PDA

View Full Version : Libretto di Risparmio - Cosa, Come, Dove, Perché?


shinji_85
14-07-2006, 18:29
Per una persona (me) totalmente ignorante in materia di Banche e affini...

- Cos'è un Libretto di Risparmio? Ha altri nomi?
- Come funziona?
- Cosa comporta (in generale o uno in particolare)? All'atto della sottoscrizione, quando si vuole "chiudere" etc. ...
- Che operazioni si possono effettuare su un Libretto del genere?
- Lo consigliereste? Se sì, uno specifico? Quello più "conveniente"? Com'è quello delle Poste?



Considerate che ho appena fatto un esame di Economia (per Ingegneri), ma praticamente non so nulla... :D

komak00
14-07-2006, 19:33
Non vorrei dire una cazzata,ma il libretto di risparmio è una cosa antica,io cmq lo avevo perchè quando sono nato me lo hanno aperto,appena diventato maggiorenne (età per riscuotere) ho preso tutti i soldi l'ho chiuso e ho aperto il conto alla posta.Apri un conto corrente che è meglio.Anzi è meglio che apetti chi ne sa di più.

shinji_85
14-07-2006, 20:14
Non vorrei dire una cazzata,ma il libretto di risparmio è una cosa antica,io cmq lo avevo perchè quando sono nato me lo hanno aperto,appena diventato maggiorenne (età per riscuotere) ho preso tutti i soldi l'ho chiuso e ho aperto il conto alla posta.Apri un conto corrente che è meglio.Anzi è meglio che apetti chi ne sa di più.

Quello delle Poste c'è ancora... Gli interessi lì sono più o meno (netti) dell'1%...
Ricordi per caso a quanto ammontavano sul tuo libretto? Tanto per fare un paragone insensato...
Per il conto corrente... Ti rispondo subito...
Non lavoro... E chissà quanto tempo passerà prima di vedere un vero stipendio...
Quindi me ne farei ben poco e probabilmente nel frattempo verrei sommerso dalle spese... :)

komak00
14-07-2006, 22:16
Non prendi niente,non ricordo ma cmq di interessi io non ne ho visti.

komak00
14-07-2006, 22:18
Un ultima cosa,se vuoi farti il libretto per gli interessi lascia perdere,se invece vuoi qualcosa per depositare il denaro,fatti una bella carta postepay,dato che non hai bisogno di conto corrente.

giacomo_uncino
14-07-2006, 22:43
io opterei per il Libretto postale non hanno spese di apertura e di gestione e sono esenti dall'imposta di bollo, il tasso d'interesse è un pò più alto se sei minorenne (1,65% lordo), inoltre per la chiusura se proprio vuoi chiuderlo, paghi 1,55 euro. http://www.poste.it/bancoposta/librettopostale/

VegetaSSJ5
15-07-2006, 01:18
chiama un muratore e fatto costruire una mattonella sollevabile e nascondi tutto lì sotto. lascia stare le banche. sono i primi ladri in italia (e nel mondo) e non hanno neanche il passamontagna...

shinji_85
15-07-2006, 06:56
Un ultima cosa,se vuoi farti il libretto per gli interessi lascia perdere,se invece vuoi qualcosa per depositare il denaro,fatti una bella carta postepay,dato che non hai bisogno di conto corrente.

Ma la PostePay mi sembra abbia un limite abbastanza basso (1000 o 2000 €, mi pare, smentitemi pure)...
E alla fine la mia idea era questa:
Aprire il libretto di risparmio alle Poste e ficcarci dentro poco più di 2000 € (inizialmente)...
Poi se ho altre entrate straordinarie evito di fare come dice VegetaSSJ5 e li butto là...
So che gli interessi sono ridicoli (20 o 30 € annui?!? aiutatemi Voi) però forse è meglio di niente...
Per gli acquisti aprirei una PostePay (tanto costa poco mi sembra)...
E, qualora mi servisse, preleverei dal libretto i soldi e ci ricaricherei la PostePay...
Pensate si possa fare?
Tanto per curiosità... Quanto sono gli interessi corrisposti dalla (tua) Banca?


io opterei per il Libretto postale non hanno spese di apertura e di gestione e sono esenti dall'imposta di bollo, il tasso d'interesse è un pò più alto se sei minorenne (1,65% lordo), inoltre per la chiusura se proprio vuoi chiuderlo, paghi 1,55 euro. http://www.poste.it/bancoposta/librettopostale/

Finora è l'unico che ho visto... Purtroppo non sono minorenne... :)

andrea 250
15-07-2006, 09:46
Ci sono 2 tipi di libretti..... portatore e nominativo.

