PDA

View Full Version : Unità di misura decimali e binarie: facciamo chiarezza


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
30-06-2006, 09:26
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/17883.html

Facciamo chiarezza in merito all'adozione e al significato dei prefissi binari che, almeno formalmente, sostituiscono i rispettivi prefissi decimali per l'espressione dei multipli del byte

Click sul link per visualizzare la notizia.

*Pegasus-DVD*
30-06-2006, 09:33
sono piu confuso di prima :D

Cimmo
30-06-2006, 09:38
Io lo dicevo che era una truffa... e chi sul forum diceva che dovevo stare zitto? Le case produttrici di hard disk sfruttano volutamente la confusione...

pistolino
30-06-2006, 09:38
Per capire ho dovuto rileggere certe parti almeno due volte :D
Comunque troppo lollosi i KIBIBYTE.
Parlando seriamente, allora mi sembra che anche Windows è in errore nel segnalare le dimensioni dei dischi e dei file...per esempio io ho un HD Maxtor da 80 miliardi di byte ossia 80 Gigabyte ma il sistema indica 76,3 Gigabyte mentre invece dovrebbe indicare 76,3 gibibyte...giusto? :confused:

Comunqe complimenti...questo è una di quelle news apparentemente banali ma in realtà (almeno per me) estremamente interessanti. ;)

NoPlaceToHide
30-06-2006, 09:40
molto interessante sapere che fino ad ora abbiamo parlato una lingua errata...siamo tutti 'gnurantun...:D

pistolino
30-06-2006, 09:41
Io lo dicevo che era una truffa... e chi sul forum diceva che dovevo stare zitto? Le case produttrici di hard disk sfruttano volutamente la confusione...

Ci hanno giocato anche i sistemi operativi. Io ho un HD da 80GB e "perdo solo" 4GB ma più le dimensioni crescono, più la "perdita" aumenta. Un mio amico ha un HD esterno da 160GB nominali ma di fatto è di 147GB. :eek:

Un bel macello ma ormai resterà tutto così...bisognerebbe rifare i sistemi operativi.

pistolino
30-06-2006, 09:43
Non riesco a immaginare il marasma che ci potrebbe essere se qualcuno accusa anche AMD e Intel per i valori fasulli delle cache dei processori. Ad esempio i 512KB di cache L2 dei Northwood, secondo questo ragionamento, sono fasulli. :D

idem per la RAM delle schede video... :mc: :sofico:

:eek:

Lucky74
30-06-2006, 09:43
la situazione è molto discutibile... non penso che le case costruttrici abbiano inteso kilo- come prefisso di mille invece che di 1024 perchè kilo- è per le misure decimali e non binarie... ma perchè a loro conviene così... scrivere 80Giga è meglio di scrivere 74Giga... fatto sta che gli HD scsi il taglio è di 74Giga... chi sa perchè... :-D

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 09:45
Queste le abbreviazioni:

kibibyte KiB 2^10B
mebibyte MiB 2^20B
gibibyte GiB 2^30B
tebibyte TiB 2^40B
pebibyte PiB 2^50B
exbibyte EiB 2^60B

d'ora in poi le userò sempre, per essere preso per i fondelli da tutti quando dirò che su un cd ci stanno 700 mebibyte :asd:

(news molto interessante ccomunque ;) )

cionci
30-06-2006, 09:45
Da sempre tutti i produttori di hard disk hanno usato i prefissi corretti (nel senso che Giga per loro corrisponde ad un milione)... Quindi l'azione legale è sicuramente assurda...

Angrenost
30-06-2006, 09:45
bidibibodibibu!:)

SirCam77
30-06-2006, 09:47
In pratica un HDD da 80Gbyte è realmente 80Gbyte o no? :D

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 09:48
sì :D
80GB oppure 74GiB

SirCam77
30-06-2006, 09:49
No no voglio sapere in Gbyte :D LoL

pistolino
30-06-2006, 09:50
Queste le abbreviazioni:

kibibyte KiB 2^10B
mebibyte MiB 2^20B
gibibyte GiB 2^30B
tebibyte TiB 2^40B
pebibyte PiB 2^50B
exbibyte EiB 2^60B

d'ora in poi le userò sempre, per essere preso per i fondelli da tutti quando dirò che su un cd ci stanno 700 mebibyte :asd:

(news molto interessante ccomunque ;) )

Ma LOL! Quasi quasi aggiorno la mia sign e metto "Ge Force 6600GT 128 Mebibyte GDDR3. :rotfl:

smid
30-06-2006, 09:54
Esatto!! Si tratta di convertirsi tutti al kibi- mebi- gibi- tebi. Il vecchio sistema suonava bene ma se è formalmente sbagliato va abbandonato...

Fra_cool
30-06-2006, 09:55
Secondo me il problema non sorge tanto nell'utilizzo del kilobyte o kibibyte (e loro multipli) che sono "facilmente" distinguibili, ma perché nell'utilizzo corrente si utilizzano le forme abbreviate kb e kB...

SirCam77
30-06-2006, 09:56
Perchè non usiamo il LoL come unità di misura? Per esempio ho un pc con 1Glol di Ram :D suona meglio...

lovaz
30-06-2006, 09:58
In informatica si sono sempre usate le potenze di 2, per vari motivi.
I prefissi decimali si usano da tanto (sempre?) nell'ambito delle reti
(56kbps=56000 bit per sec) e nelle memorie di massa...

Dire che i sistemi operativi sbagliano a indicare i gibi con giga
e' come dire che gli anglosassoni sbagliano a usare piedi, pollici, ecc.
(su questo sarei anche d'accordo...) e che gli europei sbagliano a usare
i metri, i kg, eccetera.
Oppure che gli Inglesi sbagliano a guidare a sinistra...

Il fatto che "... il SI ha inoltre espressamente vietato..." non vuol dire nulla,
gli standard non sono leggi, il TCP/IP e' nato nelle universita', non
negli uffici dell'ISO, eppure nessuno si sogna di dire che lo stack TCP/IP
e' "sbagliato" e che lo stack iso/osi e' "giusto".

Certamente ogniuno, nello specifico costruttori di mem. di massa e
fornitori di connettivita', sfrutta questa "doppia circolazione" a suo
vantaggio, nella piena legalita' ed anche nella ragione.

Detto questo, il fatto di indicare - non in caratteri minuscoli - la corretta
interpretazione delle unita' di misura da parte delle suddette aziende
sarebbe gradita da tutti.

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 09:58
Secondo me il problema non sorge tanto nell'utilizzo del kilobyte o kibibyte (e loro multipli) che sono "facilmente" distinguibili, ma perché nell'utilizzo corrente si utilizzano le forme abbreviate kb e kB...

"kb" è sbagliato (è comunemente utilizzato per "kbit", ma "bit" non si abbrevia mai con "b")
"kB" è corretto, e significa kilobyte
"KiB" significa invece kibibyte

(ho aggiornato la firma :asd: )

edivad82
30-06-2006, 10:01
il TCP/IP e' nato nelle universita', non
negli uffici dell'ISO, eppure nessuno si sogna di dire che lo stack TCP/IP
e' "sbagliato" e che lo stack iso/osi e' "giusto".

forse perchè la pila ISO/OSI è un modello/prototipo e il TCP/IP una implementazione? ;)

cmq se gli standard ci sono, andrebbero rispettati, o quantomeno, adeguati ;)

Dumah Brazorf
30-06-2006, 10:02
Sinceramente: il -bi- è stato inventato per legalizzare la mezza truffa di questi qui. Dico mezza perchè cmq almeno ai tempi lo scrivevano chiaro sul disco "Per GB intendiamo 1.000.000.000 byte" quindi o lo sapevi già o lo avresti saputo prendendo il disco in mano. Se la scrittina non si trova + sui dischi trovo giusta la class-action contro WD, altrimenti no.
Proprio perchè in uso da decine di anni la dicitura Kilobyte=1024byte andava protetto ma i porci comodi dei soliti vengono accettati.
Trovo questa discussione non tanto diversa da quella che si potrebbe fare con i masterizzatori cd/dvd la cui velocità schiaffata in primo piano è in verità raggiunta solo per pochi secondi o le connessioni ADSL che vantano Mb quando poi sono garantiti solo pochi Kb o ancora i PR di certi processori (quanti hanno postato dicendo "il mio 2500 non va a 2500MHz" ).

andbin
30-06-2006, 10:04
Lasciando un momento da parte l'azione legale contro Western Digital, il problema dei prefissi kilo, mega, ecc... è, secondo la mia modestissima opinione, un non problema. ;)
È una questione di contesto ... se dico che una strada è lunga 1 Km, tutti pensiamo a 1000 metri, nell'informatica il contesto è diverso. L'informatica da sempre si basa sulla numerazione binaria, quindi viene spontaneo (e logico) dire che 1 KB = 1024 Byte.
Nessun produttore di memorie o di processori realizzerà mai una cache da 1000000 Byte o espansioni di memoria da 128000000 Byte!!! Semmai realizzeranno cache da 1048576 Byte o memorie da 134217728 Byte!

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 10:05
beh ma l'equivalenza kilobyte=1024byte è errata formalmente, anche se di uso comune, mentre kilobyte=1000byte è corretta.
per quanto riguarda la velocità dai masterizzatori è la velocità massima (corretta), così come nel caso delle adsl.

jpjcssource
30-06-2006, 10:05
Io passo a Vista solo se mi assicurano che questo OS calcola gli HD in Gigabyte, altrimenti nisba :O :sofico:

Wilfrick
30-06-2006, 10:05
Ma che problema è????
Un disco da 80 GIGA è realmente 80 GIGA!!!
cioè 74 GiBi.
Il sistema ti dice 74? ok, zio bill mente, ma in quei 74 tu ci scrivi 80 miliardi di byte, cioè 80 GIGA.
Chi se ne frega se il sistema vede i GIBI.
Se il sistema ti dice che un file è 7,4 Mega, in realtà sai che sono 7,4 MEBI e cioè 8 MEGA.

E comunque, se fate proprietà di un disco da 80 GIGA il sistema vi dice:

Capacità: 80.000.000.000 byte 74,5 GB

quindi i BYTE LI DICE GIUSTI anche Bill, anzi, sono anche sempre in eccesso rispetto a quelli dichiarati dal costruttore.

Quindi questa contro WD mi sembra solo una bastardata per rosicchiare soldi, come mettere il gatto nel microonde e poi fare causa al costruttore perchè non c'era scritto sul manuale. E ci sono anche i giudici in america che danno ragione al comsumatore anzichè metterlo in galera per maltrattamenti ad animali.
Come se sulla confezione di coltelli ci dovesse essere scritto "non inserire nella pancia del marito/moglie".

cionci
30-06-2006, 10:06
forse perchè la pila ISO/OSI è un modello/prototipo e il TCP/IP una implementazione? ;)
Diciamo più che altro che OSI si è molto ispirato al TCP/IP...ed è stato un tentativo di generalizzare uno standard di fatto nello sviluppo dei protocolli di comunicazione...

cionci
30-06-2006, 10:07
Nessun produttore di memorie o di processori realizzerà mai una cache da 1000000 Byte o espansioni di memoria da 128000000 Byte!!! Semmai realizzeranno cache da 1048576 Byte o memorie da 134217728 Byte!
Questo per problemi architetturali intriseci... Se potessero stai tranquillo che lo farebbero ;)

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 10:12
tra l'altro bittorrent usa già i KiB/s

liviux
30-06-2006, 10:12
Non c'è alcun dubbio che il marketing dei produttori di HD ci abbia marciato, sapendo bene cosa si intende comunemente per "GB".
Nel software c'è molta confusione, perchè le abitudini sono dure a morire. Qualcuno comunque si sforza di fare un po' di chiarezza:


#man du
NAME
du - estimate file space usage

SYNOPSIS
du [options] [file...]

...

-h, --human-readable
Append a size letter, such as M for binary megabytes (`mebibytes'),
to each size.

-H, --si
Do the same as for -h, but use the official SI units (with powers
of 1000 instead of 1024, so that M stands for 1000000 instead of
1048576). (New in fileutils-4.0.)

-k, --kilobytes
Print sizes in KiB (binary kilobytes, 1024 bytes).

Formalmente, le espressioni "binary megabytes" e "binary kilobytes" sono scorrette, ma almeno vengono spiegate.

Pierre Menard
30-06-2006, 10:13
Immagino che il discorso funziona anche con la misura della larghezza di banda. Quindi una connessione a 2 Mbps non è come pensavo 2097152 bps bensì a 2000 000 bps? bisognerebbe dirlo ai provider. Ad ora mi pare utilizzino base due (ad esempio la banda in upload è a base 2: 256 e non 250).

F.

lovaz
30-06-2006, 10:13
OT:
Per il fatto dei PR dei processori mi sento di dar ragione al produttore (AMD).

Se Intel continua a dire che "piu' megahertz = piu' velocita'" - come e'
effettivamente successo - per ingannare i consumatori che non sanno
niente di computer, fa bene AMD a dire che un 2500+ va come un
Intel a 2500 mhz.

Se avesse commercializzato i processori indicando la frequenza i consumatori
avrebbero continuato a preferire Intel, e l'athlon XP forse non avrebbe avuto
tutto il successo che ha avuto, IMHO.

danyroma80
30-06-2006, 10:15
io ho sempre fatto questa distinzione: gli ingegneri usano 1KByte=1000 Byte e gli informatici 1KByte=1024 Byte , così non mi sono mai sbagliato :)

andbin
30-06-2006, 10:16
Se potessero stai tranquillo che lo farebbero ;)Sì, tecnicamente sarebbe possibile .... ma non avrebbe senso!

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 10:18
Immagino che il discorso funziona anche con la misura della larghezza di banda. Quindi una connessione a 2 Mbps non è come pensavo 2097152 bps bensì a 2000 000 bps? bisognerebbe dirlo ai provider. Ad ora mi pare utilizzino base due (ad esempio la banda in upload è a base 2: 256 e non 250).

F.

A parte che l'abbreviazione "b" per bit è scorretta (si dovrebbe usare sempre "bit" oer intero), i 2 Mbit/s dichiarati dal provider sono in effetti 2 Mibit/s, cioè proprio 2097152 bit/s

Braccop
30-06-2006, 10:19
si ma e' inutile... sin dagli albori dell'informatica kilo = 1024 e via dicendo, che poi nel 1999 abbiano tirato fuori sti kibi per giustificare chi "giocava" sulle unita' di misura e' un'altro discorso.

per me kilo rimane 1024 e penso anche per tutto il restante mondo dell'informatica, fatto salvo il settore storage (per hd e alcuni supporti e' sempre stato cosi')

prova
30-06-2006, 10:21
Estremamente interessante: grazie per l'articolo ;)

danyroma80
30-06-2006, 10:24
si ma e' inutile... sin dagli albori dell'informatica kilo = 1024 e via dicendo, che poi nel 1999 abbiano tirato fuori sti kibi per giustificare chi "giocava" sulle unita' di misura e' un'altro discorso.

per me kilo rimane 1024 e penso anche per tutto il restante mondo dell'informatica, fatto salvo il settore storage (per hd e alcuni supporti e' sempre stato cosi')


perche' tu non hai fatto ingegneria delle telecomunicazioni :)

Quando dovevo fare esami di informatica dovevo ricordarmi di usare 1KByte=1024 perche' voi informatici utilizzate questa definizione e quando dovevo fare esami sulle reti di telecomunicazioni, gsm ecc ecc dovevo ricordarmi che 1KByte=1000Byte :D

videoclip83
30-06-2006, 10:27
domanda il kibi e stato formalizzato nel 98 ma alcuni prudutti gia lo utizzavano?
quando so usciti i floppy più capienti quelli da 2MB(io non li ho mai comprati)a che unità misura facevano riferimenti.

MenageZero
30-06-2006, 10:29
kb è sbagliato, e anche kB
KB è corretto, e significa kilobyte
KiB significa invece kibibyte

(ho aggiornato la firma :asd: )
non cominciamo a mischiare le carte anche sui simboli, plz :)

kbit = kilobit = 1000 bit
Kibit = kibibit = 1024 bit

kB = kilobyte = 1000 byte

KiB = kibibyte = 1024 byte

http://www.iec.ch/zone/si/si_bytes.htm
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix

(per il kilobit appare spesso la variante kb, ma quella formalmente corretta penso sia quella sopra)

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 10:29
domanda il kibi e stato formalizzato nel 98 ma alcuni prudutti gia lo utizzavano?
quando so usciti i floppy più capienti quelli da 2MB(io non li ho mai comprati)a che unità misura facevano riferimenti.

2MB effettivi, quindi 2.000.000B

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 10:30
non cominciamo a mischiare le carte anche sui simboli, plz :)

kbit = kilobit = 1000 bit
Kibit = kibibit = 1024 bit

kB = kilobyte = 1000 byte

KiB = kibibyte = 1024 byte

http://www.iec.ch/zone/si/si_bytes.htm
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Binary_prefix

(per il kilobit appare spesso la variante kb, ma quella formalmente corretta penso sia quella sopra)

e io che ho detto?

edit: è vero, ho sbagliato, la "k" di "kilo" và minuscola ;)

fabiuss
30-06-2006, 10:31
Allora una foto di un disco fisso con sopra scritto xy GiB? non ce l'ha nessuno?

dnarod
30-06-2006, 10:32
io ho sempre saputo che 1 kbyte fosse 2^10 * byte....se 2^10 fa ancora 1024, saranno ben 1024 byte, non ci trovo molto di strano ne vizi di forma...non è che si possa pensare ai byte in forma decimale solo per far piacere a chi compra un hd e vuole piu bytes di storage...un byte contiene tot bit, un g byte conterra 2^tot per 2^tot bit...e non ha nulla a che vedere con potenze di 10...se la gente è abituata a contare con le dita non è colpa di chi progetta hardware mi pare...

cionci
30-06-2006, 10:33
Allora una foto di un disco fisso con sopra scritto xy GiB? non ce l'ha nessuno?
E perchè dovrebbe esistere se loro usano il GigaByte ?!?!?

MenageZero
30-06-2006, 10:33
Allora una foto di un disco fisso con sopra scritto xy GiB? non ce l'ha nessuno?

in effetti credo non ce l'abbia nessuno, ma che ti importa ?

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 10:35
secondo il SI il prefisso "kilo" dovrebbe essere utilizzato solo come prefisso che indica il fattore 10^3, quindi kB=2^10B è formalmente scorretto

pixel3000
30-06-2006, 10:52
Questo focus di chiarificazione ci voleva :D

MenageZero
30-06-2006, 10:54
io ho sempre saputo che 1 kbyte fosse 2^10 * byte....se 2^10 fa ancora 1024, saranno ben 1024 byte, non ci trovo molto di strano ne vizi di forma...non è che si possa pensare ai byte in forma decimale solo per far piacere a chi compra un hd e vuole piu bytes di storage...un byte contiene tot bit, un g byte conterra 2^tot per 2^tot bit...e non ha nulla a che vedere con potenze di 10...se la gente è abituata a contare con le dita non è colpa di chi progetta hardware mi pare...

ma l'hai letto l'articolo ?

formalmente, e per definizione:

kilo = 10^3, bit e byte compresi. punto.

kibi = 2^10. punto.

sarà discrepante rispetto alle conmsuetudini diffuse, ma è sempliece ed univoco, non c'entra quante dita abbiamo(a meno che non vuoi partire dall'origine dei isstemi di numerazione), il far piacere a qualcuno e nemmeno che 1 byte = 8 bit. :)

ArusMC
30-06-2006, 11:02
formalmente è SBAGLIATO! Se fanno gli standard senza consultare un qualsiasi matematico prima sono cazzi loro! Un moltiplicatore simile và considerato in riferimento alla base in cui si opera, poco conta che quattro teste di Quarzo abbiano formalizzato una definizione ERRATA.

francescoz
30-06-2006, 11:05
Tralasciando per un attimo la distinzione tra giga e gibi, fatto sta comunque che se compri un hard disk da 80gb, ti trovi un hard disk da 74gb effettivi, mentre se compri 1gb di ram ti trovi con 1gb effettivo, cioè 1024mb, e non con 1000mb. Come mai? Allora qui gatta ci cova e sulle memorie come gli hard disk ci fregano sempre qualche gb!

riva.dani
30-06-2006, 11:05
Se sfruttano in modo malizioso la confusione non lo so, certo è che in questo caso, se ho ben capito, ad aver ragione sono proprio le case produttrici di HD: i loro prodotti hanno capienza espressa in gigabyte (1 000 000 000 - un miliardo- di byte); però il sistema operativo misura tale capienza in gibibyte (1 073 741 824 - più di un miliardo- di byte), chiamandoli in ogni caso gigabyte.

E' ovvio a questo punto che, se si adotta un'unità di misura più grande, la misura in sè risulta più piccola: 80GB corrispondono a circa 74,50 gibibyte.
Se però il sistema operativo vi racconta che avete a disposizione 74,50GB (anzi meno ancora per via della FAT), è lui che sbaglia, non è il venditore che vi ha truffato!!!

SydHeep
30-06-2006, 11:08
SI vorrebbe anche mandarci dal prestinaio a comprare 9,81 N di pane al posto di 1 Kg

ciao ciao
Syd Heep

MiKeLezZ
30-06-2006, 11:09
Bhe, l'articolo riporta le conclusioni a cui eravamo arrivati ieri, ma trovo sia estremamente interessante in quanto diventa il nuovo punto di riferimento per spiegare l'ambiguità a chi non se ne intende, o ha le idee ancora poco chiare.
C'è poco da discutere "ho ragione io, hai ragione tu", c'è soltanto da leggere, comprendere, nel caso rileggere, e cambiare il modo di vedere le cose.
NON è un grosso problema, ma richiede solo un piccolo sforzo per usare i termini ESATTI, così da non creare confusione.
(Se vai dal salumiere e sulla sua bilancia trovi scritto 2 etti, poi vai a casa e ti accorgi che è solo 1, immagino che ad ognuno di noi poi girano, e nessuno gli da ragione se dice che "la sua bilancia è speciale e può farlo", non credete?)

I punti cardine sono questi:

- E' ERRATA la dicitura usata dal 90% degli OS che descrivono in MB/GB lo spazio disponibile: dovrebbero usare i MiB (Men in Black :D haha.. scherzo) e GiB (seppur in proprietà, se ci fate caso, viene riportata sempre la capienza esatta). Idem per i KB dei file (KiB).
- E' ERRATA la scritta sugli stick di memoria in cui si descrive la capacità in GB (sono GiB).
- E' GIUSTA la scritta sugli stick di memoria in cui si descrive la capacità in MB.
- E' GIUSTA la scritta sugli HD in cui si descrive la capacità in GB.

- E' SBAGLIATO usare "K" per intendere 10^3, ma si deve usare la lettera minuscola "k" (questo poco c'entra ma è sempre utile come ripasso).


Volendo potremmo intentare cause miliardarie :/

Chi manda una mail a MS per chiedergli se fa uscire una patch? :P


p.s. Ma siamo sicuri che l'abbreviazione "b" per "bit" sia incorretta? Dove sta scritto?

NAM_Xavier
30-06-2006, 11:11
caspita...non guarderò più una targhetta di un hard disk con gli stessi occhi da ora in poi!

comunque effettivamente è fastidioso veddere che ti vendono un 250 GB all'interno del quale ci sono solo 250.000.000 di byte....che in GigaByte fanno circa 244...insomma...

lovaz
30-06-2006, 11:13
caspita...non guarderò più una targhetta di un hard disk con gli stessi occhi da ora in poi!

comunque effettivamente è fastidioso veddere che ti vendono un 250 GB all'interno del quale ci sono solo 250.000.000 di byte....che in GigaByte fanno circa 244...insomma...

232...

gi0v3
30-06-2006, 11:14
Commento # 25 di: Wilfrick pubblicato il 30 Giugno 2006, 11:05

Ma che problema è????
Un disco da 80 GIGA è realmente 80 GIGA!!!
cioè 74 GiBi.
Il sistema ti dice 74? ok, zio bill mente, ma in quei 74 tu ci scrivi 80 miliardi di byte, cioè 80 GIGA.
Chi se ne frega se il sistema vede i GIBI.
Se il sistema ti dice che un file è 7,4 Mega, in realtà sai che sono 7,4 MEBI e cioè 8 MEGA.

E comunque, se fate proprietà di un disco da 80 GIGA il sistema vi dice:

Capacità: 80.000.000.000 byte 74,5 GB

quindi i BYTE LI DICE GIUSTI anche Bill, anzi, sono anche sempre in eccesso rispetto a quelli dichiarati dal costruttore.

