Entra

View Full Version : Panasonic Tz1...descrizione e prime impressioni


tommy781
04-08-2006, 15:16
Le caratteristiche le trovate in rete senza problemi e quindi punto sui dati che larendono appetibile:
-zoom 10x nello in un ingombro veramente minimo
-stabilizzatore d'immagine molto valido
-semplicità d'uso

questi secondo me sono i dati che più di tutti possono attrarre verso questa macchinetta, vale 390 euro? secondo me sì se si ricercano le peculiarità che ho citato sopra. dimenticatevi i controlli manuali, ha parecchie scene tra cui scegliere, si può decidere l'area di messa a fuoco, l'esposizione ed il bilanciamento del bianco e poco più. ottime la macro che partono da 5 cm per il grandangolo e 40 cm per il tele, mette a fuoco molto velocemente e raramente sbaglia anche con poca luce. io avevo una fz5 tempo fa, con questa macchina la panasonic ha fatto un notevole passo avanti in velocità operativa e soprattutto nel controllo del rumore, con la fz5 a 200 iso era già visibile a monitor (non in stampa) ora si arriva a 400 iso senza troppi patemi, a 800 si vede il rumore, il merito oltre el nuovo processore grafico è senza dubbio dovuto al fatto che il sensore ha "solo" 5Mp, non hanno voluto esagerare insomma. il tele è molto valido, grazie allo stabilizzatore le immagini non vengono mai mosse anche con tempi di posa lunghi, questo permette di non dover salire con gli iso. a breve proverò la scena denominata cielo stellato che permette esposizioni di 15-30-60 secondi per foto notturne, sono curioso di vedere i risultati. esiste anche una scena alta sensibilità in cui gli iso arrivano a 1600...praticamente inutili, utilizzabili solo come ultima risorsa se proprio si vuole un'immagine ricordo, devo però ancora fare delle foto serie con cavalletto per poter giudicare a fondo questa opzione. se si sceglie di scattare a 3Mp lo zoom ottico arriva fino a 12.5x senza perdita di qualità, c'è poi lo zoom digitale che dalle prove che ho fatto arriva ad essere utilizzato fino ad un 2x senza sgranature evidenti dell'immagine. la batteria è proprietaria ma dura abbastanza, sono riuscito a fare circa 300 foto con la prima ricarica. ottimi i filmati in cui si può utilizzare lo zoom, a massima risoluzione stanno 11 minuti su una scheda da 1 giga, scendendo leggermente anche 30 per chi fosse interessato a questa funzione. con la prossima settimana sarò in montagna a fare foto, poi posterò alcune immagini che avrò fatto per avere un quadro completo.

happy2002
04-08-2006, 16:32
Ottimo così potrò farmi un idea di come escono le foto del mio prossimo acquisto, mi piacerebbe sapere, se per caso vuoi effettuare la prova, fino a dove ci si riesce a spingere in foto serali senza cavalletto, ed iso bassi "100 ISO" con Mega OIS attivo, magari postando anche la relativa foto ;)
Grazie in anticipo per l'eventuale prova, Franco.

tommy781
04-08-2006, 16:51
tranquillo, farò molte prove sia a mano libera che con cavalletto a tutte le sensibilità vesto che starò sù per circa una settimana penso che potrò sbizzarrirmi.

pax8281
04-08-2006, 17:32
Ciao Tommy 781 ho letto che hai una Olympus E-500 con le due ottiche standard a corredo! come ti trovi? Dato che la devo comprare a breve? Mi sembra davvero un'ottima macchina! Mi piacerebbe vedere qualche tua foto! Attendo Grazie pax

tommy781
04-08-2006, 18:19
le ottiche a corredo sono molto valida per iniziare e la macchina ti darà delle soddisfazioni, vedrai che quando imparerai a maneggirla in tutte le sue funzioni riuscirai a fare dei bei scatti. per le foto...devi aspettare perchè ho dei problemi con il sito in cui le carico di solito.

pax8281
04-08-2006, 18:40
le ottiche a corredo sono molto valida per iniziare e la macchina ti darà delle soddisfazioni, vedrai che quando imparerai a maneggirla in tutte le sue funzioni riuscirai a fare dei bei scatti. per le foto...devi aspettare perchè ho dei problemi con il sito in cui le carico di solito.

ok ma è rapida come macchina? quante foto in sequenza si posso fare? Grazie

tommy781
04-08-2006, 18:49
la macchina è veloce, si accende in un secondo ed è subito pronta, hai varie opzioni per lo scatto, dipende dalla risoluzione che imposti, alla massima fai 3 scati al secondo, scendendo un pò arrivi a 5 scatti al secondo e l'autofocus è stato giudicato il più rapido nella sua categoria.

tommy781
04-08-2006, 19:09
uno scatto al volo fatto prima in giardino

http://img303.imageshack.us/img303/2860/pomodorilarge2va3.jpg (http://imageshack.us)

pax8281
04-08-2006, 19:24
Mi hai fatto venire una fame con questi pomodori rossi! Ma cosa hai fatto alla foto verso la metà sembra esserci il mare!

marklevi
04-08-2006, 23:20
Mi hai fatto venire una fame con questi pomodori rossi! Ma cosa hai fatto alla foto verso la metà sembra esserci il mare!


già, che c'ha la foto?

tommy, 5 foto al secondo? :eek: :mbe:

