View Full Version : Amburgo, scolaresca romana troppo chiassosa, comandante volo Lufthansa li fa scendere
03-07-2006 - I ragazzi fanno troppa confusione e il pilota li caccia dal suo aereo
ROMA - I ragazzini fanno troppa confusione a bordo dell'aereo e il comandante li costringe a scendere. E' accaduto ad un gruppo di ragazzi di una scolaresca romana, tra gli 11 e i 15 anni, partiti nel pomeriggio accompagnati da due professori. Decollati dalla capitale alla volta di Manchester con un volo Lufthansa, allo scalo di Amburgo il comandante ha avvertito la polizia e, dopo averli obbligati a sbarcare, è ripartito.
"Stavano facendo troppo rumore e rischiavano di compromettere la sicurezza degli altri passeggeri. Alcuni di loro si lanciavano le scarpe", ha detto l'ufficio stampa della compagnia aerea all'agenzia di stampa Omniroma. Gli agenti, saliti sull'aereo, hanno invitato i 39 studenti a scendere a seguirli al posto di polizia. Non è mancato chi ha pensato, tra i professori, che il pilota "abbia voluto anticipare il match Italia-Germania previsto per martedì", con una "decisione incomprensibilmente dura e immotivata".
I ragazzini, tutti della scuola Massimiliano Massimo, nel quartiere Eur di Roma, hanno trascorso all'aeroporto tedesco alcune ore, mentre i professori venivano interrogati dalla polizia dello scalo che conducono le indagini sul caso. Della vicenda è stato informato il console italiano. Solo in serata sarebbe stato individuato un albergo dove potranno trascorrere la notte. I loro bagagli, intanto, avrebbero già raggiunto Manchester.
Le polemiche con la compagnia di bandiera tedesca sono sorte anche in merito al pagamento dell'albergo: la Lufthansa sostiene di non avere responsabilità in materia e che le spese sono tutte a carico dei viaggiatori. Forte l'apprensione e lo stupore dei genitori dei piccoli.
"Pensavamo a uno scherzo", dice il professor Marco Amabile, uno dei due che accompagnano la scolaresca romana, al suo ventiduesimo viaggio annuale con ragazzini, tutti senza alcun incidente, anche in caso di studenti molto vivaci. "Nel primo volo Lufthansa quello da Roma ad Amburgo è andato tutto bene", racconta l'insegnante. I problemi sono cominciati invece quando il gruppo è salito a bordo di un altro aereo Lufthansa, per raggiungere da Amburgo la città inglese di Manchester, lo scalo più vicino a Lancaster dove domani i ragazzi dovrebbero cominciare una scuola d'inglese. Un gruppo che, come sottolinea l'insegnante, "ha i voti in condotta più alti".
Il secondo velivolo era più piccolo, un aereo da 80 posti circa di cui la metà occupati dal gruppo e altri trenta da inglesi diretti a casa. "Mentre salivamo - ha raccontato Amabile - la hostess già ha detto ai ragazzini che dovevano stare buoni, poi ha chiamato la mia collega a fare un annuncio al microfono perché non facessero confusione e infine, invece di decollare, l'aereo è tornato indietro e il comandante ha detto alla polizia di farci scendere. Credevo fosse uno scherzo".
La compagnia di bandiera tedesca avrebbe contestato al gruppo italiano lancio di cuscini, cinture di sicurezza non allacciate e uso dei telefoni cellulari. "I cuscini non c'erano - sostiene l' insegnante - e le cinture di sicurezza ritengo che fossero tutte allacciate, stiamo parlando di ragazzi che per la maggior parte si allontanano per la prima volta dalle mamme e fanno il loro primo volo, sono impauriti. Siamo perplessi - continua Amabile - non c'è stato alcun alterco".
"Non è vero che avevamo i telefonini accesi - dice Susanna, una delle bambine - e non è vero che ci lanciavamo i cuscini, perché non c'erano, e non è nemmeno vero che avevamo le cinture slacciate. Io e altri ragazzi - ha aggiunto - stavamo in coda, parlavamo e giocavamo con la play station quando è venuta la hostess e ha detto che dovevamo stare zitti. Noi eravamo tranquilli ma l'aereo è tornato indietro e ci hanno fatto scendere".