La differenza è che il portatore può essere usato da chiunque e non si può superare il saldo di 12.500.

con il nominativo puoi avere tutti i soldi che vuoi e puoi operare solo tu con il libretto (a meno che non si inserisca una delega...come per il conto corrente).

L'interesse medio non è male.....si parla dell'1%....anche 1,5%...o qualcosa di più se sei in buoni rapporti con la banca presso la quale hai rapporti.

Considera che un mezzo punto percentuale non ti fa diventare ricco alla fine dell'anno...perciò non affannarti a farlo alle poste piuttosto che alla banca....

fallo dove sei più comodo.

Ps. se l'intenzione è quella di risparmiare un tot al mese con il libretto...fatti un piano di accumulo....

CIAOZ

Lorekon
15-07-2006, 11:46
ti dico solo, non aprirlo in banca :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207473

shinji_85
15-07-2006, 14:27
Ci sono 2 tipi di libretti..... portatore e nominativo.

La differenza è che il portatore può essere usato da chiunque e non si può superare il saldo di 12.500.

con il nominativo puoi avere tutti i soldi che vuoi e puoi operare solo tu con il libretto (a meno che non si inserisca una delega...come per il conto corrente).

L'interesse medio non è male.....si parla dell'1%....anche 1,5%...o qualcosa di più se sei in buoni rapporti con la banca presso la quale hai rapporti.

Considera che un mezzo punto percentuale non ti fa diventare ricco alla fine dell'anno...perciò non affannarti a farlo alle poste piuttosto che alla banca....

fallo dove sei più comodo.

Ps. se l'intenzione è quella di risparmiare un tot al mese con il libretto...fatti un piano di accumulo....

CIAOZ

Ho cercato un po' sui siti delle Banche che ho vicino casa (San Paolo, dove ha il conto mio padre), Banca di Roma...
Ma non ho trovato una cosa simile... Ma forse sono io che non so cercare...
Poi c'è anche da dire che ultimamente i miei non sono molto contenti di come son stati trattati da queste due banche...
Io sinceramente in banca ho solo ritirato qualche assegno e pagato qualche rata, finora...
Purtroppo, niente piano di accumulo...
Credo che lo utilizzerei come riserva per gli acquisti futuri (niente di eccezionale, ad esempio prima o poi dovrò comprare un notebook)...
E quando ho qualche entrata straordinaria (borsa di studio, o qualche centinaio di € in regali o robe del genere) li fionderei là...



A me garbava il poter collegare le 2 operazioni...
1) Prelievo dal libretto...
2) Ricarica di un'eventuale PostePay...



ti dico solo, non aprirlo in banca :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207473

Ora leggo... :)

shinji_85
17-07-2006, 08:01
ti dico solo, non aprirlo in banca :asd:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207473

Ah... :mad: :D
Comunque alle Poste c'è scritto chiaramente che non si paga nulla, tranne quegli 1,55 € per chiuderlo (come scriveva giacomo_uncino)...
Ora vorrei capire...

- Per il tipo di libretto nominativo, non c'è il limite di 12500 € (non che creda di arrivare a quelle cifre)?
- Posso davvero effettuare qualsiasi deposito / prelievo (qualsiasi cifra) senza pagare nulla?



Ad esempio...

Posso depositare una grossa (per me) somma (2000 - 3000 €)...
Poi magari altri più o meno piccoli versamenti senza nessun criterio...
E poi ritirare, in una volta, 1000 o 2000 €... Da usare per acquisti straordinari (collegati alla PostePay)...

