View Full Version : Mi è esploso un condensatore!!
Ieri sera ho acceso il mio muletto dopo una quindicina di giorni che era spento e.... BUM!!! Uno sparo! Apro il cabinet e vedo un condensatore (vicino alle RAM e ai controller ATA) che è sbananato.
La cosa strana è che il pc funziona lostesso... sembra andare bene....
LA scheda è una ABIT con KT133A con un AMD 1800+.. che dite? Mi conviene buttarla via e cercarne un'altra (temo possa danneggiare gli altri componenti) oppure la uso così finchè funziona?? :(
Strano che sia molto stabile. Se non c'è perdita di liquido utilizzala finché vive :D
Ti consiglio di portarla da un tecnico elettronico e farti sostituire il condensatore esploso,è un lavoro di 5 minuti;se lo hanno messo a qualcosa serve,che dici? ;)
Si... immagino che serva a qualcosa...
Però la cosa strana è che funziona bene... Posso provare a cambiarlo io... ma non ho mai fatto interventi su una scheda madre... :p
PEr la precisione, il condensatore in questione è quello nell'angolo in basso a destra (che sbuca da sotto la scritta):
http://www.tweakpc.de/hardware/tests/mb/abit/screenshot.htm?images/kt7.jpg
Ce ne sono 4 in fila... quello esploso è il terzo partendo dalla RAM
PS: La mia è la RAID, quindi ha anche i connettori EIDE vicino ai condensatori.
http://www.badcaps.net/
Diverse schede madri Abit di quel periodo montavano condensatori di pessima qualità e tendenti alla rottura.
Come vedi nel sito linkato esistono addirittura dei Kit di condensatori da sostituire alla mobo in questione.
http://www.badcaps.net/
Diverse schede madri Abit di quel periodo montavano condensatori di pessima qualità e tendenti alla rottura.
Come vedi nel sito linkato esistono addirittura dei Kit di condensatori da sostituire alla mobo in questione.
Grazie!! Vado a vedere il lionk che mi hai indicato.
Tutto sommato sono molto contento di questa scheda. Ha visto prima un duron 800, poi un athlon 1000, poi un 1400 e infine il 1800+ che ha ora.
Egregissima!! :)
Purtroppo anche questa bella scheda pare sia in fin di vita...
Ma può essere stata colpa mia?? Mi ricordo di recente di aver cambiato HD... ma sono stato bene attento a non fare strani contatti. Sono sicuro di non aver sbagliato niente. Mah... forse era destino. :(
Ma nessuno riesce a capire a cosa servono questi 4 condensatori che ho linkato nella foto sopra?? PErchè se magari sono del controller HPT... posso semplicemente risolvere il problema non usandolo! :D
Qua si vedono bene:
http://media.hardwareanalysis.com/articles/large/10068.jpg
Sono i condensatori di filtro e livellamento dell'alimentatore switching per le memorie.
Infatti sono posizionati vicino ai mosfet di potenza che alimentano i banchi di memoria,certo che funziona ugualmente,non è che viene a mancare alimentazione,però uno spike o un picco di tensione potrebbe danneggiare i chip delle ram.
Mi hai convinto... tenterò la sostituzione chirurgica.... :eekk:
Dunque... scaldo le saldature dei suoi piedini e lo sfilo, ok?
Poi gliene metto uno uguale e risaldo ok??
Con la teoria sono a posto. :D
Mi hai convinto... tenterò la sostituzione chirurgica.... :eekk:
Dunque... scaldo le saldature dei suoi piedini e lo sfilo, ok?
Poi gliene metto uno uguale e risaldo ok??
Con la teoria sono a posto. :D
La teoria è Ok,per la pratica ti consiglio di usare un saldatorino con punta fine da 10/15W per non danneggiare le piste del pcb con un calore eccessivo.
Ok. Ho uno stagnatore a punta fine... ma non mi ricordo quanti watt è... stasera guardo.
Se dovesse andare male... potrei cercare una vecchia ECS Kt7S5A con socket A per recuperare il 1800+ (e supporta anche le SDR che ho in quantità industriale).
Hai in mente altre schede che hanno sia il socketA che le SDR (e che tengono il 1800)?? Perche la Abit con il KT133A lo faceva andare ma era una specie di ripiego perchè non lo supportava al 100%.
Io ho avuto pure la abit KT133A-Raid e il palomino 1800+ era supportato ufficialmente,infatti andava alla grande,anche in oc...(poco perchè il palo è un fornetto...) ma nulla a che vedere con la A7N8X-E DeLuxe,comunque potresti orientarti verso la Asus A7N8X-X che è la versione "povera" delle deluxe,infatti non supporta il dual channel.
Altrimenti un'altra mobo che testai era la ecs K7S6A,andava discretamente per quuello che la ecs offre.
Beh... è la stessa che ho io: la KT7 con KT133A. Il 1800+ non è supportato ufficialmente. (cioè all'inizio la Abit diceva che lo supportava... ma poi fu rinnegato tutto perchè solo alcune schede tenevano tali processori).
Nel mio caso, per poter utilizzare il 1800+ avevo dovuto mettere un bios moddato mi sembra di ricordare N64... perchè altrimenti veniva visto semplicemente come CPU da 1533MHz...
Poi... la KTS6A mi pare supporti solamente le memorie DDR: è la KTS5A che supporta sia le DDR che le SDR. :)
Io ho avuto pure la abit KT133A-Raid e il palomino 1800+ era supportato ufficialmente,infatti andava alla grande,anche in oc...(poco perchè il palo è un fornetto...) ma nulla a che vedere con la A7N8X-E DeLuxe,comunque potresti orientarti verso la Asus A7N8X-X che è la versione "povera" delle deluxe,infatti non supporta il dual channel.
Altrimenti un'altra mobo che testai era la ecs K7S6A,andava discretamente per quuello che la ecs offre.
Se la memoria non m'inganna ma non credo solo le rev 1.3 (piuttosto rare tra l'altro) delle Abit KT7A e KT7A-Raid avevano il supporto ufficiale per gli Athlon XP, anche se all'atto pratico questi spesso funzionavano senza problemi anche sulle rev precedenti.
Allora... ho tolto il condensatore esploso. Ho provato a scaldare i piedini, come ho fatto altre volte, però non c'era verso di scioglere le stagnature. Forse il mio stagnatore è poco potente... boh!
Comunque tirando un tantino... non troppo perchè tanto era sbananato ... insomma è venuto via. Sono rimasti sulla scheda madre i due piedini. Magari quando saldo quello nuovo lo saldo sui piedini vecchi così non rischio di sbavare sulle altre piste saldando direttamente sulla mobo.
E' un 1000microFarad da 16V elettrolitico: intanto che ci sono, come lo prendo quello nuovo?? Uguale? Più grande? Ditemi voi...
Ma secondo voi... perchè esplode un condensatore?? Per vecchiaia? Per sovratensioni? Oppure può essere che ci sono altri problemi (e magari riesplode anche il Cond nuovo?
Chissà chissà chissà... :rolleyes:
uno nuovo!
04-07-2006, 10:29
spam
Non vengo nel tuo sito neanche morto. :fuck:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.