View Full Version : ingegneria informatica o informatica??
salve... ho finito il liceo e ora mi tocca scegliere... sono di viareggio quindi penso di andare a pisa... xo nn so quale scegliere.
sapete dirmi che cambia tra le 2 facoltà?
cosa si insegna a informatica e cosa invecie a ingegneria informatica??
salve... ho finito il liceo e ora mi tocca scegliere... sono di viareggio quindi penso di andare a pisa... xo nn so quale scegliere.
sapete dirmi che cambia tra le 2 facoltà?
cosa si insegna a informatica e cosa invecie a ingegneria informatica??
Io ti posso parlare di INFORMATICA!!
Praticamente li (ad INFORMATICA) studi il software dalla A alla Z! Fai moltissima programmazione, linguaggi di programmazione, sistemi operativi, reti... e Tantissima matematica, algebra e geometria (almeno all Federico II dove sto io)... Una volta laureato in pratica la tua figura sarebbe quella del PROGETTISTA! E cioè chi praticamente fa da intermediario tra cliente e programmatore! Il progettista deve capire le esigenze di un cliente e PROGETTARE un software adatto a lui che però NON spetterà a lui stesso scrivere... (a quello ci penseranno i programmatori a lui subordinati).
In due parola questa è INFORMATICA!!
A ingegneria, che io sappia, si studia molta più fisica perchè li si ha a che fare molto anche con l'hardware e con la programmazione di circuiti... Cose del genere insomma! Ad informatica si tratta esclusivamente programmazione software per computer con qualsiasi piattaforma ovviamente!!
khelidan1980
31-07-2006, 17:38
anchio consiglio informatica,è più specifica,poi tanto puoi sempre fare l'esame di stato e diventare ingegnere...almeno così i ha detto un prof,non ho approfondito,se qualcuno ne sa di più....parli! :D
anchio consiglio informatica,è più specifica,poi tanto puoi sempre fare l'esame di stato e diventare ingegnere...almeno così i ha detto un prof,non ho approfondito,se qualcuno ne sa di più....parli! :D
mi iscrivo, l'anno prossimo dovrò pensarci anche io :p
maulattu
31-07-2006, 17:54
alora...
dico la mia, visto che son fresco fresco di laurea specialistica in ingegneria informatica :sborone: :read:
che cambia tra le due? beh, visto che si parla di ingegneria, ti toccano corsi che sono prettamente per la formazione ingegneristica, quali elettrotecnica, fisica 1, fisica 2, termodinamica e meccanica applicata alle macchine, elettronica, automatica (almeno, questo è quel che ho fatto io).
sostanzialmente la differenza tra ingegneria informatica (d'ora in poi indicata con inginf) e informatica (indicata con inf) sta sia nell'approccio allo studio del problema in esame, sia nel curriculum studiorum che dovrai fare. brutalmente parlando, inf è roba + pratica, da pc masturber, mentre inginf si parte da un livello più teorico e si trattano anche altri tipi di problemi che trovano sbocco in campi di ricerca, quali (nel mio caso) intelligenza artificiale e robotica. che io sappia, ste cose a inf non si fanno. altri campi di inginf riguardano l'informatica in sistemi embedded, in sistemi informativi, ecc ecc.
inf penso che sia più orientata ad applicazioni che trovano già riscontro nel mercato, mente inginf è più indicata per argomenti inerenti la ricerca. è ovvio che poi se fai inginf ed esci hai un'ottima preparazione anche per gli argomenti più pratici. :read:
anche io ero nel dubbio come te, ma ti posso dire di non essermi pentito della scelta fatta. certo, ci sono stati corsi bastardi come anche semestri pieni fino al buco del c..o di ore di lezione (questo vale -credo- anche per inf), ma su quest'ultimo punto ti abituerai in fretta.
in bocca al lupo o, se preferisci, in c..o alla balena oppure in groppa al riccio :)
maulattu
31-07-2006, 17:55
anchio consiglio informatica,è più specifica,poi tanto puoi sempre fare l'esame di stato e diventare ingegnere...almeno così i ha detto un prof,non ho approfondito,se qualcuno ne sa di più....parli! :D
beh, spero sia una balla bella che buona, altrimenti la cosa mi farebbe girare un po' i cogl...i :grrr:
alora...
dico la mia, visto che son fresco fresco di laurea specialistica in ingegneria informatica :sborone: :read:
che cambia tra le due? beh, visto che si parla di ingegneria, ti toccano corsi che sono prettamente per la formazione ingegneristica, quali elettrotecnica, fisica 1, fisica 2, termodinamica e meccanica applicata alle macchine, elettronica, automatica (almeno, questo è quel che ho fatto io).
sostanzialmente la differenza tra ingegneria informatica (d'ora in poi indicata con inginf) e informatica (indicata con inf) sta sia nell'approccio allo studio del problema in esame, sia nel curriculum studiorum che dovrai fare. brutalmente parlando, inf è roba + pratica, da pc masturber, mentre inginf si parte da un livello più teorico e si trattano anche altri tipi di problemi che trovano sbocco in campi di ricerca, quali (nel mio caso) intelligenza artificiale e robotica. che io sappia, ste cose a inf non si fanno. altri campi di inginf riguardano l'informatica in sistemi embedded, in sistemi informativi, ecc ecc.
inf penso che sia più orientata ad applicazioni che trovano già riscontro nel mercato, mente inginf è più indicata per argomenti inerenti la ricerca. è ovvio che poi se fai inginf ed esci hai un'ottima preparazione anche per gli argomenti più pratici. :read:
anche io ero nel dubbio come te, ma ti posso dire di non essermi pentito della scelta fatta. certo, ci sono stati corsi bastardi come anche semestri pieni fino al buco del c..o di ore di lezione (questo vale -credo- anche per inf), ma su quest'ultimo punto ti abituerai in fretta.
in bocca al lupo o, se preferisci, in c..o alla balena oppure in groppa al riccio :)
mmm interessante.... ma è frequentazione obbligatoria inginf??
cmq cavolo nn so proprio che fare!!!!! :s
maulattu
31-07-2006, 19:23
no, io non ho fatto nessun corso con frequenza obbligatoria. solo un paio di laboratori avevano la frequenza obbligatoria (ovvio, altrim come fanno a valutarti nella parte pratica? :D ). diciamo che però è caldamenta consigliata, a meno che tu sia un capoccione ;)
il materiale fornito dai docenti è buono.