Il gruppo sta adesso cercando il primo volo disponibile (domani) per Manchester; sembra che la Lufthansa si rifiuti però di trasportarli. L'assessore capitolino alle Politiche educative e scolastiche, Maria Coscia, si è messa in contatto con il gruppo ad Amburgo offrendo loro disponibilità per qualunque urgenza e necessità.
2 luglio 2006
(comune.villasangiovanni.rc.it)
(comune.villasangiovanni.rc.it)
Ma che siti consulti per le news? :asd:
Ma che siti consulti per le news? :asd:
inizio con la versione di Google News, il quale riporta circa 250 fonti web italiane ; ma non mi limito a google news: www.ipse.com :D
letta, bisognerebbe vedere cosa e' davvero successo...
un ragazzino di 14 anni impaurito???? romano?
per il resto bho.. chissà cosa acccaduto...
per le scarpe lanciate però non hanno smentito :D
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/07_Luglio/02/aereo.shtml
http://www.repubblica.it/2006/07/sezioni/cronaca/bambini-amburgo/bambini-amburgo/bambini-amburgo.html
fossi nella lufthansa farei pagare loro i danni per il ritardo .
Spero vivamente che il pilota renda conto quanto prima della sua decisione, è la prima volta che sento una cosa del genere.
NOn è giusto il trattamento nei loro riguardi.
Ma c'è anche modo e modo di comportarsi, soprattutto quando comportamenti simili sono tollerati, a dir poco, solo in Italia.
Voglio dire, in gita a Praga quest'anno siamo finiti in quello che io definisco un gulalberg. Ovvero un albergo che più che un albergo pareva un gulag. Però ci siamo adattati. E anche infrangendo le regole, le abbiamo infrante con civiltà (cioè se stavamo per i corridoi alle 2 di notte, non facevamo casino).
L'ultimo giorno sono arrivate delle altre scolaresche italiane, e il casino che hanno fatto loro non era nemmeno minimamente paragonabile a quello che abbiamo fatto noi in 6 giorni di gita. Sembravano un branco di bisonti impazziti.
Come ripetio, magari il comportamento tenuto dalla linea aerea è esagerato, ma quei cinni devono solo rendersi conto che bisogna comportarsi in maniera civile, e che sono estremamente fortunati a prendere l'aereo per andare in gita.
Personalmente la sottoscritta s'è fatta 25 ore di pullman, con -15 gradi appena si scendeva.
i più che altro la butto sulla fiducia..
... vedo come sono viziati i bambini, cosa gli è permesso fare... e già so a chi dare ragione.. :P però non è corretto lo ammetto...ehehhe ma a parer mio non so quanta verità si potrà tirar fuori..
sempreio
03-07-2006, 13:48
è inutile sono bestie, ormai ai bambini è consentito tutto, sono arroganti, sfacciati e soprattutto i genitori li lasciano fare
è inutile sono bestie, ormai ai bambini è consentito tutto, sono arroganti, sfacciati e soprattutto i genitori li lasciano fare
Quoto....
Solo che ora sai che VANTO aver costretto un aereo a NON decollare con loro a bordo, al ritorno a scuola avranno guadagnato un migliaio di punti rispetto ai loro compagni; altro che punizione questo per loro è un premio, un giorno in più di vacanza e l'onore di essere stati espulsi ma vuoi mettere? ;)
dr-omega
03-07-2006, 14:32
Non so perchè, ma salvo smentite, mi sento di essere dalla parte del pilota.
1)Perchè alla loro età, anche io e sopratutto alcuni miei compagni in gita ci "sfogavamo" facendo un po' di casino... :D
Questi teenagers senz'altro non saranno stati più tranquilli di noi, anzi...
2)Perchè [retorica=on] ai giorni nostri i giovani sono troppo viziati[retorica=off].
