View Full Version : Invertire le gomme,ma si fa ancora?
Mi spiego meglio...una volta,installate le nuove gomme dell'auto dopo un tot di chilometri si invertivano quelle davanti con quelle dietro per consumarle in modo uniforme,fin qui...tutto ok.Mi è giunta voce che le nuove gomme non sono proprio uguali e sono modellate per essere montate solo davanti o solo dietro e che quindi non vanno invertite.Ma è tutto vero?! :mbe:
mpattera
07-08-2006, 12:18
io sono per l'invertire... poi dipende dalla macchina, ad esempio una sw guidata in modo tranquillo può non averne bisogno (molto peso anche su asse posteriore) mentre una 2 volumi usata in modo brillante ne avrà sicuramente bisogno.
anch'io sono per l'inversione (che ho appena fatto tra l'altro)
@mpattera: una station wagon guidata in modo tranquillo, comunque ha un consumo differente sui 2 assi. ;) probabilmente la guida in modo tranquillo aiuta la longevità dei copertoni e permette di ritardarne inversione e cambio. te lo dico per esperienza personale ;)
Si,ma.....è vero che le nuove gomme sono diverse per la parte anteriore e posteriore dell'auto?
simone1980
07-08-2006, 12:40
su alcune auto ci sono 2 misure diverse. Ma solitamente sono pneumatici identici.
ninja750
07-08-2006, 12:44
sono identici, magari stai facendo confusione con i direzionali
slipknot2002
07-08-2006, 13:13
Sono diverse sulle supersportive a trazione posteriore, quelle posteriori sono più larghe di quelle anteriori.
Ma sulle vetture di tutti i giorni sono uguali sia all'anteriore che al posteriore...certo se hai un pneumatico unidirezionale le puoi invertire ma non incrociare, in quanto il battistrada ha il disegno che si adatta in un'unica direzione, tipo la gomma anteriore sinistra non la puoi mettere al posto della posteriore destra.
Però su tutte si possono invertire, anzi è cosa buona farlo spesso. ;)
Topomoto
07-08-2006, 14:55
...certo se hai un pneumatico unidirezionale le puoi invertire ma non incrociare, in quanto il battistrada ha il disegno che si adatta in un'unica direzione, tipo la gomma anteriore sinistra non la puoi mettere al posto della posteriore destra.
Però su tutte si possono invertire, anzi è cosa buona farlo spesso. ;)
L'incrocio è sempre sconsigliato, anche per pneumatici non unidirezionali.
L'inversione al contrario è consigliatissima, sempre che venga fatta per tempo...non quando i pneumatici anteriori sono alla frutta :D
Minipaolo
07-08-2006, 15:44
io inverto ogni 10.000 km circa
patrizio1982
07-08-2006, 15:56
io ho un'ibiza FR con su le michelin Pilot.
30.000 km
Non me le hanno invertite xchè mi han detto che nn si poteva +.
Le anteriori ora sn a 5 mm,le posteriori 6.5 mm
Inoltre mi han detto che le ho "scalinate"....che vuol dire??? :muro:
chandler8_2
07-08-2006, 16:32
io ho un'ibiza FR con su le michelin Pilot.
30.000 km
Non me le hanno invertite xchè mi han detto che nn si poteva +.
Le anteriori ora sn a 5 mm,le posteriori 6.5 mm
Inoltre mi han detto che le ho "scalinate"....che vuol dire??? :muro:
che le hai consumate malissimo!
pressione sbagliata oppure camber sbagliato.
mi sa che tra l'altro sono proprio da sostituire, 5mm di battistrada sono pochetti secondo me
patrizio1982
07-08-2006, 16:52
che le hai consumate malissimo!
pressione sbagliata oppure camber sbagliato.
mi sa che tra l'altro sono proprio da sostituire, 5mm di battistrada sono pochetti secondo me
pressione sempre corretta,la controllo ogni mese.
camber che è? (scusa l'ignoranza)
il battistrada parte da 8 e il limite è 2. Non sono nemmeno a metà :confused:
Io non faccio incroci.Quando compro una nuova auto vado subito a comprare 1 pneumatico uguale alla ruota di scorta.
Poi quando le gomme anteriori sono consumate metto la coppia nuova. :D
Sebbene la coppia nuova io le metta sull'avantreno la sicurezza prevede che le gomme più nuove vadano montate dietro.
Infatti se sciopa la gomma davanti l'auto può essere controllata, mentre se al sciopa dietro la macchina è ingovernabile :eek:
=TheBeat=
07-08-2006, 17:16
Il camber indica l'inclinatura dell'asse della ruota rispetto all'asfalto.
Se non corretto può portare a consumi anomali del battistrada
http://it.wikipedia.org/wiki/Campanatura
http://img477.imageshack.us/img477/4120/camberanglefw9.jpg (http://imageshack.us)
FA.Picard
07-08-2006, 17:17
ma "di norma" ogni quanti km si dovrebbe fare il cambio?
