PDA

View Full Version : [Film] THE PRESTIGE


*sasha ITALIA*
14-07-2006, 13:30
http://movies.apple.com/trailers/touchstone/theprestige/images/head.jpg

Prodotto dalla Touchstone e dalla Warner Bros, The Prestige è tratto dal romanzo di Christopher Pries del 1996. Ambientato nella Londra di fine ottocento, il film racconta la storia di due maghi che da amici diventano rivali, finendo per combattersi in maniera anche violenta. Thriller soprannaturale in costume, The Prestige vanta un cast veramente stellare: a interpretare il prestigiatore Rupert Angier è Hugh Jackman, mentre il suo rivale Alfred Border è Christian Bale, vera e propria "musa" di Nolan. Nella parte di Olivia (assistente e amante di Angier) c'è Scarlet Johansson, nel cast anche Michael Caine, David Bowie (che interpreta Nikola Tesla) e Andy Serkis (il Gollum del Signore degli Anelli).

Esce negli USA il 27 ottobre (Halloween) e in EU a gennaio 07


Trailer: http://www.apple.com/trailers/touchstone/theprestige/

STICK
14-07-2006, 18:52
deve essere bello!


uffa ma xché da noi tranne qualche caso particolare devono sempre uscire più tardi?????Non mi va di aspettare gennaio!!!!!

*sasha ITALIA*
20-09-2006, 14:26
trailer internazionale!!!!


http://www.apple.com/trailers/touchstone/theprestige/

wiltord
20-09-2006, 14:27
Esce negli USA il 27 ottobre (Halloween) e in EU a gennaio 07



:confused: :confused: :confused:

*sasha ITALIA*
20-09-2006, 14:36
si Halloween è il 31, si intendeva "in tempo per "

*sasha ITALIA*
20-09-2006, 15:23
dai su voglio entusiasmo per questo film :O

wiltord
20-09-2006, 17:37
si Halloween è il 31, si intendeva "in tempo per "

ah ok :D :Prrr:

Hitman47
19-10-2006, 23:20
Nolan spacca i culi a nastro...
Non ho mai trovato un momento di stasi, di calo della tensione drammatica...Con diversi colpi di scena che cambiano un po' i punti di vista....
Una storia di sfide, che andando avanti s'infila nel paranormale e nel fantascentifico, con finale quasi horror....

Certo..a stare un minimo attenti, già prima della fine puoi capire dove andrà a parare....ma chissene...
Bale sempre più mio attore feticcio e Jackman abbastanza convincente nella sua "inglesizzazione"...
Nel film due personalità talmente forti da non poter mai andare d'accordo, due nemici quasi naturali....

Non so...io, mio padre e mio fratello siamo usciti dalla sala veramente (e pienamente) soddisfatti...sulle note di Tom Yorke e la sua "Analyse"...



P.S.: in lingua originale è veramente un altro pianeta...ma sto dicendo solo cose già risapute...

*sasha ITALIA*
20-10-2006, 00:09
La mia curiosità aumenta...

The_misterious
20-10-2006, 18:53
ma non doveva uscire il 27 ottobre in usa? tu come hai fatto già a vederlo?

Gabriyzf
20-10-2006, 19:23
mi stuzzica sto film...

Hitman47
20-10-2006, 20:29
ma non doveva uscire il 27 ottobre in usa? tu come hai fatto già a vederlo?
Sapessi....mio cugggino di cognome fà Nolan.... :D :D

Scherzo....Roma, Festa del Cinema, Première....semplice... ;)

ZackS
26-12-2006, 22:24
A me è piacuto, non ho sentito minimamente le 2 ore e passa di film.
I come e i perchè si possono intuire prima dell' epilogo, in ogni caso lo consiglio vivamente. Scene non lente e cariche di tensione.

Un dubbio:
L'altro Alfred Borden era un vero gemello, non una copia fatta dalla macchina, giusto?

The_misterious
26-12-2006, 23:20
uno di sti giorni lo vado a vedere :D

Mecoita
27-12-2006, 13:07
visto sabato sera, una sola parola: SPETTACOLARE. Uno dei migliori film degli ultimi anni secondo me.

mysteryman
27-12-2006, 13:42
Un dubbio:
L'altro Alfred Borden era un vero gemello, non una copia fatta dalla macchina, giusto?
giusto

bel film, qualche buchetto di sceneggiatura qua e là ma l'atmosfera e gli interpreti sono di prim'ordine (david bowie giuro che subito non l'ho riconosciuto :p )

nin
28-12-2006, 09:41
Ottimo film.
A quali buchi di sceneggiatura ti riferisci?
Anche per quanto mi riguarda Bowie è stato praticamente irriconoscibile..Anche lui però, ottima prova!

lnessuno
28-12-2006, 09:57
A me è piacuto, non ho sentito minimamente le 2 ore e passa di film.
I come e i perchè si possono intuire prima dell' epilogo, in ogni caso lo consiglio vivamente. Scene non lente e cariche di tensione.

Un dubbio:
L'altro Alfred Borden era un vero gemello, non una copia fatta dalla macchina, giusto?


non ne sarei sicuro... è lui che "scopre" tesla, ed è quello secondo me il suo segreto. a differenza del rivale però non si è sporcato le mani, e non l'ha ucciso come ha fatto l'altro...

nin
28-12-2006, 10:10
non ne sarei sicuro... è lui che "scopre" tesla, ed è quello secondo me il suo segreto. a differenza del rivale però non si è sporcato le mani, e non l'ha ucciso come ha fatto l'altro...



No il gemello c'è sempre stato sin dall'inizio. Infatti Burden quando parla dell'illusionista cinese, che finge di camminare da storpio tutta la vita solo per riuscire nei sui trucchi, ne parla con rispetto perchè anche lui è di quella scuola di artisti che crede nel sacrificio. E questo è solo uno di tanti indizi sparsi qua e la..
Tesla è solo un modo per sviare Angier, il quale infatti si trova preso in giro nel quaderno di appunti che si è fatto rubare dalla bionda :oink: assistente.
Ciò che Burden però non avrebbe mai immaginato è che in realtà Tesla sarebbe riuscito davvero ad inventare qualcosa di "utile" per il teletrasporto umano.

mysteryman
28-12-2006, 12:32
Ottimo film.
A quali buchi di sceneggiatura ti riferisci?
Anche per quanto mi riguarda Bowie è stato praticamente irriconoscibile..Anche lui però, ottima prova!

il fatto che angier trovi veramente un macchina prodigiosa nonostante borden lo avesse indirizzato in colorado solo per sviarlo lo trovo una piccola forzatura
inoltre il personaggio del finto ingegnere di borden è troppo misterioso da subito e si intuisce facilmente che possa essere la chiave dei trucchi di borden

nin
28-12-2006, 19:18
il fatto che angier trovi veramente un macchina prodigiosa nonostante borden lo avesse indirizzato in colorado solo per sviarlo lo trovo una piccola forzatura
inoltre il personaggio del finto ingegnere di borden è troppo misterioso da subito e si intuisce facilmente che possa essere la chiave dei trucchi di borden

Sono abbastanza forzati è vero. Ma non li definirei buchi, che solitamente si usa per indicare "errori" ;)

ZackS
28-12-2006, 19:46
No il gemello c'è sempre stato sin dall'inizio. Infatti Burden quando parla dell'illusionista cinese, che finge di camminare da storpio tutta la vita solo per riuscire nei sui trucchi, ne parla con rispetto perchè anche lui è di quella scuola di artisti che crede nel sacrificio. E questo è solo uno di tanti indizi sparsi qua e la..
Tesla è solo un modo per sviare Angier, il quale infatti si trova preso in giro nel quaderno di appunti che si è fatto rubare dalla bionda :oink: assistente.
Ciò che Burden però non avrebbe mai immaginato è che in realtà Tesla sarebbe riuscito davvero ad inventare qualcosa di "utile" per il teletrasporto umano.


Anch'io ero nel dubbio, c'è considera anche il questo fatto. Il gemello camuffato comprare prima della mostra della scienza, inoltre si fa tagliare due dita proprio per essere uguale in tutto e per tutto.

nin
28-12-2006, 22:29
Anch'io ero nel dubbio, c'è considera anche il questo fatto. Il gemello camuffato comprare prima della mostra della scienza, inoltre si fa tagliare due dita proprio per essere uguale in tutto e per tutto.

Vero :)

mysteryman
28-12-2006, 22:47
Sono abbastanza forzati è vero. Ma non li definirei buchi, che solitamente si usa per indicare "errori" ;)
errori o forzature , insomma punti deboli della sceneggiatura

superteodj
29-12-2006, 13:07
Secondo me:
il sosia aiutante di border è stato clonato dalla macchina di tesla (se non sbaglio border aveva visto tempo addietro per primo tesla... Magari sapeva già della macchina...). Se invece era sosia naturale, perché si è fatto mandare in galera senza opporre resistenza? Cioè, uno dei due doveva andarci, chi ci è andato?
comunque gran bel film... Andate a vederlo

wiltord
29-12-2006, 13:20
quello che amava l'assistente, quello che amava la moglie e la figlia è rimasto libero e in vita ;)

cmq film splendido, tutto da interpretare.

Pugaciov
29-12-2006, 13:22
Vado a vederlo stasera probabilmente, spero non mi deluda :)

nin
29-12-2006, 13:26
quello che amava l'assistente, quello che amava la moglie e la figlia è rimasto libero e in vita ;)


Veramente non penso ci sia modo di capire quale dei 2 sia sopravvissuto. Come anche durante il film, non è possibile stabilire "chi sia" tutte le volte..anche perchè, è inutile. Comunque è assodato per i motivi sopra elencati (e molti altri che non sono stati citati) che la macchina di Tesla non era stata creata prima della richiesta di Angier ;)

wiltord
29-12-2006, 14:12
invece credo sia evidente che il gemello che ama l'assistente si sacrifichi per amore del fratello, e cmq era lui che assiste alla morte del nemico (clone o no che sia) nella vasca, quindi è lui che è in prigione. ad ogni modo ognuno ha vissuto la vita dell'altro oltre che la propria, quindi in fondo il problema non si pone.

superteodj
29-12-2006, 14:58
avranno fatto testo o croce dai asd!

nin
29-12-2006, 16:34
invece credo sia evidente che il gemello che ama l'assistente si sacrifichi per amore del fratello, e cmq era lui che assiste alla morte del nemico (clone o no che sia) nella vasca, quindi è lui che è in prigione. ad ogni modo ognuno ha vissuto la vita dell'altro oltre che la propria, quindi in fondo il problema non si pone.



Scusa se insisto ma non capisco come tu faccia di volta in volta a capire chi dei 2 fosse, mi interessa per davvero per avere una visione più completa del film..Comunque non cambia un granchè e probabilmente hanno fatto davvero testa o croce :)

Ciaoz

wiltord
29-12-2006, 16:45
non si capisce sempre, anzi come dice lui stesso si alternavano per qualunque cosa casualmente, ma chi muore e chi sopravvive è chiaro. che senso avrebbe che il gemello che amava la moglie e la figlia muoia, e quello innamorato dell'assistente viva con la figlia dell'altro? questa è una delle poche certezze del film, fatti un giro anche su altri forum dedicati al film ;)

ZackS
29-12-2006, 16:53
Border l'ha detto quando ha sparato a Angier. Lui è quello che amava Sarah.
Poi se ricordate bene, in una scena, Border dice al fratello gemello che vuole lasciare perdere, non gli interessa più sapere come Angier esegue il trasporto umano. Il gemello invece non si rassegna, va allo spettacolo e viene incastrato.

nin
29-12-2006, 19:18
Border l'ha detto quando ha sparato a Angier. Lui è quello che amava Sarah.


Perfetto non ricordavo questo..A posto :)

kaich
31-12-2006, 09:23
visto ieri sera, spettacolo! bellissimo film da vedere!
insieme a the Departed è l'unico film che merita del 2006 IMHO
atmosfera londinese fine 800, una rivalità a colpi di illusionismo e molto molto altro!
domanda:
ma il sosia che usava Angier era sempre lo stesso attore oppure un sosia? non sono riuscito a capirlo!
cmq troppo forte Bowie che fa tesla, un mito!

Xilema
01-01-2007, 23:19
Visto oggi: davvero un gran bel film.
Qualche forzatura c' è, ma è quasi fisiologica in ogni film...
A parte questo... un film che insegna, fa riflettere ed appassiona.
Non ho ancora capito la cosa principale del film però:


Il gemello di Borden... è un clone o un fratello naturale ?
All' inizio ho pensato che fosse un gemello naturale, ma... perchè vivere una vita doppia così complicata ?
E soprattutto... perchè la parola chiave del suo diario è proprio Tesla ?
Una semplice coincidenza ?
Oppure il fatto che Borden abbia visto il cinese sacrificare la sua vita privata per lo spettacolo lo ha portato a sacrificare anche la sua... appunto per lo spettacolo ?
Ma se la copia di Borden è un clone, come ha fatto a scoprire il meccanismo prima di Angier ?
E soprattutto... perchè Borden indirizzerebbe Angier in Colorado, così vicino a Tesla tanto da poter scoprire la macchina clonante ?
Sarebbe un suicidio...

CYRANO
03-01-2007, 09:08
Visto ieri sera , bellino!

Che borden abbia un gemello giustifica anche il fatto che egli non sapesse che nodo avesse fatto alla moglie di angier.
in pratica angier lo chiedeva al gemello sbagliato.



Ciaozoaioza

Sibilo
03-01-2007, 18:32
Scusate ma...


Se il gemello di Borden fosse naturale, nessuna delle persone che lo conoscono sapeva niente del fatto che avesse un gemello? :mbe:
Hanno iniziato fin da neonati a cammuffarsi a vicenda? :mbe:
oppure sono immigrato a Londra in età adulta?
Chiaritemi questo punto....

wiltord
04-01-2007, 08:55
non si sa, ma la seconda ipotesi mi sembra la più plausibile ;)

oedem
04-01-2007, 19:55
visto ieri.
mi è piaciuto, anche perché ti lascia un po' :eek: e poi :eh: :what: e ancora :doh:

praticamente con tanti dubbi.
cmq non sapevo ci fosse Bowie, solo ora pensandoci mi viene in mente :D

Pugaciov
04-01-2007, 20:04
Ancora non sono riuscito a vederlo, il multisala che frequento è ancora pieno delle zozzerie di Natale.

zerothehero
04-01-2007, 22:31
Non mi è piaciuto....la trama del film è "spezzata", inoltre il finale non è coerente, nè mi è parso molto verosimile con la dinamica della storia che si è voluto raccontare...una forzatura per concludere il tutto.

Ah: David Bowie non l'ho riconosciuto per tutto il film..non riuscirò mai a perdonarmi questa cosa.. :stordita:

Hitman47
04-01-2007, 22:45
boh...io l'ho riconosciuto subito Bowie.....non mi è parso così "mimetizzato"...e poi il personaggio che fà gli sta a pennello :D

mh?
trama "spezzata"? finale non coerente??
spiega meglio....

wiltord
04-01-2007, 23:45
quoto, e poi nolan e trama spezzata direi che vanno cmq d'accordo :p

Everlost
05-01-2007, 14:41
visto l altro ieri.Film intelligente e trama finalmente originale,come non si vedeva da anni.molto bello,peccato però che ho visto veramente troppi film nella mia vita e ho capito il finale(dai post anche altre persone)già a metà film.
Come del resto lo avevo capito Di Slevin:Patto criminale.Da certe inquadrature ormai uno può già capire cosa il regista vuole comunicarci.
Bowie si riconosce subito(ha solo i baffi).Grande Christian Bale, il migliore insieme a Michael Caine :cool:

zerothehero
05-01-2007, 21:10
boh...io l'ho riconosciuto subito Bowie.....non mi è parso così "mimetizzato"...e poi il personaggio che fà gli sta a pennello :D

E io no..strano dal momento che di David Bowie ho visto molti video e anche in un film (i ragazzi dello zoo di Berlino)..ma stavolta non l'ho proprio riconosciuto.



mh?
trama "spezzata"? finale non coerente??
spiega meglio....

