PDA

View Full Version : Fondere l'alluminio


xenom
03-07-2006, 13:05
Dato che l'alluminio fonde intorno ai 600°C, penso sia possibile fonderlo senza troppi problemi, giusto?
E' fattibile? i bunsen da 15 euro che vendono al brico funzionano bene? arrivano a 700-800°C?

Ditemi voi... per ora mi basta fondere anche piccoli fondini di alluminio o le piattine da 25mm (spesse 2mm). E' possibile?

Topomoto
03-07-2006, 14:32
Dato che l'alluminio fonde intorno ai 600°C, penso sia possibile fonderlo senza troppi problemi, giusto?
E' fattibile? i bunsen da 15 euro che vendono al brico funzionano bene? arrivano a 700-800°C?

Ditemi voi... per ora mi basta fondere anche piccoli fondini di alluminio o le piattine da 25mm (spesse 2mm). E' possibile?
L'alluminio è un materiale bastardissimo....fonde sì a 600°, ma si forma facilmente ossido di alluminio (allumina) che a sua volta fonde a circa 2000°.
Ed in effetti è uno dei materiali più difficili da saldare ;)

Vento divino
03-07-2006, 15:08
Occhio a non formare neanche un granello di polvere di alluminio http://www.rootman.net/forum/Smileys/Smilies2/icon_look.gif

http://www.cdc.gov/niosh/ipcsnitl/nitl0988.html

xenom
03-07-2006, 15:27
perfetto :doh:

allora veniamo al nucleo del problema:
ho un dissipatore con due scanalature (quelle più interne) distanti fra di loro 42 mm. Pensavo di usarlo per la peltier... sfortunatamente la peltier in questione (che comunque devo ancora comprare :asd: ) ha il lato di 50mm.

ecco la foto, il dissipatore di cui parlo è quello centrale:
http://img117.imageshack.us/img117/8393/imgp04628wq.jpg

pensavo quindi di riempire parte delle scanalature interne con alluminio fuso e poi lapparlo un po'...
è un utopia? :stordita:

altri suggerimenti per accoppiare la peltier a quel dissipatore? :D


ps: potrei usare anche il primo ma è una cosa oscena, pesa più di un kg :asd:

edit: oh già che ci sono, è possibile fare un buco col trapano nel dissipatore grande, e filettarlo? in modo da poterci avvitare una vite da 3 mm...

Topomoto
03-07-2006, 15:33
perfetto :doh:

allora veniamo al nucleo del problema:
ho un dissipatore con due scanalature (quelle più interne) distanti fra di loro 42 mm. Pensavo di usarlo per la peltier... sfortunatamente la peltier in questione (che comunque devo ancora comprare :asd: ) ha il lato di 50mm.

ecco la foto, il dissipatore di cui parlo è quello centrale:


pensavo quindi di riempire parte delle scanalature interne con alluminio fuso e poi lapparlo un po'...
è un utopia? :stordita:

altri suggerimenti per accoppiare la peltier a quel dissipatore? :D
Se l'idea è quella di far "attaccare" dell'alluminio fuso ad un altro pezzo di alluminio, scordatela pure :D
Anzi, puoi scordartela per qualsiasi materiale....dovresti portare entrambi al punto di fusione, con possibili deformazioni del pezzo.

L'unica potrebbe essere usare del materiale da saldatura, ma sull'alluminio non credo sia possibile.

xenom
03-07-2006, 15:36
Se l'idea è quella di far "attaccare" dell'alluminio fuso ad un altro pezzo di alluminio, scordatela pure :D
Anzi, puoi scordartela per qualsiasi materiale....dovresti portare entrambi al punto di fusione, con possibili deformazioni del pezzo.

L'unica potrebbe essere usare del materiale da saldatura, ma sull'alluminio non credo sia possibile.

no, non mi serve che si attacchino, l'importante è riempire con un metallo la scanalatura in modo di avere continuità di dissipazione termica... anche se in effetti non è proprio una buona soluzione

Topomoto
03-07-2006, 15:42
no, non mi serve che si attacchino, l'importante è riempire con un metallo la scanalatura in modo di avere continuità di dissipazione termica... anche se in effetti non è proprio una buona soluzione
Beh, se non si attaccano di dissipazione ce ne sarà ben poca....oltretutto il lavoro per rendere la superficie perfettamente piana non vale la candela.

xenom
03-07-2006, 15:45
Beh, se non si attaccano di dissipazione ce ne sarà ben poca....oltretutto il lavoro per rendere la superficie perfettamente piana non vale la candela.

già, ho deciso di lasciar stare quel dissipatore. E' veramente un peccato perchè si prestava bene per il fissaggio ed era un buon compromesso tra dissipazione/peso :(

Ok mi vedo costretto ad utilizzare il dissipatore più grosso (il piccolino non è utilizzabile, ha un fottuto foro quasi al centro :doh: )

è possibile fare dei buchi nel blocco di alluminio e filettarli?

