View Full Version : Gpunto 1.4 Sport
Dopo un'onorabile cariera di 5 anni della mia mk2 1.2 16v sporting+sport che tante emozioni mi ha regalato, sabato mi è arrivata la nuova brum brum!
Come da titolo, come optional rilevanti ho skydome che è puro spettacolo e climatizzatore bizzona, il quale mi ha stupito per efficacia, ma sopratutto per aver separazione dei due lati non solo delle temperature ma anche dei flussi d'aria.... mi rimangio quel che pensavo sui bizona. E Blu&me, sistema marchiato Ms, che però è uno spettacolo da usare.
Pregi:
- stabilità
- silenziosità
- comfort di marcia, nonstante sia la sport (assetto + rigido e gommatura 205/45 r17)
- fluidità del motore, a bassi giri sembra di guidare un piccolo diesel
- Sedili fantastici
- alcune plastiche interne apprezzabili
Difetti:
- motore ancora inchiodato, speriamo si sleghi x' è un polmone
- gommatura "inutile" sovradimensionata
- barre laterari brutte e inutili, messe sperando che servissero, ma ne ho perso solo in estetica... stò meditando di farle levare.
- assemblaggio interno spesso aprossimativo, ma 10 passi avanti rispetto alla vecchia
- protezioni esterne inesistenti
- visibilità in moanovra nulla, conigliati i sensori
Sulla mia sono usciti 2 difetti per ora:
ogni tanto, quasi da fermo il freno post sx fa rumore tipo autobus, attendo assestamento poi vedremo
ma la cosa + fastidiosa e un surriscaldamento notevole della plastica a destra della pedaliera. Dopo 40 km era intoccabile... dietro c'è una superficie radiante del clima, probabilmente la platica non è sufficentemente coibentata. Stassera la faccio vedere, sperando non facciano storie.
ps: la mia mk2 riamne in casa con me... wow ora ho 2 auto con cui farmi venir mal di pancia!!
--------------------------------------------------
a distanza di 13.000km i pregi e difetti elencati restano sostanzialmente quelli, con una differenza sostanziale a livello del motore
nei difetti non c'è più la "polmosità" del motore, che ora spinge molto più che degnamente l'auto. Rimangono i limiti ci un'auto da 1200kg con cerchi immensi, ma ora si prende velocità molto facilmente.
Spettacolare in piano la 3a marcia, da 2500rpm a 6000rpm di spinta non stop. Rimane il rimpianto di non aver marce genericamente più corte.
ninja750
31-07-2006, 11:35
colore? foto? :)
Topomoto
31-07-2006, 11:43
- motore ancora inchiodato, speriamo si sleghi x' è un polmone
Te lo auguro vivamente ma.....aspetta e spera :fagiano:
Certo che le 205 R17 su un 1.4 neanche tanto spinto....boh, ci credo che è ferma :mbe:
Federico855
31-07-2006, 11:51
Te lo auguro vivamente ma.....aspetta e spera :fagiano:
Certo che le 205 R17 su un 1.4 neanche tanto spinto....boh, ci credo che è ferma :mbe:
Infatti...sembrano troppo grosse anche a me... :mbe:
Coyote74
31-07-2006, 11:53
Dopo un'onorabile cariera di 5 anni della mia mk2 1.2 16v sporting+sport che tante emozioni mi ha regalato, sabato mi è arrivata la nuova brum brum!
Come da titolo, come optional rilevanti ho skydome che è puro spettacolo e climatizzatore bizzona, il quale mi ha stupito per efficacia, ma sopratutto per aver separazione dei due lati non solo delle temperature ma anche dei flussi d'aria.... mi rimangio quel che pensavo sui bizona. E Blu&me, sistema marchiato Ms, che però è uno spettacolo da usare.
Pregi:
- stabilità
- silenziosità
- comfort di marcia, nonstante sia la sport (assetto + rigido e gommatura 205/45 r17)
- fluidità del motore, a bassi giri sembra di guidare un piccolo diesel
- Sedili fantastici
- alcune plastiche interne apprezzabili
Difetti:
- motore ancora inchiodato, speriamo si sleghi x' è un polmone
- gommatura "inutile" sovradimensionata
- barre laterari brutte e inutili, messe sperando che servissero, ma ne ho perso solo in estetica... stò meditando di farle levare.
- assemblaggio interno spesso aprossimativo, ma 10 passi avanti rispetto alla vecchia
- protezioni esterne inesistenti
- visibilità in moanovra nulla, conigliati i sensori
Sulla mia sono usciti 2 difetti per ora:
ogni tanto, quasi da fermo il freno post sx fa rumore tipo autobus, attendo assestamento poi vedremo
ma la cosa + fastidiosa e un surriscaldamento notevole della plastica a destra della pedaliera. Dopo 40 km era intoccabile... dietro c'è una superficie radiante del clima, probabilmente la platica non è sufficentemente coibentata. Stassera la faccio vedere, sperando non facciano storie.
ps: la mia mk2 riamne in casa con me... wow ora ho 2 auto con cui farmi venir mal di pancia!!
E certo che è ferma, il motore di per se è onesto, ma con delle 205 sotto non ce la fa proprio.
Per quanto riguarda il rumore del freno che senti, è del tutto normale, lo fa anche la mia BMW. L'unica soluzione è provare a cambiare marca di pastiglie dei freni, a volte si risolve.
marKolino
31-07-2006, 11:58
cos'è il Blu&me?
metti un po di foto :) gran bella macchinetta
The Mighty Gex
31-07-2006, 12:41
cos'è il Blu&me?
metti un po di foto :) gran bella macchinetta
Il Blue & me è un sistema multimediale, in pratica connetti una pennina usb nella porta che trovi dentro il vano porta oggetti e il computerino avvia la riproduzione dei brani.
L'avanzamento delle tracce può essere fatto con comandi vocali o coi tasti sul volante.
Il Blue&Me integra anche un sistema vivavoce veicolare bluetooth, anch'esso comandabile con comandi vocali.
il sovradimensionamento della gommatura è effettivamente un difetto della versione sport di questa 1.4.... ok x il mjet 130cv, ma per questa...
Topomoto, non aspetto un miracolo, mia spetto solo un pò di brio in + nel cambio marcia. Mi basta e mi avanza arrivare al brio della mia mk2!
marKolino: il blu&me è un sistema multimediale per connessione con il cellulare e sistemi storage usb per la musica. Il 90% dei comandi è a doppia attivazione (pulsanti/vocale) il resto solo vocale.
X il cell: chiamate vocali senza apprendimento (come x tutti i comandi) x' preleva automaticamente i contatti dalla rubrica cell,
legge con un sintetizzatore vocale i messaggi sms in arrivo.
Praticamente si sotituisce all'interfaccia del cell, utilizzandolo solo ed esclusivamente come hw.
X il lettore multiediale: agganciate la vostra periferica storage usb e usando l'interfaccia blu e me se ne comandano le funzioni. Dalla ricerca per generi/cantanti/album, alle funzioni vere e proprie del lettore, tutto con comandi al volante e comandi vocali.
Io ci ho attaccato per prova il mio ipod micro 4gb e va che è una bellezza
Tutte le info che il blu&me da sono diviste tra display computer di bordo e voce sintetica.
Vederlo in azione è una figata
ps: per le foto vi faccio attendere un pò, x ora nn ne ho ^^
colore? foto? :)
foto come sopra, colore il così nominato dal nostro amico tossico ROSSO PASSINALE, con tetto nero per via del sydome, vetri postriori oscurati e cerchi chrome Shadow
djufuk87
31-07-2006, 15:27
molto bella!! :)
A tanti il motore si slega dopo i 5-6000km... a me si è slegato dopo gli 8000 ma ho quella diesel :)
molto bella!! :)
A tanti il motore si slega dopo i 5-6000km... a me si è slegato dopo gli 8000 ma ho quella diesel :)
grazie grazie... guarda, io sono dell'idea che almeno 10.000km ci vogliano per raggiungere le vere prestazioni, mentre per l'elasticità non c'è limite, + km fai meno attriti interni ci sono, meglio il motore risponde... a patto che tutto rimanga in buono stato.
La mia ex 1.2 a 120.000km si fa' riprese che a 30.000km si sognava!
djufuk87
31-07-2006, 16:09
grazie grazie... guarda, io sono dell'idea che almeno 10.000km ci vogliano per raggiungere le vere prestazioni, mentre per l'elasticità non c'è limite, + km fai meno attriti interni ci sono, meglio il motore risponde... a patto che tutto rimanga in buono stato.
La mia ex 1.2 a 120.000km si fa' riprese che a 30.000km si sognava!
concordo!
Il mio 1.3MJ dopo i 10000 si è assestato e svegliato completamente e poi cosa importante non mangia piu' nemmeno 1 grammo d'olio!!! :cool:
TheDarkProphet
31-07-2006, 16:34
Quello della mia clio si è slegato del tutto dopo i 50k km :stordita: Dite che è strano? adesso spinge bene dai 3000 ai 6000, prima a tirarla sopra i 5000 era solo spreco di benzina, mah..
d!
ho la tua stessa auto, come modello per intenderci, ma senza blu&me, bizona e skydome che non mi interessano
non posso confermati che è un difetto ma io non ho notato nessun riscaldamento a fianco del pedale, quindi suppongo che derivi dal bizona
non ho su poco più di 1000 km quindi è ancora tutta da slegare
per il resto ha davvero una linea che mi piace ogni giorno di più
djufuk87
31-07-2006, 17:17
anche io senza bizona nn ho problemi di riscaldamento in quel punto..
2 buone notizie e una che per ora mi lascia perplesso.
la brutta: passato in conce, ho controllato e tutte hanno il il radiatore del riscaldamento "a vista", anche quelle senza bi-zona. Ovviamente non ne ho potute provare. Giovedì lascerò l'auto in officina per un controllo, ma dalla faccia del meccanico non se ne vedeva la buona intenzione di venire a capo del problema. SOno riuscito a parlare con un ragazzo molto sveglio che lavora li dentro e ha capito la situazione.... sono fiducioso, anche x' la soluzione potrebbe essere parecchio semplice: + taglio termico!
le belle:
- in ordine mi son domenticato di mettere la presa 12v (20€) e ho tralasciato il sub per eccessivo costo (250€ :eek: ). Ho sperato fossero presenti i cablaggi, trovati grazie al ragazzo decisamente sgamato di cui sopra così ho ordinato i pezzi: presa, sub, staffe e viti totale 100€!
- ho due amici meccanici che furono pure autorizzati fiat (diventati generici per questione di costi), e sinceramente non hanno mai avuto parole buonissime per fiat anche se non la ritengono di certo la peggor marca in circolazione.... oggi ho portato l'auto in officina ed è stata una soddisfazione vedere come ogni sguardo era stupito, dal controllo delle guarnizioni, al vano motore ,al sottoscocca, alla prova su strada, le frasi erano 2 ripetute:
ca**o, stavolta hanno speso,
qui è fatta veramente bene.... il tutto con questo sguardo :eek:
85kimeruccio
31-07-2006, 19:47
bel mezzo.. ti divertirai moltissimo
sem mica chi a fa balà la scimmia (in milanese)
mi parli un po dei tuoi consumi?
sem mica chi a fa balà la scimmia (in milanese)
mi parli un po dei tuoi consumi?
a 300km totati parlarti di consumi è come parlarti di un bicchiere di fresca franita in un arido deserto... a scorte di acqua finita!
scherzi a parte , ora come ora è ipossibile dirti qualche cosa di preciso, il motore è troppo inkiodato per parlarne. Comunque, il cdb indica un consumo (mai azzerato dall'uscita del conce) di 13.4km/l e facendo due rapidi calcoli approssimativi direi che il dato è reale.... ripeto, calcoli aprossimativi perchè evito ora di fare il pieno per evitare di zavorrare oltremodo un motore che per ora stà soffrendo non poco (anche il caldo umido soffocante non lo aiuta).
L'utilizzo è stato prevalentemente extraurbano, climatizzatore per il 30% del tempo, 2 salite di cui una bella ripida, e una 40a di km fatta in 4 persone.
Tuttosommato direi che siamo su ottimi livelli, dato che all'inizio con la mia ex mk2 la media era dei 12km/l passata poi a 15 abbondanti con il passare dei km.
bel mezzo.. ti divertirai moltissimo
ciao kime.... avevi pienamente ragione, ha una stabilità impressionante ques'auto.
Dato che il divertimento per me non è di certo correre come un dannato in mezzo al traffico odierno, e nemmeno lanciarmi a velocità folli sui rettilinei, credo che una volta slegato questo motore, unito alle doti dinamiche della vettura, che devo ancora apprendere, credo che ci sara si molto da divertirsi!!
85kimeruccio
31-07-2006, 22:55
kime si sbaglia poche volte :O
:sofico:
cmq vedrai.. è un po strana quest'auto.. quando sembra di mollare, tu dacci dentro ancora che lei tiene di piu...
tipo.. piu corri e piu tiene.... poi però molla di botto, ocio ;) devi abituarti bene anche all'esp che devi assecondare in caso di interventi.
cominciamo con qualche fotina, al buio in garage, auto bella zozza ^^
http://img429.imageshack.us/img429/2823/img2079op6.jpg (http://imageshack.us)
http://img345.imageshack.us/img345/1995/img2080ob0.jpg (http://imageshack.us)
http://img331.imageshack.us/img331/3169/img2081xe4.jpg (http://imageshack.us)
http://img437.imageshack.us/img437/5835/img2083qi2.jpg (http://imageshack.us)
http://img437.imageshack.us/img437/1706/img2084ze7.jpg (http://imageshack.us)
http://img183.imageshack.us/img183/2015/img2085jv3.jpg (http://imageshack.us)
http://img171.imageshack.us/img171/6047/img2086ug4.jpg (http://imageshack.us)
http://img323.imageshack.us/img323/3241/img2087ns1.jpg (http://imageshack.us)
http://img283.imageshack.us/img283/1938/img2088hj4.jpg (http://imageshack.us)
http://img166.imageshack.us/img166/7249/img2092ym6.jpg (http://imageshack.us)
http://img283.imageshack.us/img283/4152/img2091gm4.jpg (http://imageshack.us)
aggiornamento: a 500km il motore ha perso quella "legatezza" iniziale, comincia a prendere un pò di coraggio.
A bassi giri è bello pronto, quasi cattivo, per poi sedersi e ricominciare ad andare oltre ai 4500rpm. E oltre questa soglia 2 cose ancora non mi tornano:
-dopo il cambio marcia il motore sembla bloccare la sua spinta per 1/2 secondi, una sensazione strana
-dai 5500 ai 6000rpm vibra leggermente.
La nota dolente son le salite degne di tale nome: si fa' prima in bici!
djufuk87
02-08-2006, 11:44
bellissimi i cerchi :)
ma è la 95cv no? :confused:
bellissimi i cerchi :)
ma è la 95cv no? :confused:
si, il 1.4 16v 95cv.
i cerchi li adoro :D
gommatura 205/45 r17
Un pelino sovradimensionata eh :D C'è da dire che di quella misura le fanno in tanti, così non spendi troppo quando le cambierai ;)
marKolino
02-08-2006, 14:34
i cerchi li adoro :D
vedrai che sbattimento quando li dovrai lavare :asd:
io ne so qualcosa :D
vedrai che sbattimento quando li dovrai lavare :asd:
io ne so qualcosa :D
ooops :muro:
[QUOTE=tulnio]Un pelino sovradimensionata eh :D .../QUOTE]
giusto quel tanntinello esagerati :D
effettivamente suii costi sono fiducioso di spendere poi non molto di + rispetto ai 185/55 r15 di prima, con quelli ti spennano
effettivamente suii costi sono fiducioso di spendere poi non molto di + rispetto ai 185/55 r15 di prima, con quelli ti spennano
mi aggrego, ogni volta che cambio gomme è un salasso :cry:
giusto quel tanntinello esagerati :D
effettivamente suii costi sono fiducioso di spendere poi non molto di + rispetto ai 185/55 r15 di prima, con quelli ti spennano
Canale da 7? Se sì non spendi molto.
Io prima di scegliere i cerchi per la mia ho guardato quanto mi costavano le gomme, e poi ho optato per un cerchio da 16" invece che da 17", i 215/45 R17 costano un botto rispetto ai 205/55 R16 e hanno lo stesso canale :D
stamane piaoggia a go go, strade mezze allagate, strada tortuosa, prima salita poi discesa.... cazzarola, saranno pure le gomme, ma ha una tenuta e una stabilità anche sul bagnato che è una cosa fantastica!!!
Anche con il bagnato veramente silenziosa!
Canale da 7? Se sì non spendi molto.
...
non ho idea, credo di si....
Molto bella ... rossa con il tetto nero poi è veramente azzeccata secondo me.
Per quanto riguarda il tetto ho solo qualche perplessità riguardo la movimentazione. Ho paura che quei bracci telescopici tendano con il tempo a raccogliere sporcizia e diventare rumorosi.
stamane piaoggia a go go, strade mezze allagate, strada tortuosa, prima salita poi discesa.... cazzarola, saranno pure le gomme, ma ha una tenuta e una stabilità anche sul bagnato che è una cosa fantastica!!!
Anche con il bagnato veramente silenziosa!
Serviranno pure a qualcosa i cerchi da 17 no? :D
Topomoto
03-08-2006, 11:43
Serviranno pure a qualcosa i cerchi da 17 no? :D
Beh insomma...sul bagnato cerchi grandi e gomme larghe non è che siano il massimo della vita :fagiano:
Beh insomma...sul bagnato cerchi grandi e gomme larghe non è che siano il massimo della vita :fagiano:
mmm, diciamo che a certe andature aumentano il fenomeno di aquaplaning, x' per la gomma larga dovrebbe favorire il galleggiamendo, giusto?
xò, nel momento che si torna al di sotto di questo limite credo che la gomma larga (205 di impronta piuttosto che il 17") e battistrada nuovo, tornino a fare il loro sporco lavoro.... se st'inverno nevica invece, meglio che non ci provo nemmeno, torno a casa a piedi direttamente!
Molto bella ... rossa con il tetto nero poi è veramente azzeccata secondo me.
Per quanto riguarda il tetto ho solo qualche perplessità riguardo la movimentazione. Ho paura che quei bracci telescopici tendano con il tempo a raccogliere sporcizia e diventare rumorosi.
il rumore non mi preoccupa, l'importante è che ne mantenga inalterata la funzionalità. Credo sia molto importante tenere ingrassato il tutto
Topomoto
03-08-2006, 12:42
mmm, diciamo che a certe andature aumentano il fenomeno di aquaplaning, x' per la gomma larga dovrebbe favorire il galleggiamendo, giusto?
Esatto ;)
se st'inverno nevica invece, meglio che non ci provo nemmeno, torno a casa a piedi direttamente!
Si, direi che è meglio :sofico:
slipknot2002
03-08-2006, 13:17
se st'inverno nevica invece, meglio che non ci provo nemmeno, torno a casa a piedi direttamente!
Vai tranqui, sulla 156 ho montato anch'io i 205 e non ho avuto nessun problema sulla neve, con circa 5 cm di neve nessun problema anche senza catene :D
slipknot2002
03-08-2006, 13:24
Comunque complimenti, bellissima veramente, rossa con tetto nero e cerchi da 17 fa veramente la sua sporca figura.
