo più che giustificabile e spesso la migliore possibile per un determinato utilizzo (console... chi vuole intendere intenda).

Per quanto riguarda l'estetica, beh, è una questione soggettiva, chiaro... però non puoi negare che apple venda prodotti più curati (non ho detto necessariamente belli, eh). Ti possono piacere o meno (parere soggettivo) ma non puoi dire che non siano più curati di un assemblato, o di un qualsiasi altro portatile (parere oggettivo). A parte i difetti riscontrati con gli ultimi macbook e macbook pro, concepibili visto l'enorme cambio architetturale che hanno fatto (powerpc 2 intel in 210 giorni, ricordiamolo), e preso atto che non è del tutto colpa di apple (non è del tutto colpa di apple se asus - dico asus - cioè l'azienda che fabbrica i macbook, li sbatte fuori con la vernice che si scolora!)... A parte questo, in generale macbookpro e powerbook sono più curati (chassis in alluminio, schermo migliore, tastiera retroilluminata, sensore di luminosità, sensore di movimento sul disco, magsafe nei nuovi e via dicendo). E poi hai visto la struttura interna dei macpro!? ...Possono piacere o meno, ripeto, ma non puoi dire che non siano più curati degli altri.
Inoltre ora sono arrivati a costare quasi come i normali pc... un iMac "domestico" con 1300€ te lo porti a casa, con del gran hw sopra. ...Il mio "più soldi" era riferito alla necessità di comprare licenza windows + licenza office + altro software (immaginando ad esempio di dover comprare norton e roba simile), quando invece apple dà già di suo sistema operativo + iLife.

Per quanto riguarda infine WGA, lo so che - tecnicamente parlando - è un modo giusto per salvaguardare i propri interessi... però di fatto complica la vita dell'utente che ruba il sistema operativo (e non lo sto difendendo, eh, sia chiaro!). Gli crea perlomeno disturbo, che (giusto in riferimento alla "pappa pronta" di cui parlavi) è molto negativo per l'immagine dell'azienda appunto perchè per l'utente il "computer" è quel simbolino con la finestra colorata svolazzante che appare all'avvio. Non capisco come mai, dall'alto dei loro bilanci, non si siano limitati a fischiettare di fronte alla pirateria, ben sapendo che è anche grazie a lei se ora windows ha questo strapotere. Non capisco perchè, come incentivo, non abbiano invece lanciato una campagna promozionale, un "hai windows pirata? compra una versione home di xp originale a 50€!". Non è possibile che mettano in vendita un prodotto così datato (e scadente, sotto molti punti di vista) ad un prezzo così esorbitante,dai!

SCARIOLANTE
15-08-2006, 10:54
le opinioni le rispetto

le cavolate tipo queste non sono reali e basta:

esempio
"antivirus e firewall ottimi e gratis non ce ne sono, o sono ottimi o sono gratis non le due cose insieme,basta leggere qualche recensione."

o questa:

"tenerli aggiornati ecc ripeto non e' cosi semplice"

per farti un'esempio c'è Antivir, ottimo (meglio ad esempio di norton che si paga) e si aggiona da solo, quindi informati che è meglio a.. fammi capire rispetti le opinioni con cui sei daccordo, le altre sono cazzate, bel modo di rispettare le opinioni! io non so se ho ragione oppure torto in una discussione( ovviamente credo di aver ragione, ognuno crede di naver ragione) ma non mi permetto di dire che le opinioni diverse sono cazzate. ma d' altronde spesso troppo spesso l' educazione e' un optional :ciapet: :ciapet: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :tapiro:

Blackie
15-08-2006, 11:01
Ma io infatti non metto in dubbio la necessità di aggiornamenti... io metto in dubbio la frequenza con la quale servono aggiornamenti perchè vengono scoperti, dopo 6 anni di distanza, dei grossi bug di sicurezza... cosa che con MacOSX accade assai di rado. Gli ultimi kernel linux poi differiscono uno dall'altro per l'aggiunta di supporti, e poco altro... e nell'ambiente open source l'elevata reattività ai bug li rende di fatto meno pericolosi (posto che non ce ne sono spesso di così gravi). C'è poco da fare: obiettivamente linux e MacOSX sono programmati meglio: il fatto che con windows ci si possa mettere una pezza (patch, antispyware, antivirus e via dicendo) è da considerarsi un "premio di consolazione", un "meno male che almeno posso...", ma il fatto che altri sistemi operativi non siano soggetti a "crisi esistenziali" come quelle di windows è un chiaro segno, oltre del fatto che molti lo odiano, anche del fatto che la sua struttura interna è progettualmente meno robusta. E un'azienda che ha nel mondo la responsabilità informatica e i soldi di microsoft (basta rendersi conto in quante case e quante aziende è presente) non DOVREBBE creare prodotti così scadenti, o - se non altro - così inferiori alla concorrenza. Ti posso lasciare il successo di windows, ti posso lasciare l'elevata compatibilità, ti posso lasciare il fatto che per raggiungerla hanno fatto dei compromessi, ti posso lasciare che sono riusciti a raggiungere una stabilità più che decorosa con la SP2 (con la SP2, appunto... anni!?), ma come cultura della sicurezza sono indietro. Ognuno ha i suoi difetti, eh, sia chiaro. Ad esempio nella comunità open source sono indietro per quanto riguarda coordinazione tra progetti, usabilità end-user e interfacce grafiche (prima che mi si dica qualcosa, ricordo ancora una volta che l'usabilità di un computer va misurata con l'ignorante, non con l'informatico, e linux non è ancora a prova d'ignorante). MacOSX, da parte sua, è chiuso nel suo bozzolo apple: una scelta da un certo punto di vista limitante ma che io - per motivi che non sto a spiegare, visto che andrei di nuovo OT - reputo più che giustificabile e spesso la migliore possibile per un determinato utilizzo (console... chi vuole intendere intenda).
Una domanda: io compro molte riviste di informatica e il mese scorso ne ho vista una di Linux che titolava in copertina: Come configurare l'antivirus e l'antispyware su Linux.
Ma non dite sempre che in Linux i virus non esistono?
Per quanto riguarda l'estetica, beh, è una questione soggettiva, chiaro... però non puoi negare che apple venda prodotti più curati (non ho detto necessariamente belli, eh). Ti possono piacere o meno (parere soggettivo) ma non puoi dire che non siano più curati di un assemblato, o di un qualsiasi altro portatile (parere oggettivo). A parte i difetti riscontrati con gli ultimi macbook e macbook pro, concepibili visto l'enorme cambio architetturale che hanno fatto (powerpc 2 intel in 210 giorni, ricordiamolo), e preso atto che non è del tutto colpa di apple (non è del tutto colpa di apple se asus - dico asus - cioè l'azienda che fabbrica i macbook, li sbatte fuori con la vernice che si scolora!)... A parte questo, in generale macbookpro e powerbook sono più curati (chassis in alluminio, schermo migliore, tastiera retroilluminata, sensore di luminosità, sensore di movimento sul disco, magsafe nei nuovi e via dicendo). E poi hai visto la struttura interna dei macpro!? ...Possono piacere o meno, ripeto, ma non puoi dire che non siano più curati degli altri.
Inoltre ora sono arrivati a costare quasi come i normali pc... un iMac "domestico" con 1300€ te lo porti a casa, con del gran hw sopra. ...Il mio "più soldi" era riferito alla necessità di comprare licenza windows + licenza office + altro software (immaginando ad esempio di dover comprare norton e roba simile), quando invece apple dà già di suo sistema operativo + iLife.
Ci mancava solo il discorso il mio è più bello... :rolleyes:
Per quanto riguarda infine WGA, lo so che - tecnicamente parlando - è un modo giusto per salvaguardare i propri interessi... però di fatto complica la vita dell'utente che ruba il sistema operativo (e non lo sto difendendo, eh, sia chiaro!). Gli crea perlomeno disturbo, che (giusto in riferimento alla "pappa pronta" di cui parlavi) è molto negativo per l'immagine dell'azienda appunto perchè per l'utente il "computer" è quel simbolino la finestra colorata svolazzante che appare all'avvio. Non capisco come mai, dall'alto dei loro bilanci, non si siano limitati a fischiettare di fronte alla pirateria, ben sapendo che è anche grazie a lei se ora windows ha questo strapotere. Non capisco perchè, come incentivo, non abbiano invece lanciato una campagna promozionale, un "hai windows pirata? compra una versione home di xp originale a 50€!". Non è possibile che mettano in vendita un prodotto così datato (e scadente, sotto molti punti di vista) ad un prezzo così esorbitante,dai!
Ci mancherebbe solo che non si facesse nulla per chi cracca!
La promozione che dici c'è, vai sul sito Microsoft, anche se non sono 50 euro.
Non fare nulla contro la pirateria equivale a rendere free xp come Linux, ma io non capisco perchè un sistema operativo debba essere regalato.
Dietro un sistema op. c'è un lavoro enorme, perchè non si deve pagare?
Se Linux fosse venduto a pari prezzo di xp ( che comunque ha un prezzo enorme che andrebbe ridimensionato) non so se sarebbe così diffuso.

PIC 8259
15-08-2006, 11:53
La promozione che dici c'è, vai sul sito Microsoft, anche se non sono 50 euro.
http://www.microsoft.com/italy/athome/onems/store.aspx?pid=N09
280€! Per una home edition per un solo utente! acciderbole che promozione!! ...in una cosa hai ragione, non sono 50€. "Il gusto di scegliere"...

MacOSX Tiger = 129€
iLife = 79€
iWork = 79€
totale = 287€
Un sistema operativo migliore, e l'intera suite che, in ambito Microsoft, è Office, allo stesso prezzo della più bassa delle versioni di xp.

Microsoft non si sta facendo pagare il suo lavoro, se lo sta facendo STRApagare.

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 12:02
a.. fammi capire rispetti le opinioni con cui sei daccordo, le altre sono cazzate, bel modo di rispettare le opinioni! io non so se ho ragione oppure torto in una discussione( ovviamente credo di aver ragione, ognuno crede di naver ragione) ma non mi permetto di dire che le opinioni diverse sono cazzate. ma d' altronde spesso troppo spesso l' educazione e' un optional :ciapet: :ciapet: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :tapiro:

non ha capito nullla

ho detto che rispetto le tue opinioni riguardo windows, pure se sono diverse dalle mie

ma se ti metti a dire che gli antivirus gratis non sono buoni quanto quelli a pagamento, che non è facile aggiornarli...queste cose non sono vere, informati

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 12:06
http://www.microsoft.com/italy/athome/onems/store.aspx?pid=N09
280€! Per una home edition per un solo utente! acciderbole che promozione!! ...in una cosa hai ragione, non sono 50€. "Il gusto di scegliere"...

MacOSX Tiger = 129€
iLife = 79€
iWork = 79€
totale = 287€
Un sistema operativo migliore, e l'intera suite che, in ambito Microsoft, è Office, allo stesso prezzo della più bassa delle versioni di xp.

Microsoft non si sta facendo pagare il suo lavoro, se lo sta facendo STRApagare.

è verissimo che alla microsoft dovrebbero mettere prezzi più bassi :muro: ma che vuol dire che MacOSX è migliore? non mi pare sia un OS installabile su qualsiasi PC, quindi non è possibile il paragone

(PS: se ti interessa acquistare windows puoi sempre prendere una versione oem sui 100€, ma mi sa che cambiando hardware non è più buona, non lo so di preciso)

juninho85
15-08-2006, 12:06
piuttosto che dire banfate,qualcuno è già stato infettato da questo virus?

delete_Daniel_Nero_delete
15-08-2006, 12:22
(Battutaccia) E comunque l'informatica è mossa da ingegneri e non da scienziati. :asd:
eheheh lo sapevo, la stavo aspettando!!
se non lo sapessi già, basterebbe leggerti per capire che sei un ingegnere.

(Battutaccia) se per informatica intendi quell'ibrido di informatica e commercio che sono il mondo dei personal computer, allora ok.. è proprio roba da ingegneri! :asd:

Blackie
15-08-2006, 12:33
http://www.microsoft.com/italy/atho...re.aspx?pid=N09
280€! Per una home edition per un solo utente! acciderbole che promozione!! ...in una cosa hai ragione, non sono 50€. "Il gusto di scegliere"...

MacOSX Tiger = 129€
iLife = 79€
iWork = 79€
totale = 287€
Un sistema operativo migliore, e l'intera suite che, in ambito Microsoft, è Office, allo stesso prezzo della più bassa delle versioni di xp.

Microsoft non si sta facendo pagare il suo lavoro, se lo sta facendo STRApagare.
Fermo restando che il prezzo di xp è esagerato, quello che hai trovato tu è il normale prezzo di listino.
C'era un'offerta con cui potevi comprare xp a 130 € dichiarando che avevi una copia pirata, ti davano il codice subito e in due giorni ti arrivava il cd originale a casa.
Poi in casa Office non serve a niente, c'è Works che fa le stesse cose e costa 49€.
(PS: se ti interessa acquistare windows puoi sempre prendere una versione oem sui 100€, ma mi sa che cambiando hardware non è più buona, non lo so di preciso)
La OEM andrebbe comprata abbinata ad un nuovo PC, però si trova a 100€.
Però concede solo 5 modifiche poi non si attiva +.
Per chi non fa lo smanettone che deve cambiare pc ogni mese va più che bene.

SCARIOLANTE
15-08-2006, 12:38
non ha capito nullla

ho detto che rispetto le tue opinioni riguardo windows, pure se sono diverse dalle mie

ma se ti metti a dire che gli antivirus gratis non sono buoni quanto quelli a pagamento, che non è facile aggiornarli...queste cose non sono vere, informatidunque che gli antivirus gratuiti siano inferiori nella media a quelli a pagamento lo diconotutte e ripeto tutte le recensioni e classifiche anche di siti prestigiosi internazionali che testano antivirus, non lo dico io vatti pure a leggere le clessifiche, e questo e' incontestabile, e poi io dico le cavolate...ma.... :)

DevilsAdvocate
15-08-2006, 12:56
Quasi OT, ma pertinente con la notizia principale : occhio al fratellino piccolo di
windows, WindowsMobile, notizia di ieri:
http://msmobiles.com/news.php/5474.html

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 12:58
dunque che gli antivirus gratuiti siano inferiori nella media a quelli a pagamento lo diconotutte e ripeto tutte le recensioni e classifiche anche di siti prestigiosi internazionali che testano antivirus, non lo dico io vatti pure a leggere le clessifiche, e questo e' incontestabile, e poi io dico le cavolate...ma.... :)

esempio: Norton Antivirus VS Antivir, il primo si paga, il secondo no, il secondo è nettamente meglio. se nelle tue classifiche il norton compare anche tra i primi 30 sono false, e non sarebbe così strano dato che le informazioni che trovi su internet non sono sempre realtà, dovresti saperlo...

ci sono vari antivirus ai livelli di quelli a pagamento, che poi il migliore si paghi (credo sia Kaspersky) non toglie il fatto che ci sono gratuiti quasi al suo livello (ma comunque bastano per essere sicuri quanto con quello a pagamento)

per gli aggiornamenti lo fanno in automatico e non devi manco cliccare su aggiorna (che poi pure lo dovessi fare non è che un decimo di secondo ti fa perdere tempo)

SCARIOLANTE
15-08-2006, 13:12
esempio: Norton Antivirus VS Antivir, il primo si paga, il secondo no, il secondo è nettamente meglio. se nelle tue classifiche il norton compare anche tra i primi 30 sono false, e non sarebbe così strano dato che le informazioni che trovi su internet non sono sempre realtà, dovresti saperlo...

ci sono vari antivirus ai livelli di quelli a pagamento, che poi il migliore si paghi (credo sia Kaspersky) non toglie il fatto che ci sono gratuiti quasi al suo livello (ma comunque bastano per essere sicuri quanto con quello a pagamento)

per gli aggiornamenti lo fanno in automatico e non devi manco cliccare su aggiorna (che poi pure lo dovessi fare non è che un decimo di secondo ti fa perdere tempo)
grazie mi paragoni gli antivirus free a norton che e' uno dei peggiori in assoluto! ma i migliori con oltre il99 per cento di virus fermati sono gdata, kaspersky, fsecure, ecc tutti a pagamento, il primo dei gratuiti e' circa all' ottantacinque per cento come norton, il 15 per cento in meno di virus fermati, che e' un' infinita, sono migliaia di virus che passano. che poi uno non se ne accorga perche' non tutti i virus troyan e spywere bloccano completamente il computer( per cui uno crede di non aver preso virus) e' un altro paio di maniche, ma prova a mettere sul tuo computer con antivirus gratuito, un gdata od un kaspersky e vedrai che sul tuo computer ci sono veri e propri party e feste a tema di virus vari. :D

