Entra

View Full Version : DL Bersani. Liberalizzare i taxi?


Marilson
02-07-2006, 19:38
da ansa.it
Dl Bersani:taxi sul piede di guerra
A Torino blocchi a scalo Caselle, a Roma sorprese per domani
(ANSA) - TORINO, 2 LUG - Tassisti sul piede di guerra: blocchi allo scalo di Caselle e a Torino citta', mentre a Roma sono annunciate sorprese per domani. Nel capoluogo piemontese i taxi bloccano l'accesso delle auto all'aeroporto e quindi i passeggeri sono costretti a percorrere a piedi l'ultimo tratto fino allo scalo. A Roma Carlo Bologna, responsabile dell'Associazione nazionale tassisti, annuncia che 'tutto quello che e' lecito fare sara' fatto'. Polemiche con il Codacons che annuncia querele.


voi mi dovete spiegare perchè a new york per fare 15 isolati ho pagato neanche 3 dollari e per fare 45 km dall'aeroporto internazionale di Orlando all'albergo appena 30 quando qui in italia a Pisa dalla stazione a casa mia che sta in centro pago 8 euro. Io sono d'accordo a movimentare il mercato, altrimenti i taxi rimangono veramente per pochi eletti...

matteo1
02-07-2006, 19:39
ne stiamo parlando da mooooooolto qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1232502

Marilson
02-07-2006, 19:42
ho visto bene, quello è troppo generico. Io voglio parlare dei tassisti. Se voglio andare da Pisa a Firenze devo sganciare un centone io, se mi va bene. E non mi va. Cioè perchè se io vado a Firenze sono costretto a prendere il solito ultimo treno a mezzanotte e mezza quando potrei avere un taxi a mia completa disposizione a 25 euro?

indelebile
02-07-2006, 19:44
ricopio

se avete sentito il servizio del tg5 di bersani dice che quella dei taxi è quella più blanda come liberizzazione
questo il video
http://www.tg5.mediaset.it/video/2006/07/vedivideo_7680.shtml


in questo forum lo hanno capito.. http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=702009&page=1&pp=10


http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=148596

TAXI E BERSANI. TROPPO POCO. IL TAXI A ROMA COSTA IL 360% IN PIU' CHE A PARIGI

Roma, 2 Luglio 2006. Troppo poco. Parliamo della "liberalizzazione" proposta dal ministro allo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, per ampliare il parco macchine dei taxi. Ricordiamo che su 1000 abitanti, Roma ha 2,1 taxi, Milano 1,6, Barcellona 9,9, Londra 8,3, Praga 3,9, Monaco 2,9, Parigi 2,4 Berlino 2. Nel 2004 facemmo (1) un rapporto tra il prezzo di un taxi a Roma e a Parigi, paragonandolo al costo della vita e allo stipendio medio delle due capitali. Ebbene a Roma il taxi costava il 360% in piu' che a Parigi! Nel 1989, in Nuova Zelanda, c'e' stata la liberalizzazione delle tariffe e delle licenze, accompagnata dalla fissazione di criteri di qualita' e dai relativi controlli. Il risultato e' stato eclatante: e' migliorata l'offerta e le tariffe hanno subito una differenziazione del 34%! Tra l'altro non si capisce perche' i costi di un taxi in versione utilitaria siano gli stessi di quelli di una vettura di cilindrata superiore, vale a dire perche' mai un taxi-Punto deve costare quanto un taxi-Mercedes e perche' mai il tassista che lascia la professione vende a 180mila euro la propria licenza quando l'ha ottenuta gratis dal Comune! La soluzione adottata dal ministro Bersani e' un primo, positivo, tentativo di aprire un mercato chiuso e corporativo, ma per i cittadini e' ancora troppo poco. Per ora sollecitiamo i signori parlamentari che dovranno votare a schierarsi: con i cittadini o con le corporazioni.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc

misterx
02-07-2006, 19:48
sono rimasto impietrito quando un tassista ha detto che una licenza costa 100000 € :eek:

matteo1
02-07-2006, 19:48
ricopio

se avete sentito il servizio del tg5 di bersani dice che quella dei taxi è quella più blanda come liberizzazione
questo il video
http://www.tg5.mediaset.it/video/2006/07/vedivideo_7680.shtml


in questo forum lo hanno capito.. http://www.finanzaonline.com/forum/showthread.php?t=702009&page=1&pp=10