Quindi questa contro WD mi sembra solo una bastardata per rosicchiare soldi, come mettere il gatto nel microonde e poi fare causa al costruttore perchè non c'era scritto sul manuale. E ci sono anche i giudici in america che danno ragione al comsumatore anzichè metterlo in galera per maltrattamenti ad animali.
Come se sulla confezione di coltelli ci dovesse essere scritto "non inserire nella pancia del marito/moglie".

come non quotarti? pienamente d0accordo..stessa cosa che ho scritto nell'altra news....se corro 100 yarde, o 91,44 metri, è la stessa distanza...idem se ne corro 100000 o 91,44 km...se compro un terreno da 10 kmq in inghilterra e poi vengo a sapere che in realtà sulla carta sta scritto che ho "solo" 3,86 miglia quadrate che faccio, vado a far causa allo stato inglese? :muro:

Commento # 21 di: Dumah Brazorf pubblicato il 30 Giugno 2006, 11:02

Sinceramente: il -bi- è stato inventato per legalizzare la mezza truffa di questi qui. Dico mezza perchè cmq almeno ai tempi lo scrivevano chiaro sul disco "Per GB intendiamo 1.000.000.000 byte" quindi o lo sapevi già o lo avresti saputo prendendo il disco in mano. Se la scrittina non si trova + sui dischi trovo giusta la class-action contro WD, altrimenti no.

sul sito della wd , nelle specifiche di OGNI modello c'è scritto chiaramente che 1 GB corrisponde a 1 miliardo di byte, casomai sarebbe da far causa a windows, la dicitura disco da 80 GB è formalmente corretta, l'errore non lo fa wd, ma l'utente pigro, e se vogliamo microsoft...anche se non sta scritto da nessuna parte che windows deve segnarti la capacità con la giusta unità di misura...se segnasse che il mio disco ha 74,5 GigaSgnaus di capacità andremmo a far causa alla wd perchè loro non lo scrivono? questo articolo conferma che wd ha ragione, e ha fatto male a patteggiare...scrive 80 GB e sono 80 GB, l'ignoranza non è un'attenuante generica

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 11:16
comunque effettivamente è fastidioso veddere che ti vendono un 250 GB all'interno del quale ci sono solo 250.000.000 di byte....che in GigaByte fanno circa 244...insomma...

Gibibyte non gigabyte :D

p.s. Ma siamo sicuri che l'abbreviazione "b" per "bit" sia incorretta? Dove sta scritto?
http://en.wikipedia.org/wiki/Bit#Abbreviation.2Fsymbol

lepre84
30-06-2006, 11:20
http://en.wikipedia.org/wiki/Bit#Abbreviation.2Fsymbol

wikipedia sta diventando come il corano ormai.

cmq l'unità di misura dell'informazione è il bit e non il byte.

ArusMC
30-06-2006, 11:20
francescoz tu non hai capito nulla di nulla!

Winzozz scrive GIGA intendendo GIBI! Tu compri 80 GIGABYTE e winzozz dice che ne hai 74.... peccato che siano GIBI... e convertendo risulta che sono appunto 80GIGABYTE.

Ho il mal di mare poi a doverti spiegare che 80GIGA poi sono sbagliati... meglio che passo la mano :D

liviux
30-06-2006, 11:22
SI vorrebbe anche mandarci dal prestinaio a comprare 9,81 N di pane al posto di 1 Kg

Ottima osservazione. Sbagliata, purtroppo. Nessuno compra il pane a forza, tutti chiedono la massa. Anche perchè, nel momento in cui prendi il sacchetto e ti avvii verso l'uscita del negozio, gli imprimi un'accelerazione che ne potrebbe far lievitare il costo...
Personalmente, da informatico, chiedo sempre un Kibigrammo di pane :D

gianni1879
30-06-2006, 11:22
io ho sempre saputo che 1 kbyte fosse 2^10 * byte....se 2^10 fa ancora 1024, saranno ben 1024 byte, non ci trovo molto di strano ne vizi di forma...non è che si possa pensare ai byte in forma decimale solo per far piacere a chi compra un hd e vuole piu bytes di storage...un byte contiene tot bit, un g byte conterra 2^tot per 2^tot bit...e non ha nulla a che vedere con potenze di 10...se la gente è abituata a contare con le dita non è colpa di chi progetta hardware mi pare...
vatti a rileggere l'articolo mi sa che non l'hai capito bene

MiKeLezZ
30-06-2006, 11:24
http://en.wikipedia.org/wiki/Bit#Abbreviation.2Fsymbol
APPUNTO: non c'è scritto che l'abbreviazione "b" per "bit" sia errata!
ANZI: secondo la IEEE1541 è proprio l'esatto simbolo da utilizzare.
La tua affermazione è incorretta. Sai leggere l'inglese?

SydHeep
30-06-2006, 11:28
Ottima osservazione. Sbagliata, purtroppo. Nessuno compra il pane a forza, tutti chiedono la massa. Anche perchè, nel momento in cui prendi il sacchetto e ti avvii verso l'uscita del negozio, gli imprimi un'accelerazione che ne potrebbe far lievitare il costo...
Personalmente, da informatico, chiedo sempre un Kibigrammo di pane :D

LOL :D

e comunque dipende dal kilogrammo-massa o dal kilogrammo-forza.

ciao ciao

ArusMC
30-06-2006, 11:30
motivi per cui è valida, ma non accettata a livello internazionale:

The other commonly-quoted relevant standard, IEEE 1541, specifies "b" to be the unit symbol for bit and "B" to be that for byte. This convention is also widely used in computing, but has so far not been considered acceptable internationally for several reasons:

* both these symbols are already used for other units: "b" for barn and "B" for bel;

MikeLezz forse è meglio se tu impari a leggere l'inglese. ;)

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 11:32
APPUNTO: non c'è scritto che l'abbreviazione "b" per "bit" sia errata!
ANZI: secondo la IEEE1541 è proprio l'esatto simbolo da utilizzare.
La tua affermazione è incorretta. Sai leggere l'inglese?
calma eh :D
secondo la ieee "b" è corretto
secondo la iec "bit" è corretto

ma, se hai letto, bit è considerato più corretto perché:
-"b" è già l'abbreviazione di barn;
-"bit" è "binary digit" abbreviato, quindi non ha molto senso abbreviarlo di nuovo;
-"b" a volte è utilizzato per inidcare byte.

MenageZero
30-06-2006, 11:34
...
p.s. Ma siamo sicuri che l'abbreviazione "b" per "bit" sia incorretta? Dove sta scritto?

non ci metterei la mano sul fuoco, anche perché la "b" per "bit" è molto diffusa, ma ad esempio qui usano solo "bit":
http://physics.nist.gov/cuu/Units/binary.html

fabiuss
30-06-2006, 11:36
in effetti credo non ce l'abbia nessuno, ma che ti importa ?
Se sui dispositivi c'è ad esempio GB e non GiB vuol significare che Quelli sono i GigaBytes e non GibiBytes...

Come si fa a dire che le capacità degli Hard Disk sono intese come Gib quando poi sopra c'è scritto GB??? :wtf:

MenageZero
30-06-2006, 11:39
...
-"b" a volte è utilizzato per inidcare byte.
questa è nuova... byte dovrebbe essere abbreviato con "B", nei simboli...
se in qualche documento uffciale si sostiene la correttezza anche di "b" per "byte" sono *azzi per la chiarezza e univocità.... :confused:

MiKeLezZ
30-06-2006, 11:41
motivi per cui è valida, ma non accettata a livello internazionale:

The other commonly-quoted relevant standard, IEEE 1541, specifies "b" to be the unit symbol for bit and "B" to be that for byte. This convention is also widely used in computing, but has so far not been considered acceptable internationally for several reasons:

* both these symbols are already used for other units: "b" for barn and "B" for bel;

MikeLezz forse è meglio se tu impari a leggere l'inglese. ;)
Non credo di averne bisogno. Se anche io posso darti un consiglio, prima di postare di tutta fretta unicamente per il gusto di contestare qualcuno e sentirsi "superiore", ti consiglio di:
- Tradurre correttamente le frasi
- Rileggere l'intervento a cui ho risposto
- Rileggere la mia risposta
- Collegare il tutto
Ciao.
calma eh :D
secondo la ieee "b" è corretto
secondo la iec "bit" è corretto

ma, se hai letto, bit è considerato più corretto perché:
-"b" è già l'abbreviazione di barn;
-"bit" è "binary digit" abbreviato, quindi non ha molto senso abbreviarlo di nuovo;
-"b" a volte è utilizzato per inidcare byte.
OK, ho letto anche io, ma questo ti ricordo che l'hai scritto tu, non io:
A parte che l'abbreviazione "b" per bit è scorretta (si dovrebbe usare sempre "bit" oer intero), i 2 Mbit/s dichiarati dal provider sono in effetti 2 Mibit/s, cioè proprio 2097152 bit/s
Una cosa o è scorretta, o è corretta, non può esser entrambe le cose.

Comunque credo il discorso sia risolto.
Ciao!

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 11:41
non se ne sostiene la correttezza infatti. anche "B" per byte non è ben definito. infatti "B" simboleggia il bel.
quindi "dB" potrebbe significare sia decibel sia decibyte.

MiKeLezZ
30-06-2006, 11:42
questa è nuova... byte dovrebbe essere abbreviato con "B", nei simboli...
se in qualche documento uffciale si sostiene la correttezza anche di "b" per "byte" sono *azzi per la chiarezza e univocità.... :confused:
..è pur sempre wikipedia.

MenageZero
30-06-2006, 11:43
Se sui dispositivi c'è ad esempio GB e non GiB vuol significare che Quelli sono i GigaBytes e non GibiBytes...

Come si fa a dire che le capacità degli Hard Disk sono intese come Gib quando poi sopra c'è scritto GB??? :wtf:

e infatti il produttore ti vende x GB intendendo e dandoti effettivamente x GB, ovvero x*10^9 byte, è ad es windows che invece calcola la capacità in GiB (x*2^30) e ti mostra quella, sbagliando però il simbolo, ciè mette vicino al numero "GB" anziché "GiB"

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 11:44
OK, ho letto anche io, ma questo ti ricordo che l'hai scritto tu, non io:
A parte che l'abbreviazione "b" per bit è scorretta (si dovrebbe usare sempre "bit" oer intero), i 2 Mbit/s dichiarati dal provider sono in effetti 2 Mibit/s, cioè proprio 2097152 bit/s
Una cosa o è scorretta, o è corretta, non può esser entrambe le cose.

Guarda che è la stessa cosa che ho sembre sostenuto. che "b" sia scorretto.

Luca TIR
30-06-2006, 11:44
Ma che problema è????
Un disco da 80 GIGA è realmente 80 GIGA!!!
cioè 74 GiBi.
Il sistema ti dice 74? ok, zio bill mente, ma in quei 74 tu ci scrivi 80 miliardi di byte, cioè 80 GIGA.
Chi se ne frega se il sistema vede i GIBI.
Se il sistema ti dice che un file è 7,4 Mega, in realtà sai che sono 7,4 MEBI e cioè 8 MEGA.

E comunque, se fate proprietà di un disco da 80 GIGA il sistema vi dice:

Capacità: 80.000.000.000 byte 74,5 GB

quindi i BYTE LI DICE GIUSTI anche Bill, anzi, sono anche sempre in eccesso rispetto a quelli dichiarati dal costruttore.

Quindi questa contro WD mi sembra solo una bastardata per rosicchiare soldi, come mettere il gatto nel microonde e poi fare causa al costruttore perchè non c'era scritto sul manuale. E ci sono anche i giudici in america che danno ragione al comsumatore anzichè metterlo in galera per maltrattamenti ad animali.
Come se sulla confezione di coltelli ci dovesse essere scritto "non inserire nella pancia del marito/moglie".

questo ragazzo ha colpito nel segno,in tutti i punti del suo post ;)
certo ke è una questione di m***a,questa.......
la "questione del 1024" credo ke sia vekkia quanto i primi pc e sinceramente mi rode un pò ke [almeno parlo x quelli come me ke ci sono dal DOS 3.3] dopo aver speso 10 anni della propria vita x convincere mamme/sorelle/fidanzate/amici@utonti ke un kilobyte = 1024 byte
e non 1000 byte ora dobbiamo rivedere [almeno in parte] la nostra posizione :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

cmq dopo l'amaro sfogo,un articolo interessantissimo ke mi ha fugato molti dubbi ke ormai avevo da troppo tempo [e ke ne creerà tanti altri di dubbi in tanti utenti!!!!]
infine iìuna piccola consid.:se volete comprare un disco da 80 [nn specifico l'unità di misura x rispetto :mbe: ] e nn vi và ke windows vi dice 76.4etc e vi sentite fregati,nn fate causa xkè è così x tutti gli hd,quindi o vi arrangiate al 76.4 o rimanete ai floppy da 5.25" :Prrr:

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 11:48
intanto ho modificato il file di linguaggio di Opera, e adesso mi indica KiB, MiB, GiB e KiB/s :sofico:

fabiuss
30-06-2006, 11:52
e infatti il produttore ti vende x GB intendendo e dandoti effettivamente x GB, ovvero x*10^9 byte, è ad es windows che invece calcola la capacità in GiB (x*2^30) e ti mostra quella, sbagliando però il simbolo, ciè mette vicino al numero "GB" anziché "GiB"

Quindi mi stai dicendo che i sistemi operativi sono conformi alle specifiche IEC e invece i produttori di hardware no???Ho capito bene???

falconfx
30-06-2006, 11:52
Secondo me il problema non esiste. Sono oltre dieci anni che si usa la notazione 1 KB = 1024 byte, 1 MB = 1024 KB e 1 GB = 1024 MB.

Nessuno si è mai chiesto perché i dischi floppy hanno 1,38 MB di capacità (secondo il SI 1,38 MiB) e ce li spacciano per 1,44 MB? Semplice: in realtà eseguendo il calcolo 512 byte/settore * 18 settori/traccia * 80 tracce/faccia * 2 facce otteniamo 1.474.560 byte = 1.440 KB = 1,40 MB (0,02 MB se li mangia il filesystem FAT), però i produttori considerano 1.440 KB = 1,44 MB.

Stesso discorso per i dischi fissi. Per i moduli di RAM la dimensione è giusta, mentre è sbagliata l'unità di misura: un modulo da 512 MB andrebbe indentificato con 512 MiB.

Le connessioni ADSL sono un "problema" a parte: per esempio, una connessione a 4 Mb/s = 4096 Kb/s (kilobit/s) ha una banda "effettiva" di 512 KB/s (kilobyte/s, meglio kibibyte/s). Qui l'inganno sta nell'uso del bit e non del byte come unità principale.

Personalmente il problema non mi tocca più di tanto e credo che si possa continuare così come abbiamo fatto finora. Unica nota positiva è che abbiamo accresciuto la nostra conoscenza a riguardo.

Luca TIR
30-06-2006, 11:59
intanto volevo anke aggiungere ke,almeno secondo me,questo articolo x molti cambierà il modo di vedere/intendere/interpretare le misure delle capacità di file-diski-partizioni......

perkè interpretare in grassetto???

perkè almeno per ora mi sa ke dovremo andare avanti così....ki ha letto gli articoli di ieri e di oggi ora SA,ki invece no [o ki rimarrà abituato alla vekkia dizione-come me penso :muro: -] scriverà alla "vekkia maniera" le capacità di un file o di un disco.....e noi quando vedremo ke windows segnale un disco grande per esempio 30 Xbyte dovremmo andare x deduzione logica-intuizione-interpretazione [anke a kulo!!!dimmi tu se sai di preciso quanto è grande un file system NTFS?se lo sai pvt me :D :D :D ]x capire quale unità di misura vuol signficare.......

ok il caldo mi sta facendo sclerare....passo la palla a voi...x LA RIVOLUZIONE DEL KIBIBYTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! [kiby??ke è un soprannome?un nick?il nome di un cane o tipo bi-bi ,la figlia di quella di kill-bill vol.2???o forse era kill-byte???]

May81
30-06-2006, 12:02
Alla fine hanno ragione sia i produttori di HDD che gli sviluppatori di SO.

La confusione nasce dal fatto che nel mondo dell'elettronica si lavora a potenze di due quindi:

- i moltiplicatori sono a 64 bit e farne uno a 50 bit costa lo stesso numero di transistor
- lostesso discorso vale anche per le memorie ram, flash etc

Le informazioni contenute in un HDD invece sono date dalla magnetizzazione di un supporto e quindi non è necessario progettare capacità dei piatti con potenze di due

Quindi per semplicità i componenti elettronici ragionano approssimando in modo da non confondere un compratore medio che se leggesse 1,073741824 GB oppure 1 GiB per un modulo di ram si spaventerebbe un po' (probabilmente spaventerebbe anche me la cosa)

Secondo me comunque sono i produttori di HDD che utilizzano lo standard giusto quindi non ha proprio senso citarli per truffa

fabiuss
30-06-2006, 12:08
e infatti il produttore ti vende x GB intendendo e dandoti effettivamente x GB, ovvero x*10^9 byte, è ad es windows che invece calcola la capacità in GiB (x*2^30) e ti mostra quella, sbagliando però il simbolo, ciè mette vicino al numero "GB" anziché "GiB"

Poi scusa ma da quando esisono i calcolatori GB va inteso come 2^30 e non 10^9.
Tutti quelli che una mattina si sono alzati dal letto e hanno pensato:"bhe, mo me invento che 1GB equivale a 1*10^9" vanno subito rinchiusi in un manicomio con la camicia di forza!!! :lamer:

Luca TIR
30-06-2006, 12:16
[...] così si vedranno in vendita HD da 80GIBIBYTE e non HD da 80GIGABYTE.
si ma scusa....ci sono gli hd 80gb / 76.4 gib ..... nn ti bastano 76.4 gib?prendine un + grande no.....! :stordita:

ArusMC
30-06-2006, 12:19
mikelezz.... guarda che sei tu ad aver fatto il "saccente" con un altro utente traducendo male quella definizione, percui abbassa la cresta che qua nessun vuol fare il superiore.

a me interessa solo far chiarezza, cosa che tu hai complicato traducendo male. ;)

spannocchiatore
30-06-2006, 12:20
io ero rimasto a 1 kilobit=1000 bit, poi se 1 byte son 8 bit (e su questo non ci piove spero), 1 kilobyte (cioè 1000 byte) sono 8000bit ..per questo i 56 kbps (56000bit), per sapere quanto faceva in kilobyte, lo si divideva (e si divide) per 8, infatti kilobit e kilobyte non sono assolutamente la stessa cosa..quando hanno inventato sto kibi? fa veramente pena come espressione (va a braccetto con wiiiiiiiiiiiiiiiiii)..

spannocchiatore
30-06-2006, 12:21
orami non son più sicuro manco di quello che scrivo...

biffuz
30-06-2006, 12:21
Ma che furboni, dopo cinquant'anni che tutti (tranne i furbi) pensavano 1 kb = 1024 byte, ecco che saltano fuori loro con i kibibity... ok, se lo standard è quello mi adeguerò, ma un paio di bastonate sulle gengive quelli se le meritano, considerando che sono pacifista :lol:

Dreadnought
30-06-2006, 12:24
ho un chip da 256KiWiByte, chi me lo compra?

ArusMC
30-06-2006, 12:32
IO :D :D :D

E il mio ne vuole un doppione grazie! :D

ArusMC
30-06-2006, 12:33
il mio CAPO...

s'è cancellata una parola :D

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 12:39
ho un chip da 256KiWiByte, chi me lo compra?

Scambi con 2x128 BananaByte? :D

giopro
30-06-2006, 12:44
Chi manda una mail a MS per chiedergli se fa uscire una patch? :P



Guarda che non è solo Microsoft che dovrebbe uscire con la patch, anche Apple con OSX sbaglia ;) .

Ciao :)

nudo_conlemani_inTasca
30-06-2006, 13:05
Volevo solo dire al sig. Andrea Bai.. che ha redatto questo articolo che la risposta alla frase "ad ogni modo i produttori di Hard Disk possono giocare su questa discrepanza tra i 2 sistemi di misura"... che è una scorrettezza che adottano da quando esiste l'informatica.. è vecchia come il mondo questa cosa!

E di cosa dovremmo stupirci, come dice Grillo: "Rubano a norma di legge!"

(discorso estendibile a molti altri settori/introiti)

Ma ragazzi, ma di cosa dobbiamo discutere.. ti rapinano quotidianamente senza pistola 1 po' tutti (o almeno ci provano)!!! :doh: :mbe: :rolleyes:

Luca TIR
30-06-2006, 13:29
Guarda che non è solo Microsoft che dovrebbe uscire con la patch, anche Apple con OSX sbaglia ;) .

Ciao :)

cmq stiamo degenerando ormai,,,,,,
e cmq cmq se MS fa la "PATCH - KIBI" io mi butto dal 3° piano,,,,, :D

francescoz
30-06-2006, 13:37
ArusMC io ho capito tutto! E sono cose che già sapevo, sai come è a ingegneria informatica certe cose bisogna saperle :-)
nella mia premessa ho appunto detto tralasciamo per una attimo la distinzione tra giga e gibi.
Il mio discorso era che per gli hard disk 80gb sono 80.000mb (80 x 1000) , mentre per la ram 1gb è 1024mb (1 x 1024) e non 1000mb, quindi per hard disk e ram usano 2 unità di misura differenti che però chiamano sempre giga. In sostanza i produttori di hard disk sono più furbi e moltiplicano per 1000 così da risparmiare qualche giga, o comunque così da poter scrivere più giga sull'etichetta!

nickluck
30-06-2006, 13:50
Ma non vi sembra di essere un po' esagerati nello scrivere "ci fregano"?!?
Semplicemente non esisteva l'unità di misura giusta e si usava qualle che più si avvicinava. L'errore in percentuale (almeno agli albori dell'informatica, quando si creò questa abiutudine) era molto piccolo: 2,4% sui KB
Poi, con l'aumentare delle dimensioni, l'errore di approssimazione è diventato evidente: quasi 5% con i MB, 7,4% con i GB e si arriverà al 10% con i TB.
Ovviamente si è corsi ai ripari inventando le nuove unità di misura, ma chi ha sempre sbagliato è stato chi ha spacciato i KB per 2^10 byte.
Ma immaginate se, anzichè 1 MB, avessero scritto 1,048756MB
ciax
Nico

fabiuss
30-06-2006, 13:58
Qualcuno mi sa dire se ad oggi queste nuove unità di misura vengono divulgate in ambito universitario?

lucusta
30-06-2006, 14:04
non vedo perche' tutta questa confusione..
l'errore e' sempre stato da parte degli "informatici" nell'utilizzare i suffissi per i multipli considerandoli in base 2 e non 10, e ancor peggio quello di ratificare una distinta unita' di misura per i multipli in base 2.

80GB sono 80 miliardi di informazioni
74.4 GiB sono.. nulla perche sono comunque 80 miliardi di informazioni, ma direi comunque cose errate.

e se io dico che 80GB sono 640 miliardi di bit?
farei un'affermazione ancora piu' errata, perche' il bit dipende dall'informazione compiuta e distinta, ossia dalla base in cui codifica il sistema operativo.
in un sistema compatibile 8/16/32/64 ancora potrei cavarmela, ma in un sistema che ha esclusivamente bytes di 64 bit di lunghezza, un disco segnato comunemente come 80 GB (74.4GiB) puo' contenere solo ed esclusivamente 10 GB di informazioni.

ki, Mi, Gi ecc valgono esclusivamente se si considera un Byte, un informazione, uguale a 2^3, ossia in un sistema ad 8 bit.

che facciamo, quando avremo OS a 512bit senza retrocompatibilita', dove un'informazione finita e' di 512bit, consideriamo questa da 64bytes? (dicasi stessa cosa di una word.. solo congetture d'informatici per rimanere attaccati agli 8 bit).

per le unita' di archiviazione, prendendo lo stesso punto di vista dell'unita' di misura con multipli in base 2 che ha spinto a fare questa causa, ossia quanta roba contiene, dovrei allora considerare la quantita' d'informazione che puo' contenere anche secondo la formattazione dei cluster, e dire che il disco ha una capacita' di archiviazione che dipende dalla grandezza del cluster e del file che ci metti sopra!

WD e gli altri costruttori hanno i loro peccati, ed e' per questo che hanno abbozzato e patteggiato, in quanto considerano l'informazione finita come 2^3.
in effetti un disco da 80GB/74.4GiB e' da 640Gbit, ne piu' ne meno che il conteggio del'unita' piu' piccola ed indivisibile compattata con multipli in base 10.

tutto il resto sono chiacchere per fare ulteriore confusione.
K, M, G ,P sono sufissi in base 10, e tali bisognerebbe considerarli, chi li considera in base 2 o e' perche' si adegua alla confusione generale, o perche' non ha conoscenza del significato di tali suffissi.

lucusta
30-06-2006, 14:10
Ma immaginate se, anzichè 1 MB, avessero scritto 1,048756MB


...e non sarebbe stato meglio considerare 1 MB come 80Mbit..
mannaggia a chi a deciso d'infilare il byte nella misurazione della capacita'!

PS in telecomunicazione la velocita' di trasferimento si considera sempre in bit solo perche' un bit equivale ad un impulso, quindi 1000 impulsi sono giustamente 1Kbit
Indicando i suffissi con le abbreviazioni, quando indica un multiplo viengono scritti in lettera maiuscola, mentre per i suffissi che indicano sottomultipli dell'unita' base si scrivono in lettera minuscola, ed esclusivamente se si scrive il suffisso per esteso si utilizzano solo lettere minuscole,, sempre, proprio per non generare confusione, ed e' descritto in diverse pagine sia dell'UNI che del SI, proprio le prime, dove c'e' la descrizione completa di come si usano questi prefissi.
1 Y (uno yotta) e' 10^24, un milione di miliardi di miliardi, mentre 1 y (uno yocto e' 10^-24), un miliardesimo di miliardesimo di milionesimo di 1.

BitFall
30-06-2006, 14:10
io ho un WD da 320 Gibibyte ma il sistema mi vede solo 298 Gigabyte...pensate un po'...22 Gigabyte volati chissà dove...