Ciry
04-08-2006, 23:22
Se mi si dice che è una foto venuta così com'è faccio fatica a crederlo, una metà del pomodoro sembra sommersa, ma nn potrebbe avere le gocce attaccare pure nel sommerso, è strana strana :)

tommy781
05-08-2006, 07:09
l'acqua è stata aggiunta dopo per una prova ma non avevo salvato il file originale...ma è l'unica modifica fatta allo scatto.
per lo scatto a raffica leggo ciò che c'è scritto sul manuale d'istruzioni: in modalità alta velocità a massima risoluzione (5Mp) è possibile scattare 3 immagini al secondo indipendentemente dalla velocità della scheda, in modalità alta velocità e bassa risoluzione è possibile scattare 5 immagini al secondo indipendentemente dalla velocità della scheda, in modalita scatto continuo è possibile scattare 2 foto al secondo indipendentemente dalla velocità della scheda e fino al suo riempimento. da quello che ho capito nei primi due casi vale l'impostazione per una singola pressione del punsante di scatto mentre per l'ultima (scatto continuo) continua fino a quando non si rilascia il pulsante. con un'asterisco si riporta ad una nota in cui dicono che comunque, duranto lo scatto continuo, la velocità dello stesso potrà diminuire nel corso del salvataggio delle immagini.

pax8281
05-08-2006, 08:07
Tommy , scusami ma la olympus E-500 non ha 8 MPX?

tommy781
05-08-2006, 09:26
sì..la olympus ha 8Mp...ma qui parlo della panasonic tz1 che ne ha 5...

pax8281
05-08-2006, 09:45
sì..la olympus ha 8Mp...ma qui parlo della panasonic tz1 che ne ha 5...
Pardon!

marklevi
05-08-2006, 12:11
http://www.dpreview.com/reviews/panasonictz1/page4.asp

la prova di dpreview.

pavital
06-08-2006, 19:25
Ragazzi io non capisco. Ho letto la recensione di DPRevieW, e soprattutto, ho guardato i Sample.

COME FA una fotocamera al giorno d'oggi, avere un rumore visibile GIA' a 80 ISO?

Ma dico, voi accettate sta cosa? Attenzione non a 100, ma addirittua a 80ISO.

Per non parlare dai 200 e passa....

Scusate ma, secondo me, la TZ1 non vale quello che costa assolutamente, cosi come la maggor parte delle Panasonic.

Ciao!

tommy781
06-08-2006, 20:11
carissimo pavital... come ho avuto modo di dire e ridire...invece di leggere le recensioni di certi siti chiedi a chi ce l'ha che fai meglio e prima...se avrai la pazienza d'aspettare qualche giorno, tempo di andare e tornare dalla montagna, posterò foto e prove a diverse sensibilità, posso dirti però fin d'ora, dalle foto che ho già fatto tanto per farle, che fino a 200 iso il rumore è nullo, a 400 appena percettibile e a 800 si vede bene. poi uno è libero di continuare a leggersi le recensioni che vuole da siti non propio imparziali....le cui immagini come ho già avuto modo di dire alle volte mi sembrano strane, diverse cioè da quelle che stranamente poi sono le fotocamere che ho avuto ( parecchie ti assicuro) modo di provare personalmente. certi siti se non vedono la sigla canon sulla fotocamera non sono proprio imparziali nei giudizi...se poi parlano di olympus, panasonic, samsung ecc...sparano a zero in tutti i sensi. le uniche prove che valgono qualcosa sono quelle che derivano dalla visione di foto fatte dai veri utilizzatori sempre che anche essi abbiano la decenza e l'onestà di postare le foto così come escono dalla macchina senza migliorarle, altra cosa rara purtroppo.

tommy781
06-08-2006, 20:32
qua: http://thomas.lucchetti.googlepages.com/panasonicfz1 giusto qualche scatto di quelli buttati giù così per fare, ne posterò altre nei prossimi giorni quando tornerò dalla montagna

goma76
06-08-2006, 21:32
In effetti, per esempio in questa recensione ci sono diverse opinioni riguardo le foto scattate a vari iso...http://www.photographyblog.com/reviews_panasonic_lumix_dmc_tz1.php (link)

bvincent84
06-08-2006, 22:27
a dir il vero non si vede il rumore ma si vede come vengano impastate le foto con conseguente perdita dei dettagli.

pavital
06-08-2006, 23:46
tommy, dpReview non è parziale, IMHO.

Cioe, loda le fotocamere in tutti i suoi pregi (e la TZ1 ne ha parewcchi), ma allo stesso tempo le Sp****** in modo "equo".

Se mi dici che a 200ISO il rumore è nullo, e addirittura a 800 è APPENA percettibile, beh, non so più che dire.

Guardando le foto, non posso che confermare quello che dice bvincent: a 800ISO c'è una erdita di dettaglio al limite del sopportabile.

E penso di non essere l'unico a sostenerlo.

Ciao!

marklevi
07-08-2006, 01:43
a dir la verità sapevo che dpreview era contro canon a favore di nikon.. per un test di 2 ammiraglie.. una provata con zoom vs altra con fisso, ecc...