Le famiglie se ne sbattono dei figli e tocca agli insegnanti mettere le pezze al loro comportamento esuberante, solo che sono costretti ad usare la carota e la carota, anzichè "il bastone" onde evitare spiacevoli richiami da parte dei genitori dei pargoli.
Classico esempio: se facevi casino a scuola ti beccavi uno scappellotto o una bella tirata d'orecchie.Se per caso ti lamentavi di questo a casa, ti arrivava una sequenza di pizze e la cosa finiva li, a imperitura memoria.
Ora non si può sfiorare nessuno, nemmeno se ti sfasciano una scuola, altrimenti ti etichettano come violento e vieni licenziato (al contrario di certi prof deficenti che leggono il giornale in classe o tormentano realmente gli studenti).
Saranno ragaaaaaazzi, ma se si perdona ad oltranza senza usare metodi adeguati di contrasto e educazione, poi non lamentiamoci di certi comportamenti.
Il pilota ha fatto benissimo.
Classico esempio: se facevi casino a scuola ti beccavi uno scappellotto o una bella tirata d'orecchie.Se per caso ti lamentavi di questo a casa, ti arrivava una sequenza di pizze e la cosa finiva li, a imperitura memoria.
quotissimo... e piu' ti lamentavi, piu' ne prendevi :D
Quando tornano a casa io li gonfierei per bene... guarda te se quattro bambocci esaltati devono far fermare un aereo.
decisione più che giusta da parte del pilota...
viaggio spesso all'estero e quando incontro comitive di miei connazionali adolescenti... beh. MI VERGOGNO FORTEMENTE di essere italiano :muro:
siamo stati tutti imbecilli da ragazzini... ma ultimamente si è passato il segno...
me ne accorgo ogni maledetto giorno, le "nuove leve" italiane non hanno la BENCHE' MINIMA IDEA sull'esistenza e la necessità di TRE concetti fondamentali:
1) l' educazione
2) la disciplina
3) IL RISPETTO
... ovviamente la COLPA MAGGIORE è dei genitori moderni :rolleyes:
ma guai a farglielo notare :muro:
Ripensando agli anni delle medie e le varie gite extra scolastiche fatte a Londra,Exeter e Cambrige,non mi stupisco della decisione del pilota.
aggiungo una cosa... è evidente che il gesto "estremo" del pilota poteva essere evitato...
ovvero la "scolaresca" in questione non sarebbe NEPPURE DOVUTA PARTIRE da Roma !!!
ai miei tempi (e non sono poi così vecchio...) se una classe si comportava male o aveva "fama" di "carenza di disciplina", semplicemente gli venivano NEGATE le gite per TUTTO L'ANNO, era una rottura di p@lle, ma almeno la prossima volta che ti veniva voglia di tirare pallonate in classe ci ripensavi un paio di volte...
ma evidentemente anche i professori moderni non sono più quelli di "una volta"... :rolleyes:
dr-omega
03-07-2006, 15:27
decisione più che giusta da parte del pilota...
viaggio spesso all'estero e quando incontro comitive di miei connazionali adolescenti... beh. MI VERGOGNO FORTEMENTE di essere italiano :muro:
Asp, domani c'è Italia-Germania.Aspettiamo almeno fino al 10. :D
Comunque credo sia un problema comune, anche i mocciosi degli altri paesi sono così.
Cos'è sta nuova moda dei viaggi all'estero alle medie?
Io per andare all'estero con la scuola ho dovuto aspettare la 5° liceo. (mentre da "sola", cioè in college, con gente a me sconosciuta, già in prima liceo)
C'è qualcosa che non mi quadra.
Non è che, oltre a tutto, è pure diseducativo abituare i "bambini" a questi viaggioni già da così piccoli? Inoltre, con la "crisi" che c'è oggi, una famiglia media normale, come fa a permettersi di mandare in gita all'estero il figlio, o magari più figli? (e poi magari andare in vacanza, compargli l'ultimo modello di cellulare, di console portatile etc.)
................
ma evidentemente anche i professori moderni non sono più quelli di "una volta"... :rolleyes:
Più che altro credo siano i genitori a non essere più quelli di una volta.