Uso lo spoiler, perchè qua c'è troppa ipersensibilità. :D

il film parla di una rivalità tra due illusionisti, dei giochi di prestiogio e dell'illusione..quindi che cavolo di finale è l'escamotage di una macchina che clona centinaia di copie del protagonista, finalizzati soltanto alla buona riuscita del numero?..è come mettere gli asini che volano ai nostri giorni....è apprezzabile invece il giochetto dei "gemelli", quello ha una coerenza con la questione del "sacrificio", mentre è totalmente irreale la cosidetta macchina "miracolosa" di Tesla..inverosimile...la trama è poi confusionaria, "spezzata", non ha una sua unità e coerenza, il film eccessivamente lungo, tanto che poi diviene noioso..infine non mi è piaciuto neanche il ruolo della Scarlett Johanson. :D

Hitman47
05-01-2007, 21:40
Uso lo spoiler, perchè qua c'è troppa ipersensibilità. :D

il film parla di una rivalità tra due illusionisti, dei giochi di prestiogio e dell'illusione..quindi che cavolo di finale è l'escamotage di una macchina che clona centinaia di copie del protagonista, finalizzati soltanto alla buona riuscita del numero?..è come mettere gli asini che volano ai nostri giorni....è apprezzabile invece il giochetto dei "gemelli", quello ha una coerenza con la questione del "sacrificio", mentre è totalmente irreale la cosidetta macchina "miracolosa" di Tesla..inverosimile...la trama è poi confusionaria, "spezzata", non ha una sua unità e coerenza, il film eccessivamente lungo, tanto che poi diviene noioso..infine non mi è piaciuto neanche il ruolo della Scarlett Johanson. :D
sono totalmente in disaccordo con te... :D
forse non sei abituato alle maestrie di Nolan....ma il bello del film è poi mettere insieme i pezzi...non aver il piatto pronto..
Riguardo alla "fantasia" del finale...beh...è comunque un film tratto da un romanzo...quindi non vedo perchè quello sfocio nel paranormale/fantascientifico (non è detto fantasioso) dev'essere così fuori luogo....
anzi....mi è piaciuto proprio per questo...

Boh...sarà che io adoro Bale e Nolan, ma sto film più ci ripenso e più mi piace...

kaich
05-01-2007, 22:03
sono totalmente in disaccordo con te... :D
forse non sei abituato alle maestrie di Nolan....ma il bello del film è poi mettere insieme i pezzi...non aver il piatto pronto..
Riguardo alla "fantasia" del finale...beh...è comunque un film tratto da un romanzo...quindi non vedo perchè quello sfocio nel paranormale/fantascientifico (non è detto fantasioso) dev'essere così fuori luogo....
anzi....mi è piaciuto proprio per questo...

Boh...sarà che io adoro Bale e Nolan, ma sto film più ci ripenso e più mi piace...

Quotone su tutta la linea, specie l'ultima frase! :)

Andy_u2
06-01-2007, 12:24
Semplicemente il miglior film della stagione 06/07 (almeno fino adesso, escluso Babel che non posso giudicare perchè non visto e il prossimo Science of Sleep da cui mi aspetto grandi cose). Nolan (Memento, Insomnia, Batman Begins) unito ad un ottimo cast, dove spicca C.Bale, sforna una pellicola che è davvero un prestigio per tempi, sceneggiatura, colpi di scena.

Voto: 8.5

Odore di premi....?Insieme a the Departed è l'unico film che merita del 2006 IMHOQuoto.....anche se infondo Departed è soltanto un (ottimo) remake :)

deggungombo
06-01-2007, 21:31
the prestige è un film molto piacevole... mi è piaciuto molto il modo in cui parla dello sporcarsi le mani, del sacrificio totale, solamente finalizzati alla riuscita di un trucco, alla crescita della propria leggenda, addirittura alla propria esistenza come maghi

@ Andy_u2
guardati babel perchè è un capolavoro

4lekos
07-01-2007, 23:22
il film mi ha molto deluso...forse leggendo i vari commenti ero partito con troppe aspettative.

i buchi nella sceneggiatura ci sono e sono tanti...


e cmq il film mette a cuocere diversi enigmi e poi risolve tutto con la storia dei doppi applicata ad entrambi i filoni narrativi.
...insomma, non mi pare questa grande sceneggiatura.



A creare premesse affascinanti possono essere bravi tutti se poi non ci si pone il problema di creare delle conclusioni coerenti.

ulteriore nota negativa è l'eccessiva durata: la trama è abbastanza banale, tirarla così per le lunghe significa essere semplicemente prolissi. Ci sono film che raccontano molto di più in meno tempo. Una buona mezz'ora poteva essere tagliata.

ronin17
07-01-2007, 23:32
ma chi era bowie?

wiltord
08-01-2007, 08:45
teslan ;)

TurboCresta
08-01-2007, 11:35
stupendo! entra sicuramente nella mia topten e sono pronto a difendere ogni critica gli vorrete fare :D

borden non manda angier da tesla per caso, secondo me borden era andato molti anni prima da tesla e si è fatto fare un clone ;)

TurboCresta
08-01-2007, 11:37
il film mi ha molto deluso...forse leggendo i vari commenti ero partito con troppe aspettative.

i buchi nella sceneggiatura ci sono e sono tanti...

A creare premesse affascinanti possono essere bravi tutti se poi non ci si pone il problema di creare delle conclusioni coerenti.

ulteriore nota negativa è l'eccessiva durata: la trama è abbastanza banale, tirarla così per le lunghe significa essere semplicemente prolissi. Ci sono film che raccontano molto di più in meno tempo. Una buona mezz'ora poteva essere tagliata.

no no non ci siamo, non hai preso il film nel modo giusto! fammi un esempio di un film che duri 2 ore e ti tenga attaccato allo schermo in piena ansia per tutto il tempo! rarissimi! grande film! grande regia! grandi attori!

wiltord
08-01-2007, 11:53
stupendo! entra sicuramente nella mia topten e sono pronto a difendere ogni critica gli vorrete fare :D

borden non manda angier da tesla per caso, secondo me borden era andato molti anni prima da tesla e si è fatto fare un clone ;)

beh, la domanda sorge spontanea:

perchè mandarcelo?

4lekos
08-01-2007, 12:31
no no non ci siamo, non hai preso il film nel modo giusto! fammi un esempio di un film che duri 2 ore e ti tenga attaccato allo schermo in piena ansia per tutto il tempo! rarissimi! grande film! grande regia! grandi attori!


ma che bisogno c'è di farlo durare due ore???

il tempo non è commisurato alla complessità della trama (che si può riassumere in due righe).



anche tralasciando i buchi e le contraddizioni della sceneggiatura, l'idea dei gemelli è talmente banale che viene spontaneo scartarla, l'idea della carica elettrica che sdoppia i personaggi è semplicemente imbarazzante.

Poi personalmente odio tutti quei film in cui si creano premesse interessanti e poi si risolve tutto in qualche cosa di paranormale.

nin
08-01-2007, 12:59
ma che bisogno c'è di farlo durare due ore???

il tempo non è commisurato alla complessità della trama (che si può riassumere in due righe).



anche tralasciando i buchi e le contraddizioni della sceneggiatura, l'idea dei gemelli è talmente banale che viene spontaneo scartarla, l'idea della carica elettrica che sdoppia i personaggi è semplicemente imbarazzante.

Poi personalmente odio tutti quei film in cui si creano premesse interessanti e poi si risolve tutto in qualche cosa di paranormale.



Mi potresti dire quali sono i buchi e le contraddizioni della sceneggiatura?
Ne convengo che tu scarti a priori qualsiasi tipo di film di fantascenza, fantastico, horror. Quella è questione di gusti..Non c'entrano i singoli films mi pare.
Non mi interessano i film comici all'italiana e ne sto alla larga, così non devo nemmeno criticarli dopo averli visti :)

TurboCresta
08-01-2007, 15:54
beh, la domanda sorge spontanea:

perchè mandarcelo?

lo dice, "oggi voglio festeggiare, per un attimo ho avuto paura di perdere qualcosa di importante" quando angier lo minaccia lui per paura gli rivela il segreto, poi recupera dicendo che era solo la chiave del diario

TurboCresta
08-01-2007, 15:56
ma che bisogno c'è di farlo durare due ore???

il tempo non è commisurato alla complessità della trama (che si può riassumere in due righe).



anche tralasciando i buchi e le contraddizioni della sceneggiatura, l'idea dei gemelli è talmente banale che viene spontaneo scartarla, l'idea della carica elettrica che sdoppia i personaggi è semplicemente imbarazzante.

Poi personalmente odio tutti quei film in cui si creano premesse interessanti e poi si risolve tutto in qualche cosa di paranormale.



non vado a vedere "natale a new york" e poi dico che fa cagare perche le battute sono viste e riviste

4lekos
08-01-2007, 18:16
non vado a vedere "natale a new york" e poi dico che fa cagare perche le battute sono viste e riviste

natale a new york fa cagare a prescindere. stiamo parlando di film, non di spazzatura.

the prestige poteva essere un bel film, ma credo nel finale abbiano tradito le aspettative.

Hitman47
08-01-2007, 19:37
the prestige poteva essere un bel film,e invece è solo un film stupendo :D

CYRANO
08-01-2007, 19:43
Dico la mia sul gemello di bonder.
Ora sinceramente non ricordo se bonder va all'esposizione di londra prima o dopo aver amazzato la moglie di angier ed aver rotto il sodalizio.
Se ci va dopo , allora e' palese , imho , che il gemello sia autentico.
Questo perche' puo' aver conosciuto tesla solo dopo l'esposizione ( come dice anche angier ) e il fatto dell'incidente col nodo ed il suo ripetere ad angier che non sa quale nodo ha fatto ( questo perche' , evidentemente , l'ha fatto il suo gemello ) e' precedente.


Ciaozoaoiza

Marko#88
08-01-2007, 21:24
film visto sabato sera...che dire, veramente spettacolare, sicuramente uno dei film che piu mi sono piaciuti ultimamente...ben realizzato, con una trama imho spettacolare!!! :D

Andy_u2
08-01-2007, 21:58
Poi personalmente odio tutti quei film in cui si creano premesse interessanti e poi si risolve tutto in qualche cosa di paranormale.Esattamente dove sarebbe la parteparanormale?Se il riferimento è Nikola Telsa e la sua "macchina"....beh il tutto è più legato alla reltà di quanto si possa pensare.......


.....il Web trabocca di notizie su questo personaggio, sulla sua vita ricchissima di invenzioni/esperimenti/scoperte di cui chiaramente molti aspetti sono nascosti nell'ombra: Tesla fu il primo a teorizzare la possibilità di trasmettere le informazioni, l'energia, le immagini e le cose a grandi distanze su autostrade invisibili, in pratica il teletrasporto o sdoppiamento. Miriadi di invenzioni "moderne" si devono al suo genio, seppure "stranamente" il suo nome risulta per certi versi "sbiadito" negli annali o cmq. poco conosciuto al grandissimo pubblico.

Quello che si vede non è una "storpiata sui personaggi reali". Nikola Tesla è da sempre, da dopo la sua morte, IL personaggio misterioso della storia della scienza. Ci sono molteplici teorie e leggende veritiere o meno su delle cose che lui ha scoperto e inventato che lo stato e altri enti nazionali hanno insabbiato. Per fare un esempio, ci sono diversi brevetti TOP SECRET che sono detenuti dagli USA, e il "blocco" su questi brevetti dovrebbe cadere tra una decina d'anni.
Poco tempo fa, per puro caso, mi sono messo a cercare informazioni su Tesla e sono incappato in una storia che per ora è definibile solo leggenda: un giorno il caro scienziato ha chiamato un suo parente come testimone della sua ultima invenzione. Fece salire questo personaggio su di un automobile senza motore con solo un'antenna sul tettuccio, infilo' una scatola della grandezza di un autoradio nel cruscotto, e disse semplicemente al suo compagno "parti", quest'ultimo accelero' e la macchina ando avanti. Si dice che riusciva a trarre energia catalizzando il campo magnetico della terra. L'unica testimonianza è di questo parente.

Nel film appunto si gioca molto sul lato oscuro tanto discusso di Tesla, non è assolutamente una storpiatura.

Aggiungo che la sua diatriba con Edison (e non solo) era sufficiente per causare cio che è successo, c'era in ballo il controllo totale del nuovo mondo dell'elettricità.

Fidatevi, per quello consiglio di informarsi sullo scenziato per comprendere al meglio la sua parte all'interno del film, senno' sicuramente farebbe storcere il naso, e non poco.La parte finale qui sopra (messa in corsivo) è copiata/incollata da altro forum, ma spiega bene quello che volevo dire :)

4lekos
08-01-2007, 22:59
Esattamente dove sarebbe la parte


.....il Web trabocca di notizie su questo personaggio
...cut...



beh, non mi sembra prassi comune sdoppiare i cristiani con scariche elettriche...non credo che basti quest'articoletto preso da chissà dove per affermare che la storia sia verosimile o credibile.

Andy_u2
09-01-2007, 01:03
"è considerato uno dei più importanti inventori della storia". Wikipedia.
Anche solo l'aver teorizzato quanto mostrato nel film, rende la storia credibile a mio avviso. Non stiamo parlando di Deja Vu (se hai visto il film, saprai di ciò che parlo), ma di un contesto storico credibile, di eventi e persone realmente esistite (T. ha realizzato davvero, a Colorado Spring, quanto si vede nel film). Quindi non vedo niente di strano se la pellicola si spinge solo un pò più in là, su basi assolutamente solide non certo frutto della fantasia di qualcuno.Che poi il film non ti possa essere piaciuto, ci può assolutamente stare. Ma da qui a farlo crollare sulla base delle tue motivazioni (compresa l'eccessiva durata), imho, ce ne passa.@ Andy_u2
guardati babel perchè è un capolavoroDopo Amores Perros e 21Grammi mi aspetto grandi cose.....spero di vederlo presto, appena uscirà a noleggio :)

Hitman47
09-01-2007, 10:48
beh, non mi sembra prassi comune sdoppiare i cristiani con scariche elettriche...non credo che basti quest'articoletto preso da chissà dove per affermare che la storia sia verosimile o credibile.
E' un film tratto da un romanzo....non vedo perchè debba essere verosimile o credibile...

E comunque modificherei quanto hai scritto con un bello spoiler...come ho fatto io..

4lekos
09-01-2007, 13:25
beh ci sono storie credibili e verosimili e altre storie di pura fantascienza o fantasy

poi ci sono gli "ibridi" come the prestige: cioè film dove per tre quarti di film la storia trasmette la sensazione di voler seguire i binari della razionalità e logicità, affascinando lo spettatore con una storia interessante, poi non sapendo come concluderla, buttano a casaccio un "deus ex machina" che risolve l'intreccio divenuto troppo complicato per un finale che riesca a chiudere il cerchio della storia un modo coerente.

io personalmente odio questo genere di film: è come se ingannassero lo spettatore.

immaginatevi cosa sarebbe stato "i soliti ignoti" se alla fine del film kevin spacey invece di zoppicare verso la macchina, avesse cacciato delle ali da diavolo e avesse spiccato il volo.

ma i soliti ignoti è un film di serie A..qui siamo su tutt'altro livello.

