PDA

View Full Version : Condizionatore rumoroso, tecnico incompetente


Demin Black Off
09-07-2006, 18:42
Il titolo dice tutto, ho beccato, come al mio solito dato che sono fortunatissimo, l'incompetente di turno che mi ha montato un condizionatore samsung 900btu inverter. Apparte il buco di 40cm fatto nel muro e non tappato, non mi ha messo i gommini sotto all'unita esterna, e mo fa un casino di pazzi in termini di vibrazione, vibra anche il letto !!!. Da notare che a 1 metro dalla mia finestra, il mio vicino ne ha uno simile al mio con i gommini e non lo sento proprio.

Il "tecnico" se ne uscito con la scusa che quei gommini fanno casino perchè fanno vibrare il condizionatore.

Io penso che sia una fesseria dato che ho visto tutti i condizionatori con i gommini ! Dato che però non me ne intendo, prima di andare a farlo una ... dove lavora ( lo devo fare apposta perchè l'ha fatto in nero esternamente alla sua azienda ) vorrei essere sicuro di questa cosa.

Matro
10-07-2006, 08:05
Vai e fagli il mazzo, e te lo dice uno che i climatizzatori li vende e li installa :D

Banus
10-07-2006, 08:39
Io penso che sia una fesseria dato che ho visto tutti i condizionatori con i gommini !
Deve essere incompetente bene il tecnico perchè il condizionatore che ho in casa è stato montato da mio fratello e da un suo collega alle prime armi, e i gommini sono stati fra le prime cose di cui si sono preoccupati (poi hanno fatto una cazzata con il gas, ma questa è un'altra storia :p).

Demin Black Off
10-07-2006, 12:41
Tutto ok ( fatto una ... ), ora il problema e montare quei cosi, in vita mia non mi è mai, dico mai stato fatto un lavoro completo pagando profumatamente. Io mo so sicuro che se chiamo a uno esterno per mettermi quei cosi, mi rompe il condizionatore di proposito, quindi devo mettermeli io per forza. Mi date qualche consiglio, quel coso pesa 1 quintale, oltre a questo ho paura che si stacchino i tubi !

:cry:

andreasperelli
10-07-2006, 14:10
Tutto ok ( fatto una ... ), ora il problema e montare quei cosi, in vita mia non mi è mai, dico mai stato fatto un lavoro completo pagando profumatamente. Io mo so sicuro che se chiamo a uno esterno per mettermi quei cosi, mi rompe il condizionatore di proposito, quindi devo mettermeli io per forza. Mi date qualche consiglio, quel coso pesa 1 quintale, oltre a questo ho paura che si stacchino i tubi !

:cry:

te lo rompe di proposito??? ma dove vivi??? :confused:
cmq il lavoro è più semplice di quanto sembra in quanto non devi sollevare tutto il condizionatore bensi smontare un piedini alla volta e rimontarlo con il gommino. Quindi ogni volta che smonti un piedino il condizionatore è sostenuto dagli altri tre e basta sollevarlo poco per inserire i gommini.

Io l'ho fatto senza problemi.

Demin Black Off
10-07-2006, 18:30
te lo rompe di proposito??? ma dove vivi??? :confused:
cmq il lavoro è più semplice di quanto sembra in quanto non devi sollevare tutto il condizionatore bensi smontare un piedini alla volta e rimontarlo con il gommino. Quindi ogni volta che smonti un piedino il condizionatore è sostenuto dagli altri tre e basta sollevarlo poco per inserire i gommini.

Io l'ho fatto senza problemi.

Io sono di Napoli, e mi meraviglierei del contrario :mc:

Ti ringrazio domani provo, se non scrivo vuol dire che mi hanno ricoverato... :P

majin mixxi
10-07-2006, 19:30
che palle però a Napoli avere sempre il dubbio che qualcuno ti stia fregando
(succede anche a Milano ma forse un po' meno)

Demin Black Off
12-07-2006, 18:29
Ragazzi non ho capito bene quello che devo fare. Se ne svito 2 di viti non penso che si alzi per invilare i gommini, le dovrei svitare tutte e 4 e ho paura che il coso mi venga addosso o che si stacchino i tubi !!!

Se ne svito 2 e le altre due le tengo per sicurezza non proprio avvitate, non è che alzando mi viene addosso tutto il muro ? Il muro del mio palazzo è na fetenzia, l'ha bucato come se fosse un foglio il "tecnico".

Sto iniziando a pensare che me lo devo tenere cosi...

andreasperelli
12-07-2006, 18:41
Ragazzi non ho capito bene quello che devo fare. Se ne svito 2 di viti non penso che si alzi per invilare i gommini, le dovrei svitare tutte e 4 e ho paura che il coso mi venga addosso o che si stacchino i tubi !!!

Se ne svito 2 e le altre due le tengo per sicurezza non proprio avvitate, non è che alzando mi viene addosso tutto il muro ? Il muro del mio palazzo è na fetenzia, l'ha bucato come se fosse un foglio il "tecnico".

Sto iniziando a pensare che me lo devo tenere cosi...