ArusMC
30-06-2006, 15:05
lucusta complimenti.... hai il riconoscimento di tutti i miei colleghi di lavoro (tecnici informatici ed elettronici):

sei il più grande ignorante della storia! :D

1 Byte = 64 bit?????????????????????????????
1 Byte = 512 bit??????????????????????????????
dipendente dall'OS?????????????????????????????? O_o

MUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

MiKeLezZ
30-06-2006, 15:06
mikelezz.... guarda che sei tu ad aver fatto il "saccente" con un altro utente traducendo male quella definizione, percui abbassa la cresta che qua nessun vuol fare il superiore.

a me interessa solo far chiarezza, cosa che tu hai complicato traducendo male.Io traduco male?
Dati alla mano, SEI TU che non hai le abilità per farlo, per niente, perchè è chiaro come il Sole quello che c'è scritto.
Odio le persone convinte di se stesse, capaci solo di parlare male ma SENZA portare giustificazioni a riguardo. Sopratutto quando si "impuntano" (Troll?).
Tutto è partito da qua, giusto?
http://en.wikipedia.org/wiki/Bit#Abbreviation.2Fsymbol
Vediamo un po' di ANALIZZARE cosa c'è scritto.

FATTO: esistono delle ambiguità percui International Electrotechnical Commission NON ha ANCORA stabilito una simbologia NE' per "bit" NE' per "byte" nella IEC 60027-2

FATTO: esistono delle ambiguità percui il Bureau International des Poids et Mesures NON ha ancora RATTIFICATO dei simboli nel SI per rappresentare queste unità usate nel sistema informatico

FATTO: Institute of Electrical and Electronics Engineers HA DA ANNI definito "b" come simbolo per "bit" e "B" come simbolo per "byte" nella "ANSI/IEEE 260.1-1993: Letter Symbols for Units of Measurement", e l'ha ribadito nella più recente IEEE 1541

FATTO: la IEEE è quella che ha creato, fra gli altri, gli standard Ethernet, WiFi, WiFiMax e ha più di 170 rappresentati di paesi diversi; ha un certo peso nell'ambiente

FATTO: il simbolo "b" per "bit" e "B" per "Byte" è universalmente riconosciuto nell'ambito informatico e delle telecomunicazioni come tale. Tu stesso lo usi ogni giorno

FATTO: i problemi che sorgono con il simbolo "b" sono gli stessi di quelli con il simbolo "B" (quindi si dovrebbe recriminare anche l'abbreviazione di quest'ultimo, non solo di bit)

FATTO: ciò che scritto su wikipedia a volte è poco preciso (le mie referenze come vedi sono da ben altre parti :) )

RUMOR: in futuro il Neper potrebbe prender il posto del Bel, lasciando così la lettera "b" per intendere l'abbreviazione di "byte", ma non c'è nulla in progetto

! ! H O A X ! ! : E' SBAGLIATO usare "b" al posto di "bit" (GROSSA BUGIA PINOCCHIOSA)

Al MASSIMO posso tollerare che tu mi dica che la IEC non ha ANCORA stabilito una simbologia per bit, ma allora non ti devi neppure dimenticare che manca pure quella per il byte.
Ma basta semplicemente ricordare che secondo la IEEE e tutto il mondo informatico l'uso di "b" e "B" come simboli esistono DA QUASI DECENNI, per dirla lunga sulla "CORRETTEZZA" o meno di questa simbologia (al contrario delle Vostre insunuanti affermazioni).


Chiaro adesso? Ora, se intendi rispondere, fallo con ARGOMENTAZIONI, non come il tuo ultimo post, a dir poco penoso nella sua pochezza.


Un pezzo di storia datato 1996: http://www.cl.cam.ac.uk/~mgk25/information-units.txt
Qualcuno ci aveva già pensato prima ;)

Guarda che non è solo Microsoft che dovrebbe uscire con la patch, anche Apple con OSX sbaglia
Certo, infatti l'ho detto semplicemente perchè uso WinXP. Bastava molto banalmente leggere quello che sempre io avevo scritto due righe sopra per capire che hai frainteso alla grande e potevi risparmiarti la frecciatina:
E' ERRATA la dicitura usata dal 90% degli OS che descrivono in MB/GB lo spazio disponibileIl restante 10% era sottointeso riguardasse qualche distribuzione Linux ricompilata, a cui hanno aggiunto questa precisazione.


Infine, direttamente dagli creatori dello standard IEC, ecco un'ulteriore spiegazione sul perchè si è arrivati a questa babele (con il riferimento al "problema dischetto" che ha sollevato un utente lungo questa discussione):
http://www.iec.ch/zone/si/si_bytes.htm


Ciao!

gianni1879
30-06-2006, 15:07
io ho un WD da 320 Gibibyte ma il sistema mi vede solo 298 Gigabyte...pensate un po'...22 Gigabyte volati chissà dove...
mi sa che al contrario hai un HD da 320 GB ed è esatto ossia 320miliardi di byte. Il so ti vede 298GB ma in realtà sbaglia a leggere e confonde i GiB con i GB :)

ArusMC
30-06-2006, 15:17
MIKELEZZ ma leggi ciò che scrivo o te la pigli con me tanto per avere un avversario?

La prima volta che ti ho risposto ho detto chiaramente

"la comunità internazionale non ha accettato universalmente l'abbreviazione "b" per "bit" in quanto esiste il "bel""

ora mi spieghi cosa c'è di diverso in ciò che ho detto io, da ciò che hai appena spiegato tu con un post chilometrico! Per favore illuminami sulle differenze. :|

Racer89
30-06-2006, 15:26
WD usava il multiplo GB=1.000.000.000 byte?
se è così è assurdo...

ArusMC
30-06-2006, 15:26
tanto per essere ripetitivo cito testualmente il mio primo post rivolto a te:

"motivi per cui è valida, ma non accettata a livello internazionale:

The other commonly-quoted relevant standard, IEEE 1541, specifies "b" to be the unit symbol for bit and "B" to be that for byte. This convention is also widely used in computing, but has so far not been considered acceptable internationally for several reasons:

* both these symbols are already used for other units: "b" for barn and "B" for bel;

MikeLezz forse è meglio se tu impari a leggere l'inglese."

e ripeto anche la domanda: cosa stiamo dicendo di diverso???

MiKeLezZ
30-06-2006, 15:26
MIKELEZZ ma leggi ciò che scrivo o te la pigli con me tanto per avere un avversario?Me la prendo con te perchè se tu chi mi sei andato contro pur essendo piuttosto ignorante sull'argomento, solo per partito preso.

La prima volta che ti ho risposto ho detto chiaramente
"la comunità internazionale non ha accettato universalmente l'abbreviazione "b" per "bit" in quanto esiste il "bel""

ora mi spieghi cosa c'è di diverso in ciò che ho detto io, da ciò che hai appena spiegato tu con un post chilometrico! Per favore illuminami sulle differenze. :|
Differisce in TUTTO.
Ogni parola ha un suo significato.
"Comunità" è diversa da "Consorzio". "Internazionale" è diverso da "Universale". ""Abbreviazione" è diverso da "Simbolo". "Accettata" è diversa da "Riconosciuta".

Non mi far perdere altro tempo solo perchè tu non vuoi perderne del tuo per leggere ciò che ho scritto (e/o ragionare prima di scrivere).

lucusta
30-06-2006, 15:32
ArusMC,
che posso dirti...

byte indica esclusivamente l'unita' di un'informazione compiuta in un sistema binario, e non 8 bit.

il byte di un CDC6000 era di 6 bit;
apparecchiature elettroniche hanno un'informazione compiuta con molto meno di 8 bit;
altri sistemi avevano byte a 36 bit.

un byte uguale a 8 bit e' solo se consideri "l'ottetto" del DOS, classificazione presa in prestito dalla chimica-fisica, ma errata anche questa, in quanto l'ottetto e' una congettura dei chimici/fisici per descrivere l'ipotetica maggior stabilita' di un atomo, che deve avere appunto 8 elettroni negli orbitali a piu' alta energia (ci si ricavano le valenze chimice).
considerare 1 byte formato da 8 bit e' come dire che un HDD da 80GB e' da 80GiB e non da 640Gbit; solo una generale semplificazione di retaggi della nuova informatica.

comunque, tanti si nominano tecnici, poi si arriva al dunque e...
io mi considero solo un'appassionato, che ha imparato l'informatica smanettando ASHII sugli z80, e per me il bit e' un binary digit, non un po' di qualcosa.

ArusMC
30-06-2006, 15:35
mi arrendo... questa discussione sta convogliando i peggiori pazzoidi del globo. O_o

cionci
30-06-2006, 15:37
lucusta complimenti.... hai il riconoscimento di tutti i miei colleghi di lavoro (tecnici informatici ed elettronici):

sei il più grande ignorante della storia! :D

1 Byte = 64 bit?????????????????????????????
1 Byte = 512 bit??????????????????????????????
dipendente dall'OS?????????????????????????????? O_o

MUAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH
Intanto è assolutamente vero... 1 Byte = 8 bit è solo una formalità che dipende dalla particolare architettura della macchina hardware...

Il Byte è diventato in uso comune da 8 bit durante lo sviluppo dell'hardware...

"A contiguous sequence of bits within a binary computer, that comprises the smallest addressable sub-field of the computer's natural word-size. That is, the smallest unit of binary data on which meaningful computation, or natural data boundaries, could be applied. For example, the CDC 6000 series scientific mainframes divided their 60-bit floating-point words into 10 six-bit bytes. These bytes conveniently held Hollerith data from punched cards, typically the upper-case alphabet and decimal digits. CDC also often referred to 12-bit quantities as bytes, each holding two 6-bit display code characters, due to the 12-bit I/O architecture of the machine. The PDP-10 used assembly instructions LDB and DPB to extract bytes—these operations survive today in Common Lisp. Bytes of six, seven, or nine bits were used on some computers, for example within the 36-bit word of the PDP-10."

Quindi prima di dare dell'ignorante a qualcuno cerca almeno di infromarti prima...

lucusta
30-06-2006, 15:44
mi arrendo... questa discussione sta convogliando i peggiori pazzoidi del globo. O_o
e ora, come tecnico, mi sai dire con che "word" dialogava il Colossus?
qual'era il suo byte?

Luca TIR
30-06-2006, 15:45
io ho un WD da 320 Gibibyte ma il sistema mi vede solo 298 Gigabyte...pensate un po'...22 Gigabyte volati chissà dove...

certo ke se hai letto tutto il topic prima di postare vuol dire o che nn hai capito un ca**o di tutto il discorso e dei topic di ieri sera e stamattina oppure....non so!!!

lucusta
30-06-2006, 15:51
certo ke se hai letto tutto il topic prima di postare vuol dire o che nn hai capito un ca**o di tutto il discorso e dei topic di ieri sera e stamattina oppure....non so!!!
in effetti io non so' cosa c'e' scritto sugli WD (non mi sono mai soffermato a leggere l'etichetta!), ma se BitFall scrive che ha il suo disco dichiara 320GiB, ed il sistema ne vede 298GB (considerando che gli OS egualiano GiB a GB), in effetti la cosa e' strana, ed e' forse proprio per questo che si e' intentata la causa verso WD, perche' a scritto GiB con il quantitativo in GB, ossia in multipli in base 10, sempre e comunque evitando di vedere l'errore sui Byte considerati in ottetti.

cosa c'e' scritto sui WD? GiB o GB?

EDIT:
comunque, Luca TIR, si potrebbe anche evitare di apostrofare gli utenti in quel modo; gli asterischi non e' che sostituiscono la buona educazione...

cionci
30-06-2006, 15:55
sei il più grande ignorante della storia!
mi arrendo... questa discussione sta convogliando i peggiori pazzoidi del globo. O_o
Mi sembra che tu stia un po' esagerando... Cerca di darti una calmata... Per ora ti ammonisco, ma devi renderti conto che su questo forum gira gente molto preparata e se le tue informazioni non coincidono con quelle che vedi scritte verifica la questione prima di dare giudizi su quello che viene scritto dalle altre persone...

cionci
30-06-2006, 15:56
EDIT:
comunque, Luca TIR, si potrebbe anche evitare di apostrofare gli utenti in quel modo; gli asterischi non e' che sostituiscono la buona educazione...
Concordo anche su questo...

Azaroth
30-06-2006, 16:07
Sul byte potete dire quello che volete (anche se per convenzione si usa 1Byte = 8bit)
ma sul bit c'è poco da dire bit= binary digit ossia una cifra binaria (1 oppure 0) e non ci sono confusioni ambiguità fantasticherie o altro che possano cambiare questo fatto.

Luca TIR
30-06-2006, 16:08
Originariamente inviato da lucusta
EDIT:
comunque, Luca TIR, si potrebbe anche evitare di apostrofare gli utenti in quel modo; gli asterischi non e' che sostituiscono la buona educazione...

ok, ma nn intendevo essere "cattivo" eh!
la prox volta mi controllo.cmq nn penso ke sul wd c'era scritto Gib,avrà sbagliato il ragazzo a scrivere

fabiuss
30-06-2006, 16:29
Sul byte potete dire quello che volete (anche se per convenzione si usa 1Byte = 8bit)
ma sul bit c'è poco da dire bit= binary digit ossia una cifra binaria (1 oppure 0) e non ci sono confusioni ambiguità fantasticherie o altro che possano cambiare questo fatto.
:yeah:

Mi hai tolto le parole di bocca!!!
Io sottolinerei la parola convenzione, anzi la metterei in grassetto dimensione 48 :cool:

fabiuss
30-06-2006, 16:38
Ad un certo punto l'articolo di Andrea Bai dice:

"In questo caso, quindi, sempre ragionando in un ipotetico mondo perfetto che si attiene ai formalismi, le uniche due espressioni corrette sono:

kilobyte = 1.000 byte
kibibyte = 1.024 byte

e ovviamente a seguire tutti gli altri multipli."

Mi dispiace per lui ma 1 kilobyte non potrà mai essere uguale a 1000 byte.

L'espressione corretta dovrebbe essere 1 kilobyte=1kibibyte=1024 byte.

La confusione la fa chi non capisce ancora che qui abbiamo a che fare con un sistema di numerazione binario.
Essendo quella binaria una matematica che opera in modo diverso dalla normale matematica decimale, 32 bit ad esempio non sono quattro volte più di 8 bit, bensì 16.777.216 volte di più.

cionci
30-06-2006, 16:44
Mi dispiace per lui ma 1 kilobyte non potrà mai essere uguale a 1000 byte.

L'espressione corretta dovrebbe essere 1 kilobyte=1kibibyte=1024 byte.
:confused: E' quello di cui stiamo parlando da ore... Kilo = 1000, Mega = 1 milione, Giga = 1 Miliardo... Kibi = 2^10, Mibi = 2^20, Gibi = 2^30...

emmeallaterza
30-06-2006, 16:47
News molto interessante e ben fatta! :-)

fabiuss
30-06-2006, 16:56
:confused: E' quello di cui stiamo parlando da ore... Kilo = 1000, Mega = 1 milione, Giga = 1 Miliardo... Kibi = 2^10, Mibi = 2^20, Gibi = 2^30...

Scusa ma in tutti i testi di informatica c'è scritto che 1Kb=1024 bytes e che quindi il K non va inteso come 10^3.

Ora capisco che l'errore (se così si può chiamare) è stato quello di usare il prefisso kilo per il multiplo del byte ma se leggi 1Kb=1024 bytes non puoi pensare un'altra cosa, tipo 1Kb=1000 bytes solo perchè sei abituato (intendo tu utente generico) ad usare k come 10^3.
;)

cionci
30-06-2006, 17:01
E' un uso comune, ma formalmente non corretto...tant'è che appunto i produttori di hard disk intendono da sempre i prefissi con la base 10...

camus85
30-06-2006, 17:10
Ad un certo punto l'articolo di Andrea Bai dice:

"In questo caso, quindi, sempre ragionando in un ipotetico mondo perfetto che si attiene ai formalismi, le uniche due espressioni corrette sono:

kilobyte = 1.000 byte
kibibyte = 1.024 byte

e ovviamente a seguire tutti gli altri multipli."

Mi dispiace per lui ma 1 kilobyte non potrà mai essere uguale a 1000 byte.

L'espressione corretta dovrebbe essere 1 kilobyte=1kibibyte=1024 byte.

La confusione la fa chi non capisce ancora che qui abbiamo a che fare con un sistema di numerazione binario.
Essendo quella binaria una matematica che opera in modo diverso dalla normale matematica decimale, 32 bit ad esempio non sono quattro volte più di 8 bit, bensì 16.777.216 volte di più.

Eppure tecnicamente non è corretto. Perchè il prefisso KILO sta a significare "per 1000" e non "per 1024". KILO lo puoi usare nel sistema decimale, non in quello binario. E quindi è giusto che KILOBYTE indichi 1000 byte. E il KIBIBYTE indichi 1024 byte. Se hanno creato degli standard, perchè non doverli usare? Se ognuno avesse usato correttamente le definizioni degli standard, non ci sarebbero stati problemi. I produttori di memorie di massa hanno ragione, sono i sistemi operativi a far confondere tutto! All'università mi hanno insegnato che 1 KILOBYTE equivale a 1024 byte, concezione del tutto sbagliata! Proprio perchè 1 KILOMETRO equivale a 1000 METRI e non a 1024 METRI!!! 1 KILOGRAMMO equivale a 1000 GRAMMI e non a 1024 GRAMMI! E' nella definizione stessa del prefisso! Se ognuno si fa le regole per sè come preferisce, è naturale si vada incontro a problemi no?
D'altronde sono i sistemi operativi che ti dicono che hai x GB... perchè le utility SERIE (come ad esempio i programmini stand-alone per testare un disco e fare la formattazione a basso livello, stile quello della Maxtor, unico che ho provato) ti danno i numeri per esteso, senza ricorrere ai multipli e quindi non vedresti il problema. Se "per comodità" il sistema operativo usa le potenze di due, non è di certo colpa dei produttori di memorie di massa, che indicano correttamente le dimensioni! Che poi, con le attuali velocità di elaborazione, fare una divisione per 1000 invece che shiftare a sinistra di 10 posizioni non è che richieda una potenza di calcolo improponibile!
Quindi io, fossi in Western Digital, rigirerei il fattaccio a Microsoft e in generale a tutti i sistemi operativi che usano questa diversità rispetto allo standard definito dal SI.
Oppure, come produttore di memorie di massa, opterei per un bel cambio: gli hard disk avranno una sigla tipo 300G che significa 300 gigabyte, ma non è esplicito. E poi nelle specifiche gli metto 3 * 10^11 byte di dimensione! Così non rischierei di sbagliare :D (come peraltro fanno nell'indicazione dei byte "di riserva" che il disco ha a disposizione per rimpiazzare tutti gli eventuali errori che possono occorrere durante la vita dello stesso)

camus85
30-06-2006, 17:18
E' un uso comune, ma formalmente non corretto...tant'è che appunto i produttori di hard disk intendono da sempre i prefissi con la base 10...

Quoto appieno! I produttori di hard disk non hanno MAI inteso il kilo come 2^10, ma sempre 10^3.
E cmq dalla notizia si capisce come la Western Digital fosse sicura di avere ragione, ma le spese legali sarebbero state enormi :D
Il problema principale è che si è "storpiato" l'uso dei multipli rispetto all'uso comune. L'etimologia del prefisso dice "per 1000", se poi si vuole fare di testa propria, sono affaracci propri ;)

Ragazzi, da oggi 1 kilogrammo equivale a 6 tonnellate, ok? :D

fabiuss
30-06-2006, 17:59
Windows XP riporta la capacità del mio disco fisso Maxtor di 81.956.655.104 byte.
Ora vista così tale cifra sicuramente la leggi con una buona approssimazione come 82 miliardi di byte.
Vivendo in un mondo dove è predominante il S.I. delle misure mi viene subito da dire che questi 82 miliardi di byte corrispondono a circa 80*10^9 bytes.

Ed è proprio quì che nasce l'ambiguità.
L'etichetta che sul dispositivo riporta alla voce capacità 80GB è probabilmente un ragionamento di questo tipo.
Ora volento convertire i miei 81.956.655.104 byte in un multiplo come il GB devo fare questa operazione:


81.956.655.104/(1024)^3

E quanto viene secondo voi???

Ma certo, proprio 76.32, che è la capacità in GB che mi riporta Windows XP.

Quindi non è certo il sistema operativo che sbaglia, ma le case produttrici di memorie di massa che dovrebbero riportare la dicitura corretta che nel mio caso è 76.32 GB.
Anzi farebbero meglio a riportarla anche in bytes per una maggiore chiarezza.

Ripeto ancora che l'uso dei prefissi kilo, mega, giga ecc può generare una certa confusione ma se ti viene spiegato che, in quanto matematica binaria , è 1Kb=1024 bytes qual'è il problema???
Che ti costa avere a mente che quando si parla di unità di misura informatiche 1Kb=1024 bytes???

L'introduzione dei nuovi termini Kibibyte e seguenti cambia solo il modo di pronunciare i multipli del byte perciò 1Kib=1024 bytes e per favore basta co sto 1000!!! :grrr:

shodan
30-06-2006, 18:14
Windows XP riporta la capacità del mio disco fisso Maxtor di 81.956.655.104 byte.
Ora vista così tale cifra sicuramente la leggi con una buona approssimazione come 82 miliardi di byte.
Vivendo in un mondo dove è predominante il S.I. delle misure mi viene subito da dire che questi 82 miliardi di byte corrispondono a circa 80*10^9 bytes.

Ed è proprio quì che nasce l'ambiguità.
L'etichetta che sul dispositivo riporta alla voce capacità 80GB è probabilmente un ragionamento di questo tipo.
Ora volento convertire i miei 81.956.655.104 byte in un multiplo come il GB devo fare questa operazione:


81.956.655.104/(1024)^3

E quanto viene secondo voi???

Ma certo, proprio 76.32, che è la capacità in GB che mi riporta Windows XP.

Quindi non è certo il sistema operativo che sbaglia, ma le case produttrici di memorie di massa che dovrebbero riportare la dicitura corretta che nel mio caso è 76.32 GB.
Anzi farebbero meglio a riportarla anche in bytes per una maggiore chiarezza.

Ripeto ancora che l'uso dei prefissi kilo, mega, giga ecc può generare una certa confusione ma se ti viene spiegato che, in quanto matematica binaria , è 1Kb=1024 bytes qual'è il problema???
Che ti costa avere a mente che quando si parla di unità di misura informatiche 1Kb=1024 bytes???

L'introduzione dei nuovi termini Kibibyte e seguenti cambia solo il modo di pronunciare i multipli del byte perciò 1Kib=1024 bytes e per favore basta co sto 1000!!! :grrr:

No, è WinXP che sbaglia.
Ricapitoliamo: tu hai un disco da 81.956.655.104 byte.
Dato che questo numerone è abbastanza ostico da ricordare, usiamo un multiplo del byte per indicarne la capienza.
Dire che il tuo disco è di 80 Gigabyte è _assolutamente_ corretto. Giga infatti è un prefisso che significa 10^9, punto. Il fatto che in informatica sia stato associato a 2^30 è solo un'associazione "di comodo", fatta perchè 1.073.741.824 (cioè 2^30) si avvicina parecchio al caro vecchio 1.000.000.000 (10^9).
In altre parole, se il tuo disco è dichiarato da 80 Gigabyte, deve avere al suo interno 80.000.000.000 di byte, cosa che il disco in questione soddisfa assolutamente (anzi ne ha qualcuno in più ;) ). E' il sistema operativo che dovrebbe indicarti una capienza di 80 Gigabyte, e non 76 "Gigabyte" come fa erroneamente. Questo perchè WinXP considera un Gigabyte come 2^30, mentre è il Gibibyte che a questo valore.

Ciao. :)

MiKeLezZ
30-06-2006, 18:34
Sembra che MAI nella storia dell'umanità siano esistiti HD con dimensioni espresse in binario .
Il primo HDD fu il Seagate ST506 del '79, dotato di 5MB, ovvero 5.000.000 Bytes .
Ma, addirittura, il suo progenitore, l'IBM RAMAC del '56, poteva contenere 100.000 -lettere- a piatto, per un totale di 5.000.000 -lettere- .
L'errore (perchè ormai così dobbiamo chiamarlo) è dell'OS.

fabiuss
30-06-2006, 18:40
No, è WinXP che sbaglia.
Ricapitoliamo: tu hai un disco da 81.956.655.104 byte.
Dato che questo numerone è abbastanza ostico da ricordare, usiamo un multiplo del byte per indicarne la capienza.
Dire che il tuo disco è di 80 Gigabyte è _assolutamente_ corretto. Giga infatti è un prefisso che significa 10^9, punto. Il fatto che in informatica sia stato associato a 2^30 è solo un'associazione "di comodo", fatta perchè 1.073.741.824 (cioè 2^30) si avvicina parecchio al caro vecchio 1.000.000.000 (10^9).
In altre parole, se il tuo disco è dichiarato da 80 Gigabyte, deve avere al suo interno 80.000.000.000 di byte, cosa che il disco in questione soddisfa assolutamente (anzi ne ha qualcuno in più ;) ). E' il sistema operativo che dovrebbe indicarti una capienza di 80 Gigabyte, e non 76 "Gigabyte" come fa erroneamente. Questo perchè WinXP considera un Gigabyte come 2^30, mentre è il Gibibyte che a questo valore.

