View Full Version : Foto a sinistra sfocate e a destra no, mi sfugge qualcosa
R<fdsf<fei83
10-07-2006, 12:28
Ciao,
sono un po' di giorni che mi sto dannando perche' mi sono reso conto, spulciando ad una ad una le centinaia di foto che ho fatto, che spesso presentano zone di sfocatura ai miei occhi poco esperti inspiegabili.
Poco convinto della mia fotocamerina, ho cosi' deciso di visitare dei siti appositi tipo dcresource per vedere delle foto di esempio di altri modelli della stessa categoria ed effettivamente mi sono reso conto che e' un problema un po' di tutte quante
Premetto che applicando un unsharp mask con photoshop ho abbastanza risolto il problema
Pero' il dubbio permane....
Perche' in una foto alcune zone, nonostante siano alla stessa distanza di altre, vengono sfocate??
Guardate ad esempio questa foto linkata dal sito dcresource.....Ci sono due palme. Non vorrei sbagliare ma secondo me quella a sinistra ha una messa a fuoco da ridere, quella a destra invece, nonostante si trovi alla stessa distanza di quella a sinistra, e' messa a fuoco abbastanza bene.
Dunque vi chiedo, secondo voi da che dipende?? io credevo che la messa a fuoco degli oggetti cambiasse in relazione solo alla distanza a cui si trovano rispetto alla fotocamera, e a me quelle due palme sembrano davvero alla stessa distanza.
http://www.dcresource.com/reviews/canon/powershot_sd700-review/IMG_0022.JPG
marklevi
10-07-2006, 16:04
tipico esempio di otticha non perfettamente allineata e che produce un lato dell' immagine meno nitido dell'altro
R<fdsf<fei83
10-07-2006, 16:16
si ma possibile che accade con molti modelli?
quella che ti ho mostrato qui in alto non e' l'unica macchinetta che fa questo difetto
e parliamo di macchinette abbastanza costose, intorno ai 400 euro, tra cui la sd700 (foto sopra) e la f11 della fujifilm
mah, a me pare che l'illuminazione delle due palme sia diversa per il loro diverso orientamento rispetto il sole e probabilemente, più che sfocata, una è soltanto mossa in quanto i rami non mi sembrano in "posizione di riposo".... sarebbe veramente tragico che ci fossero di questi problemi e che fossero comuni un po' a tutte le fotocamere (anche se compatte economiche...)
ciao.
marklevi
10-07-2006, 18:55
se si muove una palma l'altra perchè no?
guarda la differenza nei muretti dietro. e sono illuminati uguali.
questi problemi possono capitare il lenti per reflex da centinaia di euro, figuriamoci in una compattina dove il controllo di qualità è ridotto al minimo.
R<fdsf<fei83
10-07-2006, 19:39
davvero strano
vabe' comunque se dici cosi' mi tranquillizzi
R<fdsf<fei83
11-07-2006, 09:41
un'altra cosa invece
se la zona messa bene a fuoco e' solo quella centrale mentre i lati sono sfocati da che dipende, dall'apertura??
Tra l'altro ho letto che in linea di massima le digitali hanno problemi di sfocatura agli angoli. Pero' appunto agli angoli, non ai lati. Dunque, e' normale anche questo per le digitali o devo preoccuparmi?
Certo, e' una sfocatura che vedo esclusivamente quando zoomo al massimo, se vogliamo e' anche ridotta, pero' la vedo accidenti, specialmente sulle zone di vegetazione e non e' che mi faccia impazzire di gioia.
Gli obiettivi economici (tipo quelli montati dal 99% delle compatte) tendono a perdere nitidezza ai bordi, potrebbe essere questo che noti più che uno sfocato.
Sulla mia 5D il 18-70mm del kit perde abbastanza nitidezza andando verso i bordi (soprattutto a tutta apertura), mentre il 100-300mm che ho appena preso si comporta molto meglio su tutto il campo.
R<fdsf<fei83
11-07-2006, 13:46
ma sulle digitali compatte ovviamente non c'e' modo di cambiare ottica vero?
Io per esempio mi riferisco alla f11 o alla sd di cui ho mostrato la foto sopra
marklevi
11-07-2006, 16:27
ecco, ricordiamo che anche su obiettivi per reflex da centinaia euro si ha un calo di nitidezza ai bordi ( e non c'entra digitale o non-digitale è una caratteristica della lente..)
R<fdsf<fei83
11-07-2006, 19:23
ah ecco Marklevi quindi non si parla solo di "corner" come ho letto in miriadi di recensioni, in realta' si parla di bordi
speriamo bene
certe volte mi prendono delle crisi assurde, mi sembro scemo
Ho una paura matta che un giorno se decidessi di fare un ingrandimento tipo poster la foto possa vedersi uno schifo
Io pero' in tutto questo calcolo sempre che un poster viene visto da una certa distanza e non da vicinissimo e cio' mi consola, ma fino a che punto e' vero tutto cio'?
Vorrei farmi stampare un paio di poster di prova ma costeranno l'ira di dio
marklevi
12-07-2006, 12:00
prova a fare una stampa a4 di metà foto, così capisci la qualità che otterresti stampando una foto intera su 30*40 :D
è inutile puntarsi su "angoli" "bordi" "lati" ecc.. nelle zone non centrali dell'immagine c'è un decadimento della qualità
la mia compattona Olympus8080 aveva invece un'ottima qualità su tutto il fotogramma. superiore ad obiettivi per reflex da 600€...
R<fdsf<fei83
12-07-2006, 14:44
sicuramente e' un'ottima idea non ci avevo pensato, anche se mi piacerebbe poterla vedere nel complesso piu' che anallizzare nel dettaglio una porzione
Comunque ci posso provare perche' no
Il difetto aumenta mano a mano che ci si allontana dal centro della foto. Sugli angoli e' piu' evidente solo in quanto la distanza dell'angolo dal centro e' maggiore.
marklevi
13-07-2006, 14:23
beh, dipende dalla qualità dell'ottica. la mia compattona era eccellente su tutto il fotogramma. il sigma 18-50ex è ottimo al centro e sufficente ai bordi a tutta apertura.
il 70-200f4 è ottimo anche ai bordi. lenti strepitose come il canon 35L e 85L sono perfetti anche a tutta apertura su tutto il fotogramma, cosa che NON si può dire del 50 1.4...
R<fdsf<fei83
13-07-2006, 16:07
ma invece cambiare le ottiche di una compatta e' un discorso che non esiste vero?
marklevi
13-07-2006, 16:50
certo che no :D
R<fdsf<fei83
13-07-2006, 17:00
buahaha che eresia che ho sparato :D :D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.