PDA

View Full Version : Ingegneria meccanica: dove???


jacoscar
20-07-2006, 15:36
Mi sono diplomato al liceo scientifico ed ora devo iscrivermi all'università.

Ho sempre detto che voglio fare ingegneria meccanica; infatti vado molto bene a matematica e soprattutto a fisica, inoltre mi piacciono tantissimo i motori ed in particolare le moto.


Avrei qualche domanda...

1) Qual è la facoltà più rinomata in questo campo?

Io sono di Pistoia, ma non avrei problemi ad andare a studiare anche lontano da casa

2) Ho comprato il libretto di repubblica sulle università e al primo posto di ingegneria mettono il politecnico di milano.
Sono andato sul loro sito http://www.ingind.polimi.it/didattica/corsi_di_studio/dettaglio_corso.php?TIPO_CORSO=1
e sembra che ci siano tre corsi di ingegneria meccanica, uno a Milano Bovisa, uno a Lecco e uno a Piacenza: perché? cosa cambia?

jacoscar
20-07-2006, 18:59
up

uC.ArTaX
21-07-2006, 12:46
I politecnici di Milano e Torino sono abbastanza rinomati; dal mio punto di vista anche l'univ di Bologna non è male, visto che siamo nella patria dei motori. Per dirti con l'uni collaborano la Ducati e la Ferrari (nel senso che fanno ogni tanto conferenze e propongono tesi, nulla di stratosferico)

jacoscar
21-07-2006, 13:59
come mai al Politecnico di Milano ci sono tre sedi diverse per ingegneria meccanica?

Silver_1982
22-07-2006, 20:23
come mai al Politecnico di Milano ci sono tre sedi diverse per ingegneria meccanica?


....bè il politecnico di milano è ormai una rete universitaria, a milano ci sono più o meno tutte le facoltà, mentre nelle altre sedi della rete politecnico, si cerca di inserire dei corsi di laurea che tengano conto delle risorse del territorio!
Infatti a Piacenza (che si trova in terra di motori), non a caso c'è (anche) il corso di laurea in ing. meccanica!Quello che cambia tra le diverse sedi con stesso corso di laurea mi pare che siano le lauree specialistiche, la triennale invece è identica! ;)

Silver_1982
22-07-2006, 20:32
Mi sono diplomato al liceo scientifico ed ora devo iscrivermi all'università.

Ho sempre detto che voglio fare ingegneria meccanica; infatti vado molto bene a matematica e soprattutto a fisica, inoltre mi piacciono tantissimo i motori ed in particolare le moto.


Avrei qualche domanda...

1) Qual è la facoltà più rinomata in questo campo?



...credo che sia ancora il Politecnico di Torino, anche se a Milano nella nuova sede di Bovisa il politecnico di milano sta puntando moltissimo su meccanica, aerospaziale e aeronautica, con laboratori ed officine davvero all'avanguardia, senza escludere la galleria del vento, una delle più grandi, attive ed avanzate d'europa!

http://www.mecc.polimi.it/
http://www.windtunnel.polimi.it/

Silver_1982
22-07-2006, 20:37
Mi sono diplomato al liceo scientifico ed ora devo iscrivermi all'università.

Ho sempre detto che voglio fare ingegneria meccanica; infatti vado molto bene a matematica e soprattutto a fisica, inoltre mi piacciono tantissimo i motori ed in particolare le moto.




...hai studiato fisica, dunque dovresti sapere che vuol dire meccanica ;)
non pensare che ti mettano a smontare e rimontare motori ehhehehe!

jacoscar
23-07-2006, 12:57
...hai studiato fisica, dunque dovresti sapere che vuol dire meccanica ;)
non pensare che ti mettano a smontare e rimontare motori ehhehehe!

ma se non lo fanno a ingegneria meccanica allora dove lo fanno?

Silver_1982
23-07-2006, 13:00
ma se non lo fanno a ingegneria meccanica allora dove lo fanno?