Al tempo l'insegnante ERA LA LEGGE e i genitori davano ragione agli insegnanti, oggi l'insegnante (come ogni altro prossimo) non conta niente, quindi se hai un figlio "esuberante" non importa e se l'insegnante OSA riprenderlo GUAI PER L'INSEGNANTE, figuriamoci se OGGI sarebbe possibile escludere una classe intera dalla gite scolastiche, come minimo fioccherebbero denunce e querele per tutta la scuola, il corpo insegnanti e persino il sindaco e la giunta comunale......
Che mondo di merda.
Spero vivamente che il pilota renda conto quanto prima della sua decisione, è la prima volta che sento una cosa del genere.
quando anche tu avrai a che fare con una classe di scalmanati , maleducati, iperprotetti , viziati allora ritorna qua e posta il come la pensi.
Cos'è sta nuova moda dei viaggi all'estero alle medie?
Io per andare all'estero con la scuola ho dovuto aspettare la 5° liceo. (mentre da "sola", cioè in college, con gente a me sconosciuta, già in prima liceo)
C'è qualcosa che non mi quadra.
Non è che, oltre a tutto, è pure diseducativo abituare i "bambini" a questi viaggioni già da così piccoli? Inoltre, con la "crisi" che c'è oggi, una famiglia media normale, come fa a permettersi di mandare in gita all'estero il figlio, o magari più figli? (e poi magari andare in vacanza, compargli l'ultimo modello di cellulare, di console portatile etc.)
non posso che quotare.
o tempora, o mores!
naitsirhC
03-07-2006, 21:30
è inutile sono bestie, ormai ai bambini è consentito tutto, sono arroganti, sfacciati e soprattutto i genitori li lasciano fare
*
Quoto....
Solo che ora sai che VANTO aver costretto un aereo a NON decollare con loro a bordo, al ritorno a scuola avranno guadagnato un migliaio di punti rispetto ai loro compagni; altro che punizione questo per loro è un premio, un giorno in più di vacanza e l'onore di essere stati espulsi ma vuoi mettere? ;)
Purtroppo hai ragione.
naitsirhC
03-07-2006, 21:32
decisione più che giusta da parte del pilota...
viaggio spesso all'estero e quando incontro comitive di miei connazionali adolescenti... beh. MI VERGOGNO FORTEMENTE di essere italiano :muro:
siamo stati tutti imbecilli da ragazzini... ma ultimamente si è passato il segno...
me ne accorgo ogni maledetto giorno, le "nuove leve" italiane non hanno la BENCHE' MINIMA IDEA sull'esistenza e la necessità di TRE concetti fondamentali:
1) l' educazione
2) la disciplina
3) IL RISPETTO
... ovviamente la COLPA MAGGIORE è dei genitori moderni :rolleyes:
ma guai a farglielo notare :muro:
Per alcuni genitori, va bene tutto...
l'importante è averli fuori dai coglioni e che ci pensino gli altri a fare la "guardia" ai loro pargoli.
mt_iceman
03-07-2006, 21:38
Per alcuni genitori, va bene tutto...
l'importante è averli fuori dai coglioni e che ci pensino gli altri a fare la "guardia" ai loro pargoli.
vero.
senza essere spiritosi, ora non so se vi capita di vedere "sos tata" su foxlife. beh, ci sono delle situazioni imbarazzanti. i bambini sono ultracasinisti, ma le persone da curare veramente sono i genitori, i quali oramai non educano più i figli pensando che questi crescendo si indirizzino da soli nella giusta direzione. ora ho fatto une sempio un po' strano, ma vi assicuro che la media cresce. basta vedere i bambini di 8-9 coi cellulari. indegno. poi insomma, sono uscito da scuola solo 3 anni fa: so qual'è oramai il tipo di "buon comportamento" che gira fra i ragazzi. e anche all'uni molte volte capita di vedere certa gente senza un minimo di buona educazione
del resto era già uscita qualche tempo fa un inchiesta che vedeva i bambini italiani come i meno sopportati dai vari operatori del settore turistico. non c 'è da meravigliarsi.
edit: aggiungo anche che la cultura del giustificare e perdonare a tutti i costi che vige in italia nelle sue istituzioni e nella società in generale, non aiuta certo
Eh, ragazzi, siamo un po obiettivi.