TurboCresta
09-01-2007, 13:57
...

hai dato 2 finali con 1 solo post, complimenti :rolleyes:

4lekos
09-01-2007, 14:00
in realtà non ne ho dato nessuno. ma meglio non approfondire.
cmq mi scuso e ho editato il post aggiungendo il tag spoiler.

modifica anche il tuo post in cui mi hai quotato

TurboCresta
09-01-2007, 14:04
cmq a me non sembra per niente un finale messo li per comodità, anzi mi sembra un finale molto complesso, che svela l'intera storia (e forse neanche tanto) solamente negli ultimi minuti, passi 2 ore a non capire cosa succede e perchè e alla fine secondo me la cosa + bella nn è la macchina di tesla ma è come la usava, uccidendosi è fantastico

Hitman47
09-01-2007, 14:11
immaginatevi cosa sarebbe stato "i soliti ignoti" se alla fine del film kevin spacey invece di zoppicare verso la macchina, avesse cacciato delle ali da diavolo e avesse spiccato il volo.

ma i soliti ignoti è un film di serie A..qui siamo su tutt'altro livello.

http://www.bibliolab.it/monti/I%20SOLITIGNOTI%20LOC_file/image002.jpg
In quale scena ci stà Spacey?? :D :D :D

comunque le tue argomentazioni IMHO fanno abbastanza acqua....perchè allora come dire che anche l'Avvocato del Diavolo fà cacare....o Audition....o Mullholand Drive....o Videodrome....

E il bello che The Prestige non è neanche così paranormale...

Se non t'è piaciuto ok....ma quì si stà arrivando a :mc: ...

4lekos
09-01-2007, 14:59
In quale scena ci stà Spacey?? :D :D :D

comunque le tue argomentazioni IMHO fanno abbastanza acqua....perchè allora come dire che anche l'Avvocato del Diavolo fà cacare....o Audition....o Mullholand Drive....o Videodrome....

E il bello che The Prestige non è neanche così paranormale...

Se non t'è piaciuto ok....ma quì si stà arrivando a :mc: ...



hehe, scusa per il lapsus...come si chiamava? i soliti sospetti!

cmq, in effetti tutti i film da te citati mi hanno abbastanza deluso.
anche se: l'avvocato del diavolo è salvato da un fantastico al pacino. basta la sua interpretazione per giudicarlo cmq un bel film. ma stiamo parlando di al pacino, non di uno qualunque.

Mullholand Drive svela abbastanza presto di voler essere una storia visionaria e non aderente alla realtà.

audition non l'ho visto.

torquemada1980
09-01-2007, 21:21
Valutandolo cmq un gran bel film, anche a me personalmente la componente paranormale/fantastica del finale ha un po' deluso.
L'avrei evitata.
Parere personale ovviamente.
Saluti.

majin mixxi
10-01-2007, 19:46
ma solo io non ho capito l'ultima inquadratura?
hai guardato attentamente?

:fagiano:

TurboCresta
11-01-2007, 12:19
qual'è?

noid
12-01-2007, 14:57
su di un altro forum un amico ha lasciato questo commento


Secondo me, il film offre in realtà proprio quell'inganno che voi vi aspettavate ma non avete riscontrato. Anche a me è sfuggito inizialmente (il film andrebbe rivisto!) ma poi non mi sono dato per vinto e ho cercato un po' su internet.

"... il trucco non lo troverete... perché voi VOLETE essere ingannati"
Ed è il motivo per cui molti hanno sottovalutato questo film.

E comunque tutti sono usciti dal cinema rimuginando... Laugh solo questo indica un film scritto bene Wink

Ho trovato queste riflessioni (in inglese) che condivido abbastanza:


The Machine does not actually duplicate Angier. The movie is entirely realistic. This is the Prestige. The audience leaves the theatre having seen the movie believing it was just magic.

However, I got to the end and thought it was a little bit obvious of an ending. This is why...

The machine that is created does not work as the designer intended to... It doesn't work at all. It doesn't duplicate or transport anything at all. The last lines of the movie state that you don't know there is a prestige because you're not looking for one. Everyone is happy and leaves the theatre believing that the device is magical. It's the greatest magic trick ever pulled on an audience... The machine never worked.

Here is a brief (i.e. not as thorough as I want it to be) explanation:
The duplicates - Angier first notices the machine duplicating things when the black cat is placed in the machine and runs outside. There he finds a dozen hats and an identical cat. These were all placed there to con him into believing the machine worked. The designer (Tesla) had no money and nothing to show for it, so he duped Angier. Something Angier would've realised when he lied about what happened when he went into the machine.

How do you explain the stunt he performs for the 100 shows at the end? He gets his stunt double to come back again and play the part of him before he goes into Tesla's machine, he drops through the trapdoor and into the tank. The tank, however, does not get locked on the nights that Alfred didn't go down there. The assistant survives every night, and is unaware that he will be caged to die on the final night. Angier kills his body double on the final night, and that's who is seen in the autopsy room.

The body seen at the end: This is quite simply a case of Angier stealing his body double's body after the autopsy and placing him in the water cage for whatever reason (I need to see the movie again to make more sense of it all). The only other part i have issues with is the scene when Angier shoots himself. This is however a story he is telling, and could easily be a lie (much like 80% of the movie considering it is lived through a diary designed to mislead the other magician).

It's a strong reason why Cutter could not see the workings behind the stage. Cutter had to make a plea in court that Angier was dead, and if he knew the body was not Angier, he'd be lying in court. Angier repeatedly said he didn't want Cutter to be involved, and that's how he managed to do it.

I'm convinced there is no duplication in the movie. The movie functions merely to trick you into believing the movie's plot is based on magic. It's not... It's an illusion. The movie has successfully tricked audiences into believing that it's magic, something magicians have failed to do for years now. The Prestige of the movie itself, is the realisation that the whole thing is an elaborately scripted illusion.

The last few shots quickly snap back to the hats and the cats. The simplest of tricks pulled on the magician himself... And the mention that you never see the prestige because you're not looking for it. The distraction in the movie is the secondary (and obvious) twist that there are two people playing Alfred.

Ed è solo una delle possibili interpretazioni.
Ma il fatto è: l'intreccio narrativo nasconde qualcosa, altrimenti gli autori non ci avrebbero lasciato capire così semplicemente (e così presto!) il funzionamento della macchina.

TurboCresta
12-01-2007, 18:04
chi traduce? :D

wiltord
12-01-2007, 18:54
letto. e condivido

Tjherg
14-01-2007, 10:11
VIsto ieri al cinema, letteralmente F A V O L O S O, ogni scena, ogni avvenimento è concatenato all'altro in maniera perfetta, la scelta di un meccanismo di narrazione originale ed ingarbugliato è stata geniale, all'inizio ho pagato un po' l'impatto ma poi ne sono rimasto affascinato. Tutti gli ingranaggi messi in moto trovano la loro naturale risoluzione. Era da tempo che non vedevo un film fatto così bene. Un elogio anche al montaggio che sicuramente è stato molto difficile per via della trama intricata.
Da vedere e soprattutto rivedere per poter capire meglio alcuni passaggi.

Tjherg
14-01-2007, 11:27
Ho letto lo spoiler di noid e mi ci trovo completamente in sintonia.

Appena finito di vedere il film mi sono posto immediatamente una domanda, possibile che Robert Angier (colui che si replica con la macchina di tesla) ogni volta che attuava il suo numero di magia si uccideva per dar spazio alla sua replica? Secondo me questo comportamento era assolutamete incopatibile con la psicologia del personaggio sempre avida degli applausi della gente, doveva essere lui l'originale a prendersi gli applausi e non la sua copia.
Visto in quest'ottica la teoria spoilerata di noid ha il suo compimento, la chiave di lettura di tutto il film si legge nella scena dove si vede il cinese che fa il numero dell'ampolla di vetro con i pesci, il trucco era la finta storpiezza del vecchio nella quale si celava l'ampolla. Un trucco che doveva durare per sempre, un segreto che non poteva essere in alcun modo rivelato, e che sarebbe diventato la stessa vita di chi faceva il trucco. I due antagonisti hanno chi in un modo e chi nell'altro costruito il loro trucco perfetto che si è trasformato nel sacrificio piu' estremo, quello di truccare la loro stessa vita pur di creare l'illusione. Da qui la sfida tra Alfred Borden e Robert Angier che diventa ossessione per l'illusione perfetta. E secondo voi qual'è l'illusione perfetta? Ce la fa il regista del film nel finale. Un trucco è composto da qualcosa di ordinario che diventa straordinaro con l'illusione, il regista invece ci fa credere che qualcosa di straordinario diventa ordinario allora si che l'illusione è perfetta perchè ci mette in condizione di non avvertirla (ecco perchè alcuni non hanno ben digerito il finale un po' "paranormale"). Ebbene la straordinaria macchina di Tesla non fa assolutamente nulla ma il regista ci fa credere che puo' replicare le cose, lo fa nell'ultima scena: Agier in punto di morte racconta di aver provato la macchina di Tesla e di aver incontrato la sua copia che ovviamente uccide, in realta incontra il suo sosia, desumo questo dal fatto che appare senza giacca con la camicia addosso mentre l'originale indossava la giacca (almeno ricordo che appare senza giacca ma non ne sono certo dovrei rivedere la scena); Ci fa poi vedere sempre nel finale tante vasche con delle ombre all'interno ma effettivamente ne vediamo una sola con Angien all'interno ovvero il suo sosia. A questo punto l'illusione al pubblico è fatta, come quella di Angien a Borden che anche in punto dimorte gli fa credere che il suo numero è sempre il migliore, gli fa credere che uccide la sua copia (il suo sosia) gli fa vedere le tante vasche perche ormai la stessa vita di Angien come quella di Borden e come quella del cinese è un trucco.

nin
14-01-2007, 12:09
Ho letto lo spoiler di noid e mi ci trovo completamente in sintonia.

Appena finito di vedere il film mi sono posto immediatamente una domanda, possibile che Robert Angier (colui che si replica con la macchina di tesla) ogni volta che attuava il suo numero di magia si uccideva per dar spazio alla sua replica? Secondo me questo comportamento era assolutamete incopatibile con la psicologia del personaggio sempre avida degli applausi della gente, doveva essere lui l'originale a prendersi gli applausi e non la sua copia.
Visto in quest'ottica la teoria spoilerata di noid ha il suo compimento, la chiave di lettura di tutto il film si legge nella scena dove si vede il cinese che fa il numero dell'ampolla di vetro con i pesci, il trucco era la finta storpiezza del vecchio nella quale si celava l'ampolla. Un trucco che doveva durare per sempre, un segreto che non poteva essere in alcun modo rivelato, e che sarebbe diventato la stessa vita di chi faceva il trucco. I due antagonisti hanno chi in un modo e chi nell'altro costruito il loro trucco perfetto che si è trasformato nel sacrificio piu' estremo, quello di truccare la loro stessa vita pur di creare l'illusione. Da qui la sfida tra Alfred Borden e Robert Angier che diventa ossessione per l'illusione perfetta. E secondo voi qual'è l'illusione perfetta? Ce la fa il regista del film nel finale. Un trucco è composto da qualcosa di ordinario che diventa straordinaro con l'illusione, il regista invece ci fa credere che qualcosa di straordinario diventa ordinario allora si che l'illusione è perfetta perchè ci mette in condizione di non avvertirla (ecco perchè alcuni non hanno ben digerito il finale un po' "paranormale"). Ebbene la straordinaria macchina di Tesla non fa assolutamente nulla ma il regista ci fa credere che puo' replicare le cose, lo fa nell'ultima scena: Agier in punto di morte racconta di aver provato la macchina di Tesla e di aver incontrato la sua copia che ovviamente uccide, in realta incontra il suo sosia, desumo questo dal fatto che appare senza giacca con la camicia addosso mentre l'originale indossava la giacca (almeno ricordo che appare senza giacca ma non ne sono certo dovrei rivedere la scena); Ci fa poi vedere sempre nel finale tante vasche con delle ombre all'interno ma effettivamente ne vediamo una sola con Angien all'interno ovvero il suo sosia. A questo punto l'illusione al pubblico è fatta, come quella di Angien a Borden che anche in punto dimorte gli fa credere che il suo numero è sempre il migliore, gli fa credere che uccide la sua copia (il suo sosia) gli fa vedere le tante vasche perche ormai la stessa vita di Angien come quella di Borden e come quella del cinese è un trucco.

Dunque quando usa la macchina per la prima volta incontra il sosia che era li per caso? Non lo uccide e semplicemente si accorda affinchè venga ripreso ancora lo spettacolo? L unica cosa che non capisco è come facesse a sapere Angier in quale serata uccidere il suo sosia..era davvero la 100esima quando uno degli "angier" viene effettivamente visto affogare da un "borden"?

Tjherg
14-01-2007, 12:38
Dunque quando usa la macchina per la prima volta incontra il sosia che era li per caso? Non lo uccide e semplicemente si accorda affinchè venga ripreso ancora lo spettacolo? L unica cosa che non capisco è come facesse a sapere Angier in quale serata uccidere il suo sosia..era davvero la 100esima quando uno degli "angier" viene effettivamente visto affogare da un "borden"?


Per quanto riguarda l'incontro con il sosia credo che sia andata così perche ricordo che nella scena Angier indossava la giacca mentre la sua copia non l'indossava, nel momento in cui la copia veniva uccisa gli diceva di aspettare, sicuramente il sosia non era li per caso, forse lo stesso Tesla aveva fatto in modo che il sosia ed Angier s'incotrassero. In caso contrario ricordiamoci Angier riferendosi alla prova della macchina di Tesla racconta sempre una storia che potrebbe essere deltutto falsa come lo stesso incontro con Tesla. Per quanto riguarda l'ultimo spettacolo Angier era certo che borden avrebbe curiosato nella scena solo dell'ultimo spettacolo il motivo di questa certezza sinceramente no l'ho afferrato (aspettero l'uscita del dvd per ritrovarlo) anche perche dice a cutter (il costruttore dei trucchi) di non assisterlo dietro le quinte per quella sera (questa battuta denota l'assoluta certezza di angier che borden sarebbe intervenuto solo il quella sera.

4lekos
14-01-2007, 13:48
praticamente per dare senso al film vi state inventando un altro film parallello.
qualsiasi possibile interpretazione si spinge troppo oltre la narrazione e cmq non riesce a dare coerenza a tutta la storia.

resto della mia opinione (non me ne vogliate): è un film da quattro soldi.

Nicky
14-01-2007, 14:01
Visto ieri: un bel film ma dai commenti mi aspettavo qualcosa in più.
Avevo intuito abbastanza facilmente parte dei risvolti finali e anche Bowie l'ho riconosciuto subito :D

Christian Bale cmq mi piace sempre di più: davvero bravo..

TurboCresta
15-01-2007, 10:45
praticamente per dare senso al film vi state inventando un altro film parallello.
qualsiasi possibile interpretazione si spinge troppo oltre la narrazione e cmq non riesce a dare coerenza a tutta la storia.

resto della mia opinione (non me ne vogliate): è un film da quattro soldi.

immagino che film vedi... natale a new york :D quello è "figo" eh? :rolleyes: :muro:

nin
15-01-2007, 11:45
...anche perche dice a cutter (il costruttore dei trucchi) di non assisterlo dietro le quinte per quella sera (questa battuta denota l'assoluta certezza di angier che borden sarebbe intervenuto solo il quella sera.

Sono quasi sicuro al 100% che l'invito a Cutter di non assisterlo dietro le quinte viene fatto sin dal primissimo spettacolo. A questo punto è necessario riguardarlo per forza :)

TurboCresta
15-01-2007, 11:51
Sono quasi sicuro al 100% che l'invito a Cutter di non assisterlo dietro le quinte viene fatto sin dal primissimo spettacolo. A questo punto è necessario riguardarlo per forza :)
è fondamentale saperlo, perchè se l'invito viene fatto dalla prima sera allora la macchina funzionava davvero e lui ogni sera uccideva i cloni... anche perchè ogni sera la gabbia piena d'acqua veniva portata al magazzino

Nicky
15-01-2007, 11:52
immagino che film vedi... natale a new york :D quello è "figo" eh? :rolleyes: :muro:

Questo genere di post non aiuta a tenere la discussione su binari costruttivi.
Accusando gli altri di guardare spazzatura, non si argomenta la "difesa" del film... ;)

TurboCresta
15-01-2007, 12:20
Questo genere di post non aiuta a tenere la discussione su binari costruttivi.
Accusando gli altri di guardare spazzatura, non si argomenta la "difesa" del film... ;)

ho argomentato finora, con post come "questo è un film da quattro soldi" non spreco neanche un neurone! perche sono scritti da persone che di cinema non capiscono un "H" sono fuorimisura!