Tommy di solito mi sembri + sincero nei commenti... ho visto le foto, mi sembra orribili.. quella del gatto a x12 (la meno peggio) a che iso è fatta?

tommy781
07-08-2006, 06:58
io di sicuro non sono uno che porta avanti crociate a fovore di una marca o dell'altra, prova ne è che le macchine le prendo sempre di marchi differenti per poterle confrontare. che le foto ad alti iso siano impastate mica lo nego, a parte le reflex io ancora devo trovare foto fatte dalle compatte e per giunta senza impostazioni manuali che non siano impastate, di sicuro quelle di questa pana sono utilizzabili perfettamente in stampa visto che con immagini ben peggiori, una volta stampate, ho visto foto valide. la prossima che mi arriva il prossimo mese sarà la f30 della fuji, vedrò di persona come verranno le foto ed anche lì posterò i miei commenti e le mie prove sul campo. tornando alle immagini della pana si sa che il loro campo non sono gli ambienti chiusi e gli alti iso, soprattutto in questa che non permette alcun controllo manuale della foto, se considerate però i passi avanti rispetto a quello che produceva la fz5 di lavoro ne hanno portato avanti parecchio. il difetto peggiore di questa? non scatta n raw, su una totalmente automatica sarebbe stato il vantaggio più grosso per recuperare le foto anche sul fronte del rumore ma hanno scelto così purtroppo.
qualcuno ha detto che non vale i soldi che costa...dipende, se mi si dice che per quei soldi si trova di meglio è vero, ma con quelle caratteristiche peculiari: 10x che stanno realmente in tasca, peso limitato e facilità d'utilizzo allora di concorrenti non ne vedo proprio se non tornando in dietro alla olympus camedia di qualche anno fa. se prendete quelle foto e le mandate in stampa ( cosa per cui nasce la fotografia ) poi gradirei sapere se i risultati sono buoni o no. questa è l'unica crociata che io porto e porterò sempre avanti a prescindere dalla marca della fotocamera. dicono che la olympus fa pena sopra i 400 iso, a monitor forse, le stampe anche a grandezza A3 non mostrano la minima grana e questo è ciò che conta per me, idem per le panasonic, giudicate rumorose al massimo, peccato che già con la fz5 stampavo foto 20x30 senza alcun problema e con ottimi risultati.
probabilmente non vi rendete neanche conto di cosa può pensare uno che di foto non capisce nulla e che non ha mai avuto digitali per le mani nel leggere ciò che scrivete, il riassunto è questo e parlo del forum in generale: solo la canon fa ottime macchine fotografiche. ultimamente si è aggiunta la fuji per via degli alti iso...e basta, se leggete il resto solo critiche per lo più provenienti da persone che sono alla loro prima digitale, che non ne hanno mai avute altre e che non ne usano altre soprattutto...un pò difficile essere imparziali non credete? Purtroppo qui non esistono sezioni divise per marche ed uno viene condizionato da ciò che più spesso trova scritto, un vero peccato.
scusato lo sfogo prolungato e probabilmente inutile ma uno alla fine si rompe di leggere sempre le stesse cose, di sentire sempre le stesse fritture ecc...neanche tra i miei colleghi motociclisti cìè tanta faziosità nel commentare i propri mezzi e quelli altrui.

amxim
07-08-2006, 07:45
A me sembra che si sia persa un po' la misura delle cose.
A parte il fatto che Tommy ha detto la sua aggiungendo materiale visivo che, mi pare chiaro, riguarda condizioni limite per la fotocamera in questione, con soggetti non proprio ricercati, e che quindi in tal senso vanno giudicate. Nelle stesse condizioni altre fotocamere di quella categoria non credo diano chissà quali risultati.
DPreview parziale: mmmhhh, quale altro sito o rivista magari italiana (???) fa delle recensiooni così approfondite di pagine e pagine mettendo sempre i samples bene in evidenza di qualsiasi situazione??? Infatti tutti, o quasi, andiamo a leggerci le recensioni in quel sito (o sbaglio)???
E' vero peraltro che DPreview calca sempre molto la mano sulla questione rumore, forse senza dare troppe indicazioni sul reale disturbo in stampa di foto in dimensioni non eccessivamente grandi. Però è anche normale che si evidenzi questo parametro nello stabilire graduatorie di merito tra le diverse macchine perchè comunque è un indice di qualità complessiva del progetto.
Cosa ne pensate??

Bratac
07-08-2006, 08:24
Ragazzi io non capisco. Ho letto la recensione di DPRevieW, e soprattutto, ho guardato i Sample.

COME FA una fotocamera al giorno d'oggi, avere un rumore visibile GIA' a 80 ISO?

Ma dico, voi accettate sta cosa? Attenzione non a 100, ma addirittua a 80ISO.

Per non parlare dai 200 e passa....

Scusate ma, secondo me, la TZ1 non vale quello che costa assolutamente, cosi come la maggor parte delle Panasonic.

Ciao!

Mah, guarda che la presenza diu rumore c'e' in quasi tutte le fotocamere moderne, e il test di dpreview mostra un livello di rumore in linea con fotocamere di altre marche, per lo meno fino a 200 iso.
Rispetto alla fz5, fz20 dove a 400 iso il rumore era davvero fastidioso, purtroppo non hanno migliorato il sensore dal punto di vista del rumore, ma hanno agito sul software che filtra di piu' con conseguente perdita di dettaglio, come si vede nella foto della stanza. (E' lo stesso modo di procedere che panasonic ha utilizzato nella fz7.)
NE approfitto per chedere se il filtraggio antirumore si puo' escludere.

bvincent84
07-08-2006, 09:55
ma la canon è l'unica che non agisce con nessun filtro rumore???
se è così sia benedetta
perchè sinceramente preferisco avere i puntini bianchi e poi tirarlo via con prg appositi sul pc, e il risultato ad 800 iso mi sa che è meglio delle pana e delle f30
a mio modesto parere

posseggo una a700

click78
07-08-2006, 14:49
la s3i della canon agisce e come sul rumore, un mio amico si lamenta proprio di questo, abbiamo guardato le sue foto fatte a 400 iso, mica tantissimi, ed il rumore era evidente ma non sotto forma di grana come avviene di solito ma come impastamento delle immagini, cosa che anche a lui ha dato un fastidio da morire perchè pensava che la canon fosse esente da queste "stupidate". è sempre meglio una immagine rumorosa ma nitida che una rimediata attraverso l'impoastamento dei colori. a mio modesto parere ovviamente.

