PDA

View Full Version : Lieve tamponamento nella rotonda:di chi è la colpa?


dr-omega
13-07-2006, 10:24
Di solito è sempre di chi tampona.

Ma se il tutto si svolge in una rotonda, dove il tamponato invece che mettere la freccia ed uscire, frena e si ferma improvvisamente senza motivo, di chi è la colpa??

Premetto che il tamponatore non andava a velocità sostenuta, in quanto stava occupando la rotonda, e ovviamente non era troppo distante dall'auto che seguiva...

Grazie per le info.

kaioh
13-07-2006, 10:31
Ma se il tutto si svolge in una rotonda, dove il tamponato invece che mettere la freccia ed uscire, frena e si ferma improvvisamente senza motivo, di chi è la colpa??.
di chi non teneva la distanza di sicurezza

mikeshare78
13-07-2006, 10:36
Chi tampona ha quasi sempre torto, al più si potrà giungere ad un concorso di colpa.
Comunque quella della rotonde è una piaga...forse 2 persone su 10 sanno come comportarsi in una rotonda :muro: :muro: :muro: :muro:

brown
13-07-2006, 10:51
tranne rarissimi casi la colpa e' di chi incula

MILANOgirl
13-07-2006, 10:53
Comunque quella della rotonde è una piaga...forse 2 persone su 10 sanno come comportarsi in una rotonda :muro: :muro: :muro: :muro:
io lo so io lo so :O :cool:

dr-omega
13-07-2006, 10:59
Pensavo che in quei rarissimi casi ci potesse stare anche questo.
Immagino che la distanza di sicurezza nelle rotonde (almeno in quelle piccole, ad una corsia) sia dettata dal buon senso, ovvero almeno 5 metri. :rolleyes:
In questo caso si era ad almeno 3 metri :doh: , ma se quello davanti frena-accellera-inchioda, 3 metri non bastano.

dr-omega
13-07-2006, 11:01
Chi tampona ha quasi sempre torto, al più si potrà giungere ad un concorso di colpa.
Comunque quella della rotonde è una piaga...forse 2 persone su 10 sanno come comportarsi in una rotonda :muro: :muro: :muro: :muro:

L'errore più comune è il mettere la freccia quando si entra e non metterla quando si esce...
Poi ci sono quelli che inchiodano per dare precedenza a chi deve entrare...
Infine ci sono quelle a più corsie e c'è quello che deve svoltare proprio mentre si trova nel centro...

kaioh
13-07-2006, 11:05
Immagino che la distanza di sicurezza nelle rotonde (almeno in quelle piccole, ad una corsia) sia dettata dal buon senso, ovvero almeno 5 metri. :rolleyes:
5m?, oddio, inmolte rotonde che fanno qui che hanno un raggio di 2m e le devi fare a tutto sterzo allora ci può stare , mentre nelle rotonde vere con raggio di una ventina o più di metri allora non basta mica visto che devi stare attento anche a chicambia corsia da d a sx e viceversa

mikeshare78
13-07-2006, 11:05
L'errore più comune è il mettere la freccia quando si entra e non metterla quando si esce...
Poi ci sono quelli che inchiodano per dare precedenza a chi deve entrare...
Infine ci sono quelle a più corsie e c'è quello che deve svoltare proprio mentre si trova nel centro...


..e quelli che nelle rotonde a 2 corsie non riuscendo ad uscire al primo colpo...inchiodano bloccando la rotonda :muro: Ma cazzo, se è una *rotatoria* fatti n'altro giro ed esci al prossimo...

GRIFONE_85
13-07-2006, 11:16
A me a scuola guida mi hanno detto che deve essere presa sempre la corsia di destra anche in immissione.... la seconda corsia solo in caso di fila... ed infatti se tutti usano la corsia più esterna il traffico scorre meglio e nessuno si pianta in mezzo alla rotatoria con la freccia accesa aspettando che qualcuno lo faccia passare

francesco25
13-07-2006, 11:59
io sapevo che chi si immette in una rotonda deve prendere la corsia piu' esterna solo se gira subito a destra, se vai a diritto o a sinistra o torni indietro sempre quella centrale

paditora
13-07-2006, 12:28
Sulle rotonde a 2 corsie non ho mai capito come cazzo si usano.
E tempo fa aprii pure un topic.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1101775

C'era chi sosteneva che va usata quella interna e chi quella esterna.
Insomma nessuno sa quale è il modo giusto per impegnarle.

