View Full Version : Storage organico, una prospettiva futuribile?
Redazione di Hardware Upg
14-07-2006, 10:39
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/18039.html
Una proteina organica modificata geneticamente potrebbe permettere la realizzazione di dischi ad alta capacità in grado di immagazzinare fino a 50TB di dati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Paganetor
14-07-2006, 10:44
toh, un nuovo standard si prospetta all'orizzonte!? :sofico:
io ce l'ho già
è la fossa biologica della casa al mare
:D
se mi sospendono... me lo merito ;)
ciaobye
.Kougaiji.
14-07-2006, 10:47
Azzo davvero interessante
Paganetor
14-07-2006, 10:47
"Un batterio come l'Halobacterium Salinarium fa uso di questa proteina come fonte d'energia, dal momento che la batteriodopsina trasforma i fotoni accumulati in energia chimica, rilasciandola velocemente e permettendo così le funzioni basilari del batterio. Durante questo processo la struttura della molecola ritorna alla forma originaria."
vale quasi di più la pena vedere se si può utilizzare come alternativa ai pannelli solari.... :wtf:
LinoX-79
14-07-2006, 10:50
Cara redazione...
Le proteine sono molecole, non possono essere modificate geneticamente (in quanto non hanno DNA) casomai possono essere modificate chimicamente.
loveandpeace74
14-07-2006, 10:50
Questa notizia gira da parecchi anni, la prima volta l'ho letta su Focus nel 1997, all'epoca non si parlava di Tb ma si prospettava una cosa del genere, mi sa che devono passare parecchi anni prima che si veda qualcosa...
"Un batterio come l'Halobacterium Salinarium fa uso di questa proteina come fonte d'energia, dal momento che la batteriodopsina trasforma i fotoni accumulati in energia chimica, rilasciandola velocemente e permettendo così le funzioni basilari del batterio. Durante questo processo la struttura della molecola ritorna alla forma originaria."
vale quasi di più la pena vedere se si può utilizzare come alternativa ai pannelli solari.... :wtf:
Per i pannelli solari stavano provando a costruire celle fotovoltaiche a base di cloroplasti.
mentalrey
14-07-2006, 10:51
Sembra quasi di parlare di Startek con le Gelatine Bioneurali.
Il discorso e' interessantissimo, si dal punto di vista di avere
dei batteri di palude O_O che mi fanno da storage, (speriamo che non soffrano di influenza o che la attacchino a noi).
Sia per a capienza che per quella postilla sulla "durata"...
semrerebbe quasi che il "rilascio prolungato" dell'informazione
significhi che avremo storage con scadenza tipo fagioli.
Chiaramente si tratta di ironiche speculazioni da parte mia.
Max Power
14-07-2006, 10:52
io ce l'ho già
è la fossa biologica della casa al mare
:D
se mi sospendono... me lo merito ;)
ciaobye
Me l'hanno svuotata una settimana fa, era piena che versava :uh:
Cmq già anni fa si parlava di utilizzare le sanguisughe come storage biologico.... :rolleyes: , non sto scherzando.
mentalrey
14-07-2006, 10:54
P.S. non che gli attulai supporti ottici siano meglio...quante persone
hanno perso i dati su DVD scadenti, dopo un annetto dalla registrazione.
Gente ma secondo voi fa 12 mesi vedremo questa tecnologia sul mercato? :sofico:
Siamo seri per favore: se facessero uscire dei media del genere ora brucerebbero almeno due generazioni di supporti ottici... gli hd-dvd e quelli olografici, senza contare che ci sono ancora i dvd double layer da sfruttare ben bene. Una capacità del genere è sproporzionata anche per i film ad alta definizione: di applicazioni commerciali di questa tecnologia se ne riparlerà fra almeno dieci anni.
Andrea Bai
14-07-2006, 10:57
Corretto il refuso, la modifica genetica è stata condotta sul batterio. Grazie per la segnalazione.
Nexon2004
14-07-2006, 10:57
Prepariamoci ad avere veri virus sul pc.....