Ciao. :)

Mi sembra di aver capito che:
1 gibibyte = 1.024 MiB = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
ma è anche vero che:
1 gigabyte = 1.024 MegaByte = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
(e non è vero che 1 gigabyte = 1.000 MegaByte!!!Ma chi aa detto???)
Fonte presa da wikipedia
Allora che mi dite??
Sono o non sono la stessa cosa ma con nome diverso???
Se è così allora il mio ragionamento rimane valido anche se si esprimono i multipli del byte con Gibibyte non credete???

shodan
30-06-2006, 18:47
Mi sembra di aver capito che:
1 gibibyte = 1.024 MiB = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
ma è anche vero che:
1 gigabyte = 1.024 MegaByte = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
(e non è vero che 1 gigabyte = 1.000 MegaByte!!!Ma chi aa detto???)
Fonte presa da wikipedia
Allora che mi dite??
Sono o non sono la stessa cosa ma con nome diverso???
Se è così allora il mio ragionamento rimane valido anche se si esprimono i multipli del byte con Gibibyte non credete???

Semplicemente, Wikipedia, sotto questo punto di vista, sbaglia.
Per essere chiari: anche io nell'uso comune intendo un GB come 1024 MB. Però questa è un'approssimazione; in base al significato stesso della prefisso "Giga", Gigabyte dovrebbe intendere 1 Gigabyte = 1.000 Megabyte = 1.000.000 Kilobyte e via dicendo.
Ricapitolando, le definizioni formali sono:
1 Gigabyte = 1.000 Megabyte = 1.000.000 = 1.000.000.000 byte
1 Gibibyte = 1024 Mebibyte = 1024*1024 Kibibyte = 1024*1024*1024 byte.

Nell'uso comune, però, dato che è chiaro che si parla di multipli di 2, spesso Gigabyte è inteso come sinonimo di Gibibyte; ciò non toglie che questo sia errato! ;)

Ciao. :)

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 18:50
Mi sembra di aver capito che:
1 gibibyte = 1.024 MiB = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
ma è anche vero che:
1 gigabyte = 1.024 MegaByte = 2^30 byte = 1.073.741.824 bytes
(e non è vero che 1 gigabyte = 1.000 MegaByte!!!Ma chi aa detto???)
Fonte presa da wikipedia
Allora che mi dite??
Sono o non sono la stessa cosa ma con nome diverso???
Se è così allora il mio ragionamento rimane valido anche se si esprimono i multipli del byte con Gibibyte non credete???

oddio :muro: :muro:
rileggi tutto và :D

piccolo riassunto:
kilobyte (kB) = 10^3 B = 1000 B
megabyte (MB) = 10^6 B = 1000 kB
gigabyte (GB) = 10^9 B = 1000 MB
terabyte (TB) = 10^12 B = 1000 GB
petabyte (PB) = 10^15 B = 1000 TB
exabyte (EB) = 10^18 B = 1000 PB

kibibyte (KiB) = 2^10 B = 1024 B http://operaez.net/mimetex/\approx 1,024 kB
mebibyte (MiB) = 2^20 B = 1024 KiB http://operaez.net/mimetex/\approx 1,049 MB
gibibyte (GiB) = 2^30 B = 1024 MiB http://operaez.net/mimetex/\approx 1,074 GB
tebibyte (TiB) = 2^40 B = 1024 GiB http://operaez.net/mimetex/\approx 1,1 TB
pebibyte (PiB) = 2^50 B = 1024 TiB http://operaez.net/mimetex/\approx 1,126 PB
exbibyte (EiB) = 2^60 B = 1024 PiB http://operaez.net/mimetex/\approx 1,153 EB

Morpheus_/_Neo
30-06-2006, 18:53
ma perchè bisogna alzare dei polveroni assurdi per cose così banali?

l'articolo parte da presupposti errati a mio avviso: si fa riferimento al SI, ma il byte NON fa parte del SI e quindi non vedo perchè debba seguire le convenzioni del SI... è dagli albori dell'informatica che kilobyte = 1024 byte e non vedo davvero il motivo per mettere in discussione queste CONVENZIONI... qualcuno si lamenta del fatto che la diagonale dei monitor è indicata in pollici (unità non del SI)? No, e allora perchè stupirsi se in informatica kilo non è 1000 ma 1024 in alcuni ambiti (fanno eccezione, ad esempio, le applicazioni di TLC)?

E' da quando sono piccolo che sento discutere in merito a queste cose... possibile che non si possa pensare a risolvere problemi infrmatici più seri?

M_/_N

camus85
30-06-2006, 18:53
No, è WinXP che sbaglia.
Ricapitoliamo: tu hai un disco da 81.956.655.104 byte.
Dato che questo numerone è abbastanza ostico da ricordare, usiamo un multiplo del byte per indicarne la capienza.
Dire che il tuo disco è di 80 Gigabyte è _assolutamente_ corretto. Giga infatti è un prefisso che significa 10^9, punto. Il fatto che in informatica sia stato associato a 2^30 è solo un'associazione "di comodo", fatta perchè 1.073.741.824 (cioè 2^30) si avvicina parecchio al caro vecchio 1.000.000.000 (10^9).
In altre parole, se il tuo disco è dichiarato da 80 Gigabyte, deve avere al suo interno 80.000.000.000 di byte, cosa che il disco in questione soddisfa assolutamente (anzi ne ha qualcuno in più ;) ). E' il sistema operativo che dovrebbe indicarti una capienza di 80 Gigabyte, e non 76 "Gigabyte" come fa erroneamente. Questo perchè WinXP considera un Gigabyte come 2^30, mentre è il Gibibyte che a questo valore.

Ciao. :)

Quoto ancora! :D
I produttori di hard disk usano la corretta accezione di kilo-. Riporto quanto scritto dal mio vocabolario di italiano:
chilo- = Primo elemento, derivato dal greco chilioi "mille", di nomi composti di unità di misura del sistema metrico decimale, in cui indica un valore mille volte superiore.
Scrive decimale. E... la dimensione del disco è forse scritta in binario? Non è certo una sequenza di 1 e 0 (intendo la dimensione che il produttore scrive sull'etichetta). E' un comune numero decimale e come tale, la "semplificazione" con l'ausilio di prefissi di multipli deve seguire le regole stabilite dalla matematica decimale. Se non lo fa, si crea un suo significato che è TOTALMENTE errato etimologicamente!
Finchè il numero presenta delle cifre diverse da 0 e 1, non può essere binario. Al massimo può essere ottale o esadecimale, ma non nel nostro caso.

Ribadiamo: il fatto deriva dalla maggiore semplicità e minore complessità di calcolo nel considerare il KILO 1024 invece che 1000. Perchè usando le potenze di 2, si fa un banale shift (che richiede un solo ciclo di CPU, in quanto istruzione elementare) e il gioco è fatto, mentre usando le potenze di 10 il calcolo si complica un po' (non ho voglia di guardare quanto :D ).
Esempio: 1024 in notazione binaria si scrive 1000000000
Prendete a partire dalla decima posizione (ovviamente a partire da destra) e convertite in decimale e trovate il numero di "kilobyte" (ora dovrei scrivere kibibyte per correttezza)... cioè 1. Che però, è 1024 byte.

:read:

camus85
30-06-2006, 19:01
ma perchè bisogna alzare dei polveroni assurdi per cose così banali?

l'articolo parte da presupposti errati a mio avviso: si fa riferimento al SI, ma il byte NON fa parte del SI e quindi non vedo perchè debba seguire le convenzioni del SI... è dagli albori dell'informatica che kilobyte = 1024 byte e non vedo davvero il motivo per mettere in discussione queste CONVENZIONI... qualcuno si lamenta del fatto che la diagonale dei monitor è indicata in pollici (unità non del SI)? No, e allora perchè stupirsi se in informatica kilo non è 1000 ma 1024 in alcuni ambiti (fanno eccezione, ad esempio, le applicazioni di TLC)?

E' da quando sono piccolo che sento discutere in merito a queste cose... possibile che non si possa pensare a risolvere problemi infrmatici più seri?

M_/_N

Banalmente perchè KILO in greco vuol dire 1000 e non 1024 :D E visto che si usa una parola reale e non inventata (come anche MEGA, GIGA, TERA, ETA, PETA, ecc.), è un'orrore FARE queste cose! Non ha senso dire "nell'informatica kilo equivale a 1024"! La parola KILO ha una sua origine con un suo significato ben preciso...

d@vid
30-06-2006, 19:42
ma perchè bisogna alzare dei polveroni assurdi per cose così banali?

l'articolo parte da presupposti errati a mio avviso: si fa riferimento al SI, ma il byte NON fa parte del SI e quindi non vedo perchè debba seguire le convenzioni del SI... è dagli albori dell'informatica che kilobyte = 1024 byte e non vedo davvero il motivo per mettere in discussione queste CONVENZIONI... qualcuno si lamenta del fatto che la diagonale dei monitor è indicata in pollici (unità non del SI)? No, e allora perchè stupirsi se in informatica kilo non è 1000 ma 1024 in alcuni ambiti (fanno eccezione, ad esempio, le applicazioni di TLC)?

E' da quando sono piccolo che sento discutere in merito a queste cose... possibile che non si possa pensare a risolvere problemi infrmatici più seri?

M_/_N
le premesse dell'articolo non sono sbagliate: ciò che è sbagliato è voler usare, in un sistema che decimale non è, prefissi usati da sempre in sistemi decimali di misura (non foss'altro per la loro etimologia).

per il discorso del pollice: il pollice è un'unità di misura che non appartiene al SI, è vero, ma è anche vero che neanche "pretende" di assumere lo stesso nome di un'unità del SI (o di adottarne gli stessi nomi per i multipli e sottomultipli ;) )

MiKeLezZ
30-06-2006, 19:42
ma perchè bisogna alzare dei polveroni assurdi per cose così banali?

l'articolo parte da presupposti errati a mio avviso: si fa riferimento al SI, ma il byte NON fa parte del SI e quindi non vedo perchè debba seguire le convenzioni del SI... è dagli albori dell'informatica che kilobyte = 1024 byte e non vedo davvero il motivo per mettere in discussione queste CONVENZIONI... qualcuno si lamenta del fatto che la diagonale dei monitor è indicata in pollici (unità non del SI)? No, e allora perchè stupirsi se in informatica kilo non è 1000 ma 1024 in alcuni ambiti (fanno eccezione, ad esempio, le applicazioni di TLC)?

E' da quando sono piccolo che sento discutere in merito a queste cose... possibile che non si possa pensare a risolvere problemi infrmatici più seri?

M_/_N
ehm il problema è un po' più grave in quanto è fortemente sconsigliato usare impropriamente i k, M, G
b e B non esistono nel SI, ma i coefficienti sì, eccome

MiKeLezZ
30-06-2006, 19:51
p.s. pollici piedi yard e amenità dovrebbero scomparire nel baratro più buio nell'universo
continuano a esistere solamente per ricordare al mondo che l'uomo è un essere del tutto stupido e irrazionale
ma la cosa più ridicola è che è risaputo anche all'estero e che attualmente sono gli stessi fautori del SI che non lo adottano
http://www.metricmethods.com/whatistheSI.html

Azaroth
30-06-2006, 19:52
http://en.wikipedia.org/wiki/Kilo

kilo = 10^3 in tutte le scienze, non c'è molto altro da dire.
In informatica si dovrebbe usare il kibi.
Detto questo informalmente è normale usare il kilobyte per indicare 1024 byte, ma è formalmente un errore come "a me mi".

d@vid
30-06-2006, 19:53
ci sono alcune relazioni che, usando una di quelle unità, vengono di una semplicità unica :p

ma poi si sa, gli inglesi sono duri ad abbandonare le loro abitudini

lucusta
30-06-2006, 20:07
I produttori di hard disk usano la corretta accezione di kilo-.

si, la usano correttamente, ma poi usano il byte come unita' di misura base, considerandolo come ottetto, composto da 8 bit, cadendo nell'errore generalizzato che si fa' in informatica di considerare sempre e comunque che la singola l'informazione, byte, e' sempre composta da 8 bit...
in pratica mi usano un giusto sistema di indicicazione per i prefissi, con una unita' di base che comunemente, ed erroneamente, ha' un dimensione standard, quando invece non lo e'.
e come voler usare il Minch, ossia il mega pollice, un milione di pollici; non ha un senso realistico, anche se effettivamente il pollice ha sempre una univoca e sola misura.

E' essenzialmente per questo che WD ha dovuto patteggiare, perche' ha scritto che i suoi dischi reggistravano 80 miliardi di informazioni, e non 640 miliardi di cifre binarie.

EDIT:
non so', e' come pretendere di dire che sostituire "ch" con "k" o "perchè" con "xchè" e' lecito, perche' tutti i ragazzini che hanno un telefonino usano quete abbreviazioni per spedire messaggi!
se l'accademia della crusca facesse una cosa del genere, e sulle grammatiche italiane delle elementari insegnassero cose del genere, imparerei il francese e mi trasferirei in un paese di lingua francese, almeno questi fanno piu' attenzione a non "compromettere" la loro lingua.
stessa cosa con gli accenti quando si scrive: io uso sempre l'apostrofo anche per gli accenti, quando sulla tastiera ci sono tasti codificati per le diverse lettere accentuate, e anche in diverso modo, ma e' comunque una cosa abbominevole se lo vedesse un purista della lingua italiana.

MiKeLezZ
30-06-2006, 20:46
ma e' comunque una cosa abbominevole se lo vedesse un purista della lingua italiana.
..così come la b doppia.. terribbile

p.NiGhTmArE
30-06-2006, 20:51
io uso sempre l'apostrofo anche per gli accenti, quando sulla tastiera ci sono tasti codificati per le diverse lettere accentuate, e anche in diverso modo, ma e' comunque una cosa abbominevole se lo vedesse un purista della lingua italiana.
effettivamente è abbominevole non usare le lettere accentuate :D

fabiuss
30-06-2006, 23:29
http://en.wikipedia.org/wiki/Kilo

kilo = 10^3 in tutte le scienze, non c'è molto altro da dire.
In informatica si dovrebbe usare il kibi.
Detto questo informalmente è normale usare il kilobyte per indicare 1024 byte, ma è formalmente un errore come "a me mi".

kibibyte è l'abbreviazione di kilobinarybyte e mi sembra che la parola kilo c'è ancora, non è scomparsa.
Questo tale soggetto(kibibyte) è definito come (2^10)^1 che come tutti sanno dà come risultato 1024 a meno che la matematica è un'opinione...
Quindi in questo caso il prefisso kilo=2^10
:boh:

lucusta
01-07-2006, 00:11
mikelezz.. e si, ma so de roma.. e fammela mette!

camus85
01-07-2006, 00:16
Ma... domanda molto banale: voi la quantità di byte la esprimete in binario o decimale? :confused:
Non ho mai sentito nessuno dirmi "ho 111100101010100101010010100000101010101010101010010101010 milioni di bit nel mio hard disk"...
Perchè se si usa la numerazione decimale si vuole per forza mischiare con quella binaria? Un byte è composto da 8 bit, ma COMUNQUE parliamo di numerazione decimale! La singola unità, il bit, è una cifra binario. 8 bit di seguito formano una sequenza di cifre binarie e quindi un numero binario. Un byte è una ben determinata quantità di bit. 1000 byte sono una determinata quantità di bit. E anche un miliardo di byte sono una determinata quantità di bit. Solo quando si analizza un singolo bit si vede che quello è binario! Quello sì non può avere altro valore se non 1 e 0, ma nella comunicazione, si usa il decimale. E il decimale dice che kilo- è prefisso che indica "per 1000".

Sembra si stiano confondendo due cose distinte... la RAPPRESENTAZIONE di un'informazione è in binario, ossia una sequenza di 1 e 0, ma la dimensione occupata da un determinato file o la dimensione di un disco è un numero di quante unità sono disponibili. E quindi chi se ne frega del binario? Nel sapere la dimensione il binario proprio non me ne può fregare di meno!

ArusMC
01-07-2006, 00:18
comincio seriamente a rompermi le scatole... anche perchè non vi sforzate minimamente di accettare che c'è un problema di fondo.

I greci non conoscevano la base2. <_<
Kilo è mille in base10. Bene.

-Posso avere dei dannati moltiplicatori anche nelle altre basi? Spero di si.
-E posso averli decenti, che mi aiutino nei calcoli invece di complicarli? Spero di si.
-Posso infine utilizzare una sola lettera per indicare questo genere di multipli, che però variano a seconda della base in cui si opera? FORSE.

Questo è il punto. Kilo và definito diversamente per ogni base. Se in base2 volete chiamarlo Kibi và benissimo. Ma allora mò mi date un nome anche a quello della base8 e della base16, visto che si usano abbastanza pure quelle!


Le definizioni o si fanno per bene o non valgono una fava. Nella definizione di Kilo non è scritto che è definito per la base10 (seppure alla fine risulta implicito), come per il Kibi non è scritto che è definito per la base2.
Il giorno in cui decideranno di fare delle definizioni decenti potrò accettare un nome diverso per ogni base. Per ora resto al mio cacchio di chilo, ben ricordandomi di come si lavora con i cambi di base.

fabiuss
01-07-2006, 00:51
comincio seriamente a rompermi le scatole... anche perchè non vi sforzate minimamente di accettare che c'è un problema di fondo.

I greci non conoscevano la base2. <_<
Kilo è mille in base10. Bene.

-Posso avere dei dannati moltiplicatori anche nelle altre basi? Spero di si.
-E posso averli decenti, che mi aiutino nei calcoli invece di complicarli? Spero di si.
-Posso infine utilizzare una sola lettera per indicare questo genere di multipli, che però variano a seconda della base in cui si opera? FORSE.

Questo è il punto. Kilo và definito diversamente per ogni base. Se in base2 volete chiamarlo Kibi và benissimo. Ma allora mò mi date un nome anche a quello della base8 e della base16, visto che si usano abbastanza pure quelle!


Le definizioni o si fanno per bene o non valgono una fava. Nella definizione di Kilo non è scritto che è definito per la base10 (seppure alla fine risulta implicito), come per il Kibi non è scritto che è definito per la base2.
Il giorno in cui decideranno di fare delle definizioni decenti potrò accettare un nome diverso per ogni base. Per ora resto al mio cacchio di chilo, ben ricordandomi di come si lavora con i cambi di base.
:ave: :yeah: :mano: ;) :cool: :) :D

shodan
01-07-2006, 10:08
comincio seriamente a rompermi le scatole...

Innanzitutto modera i termini... se ti stai rompendo i cosiddetti evita pure di leggere! :rolleyes:


anche perchè non vi sforzate minimamente di accettare che c'è un problema di fondo.

I greci non conoscevano la base2. <_<
Kilo è mille in base10. Bene.

-Posso avere dei dannati moltiplicatori anche nelle altre basi? Spero di si.
-E posso averli decenti, che mi aiutino nei calcoli invece di complicarli? Spero di si.
-Posso infine utilizzare una sola lettera per indicare questo genere di multipli, che però variano a seconda della base in cui si opera? FORSE.

Questo è il punto. Kilo và definito diversamente per ogni base. Se in base2 volete chiamarlo Kibi và benissimo. Ma allora mò mi date un nome anche a quello della base8 e della base16, visto che si usano abbastanza pure quelle!


Le definizioni o si fanno per bene o non valgono una fava. Nella definizione di Kilo non è scritto che è definito per la base10 (seppure alla fine risulta implicito), come per il Kibi non è scritto che è definito per la base2.
Il giorno in cui decideranno di fare delle definizioni decenti potrò accettare un nome diverso per ogni base. Per ora resto al mio cacchio di chilo, ben ricordandomi di come si lavora con i cambi di base.

Per l'ennesima volta, cerchiamo di fare chiarezza.
I punti fermi sono:
1) Kilo significa 10^3: puoi girarlo come vuoi, ma i greco kilo sta per mille;
2) il fatto che il bit rappresenti un'informazione binaria non significa nulla, dato che il prefisso kilo lo usiamo per esprimere, in forma decimale, un gruppo di queste unità fondamentali (come è già stato detto sopra). Dire che un disco ha 80.000.000.000 di byte vuol dire che quel disco contiene 80 * 10^9 byte: come puoi vedere il numero è espresso in base 10.
Per ribadire il concetto, facciamo un esempio: immagina di dover contare tante lampadine. Queste lampadine rappresentano il bit, che ha 2 stati (come le nostre lampadine). Ipotizziamo che la nostra unità di misura il il lamp (che fantasia eh? :Prrr: ), unità che indica 1 lampadina. Se vuoi indicare 1000 lampadine, come fare? Semplice: usi il Kilolamp. Oppure secondo te questo ipotetico kilolamp dovrebbe valere 1024 perchè la lampadina, avendo solo 2 possibili stati, è rappresentabile in un sistema binario?

Detto questo, ritengo sia -errato- concepire il kilo come 1024: esso è e deve rimanere 10^3. Per indicare 2^10 c'è il kibi. Vuoi i moltiplicatori anche per le basi 8 e 16? Non so se esistano, ma se proprio ci tieni scrivi all'SI e fai ratificare anche quelli! :rolleyes:

Concordo invece con lucusta, che indica giustamente come sia solo una prassi considerare il byte come un insieme di 8 bit; detto questo, però, mi pare davvero esagerato fare causa a una ditta produttrice di HD (anche perchè nel mondo PC effettivamente 1 byte è uguale a 8 bit).

Ciao. :)

Brizio73
01-07-2006, 10:47
si, la usano correttamente, ma poi usano il byte come unita' di misura base, considerandolo come ottetto, composto da 8 bit, cadendo nell'errore generalizzato che si fa' in informatica di considerare sempre e comunque che la singola l'informazione, byte, e' sempre composta da 8 bit...

Scusate, non ho letto tutto il thread perché è veramente lungo, ma mi ha incuriosito una citazione al post di lucusta che ho ritrovato e citato qui sopra.

Qualcuno mi spiega perché sarebbe sbagliato considerare il byte di 8 bit?

MenageZero
01-07-2006, 10:53
kibibyte è l'abbreviazione di kilobinarybyte e mi sembra che la parola kilo c'è ancora, non è scomparsa.
Questo tale soggetto(kibibyte) è definito come (2^10)^1 che come tutti sanno dà come risultato 1024 a meno che la matematica è un'opinione...
Quindi in questo caso il prefisso kilo=2^10
:boh:

ma no, lo scopo della della def. IEC del 98 con i kibi etc. è priprio quella di evitare ambiguità di significato per il prefisso kilo e gli altri in ambito informatico/tecnologico: apposta per questo si sono inventati il nuovo prefisso "kilobinary" abbreviato in "kibi" che indica 2^10 e kilo rimane a 10^3 come le altre unità SI, è che "kilobinary" lo devi vedere come parola unica (anche se contiene kilo), un prefisso nuovo, potevano anche chiamarlo, che so, "duedieci", quello che conta è l'associazione stringa <-> fattore, ovvero "kilobinary/"kibi"/"Ki" <-> 2^10 ;)

poi se questi dello IEC abbiano fatto bene il loro lavoro e se invece siano stati degli "asini", io mi astengo,... :boh:

quello che dice ArusMC è tutt'altro che insensato, ma forse è sensato anche ad esempio quello che dice camus85, ovvero, indirettamente, che forse le considerazioni sui prefissi in diverse basi ed il cambiamento del relativo fattore in relazione alla base pur mantenendo lo stesso nome, etc., potrebbero essere considerazioni ad un livello ulteriore non necessario per la misurazione delle quantità di bit e byte (dato che si oera cmq in decimale)

io a questo punto mi accontento di sapereb quando sto "maneggiando" multipli
basati su pot. del 10 e quando su pot del 2, nome apparte, per il resto fate voi... :boh:

camus85
01-07-2006, 11:03
Scusate, non ho letto tutto il thread perché è veramente lungo, ma mi ha incuriosito una citazione al post di lucusta che ho ritrovato e citato qui sopra.

Qualcuno mi spiega perché sarebbe sbagliato considerare il byte di 8 bit?

Non è sbagliato, è giusto, perchè è così :D E' il considerare come unità fondamentale il byte che è sbagliato ;) Perchè 1 byte è composto da 8 bit ed è il bit ad essere l'unità fondamentale dell'elaboratore ;) Il bit può assumere solo valori 1 e 0, mentre il byte è una sequenza di 8 bit, quindi ad esempio 1 byte può essere 10100110 (ed equivale, in decimale, a 166). E come si vede, non è proprio un'unità come è il bit ;)

Ribadisco comunque che la dimensione dei dischi la si esprime in decimale e quindi è concettualmente errato usare il kilo- come prefisso per il binario (e quindi considerandolo 2^10 invece di 10^3). Si mischiano due "mondi" diversi!
E tra l'altro... spiegatemi il significato teorico che può avere il "moltiplicare per mille un numero binario" :confused: :mbe:
Poi, vogliamo essere giusti? Ok, allora, ditemi, QUANDO effettivamente si usano le abbreviazioni kilo-, mega-, ecc.? L'elaboratore lavora SEMPRE con i numeri nella loro interezza, non fa calcoli in "kilobyte" o in "gigabyte", ma sempre in byte. E' solo quando deve dare il risultato all'utente e deve essere di facile lettura e memorizzazione all'utente stesso. Altrimenti com'è che il BIOS nei dettagli dell'hard disk non mi semplifica in kilobyte, megabyte o quant'altro e mi mette sempre la dimensione in byte? :D Banalmente perchè all'elaboratore non gliene frega assolutissimamente nulla se kilo- è considerato 1000 o 1024... si risparmia solo qualche ciclo di clock, ma viste le attuali velocità, direi che "perdere" (per dire proprio tanto) un migliaio di cicli di clock per avere la dimensione con il kilo- 10^3 invece che una decina di cicli per averlo 2^10, è insulso andare così tanto al risparmio, no? :rolleyes:

The borg
01-07-2006, 11:07
Ma l'errore nn è stato nell'addottare i byte???Se avvessimo adotttato i bit cm unità base????

edivad82
01-07-2006, 11:25
Scusate, non ho letto tutto il thread perché è veramente lungo, ma mi ha incuriosito una citazione al post di lucusta che ho ritrovato e citato qui sopra.

