PDA

View Full Version : Equalizzatore, esiste?


Hire
06-08-2006, 00:17
Salve ragazzi...

Ho bisogno di un equlizzatore da usare sotto linux dato che uso quod libet per la musica, mplayer per i video ed a volte mi capita di giocare qualche volte ed il suono esce un pò una schifezza.

Ho fatto ricerche su google ma non ho trovato risposte... voi sapete qualcosa?

Grazie.

jacopastorius
06-08-2006, 08:18
dai alsamixer da console, imposti, esci (con esc mi pare) e da root dai alsactl store per memorizzare le impostazioni, altrimenti c'è l'equalizzatore grafico in alto a destra sulla barra :D

Hire
06-08-2006, 11:40
So che esiste alsamixer ma permette solamente di controllare il volume e simili. Niente controllo dei bass e del trouble, per esempio.

C'è solo il LFE.

|Stan|
06-08-2006, 19:53
So che esiste alsamixer ma permette solamente di controllare il volume e simili. Niente controllo dei bass e del trouble, per esempio.

C'è solo il LFE.

Credo dovresti utilizzare l'equalizzatore software che c'è in programmi tipo xmms. Se nel mixer nn sono presenti il controllo per bassi e acuti (che per essere pignoli si chiamano treble) probabilmente nn sono supportati dalla scheda audio (e quasi sicuramente mancherà quel controllo anche nel mixer di windows).
LFE serve solo per controllare il volume del subwoofer in sistemi 5.1.

Forse nn è il tuo caso ma ho riscontrato che chi usa il modulo intel8x0 (forse anche altri moduli hanno questo problema), per la scheda audio, se si supera il 70% del volume su PCM ottiene il suono fortemente distorto prova a regolare quel controllo e vedi se riscontri miglioramenti.

Hire
06-08-2006, 21:43
La mia scheda audio lo supporta. Non ho problemi di pulizia dell'audio.

Quod libet purtroppo non supporta un equilizzatore...

|Stan|
06-08-2006, 23:11
La mia scheda audio lo supporta.

Che scheda audio hai? (se puoi controllarlo) Sul mixer standard di windows hai i controlli per regolare bassi/acuti?

s3s3
12-08-2006, 09:50
Stavo seguendo questa discussione ma siccome l'autore non si fà più vivo continuo io con la sua richiesta ( spero non vi dispiaccia). Allora la sheda audio...ho quella integrata su nForce2 Ultra e da win posso regolare le varie freq...ho tipo un eq grafico.

|Stan|
12-08-2006, 18:17
Stavo seguendo questa discussione ma siccome l'autore non si fà più vivo continuo io con la sua richiesta ( spero non vi dispiaccia). Allora la sheda audio...ho quella integrata su nForce2 Ultra e da win posso regolare le varie freq...ho tipo un eq grafico.

Quell'equalizzatore è gestito dai driver per windows e credo sia cmq un filtro software che raccoglie tutti i flussi audio prima della riproduzione. Quello che devi vedere è se tra i controlli del mixer di windows (quello classico) c'è tra le opzioni avanzate anche il controllo per regolare bassi e acuti (sono cmq al massimo 2).

s3s3
13-08-2006, 17:47
Quell'equalizzatore è gestito dai driver per windows e credo sia cmq un filtro software che raccoglie tutti i flussi audio prima della riproduzione. Quello che devi vedere è se tra i controlli del mixer di windows (quello classico) c'è tra le opzioni avanzate anche il controllo per regolare bassi e acuti (sono cmq al massimo 2).

La prossima volta che riavvio in win guardo! Grazie mille!

dennyv
14-08-2006, 17:47
Esatto |Stan|:

premetto che non ho nforce2, ma c'ho lavorato su; l'equalizzatore fornito con i driver nvidia non agisce direttamente sull'hardware, ma su uno strato software attraverso DirectSound, per quello non è visibile in Linux.

Altro discorso, per esempio, nel mio iBook (driver snd-pmac) il quale ha l'equalizzatore per alti e bassi direttamente a livello di hardware/firmware e infatti i relativi controlli sono presenti anche in alsamixer (e derivati) sotto Linux (e paradossalmente non ci sono in OS X!!!! perchè "ci pensa lui" :mbe: ).

s3s3
14-08-2006, 19:18
Esatto |Stan|:

premetto che non ho nforce2, ma c'ho lavorato su; l'equalizzatore fornito con i driver nvidia non agisce direttamente sull'hardware, ma su uno strato software attraverso DirectSound, per quello non è visibile in Linux.

Altro discorso, per esempio, nel mio iBook (driver snd-pmac) il quale ha l'equalizzatore per alti e bassi direttamente a livello di hardware/firmware e infatti i relativi controlli sono presenti anche in alsamixer (e derivati) sotto Linux (e paradossalmente non ci sono in OS X!!!! perchè "ci pensa lui" :mbe: ).

Su alsaMixer non c'è nulla quindi penso non ci sià modo di ecqualizzare. Giusto?

dennyv
14-08-2006, 22:07
Ho paura di no, altrimenti non so se esiste un qualche mixer software da utilizzare ad esempio con i server sonori di kde (arts) o gnome (esd) un po' come fa Windows con i driver nVidia...

|Stan|
14-08-2006, 22:23
Su alsaMixer non c'è nulla quindi penso non ci sià modo di ecqualizzare. Giusto?
;)

|Stan|
14-08-2006, 22:28
Su alsaMixer non c'è nulla quindi penso non ci sià modo di ecqualizzare. Giusto?

Il fatto che la scheda audio nn supporti direttamente l'equalizzazione nn ti cambia molto la vita dato che normalmente sono presenti solo un controllo per il basso e uno per gli acuti se cerchi in giro troverai sicuramente qualcosa per equalizzare a livello globale, in ogni caso molti riproduttori audio/video lo permettono (vedi mplayer, xmms, audacious)

s3s3
15-08-2006, 15:51
Il fatto che la scheda audio nn supporti direttamente l'equalizzazione nn ti cambia molto la vita dato che normalmente sono presenti solo un controllo per il basso e uno per gli acuti se cerchi in giro troverai sicuramente qualcosa per equalizzare a livello globale, in ogni caso molti riproduttori audio/video lo permettono (vedi mplayer, xmms, audacious)

Ora sono su win. Confermo che sui controlli su win non si possono cambiare i due livelli. Proverò a vedere qualche player. Grazie. Ciao!