Posso?!? :D

Lorekon
17-07-2006, 08:54
certo che puoi
non credo esistano limiti come per il bancomat, se non che gli sportelli non sono sempre aperti.

Raven
17-07-2006, 09:23
Da noi il cliente che apre un d/r (libretto) paga solo l'imposta di bollo iniziale... e poi BASTA...

(con un interesse che va dal 1% al 1.5% in base alla "quantità" di deposito)

shinji_85
17-07-2006, 09:34
certo che puoi
non credo esistano limiti come per il bancomat, se non che gli sportelli non sono sempre aperti.

Ok... ;)

Da noi il cliente che apre un d/r (libretto) paga solo l'imposta di bollo iniziale... e poi BASTA...

(con un interesse che va dal 1% al 1.5% in base alla "quantità" di deposito)

Grazie dell'informazione Raven...
Posso farti qualche domanda?!?
Del tipo...
Per cosa sta "d/r"?!? Parlate pure voi per sigle come gli Informatici? Nell'altro thread ho letto s.b.f. ... :D
Sai se sono netti quegli interessi (che applica la Banca per cui lavori)?!?
Curiosità... Che significa che variano in base alla quantità? Più metti meno prendi? O il contrario? :D

Raven
17-07-2006, 09:38
Grazie dell'informazione Raven...
Posso farti qualche domanda?!?
Del tipo...
Per cosa sta "d/r"?!? Parlate pure voi per sigle come gli Informatici? Nell'altro thread ho letto s.b.f. ... :D
Sai se sono netti quegli interessi (che applica la Banca per cui lavori)?!?
Curiosità... Che significa che variano in base alla quantità? Più metti meno prendi? O il contrario? :D

d/r sta per deposito a risparmio... ;)

Gli interessi sono netti... e nel nostro caso più metti, più prendi... :O

Come potrai ben intuire non spingiamo molto sui d/r... sono una perdita per la banca! :p (oltre comunque a non essere assolutamente flessibili come un c/c: no bancomat, no POS, in teoria no bonifici, etc etc...)

shinji_85
17-07-2006, 09:42
d/r sta per deposito a risparmio... ;)

Gli interessi sono netti... e nel nostro caso più metti, più prendi... :O

Come potrai ben intuire non spingiamo molto sui d/r... sono una perdita per la banca! :p (oltre comunque a non essere assolutamente flessibili come un c/c: no bancomat, no POS, in teoria no bonifici, etc etc...)

Posso chiedere che interesse applicate invece ad un conto corrente "normale"... Cioè con Bancomat, POS, bonifici etc. ...



P.S. = Puoi dirmi, anche in PVT, per che banca lavori?

Raven
17-07-2006, 10:23
Alura... per i tassi dei c/c, dipende dalla tipologia di conto... quelli a spese fisse o senza spese hanno tassi bassi (fino ad un minimo del 0.25), quelli "normali" possono arrivare all'1.50...

Lavoro per una piccolissima Cassa Rurale della mia zona... ;)

shinji_85
17-07-2006, 10:29
Alura... per i tassi dei c/c, dipende dalla tipologia di conto... quelli a spese fisse o senza spese hanno tassi bassi (fino ad un minimo del 0.25), quelli "normali" possono arrivare all'1.50...

Lavoro per una piccolissima Cassa Rurale della mia zona... ;)

Grazie per tutte le informazioni...
Beh... Al più presto andrò alle Poste per sottoscrivere 'sto libretto...
Così quando dovrò spendere qualcosa, preleverò, ci ricaricherò una non ancora precisate PostePay e via (a bruciare i soldi)... :)

Burrocotto
10-11-2007, 12:41
Grazie per tutte le informazioni...
Beh... Al più presto andrò alle Poste per sottoscrivere 'sto libretto...
Così quando dovrò spendere qualcosa, preleverò, ci ricaricherò una non ancora precisate PostePay e via (a bruciare i soldi)... :)
Mmm,riporto su la questione x far due domande. :D
I libretti postali alla fine come vanno?
Ho letto che adesso hanno un interesse lordo del 2%..ogni volta che vado in posta me la smenano xchè i (pochi) risparmi che ho non mi consentono di stare in pareggio con le spese del bancoposta e che quindi mi converrebbe spostare parte dei miei soldi sul libretto postale.
Io nn ne ho tutta sta voglia,ma quelli insistono... :D
Che dite,lo faccio? :stordita:

TigerMann
10-11-2007, 13:12
Per una persona (me) totalmente ignorante in materia di Banche e affini...