Nicky
15-01-2007, 12:41
ho argomentato finora, con post come "questo è un film da quattro soldi" non spreco neanche un neurone! perche sono scritti da persone che di cinema non capiscono un "H" sono fuorimisura!

In quel caso ha chiarito che era il suo parere personale...
Il fatto che tu non condivida non vuol dire mica che lui non ne capisca una sega.
Io l'ho sentito dire su Pulp Fiction [che amo] da gente che fa recensioni in modo professionale...che dovrei fare, sparargli con un uzi? :D

Poi boh, sarà che per me, senza le ottime interpretazioni degli interpreti e l'ottima regia di Nolan, sarebbe venuto fuori un film mediocre, poichè la trama in sè da sola non è niente di eccezionale [quindi riesco a capire anche il punto di vista di 4]

Tjherg
15-01-2007, 12:50
praticamente per dare senso al film vi state inventando un altro film parallello.....(piccolo CUT)
...


Si forse è vero quello che dici ma..chi è che non lo fa dopo aver visto un film che l'ha colpito in modo particolare? Non è anche questo lo scopo di un film oltre l'intrattenimento? Ho fatto lo stesso dopo aver visto che so Donnie Darko oppure K-pax, mi sono posto tante domande, ho ominciato a fantasticare sulla trama, IMHO vuol dire che il film mi ha preso.


....
resto della mia opinione (non me ne vogliate): è un film da quattro soldi.

E' la tua opinione, come dice il detto degustibus...

TurboCresta
15-01-2007, 14:50
In quel caso ha chiarito che era il suo parere personale...
Il fatto che tu non condivida non vuol dire mica che lui non ne capisca una sega.
Io l'ho sentito dire su Pulp Fiction [che amo] da gente che fa recensioni in modo professionale...che dovrei fare, sparargli con un uzi? :D

Poi boh, sarà che per me, senza le ottime interpretazioni degli interpreti e l'ottima regia di Nolan, sarebbe venuto fuori un film mediocre, poichè la trama in sè da sola non è niente di eccezionale [quindi riesco a capire anche il punto di vista di 4]

cè modo e modo di dare la propria opinione, film da quattro soldi lo dici a natale a miami et simili... se vuoi essere credibile per film del calibro di "the prestige" puoi dire "a me non è piaciuto, mi scuso" :D

Nicky
15-01-2007, 15:11
Ma se uno lo pensa perchè non le deve dire?
E non è vero che si possono reputare solo natale a miami et similia filmetti da 4 soldi: io manco li considero filmetti, per me sono pure peggio :D

4lekos
15-01-2007, 16:37
ho argomentato finora, con post come "questo è un film da quattro soldi" non spreco neanche un neurone! perche sono scritti da persone che di cinema non capiscono un "H" sono fuorimisura!


si sta parlando di un film, quindi ti sarei grato se volessi moderare i toni con cui ti rivolgi.

sarà che non ho gusti all'altezza dei tuoi, ma reputo "bello" un film nella misura in cui è in grado di suggerirmi riflessioni e magari trasmettermi emozioni (e sotto questo punto di vista andrebbe bene anche "natale a ny" se almeno facesse ridere).

the prestige è un film privo di senso e il fatto che vi stiate attorcigliandovi tanto per dargli un significato non fa altro che dimostrarlo. Una storia se raccontata in modo compiuto non deve necessitare di tante ipotesi interpretative e di congetture che sono estranee alle conoscenze dello spettatore.

dei film citati mi è piaciuto tanto k-pax: parte in modo "irrazionale", tiene in sospeso lo spettatore fino alla fine e nel finale si rivela assolutamente razionale.

PS: nella tua risposta evita risentimenti personali: prima o poi capiterà anche a te di arricchire i tuoi gusti e di poterli sostenere senza offendere il prossimo;)

Andy_u2
15-01-2007, 16:58
key paxK-Pax :D

4lekos
15-01-2007, 16:59
K-Pax :D

thx

Tjherg
15-01-2007, 18:03
K-Pax :D
Sorry edito subito :D

Hitman47
15-01-2007, 20:19
Poi boh, sarà che per me, senza le ottime interpretazioni degli interpreti e l'ottima regia di Nolan, sarebbe venuto fuori un film mediocre, poichè la trama in sè da sola non è niente di eccezionale [quindi riesco a capire anche il punto di vista di 4]
ehm...a dire la verità la stragrande maggioranza dei film sarebbe poca roba senza una cast e un regia al livello...
La storia può anche essere banale....ma il modo come è girata fà la vera differenza... ;)

Hitman47
15-01-2007, 20:24
the prestige è un film privo di senso e il fatto che vi stiate attorcigliandovi tanto per dargli un significato non fa altro che dimostrarlo. Una storia se raccontata in modo compiuto non deve necessitare di tante ipotesi interpretative e di congetture che sono estranee alle conoscenze dello spettatore.
questa per me è visione "passiva"....ok, ogni tanto fà bene e piace...
Ma un film da visione "attiva", che ti lascia dei dubbi, che ti fà pensare e ripensare dopo la visione, beh, per me è già qualche gradino superiore....

Non si può avere sempre la minestra pronta....

Nicky
15-01-2007, 20:56
ehm...a dire la verità la stragrande maggioranza dei film sarebbe poca roba senza una cast e un regia al livello...
La storia può anche essere banale....ma il modo come è girata fà la vera differenza... ;)

Non sono totalmente d'accordo.
In molti film la storia è più che un racconto "semplice", cerca di trasmettere un significato, delle sensazioni indipendentemente dalla tecnica.
Che poi quest'ultima [comprensiva di regia etc.] faccia molto, non lo nego, ma a me un film principalmente deve "lasciare qualcosa"

Forse mi son spiegata male nel post di prima, una precisazione quindi è doverosa: non parlavo di "originalità" vera e propria.

Hitman47
15-01-2007, 21:16
ma a me un film principalmente deve "lasciare qualcosa"

Sicuramente....però fanno bene all'animo anche quei film dalla storia poco contorta e "semplice"(attenzione...non dico stupida), ma girati (e intepretati) da Dio :D
Il gusto del cinema per il cinema....

Poi...certo...a me "lasciano qualcosa" anche questi film... :)

Nicky
15-01-2007, 21:35
Sicuramente....però fanno bene all'animo anche quei film dalla storia poco contorta e "semplice"(attenzione...non dico stupida), ma girati (e intepretati) da Dio :D
Il gusto del cinema per il cinema....


Ma infatti io lo ritengo un bel film :p
Anche se credo che il vero capolavoro di Nolan rimanga Memento :D

Poi...certo...a me "lasciano qualcosa" anche questi film... :)

Magari non l'ho capito del tutto, proverò a rivederlo... :stordita:

Hitman47
15-01-2007, 21:41
Sicuramente....però fanno bene all'animo anche quei film dalla storia poco contorta e "semplice"(attenzione...non dico stupida), ma girati (e intepretati) da Dio :D
Il gusto del cinema per il cinema....
Ma infatti io lo ritengo un bel film :p
Anche se credo che il vero capolavoro di Nolan rimanga Memento :Dalt...non sto parlando di questo film..eh...


Poi...certo...a me "lasciano qualcosa" anche questi film... :)
Magari non l'ho capito del tutto, proverò a rivederlo... :stordita:ripeto...non parlo di questo film....
E il "quid" che mi lasciano, è il gusto di essermi gustato un film con le controOO :D :D ...di aver speso bene il mio tempo... :D
come possono essere alcuni polizieschi made in HK... ;)

Nicky
15-01-2007, 21:44
Ah bhè in generale a me piace vedere di tutto, anche i film insulsi di mero intrattenimento.
Diciamo che ogni cosa ha il suo "momento"
Certo che se devo giudicare un film cercando di essere obbiettiva, valuto un po' tutto a partire dalla trama e dal suo significato più "intrinseco" passando per la tecnica, sino ad arrivare alla cura per i dettagli.

markus_81
19-03-2007, 23:33
Film veramente bello e interessante..l'ho visto due volte, dopo la prima ero convinto della clonazione, dopo la seconda dell'esatto contrario..esaminando i fatti ecco cosa mi dice che la macchina NON funziona:
L'ambientazione è storica,non fantasy che senso avrebbe collocare storicamente un qualcosa fisicamente impossibile (clonazione o duplicazione istantanea)..tesla è un imbroglione infatti è sul lastrico ha ingannato Angier con la storia dei cappelli per ottenere fondi (non a caso i cappelli sono esattamente fuori nel sentiero d'uscita dove passa proprio angier e non dentro oppure che ne so a 100 km di distanza)..poi perchè usa solo gatti neri e non diversi? perchè i gatti neri sono più comuni e facili da reperire e sono uguali..poi Tesla quando si presenta a Ang esce dalla macchina e non mi sembra ci fossero 2 Tesla..!!! è chiaro che Tesla ha incuriosito/convinto Angier usando il trucco della conduzione dei corpi..!! Quando Ang torna da Tesla (dopo aver scoperto che la macchina non fa niente) Tesla è sparito e ha bruciato tutto..
Ascoltate le parole della prima/ultima scena eccole:"ora,voi state cercando il segreto ma non lo troverete perchè NON state realmente guardando (inquadra i cappelli), voi NON VOLETE SAPERLO, VOI VOLETE ESSERE INGANNATI"..semplice e geniale il regista vuole dire che voi nel credere alla clonazione (l'illusione ANZI la svolta del film)siete così stupiti da non accorgervi che nella vasca c'è solo UN cadavere (quello del sosia ucciso con la pistola)..Angier portava ogni sera le vasche vuote, usate per il numero del nodo, al magazzino (l'inganno era far credere a noi che erano piene e far distogliere l'attenzione a Borden) e faceva il numero con un altro sosia (ucciso all'ultimo spettacolo)..ecco quale è il sacrificio aver ucciso 2 persone (quello che gli è costato) non 100..d'altronde lui stesso prima di morire dice:"ci voleva coraggio ad entrare ogni sera in quella macchina senza sapere se sarei stato l'uomo della vasca o l'uomo del prestigio" (lui non sopportava più questa umiliazione e quindi voleva finire tutto con spettacoli contati-100- e incastrando anche Borden) poi continua "Per niente?, te non ha mai capito perchè lo facevo: IL PUBBLICO (lui parla con borden ma il regista che si rivolge al pubblico) CONOSCE LA VERITA',il mondo è SEMPLICE miserabile solido del tutto REALE (niente clonazione) ma se riuscivi ad ingannarli anche per un secondo(macchina di tesla,cappelli e gatti) allora potevi sorprenderli[..]"
Ancora, all'inizio quando il giudice ispeziona la macchina con Catter gli dice "suppongo che sotto sotto ci sia un deludente trucco" e Catter dice "il più deludente di tutti,NON C'E' ALCUN TRUCCO" (infatti non fa niente di niente solo fulmini).
Ho provato anche a ragionare con la clonazione ma se fosse vero vuol dire che ad ogni spettacolo o lui entra e sa di morire perchè cade nella vasca mentre la macchina lo clona in cima al teatro..assurdo..oppure che fa crea una copia di lui stesso prima dello spettacolo da mandare nella macchina e da far cadere nella vasca (mentre contempor nasce un clone chissadove)? no no non puo' essere così
Quindi:
1-L'ILLUSINISTA VI MOSTRA QUALCOSA DI ORDINARIO (il regista ci mostra una macchina)
MAGARI VI CHIEDE DI ISPEZIONARLO DI CONTROLLARE CHE SIA DAVVERO "REALE", INALTERATO (come la gabbia degli ucc è reale per il pubblico ma non lo è affatto)
2-IL SECONDO ATTO E' CHIAMATO LA SVOLTA, L'ILLUSIONSTA PRENDE QUE QUALCOSA DI ORDINARIO E LO TRASFORMA IN STRAORDINARIO (il regista prende la macchina-l'ordinario- e ci dice che clona le persone-lo straordinario-)..ora,voi state cercando il segreto ma non lo troverete perchè NON state realmente guardando, voi NON VOLETE SAPERLO, VOI VOLETE ESSERE INGANNATI..manca il terzo atto IL PRESTIGIO ovvero capire che non esiste una macchina clonatrice, che quella macchina non fa niente e CAPIRE che siamo stati ingannati..

ma il romanzo da cui è stato tratto il film è possibile che non esista tradotto in italiano???:confused: Io non sono riuscito a trovarlo...:stordita:

Hitman47
20-03-2007, 05:05
[SPOILER]

ma il romanzo da cui è stato tratto il film è possibile che non esista tradotto in italiano???:confused: Io non sono riuscito a trovarlo...:stordita:Non esiste....e non mi meraviglierei più di tanto....purtroppo...

Harvester
20-03-2007, 09:04
film carino....forse un pelo troppo lungo.

avevo però più alte aspettative.

TurboCresta
20-03-2007, 10:19
ma quando esce a noleggio? o in vendita?

wiltord
20-03-2007, 11:59
immagino verso maggio, forse giugno..

Senza Fili
20-03-2007, 12:06
Lo vidi al cinema, niente di che...

Hitman47
20-03-2007, 13:49
Lo vidi al cinema, niente di che...la prossima volta girati verso lo schermo...:D

kaich
20-03-2007, 14:13
la prossima volta girati verso lo schermo...:D

ma LOL :D

cmq interessante la spiegazione che da markus_81, ma avendolo visto purtroppo solo una volta, sono in attesa del DVD per riguardarlo e chiarire dei dubbi. cmq così a spanne la tua spiegazione è molto ben fatta, ma mi riservo di contraddirti più avanti ;)

Senza Fili
20-03-2007, 14:18
la prossima volta girati verso lo schermo...:D

Il film l'ho seguito attentamente, proprio per questo posso dire che IMHO non è una ciofeca ma neanche un film da comprare...gli darei un 6, al massimo :)

TurboCresta
20-03-2007, 14:23
dimmi un film da 7 allora?

TurboCresta
20-03-2007, 15:13
dovrei rivederlo... perchè se fosse come dice marcus allora perchè borden manda angier da tesla? perchè seguiva tesla già da quando erano compari? secondo voi il sosia di border è un fratello o un clone?

Harvester
20-03-2007, 15:49
Il film l'ho seguito attentamente, proprio per questo posso dire che IMHO non è una ciofeca ma neanche un film da comprare...gli darei un 6, al massimo :)

posso arrivare al 6 e mezzo

Hitman47
20-03-2007, 15:51
posso arrivare al 6 e mezzo
guarda...stirando un po' posso arrivare verso le 6 e 45....poi però arriviamo pelo pelo....e magari hanno già iniziato...

Harvester
20-03-2007, 15:54
guarda...stirando un po' posso arrivare verso le 6 e 45....poi però arriviamo pelo pelo....e magari hanno già iniziato...

pelo? dove? :eek:

ah, si....scarlett :O

*sasha ITALIA*
21-04-2007, 23:27
è uscito a noleggio!

Finalmente sono riuscito a vederlo.. BELLISSIMO. Però mi ha lasciato con un sacco di dubbi...

Faccio notare che si vede Nolan al 100 %.. pare Batman Begins girato in un altro contesto :D

Pipppos
23-04-2007, 22:24
. . . . il regista vuole dire che voi nel credere alla clonazione (l'illusione ANZI la svolta del film)siete così stupiti da non accorgervi che nella vasca c'è solo UN cadavere (quello del sosia ucciso con la pistola)..



Cosa?:mbe: Il sosia ucciso con la pistola? :mbe: Ma che film hai visto?La vasca in cui è morto un Angier davanti a Borden è stata rotta a martellate e mostrata al giudice del processo cmq.