http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=148596

TAXI E BERSANI. TROPPO POCO. IL TAXI A ROMA COSTA IL 360% IN PIU' CHE A PARIGI

Roma, 2 Luglio 2006. Troppo poco. Parliamo della "liberalizzazione" proposta dal ministro allo Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani, per ampliare il parco macchine dei taxi. Ricordiamo che su 1000 abitanti, Roma ha 2,1 taxi, Milano 1,6, Barcellona 9,9, Londra 8,3, Praga 3,9, Monaco 2,9, Parigi 2,4 Berlino 2. Nel 2004 facemmo (1) un rapporto tra il prezzo di un taxi a Roma e a Parigi, paragonandolo al costo della vita e allo stipendio medio delle due capitali. Ebbene a Roma il taxi costava il 360% in piu' che a Parigi! Nel 1989, in Nuova Zelanda, c'e' stata la liberalizzazione delle tariffe e delle licenze, accompagnata dalla fissazione di criteri di qualita' e dai relativi controlli. Il risultato e' stato eclatante: e' migliorata l'offerta e le tariffe hanno subito una differenziazione del 34%! Tra l'altro non si capisce perche' i costi di un taxi in versione utilitaria siano gli stessi di quelli di una vettura di cilindrata superiore, vale a dire perche' mai un taxi-Punto deve costare quanto un taxi-Mercedes e perche' mai il tassista che lascia la professione vende a 180mila euro la propria licenza quando l'ha ottenuta gratis dal Comune! La soluzione adottata dal ministro Bersani e' un primo, positivo, tentativo di aprire un mercato chiuso e corporativo, ma per i cittadini e' ancora troppo poco. Per ora sollecitiamo i signori parlamentari che dovranno votare a schierarsi: con i cittadini o con le corporazioni.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc
Meglio poco che il nulla che c'era finora;ad ogni modo speriamo che qualcuno fondi delle società di taxi,perchè se tengono 1 taxi 1 licenza allora è inutile.

matteo1
02-07-2006, 19:49
sono rimasto impietrito quando un tassista ha detto che una licenza costa 100000 € :eek:
io sapevo la metà :confused:

etzocri
02-07-2006, 19:49
ho visto bene, quello è troppo generico. Io voglio parlare dei tassisti. Se voglio andare da Pisa a Firenze devo sganciare un centone io, se mi va bene. E non mi va. Cioè perchè se io vado a Firenze sono costretto a prendere il solito ultimo treno a mezzanotte e mezza quando potrei avere un taxi a mia completa disposizione a 25 euro?

dall'aereoporto di cagliari elmas a casa mia un amico ha pagato 26 euro di taxi :eek: :eek:

sono meno di 10 km.

Marilson
02-07-2006, 19:51
dall'aereoporto di cagliari elmas a casa mia un amico ha pagato 26 euro di taxi :eek: :eek:

sono meno di 10 km.

un furto

bluelake
02-07-2006, 19:59
sono rimasto impietrito quando un tassista ha detto che una licenza costa 100000 € :eek:
e pensare che i comuni le rilasciano gratis...

Faethon
02-07-2006, 20:02
Credo che protestare serve a poco,mi sembra che si tratta di direttiva europea,visto che di aprire le professioni "chiuse" è una cosa che ho sentito pure il Grecia ultimamente.

E per i tassisti sono molto contento.Sia in Italia che in Grecia sembrano una "specie" sui generis.In Italia sono molto cari,spesso fanno arrotondamenti verso l' alto di 2 euro o anche più rispetto al tassametro,che alcuni qualche volta "si dimenticano" di accendere e senza spese aggiuntive che lo possano giustificare (tipo uso della tangenziale o bagagli) per non parlare del fatto che è frequente la proposta sulla strada da prendere che stranamente è sempre la più lunga.Per non parlare della prima volta che ero arrivato in Italia che non sapevo che l' albergo stava a 100m e ho pagato una cifra assurda,che si paga per andare da un capo della città all' altra.

In Grecia costano meno,però cercano lo stesso di fregarti,specie i turisti che arrivano all' aeroporto e cosa peggiore,i tassisti Ategnesi,sono pure illegali,perchè prendono fino a 4 persone dentro che vanno verso la stessa "generica" direzione,e quindi vengono pagati x4,evocando il "servizio a favore del cliente"(!),perchè i taxi (essendo professione chiusa) sono in numero insufficiente per coprire le necessità della città.E quindi anche la gente ,pur di prendere il taxi,accetta questo ricatto.Per fortuna altrove prendono uno per volta o almeno ti chiedono il permesso prima,ma è una VERGOGNA lo stesso.