- Cos'è un Libretto di Risparmio? Ha altri nomi?
- Come funziona?
- Cosa comporta (in generale o uno in particolare)? All'atto della sottoscrizione, quando si vuole "chiudere" etc. ...
- Che operazioni si possono effettuare su un Libretto del genere?
- Lo consigliereste? Se sì, uno specifico? Quello più "conveniente"? Com'è quello delle Poste?



Considerate che ho appena fatto un esame di Economia (per Ingegneri), ma praticamente non so nulla... :D


Il libretto di risparmio è il documento che consegna la banca quando si apre un “deposito a risparmio” e che deve essere presentato allo sportello ogni volta che si vogliono prelevare o versare soldi in contanti. Ogni operazione viene annotata sul libretto: in questo modo puoi controllare facilmente “entrate” e “uscite” e capire se stai riuscendo a risparmiare o, al contrario, se stai esaurendo il tuo deposito in banca.

Puoi aprirlo presentando un documento di identità, non ha spese ne' di apertura ne' di chiusura ne' di mantenimento. Gli interessi pero' sono molto bassi : 1,47 % NETTO ANNUO.
Quindi su ogni MILLE euro depositati ottieni in un anno 14,7 euro di interesse (nel caso del libretto postale).
Il libretto e' comodo se devi depositare una cifra e poi tenerla li' per lungo tempo, non e' adatto per chi vi deposita lo stipendio e poi intende usarlo per pagarsi le spese, bollette, fare acquisti. E' adatto per chi ha risparmiato un po' di soldi e vuole metterli al sicuro senza rischi. Ma in questo caso consiglierei di investire in BUONI FRUTTIFERI POSTALI che alla fine sono come un libretto ma offrono il DOPPIO di interesse netto.

ronaldovieri
10-11-2007, 13:18
Non vorrei dire una cazzata,ma il libretto di risparmio è una cosa antica,io cmq lo avevo perchè quando sono nato me lo hanno aperto,appena diventato maggiorenne (età per riscuotere) ho preso tutti i soldi l'ho chiuso e ho aperto il conto alla posta.Apri un conto corrente che è meglio.Anzi è meglio che apetti chi ne sa di più.

sarà antico ma da piu interessi rispetto al conto bancoposta

Burrocotto
10-11-2007, 15:49
Il libretto di risparmio è il documento che consegna la banca quando si apre un “deposito a risparmio” e che deve essere presentato allo sportello ogni volta che si vogliono prelevare o versare soldi in contanti. Ogni operazione viene annotata sul libretto: in questo modo puoi controllare facilmente “entrate” e “uscite” e capire se stai riuscendo a risparmiare o, al contrario, se stai esaurendo il tuo deposito in banca.

Puoi aprirlo presentando un documento di identità, non ha spese ne' di apertura ne' di chiusura ne' di mantenimento. Gli interessi pero' sono molto bassi : 1,47 % NETTO ANNUO.
Quindi su ogni MILLE euro depositati ottieni in un anno 14,7 euro di interesse (nel caso del libretto postale).
Il libretto e' comodo se devi depositare una cifra e poi tenerla li' per lungo tempo, non e' adatto per chi vi deposita lo stipendio e poi intende usarlo per pagarsi le spese, bollette, fare acquisti. E' adatto per chi ha risparmiato un po' di soldi e vuole metterli al sicuro senza rischi. Ma in questo caso consiglierei di investire in BUONI FRUTTIFERI POSTALI che alla fine sono come un libretto ma offrono il DOPPIO di interesse netto.
Infatti io terrei una piccola parte sul conto (x le varie spese) e una parte "solida" sul libretto.
I buoni fruttiferi postali xò hanno dei vincoli temporali (tipo i bot o cose simili)? A me non va di "vincolarmi" x mesi. :D