Lucrezio
14-07-2006, 10:58
La modifica della struttura di una proteina ad opera della luce è un fenomeno abbastanza noto e coinvolto in alcune reazioni molto importanti. L'11-cis-retinale, ad esempio, isomerizza alla forma trans se colpito da un pacchetto d'onde di frequenza compatibile con il suo spettro di assorbimento, trasmettendo un impulso ad un'altra proteina permettendo così la visione di uno dei tre colori (non mi ricordo mai quale :stordita: )... penso che vogliano "informatizzare" un simile processo fotochimico... speriamo, sarebbe davvero un grosso passo avanti!
mentalrey
14-07-2006, 10:59
>-Siamo seri per favore: se facessero uscire dei media del genere ora brucerebbero >-almeno due generazioni di supporti ottici.
Se NEC non ha fatto investimenti ingenti nei settori che citi, o si e' rotta le balle
di quei supporti non e' detto...
Schiaffa un cinquantesimo del prodotto che serve a fare il supporto descritto
nell'articolo e tira gia' fuori un disco da un tera :D
Chiaramente e' piu' probabile lo scenario che prospetti tu
mmm... nuove opportunità per l'espurgo. Potrebbe diventare una ditta di informatica in futuro...
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
14-07-2006, 11:04
potrebbero farci dischi per hard disk e non supporti rimovibili, prevedendo un meccanismo di "refresh" per le zone dei dati che si stanno scaricando sarebbero adatti a durare molto più a lungo e grazie la grossa quantitià di dati immagazzinabili su un solo disco.. pensate cosa si potrebbe fare con più piatti di questo tipo magari anche doppia faccia... i "tera" andrebbero presto in soffitta :)
Se NEC volesse fare uscire la sua tecnologia a breve, sia come supporti ottici, o supporti fissi o entrambi beh non cambierebbe niente in quanto verrebbe fagocitata da una delle aziende leader del settore storage come Seagate, con il relativo fantastico brevetto che verrebbe schiaffato in qualche cassaforte controllata da elicotteri Apache per una decina d'anni.
Come faccio ad esserne certo? Mettiamo che NEC valga complessivamente, che so, 1 mld di dollari: ok se agli azionisti venissero offerti 2-3 mld di dollari, voglio vedere se rifiuterebbero di vendere.
Non è una novità..nel campo delle nanotecnologia le macchine molecolari sono ad un discreto punto di sviluppo...senza entrare nel batteriologico molecole come gli azobenzeni fanno già un lavoro simile e se ne prospetta l'uso per creare memorie ma da anni...
C'è di buono che lo sviluppo nell'ambito IT porta vantaggi commerciali a tutto il mercato.
Cara redazione...
Le proteine sono molecole, non possono essere modificate geneticamente (in quanto non hanno DNA) casomai possono essere modificate chimicamente.
hanno modificato geneticamente il batterio che la sintetizza.
La notizia originale dice:
"
It will be able to store at least 20 times more than the Blue-ray and eventually even up to 50,000 gigabytes (about 50 terabytes) of information, he says.
"
Quindi il tetto di 50 TB è teorico, mentre la capacità pari a 20 blue ray sembra il primo risultato attendibile. Il che è già notevolissimo, backuppare un disco da mezzo tera su un CD sarebbe la manna.
Poi ci sono altri aspetti da considerare: quanto è rallentato il rilascio dell'energia che fa tornare la proteina allo stato "quieto"? Quanto è veloce la lettura-scrittura? E pilotare un diodo-laser che dovrà andare a lavorare su superfici ridottissime quanto influirà sul costo del masterizzatore?
12-18 mesi sembrano un po' ottimistici, anche considerando quanto giustamente detto da Drakend.
Comunque, tra le nuove tecnologie annunciate da Seagate, questa notizia e le prospettive di usare dischi allo stato solido, mi sa che si prospetta un futuro interessante per l'archiviazione dell'informazione. Non so se essere entusiasta o preoccupato ....