Raccontaci con il passare del tempo le impressioni su questo 1.4, dicono che sia un motore davvero niente male. :)
Topomoto
03-08-2006, 13:28
Vai tranqui, sulla 156 ho montato anch'io i 205 e non ho avuto nessun problema sulla neve, con circa 5 cm di neve nessun problema anche senza catene :D
Hai anche qualche quintale in più sulla 156, però :sofico:
slipknot2002
03-08-2006, 13:39
Hai anche qualche quintale in più sulla 156, però :sofico:
Beh non è che la g punto sia un peso piuma eh :D
Non dovrebbe avere problemi, credevo anch'io fosse un problema, poi invece ci si diverte alla grande :D :D
Hai anche qualche quintale in più sulla 156, però :sofico:
APPUNTO!!
mk2 sporting 185/55 r15 con Michelin exalto 2.... 5 cm di neve e non ti dico i pianti x arrivarci a casa!! Andava decisamente meglio con le vecchie Pilot SX, le migliori gomme che ha avuto la mia giallona!
jokervero
03-08-2006, 14:54
Pongo un paio di domande:
1. 95 cavalli non sono pochini per una macchina pesante come questa ?
2. La ripresa a bassi giri come è ?
Pongo un paio di domande:
1. 95 cavalli non sono pochini per una macchina pesante come questa ?
non perdiamo di vista che comunque gp fa parte del segmento delle utilitarie. Volendo vedere 95cv bastano alla grande, certo nella mia versione la denominazione SPORT è solo puramente estetico. E ha il difetto di sovradimensionamneto della gommatura.... esagerata x i suoi 95cv
2. La ripresa a bassi giri come è ?
è quel che non ti aspetti da un 16v, cioè molto reattivo in basso.... ma c'è il rovescio della medaglia: la fluidità la si paga con poca cattiveria, la spinta è grossomodo costante. In alcuni ambiti è un'ottima cosa, in altri, come nella guida in salita, si paga parecchio.
Calcola xò che il mio motore ha 500km, e direi che ha ancora parecchia strada da fare prima di poter esprimersi.
....
Raccontaci con il passare del tempo le impressioni su questo 1.4, dicono che sia un motore davvero niente male. :)
a dire il vero io ho sentito dire che beve come un tank e va veloce come un tank :O
non mancherò di farvi aggiornamenti ;)
Ma la GPunto 1.4 95cv monta lo stesso motore che monta la mia Fiat Idea 1.4 95cv o son due motori diversi?No perchè se è lo stesso,almeno sull'Idea non va una ceppa eh! :)
85kimeruccio
04-08-2006, 00:20
è un motore decisamente diverso.
mpattera
04-08-2006, 09:05
Ma la GPunto 1.4 95cv monta lo stesso motore che monta la mia Fiat Idea 1.4 95cv o son due motori diversi?No perchè se è lo stesso,almeno sull'Idea non va una ceppa eh! :)
forse ti sembra.. 95cv non sono pochi comunque! certo però che un benzina va sfruttato nella zona alta del contagiri, lì le prestazioni le vedi (e il benzinaio ride). Nella maggior parte delle situazioni probabilmente il 1.3 Mjet 75cv se lo mangia senza problemi e non ti dà sensazione di non andare, ovvio che poi se ti metti a tirare 20cv si sentono.
i km aumentano e prendo confidenza con il mezzo....
kime, ma esp e stc quando minkia entrano?? ma son tarati più sportivi che su un "ferro" :eek:
pure l'abs non c'è avvallamento o tombino che lo faccia entrare alla cavolaccio, per vederlo agire bisogna pestare e di brutto!!!!
A parete questo, ora ho un po' di mano e al limite dei 900km, il motore stà prendendo sempre + vita, ora l'mk2 non è + un miraggio nelle prestazzioni, ma il problema vero è che questa è incollata all'asfalto, una stabilità incredibile. Il limite è altissimo e come disse kime se sembra che stia mollando (curvoni veloci) me ne sono sbattuto ho calcato sull'accelleratore e l'auto ne aveva ancora e ancora. Il culo pare ballerino, ma a quanto pare è solo una sensazione!
djufuk87
06-08-2006, 01:48
1.3 Mjet 75cv se lo mangia senza problemi e non ti dà sensazione di non andare,
no fidati che purtroppo quella sensazione te la da.. :D
Purtroppo pero' a 80km/h ti da le stesse senzazioni che mi da la vecchia polo o la marea sw benza a 60km/h... ma quell'assetto + le pirelli P4 da 175 non bastano per prendere le curve troppo allegre.. :mbe:
85kimeruccio
06-08-2006, 02:57
i km aumentano e prendo confidenza con il mezzo....
kime, ma esp e stc quando minkia entrano?? ma son tarati più sportivi che su un "ferro" :eek:
pure l'abs non c'è avvallamento o tombino che lo faccia entrare alla cavolaccio, per vederlo agire bisogna pestare e di brutto!!!!
A parete questo, ora ho un po' di mano e al limite dei 900km, il motore stà prendendo sempre + vita, ora l'mk2 non è + un miraggio nelle prestazzioni, ma il problema vero è che questa è incollata all'asfalto, una stabilità incredibile. Il limite è altissimo e come disse kime se sembra che stia mollando (curvoni veloci) me ne sono sbattuto ho calcato sull'accelleratore e l'auto ne aveva ancora e ancora. Il culo pare ballerino, ma a quanto pare è solo una sensazione!
alooooooooooooora.
esp e asr sono tarati molto molto sportivi.. ricordatelo sempre.. e a volte non entrano nemmeno :D ocio! per vederli devi tirarla al limite.
culo ballerino è solo una sensazione ma attento nei bruschi cambi di direzione in frenata che potrebbe essere leggermente instabile
...
esp e asr sono tarati molto molto sportivi.. ricordatelo sempre.. e a volte non entrano nemmeno :D ocio! ....
:eek:
mortacci loro!! ma che target avevano in mente quando hanno tarato il tutto per la GP??? ma sta cosa è prerogativa della sport che tu sappia?
bon, ora in casa ho i 2 casi limite, sulla classe A starnutisco e si attiva l'esp, sulla gp faccio i burnout in rotonda e l'esp stà pensando ad altro.
stò imparandoa usare l'hillholder... all'inizio lascia perplessi, poi diventa una bella comodità, peccato che tra poco non saprò + fare una partenza in salita con un'auto normale :asd:
djufuk87
06-08-2006, 11:00
alooooooooooooora.
esp e asr sono tarati molto molto sportivi.. ricordatelo sempre..
anche l'abs non scherza :D
in 21000km è intervenuto un pizzichino in città solo 2 volte (ghiaccio)...
nella seat altea del mio amico entra anche se freni su un tombino :stordita:
ma questo 1.4 starjet da 95cv è ad iniezione diretta??
MarColas
06-08-2006, 12:35
Io ho ordinato ieri una Freeride col tuo stesso motore :)
Finora hai avuto sentori degli ormai famigerati difetti di rumorosità del piantone e della scatola sterzo? Mi preoccupano abbastanza, perché so per esperienza che quello che per me è un evidente difetto per altri è una mia fisima, quindi non oso pensare a come potrei reagire a quello che per gli altri è un evidente difetto :D
85kimeruccio
06-08-2006, 14:04
anche l'abs non scherza :D
in 21000km è intervenuto un pizzichino in città solo 2 volte (ghiaccio)...
nella seat altea del mio amico entra anche se freni su un tombino :stordita:
:p
:eek:
mortacci loro!! ma che target avevano in mente quando hanno tarato il tutto per la GP??? ma sta cosa è prerogativa della sport che tu sappia?
bon, ora in casa ho i 2 casi limite, sulla classe A starnutisco e si attiva l'esp, sulla gp faccio i burnout in rotonda e l'esp stà pensando ad altro.
stò imparandoa usare l'hillholder... all'inizio lascia perplessi, poi diventa una bella comodità, peccato che tra poco non saprò + fare una partenza in salita con un'auto normale :asd:
:O va bene così com'è il taratura :ciapet: vedrai che ti divertirai.. ma non darle troppa confidenza.
1.4 starjet da 95cv come sound come è messo?
Marko#88
06-08-2006, 21:33
Io sono molto intenzionato a prendere la 1.9 da 130cv...qualcuno di voi ce l'ha?
1.4 starjet da 95cv come sound come è messo?
all'interno non senti praticamente nulla, ma è colpa dell'insonorizazione ben fatta
all'esterno ha cominciato a faresi sentire, fortunatamente. Non è un ferrari, è molto simile al 1.2 16v di casa fiat
Io ho ordinato ieri una Freeride col tuo stesso motore :)
Finora hai avuto sentori degli ormai famigerati difetti di rumorosità del piantone e della scatola sterzo? Mi preoccupano abbastanza, perché so per esperienza che quello che per me è un evidente difetto per altri è una mia fisima, quindi non oso pensare a come potrei reagire a quello che per gli altri è un evidente difetto :D
per ora nessuno di quei 2 difetti,
al contrario ne ho altrettanti abbastanza diffusi: spruzzini che variano il loro spruzzo in base al clima esteno e paratia interna a destra dei pedali che si scalda per via del contatto diretto con il gruppo radiante del clima.
sono abbastanza "pettimino" pure io, e la storia del riscaldamento mi stà innervosendo, sopratutto le balle che raccontano in concessionaria. X il resto, ma macchina (A parte quelche allineamento interno) è talmente bella e ben fatta che da ottime soddisfazioni
85kimeruccio
07-08-2006, 00:57
Io sono molto intenzionato a prendere la 1.9 da 130cv...qualcuno di voi ce l'ha?
gran ferro
Marko#88
07-08-2006, 09:17
gran ferro
In senso buono spero... :D
Io sono in trepida attesa dal 15 Luglio :cry:
85kimeruccio
12-08-2006, 03:39
In senso buono spero... :D
ovvio. se aspetti l'anno prossimo esce qualche benza cattivo e forse a fine anno il 170cv
l'altra notte ho testato un po' la gps sulle Coste di S. Eusebio, sona nota a molti motociclisti anche fuori provincia...
premetto che non sono un pazzo e so di non conoscere il mezzo. Oltretutto il motore poi non permette in salita di far quello che si vorrebbe, sono a quota 1200km, si deve ancora slegare ma oramai non ci spossono + aspettare miracoli come durante i primi km.
Come dicevo, il punto dolente è il motore, fluido ma poca spinta oltre i 3000rpm, e anche sopra non si avverte quel cambiamento di spinta tipico dei 16v. Sembra di stare su un diesel tanto spinge bene al contrario, fino a quella soglia.
Ma la telaistica, assetto, stabilità sono qualche cosa di impressionante, ripeto, senza esagerare, non si è mai scomposta una volta, ma i una leggera sbandata o perdita di aderenza. Sono rimasto molto, molto colpito..... a tal punto che veramente ora faccio fatica a considerarla un'utilitaria!!!
TheDarkProphet
12-08-2006, 08:30
l'altra notte ho testato un po' la gps sulle Coste di S. Eusebio, sona nota a molti motociclisti anche fuori provincia...
premetto che non sono un pazzo e so di non conoscere il mezzo. Oltretutto il motore poi non permette in salita di far quello che si vorrebbe, sono a quota 1200km, si deve ancora slegare ma oramai non ci spossono + aspettare miracoli come durante i primi km.
Come dicevo, il punto dolente è il motore, fluido ma poca spinta oltre i 3000rpm, e anche sopra non si avverte quel cambiamento di spinta tipico dei 16v. Sembra di stare su un diesel tanto spinge bene al contrario, fino a quella soglia.
Ma la telaistica, assetto, stabilità sono qualche cosa di impressionante, ripeto, senza esagerare, non si è mai scomposta una volta, ma i una leggera sbandata o perdita di aderenza. Sono rimasto molto, molto colpito..... a tal punto che veramente ora faccio fatica a considerarla un'utilitaria!!!
Guarda che 1200 km non sono nulla, i primi cambiamenti seri li avvertirai tra i 5000 e i 10000. Come ho scritto sopra, io ho un 1.2 16v che ha cambiato faccia una prima volta a 15000 km ed una seconda volta passati i 50000 km. Adesso ne ho 60000, e ti assicuro che non è lo stesso motore che era all'inizio: ora spinge fino ai 5500 rpm, prima era inutile uscire dal regime di coppia, non dava più nulla sopra i 4500 rpm. Aspetta e non scannarla troppo, è vero che il rodaggio, oggi come oggi, non esiste più, ma le centraline devono calibrare i parametri e hai su ancora l'olio del battesimo.
d!
Marko#88
12-08-2006, 08:30
ovvio. se aspetti l'anno prossimo esce qualche benza cattivo e forse a fine anno il 170cv
Si infatti alla fine mi sa che aspetto la abarth, o comunque un benzina un po' incazzato perchè siveramente non sopporto il diesel... :D
matteo171717
12-08-2006, 12:03
un consiglio...a 5000km falle fare un bel cambio olio e filtro...così elimini le impurità che si accumulano nei primi km di vita del motore....Problema che si sente in tono molto minore rispetto ai motori di qualche anno fa, ma male cmq non fa...anzi!
Guarda che 1200 km non sono nulla, i primi cambiamenti seri li avvertirai tra i 5000 e i 10000. Come ho scritto sopra, io ho un 1.2 16v che ha cambiato faccia una prima volta a 15000 km ed una seconda volta passati i 50000 km. Adesso ne ho 60000, e ti assicuro che non è lo stesso motore che era all'inizio: ora spinge fino ai 5500 rpm, prima era inutile uscire dal regime di coppia, non dava più nulla sopra i 4500 rpm. Aspetta e non scannarla troppo, è vero che il rodaggio, oggi come oggi, non esiste più, ma le centraline devono calibrare i parametri e hai su ancora l'olio del battesimo.
d!
vengo anche io dal 1.2 16v, e concordo con te che il suo meglio lo da con l'avanzamento dei km.... guarda sono appena tornato dalle brevi ferie in toscana con la mia "vecchietta". 850km di strada caricata come un mulo (ferie in campeggio, con tenda) ed è una soddisfazione portarla. A 130.000km il suo motore ha un bel tiro e i 130/140 li si pigliano in un'attimo. Il tutto a 15.5km/l
Non la scanno troppo, ogni tanto qualche tiratina a motore ben caldo la faccio... per il cambio olio immaginate che il libretto di manutenzione fiat indica 30.000km il primo cambio olio :eek: ma possibile che per le trovate pubblicitarie si arrivino a dare questi dati assurdi??
un consiglio...a 5000km falle fare un bel cambio olio e filtro...così elimini le impurità che si accumulano nei primi km di vita del motore....Problema che si sente in tono molto minore rispetto ai motori di qualche anno fa, ma male cmq non fa...anzi!
guarda, se non per interventi di garanzia iniziali e FORSE il primo tagliando nel caso dovessi far sistemare qualche "magana", per il resto il mio meccanico di fiducia (un'amico) sa già che fare :D
cut
Non la scanno troppo, ogni tanto qualche tiratina a motore ben caldo la faccio... per il cambio olio immaginate che il libretto di manutenzione fiat indica 30.000km il primo cambio olio :eek: ma possibile che per le trovate pubblicitarie si arrivino a dare questi dati assurdi??
Se sul libretto c'è scritto 30.000KM io mi fiderei .. gli olii usati per reggere simili kilometraggi non hanno nulla a che vedere con quelli del passato. I tagliandi Long-Life sono "fatti" reali e non pubblicitari :)
Ciò non toglie che un mini-tagliando intermedio, visto che la macchina è nuova, anch'io lo farei ;)
Oddio certo che dare il nome sport a 1 GP ci vuole 1 bel coraggio xò cmq in questa config è carina.... ;)
Bella scelta come colora xò ocio xchè il rosso è mooooolto noioso trattala bene e tienila al chiuso e la vedrai scolorire velocemente..... ;)
X il discorso che il 1.3Mj stia davanti a sto 1.4 mi vien da ridere.....:asd:
PS Cmq 1 gommatura 195 sarebbe stata indubbiamente + idonea........ :p
Il difetto del riscaldamento nn è x niente bello....... :mbe:
ciao
djufuk87
16-08-2006, 15:32
Non la scanno troppo, ogni tanto qualche tiratina a motore ben caldo la faccio... per il cambio olio immaginate che il libretto di manutenzione fiat indica 30.000km il primo cambio olio :eek: ma possibile che per le trovate pubblicitarie si arrivino a dare questi dati assurdi??
fidati che vanno bene ;)
Se vuoi cambiarlo piu' spesso (soprattutto all'inizio) non puo' fare altro che bene... ma fino a 30000km ci arrivi senza problemi!
(io a 22500km ho l'olio della Gp che non è nemmeno nero)
jokervero
16-08-2006, 15:35
Confermo. Gli olii moderni non hanno niente a che vedere con quelli "di una volta" senza contare la meccanica che è diversa.
Ho visto che sei di Nave, sei un mio quasi concittadino :)
djufuk87
16-08-2006, 15:42
Anche io volevo cambiarlo prima dei 30000km ma dopo che mio padre che faceva il motorista sperimentale alfa romeo mi ha detto che per testare le auto facevano anche lavorare i motori per 100000km con lo stesso olio senza il minimo problema ci ho ripensato :p
Anche io volevo cambiarlo prima dei 30000km ma dopo che mio padre che faceva il motorista sperimentale alfa romeo mi ha detto che per testare le auto facevano anche lavorare i motori per 100000km con lo stesso olio senza il minimo problema ci ho ripensato :p
complimenti per il lavoro del tuo papi :ave:
Oddio certo che dare il nome sport a 1 GP ci vuole 1 bel coraggio xò cmq in questa config è carina.... ;)
Bella scelta come colora xò ocio xchè il rosso è mooooolto noioso trattala bene e tienila al chiuso e la vedrai scolorire velocemente..... ;)
X il discorso che il 1.3Mj stia davanti a sto 1.4 mi vien da ridere.....:asd:
PS Cmq 1 gommatura 195 sarebbe stata indubbiamente + idonea........ :p
Il difetto del riscaldamento nn è x niente bello....... :mbe:
ciao
il nome sport è solo identificativo di un'allestimento che si differenzia, non è una pagliacciata in quanto non si trova una targhetta "sport" in tutta l'auto. E' solo l'allestimento, non ci vuole nessun coraggio.
Ben diverso se avessero utilizzato il nome e i marchi abarth, che per fiat vogliono dire qualche cosa a differenza del nome sport.
il rosso è noioso a chi non piace, è la mia seconda punto rossa, la prima non mi ha annoiato + di tanto, ma lo scolorimento è stato piuttosto marcato. D'altro canto erano 5 anni che non veniva ricovereta al coperto.
il difetto del riscaldamento non è affatto simpatico, non pericoloso e facile da risolvere, ma staremo a vedere, anche se son sicuro che fiat se ne sbatterà altamente
..
Ho visto che sei di Nave, sei un mio quasi concittadino :)
si, di nave... tu sei di brescia città? io mi sono trasferito da mompiano nel '95
il nome sport è solo identificativo di un'allestimento che si differenzia, non è una pagliacciata in quanto non si trova una targhetta "sport" in tutta l'auto. E' solo l'allestimento, non ci vuole nessun coraggio.
