View Full Version : Problema cattura dv
Salve a tutti. Complimenti per la sezione Editing e Codec video del forum.
Mi sto avvicinando al mondo dell'elaborazione video a livello amatorialissimo e trovo molto stimolanti e utili i vostri messaggi.
Ho iniziato ad elaborare alcuni filmati acquisiti recentemente con videocamera digitale e non ho riscontrato alcun problema in fase di acquisizione.
Passando poi alla cattura di alcuni mini-dv di qualche anno fa sono invece incappato in grossi problemi.
Il fatto è che mentre lo scorrimento e l'anteprima del dv su videocamera digitale risulta ancora perfetto, in fase di cattura l'immagine scorre a fatica, risulta molto scattosa, anche se in realtà non risulta perdita di frame.
Come software utilizzo ulead video studio 10.
Ho provato anche ad eseguire la cattura con altro software (premiere pro 1.5, nero vision 4, pinnacle studio 10) ma nessuna giunge a buon fine. Spesso la cattura si interrompe con un messaggio d'errore (file danneggiato - impossibile salvare), quando invece il file ivene salvato su hd questo risulta impossibile da lavorare con fermo immagine anche di diversi secondi e stacchi con perdita di girato.
Se non si dovesse trattare di una mia mancata applicazione delle corrette procedure di cattura vi chiedo un consiglio per acquisire i suddetti mini-dv, in quanto si tratta di materiale affettivo che mi dispiacerebbe molto non poter digitalizzare. Mi andrebbe bene anche una relativa perdita di qualità, ma l'importante sarebbe ottenere una sequenza fluida come quelle che si vedono nell'anteprima del dv su videocamera.
Scusate se sono stato prolisso e grazie per l'interessamento.
Primaditutto:
http://img413.imageshack.us/img413/8370/welcome1qc.gif
Com'è "strutturata" la tua postazione d'acquisizione? Cioè Pc, quanti HD e come sono, SO, etc.
ciao
Grazie per il benvenuto.
Il pc che uso è un pentium4 3.4GHz, 1GB Ram, GeForce 6600 GT, scheda audio soundblaster con porta firewire (è quella che uso per acquisire) con sistema operativo xp sp2. Possiedo solo 1 Hd da 120GB + un Lacie esterno da 250GB.
La videocamera è una JVC GR-DVL105A.
Non so se manca qualcosa, comunque a disposizione...
Ps: un'idea che mi è venuta per risolvere il problema di cui sopra è questa, secondo voi è fattibile?
Vorrei collegare la videocamera ad una tv dotata di dvd recorder. Riproducendo il mini-dv è possibile registrarlo direttamente su dvd e in seguito importare il contenuto su pc ed editare? Dal momento che non possiedo un dvd-recorder vorrei capire se questa è un'idea balzana, così non faccio inutili acquisti...
Grazie ancora per l'attenzione
Grazie per il benvenuto.
Il pc che uso è un pentium4 3.4GHz, 1GB Ram, GeForce 6600 GT, scheda audio soundblaster con porta firewire (è quella che uso per acquisire) con sistema operativo xp sp2. Possiedo solo 1 Hd da 120GB + un Lacie esterno da 250GB.
La videocamera è una JVC GR-DVL105A.
Non so se manca qualcosa, comunque a disposizione...
Ps: un'idea che mi è venuta per risolvere il problema di cui sopra è questa, secondo voi è fattibile?
Vorrei collegare la videocamera ad una tv dotata di dvd recorder. Riproducendo il mini-dv è possibile registrarlo direttamente su dvd e in seguito importare il contenuto su pc ed editare? Dal momento che non possiedo un dvd-recorder vorrei capire se questa è un'idea balzana, così non faccio inutili acquisti...
Grazie ancora per l'attenzione
L'idea "balzana" che ti è venuta, lasciala perdere........ è molto meglio acquisire il filmato in formato DV nativo, che in mpeg2 da un DVD recorder....
Usare un solo HD, in editing video, non è mai un bell'affare (meglio due o più, e, preferibilmente, non "esterni")....
Sicuramente, la prima idea che mi è passata per la mente, nel leggere il tuo post, è stata l'utilizzo della firewire montata su scheda Soundblaster.
In passato (non mi ricordo con precisione quando), si è già discusso di questo. Il risultato fù di evitare questa firewire, perchè "passava", su un bus PCI già impegnato per le risorse audio ( e questo, creava non pochi problemi) .....
Quindi, la prima soluzione che mi preme dirti è: inserisci una nuova firewire (mi raccomando: il chip che sia Texas o Nec, ma non Via!) su scheda PCI dedicata.
ciao
Grazie per il consiglio.
Ti chiedo qualche chiarimento sugli acquisti che mi consigli di fare.
Riguardo la scheda firewire è preferibile acquistarne una a 400Mbit/s oppure a 800? Nel secondo caso dovrei acquistare anche un nuovo cavo oppure la firewire 800 è compatibile con quello che sto utilizzando (a 6 pin)?
