View Full Version : Mancanza di tappo dell'olio della macchina.
danx 3.0
22-07-2006, 11:59
Quel @##$°°## del mio meccanico, l'ultima volta che gli ho portato la macchina a far vedere, non mi ha rimesso il tappo dell'olio.
Sono passati 3 mesi. :mbe:
Che rischi ho corso? :mbe: :mbe: :mbe:
IpseDixit
22-07-2006, 12:16
A parte fondere il motore nulla.
FastFreddy
22-07-2006, 12:24
A parte fondere il motore nulla.
Penso che parli del tappo superiore (quello da cui si versa l'olio) non quello inferiore di scarico, altrimenti avrebbe già grippato da tempo.... :D
Comunque a parte imbrattare un pò il vano motore penso si rischi poco, l'olio non evapora ne sale in verticale...
magari entrano porcherie, ma in teoria c'è il filtro dell'olio che le ferma...
danx 3.0
22-07-2006, 12:28
Tappo superiore, chiaramente.
Umm..... schizzi di olio in tutto il cofano, qualche porcheria entrata dentro, magari poca lubrificazione delle molle valvole ma poco importa... non dovrebbero esserci danni troppo grossi..
Azz ma tu per tre mesi non hai aperto il cofano motore??!!! :eek: :eek: :eek:
FastFreddy
22-07-2006, 13:16
Azz ma tu per tre mesi non hai aperto il cofano motore??!!! :eek: :eek: :eek:
Che c'è di strano?
E perchè avrebbe dovuto? :mbe:
E perchè avrebbe dovuto? :mbe:
Per controllare che il meccanico gli avesse rimesso il tappo.
danx 3.0
22-07-2006, 13:31
Per controllare che il meccanico gli avesse rimesso il tappo.
Ahhh, eccerto. :D
Infatti di solito quando mi cambia l'olio poi a casa lo tolgo tutto per controllare che l'abbiamo messo correttamente. :D
Per controllare che il meccanico gli avesse rimesso il tappo.
Si daccordo hai ragione, appena ritirata la macchina dal meccanico un occhio glielo do, questo si.
Poi però il cofano lo chiudo e chi ci pensa più....l'unica cosa che faccio è mettere l'acqua del tergi...che dura più di 3 mesi.
Dumah Brazorf
22-07-2006, 13:34
Dipende dai lavori che si fanno. Io consiglio comunque di dare un'occhiata ai livelli dei liquidi appena portata a casa e magari dopo qualche centinaio di km, si sa mai.
Il mese scorso ho fatto cambiare cinghia di distribuzione e già che c'ero pompa dell'acqua, cambio olio etc. Settimana scorsa ho aperto il cofano e quasi mi viene un colpo!! Il liquido di raffreddamento era quasi del tutto sparito dalla vaschetta di espansione. Sul momento ho pensato ad una perdita e ho sporconato un po' poi dopo aver controllato positivamente le tubazioni e vedendo il liquido rimasto del colore giusto ho capito che era semplicemente il circuito che aveva finito di spurgare le bollicine d'aria dopo la sostituzione della pompa, il meccanico non ci si era interessato + di tanto a quanto pare.
Ho anche notato che ha messo + olio del necessario, devo ancora toglierlo... :mad:
Bé in genere una volta alla settimana dò un occhio per vedere che sia tutto ok, ma voi l' olio l' acqua e le altre cazzatine non le controllate mai?? :confused: :confused:
Topomoto
22-07-2006, 14:02
Bé in genere una volta alla settimana dò un occhio per vedere che sia tutto ok, ma voi l' olio l' acqua e le altre cazzatine non le controllate mai?? :confused: :confused:
Ma infatti, una controllatina almeno al livello dell'olio ogni tanto andrebbe data...
Ma infatti, una controllatina almeno al livello dell'olio ogni tanto andrebbe data...
E quello che dico anche io, cavolo anche mia mamma sa che ogni tanto bisogna dare una controllatina al livello dei liquidi! :eek: :eek:
davide66
22-07-2006, 14:55
Ma infatti, una controllatina almeno al livello dell'olio ogni tanto andrebbe data...
Naaaaaaaaaaaaa sennò come possono fare dei thread intitolati così:
Motore fuso per mancanza olio, meccanico disonesto......