Topomoto
03-07-2006, 15:51
è possibile fare dei buchi nel blocco di alluminio e filettarli?
Quelli puoi farli tranquillamente, l'alluminio è tenero e lo filetti che è un piacere ;)
Ovviamente usa un trapano a colonna decente per forare, altrimenti esce fuori una porcata di lavoro :D

xenom
03-07-2006, 15:56
Quelli puoi farli tranquillamente, l'alluminio è tenero e lo filetti che è un piacere ;)
Ovviamente usa un trapano a colonna decente per forare, altrimenti esce fuori una porcata di lavoro :D

fare i buchi non è un problema, ho il trapano a colonna.
Il problema è con cosa li filetto? la risposta sembra scontata, con una vite... ma mi sembra di aver già provato senza buoni risultati :wtf:

se uso viti da 3 mm, il foro lo devo fare da 3 mm? devo ancora capire se il diametro standard delle viti comprende o no la filettatura :asd:

Topomoto
03-07-2006, 16:08
fare i buchi non è un problema, ho il trapano a colonna.
Il problema è con cosa li filetto? la risposta sembra scontata, con una vite... ma mi sembra di aver già provato senza buoni risultati :wtf:

se uso viti da 3 mm, il foro lo devo fare da 3 mm? devo ancora capire se il diametro standard delle viti comprende o no la filettatura :asd:
Ehmm....NON si filetta con le viti, ma con le filiere :mbe:
A seconda della filiera che usi, c'è un diametro del foro corrispondente.

xenom
03-07-2006, 16:09
Ehmm....NON si filetta con le viti, ma con le filiere :mbe:
A seconda della filiera che usi, c'è un diametro del foro corrispondente.

ah ecco... mi sembrava strano :D
cosa sono ste filiere? :stordita:
mo faccio una ricerchina con l'amico google :D
nei brico center le vendono? nei ferramenta?

Topomoto
03-07-2006, 16:13
ah ecco... mi sembrava strano :D
cosa sono ste filiere? :stordita:
mo faccio una ricerchina con l'amico google :D
nei brico center le vendono? nei ferramenta?
In qualsiasi ferramenta o brico, non c'è problema.
Occhio che i prezzi possono essere molto "variabili" :asd:
Possono andare dai pochi euro per i set completi da supermercato (che cmq per l'alluminio vanno bene) ai taaaanti euro per roba decente....

xenom
03-07-2006, 16:17
In qualsiasi ferramenta o brico, non c'è problema.
Occhio che i prezzi possono essere molto "variabili" :asd:
Possono andare dai pochi euro per i set completi da supermercato (che cmq per l'alluminio vanno bene) ai taaaanti euro per roba decente....

lavoro praticamente solo l'alluminio e il rame... le compro economiche allora :D
da quello che ho capito sono come delle punte per gli avvitatori automatici... giusto?
cmq appena posso vado dal ferramenta e vedo

grazie :D

Topomoto
03-07-2006, 16:20
lavoro praticamente solo l'alluminio e il rame... le compro economiche allora :D
da quello che ho capito sono come delle punte per gli avvitatori automatici... giusto?
cmq appena posso vado dal ferramenta e vedo

grazie :D
Sì, ti conviene chiedere a loro.
Sono in pratica delle viti con scanalature laterali, dove vanno i trucioli asportati durante la filettatura (è per quello che con la vite non ti sei trovato benissimo :D )

PS: occhio che varia anche il passo, quindi portati dietro la vite che poi intendi usare.

stbarlet
03-07-2006, 16:23
con quelli del brico la proma volta che provi a filettare del ferro o dell`acciaio :D come minimo ti si rompe dentro con smadonnamenti vari

Topomoto
03-07-2006, 16:30
con quelli del brico la proma volta che provi a filettare del ferro o dell`acciaio :D come minimo ti si rompe dentro con smadonnamenti vari
Quello è sicuro, ma per l'alluminio non dovrebbero esserci problemi.....basta fare CON CALMA :D

Cmq se ti serve una sola misura, puoi pure comprarla decente.....se invece vuoi il set completo ti sveni :sofico:

xenom
03-07-2006, 16:50
Quello è sicuro, ma per l'alluminio non dovrebbero esserci problemi.....basta fare CON CALMA :D

Cmq se ti serve una sola misura, puoi pure comprarla decente.....se invece vuoi il set completo ti sveni :sofico:

certo che se mi si rompe dentro l'unico dissipatore decente che posso utilizzare la peltier... vado in negozio e glie lo lancio in testa il dissipatore :asd:

cmq prima di provare sul dissi provo su qualcos'altro

Ah, siamo alle solite con il coldplate... non so veramente dove trovarla una lastra di alluminio con spessore di almeno 3 mm... cazzo è mai possibile che non si trovino? le vedo tutte da 1.5 mm :(