Avrei trovato nel negozio essedi una scheda Lacie Firewire PCI oppure una Hamlet.
Purtroppo né sul sito in questione, nè su quello del produttore viene segnalato il chip montato dalle schede in questione.
Potresti consigliarmi tu qualche modello che ritieni valido, al limite linkandomi un rivenditore?
Per chiudere i consigli per gli acquisti vorrei sapere quale potrebbe essere una buona configurazione di HD, tenendo sempre presente che mi muovo da superprincipiante.
Grazie.
Ciao
Salve a tutti ...miinserisco nella discussione con un ulteriore domanda:
anche io ho difficoltà nell'acquisire il video Mini dv dalla mia fotocamera (canon MV850i) utilizzando il pc in firma su cui sono presenti 4 hd ( 2 sata e 2 Eide) La porta firewire è posizionata su di una scheda pci, ed è una scheda con 3 ingressi firewire. Su uno degli altri ingressi è collegato l'ipod e non mi ha ai dato problemi mentre l'acquisizione parte ma si interrompe dopo 1/2 minuti di acquisizione, impallando il programma di acquisizione.
Come software utilizzo Pinnacle 10
che può essere?
Kaiser70
03-08-2006, 08:43
Riguardo la scheda firewire è preferibile acquistarne una a 400Mbit/s oppure a 800? Nel secondo caso dovrei acquistare anche un nuovo cavo oppure la firewire 800 è compatibile con quello che sto utilizzando (a 6 pin)?La videocamera non sfrutta nemmeno tutta la banda della Fw400 (non serve), se la versione 800 costa poco in più puoi prendere quella, ma solo in vista di utilizzi futuri, non per la videocamera. Non credo che il cavo rappresenti un problema.
Grazie per il consiglio.
Ti chiedo qualche chiarimento sugli acquisti che mi consigli di fare.
Riguardo la scheda firewire è preferibile acquistarne una a 400Mbit/s oppure a 800? Nel secondo caso dovrei acquistare anche un nuovo cavo oppure la firewire 800 è compatibile con quello che sto utilizzando (a 6 pin)?
Avrei trovato nel negozio essedi una scheda Lacie Firewire PCI oppure una Hamlet.
Purtroppo né sul sito in questione, nè su quello del produttore viene segnalato il chip montato dalle schede in questione.
Potresti consigliarmi tu qualche modello che ritieni valido, al limite linkandomi un rivenditore?
Per chiudere i consigli per gli acquisti vorrei sapere quale potrebbe essere una buona configurazione di HD, tenendo sempre presente che mi muovo da superprincipiante.
Grazie.
Ciao
Come consigliato, se la differenza tra una 400 ed una 800 è minima, opterei per la 800, visto che ormai stà prendendo piede .......
Attenzione al cavo: lo "spinotto" per la 800 è diverso da quello della 400! Esistono, comunque, dei cavi dotati da un lato, della spina per la 800, e dall'altra per la 400.
Per la scheda: è difficile consigliarti perchè ho visto una stessa scheda, dotata, in un caso, da un chip Nec e da un'altro da un chip VIA.
Consiglio, per questo motivo, di recarsi in un negozio (o grande magazzino) e verificare personalmente la scheda.
Per gli HD: se è tua intenzione iniziare a fare dell'editing video, vedrai che i "gigabyte" non basteranno mai....
Non spingerti verso soluzioni Raid: gli attuali dischi Sata sono più che sufficienti a registrare, senza perdita di dati, un flusso DV.
Inizia ad aggiungere un disco: sul primo metti SO e programma di editing, sull'altro acquisisci. In seguito, se la "passione" aumenterà, aggiungerai altri dischi, sfruttandoli per il solo rendering piuttosto che la memoria cache.
Ciao
Salve a tutti ...miinserisco nella discussione con un ulteriore domanda:
anche io ho difficoltà nell'acquisire il video Mini dv dalla mia fotocamera (canon MV850i) utilizzando il pc in firma su cui sono presenti 4 hd ( 2 sata e 2 Eide) La porta firewire è posizionata su di una scheda pci, ed è una scheda con 3 ingressi firewire. Su uno degli altri ingressi è collegato l'ipod e non mi ha ai dato problemi mentre l'acquisizione parte ma si interrompe dopo 1/2 minuti di acquisizione, impallando il programma di acquisizione.
Come software utilizzo Pinnacle 10
che può essere?
Questo è il "tipico" problema dato da una firewire con chip VIA: controlla e fai sapere...... (se così, è immediatamente da sostituire....)
ciao
Questo è il "tipico" problema dato da una firewire con chip VIA: controlla e fai sapere...... (se così, è immediatamente da sostituire....)
ciao
esatto , avevo in casa un'altra scheda firewire e con quella funziona tutto
grazie
Bene, grazie al vostro aiuto ho risolti i miei (primi) problemi.