Spero che succeda lo stesso pure in Grecia presto.

etzocri
02-07-2006, 20:02
e pensare che i comuni le rilasciano gratis...

scusa l'ignoranza.. ma quei soldi allora a chi vanno? :mbe:

Maxmel
02-07-2006, 20:29
scusa l'ignoranza.. ma quei soldi allora a chi vanno? :mbe:
al proprietario della licenza ovviamente.

etzocri
02-07-2006, 20:30
al proprietario della licenza ovviamente.

quindi:
le licenze sono in numero limitato e gratis
chi la ottiene se la rivende per dei bei soldoni

tutto giusto? :(

misterx
02-07-2006, 20:34
e pensare che i comuni le rilasciano gratis...

anche questa non la sapevo, sai, non usando mail il taxi visti i prezzi. Vuoi dire che si vendono tra loro le licenze a quei prezzi ?

Maxmel
02-07-2006, 20:44
quindi:
le licenze sono in numero limitato e gratis
chi la ottiene se la rivende per dei bei soldoni

tutto giusto? :(
No le nuove licenze non le rilasciano proprio.
Quando il comune di milano decise di rilasciare tot nuove licenza scattarono scioperi a oltranza... :rolleyes:

majin mixxi
02-07-2006, 20:54
a milano se ne vedranno delle belle nelle prossime settimane,vi consiglio il tg di domani sera,linate,malpensa e stazioni il lunedì mattina hanno arrivi di migliaia di persone,nessuna di queste riuscirà a prendere un taxi,nè domani nè dopodomani e chissà per quanto tempo.
La categoria ovviemente prima di abbassare la testa e le mutande farà fuoco e fiamme



... non capisco poi tutta la gioia di certa gente,se il numero delle macchine raddoppia sarà forse piu' facile trovare un taxi libero perchè ce ne saranno tanti fermi,ma stando fermo il tassista non guadagna e allora le tariffe dovranno essere obbligatoriamente riviste al rialzo

sempreio
02-07-2006, 20:57
è vero è una legge schifosissima, in pratica ogni tassista può dare la licenza a chi vuole lui :eek:

Maxmel
02-07-2006, 21:04
a milano se ne vedranno delle belle nelle prossime settimane,vi consiglio il tg di domani sera,linate,malpensa e stazioni il lunedì mattina hanno arrivi di migliaia di persone,nessuna di queste riuscirà a prendere un taxi,nè domani nè dopodomani e chissà per quanto tempo.
La categoria ovviemente prima di abbassare la testa e le mutande farà fuoco e fiamme



... non capisco poi tutta la gioia di certa gente,se il numero delle macchine raddoppia sarà forse piu' facile trovare un taxi libero perchè ce ne saranno tanti fermi,ma stando fermo il tassista non guadagna e allora le tariffe dovranno essere obbligatoriamente riviste al rialzo
lìidea sarebbe che invece di stare fermi preferiscano fare corse ad un prezzo minore se non tutti molti o almeno quelli nuovi e gli altri dovranno adeguarsi.
NOn capisco perch debbano restare una delle caste protette in italia.
poi affettivamente il problema dell'acquisto della licenze è rilevante.

majin mixxi
02-07-2006, 21:11
lìidea sarebbe che invece di stare fermi preferiscano fare corse ad un prezzo minore se non tutti molti o almeno quelli nuovi e gli altri dovranno adeguarsi.
NOn capisco perch debbano restare una delle caste protette in italia.
poi affettivamente il problema dell'acquisto della licenze è rilevante.

guarda che non è un negozio che puo' decidere i prezzi come gli pare,le tariffe le decide il comune e sono ferme dal 2001,da quando è arrivato l'euro è aumentato tutto quello che poteva aumentare,il biglietto dell'atm costava 1500 lire e il giorno dopo un euro,le tariffe dei taxi sono state convertite al centesimo senza aumentare di una lira,pensare anche lontanamente di abbassarle è un cosa fuori da ogni logica

pietro84
02-07-2006, 21:12
beh il governo deve tenere duro e andare avanti.
Bersani ha avuto coraggio, ottimo anche che ha lavorato senza parlare...

Maxmel
02-07-2006, 21:17
guarda che non è un negozio che puo' decidere i prezzi come gli pare,le tariffe le decide il comune e sono ferme dal 2001,da quando è arrivato l'euro è aumentato tutto quello che poteva aumentare,il biglietto dell'atm costava 1500 lire e il giorno dopo un euro,le tariffe dei taxi sono state convertite al centesimo senza aumentare di una lira,pensare anche lontanamente di abbassarle è un cosa fuori da ogni logica
E perchè?
E' normale che per fare da casa mia alla stazione (2km) pago 10 euro?

majin mixxi
02-07-2006, 21:18
beh il governo deve tenere duro e andare avanti.
Bersani ha avuto coraggio, ottimo anche che ha lavorato senza parlare...

vero,ottimo metodo,speriamo che adesso questo governo decida di usarlo con tutte le altre categorie di intoccabili:i dipendenti pubblici,statali,comunali,che venga introdotta la libertà per un'azienda di poter licenziare anche senza giusta causa,di sbattere fuori chi non lavora in modo congruo e redditizio,già che ci siamo facciamo felice Montezemolo fino in fondo e aboliamo i sindacati

coldd
02-07-2006, 22:12
guarda che non è un negozio che puo' decidere i prezzi come gli pare,le tariffe le decide il comune e sono ferme dal 2001,da quando è arrivato l'euro è aumentato tutto quello che poteva aumentare,il biglietto dell'atm costava 1500 lire e il giorno dopo un euro,le tariffe dei taxi sono state convertite al centesimo senza aumentare di una lira,pensare anche lontanamente di abbassarle è un cosa fuori da ogni logica

ma sei parente di un tassista?

