View Full Version : Cavi della corrente e del telefono assieme: possibile ?
Spero di aver postato nella sezione giusta, comunque... sto facendo dei lavori in casa, e volevo sapere se c' erano problemi a passare cavi elettrici e quello del telefono nella stessa canalina (altrimenti dovrei farne un' altra, e sarebbe una bella rottura).
Interferenze ?
Malfunzionamenti ?
Grazie.
P.S. Tenete conto che oltre al telefono... dovrei cllegare pure il modem, quindi... l' affidabilità mi è indispensabile.
Potrebbero esserci delle grosse interferenza all'atto di distacco di carichi induttivi, come motori elettrici (lavatrice, condizionatore, ecc.).
In genere si tengono separati.
A parte le interferenze , mi pare sia anche piuttosto pericoloso , un cavo spellato e la 220 ti arriva direttamente in cornetta :fagiano:
fantomas13
18-07-2006, 21:37
Non è corretto inserire nella stessa canalina cavi sotto tensione e cavi telefonici.
Comunque io l'ho fatto parecchi anni fa (più di venti per la precisione) per evitare di sistemare i cavi del telefono all'esterno.
Devo dire che in tutti questi anni non ho mai avuto problemi di nessun genere.
I carichi induttivi non hnno influenzato il segnale telefonico.
Da parecchi anni sul doppino telefonico corre anche il segnale internet, dapprima analogico ed ora ADSL.
Mai nessun problema.
Secondo la normativa no.
Seconda la pratica, sì, senza nessun problema, come capita non rispettando il 99% delle normative :D
Io ho da sempre il telefono che gira per tremila canalette in mezzo ai cavi elettrici, di rete e quant'altro e non ho mai avuto problema, nè con l'analogico, nè con l'ISDN, nè con l'ADSL.
è vietato, ma imho come sicurezza non è poi così rischioso se fa un lavoro fatto bene. io ho una canalina in cui passa:
- un cavo ethernet FTP schermato RJ45
- un cavo telefonico standard
- cavo antenna coassiale
- fase
- neutro
- terra
in una canalina da 16 mm... dio solo sa come ho fatto a farci stare il cavo di rete :rotfl:
ok non è il massimo della sicurezza ma per ora 0 problemi... però il cavo ethernet l'ho comprato schermato... notare comunque che conosco gente che ha fatto la stessa cosa un cavo normale non schermato e non ha problemi...
mai avuto problemi nemmeno quando usavo il cavo del telefono (quello che ho citato sopra) per connettere il modem (ora ho cambiato la posizione dell'apparecchio).
Northern Antarctica
19-07-2006, 22:41
A parte le interferenze , mi pare sia anche piuttosto pericoloso , un cavo spellato e la 220 ti arriva direttamente in cornetta :fagiano:
esatto: il motivo principale è questo, prima ancora delle interferenze :)
La normativa non consente di porre nella stessa canalina circuiti a tensioni diverse.
Relativamente al discorso delle interferenze, in genere non ci sono problemi, a meno di non coprire distanze lunghissime e far scorrere nei cavi di potenza correnti notevoli (improbabile dentro casa).
Quello che puoi fare, in ordine crescente di efficacia schermante (e di paranoia :D ) è:
1) usare un doppino telefonico di quelli "twistati", ovvero con i due fili ritorti;
2) usare un doppino telefonico schermato;
3) usare doppino telefonico schermato e cavi elettrici schermati, tipo il Controlflex.
Gli schermi poi vanno collegati in un certo modo (da un solo lato e preferibilmente in un punto solo) altrimenti rischi di peggiorare la situazione ;)
Sì, ok per la sicurezza, ma se si dovesse basare la sicurezza su quello che dice la normativa, ad ogni cambio ci sarebbe da chiedersi come mai l'umanità non si sia estinta con la normativa precedente, visti i cambiamenti che introducono.
Se la gente è sopravvissuta ai doppini col chiodo in mezzo sulle travi di legno, una canaletta con un filo del telefono assieme ad uno della luce non fa una mazza. Ma ci si rende conto della probabilità che due fili si spellino nello stesso punto ed entrino in contatto all'interno di una canaletta??
andyweb79
19-07-2006, 22:56
per norma non si può, bisogna differenziare i circuiti a bassa tensione da quelli che non lo sono... 220 V in questo caso. Secondo problema sono le interferenze... che cmq nel 90 % dei casi non creano poi grossi problemi.
Topomoto
19-07-2006, 23:00
Ma ci si rende conto della probabilità che due fili si spellino nello stesso punto ed entrino in contatto all'interno di una canaletta??