Organico così il pericolo non sarà più il classico virus informatico ma il mio raffreddore :asd:
BYezzzzzzzzzzzz
Affascinante.. Significherebbe convertire l'apparato produttivo da quasi interamente "meccanico" in buona parte "chimico" o_O A meno che si affermi come standard effettivo immagino non lo vedremo applicato a breve.. :fagiano:
matteo1986
14-07-2006, 12:11
Storage organico? Bene, così quando diremo "mi è morto l'hard disk" sarà nel senso letterale del termine :asd:
Kappaloris
14-07-2006, 12:17
LOL, Gelatine BioNeurali...... (<- Star Trek)
ecco a voi il yg-ray(yellow-green)
ovviamente il batterio è piccato sulla luce quindi sulla lunghezza d'onda gialla.
a parte questo effettivamente l'idea non è male sopratutto il fatot di provare altre strade che possono essere accessibili a costo ridotto.
ovviamente su queste cose ci studiano gli americani e i giapponesi.
mai noi europei o italiani.
o meglio ci lavoriamo ma in america o giappone^^
mauriz83
14-07-2006, 12:26
non capisco perchè si ostininano a investire su dischi simil-dvd,in ogni caso chi vuole vedere un film su bluray o hd-dvd DEVE comprare per forza un lettore nuovo che verrà affiancato sicuramente ad un lettore dvd già in possesso quindi il problema della retrocompatibilità non si dovrebbe porre visto che un lettore dvd oggi costa davvero pochissimo.non sarebbe meglio dirottarci su delle ottime cartucce olografiche che promettono davvero bene?Sono resistenti all'urto,il supporto vuoto costa poco(mentre sia bluray che hd-dvd vuoti costano mezzo fegato umano crudo l'uno) e contiene un sacco di gigabyte di dati senza difficoltà,non generano calore per il semplice fatto che non ruotano quindi zero attrito e sono di piccole dimensioni circa quanto le vecchie cartucce per game-boy.Secondo me potrebbero avere un buon successo se qualche grande produttore ci scommette.
D'altro canto l'informatica organica è il futuro ma secondo me c'è mooolta strada da fare.
chissà che odore di m**** quando apri la confezione. :D
si ma non è possibile studiare su stè cose. dai cavoli siamo seri. è ancora troppo presto. pria di questo arriverà l'era glaciale e un'attacco alieno. :sofico:
OverCLord
14-07-2006, 12:30
Il mondo dello storage e' ormai una palude! :rotfl:
Il mondo dello storage e' ormai una palude! :rotfl:
già ...con tutto quello che ci si salva sopra . Se poi parliamo da quello che si scarica dalla rete ,una palude in confronto è un prato fiorito :D
Luposardo
14-07-2006, 12:49
Quanto può essere affidabile un supporto del genere ? :doh:
Kintaro70
14-07-2006, 13:09
Non saprei, ma se la capacità di storage si affida ad un batterio non non ci si può certo arrabbiare ce ad un certo punto si infilano anche i Virus!!!
Dumah Brazorf
14-07-2006, 13:09
Beh cd e dvd si basano su uno strato organico...
Beh cd e dvd si basano su uno strato organico...
certo ;)
cosi' come sono organiche anche tutte le plastiche (dal package della CPU alla MB). La cosa originale di questo metodo di memorizzazione e' che lo strato di memorizzazione e' vivo (forse.. :rolleyes: )
Ciao
Storage organico? Bene, così quando diremo "mi è morto l'hard disk" sarà nel senso letterale del termine :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
gropiuz73
14-07-2006, 13:36
va tutto bene basta che non ti attacchi qualche malattia esotica... prima si infettavano i computer... adesso anche i fessi che li usano
gropiuz73
14-07-2006, 13:37
così dovremo andare in farmacia e chiedere le pasticche mcafee :)
InsaneDesign
14-07-2006, 13:43
Bhe, la proteina non attacca un bel niente, il batterio viene usato solo per la sintesi iniziale
daedin89
14-07-2006, 14:13
sono d'accordo con chi parlava di una ipotetica scadenza dello storage...bisognerebbe sapere a quanto ammonta questo "tempo massimo" di rilascio dell'energia...ciau
dr-omega
14-07-2006, 15:11
Oh, no...Il dvd di Titanic in Super Ultra Definizione ha preso un virus!!!
Pazienza, lo terrò al caldo e gli sommininistrerò un po' di brodo.
