View Full Version : ho rotto il termometro
e il mercurio e' finito sul pavimento :eek:
e adesso?
pulisci, disinfetti e stai attento a nn toccare il mercurio che non mi sembra essere una delle cose più consigliabili da tenere a contatto con la pelle
cmq trovato in rete :
Che fare se si rompe un bulbo in laboratorio?
Il rischio prodotto dalla rottura di un termometro con conseguente versamento di mercurio è maggiore
quando il mercurio finisce in piccole fessure, in locali riscaldati e poco ventilati.
– Innanzitutto si devono allontanare gli studenti, assicurandosi che chi può aver pestato goccioline
lasci le scarpe per successiva ispezione.
Poi si deve individuare tutta l’area ove si possono essere sparse le minute goccioline di liquido.
– Si deve ventilare al meglio la stanza (evitando però ricircolazione interna d’aria) per spingere all’esterno
dell’edificio i vapori, e spegnere l’eventuale riscaldamento per minimizzare la temperatura
ambiente e ridurre l’evaporazione.
– Indossare guanti di lattice e cercare di raccogliere con una siringa o un contagocce la maggior
parte di mercurio visibile.
– Conviene usare un cartoncino o un foglio di plastica per far unire tra loro le goccioline più piccole.
– Conviene usare una lampada a torcia illuminando con fascio radente al pavimento per individuare
le gocce.
– È utile spargere polvere di zolfo (per creare amalgama di mercurio) nella zona ove si sospetta siano
rimaste tracce (es. fessure nel pavimento): quando lo zolfo si scurisce (da giallo a marrone) significa
che tracce di mercurio sono presenti.
Cosa non fare
MAI usare un aspirapolvere per raccogliere il mercurio: così si avvelena il dispositivo e si massimizza
la dispersione dei vapori nell’ambiente.
MAI usare detergenti domestici, in particolare quelli contenenti ammoniaca o cloro, che reagiscono
chimicamente con il mercurio sviluppando vapori tossici.
NON usare scope o pennelli per raccogliere il mercurio: l’effetto è generalmente quello di spezzare
il liquido in goccioline più minute aumentando l’evaporazione e la difficoltà di raccolta.
DreamLand
07-08-2006, 11:40
Non toccarlo con le mani! Puoi provare a raccoglierlo con una scopina o spazzolino (che poi butti) oppure assorbirlo con una sostanza inerte tipo la sabbia o in alternativa bicarbonato e farina vanno bene.
Ricorda che scoglie l'oro quindi attenta ad anelli e simili. :D
calamita .....................
odracciR
07-08-2006, 11:43
Immagino sia spezzettato in decine di palline.
Puoi tentare di unirle (non con le mani, ma con qualcosa, chennesò, un pezzo di carta da stampante, uno stuzzicadente...) per formare una unica palla che poi metterai in un contenitore e porterai in farmacia. Non buttarlo via come un normale rifiuto, non scaricarlo nel water. E' altamente tossico.
Ah si...non mangiarlo :Prrr: :D
odracciR
07-08-2006, 11:44
calamita .....................
Non funziona....
un trucchetto per vederlo meglio (sperimentato da me) è di illuminare da vicino il pavimento con un led blu o verde (poi magari dipende da pavimento a pavimento..) così le palline brillano e le vedi...
RiccardoS
07-08-2006, 11:46
accidenti |aura, non ti sembra di essere un tantino esagerata con le contromisure? :D
a me si è rotto in bocca un termometro! :D
cazzo ero in para e ho aspirato tutto con l'aspirapolvere
accidenti |aura, non ti sembra di essere un tantino esagerata con le contromisure? :D
a me si è rotto in bocca un termometro! :D
l'ho preso da un pdf in rete :stordita:
ma lo ho anche scritto che no era farina del mio sacco :O
fosse stato per me aspirabriciole e via :doh:
RiccardoS
07-08-2006, 11:53
l'ho preso da un pdf in rete :stordita:
ma lo ho anche scritto che no era farina del mio sacco :O
fosse stato per me aspirabriciole e via :doh:
è vero, l'ho riletto meglio. :D
allora sono paranoici loro. :O addirittura controllare che gli studenti non ne abbiano tracce sotto le scarpe... ma dai! :muro:
Alle medie avevo un comnpagno che per fare il bullo:
- beveva l'acqua usata durante l'ora di educazione artistica (quella che serviva per i colori a tempera intendo... uno schifo totale)
- ha mangiato una pallina di mercurio... :eek:
Ed è ancora vivo!!!