buona lettura --> http://www.inginf.polimi.it/didattica/offerta_formativa/?id_nav=1486
:read:
Spostato in scuola e lavoro.
alora...
dico la mia, visto che son fresco fresco di laurea specialistica in ingegneria informatica :sborone: :read:
che cambia tra le due? beh, visto che si parla di ingegneria, ti toccano corsi che sono prettamente per la formazione ingegneristica, quali elettrotecnica, fisica 1, fisica 2, termodinamica e meccanica applicata alle macchine, elettronica, automatica (almeno, questo è quel che ho fatto io).
sostanzialmente la differenza tra ingegneria informatica (d'ora in poi indicata con inginf) e informatica (indicata con inf) sta sia nell'approccio allo studio del problema in esame, sia nel curriculum studiorum che dovrai fare. brutalmente parlando, inf è roba + pratica, da pc masturber, mentre inginf si parte da un livello più teorico e si trattano anche altri tipi di problemi che trovano sbocco in campi di ricerca, quali (nel mio caso) intelligenza artificiale e robotica. che io sappia, ste cose a inf non si fanno. altri campi di inginf riguardano l'informatica in sistemi embedded, in sistemi informativi, ecc ecc.
inf penso che sia più orientata ad applicazioni che trovano già riscontro nel mercato, mente inginf è più indicata per argomenti inerenti la ricerca. è ovvio che poi se fai inginf ed esci hai un'ottima preparazione anche per gli argomenti più pratici. :read:
anche io ero nel dubbio come te, ma ti posso dire di non essermi pentito della scelta fatta. certo, ci sono stati corsi bastardi come anche semestri pieni fino al buco del c..o di ore di lezione (questo vale -credo- anche per inf), ma su quest'ultimo punto ti abituerai in fretta.
in bocca al lupo o, se preferisci, in c..o alla balena oppure in groppa al riccio :)
Gli esami specialistici di informatica sono in genere piu teorici di quelli di ingegneria, in quanto informatica è nella facoltà di matematica e quindi ha molti esami di teoria formale di carattere matematico e di ricerca, viceversa ingegneria per definizione è piu rivolta all'applicazione delle scenze, quindi più applicativa.
Tutte le branche di informatica che hai nominato (intelligenza artificiale, sistemi informativi, ecc) sono trattate anche in facolta di informatica non troppo piccole che quindi permettono più rami di specializzazione.
Il metodo e l'approccio alla risoluzione dei problemi non ha alcuna differenza perchè entrambe i corsi di laurea sono di carattere scientifico..qualcuno ha qualcosa da ridire riguardo alla preparazione di fisici e matematici?
Una differenza effettiva è costituita da qualche esame, tipo automazione, elettronica, sistemi automatici, che diciamo hanno meno attinenza con l'informatica, che si fanno a ingeneria mentre ad informatica si approfondiscono altre cose. Tieni presente che secondo me non ha senso scegliere ingengeria perche li si fanno questi esami, perche se no tanto vale sceglierti direttamente la branca di ingegneria in cui tali esami sono fondamentali e caratterizzanti del corso di studio (ad esempio meccanica, elettrica o altri).
Detto questo, se ti piacciono gli esami di ingegneria scegli questa, se non altro perche puoi iscriverti all'albo sicuramente e hai un titolo "più altisonante".
Rispondendo al quesito iniziale
pietro84
31-07-2006, 21:24
la differenza è stata più volte spiegata nei topic precedenti.
bisogna premettere che la laurea cambia da ateneo a ateneo quindi il discorso è relativo.
informatica cmq è erogata dalla facoltà di scienze quindi approfondisce la programmazione e l'informatica teorica, la logica matematica ecc
ing informatica è erogata da una facoltà di ingegneria, quindi si approfondisce molto di più la parte di progettazione, sia per quanto riguarda l'ingegneria del sw(disciplina nata applicando le metodologie ingegneristiche al progetto del sw) sia per quando riguarda l'hardware,e non bisogna confondere il progetto di architetture con il mestiere degli ing elettronici, che progettano circuiti.
inoltre a ing si fa molta più analisi matematica e fisica, e ti becchi le materie ingegneristiche che hanno scopo di fornire una visione d'insieme del sistema(elettrotecnica,elettronica,telecomunicazioni,automatica) che non ci sono a informatica,dove,come ho detto sopra, si approfondisce l'informatica teorica e la logica matematica.
quindi come è già stato detto ing da le conoscenze per progettare software per il controllo di robot, sistemi embedded, sistemi digitali,architetture oltre al sw tradizionale di gestione.
poi ci sono diversi indirizzi, io mi riferivo a quello più vicino a informatica.
pietro84
31-07-2006, 21:32
cmq il titolo di ingegnere può essere preso anche con la laurea in informatica, quindi è inutile scegliere pensando al il titolo ;)
franksisca
31-07-2006, 21:41
cmq il titolo di ingegnere può essere preso anche con la laurea in informatica, quindi è inutile scegliere pensando al il titolo ;)
Su questo ho qualche dubbio :confused: :confused: :confused:
Comuqneu molto dipende dagli atenei, per esempio da noi all'UNICAL, noi di IngInf facciamo molta progettazione, e ti posso assicurare che ne vale la pena.
Mentre ad informatica si fà molto sviluppo software.
Come volgarmente viene detto da noi, da informatico fai il PROGRAMMATORE, da ingegnere fai il PROGETTISTA!!!!
Su questo ho qualche dubbio :confused: :confused: :confused:
Comuqneu molto dipende dagli atenei, per esempio da noi all'UNICAL, noi di IngInf facciamo molta progettazione, e ti posso assicurare che ne vale la pena.
Mentre ad informatica si fà molto sviluppo software.
Come volgarmente viene detto da noi, da informatico fai il PROGRAMMATORE, da ingegnere fai il PROGETTISTA!!!!
questa è una caz**ta...
1 - la progettazione si fa anche ad informatica
2 - non ci vuole la laurea per programmare
3 - ingegnere o informatico che sia nel 90% dei casi inizierai come analista/programmatore
beppegrillo
31-07-2006, 21:56
Su questo ho qualche dubbio :confused: :confused: :confused:
Comuqneu molto dipende dagli atenei, per esempio da noi all'UNICAL, noi di IngInf facciamo molta progettazione, e ti posso assicurare che ne vale la pena.
Mentre ad informatica si fà molto sviluppo software.
Come volgarmente viene detto da noi, da informatico fai il PROGRAMMATORE, da ingegnere fai il PROGETTISTA!!!!
dubbi? Informati meglio.