Qualcuno mi spiega perché sarebbe sbagliato considerare il byte di 8 bit?
perchè byte sta ad indicare un gruppo, una sequenza di bit... quindi non c'è un legame stretto tra bit e byte, ma c'è una corrispondenza invece in base all'ambiente a cui è riferito, nel nostro caso, 8bit = 1 byte, in altri casi, no

http://en.wikipedia.org/wiki/Byte

edivad82
01-07-2006, 11:25
Ma l'errore nn è stato nell'addottare i byte???Se avvessimo adotttato i bit cm unità base????
l'errore è stato nell'usare le unità di misura in modo superficiale ;)

lucusta
01-07-2006, 11:31
Non è sbagliato, è giusto, perchè è così :D E' il considerare come unità fondamentale il byte che è sbagliato ;)
no ragazzi, ancora non ci siamo..
il byte indica solo una informazione compiuta e distinta, non una quantita'.
se si e' con sistemi a 8 bit, si avra' un byte da 8 bit, se si e' con un sistema a 64 bit (italium) si avra' un byte da 64 bit, perche' solo ed esclusivamente tutti e i 64 bit danno l'informazione, se ne avessi solo 8, non sarei certo dell'informazione.
poi, per quanto riguarda la base 8 e base 16, sono sistemi di numerazione che si usano esclusivamente in informatica (almeno a quanto ne so' in cina usavano una base 5 e una base 6 per la numerazione, dato dal conteggio con le mani, anche se la base 6 non so' come la facessero!).
questo perche' gli 8 diversi caratteri di una base 10 (0-1-2-3-4-5-6-7), indicano un byte di 8 bit, mentre i 16 caratteri della base 16 (0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-a-b-c-d-e-f) sono l'espressione di un byte a 16 bit.
quando pero' i sistemi richiedono 32 o 64 bit, ricordarsi i singoli caratteri della base e' piu' complicato che operare con la base 2.
E' ESCLUSIVAMENTE UN FATTORE DI COMODITA'.

spero di essermi spiegato.

camus85
01-07-2006, 11:35
Ma l'errore nn è stato nell'addottare i byte???Se avvessimo adotttato i bit cm unità base????

A mio modo di vedere, nulla cambiava :D Cmq avresti detto "ho un hard disk da 20 miliardi di bit" che è chiaramente un numero decimale ;) E quindi ancora, essendo un numero decimale, si usa la nozione decimale (e al momento unica esistente) di kilo-, ossia "1000 volte quella quantità".

Cmq, se i greci non conoscevano la base 2, di certo non è un buon motivo per storpiare e uccidere la loro lingua ;) Loro hanno avuto la fantasia per "coniare" un termine che indicasse "per 1000" nella base decimale, se vogliamo qualcosa di simile anche nella base binaria, "coniamo" un termine appropriato (già fatto ma che nessuno usa) :D Non mi risulta costi tanta fatica usare il kilobinary- al posto di kilo-... se poi si vuole fare le cose come si preferisce senza seguire gli standard, non ci si può lamentare... ;)

camus85
01-07-2006, 11:36
Non è sbagliato, è giusto, perchè è così :D E' il considerare come unità fondamentale il byte che è sbagliato ;)
no ragazzi, ancora non ci siamo..
il byte indica solo una informazione compiuta e distinta, non una quantita'.
se si e' con sistemi a 8 bit, si avra' un byte da 8 bit, se si e' con un sistema a 64 bit (italium) si avra' un byte da 64 bit, perche solo ed esclusivamente tutti e i 64 bit danno l'informazione, se ne avessi solo 8, non sarei certo dell'informazione.
poi, per quanto riguarda la base 8 e base 10, sono sistemi di numerazione che si usano esclusivamente in informatica (almeno a quanto ne so' in cina usavano una base 5 e una base 6 per la numerazione, dato dqal conteggio con le mani, anche se la base 6 non so' come la facessero!).
questo perche' gli 8 diversi caratteri di una base 10 (0-1-2-3-4-5-6-7), indicano un byte di 8 bit, mentre i 16 caratteri della base 16 (0-1-2-3-4-5-6-7-8-9-a-b-c-d-e-f) sono l'espressione di un byte a 16 bit.
quando pero' i sistemi richiedono 32 o 64 bit, ricordarsi i singoli caratteri della base e' piu' complicato che operare con la base 2.
E' ESCLUSIVAMENTE UN FATTORE DI COMODITA'.

spero di essermi spiegato.

Ehm lucusta... non è che confondi il byte con la word? :rolleyes: La word (altresì chiamata parola) è variabile e dipendente dal sistema, ma il byte è sempre 8 bit :mbe:

Mi correggo, ti sbagli proprio :D Un byte è SEMPRE in qualsiasi sistema a 8 bit! E' la word che è variabile! I 64 bit sono la quantità di bit che la CPU riesce ad elaborare in un singolo ciclo di clock. O anche i 32, nei sistemi Intel fino ad un anno fa (AMD fino al 2003, circa).
Tra l'altro un byte è rappresentabile con due cifre esadecimali (secondo voi perchè gli editor esadecimali suddividono il contenuto in coppie di cifre esadecimali?). E tra l'altro con una sola cifra esadecimale si può rappresentare fino a 4 bit ( 0 -> 0000 ; 1 -> 0001 ; 2 -> 0010 ; 4 -> 0100 ; 7 -> 0111 ; 9 -> 1001 ; A -> 1010 ; B -> 1011 ; C -> 1100 ; D -> 1101 ; E -> 1110 ; F -> 1111 ). Invece una cifra ottale fino a 3 bit (non ho voglia di fare lo schemino :D ).

Non confondetevi ragassi ;) Il byte è un numero fisso, la word è variabile e dipende dall'architettura (quella a 32 bit usa una word da 4 byte e quella a 64 bit una word a 8 byte).
Altrimenti, se il byte non fosse lo stesso in tutti i sistemi, vorrebbe dire che da me un file che occupa 10 kilobyte in un altro computer avrebbe una dimensione differente :mbe:

fabiuss
01-07-2006, 11:55
La struttura fisica dell'informazione si basa sull'elettromagnetismo e grazie alla matematica binaria possiamo ricavare degli 1 da quelle porzioni di materia che risultano polarizzate positivamente, e degli 0 da quelle che risultano polarizzate negativamente.

La diversa successione di polarizzazione dà origine a lunghe sequenze di 0 e 1 che rappresentano i dati.
Ma affinchè queste serie di 0 e 1 acquistino un senso è necessaria una convenzione:vengono cioè esaminate serie composte ognuna da 8 cifre binarie.

Lo spazio minimo assegnato ad un'informazione,e quindi l'unita utilizzata, è in realta il byte, composto da 8 bit, sufficienti per scrivere tutti i caratteri più semplici.
Consideriamo questo insieme come 8 caselle all'interno delle quali possiano inserire solo due valori possibili:0 oppure 1.
Se inizio una serie utilizzando solo lo zero ottengo: 00000000 che costituiscono senza ombra di dubbio un insieme di 8 bit, ma abbiamo detto che 8 bit formano un byte quindi ho ottenuto il mio primo byte.
Se a questa serie appena ottenuta al posto dell'ultima cifra a destra sostituisco un 1 ottengo: 00000001 che costituiscono senza ombra di dubbio un insieme di 8 bit,vale a dire un byte quindi ho ottenuto il mio secondo byte.

Ora procedendo in questo modo quante combinazioni di 0 e1 posso ottenere?
Grazie all'aiuto del calcolo combinatorio mi vado a calcolare il numero delle disposizioni complete di n elementi di classe k;essendo 2 il numero di elementi(lo zero e l'unità) ed essendo 8 la classe a disposizione(8 caselle) si ha che:

il numero di combinazioni possibili di 0 e 1 è dato da 2^n=2^8=256.
Ognuno di questi 256 combinazioni sono indubbiamente formati da 8 bit ma sappiamo che 8 bit formano un byte quindi ho ottenuto un totale di 256 byte.

Per arrivare a mille byte allora che faccio??Bhe, seguendo sempre lo stesso ragionamento provo ad elevare alla potenza intera successiva(cioè 9) la base(2) e cosa ottengo???2^9=512.
Ma 512 cosa? :what: Indubbiamente byte!!! :) Accidenti non ci siamo ancora, devo arrivare a mille!

Bene ora se proseguo come prima e provo a fare 2^10 e che viene???2^10=1024.
Si ma 1024 cosa??? :what: 1024 insiemi diversi ognuno dei quali contiene 8 cifre binarie che per la convenzione adottata vengono chiamati byte!!! :)

Il bit non  è un'unita di misura del Sistema Internazionale, ne misura propriamente una grandezza fisica. Si tratta più che altro di un'unita logica, un'unità di informazione espressa in linguaggio digitale, cioè il linguaggio dell'elettronica, fatto solo di 0 e di 1, di acceso e di spento. :doh:


I prefissi moltiplicativi utilizzati sono gli stessi del Sistema Internazionale(e probabilmente l'errore veniale sta proprio qui), ma in questo caso il codice di numerazione non è quello decimale, bensì quello binario, per via del fatto che il bit può assumere solo due valori.

Quindi non vi è un'esatta corrispondenza con la notazione esponenziale in base dieci, per cui ad esempio un kilobyte corrisponde a 1.024 byte e non a 1.000, un megayte a 1.048.576 byte invece che 1.000.000 e così via.

Ora se il bit non fa parte del S.I. perchè dobbiamo pensare che 1kilobyte dovrebbe equivalere a mille byte??? :grrr:
Chiunque ragiona in questo modo sbaglia, e di brutto anche, siano essi semplici utilizzatori di computer, venditori e/o produttori di hardware, programmatori informatici, ecc.

Se chi fabbrica un hard disk esprime la sua capacità in decimale o ci sta fregando oppure non ci ha mai capito una mazza di informatica...
E comunque ribadisco che chiunque pensi che 1kilobyte dovrebbe essere equivalente a 1000 byte sta dalla parte del torto, ma torto marcio.

The borg
01-07-2006, 11:57
Se noi avessimo usato il bit (che è in sistema decimane) un file ke adesso occupa 1 Mbyte (1024*1024 byte) avrebbe occupato 8.388.608 bit.....e quindi avremo detto 8.3 Mbit.....giusto?????

shodan
01-07-2006, 12:03
Quindi non vi è un'esatta corrispondenza con la notazione esponenziale in base dieci, per cui ad esempio un kilobyte corrisponde a 1.024 byte e non a 1.000, un megayte a 1.048.576 byte invece che 1.000.000 e così via.

Ora se il bit non fa parte del S.I. perchè dobbiamo pensare che 1kilobyte dovrebbe equivalere a mille byte??? :grrr:
Chiunque ragiona in questo modo sbaglia, e di brutto anche, siano essi semplici utilizzatori di computer, venditori e/o produttori di hardware, programmatori informatici, ecc.

Se chi fabbrica un hard disk esprime la sua capacità in decimale o ci sta fregando oppure non ci ha mai capito una mazza di informatica...
E comunque ribadisco che chiunque pensi che 1kilobyte dovrebbe essere equivalente a 1000 byte sta dalla parte del torto, ma torto marcio.

Ti ripropongo un esempio che ho fatto sopra:
immagina di dover contare tante lampadine. Queste lampadine rappresentano il bit, che ha 2 stati (come le nostre lampadine). Ipotizziamo che la nostra unità di misura il il lamp (che fantasia eh? ), unità che indica 1 lampadina. Se vuoi indicare 1000 lampadine, come fare? Semplice: usi il Kilolamp. Oppure secondo te questo ipotetico kilolamp dovrebbe valere 1024 perchè la lampadina, avendo solo 2 possibili stati, è rappresentabile in un sistema binario?

Il fatto che comunemente si associa il kilobyte a 1024 byte è sicuramente comodo, diffuso, ecc. ma, se si vuole essere fiscali, il prefisso kilo indica 1000.
Ciò indipendentemente da quello che si vuole misurare.

Ciao. :)

MiKeLezZ
01-07-2006, 12:03
Mille caratteri (o 1024 :P ), per poi cadere brutalmente con le conclusioni.

kilo=1000
Perchè dovresti intenderlo in altro modo? kilo fa o no parte del SI?
Se tu vuoi intendere kilo con un altro significato, sei pregato di usare un'altra parole..
è semplice!

Un po' come se ti dicessero "non usate i byte per indicare i bit".
Non c'è molto da recriminare a mio avviso.

Pensa se tu comprassi uno stick di memoria di 1GB che in realtà il produttore ha deciso che B fosse da intendere come bit (tanto nel "SI" non sono rappresentati). Non è bello, non credi.


p.s. Nel SI non lo sono, ma nell'IEEE, eccome.

The borg
01-07-2006, 12:03
Ho solo letto ora quello ke hai scritto fabiuss e quindi quello ke ho scrittto nn ha senso...

edivad82
01-07-2006, 12:08
Ehm lucusta... non è che confondi il byte con la word? :rolleyes: La word (altresì chiamata parola) è variabile e dipendente dal sistema, ma il byte è sempre 8 bit :mbe:

Mi correggo, ti sbagli proprio :D Un byte è SEMPRE in qualsiasi sistema a 8 bit! E' la word che è variabile! I 64 bit sono la quantità di bit che la CPU riesce ad elaborare in un singolo ciclo di clock. O anche i 32, nei sistemi Intel fino ad un anno fa (AMD fino al 2003, circa).
Tra l'altro un byte è rappresentabile con due cifre esadecimali (secondo voi perchè gli editor esadecimali suddividono il contenuto in coppie di cifre esadecimali?). E tra l'altro con una sola cifra esadecimale si può rappresentare fino a 4 bit ( 0 -> 0000 ; 1 -> 0001 ; 2 -> 0010 ; 4 -> 0100 ; 7 -> 0111 ; 9 -> 1001 ; A -> 1010 ; B -> 1011 ; C -> 1100 ; D -> 1101 ; E -> 1110 ; F -> 1111 ). Invece una cifra ottale fino a 3 bit (non ho voglia di fare lo schemino :D ).

Non confondetevi ragassi ;) Il byte è un numero fisso, la word è variabile e dipende dall'architettura (quella a 32 bit usa una word da 4 byte e quella a 64 bit una word a 8 byte).
Altrimenti, se il byte non fosse lo stesso in tutti i sistemi, vorrebbe dire che da me un file che occupa 10 kilobyte in un altro computer avrebbe una dimensione differente :mbe:


noooo :D il byte non è fisso :D

camus85
01-07-2006, 12:10
Ora se il bit non fa parte del S.I. perchè dobbiamo pensare che 1kilobyte dovrebbe equivalere a mille byte??? :grrr:
Chiunque ragiona in questo modo sbaglia, e di brutto anche, siano essi semplici utilizzatori di computer, venditori e/o produttori di hardware, programmatori informatici, ecc.

Banalmente perchè il prefisso kilo- fa parte del SI ed essendo uno standard, dovrebbe essere utilizzato secondo il significato standard, per non creare confusione ;)
Tra l'altro la tua spiegazione (corretta, senza dubbio) fa capire come non siano mille byte... ma milleventiquattro byte ;) Mille è una cosa, milleventiquattro è diverso! E' un numero molto vicino a mille, ma non lo è! E' una differenza di circa il 2% che con dimensioni maggiori e con prefissi "maggiori" (quindi mega-, giga-, tera-, ecc.) diventerà sempre più ampio. Se vuoi arrivare a 1000 byte, prendi 8000 bit :D Se poi vuoi 1024 byte, allora prendi 8192 bit ;) E' l'approssimazione il problema di fondo... confondere il mille con milleventiquattro.
Tra l'altro, alcuni produttori di memorie di massa scrivono ESPLICITAMENTE che considerano il Gigabyte come "billion of bytes"... ed è un coglione (mi permetto di dirlo) chi lo va a considerare 1.073.741.824, perchè è stato scritto ESPLICITAMENTE che viene considerato 1.000.000.000!

camus85
01-07-2006, 12:12
noooo :D il byte non è fisso :D

:mbe: Guarda, questa mi è nuova... provo a chiedere a qualcuno dei miei prof, vedo se mi rispondono o mi mandano a cagare... ma visto che mi hanno insegnato loro che il byte è fisso ed è la word a dipendere dall'architettura, penso mi manderanno a cagare :D

Morpheus_/_Neo
01-07-2006, 12:36
prima di tutto ricordo che 1 BYTE NON e' definito SEMPRE come insieme di 8 bit... in passato ci sono state macchine che usavano byte di 9 bit... ora queste macchine sono obsolete e forse non esistono piu' per cui si dire con buona APPROSSIMAZIONE e per comodita' che un byte e' un insieme di 8 bit, ma questa non e' una definizione rigorosa!! Questo e' scritto in un documento del linux documentation project:
fonte:
http://www.tldp.org/HOWTO/Unix-and-Internet-Fundamentals-HOWTO/core-formats.html

passaggio:
"The preceding paragraph was misleading in two ways. The minor one is that the term ‘octet’ is formally correct but seldom actually used; most people refer to an octet as byte and expect bytes to be eight bits long. Strictly speaking, the term ‘byte’ is more general; there used to be, for example, 36-bit machines with 9-bit bytes (though there probably never will be again)."


---------------------------------------------------------------------

ora passiamo al kibi... si sostiene che in quanto kilo e' un prefisso utilizzato nel SI allora deve valere ovunque 1000... beh, questo sillogismo non mi convence per nulla perche' semplicemente il byte non fa parte del SI e kilo e' una parola, non un'unita' fondamentale... ora, se volete dire che kilo etimologicamente significa 1000 sono d'accordo e allora il kilobyte e' un errore veniale, non certo degno di tutto questo trambusto... ora, siccome il byte non fa parte del SI, e' inutile partire da regole applicate nel SI. Detto questo, se per anni si e' convenuto di usare kilobyte come 1024 byte, e questo e' RISAPUTO, allora io giuro che non vedo dove stia il problema... nei documenti di specifica? E allora, se il byte non e' nel SI non vedo davvero perche' dovrebbe seguirne le regole... forse qualcuno si lamenta o impugna le specifiche dei monitor perche' la diagonale e' espressa in pollici? NO, e allora di cosa stiamo discutendo? Poi per carita', se gli organismi internazionali ritengono che sia ora di fare chiarezza d'accordo, ma pensate davvero che per chi ne capisce di informatica le cose saranno piu' chiare di prima? E per chi invece non ne capsce, la confusione sara' di piu' o di meno? Tutto sta nel vedere se produttori diversi indicano la capacita' usando interpretazioni di kilo diverse... in quel caso allora e' d'obbligo fare chiarezza, ma secondo me, invece di introdurre un prefisso nuovo, si sarebbe potuto piu' semplicemente obbligare a indicare cosa si intende per kilo, mega e giga...

M_/_N

MiKeLezZ
01-07-2006, 13:05
E' pazzesco, ma come si fa ad affermare "tanto b e B nel SI non ci sono, possiamo fare come meglio crediamo".

Dopo questa frase, allora non veniamoci a lamentare che attualmente non si capisca se si stia lavorando con kibibyte o kilobyte (perchè, a meno che non sia espletato, è semplicemente impossibile capirlo).

Enti internazionali si prodigano per metter chiarezza, e noi come rispondiamo all'appello? Rimanendo nella nostra ottusità radicata a convinzioni obsolete, con class action verso chi è nel giusto (ne sono aperte identiche, oltre che per WD, per Seagate).

Lo stesso dicasi per la diatriba con il "byte", magica parola secondo alcuni dai mutevoli significati; peccato che unicamente le persone ottuse si azzardino oggigiorno ad usarla con significati diversi, gli standard sono diversi ma non credo non abbiate mai letto la simbologia H=halfword (16bit,2B), E=extend (24bit,3B), L=longword (32bit,4B).

Mie cari signori, ma gli standard ANSI/IEEE a qualcosa saran pure serviti, che da dieci anni affermano la corrispondenza 8bit=1B?
Io mi chiedo, come è possibile che vengano dubbi ancora in proposito, quando noi stessi ogni giorno ci basiamo su questa assunzione?
D'altronde gli stessi standard ethernet/wifi/wifimax sono stati rattificati tenendo bene a mento quello come fondamento, io credo meritino un po' più di considerazione rispetto qualche paffuto cinese che si diletta a considerare come (pseudo) byte un agglomerato di 6 bit.

Andrea Bai
01-07-2006, 13:10
in quel caso allora e' d'obbligo fare chiarezza, ma secondo me, invece di introdurre un prefisso nuovo, si sarebbe potuto piu' semplicemente obbligare a indicare cosa si intende per kilo, mega e giga...

M_/_N

Perché mai? :eek:

Quei termini sono già definiti, proprio dal SI. E anche se il byte non fa parte del SI, è formalmente corretto che non vengano presi a prestito degli elementi definiti dal SI e riutilizzati arbitrariamente.

E' come se io decidessi che per me la parola "pino" abbia il significato di "pavimento": se parlassi in questo modo i miei interlocutori non capirebbero una cippa. "Che bel pino in cotto hai in questa taverna!" :P

Morpheus_/_Neo
01-07-2006, 13:13
beh, io da buon ottuso ti inviterei alla calma visto che ho riportato fonti abbastanza autorevoli con tanto di citazione... inoltre ottuso puoi andarlo a dire a qualcun altro, io ho solo espresso delle opinioni e non pretendo certo che abbiano validita' universale... avrai anche ragione, ma modera i termini e abbi un po' di umilta' in piu' verso i tuoi interlocutori...

M_/_N

MiKeLezZ
01-07-2006, 13:15
Non c'è motivo di prendersela sul personale.

Morpheus_/_Neo
01-07-2006, 13:16
Andrea Bai, se tu chiamassi pino il pavimento da anni e i tuoi interlocutori sapessero che per te pino significa pavimento, in modo RISTRETTO all'ambito di tua competenza, beh, non ci vedrei nulla di male... certo, ripeto, fare chiarezza va benissimo, sono d'accordo con te... ma penso che siano altri problemi ben piu pressanti da risolvere in fatto di standard

M_/_N

Morpheus_/_Neo
01-07-2006, 13:18
Non e' questione di prendersela... e' solo pretendere il rispetto dovuto...

tutto qui. Amici come prima, e' solo una discussione tecnica dopo tutto. Chiedo scusa se sono stato troppo permaloso

M_/_N

Andrea Bai
01-07-2006, 13:18
Non c'è motivo di prendersela sul personale.

Hai ragione, ma non c'è nemmeno motivo di doversi scaldare per un dibattito di questo genere. Che seguire alla lettera i formalismi dovrebbe diventare una buona abitudine è una considerazione corretta, ma che non legittima ad inveire contro gli altri perché la pensano diversamente, non ti pare?

MiKeLezZ
01-07-2006, 13:21
Non c'è motivo di prendersela perchè non mi sono in realtà alterato; è semplicemente il linguaggio austero e la mancanza di emoticons che ha reso severo il tono del post. Nessuno me ne voglia, ma è un periodaccio.
Ciao.

Andrea Bai
01-07-2006, 13:22
Andrea Bai, se tu chiamassi pino il pavimento da anni e i tuoi interlocutori sapessero che per te pino significa pavimento, in modo RISTRETTO all'ambito di tua competenza, beh, non ci vedrei nulla di male... certo, ripeto, fare chiarezza va benissimo, sono d'accordo con te... ma penso che siano altri problemi ben piu pressanti da risolvere in fatto di standard

M_/_N

Hai fatto un parallelismo con i dialetti, se vogliamo. Quelli che parlano il mio dialetto mi comprendono, gli altri no. E difatti la lingua ufficiale della Nazione è l'italiano.

Ma la definizione di una lingua, e quindi degli elementi comunicativi, non può basarsi sulla "cerchia ristretta" e deve prevedere il caso generale.

Ribaltando l'esempio sulla questione degli hard disk, non è detto che chi acquista un hard disk sia un "esperto del settore": come tale deve essere messo nelle condizioni di comprendere cosa si trova davanti con un linguaggio standard, e non un gergo per gli addetti ai lavori.

Che poi la questione particolare faccia sorridere è vero, ma tuttavia uno standard è necessario, altrimenti chiunque chiama quello che vuole come più gli aggrada.

MiKeLezZ
01-07-2006, 13:23
Andrea Bai, se tu chiamassi pino il pavimento da anni e i tuoi interlocutori sapessero che per te pino significa pavimento, in modo RISTRETTO all'ambito di tua competenza, beh, non ci vedrei nulla di male... certo, ripeto, fare chiarezza va benissimo, sono d'accordo con te... ma penso che siano altri problemi ben piu pressanti da risolvere in fatto di standard

M_/_N
Questo è corretto, ma il problema sovviene quando si comincia a parlare in due modi differenti (ed è proprio questo il punto).
Ovvero, se te hai 10 amici, 5 conoscono la corrispondenza pino=pavimento e gli altri 5 conoscono invece la corrispondenza pino=albero, è assolutamente impossibile comunicare fra di voi.