Angier portava ogni sera le vasche vuote, usate per il numero del nodo, al magazzino (l'inganno era far credere a noi che erano piene e far distogliere l'attenzione a Borden) e faceva il numero con un altro sosia (ucciso all'ultimo spettacolo)..ecco quale è il sacrificio aver ucciso 2 persone (quello che gli è costato) non 100..d'altronde lui stesso prima di morire dice:"ci voleva coraggio ad entrare ogni sera in quella macchina senza sapere se sarei stato l'uomo della vasca o l'uomo del prestigio" (lui non sopportava più questa umiliazione e quindi voleva finire tutto con spettacoli contati-100- e incastrando anche Borden)


Far credere a noi?Numero del nodo?Un altro sosia? :mbe:

*sasha ITALIA*
26-04-2007, 08:43
markus si sbaglia

non aveva sosia, erano cloni. Ed in teoria lui muore mentre prova la macchina, perchè spara al clone fuori dalla piattaforma, ma come sappiamo ad ogni spettacolo moriva colui che era sulla piattaforma e non al di fuori di essa..

Pipppos
26-04-2007, 09:09
non aveva sosia, erano cloni. Ed in teoria lui muore mentre prova la macchina, perchè spara al clone fuori dalla piattaforma, ma come sappiamo ad ogni spettacolo moriva colui che era sulla piattaforma e non al di fuori di essa..


Sui cloni sono s'accordo,ma non capisco che intendi dopo.Cioè il vero Angier si prepara la pistola all'atto della prima clonazione,dopo la clonazione il vero Angier spara al clone quindi non muore,invece muore al primo spettacolo quando il primo prestigio (clone) resterà in vita.Cmq ho un dubbio anche sulla differenza tra originale e clone perchè quando Angier chiede a Tesla ma qual'è il mio cappello,indicando tra i tanti,lui risponde "Sono tutti i suoi cappelli",facendo intendere che la clonazione crea duplicati identici in tutto e per tutto all'originale e c'è anche la frase di Angier sul finale che sostiene questa ipotesi infatti Angier dice che a ogni spettacolo nn sà se sarà l'uomo del prestigio o l'uomo della vasca.

*sasha ITALIA*
26-04-2007, 09:25
Sui cloni sono s'accordo,ma non capisco che intendi dopo.Cioè il vero Angier si prepara la pistola all'atto della prima clonazione,dopo la clonazione il vero Angier spara al clone quindi non muore,invece muore al primo spettacolo quando il primo prestigio (clone) resterà in vita.Cmq ho un dubbio anche sulla differenza tra originale e clone perchè quando Angier chiede a Tesla ma qual'è il mio cappello,indicando tra i tanti,lui risponde "Sono tutti i suoi cappelli",facendo intendere che la clonazione crea duplicati identici in tutto e per tutto all'originale e c'è anche la frase di Angier sul finale che sostiene questa ipotesi infatti Angier dice che a ogni spettacolo nn sà se sarà l'uomo del prestigio o l'uomo della vasca.

infatti il succo è quello, o l'Angier originale è quello sulla piattaforma o è quello al di fuoi. In ogni caso o durante la prova o durane gli spettacoli quello originale muore. Ciò che fa riflettere è il suo dubbio se sarebbe stato l'uomo nella vasca o no: le ipotesi diventano due, o la macchina clonava a caso (ovvero a volte l'originale rimaneva quello sulla pedana a volte era quello trasportato) oppure è proprio la complessità del discorso: dato che le copie sono identiche e quindi entrambe Angier, il suo "io" sarebbe stato quello nella vasca o l'uomo del prestigio? Difficile a dirsi

tazok
06-05-2007, 00:26
infatti il succo è quello, o l'Angier originale è quello sulla piattaforma o è quello al di fuoi. In ogni caso o durante la prova o durane gli spettacoli quello originale muore. Ciò che fa riflettere è il suo dubbio se sarebbe stato l'uomo nella vasca o no: le ipotesi diventano due, o la macchina clonava a caso (ovvero a volte l'originale rimaneva quello sulla pedana a volte era quello trasportato) oppure è proprio la complessità del discorso: dato che le copie sono identiche e quindi entrambe Angier, il suo "io" sarebbe stato quello nella vasca o l'uomo del prestigio? Difficile a dirsi



il trucco del film,imho,è tutto li.

far credere che tesla abbia inventato una macchina per clonare,che trasportava a caso le persone.

in realtà,il prestigio del film è questo.Far credere a chi l'ha visto, che la macchina lo facesse davvero!!
in realtà,ci sono 2 teorie distinte,una meno credibile,l'altra + credibile:

1)c'era un altro clone(il 3°) che spuntava sopra.il secondo era stato ucciso alla prima prova della macchina spara fulmini(che in effetti faceva solo quello..la macchina serviva per spettacolarizzare,e grazie ad essa tesla si fece finanziare un sacco di soldi,facendogli trovare "per caso" tanti cappelli e 2 gatti)
questa è la teoria + credibile.

la seconda(+ fantascientifica) vede Angier che FINGE per tutta la vita di essere "zoppo", e che, in realtà, fosse molto veloce (praticamente un centometrista)e che quando la macchina illuminava la scena,lui cadesse sotto,e in 10-15 secondi si facesse 50 metri(anche se nel film dicono 1 secondo,in realtà se c'è un passaggio segreto dritto la cosa è possibile)
e nell'ultima sera, usa il clone per fare andare alla forca l'acerrimo nemico

questa è un pò più difficile,ma la ritengo + poetica(lui impara cosa voglia dire "sporcarsi le mani" e quindi fa suo l'insegnamento del cinese(che a questo punto ha un suo perchè nel film,che altrimenti non ha)


comunque,davvero,ci avevate creduto seriamente alla clonazione?è un film che vuole prendervi in giro,e se ci avevate creduto,ci è riuscito :)



cmq bellissimo film imho,da gustare :)

Adalberto
06-05-2007, 15:20
Bellissimo film, almeno da 8 e mezzo... mi piace quell'atmosfera di tensione e attesa che è riuscito a creare il regista. David Bowie l'avevo scambiato per Gary Oldman :doh:

Pipppos
08-05-2007, 13:18
in realtà,ci sono 2 teorie distinte,una meno credibile,l'altra + credibile:

1)c'era un altro clone(il 3°) che spuntava sopra.il secondo era stato ucciso alla prima prova della macchina spara fulmini(che in effetti faceva solo quello..la macchina serviva per spettacolarizzare,e grazie ad essa tesla si fece finanziare un sacco di soldi,facendogli trovare "per caso" tanti cappelli e 2 gatti)
questa è la teoria + credibile.

la seconda(+ fantascientifica) vede Angier che FINGE per tutta la vita di essere "zoppo", e che, in realtà, fosse molto veloce (praticamente un centometrista)e che quando la macchina illuminava la scena,lui cadesse sotto,e in 10-15 secondi si facesse 50 metri(anche se nel film dicono 1 secondo,in realtà se c'è un passaggio segreto dritto la cosa è possibile)
e nell'ultima sera, usa il clone per fare andare alla forca l'acerrimo nemico

questa è un pò più difficile,ma la ritengo + poetica(lui impara cosa voglia dire "sporcarsi le mani" e quindi fa suo l'insegnamento del cinese(che a questo punto ha un suo perchè nel film,che altrimenti non ha)


comunque,davvero,ci avevate creduto seriamente alla clonazione?è un film che vuole prendervi in giro,e se ci avevate creduto,ci è riuscito :)



cmq bellissimo film imho,da gustare :)

:mbe: :mbe:

1 tua ipotesi :
Il secondo sosia era stato ucciso alla prima prova della macchina :mbe: Ma quale prova intendi?E perchè mai ucciderlo per cercarne un terzo??? Non ha alcun senso quello che dici e per di più si basa su cose che non hai mai visto nel film quindi te lo stai costruendo nella tua testa o meglio stai parlando di un altro film,leggi terzo sosia.
2 tua ipotesi :
centometrista?le vasche a che servivano secondo te?Non regge proprio.

*sasha ITALIA*
08-05-2007, 13:36
:mbe: :mbe:

1 tua ipotesi :
Il secondo sosia era stato ucciso alla prima prova della macchina :mbe: Ma quale prova intendi?E perchè mai ucciderlo per cercarne un terzo??? Non ha alcun senso quello che dici e per di più si basa su cose che non hai mai visto nel film quindi te lo stai costruendo nella tua testa o meglio stai parlando di un altro film,leggi terzo sosia.
2 tua ipotesi :
centometrista?le vasche a che servivano secondo te?Non regge proprio.


ma non regge per niente! :asd:

Vabbò fare congetture sulla trama, ma qui si esagera :D

85kimeruccio
18-05-2007, 04:00
una sola faccina per riassumere questo film che è entrato diretto nella mia top10

:eek:

plut0ne
27-05-2007, 08:19
visto ieri sera...molto bello :D :D
ho letto i vecchi commenti..


si riesce a capire quale dei 2 gemelli è in scena anche quando la moglie sarah dice "oggi non mi ami" o "oggi è vero"...
oppure anche quando lui va da scarlett e lei dice "quando sei con me devi pensare solo a me e non alla famiglia"..e lui si scansa quando lei lo bacia (era il gemello sposato)

certo è che la fine con la macchina di tesla fanno diventare il mago che fino a prima era il "buono" un assassino da paura...si uccide 100 volte :asd:
ecco questo secondo me è un buco nella trama...avrei pensato a qualcos'altro e non alla macchina che sdoppia...

mentre i 2 gemelli che vivono 1 vita :ave: addirittura tagliarsi le dita...io non lo avevo cpaito :cry: cmq si riconoscono..il gemello sposato ha le guance + grosse :D



voto: 7 e mezzo

YordanRhapsody
28-05-2007, 07:30
lo vidi un pò di tempo fa, m'ero fatto la mia idea parlandone e straparlandone su un altro forum, ed ecco l'idea che mi son fatto del film, che tra l'altro m'è piaciuto tantissimo proprio perché è irrisolto!

Angier rimane fregato da Tesla, che architetta tutto per imbrogliarlo

Tesla infatti aveva problemi di denaro, ma se la sua macchina funzionava veramente, come mai non ha piazzato del denaro nella macchina per moltiplicarlo?
quindi si inventa tutta questa messa in scena per derubare il caro ossessionato angier

Angier, quando prova la macchina per la prima volta, si rende conto che non funziona, ma passa di li per caso il sosia e questo gli fa capire che anche se non funziona, può sempre far credere a tutti che la macchina cloni le persone grazie al sosia stesso (infatti quando racconta la scena, fa vedere che punta la pistola, ma non fa vedere che l'ha preso, non fa vedere nemmeno che muore il sosia per lo sparo della pistola, potrebbe benissimo esser vivo

In ogni spettacolo semplicemente uno dei due cade nella botola e l'altro aspetta in alto

nell'ultimo spettacolo, sapeva che borden sarebbe andato ad "indagare" là sotto, e per vendicarsi della morte della moglie, arriva a sacrificare il suo sosia (infatti quando entra nella vasca piena d'acqua chiede aiuto, vuole uscire, chiaramente non si aspettava una vasca inapribile lì sotto) per incastrare borden e farlo giustiziare

secondo me le cose son andate così...

e, per capire chi fosse borden e chi fellon, come consigliato poco fa, borden è quello innamorato della moglie, fellon dell'altra (mi pare... qui potrei sbagliare)


allora, fila il ragionamento? macchinoso eh?

selenio
28-05-2007, 08:35
lo vidi un pò di tempo fa, m'ero fatto la mia idea parlandone e straparlandone su un altro forum, ed ecco l'idea che mi son fatto del film, che tra l'altro m'è piaciuto tantissimo proprio perché è irrisolto!

Angier rimane fregato da Tesla, che architetta tutto per imbrogliarlo

Tesla infatti aveva problemi di denaro, ma se la sua macchina funzionava veramente, come mai non ha piazzato del denaro nella macchina per moltiplicarlo?
quindi si inventa tutta questa messa in scena per derubare il caro ossessionato angier

Angier, quando prova la macchina per la prima volta, si rende conto che non funziona, ma passa di li per caso il sosia e questo gli fa capire che anche se non funziona, può sempre far credere a tutti che la macchina cloni le persone grazie al sosia stesso (infatti quando racconta la scena, fa vedere che punta la pistola, ma non fa vedere che l'ha preso, non fa vedere nemmeno che muore il sosia per lo sparo della pistola, potrebbe benissimo esser vivo

In ogni spettacolo semplicemente uno dei due cade nella botola e l'altro aspetta in alto

nell'ultimo spettacolo, sapeva che borden sarebbe andato ad "indagare" là sotto, e per vendicarsi della morte della moglie, arriva a sacrificare il suo sosia (infatti quando entra nella vasca piena d'acqua chiede aiuto, vuole uscire, chiaramente non si aspettava una vasca inapribile lì sotto) per incastrare borden e farlo giustiziare

secondo me le cose son andate così...

e, per capire chi fosse borden e chi fellon, come consigliato poco fa, borden è quello innamorato della moglie, fellon dell'altra (mi pare... qui potrei sbagliare)


allora, fila il ragionamento? macchinoso eh?



La macchina funziona.

1)Non so se avete fatto caso alla scena finale:
Si vedono tutte le vasche usate negli spettacoli.
Sono piene di cadaveri con dentro i cloni morti.

2)Gli aiutanti cechi che ritiravano le vasche ogni volta dopo lo spettacolo,tutti identici.

3)A morire era sempre il clone più vecchio.
Infatti la prima volta che usa la macchina è il clone che uccide l'originale, la pistola era poggiata distante dalla macchina ed il clone se la trova di fianco.

4) Lui accetta di morire ogni volta come la moglie, poichè convinto che non fosse una morte atroce, il maestro gli avava detto ciò dopo la morte di lei per confortarlo, cosa non vera della quale si rende conto una volta rinchiuso nella vasca, come si vede nella scena in cui borden lo vede morire e lui chiede aiuto

wiltord
28-05-2007, 09:07
nelle vasche alla fine si intravedono solo delle figure, come fai a dire con certezza che sono cadaveri? secondo me è la presa in giro finale del regista sullo spettatore. :)

*sasha ITALIA*
28-05-2007, 09:21
Non regge! Troppe pippe mentali..

Il discorso finale di Angier è stato chiaro, si è clonato punto e stop. Si vedono i cadaveri alla fine portati nel teatro abbandonato. I servi sono tutti cloni. Tesla scappa prima di completare la macchina.

Se ci mettiamo qui a disquisire su fatti come "poteva clonare i soldi" allora possiamo anche mettere in discussione, chessò, che i dinosauri di Jurassic Park fossero giraffe travestite :asd:

vi ricordo che Nolan non ha fatto altro che portare su schermo un libro, nè più ne meno.

*sasha ITALIA*
28-05-2007, 09:25
ed aggiungo

il finale è totalmente esplicativo. Se Angier avesse avuto un gemello avrebbe da subito optato per il suo teletrasporto invece che dover cercare un sosia ubriaco. E alla fine riesce a trovare un modo per clonarsi.

Non capisco come fate a macchinare così tanto la trama da renderla incomprensibile

wiltord
28-05-2007, 09:57
Non regge! Troppe pippe mentali..


e perchè dai, per una volta che esce un film che faccia usare un pò la testa per capirlo :p

Pipppos
28-05-2007, 15:40
Non capisco come fate a macchinare così tanto la trama da renderla incomprensibile

infatti, ognuno inventa un film diverso qua :asd:

Tjherg
28-05-2007, 16:29
Ragazzi devo assolutamente rivederlo perchè la prova è racchiusa in una scena..
Quella dove nella macchina di tesla Angier si "clona", se non erro indossava la giacca del costume, in quel momento appare il "sosia-clone" senza giacca con la camicia. Se è andata cosi' la clonazione è falsa

nin
28-05-2007, 16:37
...ripetiamolo a caratteri cubitali va : :sofico:
I VESTITI INDOSSATI SONO GLI STESSI.

zerothehero
21-07-2007, 20:49
Mi sto sforzando per capire cosa ci sia di geniale o di straordinario in questo film...:D
voglio dire... il trucco dei gemelli ha un senso nella dinamica del film quello che invece non regge neanche per un secondo è la macchina per clonare che a me pare un vero e proprio "mezzuccio" del regista per concludere (a mio avviso malamente) il film.
Boh...davvero non capisco queste lodi così sperticate ad un film assolutamente modesto.