Come già detto il resto è una caxxata e rientra un pò nel mondo dorato che alcuni ingegneri amano dipingersi attorno, lo scoprirai tu stesso dopo l'uni ;)
pietro84
31-07-2006, 22:05
Su questo ho qualche dubbio :confused: :confused: :confused:
Comuqneu molto dipende dagli atenei, per esempio da noi all'UNICAL, noi di IngInf facciamo molta progettazione, e ti posso assicurare che ne vale la pena.
Mentre ad informatica si fà molto sviluppo software.
Come volgarmente viene detto da noi, da informatico fai il PROGRAMMATORE, da ingegnere fai il PROGETTISTA!!!!
no è così fidati ;)
progettazione di che? di architetture intendi?
franksisca
31-07-2006, 22:06
Ripeto il volgarmente detto, non volevo sminuire il lavoro di nessuno........
Per il discorso dell'iscrizione all'albo degli ingegneri da parte di chi non ha fatto ingegneria, io non riesco a trovare niente, sarò deficente(:Dprobabile:D) , sarà l'ora, ma vi prego di illuminarmi.
Per il resto, punti di vista, e ripeto il discorso varia per atenei e atenei.
Comunque, noi ingegneri(mi manca la tesi e lo sono anche io :winner: :winner: :winner: )non amiamo dipingerci il mondo a modo nostro o a nostra miglio interpretazione, solo che magari facendo un poco di teoria in più(che p.......e) abbiamo obbligatoriamente qualche conoscenza in più.
Naturalmente ci sono gli smanettoni che ne sanno più di molti laureati messi insieme.
franksisca
31-07-2006, 22:08
no è così fidati ;)
progettazione di che? di architetture intendi?
Scusa, ho letto solo ora il tuo post.
intendo progettazione Software naturalemte, le architetture, almeno noi all'unical, le studiamo ma non le progettiamo.
Questo è forse il punto che più mi addolora, il fatto di non progettare l'architettura....e la grafica, che purtroppo è fatta sempre troppo poco...
Fenomeno85
31-07-2006, 22:09
dubbi? Informati meglio.
Come già detto il resto è una caxxata e rientra un pò nel mondo dorato che alcuni ingegneri amano dipingersi attorno, lo scoprirai tu stesso dopo l'uni ;)
lavori? hai esperienze dirette con ing e info? che poi uno esca e possa entrare a fare l'esame di stato ... ok .. ma bisogna anche vedere se lo passi.
Da domani aboliamo gli ing info :rotfl:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Fenomeno85
31-07-2006, 22:12
dubbi? Informati meglio.
Come già detto il resto è una caxxata e rientra un pò nel mondo dorato che alcuni ingegneri amano dipingersi attorno, lo scoprirai tu stesso dopo l'uni ;)
lavori? hai esperienze dirette con ing e info? che poi uno esca e possa entrare a fare l'esame di stato ... ok .. ma bisogna anche vedere se lo passi.
Da domani aboliamo gli ing info :rotfl:
voglio proprio vedere a mettere a confronto due usciti con 100e lode e vedere in base a un vasto test su argomenti tecnici e teorici chi prevale.
e aggiungo: mi dovete spiegare come mai chi non riesce a passare gli esami manco con 18 al poli poi se ne vanno a fare info e diventano dei saggi guri :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
beppegrillo
31-07-2006, 22:48
lavori? hai esperienze dirette con ing e info? che poi uno esca e possa entrare a fare l'esame di stato ... ok .. ma bisogna anche vedere se lo passi.
Da domani aboliamo gli ing info :rotfl:
voglio proprio vedere a mettere a confronto due usciti con 100e lode e vedere in base a un vasto test su argomenti tecnici e teorici chi prevale.
e aggiungo: mi dovete spiegare come mai chi non riesce a passare gli esami manco con 18 al poli poi se ne vanno a fare info e diventano dei saggi guri :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Sono studente di informatica.
L'esame ci stà, questo dovrebbe aiutare a capire che in fondo non sono figure così diverse come si voglia far credere, e se per il titolo di ing. io sinceramente ne farei proprio a meno, preferisco un albo per gli informatici, ma visto che non c'è e non vogliono crearlo sono costretto all'albo di ing.
Ho amici laureati ad ing. informatica e pure loro mi confermano che moltissimi di quelli che sostenevano la favoletta del'ingegnere "progettista" e dell'informatico manovale, si sono dovuti scontrare con la realtà subito dopo l'università, ed iniziare la gavetta dal tanto odiato manovale, che poi detto tra noi, se un progettista non ha conoscenza diretta delle cose, sarà solo un pessimo progettista e nessuno mai in questo mondo darà un lavoro di analista ad una persona senza un minimo di esperienza diretta.
Beh i tanti informatici che superano l'esame di stato per accedere all'albo di ing. dimostrano che non c'è tutta stà difficoltà aggiuntiva..
pietro84
31-07-2006, 23:09
l'esame di stato è una farsa :D
lo passarebbero anche i periti...
Su questo ho qualche dubbio :confused: :confused: :confused:
Comuqneu molto dipende dagli atenei, per esempio da noi all'UNICAL, noi di IngInf facciamo molta progettazione, e ti posso assicurare che ne vale la pena.
Mentre ad informatica si fà molto sviluppo software.
Come volgarmente viene detto da noi, da informatico fai il PROGRAMMATORE, da ingegnere fai il PROGETTISTA!!!!
Nooo ti sbagli!
La cosa che mi ripetono sempre i miei prof?? Che laurearsi in informatica significa fare il progettista software!!
Cmq dalle mie parti più di una persona (tra quelle che lavorano nel campo, compresi i miei prof) mi hanno detto che attualmente l'ingegnere informatico trova più difficoltà a trovare lavoro appunto perchè, come detto sopra da non ricordo chi, la specializzazione di un ingegnere è molto più volta ad un lavoro di ricerca... Mentre di progettisti software (laureati in informatica) di questi tempi vanno a ruba!! C'è il mio prof di programmazione che ci dice sempre "Sbrigatevi a laurearvi perchè ultimamente di quanti ragazzi ho laureato nessuno è ancora rimasto per la strada! Sono tutti a lavorare"... Io ci credo ma purtroppo lo studio assiduo non fa per me e quindi... :( Sono parecchio in ritardo!!
franksisca
31-07-2006, 23:11
Sono studente di informatica.