:D:D:D
danx 3.0
22-07-2006, 14:58
Si ma "ogni tanto" cosa vuol dire? Ogni giorno, ogni due settimane, ogni mese, ogni 3 mesi? :mbe:
Dipende anche da quanto uno la usa la macchina... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
TheDarkProphet
22-07-2006, 15:04
Lavo la macchina circa ogni due settimane, in quell'occasione apro il cofano per dare anche una pulita al vano motore con uno straccio umido e già che ci sono controllo anche livello liquido raffreddamento, dell'olio (non mi fido dell'indicatore digitale al computer di bordo), lavavetri, controllo non ci siano trafilaggi d'olio dalla testa, dò uno sguardo veloce ai manicotti del radiatore..
Solo un'ispezione visiva di due minuti, ma mi pare il minimo, almeno si ha la sicurezza di non sminchiare il motore per una dimenticanza o per un manicotto rotto da due euri
d!
Lavo la macchina circa ogni due settimane
Vunsciùn!
FastFreddy
22-07-2006, 15:47
Lavo la macchina circa ogni due settimane...
Io più o meno ogni 2 anni... :stordita:
TheDarkProphet
22-07-2006, 15:57
Vunsciùn!
Io più o meno ogni 2 anni... :stordita:
:asd: Però gli interni li faccio ogni settimana, ho l'aspiratutto giù nel box ed una bella pelle sintetica pre il crusccotto :asd:
No, a parte gli scherzi, uso molto la macchina, mi piace molto averla in ordine e pulita.
d!
FastFreddy
22-07-2006, 16:29
No, a parte gli scherzi, uso molto la macchina, mi piace molto averla in ordine e pulita.
Per quanto riguarda l'interno anche io, per l'esterno ormai c'ho rinunciato. Tra piogge di sabbia, piccioni, pini marittimi, vicino che innaffia e quant'altro dovrei lavare la macchina una volta al giorno...
Il top l'ho raggiunto con la UAZ 469 che usavo per fare i rilievi topografici, acquistata nel '92 e primo lavaggio nel '99... :stordita:
Topomoto
22-07-2006, 16:32
Per quanto riguarda l'interno anche io, per l'esterno ormai c'ho rinunciato. Tra piogge di sabbia, piccioni, pini marittimi, vicino che innaffia e quant'altro dovrei lavare la macchina una volta al giorno...
Anni fa ero molto più maniaco della pulizia, quasi tutte le settimane la lavavo....ora lo faccio quando capita (e quando ne ho voglia), può essere dopo 15 giorni come dopo 4 mesi :sofico:
Il top l'ho raggiunto con la UAZ 469 che usavo per fare i rilievi topografici, acquistata nel '92 e primo lavaggio nel '99... :stordita:
Il fuoristrada DEVE essere sporco e infangato :O
Il fuoristrada DEVE essere sporco e infangato :O
Quoto!! la mia la lavo esternamente ummm.. quando lo strato di fango raggiunge uniformemente il cm (non sto scherzando!) gli interni li tengo un po' più puliti ma non troppo :)
l'ho APPENA finita di lavare, non era sporchisisma, però domani vado a fare un giro in montagna e la risporco con sporco "fresco" :rotfl:
Relativamente ai controlli dei liquidi.. beh.. dipende dalla macchina e dall'utilzzo.. la mia la controllo spesso perchè la sfrutto tanto...
diciamo uso stradale controllo una volta alla settimana oppure prima di fare un viaggio lungo (>100 km) uso fuoristrada.... prima di partire, a metà giro e alla fine prima di tornare a casa solitamente... :sofico:
Quando avevo la vecchia Austin Metro, se toglievo il tappo dell'olio a motore in moto, questo si spegneva... (???) Ora sull'auto come da avatar ( :sofico: ) se tolgo il tappo dell'olio a motore in moto, varia il numero di giri ed entra in funzione il dispositivo di tenuta del minimo... Ho idea che contribuisca a tenere su la pressione dell'olio. Credo che l'aria all'interno della camera motore arrivi ad una pressione simile a quella dell'olio stesso: bassa pressione -> circolazione più lenta dell'olio -> minore lubrificazione -> rischio di danni al motore...
RiccardoS
24-07-2006, 15:43
infatti.
oltre al rischio di pressione dell'olio bassa e che sia entrato qualcosa di estraneo (in tal caso, prega :D ) dovresti solo aver imbrattato il vano motore, in quanto le punterie dovrebbero trovarsi proprio li sotto al tappo e muovendosi, lubrificate come sono, potrebbero aver fatto uscire una considerevole quantità d'olio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.