I condizionatori sono appoggiati su due supporti a L che a loro volta sono attaccati al muro. I gommini vanno tra il condizionatore e il supporto ad L non tra questo e il muro.

Quindi il condizionatore non è tenuto su dalle viti, le viti servono solo ad evitare che scivoli, quindi se le togli una per volta non può cadere.

Mi sembra però che tu non abbia molta manualità... ti conviene forse chiamare il tecnico... cacchio ci sarà un tecnico onesto a Napoli! :) oppure fallo venire da Roma pagandogli la trasferta (scherzo :) )

chandler8_2
13-07-2006, 15:40
Ragazzi non ho capito bene quello che devo fare. Se ne svito 2 di viti non penso che si alzi per invilare i gommini, le dovrei svitare tutte e 4 e ho paura che il coso mi venga addosso o che si stacchino i tubi !!!

Se ne svito 2 e le altre due le tengo per sicurezza non proprio avvitate, non è che alzando mi viene addosso tutto il muro ? Il muro del mio palazzo è na fetenzia, l'ha bucato come se fosse un foglio il "tecnico".

Sto iniziando a pensare che me lo devo tenere cosi...

dove abiti?
vengo io a farlo in cambio di una birretta! :sofico:

Demin Black Off
13-07-2006, 15:43
:D ho chiamato una amico speriamo bene. E' normale che con 9000btu la temp della stanza dopo 1 ora e mezza è scesa da 30 a 23° ? fa molto freddo nella stanza pero in ufficio è gelo ! la stanza è 23m^2, non vorrei che il "tecnico" avesse messo n'altra pezza...

Demin Black Off
18-07-2006, 10:53
Ragazzi datemi una mano che sto nella disperazione più assoluta :cry:

E' arrivato l'amico per darmi una mano a montare i gommini e mi ha detto che l'unità esterna sta troppo attaccata al muro, ora che ho letto sul manuale dovrebbe essere 30cm, invece è 8cmq :cry: non la possiamo distanziare le staffe sono piccole e il tubo è corto :cry:

Mi ha detto che cosi non rende e a lungo andare si brucia il motore esterno

:cry:

fantomas13
18-07-2006, 21:44
Interessante il discorso della "cazzata" fatta con il gas di carico.
Mi piacerebbe sapere che tipo di cazzata avete combinato e più in particolare come si può ricaricare di gas l'impianto.
Ho visto un tecnico farlo e mi è sembrata una cosa estrmamente complessa.
Ha svuotato l'impianto con una pompa da vuoto che ha funzionato per mezz'ora e poi l'ha caricato con il gas con un sistema di doppi manometri.
Possibile sia così complicato?
Non c'è un sistema più facile ed economico?

Demin Black Off
21-07-2006, 11:59
Interessante il discorso della "cazzata" fatta con il gas di carico.
Mi piacerebbe sapere che tipo di cazzata avete combinato e più in particolare come si può ricaricare di gas l'impianto.
Ho visto un tecnico farlo e mi è sembrata una cosa estrmamente complessa.
Ha svuotato l'impianto con una pompa da vuoto che ha funzionato per mezz'ora e poi l'ha caricato con il gas con un sistema di doppi manometri.
Possibile sia così complicato?
Non c'è un sistema più facile ed economico?

:confused:

gigggi
25-07-2006, 22:11
Interessante il discorso della "cazzata" fatta con il gas di carico.
Mi piacerebbe sapere che tipo di cazzata avete combinato e più in particolare come si può ricaricare di gas l'impianto.
Ho visto un tecnico farlo e mi è sembrata una cosa estrmamente complessa.
Ha svuotato l'impianto con una pompa da vuoto che ha funzionato per mezz'ora e poi l'ha caricato con il gas con un sistema di doppi manometri.
Possibile sia così complicato?
Non c'è un sistema più facile ed economico?

Quella procedura vale solo per i condizionatori ad R22 che è un gas monocomponente.... per r407 e r 410 la cosa sì complica parecchio.... e bisogna anche sapere il regime esatto di funzionamento del compressore in relazione alla pressione del gas e alla temperatura esterna....... ti sembra così semplice? un sistema più facile non esiste... oppure puoi fare la cosiddetta carica a peso ma nel 99 per cento dei casi è una cazzata........ ad ognuno il proprio lavoro! byez

xenom
25-07-2006, 22:45
Beh chi si costruisce i phase change per l'overclock lo sa fare... (non mi riferisco a me, io non lo so fare :asd: ). La ricarica del gas è fattibile anche se un po' complessa, ma anche uno poco esperto ci può riuscire se prima si informa BENE... :D

nulla è impossibile, però bisogna vedere se conviene.

Luca Pitta
02-08-2006, 21:20
Quella procedura vale solo per i condizionatori ad R22 che è un gas monocomponente.... per r407 e r 410 la cosa sì complica parecchio.... e bisogna anche sapere il regime esatto di funzionamento del compressore in relazione alla pressione del gas e alla temperatura esterna....... ti sembra così semplice? un sistema più facile non esiste... oppure puoi fare la cosiddetta carica a peso ma nel 99 per cento dei casi è una cazzata........ ad ognuno il proprio lavoro! byez

Anche perchè i 407 e 410 come altri, lo carichi liquido... e le valvole le spacchi se arriva liquido.