Topomoto
03-07-2006, 16:56
certo che se mi si rompe dentro l'unico dissipatore decente che posso utilizzare la peltier... vado in negozio e glie lo lancio in testa il dissipatore :asd:

cmq prima di provare sul dissi provo su qualcos'altro

Ah, siamo alle solite con il coldplate... non so veramente dove trovarla una lastra di alluminio con spessore di almeno 3 mm... cazzo è mai possibile che non si trovino? le vedo tutte da 1.5 mm :(
Dalle mie parti non si trova facilmente l'alluminio.
Cioè....si trova, ma in lastre di 2 metri quadrati che costano qualche centinaio di euro :muro:

Cerca sulle pagine gialle qualcuno che lavora l'alluminio, credo sia l'unica strada....

xenom
03-07-2006, 17:01
Dalle mie parti non si trova facilmente l'alluminio.
Cioè....si trova, ma in lastre di 2 metri quadrati che costano qualche centinaio di euro :muro:

Cerca sulle pagine gialle qualcuno che lavora l'alluminio, credo sia l'unica strada....

Eh mi sa...
cmq qui si trovano da 50x25 cm con spessore 1.5mm a 10 euro


edit: senza parlare del rame... quello proprio non esiste... un povero mortale non trova lastre di rame :asd:

Pajuco
03-07-2006, 17:17
ma scusa se devi riempire le canalature per dissipare calore perchè non le riempi di sagno che fai prima ?? :confused:

xenom
03-07-2006, 17:19
ma scusa se devi riempire le canalature per dissipare calore perchè non le riempi di sagno che fai prima ?? :confused:


perchè lo stagno ha una conduzione termica troppo bassa :D
poi dovrei consumare una vagonata di stagno

Pajuco
03-07-2006, 17:23
perchè lo stagno ha una conduzione termica troppo bassa :D


davvero ? :D
sempre meglio di niente no :O


:D

p.NiGhTmArE
03-07-2006, 17:59
Quando filetti il buco, fallo rigorosamente a mano, non con il trapano, se no viene un pasticcio :asd:

xenom
03-07-2006, 18:22
Quando filetti il buco, fallo rigorosamente a mano, non con il trapano, se no viene un pasticcio :asd:

grazie del consiglio :)
il trapano effettivamente va un po' troppo veloce :asd:

dj.cats
03-07-2006, 18:44
la cold plate va bene anche di rame? perchè se no potevi guardare anche i siti dei produttori di prodotti per il watercooling tipo ybris, lunasio e così via

xenom
03-07-2006, 19:02
la cold plate va bene anche di rame? perchè se no potevi guardare anche i siti dei produttori di prodotti per il watercooling tipo ybris, lunasio e così via

il rame è ancora più ben venuto... ho già provato a contattare ybris chidendo se avevano lastre in surplus, ma le hanno da 5x5 cm...

dj.cats
03-07-2006, 19:43
che sfiga...per curiosità, cosa ci devi fare con una peltier e quel dissipatore?

xenom
03-07-2006, 19:50
che sfiga...per curiosità, cosa ci devi fare con una peltier e quel dissipatore?

all'inzio volevo usarla come general purpose... :asd:
ora ho in mente principalmente di costruire un raffredda-birre :asd:

a parte tutto questo penso che dato il peso del dissi fisserò tutto dentro un contenitore e ci uscirà un bel minifrigo da mettere vicino al comodino o vicino al pc :asd:

dj.cats
03-07-2006, 20:23
:asd: tu sei un pazzo :asd: ...in ogni caso è un idea geniale...se ce la fai :D

Topomoto
03-07-2006, 20:30
all'inzio volevo usarla come general purpose... :asd:
ora ho in mente principalmente di costruire un raffredda-birre :asd:

a parte tutto questo penso che dato il peso del dissi fisserò tutto dentro un contenitore e ci uscirà un bel minifrigo da mettere vicino al comodino o vicino al pc :asd:
Per un utilizzo "ad minchiam :D " penso vada bene anche il dissipatore con scanalature o quello col foro al centro :asd:

Topomoto
03-07-2006, 20:31
:asd: tu sei un pazzo :asd: ...in ogni caso è un idea geniale...se ce la fai :D
Quale idea? :mbe:

xenom
03-07-2006, 21:36
Per un utilizzo "ad minchiam :D " penso vada bene anche il dissipatore con scanalature o quello col foro al centro :asd:

direi proprio di no, la peltier in full power sgancia minimo 150W di calore senza carico termico :asd:
basta un buco e fotto una o due giunzioni :cry: :D

Topomoto
03-07-2006, 21:44
direi proprio di no, la peltier in full power sgancia minimo 150W di calore senza carico termico :asd:
basta un buco e fotto una o due giunzioni :cry: :D
Ah, questo non lo sapevo....mai maneggiata una Peltier, ma credevo fossero meno delicate.