L'esame ci stà, questo dovrebbe aiutare a capire che in fondo non sono figure così diverse come si voglia far credere, e se per il titolo di ing. io sinceramente ne farei proprio a meno, preferisco un albo per gli informatici, ma visto che non c'è e non vogliono crearlo sono costretto all'albo di ing.
Ho amici laureati ad ing. informatica e pure loro mi confermano che moltissimi di quelli che sostenevano la favoletta del'ingegnere "progettista" e dell'informatico manovale, si sono dovuti scontrare con la realtà subito dopo l'università, ed iniziare la gavetta dal tanto odiato manovale, che poi detto tra noi, se un progettista non ha conoscenza diretta delle cose, sarà solo un pessimo progettista e nessuno mai in questo mondo darà un lavoro di analista ad una persona senza un minimo di esperienza diretta.
Beh i tanti informatici che superano l'esame di stato per accedere all'albo di ing. dimostrano che non c'è tutta stà difficoltà aggiuntiva..
Benvenga il lavoro "manovale", che parlando di informatica stà per scrivere codice, però converrai con me, che l'ing. ha conoscenze teoriche maggiori.
Per esempio, io non conosco il corso di studi di informatica, Ma credo che voi non facciate esami sulle classi di complessità, sulla computabilità, sul riutilizzo software, che magari ad un neolaureato non servono a nulla, ma che servono ad un futuro progettista software.
P.S.: adesso dico una cosa, ma non scannatemi.
Anzi, non la dico, meglio di no.
pietro84
31-07-2006, 23:14
Scusa, ho letto solo ora il tuo post.
intendo progettazione Software naturalemte, le architetture, almeno noi all'unical, le studiamo ma non le progettiamo.
Questo è forse il punto che più mi addolora, il fatto di non progettare l'architettura....e la grafica, che purtroppo è fatta sempre troppo poco...
da me invece il progetto delle architetture è un punto chiave del corso di laurea
pietro84
31-07-2006, 23:16
Benvenga il lavoro "manovale", che parlando di informatica stà per scrivere codice, però converrai con me, che l'ing. ha conoscenze teoriche maggiori.
Per esempio, io non conosco il corso di studi di informatica, Ma credo che voi non facciate esami sulle classi di complessità, sulla computabilità, sul riutilizzo software, che magari ad un neolaureato non servono a nulla, ma che servono ad un futuro progettista software.
P.S.: adesso dico una cosa, ma non scannatemi.
Anzi, non la dico, meglio di no.
no quegli esami si fanno anche a informatica....
che poi detto tra noi, se un progettista non ha conoscenza diretta delle cose, sarà solo un pessimo progettista
E' chiaro!
Per questo, nonostante un laureato in informatica ambisca a fare il progettista, fin dall'università lo mettono a smanettare con il codice!! Ai fini di una valutazione danno molta più importanza all'efficienza di un algoritmo che non al modo in cui è scritto però già ti fanno sbattere la testa sul codice vero e proprio e con tutti i problemi che si incontrano prima durante e dopo la scrittura di un programma. Nonostante uno magari non dovrà più farlo...
franksisca
31-07-2006, 23:17
da me invece il progetto delle architetture è un punto chiave del corso di laurea
per questo, ripeto, dipende molto dall'università......
franksisca
31-07-2006, 23:18
Nooo ti sbagli!
La cosa che mi ripetono sempre i miei prof?? Che laurearsi in informatica significa fare il progettista software!!
Ma, su qeusto qualche dubbio l'avrei, ma non voglio mettere in dubbio ciò che dice un docente universitario.....
franksisca
31-07-2006, 23:19
no quegli esami si fanno anche a informatica....
l'avevo detto che non sapevo il corso di studi di informatica:D:D:D:D:D
pietro84
31-07-2006, 23:23
Nooo ti sbagli!
La cosa che mi ripetono sempre i miei prof?? Che laurearsi in informatica significa fare il progettista software!!
Cmq dalle mie parti più di una persona (tra quelle che lavorano nel campo, compresi i miei prof) mi hanno detto che attualmente l'ingegnere informatico trova più difficoltà a trovare lavoro appunto perchè, come detto sopra da non ricordo chi, la specializzazione di un ingegnere è molto più volta ad un lavoro di ricerca...
queste sono balle imo.
ricorda che l'ingegneria del sw è una materia ingegneristica, che viene insegnata anche a informatica. se vedi il settore scientifico-disciplinare c'è scritto ing-inf/05 che fa capo a ingegneria.
l'ing informatico non lavora solo nell'ambito della progettazione del sw(anche se la maggior parte dei laureati va a finire lì), ma anche nell'ambito delle architetture,dei controlli automatici e dell'elettronica digitale.
franksisca
31-07-2006, 23:30
queste sono balle imo.
ricorda che l'ingegneria del sw è una materia ingegneristica, che viene insegnata anche a informatica. se vedi il settore scientifico-disciplinare c'è scritto ing-inf/05 che fa capo a ingegneria.
l'ing informatico non lavora solo nell'ambito della progettazione del sw(anche se la maggior parte dei laureati va a finire lì), ma anche nell'ambito delle architetture,dei controlli automatici e dell'elettronica digitale.
Confermo, anche perchè, scusatemi, ma le pa......e che ci fanno con l'elettronica a qualcosa deve pur servire:D:D:D
beppegrillo
31-07-2006, 23:33
Confermo, anche perchè, scusatemi, ma le pa......e che ci fanno con l'elettronica a qualcosa deve pur servire:D:D:D
ecco se tu dicessi voi informatici non avete esami di elettronica, ti do ragione al 100 %, ma se mi dici che noi scriviamo codice senza pensare alla progettazione mi fai cascare dalla sedia, visto che ad informatica lo studio di algoritmi/ingegneria del sw/ottimizzazione riveste un ruolo principale, non è mica un corso di formazione professionale eh :D
clasprea
31-07-2006, 23:41
beh se è per quello anche gli informatici non finiscono solo a programmare...un esempio fra molti il project management, dove vengono impiegati tantissimi informatici.
clasprea
31-07-2006, 23:43
ecco se tu dicessi voi informatici non avete esami di elettronica, ti do ragione al 100 %, ma se mi dici che noi scriviamo codice senza pensare alla progettazione mi fai cascare dalla sedia, visto che ad informatica lo studio di algoritmi/ingegneria del sw/ottimizzazione riveste un ruolo principale, non è mica un corso di formazione professionale eh :D
sì, da noi in 5 anni ti devi sorbire, come minimo 2 esami di algo e 2 di ingegneria del software, supponendo di escluderli da tutte le possibili scelte, altrimenti si può arrivare a tipo 7-8 esami in totale in queste due discipline.
franksisca
31-07-2006, 23:56
ecco se tu dicessi voi informatici non avete esami di elettronica, ti do ragione al 100 %, ma se mi dici che noi scriviamo codice senza pensare alla progettazione mi fai cascare dalla sedia, visto che ad informatica lo studio di algoritmi/ingegneria del sw/ottimizzazione riveste un ruolo principale, non è mica un corso di formazione professionale eh :D
non l'ho mai detto, perchè srivere codice senza pensare non credo sia possibile.