...credo che per quello ci siano i periti meccanici ;)

Silver_1982
23-07-2006, 13:03
..qui cmq c'è qualche informazione in più....

http://www.orientamento.polimi.it/corsi_ing/meccanica/meccanica.php

fabio80
23-07-2006, 13:13
come mai al Politecnico di Milano ci sono tre sedi diverse per ingegneria meccanica?


a milano leonardo è rimasta solo tecnologia meccanica
in bovisa ci sono il resto dei labs e il grosso, ivi compreso cdl, si tiene lì
piacenza è un distaccamento separato e ha alcune LS specifiche, come ad esempio sulle macchine utensili

ho letto una domanda che mi lascia un pò basito: l'ingegnere è un progettista TEORICO, se vuoi smontare i motori lascia perdere l'università perchè la vita del progettista è legata a doppiofilo alla sua stazione catia

Silver_1982
23-07-2006, 13:17
a milano leonardo è rimasta solo tecnologia meccanica
in bovisa ci sono il resto dei labs e il grosso, ivi compreso cdl, si tiene lì
piacenza è un distaccamento separato e ha alcune LS specifiche, come ad esempio sulle macchine utensili

ho letto una domanda che mi lascia un pò basito: l'ingegnere è un progettista TEORICO, se vuoi smontare i motori lascia perdere l'università perchè la vita del progettista è legata a doppiofilo alla sua stazione catia


....quello che accennavo anche io, cmq è pò come quelli che credono che gli ing. informatici smontino i computer ehehehehhe :D :D

fabio80
23-07-2006, 13:20
....quello che accennavo anche io, cmq è pò come quelli che credono che gli ing. informatici smontino i computer ehehehehhe :D :D


beh io a mia volta ho fatto l'errore al tempo con elettronica e ci ho smenato un anno. purtroppo è concausa di due fattori: credenze popolari e mancanza di serio orientamento. la prima, perchè se a uno piace smontare il motorino deve fare meccanica, se gli piace il pc informatica, se smanetta con l'elettronica manco a dirlo... la seconda, perchè sfido chiunque a capire a cosa cazzo servano le lauree del polimi solo leggendo l'opuscolo informativo :D

jacoscar
23-07-2006, 13:57
è ovvio che posso smontare motori facendo il meccanico in un'officina, ma per acquisire le conoscenze per poter progettare motori e cose simili cosa bisogna studiare???

jacoscar
23-07-2006, 18:38
up

pietro84
23-07-2006, 22:03
è ovvio che posso smontare motori facendo il meccanico in un'officina, ma per acquisire le conoscenze per poter progettare motori e cose simili cosa bisogna studiare???

sì ingegneria meccanica

Silver_1982
23-07-2006, 22:53
è ovvio che posso smontare motori facendo il meccanico in un'officina, ma per acquisire le conoscenze per poter progettare motori e cose simili cosa bisogna studiare???


...basterebbe leggere i link che postano gli utenti, ma come al solito...troppa fatica!

jacoscar
26-07-2006, 20:26
Io cmq sapevo che ingegneria non era a numero chiuso, invece leggendo la guida alle immatricolazioni del politecnico di milano sembra che per ingegneria meccanica ci siano 450 posti disponibili (+ 70 a piacenza)... sono tanti o pochi? quanta gente c'è a fare il test?

teo
26-07-2006, 20:36
Io cmq sapevo che ingegneria non era a numero chiuso, invece leggendo la guida alle immatricolazioni del politecnico di milano sembra che per ingegneria meccanica ci siano 450 posti disponibili (+ 70 a piacenza)... sono tanti o pochi? quanta gente c'è a fare il test?

ingegneria di solito si entra tutti, non c'è problema

jacoscar
27-07-2006, 12:30
ingegneria di solito si entra tutti, non c'è problema

e allora a che serve fare la graduatoria?

teo
28-07-2006, 11:00
il politecnico decide quanto posti assegnare per ogni corso di studi oppure per facoltà, si fa la graduatoria in caso ci siano più richieste che posti disponibili, ma in genere da quanto ho visto in passato c'è sempre posto (per ingegneria, per architettura/design è tutt'altra storia).Il punteggio non è vincolante all'iscrizione, al massimo si hanno da saldare degli ofa.

dario2
28-07-2006, 11:53
è ovvio che posso smontare motori facendo il meccanico in un'officina, ma per acquisire le conoscenze per poter progettare motori e cose simili cosa bisogna studiare???

Cmq renditi ocnto che è un'idea sbagliata pensare che vai a meccanica e ti imparano a progetta i motori ect, cioè ing. meccanica è una laurea vastissima, quindi nn ti credere che vai ti impari a progetta il motore (cosa tutt altro che banale), avrai solamente degli strumenti per poi utilizzarli come meglio credi nel campo dove vorresti trova lavoro...

pensare ai motori e connetterlo a ing. meccanica imho è molto sbagliato, anche se ne sono un gran appassionato :)

Devil!
28-07-2006, 12:57
io studio Ing Meccanica a Padova, ho appena finito il 2° anno

come ti han già detto non pensare che studiando Ing Meccanica inizierai subito a progettare motori :D
anzi, probabilmente questo lo farai solo se scegli un indirizzo specialistico particolare

se hai qualche domanda in particolare forse posso provare a risponderti (oggi però, domani parto :P )

jacoscar
28-07-2006, 13:50
Cmq renditi ocnto che è un'idea sbagliata pensare che vai a meccanica e ti imparano a progetta i motori ect, cioè ing. meccanica è una laurea vastissima, quindi nn ti credere che vai ti impari a progetta il motore (cosa tutt altro che banale), avrai solamente degli strumenti per poi utilizzarli come meglio credi nel campo dove vorresti trova lavoro...

pensare ai motori e connetterlo a ing. meccanica imho è molto sbagliato, anche se ne sono un gran appassionato :)


vabbè ma la base è quella, no?

dario2
28-07-2006, 14:26
vabbè ma la base è quella, no?

ma la base di cosa scusa :mbe: ?
cioè mica credi che fai un corso da quanti crediti vuoi tu e t'impari a fa i motori???
Ti danno le basi intesi cm principi, che poi puoi sfruttare, perchè sono quelli che dovrebbero rimanere, e darti quindi "un approccio tipo" a un problema il resto prima o poi se nn lo usi spesso lo dimentichi (con tutta quella roba servirebbe un bel raid :asd: ), almeno imho :)
Meglio che valuti bene, molti si sono scottati dato che si credevano che avrebbero visti i motori ect, molte volte vengono fuori "parti dei motori" all'interno dei corsi, ma più di vederne un'ottima approssimazione di alcune ocmponenti o insieme di esse (oppure puoi calcolare determinate cose di un motore ma che cmq ti è dato "cose com'è"), almeno io non ne ho viste fino ad ora 2 anno, soprattutto alla triennale dove devi avere un'infarinatura di tutto, ti ripeto il campo di ing. meccanica è vastissimo, poi considera che al giorno d'oggi i motori sono in rapida evoluzione verso nuove + o - ibride...

Cmq per averne la certezza leggiti i programmi degli esami della tua facoltà e verifica ciò che ti stiamo dicendo più o meno :)

jacoscar
28-07-2006, 18:15
ma la base di cosa scusa :mbe: ?
cioè mica credi che fai un corso da quanti crediti vuoi tu e t'impari a fa i motori???
Ti danno le basi intesi cm principi, che poi puoi sfruttare, perchè sono quelli che dovrebbero rimanere, e darti quindi "un approccio tipo" a un problema il resto prima o poi se nn lo usi spesso lo dimentichi (con tutta quella roba servirebbe un bel raid :asd: ), almeno imho :)
Meglio che valuti bene, molti si sono scottati dato che si credevano che avrebbero visti i motori ect, molte volte vengono fuori "parti dei motori" all'interno dei corsi, ma più di vederne un'ottima approssimazione di alcune ocmponenti o insieme di esse (oppure puoi calcolare determinate cose di un motore ma che cmq ti è dato "cose com'è"), almeno io non ne ho viste fino ad ora 2 anno, soprattutto alla triennale dove devi avere un'infarinatura di tutto, ti ripeto il campo di ing. meccanica è vastissimo, poi considera che al giorno d'oggi i motori sono in rapida evoluzione verso nuove + o - ibride...

Cmq per averne la certezza leggiti i programmi degli esami della tua facoltà e verifica ciò che ti stiamo dicendo più o meno :)

questo l'avevo capito

intendevo dire che se uno ha degli interessi come i miei forse è più indicata ingegneria meccanica piuttosto che ingegneria ambientale o edile, non so se mi spiego

dario2
28-07-2006, 19:34
questo l'avevo capito

intendevo dire che se uno ha degli interessi come i miei forse è più indicata ingegneria meccanica piuttosto che ingegneria ambientale o edile, non so se mi spiego

vabbeh è logico :mbe: (solo nn ti aspettare di fare relativamente molto riguardo ai motori, almeno alla triennale imho)