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 13:33
grazie mi paragoni gli antivirus free a norton che e' uno dei peggiori in assoluto! ma i migliori con oltre il99 per cento di virus fermati sono gdata, kaspersky, fsecure, ecc tutti a pagamento, il primo dei gratuiti e' circa all' ottantacinque per cento come norton, il 15 per cento in meno di virus fermati, che e' un' infinita, sono migliaia di virus che passano. che poi uno non se ne accorga perche' non tutti i virus troyan e spywere bloccano completamente il computer( per cui uno crede di non aver preso virus) e' un altro paio di maniche, ma prova a mettere sul tuo computer con antivirus gratuito, un gdata od un kaspersky e vedrai che sul tuo computer ci sono veri e propri party e feste a tema di virus vari. :D

si si come no, credici :D

comunque lo vedi? il primo dei gratuiti 85 come norton? ma se solo Antivir fa di più di norton, e di gratuiti ce ne sono altri e forse anche meglio di antivir...

comunque per essere totalmente sicuri basta fare ogni tanto una scansione con qualche programma tipo Ad-Aware, anch'esso gratuito

SCARIOLANTE
15-08-2006, 13:48
si si come no, credici :D

comunque lo vedi? il primo dei gratuiti 85 come norton? ma se solo Antivir fa di più di norton, e di gratuiti ce ne sono altri e forse anche meglio di antivir...

comunque per essere totalmente sicuri basta fare ogni tanto una scansione con qualche programma tipo Ad-Aware, anch'esso gratuito
bma essere a livello di norton che piu' che un antivirus e' esso stesso un virus non e' il massimo. comunque questa classifica e' presa da un sito internazionale molto prestigioso che ogni anno testa antivirus, e il primo dei gratuiti era all' 85 per cento come norton. mi spiace non poterti dare l' indirizzo di questo sito perche non lo ricordo. penso comunque che a questa classifica si possa accedere anche tramite hardwareupgrade, o tomshw. :)

deviltrigger.dmc
15-08-2006, 13:53
bma essere a livello di norton che piu' che un antivirus e' esso stesso un virus non e' il massimo. comunque questa classifica e' presa da un sito internazionale molto prestigioso che ogni anno testa antivirus, e il primo dei gratuiti era all' 85 per cento come norton. mi spiace non poterti dare l' indirizzo di questo sito perche non lo ricordo. penso comunque che a questa classifica si possa accedere anche tramite hardwareupgrade, o tomshw. :)

trovamela così mi faccio due risate, di gratuiti che superano il norton ce ne sono davvero tanti, questo è testato

juninho85
15-08-2006, 14:31
bma essere a livello di norton che piu' che un antivirus e' esso stesso un virus non e' il massimo. comunque questa classifica e' presa da un sito internazionale molto prestigioso che ogni anno testa antivirus, e il primo dei gratuiti era all' 85 per cento come norton. mi spiace non poterti dare l' indirizzo di questo sito perche non lo ricordo. penso comunque che a questa classifica si possa accedere anche tramite hardwareupgrade, o tomshw. :)
www.av-comparatives.org (http://www.av-comparatives.org) ...vale più di mille chiacchere ;)

sirus
15-08-2006, 14:36
...
Non morirà Linux ma il software libero.
Quando i produttori dovranno decidere i programmi da abilitare per il TC, cosa credi che decideranno per esempio di OpenOffice?
Nulla di ciò è previsto nelle specifiche del TC. :)

sirus
15-08-2006, 15:04
...
Non reputo Windows il miglior sistema operativo soprattutto sotto certi punti di vista, la sicurezza non è mai stata una delle voci in cima alla lista dei problemi Microsoft fino a poco tempo fa, ma con Windows Vista si sono fatti enormi passi avanti.
Tuttavia nel complesso non posso e non trovo le motivazioni per definire Windows un sistema nettamente inferiore ad altri disponibili o nettamente sotto la media; tutto qua e sinceramente quando sento commenti del tipo "lasciate perdere quello schifo e passate ad altro" (o simili) non mi va proprio giù. ;)

PS: nemmeno con Windows XP Professional, Service Pack "0"/Service Pack 1 ho mai avuto problemi.
:mc:

Per quanto riguarda l'estetica, beh, è una questione soggettiva, chiaro... però non puoi negare che apple venda prodotti più curati (non ho detto necessariamente belli, eh). Ti possono piacere o meno (parere soggettivo) ma non puoi dire che non siano più curati di un assemblato, o di un qualsiasi altro portatile (parere oggettivo). A parte i difetti riscontrati con gli ultimi macbook e macbook pro, concepibili visto l'enorme cambio architetturale che hanno fatto (powerpc 2 intel in 210 giorni, ricordiamolo), e preso atto che non è del tutto colpa di apple (non è del tutto colpa di apple se asus - dico asus - cioè l'azienda che fabbrica i macbook, li sbatte fuori con la vernice che si scolora!)... A parte questo, in generale macbookpro e powerbook sono più curati (chassis in alluminio, schermo migliore, tastiera retroilluminata, sensore di luminosità, sensore di movimento sul disco, magsafe nei nuovi e via dicendo). E poi hai visto la struttura interna dei macpro!? ...Possono piacere o meno, ripeto, ma non puoi dire che non siano più curati degli altri.
Inoltre ora sono arrivati a costare quasi come i normali pc... un iMac "domestico" con 1300€ te lo porti a casa, con del gran hw sopra. ...Il mio "più soldi" era riferito alla necessità di comprare licenza windows + licenza office + altro software (immaginando ad esempio di dover comprare norton e roba simile), quando invece apple dà già di suo sistema operativo + iLife.
L'estetica non è per nulla male... a parte il bianco che proprio non mi piace sui PC infatti il MacBook BLACK è molto più bello del MacBook WHITE (IMHO) stessa cosa vale per l'iPod NANO.

Forse, e dico forse, la colpa non è neppure di ASUS, a suo tempo gli iBook non avevano questi problemi se non vado errando... non è che Apple ha deciso di tagliare un po' i costi? Di conseguenza pagando di meno la fornitura di ASUS questa per continuare ad avere il medesimo guadagno si è orientata a forniture di materiale un po' più "scadenti" ma questo sarebbe sicuramente stato comunicato ad Apple. ;)

Sul Mac Pro nulla da dire sono macchine spettacolari in tutto e per tutto, ma la progettazione del MacBook Pro lascia a desiderare. Io mi chiedo quale gruppo di ingegneri potrebbe mai immaginare di dissipare 3 chip completamente differenti, saldati su un PCB piuttosto flessibile, con un solo blocco dissipante. :rolleyes:
Piuttosto se parli di materiali, nel lato notebook si usano: titanio, carbonio e lega di magnesio, non hanno nulla da invidiare all'alluminio. I sensori di movimento li hanno anche altri notebook, IBM è stata la prima ad introdurli, sensori di luminosità ci sono sui Dell insomma non è che queste soluzioni sono solo ad appannaggio di Apple.

Per quanto riguarda i costi... se una persona prende un PC ha la possibilità di comprare Windows XP Home con 89€ o Windows XP Professional con 129€, Office è una suite che può risultare utile su entrambi i sistemi, per il resto si trovano antivirus e antispyware freeware che hanno un comportamento più che ottimo ai livelli dei software commerciali. :)
Il costo è molto simile in fondo. :p

PS: nessun Apple avrà mai la qualità dei PC che assemblo da me. :D

Per quanto riguarda infine WGA, lo so che - tecnicamente parlando - è un modo giusto per salvaguardare i propri interessi... però di fatto complica la vita dell'utente che ruba il sistema operativo (e non lo sto difendendo, eh, sia chiaro!). Gli crea perlomeno disturbo, che (giusto in riferimento alla "pappa pronta" di cui parlavi) è molto negativo per l'immagine dell'azienda appunto perchè per l'utente il "computer" è quel simbolino con la finestra colorata svolazzante che appare all'avvio. Non capisco come mai, dall'alto dei loro bilanci, non si siano limitati a fischiettare di fronte alla pirateria, ben sapendo che è anche grazie a lei se ora windows ha questo strapotere. Non capisco perchè, come incentivo, non abbiano invece lanciato una campagna promozionale, un "hai windows pirata? compra una versione home di xp originale a 50€!". Non è possibile che mettano in vendita un prodotto così datato (e scadente, sotto molti punti di vista) ad un prezzo così esorbitante,dai!
La campagna è stata fatta, hai Windows XP Home/Professional pirata? Presentati presso il rivenditore del tuo computer dimostrando che ti è stato così fornito (ossia il venditore ha fatto il furbetto) e prelevi una licenza di Windows XP Home/Professional. Se invece la copia di Windows XP Home/Professional pirata non ti è stato fornita a tua insaputa (ossia scarico da qualsiasi rete P2P la *.iso e lo installo) allora li diventano veramente cavoli tuoi e non è giusto che ci sia nessuna campagna di "benevolenza".

Piuttosto tu credi che le persone che sono abituate ad avere i software "gratuitamente" scaricando dai circuiti P2P pagherebbero per avere Windows anche a soli 100€? Io no. :(

PS: siamo tornati OT. :sofico:

sirus
15-08-2006, 15:10
eheheh lo sapevo, la stavo aspettando!!
se non lo sapessi già, basterebbe leggerti per capire che sei un ingegnere.

(Battutaccia) se per informatica intendi quell'ibrido di informatica e commercio che sono il mondo dei personal computer, allora ok.. è proprio roba da ingegneri! :asd:
C'era da aspettarsela, l'eterno confronto ma credo che in fin dei conti ognuno faccia la sua. ;)

dunque che gli antivirus gratuiti siano inferiori nella media a quelli a pagamento lo diconotutte e ripeto tutte le recensioni e classifiche anche di siti prestigiosi internazionali che testano antivirus, non lo dico io vatti pure a leggere le clessifiche, e questo e' incontestabile, e poi io dico le cavolate...ma.... :)
Hai notato tra gli antivirus che hanno intercettato la prima minaccia causata da questo bug euristicamente chi c'è? AntiVir PersonalEdition, gratuito. :p
Questo funziona quasi al pari delle migliori suite commerciali ed è il migliore tra i freeware. :)

Darkel83
15-08-2006, 15:39
Nulla di ciò è previsto nelle specifiche del TC. :)

Perchè il WGA era stato annunciato con dovuto anticipio? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

sirus
15-08-2006, 16:16
Perchè il WGA era stato annunciato con dovuto anticipio? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
WGA e TC non hanno molto da spartirsi. ;)
Comunque se la situazione fosse questa chi usa GNU/Linux (che per ovvie ragioni non può essere sotterrato) non avrebbe una suit di produttività office... difficile immaginare questo scenario che IMHO da come viene descritto ha dell'apocalittico.

Comunque si sa già che un utente può definire un programma trusted o meno in modo tale che possa essere eseguito in ambienti trusted. Ergo per cui il problema non si pone. :p

Darkel83
15-08-2006, 16:51
Il WGA è un sistema DRM, e il TC è stato costruito per impementare i DRM nell'ahrdware.
Quindi hanno molto di cui spartirsi.

Quello che dici su office è esatto. E' logico per MS, ogni OpenOffice utilizzato ci smenano 500€, senza considerare che se lo adotta una scuola o un azienda ci smenanoanche molto ma molto di +.
E' logico che abbia un fortissimo interesse a evitare che openoffice si diffonda, si parla di milairdi di dollari di guadagni netti (il software una volta ammortizzati i costi di programmazione ha un guadagno quasi al netto).
E come open office, anche tutto l'altro freesoftware che rende Linux un sistema operativo competitivo.
L'apocalisse ci sarà, esattamente come è stata un apocalisse quando è stato introdotto win xp (problemi di compatiblità col vecchio hardware ha fatto spendere alle aziende miliardi in nuove stampanti, nuovi scanner etc...).
Lo stesso succederà con l'entrata in vigore del TC nel 2008.
Chi usa open office dovrà passsare a office, e chi usa linux dovrà tornare a windows o passare ad apple se vuole avere un sistema operativo adatto alla produttività.
Continua a vivere nel mondo dei sogni tu, quando ti svegli ormai sarà troppo tardi ;)
Ciao

Criceto
15-08-2006, 16:55
Come già ti avevo spiegato in un altro 3D non servono schede grafiche potenti per la grafica di Windows Vista, servono schede grafiche DX9 compatibili che non ha nulla a che vedere con "potenti". :muro:

Magari non più potenti, ma sicuramente con più Vram. Ad OS-X bastano 32Mb, a Vista (se non sbaglio) 128 o 256!

sirus
15-08-2006, 16:56
Il WGA è un sistema DRM, e il TC è stato costruito per impementare i DRM nell'ahrdware.
Quindi hanno molto di cui spartirsi.

Quello che dici su office è esatto. E' logico per MS, ogni OpenOffice utilizzato ci smenano 500€, senza considerare che se lo adotta una scuola o un azienda ci smenanoanche molto ma molto di +.
E' logico che abbia un fortissimo interesse a evitare che openoffice si diffonda, si parla di milairdi di dollari di guadagni netti (il software una volta ammortizzati i costi di programmazione ha un guadagno quasi al netto).
E come open office, anche tutto l'altro freesoftware che rende Linux un sistema operativo competitivo.
L'apocalisse ci sarà, esattamente come è stata un apocalisse quando è stato introdotto win xp (problemi di compatiblità col vecchio hardware ha fatto spendere alle aziende miliardi in nuove stampanti, nuovi scanner etc...).
Lo stesso succederà con l'entrata in vigore del TC nel 2008.
Chi usa open office dovrà passsare a office, e chi usa linux dovrà tornare a windows o passare ad apple se vuole avere un sistema operativo adatto alla produttività.
Continua a vivere nel mondo dei sogni tu, quando ti svegli ormai sarà troppo tardi ;)
Ciao
Io dico solo che l'implementazione dei driver per gestire il TPM 1.2 presente nel kernel Linux (dalla versione 2.6.12) non va nella direzione che sostieni tu. Io mi baso sul codice tu su cosa ti basi? :p
Questi driver permettono di "programmare" il TPM aggiungendo le chiavi che permettono di autentificare i software che si vogliono eseguire come sicuri, GNU/Linux non verrà tagliato fuori. ;)

EDIT: per la cronaca il governo Tedesco ha completamente spostato tutta l'amministrazione statale verso Novell SUSE Linux e di conseguenza OpenOffice.org e come lui molti alti governi occidentali. Pensi che Microsoft abbia il potere di mettersi contro i governi? :)

sirus
15-08-2006, 16:57
Magari non più potenti, ma sicuramente con più Vram. Ad OS-X bastano 32Mb, a Vista (se non sbaglio) 128 o 256!
E' vero, il sistema grafico di Windows Vista richiede più memoria video, ne richiede 64MB (testati). Immagino che ora tu sia con me nel dire che non richiede schede grafiche potenti. Giusto?! :)

Darkel83
15-08-2006, 17:07
Io dico solo che l'implementazione dei driver per gestire il TPM 1.2 presente nel kernel Linux (dalla versione 2.6.12) non va nella direzione che sostieni tu. Io mi baso sul codice tu su cosa ti basi? :p
Questi driver permettono di "programmare" il TPM aggiungendo le chiavi che permettono di autentificare i software che si vogliono eseguire come sicuri, GNU/Linux non verrà tagliato fuori. ;)

EDIT: per la cronaca il governo Tedesco ha completamente spostato tutta l'amministrazione statale verso Novell SUSE Linux e di conseguenza OpenOffice.org e come lui molti alti governi occidentali. Pensi che Microsoft abbia il potere di mettersi contro i governi? :)

Io mi baso sul fatto che il WGA è un esempio di come Microsoft abbia introdotto un elemento DRM senza il minimo preavviso.
Le multinazionali lavorano attraverso "politiche aziendali", ciò significa che la politica aziendale della MS riguardo all'introduzione dei DRM è già soto gli occhi di tutti.
Riguardo a Microsoft e il governo, se non esiste una legislazione in quel paese che vieti i DRM, Microsoft di fatto non si mette contro nessuno, semplicemente fa un qualcosa che non può essere ritenuto illegale.
Il parlamento francese stava approvando una legge che regolamentasse i DRM in favore della libera scelta dell'utente, ma dopo forti pressioni ha cambiato completamente il progetto di legge "legalizzando" di fatto il TC.
Quindi non ci sono già più speranze, è inutile farsi false illusioni o mettere la testa sotto la sabbia.

sirus
15-08-2006, 17:12
Io mi baso sul fatto che il WGA è un esempio di come Microsoft abbia introdotto un elemento DRM senza il minimo preavviso.
Le multinazionali lavorano attraverso "politiche aziendali", ciò significa che la politica aziendale della MS riguardo all'introduzione dei DRM è già soto gli occhi di tutti.
Riguardo a Microsoft e il governo, se non esiste una legislazione in quel paese che vieti i DRM, Microsoft di fatto non si mette contro nessuno, semplicemente fa un qualcosa che non può essere ritenuto illegale.
Il parlamento francese stava approvando una legge che regolamentasse i DRM in favore della libera scelta dell'utente, ma dopo forti pressioni ha cambiato completamente il progetto di legge "legalizzando" di fatto il TC.
Quindi non ci sono già più speranze, è inutile farsi false illusioni o mettere la testa sotto la sabbia.
Forse non hai capito il discorso.
Tu sostieni che i software come OpenOffice.org, GNU/Linux ecc... verranno tagliati fuori dal mercato, vero?! Bene ci sono i governi che ne fanno uso come possono le società che hanno aderito al TC mettersi contro i governi impedendogli di fatto di effetturare delle scelte sui prodotti da utilizzare? Era questo che intendevo.
E' per questo che un'implementazione apocalittica dal TC non mi torna non perché ritenga le società che hanno aderito al TC siano buone e care, fosse per loro non ci penserebbero ad imporre la loro legge ma sul pianeta non ci sono solo loro.