A meno che qualche buontempone non fori la canalina con un trapano, o ci pianti un chiodo....nessuna :D
A meno che qualche buontempone non fori la canalina con un trapano, o ci pianti un chiodo....nessuna :D
ahahaha LOL mi viene da ridere perché se pianto un grosso chiodo sulla canalina che ho citato prima:
-mi prendo la 220
-vanno a puttane due computer
-si bruciano 3 televisori
-si bruciano i due telefoni
-forse scatta il differenziale e forse anche il magnetotermico
:rotfl:
A meno che qualche buontempone non fori la canalina con un trapano, o ci pianti un chiodo....nessuna :D
LOL beh sì, qualcuno può anche poi scambiare le prese della 220 con le tripolari del telefono, se è per questo :D
Comunque nel mio appartamento qui a Forlì, con le canalette separate, quando hanno fatto i pavimenti hanno messo in corto il cavo dell'antenna, per cui se proprio si vogliono fare danni non c'è normativa che tenga :asd:
Doraneko
20-07-2006, 10:09
Sì, ok per la sicurezza, ma se si dovesse basare la sicurezza su quello che dice la normativa, ad ogni cambio ci sarebbe da chiedersi come mai l'umanità non si sia estinta con la normativa precedente, visti i cambiamenti che introducono.
Se la gente è sopravvissuta ai doppini col chiodo in mezzo sulle travi di legno, una canaletta con un filo del telefono assieme ad uno della luce non fa una mazza. Ma ci si rende conto della probabilità che due fili si spellino nello stesso punto ed entrino in contatto all'interno di una canaletta??
Sono d'accordissimo al 100% :)
(che LOL le vecchie piattine col chiodo al centro :D )
Cmq in linea di massima basta che i cavi siano isolati bene.Se proprio si volesse stare tranquili basterebbe che l'isolamento sia sovradimensionato.
Diciamo che l'evento che ha più probabilità di far entrare in contatto i 2 impianti è un innalzamento della temperatura molto elevato in un punto dell'impianto 220,tale da far cedere entrambi gli isolanti.
Northern Antarctica
20-07-2006, 10:13
Sono d'accordissimo al 100% :)
(che LOL le vecchie piattine col chiodo al centro :D )
Cmq in linea di massima basta che i cavi siano isolati bene.Se proprio si volesse stare tranquili basterebbe che l'isolamento sia sovradimensionato.
Diciamo che l'evento che ha più probabilità di far entrare in contatto i 2 impianti è un innalzamento della temperatura molto elevato in un punto dell'impianto 220,tale da far cedere entrambi gli isolanti.
Un evento probabile è anche un collegamento lento o fatto male in una cassetta di giunzione (es. incassata nel muro), anche se c'è da dire che lì puoi dividere i circuiti a tensione diversa tramite setti separatori in plastica (cosa questa ammessa dalle norme).
Sono d'accordissimo al 100% :)
(che LOL le vecchie piattine col chiodo al centro :D )
La cosa bella è che se vai in posti tipo Grecia continuano ad usare cose che da noi sono considerate alla stregua di armi di distruzione di massa :asd:
Ho visto in un locale, all'esterno, una fila di multiple attaccate una sull'altra... oppure una sera ho cenato in un ristorante dove, a fianco, c'era un palo della luce con le scintille che scoccavano sugli isolatori :D
Per non parlare delle prese spagnole: da noi devi avere la sicura che chiude i buchi, là si tratta di due semplici buchi senza niente che li copra con i contatti ben visibili in fondo. Scintillone a nastro, ovviamente :sofico:
cmq notare che l'isolamento dei cavi 220 è già sovradimensionato, teoricamente la tensione di breakdown è intorno ai 10 kV o più mi sembra :asd:
inoltre l'isolamento è termoindurente e autoestinguente... per cui anche se bruci è difficile che rimangano allo scoperto i cavi.
la cosa più probabile secondo me è che si stacchi da una presa uno dei 3 fili ed entri in contatto con uno degli altri 2, anche se pure sta cosa è molto rara...
cmq notare che l'isolamento dei cavi 220 è già sovradimensionato, teoricamente la tensione di breakdown è intorno ai 10 kV o più mi sembra :asd:
inoltre l'isolamento è termoindurente e autoestinguente... per cui anche se bruci è difficile che rimangano allo scoperto i cavi.
la cosa più probabile secondo me è che si stacchi da una presa uno dei 3 fili ed entri in contatto con uno degli altri 2, anche se pure sta cosa è molto rara...
