View Full Version : Qualità wireless di router/access point
Salve,
da un po' seguo "passivamente" questo forum cercando di individuare la soluzione ottimale per le mie esigenze.
Orbene, mentre mi è stato relativamente facile farmi un'idea delle qualità dei diversi router/access point per quanto riguarda per esempio la facilità di settaggio o le capacità del firewall, trovo difficile paragonarne le capacità wireless. Questo perchè, all'interno di una stessa discussione, lo stesso router viene da taluni lodato per le sue capacità wireless, da altri criticato per la portata limitata. Questo è ragionevole in quanto molti sono i fattori che possono influire (settaggio non corretto, driver non aggiornati, interferenze esterne, etc.).
E' possibile, nonostante ciò, compilare una classifica oggettiva dei diversi router in base alle caratteristiche di copertura wireless o comunque citare i migliori e/o magari quelli da evitare?
O forse, visto che la potenza di emissione è la stessa, le caratteristiche wireless sono per tutti circa le stesse e altri fattori hanno una importanza predominante?
Grazie per i vostri commenti
Saluti
Ciao,
puoi tranquillamente considerare gli apparati wireless all'incirca equivalenti come "capacità wireless" perchè le nostre Leggi impongono una potenza EIRP massima di 20 dBm. I costruttori, prudenzialmente e per evitare problemi di omologazione dichiarano tutti una potenza EIRP di 17 dBm. Può capitare che alcuni apparati eroghino effettivamente 16 oppure 19 dBm ma questo accade anche su prodotti della stessa marca e modello, a causa delle inevitabili tolleranze di fabbricazione.
Per quanto riguarda l'indice di soddisfazione degli utenti... ci sono troppe variabili e non possono essere considerati attendibili. Alcuni lamentano scarsa portata della rete perchè hanno interferenze, altri perchè abitano in case con muri da 70 centimetri o solai in CA, altri ancora perchè, usando schede wl usb sui pc, hanno alimentatori o motherboard talmente "baracche" che la corrente massima erogabile dalle porte non raggiunge neppure lontanamente i 500 milliampere richiesti dalle schede...
Secondo me, i parametri di cui tenere conto nella scelta di un router wl sono diversi: serietà del costruttore, non comprerei mai un prodotto marcato "yang fu", :D meglio Netgear, Linksys, USR ecc., facilità di configurazione e presenza di un sito internet di assistenza ben organizzato, con faq, firmware, guide e informazioni varie, meglio se anche in italiano :p
wgator,
Questo implica che l'affermazione di Atlantis-Land: "L’antenna rimovibile (R-SMA) da 5 dBi permette inoltre un’estesa copertura (40% superiore alle normali antenne da 2 dBi)" è una bufala!
Un limite e.i.r.p. = 20 dBm significa che la potenza a monte dell'antenna dell'Atlantis-Land RA242 (antenna standard di 5 dBi) è 3 dB più bassa (e quindi è la metà) di quella del "tuo" Netgear DG 834G (2 dBi antenna)!
Saluti
Ciao,
ok, riepilogo: normalmente gli access point e i router wireless erogano 17 dBm EIRP; questa è la potenza effettivamente trasmessa e tiene conto della potenza elettrica dello stadio finale dell'apparato (normalmente 15 dBm ai quali vanno sommati i 2 dBi rappresentati dal guadagno dell'antenna originale)
Se togli l'antennina originale e la sostituisci con altra con guadagno 5 dBi, ottieni una potenza EIRP di (15 + 5) 20 dBm. Tieni conto che 17 dBm corrispondono a 50 milliWatt mentre 20 dBm corrispondono a 100 milliwatt che è il limite massimo consentito. In effetti un uncremento di 3 dB corrisponde ad un raddoppio della potenza.
Se per ipotesi colleghi un'antenna da 20 dBi allo stesso AP, ottieni 35 dBm, che sono addirittura 3,16 Watt EIRP... valore abbondantemente fuori legge...
L'unica cosa che potrei contestare ad Atlantis Land è l'affermazione "copertura 40% superiore alle normali antenne da 2 dBi)" La potenza, come abbiamo visto è doppia ma, ad un raddoppio della potenza non corrisponde assolutamente un raddoppio (o quasi) della portata utile, dato che il rapporto tra potenza è portata è teoricamente quadratico, vale a dire, raddoppiando la potenza si ottiene all'incirca un incremento di distanza utile pari a circa il 25%
N.B.
ho semplificato molto, non è così semplice fare un rapporto tra potenza e distanza raggiunta... il discorso potrebbe valere per antenne con diagrammi di irradiazione uguali
Ciao,
Concordo pienamente sul fatto che un raddoppio della potenza non comporta il raddoppio della portata.
Quindi si può affermare che la potenza nominale alla flangia dell’antenna è 15 dBm per tutti i router/ access point. Alcuni hanno un’ antenna fissa da 2 dBi e l’e.i.r.p. nominale (17 dBm) sarà inferiore al limite di legge. Altri, come il Netgear DG-834G, possono incrementare l’e.i.r.p. fino a 20 dBm sostituendo l’antenna. Altri ancora, come l’Atlantis-Land, raggiungono l’e.i.r.p. limite già con l’antenna originale standard da 5 dBi. Tutto questo senza tener conto delle tolleranze.
In questo caso l’affermazione di Atlantis-Land, pur criticabile, ha un fondo di verità.
Grazie wgator
Ciao,
molti router / access point hanno l'antenna smontabile. Tutti gli apparecchi con antenna smontabile possono essere equipaggiati con un'antenna di maggior guadagno, omnidirezionale oppure direttiva. Il connettore d'antenna è ormai standardizzato ed è di tipo RP-SMA (detto anche SMA Reverse) quindi un'antenna marcata Netgear può essere montata per es. su un D-Link o viceversa.
Gli apparecchi delle marche più diffuse, dichiarano tutti 15 dBm di potenza sul connettore d'antenna.
Ci sono rari prodotti, come ad esempio il D-Link DWL-2100AP che, pur essendo tarati in fabbrica sui 15 dBm, consentono un notevole aumento della potenza all'uscita dello stadio finale con un semplice comando software via telnet e possono raggiungere fino a 30 dBm (1 Watt)
A questo valore andrebbe poi aggiunto il guadagno dell'antenna.
C'è gente che, collegando antenne direttive (parabole gregoriane) da 25 dBi al DWL-2100 è riuscita a realizzare link di decine di chilometri (30 + 25 = 55 dBm) pari alla "mostruosa" potenza di 316 Watt EIRP... Da galera! :D
Naturalmente eviterei di "tirare" un AP fino a quei livelli perchè, oltre alle considerazioni di carattere legale, potrebbe anche bruciarsi, inoltre emette un livello di spurie esagerato che può disturbare altre reti e altri servizi...
e soprattutto i finali potrebbero mollarci, specie se il rivestimento è tutta plastica... :(
Ciao,
Naturalmente eviterei di "tirare" un AP fino a quei livelli perchè, oltre alle considerazioni di carattere legale, potrebbe anche bruciarsi, inoltre emette un livello di spurie esagerato che può disturbare altre reti e altri servizi...
Potrebbe chiamarsi "La vendetta del router" (nei confronti di tutti quei sistemi che di solito causano interferenza....) ;)
Saluti
può essere anche la gelosia del forno a microonde del cordless del ripetitore av...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.