Comunque ora vado a nanna.
A domani;)
pietro84
01-08-2006, 00:01
io per esempio ho fatto la tesi di laurea automatica e computer vision,anche se sono ing informatico.....
in definitiva conviene confrontare i piani di studio e vedere gli esami, dato che cambiano da ateneo ad ateneo.
cmq vado a letto anche io che domani parto :D
notte a tutti :ronf:
maulattu
01-08-2006, 09:09
Da domani aboliamo gli ing info :rotfl:
:fuck:
:Prrr:
Fenomeno85
02-08-2006, 12:41
stiamo toccando il ridicolo è :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
rdefalco
02-08-2006, 12:56
stiamo toccando il ridicolo è :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
direi di si :asd:
studenti di ingegneria che descrivono informatica
studenti di informatica che si cimentano a spiegare ingegneria
decisamente descrizioni esaurienti :asd:
rdefalco
02-08-2006, 13:00
ci stanno un pochetto di dubbi....io ho scelto info perchè di hardware non ne voglio sapere niente..prediligo molto di più la programmazione e tutti questi ambiti di informatica...in ogni caso io sto a catania e posso dirvi cosa si fa nelle due facoltà così differenziamo...
materie ing info (http://www.ing.unict.it/laurea/informatica/)
materie info (http://www.dmi.unict.it/informatica/laurea_triennale/obinf.html)
in ogni caso il mio prof di elettronica da cui andavo per lezioni private mi diceva sempre:
l'ingegnere informatico costruisce macchinari senza preoccuparsi di ciò che si dicono..chi se ne preoccupa? l'analista programmatore! lui stabilisce solo ciò che si devono dire! :D
Qual è il bello? Se volessimo compiere un'enorme astrazione dovremmo considerare in che direzione va il mondo della tecnologia: se si andasse per assurdo in direzione di un unico dispositivo omnifunzionale programmabile sarebbe più utile informatica, se si andasse in microdispositivi specializzati per ogni cosa e limitatamente programmabili sarebbe enormemente più importante avere conoscenze di ingegneria.
Ovvio che data la similarità delle materie, nulla vieta di specializzarsi in quella che non si è scelto in fase di studi ;) ma 5 anni scorrono rapidamente, se non si sceglie qualcosa che più piace si resta indietro :D
Fenomeno85
02-08-2006, 13:05
direi di si :asd:
studenti di ingegneria che descrivono informatica
studenti di informatica che si cimentano a spiegare ingegneria
decisamente descrizioni esaurienti :asd:
appunto :asd: ... e poi dicono che ing non serve a nulla :rotfl:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
rdefalco
02-08-2006, 13:07
e poi dicono che ing non serve a nulla
ah, questo non è un problema mio, io sto a Informatica :D :rotfl:
:sofico:
Fenomeno85
02-08-2006, 13:11
ah, questo non è un problema mio, io sto a Informatica :D :rotfl:
:sofico:
bhe tanto il tuo posto di lavoro non te lo frego ... abitiamo troppo distanti :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
rdefalco
02-08-2006, 13:15
bhe tanto il tuo posto di lavoro non te lo frego ... abitiamo troppo distanti :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
:mbe: cosa ti fa credere che da laureato in informatica io me ne resti qui? :Perfido: :asd: :cool:
Fenomeno85
02-08-2006, 13:17
:mbe: cosa ti fa credere che da laureato in informatica io me ne resti qui? :Perfido: :asd: :cool:
bhe comunque sto vedendo che in grosse aziende ... i capi sono solo inge :asd:
quindi ciao ciao informatici :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
rdefalco
02-08-2006, 13:29
bhe comunque sto vedendo che in grosse aziende ... i capi sono solo inge :asd:
quindi ciao ciao informatici :asd:
Maledizione ora che me l'hai detto dimenticherò di odiare matematica, fisica, elettrotecnica, radiopropagazione (al che ti chiederai, ma come cazzo fai a fare informatica?) e farò il passaggio di corso di studi :asd: :sofico:
Io sarò l'eccezione che smentisce la regola allora :O
Fenomeno85
02-08-2006, 13:32
Maledizione ora che me l'hai detto dimenticherò di odiare matematica, fisica, elettrotecnica, radiopropagazione (al che ti chiederai, ma come cazzo fai a fare informatica?) e farò il passaggio di corso di studi :asd: :sofico:
Io sarò l'eccezione che conferma la regola allora :O
:D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
rdefalco
02-08-2006, 13:41
Io sarò l'eccezione che smentisce la regola allora :O
Mi quoto, altrimenti il tutto non avrebbe senso :O
E :fuck: a chi usa questo insignificante e contraddittorio modo di dire :sofico:
...tanto alla fine io ho sempre sentito ( da imprenditori e direttori ecc ecc ) che il titolo "conta", ma poi alla fine si andrà quasi sempre a fare un qualcosa che non si è studiato, se non in minima parte, e ovviamente ci sarà sempre da aggiornarsi, corsi di qua, corsi di là, bla bla...certo le basi servono, ma per questo non è giusto denigrare ingegneria o informatica...alla fine sono entrambi ottimi indirizzi impegnativi, che consentono di sperare di poter prendere un tot discreto di soldini :sofico: :sofico: per la cornaca anche io neo-diplomato all'itis di informatica, andrò a fare inginfo a pd perché prediligo la teoria alla programmazione pura...
Ehm... :stordita:
Il problema è che non è questa la differenza...di teoria c'è lo stesso quantitativo di roba +/-...però le materie sono diverse ;)
...vabbé dai con teoria intendevo l'hardware :D lasciamo stare che sono a passi và, qua con 30 e non so quanti gradi che continuo a bere caffé e chiamare per cercare casa...punto agli appartamenti misti :sofico: :sofico:
bhe comunque sto vedendo che in grosse aziende ... i capi sono solo inge :asd:
quindi ciao ciao informatici :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
Non serve nemmeno la laurea per essere "informatici"
Fenomeno85
02-08-2006, 21:38
Non serve nemmeno la laurea per essere "informatici"
lo so ... già tanto son anche perito informatico :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
La scelta non è molto difficile comunque...
