PDA

View Full Version : Diagrammi polari e loro interpretazione,help me!


Xoom83
07-07-2006, 16:09
Ciao a tutti è un paio di giorni che cercando di capire come tracciare un diagramma polare a partire dalla funzione di trasferimento G(s).

Paraticamente ditemi se ragiono nel modo corretto:

Prendo la funzione G(s) e ricavo G(jw) portandola nella forma a+jb una volta fatto ciò sostituisco i diversi possibili valori di w e traccio tutto sul piano di Gauss?

Cioè se io ad esmpio ho: 1/s+1 => (-jw+1)/(w+1)

Non esiste un metodo di tracciamento veloce come per i diagrammi di Bode?

Abadir_82
08-07-2006, 10:17
Ciao. Forse qua trovi quello che ti serve.

http://www.ing.unitn.it/%7Eoboer/controlli.html

Non ricordo però che capitoli fossero, l'esame l'ho fatto l'anno scorso.

CIAO !

pietro84
08-07-2006, 10:54
Ciao a tutti è un paio di giorni che cercando di capire come tracciare un diagramma polare a partire dalla funzione di trasferimento G(s).

Paraticamente ditemi se ragiono nel modo corretto:

Prendo la funzione G(s) e ricavo G(jw) portandola nella forma a+jb una volta fatto ciò sostituisco i diversi possibili valori di w e traccio tutto sul piano di Gauss?

Cioè se io ad esmpio ho: 1/s+1 => (-jw+1)/(w+1)

Non esiste un metodo di tracciamento veloce come per i diagrammi di Bode?

no, non c'è un metodo così semplice e standard come nei diagrammi di bode.
come hai detto tu dividi parte reale e parte immaginaria di G(jw) e poi tracci sul piano di gauss la curva costituita dai punti (Re[G(jw)],Im[G(jw)]) al crescere di w.
magari puoi verificare su matlab se il diagramma è tracciato bene, te lo consiglio perchè è un buon esercizio

hakermatik
08-07-2006, 11:44
ma per diagrammi polari intendi i diagrammi di nyquist vero?

Ti consiglio di disegnarti prima il diagramma di bode (modulo e fase) della funzione di trasferimento e poi disegnare il diagramma di nyquist seguendo l'andamento che vedi sul diagramma di bodedi modulo e fase.

Lo so, a parola non è facile da spiegare ma se lo fai ti accorgi che è semplice.

Fenomeno85
08-07-2006, 11:47
se lo vuoi fare non a mano basta che usi matlab ;)

altrimenti buon divertimento .... io mi son divertito per quasi un semestre in automatica

~§~ Sempre E Solo Lei ~§~

Xoom83
08-07-2006, 16:22
ma per diagrammi polari intendi i diagrammi di nyquist vero?

Ti consiglio di disegnarti prima il diagramma di bode (modulo e fase) della funzione di trasferimento e poi disegnare il diagramma di nyquist seguendo l'andamento che vedi sul diagramma di bodedi modulo e fase.

Lo so, a parola non è facile da spiegare ma se lo fai ti accorgi che è semplice.

Beh si i diagrammi di Nyquist sono il simmetrico dei diagrammi polari.....

Ho già le mie belle dispensine con la teoria però se qualcuno sa spiegarmi magari con un esempio gli sarei gratissimo,non riesco proprio a capirli bene......

Purtroppo devo impararli a fare a mano,per l'esame (recupero)di automatica