View Full Version : Aiuto! Disk Boot Failure! E' cambiata lettera unità!
Con Partition Magic 8 ho formattato da Windows un hard disk SATA e uno PATA, creando nuove partizioni.
Sfortunatamente drive mapper ha cambiato lettera alle unità e ora Windows XP non mi si avvia più.
La situazione era già un po' particolare (XP era nella partizione K, su partizione logica non attiva), ma cmq si avviava. Una volta partizionati i due hard disk (che prima erano invisibili, in quanto non formattati), la partizione di XP è ora su J: (anziché su K), quindi non si avvia più.
Ho provato a reistallare XP ma mi dice che non è possibile nella partizione selezionata (J), perché è MBR. Ho provato a ripristinarla ma mi dice che è impossibile.
Come posso ripristinare il boot di XP?
Ho pensato a bootloader di Partition Magic, ma non lo posso usare perché non l'ho in cd ma compresso in una cartella.
Ci sono altri modi? Aiutatemi!!!!
Risolvo con fixmbr?
A quanto ho capito da un altro thread, dovrei mettere il cd di xp, premere R per la console di ripristino e poi andare nel prompt e digitare:
J:\Windows\fixmbr
Invio e poi exit. Riavvio.
E' giusto? E se con questo non dovesse funzionare, cosa posso fare?
(Da notare che non posso sovrainstallare XP su J, perché mi dice che non è possibile).
Fortunatamente PM8 è stato fatto anche per il DOS
Se hai la copia originale di PM8 sul computer puoi ri-scaricartelo da internet su un altro pc, creare un cd di avvio con nero (oppure un floppy) e metterci dentro pm8 per dos.
Se non fosse per una serie di sfortunati eventi te lo passerei io :rolleyes:
(ogni riferimento è puramente casuale)
Fixmbr e fixboot hanno fallito!
Ho dovuto reistallare Windows sull'hard disk da 200 GB che fa girare le scatole. Infatti crea continuamente errori di registro e non installa alcuni programmi (tipo Nero).
PM8 ce l'ho fatta ad installarlo. Dici che facendo un floppy di avvio riesco a ripristinare la precedente installazione? E se non riesco, perdo quella attuale?
Cmq il vero problema è che avendo questo hard disk che rompe le scatole, vorrei installare XP sul sata da 250 GB.
Il problema è che Windows non me lo permette... quando faccio l'installazione mi dice che le partizioni sula SATA da 250 non sono buone per windows.
Se stacco tutti gli altri hard disk riesco ad installarlo, ma quando poi li riattacco succede quello che mi è già successo (ovvero slittano le lettere di unità e non posso più accedere a Windows.
C'è un modo per settare le unità a mio piacimento (ovvero prima quelle della sata 250, poi sata 200 e poi i due pata)?
Ti faccio uno schema della mi configurazione attuale...
SATA 200 GB
C: dati backup
D: Windows XP (attualemte attivo, ma dà problemi)
F: dati
SATA 250 GB
I: dati
J: dati
K: XP non più funzionante (quella che voglio ripristinare)
PATA 40 GB
E: dati
PATA 80 GB
L: dati backup
O: dati
Io vorrei che C: diventasse la partizione di XP da ripristinare sul SATA da 250, ed a seguito tutte le altre. E' possibile? Quale altre possibilità ho?
Ciao e grazie
1) Oddio, personalmente ti consiglierei di impostare l'hd da 40 come C: e di rimuovere quel macello di partizioni.
2) Ora che rileggo meglio il primo post..
rimuovi tutti gli HD lasciando solo quello con Win che devi recuperare, se non parte ancora entra in pm8 dal dos e ripristina le lettere
3) Prima che lettera aveva windows?
Vorrei che C: fosse sul sata da 250 (il più veloce) e che a seguire venissero tuttte le altre partizioni.
Non voglio installare XP sul pata con tutte le partizioni sata rallenta tutto.
Purtroppo non ho modo di recuperare partizioni di XP funzionanti.
Con PM8 posso traslare le partizioni che ho sul sata da 250 GB in modo da poter installare XP su c:?
Una volta installato XP, se attacco gli altri HD, i due maledetti pata avranno lettere anteriori al sata, che non mi avvierà più windows. Come posso evitare cio?
Attualmente sull'hd da 250 ho:
partizione 1: dati
partizione 2: dati
partizione 3: xp non più funzionante
Io vorrei formattare la 3 e poi traslarla prima delle altre 2, in modo da averla come C. Come faccio poi ad evitare lo slittamento di lettere collegando gli altri hard disk?