Pitta

gigggi
02-08-2006, 21:36
Anche perchè i 407 e 410 come altri, lo carichi liquido... e le valvole le spacchi se arriva liquido.


Pitta



i gas refrigeranti DEVONO essere caricati liquidi..... e alle valvole non gliene frega niente se arriva liquido o gassoso.....

l'r407 e il 410 se sono allo stato gassoso e non "in movimento" come ad esempio in un condizionatore in funzione si "separano" perchè sono composti rispettivamente da 3 e da 2 gas diversi.... indi per avere la "miscela" giusta vanno introdotti allo stato liquido......

questo vale anche per l'r22 perchè cmq introducendolo allo stato gassoso per fare una carica ci vorrebbe un'eternità..........


scusate l'arroganza ma è il mio lavoro.... (montare clima... non essere arrogante!!! ) queste cose frà l'altro sono l'abc del mestiere......... ciao a tutti

Luca Pitta
02-08-2006, 22:13
i gas refrigeranti DEVONO essere caricati liquidi..... e alle valvole non gliene frega niente se arriva liquido o gassoso.....

l'r407 e il 410 se sono allo stato gassoso e non "in movimento" come ad esempio in un condizionatore in funzione si "separano" perchè sono composti rispettivamente da 3 e da 2 gas diversi.... indi per avere la "miscela" giusta vanno introdotti allo stato liquido......

questo vale anche per l'r22 perchè cmq introducendolo allo stato gassoso per fare una carica ci vorrebbe un'eternità..........


scusate l'arroganza ma è il mio lavoro.... (montare clima... non essere arrogante!!! ) queste cose frà l'altro sono l'abc del mestiere......... ciao a tutti

E io cosa ho scritto su come caricarlo?
Se arriva liquido sulle valvole vai tranquillo che le spacchi.
Certo che il 22 se devi fare una carica completa a gas ci metti tanto tempo.

Pitta

gigggi
03-08-2006, 20:32
E io cosa ho scritto su come caricarlo?
Se arriva liquido sulle valvole vai tranquillo che le spacchi.
Certo che il 22 se devi fare una carica completa a gas ci metti tanto tempo.

Pitta


ma tu cosa intendi quando dici che arriva liquido sulle valvole? :mbe:


ma sopratutto..... quali valvole?

byez

Luca Pitta
03-08-2006, 23:07
ma tu cosa intendi quando dici che arriva liquido sulle valvole? :mbe:


ma sopratutto..... quali valvole?

byez

Voglio dire che se arriva il liquido sul compressore lo spacchi e se ha le valvole spacchi pure quelle. Ne convieni?
Poi non ce lo meniamo. ;)


Pitta

gigggi
04-08-2006, 20:19
Voglio dire che se arriva il liquido sul compressore lo spacchi e se ha le valvole spacchi pure quelle. Ne convieni?
Poi non ce lo meniamo. ;)


Pitta


per tua informazione il compressore si trova immerso nel gas liquido..... sempre per informazione dalla valvola del tubo più piccolo di diametro il gas esce sempre liquido....

da quella più grossa che è il ritorno del gas che quando il compressore è in funzione è allo stato gassoso normalmente si effettua il caricamento del gas in fase liquida....

meniamocelo pure!!! :D :D :D :D ciao

Luca Pitta
04-08-2006, 21:27
per tua informazione il compressore si trova immerso nel gas liquido..... sempre per informazione dalla valvola del tubo più piccolo di diametro il gas esce sempre liquido....

da quella più grossa che è il ritorno del gas che quando il compressore è in funzione è allo stato gassoso normalmente si effettua il caricamento del gas in fase liquida....

meniamocelo pure!!! :D :D :D :D ciao


Ma cosa stai dicendo: Immerso nel liquido? :eek:

Il gas viene compresso va nel condensatore e diventa liquido poi va nell'evaporatore e diventa di nuovo gas (espandendosi) e ritorna al compressore sempre in gas. Come cazzo fa un compressore a comprimere se è allo stato liquido?


Pitta

gigggi
04-08-2006, 21:49
:D :D :D



ok ok facciamo che è come dici tu!



ciao

Luca Pitta
04-08-2006, 23:46
:D :D :D



ok ok facciamo che è come dici tu!



ciao

No facciamo come dicono le leggi della fisica: preso da questo sito:QUI (http://www.danfoss.com/Italy/BusinessAreas/Refrigeration+and+Air+Conditioning/Basic+Refrigeration/Refrigeration+Circuit.htm)



Il circuito frigorifero





I fenomeni fisici interessanti i processi frigoriferi trattati in precedenza, prendono per esempio I'acqua anche se per ragioni pratiche questa non viene usata come fluido frigogeno, salvo casi particolari. Alle pagine seguenti sono descritti i singoli componenti dell'impianto frigorifero.