Posso capire una punizione esemplare, pero qui si parla di viaggiatori all'estero che devono sborsare di tasca propria dei soldi (oltre ai rischi, si sta parlando di un improvviso fuori programma).
Comprendo la confusione, ma qui mi pare che si sia superato il buonsenso.
Alessandro Bordin
03-07-2006, 22:52
è inutile sono bestie, ormai ai bambini è consentito tutto, sono arroganti, sfacciati e soprattutto i genitori li lasciano fare
Sottoscrivo. Ha fatto bene.
Alessandro Bordin
03-07-2006, 22:53
Eh, ragazzi, siamo un po obiettivi.
Posso capire una punizione esemplare, pero qui si parla di viaggiatori all'estero che devono sborsare di tasca propria dei soldi (oltre ai rischi, si sta parlando di un improvviso fuori programma).
Guarda, se sono i soldi del genitore medio che vedo in giro, allora sono solo contento ;)
figuriamoci se OGGI sarebbe possibile escludere una classe intera dalla gite scolastiche, come minimo fioccherebbero denunce e querele per tutta la scuola, il corpo insegnanti e persino il sindaco e la giunta comunale......
lo dici tu,io è dalla 3° media che non faccio una gita,e a settembre sarò in quarta itis :stordita: :muro:
Matrixbob
04-07-2006, 00:21
Doveva lasciarli sul aereo e ejettarsi lui!
Se erano così in gamba da guidare 1 aereo si sarebbero salvati, dato che siamo tutto noi ... :sofico:
Ovviamente scherzo. :O
solita figura di m**** che ci rimediamo all' estero. stupidi genitori.
Matrixbob
04-07-2006, 00:34
solita figura di m**** che ci rimediamo all' estero. stupidi genitori.
Penso sia scontato che la colpa sia dei genitori e sottolierei anche delle madri sempre + impegnate nella scalata al successo che alla educazione della prole.
Ma forse non è + matriarcale l'educazione della prole.
Tanto x dire, se provi a sequestrare 1 cel a scuola al ragazzino, vedi poi il genitore venire a scuola su tutte le furie a dire: ma come osa lei trattare mio figlio così e sequestrargli il cellulare?! E ... :blah: :blah: :blah:
Mio figlio non fa queste cose :blah: :blah: :blah:
Non era lui :blah: :blah: :blah:
Bah...
Si ma....
Qualcuno ha le testimonianze di quanto e' realmente accaduto?
Guarda, se sono i soldi del genitore medio che vedo in giro, allora sono solo contento ;)
ho capito : ma non e' che tutti si possono permettere un esborso extra per pagare notte in albergo piu un'altra compagnia di volo per il rientro.
Un applauso al pilota! :)
L'assessore capitolino alle Politiche educative e scolastiche, Maria Coscia, si è messa in contatto con il gruppo ad Amburgo offrendo loro disponibilità per qualunque urgenza e necessità.
ho capito : ma non e' che tutti si possono permettere un esborso extra per pagare notte in albergo piu un'altra compagnia di volo per il rientro.
non ti preoccupare, gliela paghiamo noi..... se ricordo bene non hanno pagato i danni nemmeno quegli stolti che hanno allagato un liceo a milano.
ho capito : ma non e' che tutti si possono permettere un esborso extra per pagare notte in albergo piu un'altra compagnia di volo per il rientro.
A parte che a quanto ho capito si tratta di una "scuola bene" quindi i soldi dovrebbero essere l'ultimo dei problemi per quei ragazzi.
Comunque anche così fosse, se un bambino fa un danno i genitori sono responsabili e pagano e anche in questo caso sarà così, spero che insieme al denaro che uscirà dalle loro tasche, entri nella loro testa che EDUCARE un bambino non vuol dire solo pagare per i suoi danni, ma insegnargli a non fare quei danni.