Però ce l'ho nel frigo portatile, mi sa :D

fantomas13
03-07-2006, 21:47
Mi inserisco nella discussione.
Qualcuno ha provato a saldare l'alluminio?
Io ho provato con la fiamma ossidrica e delle verghe di alluminio ricoperte di decappante; risultato deludente, praticamente nullo.
Ho visto saldare ad arco con elettrodi di alluminio ma non ho capito se si trattava di una saldatrice ad inverter normale o di qualcosa di particolare.
Per la cronaca, l'arco elettrico non era protetto da gas.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
:help:

Topomoto
03-07-2006, 21:54
Mi inserisco nella discussione.
Qualcuno ha provato a saldare l'alluminio?
Io ho provato con la fiamma ossidrica e delle verghe di alluminio ricoperte di decappante; risultato deludente, praticamente nullo.
Ho visto saldare ad arco con elettrodi di alluminio ma non ho capito se si trattava di una saldatrice ad inverter normale o di qualcosa di particolare.
Per la cronaca, l'arco elettrico non era protetto da gas.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
:help:
Il problema, come detto, è che si forma l'ossido durante la saldatura....

So che viene saldato ad arco in atmosfera protetta, prova a cercare saldatura MIG e TIG ;)

xenom
03-07-2006, 21:55
Ah, questo non lo sapevo....mai maneggiata una Peltier, ma credevo fossero meno delicate.

Però ce l'ho nel frigo portatile, mi sa :D


tranqui, ne ho bruciata una prima di capire quanto caxxxxxxxo fossero delicate... una lumaca è meno delicata... :asd:

pavel86
03-07-2006, 23:21
Mi inserisco nella discussione.
Qualcuno ha provato a saldare l'alluminio?
Io ho provato con la fiamma ossidrica e delle verghe di alluminio ricoperte di decappante; risultato deludente, praticamente nullo.
Ho visto saldare ad arco con elettrodi di alluminio ma non ho capito se si trattava di una saldatrice ad inverter normale o di qualcosa di particolare.
Per la cronaca, l'arco elettrico non era protetto da gas.
Qualcuno ne sa qualcosa di più?
:help:
Magari, l'elettrodo era ricoperto con una scoria di protezione particolare, che si solidificava abbastanza in fretta da non fare ossidare l'alluminio....

cmq, la saldatura dell'alluminio è solitamante fatta con laser, ed è sempre stata una brutta bestia...

pavel86
03-07-2006, 23:35
grazie del consiglio :)
il trapano effettivamente va un po' troppo veloce :asd:
Se vuoi altri consigli spiccioli:

-assicurati che il maschio (perchè i filettatori da fori si chiamano MASCHI e non filiere, che sono da perni :O :D ) sia il più assiale possibile, pena, se il foro è 2-3 volte più lungo del diametro del maschio, la rottura di esso (ed estrarne uno da un foro è un lavolo MOLTO penoso e snervante, te lo assicuro)

-quando inizi a far lavorare il maschio, devi fare 3 giri in avanti, poi un giro indietro e così via, per farlo scaricare (pena la cosa di cui sopra, consigliabile per la cosa di cui sotto)

-tieni presente che un maschio da 3 millimetri è DELICATISSIMO, e si rompe con un soffio: se senti che oppone anche la più leggera resistenza anomala, svitalo e guarda che stai facendo....

-Bestemmia liberamente (aiuta)

-il preforo per un maschio da 3 mm (credo filetterai M3...) dovrebbe essere di 2,75 (a memoria). puoi farlo anche da 2.5, ma allora stai ancora più attento...

Tutto IMHO, e derivato da traumi vissuti

xenom
04-07-2006, 00:21
Se vuoi altri consigli spiccioli:

-assicurati che il maschio (perchè i filettatori da fori si chiamano MASCHI e non filiere, che sono da perni :O :D ) sia il più assiale possibile, pena, se il foro è 2-3 volte più lungo del diametro del maschio, la rottura di esso (ed estrarne uno da un foro è un lavolo MOLTO penoso e snervante, te lo assicuro)

-quando inizi a far lavorare il maschio, devi fare 3 giri in avanti, poi un giro indietro e così via, per farlo scaricare (pena la cosa di cui sopra, consigliabile per la cosa di cui sotto)

-tieni presente che un maschio da 3 millimetri è DELICATISSIMO, e si rompe con un soffio: se senti che oppone anche la più leggera resistenza anomala, svitalo e guarda che stai facendo....

-Bestemmia liberamente (aiuta)

-il preforo per un maschio da 3 mm (credo filetterai M3...) dovrebbe essere di 2,75 (a memoria). puoi farlo anche da 2.5, ma allora stai ancora più attento...

Tutto IMHO, e derivato da traumi vissuti

alla luce di tutto ciò, fanculo i 3 mm :asd: uso viti più grandi, non ho problemi. Qual'è la misura immediatamente superiore? 5 o 6 mm?

kikino
04-07-2006, 07:08
Se vuoi altri consigli spiccioli:
Cut
-Bestemmia liberamente (aiuta)

-il preforo per un maschio da 3 mm (credo filetterai M3...) dovrebbe essere di 2,75 (a memoria). puoi farlo anche da 2.5, ma allora stai ancora più attento...

Tutto IMHO, e derivato da traumi vissuti

Occhio che qualche bestemmia non venga interpretata come "passatemi dell'olio per filettare per favore" ...