Potresti fare uno scherzone sostituendo la tripolare con una tedesca, xenom... :asd:
Doraneko
21-07-2006, 00:11
Potresti fare uno scherzone sostituendo la tripolare con una tedesca, xenom... :asd:
O meglio ancora la tedesca con una tripolare :Perfido: :Perfido: :asd: :asd:
Doraneko
21-07-2006, 00:23
La cosa bella è che se vai in posti tipo Grecia continuano ad usare cose che da noi sono considerate alla stregua di armi di distruzione di massa :asd:
Ho visto in un locale, all'esterno, una fila di multiple attaccate una sull'altra... oppure una sera ho cenato in un ristorante dove, a fianco, c'era un palo della luce con le scintille che scoccavano sugli isolatori :D
Per non parlare delle prese spagnole: da noi devi avere la sicura che chiude i buchi, là si tratta di due semplici buchi senza niente che li copra con i contatti ben visibili in fondo. Scintillone a nastro, ovviamente :sofico:
Beh,è vero che all'estero in certi stati sono moooolto più permissivi che non qui riguardo alla normativa,tuttavia non serve allontanarsi dall'Italia per vedere delle mostruosità!!Ad esempio gli impianti vecchi che ci sono in case che non vengono ristrutturate da tanto o peggio ancora gli impianti fatti da gente che oltre a non applicare la normativa non ha neanche buon senso.Tipo gente che ti mette il 220 vicino alla doccia o che fa di quegli impianti che quello che arriva dopo fa prima a smontare tutto piuttosto che trovare il guasto :D
(se trovo delle cose che mi hanno spedito tempo fa domani ti mando un p.m. :asd: )
Doraneko
21-07-2006, 00:32
Un evento probabile è anche un collegamento lento o fatto male in una cassetta di giunzione (es. incassata nel muro), anche se c'è da dire che lì puoi dividere i circuiti a tensione diversa tramite setti separatori in plastica (cosa questa ammessa dalle norme).
Si,anche questo è molto probabile.
Mettere il setto separatore è una cosa che fa chi HA SCELTO di mettere i 2 circuiti assieme.Mi sa che invece non mette alcun setto separatore chi NON SAPEVA che i 2 circuiti non potevano andare assieme :D
esatto: il motivo principale è questo, prima ancora delle interferenze :)
La normativa non consente di porre nella stessa canalina circuiti a tensioni diverse.
se i cavi a tensione minore (dati) sono isolati per la tensione maggiore (energia) le norme sono felici :D
Beh,è vero che all'estero in certi stati sono moooolto più permissivi che non qui riguardo alla normativa,tuttavia non serve allontanarsi dall'Italia per vedere delle mostruosità!!Ad esempio gli impianti vecchi che ci sono in case che non vengono ristrutturate da tanto o peggio ancora gli impianti fatti da gente che oltre a non applicare la normativa non ha neanche buon senso.Tipo gente che ti mette il 220 vicino alla doccia o che fa di quegli impianti che quello che arriva dopo fa prima a smontare tutto piuttosto che trovare il guasto :D
(se trovo delle cose che mi hanno spedito tempo fa domani ti mando un p.m. :asd: )
Beh devo essere sincero, da me in mezza casa gira tutto assieme dentro le canalette rigide da 1cm con dentro il filo rigido, quello monoconduttore, senza terra ovviamente :stordita:
Northern Antarctica
21-07-2006, 09:43
se i cavi a tensione minore (dati) sono isolati per la tensione maggiore (energia) le norme sono felici :D
:eek: :ops: è vero!
Il bello è che l'ho fatto anche a casa... il sistema antifurto è costituito da un doppino telefonico isolato a 500 V che passa nelle stesse canaline dei cavi elettrici. :)
Mi considero licenziato :D
:eek: :ops: è vero!
Il bello è che l'ho fatto anche a casa... il sistema antifurto è costituito da un doppino telefonico isolato a 500 V che passa nelle stesse canaline dei cavi elettrici. :)
Mi considero licenziato :D
non me lo aspettavo da te, mi è caduto un mito :cry: :(
Scherzo :sofico:
Doraneko
21-07-2006, 14:20
Beh devo essere sincero, da me in mezza casa gira tutto assieme dentro le canalette rigide da 1cm con dentro il filo rigido, quello monoconduttore, senza terra ovviamente :stordita:
Hai un impianto elettrico d'altri tempi :D
Per caso hai anche un telefono a manovella "Buongiorno centralino,per cortesia mi passi..."? :D :D
Hai un impianto elettrico d'altri tempi :D
Per caso hai anche un telefono a manovella "Buongiorno centralino,per cortesia mi passi..."? :D :D
Eh, è un impianto che è stato iniziato negli anni '50, poi tutti quelli che c'hanno messo sopra le mani non hanno mai tolto quello che c'era prima, c'hanno solo aggiunto cose sopra... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.