Bratac
07-08-2006, 15:09
IMHO la cosa migliore e' avere una fotocamera che ha un filtraggio per il rumore, abilitabile e disabilitabile a scelta!!!
Cosi' se ho voglia di smanettare con il computer lo faccio, senno' no e ho la foto pronta. :D

bvincent84
07-08-2006, 15:58
infatti è quello che dico io
tutti parlano bene della f30 ma se guardi bene le foto sembrano fatte con i pastelli a cera
cmq mi sembra strano che la s3 is faccia la riduzione del rumore, per caso non è che lo si può disabilitare???
anche perchè guardando su http://www.dpreview.com/reviews/canons3is/page6.asp
non mi pare che tiri via il rumore
con l'inglese non ci vado molto d'accordo quindi diciamo che mi baso sulle figure:D

ciao

click78
07-08-2006, 16:15
se il filtro è disabilitabile nella s3 non lo so, non è mia, ho visto solo i risultati

Time Zone
07-08-2006, 16:42
Sono in linea con il pensiero di Tommy, si tende ad usare l'accetta a volte.
Poi andando nella pratica si vengono a scoprire realtà completamente diverse con fotoreporter professionisti che usano le compatte olympus (schifate da molti da sempre, questo è il link interessantissimo postato da un utente di un altro forum: http://www.dphoto.it/content/view/273/180/ ) e semplici appassionati che usano marche tra le più disprezzate portando a casa foto bellissime.
Comunque questo avviene in tutti i settori, io sono appassionato di tante altre cose e in tutti i forum ci sono delle 'correnti di pensiero' che spesso sono giuste ma a volte tendono a generalizzare.

:vicini: :vicini: :vicini:

marklevi
07-08-2006, 16:48
... perchè pensava che la canon fosse esente da queste "stupidate". ...


si ma non fa i miracoli :D

ha scelto una superzoom con un sensore minuscolo e tanti MP, ora si tiene il rumore ;)

lo dicevo io.. meglio limitarsi a 3mp sulle compatte ed una buona resa generale :D

Time Zone
07-08-2006, 17:05
si ma non fa i miracoli :D

ha scelto una superzoom con un sensore minuscolo e tanti MP, ora si tiene il rumore ;)

lo dicevo io.. meglio limitarsi a 3mp sulle compatte ed una buona resa generale :D


In effetti... altrimenti bisogna imparare a conviverci... :stordita:

zed red
07-08-2006, 17:15
si beh qui ognuno acquista qualcosa e ogni volta sembra che la povera macchina debba fare di quelle cose pazzesche... se volete zero rumore ad alti iso, sensori enormi, tele pazzeschi ecc prendeti una reflex con un buon kit di obbiettivi e vedrete che dopo 3-4mila euro di spesa i risulatati saranno ottimi...

mah...

click78
07-08-2006, 17:50
per tornare alla tz1...comunque mi sembra che sia una macchina onesta, i suoi punti di forza li conosciamo: zoom di buona qualità, stabilizzatore tra i migliori in circolazione e semplicità d'uso. conosciamo bene anche i suoi punti deboli che sostanzialmente stanno nella tipologia di riduzione del rumore. il prezzo che costa personalmente credo che lo valga. tommy781 ha postato delle foto e altre ne ha messe ultimamente su quella pagina, io aspetto che vada e torni dalla montagna per vedere scatti e valutare bene. ormai c'è la tendenza a valutare solo il rumore...personalmente lo trovo assurdo, con le analogiche scattavamo foto con pellicole con grane tremende alle volte ma ci piacevano comunque, oggi sembra che con l'avvento del digitale sia un un eresia avere un pò di grana. se riguardo i miei vecchi scatti su pellicola...rimpiango quasi le atmosfere che la grana riusciva alle volte ad esaltare! vabbè...sono una nostalgica romanticona...
io penso comunque che i soldi li valga perchè dà la possibilità di tenere nella tasca dei pantaloni (provato in negozio) una macchina con notevole zoom ottico e praticità-semplicità d'uso, la miniaturizzazione e le innovazioni tecniche si pagano sempre.
sono concorde con mark...un bel sensore da 3-4 Mp puliti sarebbe il mio sogno per una compatta...ma non ce lo daranno mai fino a quando tutti correranno a prendere macchine da 8-10Mp appena escono, ho letto proprio uno qui che chiedeva se una macchina da 5Mp è da considerarsi superata :muro:
a parte tommy che deve avere un inciucio con qualche fotografo o una paga mostruosa per cambiare e macchina ogni due mesi io credo che le persone normali dovrebbero tenere una macchina almeno un paio d'anni...io ho ancora quelle che usavo 10 anni fa...

pavital
07-08-2006, 19:13
Chiedilo alla Casio ad esempio, e, in particolar modo, a quelli che comprano la Z1000.

"Oh, 10Mpixel, qusta è proprio una bomba...
..Ed è pure minuscola, quindi è ultra-moderna!!
..E qui cosa c'è, uhm Finepix... F30.. naaaaa
ha solo 6,3Mpixel, immagino che foto farà!"