Il problema adesso è rimuovere il muco dal lettore SUD...
:D
p.s.Figaaaaataaaa
mi hanno rubato l'idea.. :Prrr: :rotfl: skerzo!! è davvero molto interessante ;)
SoulKeeper
14-07-2006, 16:04
non capisco perchè si ostininano a investire su dischi simil-dvd,in ogni caso chi vuole vedere un film su bluray o hd-dvd DEVE comprare per forza un lettore nuovo che verrà affiancato sicuramente ad un lettore dvd già in possesso quindi il problema della retrocompatibilità non si dovrebbe porre visto che un lettore dvd oggi costa davvero pochissimo.non sarebbe meglio dirottarci su delle ottime cartucce olografiche che promettono davvero bene?Sono resistenti all'urto,il supporto vuoto costa poco(mentre sia bluray che hd-dvd vuoti costano mezzo fegato umano crudo l'uno) e contiene un sacco di gigabyte di dati senza difficoltà,non generano calore per il semplice fatto che non ruotano quindi zero attrito e sono di piccole dimensioni circa quanto le vecchie cartucce per game-boy.Secondo me potrebbero avere un buon successo se qualche grande produttore ci scommette.
D'altro canto l'informatica organica è il futuro ma secondo me c'è mooolta strada da fare.
quoto,
si sono fissati su sti cosi che ruotano ora?spero di no, troppo casino e calore.
il bello è nelle dimensioni che questi nuovi supporti di storage possono avere.
avete sentito al tg di quell'uomo paralizzato a cui hanno impiantato un microcip nel cervello e ora riesce a comandare cose con il pensiero?
questa è la strada per ridare arti artificiali realmente funzionanti con il pensiero
e chissà, magari in fututo ci metteranno anche la proteina per upgradare la memoria :D
riva.dani
14-07-2006, 17:46
Il professore dall'impronunciabile cognome ha dovuto modificare geneticamente il batterio in modo tale che la proteina prodotta rilasci molto più lentamente l'energia assorbita, facendo sì che la struttura acquisita dopo l'assorbimento dei fotoni venga mantenuta per molto tempo
Si, ma quanto tempo? Se questa continua a rilasciare energia, significa che prima o poi... puf... 50TB di dati nel cesso! :eek:
Sembra quasi di parlare di Startek con le Gelatine Bioneurali.
Il discorso e' interessantissimo, si dal punto di vista di avere
dei batteri di palude O_O che mi fanno da storage, (speriamo che non soffrano di influenza o che la attacchino a noi).
Sia per a capienza che per quella postilla sulla "durata"...
semrerebbe quasi che il "rilascio prolungato" dell'informazione
significhi che avremo storage con scadenza tipo fagioli.
Chiaramente si tratta di ironiche speculazioni da parte mia.in un episodio un virus alieno infettava tutte le gelatine della nave... :eek: :D
cmq, la cosa di primaria importanza è appunto sapere la "scadenza" della proteina
Storage organico? Bene, così quando diremo "mi è morto l'hard disk" sarà nel senso letterale del termine :asd:e per recuperare i dati non serivirà un centro di recupero, basterà il medico legale :D
già ...con tutto quello che ci si salva sopra . Se poi parliamo da quello che si scarica dalla rete ,una palude in confronto è un prato fiorito :Din certi casi è proprio melma
Scusate, ma cosa gli daremo da magnare all' Hard Disk??? :mbe:
E se poi si riproduce mia faccio un raid5?
E se cresce una proboscide sulla testina?
A me ste cose inquietano un pò comunque...
E se poi si riproduce mia faccio un raid5?
E se cresce una proboscide sulla testina?
A me ste cose inquietano un pò comunque...
ci vuole un po' prima che i plantom si evolvino :asd:
Angrenost
15-07-2006, 21:36
mah...se non ha capito male non si usano i batteri vivi come strato di memorizzazione, bensì una proteina che si trova nella loro membrana cellulare.
Quindi questi nuovi dischi avranno uno strato organico come tutti quelli precedenti, ma di qualità molto superiore (rispetto alla densità di memorizzazione).