è un consiglio che aggiungo magari qualche goccia di lubrificante mettila pure nel foro che filetti, aiuta l'attacco dell'utensile sul materiale.

Topomoto
04-07-2006, 08:51
(perchè i filettatori da fori si chiamano MASCHI e non filiere, che sono da perni :O :D )
Lo so, però se avessi detto "per filettare serve un maschio"....magari qualcuno si sarebbe offeso :O

A parte gli scherzi, ottime precisazioni le tue :)
Con un po' di pazienza di fori da 3mm ne ho filettati parecchi, ci vuole tempo ma si può fare. Il foro credo anch'io sia da 2.7, ci dovrebbero essere delle tabelle in giro.

pavel86
04-07-2006, 12:35
Occhio che qualche bestemmia non venga interpretata come "passatemi dell'olio per filettare per favore" ...

è un consiglio che aggiungo magari qualche goccia di lubrificante mettila pure nel foro che filetti, aiuta l'attacco dell'utensile sul materiale.
Sul'alluminio non è proprio necessario, ma cmq grazie della precisazione

pavel86
04-07-2006, 13:08
Allora, dal Cremonese dicono che per un M3 il diametro del foro deve essere di 2,5... Sei fortunato

xenom
04-07-2006, 13:32
Allora, dal Cremonese dicono che per un M3 il diametro del foro deve essere di 2,5... Sei fortunato

ah bene... perchè francamente non ho mai visto una punta da 2.75 mm :eek:

cmq qual'è la vite immediatamente sucessiva all'M3? se è più semplice uso quella ;)

Topomoto
04-07-2006, 13:53
ah bene... perchè francamente non ho mai visto una punta da 2.75 mm :eek:

cmq qual'è la vite immediatamente sucessiva all'M3? se è più semplice uso quella ;)
La punta da 2.7mm esiste....visto che la uso :D
Per le viti, vanno comunemente di millimetro in millimetro, quindi 4mm ;)

dj.cats
04-07-2006, 13:57
c'è l'M4

xenom
04-07-2006, 14:20
ok grazie

pavel86
04-07-2006, 19:45
ok grazie
preforo da 3.5 va bene ;)

cmq, esistono le punte di qualsiasi diametro tu voglia, basta pagare :asd:

ArtX
04-07-2006, 23:34
per saldare l'alluminio bisongna utilizzare la saldatrice a TIG (Tungsten Inert Gas)
l'allumino a contatto con l'aria (che contiene ovviamente ossigeno) si ossida (allumina che fonde oltre i 2000° e nel materiale fuso penetra all'interno per un peso specifico magiore), molto più velocemente ad alte temp.
con la TIG la parte interessata viene continuamente spruzzata con un gas inerte, argon, che non permette la formazione dell'allumina. poi il sistema è ancora più complesso.
l'alluminio puro fonde a 600°C, come la stagnola, e di solito si utilizzano sempre delle leghe di alluminio con caratteristiche mec/tecn.. migliori e fondono a temp più elevate.
per cui quelle scanaluture potresti riempirle o con la TIG, se conosci qualcuno che la usa al lavoro, oppure esiste anche una pasta di alluminio che aderisce abbastanza bene che la puoi trovare in ferramenta, che te la danno sul bossolotto tipo dentifricio. però non sò che qualità di conduzione termica abbia.
altrimenti o le lasci così e ci metti la peltier (non credo che cambi molto) oppure le riempi con la pasta termoconduttiva che anch'essa però ha una conducibiltà termica molto bassa rispetto all'alluminio, e costa parecchio ;)

xenom
05-07-2006, 00:13
per saldare l'alluminio bisongna utilizzare la saldatrice a TIG (Tungsten Inert Gas)
l'allumino a contatto con l'aria (che contiene ovviamente ossigeno) si ossida (allumina che fonde oltre i 2000° e nel materiale fuso penetra all'interno per un peso specifico magiore), molto più velocemente ad alte temp.
con la TIG la parte interessata viene continuamente spruzzata con un gas inerte, argon, che non permette la formazione dell'allumina. poi il sistema è ancora più complesso.
l'alluminio puro fonde a 600°C, come la stagnola, e di solito si utilizzano sempre delle leghe di alluminio con caratteristiche mec/tecn.. migliori e fondono a temp più elevate.
per cui quelle scanaluture potresti riempirle o con la TIG, se conosci qualcuno che la usa al lavoro, oppure esiste anche una pasta di alluminio che aderisce abbastanza bene che la puoi trovare in ferramenta, che te la danno sul bossolotto tipo dentifricio. però non sò che qualità di conduzione termica abbia.
altrimenti o le lasci così e ci metti la peltier (non credo che cambi molto) oppure le riempi con la pasta termoconduttiva che anch'essa però ha una conducibiltà termica molto bassa rispetto all'alluminio, e costa parecchio ;)

grazie mille, ho deciso però di usare l'altro dissipatore perché la cosa è meno complessa. Cmq il problema nel colare l'alluminio sarebbe anche lo scarso trasferimento termico tra l'alluminio colato e il dissipatore (non si attacca) e soprattutto dovrei lappare bene tutta la superficie... :cry:

le peltier purtroppo sono delicatissime, il lato caldo dev'essere necessariamente aderente ad un dissipatore molto grande, deve coprire come minimo tutta la superficie della peltier, e deve essere perfettamente liscio e con la pasta termica :eek:

pensate che la prima peltier l'ho rovinata perché non ho messo la pasta termica (il dissipatore cmq era bello liscio) :asd:

ArtX
05-07-2006, 15:13
quanto costa una peltier?
nel lato caldo scaldano tanto?

xenom
05-07-2006, 15:29
quanto costa una peltier?
nel lato caldo scaldano tanto?

dipende dal wattaggio. una peltier da circa 100W sfigata (quelle con rendimento scarsissimo) costa 20 euro più o meno.. quelle con rendimento elevato vengono 30 euro (sempre intorno ai 100W).

la differenza di temperatura tra lato caldo e lato freddo è di circa 70°C, questo significa che se si riesce a tenere a temperatura ambiente il lato caldo, quello freddo può arrivare anche a -50°C.
il calore che producono è molto... una peltier da 100W sgancia più o meno 100W di calore + il carico termico (il calore che viene pompato), se ho capito bene...

xenom
05-07-2006, 18:02
ho comprato un maschio da 5 mm e il giramaschio...
noto però che il maschio non è proprio in asse col giramaschio, ma vabbè tanto si lavora manualmente.
farò qualche prova...
per caso funziona anche sul legno? così, per provare... :asd:

edit: per il maschio da 5mm quant'è il preforo?
edit2: la filettatura a partire dal basso è poco marcata, e via via diventa sempre più marcata. Questo vuol dire che per filettare completamente devo farlo andare giù tutto il maschio?

pavel86
05-07-2006, 20:08
ho comprato un maschio da 5 mm e il giramaschio...
noto però che il maschio non è proprio in asse col giramaschio, ma vabbè tanto si lavora manualmente.
farò qualche prova...
per caso funziona anche sul legno? così, per provare... :asd:

edit: per il maschio da 5mm quant'è il preforo?
edit2: la filettatura a partire dal basso è poco marcata, e via via diventa sempre più marcata. Questo vuol dire che per filettare completamente devo farlo andare giù tutto il maschio?
1)Sul legno certamente funziona, ma non ha senso farlo (è troppo piccolo il filetto)

2)preforo da 4.2 mm (va bene cmq anche una punta da 4, basta che "muovi" un po' il trapano ;) )

3) sì, si chiamano aborti di filetto, cmq non dovresti avere problemi dato che a quanto ho capito il foro è passante

xenom
05-07-2006, 21:29
1)Sul legno certamente funziona, ma non ha senso farlo (è troppo piccolo il filetto)

2)preforo da 4.2 mm (va bene cmq anche una punta da 4, basta che "muovi" un po' il trapano ;) )

3) sì, si chiamano aborti di filetto, cmq non dovresti avere problemi dato che a quanto ho capito il foro è passante

cosa intendi per foro passante? se è quello che penso io non è proprio così:

visto che il dissipatore è un bel bloccodi alluminio, NON pensavo di forarlo da parte a parte. posso affondare la punta del trapano di 15 mm senza bucare la parte opposta... e infatti pensavo di fare così... però da quel che capisco poi non filetto bene :mbe:

pavel86
05-07-2006, 22:01
cosa intendi per foro passante? se è quello che penso io non è proprio così:

visto che il dissipatore è un bel bloccodi alluminio, NON pensavo di forarlo da parte a parte. posso affondare la punta del trapano di 15 mm senza bucare la parte opposta... e infatti pensavo di fare così... però da quel che capisco poi non filetto bene :mbe:
Gli ultimi millimetri ti resteranno non filettati.... dipende da quanto è lunga la vite che usi (ma và? :D ). Se non è più lunga di 12 mm, non dovresti avere problemi (dipende cmq da quanto è lungo il tratto "smussato").

ps: teoricamente, bisognerebbe lasciare un tratto non filettato dal fondo del foro, ma te ne puoi altamente fregare....

xenom
05-07-2006, 22:51
Gli ultimi millimetri ti resteranno non filettati.... dipende da quanto è lunga la vite che usi (ma và? :D ). Se non è più lunga di 12 mm, non dovresti avere problemi (dipende cmq da quanto è lungo il tratto "smussato").

ps: teoricamente, bisognerebbe lasciare un tratto non filettato dal fondo del foro, ma te ne puoi altamente fregare....

azz le viti che ho comprato sono lunghe 15 mm :asd: che è più o meno lo spessore del blocco di alluminio (senza contare le alette ovviamente).
Dici che lo devo forare da parte a parte? teoricamente penso che bastino 5 mm di filettatura, no? :D

edit: però la vera filettatura del maschio parte dai 2 cm sucessivi alla punta :stordita:

pavel86
05-07-2006, 23:01
azz le viti che ho comprato sono lunghe 15 mm :asd: che è più o meno lo spessore del blocco di alluminio (senza contare le alette ovviamente).
Dici che lo devo forare da parte a parte? teoricamente penso che bastino 5 mm di filettatura, no? :D

edit: però la vera filettatura del maschio parte dai 2 cm sucessivi alla punta :stordita:
2 cm? :eekk: Mi sembrano tantini... Non è che hai preso un maschio da sgrossatura? (a volte si filetta in 2-3 passate, con maschi via via più "spigolosi").