Comunque continuo a ritenere WGA un metodo del tutto legittimo per proteggere il proprio prodotto ed i propri interessi, come ritengo corretta l'applicazione dei DRM hai brani musicali che si scaricano dagli store via web come iTunes Store. ;)

Criceto
15-08-2006, 17:32
E' vero, il sistema grafico di Windows Vista richiede più memoria video, ne richiede 64MB (testati). Immagino che ora tu sia con me nel dire che non richiede schede grafiche potenti. Giusto?! :)

Mah, mi dici che non è vero, e non ho motivo di dubitarne.
Però nei vari siti l'impressione era quella. La ATI radeon 9550 degli iBook con 32MB di Vram è del tutto suffiente per OS-X. Certo se ne hai una più veloce i vari Core-Image, Core-Video e il futuro Core-Animation e le applicazioni professionali che si appoggiano alla scheda grafica, come Aperture e Motion, vanno meglio, però non è indispensabile per usare bene l'OS.

Darkel83
15-08-2006, 18:00
Forse non hai capito il discorso.
Tu sostieni che i software come OpenOffice.org, GNU/Linux ecc... verranno tagliati fuori dal mercato, vero?! Bene ci sono i governi che ne fanno uso come possono le società che hanno aderito al TC mettersi contro i governi impedendogli di fatto di effetturare delle scelte sui prodotti da utilizzare? Era questo che intendevo.
E' per questo che un'implementazione apocalittica dal TC non mi torna non perché ritenga le società che hanno aderito al TC siano buone e care, fosse per loro non ci penserebbero ad imporre la loro legge ma sul pianeta non ci sono solo loro.

Comunque continuo a ritenere WGA un metodo del tutto legittimo per proteggere il proprio prodotto ed i propri interessi, come ritengo corretta l'applicazione dei DRM hai brani musicali che si scaricano dagli store via web come iTunes Store. ;)

Se non c'è una legge tedesca che IMPEDISCE a MS di usare i DRM, MS lo può benissimo fare. Senza considerare che la germania è uno stato solo, mentre Microsoft è una multinazionale operante in quasi tutto il mondo.
Quindi anche se qualche nazione faccesse una legge anti DRM blindati, MS potrebbe ssemplicemente limitarsi a non utilizzarli IN QUELLO stato.
Per ora i DRM e il TC sono già stati dichiarati legali dalla corte suprema USA e dalla nuova legge francese (il paese di riferimento dell'area euro), quindi in questi due stati MS potrebbe utilizzarli anche fin da subito.
Ovviamente aspettano che la transizione ai computer TC sia avvenuta per la maggioranza dell'utenza, in modo da rendere iL TC un processo irreversibile.

Darkel83
15-08-2006, 18:02
Mah, mi dici che non è vero, e non ho motivo di dubitarne.
Però nei vari siti l'impressione era quella. La ATI radeon 9550 degli iBook con 32MB di Vram è del tutto suffiente per OS-X. Certo se ne hai una più veloce i vari Core-Image, Core-Video e il futuro Core-Animation e le applicazioni professionali che si appoggiano alla scheda grafica, come Aperture e Motion, vanno meglio, però non è indispensabile per usare bene l'OS.

Anche io ho letto molto spesso che vista è un vero elefante.

sirus
15-08-2006, 18:15
Mah, mi dici che non è vero, e non ho motivo di dubitarne.
Però nei vari siti l'impressione era quella. La ATI radeon 9550 degli iBook con 32MB di Vram è del tutto suffiente per OS-X. Certo se ne hai una più veloce i vari Core-Image, Core-Video e il futuro Core-Animation e le applicazioni professionali che si appoggiano alla scheda grafica, come Aperture e Motion, vanno meglio, però non è indispensabile per usare bene l'OS.
Un ATi Radeon 9550 con 64MB di VRAM andrebbe bene anche per Windows Vista, c'è questo problema che richiede almeno 64MB di VRAM, per il resto la potenza della GPU/VPU non è un requisito minimo. ;)
Ovvio che con una ATi Radeon X1900XTX con 512MB di VRAM va meglio ma la fluidità della GUI non cambia di una virgola. :)

Blackie
15-08-2006, 18:20
per la cronaca il governo Tedesco ha completamente spostato tutta l'amministrazione statale verso Novell SUSE Linux e di conseguenza OpenOffice.org e come lui molti alti governi occidentali. Pensi che Microsoft abbia il potere di mettersi contro i governi
L'amministrazione statale di un governo cosa significa in numeri?
Un milione di pc? Non è che il governo dice per legge che sistema usare, le ditte che cambiano il parco macchine comprando i nuovi pc con TC compreranno i programmi necessari senza farsi tante menate.
Quindi un milione di pc in meno per stato e chissà quanti in più!
Anche io ho letto molto spesso che vista è un vero elefante.
Se dovete parlare di Vista dite cose realistiche : io l'ho installato e gira come xp.
Le cose veramente pesanti sono i tempi di avvio e chiusura del sistema, che sono enormi (5/6 minuti con solo il sistema installato senza programmi che partono all'avvio). :eekk:
La scheda video da 64 mb serve se volete usare l'effetto Aero, altrimenti gira benissimo su qualsiasi cosa.
Poi pensate un momento : Vista è un sistema operativo che esce nel 2007, quindi è fatto per i pc del 2007.
Quanti pc escono al giorno d'oggi con una scheda video con meno di 128 MB?
Certo che se volete mettere Vista su un P3... :D

Darkel83
15-08-2006, 18:27
Guarda che tiger con tutti gli effetti di sto mondo gira su ibook con 32mb di ram nella scheda video e anche sui nuovi macbook che la sceda video manco ce l'hanno :cry:

sirus
15-08-2006, 18:48
Se non c'è una legge tedesca che IMPEDISCE a MS di usare i DRM, MS lo può benissimo fare. Senza considerare che la germania è uno stato solo, mentre Microsoft è una multinazionale operante in quasi tutto il mondo.
Quindi anche se qualche nazione faccesse una legge anti DRM blindati, MS potrebbe ssemplicemente limitarsi a non utilizzarli IN QUELLO stato.
Per ora i DRM e il TC sono già stati dichiarati legali dalla corte suprema USA e dalla nuova legge francese (il paese di riferimento dell'area euro), quindi in questi due stati MS potrebbe utilizzarli anche fin da subito.
Ovviamente aspettano che la transizione ai computer TC sia avvenuta per la maggioranza dell'utenza, in modo da rendere iL TC un processo irreversibile.
Mi sembra di parlare con il muro...
una transizione di massa al TC come ipotizzi tu obbligherebbe un'intera amministrazione pubblica di uno stato a dover abbandonare un intero sistema basato su GNU/Linux e OpenOffice.org (per citare un solo software) per usare software Microsoft/Apple? Non credo proprio!

Considerando che ci sono soluzioni commerciali basate su software Open Source come quelle di Novell, non credo che sia disposta a farsi mettere i piedi in testa da nessuno, IBM usa sistemi Open Source, HP usa sistemi Open Source e ne potrei citare altre che vivono anche grazie al OSS. Non è pensabile che TC blocchi i software Open Source e Free Software.

Guarda che tiger con tutti gli effetti di sto mondo gira su ibook con 32mb di ram nella scheda video e anche sui nuovi macbook che la sceda video manco ce l'hanno :cry:
La scheda video i MacBook la hanno, che sia integrata nel northbridge o meno è un discorso differente... comunque la GMA950 è superiore alla Radeon Mobility 9550 dell'iBook. :rolleyes:
Comunque per Windows servono 64MB di VRAM per tutti gli effetti che gradisci... non mi sembra un requisito fuori dal comune dato che ora come ora si vendono PC low/mid-end con 128/256MB di VRAM e nel settore high-end si vendono schede video con 512/1024MB di VRAM.

Attualmente le schede video hanno anche dei BUS preferenziali per l'accesso alla RAM di sistema quindi il problema memoria video nemmeno si pone. :)

sirus
15-08-2006, 18:50
L'amministrazione statale di un governo cosa significa in numeri?
Un milione di pc? Non è che il governo dice per legge che sistema usare, le ditte che cambiano il parco macchine comprando i nuovi pc con TC compreranno i programmi necessari senza farsi tante menate.
Quindi un milione di pc in meno per stato e chissà quanti in più!
Il discorso non è questo. In Germania per fare una transazione da software Microsoft a Novell SUSE Linux si sono spesi molti soldi per: corsi di aggiornamento, acquisizione licenze di supporto ecc... non credo che uno stato sia intenzionato a buttare al vento investimenti notevoli perché una software house al mondo vuole fare i cavolacci suoi. :)

Blackie
15-08-2006, 19:37
Il discorso non è questo. In Germania per fare una transazione da software Microsoft a Novell SUSE Linux si sono spesi molti soldi per: corsi di aggiornamento, acquisizione licenze di supporto ecc... non credo che uno stato sia intenzionato a buttare al vento investimenti notevoli perché una software house al mondo vuole fare i cavolacci suoi
Sì, ma questo vale per l'amministrazione statale, non per gli uffici delle ditte, gli utenti che hanno il pc a casa e tutti i computer che non sono dello stato.
Non penso che il governo tedesco abbia messo per legge Linux nelle case dei privati e in tutte le aziende.
Poi il discorso TC non è solo della Microsoft, ricordiamocelo, ma ci sono anche altre ditte ( anche Apple)

simon71
15-08-2006, 19:51
esempio: Norton Antivirus VS Antivir, il primo si paga, il secondo no, il secondo è nettamente meglio. se nelle tue classifiche il norton compare anche tra i primi 30 sono false, e non sarebbe così strano dato che le informazioni che trovi su internet non sono sempre realtà, dovresti saperlo...

ci sono vari antivirus ai livelli di quelli a pagamento, che poi il migliore si paghi (credo sia Kaspersky) non toglie il fatto che ci sono gratuiti quasi al suo livello (ma comunque bastano per essere sicuri quanto con quello a pagamento)

per gli aggiornamenti lo fanno in automatico e non devi manco cliccare su aggiorna (che poi pure lo dovessi fare non è che un decimo di secondo ti fa perdere tempo)


Che sia meglio andrei coi piedi di piombo...come antivirus forse....si l'ho avuto e confermo...ma per me come firewall il NIS resta imbattibile.....associato ovviamente al SP2...

Darkel83
15-08-2006, 20:47
Mi sembra di parlare con il muro...
una transizione di massa al TC come ipotizzi tu obbligherebbe un'intera amministrazione pubblica di uno stato a dover abbandonare un intero sistema basato su GNU/Linux e OpenOffice.org (per citare un solo software) per usare software Microsoft/Apple? Non credo proprio!

Considerando che ci sono soluzioni commerciali basate su software Open Source come quelle di Novell, non credo che sia disposta a farsi mettere i piedi in testa da nessuno, IBM usa sistemi Open Source, HP usa sistemi Open Source e ne potrei citare altre che vivono anche grazie al OSS. Non è pensabile che TC blocchi i software Open Source e Free Software.


La scheda video i MacBook la hanno, che sia integrata nel northbridge o meno è un discorso differente... comunque la GMA950 è superiore alla Radeon Mobility 9550 dell'iBook. :rolleyes:
Comunque per Windows servono 64MB di VRAM per tutti gli effetti che gradisci... non mi sembra un requisito fuori dal comune dato che ora come ora si vendono PC low/mid-end con 128/256MB di VRAM e nel settore high-end si vendono schede video con 512/1024MB di VRAM.

Attualmente le schede video hanno anche dei BUS preferenziali per l'accesso alla RAM di sistema quindi il problema memoria video nemmeno si pone. :)

Guarda che se la legge NON IMPEDISCE esplicitamente di introdurre il TC, la MS se ne può tranquillamente sbattere e introdurre i DRM.
Ebbene per ora non esiste una legge al mondo che io sappia che limiti i DRM, quindis e non ci sono leggi in merito la MS può fare semplicemente quello che vuole.
Solo la legislatura può impedirgili di attivare i sistemi DRM, e queste leggi non esistono, anzi in due paesi importanti come USA e Francia i DRM sono già stati resi legali.

I MacBook non hanno una scheda video, ma un chip video, che è moooooolto diverso. :)

Darkel83
15-08-2006, 20:50
Il discorso non è questo. In Germania per fare una transazione da software Microsoft a Novell SUSE Linux si sono spesi molti soldi per: corsi di aggiornamento, acquisizione licenze di supporto ecc... non credo che uno stato sia intenzionato a buttare al vento investimenti notevoli perché una software house al mondo vuole fare i cavolacci suoi. :)

Tu puoi credere quello che vuoi, ma te lo ripeto di nuovo, se non ci sono leggi in merito NIENTE può impedire a MS di implementare i DRM.
Inoltre, anche se la germania decidesse di legiferare per lo sblocco libero dei DRM, uesto non risolverebbe nulla, perchè la germania è 1 stato, e in tutti gli altri stati?
Inoltre ti ricordo che noi (o almeno io) viviamo in Italia, non in germania :rolleyes:

DevilsAdvocate
16-08-2006, 00:54
Il discorso non è questo. In Germania per fare una transazione da software Microsoft a Novell SUSE Linux si sono spesi molti soldi per: corsi di aggiornamento, acquisizione licenze di supporto ecc... non credo che uno stato sia intenzionato a buttare al vento investimenti notevoli perché una software house al mondo vuole fare i cavolacci suoi. :)

ehm..... I costi della migrazione sono spesso molto inferiori a quel che si
crede, e di sicuro parecchio inferiori ad aggiornare tutte le licenze (ad
esempio per passare da XP a Vista). Perche'?
Perche' un azienda fa fare un corso "base" al 90% dei dipendenti ed al
restante 10% fa fare il corso avanzato. (E per le classiche operazioni "base"
potrebbe persino non servire alcun corso.... ormai e' tutto punta e clicca)
Perche' "acquisizione licenze di supporto" significa una licenza per ogni ufficio
(cioe' una licenza per un numero variabile di macchine, da 1 a 1'000mila....).

Inoltre ci terrei a precisare che tutt'ora c'e' chi ancora spinge per le
software patents in Europa. (si veda http://fsfe.org/en/fellows/ciaran/weblog/the_future_of_the_patents_battle_and_the_july_12th_hearing,
certi cani fanno fatica a mollare l'osso.....)

PIC 8259
16-08-2006, 11:06
nel complesso non posso e non trovo le motivazioni per definire Windows un sistema nettamente inferiore ad altri disponibili o nettamente sotto la media
Io ne trovo tante, troppe. Anche perchè ora, conquistato dal modo di lavorare che ho sul mac, windows mi prude: lento e macchinoso. Ma sono cose che non potrei farti capire, specie se hai questo fastidio di fondo per MacOS X. C'est la vie.

...(estetica)...
Anche i portatili asus (di fascia alta) hanno riportato gli stessi difetti >> sono degli imbecilli. E a me il nero sui portatili/iPod non piace proprio per niente: un po' come il giallo su una ferrari. Una questione di stile: può piacere o non piacere (e a me piace), ma deve essere quello. Per quanto riguarda infine la dissipazione, guarda che è lo stesso sistema comunemente adottato in tutti i moderni portatili ultrasottili: e non è una scelta, bensì una necessità, visto lo spessore...

Tornando OT... Ah, è vero, l'avevo intravista quella promozione, ora che mi ci fai pensare: mi è saltata fuori quando ho controllato con WGA windows di un mio amico (risultato chiaramente scontato :) ). In effetti comincia ad essere un prezzo "ragionevole"... anche se comunque resta, per me, un prezzo esagerato. Pochi utenti lo compreranno? Rimane probabile, visto che la maggior parte sono convinti che xp sia hardcodato sul disco (anche non sapendo cosa vuol dire, tra informatici ci si intende :) ).
Non capisco, sinceramente, come non si possa valutare migliore MacOS X, sotto ogni punto di vista... Però, come dicevo, non mi interessa convincere nessuno: ognuno ha il suo buon senso, e capisco che anche il mio (visto dall'altro lato) appare proprio come una mancanza di obiettività... Rimango fiducioso però del fatto che se un fanatico windows com'ero io (omino delle beta per anni e anni) ha cambiato idea, allora nulla può considerarsi impossibile ;)

Passo e chiudo.

sirus
16-08-2006, 11:33
Guarda che se la legge NON IMPEDISCE esplicitamente di introdurre il TC, la MS se ne può tranquillamente sbattere e introdurre i DRM.
Ebbene per ora non esiste una legge al mondo che io sappia che limiti i DRM, quindis e non ci sono leggi in merito la MS può fare semplicemente quello che vuole.
Solo la legislatura può impedirgili di attivare i sistemi DRM, e queste leggi non esistono, anzi in due paesi importanti come USA e Francia i DRM sono già stati resi legali.
Si ma questa introduzione non potrà impedire la diffusione di software open source e free software. E' questo il punto, per me Microsoft può introdurre il TC sono ben contento che lo faccia ma non bloccherà mai i software non commerciali, non ha il potere per poterlo fare. :)

I MacBook non hanno una scheda video, ma un chip video, che è moooooolto diverso. :)
Non prendiamoci in giro, neppure il MacBook Pro ha questa stregua ha una scheda video perché il chip Mobility Radeon X1600 (GPU/VPU o come lo vuoi chiamare tu chip video) è saldato sulla scheda logica e la zona di alimentazione utile a caratterizzare una scheda (con tutti i crismi) è condivisa con tutti gli altri chip saldati. :rolleyes:
Il MacBook ha una GPU/VPU (alias scheda video del mio discorso giusto per non fare il sofistico avevo preferito chiamarla tale) come qualsiasi notebook.
Che poi la GPU sia sladata sul CS della scheda logica o sia cablato nel northbridge che è saldato sul CS della scheda logica non cambia nulla.