TigerMann
10-11-2007, 16:06
Infatti io terrei una piccola parte sul conto (x le varie spese) e una parte "solida" sul libretto.
I buoni fruttiferi postali xò hanno dei vincoli temporali (tipo i bot o cose simili)? A me non va di "vincolarmi" x mesi. :D

Nessun vincolo, scegli l'importo da sottoscrivere e una volta che hai il buono puoi incassarlo in qualsiasi momento anche lo stesso giorno. Il conteggio degli interessi pero' avviene in 3 fasi, dopo 6 - 12 e 18 mesi (per i buoni a 18 mesi).
Questo significa che se lo incassi il giorno dopo riavrai i tuoi soldi, dopo 6 mesi invece ottieni gia' i primi interessi.
Se uno vuole tenere dei soldi sul libretto questo significa che non gli servono a breve e tanto vale fare un buono a 18 mesi.

Burrocotto
10-11-2007, 16:15
Nessun vincolo, scegli l'importo da sottoscrivere e una volta che hai il buono puoi incassarlo in qualsiasi momento anche lo stesso giorno. Il conteggio degli interessi pero' avviene in 3 fasi, dopo 6 - 12 e 18 mesi (per i buoni a 18 mesi).
Questo significa che se lo incassi il giorno dopo riavrai i tuoi soldi, dopo 6 mesi invece ottieni gia' i primi interessi.
Se uno vuole tenere dei soldi sul libretto questo significa che non gli servono a breve e tanto vale fare un buono a 18 mesi.
Mmm...oddio...xò il libretto postale ha il 2% lordo e l'interesse viene maturato giorno x giorno (sul foglio illustrativo c'è la formula :D),mentre i buoni a 18 mesi alla fine del primo semestre danno il 2,40% lordo,alla fine del secondo 2.67% e alla fine del buono danno il 3.05%,che proprio il doppio del libretto postale non è. :D
Il libretto postale ha il vantaggio di poterci buttare i soldi quando voglio...nel senso,se io comincio a metterci sopra 1000 euri,domani posso svegliarmi e aggiungerne sopra altri 1000.
I buoni funzionano nello stesso modo o no? :stordita:

TigerMann
11-11-2007, 13:03
Mmm...oddio...xò il libretto postale ha il 2% lordo e l'interesse viene maturato giorno x giorno (sul foglio illustrativo c'è la formula :D),mentre i buoni a 18 mesi alla fine del primo semestre danno il 2,40% lordo,alla fine del secondo 2.67% e alla fine del buono danno il 3.05%,che proprio il doppio del libretto postale non è. :D
Il libretto postale ha il vantaggio di poterci buttare i soldi quando voglio...nel senso,se io comincio a metterci sopra 1000 euri,domani posso svegliarmi e aggiungerne sopra altri 1000.
I buoni funzionano nello stesso modo o no? :stordita:


Libretto interesse NETTO ANNUO : 1,46 %
BUONI POSTALI (18 mesi serie 1az) INTERESSE NETTO ANNUO : 2,67%


In sostanza rispetto al LIBRETTO con un BUONO a 18 mesi hai l' 83 % in piu' di interesse.
Mi sembra che sia quasi il doppio questo o no ?

Ci vuole un po' di elasticità mentale, libretto e buono sono molti simili alla fine,
dato che il taglio minimo per un buono è 250 euro, ogni volta che vuoi depositare qualcosa puoi farti un buono nuovo dato che puoi sottoscriverne quanti ne vuoi e quindi alla fine sarebbe come versare in libretto.