Se vuoi fare l'università, hai due possibilità:
1) Se ti piace l'hw, fai Ingegneria Informatica
2) Se ti piace il sw, fai Informatica
Sono anche da vedere le differenze con ing. elettronica e, dove c'è, ing. dell'automazione ;)
Però ne so poco
...da me c'era anche ingegneria MECCATRONICA (sembra 'na bestemmia :D ), un mix tra elettronica, meccanica e informatica...nah, io ho puntato su info perché almeno non è tutta tutta elettronica ma almeno c'è qualcosa di più inerente all'informatica...fare tutta tutta elettronica mi avrebbe fatto cadere le OO...
rdefalco
03-08-2006, 08:48
Non serve nemmeno la laurea per essere "informatici"
:eek: Grazie per illuminarci :eek:
Dopo aver letto questo sto bruciando tutti i libri dell'Università (tanto non servono) e potete immaginare con quale sofferenza io stia facendo ciò (c'è già un caldo bestiale, figuriamoci col fuoco). Dopo andrò per aziende a propormi per lavori. Ovviamente potrò dire di essere un informatico, immagino mi credano sulla parola. :read:
Fenomeno85
03-08-2006, 08:55
:eek: Grazie per illuminarci :eek:
Dopo aver letto questo sto bruciando tutti i libri dell'Università (tanto non servono) e potete immaginare con quale sofferenza io stia facendo ciò (c'è già un caldo bestiale, figuriamoci col fuoco). Dopo andrò per aziende a propormi per lavori. Ovviamente potrò dire di essere un informatico, immagino mi credano sulla parola. :read:
guarda che morkar tra un pò rimprovera anche te :asd:
comunque ieri ho visto un servizio su rai utile ... sulle università ... gli inge dopo 3 anni dalla laurea lavora già il 96% ... poi devi anche renderti conto che un ing non è obbligato a rimanere per forza nel campo dove a studiato ma ha la mente e le conoscenze base per apprendere altre materie.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
clasprea
03-08-2006, 09:00
poi devi anche renderti conto che un ing non è obbligato a rimanere per forza nel campo dove a studiato ma ha la mente e le conoscenze base per apprendere altre materie.
anche l'informatico.
nel 90% dei casi informatici e ingegneri informatici alvorano fianco a fianco facendo le stesse cose, che comunque imparano da zero per non studiare all'uni, quindi consideano le differenza fra ateneo e ateneo la cosa più conveniente è prendere in mano il piano di studi e decidere in base ai propri gusti.
Anche da me ci sonos tudenti ex-poli: non hanno combinato una mazza al poli, non combinano una mazza da noi.
maulattu
03-08-2006, 09:01
La scelta non è molto difficile comunque...
Se vuoi fare l'università, hai due possibilità:
1) Se ti piace l'hw, fai Ingegneria Informatica
2) Se ti piace il sw, fai Informatica
:what: :what: :what: :what:
scusa, ma da dove arriva questa???
entrambe (inginf e inf) sono basate su software, nel senso che si studia come progettare e realizzare il software. penso che ad inginf ti diano basi più teoriche (oltre a quelle pratiche :read: ), vedi lo studio di ingegneria del software. come "surplus" (niente flame, please: sono solo supposizioni personali) di inginf penso si possano considerare particolari campi applicativi, come l'intelligenza artificiale (soft computing, multi agent systems, ...), robotica, sistemi embedded, controllo, ...
morale della favola: vedo inf come più da smanettone; inginf, oltre allo smanettamento, vede anche considerazioni più teoriche agli argomenti trattati
clasprea
03-08-2006, 09:07
:what: :what: :what: :what:
scusa, ma da dove arriva questa???
entrambe (inginf e inf) sono basate su software, nel senso che si studia come progettare e realizzare il software. penso che ad inginf ti diano basi più teoriche (oltre a quelle pratiche :read: ), vedi lo studio di ingegneria del software. come "surplus" (niente flame, please: sono solo supposizioni personali) di inginf penso si possano considerare particolari campi applicativi, come l'intelligenza artificiale (soft computing, multi agent systems, ...), robotica, sistemi embedded, controllo, ...
morale della favola: vedo inf come più da smanettone; inginf, oltre allo smanettamento, vede anche considerazioni più teoriche agli argomenti trattati
no no tutta quella roba lì si studia parecchio a informatica, nella specialistica da noi c'è proprio l'indirizzo in intelligenza artificile, quindi con moltiossimi esami relativi a quello...
è inutile scannarsi, tanto poi per il lavoro tutta la roba studiata non serve ad una mazza in qualunque caso
rdefalco
03-08-2006, 09:11
penso che ad inginf ti diano basi più teoriche (oltre a quelle pratiche :read: ), vedi lo studio di ingegneria del software.
:eek: :eek: :eek: ma BASTA! la materia, e più in generale l'intero studio dell'Ingegneria del Software sono uno dei punti cardine ANCHE A INFORMATICA, solo perché nel nome della materia ci sia "ingegneria" non la rende una prerogativa di altri corsi. Ovviamente dopo la Laurea di base uno può scegliere percorsi più o meno rivolti a tali specializzazioni.
come "surplus" (niente flame, please: sono solo supposizioni personali) di inginf penso si possano considerare particolari campi applicativi, come l'intelligenza artificiale (soft computing, multi agent systems, ...), robotica, sistemi embedded, controllo, ...
:doh: sembra che stiate descrivendo le materie che si studiano a Informatica
Parlate invece di Fisica II, di Geometria, di Fondamenti di Misure, di Matematica III, di Campi Elettromagnetici, di Elettronica Analogica, di Microonde.
Queste sono cose di cui un "informatico" (ah no, l'informatico non necessita di laurea) non sa nulla.
:eek: Grazie per illuminarci :eek:
Dopo aver letto questo sto bruciando tutti i libri dell'Università (tanto non servono) e potete immaginare con quale sofferenza io stia facendo ciò (c'è già un caldo bestiale, figuriamoci col fuoco). Dopo andrò per aziende a propormi per lavori. Ovviamente potrò dire di essere un informatico, immagino mi credano sulla parola. :read:
Vai, è pieno fuori di persone, diplomate, che fanno i programmatori.