(oddio... è pur vero che è non più alto di 1,5 m, tozzo, pallido come un cencio e sembra abbia 50 anni...) :stordita:
Alle medie avevo un comnpagno che per fare il bullo:
- beveva l'acqua usata durante l'ora di educazione artistica (quella che serviva per i colori a tempera intendo... uno schifo totale)
- ha mangiato una pallina di mercurio... :eek:
Ed è ancora vivo!!!
(oddio... è pur vero che è non più alto di 1,5 m, tozzo, pallido come un cencio e sembra abbia 50 anni...) :stordita:
rassicurante
albortola
07-08-2006, 12:04
sniffalo
MILANOgirl
07-08-2006, 12:09
Alle medie avevo un comnpagno che per fare il bullo:
- beveva l'acqua usata durante l'ora di educazione artistica (quella che serviva per i colori a tempera intendo... uno schifo totale)
- ha mangiato una pallina di mercurio... :eek:
Ed è ancora vivo!!!
(oddio... è pur vero che è non più alto di 1,5 m, tozzo, pallido come un cencio e sembra abbia 50 anni...) :stordita:
ma dove andavi a scuola? :confused:
e poi scusa.. se veniva a scuola con te avrà la tua età... sulla cinquantina :asd:
:vicini:
odracciR
07-08-2006, 12:13
cazzo ero in para e ho aspirato tutto con l'aspirapolvere
Una delle cose peggiori da fare purtroppo.
Subito a seguire ci sono l'utilizzo a mo di collirio, l'inalazione, la degustazione.
Ora il sacco dell'aspirapolvere è contaminato. Penso sia meglio cambiarlo.
Triple H
07-08-2006, 12:18
brucia la casa e trasferisciti sotto una campana di vetro :sofico:
F1R3BL4D3
07-08-2006, 12:22
Non è un rifiuto convenzionale. Va trattato con molta cura perchè inquina moltissimo l'acqua e gli organismi, anche in piccole quantità. :)
FA.Picard
07-08-2006, 13:37
Da piccolo be ho rotti 3 o 4, mi divertivo a giocare con le palline di mercurio :stordita:
Da piccolo be ho rotti 3 o 4, mi divertivo a giocare con le palline di mercurio :stordita:
anch'io ci ho sempre giocato :stordita:
LuPellox85
07-08-2006, 13:44
Da piccolo be ho rotti 3 o 4, mi divertivo a giocare con le palline di mercurio :stordita:
pure io alle medie ci giocavo :stordita:
Ragazzi, ancora con le esagerazioni, in un termometro quanto mercurio ci sarà mai?
Durante la corsa all'oro, lo usavano per estrarre l'oro dal minerale grezzo e allora sì che la gente si contaminava, ma ne usavano quintali.......per qualche goccia, basta ripulire il tutto e se ti piace, tienilo come facevo da piccolo in una scatolina di plastica e gioca con le palline.
L'unica VERA accortezza è quella di non metterlo a contatto con l'oro perchè lo corrode quindi occhio ad anelli & Co.
In realtà il mercurio è tossico ma non tanto per ingestione quanto per inalazione...se ripulisci e tieni aerato l'ambiente credo non sia sbagliato..
dr-omega
07-08-2006, 14:25
Non si deve giocare con le palline...
Si diventa ciechi!!! :O
:stordita:
e il mercurio e' finito sul pavimento :eek:
e adesso?
di la verità... stavi provando la temperatura intena... :ciapet: :asd:
ma dai... rilassati negli anni '80 tutti i bambini giocavano col mercurio quando si rompeva un termometro... adesso tutte le mamme lo sanno ma prima... io mi ricordo che lo si buttava tutto nell'immodizia e via... è meglio non farlo ma non disperare sopravviverai :D
dr-omega
07-08-2006, 14:53
Sottoscrvivo!
Io pure ne avevo una buona dose che custodivo gelosamente in un involucro dell'ovetto kinder.
