PDA

View Full Version : sostituzione del dissipatore in un nb


Ntropy
07-08-2006, 14:52
Salve a tutti.
Qualcuno ha mai pensato alla sostituzione o magari ad aggiungiere un dissipatore (magari uno da desktop) al notebook? e se si, con quali risultarti?

merut82
07-08-2006, 16:22
Non credo si possa aggiungere un dissipatore...

Lo si potrebbe sostituire con uno più performante, ma è impossibile trovarne uno fatto su misura per il proprio note...quindi ci si tiene quello che si ha ;)

CarloR1t
07-08-2006, 23:57
Anche perchè a contatto coi chip non ci sono veri dissipatori ma heatpipe... ;)

Ntropy
08-08-2006, 01:05
Anche perchè a contatto coi chip non ci sono veri dissipatori ma heatpipe... ;)

Si, ma io intendevo un dissipatore che magari tocca quello originale in modo da poter assorbire parte del calore da dissipare.

CarloR1t
08-08-2006, 01:41
Si, ma io intendevo un dissipatore che magari tocca quello originale in modo da poter assorbire parte del calore da dissipare.
Il punto è che il calore non deve essere dissipato in zona, o resta a mantenere caldo quel punto non essendoci nessuna aerazione nel notebook, invece l'heatpipe è come (anzi è di fatto (http://en.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe)) un tubo che che succhia il calore dal chip e lo convoglia quasi istantaneamente al bordo del notebook dove ci sono dei piccoli dissipatori e la ventola che li raffredda. Una cosa che in teoria potresti fare sarebbe di mettere una doppia heatpipe (presente sulla cpu di alcuni notebook come gli acer Ferrari o modelli di altre marche) per raddoppiare lo smaltimento del calore. La prima cosa in assoluto da fare però è l'eliminazione dei pad termici o della troppa pasta. Sui notebook non si usa mettere un sottilissimo strato di pasta a regola d'arte, come si è soliti fare sui desktop, a contatto tra chip e heatpipe, ma viene messa un po' in abbondanza oppure mettono dei pad siliconici più o meno spessi. Togliendoli e mettendo un'ottima pasta come si deve già si perdono 10 gradi permettendo alle calorie di fluire nell'heatpipe senza arrestarsi sul die a causa dei pad che hanno una scarsa efficienza o della troppa pasta. Pensa che ne mettono tanta da compensare il dislivello di altezza esistente tra 2 o anche 3 chip adiacenti da raffreddare con un'unica heatpipe.
Quindi quello che si dovrebbe fare è dividerli e mettere una singola heatpipe per ogni chip da raffreddare. Non è facile perchè le heatpipe hanno forme custom per ogni notebook, inoltre vanno saldate sia sulla lamina di rame che funge da base di contatto col chip, sia sui mini dissipatori adiacenti alla ventola che sarebbe anche meglio potenziare. Non è proprio una cosa di giorno non so se mi spiego... :)
In conclusione la cosa migliore da fare internamente è la modifica della pasta (ma si invalida la garanzia dovendo smontare il notebook) e per migliorare lo smaltimento del calore esternamente si può appoggiare il notebook su appositi cooler, o anche solo sollevato su uno stand con una ventola silenziosa che soffia sotto verso i punti più caldi non raffreddati da heatpipe. Così facendo, senza modifiche interne, perdo circa 5-10 gradi sia con un piccolo ventilatore da tavolo a 1-2 mtri di distanza, e che rinfresca anche me, sia con un banale ventilatorino usb da 7cm puntato sotto lo stand.

Ntropy
08-08-2006, 12:43
In conclusione la cosa migliore da fare internamente è la modifica della pasta (ma si invalida la garanzia dovendo smontare il notebook)

Quindi se tolgo la pasta e la sostituisco perdo la garanzia??? :mad:
Caspita mi sembra eccessivo (da parte di chi fornisce la garanzia intendo)!

Ntropy
08-08-2006, 12:44
cmq ho aperto un thread sul raffreddamento dell'hd con alcuni esperimenti fatti e buoni risultati ottenuti http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1225026

CarloR1t
08-08-2006, 13:44
Quindi se tolgo la pasta e la sostituisco perdo la garanzia??? :mad:
Caspita mi sembra eccessivo (da parte di chi fornisce la garanzia intendo)!
Si perchè va smontato tutto, decine di viti, non è come cambiare ram o hd, il produttore non si assume responsabilità di guasti a seguito di tali interventi del cliente, come per tutti i prodotti di consumo che non sono degli assemblati come i comuni desktop dove la garanzia è quella dei produttori dei singoli componenti.