Questo in linea di massima è quanto accade nei Megastore, dove le fotocamere sono tute li esposte, e l'UTONTO per eccellenza legge solo i Mp (oltre al prezzo..).

Ciao!

bvincent84
07-08-2006, 19:50
i forum esistono anche per questo

ancer63
07-08-2006, 20:12
infatti è quello che dico io
tutti parlano bene della f30 ma se guardi bene le foto sembrano fatte con i pastelli a cera.....

ma di cosa parli? :)
F30 ---> pastelli a cera?
forse a 1600 o 3200 ISO -- e vorrei vedere!!!!!!

guarda che nelle Fuji i 200 ISO sono perfetti
i 400 ottimi
e gli 800 sufficienti
nella F30 con il sensore Fuji (ricordo che sono sensori proprietari Fuji diversi da tutti gli altri) di ultima generazione, i risultati sono ancora migliori
trova un'altra compatta con prestazioni simili :)

ma basta guardare la recensione di dpreview sulla F30 per vedere che gioiello di fotocamera la Fuji abbia commercializzato.
guardate pure le foto e le comparazioni (addirittura con la Nikon D50)
guardatevi i crop e tirate le conclusioni

ThabrisTheLastShito
07-08-2006, 23:40
A me solo alcune foto sembrano strane. Quella della stanza coi computer sempre più che altro priva di dettagli, un po' quello che succedeva alla massima focale con le S9500 difettate. Quella del gatto p un po' impastata, però poi se si va a vedere quella del cane, sempre in dettaglio, appare molto più definita.

Le altre sembrano tutte buone, tranne forse la luna, ma lì secondo me dovevi scattare al massimo a 100 ISO. Io tutti gli scatti fatti alla luna li ho fatti al massimo a 100 ISO, e diaframma chiuso a f/8.

Per il resto ci vedo in alcune un po' di impastamento, ma in media con altre fotocamere, e in quelle sopracitate un impastamento molto forte e strano. :confused:

Boh...è sicuramente una macchina che vorrei provare, mi attira lo zoom 10x in una macchina così compatta.

amxim
08-08-2006, 07:39
si ma non fa i miracoli :D

ha scelto una superzoom con un sensore minuscolo e tanti MP, ora si tiene il rumore ;)

Per una superzoom compatta il sensore piccolo è una necessità costruttiva

lo dicevo io.. meglio limitarsi a 3mp sulle compatte ed una buona resa generale :D

Con 3MP e zoom ottico 3x ci sono tante altre cose, forse anche di più, che non puoi fare con la tua compatta.

La questione rumore per tutto quello che non è reflex e reflex digitale di buona qualità è un problema generale. Le differenze (in positivo) sono minime tra marche e modelli, e spesso il "manico" di tutti noi non riesce nemmeno a sfruttare tali piccoli vantaggi (anzi).
Inoltre il rumore che spesso è visibile a video anche a bassi ISO quasi mai è insopportabile in stampa di dimensioni normali, solo in caso di stampe professionali e grandi ingrandimenti si notano i relativi difetti.

marklevi
08-08-2006, 17:34
Per una superzoom compatta il sensore piccolo è una necessità costruttiva



ed allora ci si deve aspettare il rumore...

nelle superzoom, invece di spingere a forza 6-8 mp in sensori da 1/2.5" potrebbero limitarsi a 4mp di buona qualità. tanto il limite di risovenza delle lenti è gia vicino se non superato...

amxim
08-08-2006, 18:58
ed allora ci si deve aspettare il rumore...

nelle superzoom, invece di spingere a forza 6-8 mp in sensori da 1/2.5" potrebbero limitarsi a 4mp di buona qualità. tanto il limite di risovenza delle lenti è gia vicino se non superato...

Considerando i tempi che corrono già il fatto che un nuovo prodotto esca a giugno 2006 (parlo della S3 IS) con "soli" 6 MP è un evento che dimostra la serietà della casa costruttrice. Oggi una buona parte di utenza potenzialmente interessata a quel genere di prodotto guarda prima di tutto ai MP, stare troppo bassi significa rimanere esclusi da una buona fetta di mercato. E comunque i 6 MP mi sembrano un buon compromesso tra il rumore che si ottiene e la possibilità di avere risoluzioni adeguate nella maggior parte delle condizioni d'uso di una fotocamera amatoriale. Quanti, e non parlo solo della S3, saranno irreparabilemente limitati da un rumore ad ISO >200??? Il problema è che c'è una equivoco di fondo sull'uso dei valori ISO in quanto molti ne parlano per le fotografie notturne ed in realtà non è propriamente corretto!

ThabrisTheLastShito
08-08-2006, 19:14
Mi inserisco nella discussione. Anch'io non gradisco molto certi atteggiamenti per cui: l'ISO alto è la manna dal cielo, lo stabilizzatore la panacea che cura tutti i mali, e una fotocamera fa pena se non ha 100000Megapixel.

Però, è un dato di fatto che ognuno di questi elementi, i più utilizzati dalle case a fini commerciali, ha il suo perchè.
Mi è capitato spesso di fare foto ai concerti, o ad esempio a partite di basket. Senza salire con gli ISO, conservando una buona qualità, c'era poco da fare.
Esempio sullo stabilizzatore. Mio fratello che ha la S2 IS, non ha mai avuto problemi nei musei, dove non si può usare il flash. Viaggiando molto, ha trovato questa cosa comodissima.
In poche parole, avere una gamma ISO decente, con poco rumore può risultare utile, ma non indispensabile. Avere un buono stabilizzatore, risulta utile in molte occasioni, ma non indispensabile. Se si vogliono stampare dei begli ingrandimenti ci vorrà un po' di risoluzione. Quello che mi fa storcere il naso è l'idea di una ultracompattina con 10Mpx. Dico io: ma che ci devi stampare con 10Mpx? Che poi la maggiorparte delle persone che compra le digitali solo per sfizio, stampa pochissime foto.