Per inciso, fosse accaduto alla mia classe, i miei avrebbero sì pagato il rientro, ma io non sarei mica stato tanto felice di ritornare a casa visto quello che mi sarebbe spettato, RISPETTO PER I GENITORI a patto che I GENITORI SAPPIANO FARSI RISPETTARE.
majin mixxi
04-07-2006, 08:01
avrebbe dovuto farli scendere senza atterrare :D
Lucrezio
04-07-2006, 09:36
fossi nella lufthansa farei pagare loro i danni per il ritardo .
*
I bei tempi delle bacchettate sulle mani e delle gocce di limone negli occhi...
La decisione di sbarcare gli studenti diventa un caso diplomatico
Alunni via dall'aereo, Veltroni chiama Gerdts
Il sindaco della Capitale a colloquio con l'ambasciatore della Repubblica federale di Germania
ROMA — Dopo un giorno e mezzo di viaggio, ieri pomeriggio hanno finalmente raggiunto la meta — Manchester, Inghilterra — gli studenti di scuola media dell'Istituto Massimo di Roma, uno dei più prestigiosi della capitale, guidato dai padri gesuiti. Quegli stessi ragazzi che il capitano del volo Lufthansa Lh 4872, in partenza domenica da Amburgo, aveva fatto scendere dall'aereo prima del decollo per comportamento scorretto a bordo.
Una decisione che ha fatto infuriare i genitori dei 33 adolescenti, tutti tra gli 11 e i 15 anni, forti anche della testimonianza difensiva dei due insegnanti accompagnatori di quello che avrebbe dovuto essere un tranquillo viaggio di studio (destinazione college) e che si è invece trasformato in caso diplomatico. Con il sindaco di Roma Walter Veltroni che ieri, come informava una nota del Campidoglio, sulla vicenda (per la quale si è mosso anche il sottosegretario agli Esteri Bobo Craxi) ha avuto «un cordiale colloquio con l'ambasciatore della Repubblica federale di Germania, Michael Gerdts».
Sull'incidente, come era prevedibile, le versioni sono opposte. Vittime di un comandante troppo severo? O «ragazzi terribili» quelli del Massimo? «Ma sì, avranno fatto un po' di baccano, è possibile — spiega Simonetta Rubei, mamma di Matteo, 12 anni — ma il comportamento della compagnia tedesca è stato sconcertante. I ragazzi sono stati scortati con i lampeggianti. Gli hanno chiesto i documenti. Hanno dovuto fare una colletta per pagarsi l'albergo. Per ore e ore è stato anche impossibile parlare con loro, visto che i bagagli erano rimasti a bordo del primo aereo, con i caricabatterie dei telefoni. E stiamo parlando di bambini, in terra straniera».
Conferma questa versione anche un'altra mamma, Simona Di Giuseppe: «Nessun episodio di vandalismo. Non penso che i nostri figli siano dei santi, ma c'è modo e modo di reagire». Ieri, nel famoso istituto dell'Eur, si è svolto un incontro tra genitori, preside e rettore della scuola: «Anche per difendere il buon nome della scuola. E i ragazzi in viaggio, che hanno tutti ottimi voti, pure in condotta». Disciplina e correttezza nei comportamenti sono infatti punti essenziali dell'educazione impartita al Massimo, scuola-bene per antonomasia che nell'albo d'oro degli ex alunni vanta un vero parterre de roi: tra i tanti, hanno studiato qui il governatore di Bankitalia Mario Draghi, il presidente di Confindustria Luca Cordero di Montezemolo (stessa classe), il capo della polizia Gianni De Gennaro, il presidente della Bnl Luigi Abete, il vicepremier Rutelli, oltre a Giancarlo Magalli e Piero Sansonetti, direttore del quotidiano di Rifondazione Liberazione. «Ai miei tempi — ha ricordato il presentatore tv — fui espulso anche io, dalla scuola, e prima ancora dall'uso del pullman dell'istituto, solo per una battuta su un bidello strabico. Gli dissi "lei è uomo di larghe vedute". E fui cacciato. Ora però è probabile che questi ragazzi abbiano davvero esagerato. Non conosco i fatti, ma credere a un comandante folle mi pare poco plausibile. Chissà, forse tutto è legato alle tensioni per Italia-Germania».