Ho una Meriva 1.7
Topomoto
07-08-2006, 20:36
ma "di norma" ogni quanti km si dovrebbe fare il cambio?
Ho una Meriva 1.7
Non è semplice dare un numero preciso, dipende da auto e stile di guida, cmq generalmente si fa l'inversione attorno ai 10.000km.
Il gommista cmq li controlla e vede se è il momento di farlo (se è onesto :D ).
A vida è samba
08-08-2006, 07:35
io ho un'ibiza FR con su le michelin Pilot.
30.000 km
Non me le hanno invertite xchè mi han detto che nn si poteva +.
Certo che alcuni gommisti ne sparan di cazzate!
Le Michelin Pilot si possono invertire eccome ;)
Topomoto
08-08-2006, 08:34
Certo che alcuni gommisti ne sparan di cazzate!
Le Michelin Pilot si possono invertire eccome ;)
Ha scritto "non si poteva più", nel senso che saranno state troppo usurate (e dopo 30.000km è anche comprensibile) ;)
A vida è samba
08-08-2006, 10:17
Ha scritto "non si poteva più", nel senso che saranno state troppo usurate (e dopo 30.000km è anche comprensibile) ;)
Mi auguro che il motivo fosse l'eccessiva usura, ma a quel punto conveniva cambiare le 2 anteriori direttamente.
P.S: per la cronaca io le giro ogni 8-10000km
Topomoto
08-08-2006, 10:23
P.S: per la cronaca io le giro ogni 8-10000km
Infatti è quanto consigliato ;)
Poi magari uno ha una guida tranquillissima e si ritarda un po', ma è una cosa da valutare al momento.
Invertire le gomme è consigliatissimo, io solitamente le giro la prima volta dopo 8.000km, la seconda a 18.000 e la terza e ultima (se ci arrivano :D ) a 28.000km.
Sbagliatissimo non girare mai le gomme per poi cambiare le gomme anteriori 1 o 2 volte mantenendo sempre le stesse al posteriore, questo perchè con il tempo la gomma si secca e pur avendo tanto battistrada potrebbero tenere molto meno la strada in condizioni difficili (acqua o neve) rendendo l'auto pericolosa
patrizio1982
08-08-2006, 13:31
Il camber indica l'inclinatura dell'asse della ruota rispetto all'asfalto.
Se non corretto può portare a consumi anomali del battistrada
http://it.wikipedia.org/wiki/Campanatura
http://img477.imageshack.us/img477/4120/camberanglefw9.jpg (http://imageshack.us)
ma questo dipenderebbe da un difetto dell'auto no?me l'avrebbero detto al tagliando,qdo gli ho chiesto delle gomme no?
patrizio1982
08-08-2006, 13:33
Mi auguro che il motivo fosse l'eccessiva usura, ma a quel punto conveniva cambiare le 2 anteriori direttamente.
P.S: per la cronaca io le giro ogni 8-10000km
5 mm su 8 di partenza sn "eccessiva usura"?
le posteriori sn a 6.5 mm
Invertire le gomme è consigliatissimo, io solitamente le giro la prima volta dopo 8.000km, la seconda a 18.000 e la terza e ultima (se ci arrivano :D ) a 28.000km.
Sbagliatissimo non girare mai le gomme per poi cambiare le gomme anteriori 1 o 2 volte mantenendo sempre le stesse al posteriore, questo perchè con il tempo la gomma si secca e pur avendo tanto battistrada potrebbero tenere molto meno la strada in condizioni difficili (acqua o neve) rendendo l'auto pericolosa
già, e oltre a questo, la gomma, seccandosi e perdendo elasticità, risulta maggiormente predisposta a rischi di forature (così mi disse il gommista)
chandler8_2
08-08-2006, 14:26
5 mm su 8 di partenza sn "eccessiva usura"?
le posteriori sn a 6.5 mm
ragazzi iil problema è che le gomme oggi non diventano più lisce come una volta, un po di battistrada resta sempre.
quest trae in inganno e ci fa credere che la gomma sia ancora in buono stato.
in realtà il pneutatico si indurisce e si creano delle microcrepe sulla superfiche che ne rendono anche pericoloso l'utilizzo.
prova a smontare una gomma, sgonfiala e prendi il bbordo tra spalla e battistrada in mano.
stringendo le dita come a voler dare un pizzicotto si evidenziano queste fessure.
ma questo dipenderebbe da un difetto dell'auto no?me l'avrebbero detto al tagliando,qdo gli ho chiesto delle gomme no?
il camber è un angolo di assetto caratteristico del veicolo.
ai cambi gomme e anche alle inversioni e bene far rispristinare gli angoli caratteristici delle sospensioni per avere un miglior comportamento dinamico del veicolo.
considerà che questi angoli hanno dei registri filettati.
col tempo e le sollecitazioni quindi essi possono modificarsi. soprattutto se si va spesso su sconnesso o pavè
cmq potrebbe anche essere in gommista che ti montato il treno di gomme e fatto l'assetto ad aver cannato proprio le varie regolazioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.