Io come fujista (s5000), ho avuto a che fare con 400-800 ISO "puliti" rispetto alla concorreza di allora. Mi è capitato spesso di utilizzare appunto gli ISO alti, perchè mi è capitato di fotografare in una palestra non proprio illuminata, o a vari concerti, dove i tempi non li puoi allungare. Ho usato un po' di volte il raw, e mi stavo un po' impratichendo e appassionando con photoshop. Quindi a me servirebbe una macchina con le stesse caratteristiche.
Questo rientra anche nel discorso che non esiste "la macchina fotografica migliore". Esiste la fotocamera migliore per le esigenze di ciascuno di noi.

Time Zone
08-08-2006, 20:07
La piega che stanno prendendo alcune case non mi dispiace, la fuji ad esempio ha in catalogo molte macchine con sensore da 1/ 1.7 o 1/1.6, compresa la a600 che è praticamente un entry level.
Ho visto alcune foto a 400 iso e mi sembrano piuttosto buone.
Poi ci sono altre cose che capisco un po' meno come la tendenza a togliere il mirino ottico,
La strada non è completamente sbagliata, vedremo che succederà in futuro... :mc:

amxim
08-08-2006, 22:56
Mi è capitato spesso di fare foto ai concerti, o ad esempio a partite di basket. Senza salire con gli ISO, conservando una buona qualità, c'era poco da fare.
Esempio sullo stabilizzatore. Mio fratello che ha la S2 IS, non ha mai avuto problemi nei musei, dove non si può usare il flash. Viaggiando molto, ha trovato questa cosa comodissima.
In poche parole, avere una gamma ISO decente, con poco rumore può risultare utile, ma non indispensabile. Avere un buono stabilizzatore, risulta utile in molte occasioni, ma non indispensabile. Se si vogliono stampare dei begli ingrandimenti ci vorrà un po' di risoluzione. Quello che mi fa storcere il naso è l'idea di una ultracompattina con 10Mpx.


Giusto, ma va anche detto in genere l'80% degli scatti vengono fatti in esterno in pieno giorno a soggetti praticamente immobili, persone, paesaggi macro di particolari. Non è un caso che tutti i costruttori si preoccupino di immettere sul mercato macchine compatte (di questo stiamo parlando) che pemettano di fare questo sempre meglio. Se lo fanno è proprio perchè questo il mercato (cioè noi) chiede e, se mi permettete, e' anche giusto che questo facciano delle macchine fotografiche digitali compatte!!!
Se si hanno esigenze particolari allora è meglio optare per altre tipologie di apparecchiature.
Prova a fare fotografie in palestra con la Fuji F30, fenomenale ad ISO 800 (in paragone ad altre) ma con uno zoom 3x e controlli manuali limitati. Foto nitide e pulite ma anonime o con soggetti molto spesso scarsamenti significativi.

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 00:15
Giusto, ma va anche detto in genere l'80% degli scatti vengono fatti in esterno in pieno giorno a soggetti praticamente immobili, persone, paesaggi macro di particolari. Non è un caso che tutti i costruttori si preoccupino di immettere sul mercato macchine compatte (di questo stiamo parlando) che pemettano di fare questo sempre meglio. Se lo fanno è proprio perchè questo il mercato (cioè noi) chiede e, se mi permettete, e' anche giusto che questo facciano delle macchine fotografiche digitali compatte!!!
Se si hanno esigenze particolari allora è meglio optare per altre tipologie di apparecchiature.
Prova a fare fotografie in palestra con la Fuji F30, fenomenale ad ISO 800 (in paragone ad altre) ma con uno zoom 3x e controlli manuali limitati. Foto nitide e pulite ma anonime o con soggetti molto spesso scarsamenti significativi.

A parte che fino ad un paio di anni fa l'80% delle mie foto erano proprio a concerti, serate nei locali, o partite di basket e usavo una S5000 (che poi mi è stata rotta), non credo che il mercato sia dominato dalle compattine. La fetta degli utenti prosumer c'è, ed è grossa, e questi utenti hanno esigenze diverse. Io utilizz(av)o il formato raw, proprio per imparare un po' di pw, e preferisco avere una fotocamera con 10x di zoom ottico e raw a 250 euro, piuttosto che averne una sempre con 10x o 12x di zoom ma niente raw e a 350 euro. Son gusti, ma io parlavo del mio.

Mi pare anche chiaro che commercialmente la Fuji abbia deciso di optare per una strada diversa dallo stabilizzatore, quella dell'accoppiata tempi rapidi/ISO elevati(piuttosto puliti), e gli ha permesso di realizzare un ottima prosumer a 250 euro la dove quelle della concorrenza costano almeno 100 euro di più. E' una scelta commerciale, condivisibile, apprezzabile, non apprezzabile, non condivisibile, ma è quello che è.