Ben diverso se avessero utilizzato il nome e i marchi abarth, che per fiat vogliono dire qualche cosa a differenza del nome sport.
il rosso è noioso a chi non piace, è la mia seconda punto rossa, la prima non mi ha annoiato + di tanto, ma lo scolorimento è stato piuttosto marcato. D'altro canto erano 5 anni che non veniva ricovereta al coperto.
il difetto del riscaldamento non è affatto simpatico, non pericoloso e facile da risolvere, ma staremo a vedere, anche se son sicuro che fiat se ne sbatterà altamente
no nn ci siamo capiti...... :p
Almeno x il discorso del rosso..... X il rosso hai fatto bene, + che altro è 1 colore che richiede molta attenzione xchè tende facilmente a scolorire e basta guardarsi intorno x vederne di macchine che over 10 anni sono orrende.....
Xè il colore di x se è molto bello e le sta bene..... ;)
X lo sport se è solo il pacchetto allora mi sta bene, avevo capito che era tipo la sporting....
Che poi qlcuno mi deve spiegare xchè esiste la sporting la gt etc...nelle vecchie dico.... :p
X il surriscaldamento anch'io ho la tua paura ma vediamo come vanno le cose,questo può essere 1 dei segni che ci faran capire se la fiat è davvero cambiata o meno....
buona fortuna! ;)
ciao
jokervero
16-08-2006, 16:16
si, di nave... tu sei di brescia città? io mi sono trasferito da mompiano nel '95
Interessante, conosco un sacco di gente di Mompiano ;)
TheDarkProphet
16-08-2006, 16:23
no nn ci siamo capiti...... :p
Che poi qlcuno mi deve spiegare xchè esiste la sporting la gt etc...nelle vecchie dico.... :p
ciao
Per dio, la Punto GT non sarà stata un'auto epocale ma di sicuro ha il merito di aver montato l'ultimo benzina di piccola cilindrata compresso prodotto da Fiat, sulla scia nostalgica della Uno Turbo.
Direi quindi che la Punto GT il suo senso ce l'aveva, eccome.
d!
TheDarkProphet
16-08-2006, 16:24
Interessante, conosco un sacco di gente di Mompiano ;)
Eeeee figata io adesso sono spesso dalle vostre parti :p magari una sera ci si beve una birra :)
d!
Per dio, la Punto GT non sarà stata un'auto epocale ma di sicuro ha il merito di aver montato l'ultimo benzina di piccola cilindrata compresso prodotto da Fiat, sulla scia nostalgica della Uno Turbo.
Direi quindi che la Punto GT il suo senso ce l'aveva, eccome.
d!
anche perchè
Sporting- 1.2 16V---->85CV
GT- 1.4 16V Turbo--->130CV
no nn ci siamo capiti...... :p
Almeno x il discorso del rosso..... X il rosso hai fatto bene, + che altro è 1 colore che richiede molta attenzione xchè tende facilmente a scolorire e basta guardarsi intorno x vederne di macchine che over 10 anni sono orrende.....
Xè il colore di x se è molto bello e le sta bene..... ;)
X lo sport se è solo il pacchetto allora mi sta bene, avevo capito che era tipo la sporting....
Che poi qlcuno mi deve spiegare xchè esiste la sporting la gt etc...nelle vecchie dico.... :p
X il surriscaldamento anch'io ho la tua paura ma vediamo come vanno le cose,questo può essere 1 dei segni che ci faran capire se la fiat è davvero cambiata o meno....
buona fortuna! ;)
ciao
a, ok, capito il discorso sul colore.... si, è delicatissimo, e risente dell'età! dovrò trattarlo coi guanti bianchi.
la sporting era sempicemente un'allestimento che si poteva avere solo sulla 1.2 16v (e poi 1.4 16v, sempre partando di mk2). E non c'è nulla di male ad avere un'allestimento sportivo estetico x chi non ha la possibilità di permettersi motori "potenti". Per chi ha avuto modo di guidare la sporting magari con pacchetto sport può ammettere candidamente l'ottimo comportamento stradale del mezzo .... quindi un nome non completamente campato
La differenza sulla vecchia sporting e l'attuale sport è che la prima identificava un modello ora è un'allestimento accessibile ai motori più alti di gamma della gp.
Se mai dovrà uscire una vera "sportiva" su base gp, credo sarà ben diversa dalle attuali sport
Per dio, la Punto GT non sarà stata un'auto epocale ma di sicuro ha il merito di aver montato l'ultimo benzina di piccola cilindrata compresso prodotto da Fiat, sulla scia nostalgica della Uno Turbo.
Direi quindi che la Punto GT il suo senso ce l'aveva, eccome.
d!
son stato di nuovo poco chiaro.... nn metto assolutamente in discussione la Gt ma il fatto che ci fossero diversi allestimenti "sportivi" vedi la GT la sporting etc....
Di fatto l'unica vera sportiva che aveva ragione di esistere era la GT! ;)
X pagghi,si indubbiamente è così ma allora quello è l'allestimento sport com'è ora nn 1 vera categoria a se stante.... ;)
E' + giusto com'è ora allineata alle abitudini di tutte le altre case che nn prima.... ;)
xchè cmq di fatto è solo 1 alestimento estetico e di assetto....
ciao :)
xchè cmq di fatto è solo 1 alestimento estetico e di assetto....
ciao :)
si, ma lo fu' anche lo sporting a suo tempo.... allestimento limitato ad un solo motore e identificato con un nome vero e proprio. Xò non c'è nulla di male, sopratutto in questa categoria che è quella dove si orientano moltissimi ragazzi giovani.
Si, sport per la gp è diventato in pochi mesi un'allestimento. All'inizio identificava solo la 1.9mjet in versione 130cv, poi è diventato un "semplice" allestimento per i motori più "prestanti" in listino. L'unica eccezione è per il 1.9 che viene proposto con 130cv a fronte dei 120cv delle altre versioni. Questo perchè al lancio con SPORT volevano identificare solo il modello più potente.
Stesso motivo per cui oggi molti possessori della "vera" sport lamentano il proliferare dell'allestimento sulle altre motorizazioni decisamente meono performanti.
Io credo che semplicemente fiat abbia seguito le richieste del mercato, e sia giusto in quelche modo potersi allestire il mezzo a piacimento indipendentemente dal motore.
Credo che però a livello di immagine una vera versione "incazzata" con veste identificativa per quella e solo quella versione (con i pezzi singoli poi magari montabili sulle normali.... un po' come succede per i kit estici Motorsport e le vere M del listino BMW) fiat deve farla.
Se hai modo di poter provare una gp, meglio se sport 130cv capirai da te che quella non può essere la vera versione di punta della gp. Lei corre, ma di cavalli li sopra se ne possono montare ben altri, magari xò non diesel...
si, ma lo fu' anche lo sporting a suo tempo.... allestimento limitato ad un solo motore e identificato con un nome vero e proprio. Xò non c'è nulla di male, sopratutto in questa categoria che è quella dove si orientano moltissimi ragazzi giovani.
Si, sport per la gp è diventato in pochi mesi un'allestimento. All'inizio identificava solo la 1.9mjet in versione 130cv, poi è diventato un "semplice" allestimento per i motori più "prestanti" in listino. L'unica eccezione è per il 1.9 che viene proposto con 130cv a fronte dei 120cv delle altre versioni. Questo perchè al lancio con SPORT volevano identificare solo il modello più potente.
Stesso motivo per cui oggi molti possessori della "vera" sport lamentano il proliferare dell'allestimento sulle altre motorizazioni decisamente meono performanti.
Io credo che semplicemente fiat abbia seguito le richieste del mercato, e sia giusto in quelche modo potersi allestire il mezzo a piacimento indipendentemente dal motore.
Credo che però a livello di immagine una vera versione "incazzata" con veste identificativa per quella e solo quella versione (con i pezzi singoli poi magari montabili sulle normali.... un po' come succede per i kit estici Motorsport e le vere M del listino BMW) fiat deve farla.
Se hai modo di poter provare una gp, meglio se sport 130cv capirai da te che quella non può essere la vera versione di punta della gp. Lei corre, ma di cavalli li sopra se ne possono montare ben altri, magari xò non diesel...
si concordo, e ancora di + x quanto riguarda la top sport che nn può essere certo diesel.... ;)
Cmq hai ragione è quel che dico anch'io xò nn ha granchè senso metterci la targhetta sporting su 1 punto spompa 1.2 come facevano prima nn credi?
Ha + senso ora che è come fanno tutti.... a mio avviso.....
E' giusto che sia 1 pacchetto acquistabile separatamente x fare 1 minimo di personalizzazione della macchina,xò x quanto riguarda la ipotetica versione sportiva nn ce la vedo proprio
Questa punto a livello estetico così tondeggiante e lineare nn si addice x niente alle linee spezzate sportive.... Cioè come fai a metterci le mini gonne x dire e paraurti maggiorati forati e aggressivi su quel muso?
Io nn ce la vedo proprio......anche se effettivamente ci vorrebbe......Vedi tipo la Clio Sport...... ;)
ciao
...
Cmq hai ragione è quel che dico anch'io xò nn ha granchè senso metterci la targhetta sporting su 1 punto spompa 1.2 come facevano prima nn credi?
Ha + senso ora che è come fanno tutti.... a mio avviso.....
....
Questa punto a livello estetico così tondeggiante e lineare nn si addice x niente alle linee spezzate sportive.... Cioè come fai a metterci le mini gonne x dire e paraurti maggiorati forati e aggressivi su quel muso?
Io nn ce la vedo proprio......anche se effettivamente ci vorrebbe......Vedi tipo la Clio Sport...... ;)
ciao
il 1.2 16v non è propriamente un motore spompo, sopratutto nella sua prima iniziale incarnazione da 86cv... addolcito poi a 80cv per via dei consumi tipo cammello. Certo rimane un 1.2 e non si possono cercare prestazioni, ma alla fine per divertirsi non si cercano certo strade dritte. E assetto/gommatura della vecchia sporting (+ pacchetto sport) ti assicuro che rendono divertente la mk2. Niente cronoscalate, ovviamente, ma le strade guidate sono una pacchia.
Vabbè, la fiat le chiamava "sporting", forse un nome che forse faceva sorridere, ma non ci ho mai trovato nulla di male.... al massimo se la si trova troppo pacchiana la si leva ^_^
il tutto ovviamente con la consapevolezza che si parla di una utilitaria, di soli 80cv, rivolta a un pubblico giovane o che non ha interessi nelle alte potenze... non di certo al guidatore smaliziato con possibilità economiche più alte.
La gp sinceramente, la vedo ben difficile da elaborare, ma nella versione 3p sopratutto nella sport l'estetica sportiveggiante c'è, con il solo difetto di avere un'assetto con quei 3/4 cm di troppo.
Certamente una linea così tondeggiante (e io aggiungerei molto ricercata) è un lavoro molto difficile da effettuare per renderla ben più cattiva senza renderla una buzzurrata.
Ben più facile sarebbe stato con l'mk2
ma....
http://www.fiatautopress.com/include/page_show.php?img=download/GRUPPO01~MODELLI_ATTUALI_F/060806_F_RallyMadera_5_800.jpg
http://www.fiatautopress.com/include/page_show.php?img=download/GRUPPO01~MODELLI_ATTUALI_F/060806_F_RallyMadera_800.jpg
http://www.fiatautopress.com/include/page_show.php?img=download/GRUPPO01~MODELLI_ATTUALI_F/060605_F_GrandePuntoRally_01_800.jpg
http://www.fiatautopress.com/include/page_show.php?img=download/GRUPPO01~MODELLI_ATTUALI_F/060317_F_AS_GPunto_800.jpg
secondo me se fiat si impegna qualche cosa di buono lo tira fuori :D
Non ti preoccupare per il colore, non è mica il rosso pastello della Uno o della Punto di 5 anni fa!!!
Ora fanno dei trattamenti pari ai colori metallizzati, infatti paghi il sovrapprezzo anche per il rosso e arancio pastello ;)
Poi per la questione motore, comincerai a sentirlo com'è veramente solo dopo i 15.000km.
Goditela e vai tranquillo, ma non esagerare, perchè quando molla lo fà davvero (io ho la Sport 130cv e ho già fatto qualche derapata :D )
Per dio, la Punto GT non sarà stata un'auto epocale ma di sicuro ha il merito di aver montato l'ultimo benzina di piccola cilindrata compresso prodotto da Fiat, sulla scia nostalgica della Uno Turbo.
Direi quindi che la Punto GT il suo senso ce l'aveva, eccome.
d!
come non quotarti....dato che ne ho una... :D
sono a quota 2200km, pochi per valutare, ma ieri mi son preso in mano la mia mk2 sporting.... ragazzi, che tristezza, quel 1.2 16v ha un tiro e una capacità di salire di giri che me la stà facendo rimpiangere.
Aveva il problema di strappare parecchio, ma all'arrivo della gp ho avuto il modo di tagliandarla (cinghia di distribuzione, frizione) ed ora è uno spettacolo, il cambio marcia è secco e il motore ricomincia a spingere senza strappi come prima.... uffff....
la cosa che mi rende ancor più triste è che per far tutto ciò consuma pure un botto in meno!!!!!!!
all'inizio ero molto più euforico x' la frizione oramai usurata della mia vecchia puntozza la rendeva pesante da guidare e come già detto strattonava. Ora che è al 100% non c'è confronto, svanisce anche il vantaggio di fluidità che sembrava avere il 1.4 a bassi regimi
mi pare di fare il procedimento inverso a quello che dovrebbe essere la norma: io diminuisco la mia soddisfazione sul motore con il passare dei km.
discorso diverso con i freni, da "casinari" a poco efficaci (cioè, franava bene, ma le frenate al limite non erano efficaci come dovevano) ora sono silenziosi e da bernoccoli contro la plancia.
una chicca:
Un amico con tanto di mercedes classe E nel parlare del blu&me sosteneva che tanto i sistemi vocali non funzionano mai, e io:
PROVALO
che meglio quelli che cerchi da display, e non vocali.. e io:
LO PUOI FARE ANCHE DA COMANDI AL VOLANTE, ma se lo puoi fare a voce e riconosce tutto, che te frega di diventar matto a cercare con il display? anche x' preleva nomi e numeri pari pari dal cell, qunidi puoi chiamare facilmente...
Allora si è attaccato che lui non si ricorda con che nomi li ha inseriti...
vabbè, li non ho rsposto, mi son messo a ridere e ho smesso di parlare.
Resta il fatto che lui non ha voluto provarlo x' il suo era meglio.
Per chi non lo avesse mai provato, blu&me ha un riconoscimento vocale fantastico, funziona con chiunque, e per esempio, per fare una chiamata in uffcio, che avete memorizato sotto PINCOPALLA o UFFICIO, basta pronunciare a voce normale e naturale "chiamare uffico" e lui dopo la richiesta di conferma vocale dove ripete il nome corrispondente in rubrica lo fà.
JENA PLISSKEN
01-09-2006, 14:07
il problema è che la GP pesa parecchio...tutto qui...poi aggiungi le solit enormative antiinquinamente ultracastranti, passo + lungo e ..amen.
A dire il vero su Elaborare molti si lamentano dello sculo improvviso sulla 19 mjet sport...mah mi sembra strano :mbe:
A dire il vero su Elaborare molti si lamentano dello sculo improvviso sulla 19 mjet sport...mah mi sembra strano :mbe:
strano non è, l'assetto non è molto rigido, ma con gomme del genere, sommato al suo peso, e al sbilanciamento in avanti dato dal 1.9 sotto il cofano, quando arriva il momento della perdita di aderenza del retrotreno è netto.
Chiaro che l'auto ha un'ottima stabilità, e non credo ci si possa lamentare della tenutra, ma nel caso delle sport non si anno le reazioni progressive a cui le utilitarie fiat ci ha abituato.
Mk2 sotto questo punto di vista è molto più gestibile, esp a parte
il problema è che la GP pesa parecchio...
cavolo, per curiosità ho guardato i pesi delle nuove "utilitarie" con allestimenti e motorizazionii simili alla mia.
partendo dal fatto che saranno tutti dati falsi, la Yaris è l'unica che si salva con 955kg, fiat, peugeot e renault sono tutti trichechi grassi... per un 1.4 allestimento sportivo i pesi sono rispettivamente 1025kg, 1149kg e 1135kg !!!
cagnaluia
01-09-2006, 18:50
risciuresti a fare un piccolo reportage fotografico del mezzo?
specialmente di questo particolare:
Difetti:
- barre laterari brutte e inutili, messe sperando che servissero, ma ne ho perso solo in estetica... stò meditando di farle levare.
sinergine
01-09-2006, 19:18
Goditela e vai tranquillo, ma non esagerare, perchè quando molla lo fà davvero (io ho la Sport 130cv e ho già fatto qualche derapata :D )
Come ti trovi con il sport 130cv?
Ci sto facendo un pensierino...
Voi l'avete presa con il finanziamento? è fattibile?
risciuresti a fare un piccolo reportage fotografico del mezzo?
specialmente di questo particolare:
nel mentre che aspetto la voglia e il tempo di fare altre fotine, a pag2 si intravedono le barre.
sono a quota 2200km, pochi per valutare, ma ieri mi son preso in mano la mia mk2 sporting.... ragazzi, che tristezza, quel 1.2 16v ha un tiro e una capacità di salire di giri che me la stà facendo rimpiangere.
Aveva il problema di strappare parecchio, ma all'arrivo della gp ho avuto il modo di tagliandarla (cinghia di distribuzione, frizione) ed ora è uno spettacolo, il cambio marcia è secco e il motore ricomincia a spingere senza strappi come prima.... uffff....
la cosa che mi rende ancor più triste è che per far tutto ciò consuma pure un botto in meno!!!!!!!
all'inizio ero molto più euforico x' la frizione oramai usurata della mia vecchia puntozza la rendeva pesante da guidare e come già detto strattonava. Ora che è al 100% non c'è confronto, svanisce anche il vantaggio di fluidità che sembrava avere il 1.4 a bassi regimi
mi pare di fare il procedimento inverso a quello che dovrebbe essere la norma: io diminuisco la mia soddisfazione sul motore con il passare dei km..
quota 3500km, la suonata comincia a cambiare. Non si è trasformata in un siluro, ma ora è diventato molto più facile tenere andature allegre.
E' calato drasticamente il "lag" a ogni cambio marcia, ora il motore riprende a spingere senza la strana pausa di qualche km fà.
Calato sensibilmente anche il vuoto oltre i 3500giri. Si sente ancora il cambio di spinta oltre i 4000rpm, ma questa volta non più per via del buco di coppia ma proprio x' il motore cambia carattere.
A dispetto della mk2 il cdb è molto più impreciso nell'indicare i consumi (da 0.2/0.5km/l di errore a 1/2km/l... bel peggioramento), ma usandolo come metro di giudizio, i consumi stanno progressivamente rentrando nella norma.
Ma la tua macchina monta il 1.4 fire da 77cv?