Come mai quando cerco di installare Windows sulle partzioni dela sata da 250, mi dice che non sono adatte per XP?
Ciao e grazie ;)
Secondo me dovresti aprire il case e impostare sull'hardware la sequenza di dischi che desideri.
Metti come primo disco il 250 e installa xp.
La cosa migliore sarebbe svuotarlo dei dati, formattare tutto e creare da zero le partizioni, rimane un lavoro + pulito ed è meno rischioso che spostare un sistema installato.
Del disco da 200 gb puoi formattare la partizione con xp che ti dà problemi e usarla per i dati, se ti servono due copie del sistema ti conviene creare due partizioni sul 250 e metterle lì.
Secondo me dovresti aprire il case e impostare sull'hardware la sequenza di dischi che desideri.
Come faccio ad impostare la sequenza dall'hardware?
Per i sata lo so, metto in sata1 il 250 GB e in sata2 il 200 GB.
Ma per i pata? Come faccio a farli rilevare dopo i sata?
Ho notato una cosa. La partizione che ora è C:, ovvero una di backup sul pata, è primaria, come D:, dove c'è il XP funzionante.
E' per quello che me la dà disponibile per installarci XP?
Pensavo di fare questo: formattare con PM8 tutto il sata da 250 GB, e ricreare le tre partizioni, con quella per XP per prima e primaria, mentre le altre 2 logiche.
Poi convertire in logiche le partizioni primarie sui pata, in modo che sia possibile installare XP solo sulla prima partizione del sata da 250 GB.
Poi installare XP e dopo distruggere la partizione dove ho xp adesso (la D: sulsata da 200) e trasformare in logica anche quella.
Tutto ciò è fattibile? E, se si, ti chiedo 2 cose:
1) La trasformazione in logica mi potrà dare dei problemi di slittamento lettere unità o di distruzione dati? (Te lo chiedo perché ci sono dati importanti, e non ho modo di fare backup visto che ho gli altri HD impegnati)
2) Come faccio ad impostare la sequenza delle lettere dall'hardware facendo rilevare i pata dopo i sata?
Grazie ancora e scusa per la confuzione, ma sono tornato ora dalle ferie e vorrei mettere il PC in sesto prima di tornare a lavoro.
Per i sata lo so, metto in sata1 il 250 GB e in sata2 il 200 GB.
Ma per i pata? Come faccio a farli rilevare dopo i sata?
I PATA hanno dei ponticelli impostabili come master e slave, gli attacchi sulla scheda madre hanno scritto accanto IDE1 e IDE2.
Il primo a cui fa riferimento è master IDE1, poi slave IDE1 ( se ne metti due sullo stesso cavo) altrimenti master IDE1 e master IDE2.
La sequenza -prima i sata poi i pata - dovrebbe essere impostabile da Bios.
La trasformazione in logica mi potrà dare dei problemi di slittamento lettere unità o di distruzione dati? (Te lo chiedo perché ci sono dati importanti, e non ho modo di fare backup visto che ho gli altri HD impegnati)
Se lo fai con Windows la procedura è distruttiva, cioè perdi tutti i dati.
Con un software come Partition magic dovresti farcela senza perdere nulla, ma non mi sento di garantirtelo al 100 %.
Io farei così: formattazione completa del 250GB, creazione di due partizioni per altrettanti xp ( con due partizioni da 25GB ti metti i due xp e avanzi 200gb per di tuoi dati)
La partizione del 200 gb dove hai xp la formatti e le altre non le tocchi, poi vai in gestione computer di xp e sistemi le lettere delle unità come vuoi.
Comunque se setti bene i ponticelli degli hd prima di installare il primo xp, quando installi la sequenza dei dischi va in automatico.
La sequenza -prima i sata poi i pata - dovrebbe essere impostabile da Bios.
Non riesco a trovare questa opzione nel bios.
Eventualmente, anziché formattare tutto l'HD da 250 GB, posso soltanto distruggere con PM8 la partizione del vecchio XP e ricrearla dallo spazio non allocato come primaria, specificando che vega rilevata come prima partizione, e poi installare XP lì?