Non ti credere che con la laurea sia tutto risolto e ti accolgono con le braccia aperte. Se cerchi un pò in giro tutti chiedono sia diplomati che laureati vo.
:what: :what: :what: :what:
scusa, ma da dove arriva questa???
entrambe (inginf e inf) sono basate su software, nel senso che si studia come progettare e realizzare il software. penso che ad inginf ti diano basi più teoriche (oltre a quelle pratiche :read: ), vedi lo studio di ingegneria del software. come "surplus" (niente flame, please: sono solo supposizioni personali) di inginf penso si possano considerare particolari campi applicativi, come l'intelligenza artificiale (soft computing, multi agent systems, ...), robotica, sistemi embedded, controllo, ...
morale della favola: vedo inf come più da smanettone; inginf, oltre allo smanettamento, vede anche considerazioni più teoriche agli argomenti trattati
Ad Ingegneria fai MOLTA meno matetimatica e programmazione rispetto ad Informatica ed in Ingegneria ci sta Robotica, I.A, Microcontrollori, etc etc.
rdefalco
03-08-2006, 11:56
Vai, è pieno fuori di persone, diplomate, che fanno i programmatori.
Non ti credere che con la laurea sia tutto risolto e ti accolgono con le braccia aperte. Se cerchi un pò in giro tutti chiedono sia diplomati che laureati vo.
;) fin qui siamo d'accordo
Ma dire che non serve la laurea per essere "informatici" la vedo simile a dire che la laurea in informatica è inutile.
Ovvio che se ci si rivolge ad un'azienda che ha modo di verificare, oltre che i curriculum degli aspiranti, anche le competenze reali, allora un diplomato ha le stesse "chances". Se invece come prima selezione ci sono i titoli, le cose già cambiano...
maulattu
03-08-2006, 12:05
se comunque inf e inginf nella sostanza hanno bene o male gli stessi insegnamenti, imho cambia l'approccio a questi.
è chiaro che se vuoi fare ingegneria ti devi sorbire le classiche materie: fisica, chimica, elettronica, automatica, meccanica, telecomunicazioni e matematica (ah, x quello che dice che a ing si fa meno matematica che a inf: analisi1+geometria, analisi2, calcolo delle probabilita, statistica, equazioni differenziali --> non si fa di più che a inf, ma nemmeno di meno :read: )
maulattu
03-08-2006, 12:08
:eek: :eek: :eek: ma BASTA! la materia, e più in generale l'intero studio dell'Ingegneria del Software sono uno dei punti cardine ANCHE A INFORMATICA, solo perché nel nome della materia ci sia "ingegneria" non la rende una prerogativa di altri corsi. Ovviamente dopo la Laurea di base uno può scegliere percorsi più o meno rivolti a tali specializzazioni.
:doh: sembra che stiate descrivendo le materie che si studiano a Informatica
Parlate invece di Fisica II, di Geometria, di Fondamenti di Misure, di Matematica III, di Campi Elettromagnetici, di Elettronica Analogica, di Microonde.
Queste sono cose di cui un "informatico" (ah no, l'informatico non necessita di laurea) non sa nulla.
premesso che il mio post non voleva originare flame (erano solo opinioni personali di uno che si era posto a suo tempo questi dubbi), come ho detto nel post prima di questo, se fai ingegneria ti devi sorbire tutte quelle materie facenti parti del normale curriculum da studente in ing (poi io non ho fatto tutte quelle indicate).
x quel che riguarda l'ing del sw (sempre opinione personale): io ho fatto 2 corsi (ing sw 1 e 2), ma ce n'era pure un terzo, più un altro (info teorica --> macchina di turing, teorema di rice, ...) e anche un altro (non fatto) di verifica formale dei programmi...
se comunque inf e inginf nella sostanza hanno bene o male gli stessi insegnamenti, imho cambia l'approccio a questi.
è chiaro che se vuoi fare ingegneria ti devi sorbire le classiche materie: fisica, chimica, elettronica, automatica, meccanica, telecomunicazioni e matematica (ah, x quello che dice che a ing si fa meno matematica che a inf: analisi1+geometria, analisi2, calcolo delle probabilita, statistica, equazioni differenziali --> non si fa di più che a inf, ma nemmeno di meno :read: )
...da quello che so io non sempre, dipende da che ingegneria fai...a padova a inginf non credo ci sia, almeno mi han sempre detto di no...
rdefalco
03-08-2006, 13:08
x quel che riguarda l'ing del sw (sempre opinione personale): io ho fatto 2 corsi (ing sw 1 e 2), ma ce n'era pure un terzo, più un altro (info teorica --> macchina di turing, teorema di rice, ...) e anche un altro (non fatto) di verifica formale dei programmi...
Il mio non era un flame ;)
Solo che, sempre parlando di Ingegneria del Software, ritengo che l'insegnamento che si riceve a Informatica metta uno studente nella piena condizione di eccellere in tale disciplina. E non intendo solo per i corsi (anche qui IS e IS2) ma anche per il "contorno" di altri esami che ben si sposano con i concetti di Ingegneria del Software.
Solo per questo ritengo che l'esempio di tale materia sia il meno calzante in assoluto quando si parla di differenze fra Inf e IngInf.
Ah il tutto IMHO e valido per l'Università di Salerno, quando parlo di esami :D
;) fin qui siamo d'accordo
Ma dire che non serve la laurea per essere "informatici" la vedo simile a dire che la laurea in informatica è inutile.
Ovvio che se ci si rivolge ad un'azienda che ha modo di verificare, oltre che i curriculum degli aspiranti, anche le competenze reali, allora un diplomato ha le stesse "chances". Se invece come prima selezione ci sono i titoli, le cose già cambiano...
Non ho detto che la laurea è inutile, eh. Dipende dal lavoro che si vuole fare dopo.
Se si vuole, per esempio, entrare in un'azienda molto importante come IBM, Microsoft, Intel, etc etc o voler entrare dentro compagnie importanti come Ubisoft, Codemasters, Lionhead, etc etc per sviluppare giochi ovvio che laurea, minimo, serve, perchè questa ti da le basi matematiche/scientifiche per saper progettare a così alto livello.
Ma se una persona punta invece più "basso", basta anche un diploma.
Quindi, alla fine, per essere informatici non serve la laurea MA per essere qualifiticati per un obiettivo ( lavorare per aziende e società molto importanti ) la laurea è indispensabile.
rdefalco
03-08-2006, 14:31
Non ho detto che la laurea è inutile, eh. Dipende dal lavoro che si vuole fare dopo.