Cmq io ora impegno quella interna e uso quella esterna quando devo uscire dalla rotonda.
Mentre invece prima impegnavo sempre e cmq quella esterna.

paditora
13-07-2006, 12:35
A me a scuola guida mi hanno detto che deve essere presa sempre la corsia di destra anche in immissione.... la seconda corsia solo in caso di fila... ed infatti se tutti usano la corsia più esterna il traffico scorre meglio e nessuno si pianta in mezzo alla rotatoria con la freccia accesa aspettando che qualcuno lo faccia passare
Pure io facevo così.
Però pare che sia sbagliato.
Va impegnata quella interna se non devi uscire subito.

lnessuno
13-07-2006, 12:53
Pure io facevo così.
Però pare che sia sbagliato.
Va impegnata quella interna se non devi uscire subito.



credo che sia questo il metodo corretto... in linea di massima.

roller18
13-07-2006, 15:03
L'errore più comune è il mettere la freccia quando si entra e non metterla quando si esce...

verissimo...
ma non ho capito l'hai tamponato mentre usciva dalla rotonda senza mettere la freccia o mentre stavate facendo la rotonda lui ha inchiodato e tu l'hai tamponato?

BravoGT83
13-07-2006, 15:12
Di solito è sempre di chi tampona.

Ma se il tutto si svolge in una rotonda, dove il tamponato invece che mettere la freccia ed uscire, frena e si ferma improvvisamente senza motivo, di chi è la colpa??

Premetto che il tamponatore non andava a velocità sostenuta, in quanto stava occupando la rotonda, e ovviamente non era troppo distante dall'auto che seguiva...

Grazie per le info.


danno al 99% la colpa a chi ha inculato :)

Marco Giunio Silano
13-07-2006, 15:32
della rotonda, ovviamente. Se nn c'era, tutti dritti e pasciuti

fede_78
13-07-2006, 18:09
io lo so io lo so :O :cool:
peccato che per il resto sei una frana :asd: :Prrr:

Rik_Verbrugghe
13-07-2006, 18:16
io lo so io lo so :O :cool:
Ma se hai fatto più incidenti di David Coulthard !!! :D :sofico:

Ti conviene ripassare :O

MILANOgirl
13-07-2006, 19:31
Ma se hai fatto più incidenti di David Coulthard !!! :D :sofico:

Ti conviene ripassare :O
mi conosci? :rolleyes:

Rik_Verbrugghe
13-07-2006, 19:36
mi conosci? :rolleyes:
L'avevi detto tu. :)

Non te la prendere... :p

david82
13-07-2006, 21:18
e quelli che sono nella corsia interna e tirano dritti quando devono uscire?!?? solo perchè danno per scontato che tutti escano insieme a loro.... :doh:

e l'altra volta, rotonda a 3 corsie, praticamente vuota... vado abbastanza disinvolto, tanto non c'è nessuno, all'improvviso mi ritrovo davanti, piantata in mezzo alla rotonda nella corsia centrale una macchina!! immobile.... sono riuscito a evitarla, ma boh.... :boh: me ne sono andato e parecchi metri dopo negli specchietti era sempre li, ferma..... :doh:
se qualcuno è arrivato un po' più veloce (e tanti lo fanno!) l'avrà presa sicuramente....

baolian
13-07-2006, 23:24
Di solito è sempre di chi tampona.

Ma se il tutto si svolge in una rotonda, dove il tamponato invece che mettere la freccia ed uscire, frena e si ferma improvvisamente senza motivo, di chi è la colpa??

Premetto che il tamponatore non andava a velocità sostenuta, in quanto stava occupando la rotonda, e ovviamente non era troppo distante dall'auto che seguiva...

Grazie per le info.

Partendo dal presupposto che la colpa è di chi tampona, potresti (il condizionale è d'obbligo) andare in concorso di colpa (orientativamente 70% - 30%) se chi precede arresta il veicolo in maniera repentina ed ingiustificata (cioè non dipendente da situazione di traffico o di pericolo o di emergenza).

Sakurambo
14-07-2006, 09:25
Per me non c'è scampo: 99% colpa a chi tampona putroppo la rotonda è una zona a rischio come incroci o confluenze e quindi viene richiesta sempre più attenzione che nel normale (maggiore distanza, più lentezza e co.). :(