*sasha ITALIA*
21-07-2007, 21:42
mah il "mezzo" lo trovo una idea originale, piuttosto grottesca

zerothehero
21-07-2007, 21:59
mah il "mezzo" lo trovo una idea originale, piuttosto grottesca

Imho è incoerente con il film...il film parla di illusione non di inverosimili macchinari.
Quell'escamotage rovina completamente il film..è un vero e proprio buco della trama..peccato.

bojack
22-07-2007, 16:07
Dopo aver visto the prestige mi sono fiondato subito alla ricerca di The illusionist. Meraviglioso! in lingua originale oltretutto è grandioso!
Ho cercato se c'era un topic già aperto al riguardo ma non ho trovato nulla.

Cmq consigliatissimo!!:cool:

Tasslehoff
23-07-2007, 16:17
Ho notato ora questo thread, io ho visto l'altro ieri il Bluray di questo film proiettato in 720p su uno schermo da circa 100" e devo dire che tecnicamente si tratta di un'ottima edizione, specialmente dal pdv video (quasi a livello di "Tony Bennett: An American Classic" che imho resta il punto di riferimento per resa video in hd) --> http://bluray.highdefdigest.com/prestige.html

Per quanto riguarda il film in se devo confessare che mi è piaciuto parecchio, me l'ero perso al cinema per una serie di eventi imprevisti e la cosa mi aveva fatto imbufalire non poco (sono un fan di Christian Bale, per non parlare di Chris Nolan); devo ammettere che avendo scandagliato per bene i trailers mi aspettavo una trama più "esoterica", meno legata a cianfrusaglie tecniche (o pseudotecniche), come se Borden fosse un mago "vero" e non un semplice prestigiatore.

Cmq ottimo, nella mia personale classifica dei migliori film degli ultimi anni si posiziona al secondo posto dopo "L'uomo senza sonno" (sempre con Christian Bale, anche se irriconoscibile da quanto è scheletrico).

Super Vegetto
24-12-2007, 00:00
Visto questa sera, molto bello, e sono contento che duri un po' perchè non mi piacciono i film da 1 ora e mezza:D ! Un paio di considerazioni:


Sicuramente la teoria che la macchina di Tesla non funzioni è la più suggestiva, ridipinge tutto il film e intriga particolarmente, oltre che far diventare un gran figo Tesla stesso:cool: . Però forse la macchina di Tesla funziona davvero.
- Non dimentichiamo che il film è una trasposizione cinematografica di un libro, e a quanto leggo da chi l' ha letto nel libro la macchina di Tesla funziona chiaramente; poi non è detto che un film sia idetico al libro, ma è già un indizio
- Se l' Angier che muore nella vasca (la morte per cui viene processato Borden) è il sosia ubriaco come mai Cutter (Michael Caine) non si accorge che è l'ubriaco quando lo vede all' obitorio? In fondo lo ha creato e truccato lui, è impensabile che non se ne sia accorto.
- Come funzionano tutte le lampadine senza fili nel campo a 15 miglia di distanza dal laboratorio di Tesla? Se in quel laboratorio non si fanno altro che lampi e saette non dovrebbe funzionare nulla per davvero.
- Alla prima "clonazione" Angier uccide veramente un clone o uccide il sosia-ubriaco che casualmente passava di lì in quel momento (veramente impensabile IMHO)? O peggio, uccide un terzo sosia (molto fantasiosa...). Oppure: non lo uccide e architetta tutto il suo trucco; ma qui si ritorna al fatto che il morto dell' obitorio è identico ad Angier e non è il sosia-ubriacone
- La frase centrale del film: Cutter che racconta ad Angier la storia del marinaio, che morire annegati è come tornare a casa (forse glielo dice per rincuorarlo della tragica perdita della moglie). Ma è solo quando Cutter capisce che Angier tutte le notti muore annegato gli rivela "Ti ho mentito, è una fine atroce" (o qualcosa del genere), per fargli prendere coscienza che in realtà il vero Angier e i successivi cloni ogni sera vanno incontro ad una fine orribile, e nel meccanismo di questo "trucco" anche l' Angier con cui sta parlando (l'ultimo clone) non è diverso. Capite che in un film in cui la macchina di Tesla non funziona tutto questo gioco sulla fine del marinaio perde il suo significato, non avrebbe senso, dato che di fatto morirebbe annegato solo il sosia-ubriacone non toccando per nulla il vero Angier.
- Se la macchina di Tesla non funzionasse, quali sarebbero i sacrifici che Angier dice di aver sostenuto mentre sta morendo? L' uccisione del sosia? Non penso gliene fregasse molto, tanto che da quel sosia era stato anche ricattato in passato...Invece i sacrifici che menziona sono IMHO l'andare tutte le sere incontro alla morte, sapendo che un altro clone avrebbe continuato lo show ma sacrificando realmente la propria vita in onore dell' illusione. Ed è solo con una clonazione che questo funziona, ed è solo così che anche Angier si accomuna a Borden (che ha sacrificato addirittura un fratello e le vite private dei due in onore dell' illusione) e se vogliamo anche al cinese (vita da finto storpio per l'illusione).

E poi tanti altri particolari che potrò annotare solo rivedendomi il film; bello comunque pensare anche all' altra versione, e sono convinto che il regista abbia voluto di proposito lasciare aperta anche questa strada per incuriosire lo spettatore, ma se fosse realmente quella la versione esatta ci sarebbero dei grossi buchi narrativi e forzature abbastanza scadenti, cosa che nella versione "liscia" non ci sono.


E' un po' come chiedersi se Deckard sia un replicante o meno:)

Aleres
09-03-2008, 18:03
Visto oggi, devo dire un bel film.
Mentre lo guardavo ogni volta che accennavano all'assistente di Borden mi domandavo: "questo non me la conta giusta..." .
Diciamo che il finale a sorpresa l'avevo intuito a metà film (dannato intuito :muro: :muro: ).
Così come non capisco il perchè di tutta questa diatriba sulla macchina di Tesla, e' pur sempre un film che non dev'esser realistico, ma verosimile, o mi sbaglio? :D :D

redegaet
16-03-2008, 03:10
Come dicevo ad Aleres in un altro thread, non volevo criticare il film dicendo che è un po' complicato da capire e da seguire. A me è piaciuto molto, però il finale si presta a diverse interpretazioni. Anche sul discorso della macchina di Tesla condivido che non dev'essere realistico, ma solo verosimile però:alla fine bisognerebbe capire un po' meglio se funziona e chi muore realmente nel funzionamento della macchina, soprattutto la prima volta
Ciao, Alex

Aleres
16-03-2008, 03:17
Come dicevo ad Aleres in un altro thread, non volevo criticare il film dicendo che è un po' complicato da capire e da seguire. A me è piaciuto molto, però il finale si presta a diverse interpretazioni. Anche sul discorso della macchina di Tesla condivido che non dev'essere realistico, ma solo verosimile però:alla fine bisognerebbe capire un po' meglio se funziona e chi muore realmente nel funzionamento della macchina, soprattutto la prima volta
Ciao, Alex

Perche' scriviamo sotto spoiler? :D
L'interpretazione che ho dato (e che spero sia quella del libro) e' che la macchina funzioni perfettamente e ogni volta va a morire, cosciente del suo sacrificio, di "essersi, cioe', sporcato le mani", l'Angier piu' vecchio (il clone piu' vecchio per intenderci). Consapevole di fare questa scelta la prima volta,uccidendo il suo IO originale, per batter il suo nemico.

redegaet
16-03-2008, 03:23
Aleres condivido con la tua interpretazione, però ricordo che all'epoca ero arrivato a questa conclusione con un po' di fatica e di documentazione.:D
Onestamente dopo un anno non ricordo bene tutte le cose che erano un po' strane. Comunque il film si presta a più chiavi di lettura di cui non è possibile sceglierne univocamente una con certezza e dire che le altre sono per forza sbagliate; anche se questa è senz'altro la più plausibile.
Ciao, Alex

Aleres
16-03-2008, 03:31
Aleres condivido con la tua interpretazione, però ricordo che all'epoca ero arrivato a questa conclusione con un po' di fatica e di documentazione.:D
Onestamente dopo un anno non ricordo bene tutte le cose che erano un po' strane. Comunque il film si presta a più chiavi di lettura di cui non è possibile sceglierne univocamente una con certezza e dire che le altre sono per forza sbagliate; anche se questa è senz'altro la più plausibile.
Ciao, Alex

Guarda credo sia da veder in positivo il fatto che un film possa dare adito a piu' interpretazioni.
Fare riflettere e ragionare, spegnere la televisione o uscire dal cinema avendo il tarlo nella testa alla fine non e' brutta sensazione.
Un ora al via... :D :D

redegaet
16-03-2008, 03:37
No l'interpreto positivamente anch'io, però mi ricordo che finii di vedere il film alle 24 e stetti fino alle 3 del mattino a leggere interpretazioni su forum in internet per capirci qualcosa. Sarò particolarmente tonto io.:D

Super Vegetto
16-03-2008, 21:37
Un ora al via... :D :D

OT: Solo ora ho capito che diavolo ci facevate voi due svegli a scrivere alle 4 di mattina!:D :D :D
Comunque si scrive sotto spoiler per non bruciare il film a chi non lo ha ancora visto;)

fluke81
16-01-2010, 15:56
Visto finalmente, mi è piaciuto veramente tanto pero non mi è chiara una cosa:D

angier come convinceva i cloni a morire ogni sera?:mbe:

ho letto le pagine che avete scritto e mi pare che la questione sia rimasta irrisolta :asd:

stef78g
15-02-2011, 15:26
Dopo aver visto Inception mi sono messo a leggere vecchi forum che parlavano di The prestige. E mi sono fatto delle grasse risate!!! :D :D

La prova della genialità di C. Nolan e della sua bravura nel montare le scene sta nelle discussioni presenti in molti forum. Mi riferisco in particolare, e ovviamente, al fatto che molti credono che la macchina crei veramente dei cloni. Questo appunto significa che Nolan è riuscito nel suo intento, ovvero quello di ingannare lo spettatore che guarda The Prestige.

Mi spiego ...


In tutto il film la voce di fondo suggerisce allo spettatore il meccanismo con cui i giochi di prestigio vengono eseguiti, i tre atti. Più volte si sente la voce dire che lo spettatore vuole essere ingannato, guarda ma non osserva attentamente, cerca una spiegazione articolata per dare logicità ad un meccanismo banale che potrebbe essere spiegato con la più semplice delle spiegazioni. Assieme a questo concetto, in tutto il film si ripete il concetto dell'abnegazione, del voler dedicare l'intera vita a qualcosa, l'ossessione.

Nella scena finale del film questo meccanismo si completa coinvolgendo il pubblico che guarda il film. Sembra infatti che la sorpresa finale sia il fatto che Borden ha un gemello e con lui abbia condiviso la sua intera vita (abnegazione). Angier invece fa un passo in più, trascina il pubblico che guarda il film nel gioco di prestigio finale, nel far credere ciò che non esiste, come spiegazione di quello che non si riesce a capire. Da al pubblico ciò che esso cerca, ovvero una spiegazione complicata e surreale per spiegare ciò che invece è banale e semplice. Angier, dando a sua volta esempio di cosa sia l'abnegazione, anche in punto di morte continua a recitare la sua vita facendo credere a Borden (e allo spettatore che guarda il film) di aver ucciso tutti i propri cloni che la macchina inventata da Tesla creava. Questo però è l'unico momento nel film in cui viene fatto effettivamente vedere il funzionamento della macchina. Ma attenzione perché il film fa vedere ciò che Angier sta raccontando a Borden e quindi il presunto funzionamento della macchina.

Questo è il vero gioco di prestigio, far credere allo spettatore che guarda il film che la macchina funziona davvero e quindi dare come ultima spiegazione plausibile al trucco del trasporto umano, la spiegazione più complicata e fantasiosa possibile, ovvero che la macchina è davvero capace di creare dei cloni.

La stessa voce di sottofondo ci suggerisce che noi vogliamo essere ingannati e dicendo questo vengono inquadrate le casse di acqua, ma solamente nell'ultima di queste si vede chiaramente un clone di Angier. Il clone in realtà altro non è che il sosia di Angier che è stato re-ingaggiato per incastrare Borden.

Lo spettatore viene ingannato, il gioco di prestigio finale si esaurisce: la spiegazione più logica semplice e banale (l'uso del sosia) viene scartata per dare posto a quella più complessa e articolata (creazione dei sosia con la macchina di Tesla).


PS: Oltretutto, se ci fate caso, tutta la parte dove nel film si vede Angier negli USA da Tesla è una parte che è rappresentata sì nel film ma come storia scritta da Angier nel suo diario letto in cella da Border.

*sasha ITALIA*
15-02-2011, 17:33
Dopo aver visto Inception mi sono messo a leggere vecchi forum che parlavano di The prestige. E mi sono fatto delle grasse risate!!! :D :D

La prova della genialità di C. Nolan e della sua bravura nel montare le scene sta nelle discussioni presenti in molti forum. Mi riferisco in particolare, e ovviamente, al fatto che molti credono che la macchina crei veramente dei cloni. Questo appunto significa che Nolan è riuscito nel suo intento, ovvero quello di ingannare lo spettatore che guarda The Prestige.

Mi spiego ...


In tutto il film la voce di fondo suggerisce allo spettatore il meccanismo con cui i giochi di prestigio vengono eseguiti, i tre atti. Più volte si sente la voce dire che lo spettatore vuole essere ingannato, guarda ma non osserva attentamente, cerca una spiegazione articolata per dare logicità ad un meccanismo banale che potrebbe essere spiegato con la più semplice delle spiegazioni. Assieme a questo concetto, in tutto il film si ripete il concetto dell'abnegazione, del voler dedicare l'intera vita a qualcosa, l'ossessione.

Nella scena finale del film questo meccanismo si completa coinvolgendo il pubblico che guarda il film. Sembra infatti che la sorpresa finale sia il fatto che Borden ha un gemello e con lui abbia condiviso la sua intera vita (abnegazione). Angier invece fa un passo in più, trascina il pubblico che guarda il film nel gioco di prestigio finale, nel far credere ciò che non esiste, come spiegazione di quello che non si riesce a capire. Da al pubblico ciò che esso cerca, ovvero una spiegazione complicata e surreale per spiegare ciò che invece è banale e semplice. Angier, dando a sua volta esempio di cosa sia l'abnegazione, anche in punto di morte continua a recitare la sua vita facendo credere a Borden (e allo spettatore che guarda il film) di aver ucciso tutti i propri cloni che la macchina inventata da Tesla creava. Questo però è l'unico momento nel film in cui viene fatto effettivamente vedere il funzionamento della macchina. Ma attenzione perché il film fa vedere ciò che Angier sta raccontando a Borden e quindi il presunto funzionamento della macchina.

Questo è il vero gioco di prestigio, far credere allo spettatore che guarda il film che la macchina funziona davvero e quindi dare come ultima spiegazione plausibile al trucco del trasporto umano, la spiegazione più complicata e fantasiosa possibile, ovvero che la macchina è davvero capace di creare dei cloni.

La stessa voce di sottofondo ci suggerisce che noi vogliamo essere ingannati e dicendo questo vengono inquadrate le casse di acqua, ma solamente nell'ultima di queste si vede chiaramente un clone di Angier. Il clone in realtà altro non è che il sosia di Angier che è stato re-ingaggiato per incastrare Borden.