Non sò da dove arrivi il materile organico degli attuali dischi ottici, ma in questo caso invece che fabbriche ci vorranno delle colture!
Da notare invece che qui si parla di usare questi sofisticati dischi riscrivibili non come dischi ottici ma come hard disk, perciò il materiale dev'essere veramente rapido nel cambiare stato, se dovrà competere con gli hard disk magnetici!
ilmaestro76
15-07-2006, 22:35
a parte la questione della marea di storage, l'argomento pare molto interessante e ricco di prospettive!
ovviamente, noi stiamo qui, pazientemente, ad aspettare!
Mitzuwolf
16-07-2006, 10:57
Me l'hanno svuotata una settimana fa, era piena che versava :uh:
Cmq già anni fa si parlava di utilizzare le sanguisughe come storage biologico.... :rolleyes: , non sto scherzando.
Ti hanno formattato la fossa :asd:
Scherzi a parte, non è detto che l'uso di queste tecnologie debba essere necessariamente applicato nello storage come lo intendiamo oggi. La possibilità di modificare geneticamente un batterio, oltre a conferirgli le proprietà descritte nella news, apre la strada a prospettive di sviluppo interessanti: possono essere resi più resistenti alle basse (o alle alte) temperature in modo da operare in ambienti estremi, possono essere adattati alla vita nello spazio ed equipaggiare sonde spaziali o chissà cosa in futuro...
Semplicemente affascinante
50 terabyte assurdo!!! se consideriamo che un film da proiezione cinematografica pesa 80GB, in un disco potrebbero starci 625 film in altissima risoluzione!!!!!
kinotto82
16-07-2006, 17:22
Quanto sarà "l'emività" di 1 H.D. basato su questo approccio? Andrà tenuto al -80°C??
Sarò meno criptico: le proteine sono macromolecole altamente sensibili a tutto (temperatura, pH, ecc.ecc.), come pensano di mantenerle "attive" almeno un paio di anni senza che perdano la loro struttura funzionale? Scusate ma queste notizie mi fanno sbudellare dal ridere
Sajiuuk Kaar
17-07-2006, 05:37
come no... già che ci sono perchè non provano a trovare il modo di disattivare/attivare loro il processo? cosi' già che ci son ocon l'energia prodotta ci creano un superlaser chimico.
Dei dischi che soffrono il calore??? assurdo! fra poco i PC non avranno piu' il case, avranno la gabbia toracica inquanto espandendosi e restringendosi fa circolare meglio l'aria... e menomale che non si possono modificare le forme di vita oh... '-.-
no comment sul serio '-.-
Sajiuuk Kaar
17-07-2006, 05:38
P.S.
comunque linox ha ragione '-.- modificar egeneticamente una molecola complessa è decisamente difficile... al massimo modificare il ***batterio*** geneticamente...
dknight2000
17-07-2006, 06:51
Cara redazione...
Le proteine sono molecole, non possono essere modificate geneticamente (in quanto non hanno DNA) casomai possono essere modificate chimicamente.
Guarda che si parlava di modificare geneticamente un batterio non una proteina........
:( Uffi tutte le battute migliori sono già state fatte...
...comunque chissà che miniera d'oro per il buon Peter Norton e per la Bayer che metteranno fuori una nuova formattazione del file system che inibisce la proliferazione dell'organismo ospite... :stordita:
Unreal.2K7
17-07-2006, 09:55
Avrei una domanda: ma se si è detto che queste proteine rilasciano l'energia immagazzinata lentamente, ma non potrebbe esserci il rischio che miliardi di proteine che rilasciano 1 quantità minima di energia dissipino troppa energia?
kinotto82
17-07-2006, 18:58
:( Uffi tutte le battute migliori sono già state fatte...
...comunque chissà che miniera d'oro per il buon Peter Norton e per la Bayer che metteranno fuori una nuova formattazione del file system che inibisce la proliferazione dell'organismo ospite... :stordita:
Non si parlerà + di formattazione ma di sterilizzazione dell' H.D. :sofico: :asd: :sbonk:
si vabbè ma qui basta fare un semplice copia e incolla per rivitalizzare i dati cmq quante belle parole a quando i fatti
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.