PDA

View Full Version : università che problema!


anto_nia
29-07-2006, 11:12
ciao a tutti!!!!
vorrei chiedervi un grandissimo e importantissimo consiglio e aiuto.. quest'anno mi sono diplomata allo scientifico e treviso e ora sono alla prese con la scelta dell'università!!!! aiutoooooo..
allora io vorrei rimanere nell'ambito scientifico e avevo visto biologia e biotecnologia (a padova) che potevano essere interessanti ma sono rimasta molto perplessa per gli sbocchi professionali che offre!!voi che dite: al mondo d'oggi è dura trovare un lavoro con lauree del genere??mah...
aspetto vostri suggerimanti!!!
vi ringrzio fin da ora!!!
Antonia

*nicola*
29-07-2006, 12:34
Consoco due persone laureate i biologia: mio zio che insegna matematica alle medie e un mio amico che invece ha trovato un lavoro abbastanza buono (non so quanto prenda cmq...) nella monitorizzazione ambientale della laguna veneziana (o qualcosa di simile). A me non convince molto cmq per quanto riguarda gli sbocchi lavorativi però potrei sbagliarmi.

anto_nia
29-07-2006, 12:53
ehi grazie mille!!!!
sinceramente studiare tanto per poi ritrovarsi a fare l'insegnante non penso sia il massimo e lavorare in laguna...potrebbe essere interessante ma non è proprio quello che pensavo di fare io!!pensi che avrei più possibilità con per esempio qualche università legate a tossicologia dell'ambiente( anche se non saprei dove trovare tale facoltà qui vicino!!!)?
aiuto!
ma poi..conosci qualcuno che ha frequentato un'università ad ambito scientifico che per piano di studio e sbocco professionale si è verificata valida?

grazie!!!

*nicola*
29-07-2006, 13:01
Dimenticavo la mia prof delle superiori di biologia, anatomia e tutte le altre materie che mi pare fosse laureata in biologia.

Tra le materie scientifiche che offrono sbocchi ti direi chimica, fisica, ingegneria...però se guardi su Almalaurea (.it o .com...boh) trovi statistiche molto più attendibili di quelle che ti posso dare io. Di solito vige la regola generale cmq che con le lauree scientifiche si trova più lavoro che con quelle umanistiche però è una regola piena di eccezioni.

*nicola*
29-07-2006, 13:02
Un corso di Padova che dovrebbe dare molto come opportunità lavorative potrebbe essere ingegneria biomedica secondo me...

pietro84
29-07-2006, 13:07
io consiglio chimica, è la più vicina a biologia e offre molti sbocchi

anto_nia
29-07-2006, 13:50
uao il sito con le statisiche dei laureati che trovano lavoro e di quelli che non lo trovano!!!ok vado a dargli un'occhiatina!!!
gia molti mi hanno consigliato ingegneria ma non biomedica piuttosto quella ambientale! chissa che differenze hanno..
che disperazione =) !!

anto_nia
29-07-2006, 13:55
mmm..chimica??
insomma mi sa che è proprio pesante:mille esami e tutti a quanto pare pesantissimi e complicatissimi!!

già lo so pure io che la scelta più saggia non è sempre la migliore ma visto che non so proprio dove andare..provo a vedere un pò i pro e i contro di una facoltà piuttosto che di un'altra per chiarirmi un po di più le idee!!!!

grazie cmq!

thotgor
29-07-2006, 16:44
hai fatto il da vinci?? anch'io sono di Treviso (e ho fatto il da vinci) e studio a padova (scienze dei materiali per la precisione..)

anto_nia
29-07-2006, 17:44
ah..più fanciulle?

ma allora pensi che quella ambientale sia più semplice dell'altra?
ehi conosci qualcuno che la sta frequentando?e com'è?

anto_nia
29-07-2006, 17:46
no non ho fatto il da vinci.. ho fatto il Duca degli Abruzzi indirizzo scientifico!

uao scienze dei materiali!!! e..com'è?

pietro84
30-07-2006, 09:51
ah..più fanciulle?

ma allora pensi che quella ambientale sia più semplice dell'altra?
ehi conosci qualcuno che la sta frequentando?e com'è?

io ho due amiche che la frequentano.
dovrebbe essere un po più semplice degli altri corsi di laurea in ing perchè oltre alle materie "tecniche" classiche ci sono anche esami più discorsivi di geologia e materie simili.

thotgor
30-07-2006, 11:12
no non ho fatto il da vinci.. ho fatto il Duca degli Abruzzi indirizzo scientifico!

uao scienze dei materiali!!! e..com'è?


Ah ok il duca.

Confermo, biomedica la vedo più simile ad elettronica/informatica, ambientale è più tipo civile...ho due amici che fanno entrambe.