Se non è così, allora devi x forza fare un passante (perchè non si può evidentemente filettare un foro fondo 15 mm con un maschio che non filetta x i primi 20mm....)

mi sembrerebbe cmq strano....

xenom
05-07-2006, 23:20
2 cm? :eekk: Mi sembrano tantini... Non è che hai preso un maschio da sgrossatura? (a volte si filetta in 2-3 passate, con maschi via via più "spigolosi").

Se non è così, allora devi x forza fare un passante (perchè non si può evidentemente filettare un foro fondo 15 mm con un maschio che non filetta x i primi 20mm....)

mi sembrerebbe cmq strano....

faccio una foto, ci metto un minuto :)

http://img168.imageshack.us/img168/8086/imgp04754oo.th.jpg (http://img168.imageshack.us/my.php?image=imgp04754oo.jpg)
http://img170.imageshack.us/img170/7310/imgp04724ch.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=imgp04724ch.jpg)

pavel86
05-07-2006, 23:43
hmmm....

Mi sa proprio che è un maschio da sgrossatura... Quindi, o te ne procuri uno finitore, o fai il foro passante, correndo cmq il rischio che la vite non entri... Questo sta a te deciderlo.... (al posto tuo me ne fregherei e proverei a fare un passante, ma su queste cose sono sempre stato un grezzo)

Esiste un'altra possibilità, che sia un maschio ad unica passata (senza finitore), ma non si può capire ad occhio...e cmq, non ci potresti lo stesso filettare il foro in questione, se cieco

Ti saluto (la meccanica è davvero una brutta bestia :asd: )

xenom
05-07-2006, 23:53
hmmm....

Mi sa proprio che è un maschio da sgrossatura... Quindi, o te ne procuri uno finitore, o fai il foro passante, correndo cmq il rischio che la vite non entri... Questo sta a te deciderlo.... (al posto tuo me ne fregherei e proverei a fare un passante, ma su queste cose sono sempre stato un grezzo)

Esiste un'altra possibilità, che sia un maschio ad unica passata (senza finitore), ma non si può capire ad occhio...e cmq, non ci potresti lo stesso filettare il foro in questione, se cieco

Ti saluto (la meccanica è davvero una brutta bestia :asd: )

si ma anche quel cazzo di ferramente... uff :asd:
comunque, se hai tempo domani spiegami un po' sti maschi... cosa dovrei comprare esattamente per fare una bella filettatura.

Cmq dato che sono un pigrone... mi sa che mi arrangerò con questo maschio :asd:
mi toccherà fare un foro da parte a parte ma vabbé.

ertapiro
08-07-2006, 07:18
ciao, ti posso dare qualche consiglio visto che spesso lavoro questo materiale :)
Il maschio che hai preso, è con filettatura lunga, se prendi quello corto il filetto inizia prima, con quello che hai devi fare un foro a passare e scendere parecchio fino alla filettatura reale, altrimenti la vite sarà durissima da avvitare...
Se non vuoi fare il foro a passare cambia maschio. ;)
Fai il preforo con il trapano, fino a 5\6mm il foro puoi farlo 0,5mm più piccolo, usa un pò d'olio perche l'alluminio tende ad impastarsi e pochi giri con il trapano a colonna, poi leva la punta dal trapano e metti il maschio poi gira a mano la testa del trapano, il maschio si avviterà nel materiale da solo, poi torna indietro (sempre a mano) delicatamente, usa olio anche qui, mi raccomando :) così facendo eviterai di entrare storto e con l'attrezzo manuale, specialmente se si è poco esperti, è molto facile.
Ciao.

PHCV
09-07-2006, 09:07
per saldare l'alluminio bisongna utilizzare la saldatrice a TIG (Tungsten Inert Gas)
l'allumino a contatto con l'aria (che contiene ovviamente ossigeno) si ossida (allumina che fonde oltre i 2000° e nel materiale fuso penetra all'interno per un peso specifico magiore), molto più velocemente ad alte temp.
con la TIG la parte interessata viene continuamente spruzzata con un gas inerte, argon, che non permette la formazione dell'allumina. poi il sistema è ancora più complesso.

Mah, se sono cose "amatoriali" ci si riesce anche con mig/mag senza TROPPI problemi...