Lo spettatore viene ingannato, il gioco di prestigio finale si esaurisce: la spiegazione più logica semplice e banale (l'uso del sosia) viene scartata per dare posto a quella più complessa e articolata (creazione dei sosia con la macchina di Tesla).


PS: Oltretutto, se ci fate caso, tutta la parte dove nel film si vede Angier negli USA da Tesla è una parte che è rappresentata sì nel film ma come storia scritta da Angier nel suo diario letto in cella da Border.

Dimentichi una cosa

Angier testa la macchina clonatrice e spara al suo clone (o il clone spara a lui).

Non avrebbe senso ai fini della trama una scena simile.

stef78g
15-02-2011, 18:02
Dimentichi una cosa

Angier testa la macchina clonatrice e spara al suo clone (o il clone spara a lui).

Non avrebbe senso ai fini della trama una scena simile.

Allora non mi sono spiegato bene. O meglio l'ho scritto ma non l'hai capito. Riformulo ... :) :)

la scena che dici tu la si vede nel film alla fine, solamente quando Angier sta per morire. La scena che lo spettatore vede altro non è che l'interpretazione di quello che Angier sta dicendo a Borden. Qui si deve cogliere la sottile differenza fra ciò che succede veramente è ciò che viene fatto vedere in seguito al racconto e all'immaginazione di qualcuno. In quella scena il regista ti fa vedere come la macchina funziona così come Angier sta raccontando a Borden. Proprio qui lo spettatore è tratto in inganno, gli vengono raccontate delle "favole" proprio come fa il mago mentre fa il suo numero di prestigio. Si confonde ciò che viene raccontato da Angier con la realtà del film. In realtà nel film non si vede mai la macchina funzionante, con l'omicidio di un sosia, se non proprio quando si fanno vedere con delle immagini quello che Angier sta raccontando.Ma ciò che racconta Angier in punto di morte è una sua invenzione che chiude il cerchio dell'abnegazione, lui in punto di morte continua a fare il grande Danton raccontando la storia della macchina per il teletrasporto, che in realtà non è mai esistita. Lui continua ad essere incompetizione con Borden per far vedere di essere il migliore. Lo fa avendo davanti a sè Borden ma anche il pubblico che guarda il film. Per questo è geniale Nolan.

Chi guarda il film è portato a credere che l'espediente per chiudere il film sia una cosa assurda, ed infatti tutta la storia della macchina che fa i cloni è un assurdo! Solamente che raccontato così sembra che la macchina sia esistita e funzioni. In realtà, come scritto sopra, nel film non si vede mai la macchina in funzione, la si vede funzionare solo nel racconto finale di Angier. La macchina esiste ma fa parte solamente del "contorno" dello "show" del gioco di magia di Angier, la macchina serve solo per fare delle grandi scariche elettriche, lui fa credere agli altri che funzioni davvero utilizzandola come specchietto per le allodole e funziona benissimo perché distrae e da a chi guarda qualcosa di fantastico in cui credere, qualcosa che rappresenti una spiegazione complessa del trucco. In realtà il trucco, come più volte la voce di fondo dice è sempre spiegato nella maniera più semplice. La macchina fa solo "scintille" e il trucco sta nell'usare un sosia, lo stesso sosia che per parte del film viene come dimenticato.

*sasha ITALIA*
15-02-2011, 19:04
Allora non mi sono spiegato bene. O meglio l'ho scritto ma non l'hai capito. Riformulo ... :) :)

la scena che dici tu la si vede nel film alla fine, solamente quando Angier sta per morire. La scena che lo spettatore vede altro non è che l'interpretazione di quello che Angier sta dicendo a Borden. Qui si deve cogliere la sottile differenza fra ciò che succede veramente è ciò che viene fatto vedere in seguito al racconto e all'immaginazione di qualcuno. In quella scena il regista ti fa vedere come la macchina funziona così come Angier sta raccontando a Borden. Proprio qui lo spettatore è tratto in inganno, gli vengono raccontate delle "favole" proprio come fa il mago mentre fa il suo numero di prestigio. Si confonde ciò che viene raccontato da Angier con la realtà del film. In realtà nel film non si vede mai la macchina funzionante, con l'omicidio di un sosia, se non proprio quando si fanno vedere con delle immagini quello che Angier sta raccontando.Ma ciò che racconta Angier in punto di morte è una sua invenzione che chiude il cerchio dell'abnegazione, lui in punto di morte continua a fare il grande Danton raccontando la storia della macchina per il teletrasporto, che in realtà non è mai esistita. Lui continua ad essere incompetizione con Borden per far vedere di essere il migliore. Lo fa avendo davanti a sè Borden ma anche il pubblico che guarda il film. Per questo è geniale Nolan.

Chi guarda il film è portato a credere che l'espediente per chiudere il film sia una cosa assurda, ed infatti tutta la storia della macchina che fa i cloni è un assurdo! Solamente che raccontato così sembra che la macchina sia esistita e funzioni. In realtà, come scritto sopra, nel film non si vede mai la macchina in funzione, la si vede funzionare solo nel racconto finale di Angier. La macchina esiste ma fa parte solamente del "contorno" dello "show" del gioco di magia di Angier, la macchina serve solo per fare delle grandi scariche elettriche, lui fa credere agli altri che funzioni davvero utilizzandola come specchietto per le allodole e funziona benissimo perché distrae e da a chi guarda qualcosa di fantastico in cui credere, qualcosa che rappresenti una spiegazione complessa del trucco. In realtà il trucco, come più volte la voce di fondo dice è sempre spiegato nella maniera più semplice. La macchina fa solo "scintille" e il trucco sta nell'usare un sosia, lo stesso sosia che per parte del film viene come dimenticato.


azz è vero, ricordavo male

il teletrasporto si vede solo nel racconto di Angier alla fine...

eh sisi mi sa proprio che abbiamo equivocato un pò tutti :D

stef78g
15-02-2011, 19:26
eh sisi mi sa proprio che abbiamo equivocato un pò tutti :D


non ti ho convinto???

*sasha ITALIA*
15-02-2011, 21:45
non ti ho convinto???

nono mi hai convinto eccome :D

ora appare ancora più geniale

stef78g
15-02-2011, 23:36
Richiamo la tua attenzione su un particolare del film.


Quando Borden è in cella e ha ormai deciso di cedere i suoi segreti a lord Coldrow (o come si scrive, ch epoi si scoprirà essere Angier), il film ci fa vedere la prima scenda dove si vede Angier utilizzare la macchina. Lui stesso durante la scena narra dicendo (trascrivo dal film): "il monito di Tesla è rimasto inascoltato come lui ben sapeva, oggi ho provato la macchina. Ho preso precauzioni nel caso Tesla non avesse corretto il difetto del suo funzionamento. Se qualcosa fosse andata storta non avrei voluto vivere a lungo in quel modo." La macchina parte, fulmini e saette impaazzano e la scena viene tagliata e si torna nella cella dove troviamo Borden che legge il diario con le parole narrate (in sottofondo) dello stesso Angier. La narrazione continua e si vede il foglio che sta leggenfo Borden con scritte le parole del narratore (sempre Angier) "Ma qui nel momento della svolta devo lasciarti Borden. Sì, tu Borden che siedi nella tua cella e leggi il mio diario in attesa di essere impiccato per il mio assassinio"

Da questo momento si capisce che Angier ha scritto del proprio assassinio al proprio assassino. Quindi da questo punto del film (in realtà le scene seguenti del film vengono cronologicamente prima di questa) inizia la rivincita di Angier. Da questo punto per la prima volta nel film per come esso è montato e fatto vedere a chi lo guarda, possiamo parlare delle due teorie:

- teoria della clonazione, che verrà svelata solo alla fine;
- inizio dell'inganno finale escogitato da Angier per creare il prestigio del trucco del teletrasporto. Ovvero inizio della balla della macchina di Tesla.

Personalmente credo alla seconda teoria. Perchè? Tutto il film è un crescendo continuo di scontro-confronto fra i due protagonisti e la macchina di Tesla viene inserita come trucco per l'ultimo confronto fra i due (il trucco è la macchina di Tesla il segreto è che anche qui si usa un sosia).

Faccio un veloce riassunto delle scene. Angier ha imparato la lezione della abnegazione e tornato dagli USA (ammesso che ci sia effettivamente andato, perché i particolari del viaggio di Angier li veniamo a sapere solo dal diario dello stesso Angier che sta leggendo Borden) non svela a nessuno il proprio segreto, nemmeno al proprio ingenier. L'abnegazione, la figura dell'illusionista cinese che cammina sempre storto per poter portare poi in scena la vasca con i pesci rossi, viene interpretata da Angier ogni sera quando lui fa portare fuori dai suoi aiutanti ciechi le casse piene d'acqua dopo ogni suo spettacolo. Ha imparato che il vero spettacolo avviene (parole di Borden quando guardano il cinese) "fuori dal palcoscenico".Fa vedere a tutti sul palco che la macchina funziona, e fuori dal palco inizia ad inculcare il sospetto di come possa funzionare, ma in realtà in ogni spettacolo si utilizza una semplice botola per farla funzionare. Una botola e il suo sosia. Attenzione che Angier sa benissimo che Borden riuscirà a vedere la botola dalla platea (durante l'esibizione di Angier, infatti Borden si accorgerà della presenza della botola) e sarà proprio questo che attirerà Borden nella trappola. La sera dello spettacolo Angier sa che Borden è presente in platea e sarà proprio lui a chiamare Borden sul palco (lui o qualche aiutante suo). Notate che tutti alzano la mano per andare ad esaminare la macchina, compreso Borden. Signifiica che dal palco c'è qualcuno che deve scegliere chi far salire. Quella sera Angier sa che farà salire Borden per attirarlo nella sua trappola e per questo motivo dirà al suo engenier: ".. ve l'ho detto, questa sera non vi voglio dietro le quinte!". Borden andrà sul palco e quindi, come previsto da Angier, andrà anche dietro le quinte per scoprire il trucco della macchina. Borden casca così nella trappola di Angier, che lo porterà ad essere impiccato dopo il processo. In questo modo è Angier che ha il comando e prevale nel confronto-scontro.

Al momento della scena finale del film sembra che sia Borden a riconquistare la supremazia nel loro confronto-scontro, dicendo ad Angier dell'esistenza del suo gemello, del suo sosia Fellon. Uno dei due è già impiccato.

Qui il regista, attraverso Angier compie il suo atto finale, il suo gioco di prestigio nei confronti di chi guarda il film. Mentre il segreto di Borden viene svelato a chi guarda il film con la più semplice delle spiegazioni(il sosia Fellon), il segreto di Angier viene spiegato con la più complessa delle spiegazioni (la macchina di tesla funziona e crea dei sosia). In punto di morte, a sorpresa, Angier svela il suo di segreto a Borden. Ancora una volta è Angier che racconta a Borden, prima era attraverso il suo diario, ora, in punto di morte, lo fa di persona. Ciò che racconta, ovvero la clonazione, viene fatto vedere nel film. Angier completa in punto di morte ciò che Borden ha sempre fatto nella sua vita, l'abnegazione. Nella sua ricostruzione, quando Angier dice a Borden:" ..ci voleva coraggio ad entrare in quella macchina ogni sera, senza sapere se sarei stato l'uomo della vasca o l'uomo del prestigio" c'è in realtà recitazione da illusionista che recita fuori dal palco. Proprio mentre dice queste parole vengono fatte vedere le immagini di quando viene ucciso il sosia, perché nell'immagine del sosia di Angier che cade nella vasca d'acqua si intravede a lato Borden. Questa è l'unica scena fatta vedere nella quale Angier sacrifica una vita, anche se lui dice "ogni volta" perché sta recitando il suo ultimo numero di magia. Ancora dice "vuoi vedere cosa mi è costato? non hai capito dove siamo vero? Guarda ... guarda" in questa scena secondo me lui fa interpreta ancora il grande Danton, fa il mago, cerca l'illusione di far vedere a Borden le casse attorno a lui. Ma Borden dice " non mi interessa!". Borden fa la stessa cosa che lord Coldrow fa in carcere con il trucco di Boldren che gli viene consegnato scritto su un foglio, strappa il foglio e dice che non gli interessa sapere il trucco, perché è lui ad avere il trucco migliore. E' l'ossessione, c'è un continuo sviluppo a spirale fra i due,che solo apparentemente finisce svelando il funzionamento della macchina di tesla. Il film va oltre perché appunto l'ultimo numero di magia viene fatto al pubblico.

Chi guarda resta a bocca aperta, perchè pensa ".... ma che cavolo c'entra sta cosa con il film ... sto guardando un film di fantascienza di basso livello??? La clonazione???" Questa scena stride un sacco con tutto il film che sembra invece avere sempre una sua coerenza e un suo attaccamento al reale.

La risposta (duplice) la da prima Angier con le sue parole prima della sua morte:" .. per niente? tu non hai mai capito perché lo facevamo? (si riferisce a loro due rispondendo all'ultima allusione di Borden che lo accusa di aver speso una vita e una fortuna intere per niente) Il pubblico conosce la verità. Il mondo è semplice, miserabile, solido, del tutto reale. Ma se riuscivi ad ingannarli anche per un secondo, allora potevi sorprenderli. Allora riuscivi a vedere qualcosa di molto speciale. Davvero non lo sai? Era quello sguardo sui loro volti ... (muore)" Sembra che descriva quasi le facce di quelli che guardano il film e che sono ancora con la bocca aperta dopo la storia della clonazione.

E ancora (duplice risposta) nella scena finale si vedono le casse, ma solo l'ultima cassa si vede distintamente con dentro colui che dovrebbe essere un clone di Angier, ma che in realtà secondo me è il sosia di Angier, l'unica vittima del trucco di Angier. La voce narrante durante tutta questa scena dice quello che più volte si sente nel film: "ogni numero di magia è composto da tre parti o atti. La prima parte è chiamata la promessa. L'illusionista vi mostra qualcosa di ordinario. Il secondo atto è chiamato la svolta: l'illusionista prende quel qualcosa di ordinario e lo trasforma in qualcosa di straordinario. Ma ancora non applaudite, perché far sparire qualcosa non è sufficiente, bisogna anche farla riapparire. Ora voi state cercando il segreto, ma non lo troverete perché in realtà non state davvero guardando (e passano le immagini dei cappelli clonati) voi non volete saperlo (inquadrano le casse d'acqua, ma non si vede distintamente cosa ci sia dentro) voi volete essere ingannati (e si inquadra l'unica cassa con dentro il sosia)".

Forse, come nel film Inception che è costruito in maniera simile a The prestige, lo spettatore deve fare un atto di fede e credere a qualcosa che non si vede e non viene detto esplicitamente nel film, per credere al terzo atto dell'ultimo numero di magia, chiamato appunto "il prestigio", ovvero credere non a ciò che vediamo ma che percepiamo, credere al concetto che noi cerchiamo sempre qualcosa di complicato come spiegazione (esattamente come faceva Angier in tutto il film, nonostante il suo engenier gli suggerisse che c'era un sosia nel trucco di Borden lui non ci credeva) e invece scartiamo la spiegazione più semplice e lineare. Nonostante qualcosa ci suggerisca che non è possibile che la macchina di Tesla funzioni veramente in quel modo nel film creando dei cloni, tutto stride e sembra al limite del grottesco, noi ci arrendiamo al prestigio e crediamo a quello che in realtà noi non stiamo davvero guardando perché vogliamo essere semplicemente ingannati.

:)

Se non si crede alla mia interpretazione e quindi si crede, come concetto, nel funzionamento della macchina di Tesla come espediente per far chiudere in qualche modo la narrazione del film, allora come è possibile dare una spiegazione al fatto che Nolan avrebbe voluto ad un tratto inserire una così fantasiosa spiegazione, così fantascientifica e poco reale, dopo una narrazione così lineare e reale di tutto il resto del film?