L'evaporatore

Un fluido frigogeno allo stato liquido assorbe calore quando evapora ed è questo passaggio di stato che produce il raffreddamento in un processo frigorifero. Se un fluido frigogeno alla stessa temperatura dell'ambiente circostante è lasciato espandere attraverso un tubo in comunicazione con la pressione atmosferica, una certa quantità di calore viene assorbita dall'ambiente circostante per permettere al fluido di evaporare ad una temperatura corrispondente alla pressione atmosferica. Se in certe condizioni la pressione all'uscita (pressione atmosferica) varia, si ottiene pure una variazione di temperatura in quanto questa dipende dalla pressione.

L'apparecchio nel quale avviene il fenomeno suddetto è I'evaporatore, il cui compito è quello di sottrarre calore all'ambiente circostante per produrre "il freddo".

Il compressore

II processo frigorifero avviene, ovviamente, in un circuito chiuso. Quando il fluido frigogeno proveniente dall'evaporatore viene immesso in un serbatoio, la pressione in esso aumenta sino a raggiungere il valore della pressione esistente nell'evaporatore; di conseguenza il flusso di refrigerante viene a cessare e la temperatura, sia nel serbatoio che nell'evaporatore, aumenta gradualmente sino a raggiungere il valore della temperatura ambiente.







Per mantenere nell'evaporatore una pressione bassa, e con essa una bassa temperatura, è necessario estrarre continuamente il vapore da quest'ultimo. Tale lavoro è fatto dal compressore che aspira in continuazione vapore dall'evaporatore. In altri termini il compressore può essere paragonato ad una pompa che convoglia il vapore nel circuito frigorifero.

In un circuito chiuso deve alla fine prevalere una condizione di equilibrio. Si può pertanto affermare che, se il compressore aspira vapore in quantità superiore a quella che sì genera nell'evaporatore, la pressione, in tale apparecchio, tenderà a diminuire e con essa la temperatura. Per contro se il carico termico sull'evaporatore aumenta e si produce una maggiore quantità di vapore, la pressione e la temperatura nell'evaporatore aumentano.

Il funzionamento del compressore

II fluido frigorigeno lascia I'evaporatore allo stato di vapore saturo o leggermente surriscaldato ed entra nel compressore, nel quale viene compresso. La compressione viene compiuta, come in un motore a scoppio, dal movimento del pistone.

II compressore compie un lavoro (di compressione) ed ha quindi bisogno di energia. Questo lavoro viene trasferito al vapore sotto forma di calore ed è chiamato lavoro dì compressione.

A causa del lavoro di compressione il vapore esce dal compressore ad una pressione più elevata a fortemente surriscaldato.

L'energia spesa per la compressione dipende dalle pressioni e dalle temperature di funzionamento dell'impianto. Per comprimere 1 kg di vapore a 10 ata (bar) è necessaria una quantità di energia ben superiore a quella necessaria per comprimere 1 kg dello stesso fluido a 5 ata (bar).

Il condensatore

Tramite il condensatore il fluido frigorigeno cede calore ad un fluido esterno a temperatura più bassa. La quantità di calore trasmessa è la somma del calore assorbito dal fluido frigorigeno nell'evaporatore e di quello assorbito a causa dell'energia spesa per la compressione.

II fluido di raffreddamento del condensatore può essere aria o acqua. Unico requisito è che la sua temperatura sia inferiore alla temperatura del fluido frigorigeno alla corrispondente pressione di condensazione. II processo di condensazione può essere paragonato al processo di evaporazione con la differenza che è di segno opposto, cioè il cambiamento di stato è da vapore a liquido.

Il processo di laminazione

II fluido frigorigeno liquido passa dal condensatore in un serbatoio di raccolta detto "ricevitore di liquido". La pressione nel ricevitore è più elevata della pressione nell'evaporatore a causa della compressione (aumento di pressione) prodotta dal compressore. Per ridurre la pressione al valore uguale a quello esistente nell'evaporatore deve essere previsto un dispositivo detto di laminazione.

All'uscita dei dispositivo di laminazione il liquido è poco al disotto dei punto di ebollizione. A causa della repentina espansione si verifica un cambiamento dì stato: il liquido inizia ad evaporare. L'evaporazione completa avviene nell'evaporatore e così si chiude il ciclo.

Parte ad alta pressione e di bassa pressione di un impianto frigorifero
Nei ciclo operativo di un impianto frigorifero sono implicate temperature diverse in quanto si hanno diverse condizioni dei fluido frigorigeno: liquido sotto raffreddato, liquido saturo, vapore saturo e vapore surriscaldato. Generalmente però si hanno solamente due pressioni differenti: la pressione di evaporazione e la pressione di condensazione.

Che ne dici?