Sursit
02-07-2006, 22:21
Non capisco perchè in questa nazione ci debbano essere pesi e misure diverse a seconda della categoria.
Se hai un'attività informatica ( ad esempio ) la concorrenza è feroce, e sopravvivono i più bravi.
I tassisti invece, come altri, hanno le licenze bloccate, sono quasi un casta.
Mi sembra logico che difendano la loro categoria, se fossi un tassista lo farei anch'io, però mi sembra anche giusto che, come io devo sostenere la concorrenza, lo debbano fare anche loro.
Per cui ben venga il provvedimento. Sperando che sul serio si apra la concorrenza.

00Luca
02-07-2006, 22:22
Quoto Sursit

Tutto quello che vuol dire cambiamento, stravolgimento delle regole attuali e fine del parassitismo.... va bene :D

zerothehero
02-07-2006, 22:22
a milano se ne vedranno delle belle nelle prossime settimane,vi consiglio il tg di domani sera,linate,malpensa e stazioni il lunedì mattina hanno arrivi di migliaia di persone,nessuna di queste riuscirà a prendere un taxi,nè domani nè dopodomani e chissà per quanto tempo.
La categoria ovviemente prima di abbassare la testa e le mutande farà fuoco e fiamme



... non capisco poi tutta la gioia di certa gente,se il numero delle macchine raddoppia sarà forse piu' facile trovare un taxi libero perchè ce ne saranno tanti fermi,ma stando fermo il tassista non guadagna e allora le tariffe dovranno essere obbligatoriamente riviste al rialzo


Hanno poche speranze..l'opinione pubblica è a favore del provvedimento.

FabioGreggio
02-07-2006, 22:26
vero,ottimo metodo,speriamo che adesso questo governo decida di usarlo con tutte le altre categorie di intoccabili:i dipendenti pubblici,statali,comunali,che venga introdotta la libertà per un'azienda di poter licenziare anche senza giusta causa,di sbattere fuori chi non lavora in modo congruo e redditizio,già che ci siamo facciamo felice Montezemolo fino in fondo e aboliamo i sindacati

Indipendentemente dal fatto che l'Italia è oggi il paese europeo a maggior flessibilità del mercato del lavoro, a detta di Berlusconi che lo ribadì proprio in Usa quando invitava ad investire per questo in Italia,
si potrebbe fare ad un patto.

Che anche le categorie che negli ultimi 5 anni hanno ricevuto perfino i preservativi dal governo non siano più caste.

Che agli imprenditori che non pagano le tasse venga confiscato l'equivalente in beni immobili fino a quando non hanno saldato il conto,

che ai muratori, idraulici, geometri, imbianchini, pollivendoli ecc che non fanno la fattura sia possibile "sbatterli " in galera per furto alla comunità, cioè noi, fino a quando la famiglia non abbia pagato l'evasione più gli interessi ( così smettermo di vedere muratori con Bmw e Mercedes lamentarsi che pagano troppe tasse, con ville da 1 milione di euro solo di muratura ai nostri danni).

Che sia possibile la libertà di un paziente di denunciare tramite registrazione il proprio dentista per avergli praticato uno sconto per non aver kiesto una fattura.

E già che ci siamo oltre ai sindacati si abolisca anche Confindustria, Concommercio e tutte le altre cazzo di Conf che proteggono le corporazioni. Non si vede perchè solo i sindacati debbano far rodere il culo.

Che ogni imprenditore impari a proteggersi da solo,
Dopo aver pagato tutto fino in fondo e sull'unghia le tasse.
Come i suoi dipendenti.

Tipo Usa insomma dove per un ammanco di 100 euro vai a spaccare pietre nell'Arkansas per qualche anno sotto il sole con un democratico sceriffo che gli punta lo skioppo alla tempia se si ferma, roba che Guantanamo è una gita a Gardaland,
dopo aver venduto naturalmente la baracchetta per pagare la megatassona che ti fa passare la voglia di evadere,
tanto lo stato sociale lo mantiene il "dipendentume" "desindacalizzato" da "sbattere".

:-))))))))))