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 12:15
Che sia meglio andrei coi piedi di piombo...come antivirus forse....si l'ho avuto e confermo...ma per me come firewall il NIS resta imbattibile.....associato ovviamente al SP2...

come Antivirus è 1000 volte meglio dato che il Norton come dicono tanti "è peggio di un Virus", ci sono tantissimi antivirus (per lo più gratuiti) che stanno spanne sopra a norton

come firewall che centra? antivir è solo un antivirus, come firewall ce ne sono anche quì diversi molto meglio di norton (esempio il Sygate)
poi adesso magari nei firewall le cose sono cambiate dato che symantec si è assorbita Sygate, però sarebbe da provare

comunque se per caso è a pagamento pure il firewall ce ne sono tanti gratuiti allo stesos livello, non vedo perchè sprecare soldi

Blackie
16-08-2006, 13:02
Sinceramente trovo che continuare ad argomentare su quale sia il sistema migliore sia una gran perdita di tempo, il sistema operativo migliore è quello con cui ti trovi bene, punto e basta.
Mettersi a discutere su quale va meglio è da bambini, ma ogni volta che c'è una news su Microsoft si finisce così.
Io non penso che una persona che legga questa discussione e le altre mille uguali concluda che è meglio cambiare sistema operativo.
In questi 3d si va dal commento talmente tecnico che si fa fatica a seguirlo se non si è un programmatore fino alle cose banali tipo il colore dello chassis, ma il punto della discussione si perde di vista dal terzo post.
Quelli che usano Linux e Mac sembrano dei poveri frustrati che si ficcano in discussioni in cui non c'entrano nulla solo per parlare di un sistema operativo che non usano nemmeno, in certi casi sparando delle castronerie assurde.
Come se io che uso Xp andassi nella sezione Linux o Mac a dire a chi ha un problema cambia sistema metti Windows, a me non passa neanche per la testa di andare nelle sezioni che non mi riguardano.
L'unica idea che ci si può fare in queste discussioni è che la maggior parte della gente che usa altri sistemi siano dei gran maleducati che passano il loro tempo ad insultare e sfottere gli altri.
Chi usa Linux si vanta che i virus non esistono, eppure ho visto una rivista titolare Configura Linux per fermare virus e spyware, su un'altra rivista ( dedicata a WIn) un articolo parlava di un virus che colpisce sia sistemi Win che sistemi Linux, e allora dov'è la sicurezza di Linux?
Magari avete dei virus su Linux e non controllate neanche perchè siete convinti che tanto i virus per voi non esistono.
Però poi venite a stracciare i maroni sul forum perchè vi sentite in gamba a dire che xp fa schifo.
Magari siete esperti di informatica, ma così facendo dimostrate solo una grande ignoranza e maleducazione.

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 13:08
Sinceramente trovo che continuare ad argomentare su quale sia il sistema migliore sia una gran perdita di tempo, il sistema operativo migliore è quello con cui ti trovi bene, punto e basta.
Mettersi a discutere su quale va meglio è da bambini, ma ogni volta che c'è una news su Microsoft si finisce così.
Io non penso che una persona che legga questa discussione e le altre mille uguali concluda che è meglio cambiare sistema operativo.
In questi 3d si va dal commento talmente tecnico che si fa fatica a seguirlo se non si è un programmatore fino alle cose banali tipo il colore dello chassis, ma il punto della discussione si perde di vista dal terzo post.
Quelli che usano Linux e Mac sembrano dei poveri frustrati che si ficcano in discussioni in cui non c'entrano nulla solo per parlare di un sistema operativo che non usano nemmeno, in certi casi sparando delle castronerie assurde.
Come se io che uso Xp andassi nella sezione Linux o Mac a dire a chi ha un problema cambia sistema metti Windows, a me non passa neanche per la testa di andare nelle sezioni che non mi riguardano.
L'unica idea che ci si può fare in queste discussioni è che la maggior parte della gente che usa altri sistemi siano dei gran maleducati che passano il loro tempo ad insultare e sfottere gli altri.
Chi usa Linux si vanta che i virus non esistono, eppure ho visto una rivista titolare Configura Linux per fermare virus e spyware, su un'altra rivista ( dedicata a WIn) un articolo parlava di un virus che colpisce sia sistemi Win che sistemi Linux, e allora dov'è la sicurezza di Linux?
Magari avete dei virus su Linux e non controllate neanche perchè siete convinti che tanto i virus per voi non esistono.
Però poi venite a stracciare i maroni sul forum perchè vi sentite in gamba a dire che xp fa schifo.
Magari siete esperti di informatica, ma così facendo dimostrate solo una grande ignoranza e maleducazione.

quoto

si dovrebbe parlare della notizia e non mettersi a dire "windows fa schifo" usate altro
preferite altro? sono contento per voi, ma venire quì a spammare con frasi inutili non è corretto

tanto se uno sta su sto forum enorme lo sa che ci sono alternative e quali sono pregi e difetti delle alternative, non è il luogo per parlarne questo, si sono sezioni apposta

sirus
16-08-2006, 13:34
Io ne trovo tante, troppe. Anche perchè ora, conquistato dal modo di lavorare che ho sul mac, windows mi prude: lento e macchinoso. Ma sono cose che non potrei farti capire, specie se hai questo fastidio di fondo per MacOS X. C'est la vie.
Io non ho nessun fastidio di fondo verso MacOS X considerando che se Apple dovesse lanciare un MacBook Pro 12" potrebbe essere una delle scelte papabili per quanto riguarda il mio notebook.
Comunque continuerei a non denigrare Windows, posso passarti il fatto che sia macchinoso (magari a me non sembra dato che conosco ogni tipo di shortcut da tastiera e quindi non mi risulta) ma il fatto che sia lento non te lo posso proprio passare, la navigazione tra le cartelle è nettamente più lenta su MacOS X, l'esecuzione delle applicazioni non ha rallentamento alcuno... :mbe:

Anche i portatili asus (di fascia alta) hanno riportato gli stessi difetti >> sono degli imbecilli. E a me il nero sui portatili/iPod non piace proprio per niente: un po' come il giallo su una ferrari. Una questione di stile: può piacere o non piacere (e a me piace), ma deve essere quello. Per quanto riguarda infine la dissipazione, guarda che è lo stesso sistema comunemente adottato in tutti i moderni portatili ultrasottili: e non è una scelta, bensì una necessità, visto lo spessore...
Non mi risulta che i portatili di ASUS come il V6J, W6F o altri portatili di fascia alta utilizzino le plastiche come materiale per lo chassis, sono tutti costruiti in fibra di magnesio e non hanno i problemi di scolorimenti di cui parli dato che la fibra di magnesio ha caratteristiche comparabili a quelle dell'alluminio.
Sulla fascia bassa è invece scontato che usino le plastiche. :(
Peccato che tutti gli altri portatili ultra sottili che fanno uso di quel sistema non devono raffreddare un Core Duo T ma un Core Duo L o U e non hanno anche una X1600 (che in Apple hanno impostato a 313/600 invece di 470/940 :rolleyes: ). Secondo me dal punto di vista raffreddamento hanno cannato alla grande.

Tornando OT... Ah, è vero, l'avevo intravista quella promozione, ora che mi ci fai pensare: mi è saltata fuori quando ho controllato con WGA windows di un mio amico (risultato chiaramente scontato :) ). In effetti comincia ad essere un prezzo "ragionevole"... anche se comunque resta, per me, un prezzo esagerato. Pochi utenti lo compreranno? Rimane probabile, visto che la maggior parte sono convinti che xp sia hardcodato sul disco (anche non sapendo cosa vuol dire, tra informatici ci si intende :) ).
Non capisco, sinceramente, come non si possa valutare migliore MacOS X, sotto ogni punto di vista... Però, come dicevo, non mi interessa convincere nessuno: ognuno ha il suo buon senso, e capisco che anche il mio (visto dall'altro lato) appare proprio come una mancanza di obiettività... Rimango fiducioso però del fatto che se un fanatico windows com'ero io (omino delle beta per anni e anni) ha cambiato idea, allora nulla può considerarsi impossibile ;)

Passo e chiudo.
Purtroppo quando si tratta di informatica tutto dottore/ingegneri... :muro: e se si diffondono certe dicerie è difficile sfatarle...
comunque nel complesso come ti ho già spiegato ritengo Windows inferiore ad altri sistemi, infatti uso per la maggior parte del mio tempo GNU/Linux. ;)
Però continuo a non ritenere Windows un sistema pessimo, inferiore ma non nettamente. Farmi cambiare idea immagino che sarà dura e nemmeno l'acquisto di un eventuale Mac con MacOS X usato tutti i giorni mi farebbe cambiare idea.

PS: non sono un patito delle versioni Beta (non sono sfegatato fino a quel punto), sto provando Windows Vista ma a tempo perso, non di certo produttivamente.

CARVASIN
16-08-2006, 13:38
fra tutte le cose non chiare...come fa a non esserlo questa?

Se state facendo un confronto sull'usabilità fra MacOS e Windows sappiate che siete fortemente OT, quindi vi prego di non continuare su questo argomento.

:D

sirus
16-08-2006, 13:41
come Antivirus è 1000 volte meglio dato che il Norton come dicono tanti "è peggio di un Virus", ci sono tantissimi antivirus (per lo più gratuiti) che stanno spanne sopra a norton

come firewall che centra? antivir è solo un antivirus, come firewall ce ne sono anche quì diversi molto meglio di norton (esempio il Sygate)
poi adesso magari nei firewall le cose sono cambiate dato che symantec si è assorbita Sygate, però sarebbe da provare

comunque se per caso è a pagamento pure il firewall ce ne sono tanti gratuiti allo stesos livello, non vedo perchè sprecare soldi
Attento a giudicare male il NAV, di sicuro il suo problema non sono le firme virali, quelle sono ai livelli del KAV o forse superiori come dimostrano i test di scansione on-demand effettuati da av-comparatives.org. ;)
Il vero problema del NAV è il motore che gira in real-time ma non tanto per il riconoscimento dei virus ma per quanto riguarda l'euristica (riconoscimento di programmi che hanno un comportamento simile ai virus ma che non sono stati catalogati), che oggi giorno è forse più importante. :muro:
Comunque senza esagerare con gli elogi direi che il NAV si piazza nella top 5 degli antivirus. ;)

Sotto l'aspetto firewall invece c'è poco da dire, il NPF è forse il miglior PF tra quelli in circolazione che consente una configurazione veloce, facile ed efficacie. Risulta ben superiore a Sygate da prima ancora che Symantec acquisisse Sygate.
Tra i PF in circolazione Sygate non brilla molto dato che si assicura il penultimo posto della classifica davanti a Windows Firewall. :)

sirus
16-08-2006, 13:42
fra tutte le cose non chiare...come fa a non esserlo questa?

:D
Vedremo di fare il possibile... :sofico:

PIC 8259
16-08-2006, 13:50
E' tecnicamente arretrato. Non è l'assenza di virus che differenzia linux da xp, ma la quantità di virus, e la possibilità (leggasi facilità) che ha un virus di far danni in un sistema linux anzichè in un sistema xp.
Mi spiace se con le mie parole ho offeso qualcuno, ma io dico solo ciò che è evidente. Cioè che a windows serve un antivirus/antispyware per forza, quando con la concorrenza se ne può fare a meno (nessuno del gruppo linux che conosco nella mia facoltà, compresi docenti, assistenti e dottorandi, ha un antivirus sul suo sistema linux... sono tutti scemi?), cioè che windows innova meno di zero, mentre la concorrenza è in continuo fermento.
Quindi se parlo della concorrenza (e ne parlo qui, visto che nella sezione linux o mac sono già tutti d'accordo con me, chemmifrega andare a parlare là!?) è solo perchè con windows, in casi di bug di questo genere, le soluzioni sono sempre sempre sempre le stesse: antivirus, patch, aggiornamento dell'antivirus, altra patch. Da anni. Ci si becca lo stesso un virus? Si formatta. Ah, altra cosa: io ho usato windows da una vita, lo uso ancora. Da quando ho facoltà di intendere e di volere, non ho mai preso un virus. Inoltre xp, specie dalla SP1 in avanti, mi rimane su per mesi e mesi, senza particolari problemi. Tuttavia (ed è anche un po' quello il senso della discussione parallela tra me e sirus) ho anche una coscienza informatica alle spalle, che la maggiorparte degli utenti non ha. Ecco perchè ho tutte queste riserve sulla sicurezza (e, per quanto si diceva, sulla facilità d'uso) di questo sistema operativo... Che (riallacciandomi a quanto appena detto da sirus) non è un aborto di sistema operativo (come lo era ME, per dire), ma è inferiore agli altri.
Mi spiace che tu (Blackie || deviltrigger.dmc) voglia portare avanti una discussione parlando delle pezze: alcuni problemi, specie quelli sintomatici, che saltano fuori ad esempio nella forma di un bug serio dopo 6 anni di sviluppo, non si risolvono con le pezze, ma con una completa riprogettazione del software. Quindi si risolvono con un Windows Vista (spero per voi), o cambiando proprio sistema operativo. Se non ve ne rendete conto, siete semplicemente ottusi come voi credete che io sia. Nè più nè meno.

Mi scuso ancora se mi sono dimostrato maleducato o ignorante... e pure per l'OT journey.

Mac_user1974
16-08-2006, 13:50
AHAHAHHAHAHAHAHAAH AHHAAHHAHAHAHA
Ohh quanto mi dispiace AHAHAHAHAHHAHAAH

Blackie
16-08-2006, 14:06
Mi spiace che tu (Blackie || deviltrigger.dmc) voglia portare avanti una discussione parlando delle pezze: alcuni problemi, specie quelli sintomatici, che saltano fuori ad esempio nella forma di un bug serio dopo 6 anni di sviluppo, non si risolvono con le pezze, ma con una completa riprogettazione del software. Quindi si risolvono con un Windows Vista (spero per voi), o cambiando proprio sistema operativo. Se non ve ne rendete conto, siete semplicemente ottusi come voi credete che io sia. Nè più nè meno
Non ha senso dire che xp fa schifo perchè non ha le difese per un worm uscito oggi, visto che xp è stato scritto 6 anni fa.
Ragionare così è da mongoloidi come MAc_user1974.
Un sistema Linux scritto 6 anni fa è ancora valido oggi senza aggiornamenti?

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 14:06
Attento a giudicare male il NAV, di sicuro il suo problema non sono le firme virali, quelle sono ai livelli del KAV o forse superiori come dimostrano i test di scansione on-demand effettuati da av-comparatives.org. ;)
Il vero problema del NAV è il motore che gira in real-time ma non tanto per il riconoscimento dei virus ma per quanto riguarda l'euristica (riconoscimento di programmi che hanno un comportamento simile ai virus ma che non sono stati catalogati), che oggi giorno è forse più importante. :muro:
Comunque senza esagerare con gli elogi direi che il NAV si piazza nella top 5 degli antivirus. ;)

Sotto l'aspetto firewall invece c'è poco da dire, il NPF è forse il miglior PF tra quelli in circolazione che consente una configurazione veloce, facile ed efficacie. Risulta ben superiore a Sygate da prima ancora che Symantec acquisisse Sygate.
Tra i PF in circolazione Sygate non brilla molto dato che si assicura il penultimo posto della classifica davanti a Windows Firewall. :)

nei top 5 non esiste proprio, già che NAV è a pagamento e antivir che è gratis lo supera lo fa valere meno di 0. sono scemo che pago per avere una cosa inferiore ad una gratuita?

la classifica chi l'ha fatta? il sygate penultimo? ma lol :D
adesso le facico pure io ste classifiche a caso....comunque qualche classifica reale c'è in giro, ma se leggete le barzellette...non dico comunque che il firewall fa schifo, ma se si paga pure questo vale 0

comunque resta il fatto che se si vuole parlare di queste cose non è questo il posto adatto, perciò o nella sezione giusta o niente (non è che mi dispiace parlarne però non quì)

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 14:08
AHAHAHHAHAHAHAHAAH AHHAAHHAHAHAHA
Ohh quanto mi dispiace AHAHAHAHAHHAHAAH

:rolleyes:
un clone per spammare, certo che la gente non ha niente di meglio da fare...