Ogni tanto lo rovesciavo sulla scrivania e ci giocavo... :rolleyes:
Però, a parte un paio di braccia che mi sono spuntate sulla schiena, posso dire che è assolopuffamente innocuo. :D
ellapeppa ma fa così male sto mercurio...??? :mbe: :stordita:
Allora io ci giocavo come, da quel che ho letto , tutti quelli della mia generazioe (e anche successve)...a mani nude ovviamente...poi io ho sempre mangiato le unghie quindi qualcosa l ho ingerito penso/forse/ma/nn/so... :stordita: cmq...per il tuo caso...fai bombardare con il napalm la casa....fra 30-40 anni ci potrai tornare e esser sicuro, in buona approssimazione, che gli effetti negativi del mercurio caduto a terra a fronte della rottura del termometro che lo conteneva , si saranno pressochè annullati...penso sia la soluzione migliore...si si...
Ma non ci sono tipo alcune cure dove devi bere il mercurio?
Mi sembrava di si...
FA.Picard
07-08-2006, 15:41
anch'io ci ho sempre giocato :stordita:
pure io alle medie ci giocavo :stordita:
Forse è per questo che abbiamo questa faccina -> :stordita: ?!?
raga il mercurio fa male, punto :D
è estremamente tossico:
Allo stato puro liquido, il mercurio è solo leggermente tossico; i suoi vapori, i suoi sali e i suoi composti invece sono tutti molto velenosi e provocano danni diretti al fegato e al sistema nervoso centrale, sia per inalazione che per ingestione o per semplice contatto fisico. Per questo motivo la maggior parte dei termometri clinici oggi usa alcool colorato al posto del mercurio, a parte alcuni modelli a cui è richiesta una maggiore precisione.
É più volte stato ipotizzato, che alcuni sali di mercurio in particolare il Thimerosal (composto da metilmercurio nella misura del 50%), utilizzati nella preparazione dei vaccini possano avere un ruolo importante nell'insorgenza dei disturbi autistici. Il metilmercurio, infatti renderebbe l'organismo incapace di provvedere alla disintossicazione dei metalli pesanti, che si accumulerebbero così nell'organismo con grave effetto neurotossico, inoltre anche l'attività di alcuni enzimi verrebbe seriamente compromessa e si originerebbero così gravi scompensi metabolici.
Il pericolo principale posto dal mercurio liquido è che in condizioni ambientali standard (STP) tende a formare ossido (II) di mercurio, e se viene fatto cadere o agitato forma una serie di goccioline finissime, aumentando molto la superficie esposta all'aria e accelerando il processo. Inoltre, se ingerito forma composti organici all'interno dell'organismo, soprattutto metilmercurio, che si concentra negli organismi viventi seguendo la catena alimentare e raggiunge concentrazione pericolose nelle specie al vertice della piramide, come il tonno. Negli esseri umani l'avvelenamento da mercurio è il risultato di un consumo prolungato di alimenti contaminati. Il composto più pericoloso è il dimetilmercurio: è tanto velenoso che sono sufficienti pochi milligrammi a contatto con la pelle per uccidere.
Il mercurio è una tossina bioaccumulativa che viene assorbita facilmente attraverso la pelle, l'apparato respiratorio e quello gastrointestinale. La malattia di Minamata è una forma di avvelenamento da mercurio. Il mercurio attacca il cervello e il sistema nervoso centrale nel suo complesso, e anche i tessuti della bocca, delle gengive e dei denti. È anche un grave rischio per i feti, cui può provocare malformazioni; a temperatura ambiente, il mercurio evapora lentamente raggiungendo concentrazioni molto superiori alla soglia massima tollerabile, nonostante il suo alto punto di ebollizione. Il pericolo cresce al crescere della temperatura ambiente.
Per questi motivi, il mercurio dovrebbe essere maneggiato con grande attenzione: i contenitori di mercurio devono essere sempre coperti per evitare versamenti accidentali ed evaporazione; il riscaldamento di mercurio o di suoi composti andrebbe sempre fatto sotto una cappa aspirante ben ventilata e dotata di filtri. Inoltre, alcuni ossidi di mercurio possono decomporsi spontaneamente in mercurio liquido puro, che evapora istantaneamente in modo non avvertibile. Un buon antidoto è rappresentato dal BAL (British antilewisite).
Da tenere presente che il mercurio è presente nelle otturazioni dentali in amalgama (di colore argenteo). Le stesse case farmaceutiche produttrici specificano nelle avvertenze sui rischi di avvelenamento da mercurio da amalgame. Vedi sindrome di Daunderer.
giocare con le palline di mercurio può non essere così pericoloso, ma respirare i vapori... sono cazzi :asd:
raga il mercurio fa male, punto :D
è estremamente tossico:
giocare con le palline di mercurio può non essere così pericoloso, ma respirare i vapori... sono cazzi :asd:
Si certo.....