:read: Per quanto riguarda il corretto impiego delle rotonde.
Appurato che: molti comuni ne fanno cattivo uso non mettendole dove servono, mettendole dove il raggio è di 1m o innestandole in un tessuto urbano fitto di semafori o passaggi pedonali creando solo casini; o esistono dipendenti dell'ufficio tecnico che farebbero bene ad andare a zappare invece di sistemare la segnaletica; il modo di impiego della rotonda è uno solo. :muro:
La rotonda nasce come sistema di smaltimento di massa autoregolato; esso quindi prevede che si dia la precedenza se si deve impegnare la corsia e la si abbia per uscire e liberarla; questo perchè se fosse l'inverso: precedenza in entrata ed attesa in uscita, in caso di traffico si bloccherebbe tutto.
Una rotonda a singola corsia quindi è guidata solo delle precedenze in accesso; i casini possono sopraggiungere se ci sono 2, 3 o più corsie.
Rotonde a più corsie hanno ampio raggio e quindi spazi per manova, esse funzionano, una volta all'inteno, con lo stesso principio che si deve seguire quando la si impegna: si deve liberare la rotonda il prima possibile, quindi hanno precedenza chi deve andarse. Da ciò, se io, entrato, so che mi devo fare 3/4 di giro prima di uscire non impegno la corsia più esterna ma quella interna così, chi entra con me e deve uscire subito dopo può muoversi liberamente. Non solo, non impegno la corsia di immissione subito dopo la mia e dò il permesso a chi entra da confluenze dopo la mia di accodarsi a me o di avere una corsia di pronta uscita. Quando poi tocca a me uscire, quindi passare dalla corsia centrale ad una esterna, ho la precedenza rispetto a chi stà alla mia destra, sempre per lo stesso motivo: se non l'avessi dovrei fermarmi e creare una coda che bloccherebbe la corsia centrale e poi l'esterna bloccando la rotonda da dentro.
Queste solo le regole alle quali ci si è ispirati per la creazione di questo tipo di svincolo, non sono intuitive e spesso non vengono neppure spiegate bene dalle scuole guide, ma se fate una prova con una foglietto di carta vi accorgerete che è il metodo più conveniente.
Ricordo comunque che nulla può sostituire il buon senso riferito alla situazione contingente. :cool:
Poi se per errore si sbaglia o c'è il fesso che sfreccia senza farvi passare piuttosto che fermarvi fate un secondo giro "altro giro altra corsa siore e siori...." :D

the_joe
14-07-2006, 09:29
Per me non c'è scampo: 99% colpa a chi tampona putroppo la rotonda è una zona a rischio come incroci o confluenze e quindi viene richiesta sempre più attenzione che nel normale (maggiore distanza, più lentezza e co.). :(

:read: Per quanto riguarda il corretto impiego delle rotonde.
Appurato che: molti comuni ne fanno cattivo uso non mettendole dove servono, mettendole dove il raggio è di 1m o innestandole in un tessuto urbano fitto di semafori o passaggi pedonali creando solo casini; o esistono dipendenti dell'ufficio tecnico che farebbero bene ad andare a zappare invece di sistemare la segnaletica; il modo di impiego della rotonda è uno solo. :muro:
La rotonda nasce come sistema di smaltimento di massa autoregolato; esso quindi prevede che si dia la precedenza se si deve impegnare la corsia e la si abbia per uscire e liberarla; questo perchè se fosse l'inverso: precedenza in entrata ed attesa in uscita, in caso di traffico si bloccherebbe tutto.
Una rotonda a singola corsia quindi è guidata solo delle precedenze in accesso; i casini possono sopraggiungere se ci sono 2, 3 o più corsie.
Rotonde a più corsie hanno ampio raggio e quindi spazi per manova, esse funzionano, una volta all'inteno, con lo stesso principio che si deve seguire quando la si impegna: si deve liberare la rotonda il prima possibile, quindi hanno precedenza chi deve andarse. Da ciò, se io, entrato, so che mi devo fare 3/4 di giro prima di uscire non impegno la corsia più esterna ma quella interna così, chi entra con me e deve uscire subito dopo può muoversi liberamente. Non solo, non impegno la corsia di immissione subito dopo la mia e dò il permesso a chi entra da confluenze dopo la mia di accodarsi a me o di avere una corsia di pronta uscita. Quando poi tocca a me uscire, quindi passare dalla corsia centrale ad una esterna, ho la precedenza rispetto a chi stà alla mia destra, sempre per lo stesso motivo: se non l'avessi dovrei fermarmi e creare una coda che bloccherebbe la corsia centrale e poi l'esterna bloccando la rotonda da dentro.
Queste solo le regole alle quali ci si è ispirati per la creazione di questo tipo di svincolo, non sono intuitive e spesso non vengono neppure spiegate bene dalle scuole guide, ma se fate una prova con una foglietto di carta vi accorgerete che è il metodo più conveniente.
Ricordo comunque che nulla può sostituire il buon senso riferito alla situazione contingente. :cool:
Poi se per errore si sbaglia o c'è il fesso che sfreccia senza farvi passare piuttosto che fermarvi fate un secondo giro "altro giro altra corsa siore e siori...." :D
Sei sicuro? Mi pare strano avere la precedenza in caso di cambio di corsia.....
Perchè è vero che tu nella corsia interna dovresti fermarti per dare la precedenza a chi ti sta a destra, ma se non ti fermi tu, si deve fermare lui che pure ha la corsia libera e se pure lui deve uscire, non è logico che passi prima chi ha la corsia libera davanti a se?