Mi spiego:
1) (situazione attuale, tutte le partizioni logiche)
partizione 1: dati
partizione 2: dati
partizione 3: xp non più funzionante;
2) distruzione partizione 3;
3) creazione di una partizione primaria dallo spazio non allocato, prima della partizione 1;
4) (nuova situazione)
partizione 1: partzione primaria su cui installare XP
partizione 2: dati
partizione 3: dati;
Ho provato a fare questi pasaggi in PM8 (ovviamente senza applicare le modifiche) e sembrerebbero corretti. Dici che funziona?
Altra cosa: ovviamente prima di fare tutto questo scambio di posizione i sata mettendo il 250 GBin sata1 e il 200 GB in sata2. Con questa mossa mi gioco l'attuale s.o. malfunzionante. Con i passaggi sopra riportati sono sicuro di poter installare XP sul 250 GB? Non vorrei fare tutto questo casino per poi rendermi conto di non poterci installare sopra.
Nel caso suceda una cosa simile, posso recuperare la situazione da dos, tipo con un fdisk? C'èun dischetto di avvio che permetta di creare partizioni NTFS da DOS? Se si, mi dite dove poterlo scaricare e come usarlo?
Grazie ancora per la pazienza! ;)
Svuota in qualche modo il 250 gb e monta solo quello, installa xp e aggiungi gli altri dischi dopo.
(situazione attuale, tutte le partizioni logiche)
partizione 1: dati
partizione 2: dati
partizione 3: xp non più funzionante;
2) distruzione partizione 3;
3) creazione di una partizione primaria dallo spazio non allocato, prima della partizione 1;
4) (nuova situazione)
partizione 1: partzione primaria su cui installare XP
partizione 2: dati
partizione 3: dati;
Ho provato a fare questi pasaggi in PM8 (ovviamente senza applicare le modifiche) e sembrerebbero corretti. Dici che funziona?
Sì funziona.
Nel caso suceda una cosa simile, posso recuperare la situazione da dos, tipo con un fdisk? C'èun dischetto di avvio che permetta di creare partizioni NTFS da DOS? Se si, mi dite dove poterlo scaricare e come usarlo?
Partition magic ti può creare dei floppy o un cd per fare questo da DOS, ma non recupera i dati se formatti.
Con tutti quegli hd non riesci a compattare i dati fino a svuotare il 250?
ALmeno installi tranquillamente su quello e colleghi gli altri dischi dopo...
Svuota in qualche modo il 250 gb e monta solo quello, installa xp e aggiungi gli altri dischi dopo.
Il problema è che l'altra volta ho mandato tutto a putt@ne facendo così, perché dopo aver installato XP sul sata, ho collegato anche i pata, che venendo rilevati prima, mi hanno fatto slittare le unità. E, al riavvio, mi è comparsa la scritta disk boot failure.
Mi puoi dire come si chiama l'opzione nel bios che da la precedenza ai sata sui pata? E dove la trovo?
I pata sono su canali separati, Ide 1 e Ide 2, entrambi settati come cable select, se non mi ricordo male.
Mi puoi dire come si chiama l'opzione nel bios che da la precedenza ai sata sui pata? E dove la trovo?
Dovrebbe essere la sequenza di boot, dove imposti il cd-rom per primo per installare xp e come secondo il disco che ti serve come avvio.
Nel bios della mia ti dà l'opzione di scelta del disco da usare per l'avvio, ma io ho due PATA forse con i SATA è diverso...
Che scheda madre hai?
Dovrebbe essere la sequenza di boot, dove imposti il cd-rom per primo per installare xp e come secondo il disco che ti serve come avvio.
Nel bios della mia ti dà l'opzione di scelta del disco da usare per l'avvio, ma io ho due PATA forse con i SATA è diverso...
Che scheda madre hai?
Ho una Abit AN7. Forse ho individuato l'opzione... Nell'HD boot priority posso scegliere tra i 2 pata e Bootable Add-in cards (che credo comprenda il sata).
E' ora di agire...ora faccio il backup, poi formatto il sata da 250 con PM8, e ricreo le partizioni, primaria quella dove installerò XP e logiche le altre.
Dopodiché metterò in sata1 il 250 GB e imposterò i sata prima dei pata nell'HD boot priority. Poi proverò ad installare XP sperando che vada tutto bene.
Ci risentiamo dopo l'innesima installazione... :rolleyes:
Ho installato. L'installazione è riuscita (eccetto che ogni volta che riavvio, poco prima di caricare windows mi appare per 1 secondo la scritta "Impossibile caricare il file boot.ini. Caricamento di windows.", ma windows viene poi caricato senza problemi... mah!).
Purtroppo per liberare l'HD da 250 ho dovuto traferiere programmi e giochi sull'HD da 200 GB e ora non vanno più! :mad:
Mi aspetta un duro lavoro di riscaricamento...
Cmq, a parte questo, per ora XP sembra andare.
Qualche idea per far sparire la scritta relativa al boot.ini?
Qualche idea per far sparire la scritta relativa al boot.ini?
Ma nel BOOT.INI la riga di comando è a posto?
Altro non mi viene in mente...
Ma nel BOOT.INI la riga di comando è a posto?
Altro non mi viene in mente...
No, è che boot.ini non c'è proprio... anche visualizzando i file nascosti e con il comando cerca.
Su internet ho trovato altri con il mio problema e gli è stato consigliato di fare il Fixmbr oppure creare un boot.ini classico tipo questo:
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /fastdetect
Ma ho paura di fare casini, proprio adesso che sono riuscito ad installare XP sulla partizione giusta.
Che mi consigliate di fare? Lascio così e sopporto la scritta o creo senza paura il boot.ini?
Boot.ini c'è sicuramente, se non ci fosse non partirebbe il pc.
Vai su START/ESEGUI/digita MSCONFIG e scegli la linguetta BOOT.INI.
Il testo dovrebbe essere quello che hai postato prima.
Clicca sul pulsante Verifica percorsi d'avvioper controllare che sia tutto a posto.
Boot.ini non lo trovo.
In msconfig non mi compare la finestra boot.ini ma solo system.ini e win.ini...
Se dovessi ricreare il boot.ini va bene il testo sopra riportato.
Lo digito in blocco note, poilo salvo come boot.ini ma in quale directory?
Ho risolto ricreando il file boot.ini, che non esisteva davvero.
Ora il PC si avvia senza avvisi.
Ogni tanto cmq quando riavvio, checkdisk mi fa la scansione di una partizione del sata da 200 GB, correggendo puntualmente errori e eliminando settori danneggiati. Non riesco a capire cosa possa evere questo hard disk.
Ora lo uso solo per stoccaggio di file temporanei... non mi fido a metterci altro.
Cosa mi consigliate di fare? Rimandarlo alla casa madre? E se non ci trovano nulla?
Mi sapete indicare qualche programma da fare da windows per evidenziare eventuali problemi dell'HD? (Quelli da DOS non mi vanno, ho scaricato quello della Seagate ma mi dà errore quando è al 35% del caricamento... boh!).
Ho fatto il test online della Seagate sulla partizione L:, una delle due partizioni del sata da 200.
Di fisico sembra non risulti niente, ma invece ha un errore nel file system.
Ma possibile? L'ho anche formattata, e ora c'è 4-5 GB di roba su 160 GB di spazio.
Cosa può essere?
Ho fatto il test online della Seagate sulla partizione L:, una delle due partizioni del sata da 200.
Di fisico sembra non risulti niente, ma invece ha un errore nel file system.
Ma possibile? L'ho anche formattata, e ora c'è 4-5 GB di roba su 160 GB di spazio.
Cosa può essere?
Sono i sintomi del mio Samsung, quello che si è rotto senza preavviso e mi ha inculato 120 gb di filmati.
Eppure tutti i programmi di diagnostica mi dicevano che era perfetto...
Per fortuna era ancora in garanzia. :)
Sono i sintomi del mio Samsung, quello che si è rotto senza preavviso e mi ha inculato 120 gb di filmati.
Eppure tutti i programmi di diagnostica mi dicevano che era perfetto...
Per fortuna era ancora in garanzia. :)
Azz... quindi che mi consigli di fare? Tenerlo come soprammobile interno del case? :D
C'è un modo per metterlo in crisi e farlo rompere prima, tipo con qualche programma che lo stressa, così me lo faccio cambiare in garanzia?
Per fare dei test puoi usare Powermax, anche se è della Maxtor, prendilo qua:
http://www.maxtor.com/portal/site/Maxtor/menuitem.3c67e325e0a6b1f6294198b091346068/?channelpath=%2Fen_us%2FSupport%2FSoftware+Downloads%2FAll+Downloads&downloadID=113
Per metterlo sotto stress fagli una formattazione a basso livello e poi tutti i test che ha Powermax, o lo aggiusti o lo scassi.
Almeno così ho fatto io col Samsung.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.