Farà più male il mercurio contenuto in un termometro o fumarsi una sigaretta considerando che la sigaretta te la respiri tutta e il mercurio lo tocchi solamente?
vabbe' il discorso di "una volta si faceva" non regge
una volta si facevano i clisteri di tabacco e la gente moriva a fiumi
vabbe' il discorso di "una volta si faceva" non regge
una volta si facevano i clisteri di tabacco e la gente moriva a fiumi
Certo, ma anche il troppo allarmismo che c'è oggi, secondo me è controproducente, va bene essere cauti, ma per un termometro rotto che vuoi fare? Chiamare una squadra di bonificatori che arrivano con la tuta antiradiazioni e ti ripuliscono la casa che forse fra un paio di secoli sarà possibile riabitare?
Diamo il giusto peso alle cose altrimenti si cade nel ridicolo.
ma il mercurio evapora e poi sparisce?
Si certo.....
Farà più male il mercurio contenuto in un termometro o fumarsi una sigaretta considerando che la sigaretta te la respiri tutta e il mercurio lo tocchi solamente?
Beh se assorbi del mercurio te lo tieni per anni...una sola sigaretta secondo me è meno "pericolosa"
ma il mercurio evapora e poi sparisce?
Si
dr-omega
07-08-2006, 16:21
Certo, ma anche il troppo allarmismo che c'è oggi, secondo me è controproducente, va bene essere cauti, ma per un termometro rotto che vuoi fare? Chiamare una squadra di bonificatori che arrivano con la tuta antiradiazioni e ti ripuliscono la casa che forse fra un paio di secoli sarà possibile riabitare?
Diamo il giusto peso alle cose altrimenti si cade nel ridicolo.
Infine arrivano i MIB e sparaflashano la popolazione per far dimenticare tutto... :D
Si certo.....
Farà più male il mercurio contenuto in un termometro o fumarsi una sigaretta considerando che la sigaretta te la respiri tutta e il mercurio lo tocchi solamente?
il mercurio viene assorbito dalla pelle e può causare parecchi danni.
magari se tocchi solo una pallina una volta in tutta la vita non succede niente, ma se capita spesso...
D4rkAng3l
07-08-2006, 20:15
io sapevo che fa male se ingerito...mmm ne ho un po' dentro una scatolina chiusa e ogni tanto ci giocavo ma sensa mai mettermi le mani in bocca o sugli occhi
ho rischiato?
accidenti |aura, non ti sembra di essere un tantino esagerata con le contromisure? :D
a me si è rotto in bocca un termometro! :D
che gusto aveva??? era buono?
cmq a me il termometro si e rotto una volta e mia madre mi allontanava per evitare di giocarci :D
GenteDiLibrino
07-08-2006, 23:17
Non si deve toccare il mercurio con le mani???????? :doh: :confused: :eek: Mi ricordo una volta,quando ero piccolo,che una volta mi è caduto dalle mani,ovviamente finì in mille pezzi,ed io li a giocar col mercurio in mano... e mo? :confused: :confused: :confused:
Composition86
07-08-2006, 23:21
Questa di non toccare il mercurio mi è nuova. :mbe:
Un conto è toccarlo, un conto è inalarlo/mangiarselo.
Io ho provato a giocherellarci quando ero piccolo, non mi è successo proprio nulla, non è mica un acido che corrode la pelle.
GenteDiLibrino
07-08-2006, 23:27
Questa di non toccare il mercurio mi è nuova. :mbe:
Un conto è toccarlo, un conto è inalarlo/mangiarselo.
Io ho provato a giocherellarci quando ero piccolo, non mi è successo proprio nulla, non è mica un acido che corrode la pelle.
Per caso ne hai risentito con qualche mutazione alle mani?Visto che l'hai toccato pure te vorrei pareri... :rolleyes:
Ma non ci sono tipo alcune cure dove devi bere il mercurio?
Mi sembrava di si...
si esiste
si esiste
tip oquesta?