Pitta

Topomoto
05-08-2006, 00:54
No facciamo come dicono le leggi della fisica
Non fa una piega :p

Giovannino
05-08-2006, 07:37
Tra l'altro se arriva liquido al compressore è molto facile che lo stesso si rompa, in quanto non lavora bene con gli incondensabili :D

xenom
05-08-2006, 11:21
Tra l'altro se arriva liquido al compressore è molto facile che lo stesso si rompa, in quanto non lavora bene con gli incondensabili :D

diciamo pure che se incomincia a comprimere un liquido esplode nel giro di pochi secondi o si brucia il motore :asd:

fabio80
05-08-2006, 11:29
ricordi sbiaditi di sistemi energetici mi dicono che il colpo di liquido è dannoso nelle macchine alternative e meno problematico nei compressori volumetrici :fagiano:

xenom
05-08-2006, 11:33
ricordi sbiaditi di sistemi energetici mi dicono che il colpo di liquido è dannoso nelle macchine alternative e meno problematico nei compressori volumetrici :fagiano:

si mi sembra anche a me: i compressori e pompe volumetriche spostano il fluido aumentando la pressione mi pare, mentre le alternative lo comprimono

Luca Pitta
05-08-2006, 13:41
Bo se dice che è il suo mestiere, non capisco davvero che liquido intendesse.
L'unico liquido che c'è è l'olio ma per il resto. Tra l'atro il condensatore ha proprio la funzione di "condensare": non ha senso.
:confused:

Pitta

gigggi
05-08-2006, 19:44
alura...... :D :D :D :D


senza scomodare la fisica quì un tempo sì parlava di condizionatori.....

la carica và fatta sempre con gas allo stato liquido sul circuito del ritorno...... (dove il gas è allo stato gassoso.....) le valvole e tantomeno il compressore non scoppia....

chiedetelo anche ad un fisico......

questo lo dicono anche i corsi per l'installazione dei condizionatori.......... quindi luca dimmi tutto che cosa era che scoppiava?


:D :D :D :D

io umile sturacessi sugno mica fisico...... però sò come và montato un condizionatore e non mi è mai scoppiato niente.... anzi finora vanno tutti da dio fortunatamente..... chissà perchè...... :D :D


byez a tutti i fisici!

avete mai visto come è costruito un compressore di gas refrigerante?

per favore spostate il frigorifero osservate attentamente e ditemi da dove parte il gas liquido........ oppure procuratevi uno spaccato su interdet........ o chiedeglielo ad un fisico...... è chiaro che il gas che viene compresso è allo stato gassoso.... ma il "motore" si trova in un contenitore ove circola il gas liquido prima di andare verso l'evaporatore..........

Giovannino
05-08-2006, 19:55
Edit ci ho ripensato, non voglio fare il solone, sono in vacanza che mi frega dei condizionatori ora :D

Luca Pitta
05-08-2006, 20:59
alura...... :D :D :D :D


senza scomodare la fisica quì un tempo sì parlava di condizionatori.....

la carica và fatta sempre con gas allo stato liquido sul circuito del ritorno...... (dove il gas è allo stato gassoso.....) le valvole e tantomeno il compressore non scoppia....

chiedetelo anche ad un fisico......

questo lo dicono anche i corsi per l'installazione dei condizionatori.......... quindi luca dimmi tutto che cosa era che scoppiava?


:D :D :D :D

io umile sturacessi sugno mica fisico...... però sò come và montato un condizionatore e non mi è mai scoppiato niente.... anzi finora vanno tutti da dio fortunatamente..... chissà perchè...... :D :D


byez a tutti i fisici!

avete mai visto come è costruito un compressore di gas refrigerante?

per favore spostate il frigorifero osservate attentamente e ditemi da dove parte il gas liquido........ oppure procuratevi uno spaccato su interdet........ o chiedeglielo ad un fisico...... è chiaro che il gas che viene compresso è allo stato gassoso.... ma il "motore" si trova in un contenitore ove circola il gas liquido prima di andare verso l'evaporatore..........

Non ci capiamo.

Mi fa piacere che scrivi anche tu che il compressore comprime il gas. Quindi fino qui tutti daccordo.

Il gas, però, diventa liquido solo ed esclusivamente nel condensatore!
Tu avevi scritto che il compressore si trova immerso nel liquido, e non è vero come ti ho dimostrato sopra.

Poi che tu sappia montare splittini o no, sinceramente non me ne può fregare di meno.
Vorrei solo che quando uno scrive una risposta ad un'utente non sia spavaldo come lo sei stato tu e soprattutto sia molto più esaustivo.

Ricordo che cmq avevo solo detto che è vero che devi caricare liquido, ma devi stare attento in quanto il liquido non è comprimibile per sua natura e quindi se arriva dentro cosi liquido, spaccheresti il compressore.


Pitta

gigggi
06-08-2006, 19:30
Non ci capiamo.

Mi fa piacere che scrivi anche tu che il compressore comprime il gas. Quindi fino qui tutti daccordo.

Il gas, però, diventa liquido solo ed esclusivamente nel condensatore!
Tu avevi scritto che il compressore si trova immerso nel liquido, e non è vero come ti ho dimostrato sopra.