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 14:11
...

http://www.maxrev.de/files/thumbs/t_thx4info_163.jpg

ma se ora la pianti fai un grandissimo favore al forum, ripeto: puoi parlare di ciò che vuoi ma nel posto adatto, e il posto giusto non è quì

juninho85
16-08-2006, 14:14
facciamo che segnalo il thread a qualche moderatore,considerando che qualche pagina fa ho posto una domanda inerente all'argomento del thread e non c'è stato uno,dico uno,che m'abbia cagato di pezza,mentre voi eravate impegnati a portare avanti la vostra INUTILE diatriba

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 14:16
facciamo che segnalo il thread a qualche moderatore,considerando che qualche pagina fa ho posto una domanda inerente all'argomento del thread e non c'è stato uno,dico uno,che m'abbia cagato di pezza,mentre voi eravate impegnati a portare avanti la vostra INUTILE diatriba

personalmente sto cercando di far capire a qualcuno di piantarla perchè non è il luogo adatto, come ha fatto Blackie qualche post fa

alla tua domanda non so rispondere, mi spiace

eraser
16-08-2006, 14:19
Facciamo che basta e che si ritorna in topic.
Non prendo decisioni a livello di sospensioni o di chiusura del thread perché non sono il moderatore di sezione, ma mi prendo la responsabilità di sospendere chiunque continui questa futile diatriba tra sistemi operativi.

Ora basta, o si ritorna In Topic o si chiude.

Darkel83
16-08-2006, 15:54
Si ma questa introduzione non potrà impedire la diffusione di software open source e free software. E' questo il punto, per me Microsoft può introdurre il TC sono ben contento che lo faccia ma non bloccherà mai i software non commerciali, non ha il potere per poterlo fare. :)


Non prendiamoci in giro, neppure il MacBook Pro ha questa stregua ha una scheda video perché il chip Mobility Radeon X1600 (GPU/VPU o come lo vuoi chiamare tu chip video) è saldato sulla scheda logica e la zona di alimentazione utile a caratterizzare una scheda (con tutti i crismi) è condivisa con tutti gli altri chip saldati. :rolleyes:
Il MacBook ha una GPU/VPU (alias scheda video del mio discorso giusto per non fare il sofistico avevo preferito chiamarla tale) come qualsiasi notebook.
Che poi la GPU sia sladata sul CS della scheda logica o sia cablato nel northbridge che è saldato sul CS della scheda logica non cambia nulla.

Ancora con questo "per te"... lo vuoi capire che la tua opinione non conta nulla?
Contanto i fatti, e i fatti dicono che senza leggi in materia MS può introdurre i DRM chiusi come gli pare e bloccare i freeware.

Il MacBook Pro una scheda video con ram dedicata ce l'ha, mentre il mac book no! Sei capace di negare anche questo!
Assurdo!

Darkel83
16-08-2006, 15:55
Facciamo che basta e che si ritorna in topic.
Non prendo decisioni a livello di sospensioni o di chiusura del thread perché non sono il moderatore di sezione, ma mi prendo la responsabilità di sospendere chiunque continui questa futile diatriba tra sistemi operativi.

Ora basta, o si ritorna In Topic o si chiude.

Ok scusa ancora, fine OT.

ekerazha
16-08-2006, 16:25
Attento a giudicare male il NAV, di sicuro il suo problema non sono le firme virali, quelle sono ai livelli del KAV o forse superiori come dimostrano i test di scansione on-demand effettuati da av-comparatives.org. ;)

Difficile ritenerle superiori dato che come si evince da quei test KAV ha una percentuale di rilevazione superiore a NAV.


Il vero problema del NAV è il motore che gira in real-time ma non tanto per il riconoscimento dei virus ma per quanto riguarda l'euristica (riconoscimento di programmi che hanno un comportamento simile ai virus ma che non sono stati catalogati), che oggi giorno è forse più importante. :muro:

Nemmeno più di tanto, anche KAV non eccelle come euristica per ora, ma esce vincente grazie alle ottime definizioni e alla rapidità con cui vengono rilasciate (ogni ora).


Comunque senza esagerare con gli elogi direi che il NAV si piazza nella top 5 degli antivirus. ;)

Sicuramente NAV è un buon prodotto (e spesso sottovalutato), ma altrettanto sicuramente c'è di meglio (vedi KAV appunto).


Sotto l'aspetto firewall invece c'è poco da dire, il NPF è forse il miglior PF tra quelli in circolazione che consente una configurazione veloce, facile ed efficacie. Risulta ben superiore a Sygate da prima ancora che Symantec acquisisse Sygate.
Tra i PF in circolazione Sygate non brilla molto dato che si assicura il penultimo posto della classifica davanti a Windows Firewall. :)
A me sembra che anche NPF se ne esca con le ossa abbastanza rotte nei vari leaktest... meglio di altri per carità (e non ci sono solo i leaktest... ad esempio positivo il fatto che integri un piccolo IDS, come Kaspersky), ma sicuramente non è brillante. Anche qui viene surclassato da KIS 6.0 (grazie al PDM), Outpost Pro, Jetico e da altri.

Per quanto riguarda la "guerra dei sistemi operativi" che qualcuno riesce sempre a scatenare, avere un sistema Windows sicuro è possibile (personalmente non sono mai stato colpito da nessuno dei worm in oggetto e da nessun virus), certo Windows non rende però le cose semplicissime.

Chiuso il piccolo off-topic e tornando sull'argomento, speriamo che la gente abbia imparato la lezione dai vari Blaster & Co. e questa volta aggiorni tempestivamente il proprio sistema (sempre valido per tutti i software, non solo Windows).

:)

manga81
16-08-2006, 17:51
Scusate se sono OT, ma vorrei solo dire che il concetto essenziale è che su linux non ci sono ne virus ne worm ne tojan ne malware ne spyware!!!
E nn perchè è meno usato ma semplicemente perchè è programmato mooolto meglio.
Gli aggiornamenti di sicurezza non sono mai critici, e sono veramente poco importanti....
Io nn voglio mica costringere nessuno a passare a Linux, anche perchè io ho tutti e tre i sistemi operativi a casa, OS X, Linux Suse e WinXp.
E rispetto a quando avevo solo WinXp vivo molto meglio... nn collego mai win a internet così ho risolto il problema dei virus che mi hanno martoriato quando ero un utente only win.
PEr questo lo consigierei a tutti, anche perchè Linux è una soluzione gratuita e ormai a portata di tutti... poi ognun faccia come gli pare!
E con questo fine dell'OT e scusate ancora
Byez



forse x chi vuole usare x la prima volta linux è meglio la distro di kubuntu e non la suse.......

x chi volesse provare ad usare la suse emulata da win xp x mantenere entrambi i sistemi operativi può comprare chip di questo mese che spiega come fare

manga81
16-08-2006, 18:03
Addirittura... :sofico:
ma installare un buon firewall e antivirus; ci sono anche gratuiti... ;)



ad essere sincero credo che gli aggiornamenti non servono se hai win xp con SP2 +
1 antivirus buono tipo nod32 o kaspersky ( anche il gratuito antivir va bene )
1 secondo antivirus x scansioni on demand di verifica tipo bitdefender free 8
1 firewall tipo zone alarm pro ( jetico)
1 immunizzatore come spywareblater
1 un browser sicuro come opera o firefox
antispyware-malware: spybot + ewido + superantispyware +
utilizzo in caso di alcuni dubbi di hjjackthis e siti come virustotal

e soprattutto non andate in sito porno e di loghi e suonerie :D



gentilmente chi la pensa come me quoti il mio messaggio.........una sorta di sondaggio

manga81
16-08-2006, 18:15
Beh in genere sono sempre disponibile a criticare la M$ di zio Bill :)
Ma debbo ammettere che l'unica volta che ho avuto problemi con virus & Co, è stato ai tempi di win98.
I successivi W2K e WinXP non mi hanno mai dato problemi da questo punto di vista....forse perchè ho sempre avuto la buona abitudine di tenere sempre il sistema aggiornato usando in abbinamento anche un firewall, un antivirus e un antispyware (tutti freeware).
Oggi, per motivi di lavoro, uso i 3 sistemi operativi, winxp, mac os x e linux e non mi azzardo minimamente a dire che uno tra essi sia invalicabile per i virus.
Con Linux (distro Ubuntu, Debian e OpenSuse) mi trovo benissimo sul fronte della sicurezza ma probabilmente questo dipende anche dal fatto che pochi sanno scrivere virus per questo os


io credo che i pirati scrivano i virus x win solo perchè sanno di colpire il 93% di chi usa il pc ed inoltre molti li scrivono non x guadagnarci soldi ma solo x puro divertimento denigratorio nei confronti di microsoft....l'esempio + lampante di alcuni malware che ti cambiano l'impostazione iniziale del browser internet explorer con la pubblicità di firefox.........

ekerazha
16-08-2006, 18:24
ad essere sincero credo che gli aggiornamenti non servono se hai win xp con SP2 +
1 antivirus buono tipo nod32 o kaspersky ( anche il gratuito antivir va bene )
1 secondo antivirus x scansioni on demand di verifica tipo bitdefender free 8
1 firewall tipo zone alarm pro ( jetico)
1 immunizzatore come spywareblater
1 un browser sicuro come opera o firefox
antispyware-malware: spybot + ewido + superantispyware +
utilizzo in caso di alcuni dubbi di hjjackthis e siti come virustotal

e soprattutto non andate in sito porno e di loghi e suonerie :D

Non ti sembra paradossale l'imbottire il PC di anti-tutto che vanno a consumare un sacco di risorse?

manga81
16-08-2006, 18:26
Io invece vorrei capire come chiunque abbia provato almeno una volta nella vita Linux o os x possa ancora difendere win xp...


non x difendere windows ma x giocare su pc...........o win xp o caz@i........io con il pc non ci gioco ma rifletto e penso a chi lo fa.........inoltre winxp è molto friendly in italiano sin dal primo secondo mentre linux spesso non è così immediato....... apple o OS (chiamalo come preferisci )è caro ma molto caro e di certo non giochi se lo compri.........

manga81
16-08-2006, 18:30
Non ti sembra paradossale l'imbottire il PC di anti-tutto che vanno a consumare un sacco di risorse?

1 antivirus buono tipo nod32 o kaspersky ( anche il gratuito antivir va bene )
1 secondo antivirus x scansioni on demand di verifica tipo bitdefender free 8
1 firewall tipo zone alarm pro ( jetico)
1 immunizzatore come spywareblater
1 un browser sicuro come opera o firefox
antispyware-malware: spybot + ewido + superantispyware +
utilizzo in caso di alcuni dubbi di hjjackthis e siti come virustotal

non mi sembra proprio poichè spywareblaster una volta immunizzato non occupa risorse e spybot-ewido-superantispyware occupano memoria solo se chiamati in causa..........nod32 e antivir occupano pochi mega di ram e lo stesso zone alarm pro o jetico.........firefox occupa la stessa ram se non meno di i.e. mentre opera è molto + esoso

SCARIOLANTE
16-08-2006, 18:38
Sinceramente trovo che continuare ad argomentare su quale sia il sistema migliore sia una gran perdita di tempo, il sistema operativo migliore è quello con cui ti trovi bene, punto e basta.
Mettersi a discutere su quale va meglio è da bambini, ma ogni volta che c'è una news su Microsoft si finisce così.
Io non penso che una persona che legga questa discussione e le altre mille uguali concluda che è meglio cambiare sistema operativo.
In questi 3d si va dal commento talmente tecnico che si fa fatica a seguirlo se non si è un programmatore fino alle cose banali tipo il colore dello chassis, ma il punto della discussione si perde di vista dal terzo post.
Quelli che usano Linux e Mac sembrano dei poveri frustrati che si ficcano in discussioni in cui non c'entrano nulla solo per parlare di un sistema operativo che non usano nemmeno, in certi casi sparando delle castronerie assurde.
Come se io che uso Xp andassi nella sezione Linux o Mac a dire a chi ha un problema cambia sistema metti Windows, a me non passa neanche per la testa di andare nelle sezioni che non mi riguardano.
L'unica idea che ci si può fare in queste discussioni è che la maggior parte della gente che usa altri sistemi siano dei gran maleducati che passano il loro tempo ad insultare e sfottere gli altri.
Chi usa Linux si vanta che i virus non esistono, eppure ho visto una rivista titolare Configura Linux per fermare virus e spyware, su un'altra rivista ( dedicata a WIn) un articolo parlava di un virus che colpisce sia sistemi Win che sistemi Linux, e allora dov'è la sicurezza di Linux?
Magari avete dei virus su Linux e non controllate neanche perchè siete convinti che tanto i virus per voi non esistono.
Però poi venite a stracciare i maroni sul forum perchè vi sentite in gamba a dire che xp fa schifo.
Magari siete esperti di informatica, ma così facendo dimostrate solo una grande ignoranza e maleducazione.be' penso che inquesta discussione si parli di windows( di un bug in windows) per cui mi sembra normale , inerente discutere della bonta' di winzoz, e al limite fare qualche raffronto con altri s.o. nel mondo dell' informatica ci sono piu' s.o, piuì tipi di processori, di schede grafiche ecc, quindi e' inevitabile che quando si parla di queste cose si faccia al limite qualche raffronto, altrimenti si parlerebbe solo di aria fritta. o si farebbero discussioni un po' fuori dal mondo. in secondo luogo al di la' che si sia in argomento o meno, non capisco dove sia la maleducazione nell' esprimere un' opinione su di un s.o. o dire che si ritiene migliore un altro s.o., non capisco il nervosismo dei winzoz fan boy! ignoranza poi, ognuno pensa di avere regione, ma questo non autorizza a dare degli ignoranti a chi la pensa diversamente questa si che e' vera maleducazione! :read: :Prrr: :banned: :cry: :O :oink: :ciapet:

0sc0rpi0n0
16-08-2006, 18:42
be' penso che inquesta discussione si parli di windows( di un bug in windows) per cui mi sembra normale , inerente discutere della bonta' di winzoz, e al limite fare qualche raffronto con altri s.o. nel mondo dell' informatica ci sono piu' s.o, piuì tipi di processori, di schede grafiche ecc, quindi e' inevitabile che quando si parla di queste cose si faccia al limite qualche raffronto, altrimenti si parlerebbe solo di aria fritta. o si farebbero discussioni un po' fuori dal mondo. in secondo luogo al di la' che si sia in argomento o meno, non capisco dove sia la maleducazione nell' esprimere un' opinione su di un s.o. o dire che si ritiene migliore un altro s.o., non capisco il nervosismo dei winzoz fan boy! ignoranza poi, ognuno pensa di avere regione, ma questo non autorizza a dare degli ignoranti a chi la pensa diversamente questa si che e' vera maleducazione! :read: :Prrr: :banned: :cry: :O :oink: :ciapet:

Ormai la discussione non è più un confrontare le proprie opinioni , e una mera disputa a chi ce l'ha più lungo , un muro contro muro senza senso che non porta a niente di costruttivo o interessante .

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 18:43
1 antivirus buono tipo nod32 o kaspersky ( anche il gratuito antivir va bene )
1 secondo antivirus x scansioni on demand di verifica tipo bitdefender free 8
1 firewall tipo zone alarm pro ( jetico)
1 immunizzatore come spywareblater
1 un browser sicuro come opera o firefox
antispyware-malware: spybot + ewido + superantispyware +
utilizzo in caso di alcuni dubbi di hjjackthis e siti come virustotal

non mi sembra proprio poichè spywareblaster una volta immunizzato non occupa risorse e spybot-ewido-superantispyware occupano memoria solo se chiamati in causa..........nod32 e antivir occupano pochi mega di ram e lo stesso zone alarm pro o jetico.........firefox occupa la stessa ram se non meno di i.e. mentre opera è molto + esoso

basta decisamente di meno per essere sicuri, questo è per una sicurezza al 200% :D comunque opera è il browser più leggero oltre che il più veloce :cool:

però per l'ennesima volta: basta conq uesti discorsi, non sarebbe tanto ot visto che si parla di virus ma è sempre in risposta a stupide critiche contro win

ekerazha
16-08-2006, 18:43
1 antivirus buono tipo nod32 o kaspersky ( anche il gratuito antivir va bene )
1 secondo antivirus x scansioni on demand di verifica tipo bitdefender free 8
1 firewall tipo zone alarm pro ( jetico)
1 immunizzatore come spywareblater
1 un browser sicuro come opera o firefox
antispyware-malware: spybot + ewido + superantispyware +
utilizzo in caso di alcuni dubbi di hjjackthis e siti come virustotal

non mi sembra proprio poichè spywareblaster una volta immunizzato non occupa risorse e spybot-ewido-superantispyware occupano memoria solo se chiamati in causa..........nod32 e antivir occupano pochi mega di ram e lo stesso zone alarm pro o jetico.........firefox occupa la stessa ram se non meno di i.e. mentre opera è molto + esoso
SpyBot se installi il "TeaTimer" (o come cavolo si chiama) è un modulo residente quindi occupa memoria di sistema, Ewido e l'altro mai usati quindi non mi posso pronunciare, più l'antivirus, più il firewall... e non parlo solo di RAM, ma anche di altro... es. vanno a popolare il registro di Windows (e poi ci lamentiamo che il registro si riempie di roba), vanno ad occupare spazio su disco (anche poco ma è sempre qualcosa), consumano CPU. Poi guarda quanti ne hai citati... cioè dovrei installare una decina di programmi (con funzionalità che vanno anche sovrapporsi) solo per un uso "basilare" del PC... io lo vedo alquanto paradossale.