É più volte stato ipotizzato, che alcuni sali di mercurio in particolare il Thimerosal (composto da metilmercurio nella misura del 50%), utilizzati nella preparazione dei vaccini possano avere un ruolo importante nell'insorgenza dei disturbi autistici. Il metilmercurio, infatti renderebbe l'organismo incapace di provvedere alla disintossicazione dei metalli pesanti, che si accumulerebbero così nell'organismo con grave effetto neurotossico, inoltre anche l'attività di alcuni enzimi verrebbe seriamente compromessa e si originerebbero così gravi scompensi metabolici.
comunque l'avete letto l'articolo tratto da wikipedia? chiarisce tutto
è un metallo pesante "biocumulativo", questo vuol dire che se ci giocate una volta non succede niente, ma si accumula nella pelle (viene assorbito), ovviamente giocare con il mercurio tutti i giorni è ben diverso e lì si che ci possono essere problemi anche gravi.
Per caso ne hai risentito con qualche mutazione alle mani?Visto che l'hai toccato pure te vorrei pareri... :rolleyes:
Il fatto che lo chiamino IL MONCO può significare qualcosa? :mbe:
:D
Composition86
08-08-2006, 11:02
Per caso ne hai risentito con qualche mutazione alle mani?Visto che l'hai toccato pure te vorrei pareri... :rolleyes:
Da allora succede che mi cade una falange ogni 66 giorni... :O
Va beh, xenom ha chiarito il mio dubbio. ;)
anonimizzato
08-08-2006, 12:35
Io bombarderei l'intero quartiere col Napalm, non si sà mai :O :D
No ,no il napalm potrebbe non bastare: vai alla nasa e fatti prestare un'arma al plasma. Dovrebbe mettere fine al problema mercurio :stordita:
Scherzi a parte non vedo tutto questo all'armismo: si è rotto un termometro non un contenitore contenete uranio :O Penso che nella vita abbiamo rotto e romperemo un termometro :p e sono convinto che sopravviveremo....
BYezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
che succede se tocchi il mercurio con le mani?
RiccardoS
08-08-2006, 15:47
che succede se tocchi il mercurio con le mani?
se succede una tantum, assolutamente niente. ;)
il mercurio è nocivo per contatti prolungati o inalazione/ingestione (avvelenamento da mercurio)
http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_(elemento)#Tossicit.C3.A0 :read:
come ripeto... io mi son rotto un termometro in bocca anni fa e sono assolutamente vivo e vegeto. ;)
stamattina il prof ha detto che chi tocca il mercurio con le mani diventa sterile perchè provoca il saturnismo :eek:
io da piccolo ci giocavo, sono rimasto sconvolto quando lo ha detto :eek:
leggendo questa discussione mi sono tranquillazzato, cavolo a tutti è capitato di giocare col mercurio da piccoli quando si è rotto il termometro..
:doh:
stamattina il prof ha detto che chi tocca il mercurio con le mani diventa sterile perchè provoca il saturnismo :eek:
io da piccolo ci giocavo, sono rimasto sconvolto quando lo ha detto :eek:
leggendo questa discussione mi sono tranquillazzato, cavolo a tutti è capitato di giocare col mercurio da piccoli quando si è rotto il termometro..
:doh:
Ma anche no :O (a me non è successo).
byezzzzzzzzzzzzzzzzz
FA.Picard
27-01-2009, 12:21
chissà perchè non vendono + termometri col mercurio :rolleyes:
stamattina il prof ha detto che chi tocca il mercurio con le mani diventa sterile perchè provoca il saturnismo :eek:
meglio il saturnismo dell'uranismo :O
ho fatto la battuta :stordita:
comunque il saturnismo e' avvelenamento da piombo, non da mercurio...
io l'altro giorno ne ho rotto uno e sono ancora viva nonostante mi sia parecchio intrippàta a giocare con le palline di mercurio
Ne ruppi uno all'età di 10 anni.
Non volevo andare a scuola... volevo simulare la febbre e lo misi dentro un lavandino pieno di acqua calda. Il mercurio espanse al punto tale da far saltare la base del termometro. Tutto il mercurio si riversò dentro il lavandino!
Immaginate un bambino di dieci anni, con una palla liquida, dentro un lavandino pieno di acqua... liquida.
Ci giocai per almeno 3 ore...!!!! Sono ancora vivo. :D
ma io più del vivo o morto .. sono preoccupato di restare vivo ma sterile:muro:
Comunque una letta veloce a wiki sulla tossicità:
mercurio (http://it.wikipedia.org/wiki/Mercurio_(elemento)#Tossicit.C3.A0)
byezzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
ma io più del vivo o morto .. sono preoccupato di restare vivo ma sterile:muro:
:mbe: ma hai letto la mia risposta?
il saturnismo (e il pericolo di sterilità) sono provocati dal piombo, non dal mercurio.