Poi che tu sappia montare splittini o no, sinceramente non me ne può fregare di meno.
Vorrei solo che quando uno scrive una risposta ad un'utente non sia spavaldo come lo sei stato tu e soprattutto sia molto più esaustivo.

Ricordo che cmq avevo solo detto che è vero che devi caricare liquido, ma devi stare attento in quanto il liquido non è comprimibile per sua natura e quindi se arriva dentro cosi liquido, spaccheresti il compressore.


Pitta


allora..... io ho montato splittini (come dici tu..... ) anche del valore di diverse migliaia di euri.... poi ho montato frigoriferi vari anche di potenze rilevanti... ad esempio ho realizzato una centrale frigorifera per una clinica privata della potenza refrigerante di 1 MW totale con 2 gruppi chiller York.........

il tuo intervento catastrofistico che parlava di esplosioni mi ha fatto divertire e mi ha fatto intervenire....... non si spacca un bel niente e non esplode un bel niente.... tutto quì! quindi le cose non sono così fantascientifiche come le si vogliono far sembrare per ottenere l'effetto di sembrare espertoni.......

i motori dei frigoriferi (almeno quelli piccoli sigillati negli involucri...) si trovano in un contenitore dove viene fatto passare il gas liquido per ottenere il raffreddamento del motore stesso..... il caricamento del gas liquido viene fatto sul tubo di ritorno del gas nei compressori con appositi tubi capillari che introducono il gas allo stato liquido......


tutto quì e senza esplosioni o catastrofismi vari! byez

xenom
06-08-2006, 19:40
io ho sempre visto e sentito che la ricarica del gas avviene allo stato gassoso, ora chiedo ad uno che conosco che si è costruito diversi water chiller e phase change

Luca Pitta
06-08-2006, 20:01
allora..... io ho montato splittini (come dici tu..... ) anche del valore di diverse migliaia di euri.... poi ho montato frigoriferi vari anche di potenze rilevanti... ad esempio ho realizzato una centrale frigorifera per una clinica privata della potenza refrigerante di 1 MW totale con 2 gruppi chiller York.........

il tuo intervento catastrofistico che parlava di esplosioni mi ha fatto divertire e mi ha fatto intervenire....... non si spacca un bel niente e non esplode un bel niente.... tutto quì! quindi le cose non sono così fantascientifiche come le si vogliono far sembrare per ottenere l'effetto di sembrare espertoni.......

i motori dei frigoriferi (almeno quelli piccoli sigillati negli involucri...) si trovano in un contenitore dove viene fatto passare il gas liquido per ottenere il raffreddamento del motore stesso..... il caricamento del gas liquido viene fatto sul tubo di ritorno del gas nei compressori con appositi tubi capillari che introducono il gas allo stato liquido......


tutto quì e senza esplosioni o catastrofismi vari! byez

Quello che fai tu di lavoro sinceramente non me ne frega nulla.
Puoi anche costruire delle centrali nucleari ma continui a rispondere sulle cose che fai come giustificazione.

Linka tu uno schema o qualsiasi altra cosa che descrive che dentro ai compressori passa il liquido e tutte le cose che tu sostieni, sarebbe più interessante delle "Centralone" che fai o che installi.


Pitta

gigggi
06-08-2006, 20:01
io ho sempre visto e sentito che la ricarica del gas avviene allo stato gassoso, ora chiedo ad uno che conosco che si è costruito diversi water chiller e phase change



la ricarica và fatta assolutamente con gas allo stato liquido.....

con i nuovi gas che sono bi-e tri-componenti allo stato gassoso i componenti sono separati e se ricarichi usando gas allo stato gassoso rischi di caricare la macchina con una miscela di gas scorretta e penalizzando le prestazioni....

chiedi info a qualche frigorista professionista! non ad un hobbista!


byez

xenom
06-08-2006, 20:08
la ricarica và fatta assolutamente con gas allo stato liquido.....

con i nuovi gas che sono bi-e tri-componenti allo stato gassoso i componenti sono separati e se ricarichi usando gas allo stato gassoso rischi di caricare la macchina con una miscela di gas scorretta e penalizzando le prestazioni....

chiedi info a qualche frigorista professionista! non ad un hobbista!


byez

non cambia molto, il sistema frigorifero è sempre quello non ci si scappa, quindi se uno è capace di costruirsi un frigo vuol dire che sa come fare la ricarica :fagiano:

ora non è online domani gli chiedo :D

gigggi
06-08-2006, 20:11
Quello che fai tu di lavoro sinceramente non me ne frega nulla.
Puoi anche costruire delle centrali nucleari ma continui a rispondere sulle cose che fai come giustificazione.

Linka tu uno schema o qualsiasi altra cosa che descrive che dentro ai compressori passa il liquido e tutte le cose che tu sostieni, sarebbe più interessante delle "Centralone" che fai o che installi.