Mi sono dilungato troppo??? :D :p :Prrr:

*sasha ITALIA*
16-02-2011, 10:06
No no spè! Ritratto, ti sbagli!!!

Non è il sosia ma un clone! Alla fine nella teca c'e si un solo corpo, ma non può essere il sosia in quanto è in obitorio!!

mickes2
16-02-2011, 10:18
un bel film, che però m'ha lasciato alquanto indifferente nella sua "complessità", ritengo Memento superiore sotto molti aspetti.

stef78g
16-02-2011, 13:06
No no spè! Ritratto, ti sbagli!!!

Non è il sosia ma un clone! Alla fine nella teca c'e si un solo corpo, ma non può essere il sosia in quanto è in obitorio!!

Come in tutti i film di Nolan ci sono dettagli (cosa sicuramente voluta perché non credo che le scene vengano tagliate e montate a caso) che possono far pensare ad una o ad un'altra cosa.


Questa che dici tu fa pensare alla teoria dei cloni effettivamente.

Un'altra cosa che ho notato io è quando Angier tornato dagli USA va per la prima volta in teatro con il suo vecchio ingenier e il padrone del teatro per provare la macchina, non c'è nulla di specifico che faccia capire che in quella occasione ci sia una botola. Una botola non si vede. Ma deve comunque esserci sia che si creda alla clonazione che al sosia, perché la macchina di Tesla non fa sparire le persone ma le duplica (ameno apparentemente le duplica). Quindi in quella scena non si parla di botole ma probabilmente una botola già c'è, però il padrone del teatro dice:" dobbiamo modificarlo, renderlo imperfetto, dare un motivo a loro per dubitare!" Questo dialogo potrebbe suggerire che la botola sia stata introdotta dopo per rendere il trucco imperfetto e infatti Borden durante lo spettacolo vede per una frazione di secondo la botola aprirsi.

Però .... non ha senso perché come già detto la macchina di Tesla non fa sparire una persona per spostarla da un'altra parte, la duplica (o così ci viene raccontato).

Quindi che significato ha quella frase? Questa è una cosa che non sono riuscito a capire.

Tornando al cadavere nell'obitorio, nulla ci vieta di pensare che Angier abbia organizzato tutto per far vedere il cadavere al suo ingenier visto che tornato dagli USA possiamo pensare che inizi (abnegazione) a fare "lo spettacolo lontano dal palcoscenico". Mi rendo conto però che la mia teoria qui diventa molto complessa, perché Angier avrebbe dovuto tirar fuori il cadavere dalla vasca, e qui ok è possibile, ma che poi lo abbia rimesso in un'altra vasca (quella che si vede è una vasca senza crepe e piena d'acqua, quindi nuova). Perché lo avrebbe rimesso in un'altra vasca se in tutte le altre ci sono dei fantocci, forse perché era l'unica vasca ben visibile o completamente trasparente e serviva far vedere bene ameno il suo sosia per spacciarlo come clone? Nell'ultima scena se avessi visto tutti i cloni nelle vasche non ci sarebbero stati dubbi, ma l'aver visto un solo clone e soprattutto l'aver sentito il narratore dire che lo spettatore vuole essere ingannato lascia aperto un dubbio.

Poi ingannato in che senso?!?!? Ingannato perché lo spettatore può pensare alla teoria dei cloni o perché come faccio io può pensare alla teoria del sosia?!?!!?

Resta il fatto che il filo conduttore di tutto il film mi porta a pensare alla teoria del sosia, ma manca in effetti la pistola fumante (in gergo). La prova che quello sia il sosia. Ho provato anche a cercare delle differenze che siano abbastanza evidenti ne volto e nel fisico di Angier e del suo sosia per poi poterli distinguere nella scena dell'obitorio o nella vasca, ma non ho trovato nulla di lampante. Pensavo che uno avesse il petto villoso e l'altro fosse glabro e invece sembrano avere lo stesso petto. Stesso volto. Nessun neo o segno in volto che possa caratterizzarli. Niente pistola fumante, ma il dubbio mi rimane e mi .... ossessiona!! :oink: :oink: :oink:


:muro: :muro: :muro:

greyhound3
16-02-2011, 14:38
no per me son cloni...per quanto simile un sosia non è mai uguale...infatti la prima volta che viene presentato il suo sosia gli assomigliava soltanto...poi tra trucco e tutto il resto ha incominciato ad essere quasi uguale...
però è impossibile che l'ingegnere non abbia riconosciuto il sosia (dato che conoscendone l'esistenza di certo ci deve aver pensato..anche se per poco..)
poi il corpo lo seppelliscono...immagino...quindi lui avrebbe dovuto disotterrare il corpo metterlo in una vasca per mostrarlo...oltra a dover essere gia in parte decomposto sarebbe comunque stato un po senza senso per me...

*sasha ITALIA*
16-02-2011, 16:51
no per me son cloni...per quanto simile un sosia non è mai uguale...infatti la prima volta che viene presentato il suo sosia gli assomigliava soltanto...poi tra trucco e tutto il resto ha incominciato ad essere quasi uguale...
però è impossibile che l'ingegnere non abbia riconosciuto il sosia (dato che conoscendone l'esistenza di certo ci deve aver pensato..anche se per poco..)
poi il corpo lo seppelliscono...immagino...quindi lui avrebbe dovuto disotterrare il corpo metterlo in una vasca per mostrarlo...oltra a dover essere gia in parte decomposto sarebbe comunque stato un po senza senso per me...

Quoto.. Non ricordavo bene il film

stef78g
17-02-2011, 09:58
Usiamo gli Spoiler please!! Basta poco per rovinare il film a chi non l'ha ancora visto!

no per me son cloni...per quanto simile un sosia non è mai uguale...infatti la prima volta che viene presentato il suo sosia gli assomigliava soltanto...poi tra trucco e tutto il resto ha incominciato ad essere quasi uguale...


Ho fatto mente locale e pensato un po' a tutto il contesto in generale. Mi sono convinto ancora di più di quello che dicevo in precedenza.

In realtà il sosia quando entra in scena è del tutto uguale ad Angier. Lo stesso Angier, che è quello più scettico fra tutti, si meraviglia di come il sosia gli assomigli!

Quindi, secondo me, non è da escludere che il sosia abbia perfezionato la sua interpretazione, magari anche fuori dal palco e sia stato in grado di ingannare tutti, ingenier e Borden compresi.

Detto questo, è possibile anche che il sosia sia stato preso dall'obitorio e messo nella vasca. Rientrerebbe nel piano di Angier "di continuare il suo numero fuori dal palco" per renderlo ancora più reale cercando di confonderlo con la realtà!

Vi chiedo solo una cosa: quale delle due ipotesi vi sembra più assurda? Che la macchina di Tesla crei dei cloni, o che Angier (completamente ossessionato) vada a trafugare dall'obitorio il cadavere del suo sosia per metterlo in una vasca, cercando di seguire la sua ossessionante abnegazione?

Mi scrivete che è impossibile pensare che Angier abbia fatto questo, e di conseguenza mi chiedo allora quindi come sia possibile che voi crediate al funzionamento della macchina di Tesla! Fra le due cose la seconda ipotesi mi sembra molto più assurda della prima!

:D :D

nin
17-02-2011, 11:05
Dimenticate i cappelli e i gatti, o no?

stef78g
17-02-2011, 11:24
Dimenticate i cappelli e i gatti, o no?

Come borden inganna Angier facendogli pensare che TESLA è la parola chiave del suo diario e anche il trucco del suo teletrasporto umano (in realtà Borden rivelerà che ha un sosia-gemello), così Angier inganna Borden scrivendo il suo di diario. Tutta la parte del viaggio di Angier noi la vediamo perché è scritta nel diario di Angier, diario che viene letto da Borden in cella. Secondo me queste scene fanno sempre parte del raccontare allo spettatore ciò che è scritto nel diario di Angier. In quel diario non c'è scritto il vero, o non completamente. In questa parte ricadono le scene dei cappelli e del gatto.

Alcuni pensano invece che sia stato Tesla ad ingannare Angier, visto che era a corto di soldi. Non sarebbe stato difficile infatti far girare due gatti per casa identici e produrre cappelli identici a quello di Angier. Nel film infatti si vedono anche le lampadine che si accendono nel campo, quindi c'è un riferimento alla vita di Tesla. Si dice infatti che egli avesse scoperto un modo per trasportare la corrente elettrica senza cavi, cosa mai provata. Si dice anche che lui fosse un millantatore, capace di ingannare facilmente i suoi finanziatori, sfruttando la sua conoscenza in campo elettrico! Tutto questo secondo alcuni è riportato nel film, quindi Tesla avrebbe ingannato Angier. Questo è del tutto compatibile con la trama del film e anche con la teoria del sosia.

I due protagonisti Angier e Borden hanno vicende che nel film si intrecciano a spirale, uno inganna l'altro e viceversa, uno copia l'altro e viceversa (l'ossessione di fare lo stesso spettacolo di magia, il teletrasporto, ma in miglior modo). In questa logica torno nuovamente a pensare che Angier utilizzi l'unico e plausibile e razionale trucco per il teletrasporto, ovvero un sosia. Solo che lo fa con più stile ingannando tutti (compreso chi guarda il film), avendo capito che il vero spettacolo va inscenato scesi dal palco.

Ovviamente tutto secondo il mio modesto parere.

*sasha ITALIA*
17-02-2011, 12:28
Come borden inganna Angier facendogli pensare che TESLA è la parola chiave del suo diario e anche il trucco del suo teletrasporto umano (in realtà Borden rivelerà che ha un sosia-gemello), così Angier inganna Borden scrivendo il suo di diario. Tutta la parte del viaggio di Angier noi la vediamo perché è scritta nel diario di Angier, diario che viene letto da Borden in cella. Secondo me queste scene fanno sempre parte del raccontare allo spettatore ciò che è scritto nel diario di Angier. In quel diario non c'è scritto il vero, o non completamente. In questa parte ricadono le scene dei cappelli e del gatto.

Alcuni pensano invece che sia stato Tesla ad ingannare Angier, visto che era a corto di soldi. Non sarebbe stato difficile infatti far girare due gatti per casa identici e produrre cappelli identici a quello di Angier. Nel film infatti si vedono anche le lampadine che si accendono nel campo, quindi c'è un riferimento alla vita di Tesla. Si dice infatti che egli avesse scoperto un modo per trasportare la corrente elettrica senza cavi, cosa mai provata. Si dice anche che lui fosse un millantatore, capace di ingannare facilmente i suoi finanziatori, sfruttando la sua conoscenza in campo elettrico! Tutto questo secondo alcuni è riportato nel film, quindi Tesla avrebbe ingannato Angier. Questo è del tutto compatibile con la trama del film e anche con la teoria del sosia.

I due protagonisti Angier e Borden hanno vicende che nel film si intrecciano a spirale, uno inganna l'altro e viceversa, uno copia l'altro e viceversa (l'ossessione di fare lo stesso spettacolo di magia, il teletrasporto, ma in miglior modo). In questa logica torno nuovamente a pensare che Angier utilizzi l'unico e plausibile e razionale trucco per il teletrasporto, ovvero un sosia. Solo che lo fa con più stile ingannando tutti (compreso chi guarda il film), avendo capito che il vero spettacolo va inscenato scesi dal palco.

Ovviamente tutto secondo il mio modesto parere.


Per me stai "esasperando" una trama piuttosto logica.

I cappelli, i gatti e tanti altri elementi fanno pensare la cosa piú ovvia.

Parlare di cadaveri trafugati o spiegare il perché dei gatti è un arrampicarsi sui muri...

nin
17-02-2011, 13:07
I cappelli si vedono nelle primisse immagini del film, prima del diario e di tutto il resto. E sono li apposta per indurti a pensare successivamente a quanto poco si fa caso a certi dettagli..

stef78g
17-02-2011, 13:28
Parlare di cadaveri trafugati o spiegare il perché dei gatti è un arrampicarsi sui muri...


Arrampicarsi sui muri o sugli specchi :mc: invece secondo il mio parere è credere senza ombra di sospetto che ciò che si vede nel film sia la rappresentazione della realtà! Ovvero che la macchina di Tesla che crea i cloni sia stata utilizzata da Nolan come becero espediente per chiudere la trama del film e non come astuto trucco per ingannare lo spettatore. Questo stona con tutto il resto del film che sembra molto lineare e, mi ripeto, attaccato alla realtà! Sarebbe come andare a vedere uno spettacolo di magia e credere davvero che la donna è stata segata in due parti perché, non avendo visto il dietro le quinte, non si è visto il trucco usato! Non so se mi spiego ... :) non è detto che quello che non si vede nel film non sia stato considerato dal regista come parte integrante di un meccanismo messo in piedi per coerenza con tutto il resto della trama. Ha infatti molta più coerenza, in una visione globale di tutta la trama e dei caratteri dei personaggi, pensare ala teoria del sosia piuttosto che a quella dei cloni.

In tutto il film sono seminati dettagli e suggerimenti narrati che ci dicono di come lo spettatore non cerchi la realtà ma che voglia essere ingannato, e chi crede nella macchina di Tesla ne è la prova vivente! ;)

stef78g
17-02-2011, 13:30
Per me stai "esasperando" una trama piuttosto logica.



Perché la teoria dei cloni ha logicità messa nella storia di quel film seconde te? :p :)

*sasha ITALIA*
17-02-2011, 20:43
secondo me Nolan ha volutamente creato delle situazioni per lasciare il dubbio...

Dreammaker21
17-02-2011, 22:07
Perché la teoria dei cloni ha logicità messa nella storia di quel film seconde te? :p :)


E' un film ;)

stef78g
17-02-2011, 23:37
secondo me Nolan ha volutamente creato delle situazioni per lasciare il dubbio...

Questo poco ma sicuro. ;)

Questo è il risultato di fare un film senza un finale definito. Partendo dal finale che pensiamo sia possibile ricostruiamo tutto il film a ritroso cercando di far incastrare tutti i vari momenti del film. Alla fine impazziamo perché non si incastra mai tutto alla perfezione ... :D :D

greyhound3
20-02-2011, 13:30
continua a non avere senso...l'ingegnere conosceva benissimo si l'originale che il sosia quindi mi pare molto strano che non sia riuscito a riconoscerlo...poi che senso avrebbe avuto mostrare tutto all'ingegnere (in pratica autodenunciandosi) cosi da far cadere tutto il teatrino? senza contare che di certo l'ingegnere l'avrebbe denunciato(era molto amico anche dell'altro illusionista quindi non gli sarebbe andato giu il fatto che fosse stato condannato ingiustamente..), sarebbe arrivata la polizzia avrebbe perquisito il locale per poi non trovare i corpi nelle casse (erano troppe da poter venir spostate in breve tempo)...a quel punto l'ingegnere avrebbe cercato nella tomba e non avrebbe trovato il corpo del sosia...(ps:se trafughi un corpo da un'obitorio la cente se ne accorge...)

icecube_HU
26-02-2011, 18:01
Ciao a tutti, ho visto ieri questo film, MOLTO MOLTO BELLO !!!

Io propendo per la "soluzione" del clone, anche se personalmente non impazzisco per trovare la logica o gli errori in ogni piccolo particolare di un film, anche perché:

- é un film ! :D

- é un film di Nolan !! ;)

- il fatto che...la "clonazione istantanea" sia inverosimile in un film non di fantascienza é indubbio, ma se ricordate la scena del "campo di lampadine" che si illuminano semplicemente appoggiate al terreno, senza fili e senza che i personaggi "prendano la scossa"... e' altrettanto inverosimile, ma nel film avviene grazie a Tesla (l'unico vero "mago" nel film ???)

gip.90
06-03-2011, 16:50
Il film per capirlo a fondo ho dovuto guardarlo una seconda volta :)
Resto dell'idea che è un capolavoro