0sc0rpi0n0
16-08-2006, 18:44
firefox occupa la stessa ram se non meno di i.e. mentre opera è molto + esoso

Non credo proprio ....
Mi riferisco a Opera chiaramente .

ekerazha
16-08-2006, 18:48
basta decisamente di meno per essere sicuri, questo è per una sicurezza al 200% :D comunque opera è il browser più leggero oltre che il più veloce :cool:

Può fare di meglio... perchè non anche un IDS (tipo Snort, se il proprio firewall non ne integra già uno) e un software di sandboxing (tipo eSafe o quello di Tiny) e anche un modulo di sicurezza proattiva (tipo il PDM del Kaspersky o ProcessGuard).

:D

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 18:49
SpyBot se installi il "TeaTimer" (o come cavolo si chiama) è un modulo residente quindi occupa memoria di sistema, Ewido e l'altro mai usati quindi non mi posso pronunciare, più l'antivirus, più il firewall... e non parlo solo di RAM, ma anche di altro... es. vanno a popolare il registro di Windows (e poi ci lamentiamo che il registro si riempie di roba), vanno ad occupare spazio su disco (anche poco ma è sempre qualcosa), consumano CPU. Poi guarda quanti ne hai citati... cioè dovrei installare una decina di programmi (con funzionalità che vanno anche sovrapporsi) solo per un uso "basilare" del PC... io lo vedo alquanto paradossale.

e basta con questi discorsi!

comunque bastano 1 firewall e 1 antivirus, 2 programmi... e ce ne sono che occupano talmente poco che li potresti notare che hai risorse occupate solo in un PC con 128MB di RAM o meno...e comunque quando non stai su internet se vuoi puoi disabilitare

poi magari fai una scansione ogni tanto con un'antispyware (pure 2 tanto non è che ci vuole molto), che non risiedono in memoria

sono 3 o 4 programmini che di certo non fanno casini nel PC

piantatela di dire baggianate, STOP!

manga81
16-08-2006, 18:50
basta decisamente di meno per essere sicuri, questo è per una sicurezza al 200% :D comunque opera è il browser più leggero oltre che il più veloce :cool:

però per l'ennesima volta: basta conq uesti discorsi, non sarebbe tanto ot visto che si parla di virus ma è sempre in risposta a stupide critiche contro win


fai una semplice prova lanciando una pagina contemporaneamente sia di opera che di firefox e dopo apri il task manager (ctrl + alt + can ) e vedi chi consuma + memoria ;)

con la mia configurazione credo che si può fare a meno degli aggiornamenti automatici ed essere sicuri al 99.99% anzi x essere ancora più sicuri basta usando firefox andare in strumenti --->opzioni--->impostazioni--->selezionare tutte le voci e spuntare elimina i dati personali alla chiusura di firefox..........


p.s. non sto criticando windows ma purtroppo sono solo obiettivo in tutti i mie i post dicendo i pro ed i contro........

manga81
16-08-2006, 18:56
SpyBot se installi il "TeaTimer" (o come cavolo si chiama) è un modulo residente quindi occupa memoria di sistema, Ewido e l'altro mai usati quindi non mi posso pronunciare, più l'antivirus, più il firewall... e non parlo solo di RAM, ma anche di altro... es. vanno a popolare il registro di Windows (e poi ci lamentiamo che il registro si riempie di roba), vanno ad occupare spazio su disco (anche poco ma è sempre qualcosa), consumano CPU. Poi guarda quanti ne hai citati... cioè dovrei installare una decina di programmi (con funzionalità che vanno anche sovrapporsi) solo per un uso "basilare" del PC... io lo vedo alquanto paradossale.


ma che dici? il teatimer mica lo devi x forza installare......al limite se vuoi qualcosa di simile ti conviene installare direttamente spyware terminator........
6 molto esagerato perchè io quei programmi li faccio girare senza problemi su un pc con 4 anni e mezzo di vita.........256mb di ram ti avanzano......

manga81
16-08-2006, 18:58
Può fare di meglio... perchè non anche un IDS (tipo Snort, se il proprio firewall non ne integra già uno) e un software di sandboxing (tipo eSafe o quello di Tiny) e anche un modulo di sicurezza proattiva (tipo il PDM del Kaspersky o ProcessGuard).

:D



hips... defenswall non occupa neanche risorse......

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 19:00
fai una semplice prova lanciando una pagina contemporaneamente sia di opera che di firefox e dopo apri il task manager (ctrl + alt + can ) e vedi chi consuma + memoria ;)


aperti IE, firefox e opera in questo momento insieme
solo una pagina e su google, senza estensioni

http://img456.imageshack.us/img456/1253/immaginetm5.jpg

ekerazha
16-08-2006, 19:01
e basta con questi discorsi!

comunque bastano 1 firewall e 1 antivirus, 2 programmi... e ce ne sono che occupano talmente poco che li potresti notare che hai risorse occupate solo in un PC con 128MB di RAM o meno...e comunque quando non stai su internet se vuoi puoi disabilitare

poi magari fai una scansione ogni tanto con un'antispyware (pure 2 tanto non è che ci vuole molto), che non risiedono in memoria

sono 3 o 4 programmini che di certo non fanno casini nel PC

piantatela di dire baggianate, STOP!
2 sono già meglio... il nostro amico ne aveva elencati una decina. Comunque già 2 sono anche troppi. Inoltre il concetto di "occupazione di risorse" è discutibile... le prime versioni beta del Kaspersky 6.0 usavano pochissima RAM e pochissima CPU (nei dati che emergevano dal task manager) ma rallentavano il sistema in modo impressionante... perchè non dovresti guardare solo il consumo di risorse da parte del processo, ma anche da parte del driver che usano (ma dal task manager non lo vedi) e ti assicuro che un sistema senza questi amenicoli risulta certamente più reattivo. Poi non so te, ma secondo me 128MB di RAM non sono così pochi... il PC che sto usando ora quando l'ho acquistato aveva 128MB di RAM (poi l'ho espansa a 512). Una volta si faceva con 8 mbyte (e anche meno) tutto quello che si fa ora... ora 8 mbyte servono a malapena per far girare l'antivirus. Se poi c'è pure da fare scansioni con antispyware ed altra roba varia, io personalmente preferisco impiegare il tempo in altro modo...

0sc0rpi0n0
16-08-2006, 19:01
fai una semplice prova lanciando una pagina contemporaneamente sia di opera che di firefox e dopo apri il task manager (ctrl + alt + can ) e vedi chi consuma + memoria ;)


Veramente ? Strano che in internet si trovino decine di articoli che sostengono il contrario :) .
Un piccolo esempio . Link : http://www.mytech.it/news/articolo/idA028001064853.art

Per non parlare della velocità ;) .
Altro piccolo esempio . Link : http://www.downloadblog.it/post/2311/guerra-dei-browser-javascript-speed-test

ekerazha
16-08-2006, 19:02
hips... defenswall non occupa neanche risorse......
Come... niente sandboxing alla eSafe? :D Che fa questo "defenswall" le aumenta pure le risorse?

ekerazha
16-08-2006, 19:04
ma che dici? il teatimer mica lo devi x forza installare......al limite se vuoi qualcosa di simile ti conviene installare direttamente spyware terminator........
6 molto esagerato perchè io quei programmi li faccio girare senza problemi su un pc con 4 anni e mezzo di vita.........256mb di ram ti avanzano......
Si dai... mettiamoci spyware terminator allora... e saturiamo un po' dei 256mbyte così gli altri programmi andranno a swappare un po' sul disco...

manga81
16-08-2006, 19:06
http://www.dailytech.com/article.aspx?newsid=3730
...Una patch che come minimo 60 milioni di utenti (stima Microsoft) non potranno installare, grazie a WGA :rolleyes:
Parliamoci chiaro. E’ inconcepibile che un utente debba installarsi 3-4-5 altri programmi (spesso, come detto, molto pesanti) per rendere il proprio sistema “stabile e sicuro”
Ora... il mondo del lavoro è focalizzato su windows? Eh, lo so, non ci posso far niente, ma questo non è un buon motivo per spendere 400€ (versione pro) per un sistema operativo datato e, nonostante quasi 6 anni di sviluppo, ancora pericolosamente buggato (la comprereste mai a 20000€ una macchina difettosa!?)... 400€ ai quali aggiungere altre centinaia di € per antivirus, firewall e altri programmi vari di supporto ...+ le centinaia di € da spendere per chiamare un tecnico che ti metta a posto il pc lento e/o infettato (a meno che non si conosca l’amichetto informatico, ovvio :) ). Perché, sia chiaro, per poter difendere windows bisogna averli spesi quei 400 e passa €, e non averli trovati nascosti nel portatile nuovo o averli “scaricati” dal mulo, altrimenti sono capaci tutti :rolleyes: ...
Au revoir.



che discorsi fai:
non x difendere microsoft ma chi non ha win originale è giusto non lo possa aggiornare ( anzi che continua a funzionare è pure troppo.....nessuno ci obbliga....esistono software free come le distro linux... ) inoltre che io sappia chi non ha win originale x adesso ha continuato ingiustamente a scaricare gli aggiornamenti......
inoltre antivirus-firewall spyware ecc gratuiti e ben funzionanti sul mercato ci sono.......
poi visto il tuo esempio della macchina io potrei dirti che x guidare bisogna avere la patente e quindi farsi un bel corso di pc non credi sia uguale???

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 19:07
aperti IE, firefox e opera in questo momento insieme
solo una pagina e su google, senza estensioni

http://img456.imageshack.us/img456/1253/immaginetm5.jpg


provato con la prima pagina di hwupgrade, mamma mia mi pareva che firefox per quanto tanto consumasse meno di così, è davvero troppo

firefox 25.6MB
opera 3.7MB
IE 4.9 MB

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 19:10
2 sono già meglio... il nostro amico ne aveva elencati una decina. Comunque già 2 sono anche troppi. Inoltre il concetto di "occupazione di risorse" è discutibile... le prime versioni beta del Kaspersky 6.0 usavano pochissima RAM e pochissima CPU (nei dati che emergevano dal task manager) ma rallentavano il sistema in modo impressionante... perchè non dovresti guardare solo il consumo di risorse da parte del processo, ma anche da parte del driver che usano (ma dal task manager non lo vedi) e ti assicuro che un sistema senza questi amenicoli risulta certamente più reattivo. Poi non so te, ma secondo me 128MB di RAM non sono così pochi... il PC che sto usando ora quando l'ho acquistato aveva 128MB di RAM (poi l'ho espansa a 512). Una volta si faceva con 8 mbyte (e anche meno) tutto quello che si fa ora... ora 8 mbyte servono a malapena per far girare l'antivirus. Se poi c'è pure da fare scansioni con antispyware ed altra roba varia, io personalmente preferisco impiegare il tempo in altro modo...

senti io le prove le faccio provando, non invento
con 128MB oggi ci fai nulla

EDIT, scusa ho letto un post che pensavo fosse il tuo, tu parlavi solo di antivirus e affini :mc:

ekerazha
16-08-2006, 19:18
senti io le prove le faccio provando, non invento
con 128MB oggi ci fai nulla

ma volete capire che siete OT? sugli antivirus credo che non siamo OT visto che si parla di virus nella notizia, ma fare discorsi pieni di baggianate per sputtanare windows si, magari vi sospendono :muro:
Virus e antivirus mi sembrano abbastanza affini come argomenti... cmq è vero che si divaga un po'.

Io ho un pc con 128Mbyte di RAM che fa da server alla rete locale... chiamalo niente ;)

P.S.
Qui nessuno sputtana Windows (non io almeno) si sta semplicemente discutendo non capisco perchè ti scaldi così tanto... tra l'altro Windows è il sistema con cui sto scrivendo proprio in questo momento...

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 19:21
Virus e antivirus mi sembrano abbastanza affini come argomenti... cmq è vero che si divaga un po'.

Io ho un pc con 128Mbyte di RAM che fa da server alla rete locale... chiamalo niente ;)

appunto, su quelli mi sembra una cosa normale dato che si parla di virus, ma se impostate il discorso per sparlare di windows è un'altra cosa...
128 sono niente per essere un PC principale ovviamente, ma il server puoi farlo anche con windows (possibilmente 2000 che è più leggere) ottimizzato dove girano solo firewall e antivirus così consuma davvero una miseria (per 128MB meglio però distribuzioni linux superleggere secondo me)

ekerazha
16-08-2006, 19:24
appunto, su quelli mi sembra una cosa normale dato che si parla di virus, ma se impostate il discorso per sparlare di windows è un'altra cosa...
128 sono niente per essere un PC principale ovviamente, ma il server puoi farlo anche con windows (possibilmente 2000 che è più leggere) ottimizzato dove girano solo firewall e antivirus così consuma davvero una miseria (per 128MB meglio però distribuzioni linux superleggere secondo me)
Su questo siamo d'accordo... anche se oltre al 2000 può andare bene anche un XP con un po' di roba disattivata (pensa che per XP i requisiti minimi ufficiali parlano di 64Mbyte). Per Windows un antivirus e magari un firewall sono quasi d'obbligo... quello che dico è che secondo me sarebbe meglio poterne fare a meno ed utilizzare le risorse che utilizzano loro in modo più produttivo, tutto qui :)

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 19:25
P.S.
Qui nessuno sputtana Windows (non io almeno) si sta semplicemente discutendo non capisco perchè ti scaldi così tanto... tra l'altro Windows è il sistema con cui sto scrivendo proprio in questo momento...

perchè il moderatore ha detto esplicitamente di non fare discorsi lunux vs windows, e se tu ti metti a dire che su windows si deve mettere tanta roba che rallenta il tutto...allora sembra proprio che stai parlando male di windows e a favore degli altri OS

ekerazha
16-08-2006, 19:27
perchè il moderatore ha detto esplicitamente di non fare discorsi lunux vs windows, e se tu ti metti a dire che su windows si deve mettere tanta roba che rallenta il tutto...allora sembra proprio che stai parlando male di windows e a favore degli altri OS
Non mi risulta... sto semplicemente facendo delle constatazioni e non ho mai citato altri OS...

manga81
16-08-2006, 19:44
provato con la prima pagina di hwupgrade, mamma mia mi pareva che firefox per quanto tanto consumasse meno di così, è davvero troppo

firefox 25.6MB
opera 3.7MB
IE 4.9 MB



hai ragione.........
x curiosità ho installato l'ultima versione di opera ed ho provato........
.........mesi fa i consumi erano diversi ed avevo preferito x questo usare firefox........anche perchè dati alla mano opera è il + sicuro tra i 3.......

manga81
16-08-2006, 19:45
senti io le prove le faccio provando, non invento
con 128MB oggi ci fai nulla

ma volete capire che siete OT? sugli antivirus credo che non siamo OT visto che si parla di virus nella notizia, ma fare discorsi pieni di baggianate per sputtanare windows si, magari vi sospendono :muro:



io la penso come te ma con 256mb il mio pc riesce a fare il suo sporco dovere ;)

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 19:46
Non mi risulta... sto semplicemente facendo delle constatazioni e non ho mai citato altri OS...

errore mio scusa...ho visto un post pensando che fosse il tuo :mc:

infatti ora che rileggevo non quadrava la cosa, ti ho risposto come se stessi facendo il discorso impostato per parlare male di win :doh:

manga81
16-08-2006, 19:49
appunto, su quelli mi sembra una cosa normale dato che si parla di virus, ma se impostate il discorso per sparlare di windows è un'altra cosa...
128 sono niente per essere un PC principale ovviamente, ma il server puoi farlo anche con windows (possibilmente 2000 che è più leggere) ottimizzato dove girano solo firewall e antivirus così consuma davvero una miseria (per 128MB meglio però distribuzioni linux superleggere secondo me)


:read: stesso pensiero mio

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 19:52
io la penso come te ma con 256mb il mio pc riesce a fare il suo sporco dovere ;)

con 256 si, però ovviamente dipende sempre da quello che usi

ma comunque riguardo i programmi per la sicurezza in quasiasi caso (pure sul mio PC principale che ha 1GB) punterei a quelli che consumano poco