Alla fine ho optato per una tradizionale ieee1394a con chip Nec da 18 euro, la 800 costava 64 euro...
L'ho abbinata ad un hdd maxtor da 250GB (85 euro).
Ho provato ad acquisire e tutto è filato liscio, ottima qualità e nessun rallentamento, né perdita di frames, né fermo immagine.
Che dire... grazie ancora!
Ciao a tutti, visto che ho un problema simile volevo chiedervi un consiglio. Ho appena acquistato la scheda di acquisizione esterna moviebox dv della pinnacle con connssione firewire il problema è che mi impalla studio 9 quando cerco di acquisire. Sulle faq di pinnacle leggevo che era un problema dei driver nuovi installati con sp2, ho provato a installare la patch kb885222 che dovrebbe risolvere il problema e poi ho provato a reistallare i vecchi driver con una procedura che ho trovato ma niente. La porta firewire è quella inclusa sulla scheda della creative audigy....il sistema è un amd 2500+, 768 mb di ram ddr333 e due hd ide.....secondo voi posso risolvere prendendo una scheda firewire esterna? E se si che chip consigliate? grazie mille
Ciao a tutti, visto che ho un problema simile volevo chiedervi un consiglio. Ho appena acquistato la scheda di acquisizione esterna moviebox dv della pinnacle con connssione firewire il problema è che mi impalla studio 9 quando cerco di acquisire. Sulle faq di pinnacle leggevo che era un problema dei driver nuovi installati con sp2, ho provato a installare la patch kb885222 che dovrebbe risolvere il problema e poi ho provato a reistallare i vecchi driver con una procedura che ho trovato ma niente. La porta firewire è quella inclusa sulla scheda della creative audigy....il sistema è un amd 2500+, 768 mb di ram ddr333 e due hd ide.....secondo voi posso risolvere prendendo una scheda firewire esterna? E se si che chip consigliate? grazie mille
Il problema potrebbe essere proprio nella firewire integrata nella Audigy.
Se usi la ricerca, vedrai discussioni aperte in passato, che sonsigliavano l'uso della firewire integrata nella scheda audio, perchè causa di problemi (sfrutta lo spesso bus PCI usato dalla scheda audio....).
L'acquisto di una nuova scheda PCI con ingressi firewire (con chip Texas, Nec, etc., ma non VIA) potrebbe risolvere il tuo problema: ma date le scarse informazioni, potrbbe, anche, essere altrove...
bye
Salve a tutti vorrei un consiglio riguardo al trasferimento da videocamera digitale mini dv Canon mv930, al pc con porta Firewire IEEE 1394,ho provato a scaricare con 4 o 5 programmi diversi nel formato avi senza compressione, e nel filmato mi escono dei mini quadrattini colorati, non riesco a capire perchè, tra l'altro l'anno scorso avevo già scaricato filmati da un'altra video camera Canon più vecchia ed era andato tutto bene, sarà un problema di incompatibilità di questa videocamera con la mia scheda video? Se qualcuno ha qualche idea vi prego di comunicarmelo. Grazie a tutti :doh: :doh: :doh: :doh:
Salve a tutti vorrei un consiglio riguardo al trasferimento da videocamera digitale mini dv Canon mv930, al pc con porta Firewire IEEE 1394,ho provato a scaricare con 4 o 5 programmi diversi nel formato avi senza compressione, e nel filmato mi escono dei mini quadrattini colorati, non riesco a capire perchè, tra l'altro l'anno scorso avevo già scaricato filmati da un'altra video camera Canon più vecchia ed era andato tutto bene, sarà un problema di incompatibilità di questa videocamera con la mia scheda video? Se qualcuno ha qualche idea vi prego di comunicarmelo. Grazie a tutti :doh: :doh: :doh: :doh:
Primaditutto,
http://www.cheesebuerger.de/images/more/schilder/s006.gif
Ti ripedo la risposta già data in pvt, visto che la domanda è la medesima:
........
La scheda video non c'entra ( a meno che si parli di scheda "antica" su Pc "obsoleto"....).
Il "trasferimento" del video, da camcorder a Pc tramite firewire, è unicamente un "travaso" di dati, senza modifica o compressione aggiunta.
Quindi, se questo "trasferimento" di dati c'è stato, la colpa non è da attribuirsi al Pc, nè alla firewire, e ne, tantomeno, al programma usato.
Può darsi che il problema sia all'origine, cioè nel nastro registrato o nella sua lettura.
Se questi "quadratini" si presentano in un determinato punto del video, basta provare a riacquisirlo nello stesso punto, per verificare se è un difetto già presente nel nastro (quindi dovuta alla registrazione del camcorder).
Oppure, se non ripetuto, provare a riacquisire lo stesso nastro con un'altro apparecchio, per verificare che non sia proprio questo la causa.
Queste, di primo acchito, sono i punti dove cercare la probabile causa del tuo problema.
Prova e fai sapere.
Ciao
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.