Che poi qlcuno mi deve spiegare xchè esiste la sporting la gt etc...nelle vecchie dico.... :p
perché esiste la GT se vuoi te lo spiego io, su strada... :Perfido:
no cmq a parte scherzi, anche la sporting prima serie era un bel mezzo, con un ottimo motore, dato per 86cv, e vi assicuro che si sentivano tutti.
p.s. la GT è un 1.4 monoalbero 8v, non 16
Quincy_it
12-09-2006, 13:32
se aspetti l'anno prossimo esce qualche benza cattivo e forse a fine anno il 170cv
E sarebbe anche ora.
Un'auto valida ed interessante come questa si merita motori sportivi seri, non un 1.9 diesel da 130 cv. ;)
Ma la tua macchina monta il 1.4 fire da 77cv?
1.4 16v 95cv
1.4 16v 95cv
A ecco! io ero rimasto al 1.4 che c'era nel momento del lancio...
Cmq è comprensibile che non renda al meglio con quelle gomme... ne so qualkosa anke io... ho una MG Zr 105(1.4 105cv) che soffre delle stesso problema... e cioè ruote 205/45ZR17 :muro:
Esteticamente si sono una figata... e la spalla bassa e rigida da una precisione allo sterzo fantastica... e un ottima tenuta in appoggio.
Ma non sono adatte al motore... infatti avevo quasi lo skizzo di farmi dei cerchi da 15 solo per la pista... :stordita:
85kimeruccio
12-09-2006, 17:03
E sarebbe anche ora.
Un'auto valida ed interessante come questa si merita motori sportivi seri, non un 1.9 diesel da 130 cv. ;)
lo spero :(
perché esiste la GT se vuoi te lo spiego io, su strada... :Perfido:
no cmq a parte scherzi, anche la sporting prima serie era un bel mezzo, con un ottimo motore, dato per 86cv, e vi assicuro che si sentivano tutti.
p.s. la GT è un 1.4 monoalbero 8v, non 16
beh nn ti converrebbe...... :D
Cmq sia il 1.2 x quel che è era molto buono,su questo nn ci piove ma 1 1.2 x quanto possa essere tirato nn può essere 1 motore sportivo, ha 1 cubatura troppo piccola......
Il vero salto lo si sente passando ai 1.6 già i 1.4 anche da 100Cv secondo me perdono tropppo come carattere x la mancanza di coppia e soprattutto frenomotore che 1 1.6 invece inizia ad avere e bello sostanzioso su macchina piccole.....;)
Ovvero 1 versione sportiva sulla vecchia punto doveva essere x forza il 1.4, la 1.2 a me sembra troppo piccolo come mi pare piccolo il 1.4 sulla nuova punto x via dall'aumento di dimensioni e peso....
Poi ovviamente cammina cmq eh, xò x avere 1 sembianza sportiva servirebbe qlche cc in +......
Diciamo che ci vedrei bene 1 1.6 da 120Cv o 1 1.6 turbo x 1 eventuale versione top sport...... :)
ciao
Il vero salto lo si sente passando ai 1.6 già i 1.4 anche da 100Cv secondo me perdono tropppo come carattere x la mancanza di coppia e soprattutto frenomotore che 1 1.6 invece inizia ad avere e bello sostanzioso su macchina piccole.....;)
Senz'altro..
cmq la mia ultima esperienza in tema di 1.4 aspirati è stata su una 307, 1.4 16v da una 90ina di cv se non sbaglio, che ho avuto modo di guidare a lungo (spesso al limite). Ti posso assicurare che inaspettatamente l'auto ha abbastanza freno motore nonostante la cubatura, il che rende divertente un certo tipo di guida.
La cosa invece assai deludente è proprio il propulsore, erogazione piatta, emozioni zero. Spero davvero che la Gpunto sia più brillante di quel 1.4 PSA, altrimenti è un peccato, visto che l'auto è bellissima
Senz'altro..
cmq la mia ultima esperienza in tema di 1.4 aspirati è stata su una 307, 1.4 16v da una 90ina di cv se non sbaglio, che ho avuto modo di guidare a lungo (spesso al limite). Ti posso assicurare che inaspettatamente l'auto ha abbastanza freno motore nonostante la cubatura, il che rende divertente un certo tipo di guida.
La cosa invece assai deludente è proprio il propulsore, erogazione piatta, emozioni zero. Spero davvero che la Gpunto sia più brillante di quel 1.4 PSA, altrimenti è un peccato, visto che l'auto è bellissima
per dirti come sarà veramente meglio aspettare ancora qualche migliaio di km
la sensazione generale è che pure qui il 1.4 sia piatto. Stranamente pronto in basso (mai come i benzina piccoli della ford, ma che muoiono subito....) aveva una spinta piatta con un certo calo a 3500 per poi riprendere a 4000rpm come prima, ora, come detto stà tirando fuori un pò più di carattere oltre 4000giri
la mia si sta "slegando" per davvero, sono sui 2200 km
vivo nella speranza che qualche cosa cambi ancora, ma ....
- la prima mi sembra infinitamente lunga
- il salto tra 1a e 2a sembra eccessivamente alto, una cambiata vicina al limitatore (spinta praticamente in calo) non fa rientrare la 2a in un range di giri corretto per il proseguimento della spinta. Crea una sorta di lag che rallenta
- in caso di salita piuttosto marcata, in uscita da un tornante non esiste modo di riprendere. Con mk2 mi trovavo si basso di giri ma subito in tiro. Con gps mi trovo in una zona assolutamente morta. Non solo è impossibile sorpassare rapidamente il "nonnetto con cappello" x' la situazione peggiora drasticamente se si deve recuperare da bassissime velocità. Provando ad innestare la prima si ha un balzo iniziale in avanti ma oltre ad aver cosumato una litrata praticamente inutilmente, aver perso tempo utile per il sorpasso del nonnetto in sicurezza, anche scannando questo rapporto, mettendo la 2a, mi ritrovo nuovamente con il problemino detto al punto precedente, peggiorato dalla salita....
- sorpassi in piano a basse velocità: a volte riprende velocità rapidamente, il sorpasso in sicurezza del "nonnetto" ove possibile, risulta agevole e rapido, altre volte mi trovo incastrato in un range di giri che sembra inchiodare l'auto. La scalata agevola, ma risulta comunque spesso lenta.
continuo ad avere perplessità. Mannaggia a loro, ai vuoti di potenza e alle marce che tendono all'infinito
vivo nella speranza che qualche cosa cambi ancora, ma ....
- la prima mi sembra infinitamente lunga
- il salto tra 1a e 2a sembra eccessivamente alto, una cambiata vicina al limitatore (spinta praticamente in calo) non fa rientrare la 2a in un range di giri corretto per il proseguimento della spinta. Crea una sorta di lag che rallenta
- in caso di salita piuttosto marcata, in uscita da un tornante non esiste modo di riprendere. Con mk2 mi trovavo si basso di giri ma subito in tiro. Con gps mi trovo in una zona assolutamente morta. Non solo è impossibile sorpassare rapidamente il "nonnetto con cappello" x' la situazione peggiora drasticamente se si deve recuperare da bassissime velocità. Provando ad innestare la prima si ha un balzo iniziale in avanti ma oltre ad aver cosumato una litrata praticamente inutilmente, aver perso tempo utile per il sorpasso del nonnetto in sicurezza, anche scannando questo rapporto, mettendo la 2a, mi ritrovo nuovamente con il problemino detto al punto precedente, peggiorato dalla salita....
- sorpassi in piano a basse velocità: a volte riprende velocità rapidamente, il sorpasso in sicurezza del "nonnetto" ove possibile, risulta agevole e rapido, altre volte mi trovo incastrato in un range di giri che sembra inchiodare l'auto. La scalata agevola, ma risulta comunque spesso lenta.
continuo ad avere perplessità. Mannaggia a loro, ai vuoti di potenza e alle marce che tendono all'infinito
Azzo mi pare di leggere la rapportatura della tipo 1.4...... :D
La Tipo 1.4 aveva la curiosa peculiarità di avere le marce sfalsatissime tra loro, cioè tipo 1 1° molto corta, 1 2° molto lunga e 1 3° corta......
Pare di andare in nave stando nelle marce basse........ :asd:
Cmq pensi sia questione di rapporti?
ciao
Azzo mi pare di leggere la rapportatura della tipo 1.4...... :D
La Tipo 1.4 aveva la curiosa peculiarità di avere le marce sfalsatissime tra loro, cioè tipo 1 1° molto corta, 1 2° molto lunga e 1 3° corta......
Pare di andare in nave stando nelle marce basse........ :asd:
Cmq pensi sia questione di rapporti?
ciao
prima di dirti che è solo questione di rapporti direi che il motore necessita di slegarsi ulteriormente per almeno altrettanti km.
Si, comunque l'impressione di una rapportatura "random", e comunque genericamente troppo lunga, non me la leva nessuno. L'unica speranza è che con il passare dei km il motore slegandosi sopperisca a questa antipatica cosuccia..... ok che in piano non si avverte troppo, ma in salita son dolori :(
85kimeruccio
20-09-2006, 00:10
almeno te c'hai i rapporti un po lunghetti... se si potessero solo modificare un pochino sai che figata
djufuk87
20-09-2006, 00:11
sul diesel 1° e 2° sono corte, la 3° è buona pero' è troppo lunga per avere ripresa nelle curve lente e con la 2° il motore lo tiri per il collo, la 4° è buona, la 5° è troppo lunga per metterla a velocità inferiori di 70-80km/h ed è troppo corta per sfruttare al meglio la coppia del motore in autostrada...
Insomma.. rapporti idioti che ti costringono a cambiare spesso... anche s edopo un po' ci fai l'abitudine... Per fortuna ora la usa solo mia mamma :D
almeno te c'hai i rapporti un po lunghetti... se si potessero solo modificare un pochino sai che figata
ciao kime, conosci le coste di s.eusebio? ovviamente la zona "amata" dai motociclisti (da nave a salire) non presenta eccessivi problemi.
Quel che mi ha stupito in negativo è stata la salita verso vallio terme.... la faccio spesso, ma non mi era mai capitato di trovarmi il nonnetto davanti che affronta i tornanti a 10km/h ( ci arrivava quasi fermo e poi accellerava, ma di certo no affondava) e non avere lo spazio per passarlo.
L'auto dormiva e ora che il motore in 2a riprendeva si era già passata la soglia che definisco di sicurezza. Buttare in 1a è una perdita di tempo immane e oltre a essere catapultati in avanti qualche metro, torna poi il problema della 2a che fatica a riprendere.
fossero state solo un peletto più corte le marce son convinto che sarebbe decisamente più divertente...
ciao kime, conosci le coste di s.eusebio? ovviamente la zona "amata" dai motociclisti (da nave a salire) non presenta eccessivi problemi.
Quel che mi ha stupito in negativo è stata la salita verso vallio terme.... la faccio spesso, ma non mi era mai capitato di trovarmi il nonnetto davanti che affronta i tornanti a 10km/h ( ci arrivava quasi fermo e poi accellerava, ma di certo no affondava) e non avere lo spazio per passarlo.
L'auto dormiva e ora che il motore in 2a riprendeva si era già passata la soglia che definisco di sicurezza. Buttare in 1a è una perdita di tempo immane e oltre a essere catapultati in avanti qualche metro, torna poi il problema della 2a che fatica a riprendere.
fossero state solo un peletto più corte le marce son convinto che sarebbe decisamente più divertente...
quoto
sono andato a brunate (1000 metri di altezza in tornanti molto ripidi, sopra como) ed ho avuto un continuo cambio fra prima e seconda
raramente la terza
ma se hanno fatto 6 marce sulla mia sport, perchè non hanno accorciato i rapporti?
quoto
sono andato a brunate (1000 metri di altezza in tornanti molto ripidi, sopra como) ed ho avuto un continuo cambio fra prima e seconda
raramente la terza
ma se hanno fatto 6 marce sulla mia sport, perchè non hanno accorciato i rapporti?
perchè ai tempi della sporting la differenziarono non solo dall'allestimento ma anche da un cambio con una marcia in + (la sesta) pari alla 5a delle 1.2 normali e il conseguente rispaziatura tra la 1a e la 5a.
E' comunque vero che mk2 sporting soffriva di una prima ancora un pelo lunghetta, che rendeva difficoltose le partenze fulminee, ma poi, fatto l'ostacolo era una goduria, con marce belle vicine fino alla 5a (con 6a comunque ancora da tiro).
Il motore poi presentava una coppia e una curva di potenza progressive e non lineari, e quel che è peggio, spezzate da un vuoto a 3500rpm.... il risultato era che se non eri a giusti giri bastava scalare e via, qui oltre a scalare si deve stare attenti a dove va a finire la lancetta, altrimenti addio!!
la gp sport 1.4 ha le stesse marce delle altre versioni, tutti i starjet hanno le 6 marce. Sport è solo un'allestimento e stop
tutto ciò uccide xò quello che dovrebbe essere il pane della gps, i tratti misti.... peccato.
85kimeruccio
20-09-2006, 13:54
ciao kime, conosci le coste di s.eusebio? ovviamente la zona "amata" dai motociclisti (da nave a salire) non presenta eccessivi problemi.
Quel che mi ha stupito in negativo è stata la salita verso vallio terme.... la faccio spesso, ma non mi era mai capitato di trovarmi il nonnetto davanti che affronta i tornanti a 10km/h ( ci arrivava quasi fermo e poi accellerava, ma di certo no affondava) e non avere lo spazio per passarlo.
L'auto dormiva e ora che il motore in 2a riprendeva si era già passata la soglia che definisco di sicurezza. Buttare in 1a è una perdita di tempo immane e oltre a essere catapultati in avanti qualche metro, torna poi il problema della 2a che fatica a riprendere.
fossero state solo un peletto più corte le marce son convinto che sarebbe decisamente più divertente...
caspita... questo aspetto non l'ho mai provato.. purtroppo. :(
caspita... questo aspetto non l'ho mai provato.. purtroppo. :(
già già.....
secondo te, in un futuro, una rimappa potrebbe essermi utile?
ok che non è un turbo e i cv non saltano fuori facilmente, ma magari potrebbe aiutare ad avere un motore se non altro più "cattivo" e meno lineare.
rimappa e filtro a pannello e trattamanto ptfe , hai idea di quanto potrebbero costare? la spesa vele la candela
sapresti grosso modo quanto mi potrebbe costare un'abbassamento del mezzo di almeno un paio di cm?
grazie :D
già già.....
secondo te, in un futuro, una rimappa potrebbe essermi utile?
ok che non è un turbo e i cv non saltano fuori facilmente, ma magari potrebbe aiutare ad avere un motore se non altro più "cattivo" e meno lineare.
rimappa e filtro a pannello e trattamanto ptfe , hai idea di quanto potrebbero costare? la spesa vele la candela
sapresti grosso modo quanto mi potrebbe costare un'abbassamento del mezzo di almeno un paio di cm?
grazie :D
Non conosco quel motore... ma ti posso parlare del mio 1.4, se rimappi e basta non hai vantaggi da giustificare la spesa... prenderai si e no 2cv e guadagni un po nel salire di giri...
La rimappa invece è utile se inizi a fare altre modifiche... per esempio fai filtro a pannello sportivo o kit aspirazione dinamica(dipende cosa cerchi e quanto vuoi spendere) evita assolutamente il cono!!!(solo rumore). Poi fai centrale dritto e ci metti un finale omologato che non faccia tanto casino(giusto per evitare le attenzioni delle fdo)...
Cosi si ke riusciresti a prendere un po di cavalli e senti la makkina un po più 'prestante'. certo non sono miracoli ma la differenza si sente...
Tipo sulla mia ho fatto spirazione dinamica CDA della BMC e poi ho messo centrale Asso trofeo Gr.N e sono in attesa di una rimappa...
anche solo cosi l'ho fatta provare a altri che hanno la mia stassa macchina e la differenza dicono che si sente molto... però anke li dipende... perchè tipo la motorola mems che monta la mia è una centralina che si adatta parecchio anke da sola a qualke modifica, e poi cmq è un motore che già di suo gira 'grasso' quindi non risente molto dello smagrimento dovuto dal filtro... su altre macchine potrebbe anke peggiorare la situazione finche poi non rimappi
Poi se vai sul pesante... aggiungici alberi a camme, catalizzatore 100celle, collettori di scarico cf maggiorato rpb e poi vedi la differenza... :asd: ma in quanto a soldi fai prima a cambiare car... :(
Sono stato forse un po contorto? :confused: :mbe:
85kimeruccio
21-09-2006, 14:23
la spesa non vale mai la candela sugli aspirati.. però aiuterebbe sicuramente
no, no chiarissimo! thx
come dicevo, pannello bmc in caso di mappa lo metto senza problemi.
per l'aspirazione dinamica, a dire il vero il motore è dotato di condotti ad aspirazione variabile, quindi se chi programma l'eventuale nuova centralina ci sa fare, dovrebbe sfruttarli a dovere, giusto?
i cv guadagnati mi interessano relativamente, nel senso che i 95cv di serie sarebbero anche abbastanza, il problema è la loro "tranquillità" e la loro strana curva di coppia che mi lasciano perplessi...
... e mi sa che pure alla fiat sono perplessi visto che sul sito della punto hanno pubblicato TUTTI gli schemi di coppia e potenza dei vari motori tranne che della 1.4 starjet!
una cosa importante per l'eventuale modifica: ad andature normali non vorrei vedermi aumentare i consumi....
prova al banco rulli reperita in rete:
http://www.bonalume.com/public/file/bancoprova/z_punto1.416v.jpg
perchè leggo giri massimi 6300?
perchè leggo giri massimi 6300?
inutile proseguire il motore muore.
d'altro canto se si prosegue oltre la soglia dei 6000rpm, proprio vicino ai 6300 la spinta cala bruscamente
La rimappa costa tanto ma se chi la fa ha le OO guadagni parecchio ma nn in Cv che se ne guadagni 3 è già tanto ma come erogazione soprattutto andando a fare la mappa + adeguata al tuo motore.....
Vedi il problema è che le mappe son std e nn tengon o conto che 1 motore seppur identico ha 1 vita diversa da tutti gli altri.... farsi fare 1 mappa ad hoc aiuta molto nel sopperire alle mancanze di quello specifico motore xchè magari il tuo incespica 1 pò a 1 certo regime mentre 1 altro identico lo fa 400 giri dopo e così via.....
Cmq se chi fa la mappa è veramente bravo diminuiscono addirittura i consumi,1 mio amico con 1 macchina turbo si è ritrovato a fare 1 km/l in + :sofico:
Tutto dipende da chi te la fa ma ovviamente 1 cosa fatta bene costa e tanto, a quel punto facevi prima a prenderti il 1.6.....
sulle macchine soprattutto aspirate tipicamente sconsiglio ogni intervento xchè si guadagna troppo poco, l'unico lavoro veramente efficace sarebbe far lavorare la testa con 1 abbassamento + albero a camme, così si guadagna parrecchio soprattutto in cattiveria ma si ha cmq 1 motore che consuma molto si + e tipicamente + fragile e 1 giochino così ti tiene ferma la macchina almeno 10 giorni e ti richiede 2000€
Imhio lascia perdere, al max metti il filtro a pannello x il sound ma occhio + apri l'aspirazione e + consumi essendo la macchina + magra e cmq il guadagno è sensibile.....