Pitta


vedo che sei sull'arrabbiatuccio andante.... allora significa che ho colto nel segno...... invece di guardare uno schema è sufficiente che guardi il frigorifero di casa tua....

il gas diventa liquido non solo con il calare della temperatura ma anche con l'aumentare della pressione..... o sbaglio?

ho fatto anche impianti di evaporazione di gas criogenici liquefatti e impianti di acqua surriscaldata a 220 gradi.... come mai l'acqua non diventava vapore?........

e vai con la fisica!

io non risponderò più perchè non voglio apparire il sapientino.... queste cose che sò mi servono per il mio lavoro e non me ne frega niente di fare sensazionalismi inutili facendo scoppiare valvole e compressori con il gas liquido!! ciao a tutti!

Luca Pitta
06-08-2006, 20:25
vedo che sei sull'arrabbiatuccio andante.... allora significa che ho colto nel segno...... invece di guardare uno schema è sufficiente che guardi il frigorifero di casa tua....

il gas diventa liquido non solo con il calare della temperatura ma anche con l'aumentare della pressione..... o sbaglio?

ho fatto anche impianti di evaporazione di gas criogenici liquefatti e impianti di acqua surriscaldata a 220 gradi.... come mai l'acqua non diventava vapore?........

e vai con la fisica!

io non risponderò più perchè non voglio apparire il sapientino.... queste cose che sò mi servono per il mio lavoro e non me ne frega niente di fare sensazionalismi inutili facendo scoppiare valvole e compressori con il gas liquido!! ciao a tutti!

Io sono speranzoso, magari fra qualche giorno riesci a darceli questi schemi...

Ciao




Pitta

fabio80
06-08-2006, 21:05
ma qui non c'è da essere fisici o esperti frigoristi, è un dato di fatto: un compressore alternativo se aspira fluido in fase liquida ha un aumento eccessivo della pressione al PMS che può provocarne la rottura. non esplode con fungo atomico ma meccanicamente la biella va a meretrici e pure le valvole possono cedere. questo indipendentemente dal fatto che la macchina sia messa in un circuito frigorifero o meno.

Luca Pitta
06-08-2006, 21:18
ma qui non c'è da essere fisici o esperti frigoristi, è un dato di fatto: un compressore alternativo se aspira fluido in fase liquida ha un aumento eccessivo della pressione al PMS che può provocarne la rottura. non esplode con fungo atomico ma meccanicamente la biella va a meretrici e pure le valvole possono cedere. questo indipendentemente dal fatto che la macchina sia messa in un circuito frigorifero o meno.


E' l'unico a non averlo capito.

Pitta

fabio80
06-08-2006, 21:26
E' l'unico a non averlo capito.

Pitta


se è un frigorista lo sa benissimo.

Luca Pitta
06-08-2006, 21:34
se è un frigorista lo sa benissimo.

A parte la sua capillare spavalderia, non mi sembra incompetente (da quello che scrive) ma si ostina a dire che il compressore è immerso nel liquido........

Credo che sia solo un problema di comunicazione. Se vorrà, si spiegherà e porterà documenti al riguardo.


Pitta

xenom
06-08-2006, 22:00
forse confonde la ricarica dell'olio con quella del gas :wtf: :asd:

scherzo, non ti offendere eh! :D

La Morte Nera
07-08-2006, 15:04
Ciao, io sono l'amico di xenom costruttore di phase e posso dire che gigggi ha scritto delle cose poco corrette, per non dire sbagliate. Il compressore come tu ben sai lavora soltanto con gas aeriforme, dato che se entra gas liquido è probabile far fuori valvole e biella... Il gas diventa liquido solo dopo essersi raffreddato nel condensatore, prima di esso infatti è solo gas ad una pressione uguale a quella in uscita del condensatore ma molto più caldo. Se guardi un banalissimo diagramma pressione temperatura vedrai che a quella temp. e prex il gas è obbligatoriamente gassoso. Questo lo dice la fisica, non gli sciamani :D

Sulla carica liquida si è creata confusione e nessuno ha interpretato quel poco di buono che ha detto l'altro: il gas si carica dalla bassa, ed è importante fare in modo che non entri liquido nel compressore, dato che la valvola di carico spesso è saldata sull'entrata di servizio del compressore.

Gigggi ha detto che il gas si carica liquido, e questo è vero solo nel caso di miscele di gas, dato che le proporzioni corrette tra gli stessi si presentano solo nella parte liquida e infatti bisogna caricarli più lentamente, per permettere il famoso effetto flash nel tubo della manometrica (ovvero la repentina evaporazione del gas). Gas come r22 o r507 o r134a puoi caricarli sia liquidi che gassosi, non cambia una mazza...

Mi pare che qui l'hobbista come dice gigggi ne sappia più del tecnico, e non mi pare giusto sminuirne le capacità con un termine vagamente a presa in giro come Hobbista

Luca Pitta
07-08-2006, 16:28
Ciao, io sono l'amico di xenom costruttore di phase e posso dire che gigggi ha scritto delle cose poco corrette, per non dire sbagliate. Il compressore come tu ben sai lavora soltanto con gas aeriforme, dato che se entra gas liquido è probabile far fuori valvole e biella... Il gas diventa liquido solo dopo essersi raffreddato nel condensatore, prima di esso infatti è solo gas ad una pressione uguale a quella in uscita del condensatore ma molto più caldo. Se guardi un banalissimo diagramma pressione temperatura vedrai che a quella temp. e prex il gas è obbligatoriamente gassoso. Questo lo dice la fisica, non gli sciamani :D

Sulla carica liquida si è creata confusione e nessuno ha interpretato quel poco di buono che ha detto l'altro: il gas si carica dalla bassa, ed è importante fare in modo che non entri liquido nel compressore, dato che la valvola di carico spesso è saldata sull'entrata di servizio del compressore.