Login
09-07-2006, 10:52
perfetto :doh:

allora veniamo al nucleo del problema:
ho un dissipatore con due scanalature (quelle più interne) distanti fra di loro 42 mm. Pensavo di usarlo per la peltier... sfortunatamente la peltier in questione (che comunque devo ancora comprare :asd: ) ha il lato di 50mm.

ecco la foto, il dissipatore di cui parlo è quello centrale:
http://img117.imageshack.us/img117/8393/imgp04628wq.jpg

pensavo quindi di riempire parte delle scanalature interne con alluminio fuso e poi lapparlo un po'...
è un utopia? :stordita:

altri suggerimenti per accoppiare la peltier a quel dissipatore? :D


ps: potrei usare anche il primo ma è una cosa oscena, pesa più di un kg :asd:

edit: oh già che ci sono, è possibile fare un buco col trapano nel dissipatore grande, e filettarlo? in modo da poterci avvitare una vite da 3 mm...

Vai da qualche lattoniere e gli chiedi di saldarti a TIG un foglio d'alluminio (2-3mm) sulla base del dissipatore.
Comunque se devi comprarti una peltier, che ovviamente non costa due lire, forse ti conviene andare in qualche negozio di elettronica e farti dare un dissipatore delle dimensioni che necessiti.

xenom
09-07-2006, 12:01
Vai da qualche lattoniere e gli chiedi di saldarti a TIG un foglio d'alluminio (2-3mm) sulla base del dissipatore.
Comunque se devi comprarti una peltier, che ovviamente non costa due lire, forse ti conviene andare in qualche negozio di elettronica e farti dare un dissipatore delle dimensioni che necessiti.

eh lo so, se la brucio di nuovo ci rimango veramente di cazzo :asd:
però date le dimensioni del dissipatore e dato che l'alimento a bassa potenza, non dovrebbero esserci troppi problemi... Ho visto che i minifrigo hanno una peltier da circa 70W, e hanno un dissipatore tipo quello con le scanalature ma di dimensioni più piccole... con la ventola ovviamente

qlkproblemaloavetevoidhwu
12-07-2006, 23:00
e ricordati la pasta termoconduttiva...

xenom
12-07-2006, 23:29
e ricordati la pasta termoconduttiva...


si certo, altrimenti fa una brutta fine :asd:

qlkproblemaloavetevoidhwu
12-07-2006, 23:33
esimio collega, volevo assicurarmi che si ricordasse della pasta termoconduttiva, poichè in assenza di essa il rischio di danneggiamento delle giunzioni della cella aumenta esponenzialmente...

inoltre volevo ricordarle di verificare l'entalpia e l'entropia, durante il procedimento, non vorrei che vada a perdere in fatto di prestazioni...

qlkproblemaloavetevoidhwu
12-07-2006, 23:34
esimio collega, volevo assicurarmi che si ricordasse della pasta termoconduttiva, poichè in assenza di essa il rischio di danneggiamento delle giunzioni della cella aumenta esponenzialmente...

inoltre volevo ricordarle di verificare l'entalpia e l'entropia, durante il procedimento, non vorrei che vada a perdere in fatto di prestazioni...


volevo inoltre quotarmi, per l'elevazione culturale del mio intervento...mi complimento con me stesso...

xenom
12-07-2006, 23:34
esimio collega, volevo assicurarmi che si ricordasse della pasta termoconduttiva, poichè in assenza di essa il rischio di danneggiamento delle giunzioni della cella aumenta esponenzialmente...

inoltre volevo ricordarle di verificare l'entalpia e l'entropia, durante il procedimento, non vorrei che vada a perdere in fatto di prestazioni...

ok skizzo, togliti quel nick della menga che ti bannano in due nanosecondi :asd:
lo so bene che senza pasta termo fotto tutto :stordita:

xenom
12-07-2006, 23:35
volevo inoltre quotarmi, per l'elevazione culturale del mio intervento...mi complimento con me stesso...

skizzo duri mezzo nanosecondo se continui così :asd: :sofico:

qlkproblemaloavetevoidhwu
12-07-2006, 23:41
lo so bene che senza pasta termo fotto tutto :stordita:

vorrei anche ricordarti che la superficie del dissi deve essere liscialiscialiscia, e non come il dorso di un opossum...


vabbuò, comunque, tornanto in topic, io utilizzerei una peltier un po' sovradimensionata, e la terrei a regime inferiore al massimo che può supportare, così da stare sicuro di non rovinarla...del dissi, mi preoccuperei poco in questo caso, basta che metti la pasta e una ventola, dovrebbe bastare

FreeMan
12-07-2006, 23:49
volevo inoltre quotarmi, per l'elevazione culturale del mio intervento...mi complimento con me stesso...

i troll li sopportiamo poco... se vuoi partecipare costruttivamente al forum allora ti dovrai fornire di nick decente (il tuo nick su pctuner non ti piaceva +?) perchè questo viene bannato

se invece credi che abbiamo dei prob puoi tranquillamente evitare di frequentarci, non ce la prenderemo a male :)

>bYeZ<

xenom
12-07-2006, 23:55
lol freeman, a momenti ci azzecco veramente sul mezzo nanosecondo :rotfl:
ma ti porti dietro il portatile che fa bip bip quando entra un troll? :asd:

FreeMan
12-07-2006, 23:57
+o- :asd:

>bYeZ<