Una volta cercando di scaricare la temperatura, me lo sono rotto sul ginocchio (circa 10 anni:asd:) eppure non sono morto :confused:
apahualca
27-01-2009, 13:32
e il mercurio e' finito sul pavimento :eek:
e adesso?
1 parte di mercurio,
2 parti du rhum,
mezza arancia,
mescolare il tutto
Da piccolo be ho rotti 3 o 4, mi divertivo a giocare con le palline di mercurio :stordita:
Ihihihihih..io li rompevo apposta..:asd:
i bimbi degli anni 80 avevano piu' anticorpi, nel mercurio potevamo pucciarci la girella :O
e il mercurio e' finito sul pavimento :eek:
e adesso?
ATTENTO AI VETRI :eek:
:sofico:
i bimbi degli anni 80 avevano piu' anticorpi, nel mercurio potevamo pucciarci la girella :O
Da 87ttino confermo :O
E mio fratello 89ino conferma che ci pucciava la Macina :asd:
Teppei71
11-03-2010, 14:45
salve oggi mi è caduto dalle mani il termometro, si è rotto ed è fuoriscito dal bulbo, sapevo della sua tossicità così ho cercato di recuperarlo con dei fogli carta e di metterlo in un barattolo di vetro, in parte ci sono riuscito, poi però vedendo che si era molto frammentato ho usato l'aspirapolvere!! Non sapevo che è la cosa più pericolosa!! Purtroppo ho letto questo thread soltanto dopo averlo fatto; comunque sia ho gettato via subito il sacchetto usato e arieggiato bene l'ambiente. Mentre il mercurio che sono riuscito a recuparare nel barattolo lo consegnerò in farmacia. Ora vorrei sapere se rischio qualcosa, dato che mi si è rotto in camera da letto e ci devo dormire! Lerggendo ho visto che molti sottovalutano il problema, ma col mercurio non c'è da scherzare.
FA.Picard
11-03-2010, 15:38
sterilizza la stanza con un lanciafiamme
krizalid
11-03-2010, 15:43
salve oggi mi è caduto dalle mani il termometro, si è rotto ed è fuoriscito dal bulbo, sapevo della sua tossicità così ho cercato di recuperarlo con dei fogli carta e di metterlo in un barattolo di vetro, in parte ci sono riuscito, poi però vedendo che si era molto frammentato ho usato l'aspirapolvere!! Non sapevo che è la cosa più pericolosa!! Purtroppo ho letto questo thread soltanto dopo averlo fatto; comunque sia ho gettato via subito il sacchetto usato e arieggiato bene l'ambiente. Mentre il mercurio che sono riuscito a recuparare nel barattolo lo consegnerò in farmacia. Ora vorrei sapere se rischio qualcosa, dato che mi si è rotto in camera da letto e ci devo dormire! Lerggendo ho visto che molti sottovalutano il problema, ma col mercurio non c'è da scherzare.
Scappa e nn voltarti mai indietro!
SunShine_3
11-03-2010, 16:00
Ma che tossico, ci fanno anche le otturazioni con il mercurio :eek: :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Amalgama
L'Hg non va inalato/ingerito/toccato :stordita:
Ma che tossico, ci fanno anche le otturazioni con il mercurio :eek: :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Amalgama
Le facevano, ormai e' stato bandito.
salve oggi mi è caduto dalle mani il termometro, si è rotto ed è fuoriscito dal bulbo, sapevo della sua tossicità così ho cercato di recuperarlo con dei fogli carta e di metterlo in un barattolo di vetro, in parte ci sono riuscito, poi però vedendo che si era molto frammentato ho usato l'aspirapolvere!! Non sapevo che è la cosa più pericolosa!! Purtroppo ho letto questo thread soltanto dopo averlo fatto; comunque sia ho gettato via subito il sacchetto usato e arieggiato bene l'ambiente. Mentre il mercurio che sono riuscito a recuparare nel barattolo lo consegnerò in farmacia. Ora vorrei sapere se rischio qualcosa, dato che mi si è rotto in camera da letto e ci devo dormire! Lerggendo ho visto che molti sottovalutano il problema, ma col mercurio non c'è da scherzare.