Certo, di una compattina con zoom 3x non saprei che farmene in un palazzetto durante una paritadi basket. Ho sempre pensato che le ultra-compatte serivssero per le foto al volo, quelle che altrimenti ti perderesti non potendo portare sempre in giro borsine e borsoni per prosumer o addirittura reflex.
In questo e in altri topic si è teso un po' ad esagerare con l'elogio di certe caratteristiche tecniche, ma ognuno ha i suoi punti deboli. :D

Pavital ha scoperto che ha un debole per i 3200 ISO, e qualcun'altro ha scoperto che non vive senza stabilizzatore, o lcd da 3", o schermi orientabili, etc.
Tutte cose utili, ma non indispensabili.

marklevi
09-08-2006, 02:22
A parte che fino ad un paio di anni fa l'80% delle mie foto erano proprio a concerti, serate nei locali...


quoto al 100% tutto il discorso :D

amxim
09-08-2006, 07:34
Mi pare anche chiaro che commercialmente la Fuji abbia deciso di optare per una strada diversa dallo stabilizzatore, quella dell'accoppiata tempi rapidi/ISO elevati(piuttosto puliti), e gli ha permesso di realizzare un ottima prosumer a 250 euro la dove quelle della concorrenza costano almeno 100 euro di più.

A quale fotocamera Fuji ti riferisci?

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 07:52
A quale fotocamera Fuji ti riferisci?

Mi ero dimenticato di specificare. :D
In quel caso parlavo di S5600, sempre riguardo al discorso ISO alti e tutto il resto. La F30 sinceramente mi fa strano che arrivi a 3200 ISO, ma magari per qualcuno è importante o utile. Io quando avevo una compattina (Nikon Coolpix 775) l'ho sostituita con una prosumer (Fuji S5000) proprio perchè avevo l'esigenza di un bello zoom utilizzabile anche in situazioni di illuminazione un po' precaria. Altri invece preferiscono la compattezza allo zoom. A ciascuno il suo. Ciò non toglie che la F30 sia comunque un ottima fotocamera compatta.

amxim
09-08-2006, 08:03
Comunque non mi fraintendere io sono d'accordo quando qualche post fa hai scritto ..."Esiste la fotocamera migliore per le esigenze di ciascuno di noi".
Quando sottolineo certe storture in argomenti trattati nel forum è perchè si leggono giudizi assoluti su caratteristiche tecniche che avrebbero bisogno se non di un approfondimento almeno di un chiarimento sull'uso che si fa delle diverse apparecchiature.
Ed è ancora più sbagliato fare graduatorie generaliste di compatte che non possono ovviamente avere funzionalità e prestazioni eccelse in ogni campo.
Quanti post tutti uguali leggiamo con indicazione ..."consiglio miglior compatta digitale...""? Cosa possiamo rispondere??? Io ho provato a chiedere un paio di volte quale uso si vuol fare della fotocamera ma risulta spesso una domanda noiosa che fa perdere tempo!

ThabrisTheLastShito
09-08-2006, 08:23
Lo so, e sono d'accordo.
Dopotutto ci sono anche persone, magari anche possessori di fotocamere da molti anni, che affermano che la fotocamera "migliore per loro", sia la migliore in assoluto.
Faccio un esempio pratico.
Io non compro una Nikon dai tempi dell 775, ma non perchè le Nikon non siano "tra le migliori", semplicemente perchè non mi piacciono i colori Nikon, secondo me troppo spenti. Alcuni utenti direbbero che tra una Nikon 7900 e una Fuji F30, "la migliore" è la seconda. Ma son gusti, non è un assoluto. Qui nel forum si è discusso moltissimo di Canon S3 IS contro Sony H5. Bene, dopo i primi test sulle due macchine posso dire di preferire decisamente Canon, visto che non mi piacciono per nulla i colori ultra saturi e innaturali della Sony. Ma non verrei mai a dire "è la migliore". E' solo quella che preferisco. Forse ragionando in questi termini si eviterebbero un sacco di "guerre d'opinione".

tommy781
25-08-2006, 12:56
Tornando alla TZ1...rieccomi dopo molti scatti in montagna e dopo diverse prove sul campo per vederne pregi e soprattutto difetti. Iniziamo con i pregi, riesce a fare foto belle, ben definite e nitide. I difetti...le cose dette prima le fa quando vuole lei! Mi spiego meglio, non so perchè, reputo che il tutto sia da imputare al nuovo processore di terza generazione che alle volte diventa troppo invadente nell'elaborazione delle immagini. Nei paesaggi non ci sono problemi, nelle macro...dipende, diciamo che il 90% vengono come si vuole, il restante 10% non capisco perchè ma non viene ben definito oppure con dettagli impastati. nelle foto tipo ritratto va a momenti, la maggior parte vengono bene ma qualche volta vengono proprio male , nel senso che i dettagli come i bordi delle labbra per esempio non sono ben definiti. lo zoom...anche qua si comporta bene praticamente sempre, alle volte tentenna nella messa a fuoco ma nel complesso se la cava. ora metto delle foto d'esempio, purtroppo per i ritratti non posso mettere nulla perchè la persona che mi accompagnava mi ha negato il permesso di postare le foto, metto delle macro e dei paesaggi, solo le macro sono state lavorate per quanto riguarda dei leggeri crop per centrare i soggetti, per il resto sono come mamma panasonic me le ha date.

http://img218.imageshack.us/img218/4210/p1000698filteredlargeyh5.jpg (http://imageshack.us)

quest'altra invece mostra i difetti che dicevo e calcolate che le condizioni di scatto erano praticamente uguali

http://img218.imageshack.us/img218/4555/p1000718filteredlargeuy8.jpg (http://imageshack.us)

http://img218.imageshack.us/img218/3118/p1000639filteredlargeao4.jpg (http://imageshack.us)

http://img218.imageshack.us/img218/7038/p1000624filteredlargepy6.jpg (http://imageshack.us)

http://img218.imageshack.us/img218/9883/p1000616filteredlargedr9.jpg (http://imageshack.us)

http://img218.imageshack.us/img218/2238/p1000656filteredlargerc0.jpg (http://imageshack.us)