Scienze dei materiali è bella, molto variegata, ma piuttosto difficile visti tutti gli esami di fisica e 3 esami di matematica (che cmq non sarà al livello degli ing però...). Relativamente poca chimica. Un sacco di laboratori pratici!

danilo@12
30-07-2006, 18:35
Ciao, io frequento ing.Ambiente e Territorio a Torino, come corso di laurea non è "più semplice" rispetto agli altri, semplicemente, essendo un corso di laurea di indirizzo civile (assieme a Civile e Protezione del Territorio), studiamo materie che si avvicinano più a questo campo rispetto a quello "industriale" tipico di Meccanica, Biomedica...
I primi due anni fondamentalmente sono uguali per tutti i corsi, al massimo hai tre o quattro materie "specialistiche", dal terzo, e poi nella laurea specialistica, studiamo materie come Opere in Sotterraneo, Cave e recupero Ambientale, Sicurezza del lavoro, Complementi di Scienza delle Costruzioni, Dinamica degli Inquinanti, Indagini e controlli geotecnici........
Come percentuale di ragazze, effettivamente raggiungono quasi la parità con noi ragazzi.

*nicola*
30-07-2006, 19:53
In effetti una cosa che mi ha sempre incuriosito è perchè la laurea in ingegneria ambientale viene praticamente sempre messa insieme a quella in ingegneria civile. Sinceramente non so quale utilità possano avere esami di scienza delle costruzioni e tecnica delle costruzioni per degli ingegneri ambientali. Io ing ambientale la vedo più simile ad un corso pur sempre di ingegneria, quindi con basi di matematica e fisica però molto orientato alla chimica e alla biologia (soprattutto ambientale). Certo che alcune conoscenze di scienza delle costruzioni possono essere parecchio utili ma ci sono dei casi dove tra ing civile e ing ambientale ci sono pochissimi esami di differenza e secondo me andrebbero divisi più nettamente i due corsi (pur essendo dal Ministero inseriti in un'unica classe).

anto_nia
31-07-2006, 13:13
aiuto!!!
grazie per i vostri suggerimenti e proposte :) !veramente!!grazie!

dati i molti spunti che mi avete offerto ho passato un weekend a consultare siti sulle varie facolta,a confrontare programmi i studio e cose del genere :D ... risultato??!! sono più incasinata di prima :confused: ..se prima bene o male qualche vaga idea la potevo avere ora non ce l'ho più!!!! tutto mi sembra difficile..tante materie per poi che fare?
e in preda alla disperazione ho cercato di analizzare per bene e ho deciso che biologia non da sbocchi di lavoro,biotecnologie la vado troppo pesantina come pure ingegneria..riconosco che un ingegnere una volta laureato avra il lavoro assicurato o quasi ma io non sono un piccolo genio e probabilmente è meglio scartare pure questa!!! che rimane???
probabilmente penso che le uniche fattibili siano queste chimica o scienze e tecnologie per la natura oppure scienze e tecnologie per i beni culturale..ma.. ..che dite?
help!

anto_nia
31-07-2006, 20:05
..già..è vero..ma non so..non conosco nessuno che la frequenta e che quindi mi possa dire realmente com'è..tu conosci qualcuno che la frequenta?
sai io la vedo un po meno complicata,più fattibile di altre solo perchè non devo studiare mille materie ma è specifica nel senso che ci si concentra solo su chimica e fai tanti tanti esami di chimica e basta...ma..se in chimica non si riesce, o si capisce qualcosa :confused: ???non si danno esami..nessuno!
..gia..

danilo@12
01-08-2006, 00:30
In effetti una cosa che mi ha sempre incuriosito è perchè la laurea in ingegneria ambientale viene praticamente sempre messa insieme a quella in ingegneria civile. Sinceramente non so quale utilità possano avere esami di scienza delle costruzioni e tecnica delle costruzioni per degli ingegneri ambientali. Io ing ambientale la vedo più simile ad un corso pur sempre di ingegneria, quindi con basi di matematica e fisica però molto orientato alla chimica e alla biologia (soprattutto ambientale). Certo che alcune conoscenze di scienza delle costruzioni possono essere parecchio utili ma ci sono dei casi dove tra ing civile e ing ambientale ci sono pochissimi esami di differenza e secondo me andrebbero divisi più nettamente i due corsi (pur essendo dal Ministero inseriti in un'unica classe).
In effetti l'ingegneria ambientale che intendi tu la trovi nella laurea specialistica, indirizzo "tutela ambientale", dove frequenti corsi come "legislazione Ambientale e diritto comunitario", "complementi di ingegneria sanitaria ambientale", "Modello di trasporto degli inquinanti nel sottosuolo".
In realtà questa è soltanto uno dei vari percorsi che è possibile intraprendere, affiancato dall' ambito "Geoingegneria" e "Ingegneria del Petrolio", questi ultimi decisamente vicini all' ingegneria civile "classica".