Andrea Bai
01-07-2006, 13:23
Non c'è motivo di prendersela perchè non mi sono in realtà alterato; è semplicemente il linguaggio austero e la mancanza di emoticons che ha reso severo il tono del post. Nessuno me ne voglia, ma è un periodaccio.
Ciao.


Nessun problema era solo un invito cordiale a contenere i toni ;)

camus85
01-07-2006, 13:24
Se è per questo, un tempo c'erano macchine che lavoravano anche con 42 bit...
Ma da parecchi anni a questa parte il byte è SEMPRE stato a 8 bit. Quindi oserei dire che è trovare il pelo nell'uovo dire che non è a 8 bit, in quanto se guardate in qualsiasi vocabolario o in qualsiasi definizione di byte, si dice che è un insieme di 8 bit.

Inoltre, come ha detto MiKeLezZ, è insulso dire "il byte e il bit non sono del SI, allora il kilo- lo intendiamo come ci pare". Perchè allora vuol dire che la gente che si sbatte per realizzare degli standard non serve a nulla. Realizzare un mondo senza questi fraintendimenti non è una volontà comune.
Come detto anche da qualcun'altro in precedenza, gli standard non sono leggi, ma sono regole molto utili e che hanno sicuramente un vantaggio.
Secondo me nel torto è chi indica il kilo- come 2^10, che di kilo non ha proprio nulla! Intanto perchè è 1024 e non 1000, e poi perchè si riferisce sempre a CIRCA un migliaio in notazione decimale (a casa mia il 2 non fa parte delle cifre binarie). Se io ho un file di 1 byte, io dico che ho 8 bit, non 1000 bit (1000 in binario)! Quindi checchè se ne discuta, alla fine le dimensioni sono in decimale. Potete forse negarlo? E allora qualcuno mi vuole spiegare PERCHE' dobbiamo considerare il kilo- 2^10 nel decimale???????????? Le dimensioni sono NUMERI DECIMALI! Da 0 a 9! 48948989 byte! 8924892348923 byte! 432088420943 bit! Numeri decimali chiaro? Spero sia conosciuta la differenza tra numeri decimali, binari, ottali ed esadecimali! Se non è ben conosciuta, meglio informarsi prima sparare.
Comunque l'esempio delle lampadine è perfetto!

MenageZero
01-07-2006, 13:26
Mille caratteri (o 1024 :P ), per poi cadere brutalmente con le conclusioni.

kilo=1000
Perchè dovresti intenderlo in altro modo? kilo fa o no parte del SI?
Se tu vuoi intendere kilo con un altro significato, sei pregato di usare un'altra parole..
è semplice!

Un po' come se ti dicessero "non usate i byte per indicare i bit".
Non c'è molto da recriminare a mio avviso.

Pensa se tu comprassi uno stick di memoria di 1GB che in realtà il produttore ha deciso che B fosse da intendere come bit (tanto nel "SI" non sono rappresentati). Non è bello, non credi.


p.s. Nel SI non lo sono, ma nell'IEEE, eccome.

E' pazzesco, ma come si fa ad affermare "tanto b e B nel SI non ci sono, possiamo fare come meglio crediamo".

Dopo questa frase, allora non veniamoci a lamentare che attualmente non si capisca se si stia lavorando con kibibyte o kilobyte (perchè, a meno che non sia espletato, è semplicemente impossibile capirlo).

Enti internazionali si prodigano per metter chiarezza, e noi come rispondiamo all'appello? Rimanendo nella nostra ottusità radicata a convinzioni obsolete, con class action verso chi è nel giusto (ne sono aperte identiche, oltre che per WD, per Seagate).

Lo stesso dicasi per la diatriba con il "byte", magica parola secondo alcuni dai mutevoli significati; peccato che unicamente le persone ottuse si azzardino oggigiorno ad usarla con significati diversi, gli standard sono diversi ma non credo non abbiate mai letto la simbologia H=halfword (16bit,2B), E=extend (24bit,3B), L=longword (32bit,4B).

Mie cari signori, ma gli standard ANSI/IEEE a qualcosa saran pure serviti, che da dieci anni affermano la corrispondenza 8bit=1B?
Io mi chiedo, come è possibile che vengano dubbi ancora in proposito, quando noi stessi ogni giorno ci basiamo su questa assunzione?
D'altronde gli stessi standard ethernet/wifi/wifimax sono stati rattificati tenendo bene a mento quello come fondamento, io credo meritino un po' più di considerazione rispetto qualche paffuto cinese che si diletta a considerare come (pseudo) byte un agglomerato di 6 bit.

quotone per i concetti (non è mia intenzione "fare le pulci" alla tua forma, ma dato che un altro utente si è sentito offeso -se a torto o a ragione riguarda voi-, è mio dovere evitare di ri-offendere qualcuno indirettamente e involontariamente) :)


Perché mai? :eek:

Quei termini sono già definiti, proprio dal SI. E anche se il byte non fa parte del SI, è formalmente corretto che non vengano presi a prestito degli elementi definiti dal SI e riutilizzati arbitrariamente.

E' come se io decidessi che per me la parola "pino" abbia il significato di "pavimento": se parlassi in questo modo i miei interlocutori non capirebbero una cippa. "Che bel pino in cotto hai in questa taverna!" :P

ri-quotone :)

una :mano: ad entrambi

Morpheus_/_Neo
01-07-2006, 13:29
beh, su facciamo cadere qui questa parentesi flame e andiamo avanti con la discussione. tutti amici come prima, siamo tutti adulti vaccinati, no? :mano:

mettiamola cosi, questa precisazione da un lato era doverosa, dall'altro, semplicemente, mi pare non valga una causa legale, tutto qua...

er Andrea Bai, quello che ti ho detto prima rigurado il pino... beh, in effetti se volessimo agevolare i newbie avresti ragione a pretendere di usare terminologie non ambigue... forse le mie posizioni sono troppo inficiate dal fatto di sapere di cosa si parla... per il grande pubblico sono d'accordo anch'io sul fatto che linguaggi non ambigui siano meglio... spero solo che l'introduzione di questa quasi-nuova unita' di misura non faccia fare ancora piu confusione al pubblico di non addetti ai lavori, tutto qua

M_/_N

lepre84
01-07-2006, 13:36
Se è per questo, un tempo c'erano macchine che lavoravano anche con 42 bit...
Ma da parecchi anni a questa parte il byte è SEMPRE stato a 8 bit. Quindi oserei dire che è trovare il pelo nell'uovo dire che non è a 8 bit, in quanto se guardate in qualsiasi vocabolario o in qualsiasi definizione di byte, si dice che è un insieme di 8 bit.

Inoltre, come ha detto MiKeLezZ, è insulso dire "il byte e il bit non sono del SI, allora il kilo- lo intendiamo come ci pare". Perchè allora vuol dire che la gente che si sbatte per realizzare degli standard non serve a nulla. Realizzare un mondo senza questi fraintendimenti non è una volontà comune.
Come detto anche da qualcun'altro in precedenza, gli standard non sono leggi, ma sono regole molto utili e che hanno sicuramente un vantaggio.
Secondo me nel torto è chi indica il kilo- come 2^10, che di kilo non ha proprio nulla! Intanto perchè è 1024 e non 1000, e poi perchè si riferisce sempre a CIRCA un migliaio in notazione decimale (a casa mia il 2 non fa parte delle cifre binarie). Se io ho un file di 1 byte, io dico che ho 8 bit, non 1000 bit (1000 in binario)! Quindi checchè se ne discuta, alla fine le dimensioni sono in decimale. Potete forse negarlo? E allora qualcuno mi vuole spiegare PERCHE' dobbiamo considerare il kilo- 2^10 nel decimale???????????? Le dimensioni sono NUMERI DECIMALI! Da 0 a 9! 48948989 byte! 8924892348923 byte! 432088420943 bit! Numeri decimali chiaro? Spero sia conosciuta la differenza tra numeri decimali, binari, ottali ed esadecimali! Se non è ben conosciuta, meglio informarsi prima sparare.
Comunque l'esempio delle lampadine è perfetto!

è una questione di logica.
il problema fondamentale, pensandoci, è:
"ha senso usare le potenze decimali per un sistema binario?"

cosa mi cambia tra dire 1000byte e 1024byte?
ovviamente si usano le cifre decimali per praticità (velocità e abitudine). ma di fatto in un pc 1000 byte cosa sono? io credo niente. dato che le grandezze nei pc vanno in base 2 mi sembra + corretto usare 1024. voglio vederti a fare un banco di 1000 Mega(Mibi?)Byte. per gli hd evidentemente la struttura è diversa e non c'è la praticità di avere le potenze di 2(ma nessuna in particolare credo)...
mmmm
alla fine diciamo che 1000 è più umano, 1024 è più "realistico"

in un certo senso è lo stesso problema di indirizzare gli array partendo con l'indice da 0 invece di 1. basta saperlo :)

p.s.:quoto te, perchè è il messaggio che mi ha dato l'ispirazione, ma niente di personale eh :)

Andrea Bai
01-07-2006, 13:36
er Andrea Bai, quello che ti ho detto prima rigurado il pino... beh, in effetti se volessimo agevolare i newbie avresti ragione a pretendere di usare terminologie non ambigue... forse le mie posizioni sono troppo inficiate dal fatto di sapere di cosa si parla... per il grande pubblico sono d'accordo anch'io sul fatto che linguaggi non ambigui siano meglio... spero solo che l'introduzione di questa quasi-nuova unita' di misura non faccia fare ancora piu confusione al pubblico di non addetti ai lavori, tutto qua

M_/_N

beh, non è tanto una questione di newbie o meno. alla fine è un problema di forma e, in ultima analisi, di comunicazione, come ho già detto. converrai con me che per comunicare servono delle direttive chiare e precise, inoppugnabili e non equivoche. E' proprio questo che gli standard si propongono di fare.

Poi siamo benissimo d'accordo che forse ci sono questioni che hanno priorità di diversi ordini di grandezza superiori.

MenageZero
01-07-2006, 13:38
beh, su facciamo cadere qui questa parentesi flame e andiamo avanti con la discussione. tutti amici come prima, siamo tutti adulti vaccinati, no? :mano:

mettiamola cosi, questa precisazione da un lato era doverosa, dall'altro, semplicemente, mi pare non valga una causa legale, tutto qua...

er Andrea Bai, quello che ti ho detto prima rigurado il pino... beh, in effetti se volessimo agevolare i newbie avresti ragione a pretendere di usare terminologie non ambigue... forse le mie posizioni sono troppo inficiate dal fatto di sapere di cosa si parla... per il grande pubblico sono d'accordo anch'io sul fatto che linguaggi non ambigui siano meglio... spero solo che l'introduzione di questa quasi-nuova unita' di misura non faccia fare ancora piu confusione al pubblico di non addetti ai lavori, tutto qua

M_/_N

tanquillo ch "kibi" & co la confusione per il momento non la fanno di sicuro con la loro presenza(semmai con l'assenza) dato che anche se definiti da ben 8 anni, tali diciture non compaiono nel lessico corrente di praticamente nessun ambito, che io sappia almeno, mentre "circolano" comunemente sia valori intesi secondo le potenze del 10 che secondo quelle del 2, però sotto i medesimi "nomi" ed imho è al limite questo che può creare confusione in chi non ha ben presente ciò che c'è da sapere (poche banalità alla portata di tutti cmq, alla fine) ;)

MambASoft
01-07-2006, 13:39
Ho letto i primi post ed ho visto mooolta confusione,
su un fatto di una banalità sconcertante!
1 byte=8bit indipendentemente dal hardware
Avete confuso il word con il byte! cose da asilo nido!
Il word cambia da hardware ad hardware per cui su un
8088 era di 8bit
pentium 4 di 64bit
ovvero word=parola della lunghezza massima reale
supportata dal hardware

Naturalmente senza offesa per l'ignoranza :)
nessuno sa tutto... è ovvio
però c'è modo e modo per dire le cose ;)

MenageZero
01-07-2006, 13:44
...
cose da asilo nido!
...
scommetto che diversi utenti ti "ringrazieranno" per aver fatto loro notare di essere "estremamente infantili" o "molto ignoranti" (nel senso di mancanza di molte nozioni fondamentali)... :asd:

fabiuss
01-07-2006, 13:52
A qualcuno evidentemente dà molto fastdio che in informatica il prefisso kilo indica una quantità(decimale) di poco più di mille byte.
Bene, come lo vogliamo chiamare un insieme formato da 1024 byte???
Qualcuno di voi c'ha un'idea???
umcbyte(acronimo di un migliaio circa di byte)???
Scusa ma una volta che ti ho spiegato in tutte le salse che se scrivo 1kb intendo dire che ho un insieme di oggetti(byte) che sono in totale 1024 che ti costa???
Purtroppo non è sempre possibile unificare tutto quello che ci pare.
Ma rilassateve, tutto sto casino è un falso, falsissimo problema.
Se parlo di informatica kilo indica una quantità numerica pari a 1024 per le ragioni che ho esposto precedentemente, in altri contesti invece mi trovo sicuramente a che fare con unità di misura del S.I. perciò kilo indica una quantità numerica pari a 1000.
Tutto dipende dal contesto nel quale ci si trova, ragazzi su, su... :eekk:

camus85
01-07-2006, 13:57
è una questione di logica.
il problema fondamentale, pensandoci, è:
"ha senso usare le potenze decimali per un sistema binario?"

cosa mi cambia tra dire 1000byte e 1024byte?
ovviamente si usano le cifre decimali per praticità (velocità e abitudine). ma di fatto in un pc 1000 byte cosa sono? io credo niente. dato che le grandezze nei pc vanno in base 2 mi sembra + corretto usare 1024. voglio vederti a fare un banco di 1000 Mega(Mibi?)Byte. per gli hd evidentemente la struttura è diversa e non c'è la praticità di avere le potenze di 2(ma nessuna in particolare credo)...
mmmm
alla fine diciamo che 1000 è più umano, 1024 è più "realistico"

in un certo senso è lo stesso problema di indirizzare gli array partendo con l'indice da 0 invece di 1. basta saperlo :)

p.s.:quoto te, perchè è il messaggio che mi ha dato l'ispirazione, ma niente di personale eh :)

Da un certo punto di vista, hai ragione, è fuori dubbio! Ma è solo per rimanere "sempre" con le potenze di 2 che si usano le potenze di 2 :) Perchè 1024 byte sono 256 word (ossia 2^8) e si rimane sempre con le potenze di 2. Mentre 1000 byte sono 250 word e si rimarrebbe fuori dalle potenze del 2. L'elaboratore trae notevoli vantaggi nel "gestire" le potenze di due. Banale esempio: dividere per 4 il numero 8192. La CPU esegue questo calcolo in un singolo ciclo di clock. Dividere per 4 8000 richiede di più.

Quindi diciamo che dal punto di vista umano, ha più senso usare 1000, per l'elaboratore 1024, gli semplifica i conti, diciamo così ;)

Vorrei però sottolineare che il sistema binario viene utilizzato solo su come "stipare" il dato all'interno di un bit. Il valore di un bit è un numero binario. Il valore di n bit è un numero binario. Ma la dimensione di un disco è la quantità, il numero di bit (o byte) presenti nel disco. E, da sempre, si è indicata con un numero decimale. Quindi è per questo che mi batto per il kilo- -> 1000... perchè la dimensione del disco è un numero decimale :)

E, visto che ci siamo, ti dico anche che le potenze del 2 sono utili anche nei dischi magnetici ;) Infatti il disco, come si sa, è composto da uno o più dischi, i quali sono divisi in cilindri, che a loro volta sono divisi in settori. Ebbene, usualmente un settore è di 512 byte (2^9) :)

E per gli array... purtroppo anche qui si ha uno schifo... tutti i software REALI (per quel che so io, naturalmente in questo senso non ho una vasta conoscenza e potrei errare, ma nei software che ho usato fin'ora, tutti hanno seguito questa regola) iniziano l'indirizzamento con lo 0, mentre lo pseudocodice (codice non reale, ma utile per realizzare un'implementazione generale che può andare bene, con le dovute conversioni, per qualsiasi linguaggio di programmazione) fa iniziare l'indirizzamento da 1 :mbe:

MiKeLezZ
01-07-2006, 14:01
Ragazzi, non costa nulla scrivere 1KiB=1024b invece che scrivere 1KB=1024b.

Anche in OS/programmi, è necessario solo un minimo aggiornamento.

E' lo stesso che ricordarsi che 10^3 equivale a k , e non a K (che rappresenta i Kelvin).

Un minimo di formalismo semplifica la vita a NOI, ricordatevelo! Non guardate in dappertutto il male!

Pensate un po' agli anglosassoni e alla loro babele irrazionale di termini.

Caterpillar86
01-07-2006, 14:04
che simpatici questi acronimi hauah

camus85
01-07-2006, 14:04
A qualcuno evidentemente dà molto fastdio che in informatica il prefisso kilo indica una quantità(decimale) di poco più di mille byte.
Bene, come lo vogliamo chiamare un insieme formato da 1024 byte???
Qualcuno di voi c'ha un'idea???
umcbyte(acronimo di un migliaio circa di byte)???
Scusa ma una volta che ti ho spiegato in tutte le salse che se scrivo 1kb intendo dire che ho un insieme di oggetti(byte) che sono in totale 1024 che ti costa???
Purtroppo non è sempre possibile unificare tutto quello che ci pare.
Ma rilassateve, tutto sto casino è un falso, falsissimo problema.
Se parlo di informatica kilo indica una quantità numerica pari a 1024 per le ragioni che ho esposto precedentemente, in altri contesti invece mi trovo sicuramente a che fare con unità di misura del S.I. perciò kilo indica una quantità numerica pari a 1000.
Tutto dipende dal contesto nel quale ci si trova, ragazzi su, su... :eekk:

Non devi dirlo a me, io lo ben so :D Devi dirglielo a quegli scellerati che hanno fatto causa alla Western Digital :D Io proprio perchè so, so che hanno ragione entrambi, dal loro punto di vista.
E tra l'altro, secondo me, era più semmai da citare il negozio più che la casa produttrice... perchè se guardate i datasheet, scrivono ed esplicitano queste cose, proprio per non dover andare in contro a questi problemi (e invece...).

Date un'occhiata qui (http://www.westerndigital.com/en/library/sata/2879-001144.pdf) la nota numero 1 in fondo alla seconda pagina (o qui (http://www.westerndigital.com/en/library/sata/2879-001164.pdf) se vogliamo prendere in esame il Raptor).

ForeverBlue
01-07-2006, 14:16
è molto più facile ragionare così:
se il prefisso kilo è associato a una misura binaria come il bit e quindi se nn erro il byte allora significa 2^10
se è associato ad esempio al Volt, che si misura in base dieci, allora significa 10^3

fabiuss
01-07-2006, 14:20
è molto più facile ragionare così:
se il prefisso kilo è associato a una misura binaria come il bit e quindi se nn erro il byte allora significa 2^10
se è associato ad esempio al Volt, che si misura in base dieci, allora significa 10^3

Se la tua frase non è ironica allora quà la mano :mano:

Andrea Bai
01-07-2006, 14:23
è molto più facile ragionare così:
se il prefisso kilo è associato a una misura binaria come il bit e quindi se nn erro il byte allora significa 2^10
se è associato ad esempio al Volt, che si misura in base dieci, allora significa 10^3

allora, premettendo che il tuo ragionamento, almeno sul piano pratico, non fa una grinza, non trovi che sarebbe più comodo (e sicuramente meno ambiguo) definire dei termini standard che vogliono dire _sempre_ la stessa cosa, piuttosto che dover adattare il significato di un termine a seconda del contesto in cui ci si trovi?

lucusta
01-07-2006, 14:42
Ehm lucusta... non è che confondi il byte con la word? :rolleyes: La word (altresì chiamata parola) è variabile e dipendente dal sistema, ma il byte è sempre 8 bit :mbe:

se sicurissimo di quello che affermi?
per me la word non e' nulla, se non una particolare condizione utilizzata nel sistema "X86 extended" per garantire l'utilizzo di diverse lunghezze del byte.
X86 nasce come bytes a 8bit, diventa in seguito a bytes da 16bit, ma continua comunque a digerire le ISO a 8bit per retrocompatibilita';

immagina di essere alla IBM nel 1980-1985:
.."che facciamo,premettiamo 8 zero alle ISO a 8 bit per renderle computabili comunque dai processori a 16bit, o facciamo in modo di sfruttare al meglio il nostro processore, potendo far elaborare indifferentemente 1 bytes a 16 bit o 2 bytes a 8 bit contemporaneamente? cosi' ci guadagnamo parecchio nel processamento delle ISO a 8 bit; andranno il doppio!! e si, il doppio e' bello! allora indichiamo con la parola WORD una stringa di 16 bit, tale che questa possa contenere indistintamente 1 informazione da 16 bit o due da 8."
"bella trovata che hai avuto!, cosi' quando passeremmo a 32 o 64 dit, la nostra stringa di bit potra' contenere diverse informazioni (bytes) di diversa lunghezza, e mantenere retrocompatibilita' con il sistema a 8, 16 e 32!"
"eVVVaiii!"

l'unita informazionale e' diventata byte da 8 bit da quel momento.
WORD, ossia parola, indica solamente un raggruppamento d'informazioni di diversa lunghezza.

Non confondetevi ragassi ;) Il byte è un numero fisso, la word è variabile e dipende dall'architettura (quella a 32 bit usa una word da 4 byte e quella a 64 bit una word a 8 byte).
Altrimenti, se il byte non fosse lo stesso in tutti i sistemi, vorrebbe dire che da me un file che occupa 10 kilobyte in un altro computer avrebbe una dimensione differente :mbe:

ed e' in effetti cosi', perche' ti esprimi in bytes, e non in bit.
un sistema a 8 bit puo' arrivare ad avere 2^8 (256) tipi di informazione diverse, un sistema a 64 bit puo' elencare 2^64 informazioni(18446744073709551616), comprese logicamente quelle del sistema a 8 bit, che sono le prime diverse 256 informazioni; logico che se io considero una word da 4 informazioni compiute ogniuna da 8 bit, ossia 256*256*256*256, otterrei comunque quel numeraccio.
la distinzione e' impercettibile ma esiste:
pensiamo all'indicizzazione di una informazione: mentre nel primo caso l'informazione di indicizzazione e' contenuta in toto nel mio byte (ad esempio 233789440 allocazione di memoria, scritto in base 10), nella word io dovrei dire che la mia informazione e' contenuta nella 128esima permutazione della 136esima permutazione della 158esima permutazione del mio 85esimo indice di informazione (!!) e lo potrei esprimere come 85.158.136.128 (tho' guarda, sempra uno stack del TCP-IP); in tutti e due i casi ho indicato dov'e' contenuta l'informazione; espressi i numeri in base binaria, visto l'esistenza di solo 2 cifre, scriverle gli indici delle permutazioni tutti attaccati o considerare il numero del byte a 64 bit e' la stessa indentica cifra binaria, ma questo solo nel sistema binario, perche' ha 2 sole cifre.

a questo punto comprenderai che e' stato facile assumere come unita' comune di misura dell'informazione il byte a 8 cifre, tanto risultava uguale ai fini pratici della macchina, ma permane il fatto che byte e' la parola che in informatica indica concettualmente l'informazione compiuta, quindi dipende da come parla il sistema.

e counque la word va' considerata in funzione dell'architettura del linguaggio utilizzato, in quanto una word puo' essere da 2 bytes (a 8 bit), 4, 16, o quanti byte (a 8 bit), ha deciso che significano chi ha redatto il tipo di linguaggio.

forse fanno bene i francesi a chiamare il byte a 8 bit ottetto, distinguendolo dal significato reale che avrebbe in ambiente informatico: informazione compiuta.

lucusta
01-07-2006, 15:16
E' lo stesso che ricordarsi che 10^3 equivale a k , e non a K (che rappresenta i Kelvin).
MiKeLezZ, scusami la precisazione: il Kelvin e' °K e il kilo e' K, in quanto i prefissi multipli si indicano tutti in lettera maiuscola.
In effetti 1 Kelvin non significa nulla, mentre 1°K indica 1 grado della scala termica di Kelvin; erroneamente viene molte volte omeso il ° prima della K, ma anche queste sono indicizzazioni ben descritte ed univoche del sistema SI.. sono le prime pagine dopo l'intestazione.
°K si scrive in maiuscolo escusivamente perche' fa' riferimento ad una persona fisica: William Thomson Kelvin, creatore della scala Kelvin, come N l'unita' di misura della forza, viene indicato con la lettera maiuscola perche' prende il nome da Newton; diversamente, come unita' base di una misura, in effetti dovrebbero essere scritte in minuscolo, come i prefissi dei sottomultipli, come standardizzato dall'SI.
comunque ho decine di libri di fisica e chimica che molte volte riportano i gradi Kelvin solo come K e non come °K, quindi e' un errore piu' che diffuso, e visto che i libri si usano per imparare, t'insegnano male, impari male.
nessuno pero' si sbaglia mai ad indicare i gradi celsius esclusivamente con C o con c (velocita' della luce nul vuoto), invece che con °C, chissa' perche'..

lucusta
01-07-2006, 15:27
allora, premettendo che il tuo ragionamento, almeno sul piano pratico, non fa una grinza, non trovi che sarebbe più comodo (e sicuramente meno ambiguo) definire dei termini standard che vogliono dire _sempre_ la stessa cosa, piuttosto che dover adattare il significato di un termine a seconda del contesto in cui ci si trovi?

e in effetti gli standard si fanno per questo, poi, il marcketing ci mette sempre del suo (parliamo degli standard dei dischi ottici?!?)

cmq conviene esprmere la capacita' in bit con multipli in base 10.. in telecomunicazione si e' sempre fatto cosi', all'inizio ti guardano strano, ci pensano un po', convertono mentalmente nella quantita' che li mette a proprio agio e ti capiscono...
anche perche', signori, se alla mia meta' dico che gli metto nel PC un HDD da 80GB/80GiB/640Gbit, la sua espressione non cambierebbe di molto in tutti e tre i casi, e mi chiederebbe comunque se ci puo' mettere tutto quello che gli serve...
ergo, a coloro che occorre realmente avere la dimensione dello spazio da utilizzare, avranno anche la giusta conoscenza del problema.

