View Full Version : [chimica] mi serve una mano!!
mi date una mano a risolverlo pls, ci sto sclerando e sicuramente sarà una cagata!!
Scrivere la reazione che si stabilisce tra l’acqua e l’ammoniaca e interpretarla secondo la teoria di Brønsted. (giustificare). Quanti grammi di ammoniaca sono contenuti in 5 litri di una sua soluzione acquosa che presenta un pH = 11 sapendo che la Keq (Kb) vale 1,7 * 10^-5.
deve venire 5g di ammoniaca
Allora, secondo Brønsted (e Lowry) una base è una sostanza capace di acquisire ioni H+. L'ammoniaca quando è disciolta in acqua si comporta come una base perché è in grado di sottrarre un protone all'acqua
NH3 + H2O --> NH4+ + OH-
pOH=14-11=3
[OH-]=10^-pOH=1x10^-3
cb=([OH-]^2/kb)=(1x10^-3)^2/(1.7x10^-5)=0.058 M
n=MV=0.058*5=0.3 mol
g=pm*n=17*0.3=5g
ok grazie! nn avevo tenuto conto che [NH4+]=[OH-] quindi nn riuscivo a trovare il dato mancante.
ho un altro esercizio di cui nn capisco un passaggio
1) 2,00 m3 di una soluzione a pH = 4,20 devono essere portati a pH = 9,00. Calcolare quanti grammi di CaO devono essere aggiunti.
pH = 4,20 ; [H3O+] = 6,31 × 10-5 mol L-1; V = 2,00 × 103 L; n (H3O+) = 1,26 ×10-1 mol
pH = 9,00; pOH = 5,00; [OH-] = 1,00×10-5× mol L-1; V = 2,00 x 103 L; n (OH-) = 2,00× 10-2 mol;
n (OH-)necess. = 1,26×10-1 mol (per neutr H3O+) + 2,00×10-2 mol (per avere pH=9) =1,46× 10-1 mol;
n (CaO) necess.=1,46×10-1 mol/ 2 = 7,30 × 10-2 mol; m (CaO) necess. = 7,30× 10-2 mol× 56,1 g mol-1 = 4,10 g
il resto l'ho capito ma perchè divide per due in quel punto?
Lucrezio
04-07-2006, 11:29
Perché l'ossido di calcio, quando si idrata, fornisce una base biprotica, ed essendo entrambe le dissociazioni quantitative una mole di Ca(OH)2 fornisce due moli di OH- ;)
nn è che mi puoi scrivere la reazione pls
io metto il CaO in H2O,non dovrei ottenere questo?
CaO + H2O <=> CaOH + OH-
cosa mi sfugge?
stessa cosa per questo
8) Calcolare il pH di una soluzione 3,0×10-2 M di KOH. Quanti g di H2SO4 saranno necessari per neutralizzare 1,0 L di tale soluzione? Scrivere la reazione di neutralizzazione.
L’idrossido di potassio è una base forte: KOH(s) ® K+(aq) + OH-(aq)
[OH-]=3,0×10-2 mol/L, pOH=-log[OH-]=1,5 ; pH=14-pOH=12,5.
Reazione di neutralizzazione: OH-(aq) + H3O+(aq) 2H2O(l).
n (H2SO4) necessario: 1/2×(3×10-2 mol) = 1,5×10-2 mol; m(H2SO4)= 1,5×10-2 mol× 98(g/mol)=1,47 g.
:doh:
mi scrivi anche questa reazione pls
H2SO4 in acqua dovrebbe dare H3O+ + SO4-
Lucrezio
04-07-2006, 17:53
Allora, il problema è che il calcio è un metallo alcalino terroso, quindi ha due elettroni di valenza, quindi lo ione che trovi in soluzione è Ca++, non Ca+.
Quindi la reazione è:
CaO + H2O ---> Ca(OH)2 --> Ca++ + 2OH-
Stessa cosa per l'acido solforico:
H2SO4 + 2H20 ----> 2H3O+ SO4--
In realtà, bisognerebbe considerare il fatto che la seconda dissociazione dell'acido solforico non è quantitativa (pK2 = 2)... ma si può anche fregarsene!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.