I colori sono molto fedeli a quelli reali, per ottenerli ho dovuto settare su standard il colore, le altre impostazioni della fotocamera li alteravano troppo altrimenti schiarendoli e dandogli brillantezze che non avevano. Nel complesso, se uno vuole una 10x da taschino può andare bene, credo che questa sia la sua peculiarità maggiore per cui poter essere acquistata, credo che se avesse avuto il venus due come processore sarebbe stato meglio, immagini più rumorose magari ma meno impastate in determinate situazioni.
metto ancora una foto fatta a massimo ingrandimento e da notevole distanza
http://img223.imageshack.us/img223/7459/p1000722filteredlargeum3.jpg (http://imageshack.us)

marcus58
27-08-2006, 11:46
........
qualcuno ha detto che non vale i soldi che costa...dipende, se mi si dice che per quei soldi si trova di meglio è vero, ........

Vorrei gentilmente sapere cosa c'è di meglio a quel prezzo che abbia uno zoom ottico di 10x e sia leggera abbastanza da portarsela appresso senza fastidi.
Grazie !

Ovviamente modelli reperibili attualmente ..

tommy781
27-08-2006, 13:41
guarda, penso che la fuji s5600 possa essere forse meglio ma a scapito di dimensioni e tascabilità, doti queste che rendono appetibile la panasonic. vedi tu se quel tipo è troppo ingombrante o meno, se poi non ti interessa avere l'ultima novità tra le ultra zoom c'è la vecchia ma sempre valida (se la trovi) olympus 770uz che ha l'unica pecca di non avere lo stabilizzatore ma secondo me è ancora più compatta della panasonic.

marcus58
27-08-2006, 15:45
guarda, penso che la fuji s5600 possa essere forse meglio ma a scapito di dimensioni e tascabilità, doti queste che rendono appetibile la panasonic. vedi tu se quel tipo è troppo ingombrante o meno, se poi non ti interessa avere l'ultima novità tra le ultra zoom c'è la vecchia ma sempre valida (se la trovi) olympus 770uz che ha l'unica pecca di non avere lo stabilizzatore ma secondo me è ancora più compatta della panasonic.

Dimenticavo che sarebbe essenziale un display da almeno 2,5" (e poi odio le memorie che usa la Olympus !). Solo SD e possibilmente batterie stilo ricaricabili.

Lo sò che chiedo troppo ... :rolleyes:

streespirit73
18-02-2008, 20:07
Il sito della Panasonic dice che per questa macchina si può utilizzare al massimo una memory card da 2 GB. E' effettivamente vero? Se si inserisce una da 4GB, cosa può succedere? può danneggiarsi qualcosa o al limite mi dice errore?

Satviolence
18-02-2008, 20:22
Il sito della Panasonic dice che per questa macchina si può utilizzare al massimo una memory card da 2 GB. E' effettivamente vero? Se si inserisce una da 4GB, cosa può succedere? può danneggiarsi qualcosa o al limite mi dice errore?

Escluderei in modo assoluto che la macchina fotografica si possa danneggiare in questo modo. Credo che la Panasonic abbia messo quel limite solo perché al tempo quelle erano le schede SD con la capacità più elevata.

streespirit73
20-02-2008, 17:27
Escluderei in modo assoluto che la macchina fotografica si possa danneggiare in questo modo. Credo che la Panasonic abbia messo quel limite solo perché al tempo quelle erano le schede SD con la capacità più elevata.
Però se vado sul sito http://panasonic.jp/support/global/cs/sd/connect/dsc/dmc_tz1.html dice di no...nessuno ha fatto questa prova?

Satviolence
20-02-2008, 21:12
Però se vado sul sito http://panasonic.jp/support/global/cs/sd/connect/dsc/dmc_tz1.html dice di no...nessuno ha fatto questa prova?

E' vero, mi ricordavo male! Mi sembrava che le SD arrivassero fino a 4 Gb, mentre in realtà arrivano a 2 Gb; oltre questa capacità non si parla più di SD, ma di SDHC che è uno standard diverso, non retrocompatibile.
Per questo motivo puoi star sicuro che non vanno.

liviux
22-02-2008, 14:16
Fatto. Ho una SD da 4GB "tarocca" (cioè fuori standard) che uso col palmare. Se la metto nella TZ1 mi dice "Errore di scheda di memoria" e si rifiuta di scattare. Tutto qui. Nessun danno alla macchina nè alla scheda. Immagino che con una SDHC succeda lo stesso.
C'è da dire che in 2 GB stanno circa 900 scatti, che con un po' di buon senso possono bastare per una vacanza di due settimane.

streespirit73
12-04-2008, 17:07
Volevo un consiglio per le foto che faccio ai concerti con la TZ1. Gli ultimi set li ho impostati con iso fisso a 200 e come luci ci siamo (anche se alcune foto sono venute fuori scure, forse dovrei provare a 400 ma non vorrei sgranare). Avevo impostato la velocità dell'otturatore a 1/8 (le opzioni sono 1, 1/2, 1/4 e 1/8), è quella migliore per le condizioni di poca luce? Come esempi di foto fatte vedere qui (http://www.flickr.com/photos/streetspirit73/sets/72157604494568238/).
Tante purtroppo vengono sfuocate ma non penso si possa chiedere troppo da una compatta...