Chiema la protezione civile ed il gruppo NBC dei vigili del fuoco .
Fatto questo la casa verrà sepolta in un sarcofago tipo quello della centrale di cernobyl.
Teppei71
11-03-2010, 21:04
vedo che si continua a fare dell'ironia... se nelle farmacie non vendono più i termometri a mercurio perchè sono stati banditi ci sarà un motivo... prima non si sapeva che faceva male.
Leggete qui preso da un altro forum:
mai giocare con le palline di mercurio, mai toccarle...
quando si rompe il termometro aspiro tutto (in casa ho delle pipette apposta, tipo quelle delle goccine dei farmaci..) e poi me lo porto qui in dipartimento chimico da smaltire.. lo smaltimento è complicato e si puo' fare solo in luoghi"chimici"... , servono reagenti apposta e la stessa reazione di ossidazione è tutto meno che simpatica.. è chiaro che le farmacie non lo fanno... che io sappia non c'e' legge per le piccole perdite, noi come università dobbiamo farlo per legge (626 e affini) e abbiamo una persona preposta... analogamente nelle grandi industrie chimiche o che ne fanno uso...
immagino che anche gli ospedali facciano la raccolta...
ma come privato, se si tratta solo delle quantità di un termometro da casa, io ti consiglio solo di liberartene prima possibile... non tenerlo in giro, soprattutto al caldo perche' è volatile, se lo tieni in un contenitore mal sigillato in casa gia' dopo poche ore non lo trovi piu', buttalo immediatamente...e arieggia la stanza dopve ti è caduto
Il programmatore
11-03-2010, 21:19
io avevo raccolto il più possibile usando del nastro adesivo, messe le varie goccioline in una provetta e infine riempita la provetta con acqua..cel'ho ancora da qualche parte
Teppei71
11-03-2010, 21:30
io avevo raccolto il più possibile usando del nastro adesivo, messe le varie goccioline in una provetta e infine riempita la provetta con acqua..cel'ho ancora da qualche parte
Si questo è il metodo corretto, ma purtroppo io ho usato l'aspirapolvere... e ho letto che col calore che sviluppa facilita l'evaporazione dei vapori!
Il programmatore
11-03-2010, 21:44
Si questo è il metodo corretto, ma purtroppo io ho usato l'aspirapolvere... e ho letto che col calore che sviluppa facilita l'evaporazione dei vapori!
mai usare l'aspirapolvere! rischi di averlo sparso per tutta la camera
ziozetti
11-03-2010, 23:55
Si questo è il metodo corretto, ma purtroppo io ho usato l'aspirapolvere... e ho letto che col calore che sviluppa facilita l'evaporazione dei vapori!
Mi chiedo: il mercurio bolle a circa 350 °C, come è possibile che evapori in casa?
Se lasci un bicchiere d'acqua all'aperto dopo un po lo trovi vuoto anche se non ha mai raggiunto i 100 gradi.
E senza che nessuno lo abbia bevuto.
xcdegasp
12-03-2010, 01:16
Se lasci un bicchiere d'acqua all'aperto dopo un po lo trovi vuoto anche se non ha mai raggiunto i 100 gradi.
E senza che nessuno lo abbia bevuto.
dopo un bel po', ci mette decisamente meno se quel bicchiere è posizionato vicino ad una fonte di calore come un termosifone :D
xcdegasp
12-03-2010, 01:25
mai usare l'aspirapolvere! rischi di averlo sparso per tutta la camera
più che altro poteva avere anche risvolti peggiori essendo che il motore dell'aspirapolvere genera calore, e per fortuna non si trattava di una di quelle a filtro hepa :asd:
ma non era tutto più semplice con una spugna e acqua? :asd:
Teppei71
12-03-2010, 10:02
mai usare l'aspirapolvere! rischi di averlo sparso per tutta la camera
Non mi spiego come fa a uscire dal sacchetto:eek: tra l'altro il sacchetto era quasi pieno quindi c'era la polvere che dovrebbe aver trattenuto le goccioline o mi sbaglio?
xcdegasp
12-03-2010, 16:02
Non mi spiego come fa a uscire dal sacchetto:eek: tra l'altro il sacchetto era quasi pieno quindi c'era la polvere che dovrebbe aver trattenuto le goccioline o mi sbaglio?
le goccioline sono tali solo in forma liquida, ma per farlo passare alla fase gassosa ci vuole molto poco ed è soggetto a forte evaporazione :)
raga
ho buttato il mercurio nel water ( stupidamente ) e ora non vuole andarsene via :cry: :cry: :cry: :cry:
è sempre lì che mi guarda...
come posso fare?
raga
ho buttato il mercurio nel water ( stupidamente ) e ora non vuole andarsene via :cry: :cry: :cry: :cry:
è sempre lì che mi guarda...
come posso fare?