SCARIOLANTE
16-08-2006, 19:56
perchè il moderatore ha detto esplicitamente di non fare discorsi lunux vs windows, e se tu ti metti a dire che su windows si deve mettere tanta roba che rallenta il tutto...allora sembra proprio che stai parlando male di windows e a favore degli altri OS
praticamente per discutere su questo forum si deve per forza parlare bene di winzoz altrimenti si e' fuori ot. sei un grande deviltrigger stai diventando il mio mito. ma perche' ti sei dato il nome deviltrigger perche' non ti sei chiamato zio bill? perche' non metti su un sito tipo non so i mastini di zio bill, oppure solo windows nel mondo, o la dittatura di windows la multinazionale buona, o zio bill lavora per noi e guai a parlarne male, oppure il fantastico windows e guai a chi la pensa diversamente. fra l' altro non capisco tutto questo nervosismo nei confronti delle persone a cui non piace winzoz, il mondo e' bello perche' e' vario....

manga81
16-08-2006, 19:59
con 256 si, però ovviamente dipende sempre da quello che usi

ma comunque riguardo i programmi per la sicurezza in quasiasi caso (pure sul mio PC principale che ha 1GB) punterei a quelli che consumano poco

allora direi:
1 antivirus nod32
1 secondo antivirus x scansioni on demand di verifica tipo bitdefender free 8
1 firewall tipo zone alarm pro
1 immunizzatore come spywareblater
1 un browser sicuro e leggero come opera
antispyware-malware: spybot ( senza teatimer) + ewido + superantispyware

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 20:00
praticamente per discutere su questo forum si deve per forza parlare bene di winzoz altrimenti si e' fuori ot. sei un grande deviltrigger stai diventando il mio mito. ma perche' ti sei dato il nome deviltrigger perche' non ti sei chiamato zio bill? perche' non metti su un sito tipo non so i mastini di zio bill, oppure solo windows nel mondo, o la dittatura di windows la multinazionale buona, o zio bill lavora per noi e guai a parlarne male, oppure il fantastico windows e guai a chi la pensa diversamente. fra l' altro non capisco tutto questo nervosismo nei confronti delle persone a cui non piace winzoz, il mondo e' bello perche' e' vario....

certo che ce ne vuole per farti capire

se la notizia è su windows si parla di windows, per me ne puoi pure parlare male, ma non facendo paragoni che quì sono completamente OT

l'ha detto pure il moderatore, mi pare chiara la cosa, io comunque non ti rispondo più, rispondo solo a commenti in topic come gli ultimi, dove si parlava di sicurezza in generale su windows, e non di guerra tra sistemi operativi

SCARIOLANTE
16-08-2006, 20:13
e poi non ho capito l' articolo parla di unbug in windows, windows e' un sistema operativo, e non un antivirus per cui si e' piu' in tema parlando di s.o. che non di virus! ma guai a parlare male di winzoz, siamo gia' alla dittatura, di zio bill,mamma mia pensavo ci si arrivasse ma non ora tra un po' di tenpo ancore....... :boh: :ops2: :sperem: :ops: :doh: :cool: :D

SCARIOLANTE
16-08-2006, 20:18
certo che ce ne vuole per farti capire

se la notizia è su windows si parla di windows, per me ne puoi pure parlare male, ma non facendo paragoni che quì sono completamente OT

l'ha detto pure il moderatore, mi pare chiara la cosa, io comunque non ti rispondo più, rispondo solo a commenti in topic come gli ultimi, dove si parlava di sicurezza in generale su windows, e non di guerra tra sistemi operativi certo, ma se si parla di un prodotto, s.o processore, scheda video, automobile lavatrice o che altro, e' normale che per valutarlo si faccia un raffronto con i suoi concorrenti sul mercato! adesso qui l' articolo parla di sicurezza in winzoz, per cui e' normale raffrontare la sicurezza in winzoz con la sicurezza nei suoi rivali che sono linux mac ecc. :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Sajiuuk Kaar
16-08-2006, 20:39
... devono prendere e riscrivere windows DA CAPO.
E' inutile che fanno win svista, win ultra pro, win future, win 2999 che tanto vengono tutti dallo stesso sistema nato buggato e morto bugato... riscriverlo da capo no!?!?!?!?

SCARIOLANTE
16-08-2006, 20:47
... devono prendere e riscrivere windows DA CAPO.
E' inutile che fanno win svista, win ultra pro, win future, win 2999 che tanto vengono tutti dallo stesso sistema nato buggato e morto bugato... riscriverlo da capo no!?!?!?!?
ma oddio ti rendi conto? hai parlato male di winzoz adesso devil il mio mito viene e ti ammonisce. guai a parlare male di winzoz e ancora di piu' guai a pensare male di winzoz, che poi ti viene il fumetto sopra la testa e il mega dittatore galattio zio b ti manda i suoi mastini a ammonirti. chi parla male di winzoz e' fuori ot qualsiasi sia l' argomento.... viv ms ora e sempre che veglia sul mondo dell' informatica e lo rende migliore per chi guadagna tanti soldi con la sicurezza informatica, e poi chi fa gli articoli di cosa parla se non ci sono piu' bug antivirus e magagne varie? :ave: :ave: :nonsifa: :nonsifa: :asd: :ahahah: :stordita: :asd: :D :D :D :D :D

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 21:32
certo, ma se si parla di un prodotto, s.o processore, scheda video, automobile lavatrice o che altro, e' normale che per valutarlo si faccia un raffronto con i suoi concorrenti sul mercato! adesso qui l' articolo parla di sicurezza in winzoz, per cui e' normale raffrontare la sicurezza in winzoz con la sicurezza nei suoi rivali che sono linux mac ecc. :D :D :D :D :D :D :D :D :D

no, si scatenano solo flame con i commenti anti-windows, sono discorsi inutili da bambini, fatti per criticare e non in modo costruttivo, comunque se dici che è una cavolata vuol dire che lo è pure quello che ha detto il moderatore, perciò se si accorge dei tuoi post non so se domani puoi postare :read:

SCARIOLANTE
16-08-2006, 22:12
no, si scatenano solo flame con i commenti anti-windows, sono discorsi inutili da bambini, fatti per criticare e non in modo costruttivo, comunque se dici che è una cavolata vuol dire che lo è pure quello che ha detto il moderatore, perciò se si accorge dei tuoi post non so se domani puoi postare :read:
be' sai penso che sopravvivero' anche senza postare! poi io non dico che e' una cavolata, non mi permetto mai di dire che l'opinione altrui e' una cavolata, sai... e' questione di educazione( magari non la condivido ma non dico che e' una cavolata). dico solo il mio parere e cioe' che un minimo di raffronto sulla sicurezza degli altri s.o. secondo me e' ot. comunque sono contento che mi hai ammonito. sai sei il mio mito! non posso stare senza essere ammonito. ero gia' disperato, mi dicevo; oddio sono solo nessuno mi ammonisce piu', mi hanno lasciato solo, privo di ogni soddisfazione: come posso fare adesso.... colui che ammonisce l' unico che mi puo' riportare sulla strada della luce, la strada del grande zio colui il quale che... mi ha abbandonato nella perdizione dei sistemi operativi molto piu' sicuri, veloci e stabili nel peccato.... non piu' soldi a zio bill a mille programmi di cui saro' schiavo e aggiorna e formatta e paga e appesantisci e incasina e vai di programmi che si sovrappongono vanno inj conflitto... come se winzoz non fosse gia' abbastanza in conflitto con se stesso.... ma ora basta peccare ho deciso torno a zio bill agli incubi notturni al terrore dei virus del computer in conflitto con se stesso rallentato e frammentato, mi nella fede che zio guarda su di noi e ci liberera' da ogni male.... amen :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:

deviltrigger.dmc
16-08-2006, 22:20
se il moderatore giustamente dice una cosa tu la rispetti, questa è educazione

se hai qualcosa da dirmi (tipo questi splendidi elogi) ti chiedo per cortesia di usare i PVT e non sporcare il thread, l'importante è quello, non mi interessa discutere nè andare off topic, basta che lasci che in questa discussione si parli della notizia e al massimo di ciò che è correlato (come gli antivirus), cosa che questi commenti non permettono di fare

PS: se proprio vuoi saperlo uso anche linux, e ha i suoi grandi lati positivi come ho detto all'inizio, appena ho detto di non fare queste discussioni inutili, cosa a quanto pare impossibile :muro:

SCARIOLANTE
16-08-2006, 22:34
se il moderatore giustamente dice una cosa tu la rispetti, questa è educazione

se hai qualcosa da dirmi (tipo questi splendidi elogi) ti chiedo per cortesia di usare i PVT e non sporcare il thread, l'importante è quello, non mi interessa discutere nè andare off topic, basta che lasci che in questa discussione si parli della notizia e al massimo di ciò che è correlato (come gli antivirus), cosa che questi commenti non permettono di fare

PS: se proprio vuoi saperlo uso anche linux, e ha i suoi grandi lati positivi come ho detto all'inizio, appena ho detto di non fare queste discussioni inutili, cosa a quanto pare impossibile :muro:
certo che la rispetto! mi permetto solo di dire che non sono d' accordo, spiegandone i motivi, detto questo bene finito il discorso. ma ti prego continua ad ammonirmi solo cosi potro redimermi :asd: :asd: :asd: scusa se ho fatto un po' di ironia, comunque anche se in disaccordo seguo volentieri le vostre discussioni e cerco sempre di imparare qualcosa.

WarDuck
16-08-2006, 23:04
... devono prendere e riscrivere windows DA CAPO.
E' inutile che fanno win svista, win ultra pro, win future, win 2999 che tanto vengono tutti dallo stesso sistema nato buggato e morto bugato... riscriverlo da capo no!?!?!?!?

Immagino che tu sia PIENAMENTE informato sul fatto che Windows Vista è parzialmente riscritto da capo (in particolare parti del kernel).

E immagino anche che tu sappia che i bug riguardano principalmente IE che poi si riflette su Windows in quanto integrato e che questo nn sarà più così con Vista.

Immagino anche che tu sappia che in Vista esiste l'utente standard al posto di quello amministratore e che per ogni modifica di sistema o cambiamenti che possono apportare qualcosa al sistema richiede conferma + password.

Immagino anche che tu abbia provato la Beta 2 di Windows Vista.

Immagino invece che SCARIOLANTE abbia letto la news che parla di un bug di Windows RISOLTO per altro risalente al 9 agosto :rolleyes: .

Vedi caro mio, il discorso non è la difesa di windows su questo forum, tutto il contrario, c'è chi per moda oppure semplicemente per sentirsi figo con gli amici o sentirsi alternativo spala merda su microsoft e in particolare su Windows senza SAPERE, lo fa per sport, poi gli chiedi un attimo il perché la pensa così o il perché di certe affermazioni e che fa? Ti ignora e non ti risponde. Permetti che da appassionato di informatica che riconosce gli indubbi vantaggi di Linux e company rispetto a Windows e viceversa anche i difetti (perché Linux è tutto tranne che esente da difetti) a sentire certi luoghi comuni (derivanti sicuramente dagli errori di Microsoft in passato) mi si storce un po' il naso.

Se si vuole parlare seriamente di questo argomento (anche se in palese OT) almeno lo si facesse con cognizione di causa, e non perché da bambini si è visti troppi siti di cellulari e suonerie + magari qualche sito porno e allora Winodws è una merda.

Io vorrei che qualcuno di voi mi spiegasse perché non ho problemi col mio Windows e insieme a me una marea di persone su questo forum. Ho tenuto il mio pc acceso 11 giorni ininterrotti a scaricare, codificare, decodificare, programmare, giocare, navigare, fare tutto quello che umanamente e non è possibile fare con il pc senza che mi abbia mai dato un problema... poi ho dovuto riavviare per gli aggiornamenti di Windows.
Uso NOD32 come software residente (che per altro nn occupa molte risorse, anzi è molto leggero) per il resto STOP, ho un router che mi fa anche da firewall e dunque ho disabilitato quello software di windows, uso Firefox e Thunderbird (che nn sono residenti) e Ad-Aware Free (non residente) a cui ho fatto fare una scansione oggi dopo 49 giorni senza averlo aggiornato (stando a quanto dice lui) e mi ha trovato sapete cosa? 2 cookies.
Per questo che veramente quando leggo certe cose non le concepisco... il problema è che il pc (o sarebbe meglio dire internet) ora come ora soprattutto per via della crescita esponenziale di connessioni web a banda larga non è più una cosa per tutti come lo poteva essere prima.
Linux ha un vantaggio contro l'utonto , vantaggio che ho sempre considerato una cosa IMPORTANTISSIMA: l'utente guest.
Con l'introduzione di un sistema di utenti del tutto simile in Windows Vista (provatelo anziché parlare a vanvera), il divario (che è enorme in tal senso) viene notevolmente ridotto se non colmato.
E a quel punto il 90% della sicurezza di un pc è risolto. A meno di bug nel sistema stesso di gestione dei privilegi, una falla in ambiente non-root (non administrator) non può causare danni o per lo meno non danni gravi.

PS: MacOS PURTROPPO (e lo dico seriamente) non è un concorrente di Windows se consideriamo l'ambito dei sistemi operativi per PC x86 (se pensiamo a chi già dispone di un PC e non a chi ne acquista uno nuovo).

Blackie
16-08-2006, 23:22
Vedi caro mio, il discorso non è la difesa di windows su questo forum, tutto il contrario, c'è chi per moda oppure semplicemente per sentirsi figo con gli amici o sentirsi alternativo spala merda su microsoft e in particolare su Windows senza SAPERE, lo fa per sport, poi gli chiedi un attimo il perché la pensa così o il perché di certe affermazioni e che fa? Ti ignora e non ti risponde. Permetti che da appassionato di informatica che riconosce gli indubbi vantaggi di Linux e company rispetto a Windows e viceversa anche i difetti (perché Linux è tutto tranne che esente da difetti) a sentire certi luoghi comuni (derivanti sicuramente dagli errori di Microsoft in passato) mi si storce un po' il naso.

Se si vuole parlare seriamente di questo argomento (anche se in palese OT) almeno lo si facesse con cognizione di causa, e non perché da bambini si è visti troppi siti di cellulari e suonerie + magari qualche sito porno e allora Winodws è una merda.

Io vorrei che qualcuno di voi mi spiegasse perché non ho problemi col mio Windows e insieme a me una marea di persone su questo forum. Ho tenuto il mio pc acceso 11 giorni ininterrotti a scaricare, codificare, decodificare, programmare, giocare, navigare, fare tutto quello che umanamente e non è possibile fare con il pc senza che mi abbia mai dato un problema... poi ho dovuto riavviare per gli aggiornamenti di Windows.
Uso NOD32 come software residente (che per altro nn occupa molte risorse, anzi è molto leggero) per il resto STOP, ho un router che mi fa anche da firewall e dunque ho disabilitato quello software di windows, uso Firefox e Thunderbird (che nn sono residenti) e Ad-Aware Free (non residente) a cui ho fatto fare una scansione oggi dopo 49 giorni senza averlo aggiornato (stando a quanto dice lui) e mi ha trovato sapete cosa? 2 cookies.
Per questo che veramente quando leggo certe cose non le concepisco... il problema è che il pc (o sarebbe meglio dire internet) ora come ora soprattutto per via della crescita esponenziale di connessioni web a banda larga non è più una cosa per tutti come lo poteva essere prima.
Linux ha un vantaggio contro l'utonto , vantaggio che ho sempre considerato una cosa IMPORTANTISSIMA: l'utente guest.
Con l'introduzione di un sistema di utenti del tutto simile in Windows Vista (provatelo anziché parlare a vanvera), il divario (che è enorme in tal senso) viene notevolmente ridotto se non colmato.
E a quel punto il 90% della sicurezza di un pc è risolto.

Finalmente qualcuno che ragiona! Quoto in pieno!
In questa discussione ho chiesto due volte quali sono i bug di Xp che tutti conoscono ma che alla MS non sanno risolvere e nessuno ha risposto.
Ho chiesto spiegazioni sulle notizie che ho letto di virus per Linux e nessuno ha detto nulla! :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Io uso Explorer7, firewall di xp, Spyware terminator e Clamwin antivirus, sistema stabilissimo, una settimana acceso di fila e l'unico riavvio per gli agg.
Faccio una scansione ogni tanto e trovo solo qualche cookie.
Il sistema all'avvio ha 22 processi e occupa 180mb.

SCARIOLANTE
16-08-2006, 23:28
Finalmente qualcuno che ragiona! Quoto in pieno!
In questa discussione ho chiesto due volte quali sono i bug di Xp che tutti conoscono ma che alla MS non sanno risolvere e nessuno ha risposto.
Ho chiesto spiegazioni sulle notizie che ho letto di virus per Linux e nessuno ha detto nulla! :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk: :sbonk:
Io uso Explorer7, firewall di xp, Spyware terminator e Clamwin antivirus, sistema stabilissimo, una settimana acceso di fila e l'unico riavvio per gli agg.
Faccio una scansione ogni tanto e trovo solo qualche cookie.
Il sistema all'avvio ha 22 processi e occupa 180mb.
sui bag non risolti chiaramente non te li so elencare! ma in piu' di una recensione articolo ho letto di numerosi bag in windows mai risolti!