PS Lo scarico invece se lo fai aperto ti fa perdere proprio dove ti serve ovvero in ripresa quindi nn ti conviene......
ciao
grazie energy+, sei stato molto esauriente.
hehe, se ci fosse stato il 1.6 lo avrei anche preso, ma il 1.4 16v per ora è il top di gamma del benzina :D
inutile proseguire il motore muore.
d'altro canto se si prosegue oltre la soglia dei 6000rpm, proprio vicino ai 6300 la spinta cala bruscamente
appunto, volevo vedere la curva sul grafico
sta di fatto che non sono i giri massimi raggiunti dal motore, come la dicitura giri-max presuppone
appunto, volevo vedere la curva sul grafico
sta di fatto che non sono i giri massimi raggiunti dal motore, come la dicitura giri-max presuppone
meglio no nguardarli i giri max....
ti assicuro che su mk2 non ho mai raggiunto il limitatore x' era talmente distante dal picco massimo di potenza che era inavvicinabile
non so esattamente come si facciano le prove al banco, comunque se ci badi ci sono anche altri valori "strani" come la velocità max, calcolata probabilmente sul 4° rapporto
meglio no nguardarli i giri max....
ti assicuro che su mk2 non ho mai raggiunto il limitatore x' era talmente distante dal picco massimo di potenza che era inavvicinabile
non so esattamente come si facciano le prove al banco, comunque se ci badi ci sono anche altri valori "strani" come la velocità max, calcolata probabilmente sul 4° rapporto
esatto il banco prova fino al quarto rapporto
ma di solito arriva ai giri limite
La rimappa costa tanto ma se chi la fa ha le OO guadagni parecchio ma nn in Cv che se ne guadagni 3 è già tanto ma come erogazione soprattutto andando a fare la mappa + adeguata al tuo motore.....
Vedi il problema è che le mappe son std e nn tengon o conto che 1 motore seppur identico ha 1 vita diversa da tutti gli altri.... farsi fare 1 mappa ad hoc aiuta molto nel sopperire alle mancanze di quello specifico motore xchè magari il tuo incespica 1 pò a 1 certo regime mentre 1 altro identico lo fa 400 giri dopo e così via.....
Cmq se chi fa la mappa è veramente bravo diminuiscono addirittura i consumi,1 mio amico con 1 macchina turbo si è ritrovato a fare 1 km/l in + :sofico:
Tutto dipende da chi te la fa ma ovviamente 1 cosa fatta bene costa e tanto, a quel punto facevi prima a prenderti il 1.6.....
sulle macchine soprattutto aspirate tipicamente sconsiglio ogni intervento xchè si guadagna troppo poco, l'unico lavoro veramente efficace sarebbe far lavorare la testa con 1 abbassamento + albero a camme, così si guadagna parrecchio soprattutto in cattiveria ma si ha cmq 1 motore che consuma molto si + e tipicamente + fragile e 1 giochino così ti tiene ferma la macchina almeno 10 giorni e ti richiede 2000€
Imhio lascia perdere, al max metti il filtro a pannello x il sound ma occhio + apri l'aspirazione e + consumi essendo la macchina + magra e cmq il guadagno è sensibile.....
PS Lo scarico invece se lo fai aperto ti fa perdere proprio dove ti serve ovvero in ripresa quindi nn ti conviene......
ciao
Ciao energy+!!! ti ricordi di me? :stordita:
Vedo che tutti e due adex ci diamo all'oc delle macchine... :asd:
esatto il banco prova fino al quarto rapporto
ma di solito arriva ai giri limite
guarda, mi son fatto una ricerchina sulla rete, ma su questo motore c'è il vuoto assoluto.
non dovrebbero esserci grosse differenza con i 1.4 95cv montati sulle altre auto del gruppo, forse solo la valvola erg.... cerco qualcosa d'altro
cla_vice_to
22-09-2006, 15:33
il motore 1.4 da 95cv della fiat utilizza un sistema di riempimento con le turbolenze in modo tale da riempire in modo più uniforme la camere di scoppio.
la stessa tecnologia che usavano le vecchie macchine da corsa italiane
;)
se ricordo bene era utilizzato prima sull'Idea...parlando di macchine per il pubblico
se ricordo bene era utilizzato prima sull'Idea...parlando di macchine per il pubblico
Si, ma la nostra versione dovrebbe esserne un'evoluzione.... DOVREBBE
poi una cosa che odio è che si sono inventati il nome starjet, ba...
Si, ma la nostra versione dovrebbe esserne un'evoluzione.... DOVREBBE
poi una cosa che odio è che si sono inventati il nome starjet, ba...
infatti
Ciao energy+!!! ti ricordi di me? :stordita:
Vedo che tutti e due adex ci diamo all'oc delle macchine... :asd:
OT Sure! ;)
Cmq niente OC delle macchine, cmq come macchina son messo benino anche se è bella vecchia la mia, ma ormai se devo farmi 1 0/100 metto le palle sulla mia moto e spero che ci rimangano attaccate....... :asd:
Non c'è nessuna 4 ruote paragonabile ad 1 moto sportiva..... ;)
/OT
Di niente pagghi figurati... ;)
cmq sia se hanno 1 sistema di aspirazione del genere io eviterei di lavorarci pesantemente su xchè bisognerebbe sapere poi come reagisce l'aspirazione di conseguenza..... Al max 1 filtro a pannello insomma..... ;)
Poi cmq conta che 1.4 €3 da 95Cv è già bello che tirato quindi è anche normale che sia 1 pò vuoto sotto dato che hanno dovuto x forza di cose spostare la coppia + in alto x tirare fuori i Cv..... ;)
Non penso ci siano gorsse differenze a parità di regime diciamo trai 1800 e i 2500giri tra il vecchio 1.2 e il nuovo 1.4 ma conta che c'è sicuramente molta differenza di peso.... Se poi nn hanno spaziato + che bene le marce ovviamente il problema viene accentuato.....
Mi ricordo che la Tipo aveva grosse lacune proprio di questo tipo anche xchè x renderla scattante gli misero una 1° cortissima sbilanciando poi la rapportatura.... Non l'ho mai digerito quel cambio in effetti..... :p
ciao
Su 4ruote di Ottobre hanno provato la 1.4 sport... da 0-100 km/h in 13,6 secondi.. :eek: :(
djufuk87
28-09-2006, 20:08
azz un po' un chiodo :fagiano:
Topomoto
28-09-2006, 20:34
Su 4ruote di Ottobre hanno provato la 1.4 sport ... da 0-100 km/h in 13,6 secondi.. :eek: :(
:asd:
Eh si .. in effetti stona leggermente la dicitura che "fregia" l'auto :asd:
Eh si .. in effetti stona leggermente la dicitura che "frega" l'auto :asd:
:asd:
Eh si .. in effetti stona leggermente la dicitura che "fregia" l'auto :asd:
nessuna dicitura, solo un'allestimento.... non diciamo vaccate se non si sanno le cose ;)
c'è un certo mistero su questo benedetto 1.4 16v:
...nello 0-100km/h al volante la da a 13 secondi, Newstreet la da a 10,9 secondi, la Fiat a 11,4 e l'articolo postato ieri a 11,6 secondi...
ripreso da un'altro forum.
questo l'articolo a cui si fa riferimento : http://www.filefactory.com/file/c1d493/
qualcuno mi spiega sta differenza di vel max e di prestazioni tra le varie testare? probabilmente è solo una sorta di presa per il sedere generale?
comunque, visto che qui la media delle auto in sto forum è un porsche, specifichiamo un po di cose: 13.6 è un tempo piuttosto strano, al limite di essere un pelo assurdo, ma a quanto pare è un difetto comune delle attuali utilitarie.
Va strano che lo stesso motore con la Ypsilon regitri tempi ben diggerenti? Rapportatura del cambio? io dico di si, ma non è tutto....
a me che ci metta 14secondi ad arrivare a 100km/h non me ne po fregare de meno, al contrario mi piace che sia bella allegra nella guida del misto. E qui il 1.4 riserva gioie e dolori: sembra un motore a volte morto e a volte bello reattivo. e questo è un comportamento inspiegabile.
ora, visto che qui siete tutti super esperti, qualcuno che ne sa, mi potrebbe spiegare le origini di questo 1.4? c'è chi sostiene sia un'ecotec, chi un fire (come lo stesso layout farebbe poi immaginare)
c'è un certo mistero su questo benedetto 1.4 16v:
ripreso da un'altro forum.
questo l'articolo a cui si fa riferimento : http://www.filefactory.com/file/c1d493/
qualcuno mi spiega sta differenza di vel max e di prestazioni tra le varie testare? probabilmente è solo una sorta di presa per il sedere generale?
comunque, visto che qui la media delle auto in sto forum è un porsche, specifichiamo un po di cose: 13.6 è un tempo piuttosto strano, al limite di essere un pelo assurdo, ma a quanto pare è un difetto comune delle attuali utilitarie.
Va strano che lo stesso motore con la Ypsilon regitri tempi ben diggerenti? Rapportatura del cambio? io dico di si, ma non è tutto....
a me che ci metta 14secondi ad arrivare a 100km/h non me ne po fregare de meno, al contrario mi piace che sia bella allegra nella guida del misto. E qui il 1.4 riserva gioie e dolori: sembra un motore a volte morto e a volte bello reattivo. e questo è un comportamento inspiegabile.
ora, visto che qui siete tutti super esperti, qualcuno che ne sa, mi potrebbe spiegare le origini di questo 1.4? c'è chi sostiene sia un'ecotec, chi un fire (come lo stesso layout farebbe poi immaginare)
Guarda nn so esattamente cosa c'è sotto ma secondo me a naso direi che è il Fire aggiornato con il sistema di aspirazione variabile....
Cmq detto questo la scarsa ripresa dipende direttamente da 3 cose:
1) il peso dell'auto di certo nn proprio contenuto
2) cilindrata nn esageratamente alta e quindi poca coppia in basso
3) normative euro che strozzano molto i motori che ne risentono soprattutto a bassi regimi, e tra tutti ovviamente gli aspirati soffrono di +.....
Poi logicamente può starci anche 1 rapportatura magari tranquilla con marce lunghette chen n permette di staccare il tempone.... ;)
Fa 1 cosa prova di fare 1 confronto con 1 macchina circa della stessa fascia come cc cv e vedi i tempi, se c'è molta differenza diventa palese la rapportatura lunga....altro indice che si può confrontare è la vmax in 1°...... ;)
ciao
Guarda nn so esattamente cosa c'è sotto ma secondo me a naso direi che è il Fire aggiornato con il sistema di aspirazione variabile....
Cmq detto questo la scarsa ripresa dipende direttamente da 3 cose:
1) il peso dell'auto di certo nn proprio contenuto
2) cilindrata nn esageratamente alta e quindi poca coppia in basso
3) normative euro che strozzano molto i motori che ne risentono soprattutto a bassi regimi, e tra tutti ovviamente gli aspirati soffrono di +.....
Poi logicamente può starci anche 1 rapportatura magari tranquilla con marce lunghette chen n permette di staccare il tempone.... ;)
Fa 1 cosa prova di fare 1 confronto con 1 macchina circa della stessa fascia come cc cv e vedi i tempi, se c'è molta differenza diventa palese la rapportatura lunga....altro indice che si può confrontare è la vmax in 1°...... ;)
ciao
nella stessa fascia c'è la Ypsilon che pare staccare un 11 abbondante.
per il peso, stando sempre a 4banane la fiat ha spudoratamente mentito sulla 1.3mjet, immagino sia la stessa cosa con la 1.4, calcola che ho pure lo skydome che non sarà un peso piuma.
Stando ai dati dichiarati, se calcoliamo che il confronto più diretto lo posso fare con mk2 sporting 1.2, il rapporto peso/potenza dovrebbe essere a favore di gps.... ma poi ci son le gomme. BA....
ho trovato questo, non ne conosco la fonte
http://img461.imageshack.us/img461/5774/2043283ek8.jpg
direi che sta curva di coppia è TERRIFICANTE se abbinata a un cambio lungo, viste le potenze bassissime in gioco. E forse è anche la causa dell' "inchiodamento" che sembra avere sto benedetto motore.
Topomoto
28-09-2006, 22:15
Guarda, io vorrei la provassero con ruote "normali", le 205/45 r17 sono assurdamente sovradimensionate, sprupurziunate :D ....nessuno mi toglie dalla testa che siano la causa principale delle scarse prestazioni di quest'auto.
si ok ma la potenza va confrontata ai medesimi giri, sela 1.2 aveva il picco + in basso magari aveva anche + Cv in rapporto ai giri in basso...... ;)
Cmq nn è bellissima quella curva, soprattutto mi lascia perplesso quella flessione attorno ai 3000.
La coppia mi pare bassina ma devo anche dire che nn so quanti Nm faccia 1 1.4 benza..... io so xò che il mio 1.6 del '92 8 vulve fa attorno ai 160 Nm o qlcosa in + a 46000giri,infatti spinge parecchio ma è anche 900Kg.
La tua ha 1 picco di 120 Nm circa a 2500 giri poi c'è quella stranissima decaduta e poi la ripresa a 4000 giri...... che va da 118 a 128Nm circa.....
A naso direi che è il sistema Starjet che rompe 1 pò le balls e tra i 3000 e i 4000 essendo la zona di passaggio fa il cambio della modalità di aspirazione....
Eccoti spiegato il motivo dei famosi buchi, in realtà il buco lo senti xchè c'è e bello grosso ma è poco sotto i 3000 fin quasi i 4000, c'è 1 evidente calo, essendo solitamente la zona della cambiata classica senza tirare esageratamente può essere che ci cadi proprio mettendo la marcia superiore quindi buco + rapporto + lungo = morte del motore.....
ciao
Guarda, io vorrei la provassero con ruote "normali", le 205/45 r17 sono assurdamente sovradimensionate, sprupurziunate :D ....nessuno mi toglie dalla testa che siano la causa principale delle scarse prestazioni di quest'auto.
è certamente 1 degli aspetti ma basta gonfiarle 1 pò di + se è male di quell otanto x fare 1 prova e cmq tra 1 195 e 1 205 nn è che poi ci sia quale differenza eh....
ciao ;)
Topomoto
28-09-2006, 22:24
è certamente 1 degli aspetti ma basta gonfiarle 1 pò di + se è male di quell otanto x fare 1 prova e cmq tra 1 195 e 1 205 nn è che poi ci sia quale differenza eh....
ciao ;)
Si ma non sono "solo" i 205 (azz è un 1.4, ricordiamocelo)....sono da 17"!!
Si ma non sono "solo" i 205 (azz è un 1.4, ricordiamocelo)....sono da 17"!!
beh si + che i 205 son i 17" che son rognosi.... 1 pò x il peso 1 pò x la minore trazione....... ;)
Penso che incida molto + il diametro che nn la larghezza anche se in realtà nn so in che misura vari la faccenda.... :p
ciao
nella stessa fascia c'è la Ypsilon che pare staccare un 11 abbondante.
per il peso, stando sempre a 4banane la fiat ha spudoratamente mentito sulla 1.3mjet, immagino sia la stessa cosa con la 1.4, calcola che ho pure lo skydome che non sarà un peso piuma.
Stando ai dati dichiarati, se calcoliamo che il confronto più diretto lo posso fare con mk2 sporting 1.2, il rapporto peso/potenza dovrebbe essere a favore di gps.... ma poi ci son le gomme. BA....
ho trovato questo, non ne conosco la fonte
http://img461.imageshack.us/img461/5774/2043283ek8.jpg
direi che sta curva di coppia è TERRIFICANTE se abbinata a un cambio lungo, viste le potenze bassissime in gioco. E forse è anche la causa dell' "inchiodamento" che sembra avere sto benedetto motore.
Sempre su 4ruote di Ottobre la ypsilon 1.4 95cv. fa 11,7s se ti può interessare ;)
Comunque la punto è penalizzata MOLTO dai gommoni con cerchi 17 pollici secondo me. :doh:
slipknot2002
29-09-2006, 10:27
io so xò che il mio 1.6 del '92 8 vulve fa attorno ai 160 Nm o qlcosa in + a 46000giri,infatti spinge parecchio ma è anche 900Kg.
:eek: :eek: allunga bene a quanto vedo, la coppia massima a quanto? 30000 giri? :D :D
Tornando al discorso, purtroppo quel 1.4 è penalizzato, troppo penalizzato dal peso generale della macchina, dalle gommazze 205 da 17 e dalle normative Euro, forse 14 sec sono un pò troppi, ma credo che meno di 12 non li possa fare.
Tornando al discorso, purtroppo quel 1.4 è penalizzato, troppo penalizzato dal peso generale della macchina, dalle gommazze 205 da 17 e dalle normative Euro, forse 14 sec sono un pò troppi, ma credo che meno di 12 non li possa fare.
ma x' alVolante e l'articolo che ho postato hanno rilevazioni così differenti? eppure nessuna delle 2 è una sport e la gommatura è decisamente + umana...
:eek: :eek: allunga bene a quanto vedo, la coppia massima a quanto? 30000 giri? :D :D
Tornando al discorso, purtroppo quel 1.4 è penalizzato, troppo penalizzato dal peso generale della macchina, dalle gommazze 205 da 17 e dalle normative Euro, forse 14 sec sono un pò troppi, ma credo che meno di 12 non li possa fare.
lol! :rotfl:
ovviamente a 4200 giri coppia massima! :D
cagnaluia
29-09-2006, 22:17
Sempre su 4ruote di Ottobre la ypsilon 1.4 95cv. fa 11,7s se ti può interessare ;)
Comunque la punto è penalizzata MOLTO dai gommoni con cerchi 17 pollici secondo me. :doh:
mah.. questi 17'' proprio li capisco poco...
io sulla A8.. monto i 16''.... ancora
4500km e pieno di 98ottani.
Saranno le temperature in picchiata unite ai km che salgono, ma finalmente qualche cosa si muove.... ancora peantemente dietro al 1.2 ma in sti giorni sono molto più ottimista sul motore.
Ora pare più reattivo, e pronto quando si preme. Permane un certo "lag" dopo la cambiata.
Tornando nei ranghi di un comportamento stradale da "casalinga di voghera" pare essere diminuiti anche i consumi. Il probema è che per farla camminare bene qui il filo di gas non basta. Situazione generale comunque in miglioramento.
la nota negativa di questo "miglioramento": una certa rombosità a 5500rpm, sopportabilissima ma molto invasiva
per la 98ottani: pare aver messo la 95, non la ben che minima differenza, al contrario del 1.2 che diventava molto più reattivo
ninja750
21-10-2006, 12:10
qualcuno ha già visto l'allestimento "need for speed"? :D
L'ho visto al motor show l'anno scorso mi pare ... piuttosto tamarro
4500km e pieno di 98ottani.
Saranno le temperature in picchiata unite ai km che salgono, ma finalmente qualche cosa si muove.... ancora peantemente dietro al 1.2 ma in sti giorni sono molto più ottimista sul motore.
Ora pare più reattivo, e pronto quando si preme. Permane un certo "lag" dopo la cambiata.