Ma fail figa, ti preoccupi del water quando il mercurio inquina una cifra -.-"
demonbl@ck
16-03-2010, 23:59
Ma che tossico, ci fanno anche le otturazioni con il mercurio :eek: :rolleyes:
http://it.wikipedia.org/wiki/Amalgama
Una cosa è il mercurio allo stato SOLIDO annegato in altri materiali, un'altra è allo stato liquido (>>potenzialmente gassoso).
E' inutile che dite una volta qua una volta là, il mercurio fa male, PUNTO.
Ora, anch'io ho respirato un po' di polvere di piombo e non sarà questo a uccidermi (spero), ma già è un +1 sulla tabella. Quanto arrivi a X muori. :stordita:
Lo stesso vale per il mercurio e tanti altri metalli pesanti, visto che si ACCUMULANO nell'organismo: toccare una pallina di mercurio una tantum non ti fa niente, idem respirarne una piccolissima quantità di vapori sempre una tantum.
Il problema è che se tra 3 mesi ti capita di nuovo, l'effetto sarà quello di oggi+quello futuro.
A parte che imho per maneggiare sostanze così inquinanti ci vorrebe un patentino visto come le tratta la gente. Vedere batterie al piombo scaricate nei boschi (con relativa chiazza di natura morta intorno, in caso di sversamenti di acido) è una cosa che mi fa incazzare tantissimo, sopratutto visto che il ritiro delle batterie esauste è gratuito per l'utente :muro:
Stessa roba per le alkaline o le ni-cd/ni-mh andate che finiscono regolarmente nell'immondizia quando basterebbe tenere una scatola in casa e quando è piena (6 mesi? 1 anno?) la si porta alla discarica :rolleyes:
Zortan69
17-03-2010, 00:48
da piccolo (1982 circa) un collega di mio padre aveva una ditta che costruiva semafori, mi regalò una fiala intera di mercurio, usato per gli switch rotativi a tempo dei semafori di una volta. saranno stati 80-100 grammi (davvero tantissimo).
Ma:
non evaporava (ricordo di averla dimenticata aperta per giorni e non è scesa di livello apprezzabilmente)
ci ho fatto un pacco di esperimenti che c'eran sul libro, comprese reazioni chimche a alta temp....
sono ancora vivo
la fiala chissà dov'è... :stordita:
raga
ho buttato il mercurio nel water ( stupidamente ) e ora non vuole andarsene via :cry: :cry: :cry: :cry:
è sempre lì che mi guarda...
come posso fare?
Hai provato a cagarci sopra?
Magari si amalgama e va via XD
AaAhahahahah oddio ragazzi, a leggere alcuni interventi mi sono scompisciato dalle risate ahahahah :D
Mi chiedo: il mercurio bolle a circa 350 °C, come è possibile che evapori in casa?
un liquido evapora anche se non raggiunge lo stato di ebollizione
Quando aumento la temperatura ad un liquido a pressione ambiente, l'evaporazione avviene alla sua superficie, fintanto che la tensione di vapore del liquido è minore della pressione ambiente.
Quando invece la tensione di vapore eguaglia la pressione ambiente, l'evaporazione può avvenire in qualsiasi punto della massa liquida con formazione di bolle di vapore che salgono tumultuose in superficie: si ha il fenomeno dell'ebollizione.
inoltre penso che richieda una quantità di calore minore rispetto ad altri elementi/sostanze per vaporizzare
raga
ho buttato il mercurio nel water ( stupidamente ) e ora non vuole andarsene via :cry: :cry: :cry: :cry:
è sempre lì che mi guarda...
come posso fare?
azz ma che hai fatto ??
dovevi buttarlo in un fosso o fiume... porello water !
C;.a;.z;.a;.
un liquido evapora anche se non raggiunge lo stato di ebollizione
senno' non si spiega come facciano ad asciugarsi le pozzanghere :D
C'.a'.z'.a'.za
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.