Gigggi ha detto che il gas si carica liquido, e questo è vero solo nel caso di miscele di gas, dato che le proporzioni corrette tra gli stessi si presentano solo nella parte liquida e infatti bisogna caricarli più lentamente, per permettere il famoso effetto flash nel tubo della manometrica (ovvero la repentina evaporazione del gas). Gas come r22 o r507 o r134a puoi caricarli sia liquidi che gassosi, non cambia una mazza...

Mi pare che qui l'hobbista come dice gigggi ne sappia più del tecnico, e non mi pare giusto sminuirne le capacità con un termine vagamente a presa in giro come Hobbista

Che dire, COME NON QUOTARTI.

Be non sono proprio un Hobbista ;)


Pitta

Dredd
14-08-2006, 13:15
personalmente avete ragione entrambi... Se il gas entra liquido nel compressore lo rompe, e qui non ci piove

se non ricordo male visto che l'esame l'ho fatto 2 anni fa...

la carica di un condizionatore e' sempre meglio farla a liquido, questo perche' nella forma gassosa, soprattutto per i nuovi gas a componenti, non tutte le componenti entrano nella giusta percentuale e quindi e' come se non ricaricassi il circuito frigorifero.

Quando si fanno questi lavori bisogna essere accorti, con l'r410a si hanno pressioni mooolto alte, se non ricordo male 20 bar (o meno) nel suo stato gassoso, quindi quando lo si ricarica lo si fa a colpetti, per evitare che il refrigerante liquido crei problemi, per evitare che troppo refrigerante entra nel circuito, perche' e' piu comodo fare cosi e si riesce a dosare meglio

altra cosa, il circuito refrigeratore non dovrebbe MAI essere ricaricato, perche' non dovrebbero esserci delle perdite altrimenti l'installatore ha fatto un lavoro pessimo!

ah, il compressore viene a sua volta raffreddato dal liquido di raffreddamento (nella sua versione gassosa) e questo penso abbia crato confusione

Dredd
14-08-2006, 13:19
Ragazzi datemi una mano che sto nella disperazione più assoluta :cry:

E' arrivato l'amico per darmi una mano a montare i gommini e mi ha detto che l'unità esterna sta troppo attaccata al muro, ora che ho letto sul manuale dovrebbe essere 30cm, invece è 8cmq :cry: non la possiamo distanziare le staffe sono piccole e il tubo è corto :cry:

Mi ha detto che cosi non rende e a lungo andare si brucia il motore esterno

:cry:

il motore esterno non si brucia, molti lo installano molto vicino al muro e non da problemi, guarda tutti i condizionatori che ci sono in citta' e capisci. non vedo il problema a sollevare una parte del condizionatore, tipo la parte destra, infilarci i gommini, e poi sollevare la parte sinistra e infilarci i gommini, l'ho fatto un po di volte...

per quanto riguarda i tubi e' un po difficile spezzarli, hanno una parete spessa da 1mm in su, quindi tuttalpiu' li puoi piegare, ma se fai attenzione a non dare colpi bruschi non ci sono problemi...

FATE MALISSIMO a farvi fare le cose in nero, sopratutto sui condizionatori, se l'installatore ha fatto un lavoro da schifo l'anno prossimo, se non quest anno, ti tocca spendere soldi per ricaricare il condizionatore che in teoria NON dovrebbe essere mai ricaricato e rifare tutte le giunzioni

-TopGun-
20-07-2015, 01:23
I condizionatori sono appoggiati su due supporti a L che a loro volta sono attaccati al muro. I gommini vanno tra il condizionatore e il supporto ad L non tra questo e il muro.

Quindi il condizionatore non è tenuto su dalle viti, le viti servono solo ad evitare che scivoli, quindi se le togli una per volta non può cadere.

Mi sembra però che tu non abbia molta manualità... ti conviene forse chiamare il tecnico... cacchio ci sarà un tecnico onesto a Napoli! :) oppure fallo venire da Roma pagandogli la trasferta (scherzo :) )

Grazie per i suggerimenti.

A distanza di un po' di anni Demin non ha detto se ci è riuscito.
Io ho un ecoflam clima 15000 btu che in più di dieci anni di onorato servizio non ha mai dato fastidio, ultimamente ha preso a vibrare.
Vorrei provare anch'io con i gommini anti rumore. Qualcuno ha questo tipo di condizionatore?

Grazie in anticipo.

Ziosilvio
20-07-2015, 07:27
Discussione ormai molto vecchia.
Inoltre, sui condizionatori c'è un thread apposito.