Tornando nei ranghi di un comportamento stradale da "casalinga di voghera" pare essere diminuiti anche i consumi. Il probema è che per farla camminare bene qui il filo di gas non basta. Situazione generale comunque in miglioramento.
la nota negativa di questo "miglioramento": una certa rombosità a 5500rpm, sopportabilissima ma molto invasiva
pagghi hai già provato a vedere quanto consuma realmente??
intendo da pieno a pieno
per la 98ottani: pare aver messo la 95, non la ben che minima differenza, al contrario del 1.2 che diventava molto più reattivo
pagghi hai mai provato a vedere quanto consuma realmente?
intento da pieno a pieno
pagghi hai mai provato a vedere quanto consuma realmente?
intento da pieno a pieno
provai quasi subito, 12km/l per un'andatura tranquilla extraurbana, 10km/l per le andature più allegre
calcolando l'enorme errore di ben 2km/l del cdb (contro i 0.5 di max della mk2) ora è leggermente migliorato, ma ancora parecchio assetato.
Alla faccia! :eek:
La mia 1.6 del '92 fa i 13Km/l! :eek:
azzo se beve......
MarColas
22-10-2006, 09:14
Anch'io sto verificando i consumi facendo il pieno più o meno quando si accende la spia della riserva.
Confermo i circa 2 km/l di "ottimismo" del cdb, mentre per quanto riguarda i consumi a me va un po' meglio, sono intorno ai 13 km/l abbondanti per andature tranquille (facendo mooooooooolta attenzione a tenere il piede leggero sono arrivato ai 14,5 di media con un pieno) e intorno ai 12 guidando un po' più allegro, tirando a volte le marce fino a 5k giri. Non ho verificato i consumi tirando parecchio perché ho appena superato i 2000 km e non voglio esagerare.
ciao,
cosa mi dite di un 1.4 da 95 cv ma montato su una punto con cerchi da 15'' (e skydome)?
consumerà? molto? più della mia astra 1.6 16v?
come prestazioni l'ho provato, oggi, senza skydome, e mi sembra piuttosto fludi come erogazione (non ho notato vuoti particolari).
fatemi sapere perchè devo prendere una decisione
ciao!
ciao draco, allora, io ho la sport quindi gommatura 205/45 r17....
allora, è una euro 4 quindi scordati le prestazioni del tuo attuale 1.6 16v. Io stesso sento, se leggi le pagine indietro, una certa differenza tra quest'auto e la mia ex sporting da 80cv (decisamente più leggera e di gommatura di "soli" 185/55 r15)
ora, fare una vera e propria recensione del motore è difficile in quanto sono a 5500 km, quindi ancora pochi per dire che il motore è ben slegato, anzi.
motori moderni, prima di slegarsi necessitano di circa 10.000km, ma una vero e proprio assestamento lo ottieni a 20.000km abbondanti. Km che gente impiega anni per fare, ma oggigiorno le tolleranze costruttive e i costi di produzione fanno si che le case non prerodino i motori. LI montano, li accendono, e via sul mercato.
consumi, stanno via via migliorando, ma spero che con una guida "sprintosa" mista 30%urbana 50%extraurbana 20%auostrada possa assestarsi appena sotto la mia vecchia sporting.... almeno 13km/l con la mia guida
Momentaneamente sono sui 12.... troppo poco per un motore tranquillo come sto 1.4, per quello sono fiducioso.
Quanti km aveva l'auto che hai guidato? se era nuovo strano che tu non abbia avvertito il vuoto tra i 3500 e 4000rpm.... buco di erogazione che diventa via via meno evidente, mantenendo comunque una certa fluidità sotto quella soglia e quel pizzico di cattiveria al di sopra.
Lo 0-100, con la mia gommatura, in effetti pare essere molto lento, ma posso però assicurarti che la partenza da fermo, per togliersi d'impaccio è molto rapida e molto effetto "lancio"...
Il motore, comunque, via via che si slega sembra poter regalare qualche bella prestazione, perlomeno sul misto, dove le doti dinamiche della gp sono invidiabili.
il cambio 6marce, a dire il vero lo trovo un pelo lungo come rapporti, ma dall'ottima manovrabilità, e abbinato a una frizione morbida, modulabile e precisa. Tutte cose sconosciute su fiat di una decina di anni fa'. Un'ottima sorpresa.
ti consiglio poi, se l'allestimento a cui sei interessato, l'esp.... tarato in modo divino, va comunque digerito, in quanto non essendo per nulla invasivo, permette di poter guidare l'auto.... l'importante è non pensare "tengo giù, tanto ho l'esp"
Anche antislittamento e abs sono tarati in modo divino, e intervengono quasi in silenzio! ottimo lavoro ha svolto fiat in questo frangente.
Una chicca non da tutti digerita è l'hill Holder, va anche esso digerito, ma poi , con la pratica è un ottimo aiuto, e un toccasana per la frizione.
se hai altre domande, chiedi pure ;)
allora, è una euro 4 quindi scordati le prestazioni del tuo attuale 1.6 16v. Io stesso sento, se leggi le pagine indietro, una certa differenza tra quest'auto e la mia ex sporting da 80cv (decisamente più leggera e di gommatura di "soli" 185/55 r15)
...
consumi, stanno via via migliorando, ma spero che con una guida "sprintosa" mista 30%urbana 50%extraurbana 20%auostrada possa assestarsi appena sotto la mia vecchia sporting.... almeno 13km/l con la mia guida
Momentaneamente sono sui 12.... troppo poco per un motore tranquillo come sto 1.4, per quello sono fiducioso.
Quanti km aveva l'auto che hai guidato? se era nuovo strano che tu non abbia avvertito il vuoto tra i 3500 e 4000rpm.... buco di erogazione che diventa via via meno evidente, mantenendo comunque una certa fluidità sotto quella soglia e quel pizzico di cattiveria al di sopra.
Lo 0-100, con la mia gommatura, in effetti pare essere molto lento, ma posso però assicurarti che la partenza da fermo, per togliersi d'impaccio è molto rapida e molto effetto "lancio"...
Il motore, comunque, via via che si slega sembra poter regalare qualche bella prestazione, perlomeno sul misto, dove le doti dinamiche della gp sono invidiabili.
ti consiglio poi, se l'allestimento a cui sei interessato, l'esp.... tarato in modo divino, va comunque digerito, in quanto non essendo per nulla invasivo, permette di poter guidare l'auto.... l'importante è non pensare "tengo giù, tanto ho l'esp"
Anche antislittamento e abs sono tarati in modo divino, e intervengono quasi in silenzio! ottimo lavoro ha svolto fiat in questo frangente.
Una chicca non da tutti digerita è l'hill Holder, va anche esso digerito, ma poi , con la pratica è un ottimo aiuto, e un toccasana per la frizione.
se hai altre domande, chiedi pure ;)
parto dal fondo :)
intanto ti ringrazio per le risposte e vado ad incominciare:
1 - cos'è l'hill holder?
2 - l'esp è inseribile come optional? ci penserò sopra, è disattivabile vero?
3 - il motore, soprattutto con una gommatura da 15'', rende giustizia alla macchina? la fa apprezzare almeno un po'?
4 - dici che in vacanza in 2+valige (utilizzo tipico) la macchina è ferma o riesce comunque a difendersi?
5 - in urbano riuscirò a fare circa 12km/l (non guardando il computer di bordo che è starato a +2km/l)
l'auto che ho guidato era nuova, aveva pochissimi km (sotto ai 1000 credo) eppure mi sembrava molto maneggevole e leggera, forse il mio 1.6 comincia a sentire il peso del tempo (o il freddo), sta di fatto che tornato sull'astra la sentivo molti più pesante da muovere...o forse era per via dell'assetto della punto. comunque mi è sembrata molto regolare e soprattutto saliva piuttosto bene (senza spinte 'emozionanti', ma progressivamente).
parto dal fondo :)
intanto ti ringrazio per le risposte e vado ad incominciare:
1 - cos'è l'hill holder?
2 - l'esp è inseribile come optional? ci penserò sopra, è disattivabile vero?
3 - il motore, soprattutto con una gommatura da 15'', rende giustizia alla macchina? la fa apprezzare almeno un po'?
4 - dici che in vacanza in 2+valige (utilizzo tipico) la macchina è ferma o riesce comunque a difendersi?
5 - in urbano riuscirò a fare circa 12km/l (non guardando il computer di bordo che è starato a +2km/l)
l'auto che ho guidato era nuova, aveva pochissimi km (sotto ai 1000 credo) eppure mi sembrava molto maneggevole e leggera, forse il mio 1.6 comincia a sentire il peso del tempo (o il freddo), sta di fatto che tornato sull'astra la sentivo molti più pesante da muovere...o forse era per via dell'assetto della punto. comunque mi è sembrata molto regolare e soprattutto saliva piuttosto bene (senza spinte 'emozionanti', ma progressivamente).
1 - è un sistema di assistenza alla ripartenza in salita. Praticamente, se innesti la marcia contraria alla pendenza (che deve essere almeno del 5%) la centralina tiene azionati i freni per un paio di secondi mollandoli progressivamente x agevolarti la ripartenza.
Come ti dicevo, un toccasana per la frizione, ha il difetto di non essere disinseribile, e il primo impatto è solitamente piuttosto brusco, ma una volta presa la mano è un ottimo sistema.... calcola che mercedes lo fa pagare un pacco di soldi come optional
2 - l'esp non è disinseribile, ma con capisco per quale motivo dovrebbe esserlo visto che la gp non è un'auto da pista. Poi ripeto, è talmente ben tarato che difficilmente sentirai un intervento invasivo di esso (mai guidato una classeA?).
Al contrario l'antislittamento è disinseribile da bottone in plancia.
Se non ricordo male in tutti gli allestimenti del 1.4 16v hanno l'esp di serie, e quindi anche antislittamento e HH
3 - difficile dirtelo, ti ripeto a 5500km all'attivo sento il motore ancora molto legato. Ha la particolarità a volte di essere molto reattivo e pronto, altre pare non volerne sapere di salire. Se vuoi correre comunque la lancetta deve stare sopra i 4000rpm, e vista la rapportatura, vuol dire tirate al limitatore.
4 - be, son sempre 95cv.... il peso, in autostrada conta molto poco, vai tranquillo che dopo i primi 3000km, quando perde il buco di erogazione, i 130km/h li si prendono facilmente, anzi, ho impostato il beep x' vista la stabilità del mezzo è un attimo superarli.
Nonostante per ora il mio ex 1.2 era decisamente più cattivo e performante, sentiva molto di più l'aggravio del peso.
5 - vado per ipotesi: se è percorso urbano 100% con colonna persistente no, ma non so quante auto ci riuscirebbero. Nel percorso urbano + extraurbano credo che sia possibile, ma non da subito.... già, sto cdb con +2km/l non lo sopporto, sopratutto x' punto mk2 variava l'errore da +0.5/0.2km/l!!
Per la città o le zone trafficate, il tastino city è una mana: sulla sport, oltre ad alleggerire il volante (ma in modo gradevole e fruibile, non come nella vecchia punto che la rendeva un videogioco alleggerendo troppo), varia il comportamento del motore, ancor più fluido a bassi giri, e molto meno stressante.... quasi una fluidità da diesel
Se l'auto che hai guidato era sotto i 1000km, il motore ha perso giusto solo il "legamento" iniziale. Ma è ben distante da quello che è veramente questo 1.4:
da 1000 a 5500 km posso dirti:
-aumenta la rumorosità, ora il motore ha un bel sound, resta comunque molto silenzioso sotto i 3500rpm
- quasi svanito il buco di erogazione da 3500 a 4000 rpm
- consumi diminuiti
- prende velocità decisamente più velocemente
- si sente di più lo stacco tra le due anime del motore, qualla prima e dopo i 4000rpm
come agilità la gp non è affatto male, ha un ottimo telaio, ma rispetto ad esempio le francesi, paga un pelo sul comfort per via delle sospensioni più rigide.... ma almeno c'è da divertirsi!
quanti km ha la tua astra?
per paragone, la mia punto mk2 che ho ancora in casa ha 130.000km e va' ancora come un orologino svizzero, in 5 anni i problemi son stati veramente pochi, e si è dimostrato un ottimo mezzo sotto quasi tutti i punti di vista. Per quello ho ripuntato su fiat e la gp
3 - difficile dirtelo, ti ripeto a 5500km all'attivo sento il motore ancora molto legato. Ha la particolarità a volte di essere molto reattivo e pronto, altre pare non volerne sapere di salire. Se vuoi correre comunque la lancetta deve stare sopra i 4000rpm, e vista la rapportatura, vuol dire tirate al limitatore.
4 - be, son sempre 95cv.... il peso, in autostrada conta molto poco, vai tranquillo che dopo i primi 3000km, quando perde il buco di erogazione, i 130km/h li si prendono facilmente, anzi, ho impostato il beep x' vista la stabilità del mezzo è un attimo superarli.
Nonostante per ora il mio ex 1.2 era decisamente più cattivo e performante, sentiva molto di più l'aggravio del peso.
...
quanti km ha la tua astra?
per paragone, la mia punto mk2 che ho ancora in casa ha 130.000km e va' ancora come un orologino svizzero, in 5 anni i problemi son stati veramente pochi, e si è dimostrato un ottimo mezzo sotto quasi tutti i punti di vista. Per quello ho ripuntato su fiat e la gp
parto dal fondo ancora una volta:D
l'astra ha 135'000km, ma non credo che sia un problema per questo genere di automobile. va ancora discretamente e da quando l'ho presa (usata) ho dovuto purtroppo solo cambiare la centralina (intervento in semi-garanzia) perchè quella vecchia si era bruciata. per il resto nessun problema
4 - tu mi parli di 130 in autostrada, e fino a qui ci siamo, però ho il piede un po' pesante e solitamente viaggio intorno ai 140, mai più di 160. tiene bene queste medie? fatica molto ad arrivare a 160? li tiene bene? che so, vibra o cose simili a queste velocità? so che non è la velocità codice, ma ho bisogno di sapere anche questo.
3 - leggevo su grande punto club (dove mi sono iscritto ieri), che questo motore ha questo comportamento strano, e leggevo anche che una cosa simile capita al multijet, in pratica sembra che la centralina si adatti allo stile di guida, se si va piano il motore rende poco, dopo un po' che si pesta si 'sveglia' e comincia a tirare
un'utlima cosa: avendone la possibilità, allestimento dynamic o emotion? conta che al dynamic aggiungerei computer di bordo per i consumi (se non c'è già), cerchi in lega da 15'' e fendinebbia.
parto pure io dal fondo, personalmente preferirei la emoctions in quanto presenta di serie optional alla quale non potrei fare a meno, aggiungendo poi il pacchetto panorama.... ma capisco che l'esborso di soldi comincerebbe a essere un pelo altino!
per la dynamic in primis ti sconsiglio gli interni arancioni, pare che siano eccessivamente delicati, poi ci sono una serie di optional a cui non potrei rinunciare.
- fendinebbia
- bracciolo
eeeee... non ricordo che altro.
ESP e cdb evoluto sono di serie in tutte le versioni dello starjet quindi nessun problema.
Qui dalle mie parti c'è poco da fare i 160 in autostrada, c'è il guardian ovunque, meglio lasciar perdere.... ma ti assicuro che i 160km/h sulla mai versione sono una velocità che non spaventa.
Chiaramente non ci arriva a fulmine, ma visto quello che faceva la 1.2, credo che anche questo 1.4 potrà arrivarci senza pensarci su troppo.
sul punto 3, come hai letto siamo tutti un poco d'accordo, ma tutti quelli che ne parlano hanno poche migliaia di km. Sarà colpa di quello? per me si... nel senso che è vero che le centraline sono adattive, ma questo è eccessivo.
ehm..autostrada? guardian? :D cos'è? :D
ps-ho in programma il tetto panoramico se rientro con i soldi :)
ehm..autostrada? guardian? :D cos'è? :D
ps-ho in programma il tetto panoramico se rientro con i soldi :)
emm.... volevo dire tutor...
lo sky come vedi l'ho ed è uno spettacolo
LoneRunner
08-11-2006, 19:44
Ho visto che sul sito Fiat offrono a pari prezzo i cerchi da 15" con 185/55. Non sarebbero meglio questi per i consumi e per la dinamica del veicolo? D'accordo l'estetica... :D
Ho visto che sul sito Fiat offrono a pari prezzo i cerchi da 15" con 185/55. Non sarebbero meglio questi per i consumi e per la dinamica del veicolo? D'accordo l'estetica... :D
per la dinamica no, x i consumi e le prestazioni si di sicuro
LoneRunner
09-11-2006, 09:37
per la dinamica no, x i consumi e le prestazioni si di sicuro
Sì, nel senso che rimane più cedevole e quindi un pochettino più nervosetta... Le preferisco così! :D
Scherzi a parte, dovrei decidermi in fretta per prenderne una a noleggio x 36 mesi, ma non so' se optare x il 1.4 Starjet o il 1.3 Multijet. Chiaro che quest'ultima costa circa 60-70 euro di più al mese. I Km annuali son circa 15.000.
Sì, nel senso che rimane più cedevole e quindi un pochettino più nervosetta... Le preferisco così! :D
Scherzi a parte, dovrei decidermi in fretta per prenderne una a noleggio x 36 mesi, ma non so' se optare x il 1.4 Starjet o il 1.3 Multijet. Chiaro che quest'ultima costa circa 60-70 euro di più al mese. I Km annuali son circa 15.000.
diciamo che tra sovrapprezzo e maggiori consumi sei proprio al limite dell'allineamento dei costi. Forse un pelo più conveniente la 1.4
ma la 1.3 a 90cv o 75cv?
comunque continuo a preferire i benzina
io dovrei andare a sentire bene oggi per l'ordine.
un dubbio: meglio aspettare i motori turbo benzina da 120 e 150 cavalli secondo voi?
un altro dubbio: le guarnizioni del tetto si rovinano stando al freddo (la macchina la lascio fuori)
un altro altro dubbio: la vernice, nel caso la prendessi rossa, si rovina stando all'aperto? (non in aperta campagna, in una via di città abbastanza riscaldata e non sotto ad un pino)
grazie :D
io dovrei andare a sentire bene oggi per l'ordine.
un dubbio: meglio aspettare i motori turbo benzina da 120 e 150 cavalli secondo voi?
un altro dubbio: le guarnizioni del tetto si rovinano stando al freddo (la macchina la lascio fuori)
un altro altro dubbio: la vernice, nel caso la prendessi rossa, si rovina stando all'aperto? (non in aperta campagna, in una via di città abbastanza riscaldata e non sotto ad un pino)
grazie :D
Per stare all'aria aperta il rosso è la scelta più sbagliata in quanto è un colore molto soggetto al decadimento.
le guarnizioni della gp sono di ottima qualità, quelle del tetto idem, ma non so se possono essere più o meno soggette a usura rispetto alle altre. Tenendo tu l'auto sempre all'aperto, magari ti consiglio di fare un trattamento in più rispetto al normale.
Per i motori che ti devo dire... certo che i turbo saranno migliori, ma costeranno sicuramente di +, e saranno di certo più onerosi da mantenere (non parlo di consumi, quelli potrebbero essere addirittura inferiori al 1.4 16v).