SCARIOLANTE
16-08-2006, 23:29
PS: MacOS PURTROPPO (e lo dico seriamente) non è un concorrente di Windows se consideriamo l'ambito dei sistemi operativi per PC x86 (se pensiamo a chi già dispone di un PC e non a chi ne acquista uno nuovo).[/QUOTE]
su questo ti quoto

cionci
17-08-2006, 00:42
SCARIOLANTE, ti è stato detto in tutte le salse di smetterla con le faide. Sei liberissimo di esporre le tue idee, ma in discussioni che riguardano l'argomento.

Quindi, dopo le varie nostre richieste non esaudite, ti devo ammonire.

ekerazha
17-08-2006, 00:58
... devono prendere e riscrivere windows DA CAPO.
E' inutile che fanno win svista, win ultra pro, win future, win 2999 che tanto vengono tutti dallo stesso sistema nato buggato e morto bugato... riscriverlo da capo no!?!?!?!?
Ci sono software (oltre ad "Hello World") nati non buggati? ;)

simon71
17-08-2006, 02:15
e poi non ho capito l' articolo parla di unbug in windows, windows e' un sistema operativo, e non un antivirus per cui si e' piu' in tema parlando di s.o. che non di virus! ma guai a parlare male di winzoz, siamo gia' alla dittatura, di zio bill,mamma mia pensavo ci si arrivasse ma non ora tra un po' di tenpo ancore....... :boh: :ops2: :sperem: :ops: :doh: :cool: :D

Questi discorsi mi ricordano qualcosa legato alla politica italiana... :p Nella mia esperienza non ho mai visto in nessun forum un utente Win attaccare spesso con insulti ed impropreri (ci tengo a precisare che non mi riferisco ai frequentatori di questo forum, che senza piaggeria ritengo il migliore italiano in rete) un utente Apple\Linux, ma quasi sempre viceversa.... :)
I mali di Windows si conoscono...ma milioni di persona pure smadonnando in aramaico antico continuano ad usarlo, me compreso.... :) Un utente smaliziato e con soldini sufficienti ad avere una macchina con hardware rispettabile, però può in parte correggere o tenere sotto controllo i Bug di Windows...ed oggi il mondo dell'open source viene in aiuto di noi utenti\utonti Win ;) Per anni ho usato IE...da alcuni mesi sono passato a Firefox e mi trovo bene, molto bene però Firefox ho notato che a volte ha bug che IE non aveva...e consuma molte più risorse....Ma in termini di navigazione con Firefox è come "trombare" con un condom di pelle d'asino...tanto per intenderci...non godi molto, ma sei sicuro al cento per cento di non infettarti.... :) Questione di scelte....nessuno mi vieta come faccio di usare tutt'e due a seconda delle navigate.... ;) Per quanto riguarda Firewall\Antivirus....ho da 4 anni abbracciato il Norton....li ho provati tutti, gratuiti ed a pagamento....e malgrado lo scivolone del NIS 2004 (pacchetto davvero orribile, pesante ed inefficace :mad: ) per me specie come firewall Norton resta il migliore, anche se pesante...non v'è dubbio :) L'unico pacchetto Security che può competere (sempre per esperienza personale) è il Kaspersky...che in alcuni casi è anche meglio..... :D Io mi trovo bene con Norton e sp2 di Windows...che come dice qualcuno più che una patch è un altro sistema operativo.....Tutto qui....ognuno si trova meglio con quello che conosce in base ad esperienza, hardware, ecc....ecc....sia per gli Antivirus che per gli OS.......ma il rispetto per chi non appartiene alla propria squadra è d'obbligo..... :D

Blackie
17-08-2006, 10:43
Questi discorsi mi ricordano qualcosa legato alla politica italiana... Nella mia esperienza non ho mai visto in nessun forum un utente Win attaccare spesso con insulti ed impropreri (ci tengo a precisare che non mi riferisco ai frequentatori di questo forum, che senza piaggeria ritengo il migliore italiano in rete) un utente Apple\Linux, ma quasi sempre viceversa....
I mali di Windows si conoscono...ma milioni di persona pure smadonnando in aramaico antico continuano ad usarlo, me compreso.... Un utente smaliziato e con soldini sufficienti ad avere una macchina con hardware rispettabile, però può in parte correggere o tenere sotto controllo i Bug di Windows...ed oggi il mondo dell'open source viene in aiuto di noi utenti\utonti Win Per anni ho usato IE...da alcuni mesi sono passato a Firefox e mi trovo bene, molto bene però Firefox ho notato che a volte ha bug che IE non aveva...e consuma molte più risorse....Ma in termini di navigazione con Firefox è come "trombare" con un condom di pelle d'asino...tanto per intenderci...non godi molto, ma sei sicuro al cento per cento di non infettarti.... Questione di scelte....nessuno mi vieta come faccio di usare tutt'e due a seconda delle navigate.... Per quanto riguarda Firewall\Antivirus....ho da 4 anni abbracciato il Norton....li ho provati tutti, gratuiti ed a pagamento....e malgrado lo scivolone del NIS 2004 (pacchetto davvero orribile, pesante ed inefficace ) per me specie come firewall Norton resta il migliore, anche se pesante...non v'è dubbio L'unico pacchetto Security che può competere (sempre per esperienza personale) è il Kaspersky...che in alcuni casi è anche meglio..... Io mi trovo bene con Norton e sp2 di Windows...che come dice qualcuno più che una patch è un altro sistema operativo.....Tutto qui....ognuno si trova meglio con quello che conosce in base ad esperienza, hardware, ecc....ecc....sia per gli Antivirus che per gli OS.......ma il rispetto per chi non appartiene alla propria squadra è d'obbligo.....

Mega quotone!! :mano:

frank95com
17-08-2006, 11:00
Non mi sorprende neanche un po' questa nuova falla di microscotch.

Da quanti buchi ha sembra uno scolapasta.

Per fortuna esiste linux. :flower:

WarDuck
17-08-2006, 11:20
Quello che dice SCARIOLANTE riguardo i bugs tuttora non corretti da Microsoft è vero, si possono trovare a questo link:
2000 Pro:
http://secunia.com/product/1/#advisories

XP Pro:
http://secunia.com/product/22/#advisories

XP Home:
http://secunia.com/product/16/#advisories

Alcuni sono anche molto vecchi, comunque molti di loro sono a livelli non critici, o addirittura devono essere sfruttati localmente (mi pare che solo 1 è catalogato come High Risk e per tanto la classificazione è su quel livello).

Questo sicuramente non fa pubblicità a Microsoft, anche se non sono bug critici.

Per il resto è giusto criticare MS per questo, ma non per quelli corretti o per cose che non stanno né in cielo né in terra.

A titolo di confronto quelle del kernel linux
Linux Kernel 2.6.x
http://secunia.com/product/2719/#advisories

C'è da considerare però che ogni singola distro (se non sbaglio) tappa i buchi del kernel, tant'é che molte distro sono esenti da bug non corretti (Ubuntu 6.06, SuSE 10.1, Mandriva 2006)

Nel complesso c'è la Mandriva ad esempio che ha avuto ben 249 segnalazioni da parte di secunia (contro le 150 di MS se consideriamo solo XP Pro) che però le ha corrette tutte.
Questo è un indubbio vantaggio.

Considerate anche che Opera che è closed source ha meno bug o cmq è meno vulnerabile di Firefox (che è open source).

Per curiosità ecco anche Windows 98:
http://secunia.com/product/13/#advisories
e quello schifo di ME:
http://secunia.com/product/14/

Ora vorrei farvi vedere invece una cosa, i prodotti server 2003 di microsoft:


http://secunia.com/product/1173/
http://secunia.com/product/1174/
http://secunia.com/product/1175/

Tutti catalogati come bug Less Critical.
A titolo di confronto i prodotti Server 2000 sono invece classificati High Risk.

ekerazha
17-08-2006, 11:22
Fossi in voi non farei troppo affidamento su Secunia... segnala anche come "non corretti" dei bug di Solaris corretti da mesi :rolleyes:

WarDuck
17-08-2006, 11:28
Fossi in voi non farei troppo affidamento su Secunia... segnala anche come "non corretti" dei bug di Solaris corretti da mesi :rolleyes:

Non lo sapevo, l'ho sempre considerato abbastanza affidabile, cmq il quadro tracciato da secunia è come lo conosciamo, sarà molto interessante vedere sul campo le nuove misure adottate da Microsoft in Windows Vista.

Ripeto a meno di bug nella gestione dell'UAP un sistema del genere (Linux-style) dovrebbe garantire un elevato margine di sicurezza.

delete_Daniel_Nero_delete
17-08-2006, 12:24
Dico la mia brevemente senza insulti o altro, per carità, ma solo per dire una cosa ai "fiammatori" anti windows.. magari si torna in topic

Ma con tutte le cose che si potrebbero dire di windows, perchè ancora fissarsi con sicurezza e stabilità (in ambiene home)? E' evidente a tutti che in ambiente desktop basta poco per proteggersi quanto basta e la stabilità di xp non è certo inferiore a linux o mac osx. La realtà è questa, è inutile ogni volta inzozzare il topic di turno con ste storie.

Dite tanto di "passare a linux" o a "mac os x"? Ok giusto, ma per cosa? Per non avere quei pochi MB di memoria occupati dall'antivirus (che anch'io cmq ritengo una cosa assurda ma vabbè) e pagare il prezzo di smanettamenti senza fine (nel caso di linux e sfido chiunque a dirmi che non è così) oppure di comprare un computer nuovo apple? No ragazzi, non è un buon motivo, queste scelte non si fanno così.
Volete l'universo unix? volete i software più disparati con le funzioni più impensabili tutto in un sistema operativo (e non parlo di openoffice o di distribuzioni linux con del software grafico, parlo di screen, scp, X11 forwarding, ecc ecc.. e le miliardi di operazioni possibili con i comandi)? Volete installare programmi con un semplice apt-get install nomeprogramma (tanto per citare debian)? volete voi poter scegliere che interfaccia grafica usare?
Ecco, se volete tra tanti altri motivi anche cose del genere, allora passate a unix!
Ma sostenere ancora di passare a linux per motivi di sicurezza o stabilità, in ambiente home, a mio avviso serve solo a far degenerare l'ennesimo thread.

cionci
17-08-2006, 17:24
Daniel_Nero: dovresti rendere regolare la tua signature ;)

b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

ekerazha
17-08-2006, 17:39
Daniel_Nero, sei caduto anche tu nell'enorme stupidità di questa regola del forum... condoglianze

P.S.
A chi bisogna scrivere per chiedere la modifica del regolamento?

delete_Daniel_Nero_delete
17-08-2006, 19:23
[OT]
Daniel_Nero, sei caduto anche tu nell'enorme stupidità di questa regola del forum... condoglianze

non so se è stupida, però è così. l'ho violata inconsapevolmente, sapevo solo delle 3 righe.
se un giorno ci sarà una sezione del forum dedicata ai suggerimenti ed alle critiche, allora ci penseremo.
probabilmente esiste questa regola per non appesantire eccessivamente le firme.. se tutti ci mettessero delle mega immagini chi ha la connessione 56k fa in tempo a farsi una pippa prima che carichi la pagina :D

atragon
17-08-2006, 20:44
Personalmente odio quei forum dove chi interviene scrive 3 righe di messaggio e occupa una schermata e mezza con la signature, secondo me questo rende tremendamente disagevole la fruibilità. Si può discutere se si possano mettere 4 righe invece di 3 ma già così mi sembra sufficiente. Poi vedete un po' voi....

ekerazha
17-08-2006, 20:48
Personalmente odio quei forum dove chi interviene scrive 3 righe di messaggio e occupa una schermata e mezza con la signature, secondo me questo rende tremendamente disagevole la fruibilità. Si può discutere se si possano mettere 4 righe invece di 3 ma già così mi sembra sufficiente. Poi vedete un po' voi....

Piccola precisazione poi chiudo...

La cosa ridicola è che teoricamente una firma fatta da 1 riga di testo a caratteri enormi sarebbe valida (è una riga di testo), mentre non lo era la firma di Daniel che era una piccola striscetta con sotto una piccola riga di testo (ed il tutto occupava tra l'altro meno spazio della firma del moderatore che l'ha richiamato e che invece è in regola).

Per questo dico che è stupida... l'intento è buono ma è formulata gran male.

MenageZero
18-08-2006, 12:13
2 ) Ti ricordo che questo tipo di vulnerabilita' colpisce praticamente in automatico,
ed il firewall di windows non basta. E' abbastanza facile che colpisca un computer
con Xp appena installato (pure se hai gia' il cd con l'SP2 montato su) nel tempo che
l'utente impiega a connettersi al windowsupdate. Mica carino!!!!!!
Mi domando perche' diavolo Microsoft insista a voler tenere abilitato di default un
servizio SERVER su dei sistemi operativi pensati per uso home o workstation
(XP Home e Pro).
imho non ti si può dar torto che tanto più fosse minimale l'insieme di servizi in esecuzione di default (specie quelli per l'interazione con "il resto del mondo") tanto più sarebbero minori i rischi di sicurezza potenziali, almeno dal semplice pdv statistico (poi non so quanto la cosa gioverebbe globalmente al livello di sicurezza, ma cmq male non farebbe), specie se il sistema ti offre come utente di default un admin onnipotente :( (è questo uno dei maggiori problemi di sicurezza di win se non il maggiore, non che manca una adeguato sistema di egstione dei permessi, che invece c'è e come features no ha nulla da invidiare ad altri os, anzi)

solo che devi anche considerare che proprio perché trattasi di os "desktop" oltre che essere necessaria (ovviamente) l'esistenza di un pezzo di codice (il servizio server, appunto) che provveda alla condivisione delle risorse di rete, serve anche che questa funzionalità sia attiva di default, data "l'informatizzazione" media dell'utenza a cui win è maggiormente rivolto, non puoi quando l'utente vuole per es. condiovidere una cartella tra due portatili con rete wireless, anziché far funzionare il tutto mettendo una spunta nell'apposita casella dopo tasto dx/proprietà sull'oggetto grafico che rappresenta la risorsa, far uscire un messaggio con una lista di requisiti e conseguenti oprazioni da compiere per abilitare le condivisioni, tra cui "trova il servizio di sistema pinco-pallo, avvialo, settalo con stato automatico se non vuoi rifare tutto da capo dopoogni riavvio, etc."

con l'utente medio già alla parola "servizio di sistema" hai nel migliore dei casi la reazione:
:mbe:

in uno dei peggiori questa: :bsod:

nel peggiore in assoluto si materializza la mega scassatona di **lle all' "amico esperto" con annesse 10.000 domande dopo le cui risposte con il max impegno per chiarezza e praticità, il caro "utente medio" ne sa meno di prima e ti fa venir voglia di :muro: - e di stituazioni così se ne verificano già abbastanza con win come è ora :mad:

(perché per uso privato chi vuoi che si disturbi non dico a comprare sw originale e quindi poter chiedere assistenza i.e al telefono, ma almeno a leggere la documentazione, già la guida in linea di win è abbastanza chiara e comleta per le necessità "medie", nel 99% dei casi non servirebbe nemmeno google-are :D )

Blackie
18-08-2006, 12:49
nel peggiore in assoluto si materializza la mega scassatona di **lle all' "amico esperto" con annesse 10.000 domande dopo le cui risposte con il max impegno per chiarezza e praticità, il caro "utente medio" ne sa meno di prima e ti fa venir voglia di - e di stituazioni così se ne verificano già abbastanza con win come è ora

(perché per uso privato chi vuoi che si disturbi non dico a comprare sw originale e quindi poter chiedere assistenza i.e al telefono, ma almeno a leggere la documentazione, già la guida in linea di win è abbastanza chiara e comleta per le necessità "medie", nel 99% dei casi non servirebbe nemmeno google-are )

Quoto in pieno, ieri ho fatto 5 ore a pulire un portatile e a installare xp ad un amico di un amico perchè il tale va su internet senza preoccuparsi minimamente di dove clicca , di cosa scarica e dove lo archivia.
Ero andato da questo tipo due giorni prima per sistemare explorer, perchè non riusciva più a navigare , ogni indirizzo web digitato cambiava e finiva su un sito porno o di scommesse.
Ho ripulito il sistema ma quando son tornato e l'ho trovato peggio di prima! :muro:

Solo la scansione con Ad-Aware ha trovato 124 oggetti nocivi classsificati come pericolosi, tanto per dar l'idea.
Come soluzione lui installa tutti i software che trova per la sicurezza ( Spybot, Adaware,Norton Spyware terminator,Hijackthis,popupblocker, ewido,mcafee, Panda, Windows Defender e ne ha ancora altri) però non fa mai una scansione e non ha niente attivato in protezione real time)
Abbiamo scoperto che il codice di xp sul talloncino della licenza non è valido per l'attivazione e quando gli ho detto di andare al negozio per chiedere spiegazioni ( lo ha comprato a Natale scorso) mi ha chiesto perchè e non capiva il problema di aver messo 100 € per la licenza e avere un programma craccato.
Con gente del genere puoi mettere il sistema che vuoi ma i casini li troverai sempre.