MiKeLezZ
01-07-2006, 15:35
MiKeLezZ, scusami la precisazione: il Kelvin e' °K e il kilo e' K, in quanto i prefissi multipli si indicano tutti in lettera maiuscola.
In effetti 1 Kelvin non significa nulla, mentre 1°K indica 1 grado della scala termica di Kelvin; erroneamente viene molte volte omeso il ° prima della K, ma anche queste sono indicizzazioni ben descritte ed univoche del sistema SI.. sono le prime pagine dopo l'intestazione.
°K si scrive in maiuscolo escusivamente perche' fa' riferimento ad una persona fisica: William Thomson Kelvin, creatore della scala Kelvin, come N l'unita' di misura della forza, viene indicato con la lettera maiuscola perche' prende il nome da Newton; diversamente, come unita' base di una misura, in effetti dovrebbero essere scritte in minuscolo, come i prefissi dei sottomultipli, come standardizzato dall'SI.
comunque ho decine di libri di fisica e chimica che molte volte riportano i gradi Kelvin solo come K e non come °K, quindi e' un errore piu' che diffuso, e visto che i libri si usano per imparare, t'insegnano male, impari male.
nessuno pero' si sbaglia mai ad indicare i gradi celsius esclusivamente con C o con c (velocita' della luce nul vuoto), invece che con °C, chissa' perche'..Occhio.

° = grado
K = unità di misura della scala Kelvin (derivata dal signor Kelvin, ma questa è un'altra storia.. molti simboli hanno questa caratteristica)
k = abbreviazione del prefisso kilo = 10^3

E' uno sbaglio comune (fino a poco fa ero tra i primi a cascarci) credere che TUTTI i prefissi di 10^n siano maiuscoli; per evitare ambiguità è stato infatti deciso che il prefisso k fosse la classica eccezione alla regola.
Sì, la nomenclatura corretta è kB, non KB (che poi, bisogna vedere quanto corretta visto che informalmente si usa anche "K" al posto di "Ki" o "kibi", e k come kilo).
A parte questa ulteriore ambiguità nel sistema informatico, in tutti gli altri ambiti è categorico usare la lettera minuscola (vedi kg e Kg).

Non dovresti aver problemi a trovare conferme su wikipedia, o in altre sedi.

lucusta
01-07-2006, 15:40
EDIT: vedi sotto.... doppio post

fabiuss
01-07-2006, 15:42
Chi è che mi sa spiegare il motivo per cui per i produttori di dischi fissi è 1MB = 1.000.000 B, e invece per i produttori di RAM è 1.048.576B?

lucusta
01-07-2006, 15:44
Occhio.

° = grado
K = unità di misura della scala Kelvin (derivata dal signor Kelvin, ma questa è un'altra storia.. molti simboli hanno questa caratteristica)
k = abbreviazione del prefisso kilo = 10^3

E' uno sbaglio comune (fino a poco fa ero tra i primi a cascarci) credere che TUTTI i prefissi di 10^n siano maiuscoli; per evitare ambiguità è stato infatti deciso che il prefisso k fosse la classica eccezione alla regola.
Sì, la nomenclatura corretta è kB, non KB (che poi, bisogna vedere quanto corretta visto che informalmente si usa anche "K" al posto di "Ki" o "kibi", e k come kilo).
A parte questa ulteriore ambiguità nel sistema informatico, in tutti gli altri ambiti è categorico usare la lettera minuscola (vedi kg e Kg).

Non dovresti aver problemi a trovare conferme su wikipedia, o in altre sedi.
vorresti dirmi che devo ricomprarmi l'UNI, l'SI e tutto il resto nel laboratorio?!
no, perche' e' una spesa!

di wikipedia, in ambito scientifico, mi fido poco..
comunque andro' a rileggere bene le norme, anche perche' ormai mi fido poco anche della mia memoria!
ho scordato mezza IUPAC, ed e' probabile che abbia scordato anche la classificazione delle misure...
ci daro' un'occhio, te lo prometto.

MiKeLezZ
01-07-2006, 15:47
vorresti dirmi che devo ricomprarmi l'UNI, l'SI e tutto il resto nel laboratorio?!
no, perche' e' una spesa!
ehm.... questa storia del k = kilo e K = kelvin non è proprio dell'ultima ora, mi pare difficile che le normative che tieni nel laboratorio riportino tutt'altra storia visto che come tali sono uguali per tutti; probabilmente non intralciando mai il tuo ambito di interesse, non ci hai semplicemente mai fatto caso.

p.s. se non ti fidi di wikipedia basta pur sempre una ricerca con google o, meglio, butta un occhio sui tuoi scritti.

p.NiGhTmArE
01-07-2006, 15:52
vorresti dirmi che devo ricomprarmi l'UNI, l'SI e tutto il resto nel laboratorio?!
no, perche' e' una spesa!

Guarda che è dal '67 che non è più "grado Kelvin (°K)" ma "kelvin (K)"
http://www.bipm.org/en/si/si_brochure/chapter2/2-1/kelvin.html

il simbolo "k" per "kilo-" è sempre stato così...

fabiuss
01-07-2006, 15:56
Guarda che è dal '67 che non è più "grado Kelvin (°K)" ma "kelvin (K)"
http://www.bipm.org/en/si/si_brochure/chapter2/2-1/kelvin.html

il simbolo "k" per "kilo-" è sempre stato così...

Il S.I. inizia a traballare... :sbonk:

p.NiGhTmArE
01-07-2006, 15:57
scusa? :confused:

lucusta
01-07-2006, 16:00
ci daro' un'occhio, te lo prometto.

ti devo dare ragione.
ho ripreso il DPR 12/08/1982 n°802:
K = kelvin
k = kilo
L o l indistintamente per litro
le eccezioni sulla lettera maiuscola dei moltiplicatori si ha su da, h e k, i primi tre' indici.
mhmh...la vecchiaia... :mbe:
ti do' il punto :O

in effetti questi ordini di grandezza non li uso mai, quantizzando in ppm o μg i kg li vedo scritti solo sul banco della frutta, mentre con i kelvin ci gioco solo per derivare misure..

ci sono rimasto comunque male, perche' ero assolutamente convinto di quello che ricordavo :cry:

camus85
01-07-2006, 16:13
se sicurissimo di quello che affermi?
per me la word non e' nulla, se non una particolare condizione utilizzata nel sistema "X86 extended" per garantire l'utilizzo di diverse lunghezze del byte.
X86 nasce come bytes a 8bit, diventa in seguito a bytes da 16bit, ma continua comunque a digerire le ISO a 8bit per retrocompatibilita';

immagina di essere alla IBM nel 1980-1985:
.."che facciamo,premettiamo 8 zero alle ISO a 8 bit per renderle computabili comunque dai processori a 16bit, o facciamo in modo di sfruttare al meglio il nostro processore, potendo far elaborare indifferentemente 1 bytes a 16 bit o 2 bytes a 8 bit contemporaneamente? cosi' ci guadagnamo parecchio nel processamento delle ISO a 8 bit; andranno il doppio!! e si, il doppio e' bello! allora indichiamo con la parola WORD una stringa di 16 bit, tale che questa possa contenere indistintamente 1 informazione da 16 bit o due da 8."
"bella trovata che hai avuto!, cosi' quando passeremmo a 32 o 64 dit, la nostra stringa di bit potra' contenere diverse informazioni (bytes) di diversa lunghezza, e mantenere retrocompatibilita' con il sistema a 8, 16 e 32!"
"eVVVaiii!"

l'unita informazionale e' diventata byte da 8 bit da quel momento.
WORD, ossia parola, indica solamente un raggruppamento d'informazioni di diversa lunghezza.



ed e' in effetti cosi', perche' ti esprimi in bytes, e non in bit.
un sistema a 8 bit puo' arrivare ad avere 2^8 (256) tipi di informazione diverse, un sistema a 64 bit puo' elencare 2^64 informazioni(18446744073709551616), comprese logicamente quelle del sistema a 8 bit, che sono le prime diverse 256 informazioni; logico che se io considero una word da 4 informazioni compiute ogniuna da 8 bit, ossia 256*256*256*256, otterrei comunque quel numeraccio.
la distinzione e' impercettibile ma esiste:
pensiamo all'indicizzazione di una informazione: mentre nel primo caso l'informazione di indicizzazione e' contenuta in toto nel mio byte (ad esempio 233789440 allocazione di memoria, scritto in base 10), nella word io dovrei dire che la mia informazione e' contenuta nella 128esima permutazione della 136esima permutazione della 158esima permutazione del mio 85esimo indice di informazione (!!) e lo potrei esprimere come 85.158.136.128 (tho' guarda, sempra uno stack del TCP-IP); in tutti e due i casi ho indicato dov'e' contenuta l'informazione; espressi i numeri in base binaria, visto l'esistenza di solo 2 cifre, scriverle gli indici delle permutazioni tutti attaccati o considerare il numero del byte a 64 bit e' la stessa indentica cifra binaria, ma questo solo nel sistema binario, perche' ha 2 sole cifre.

a questo punto comprenderai che e' stato facile assumere come unita' comune di misura dell'informazione il byte a 8 cifre, tanto risultava uguale ai fini pratici della macchina, ma permane il fatto che byte e' la parola che in informatica indica concettualmente l'informazione compiuta, quindi dipende da come parla il sistema.

e counque la word va' considerata in funzione dell'architettura del linguaggio utilizzato, in quanto una word puo' essere da 2 bytes (a 8 bit), 4, 16, o quanti byte (a 8 bit), ha deciso che significano chi ha redatto il tipo di linguaggio.

forse fanno bene i francesi a chiamare il byte a 8 bit ottetto, distinguendolo dal significato reale che avrebbe in ambiente informatico: informazione compiuta.

Almeno stavolta non scriverò a lungo, per la gioia di tutti voi :D Semplicemente dico: prendi un file dal tuo hard disk e vedi 1 byte a quanti bit corrisponde. Se tu usi l'equivalenza BYTE = WORD, allora anche tu usi una notazione non standard ;) Nei testi di informatica c'è scritto che 1 byte è composto da 8 bit e una word dipende dall'architettura utilizzata. Se tu non segui lo standard, si va sempre nello stesso problema :D

Cmq per capire la vera dimensione del byte, conta il numero di bit all'interno di un byte sul tuo hard disk o su un qualsiasi tipo di dispositivo informatico attuale :D

P.S. la word è la quantità massima che la CPU può elaborare nell'unità di tempo (ciclo di clock). Se all'epoca hanno scelto 8 bit invece che 4 o 16... pazienza no? :D Fattostà che ORA un byte è composto da 8 bit, non 64 :D

fabiuss
01-07-2006, 16:25
Ripropongo la mia domanda:

Chi è che mi sa spiegare il motivo per cui per i produttori di dischi fissi è 1MB = 1.000.000 B, e invece per i produttori di RAM è 1.048.576B?Voglio solo capire!

Ringrazio anticipatamente per le eventuali spiegazioni.

lucusta
01-07-2006, 16:41
prendi un file dal tuo hard disk e vedi 1 byte a quanti bit corrisponde.
sui sistemi microsoft 1 byte e' 8 bit, come su molti alti.
questo comunque non indica nulla.
Se tu usi l'equivalenza BYTE = WORD, allora anche tu usi una notazione non standard ;)
per me WORD e' solo un ragruppamento di informazioni che possono avere diversa lunghezza in bit, pur avendo lo stesso valore preso per esteso o a byte in una scala definita, la cui lunghezza totale dipende dai registri del processore.

Nei testi di informatica c'è scritto che 1 byte è composto da 8 bit e una word dipende dall'architettura utilizzata. Se tu non segui lo standard, si va sempre nello stesso problema :D
il mio prof d'informatica indicava il bus dati con un pulmino giallo.. dovrei credere che nel mio PC ci sono tanti pulmini gialli che trasportano i bit?
Cmq per capire la vera dimensione del byte, conta il numero di bit all'interno di un byte sul tuo hard disk o su un qualsiasi tipo di dispositivo informatico attuale :D
..come la mia professoressa d'italiano mi ha spiegato che convenzione e assunzione di un fatto hanno due significati diversi.

P.S. la word è la quantità massima che la CPU può elaborare nell'unità di tempo (ciclo di clock). Se all'epoca hanno scelto 8 bit invece che 4 o 16... pazienza no? :D Fattostà che ORA un byte è composto da 8 bit, non 64 :D
e' un'assuzione di fatto, ma non una convenzione, ne tantomeno una standardizzazione o clasificazione.

3/4 della popolazione crede che la benzina sia composta da una sola molecola, quando in effetti e' una miscela, sempre diversa, di centinaia di molecole di idrocarburi, e ti assicuro che non ci tengo a spiegarlo persona per persona, tanto la macchina gli cammina ugualmente.
ergo, se tu assumi che il byte (informazione) e' da 8 bit e basta, a me il PC funziona ugualmente, anche se gli do' codice a 64 bit.
200 post per una questione del genere mi sembrano quantomeno esagerati, percio' e' inutile continuare.

fabiuss
01-07-2006, 16:57
Per attenersi alle nuove norme IEEE/ISO/IEC i produttori di hard disk dovrebbero indicare la capacità dei propri dispositivi sia in GB(cosa che già fanno) che in Gib.

Allo stesso modo i vari sistemi operativi(mi riferisco a quelli che ancora non lo fanno) dovrebbero indicare la capacità degli hard disk rilevati nel sistema sia in GB che in Gib.

Poi, che Windows dopo la cifra ci scrive GB intendendo Gib...lascio a voi le considerazioni. :muro:

camus85
01-07-2006, 17:15
per me WORD e' solo un ragruppamento di informazioni che possono avere diversa lunghezza in bit, pur avendo lo stesso valore preso per esteso o a byte in una scala definita, la cui lunghezza totale dipende dai registri del processore.

Qui ti sei risposto da solo dicendo PER ME :D Secondo la stragrande maggioranza di libri di informatica e anche secondo quello che insegna l'università, una WORD è quello ;)

3/4 della popolazione crede che la benzina sia composta da una sola molecola, quando in effetti e' una miscela, sempre diversa, di centinaia di molecole di idrocarburi, e ti assicuro che non ci tengo a spiegarlo persona per persona, tanto la macchina gli cammina ugualmente.
ergo, se tu assumi che il byte (informazione) e' da 8 bit e basta, a me il PC funziona ugualmente, anche se gli do' codice a 64 bit.
200 post per una questione del genere mi sembrano quantomeno esagerati, percio' e' inutile continuare.

Ma guarda, è vero che ognuno di noi non può sapere tutto di tutto, ma almeno dove non si sa è bene evitare di dire cose errate, no? :D
Quindi dillo a chi studia e spiega l'architettura degli elaboratori (materia universitaria da ben 12 crediti) e i sistemi operativi (altri 12 crediti) :D Ora, non voglio fare il saputello, ma avendo studiato e dato questi esami (mi manca solo la seconda parte di sistemi operativi), posso affermare con una certa sicurezza queste cose. Se TUTTI i docenti dicono che un byte è 8 bit e una word dipende dall'architettura, di certo non stanno a dire cazzate :D
Di certo la macchina e l'elaboratore funziona comunque anche senza sapere queste cose, ma senza sapere un minimo di dettaglio, si incorre nei problemi avuti dalla Western Digital... che invece di telefonare e chiedere gentilmente al supporto tecnico "scusate brutti idioti, perchè ho comprato un disco da 300 gigabyte e mi dice che invece ne ho solo 279,39?" fanno un'azione legale contro di lei. Se ci fosse informazione e/o una standardizzazione "uniforme e regolare", non ci sarebbero problemi :D
Come tu consideri 1 byte di dimensione variabile e la word un'entità pressochè inutile, il resto del mondo considera 1 byte di 8 bit e la word dipendente dall'architettura :D Se i termini si usano in modo differente, l'importante è premettere questo uso differente ;)

Ripropongo la mia domanda:

Chi è che mi sa spiegare il motivo per cui per i produttori di dischi fissi è 1MB = 1.000.000 B, e invece per i produttori di RAM è 1.048.576B?Voglio solo capire!

Ringrazio anticipatamente per le eventuali spiegazioni.

Ti do una risposta, anche se è solo un'ipotesi, al momento attuale non sono preparato a riguardo ;) Il fatto è che la RAM lavora meglio con le potenze di due e anche visto che l'indirizzamento alla memoria RAM è utilizzato con una WORD di memoria (quindi 32 bit, per fare un esempio). Se considerassero, per dire, 1 MB = 1.000.000 byte perderebbero delle informazioni...
Vediamo se riesco a far capire in breve :help: (premetto che è un po' complessino)
1.048.576 byte sono indirizzabili con soli 20 bit (2^20 = 1.048.576). 1.000.000 byte anche sono indirizzabili con soli 20 bit.
Ma nel primo caso, l'ultimo indirizzo sarebbe rappresentato da 1111 1111 1111 1111 1111, nel secondo caso l'ultimo indirizzo sarebbe rappresentato da 1111 0100 0010 0100 0000 e, come si vede, alcune combinazioni andrebbero perse.
Negli hard disk questo non accade (o, per meglio dire, accade ma "ci va bene"). C'è sempre un indirizzamento, ma ha TANTI più bit rispetto a 20 e tendenzialmente c'è l'idea che mentre la memoria RAM ha un costo elevato per byte, la memoria di massa ha un costo notevolmente inferiore.
Quindi, concludendo (ho riassunto MOLTO le cose), la RAM è importante sia in potenze di 2, mentre il disco rigido non trae alcun vantaggio da ciò...

P.S. sono sicuro di non essere stato chiaro :D

camus85
01-07-2006, 17:26
Poi, che Windows dopo la cifra ci scrive GB intendendo Gib...lascio a voi le considerazioni. :muro:

Mi spiace, ma non è il solo :D Anche Linux fa questo uso (provato su Fedora Core 4) ;)

dema86
01-07-2006, 17:41
OT:
Per il fatto dei PR dei processori mi sento di dar ragione al produttore (AMD).

Se Intel continua a dire che "piu' megahertz = piu' velocita'" - come e'
effettivamente successo - per ingannare i consumatori che non sanno
niente di computer, fa bene AMD a dire che un 2500+ va come un
Intel a 2500 mhz.

Se avesse commercializzato i processori indicando la frequenza i consumatori
avrebbero continuato a preferire Intel, e l'athlon XP forse non avrebbe avuto
tutto il successo che ha avuto, IMHO.
Mi unisco a te... i PR servono per facilitare gli utonti nel capire che la potenza nn é solo mhz, poi ovvio che c'é qualche speculazione.

dema86
01-07-2006, 17:52
questo ragazzo ha colpito nel segno,in tutti i punti del suo post ;)
certo ke è una questione di m***a,questa.......
la "questione del 1024" credo ke sia vekkia quanto i primi pc e sinceramente mi rode un pò ke [almeno parlo x quelli come me ke ci sono dal DOS 3.3] dopo aver speso 10 anni della propria vita x convincere mamme/sorelle/fidanzate/amici@utonti ke un kilobyte = 1024 byte
e non 1000 byte ora dobbiamo rivedere [almeno in parte] la nostra posizione :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

cmq dopo l'amaro sfogo,un articolo interessantissimo ke mi ha fugato molti dubbi ke ormai avevo da troppo tempo [e ke ne creerà tanti altri di dubbi in tanti utenti!!!!]
infine iìuna piccola consid.:se volete comprare un disco da 80 [nn specifico l'unità di misura x rispetto :mbe: ] e nn vi và ke windows vi dice 76.4etc e vi sentite fregati,nn fate causa xkè è così x tutti gli hd,quindi o vi arrangiate al 76.4 o rimanete ai floppy da 5.25" :Prrr:
Siamo ad una svolta epocale... :D La terra non é più al centro dell'universo!! :Prrr: LOL. Eppure é vero, gli utenti ne usciranno + confusi di prima!

MiKeLezZ
01-07-2006, 17:53
Ma CHI decide che un 3500+ debba esser pari al 3500MHz Intel ?
Siamo sempre al solito problema, CHI controlla il controllore?
Per me è giusto che abbia dato delle direttive di massima, ma è del tutto errato che abbia implementato una numerazione fittizia per soli scopi pubblicitari. Si denigra Intel per il suo marketing ai MHz, ma la stessa polica ai "+" l'ha fatta AMD.
Ora con le sigle si è già a un discorso più ragionale, ma resta del tutto fuorviante la nomenclatura AMD... 3500+ rispetto cosa?

p.NiGhTmArE
01-07-2006, 18:04
Secondo me ADESSO i pr amd non hanno lo scopo di confrontarsi con i mhz intel: vedi gli over 4000+.
Anche perchè adesso anche intel usa le sigle.

imho sono semplicemente da intendere "3500+ va di più di 3000+" o "5000+ va di più di 4800+"

camus85
01-07-2006, 18:10
Ma CHI decide che un 3500+ debba esser pari al 3500MHz Intel ?
Siamo sempre al solito problema, CHI controlla il controllore?
Per me è giusto che abbia dato delle direttive di massima, ma è del tutto errato che abbia implementato una numerazione fittizia per soli scopi pubblicitari. Si denigra Intel per il suo marketing ai MHz, ma la stessa polica ai "+" l'ha fatta AMD.
Ora con le sigle si è già a un discorso più ragionale, ma resta del tutto fuorviante la nomenclatura AMD... 3500+ rispetto cosa?

Beh, puoi sempre considerarla una sigla no? :D All'epoca era un indice valido, perchè i benchmark indicavano questa somiglianza a livello prestazionale... ora naturalmente la "lotta del megahertz" ha perso importanza e quindi non ha più senso ;)

gsorrentino
01-07-2006, 18:48
Che discussione lunga...solo per un modo di vedere uno standard.

Il problema è che l'umanità và con i propri sistemi di paragone, il mondo con gli standard.

Il mondo dice che le unità astronomiche si misurano in km (o anni luce), poi si manda una sonda su marte e questa si schianta perchè gli europei hanno ragionato in km, gli americani in miglia. E perchè no in miglia nautiche (o nodi) allora, che sono ancora diverse. Si dice "navigare" nello spazio mi sembra.

E così si fà caos. Si vende una adsl da 1,6Mbps in download e 256Kbps in upload, ma si indicano così 1.600.000/256.000 bps. Allora perchè quei 256 e non 250? Perchè 1,6 e non 1,5?

Solo perchè si arrotonda al valore più vicino e più comodo da usare, con un occhio appunto alla comodità ed uno alla convenienza (256 suona meglio e più informatico di 250).

E così si fà confusione dove un programma che scarica da internet indica un fatidico 45Kb....Cioè?...45kb come 45Kbps ovvero 45000 bit per secondo o più ragionevolmente (trattandosi di dati trasferiti) 45Kbyte al secondo, ovvero 360Kbps poco più di un terzo della banda di una linea da 1Mbit?

Ma il bello è che anche su questo i programmi non sono concordi. Alcuni forniscono i Kbyte, altri i Kbit...Dipende da che cosa passava nella testa del programmatore.

Come dite? Solo nell'informatica questi casini?
No, basta salire su di una auto e vedere dove si trova la retromarcia, l'interruttore delle luci, la chiave di messa in moto, etc.
Un momento, non apparterrete mica alla categoria che pensa che la batteria sia sempre davanti come insegnavano una volta a scuola guida. Proprio a quella? Brutto affare, attendi a molte vetture tedesche.

camus85
01-07-2006, 19:08
Che discussione lunga...solo per un modo di vedere uno standard.

Il problema è che l'umanità và con i propri sistemi di paragone, il mondo con gli standard.

Il mondo dice che le unità astronomiche si misurano in km (o anni luce), poi si manda una sonda su marte e questa si schianta perchè gli europei hanno ragionato in km, gli americani in miglia. E perchè no in miglia nautiche (o nodi) allora, che sono ancora diverse. Si dice "navigare" nello spazio mi sembra.

E così si fà caos. Si vende una adsl da 1,6Mbps in download e 256Kbps in upload, ma si indicano così 1.600.000/256.000 bps. Allora perchè quei 256 e non 250? Perchè 1,6 e non 1,5?

Solo perchè si arrotonda al valore più vicino e più comodo da usare, con un occhio appunto alla comodità ed uno alla convenienza (256 suona meglio e più informatico di 250).