Ci ride su anche Sansonetti: «Quando ero studente io i viaggi si facevano in treno di seconda classe. Capitava di fare un po' di casino, ma nessuno ci ha mai cacciato». E se i genitori annunciano azioni legali, Lufthansa difende il comandante: «La decisione — si legge in un comunicato — è stata presa nell'interesse della sicurezza di tutti i passeggeri. La scolaresca teneva un comportamento tale da compromettere le condizioni necessarie per una sicura procedura di decollo».
Edoardo Sassi
04 luglio 2006
(Corriere della Sera)
naitsirhC
04-07-2006, 12:55
ho capito : ma non e' che tutti si possono permettere un esborso extra per pagare notte in albergo piu un'altra compagnia di volo per il rientro.
Non cercare di difendere l'indifendibile.
Se questi ragazzi si fossero comportati con un pò di rispetto, stanne certo che sarebbero arrivati tranquillamente a destinazione.
è inutile sono bestie, ormai ai bambini è consentito tutto, sono arroganti, sfacciati e soprattutto i genitori li lasciano fare
dato che la mia segnalazione è stata completamente ignorata, la prossima volta che una qualsiasi persona (o personaggio pubblico, lega in testa) si comporterà da schifo non mi farò certamente problemi a chiamarlo "bestia"
e poi ammoniscono per un "nano"...
Alessandro Bordin
04-07-2006, 13:14
dato che la mia segnalazione è stata completamente ignorata, la prossima volta che una qualsiasi persona (o personaggio pubblico, lega in testa) si comporterà da schifo non mi farò certamente problemi a chiamarlo "bestia"
e poi ammoniscono per un "nano"...
I moderatori di sezione non sono presenti in modo continuo in questo periodo.
Le segnalazioni arrivano SOLO a loro.
UN po' di comprensione e pazienza ;)
non era assolutamente riferito a te ;)
anche xche hai cose ben piu importanti da fare (spero :stordita: :D )
«Ma sì, avranno fatto un po' di baccano, è possibile — spiega Simonetta Rubei, mamma di Matteo, 12 anni —
Come Volevasi Dimostrare... :rolleyes:
"MASSSSSSSSSSSSSSSSSSIIIIIIIIII'... SO' REGAAAAAAAAAAZZIIIIIIINIIIIII !!!" :doh:
invece di un sano scapellotto gli danno ragione... sono "vittime" !!!
vi abbiamo appena presentato i "genitori moderni" .... :muro:
Risposta di LUFTHANSA :
Lufthansa difende il comandante: «La decisione — si legge in un comunicato — è stata presa nell'interesse della sicurezza di tutti i passeggeri. La scolaresca teneva un comportamento tale da compromettere le condizioni necessarie per una sicura procedura di decollo»
ma noooo... sono VITTIME poverini !!! :muro:
TOWERTORRE
04-07-2006, 14:22
il pilota ha fatto benissimo. I cinni si arrangino. Sono abbastanza grandi e pure accompagnati.
ma vorrei sentire effettivamente come sono andati i fatti, prima di poter giudicare l'avvenuto.
naitsirhC
04-07-2006, 19:24
ma vorrei sentire effettivamente come sono andati i fatti, prima di poter giudicare l'avvenuto.
Secondo te...
un pilota di aerei, decide così di punto in bianco di arrivare ad una decisione così drastica?!
Assurdo... magari prova a sentire una delle mammine che difendono il loro figliolo virtuoso preso in mezzo alla situazione per caso.
dato che la mia segnalazione è stata completamente ignorata, la prossima volta che una qualsiasi persona (o personaggio pubblico, lega in testa) si comporterà da schifo non mi farò certamente problemi a chiamarlo "bestia"
Forse perche' abbiamo giudicato l'accezione ed il contesto in cui e' stata usata quella parola?
e poi ammoniscono per un "nano"...
A dire il vero dovrei anche ammonirti per non aver rispettato il regolamento, critiche e chiarimenti sulla moderazione devo seguire la via pvt.
Ma transeat.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.