Arrivati a quel punto ti chiederai se saranno meglio gli uniair, poi... poi... sembra che il mondo automutive oggigiorno si avvicini al quello hw, anche se con tempistiche più lunghe. Quindi bada solo alle tue esigenze e fai l'acquisto
Per stare all'aria aperta il rosso è la scelta più sbagliata in quanto è un colore molto soggetto al decadimento.
nuuuuuuuuuuu devo prenderla nera quindi? :(
nuuuuuuuuuuu devo prenderla nera quindi? :(
non so risponderti, il nero ha un'altra pecca: si vedono le righe!!
magari bisognerebbe sentire qualche persona più esperta. Magari basta una tirata di cera ogni tanto per tenere il rosso bello vivo, ma non saprei proprio... io ho la rimessa, ma a ben pensarci l'auto stà li dentro solo la sera, di giorno il sole se lo becca comunque. Alla fine dei conti, mi sa che è meglio che non ti fai segne mentali e pigli ciò che ti piace
LoneRunner
09-11-2006, 19:50
comunque continuo a preferire i benzina
Anch'io... :stordita:
Cmq sì, almeno il 90cv intendevo. Xò entrambi sono dei chiodi...
Anch'io... :stordita:
Cmq sì, almeno il 90cv intendevo. Xò entrambi sono dei chiodi...
non sono dei chiodi dai, piuttosto non sono dei fulmini !
credo che grossomodo vadano come la concorrenza di pari potenza/categoria.
certo, sono curioso di provare la panda 100HP, con motore simile al mio ma più cattivo e l'auto decisamente più leggera... be secondo me li sopra lascia dietro molte blasonate
Senza Fili
10-11-2006, 13:02
certo, sono curioso di provare la panda 100HP, con motore simile al mio ma più cattivo e l'auto decisamente più leggera... be secondo me li sopra lascia dietro molte blasonate
Per me per quanto è alta ripeterà le performance di cappottamento che anni fa caratterizzavano la meno potente Y10 GT :D
Per me per quanto è alta ripeterà le performance di cappottamento che anni fa caratterizzavano la meno potente Y10 GT :D
alta? l'hai mai vista dal vivo?
tanto dondola la normale, tanto è piazzata la 100HP
vabbè che su sto forum son tutti piloti con in mano porsche, ma porniamo con i piedini perterra per uno che guadagna 1000€ al mese
LoneRunner
13-11-2006, 08:58
Ecco, io appartengo a quella fascia dei 1000€ al mese. Finché non guadagnerò 10.000euro al mese e comprerò un 911 turbo, con cosa posso imparare a guidare? Questa è la domanda... :D
Cmq la Y10 aveva la rigidità torsionale di un materasso: bontà sua era una utilitaria di 20anni fa'. La Panda cmq ha un telaio rigido e un assetto decente.
Boh... Consigliatemi sul da farsi:
opzione 1) - GPunto 1.4 Sport (nonnino edition)
opzione 2) - Panda 100Hp Q.car (lol edition)
:)
opzione 1) - GPunto 1.4 Sport (nonnino edition)
opzione 2) - Panda 100Hp Q.car (lol edition)
:)
le hai provate entabe? la punto è un'auto la panda un giocattolo (nel senso buono).
se vuoi stare su un'auto sicura, piazzata, comoda e abbastanza spaziosa vai di punto 1.4 16v
se vuoi avere un'auto brisa, scomoda, e piccina, panda 100HP.
Personalmente la panda non la prenderei mai come prima auto, è molto piccina. Certo che è carina a vedersi :D
se poi hai € , tempo di aspettare e ti piace la gp, aspetta il 2007 le benzine turbate :O
Presa il padre di un mio amico la 1.4 Sport... provata solo 1 volta (come passeggero)... maremma che polmone allucinante! :D La mia vecchia 1.2 mp da 75cv va mooolto di più (il che è tutto dire)... mi domando dove siano i 90cv... :mbe:
Presa il padre di un mio amico la 1.4 Sport... provata solo 1 volta (come passeggero)... maremma che polmone allucinante! :D La mia vecchia 1.2 mp da 75cv va mooolto di più (il che è tutto dire)... mi domando dove siano i 90cv... :mbe:
intendi punto prima serie? tira di più in basso ma non in alto
della 1.2 8v della mk2 va decisamente di +
della mk2 1.2 16v invece piglia botte. Questa è facilitata da una rapportatura del cambio decisamente più corta, molto adatta al misto.
il problema è trovare un 1.4, nella categoria, che spinga il giusto... visto le enormi masse delle moderne utilitarie è impossibile
intendi punto prima serie?
Sì... in famiglia abbiamo una punto 1.2 8v da 75cv (multipoint... motore non più utilizzato sulle successive, dove è rimasto il single-point da 60cv e il 16v)...
Bah... probabilmente la cosa dipende anche dal fatto che:
- L'auto è nuova (motore legato)
- Le gomme sono troppo larghe
- L'auto pesa! :D
- Il mio amico non ha manico! :O
:p
intendi punto prima serie? tira di più in basso ma non in alto
della 1.2 8v della mk2 va decisamente di +
della mk2 1.2 16v invece piglia botte. Questa è facilitata da una rapportatura del cambio decisamente più corta, molto adatta al misto.
il problema è trovare un 1.4, nella categoria, che spinga il giusto... visto le enormi masse delle moderne utilitarie è impossibile
infatti pensavo di aspettare il 1.4 turbo da 120cv. comunque per chi vuole la sport è meglio cercare una versione con i cerchi da 15'' (se esiste) perchè i 17 sono sovradimensionati per il motore (ma molto belli da vedere :D)
LoneRunner
13-11-2006, 11:16
le hai provate entabe?
Non ancora: sembra che fai un dispetto, quando entri in un concessionario a chiedere di acquistare una macchina...
(2 righe ed ho descritto il +grande problema della fiat... imho)
Quando usciranno i Turbo-benza?
:cry: Sono commosso a sentire gente che ancora crede negli ottani... :cry:
Sì... in famiglia abbiamo una punto 1.2 8v da 75cv (multipoint... motore non più utilizzato sulle successive, dove è rimasto il single-point da 60cv e il 16v)...
Bah... probabilmente la cosa dipende anche dal fatto che:
- L'auto è nuova (motore legato)
- Le gomme sono troppo larghe
- L'auto pesa! :D
- Il mio amico non ha manico! :O
:p
no no, il tuo amico può avere il manico che vuole, ma in rettilineo l'acceleratore lo sa affondare pure mia nonna se l'auto nn va di banane non ve ne sono :D
si, sti motori aspirati e tappati soffrono tantissimo anche il fatto di essere legati.
Le gomme su sport sono in effetti un tantinello troppo, ma c'è gente che le stà mettendo sulle corsa da 75cv ... almeno quelli li bruci :cool:
l'auto non pesa... DI PIU'!!! poi io che ho pure lo SkyDome (xò è spettacolare)
djufuk87
13-11-2006, 11:28
io sulla mia alfa che ha 120CV ho sentito una lieve perdita passando dalle 185 in mescola dura alle 195 in mescola morbida... la GP 95CV con le 205 è esagerata :D
Perchè non fate una prova e montate le 185 R 15?
Magari comprate i cerchi in lamiera + gomme invernali (la misura giusta tanto è quella) e provate la differenza!! :stordita:
Non ancora: sembra che fai un dispetto, quando entri in un concessionario a chiedere di acquistare una macchina...
(2 righe ed ho descritto il +grande problema della fiat... imho)
Quando usciranno i Turbo-benza?
:cry: Sono commosso a sentire gente che ancora crede negli ottani... :cry:
mmm, dipende dal conce: quelli grossi non ti cagano, quelli piccoli che vogliono far numeri ti chiamano loro quando hanno un'auto simile a quella che ti interessa.
il 1.4T è previsto per inizio 2007, secondo me attendono il debutto con la bravo poi commercializzano la gp...
agli ottani non credo, ma ti assicuro che tanto si sente in termini di fluidità la differenza tra 95 e 98 sul 1.2 16v, tanto non lo sento su sto 1.4
io sulla mia alfa che ha 120CV ho sentito una lieve perdita passando dalle 185 in mescola dura alle 195 in mescola morbida... la GP 95CV con le 205 è esagerata :D
Perchè non fate una prova e montate le 185 R 15?
Magari comprate i cerchi in lamiera + gomme invernali (la misura giusta tanto è quella) e provate la differenza!! :stordita:
x' sarebbero utili visto che i 17" non sono catenabili, ma se arrivo in casa con 4 belle gommone da infilare in qualche angolino della casa, o me le infilo sotto il letto o mia mamma mi ammazza
djufuk87
13-11-2006, 13:01
le impili in box... io le ho messe sopra uno scaffale ;)
su ebay vendono i 4 cerchi in lamiera 4x100 per la GP a 200€... compri 4 gomme invernali su gommadiretto e via.. con meno di 500€ ti fai un altro treno di gomme + cerchi! e valuti anche la differenza di prestazioni :)
prova poi anche nel mercatino del GPforum... magari trovi i cerchi in lamiera gommati a 4 soldi ;)
djufuk87
13-11-2006, 13:19
nel mercatino del GPclub come previsto c'è gente che vende 4 gomme nuove + 4 cerchi in ferro 15" a 200€ tutto :D
Io una prova la farei! :fagiano:
aggiornamento sul motore a 7000km.
partiamo dalle note negative che continuano a essere i consumi. Con una non di certo lentissima siamo sui 12km/l scarsi.... con pari andatura con la vecchia auto stavo sui 14km/l.
il cdb è un bugiardo incallito :D
di positivo è che il motore è irriconoscibile da un paio di mesetti fà.
Per carità, non è diventata un siluro su 4 ruote, ma ora direi che i suoi 95cv aspirati si sentono.... calcolando ovviamente che rimane comunque sempre un'euro4 con una massa non indifferente.
Finalmente scomparsa la lag a ogni cambio marcia, e la lentezza di risposta sull'acceleratore. Addirittura ora lascia stupiti dalla bella spinta già a 2000rpm, che diventa poi più consistente a 4000rpm.
Chiaramente ritengo ancora la rapportatura del cambio troppo lunga, ma il nuovo carattere del motore ora lo fa pesare decisamente meno.
Diciamo che ora sono soddisfatto del motore, come comportamento. Peccato la sua sete.
Prima di questo cambiamento il pulsante city sembrava cambiare solo l'intervento del servosterzo, ora si avverte chiaramente il cambio sul motore. Non so se sia solo questione di diversa taratura della risposta della farfalla, ma a funzione inserita il motore diventa meno scorbutico in partenza (stare in coda senza il city è stressante, ve lo assicuro, non so x' ma non si riesce a calibrare la partenza), e con una spinta più vigorosa da 2000 a 3500rpm.
Tra l'alto ora il city, al contrario di quello che succedeva sulla vecchia mk2, o che succede su musa e ypsilon (perlomeno le serie precedenti), sono ottimamente calibrati e diminuiscono progressivamente il loro effetto.
Come assetto l'auto ha un'ottima tenuta e la stabilità è imparagonabile alla mk2, ma in questa "sport" l'assetto è decisamente più morbido... avevo quasi una mezza intenzione di mettermi 4 molle H&R -30mm(trovate a 170€), che avrebbero anche il pregio di eliminare anche l'unico aspetto negativo dell'estetica, cioè l'eccessiva altezza. Vederemo
ninja750
02-12-2006, 19:02
12/litro sono tantissimi!
85kimeruccio
02-12-2006, 19:15
decisamente... sono consumi un po altini
ugofresh
02-12-2006, 22:02
Io ho una punto 1.4 sport. Blu.
I consumi sono altini se schiacci...sono bassini se vai piano! è così un po' con tutto!
Anche in bici se vai piano consumi poche calorie se corri consumi tante calorie. :p
Ergo...se non vuoi consumare tanto vacci piano con il "gas" :D
ciao a tutti i possessori di punto sport...a quelli con le punto normali...bè non è colpa mia...mi dispiace! :D
ciauz :D
Io ho una punto 1.4 sport. Blu.
I consumi sono altini se schiacci...sono bassini se vai piano! è così un po' con tutto!
Anche in bici se vai piano consumi poche calorie se corri consumi tante calorie. :p
Ergo...se non vuoi consumare tanto vacci piano con il "gas" :D
ciao a tutti i possessori di punto sport...a quelli con le punto normali...bè non è colpa mia...mi dispiace! :D
ciauz :D
Si ma in senso "lato", in effetti, 12km/litro sono davvero esagerati per un'auto da 95cv anche se si ha la tendenza a schiacciare. Di media sto io con 170cv (turbo + volumetrico) a 13,2km/litro (e con chilometraggi per la maggior parte cittadini) e con un'auto tutt'altro che leggera :eek:
Fossi in te la prova con pneumatici più stretti la farei anche e soprattutto per vedere se i consumi migliorano un pochino :)
Si ma in senso "lato", in effetti, 12km/litro sono davvero esagerati per un'auto da 95cv anche se si ha la tendenza a schiacciare. Di media sto io con 170cv (turbo + volumetrico) a 13,2km/litro (e con chilometraggi per la maggior parte cittadini) e con un'auto tutt'altro che leggera :eek:
Fossi in te la prova con pneumatici più stretti la farei anche e soprattutto per vedere se i consumi migliorano un pochino :)
quanto hai pagato la golf?
chissà che il prossimo turbo benzina di fiat si avvicini leggermente al turbo compresso vw..altrimenti mi sa che non prendo la punto, per quel che mi riguarda :D
ninja750
03-12-2006, 14:14
se il 1.4 normale avrà 150cv non vedo grossi limiti nel portarlo a 170, ma commercialmente sarebbe una mossa da discutere
quanto hai pagato la golf?
chissà che il prossimo turbo benzina di fiat si avvicini leggermente al turbo compresso vw..altrimenti mi sa che non prendo la punto, per quel che mi riguarda :D
Boh .. imho bisogna vedere COME ci si arriverà a quei cavalli: accoppiata volumetrico+turbo come per VW oppure sceglieranno qualcosa di più "classico" ?
Per la Golf ho scucito circa 26500€ (ho preso qualche accessorio extra), ma mi hanno fatto una buona valutazione dell'usato :)
Si ma in senso "lato", in effetti, 12km/litro sono davvero esagerati per un'auto da 95cv anche se si ha la tendenza a schiacciare. Di media sto io con 170cv (turbo + volumetrico) a 13,2km/litro (e con chilometraggi per la maggior parte cittadini) e con un'auto tutt'altro che leggera :eek:
Fossi in te la prova con pneumatici più stretti la farei anche e soprattutto per vedere se i consumi migliorano un pochino :)
si ha troppo la tendenza a schiacciare. con la massa che la gp si ritrova sei quasi obbligato.
Non paragoniamola alla tua, sono motori di generazioni troppo diverse (lo hanno chiamato starjet, ma non è altro che un fire aggiornato), comunque spero che non il tempo si avvicini hai consumi della mk2 x' così è veramente troppo.
Boh .. imho bisogna vedere COME ci si arriverà a quei cavalli: accoppiata volumetrico+turbo come per VW oppure sceglieranno qualcosa di più "classico" ?
Per la Golf ho scucito circa 26500€ (ho preso qualche accessorio extra), ma mi hanno fatto una buona valutazione dell'usato :)
dovrebbe essere qualche cosa di più classico, con il solo turbo a bassa pressione.
poi sulla bontà staremmo a vedere. Per ora il 1.4TSI lo reputo il tunto di riferimento dei benzina. Questo motore abbassato di potenza (scopo, diminuzione consumi) su un'utilitaria (purtroppo la vw ha in listino la x me bruttissima polo) sarebbe, costo di acquisto alto, il top per la categoria
se il 1.4 normale avrà 150cv non vedo grossi limiti nel portarlo a 170, ma commercialmente sarebbe una mossa da discutere
alla fine dipende che cosa vuole la casa madre. Ne vw ne fiat avrebbero problemi a portare i 1.4 a 200cv, non son quelli i problemi di progettazione.
Su gp un 1.4 t-jet da 130cv sarebbe già abbondantemente sufficiente a muovere bene l'auto, a patto che diano precedenza a una buona coppia costante e consumi.
Ma c'è già una data per l'arrivo sul mercato della nuova versione T-Jet? (120cv?)
Ma c'è già una data per l'arrivo sul mercato della nuova versione T-Jet? (120cv?)
ufficialmente no, come non si sa lo step di potenza.
sarebbe ottimale la 120cv per le versioni normali e la 150cv per l'eventuale versione sportiva
Quello che non oso immaginare sono i prezzi (ovviamente rispetto all'attuale sport 1.4 starjet) :O
Dite che ci sarà in esposizione al Motorshow un modello sport col T-Jet? :confused:
Quello che non oso immaginare sono i prezzi (ovviamente rispetto all'attuale sport 1.4 starjet) :O
Dite che ci sarà in esposizione al Motorshow un modello sport col T-Jet? :confused:
le diesel hanno prezzi disumani, ma la sport 1.4 non ha un prezzo affatto malvagio (calcolando la concorrenza, in assoluto comunque tanti soldi per un'utilitaria) per la dotazione che offre
una versione sport da 150cv potrebbe essere proposta al prezzo del 1.9diesel, o addirittura meno, in quanto un turbo benzina, nell'immaginario collettivo è un'auto delicata e molto assetata, quindi fiat non può calcare tanto la mano come nelle modaiole diesel
han detto che ne parleranno a gennaio ma da qui all'effettiva commercializzazione non so quando potremo vederli sul mercato (e capire quanto costano). personalmente sto aspettando solo quelli (o una soluzione alternativa in casa opel), altrimenti comincio a vedere per qualche golf GT. anche perchè come ho già scritto in altri thread mi sembra quantomeno stupido passare dal mio 1.6 a benzina ad un motore che va di meno e consuma di più (ma inquina meno). con tutte queste strozzature euro 4 dovrebbero rivedere i motori e riprogettarli come stanno facendo per i diesel, invece i benzina sono rimasti pressochè fermi agli stesso motori di 10 -o più- anni fa, senza avere incrementi sostanziali. intanto le macchine si sono appesantite, e i blocchi motore sono sempre più severi e per avere potenza equivalente si deve sempre prendere una cilindrata più grossa, allo stato attuale delle cose. per non parlare poi dei 1.6 normali della volkswagen.
dio, per quanto tappato un 1.4t spero proprio che dia senza problemi via a un 1.6 aspirato... quindi più che un'auto che va come la tua, stai cercando qualche cosa in +
per i consumi, vero che ora consuma molto, ma come ho ripetuto più volte, pure la mk2 mi stava sui 12km/l da nuova... poi via via è diventata più parsimoniosa. Al limite di fare i 16km/l in mano a mio padre che, nonostante faccia parecchi km/anno ha un piedino piuttosto fatato
Guido spesso un 1.6 euro2 (classeA), e non c'è sto grossa differenza con la mk2 che è un 1.2 euro3, a livello prestazionale. Ovviamente il 1.6 è più sfruttabile.
Sto starjet stà pian piano venendo fuori, darne ora un giudizio definitivo è troppo presto.
Senza Fili
04-12-2006, 13:21
Solo 12 km al litro su motori così piccoli? :eek:
Roba che con il mio 2.0 16v pure avanti con i km faccio 8 in città, 10 in extraurbano, e 12-13 in autostrada...
Zortan69
04-12-2006, 17:27
(assetto + rigido e gommatura 205/45 r17)
- fluidità del motore, a bassi giri sembra di guidare un piccolo diesel
!
gomme assurde e affermazione blasfema, un piccolo diesel è tutto fuorchè fluido. I diesel hanno ritardi di risposta assurdi e una drivability pensata da un paranormale. Hai fatto BENISSIMO a prendere un benzina, hai fatto MALISSIMO a mettere gommazze simili. Delle 195-50-15 tengono di più (si, di più!!) delle tue da 17', costano meno della metà e l'handling migliora drammaticamente data la grande leggerezza del pacchetto.