E così si fà confusione dove un programma che scarica da internet indica un fatidico 45Kb....Cioè?...45kb come 45Kbps ovvero 45000 bit per secondo o più ragionevolmente (trattandosi di dati trasferiti) 45Kbyte al secondo, ovvero 360Kbps poco più di un terzo della banda di una linea da 1Mbit?

Ma il bello è che anche su questo i programmi non sono concordi. Alcuni forniscono i Kbyte, altri i Kbit...Dipende da che cosa passava nella testa del programmatore.

Come dite? Solo nell'informatica questi casini?
No, basta salire su di una auto e vedere dove si trova la retromarcia, l'interruttore delle luci, la chiave di messa in moto, etc.
Un momento, non apparterrete mica alla categoria che pensa che la batteria sia sempre davanti come insegnavano una volta a scuola guida. Proprio a quella? Brutto affare, attendi a molte vetture tedesche.

Beh, hai ragione... ma qui si dimostra proprio la natura umana: sfruttare una piccola e banale incomprensione per trarne vantaggio. D'altronde, bastava chiedere al supporto tecnico "scusi, perchè Winzozz mi dice che ho un disco da 279 GB quando io l'ho pagato per 300 GB?" per evitare di alzare un polverone simile. E invece subito per vie legali, giusto per spillare qualcosa alle case produttrici.

C'est la vie...

Locutus
01-07-2006, 19:32
Sarà, ma nel 1989 al 4 anno di ragioneria indirizzo programmatori un MB corrispondeva a 1024 byte e sui libri veniva riportata la stessa cifra, non è che ci stanno prendendo per il culo???????????

p.NiGhTmArE
01-07-2006, 20:55
Sarà, ma nel 1989 al 4 anno di ragioneria indirizzo programmatori un MB corrispondeva a 1024 byte e sui libri veniva riportata la stessa cifra, non è che ci stanno prendendo per il culo???????????

nel 1989... siamo nel 2006.

MenageZero
01-07-2006, 21:10
Sarà, ma nel 1989 al 4 anno di ragioneria indirizzo programmatori un MB corrispondeva a 1024 byte e sui libri veniva riportata la stessa cifra, non è che ci stanno prendendo per il culo???????????

nel 1989... siamo nel 2006.

eh ma il libro di testo dell '89 è il libro di testo dell'89... ipse dixit... non ci sono definizioni IEEE/IEC (del '98)che tengano.... :O
... fidati (del libro dell'89), "ci stanno prendendo per il c***" ... :D

fabiuss
01-07-2006, 22:38
eh ma il libro di testo dell '89 è il libro di testo dell'89... ipse dixit... non ci sono definizioni IEEE/IEC (del '98)che tengano.... :O
... fidati (del libro dell'89), "ci stanno prendendo per il c***" ... :D

Sono d'accordo, ci stanno prendendo per il c*** :gluglu:

lepre84
01-07-2006, 22:41
alla fine dipende tutto dal fatto che se non usassero il decimale non verrebbe la cifra tonda :ciapet: sai che scempio vendere un disco da 243,48Gigabyte (numero a caso) 250 suona decisamente meglio! DUE E CINQUANTA! e vuoi mettere dire MILLEEEEEEEEEEE MILA MIGLIAIA DI GIGABYTE!

jumpin666
01-07-2006, 23:32
io cmq questo problema me l'ero posto, soprattutto nell'ultima ora di latino di sabato :asd:

camus85
02-07-2006, 00:00
Sarà, ma nel 1989 al 4 anno di ragioneria indirizzo programmatori un MB corrispondeva a 1024 byte e sui libri veniva riportata la stessa cifra, non è che ci stanno prendendo per il culo???????????

A dirti il vero, caro Locutus, sarebbe effettivamente preoccupante se scrivevano che un MB corrispondeva a 1024 byte... :D :eekk: :yeah: :huh: :sborone: (che figata ste faccine!)

Ciaba
02-07-2006, 01:10
intanto ho modificato il file di linguaggio di Opera, e adesso mi indica KiB, MiB, GiB e KiB/s :sofico:

...mi dici qual'è il file che voglio trasmutarlo anch'io?? :D

Edit:
Trovato!!!!...hehe...ora sono a norma :asd:


Tornando alla discussione credo che un po' di ordine vada fatto e per farlo penso si debba rispondere a una semplice domanda:

cos'è che si vuole misurare e cosa è realmente misurabile all'interno di un disco e delle memorie??

Trovata la risposta trovata l'untà di misura appropriata(tra quelle già esistenti ovviamente).

MenageZero
02-07-2006, 10:03
io cmq questo problema me l'ero posto, soprattutto nell'ultima ora di latino di sabato :asd:

ah, vi insegnano a fare calcoli e conversioni tra le pot. 2 due e del 10 con i numeri romani (immagino la comodità :asd: ) :D

pittosto, impeganti a tradurre bene gli antichi autori, che ti sarà utilissimo nella vita :O (e poi c'era la marmotta che confezioanva la cioccolata... :asd: )

MambASoft
02-07-2006, 10:08
Potete trovare la definizione di word nel ANSI C,
quindi non potete dire che non è standardizzato :-)
inoltre chiunque abbia programmato in C si scontrato con
questo piccolo problema (quanto vale un byte? quanto vale una word?)
e lo ha risolto leggendone questa standardizzazione...

gianni1879
02-07-2006, 10:36
Sarà, ma nel 1989 al 4 anno di ragioneria indirizzo programmatori un MB corrispondeva a 1024 byte e sui libri veniva riportata la stessa cifra, non è che ci stanno prendendo per il culo???????????
quando facevo la rag indirizzo programmatori nel '98 scrivevano che un MB corrispondeva a 1024 KB ....... I tempi come cambiano :D

ora ci sono i MiB tra qualche anno ci saranno i KiWi :D :)

joe4th
02-07-2006, 15:36
Come la mettiamo con i prefissi composti?

1 kMiB = 1 kiloMebibytes = 1000 MeBibytes

oppure

1 kiMiB = 1024 MiB = 1 GiB

Non è detto inoltre che B stia per bytes e M per Mega. Possono
stare anche per Bridgestone e Michelin... ;-)

Tra l'altro se notate anche nei CD e DVD esiste quest'ambiguità. Per
esempio i CD da 74 minuti hanno sempre contenuto
650MiB e sono sempre stati dichiarati da 650MB, mentre i DVD venduti
da 4.7GB, in realtà contengono circa 4.3 GiB.

edivad82
02-07-2006, 15:42
Come la mettiamo con i prefissi composti?

1 kMiB = 1 kiloMebibytes = 1000 MeBibytes

oppure

1 kiMiB = 1024 MiB = 1 GiB


che sono inutili e non servono?

Dreadnought
02-07-2006, 18:13
perchè byte sta ad indicare un gruppo, una sequenza di bit... quindi non c'è un legame stretto tra bit e byte, ma c'è una corrispondenza invece in base all'ambiente a cui è riferito, nel nostro caso, 8bit = 1 byte, in altri casi, no

http://en.wikipedia.org/wiki/Byte
Se sulla wiki scrive un pirla, non è che dobbiamo prenderlo tutti come buono :)

Il Byte è fisso ed equivale a 2 nibbles o 8 bit. Non si scappa, è nel sistema internazionale e anche nell'IEEE. Sono definizioni che han preso pieid dagli anni 80 e anche più indietro.

La word è invece una sequenza di bit, dipendente dall'architettura degli elaboratori.

lucusta
02-07-2006, 18:16
Potete trovare la definizione di word nel ANSI C,
quindi non potete dire che non è standardizzato :-)
inoltre chiunque abbia programmato in C si scontrato con
questo piccolo problema (quanto vale un byte? quanto vale una word?)
e lo ha risolto leggendone questa standardizzazione...

insomma, scrivere che un sistema e' a 8/16/32/64 bit sarebbe la stessa cosa che dire che e' a 1/2/4/8 bytes?
perche' se 1 byte e standardizzato essere 8 bit, non vedo per quale motivo la nomenclatura dei sistemi deve continuare ad essere scritta in bit!

comunque, C e' un linguaggio, e dei bit non gli puo' interessare piu' di tanto, e un processore mangia bit e non linguaggi, senno' i compilatori non avrebbero senso di esistere.

allora il mio OS sara' a 8bytes!

la spiegazione perche' si e' assunto che 1 bytes e' di 8 bit te l'ho gia' data, se non la vuoi capire, continua a considerare i bytes tutti da 8 bit, tanto, ormai, e' un'assunzione de facto, e sarebbe difficile da sdradicare, come quella che 1MB e' uguale a 1024x1024 bytes.
in un sistema a 64 bit senza retrocompatibilita', non ha senso avere l'informazione compiuta, che e' il byte e su questa classificazione non si scappa, da 8 bit; se le ISO sono a 64 bit perche' dovrei dare al byte solo 8 bit di lunghezza, che non mi esprimono nulla se non 4 a 4!

Byte: Abbreviazione per binary term. E' l'unita di informazione, attualmente quasi sempre composta da 8 bit; termine coniato nel 1956 da Werner Buchholz per indicare un insieme di 8 bit od ottetto di bit, che il computer considera come unità singola e rappresenta un carattere; si utilizzo' la codifica a caratteri da usare sul'IBM System/360, ditta in cui lavorava Buchholz, e visto che il sistema processava 8 bit alla volta, la tabbella dei caratteri poteva essere solo da 8 bit, infatti molti caratteri non erano nemmeno considerati; se il System/360 avesse avuto processori a 32 bit d'indirizzamento, il bytes sarebbe stato da 32 bit?
la rappresentazione di un carattere appartenente a lingue asiatiche richiede una sequenza di 16 bit (per i cinesi il byte e' a 16 bit!).
1963: L'American National Standards Institute (ANSI) accetta l'ASCII (American Standard Code for Information Interchange) con codice a 7 bit per lo scambio d'informazioni, che diventa così uno standard mondiale, ancora in uso oggi (i bytes dell'ASCII erano da 7 bit, e ancora parliamo con questi!)

edivad82
02-07-2006, 18:48
Se sulla wiki scrive un pirla, non è che dobbiamo prenderlo tutti come buono :)

Il Byte è fisso ed equivale a 2 nibbles o 8 bit. Non si scappa, è nel sistema internazionale e anche nell'IEEE. Sono definizioni che han preso pieid dagli anni 80 e anche più indietro.

La word è invece una sequenza di bit, dipendente dall'architettura degli elaboratori.
veramente l'ieee nel documento ieee 1541 definisce il byte come un set di bit, normalmente di 8 bit ma non necessariamente, infatti vecchie architetture avevano byte da 6 bit ecc ;)

fabiuss
02-07-2006, 21:59
Quando la prima volta mi è stato spiegato che 1KB=1024 byte (1992) me ce volevo buttà dal ponte pe stà cosa...:asd:

Chi stà a creà casini(non certo al sottoscritto ma a quelli che sento definire utonti) sò quelli che solo perchè in quell'equazione ce stà la lettera k pretendono di interpretarla come 10^3 quando invece dagli albori dell'infomatica se sa che è 2^10 eppure non me sembra che se sò scatenate lotte sanguinose all'epoca.

Per decenni in ambito universitario si è proseguiti su questa strada e mo???Volete cambià le cose per un capriccio???
Ma no...no...
...Per una questione formale... :O
...di uniformità... :O
...perchè kilo significa mille... :O

Adesso me ritrovo che in ambito informatico 1KB=1000 byte e che i 1024 byte hanno cambiato nome solo perchè certi geni(o furbacchioni) se sò svegliati nà mattina (ma secondo me non c'hanno domito parecchie notti) e se sò detti:"No!Adesso basta!Da oggi per noi quel k in ambito informatico vale 10^3 e non ci stiano a rompere i c*******!!!".

Pure le pietre ce lo sanno che in informatica 1KB=1024 byte!!!
Je se dovrebbe fa causa legale per fatto che sò annati pe conto loro nella misura daa capacità inventannose 'a scusa der S.I.

Gordon^^
02-07-2006, 22:17
cut


aho, io sò de roma :cool:

l'avevate mica capito? :cool:

fabiuss
02-07-2006, 22:32
Off topic:daje francè, famoje vedè a sti tedeschi :boxe:

tonicSamsung
02-07-2006, 23:25
Nelle proprietà dei dischi guardate i byte e non i gb vedrete che un disco da 80 gb sono 80 miliardi di byte.. e per essere sicuri di non avere partizioni di sistema (ad esempio sui notebook) andate a vedere pure gestione dischi logici facendo tasto destro gestione su risorse del computer..

tonicSamsung
02-07-2006, 23:26
Nelle proprietà dei dischi guardate i byte e non i gb vedrete che un disco da 80 gb sono 80 miliardi di byte.. e per essere sicuri di non avere partizioni di sistema (ad esempio sui notebook) andate a vedere pure gestione dischi logici facendo tasto destro gestione su risorse del computer..

gmaurano
03-07-2006, 01:26
Quando la prima volta mi è stato spiegato che 1KB=1024 byte (1992) me ce volevo buttà dal ponte pe stà cosa...:asd:

Chi stà a creà casini(non certo al sottoscritto ma a quelli che sento definire utonti) sò quelli che solo perchè in quell'equazione ce stà la lettera k pretendono di interpretarla come 10^3 quando invece dagli albori dell'infomatica se sa che è 2^10 eppure non me sembra che se sò scatenate lotte sanguinose all'epoca.

Per decenni in ambito universitario si è proseguiti su questa strada e mo???Volete cambià le cose per un capriccio???
Ma no...no...
...Per una questione formale... :O
...di uniformità... :O
...perchè kilo significa mille... :O



Eh, ti capisco :)

Si è sempre saputo che 1 kilobyte = 1024 byte.
Ogni volta che mi facevano notare che per un HD da 80 Gigabyte (ad esempio) il sistema operativo lo riconosceva come 74,5 Gigabyte prendevo quest'ultima cifra, la moltiplicavo per 1024, per 1024, per 1024 e il risultato era 80.000.000.000 byte.

Beh, un 80 c'era da qualche parte allora.

Gli Hard Disk, però, li marchiano come 80 Gigabyte, non 74,5 Gigabyte o 80.000.000.000 byte.

Ovviamente, dal punto di vista informatico, non è corretto.
Se un disco è di 80.000.000.000 byte, lo vendi come 74,5 Gigabyte, non 80.

Qualcuno però (case produttrici di hard disk, rivenditori ecc.) può rispondere che, al di fuori dell'informatica, il termine "giga" indica 1 miliardo.

Quindi, anche se in informatica non è corretto, posso vendere il mio hard disk da 80 miliardi di byte come 80 Gigabyte.

Ripeto, dal punto di vista informatico non è (o non era) corretto, ma per quello che riguarda il significato del termine "giga" in generale, è corretto.

Effettivamente c'è un pò di confusione, o meglio, diciamo pure che dal punto di vista "formale", legale o quel che sia, non sto nel torto (pur dicendo una cosa sbagliata dal punto di vista informatico).

Sbagliato o no che sia, hanno introdotto questa nuova unità di misura...

Dreadnought
03-07-2006, 02:10
veramente l'ieee nel documento ieee 1541 definisce il byte come un set di bit, normalmente di 8 bit ma non necessariamente, infatti vecchie architetture avevano byte da 6 bit ecc ;)
Scrive "Usually" che in genere in gergo tecnico vuol dire "è così, salvo rare eccezioni" (trad. se proprio vuoi rompere i maroni c'è qualche caso ancestrale differente, pero' tu ficcati questa in mente :asd: )se così non fosse si dovrebbe sindacare ogni altro RCF/documento IEEE che considera per definizione un byte=8bit, e non altre combinazioni, visto che normalmente octet è sinonimo di byte.

lucusta
03-07-2006, 07:29
e no, ottetto, octet come dicono i francesi, e' la forma piu' esatta per definire un'informazione a 8 bit.

shodan
03-07-2006, 09:27
Eh, ti capisco :)

Si è sempre saputo che 1 kilobyte = 1024 byte.
Ogni volta che mi facevano notare che per un HD da 80 Gigabyte (ad esempio) il sistema operativo lo riconosceva come 74,5 Gigabyte prendevo quest'ultima cifra, la moltiplicavo per 1024, per 1024, per 1024 e il risultato era 80.000.000.000 byte.

Beh, un 80 c'era da qualche parte allora.

Gli Hard Disk, però, li marchiano come 80 Gigabyte, non 74,5 Gigabyte o 80.000.000.000 byte.

Ovviamente, dal punto di vista informatico, non è corretto.
Se un disco è di 80.000.000.000 byte, lo vendi come 74,5 Gigabyte, non 80.

Qualcuno però (case produttrici di hard disk, rivenditori ecc.) può rispondere che, al di fuori dell'informatica, il termine "giga" indica 1 miliardo.

Quindi, anche se in informatica non è corretto, posso vendere il mio hard disk da 80 miliardi di byte come 80 Gigabyte.

Ripeto, dal punto di vista informatico non è (o non era) corretto, ma per quello che riguarda il significato del termine "giga" in generale, è corretto.

Effettivamente c'è un pò di confusione, o meglio, diciamo pure che dal punto di vista "formale", legale o quel che sia, non sto nel torto (pur dicendo una cosa sbagliata dal punto di vista informatico).

Sbagliato o no che sia, hanno introdotto questa nuova unità di misura...


Guarda, sostanzilamente la vedo allo stesso modo... però se mi dicono che denunciano WD perchè utilizza il termine Giga come sinonimo di 10^9 (come da standard) invece che 2^30 (che _non_ è standard, è solo una convenzione adottata in informatica, per quanto diffusa), la cosa mi lascia davvero perplesso.
I produttori di HD hanno usato il termine _esatto_, definito degli standard.
E' l'informatica che ha usato i prefissi K, M e G in modo improprio (per quanto diffusissimo, tanto di diventare anche questo quasi uno standard).

Ciao. :)

REEAit
03-07-2006, 09:41
Non sono riuscito a leggere tutte le 25 pagina (ma siete malati :D ) ...cmq volevo sapere, premesso che
kilobyte = 1.000 byte
kibibyte = 1.024 byte
se compro un HDD da 80 gigabyte vuol dire che esso dovrebbe essere da 81,92 gigibyte o sbaglio ?
:O

p.NiGhTmArE
03-07-2006, 11:27
Non sono riuscito a leggere tutte le 25 pagina (ma siete malati :D ) ...cmq volevo sapere, premesso che
kilobyte = 1.000 byte
kibibyte = 1.024 byte
se compro un HDD da 80 gigabyte vuol dire che esso dovrebbe essere da 81,92 gigibyte o sbaglio ?
:O

no :D un hd da 80GB È da 74,5GiB

fabiuss
03-07-2006, 11:46
I produttori di HD hanno usato il termine _esatto_, definito degli standard.
E' l'informatica che ha usato i prefissi K, M e G in modo improprio (per quanto diffusissimo, tanto di diventare anche questo quasi uno standard).

Ciao. :)
Vi risulta che i produttori di HD vendono i loro prodotti nel settore alimentare???
Oppure li vendono ai negozi d'abbigliamento???
O nei negozi di articoli sportivi???
O nelle librerie???
Se il settore di riferimento è il mondo informatico/elettronico, il quale ha adottato certe convenzioni, è per i porci comodi loro che vogliono usare altri riferimenti.

MiKeLezZ
03-07-2006, 11:53
Vi risulta che i produttori di HD vendono i loro prodotti nel settore alimentare???
Oppure li vendono ai negozi d'abbigliamento???
O nei negozi di articoli sportivi???
O nelle librerie???
Se il settore di riferimento è il mondo informatico/elettronico, il quale ha adottato certe convenzioni, è per i porci comodi loro che vogliono usare altri riferimenti.
è dal primo HD al mondo che usano questo standard

secondo te chi è che usa il riferimento sbagliato?

lucusta
03-07-2006, 11:55
I produttori di HD hanno usato il termine _esatto_, definito degli standard.
E' l'informatica che ha usato i prefissi K, M e G in modo improprio (per quanto diffusissimo, tanto di diventare anche questo quasi uno standard).

in effetti la vertenza legale, da questo punto di vista, sarebbe a pieno beneficio di WD.
il fatto, però, di inciacare la capienza dell'HD come contenente 80 miliardi di informazioni, non specificando che l'informazione sia di 8 bit (in ottetti), poteva mettere pero' WD sotto schiaffo, e con un buon avvocato della controparte, farle perdere la causa; in primo luogo perche' un HD non contiene 80 miliardi di informazioni utili, ma dipendono dalla formattazione del supporto e dalla natura del dato (molto spazio e' utilizzato anche per la tabella di allocazione, ad esempio), in secondo luogo perche' la lunghezza dell'informazione a 8 bit e' solo un'assunzione di praticita', e non uno standard compiuto, in terzo luogo perche' modelli della stessa linea possono avere diverse dimensioni ( ho dei maxtor da 160GB che vengono formattati con capacita' diversa a seconda del firmware!).
La soluzione che ha trovato e' molto piu' pratica: con poco piu' di un utility da far saricare dai suoi server ha evitato l'eventuale rimborso (con la dovuta rivalutazione) di ogni HD che avesse riportato la diciture in GB/MB per tutti i supporti in cui l'indicazione della capacià non corrispondeva all'effettiva capienza, ossia tutti.

a fare l'oracolo, credo che i prossimi HD riporteranno anche la dicitura in multipli di bit, ossia 640Gbit invece che 80GB, tanto per non sbagliare, e chi non capisce s'arrangia.

fabiuss
03-07-2006, 12:16
è dal primo HD al mondo che usano questo standard

secondo te chi è che usa il riferimento sbagliato?

Beh, avendo usato il primo multiplo del byte non come 2^10(come è sin dal principio e come è sempre stato insegnato) ma come 10^3 sono loro che hanno preso una strada diversa.

Infatti a me la questione dei floppy da 3.5'' con capienza da 1.44 MB non ha mai convinto o trovato d'accordo.

Il voler portare un'unità logica come il bit(o byte) all'interno del S.I. è una forzatura e capisco che sarebbe meglio unificare il più possibile ma purtroppo non sempre si può fare.
;)

shodan
03-07-2006, 12:32
Vi risulta che i produttori di HD vendono i loro prodotti nel settore alimentare???
Oppure li vendono ai negozi d'abbigliamento???
O nei negozi di articoli sportivi???
O nelle librerie???
Se il settore di riferimento è il mondo informatico/elettronico, il quale ha adottato certe convenzioni, è per i porci comodi loro che vogliono usare altri riferimenti.

Ciao,
da un punto di vista strettamente legale hanno ragione i produttori di HD. Loro usano il significato _esatto_ dei prefissi K, M e G. Tutto al più li si può costringere anche a indicare il numero esatto di bit che contiene il disco, così i problema è risolto alla base.
Insomma, non diamo sempre torto ai produttori, qualsiasi cosa facciano... :rolleyes:
Ok, nel è il massimo della trasparenza, ma il fatto è che è stato il settore informatico a attribuire a quei prefissi un significato _errato_. E infatti sono stati creati i prefissi Kibi, Mebi e Gibi, da molti anni ormai.
Come mai il settore informatico non si è ancora adeguato? Facciamo causa a Microsoft, Apple e RedHat perchè le loro distribuzioni usano il termine Gigabyte al posto di Gibibyte? :rolleyes:

E poi, capiamoci: a me non importa minimanente. Personalmente continerò a usare il termine Gigabyte come sinonimo di 2^10, per comodità e perchè in ambito informatico effettivamentel'ho sempre _interpretato_ (notare: interpretato) così. Però sinceramente non mi sognerei minimamente di fare causa alla WD o chi per essa per questo motivo... al limite farei causa a me stesso per non essermi aggiornato con i prefissi corretti! :D

Ciao. :)

shodan
03-07-2006, 12:34
in effetti la vertenza legale, da questo punto di vista, sarebbe a pieno beneficio di WD.
il fatto, però, di inciacare la capienza dell'HD come contenente 80 miliardi di informazioni, non specificando che l'informazione sia di 8 bit (in ottetti), poteva mettere pero' WD sotto schiaffo, e con un buon avvocato della controparte, farle perdere la causa; in primo luogo perche' un HD non contiene 80 miliardi di informazioni utili, ma dipendono dalla formattazione del supporto e dalla natura del dato (molto spazio e' utilizzato anche per la tabella di allocazione, ad esempio), in secondo luogo perche' la lunghezza dell'informazione a 8 bit e' solo un'assunzione di praticita', e non uno standard compiuto, in terzo luogo perche' modelli della stessa linea possono avere diverse dimensioni ( ho dei maxtor da 160GB che vengono formattati con capacita' diversa a seconda del firmware!).
La soluzione che ha trovato e' molto piu' pratica: con poco piu' di un utility da far saricare dai suoi server ha evitato l'eventuale rimborso (con la dovuta rivalutazione) di ogni HD che avesse riportato la diciture in GB/MB per tutti i supporti in cui l'indicazione della capacià non corrispondeva all'effettiva capienza, ossia tutti.

a fare l'oracolo, credo che i prossimi HD riporteranno anche la dicitura in multipli di bit, ossia 640Gbit invece che 80GB, tanto per non sbagliare, e chi non capisce s'arrangia.

Perfettamente d'accordo! :)
Basterebbe indicare il numero preciso di bit per essere al di sopra di ogni sospetto.
Certo però che a volte negli USA intentano della cause davvero incredibili... come questa a parer mio! :rolleyes:

Ciao. :)