Pensa a quanta gente tiene i soldi sul libretto per anni e per ignoranza non sottoscrive i buoni perdendo comunque dei soldi.
(su 10 mila euro depositati con un BUONO rispetto al LIBRETTO guadagni 120 euro in piu' all'anno, poca cosa dirai, ma sempre meglio di niente, ci porti a cena la tua ragazza o ti compri un western digital da 750 giga... :-)

VegetaSSJ5
11-11-2007, 14:00
Libretto interesse NETTO ANNUO : 1,46 %
BUONI POSTALI (18 mesi serie 1az) INTERESSE NETTO ANNUO : 2,67%


In sostanza rispetto al LIBRETTO con un BUONO a 18 mesi hai l' 83 % in piu' di interesse.
Mi sembra che sia quasi il doppio questo o no ?

Ci vuole un po' di elasticità mentale, libretto e buono sono molti simili alla fine,
dato che il taglio minimo per un buono è 250 euro, ogni volta che vuoi depositare qualcosa puoi farti un buono nuovo dato che puoi sottoscriverne quanti ne vuoi e quindi alla fine sarebbe come versare in libretto.

Pensa a quanta gente tiene i soldi sul libretto per anni e per ignoranza non sottoscrive i buoni perdendo comunque dei soldi.
(su 10 mila euro depositati con un BUONO rispetto al LIBRETTO guadagni 120 euro in piu' all'anno, poca cosa dirai, ma sempre meglio di niente, ci porti a cena la tua ragazza o ti compri un western digital da 750 giga... :-)
per come la vedo io questo in italia è l'unico buono che ci hanno sempre dato...

http://it.youtube.com/watch?v=ZWQ9INdlkN0

TigerMann
11-11-2007, 18:05
per come la vedo io questo in italia è l'unico buono che ci hanno sempre dato...

http://it.youtube.com/watch?v=ZWQ9INdlkN0

Molto utile il tuo contributo :)

rudelcu
20-02-2008, 19:47
ciao ragazzi, avrei anche io un problema del genere!
Premettendo che sono uno studente universitario x cui non percepisco uno stipendio fisso esclusi lavori saltuari o altro, quindi accumulo poco!In ogni caso sono un tipo molto risparmiatore e che vorrebbe far fruttare i pochi soldini che ha!
Vi racconto la mia storia. Nel 1996(avevo 12 anni,ndr) mio padre mi aprì un libretto al portatore al Credito Italiano, i soldi non sono stati mai toccati; anzi nel 2002 abbiamo convertito il libretto in euro(circa 1000 euro) e cmq nel frattempo ho aggiunto qualcosina. A gennanio 2008 sono andato personalmente in banca a versare 450 euro alla nuova banca UniCredit.I miei risparmi sono fruttati di circa 3 euro! La cosa che non riesco a capire è che ora io ho 24 anni e usufruisco ancora di un libretto x bambini(così mi hanno detto via telefono)!Il mio libretto ora si dovrebbe chiamare Genius Kids!
Al telefono non mi hanno saputo dire quali sono i tassi di interesse, nè se effettivamente il libretto si modifica dopo che raggiungi una determinata età!

Cosa mi consigliereste di fare? Devo prendere quei soldi e portarli alla posta?Vorrei farli fruttare(anche se di poco!) ma nella maniera migliore!!!!

shinji_85
20-02-2008, 20:24
Anch'io ho (forse nel thread è addirittura già scritto) Libretto + PostePay...
Ma non ho un lavoro (se non qualche collaborazione molto part-time, inferiore ai 1000 € annui)... ;)

Estero
20-02-2008, 23:07
Mmm,riporto su la questione x far due domande. :D
I libretti postali alla fine come vanno?
Ho letto che adesso hanno un interesse lordo del 2%..ogni volta che vado in posta me la smenano xchè i (pochi) risparmi che ho non mi consentono di stare in pareggio con le spese del bancoposta e che quindi mi converrebbe spostare parte dei miei soldi sul libretto postale.
Io nn ne ho tutta sta voglia,ma quelli insistono... :D
Che dite,lo faccio? :stordita:

Per stare in pareggio con le spese fisse del bancoposta serve una giacenza media di 21mila euro...senza quindi contare eventuali operazioni (bonifici ecc).
Ora ricordo perchè sono stato così contento di chiuderlo :O