Se si vuole, per esempio, entrare in un'azienda molto importante come IBM, Microsoft, Intel, etc etc o voler entrare dentro compagnie importanti come Ubisoft, Codemasters, Lionhead, etc etc per sviluppare giochi ovvio che laurea, minimo, serve, perchè questa ti da le basi matematiche/scientifiche per saper progettare a così alto livello.
Ma se una persona punta invece più "basso", basta anche un diploma.
Quindi, alla fine, per essere informatici non serve la laurea MA per essere qualifiticati per un obiettivo ( lavorare per aziende e società molto importanti ) la laurea è indispensabile.
Mi sta bene :D posta così siamo d'accordo :mano:
maulattu
03-08-2006, 18:15
...da quello che so io non sempre, dipende da che ingegneria fai...a padova a inginf non credo ci sia, almeno mi han sempre detto di no...
eh sti cazzi. polimi --> è obbligatoria (che due cojoni... :Puke: )
Fenomeno85
03-08-2006, 18:28
eh sti cazzi. polimi --> è obbligatoria (che due cojoni... :Puke: )
no chimica non è obbligatoria :D al polimi :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
no chimica non è obbligatoria :D al polimi :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
io l'ho fatta ed era obbligatoria :mbe:
rdefalco
04-08-2006, 00:25
io l'ho fatta ed era obbligatoria :mbe:
magari sei :old: :D
guarda che morkar tra un pò rimprovera anche te :asd:
comunque ieri ho visto un servizio su rai utile ... sulle università ... gli inge dopo 3 anni dalla laurea lavora già il 96% ... poi devi anche renderti conto che un ing non è obbligato a rimanere per forza nel campo dove a studiato ma ha la mente e le conoscenze base per apprendere altre materie.
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
peccato che non ne abbia il tempo per apprendere :mbe:
Fenomeno85
04-08-2006, 08:21
io l'ho fatta ed era obbligatoria :mbe:
non so per il tuo corso di studio ... per noi è diventata consigliata ... la dovevo fare quest'anno ma dato che c'era protocolli ho fatto quest'ultimo :D ... molto + interessante e divertente :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
non so per il tuo corso di studio ... per noi è diventata consigliata ... la dovevo fare quest'anno ma dato che c'era protocolli ho fatto quest'ultimo :D ... molto + interessante e divertente :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
adesso non lo èpiù, quando hanno reimpastato il piano studi praticamente tutto è diventato facoltativo tranne le minchiate fuffa aziendali :mbe:
ci si può laureare come ingegneri evitando gli esami ingegneristici, grandi gestionali :D
Fenomeno85
04-08-2006, 09:25
adesso non lo èpiù, quando hanno reimpastato il piano studi praticamente tutto è diventato facoltativo tranne le minchiate fuffa aziendali :mbe:
ci si può laureare come ingegneri evitando gli esami ingegneristici, grandi gestionali :D
io non sono gestionale :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
io non sono gestionale :asd:
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
tu sei uno scarabocchiasoftware :O
Fenomeno85
04-08-2006, 11:45
tu sei uno scarabocchiasoftware :O
esatto :D
~§~ Sempre E Solo Lei ~§~
adesso non lo èpiù, quando hanno reimpastato il piano studi praticamente tutto è diventato facoltativo tranne le minchiate fuffa aziendali :mbe:
ci si può laureare come ingegneri evitando gli esami ingegneristici, grandi gestionali :D
Oddio, non è proprio così, io ho evitato chimica ad ingegneria gestionale (almeno per ora nella triennale) ma mi sono dovuto fare Metodi Matematici (corso integrato di Analisi C + Meccanica Razionale) e ho fatto una gran minchiata visto che l'esame di Chimica era a crocette!
Oddio, non è proprio così, io ho evitato chimica ad ingegneria gestionale (almeno per ora nella triennale) ma mi sono dovuto fare Metodi Matematici (corso integrato di Analisi C + Meccanica Razionale) e ho fatto una gran minchiata visto che l'esame di Chimica era a crocette!
verri morosi? :asd:
edit: in compenso alla LS non avrai vincoli di matematica ;)
verri morosi? :asd:
edit: in compenso alla LS non avrai vincoli di matematica ;)
Sì sì, Verri-Morosi, portato a casa con un misero 20 :doh: quando tutti a Chimica prendevano dal 27 al 30. E se ora volessi fare Chimica nella specialistica ho pure la sfiga della regola del 25 e un'esame moooolto più difficile :muro:
Sì sì, Verri-Morosi, portato a casa con un misero 20 :doh: quando tutti a Chimica prendevano dal 27 al 30. E se ora volessi fare Chimica nella specialistica ho pure la sfiga della regola del 25 e un'esame moooolto più difficile :muro:
pure io, lo volevo rifare. alla fine l'ho congelato e mi faccio metodi per la finanza e pace visto che è l'ultimo anno in cui regala voti. per la regola del 25, guarda, se prendevi voti alti prima li prenderai anche dopo, chi prima prendeva 27 a sproposito si prenderà il 20 come è giusto che sia ;)
pietro84
08-08-2006, 07:57
La scelta non è molto difficile comunque...
Se vuoi fare l'università, hai due possibilità:
1) Se ti piace l'hw, fai Ingegneria Informatica
2) Se ti piace il sw, fai Informatica
imo è troppo semplicistica come differenza.
certo a ingegneria c'è molta progettazione di hw,reti logiche,sistemi digitali ecc, però si studia anche moltissima ing del sw.
credo,come ho detto sopra,che a info si studia più informatica teorica e a ing info si studiano le materie tecniche(fisica,elettrotecnica,controlli......).
questo è anche logico perchè a info studi l'informatica come scienza,a ing studi l'informatica per progettare sistemi di elaborazione(per qualsiasi uso).
cmq alla triennale le differenze pratiche sono molto sfumate, affiorano molto di più alla specialistica.
Th3 Kn0wl3dg3
23-03-2007, 15:13
scusate, ho letto la discussione e interessa anche a me.alcuni dicono alcune cose, altri altre ancora e non si capisce niente.
abbiamo:
ing inf
inf
e scienze inf
ora la domanda è questa:la differenza fra queste quale è?non voglio sapere quale sia il migliore quando esce dall'università o meno, ma solamente quale sono le differenze e inoltre vorrei sapere chi è l'analista programmatore e il programmatore "puro".grazie
pietro84
23-03-2007, 19:01
[Official Thread] Differenze tra Informatica ed Ingegneria Informatica
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=15696593#post15696593
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.