Palladio
14-07-2006, 09:37
stando all'art. 149 del codice della strada (http://www.patente.it/codice/149.htm) la distanza da tenere, rispetto al veicolo che precede, deve essere tale da evitare collisioni, per cui la colpa è tutta di chi incula :read:

the_joe
14-07-2006, 09:43
stando all'art. 149 del codice della strada (http://www.patente.it/codice/149.htm) la distanza da tenere, rispetto al veicolo che precede, deve essere tale da evitare collisioni, per cui la colpa è tutta di chi incula :read:
Beh, su questo credo non ci possano essere dubbi al riguardo, quando tamponi praticamente vai a colpire un veicolo già fermo, altrimenti avresti voglia di incidenti, basta vedere un'auto ferma sul bordo strada e booommmmmmm tanto poi l'assicurazione paga a metà.

Sakurambo
14-07-2006, 09:55
Sei sicuro? Mi pare strano avere la precedenza in caso di cambio di corsia.....
Perchè è vero che tu nella corsia interna dovresti fermarti per dare la precedenza a chi ti sta a destra, ma se non ti fermi tu, si deve fermare lui che pure ha la corsia libera e se pure lui deve uscire, non è logico che passi prima chi ha la corsia libera davanti a se?

Si perchè chi è all'interno ha una condizione più sfavorevole sia in visibilità che in spazio di manovra rispetto a chi stà all'esterno.
Se sei all'interno il rallentamento per dare la precedenza è maggiore rispetto a chi è all'esterno anche in fuzione alla strada che puoi percorre

the_joe
14-07-2006, 10:07
Si perchè chi è all'interno ha una condizione più sfavorevole sia in visibilità che in spazio di manovra rispetto a chi stà all'esterno.
Se sei all'interno il rallentamento per dare la precedenza è maggiore rispetto a chi è all'esterno anche in fuzione alla strada che puoi percorre
Quindi è autorizzata la truzzo-manovra tipo: "sorpassotuttiepoirientroquandocazzomiparetantoioso'ioetenunseiuncazzo?"

Continua a sembrarmi strana la cosa soprattutto considerando che magari uno entra in rotatoria e deve riuscire subito quindi mantiene la dx e deve dare la precedenza a chi arriva dal centro? Così conviene andare subito al centro e cambiare 2 volte corsia.... boh?

il.SiMpy
14-07-2006, 10:08
Si perchè chi è all'interno ha una condizione più sfavorevole sia in visibilità che in spazio di manovra rispetto a chi stà all'esterno.
Se sei all'interno il rallentamento per dare la precedenza è maggiore rispetto a chi è all'esterno anche in fuzione alla strada che puoi percorre

:mbe:

Se sei all'interno e devi uscire ti devi spostare in tempo sulla corsia esterna.
Nella percorrenza delle rotonde non esistono precedenze.

Palladio
14-07-2006, 10:23
per le precedenze nelle rotatorie consiglio queste interessanti letture:

http://www.comune.siracusa.it/Mobilità_e_Trasporti/LE%20ROTONDE%20STRADALI.htm

http://www.corriere.it/vivimilano/speciali/2004/08_Agosto/06/rotonde.shtml

dovrebbero chiarire le idee, o forse no... :Prrr:

the_joe
14-07-2006, 10:38
per le precedenze nelle rotatorie consiglio queste interessanti letture:

http://www.comune.siracusa.it/Mobilità_e_Trasporti/LE%20ROTONDE%20STRADALI.htm

http://www.corriere.it/vivimilano/speciali/2004/08_Agosto/06/rotonde.shtml

dovrebbero chiarire le idee, o forse no... :Prrr:
E infatti
In particolare, nelle rotatorie a due corsie di scorrimento, è buona norma impegnare la corsia esterna (cioè quella più ampia) nel caso in cui si debba poi subito svoltare a destra; viceversa è opportuno impegnare la corsia interna (cioè quella più stretta) nel caso in cui si debba percorrere larga parte della rotatoria o si debba effettuare una inversione rispetto al senso di marcia in entrata.

Ogni manovra effettuata all’interno della rotonda e comunque ogni qualvolta la si debba lasciare per immettersi in una ramificazione laterale, è obbligatorio segnalare tale intenzione attraverso gli indicatori di direzione.
Non è che dentro le rotonde si stravolge il codice della strada, la precedenza va a chi ha la corsia libera davanti a se e NON deve cambiare corsia, per il cambio di corsia è logico che si debba dare la precedenza a chi è già dentro la corsia da occupare.

il.SiMpy
14-07-2006, 10:45
E infatti

Non è che dentro le rotonde si stravolge il codice della strada, la precedenza va a chi ha la corsia libera davanti a se e NON deve cambiare corsia, per il cambio di corsia è logico che si debba dare la precedenza a chi è già dentro la corsia da occupare.

Esatto :O :cool: