View Full Version : Accademia Belle ARTI...ma so pazzi?
Ragazzi, stamattina sono andato all'accademia di belle arti della mia città, per avere info in merito all'iscrizione e delucidazioni varie, per un corso triennale in grafica (anche al PC) ;)
Ma c'è una cosa che non mi torna: Non avendo io il diploma d'istituto d'Arte...dovrei sostenere un esame d'ammissione.
Mi faccio stampare il programma delle materie da studiare e rimango :eek:
Vabbè a parte alle ovvie Storia dell'Arte e disegno, mi si chiede di studiare praticamente quasi tutta la Lett. Italiana (15 canti del paradiso ad esempio con commenti e spiegazione.....) :eek: , geografia ASTRONOMICA e qualche altra materia .
E' normale chiedermi tutte ste cose..quando per entrare in numerose facoltà univ.....non c'è bisogno neppure di un quiz??? :mbe: :muro:
.
morpheus85
19-07-2006, 21:03
Ragazzi, stamattina sono andato all'accademia di belle arti della mia città, per avere info in merito all'iscrizione e delucidazioni varie, per un corso triennale in grafica (anche al PC) ;)
Ma c'è una cosa che non mi torna: Non avendo io il diploma d'istituto d'Arte...dovrei sostenere un esame d'ammissione.
Mi faccio stampare il programma delle materie da studiare e rimango :eek:
Vabbè a parte alle ovvie Storia dell'Arte e disegno, mi si chiede di studiare praticamente quasi tutta la Lett. Italiana (15 canti del paradiso ad esempio con commenti e spiegazione.....) :eek: , geografia ASTRONOMICA e qualche altra materia .
E' normale chiedermi tutte ste cose..quando per entrare in numerose facoltà univ.....non c'è bisogno neppure di un quiz??? :mbe: :muro:
.
Vuoi il mio diploma? :)
Syd Barrett
19-07-2006, 21:47
Beh nelle facoltà a numero chiuso c'è quasi sempre un test d'ingresso di cultura generale... no?
si ma non ove ti si chiede praticamente tutto il programma di Letteretura italiana, che si segue e svolge durante l'ultimo anno delle Superiori :mbe:, senza contare la geografia astronomica :eek: :D
Capisco che mi si chieda Storia dell'Arte e Disegno...ma a tutto c'è un limite del buon senso no?
Per morpheus...perchè a te non serve? :confused: :eek: :D
Asfaloth
20-07-2006, 10:58
si ma non ove ti si chiede praticamente tutto il programma di Letteretura italiana, che si segue e svolge durante l'ultimo anno delle Superiori :mbe:, senza contare la geografia astronomica :eek: :D
Capisco che mi si chieda Storia dell'Arte e Disegno...ma a tutto c'è un limite del buon senso no?
Guarda che devi entrare all'Accademia, non alle elementari.
Io all'università avevo un esame di letteratura italiana e il programma andava dal'200 ai giorni nostri, tutti gli autori, più tutto l'inferno (che sono 34 canti) più tre romanzi a scelta tra una decina, più la parte di monografico.
Se non lo studi per il test d'ingresso prima o poi lo devi fare comunque... E per quanto riguarda la geografia astronomica sarà anche inutile, ma te lo chiedono per fare selezione e vedere se sai studiare.
Non capisco la gente che si lamenta... :mbe: Io per ogni esame preparo dai 3 agli 8 libri... :read: ma sono all'università, quello c'è da fare! Sono finiti i tempi delle 20 pagine per ilcompito in classe... :muro: :muro: :muro:
Guarda che devi entrare all'Accademia, non alle elementari.
Io all'università avevo un esame di letteratura italiana e il programma andava dal'200 ai giorni nostri, tutti gli autori, più tutto l'inferno (che sono 34 canti) più tre romanzi a scelta tra una decina, più la parte di monografico.
Se non lo studi per il test d'ingresso prima o poi lo devi fare comunque... E per quanto riguarda la geografia astronomica sarà anche inutile, ma te lo chiedono per fare selezione e vedere se sai studiare.
Non capisco la gente che si lamenta... :mbe: Io per ogni esame preparo dai 3 agli 8 libri... :read: ma sono all'università, quello c'è da fare! Sono finiti i tempi delle 20 pagine per ilcompito in classe... :muro: :muro: :muro:
si ma appunto guarda che i piani di studio (con letteratura poi) non ci azzeccano na cippa, senza offese per chi è all'Accademia...ma non è paragonabile ad una vera e propria Facoltà Universitaria....
Anzi a Letteratura (ho fatto due anni e mezzo.....) c'era gente che usciva dal commerciale immaginati tu.
Geografia astronomica è bella, l'ho fatta ultimo anno delle superiori...(7 anni fa...ihihihihi)...ma onestamente guardando il piano di studi del corso grafica proggettuale che vorrei seguire....non ne vedo il nesso logico...
Letteratura e Storia dell'Arte vanno di pari passo...ma non mi spiego perchè chi esce dallo scentifico o dal classico o dal vecchio magistrale...ove mi sembra che la letteratura italiana era (parlo al passato perchè da quel che vedo oggi la scuola è ridotta ad un colabrodo....) più approfondita rispetto all'Istituto d'Arte (ci andava una mia carissima amica....) venga classificato come un ignorante.....cioè mi stanno dicendo che un diploma in questo caso non basta na cippa... :mbe:
Ti sembra normale? :confused: :muro:
trallallero
20-07-2006, 11:21
Guarda che devi entrare all'Accademia, non alle elementari.
Io all'università avevo un esame di letteratura italiana e il programma andava dal'200 ai giorni nostri, tutti gli autori, più tutto l'inferno (che sono 34 canti) più tre romanzi a scelta tra una decina, più la parte di monografico.
Se non lo studi per il test d'ingresso prima o poi lo devi fare comunque... E per quanto riguarda la geografia astronomica sarà anche inutile, ma te lo chiedono per fare selezione e vedere se sai studiare.
Non capisco la gente che si lamenta... :mbe: Io per ogni esame preparo dai 3 agli 8 libri... :read: ma sono all'università, quello c'è da fare! Sono finiti i tempi delle 20 pagine per ilcompito in classe... :muro: :muro: :muro:
Lui si vuole iscrivere ad un corso di grafica non di italiano ;)
E poi l'abbiamo giá studiata 'sta Divina Commedia! ( Commedia ??? :what: )
Poi ci lamentiamo che stiamo indietro :doh:
Madagascar, Toy Story, Gli Incredibili ... ma quando le faremo noi cose del genere ??? :muro:
Asfaloth
20-07-2006, 15:16
Lui si vuole iscrivere ad un corso di grafica non di italiano ;)
E poi l'abbiamo giá studiata 'sta Divina Commedia! ( Commedia ??? :what: )
Poi ci lamentiamo che stiamo indietro :doh:
Madagascar, Toy Story, Gli Incredibili ... ma quando le faremo noi cose del genere ??? :muro:
Con tutto il rispetto per Madagascar, che mi è piaciuto, non vedo perchè se uno vuol fare cose del genere debba comunque snobbare il resto...
E la Divina è la Divina... Lo so che annoia, che non gliene frega nulla a nessuno eccetera... Ma credo che comunque non faccia male studiarla un po', che poi il livello di studio che si esige all'università è comunque superficiale.
:muro: Ma ci vuole tanto ad apprezzare lo studio e la cultura?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Syd Barrett
20-07-2006, 15:26
Ma non è questione di studio e di cultura (punto sul quale non posso che essere d'accordo) ma è una questione di... scopi. Uno si iscrive all'Accademia se vuole imparare a fare determinate cose, non se vuole farsi una cultura generale. La cultura generale dovresti essertela fatta alla scuola dell'obbligo, tutto il resto è una scelta. Se vuoi lavorare alla Pixar dove vai a studiare? E soprattutto: a che ti serve Dante? Io abiolirei l'equiparazione a corso di laurea e le materie che non c'entrano una fava.
trallallero
20-07-2006, 15:33
Con tutto il rispetto per Madagascar, che mi è piaciuto, non vedo perchè se uno vuol fare cose del genere debba comunque snobbare il resto...
E la Divina è la Divina... Lo so che annoia, che non gliene frega nulla a nessuno eccetera... Ma credo che comunque non faccia male studiarla un po', che poi il livello di studio che si esige all'università è comunque superficiale.
:muro: Ma ci vuole tanto ad apprezzare lo studio e la cultura?
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ma quante volte la dobbiamo studiare sta maledett... ops :D divina tragedia ?
Non basta una volta ? La si studia dai 14 ai 18 anni mi sembra possa bastare ;)
Per me specializzarsi significa focalizzare l'interesse e la concentrazione su un
argomento che si é scelto e basta, il tutto, ovviamente, dopo aver creato delle
solide basi durante il periodo adolescenziale.
Non dico di copiare il modello USA, non ne saremmo capaci, ma almeno cercare
di specializzarci un pelo di piú non guasterebbe ;)
Asfaloth
20-07-2006, 16:23
La si studia dai 14 ai 18 anni mi sembra possa bastare ;)
Vorrei sapere cosa ti ricordi e cosa ne hai capito... :D A parte che c'è un tale che si fa un viaggetto nell'aldilà ;)
trallallero
21-07-2006, 07:10
Vorrei sapere cosa ti ricordi e cosa ne hai capito... :D A parte che c'è un tale che si fa un viaggetto nell'aldilà ;)
cosa vuoi che mi ricordi ... che c'è un tale che si fa un viaggetto nell'aldilà. Perché parla di altro ? :D
Stai a vedere che é li il problema ... ho fatto un ritratto di mia "moglie" col carboncino e ...
é venuto bene ma ha un qualcosa che non mi convince, si puó migliorare.
Quindi corro a ristudiare la Divina Commedia :ops:
a dopo e .. grazie Asfaloth ;)
io mi ricordo un passo profondo, vigoroso, un'immagine potente
"e del cul fece trombetta" :ciapet:
ringrazio Dante perchè senza sarei un uomo incompleto :O
trallallero
21-07-2006, 08:57
io mi ricordo un passo profondo, vigoroso, un'immagine potente
"e del cul fece trombetta" :ciapet:
ringrazio Dante perchè senza sarei un uomo incompleto :O
'azz! é vero :D
mi ricordo le risate in classe :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.