Inoltre riduci la tendenza alla rottura del cerchio con i "crateri" oggi presenti sempre più spesso.
Poi non so se la Gpunto possa montare delle gomme 195-50-15, forse con spalla un pò più alta (le gomme devono poter lavorare)
gomme assurde e affermazione blasfema, un piccolo diesel è tutto fuorchè fluido. I diesel hanno ritardi di risposta assurdi e una drivability pensata da un paranormale. Hai fatto BENISSIMO a prendere un benzina, hai fatto MALISSIMO a mettere gommazze simili. Delle 195-50-15 tengono di più (si, di più!!) delle tue da 17', costano meno della metà e l'handling migliora drammaticamente data la grande leggerezza del pacchetto.
Inoltre riduci la tendenza alla rottura del cerchio con i "crateri" oggi presenti sempre più spesso.
Poi non so se la Gpunto possa montare delle gomme 195-50-15, forse con spalla un pò più alta (le gomme devono poter lavorare)
piccolo diesel nel senso che essendo abituato al vecchio 1.2 16v, che aveva un bel tiro, ma che era tutto tranne che fluido, con questo 1.4 posso evitare a bassi giri di scalare per riprendere. Da qui la somiglianza a un piccolo diesel.... chiamala estremizzazione del concetto, nulla di blasfemo :D
non ho fatto male io a montare quelle gomme ma bensì fiat, che le da di serie.
la misura che nomini tu non c'è sul libretto, magari con un nullaosta... se non ricordo male sono presenti come misure alternative sui 15" le 185/55, verificherò solo x correttezza di dato, ma di certo, tranne che per gommatura invernale, non vendo i cerchi che ho ora.... anche x' della tenuta e dell'handling non mi lamento affatto.
Comunque, spalla bassa, deriva bassa... provenendo io da un'auto, seppur decisamente più rigida, con gommatura da spalla 55, ho notato una decisa differenza nei rapidi cambi di direzione, nella reattività dell'avantreno.
Ammetto comunque che l'mk2 ti avvisava dell'arrivo del suo limite, ed era facile riprenderla, questa è decisamente + nevrotica, sembra stare su binar.... fiin che non molla di botto.
Zortan69
04-12-2006, 23:22
piccolo diesel nel senso che essendo abituato al vecchio 1.2 16v, che aveva un bel tiro, ma che era tutto tranne che fluido, con questo 1.4 posso evitare a bassi giri di scalare per riprendere. Da qui la somiglianza a un piccolo diesel.... chiamala estremizzazione del concetto, nulla di blasfemo :D
non ho fatto male io a montare quelle gomme ma bensì fiat, che le da di serie.
la misura che nomini tu non c'è sul libretto, magari con un nullaosta... se non ricordo male sono presenti come misure alternative sui 15" le 185/55, verificherò solo x correttezza di dato, ma di certo, tranne che per gommatura invernale, non vendo i cerchi che ho ora.... anche x' della tenuta e dell'handling non mi lamento affatto.
Comunque, spalla bassa, deriva bassa... provenendo io da un'auto, seppur decisamente più rigida, con gommatura da spalla 55, ho notato una decisa differenza nei rapidi cambi di direzione, nella reattività dell'avantreno.
Ammetto comunque che l'mk2 ti avvisava dell'arrivo del suo limite, ed era facile riprenderla, questa è decisamente + nevrotica, sembra stare su binar.... fiin che non molla di botto.
scusa ma sono un integralista dei benzina :D quello che intendo io è che cerchi e gomme da 15 VS cerchi e gomme da 17 = vince il 15 A MANI BASSE su ogni fronte (eccetto l'estetica), specie per l'handling, ripeto, la reattività è un altra cosa , l'handling è la capacità di buttare in chicane un auto senza che al cambio di direzione parta per i fatti suoi... e ciò lo fa molto il peso delle masse non sospese. Comunque non farti troppi problemi, eventualmente in inverno metti i 15 così le 17 estive duran di più, con quel boato che costano.
Guarda le auto da autocross, montano dei 13', invece la MODA impone gommature assurde e sproporzionate quasi sempre.
Fino a 20 anni fa in genere la tendenza era opposta... mah, marketing.
Zortan69
04-12-2006, 23:24
AH e poi.. coi 15 è molto più controllabile una derapata ma te ne sei accorto, ergo si guida più tranquilli e spesso chi esagera (in pista) con le gommazze prende le bastonate perchè ha sempre paura di girarsi e non guida al limite :D succede spesso che sento gente lamentarsi della nevroticità di un mezzo.
Zortan69
04-12-2006, 23:27
sorry, ppps: non è detto che con la spalla alta una gomma sia una mozzarella, anzi. Le toyo ad esempio hanno una spalla della mutua, tenerissima, le michelin un bel pò meno, le yoko dei sassi.. dipende dalla marca e da com'è costruita la carcassa.
tranquillo, sono pure io per i benzina.... :D
Poi non so se la Gpunto possa montare delle gomme 195-50-15, forse con spalla un pò più alta (le gomme devono poter lavorare)
io l'ho preventivata con i cerchi da 15'', quindi si possono mettere (versione normale, sulla sport non so)
io l'ho preventivata con i cerchi da 15'', quindi si possono mettere (versione normale, sulla sport non so)
si... ma non ricordo le altre 2 misure.. appena mi viene in mente in auto verifico
Si infatti alla fine mi sa che aspetto la abarth, o comunque un benzina un po' incazzato perchè siveramente non sopporto il diesel... :D
Ad un mio amico ieri è arrivato il 1.9 130cv ;)
Alexnight
11-12-2006, 08:15
io in settimana ritiro una 1.3 mjet dynamic 90 cv, nero provocatore....l'ho presa per lavoro ma è merita veramente parecchio...
http://www.grandepuntoclub.com/sniptz/viewtopic.php?t=8942
Arrivati i primi motori T-Jet 1.4 120cv :cool:
Ora basta aspettare qualche mese per vedere in commercio le nuove versioni sportive...
http://www.grandepuntoclub.com/sniptz/viewtopic.php?t=8942
Arrivati i primi motori T-Jet 1.4 120cv :cool:
Ora basta aspettare qualche mese per vedere in commercio le nuove versioni sportive...
dicono consumi di più dello starjet..com'è possibile?
ninja750
27-12-2006, 10:04
http://www.grandepuntoclub.com/sniptz/viewtopic.php?t=8942
Arrivati i primi motori T-Jet 1.4 120cv :cool:
Ora basta aspettare qualche mese per vedere in commercio le nuove versioni sportive...
il link è degli interni della bravo :confused:
dicono consumi di più dello starjet..com'è possibile?
Alla fine è pur sempre un motore sovralimentato :cool: secondo la FIAT i consumi saranno più o meno sullo stesso livello... si vedrà :)
il link è degli interni della bravo :confused:
difatti se leggevi poco dopo sempre in quella pagina
Uhm... Ma non era piu' logico mettere ste foto nel thread sulla Bravo, che qui c'entrano come i cavoli a merenda? LOL
ninja750
27-12-2006, 10:24
parlano anche di un 1.8 da 190cv?
parlano anche di un 1.8 da 190cv?
ma ora voglio dire,
su queste utilitarie che pesano sempre di più e sono sempre più strozzate dalle normative euro varie,
non possono montare cilindrate più sensate? che senso hanno tre motori 1.4 sulla grande punto (starjet+turbo 120+turbo 140) a tre step diversi di potenza, che avranno penso tutti lo stesso problema (il peso della macchina e la grandezza dei cerchi), per quanto sovralimentati?
che senso ha preventivare un 1.8 e non pensare neanche ad un 1.6 16v??????
Perchè se proponi per uno stesso modello X motori basati su X cilindrate diverse hai costi industriali nettamente maggiori rispetto a proporre X motori di cui alcuni (numericamente i più venduti tra l'altro) derivati da una "base" comune.
ninja750
27-12-2006, 15:51
che senso ha preventivare un 1.8 e non pensare neanche ad un 1.6 16v??????
perchè è probabile che il 1.8t consumi meno o uguale dell'ipotetico 1.6 che per andare dovrebbe essere spremuto
Raga mi son letto tutte le 12 pagine, che fatica :D
Mi son fatto un'idea contrastante di questa macchina, la starjet sport intendo.
Da un lato a me fa letteralmente impazzire a livello estetico, sia come interni che esternamente!!!
Le altre macchina pari categoria non mi ispirano proprio, quindi non avrei altre macchine su cui buttarmi :D
L'unica cosa che mi intriga è sto motore troppo strozzato :(
Cioè io non sono uno che spinge tanto sull'acceleratore, prediligo la guida tranquilla, e visto che a Pordenone salite non esistono non sarebbe un problemone, certo se poi voglio andare su in montagna :doh:
Cmq c'è da dire che facendo il preventivo in concessionario, non viene a costare tanto, dandogli dentro la mia 600 del 99 con 85mila km, mi viene 12.500 euro :)
Per il colore sarei orientato al blu, visto che il rosso si rovina e il nero si sporca facilmente :D
Pagghi cosa ti senti di consigliarmi??? :)
Zortan69
07-01-2007, 13:05
ma ora voglio dire,
su queste utilitarie che pesano sempre di più e sono sempre più strozzate dalle normative euro varie,
non possono montare cilindrate più sensate? che senso hanno tre motori 1.4 sulla grande punto (starjet+turbo 120+turbo 140) a tre step diversi di potenza, che avranno penso tutti lo stesso problema (il peso della macchina e la grandezza dei cerchi), per quanto sovralimentati?
che senso ha preventivare un 1.8 e non pensare neanche ad un 1.6 16v??????
quotone !
E della Seat Ibiza 1.4 16v 85cv sport cosa ne dite?
http://configurator.seat.com/bcc/yai/13251
http://configurator.seat.com/bcc/yai/13254
Costa 2mila euro in meno della starjet sport e come estetica non è niente male :)
Anzichè 15k come la Starjet Sport questa viene 13k, non è male cazzo :stordita:
E della Seat Ibiza 1.4 16v 85cv sport cosa ne dite?
http://configurator.seat.com/bcc/yai/13251
http://configurator.seat.com/bcc/yai/13254
Costa 2mila euro in meno della starjet sport e come estetica non è niente male :)
Anzichè 15k come la Starjet Sport questa viene 13k, non è male cazzo :stordita:
Occhio che quelle foto sono della Ibiza FR che costa dai 18.000 euro in su :D L'ibiza sport normale non avrà tutte quelle prese d'aria con griglia, doppio scarico etc :)
Il motore non lo conosco... ma vedendo che già il 95cv della GPunto non è così "brillante" :stordita:
Occhio che quelle foto sono della Ibiza FR che costa dai 18.000 euro in su :D L'ibiza sport normale non avrà tutte quelle prese d'aria con griglia, doppio scarico etc :)
Il motore non lo conosco... ma vedendo che già il 95cv della GPunto non è così "brillante" :stordita:Ma infatti mi puzzavano un po ste foto, eppure facendo la configurazione dell'Ibiza sul sito della Seat alla fine mi dava queste foto, diteglielo che sono false :asd:
Per il colore sarei orientato al blu, visto che il rosso si rovina e il nero si sporca facilmente :D
Pagghi cosa ti senti di consigliarmi??? :)
sono a 9000km, la situazione è cambiata radicalmente. Nessun raffronto cronometrico, non mi serve, non è con il "0-100" che mi muovo nel traffico....
Ora il motore ha preso una certa reattività, non lagga più come un disperato tra un cambio marcia e l'altro. Ora quando schiaccio un pelo di più il gas, si sente subito che il motore risponde. Chiaro, non si è trasformato in un fulmine, ma ora l'auto si muove.... non è più imbarazzante come prima. Ora i 95cv fanno il lavoro che mi aspetto su un'auto di massa 1300kg e gommatura abbondantissima
I consumi restano altini, ma forse x' la "nuova" indole del motore porta a schiacciare un pelo in più.
Ora come ora, consumi a parte, al contrario di prima, il motore lo consiglierei....
In sti giorni è saltata fuori qualche noia lieve: ventola clima che cigola (me la sostituiscono il 22, ma è una gratugia sui maroni :D ), paratia alla destra del divano posteriore è uscita di sede, probabilmente montata male in fabbrica, s'è sganciata del tutto (stupidata, ma faccio fare in garanzia), e un CLOK strano, quando iltelaio viene messo in torsione da parte delle serrature.... e qui non saprei che problema possa essere.
AL contrario, la rumorosità iniziale delle sospensioni sullo sconnesso è andata calando drasticamente, probabilmente boccole o ltri componenti in gomma hanno perso la durezza iniziale.
Il consiglio? se vuoi sapere quali sono le potenzialità del motore provane una con almeno 10.000km, già a 7000km risulta comunque decisamente più sveglio che pochi km prima. Se ne provi uno a 3000km o anche meno, ti troverai tra le mani un panzer :D
Il consiglio? se vuoi sapere quali sono le potenzialità del motore provane una con almeno 10.000km, già a 7000km risulta comunque decisamente più sveglio che pochi km prima. Se ne provi uno a 3000km o anche meno, ti troverai tra le mani un panzer :DA trovarla una con 10mila km :D
Dell'Ibiza invece cosa ne pensi? :rolleyes:
A trovarla una con 10mila km :D
Dell'Ibiza invece cosa ne pensi? :rolleyes:
l'unica che ho provato e su cui son salito spesso era il 1.9 TDI (non ricordo, forse 90cv?), auto all'epoca nuova. Il motore tirava di bestia, come un TDI sa fare un'auto cosi leggera, ma non credo proprio che il 95cv benzina possa vantare lo stesso tiro.
Per stessa ammissione del proprietario, come tenuta era ben distante dalla mia ex MK2 sporting... certo la sua non era in allestimento sport, quindi non comparabili.
Di recente ho visto (ma non provato) la ibiza sport, seppur assemblata meglio della GP all'interno i materiali hanno grossomodo la stessa qualità. Peccato siano completamente spogli.
Esteticamente son gusti, ma ritengo che all'esterno e sopratutto all'interno senta oramai il peso degli anni.
Un pregio su tutti: nessuno ti romperà i OO perché hai speso + di 5.000€ pe una fiat :D
slipknot2002
13-01-2007, 20:19
Pagghi secondo il 1.3 90cv in allestimento sport (quindi con gommazze da 205/45 R17) si smuoverà in maniera dignitosa? sono indeciso tra il 90 e 130, sempre in allestimento sport, col 130 andrei sul sicuro, ma manenterlo mi costerebbe di più, con il 90 sarei più tranquillo, ma non vorrei trovarmi con un'auto eccessivamente penalizzata...Non mi interessano grandissime prestazioni, però non vorrei nemmeno un chiodo, tu che ne pensi? :)
djufuk87
14-01-2007, 14:49
se riesci a mantenerla 130cv... e non te ne pentirai :D
slipknot2002
14-01-2007, 16:25
se riesci a mantenerla 130cv... e non te ne pentirai :D
Beh quello è sicuro, il 1.9 lo conosco bene :D
Però se il 90 cv è abbastanza buono punterei su quello, grandissime prestazioni non sono il mio obiettivo, però non vorrei fosse eccessivamente ferma :) ...Chi l'ha provata può darmi qualche info? :)
simone1980
14-01-2007, 16:43
Beh quello è sicuro, il 1.9 lo conosco bene :D
Però se il 90 cv è abbastanza buono punterei su quello, grandissime prestazioni non sono il mio obiettivo, però non vorrei fosse eccessivamente ferma :) ...Chi l'ha provata può darmi qualche info? :)
mio fratello ha l'emotion con le 195/55r16e ferma non è...... anzi....
djufuk87
14-01-2007, 17:00
Beh quello è sicuro, il 1.9 lo conosco bene :D
Però se il 90 cv è abbastanza buono punterei su quello, grandissime prestazioni non sono il mio obiettivo, però non vorrei fosse eccessivamente ferma :) ...Chi l'ha provata può darmi qualche info? :)
mia mamma ha la GP 1.3MJ 75cv con le 175... non è che sia un chiodo.. ma nemmeno una scheggia!!
La 90cv si differenzia solo per la turbina a geometria variabile.. rimane pur sempre un 1.3... darà qualcos ain piu' del 75cv ma non farà i miracoli...
Se alla fine vuoi risparmiare, avere prestazioni accettabili e andare normale... vai sicuramente sul 90Cv....
Se sai che ogni tanto vuoi provare qualche emozione dalla amcchina, ci vuoi andare in montagna senza preoccupazioni e sei disposto a spendere qualcosa in piu'.. vai col 130Cv!!!
Innanzitutto pero' vai in concesisonario e provale :D
slipknot2002
15-01-2007, 07:59
mia mamma ha la GP 1.3MJ 75cv con le 175... non è che sia un chiodo.. ma nemmeno una scheggia!!
La 90cv si differenzia solo per la turbina a geometria variabile.. rimane pur sempre un 1.3... darà qualcos ain piu' del 75cv ma non farà i miracoli...
Se alla fine vuoi risparmiare, avere prestazioni accettabili e andare normale... vai sicuramente sul 90Cv....
Se sai che ogni tanto vuoi provare qualche emozione dalla amcchina, ci vuoi andare in montagna senza preoccupazioni e sei disposto a spendere qualcosa in piu'.. vai col 130Cv!!!
Innanzitutto pero' vai in concesisonario e provale :D
La 75 l'ho provata anch'io, buone prestazioni, ovviamente non un fulmine, ma mi ha sorpreso in positivo...per la 90 ho prenotato un test drive, solo che non hanno la versione sport, ma quella normale, con gomme da 185...non vorrei che poi con i cerchi da 17 e 205 arrancasse un pò troppo. ;)
slipknot2002
15-01-2007, 08:01
mio fratello ha l'emotion con le 195/55r16e ferma non è...... anzi....
Ecco, questo già mi rincuora, 195 R16 già si avvicina di più alla misura della sport :)
Io ho provato una 90cv allestimento sport con i cerchi da 17'' e 205 di gomme e non è che sia brillantissima. Poi ovviamente il giudizio è soggettivo perchè quello che per me può essere un chiodo per te può essere un fulmine e viceversa. L'unica è provarla di persona :O
slipknot2002
15-01-2007, 11:54
Io ho provato una 90cv allestimento sport con i cerchi da 17'' e 205 di gomme e non è che sia brillantissima. Poi ovviamente il giudizio è soggettivo perchè quello che per me può essere un chiodo per te può essere un fulmine e viceversa. L'unica è provarla di persona :O
Il "non è brillantissima" è già per me una buona cosa :D...purtroppo non avevano allestimenti sport in versione 90cv, l'unica che posso provare è la versione normale, spero però che non si discosti troppo dalla sport...Io sono anni che guido una 156 1.9 JTD da 105cv (la prima serie), per quello non vorrei essere troppo traumatizzato dal salto :D :D, ora il motore che ho ha tantissimi km ed ha perso molto brio, ma mi soddisfa lo stesso, se la 90cv ha le stesse performance posso ritenermi contento. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.